5 Elaboration of Maps for Climatic Actions in Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Montagna Meccanica
6.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE - SE AMI LA MONTAGNA SOSTIENI QUESTA INIZIATIVA STUDIO VETERINARIO SANT’ANTONIO STUDIO VETERINARIO SANT’ANTONIO Dott.ssa Annachiara Zini tel. 347 6897849 VIA RISORGIMENTO, 208 - MARESCA ANNO I - N°2 - Settembre/Dicembre 2014 PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA, STORIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA PISTOIESE COPIA OMAGGIO Edito da Associazione culturale Amo la Montagna - Presidente Maurizio Ferrari - Direttore responsabile Paolo Vannini - Progetto grafico, impaginazione e direzione artistica Antonio Zini Registrazione Tribunale di Pistoia N° 8 del 13/11/2014 - [email protected] - Seguici anche su EDITORIALE di MAURIZIO FERRARI pag. 6 - ECONOMIA E SVILUPPO ’è un filo rosso che lega molti degli articoli presenti in que- sto numero de “La Voce della montagna”: è la mole di osta- coliC burocratici che, sommata alle difficoltà oggettive, toglie energia e entusia- smo a imprenditori e volontari che operano sul nostro territorio. Purtuttavia l’attaccamento alle radici, la voglia di opporre alla crisi dilagante delle proposte creative e innovative, nonché il tentativo di far finalmente rete, indurrebbero a reagire, sulla base degli esempi del passatoLa e dellaVoce forza dellache si ricava Montagna dal vivere, nonostante tutto, tra questi monti. La lettura dei testi proposti nella prima parte della rivista vuole quindi richiamare ad una riflessione collettiva anche Enti e Istituzioni affinché sostengano la voglia di risveglio e di sviluppo delle aziende e delle associazioni. La seconda parte di questa terza uscita dedica, come già era accaduto nei numeri precedenti, ampio spazio ad eccellenze di varia natura che contraddi- stinguono il nostro territorio; eccellenze paesaggistico-ambientali, storiche e sociali che lo valorizzano e in molti casi lo rendono unico, spesso purtroppo all’insaputa di molti di noi. -
Pipistrelli Layout 1
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA ISTITUTO SUPERIORE DEL TERRITORIO E DEL MARE PER LA PROTEZIONE E DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE LA RICERCA AMBIENTALE DELLA NATURA E DEL MARE P. Agnelli, D. Russo, A. Martinoli (Editors) Guidelines for the conservation of bats in buildings and the resolution of related conflicts 2010 QUADERNI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA ISSUE 28 BIS SCIENTIFIC SUPERVISION Guido Tosi COORDINATION Adriano Martinoli IN COLLABORATION WITH Mara Calvini, Luca Cistrone, Elisabetta de Carli, Gianna Dondini, Felice Farina, Damiano G. Preatoni, Maddalena Scoccianti, Maria Tiziana Serangeli, Martina Spada, Cristiano Spilinga, Roberto Toffoli, Simone Vergari EDITING Martina Spada TRANSLATION FROM ITALIAN AND EDITORIAL REVISION Danilo Russo, Nancy Jennings Recommended citation: Agnelli P., Russo D., Martinoli M. (Eds), 2010. Guidelines for the Conservation of bats in buildings and the resolution of related conflicts. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri e Università degli Studi dell’Insubria. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in retrieval systems or transmitted in any form (electronic, electric, chemical, mechanical, optical, photostatic) or by any means without the prior permission of the Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Selling is prohibited. This publication is distributed free of charge by the Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. ACKNOWLEDGMENTS Authors are especially grateful to the General Direction for the Protection of Nature and Sea of the Ministry for the Environment and the Protection of Land and Sea, particularly Felice Cappelluti and Luisa Farina, for the support provided during the activities and the useful suggestions. -
Statistical Bulletin 20 17 1 - Quarter Quarter 1
