Il Lago Di Canterno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Lago Di Canterno Quadrimestrale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Frosinone Reg. Tribunale di Viterbo n. 408 del 31/05/1994 maggio-agosto 2009 - anno XVI - n. 20 SOMMARIO EDITORIALE In copertina: Massimo Terzini, S. Maria Sàlome, Veroli (particolare) Centri storici e minaccia sismica Giovanni Fontana pag. 2 Direttore responsabile Giovanni Fontana Comitato Scientifico Redazionale TERREMOTI Daniele Baldassarre Luigi Bevacqua Francesco Maria De Angelis L’Aquila città d’Europa Alessandra Digoni Giovanni Fontana Intervista ad Antonio Gasbarrini Giovanni Fontana pag. 4 Wilma Laurella Stefano Manlio Mancini Giorgios Papaevangeliu Maurizio Pofi TESI DI LAUREA Alessandro M. Tarquini Responsabile Dipartimento La grande centralità delle città di fondazione Informazione e Comunicazione Francesco Maria De Angelis dell’Agro Pontino Laura Fabriani pag. 13 Segretaria di redazione Antonietta Droghei Impaginazione e grafica L’ARCHITETTURA E LA STORIA Giovanni D’Amico Stampa Tipografia Editrice Frusinate Sabaudia: una storia lunga 75 anni Luigi Bevacqua pag. 18 03100 Frosinone - via Tiburtina, 123 Coordinamento pubblicità D’Amico Graphic Studio 03100 Frosinone - via Marittima, 225 DETTAGLI tel. e fax 0775.202221 e-mail: [email protected] L’architettura della “differenza” Massimo Terzini pag. 25 ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA DI FROSINONE Presidente: Bruno Marzilli Le poetiche del ferro in architettura Gio Ferri pag. 29 Vice Presidente: Dario Giovini Vice Presidente: Alessandro Tarquini Segretario: Francesco Maria De Angelis Tesoriere: Gilberto Venditti IL TERRITORIO E LA STORIA Consiglieri: Lucilla Casinelli Stefano Celani Canterno, il lago che non c’era Gaetano De Persiis pag. 34 Maurizio Ciotoli Giulio Mastronardi Pio Porretta Le mura megalitiche del Lazio meridionale Consigliere Junior: Adamo Farletti Archeologia tra storia e mito al Complesso del Vittoriano Daniele Baldassarre pag. 42 Segreteria dell’Ordine 03100 Frosinone - piazzale De Matthaeis, 41 Grattacielo L’Edera 14o piano tel. 0775.270995 - 0775.873517 fax 0775.873517 sito Internet: www.fr.archiworld.it e-mail: [email protected] EDITORIALE ntonio Gasbarrini, critico e storico dell’arte evidenza lo strettissimo rapporto di causa ed A aquilano, ora “naufrago” sulla costa tera- effetto tra la distruzione parziale delle abitazio- mana, che ci ha rilasciato l’intervista che pubbli- ni nelle prime scosse e quella definitiva: “E a di chiamo in apertura, ci ha fornito preziose indica- 17 de Dicembre 1461, a ore 8 de nocte, reven- zioni bibliografiche sui terremoti che hanno scon- ne uno terramuto bono granne che tutcte le per- volto in passato la città dell’Aquila. sone, ch’erano rannate a casa retornarono a «La Cronica rimata [della città dell’Aquila, dalla fare le logie, come aviano facte da prima. E ca - sua fondazione del 1254 al 1362] fu scritta da scarono paricchie case da quelle ch’erano conta- Buccio di Ranallo, nato nella città federiciana sul minate dallu primu terramuto e lle persone tutte finire del Duecento da genitori provenienti da stanno con gran paura”. Poppetlum, l’attuale Coppito, proprio dove il Go - Il terremoto, iniziato il 27 novembre terminerà ai verno italiano ha organizzato il G8. primi di gennaio, dopo di che “tucti li omini sono Buccio fu testimone oculare del terremoto che nel retornati ad avetare [abitare] in le loro case”. 