News at Random
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scheda Bedigliora
BEDIGLIORA Altitudine (m s.l.m.): 618 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 2,57 2 Densità popolazione (ab./km ): 240,55 Uomini PLR: 11,5% PS: 12,9% Municipali: 5 Donne LEGA: 15,6% SSI: 20,7% Consiglieri comunali: 21 PPD: 12,9% Altri: 26,4% Regione: Luganese 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 13 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 57,7% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 87,8 4,9 7,3 Ass. In % Ass. In % Popolazione 611 100,0 Aziende 41 100,0 Uomini 304 49,8 Settore primario 5 12,2 Donne 307 50,2 Settore secondario 13 31,7 Settore terziario 23 56,1 Svizzeri 542 88,7 Stranieri 69 11,3 Addetti 141 100,0 Settore primario 12 8,5 0-19 anni 108 17,7 Settore secondario 25 17,7 20-64 anni 371 60,7 Settore terziario 104 73,8 65 e più anni 132 21,6 Uomini 60 42,6 Celibi/nubili 260 42,6 Donne 81 57,4 Coniugati 258 42,2 Divorziati 57 9,3 Settore alberghiero Vedovi 36 5,9 Stabilimenti – ... Pernottamenti e tasso di occupazione – ... Nascite 4 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 339 100,0 Moltiplicatore d'imposta 100 ... Case unifamiliari 285 84,1 Indice di forza finanziaria 69,7 .. -
Possibilità Movimento Ponte Capriasca E Origlio 2018
Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A PONTE CAPRIASCA, ORIGLIO E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo-progetto : Antonella Branchi Collaboratrici : Elena Libotte e Martina Valnegri Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti ( Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/814.44.47 * Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona : www.ti.ch/movimentoegusto ? [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Ponte Capriasca, Origlio e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nei Comuni di Ponte Capriasca e Origlio o nelle vicinanze. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016 Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1
Sezione Ticino ANNUARIO 2016 1 Simona Salzborn Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 1 Sezione Ticino Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer Alpen-Club Club Alpin Svizzer Annuario 2016 Redazione Editoriale - Nuova capanna Monte Bar... fieri di un successo meritato Michela Piffaretti 2 Monica Midali Alla scoperta di itenerari sconosciuti - Da Sonogno a Prato Leventina 6 Grafica e impaginazione Langtauferer Tal 10 Studiodigrafica Grizzi Pelli e SPA Gordevio 14 Dal Vallese alla Valtellina 15 Stampa e rilegatura Salvioni Arti Grafiche Niente Pizzo Redorta? 18 Bellinzona Seniori 20 Fotografie Settimana invernale OG 24 Copertina Marco Volken Settimana OG Via Alta Val Verzasca 26 Annuario Settimane Spider, Mini-medi, Mini-piccoli Se non citate, le fotografie 28 sono dell’autore dell’articolo Commissione Tecnica 30 Formazione - Corso di alpinismo 32 Formazione - Corso di arrampicata 36 Formazione - Corso aggiornamento capigita 40 Kalymnos - Mecca dei climbers 42 Piz Morteratsch 46 Ferragosto a 4000 50 La Sezione Ticino del Krönten 54 Club Alpino Svizzero Ma dov’è Bianca - Trekking “Anello delle Breonie” 56 ringrazia per il sostegno Avventura a media quota col CAS... 60 Circumcamminando il Monte Bar... 64 Ricetta 66 Capanne: stagione 2016 68 Aziende Industriali di Lugano La sezione Ticino nel 2016 70 (AIL) SA Annuario CASTI 2016_Annu 2006 07.04.17 15.10 Pagina 2 A volte conviene dare spazio ai fatti più che alle parole. Il 2016 per la Sezione è stato veramente impegnativo: realizzare da zero una capanna in meno di 7 mesi dall’ot- tenimento della licenza edilizia, rispettare i preventivi di spesa, fare la giusta scelta sui guardiani e partire con il botto per quanto attiene l’affluenza.. -