quarter 1 - 2017 Statistical Bulletin quarter 1 Statistical Bulletin Statistical publications and distribution options Statistical publications and distribution options The Bank of Italy publishes a quarterly statistical bulletin and a series of reports (most of which are monthly). The statistical information is available on the Bank’s website (www.bancaditalia.it, in the Statistical section) in pdf format and in the BDS on-line. The pdf version of the Bulletin is static in the sense that it contains the information available at the time of publication; by contrast the on-line edition is dynamic in the sense that with each update the published data are revised on the basis of any amendments received in the meantime. On the Internet the information is available in both Italian and English. Further details can be found on the Internet in the Statistics section referred to above. Requests for clarifications concerning data contained in this publication can be sent by e-mail to [email protected]. The source must be cited in any use or dissemination of the information contained in the publications. The Bank of Italy is not responsible for any errors of interpretation of mistaken conclusions drawn on the basis of the information published. Director: GRAZIA MARCHESE For the electronic version: registration with the Court of Rome No. 23, 25 January 2008 ISSN 2281-4671 (on line) Notice to readers Notice to readers I.The appendix contains methodological notes with general information on the statistical data and the sources form which they are drawn. More specific notes regarding individual tables are given at the foot of the tables themselves. -
City of Florence Actual Mobility Context
Present Mobility Situation City of Florence City of Florence Actual Mobility Context Information about the city. Florence is the capital city of the Italian region of Tuscany and of the province of Florence. It is the most populous city in Tuscany, with about 370.000 inhabitants Tourism is, by far, the most important of all industries and most of the Florentine economy relies on the money generated by international arrivals and students studying in the city. However, Florence is a major production and commercial centre in Italy, where industrial complexes in the suburbs produce all sorts of goods, rubber goods, chemicals, and food. Traditional and local products, such as antiques, handcrafts, jewelry, shoes, accessories and high fashion clothes also dominate a fair sector of Florence economy. The city income relies partially on services and commercial and cultural interests, such as annual fairs, festivals and fashion shows. Heavy industry and machinery also take their part in providing an income. Florence and its surroundings are the typical European metropolitan area characterized by a strong commuting with about 540,000 city users and about 370'000 residents. The City of Florence covers a relatively small area (just over 100 km 2) compared to a metropolitan area that includes 20 surrounding municipalities with about 970,000 residents. The mobility of the area is characterized by approximately 690,000 daily movements of which 480,000 in the morning . The characteristic of the mobility. The city is located on the North-South axis of Italy, so it is touched by the most relevant infrastructural and transport networks. -
Pistoiese Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona pistoiese Anni 2015-2017 Abetone Cutigliano Agliana Marliana Montale PISTOIA Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 5 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 5 Cultura..................................................................................................................... 6 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 7 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 7 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 8 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO ................................................................. -
La Ferrovia Pracchia - La Lima Nei Documenti Del Fondo Turri (1880-1898), in Il Fondo Turri