1349 distrusse la città e fece contare 800 morti: Mentre gli aquilani dei tempi di Buccio di Ranallo “Corria li annjs Dominj annj mille trecento / e e di Francesco d’Angeluccio di Bazzano, poterono più quaranta nove, credete ca no mento, / quan- rientrare in una città più bella e più ampia di no fo lu terramuto / e questo desertamento; / prima (città poi nuovamente distrutta nel terre- e quillj che moreroci, Dio li abia a salvamento”. moto del 1703, ma ostinatamente riedificata), La sua descrizione del “desertamento” della città buona parte degli attuali discendenti non conosco- evoca in modo impressionante tutto il pathos che no ancora il loro ingrato destino. sei secoli e mezzo dopo sarebbe scaturito dalla tra- La descrizione dell’altro terribile terremoto del gedia del 6 aprile: “Quanno le case cadero / fo 1703 (con migliaia di morti), da parte dello sto- tanta polverina, / no vidia l’uno l’altro quella mati- rico Antinori, ci aiuta a capire – in uno dei passi na; / multi ne abe a ucidere senza male de ruina: salienti – come fu impossibile, all’epoca, rico- / ben se llj de’ conuscere la potenzia divina”. struire fedelmente la città distrutta, riedificata pre- Castigo divino per antonomasia, il terremoto di valentemente con le macerie, e perciò meno bella Centri storici quel 1349 durò poco più di 9 settimane e fu e grande: “Dopo questo orrido disastro, la città affrontato con l’intelligenza dovuta: “No iaceva- nuovamente ricostruita non poté rappresentare mo in case ma le logie [baracche] facemmo, / più l’antica. La fisionomia dell’Aquila fu cambia- più de nove semmane pur da fore iacemmo; / ta, le sue alte torri o scomparse o ricostruite più più friddu assai che caldo / in quillo tempo avem- basse, i suoi grandi palazzi o scomparsi anch’es- e minaccia sismica mo / e de nostri peccatj pochi ne penetemmo”. si o riedificati più piccoli e con moderna architet- Un altro cronista aquilano, Francesco d’Ange luc - tura. Questa città bisogna immaginarsela rico- cio di Bazzano, nelle Cronache delle cose del - struendola con la fantasia coi pochi avanzi di l’Aquila descrive con vivido realismo le varie quella distrutta”. scosse dell’altro terremoto abbattutosi sulla città In effetti confrontando visivamente questa descri- di Giovanni Fontana poco più di un secolo dopo, mettendo però in zione della città ricostruita ex novo nei primi del 2 TERRITORI Settecento (vale a dire L’Aquila che avevamo più sensibili, hanno adottato particolari provvedi- conosciuta, ammirata ed amata fino al 5 aprile) menti di tutela, ma, purtroppo, nella generalità con la città analiticamente dipinta con tutte le sue dei casi mancano strumenti efficaci. In tema di chiese, piazze, fontane, palazzi, mura di cinta e terremoto, per esempio, con la direttiva P.C.M. porte da Paolo Cardone nel Gonfalone (1572) del 12 ottobre 2007 si pone attenzione alla fortunosamente e fortunatamente recuperato valutazione e riduzione del rischio sismico del dalle recenti macerie del Castello Cinquecentesco, patrimonio cultura- si può percepire abbastanza bene “la riduzione di le, con riferimento scala” urbana subita. Riduzione ora tristemente alle norme tecniche in atto, che svuoterà (chissà per quanti anni!) la per le costruzioni. Il città capoluogo di una buona parte dei suoi abi- documento fornisce tanti. A fronte di tale riduzione sarà incrementa- indicazioni per defi- ta giocoforza la dispersione fuori dalla cinta urba- nire l’azione sismi- na. E dire che gli statuti medioevali della città ca, in relazione alla vietavano la costruzione di case fuori le mura, pericolosità del si - come ricorda puntualmente l’architetto matema- to, alle caratteristi- tico Pi co-Fonticulano nella sua cinquecentina De - che della struttura e scittione di sette città illustri d’Italia: “Non ha alla destinazione palazzi attorno, perciò che per un statuto fatto a d’uso del singolo manufatto. Bene. Ma i centri Il terremoto che colpì tempo delle discordie e nemicitie civili, si vieta storici nella loro complessità (e fragilità) struttura- il Regno di Napoli il 30 le luglio 1627 in una agli aquilani il