Afternoon Drop-Off 2021-2022
Shuttle Service Routes AFTERNOON PICK-UP Route 1 Gentilino - Paradiso - Route 2 Gentilino - Paradiso - Route 3 Sorengo - Besso - Lugano - Bissone - Campione d’Italia Carona Cassarate – Castagnola - Ruvigliana - Viganello 1 16.05 Gentilino / Posta 1 16.06 Gentilino / Via Chioso 1 16.14 Sant’Anna Clinic 2 16.07 Gentilino / Rubiana 2 16.07 Gentilino / Principe 2 16.18 Lugano / Piazzale Besso Leopoldo (Autopostale) bus stop ‘Via Sorengo’) 3 16.13 Sorengo / Tamoil Gas Station 3 16.10 Gentilino / Via Montalbano 3 16.20 Lugano / TPL Ai Frati 4 16.20 Lugano / Hotel De La Paix / TPL 4 16.20 Paradiso / Funicolare San 4 16.20 Lugano / Via Zurigo / ‘Casaforte’ S.Birgitta Salvatore 5 16.25 Paradiso / Palazzo Mantegazza 5 16.22 Paradiso / Via Guidino / 5 16:22 Lugano / TPL Cappuccine Nizza Residence 6 16.28 Paradiso / Riva Paradiso 6 16.23 Paradiso / Via Guidino / 6 16.30 Lugano / Palazzo dei Congressi Hotel The View 7 16.30 Paradiso / Lido 7 16.30 Pazzallo / Paese 7 16:31 Lugano / TPL Lido 8 16.30 Riva Paradiso / Via Boggia 8 16.33 Carabbia / Paese 8 16.32 Cassarate / TPL Lanchetta 9 16.35 Bissone / Circle 9 16.35 Carona / Ciona 9 16.33 Cassarate / TPL Lago 10 16.40 Bissone / Via Campione 45/55 10 16.40 Carona / Chiesa dei Santi 10 16.35 Castagnola / TPL San Domenico 11 16.43 Campione / Arco 11 16.45 Carona / Restaurant La 11 16.36 Castagnola / TPL San Giorgio Sosta 12 16:47 Carona / Via Colombei 12 16.37 Ruvigliana / TPL Parco San Michele 13 16.38 Ruvigliana / TPL Suvigliana 14 16:38 Albonago / TPL Ruscello Route 4 Loreto - Lugano FFS - Route 5 Cappella -
Scarica La Cartina
Cos’è scollinando? 1 Savosa-Massagno Valgersa 2 Massagno Gerso 3 Massagno Parco Tre Pini 4 Vezia Tenuta Bally ampio centro sportivo e piscina pub- storica frazione del Comune con Area di svago nel bosco in cima alla zona agricola centenaria tra la collina blica con scivoli e aree di gioco nucleo di origini medievali collina, con radura e vista sul lago e il piano del Vedeggio Questa casella Si tratta di un progetto di colla- bianca segna la borazione intercomunale nato superfcie adesiva nel 2009. Lo scopo principale è per la copertina. valorizzare le particolarità na- Non rimuoverla, turalistiche, storiche ed archi- spostarla o eliminarla. tettoniche del territorio, senza Quest’area deve dimenticare le aree di svago pre- rimanere bianca senti, stimolando la popolazione www.scollinando.chsenza colore affnché a riscoprire la collina a piedi o in 5 Vezia Villa Negroni del ‘700, con 6 Vezia San Martino Oratorio Madonna 7 Savosa San Maurizio 8 Savosa Parco Vira l’adesivo si attacchi! mausoleo, parco all’italiana e all’in- delle Grazie (tardo ‘700) che sovrasta Cappella, Masseria e Cimitero dell’Arch. immerso nel verde, con parco giochi, bicicletta: è stata creata una rete campo sportivo e infrastruttura ricreativa Elimina il testo solo di belle passeggiate circolari con- glese che ospitò personaggi famosi biotopo di importanza nazionale Chiattone con tomba Contessa Maraini Un progetto dei Comuni di: Cadempino dopo• Canobbio averlo •letto, Comano ma • catenate tra tutti gli 11 Comuni, Cureglia • Lamonenon la casella. • Massagno • Origlio • passando da alcune tra le più Ponte Capriasca • Porza • Savosa • Vezia belle e interessanti zone collinari a nord di Lugano. -