Il Fondo Turri Industria ed imprenditoria sulla Montagna Pistoiese nella seconda metà dell’Ottocento a cura di Simone Fagioli Si presenta qui il testo della relazione di Simone Fagioli, curatore del Fondo Turri (www.fondoturri.org), presentata al convegno Il Fondo Turri. Industria ed imprenditoria sulla Montagna Pistoiese nella seconda metà dell’Ottocento tenutosi a Limestre (PT) l’11 e 12 novembre 2006 sul progetto di collegamento ferroviario tra Pracchia e La Lima, promosso da Vilfredo Pareto nei primi anni ‘80 dell’800 e sviluppato dai Turri sino al 1898, senza tuttavia realizzarlo. Questo progetto, realizzato poi solo nel 1926 dalla Società Metallurgica Italiana, era del tutto sconosciuto e solo con il reperimento del Fondo Turri, importante archivio familiare ed imprenditoriale tra ‘800 e ‘900 è stato possibile colmare questa lacuna storiografica. La ricerca è ancora in corso per cui si fa appello a chi potrebbe conservare ulteriore documentazione su questa vicenda di metterla a disposizione. L’articolo che segue è protetto da copyright, tuttavia questo PDF può essere liberamente diffuso senza però apportarvi nessun tipo di modifica. Dati per citazione bibliografica: Simone Fagioli, La ferrovia Pracchia - La Lima nei documenti del Fondo Turri (1880-1898), in Il Fondo Turri. Industria ed imprenditoria sulla Montagna Pistoiese nella seconda metà dell'Ottocento, a cura di Simone Fagioli, Etruria Editrice, Pistoia 2007, pagg. 63-78. Per contatti ed informazioni: [email protected] Il Fondo Turri Simone Fagioli Questo lavoro tratta di una ferrovia che non esiste, la Pracchia - La Lima, una ferrovia che chi l’ha ideata non ha visto realizzata, neppure nella variante Pracchia - Mammiano, inaugurata quasi cinquanta anni dopo i primi Curatore Fondo Turri progetti, con un tracciato in gran parte simile a quello dei primi abbozzi. -
The Science of Minerals
Cataloghi e collezioni 9 THE MUSEUM OF NATURAL HIstORY OF THE UnIVErsITY OF FLOREncE The Mineralogical and Lithological Collections Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze Volume IV Le collezioni mineralogiche e litologiche a cura di | edited by Giovanni Pratesi Comitato Scientifico | Scientific Board Paola Bonazzi, Sandro Conticelli, Piero Manetti, Silvio Menchetti, Giovanni Pratesi, Giuseppe Tanelli Coordinatore della serie | General editor Sandro Rogari Firenze University Press 2012 Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze : Le collezioni mineralogiche e litologiche = The Museum of Natural History of the University of Florence. The Mineralogical and Lithological Collections / a cura di Giovanni Pratesi. – Firenze : Firenze University Press, 2012. (Cataloghi e collezioni ; 9) http://digital.casalini.it/9788866553199 ISBN 978-88-6655-318-2 (print) ISBN 978-88-6655-319-9 (online) FOTO DI COPERTINA: Sezione di un cristallo di «tormalina» proveniente FRONT COVER PHOTO: Section of a «tourmaline» crystal from Madagascar. dal Madagascar. IN QUARTA DI COPERTINA: Coppa in diaspro, siglata LAURMED, a indicare che BACK COVER PHOTOS: Jasper cup, signed LAURMED, indicating that it apparteneva alla collezione personale di Lorenzo il Magnifico (XV sec.); belonged to the personal collection of Lorenzo il Magnifico (15th Collezione Ponis: cristalli di zolfo provenienti dalle miniere siciliane; Neck century); Ponis collection: sulphur crystals from Sicilian mines; Phonolitic vulcanico fonolitico di -
Allegato 11 Patto Per Lo Sviluppo Locale Tra Regione Toscana E
Allegato 11 Patto per lo sviluppo locale tra Regione Toscana e Provincia di Pistoia L’anno 2007 il giorno...............del mese di....................presso la sede della Regione Toscana, via Cavour 18 a Firenze, tra: - Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, autorizzato alla firma del presente atto giusta deliberazione n.......della Giunta regionale del.......................; - Gianfranco Venturi, Presidente della Provincia di Pistoia autorizzato alla firma del presente atto giusta deliberazione n...........del Consiglio Provinciale del................... PREMESSO - che la L.R. n. 49 del 11 agosto 1999, “Norme in materia di programmazione regionale” e sue successive modifiche e integrazioni prevede, all’articolo 12 bis, la disciplina del Patto per lo sviluppo locale (Pasl) quale strumento ad adesione volontaria, di natura negoziale tra la Regione, gli enti locali, le parti sociali, le associazioni