quivi habitar con le famiglie”. quando saranno presi in considerazione? stampa di Giovanni de Invece ora, per una perversa, vendicatrice Ne - Sembra impossibile, eppure negli ultimi anni per- Poardi (Roma, 1627). mesi, il nucleo più consistente delle casette anti- fino i temporali di portata appena fuori dell’ordi- sismiche costruite tutte extra moenia, sta spun- nario falciano le loro vittime.1 La Carta di Gubbio, tando proprio a Bazzano, la terra del nostro cro- nel 1960, stabiliva che i centri storici sono monu- nista Francesco D’Angeluccio». menti in sé, imprescindibili dal suo contesto socia- La cosa che più angoscia di fronte a questo terre- le. In realtà essi costituiscono la più grande ric- moto è sapere che per i centri storici, in Italia, si chezza della nazione. Ecco, allora, che le attività sta facendo poco e niente, mentre si continua con di salvaguardia e di recupero acquistano un valo- immutata “voracità” ad impegnare aree libere re fondamentale ed assoluto. In quest’ottica, l’ur- con nuovi interventi. In Italia in quindici anni è genza della rivitalizzazione del centro urbano stata cementificata una superficie pari a quella dell’Aquila, visto come complesso monumentale della regione Abruzzo e della regione Lazio mes - unitario, riveste valore fortemente e universal- se insieme; mentre devitalizzazione e spopola- mente emblematico. mento, incuria e degrado hanno continuato e con- 1. Mentre la rivista è in composizione registriamo la tra- tinuano a colpire la maggior parte dei centri, talo- gica notizia del nubifragio di Giampilieri e Scaletta ra irrimediabilmente. È vero che alcune comunità, Zanclea. TERRITORI 3 TERREMOTI Il valore delle architetture e la loro molteplicità, N riassunta nella figura di Giovanni Fontana el numero scorso abbiamo simbolica del pubblicato un’intervista ad An - tonio Gasbarrini, storico e critico d’arte aquilano, editore e galle- numero 99, rista, Art Director del “Cen tro Do cumentazione Artepoesia Con - qualificano il centro temporanea Angelus No vus”, fondato
Recommended publications
  • Gallery Text That Accompanies This Exhibition In
    Steeped in the classical training of an English gentleman, Edward Dodwell (1777/78– 1832) first traveled through Greece in 1801. He returned in 1805 in the company of an Italian artist, Simone Pomardi (1757–1830), and together they toured the country for fourteen months, drawing and documenting the landscape with exacting detail. They produced around a thousand illustrations, most of which are now in the collection of the Packard Humanities Institute in Los Altos, California. A selection from this rich archive is presented here for the first time in the United States. Dodwell and Pomardi frequently used a camera obscura, an optical device that made it easier to create accurate images. Beyond providing evidence for the appearance of monuments and vistas, their illustrations manifest the ideal of the picturesque that enraptured so many European travelers. The sight of ancient temples lying in ruin, or of the Greek people under Turkish rule as part of the Ottoman Empire, prompted meditation on the transience of human accomplishments. As Dodwell himself wrote: “When we contemplated the scene around us, and beheld the sites of ruined states, and kingdoms, and cities, which were once elevated to a high pitch of prosperity and renown, but which have now vanished like a dream . we could not but forcibly feel that nations perish as well as individuals.” Dodwell’s own words accompany the majority of images in this exhibition. His descriptions are drawn from his Classical and Topographical Tour through Greece, during the Years 1801, 1805, and 1806 (London, 1819). The author’s original spelling, capitalization, and punctuation have been retained.