Inhaltsverzeichnis
Das Bundesratslexikon 5 Inhaltsverzeichnis 7 Vorwort und Dank Hinweise zur Benützung des Lexikons 17 Der schweizerische Bundesrat auf dem langen Weg zur Konkordanzdemokratie Einführung von Urs Altermatt Porträts der Bundesrätinnen und Bundesräte 30 1848 – 1874 Jonas Furrer 31 – Ulrich Ochsenbein 38 – Henri Druey 44 – Josef Munzinger 51ª– Stefano Franscini 57 – Friedrich Frey-Herosé 63 – Wilhelm Matthias Nä£ 69 – Jakob Stämpfli 74 – Constant Fornerod 81 – Josef Martin Knüsel 88 – Giovanni Battista Pioda 93 – Jakob Dubs 99 – Carl Schenk 105 – Jean-Jacques Challet-Venel 112 – Emil Welti 118 – Victor Ru£y 125 – Paul Cérésole 130 – Johann Jakob Scherer 136 – Eugène Borel 142 147 1875 – 1918 Joachim Heer 147 – Friedrich Anderwert 152 – Bernhard Hammer 157 – Numa Droz 163 – Simeon Bavier 169 – Wilhelm Friedrich Hertenstein 173 – Louis Ruchonnet 177 – Adolf Deucher 183 – Walter Hauser 189 – Emil Frey 193 – Josef Zemp 200 – Adrien Lachenal 206 – Eugène Ru£y 211ª– Eduard Müller 216 – Ernst Brenner 222 – Robert Comtesse 227 – Marc Ruchet 233 – Ludwig Forrer 240 – Josef Anton Schobinger 246 – Arthur Ho£mann 250 – Giuseppe Motta 257 – Louis Perrier 264 – Camille Decoppet 269 – Edmund Schulthess 275 – Felix Calonder 282 – Gustave Ador 289 – Robert Haab 296 6 Das Bundesratslexikon 301 1919 – 1958 Karl Scheurer 301 – Ernest Chuard 306 – Jean-Marie Musy 312 – Heinrich Häberlin 319 – Marcel Pilet-Golaz 325 – Rudolf Minger 331 – Albert Meyer 338 – Johannes Baumann 344 – Philipp Etter 349 – Hermann Obrecht 356 – Ernst Wetter 361 – Enrico Celio 366 – Walther -
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis 7 Vorwort und Dank Hinweise zur Benützung des Lexikons 17 Der schweizerische Bundesrat auf dem langen Weg zur Konkordanzdemokratie Einführung von Urs Altermatt Porträts der Bundesrätinnen und Bundesräte 30 1848-1874 Jonas Furrer 31 - Ulrich Ochsenbein 38 - Henri Druey 44 - Josef Munzinger 51 - Stefano Franscini 57 - Friedrich Frey-Herose 63 - Wilhelm Matthias Näff 69 - Jakob Stämpfli 74 - Constant Fornerod 81 - Josef Martin Knüsel 88 - Giovanni Battista Pioda 93 - Jakob Dubs 99 - Carl Schenk 105 - Jean-Jacques Challet-Venel 112 - Emil Welti 118 - Victor Ruffy 125 - Paul Ceresoie 130 - Johann Jakob Scherer 136 - Eugene Borei 142 147 1875-1918 Joachim Heer 147 - Friedrich Anderwert 152 - Bernhard Hammer 157 - Numa Droz 163 - Simeon Bavier 169 - Wilhelm Friedrich Hertenstein 173 - Louis Ruchonnet 177 - Adolf Deucher 183 - Walter Hauser 189 - Emil Frey 193 - Josef Zemp 200 - Adrien Lachenal 206 - Eugene Ruffy 211 - Eduard Müller 216 - Ernst Brenner 222 - Robert Comtesse 227 - Marc Ruchet 233 - Ludwig Forrer 240 - Josef Anton Schobinger 246 - Arthur Hoffmann 250 - Giuseppe Motta 257 - Louis Perrier 264 - Camille Decoppet 269 - Edmund Schulthess 275 - Felix Calonder 282 - Gustave Ador 289 - Robert Haab 296 301 1919-1958 Karl Scheurer 301 - Ernest Chuard 306 - Jean-Marie Musy 312 - Heinrich Häberlin 319 - Marcel Pilet-Golaz 325 - Rudolf Minger 331 - Albert Meyer 338 - Johannes Baumann 344 - Philipp Etter 349 - Hermann Obrecht 356 - Ernst Wetter 361 - Enrico Celio 366 - Walther Stampfli 371 - Edmund von Steiger 377 - Karl Kobelt 383 - Ernst Nobs 389 - Max Petitpierre 393 - Rodolphe Rubattel 400 - Josef Escher 407 - Markus Feldmann 412 - Max Weber 417 - Hans Streuli 423 - Thomas Holenstein 429 - Paul Chaudet 434 - Giuseppe Lepori 440 - Friedrich T. -