ambientaliste e altri soggetti pubblici e privati, per il coordinamento e l'integrazione delle rispettive determinazioni programmatorie e progettuali - che in data 31 gennaio 2005, tra Regione Toscana e la Provincia di Pistoia, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla individuazione delle Linee strategiche per la sperimentazione di un Patto per lo Sviluppo Locale (PASL); - che la Giunta Regionale, con propria deliberazione n. 223 del 3.4.2006, ha adottato le procedure per l’approvazione dei Patti per lo sviluppo locale, ai sensi dell’art. 12bis della legge regionale n. 49/1999 - che con Risoluzione n. 13 del 19.7.2006 il Consiglio regionale ha approvato il Programma regionale di sviluppo 2006-2010, il quale individua nei 25 Progetti integrati regionali (PIR) le priorità dell’azione della Regione Toscana nell’attuale legislatura. -
The Production Methods of Neri Di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence
The Production Methods of Neri di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence Jennifer Adrienne Diorio A thesis submitted to the Graduate Program in the Department of Art in conformity with the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Queen’s University Kingston, Ontario, Canada August 2013 Copyright © Jennifer Adrienne Diorio 2013 ABSTRACT Florentine artist Neri di Bicci (1418-1492) was one of the most prolific and financially successful artists of the fifteenth century. The hundreds of extant paintings from his workshop are a testament to his industry, which is further underlined by a close examination of the 798 entries he wrote between 1453 and 1475 in his account book, his Ricordanze. The purpose of this dissertation is to analyse the monetary and social history in Neri’s Ricordanze in order to provide a framework for an exploration of the way that paintings were constructed in Neri’s workshop, and a close examination of the evidence concerning collaboration between Neri and his contemporaries. This thesis determined that the repeated use of full-size paper patterns, known as cartoons, was a key aspect of Neri’s painting procedure. Cartoon usage was established by overlaying scaled images of paintings in Photoshop, which demonstrated that the outlines of many of Neri’s figures and architectural designs were identical. Analysing the price of Neri’s paintings also revealed trends which suggested that he used cartoons. Half of the 224 objects described in the Ricordanze cost 30 lire or less, and the average of the 40 paintings between two and four square meters was 151 lire, less than half the regional average for paintings of comparable size. -
Paper and Watermarks As Bibliographical Evidence
NEIL HARRIS Paper and Watermarks as Bibliographical Evidence Lyon 2017 Princess Fiona: You didn’t slay the dragon? Shrek: It’s on my “To do” list. Shrek (2001) The present second edition of Paper and Watermarks as Bibliographical Evidence, issued as a pdf. monograph for the benefit of readers who prefer books in a more traditional form, is identical, except for some distinctions in layout, to that published on line on the website of the Institut d’histoire du livre in Lyon in February 2017. Webmaster: dr. Sheza Moledina, Bibliothèque municipale de Lyon. ISBN 9782956042716 © Neil Harris 2010 and 2017. Proem This text is a bibliographical guide to texts and images relating to the history of paper and papermaking, mainly comprising the hand-papermaking period. Mechanical papermaking, beginning with the invention of the Foudrinier machine at the beginning of the Nineteenth century is briefly, but not exhaustively, treated. Its original purpose was to be included in the workbook of the eponymous course delivered at the École of the Institut d’histoire du livre in Lyon in 2009, and again in 2010, after which a “first edition” was published on the site of the IHL in the latter year. In its conception and execution, it was intended as a sister, or possibly daughter, text to the older, and much more respectable: Analytical Bibliography. An Alternative Prospectus, written to accompany the IHL course on material bibliography and first published on their site in 2002, with revised versions in 2004 and 2006. For all practical purposes, it shares the purpose of the earlier work in being intended for a readership of bibliographers, and possibly even book historians, or anyone seeking ways of obtaining evidence from paper. -