    [Show full text]
  • OTTOMAN GREECE and TURKEY Travels with William Page and Lady Ruthven OTTOMAN GREECE and TURKEY Travels with William Page and Lady Ruthven
    karen taylor fine art OTTOMAN GREECE AND TURKEY Travels with William Page and Lady Ruthven OTTOMAN GREECE AND TURKEY Travels with William Page and Lady Ruthven Front cover: William Page, Temple of Olympian Zeus, Athens. Catalogue no. 6 Back cover: William Page, Temple of Cybele, Sardis. The drawings are available for viewing by appointment Catalogue no. 12 Inside front cover: William Page, The harbour baths, Ephesus. Catalogue no. 14 Inside back cover: William Page, Thrasyllos monument from the west. Catalogue no. 7 © KAREN TAYLOR FINE ART 2017 karen taylor fine art +44 (0)20 8743 9207 +44 (0)7881 581275 [email protected] www.karentaylorfineart.com KAREN TAYLOR FINE ART I am delighted to present this recently rediscovered group of drawings by William Page, with whose work I first became familiar in the 1980s when I built up the Sotheby’s Greek and Turkish topographical sales. Little is known about Page’s life, but the freshness of his approach impressed me, as did his evident pleasure in drawing ruins. His relationship with his patron and probable pupil, Mary Hamilton Campbell, Lady Ruthven, an amateur archaeologist who appears to have taken him to Greece, was previously unknown, as was Page’s involvement with her brother William Campbell, with whom he travelled to Turkey. There is more work to be done on Page, but in the meantime I hope this catalogue will add a little to our understanding of the Enlightenment fascination with classical Greece. My own longstanding interest in the Ottoman period remains undimmed, and it has been a pleasure to revisit it.
    [Show full text]
  • SPECIALE MURA POLIGONALI La Casa Editrice E.S.S
    Rivista fondata da Luciano Pasquali Anno XXIV•N. 10/11/12•Ottobre/Novembre/Dicembre 2019 Mensile Tecnico Scientifico € 4,50 E.S.S. Editorial Service System In edicola 27 dicembre 2019 Sped. Abb. Post - D.L. 353/2003 Fondazione Dià Cultura (conv. In L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, Aut. N.C/RM/036/2010 SPECIALE MURA POLIGONALI La casa editrice E.S.S. Editorial Service System Srl e la Fondazione Dià Cultura presentano: Trame di storia Metodi e strumenti dellʼarcheologia sperimentale Archeofest 2017 a cura di Massimo Massussi, Sonia Tucci, Romina Laurito 17x24 cm, 408 pp., 25.00 euro ISBN 978-88-8444-194-2 1 2 Insieme per l’Archeologia Forma Urbis Media partner della Fondazione Dià Cultura. La Fondazione Dià Cultura collabora con System Graphic Srl alla realizzazione di Forma Urbis, di cui cura dal 2013 il piano editoriale, i contenuti scientifici e l’impianto grafico. Fondata nel 1995 con l’intento di far conoscere la Roma sotterranea e il mondo romano monumentale a un pubblico ampio, nel corso degli anni la rivista ha ampliato il suo piano editoriale ed è diventata un punto di riferimento anche per gli specialisti. www.formavrbis.com [email protected] [email protected] Fondazione Dià Cultura Siaed S.p.A. La Fondazione Dià Cultura realizza attività culturali e È l’azienda informatica che ha fondato e sostiene tutti i progetti di valorizzazione (tra cui RomArché – Il Salone progetti e le attività della Fondazione Dià Cultura. dell’Editoria Archeologica) con l’obiettivo di connettere Nata nel 1977, la Siaed pensa, sviluppa e realizza saperi e storie del passato al dibattito culturale soluzioni di gestione e processo inerenti il trasferimento contemporaneo.