Studies in Contemporary History and Security Policy Volume 10, © Peter Lang, Bern 2002
Studies in Contemporary History and Security Policy Volume 10, © Peter Lang, Bern 2002. Strategie ohne Aussenpolitik Zur Entwicklung der schweizerischen Sicherheitspolitik im Kalten Krieg Christoph Breitenmoser edited by Kurt R. Spillmann and Andreas Wenger Online version provided by the International Relations and Security Network A public service run by the Center for Security Studies at the ETH Zurich © 1996-2004 Für Madeleine und meine Eltern Inhaltsverzeichnis Abkürzungsverzeichnis 11 Vorwort und Dank 13 Einleitung 17 Teil I Bezugsrahmen – Konzeptionelle Kontinuität versus äusserer und innerer Wandel 37 1. Kapitel Grundlegung der Schweizer Neutralitätsdoktrin – Aussen- und Sicherheitspolitik „à double face“ 39 2. Kapitel Krise der staatlichen Selbstbehauptung der Schweiz in den sechziger Jahren 55 2.1 Der atomare Bedrohungsschock und der „Lange Frieden“ 56 2.2 Gesellschaftlicher Umbruch im Zeichen des Wertewandels – Vorwürfe der „Militarisierung der Gesellschaft“ 61 Teil II Ungleichzeitigkeit der Strategiedynamik – Armeekonzeption und Organisation der Gesamtverteidigung vor Gesamtstrategie 71 3. Kapitel Überdehnung des Autarkiegedankens – Dissens über die Verteidigungsdoktrin im Nuklearzeitalter 73 3.1 Die Lehren aus dem Zweiten Weltkrieg – Grundlagen des militärischen Konzeptionsstreites 74 3.2 Die Mirage-Affäre 1964 als Wendepunkt in der Entwicklung der militärischen Konzeption 78 3.3 Die Konzeption der militärischen Landesverteidigung von 1966 – Verteidigungsdoktrin der mittleren Linie 84 3.4 Die Schweiz als Nuklearmacht? 90 4. -
Calcio Regionale Ticine- Squadra Se
Corriere del Ticino 18 SPORT Lunedì 24 febbraio 2020 DAL 1941 SIAMO I VOSTRI SPECIALISTI PER Negli anni abbiamo costruito un rapporto di fiducia con i nostri clienti fornendo un servizio qualificato, professionale e flessibile oggi erogato LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE da 6 Unit specialistiche che ci consentono di offrire una vera e propria DI IMPIANTI TECNOLOGICI gestione integrata di ogni edificio, industriale, civile o domestico. DOMOTICA IMPIANTI IMPIANTI QUADRISTICA SERVIZI INDUSTRIALI CIVILI Via Motta 62, Massagno · t. 091 960 20 20 · Succursali: Chiasso · Taverne · Camorino VIETATO AI MINORI Stare insieme Dal campo di Terza è molto meglio alla televisione Gianluca Pusterla l calcio è uno sport di squadra. Jac- TECNOLOGIA / Dall’inizio del girone di ritorno le partite dell’Agno verranno filmate e poi trasmesse ques de Chabannes, signore di La- Un supporto formativo e la possibilità per gli appassionati di seguire le partite delle proprie squadre palisse, sarebbe fiero di me per questa ovvietà. Di squadra, di gruppo. Un inno alla condivisione. Io proprio non capisco le persone che svolgono uno sport individuale. Che Inoia. Insieme è decisamente molto me- glio e tutto più bello. Lo spogliatoio regala momenti unici, di goliardia, divertimen- to, ma pure compagni capaci di ascoltarti e consigliarti nel momento del bisogno. Se giochi a tennis come fai? Parli con il deodorante? Chiedi un parere alle ciabat- te? Lo spogliatoio è una delle tante sfac- cettature di un mondo, quello degli sport collettivi, che merita di essere sviluppata. Far parte di un gruppo è un qualcosa di splendido. In campo sai perfettamente che puoi fare riferimento sul tuo compa- gno. -