Percorsi D'arte
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SAN MARCELLO P.SE Un libro aperto sulla montagna PERCORSI D’ARTE “QUADERNO DI APPUNTI” La Fontana di Port'Arsa a San Marcello P.se Percorso itinerante alla scoperta del patrimonio storico e artistico del territorio 2015-2018 A spasso con la fontana Percorso didattico alla scoperta del patrimonio storico e artistico del territorio ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SAN MARCELLO P.SE Un libro aperto sulla montagna Ideatrice e coordinatrice del progetto: Prof.ssa Daniela Tinelli Gli studenti Buonomini Greta, Carotta Giulio, Castelli Filippo, Cicchi Bianca, Cinotti Viola, Degl’Innocenti Giorgio, Ferrari Daniela, Natali Irene, Pagliai Andrea, Pagliai Giulia, Pierazzi Andrea, Saporito Azzurra, Selby Plewman Amina Sofia, Bacci Kevin, Gasi Arjanita. Docenti: Daniela Tinelli, Lisa Galligani, Cristina Pagliai, Federica Saisi, Viviana Marino, Giovanna Agazzi, Barbara Betti Con la speciale collaborazione Daniela Fratoni Fotografie storiche: archivio Cini-Dazzi e Romano Manzani 1 a Franco Sondrio 2 3 Come i famosi Monuments men che durante la seconda guerra mondiale salvarono numerose opere d’arte, i nostri studenti sono i Monuments boys & girls cui sono stati affidati i monumenti italiani che hanno adottato. Fondazione Napoli Novantanove 4 LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO® Presentazione La scuola adotta un monumento®, nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze, è un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente. Il progetto muove dal riconoscimento della centralità della scuola nella formazione della cultura e dei comportamenti dei cittadini ed individua nelle giovani generazioni il soggetto privilegiato per l'affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale. -
Cronache Della Ferrovia Porrettana 2011-2016
ASSOCIAZIONE STORIA E CITTÀ GRUPPO DI STUDI ALTA VALLE DEL RENO Pistoia Porretta Terme (Bo) Cronache della Ferrovia Porrettana 2011-2016 Documenti, eventi e pubblicazioni per la valorizzazione della Ferrovia Porrettana a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni Cronache della Ferrovia Porrettana 2011-2016 Documenti, eventi e pubblicazioni per la valorizzazione della Ferrovia Porrettana a cura di Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni ASSOCIAZIONE STORIA E CITTÀ GRUPPO DI STUDI ALTA VALLE DEL RENO Pistoia Porretta Terme (Bo) Documentazione fornita da Andrea Ottanelli: 6, 18-26, 28-30, 33, 37-44, 46-49, 51-63 Simone Pacini: 34 Samuele Pesce, Legambiente Pistoia: 7-17, 27, 35-36 Pro Loco Piteccio: 50 Luigi Pulcini: 31 Renzo Zagnoni: 45 In copertina: stazione di Pistoia, treno storico. Foto Stefano Di Cecio, 2014 Eventuali lacune o mancanze sono dovute unicamente alla difficoltà di reperimento dei materiali e del tutto involontarie. Progetto Transapp 2015-2016 Composizione: Pretesto, Pistoia Stampa: Il Papyrus, Pistoia giugno 2016 4 Introduzione Nel 2011 con l’annuncio dei tagli di alcune corse dei treni nella tratta Pistoia- Porretta Terme ha avuto inizio un particolare “percorso” partecipativo promosso inizialmente da associazioni culturali e di volontariato e da singoli cittadini in difesa del servizio lungo la linea e, quindi, della linea stessa. Percorso che si è sviluppato con manifestazioni, incontri, dibattiti, studi e pubblicazioni che hanno coinvolto anche gli enti locali come i comuni di Pistoia, Granaglione e Porretta Terme, l’am- ministrazione provinciale di Pistoia, la Regione Toscana, i rappresentanti locali dei partiti e alcuni operatori economici della zona. In questi anni è emerso così la cura e l’attenzione che le comunità locali hanno, a va- rio livello, verso la ferrovia Porrettana da anni, fra l’altro, oggetto di ricerche, studi e volumi sulla sua storia e il suo patrimonio architettonico e archeologico industriale.