    [Show full text]
  • Geologists and Speleology Between XIX and XX Century
    DOI 10.7343/as-2017-281 profili storici Latium underground: geologists and speleology between XIX and XX century. Il Lazio sotterraneo: geologi e speleologia tra il XIX e XX secolo Maria Piro - CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - Servizio 3 “Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano”- Dip. VI “Pianificazione territoriale generale”, Viale Giorgio Ribotta 41-43, Roma. email: [email protected] Keywords: karst, Latium, sinkhole, speleology Parole chiave: carsismo, Lazio, sinkhole, speleologia Le grotte e il carsismo dell'area laziale hanno suscitato da e anche le grotte costiere del Circeo, descrivendole in alcune sempre l’interesse degli studiosi di scienze geologiche. La pri- pubblicazioni (Brocchi 1817; 1824). ma discesa volontaria di un pozzo di cui si ha documentazione Giuseppe Ponzi, che fra le sue numerose cariche ebbe an- è quella realizzata nel 1800 dal naturalista e geologo marchi- che la prima cattedra di Geologia all’Università di Roma “La giano Paolo Spadoni, contemporaneo di Ambrogio Soldani, Sapienza” dal 1864 e fondò nel 1873 il Museo di Geologia, si nel Pozzo Santullo presso Collepardo (Frosinone), una voragi- interessò allo studio delle grotte; si ricorda in particolare lo ne di oltre 150 metri di diametro e 50 di profondità. L'impre- studio tramite saggi di scavo delle brecce ossifere del riempi- sa fu raccontata con dovizia diparticolari in un volume pub- mento della grotta di Collepardo (Ponzi 1853). blicato a Macerata (Spadoni 1802). Nel 1796 lo Spadoni era Fra i geologi che si interessarono e scrissero di carsismo nel stato incaricato dal cardinale Carandini di ispezionare alcune Lazio alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX si devono cave di limonite presso Guarcino (Frosinone).
    [Show full text]
  • Comune Di Fiuggi
    Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE VERIFICA DEMANIALE RIGUARDANTE LA RICOGNIZIONE E LA DELIMITAZIONE DELLE TERRE SOGGETTE AL REGIME GIURIDICO DEGLI USI CIVICI GESTITE DAL COMUNE DI FIUGGI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE GENERALE Roma, 30 settembre 2017 IL PERITO DEMANIALE P.A. ALESSANDRO ALEBARDI 1 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 Verifica Demaniale Riguardante l’accertamento e sistemazione delle terre soggette al particolare regime giuridico degli usi civici gestite dal Comune di Fiuggi all’interno dell’intero territorio comunale. 1. Panoramica del territorio di Fiuggi (FR), con vista sul centro abitato di Fiuggi. 2 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 SOMMARIO: 1. Premessa, pag. 4 2. Identificazione dei terreni, pag. 7 3. Cenni storici, pag. 8 4. Dati generali e territorio, pag. 28 5. Regime giuridico degli usi civici, pag. 30 6. Linee guida della ricerca, pag. 50 7. Descrizione degli atti demaniali compiuti per il territorio comunale di Fiuggi, pag. 55 8. Individuazione delle terre ancora soggette agli “usi civici”, pag. 129 9. Operazioni demaniali da svolgere, pag. 151 2. Palazzo comunale di Fiuggi (FR). 3 Perito Agrario Alessandro Alebardi Via Francesco Azzurri, 16 – 00166 Roma Tel. e Fax +39 06.6633418 1 - PREMESSA La Regione Lazio con il Decreto del Presidente della Regione Lazio Renata Polverini n. T00229 del 18 giugno 2012 (Allegato “1”), nominava lo scrivente Perito Agrario Alessandro ALEBARDI, con studio a Roma in Via Francesco Azzurri n.
    [Show full text]
  • La Natura Selvaggia Dei Monti Ernici, Tra Faggeti E Sentieri Incontaminati Nell’Oasi Naturale Di Prato Di Campoli
    _t ÇtàâÜt I LAGHI ED I FIUMI IL LAGO DI CANTERNO Il lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari, Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d’acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi. IL LAGO DI CARDITO Il Lago Selva, nella frazione Cardito Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell’Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua. Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike. Da alcuni anni è in atto u n progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l’afflusso dei visitatori. LAGO DI S. GIOVANNI INCARICO La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri. Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999. Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico.