Konrad Adenauer and the Cuban Missile Crisis: West German Documents
SECTION 5: Non-Communist Europe and Israel Konrad Adenauer and the Cuban Missile Crisis: West German Documents access agency, the exchange of mutual non-aggression declara- d. Note: Much like the other NATO allies of the United tions and the establishment of FRG-GDR technical commissions. States, West Germany was not involved in either the ori- Somehow the proposals leaked to the German press, leading gins or the resolution of the 1962 Cuban Missile Crisis.1 Secretary of State Dean Rusk to protest the serious breach of confi- EBut, of course, nowhere in Europe was the immediate impact of dence. Hurt by the accusation, Adenauer withdrew his longstand- Khrushchev’s nuclear missile gamble felt more acutely than in ing confidante and ambassador to Washington, Wilhelm Grewe. Berlin. Ever since the Soviet premier’s November 1958 ultima- Relations went from cool to icy when the chancellor publicly dis- tum, designed to dislodge Western allied forces from the western tanced himself from Washington’s negotiation package at a press sectors of the former German Reich’s capital, Berlin had been the conference in May. By time the missile crisis erupted in October, focus of heightened East-West tensions. Following the building Adenauer’s trust in the United States had been severely shaken.4 of the Berlin Wall in August 1961 and the October stand-off The missile crisis spurred a momentary warming in the between Soviet and American tanks at the Checkpoint Charlie uneasy Adenauer-Kennedy relationship. Unlike other European crossing, a deceptive lull had settled over the city.2 allies, Adenauer backed Kennedy’s staunch attitude during the cri- Yet the Berlin question (centering around Western rights sis wholeheartedly, a fact that did not go unnoticed in Washington. -
Programma Camminate Gennaio-Giugno 2014
Nomi, indirizzi, rcapiti telefonici e e-mail sono visibili solo ai soci del Club PROGRAMMA CAMMINATE 2014 Gennaio – Febbraio – Marzo Aprile – Maggio – Giugno 200 anni Giuseppe Verdi: gita e camminata a Busseto. Programma 1° semestre 2014 Inizio ginnastica in palestra 13 gennaio 2014 Inizio camminate (vedi programma) 15 gennaio 2014 Vacanze di carnevale 2/9 marzo 2014 Assemblea generale 24 marzo 2014 Ponte di San Giuseppe (nessuna attività) 19 marzo 2014 Vacanze Pasquali (nessuna ginnastica) 17/ 27 aprile 2014 Festa Estiva 20 giugno 2014 Inizio Walking Origlio ore 17.45 30 giugno 2014 Presidente del Club del Cuore: B. H. contatto completo visibile unicamente ai soci del Club Vice presidente e responsabile camminate : B. N. contatto completo visibile unicamente ai soci del Club Gennaio 2014 Mercoledì: 15 gennaio ore 13.30 P: Manor – Vezia sp. a Lugaggia Giro: Lugaggia-Sarone-Campestro p. facile C.G: S. T. Contatto visibile unicamente ai soci del Club Mercoledì: 22 gennaio ore 13.30 P: Manor – Vezia sp. a Tesserete ex caserma Giro: Tesserete – Sala – Meraggia p. facile C.G: B. N. Contatto visibile unicamente ai soci del Club Mercoledì: 29 gennaio ore 13.30 P: Manor – Vezia Giro: Porza – Chiesa San Rocco p. facile C.G: R. S. Contatto visibile unicamente ai soci del Club Febbraio 2014 Mercoledì: 05 febbraio ore 13.30 P: Manor – Vezia sp. a Cureglia Giro: Cureglia – Origlio – Comano – Cureglia p. facile C.G: A. P. Contatto visibile unicamente ai soci del Club Mercoledì: 12 febbraio ore 13.30 P: Cornaredo sp. Pregassona alta Giro: Sentiero ex tram Lugano-Cadro-Dino p.