    [Show full text]
  • 1337 Layout Brochure
    Le origini della cultura spirituale europea tra Umbria e Lazio The origins of European Spiritual Culture in Umbria and Lazio Tra la natura e l’immenso. La Via Benedicti, insieme all’itinerario The Benedictine Way is part of the Da Norcia a Cassino, passando per la Sabina francescano con cui a tratti s’incrocia, Routes of Faith project, along with the e Roma, 10 tappe che fa parte del progetto Cammini di Fede Franciscan itinerary that crosses its path mostrano altrettante espressioni dell’universo che, dopo il notevole successo del from time to time. Following the notable benedettino. Cammino di Francesco tracciato success of the St. Francis Walk, a tourist inizialmente dall’APT Rieti sul proprio trail designed for the Rieti region by the local From Norcia to Cassino, territorio, oggi coinvolge sinergicamente tourist board, the project now actively involves through the Sabine region and on to Rome; le regioni Lazio e Umbria in un’unica the regions of Umbria and Lazio in providing 10 places to introduce visitors to the Benedictine proposta spirituale, turistica e culturale, a unique spiritual and cultural experience for way of life. partendo da due figure fondamentali visiting tourists, based around the lives of two per lo sviluppo del cristianesimo. men who were fundamental to the development of Christianity. San Benedetto, con il suo messaggio The message of St. Benedict was spread through veicolato dalle tante comunità the many Benedictine communities established benedettine diffuse ovunque a partire far and wide from the VI Century onwards. dal VI secolo, ha guidato il “vecchio He had helped the “old world” through one continente” lungo uno dei periodi più of the most difficult periods in its history, difficili della sua storia, tanto da earning himself in the process the title of meritarsi il titolo di Santo Patrono Patron Saint of Europe (Pacis Nuntius - d’Europa (Pacis Nuntius - Paolo VI, Paul VI, 24th October 1964).
    [Show full text]
  • Nicholas Biddle, Anacharsis, and the Grand Tour
    Nicholas Biddle, Anacharsis, and the Grand Tour HEN NICHOLAS BlDDLE (1786-1844) TRAVELED in Europe in the years 1804 to 1807, he kept a series of notebooks in which Whe recorded both his movements and his thoughts on the sights he saw and the people he met. The recovery of these notebooks in 1976 and the recent publication of two of them enable us to get a better picture of his early character and to place him within the context of the history of American travelers. Why did he go to the Aegean of all places?1 To answer this question, I begin by way of a fictional detour. In E. M. Forster's novel A Room with a View, the Reverend Mr. Beebe, speaking of the Miss Alans' proposed visit to Athens and Constantinople, says: I haven't been to Greece myself, and I don't mean to go, and I can't imagine any of my friends going. It is altogether too big for our little lot. Don't you think so? Italy is just about as much as we can manage. Italy is heroic, but Greece is godlike or devilish—I am not sure which, and in either case absolute- ly out of our suburban focus.... I was saying, if our poor little Cockney lives must have a background, let it be Italian. Big enough in all conscience. The ceiling of the Sistine Chapel for me. There the contrast is just as much as I can realize. But not the Parthenon, not the frieze of Phidias at any price..
    [Show full text]
  • 8 Stillman.Qxp
    ARCHAEOLOGICAL REPORTS FOR 2008−2009 CONTENTS WILLIAM JAMES STILLMAN. IMAGES IN THE ARCHIVES OF THE SOCIETY FOR THE PROMOTION OF HELLENIC STUDIES Deborah Harlan REPRINTED FROM ARCHAEOLOGICAL REPORTS 55 (2008−2009) PUBLISHED BY THE COUNCIL OF THE SOCIETY FOR THE PROMOTION OF HELLENIC STUDIES AND THE COUNCIL OF THE BRITISH SCHOOL AT ATHENS 2009 WILLIAM JAMES STILLMAN IMAGES IN THE ARCHIVES OF THE SOCIETY FOR THE PROMOTION OF HELLENIC STUDIES1 Previous discussions of collections printed in Archaeological founding members of the Hellenic Society.15 Between 1880, in Reports have consisted of catalogues of antiquities. This contri- the first volume of the Journal of Hellenic Studies (hereafter bution does not deal with antiquities per se, but with objects JHS), and 1901, the year of his death, Mr. W.J. Stillman was depicting antiquities − 46 glass plate photographic negatives listed as a member of the Hellenic Society, his name marked dating to the nineteenth century. However, these objects are with an asterisk denoting founding status. Some of his also culturally-produced artefacts. Most of them are large, published works during this time reflect his interest in Classical approximately 20cm by 20cm, glass plates, though some are antiquity where he makes use of his keen skill of artistic rectangular of both smaller and larger dimensions. In addition, observation, his first-hand knowledge of the landscape and his there are seventeen duplicated images in a British standard familiarity with the people and politics involved in conducting 8.25cm by 8.25cm lantern slide format. These glass artefacts archaeology in Italy and Greece. are remnants of a much larger collection of negatives and slides Stillman’s scholarly publications are few in number.
    [Show full text]
  • Donald Heald Rare Books a Selection of Fine Books and Manuscripts
    Donald Heald Rare Books A Selection of Fine Books and Manuscripts Donald Heald Rare Books A Selection of Fine Books and Manuscripts Donald Heald Rare Books 124 East 74 Street New York, New York 10021 T: 212 · 744 · 3505 F: 212 · 628 · 7847 [email protected] www.donaldheald.com Travel: Items 1 - 44 Colour Plate and Illustrated: Items 45 - 73 Natural History, including Landscape Design: Items 74 - 100 All purchases are subject to availability. All items are guaranteed as described. Any purchase may be returned for a full refund within ten working days as long as it is returned in the same condition and is packed and shipped correctly. The appropriate sales tax will be added for New York State residents. Payment via U.S. check drawn on a U.S. bank made payable to Donald A. Heald, wire transfer, bank draft, Paypal or by Visa, Mastercard, American Express or Discover cards. TRAVEL 1 ANNESLEY, George, Viscount Valentia & Earl of Mountmorris (1770-1844); and Henry SALT (1780-1827). Voyages and Travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia and Egypt, in the years 1802, 1803, 1804, 1805, and 1806. London: W. Bulmer for William Miller, 1809. 3 volumes, 4to (10 13/16 x 8 3/4 inches). Half-titles, 1p. ad for Salt’s Twenty-four views in St. Helena, the Cape, India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia, and Egypt. 3 engraved vignette headpieces, 63 engraved plates by Fittler, Angus, Heath, Landseer, Storer and others, most after Henry Salt (5 folding, 1 double-page), 6 engraved maps (5 folding). Contemporary dark blue straight grain morocco, covers panelled in gilt and blind, spines in five compartments with semi-raised bands, tooled in gilt on each band, lettered in the second and fourth compartments, the others with a repeat decoration in gilt and blind, marbled endpapers, gilt edges (expert restoration at the joints).
    [Show full text]
  • La Geodiversità Descrive La Varietà Dei Fenomeni
    2. GEOdivErsità introduzione a geodiversità descrive la varietà dei fenomeni del patrimonio naturale geologico gli ottimi risulta- geologici e dei relativi processi presenti in una ti ed il pressoché unanime consenso internazionale Ldata area. Essa è correlata sia agli ambienti (es. raggiunto dalla biodiversità per la conservazione del vulcanico, glaciale, ecc.), sia alle tematiche (es. strati- patrimonio naturale biologico. grafia, geomorfologia, ecc.). Essa è inoltre strettamen- Si forniscono di seguito alcune tra le prime definizioni te connessa alla biodiversità, soprattutto tramite due coniate per la geodiversità: matrici ambientali che svolgono la funzione di anello − l’insieme (quindi, per l’appunto, la diversità) degli di congiunzione tra mondo vivente e non vivente: aspetti, associazioni, sistemi e processi geologici, − la pedosfera, cioè il suolo, formato da una compo- geomorfologici ed edafici (SHARPLES, 1995). nente organica e da una inorganica; − le testimonianze della storia della terra (testimo- − l’idrosfera, cioè l’acqua, che pur essendo un ele- nianze della vita passata, degli ecosistemi e degli mento inorganico, costituisce il fondamento inso- ambienti) e l’insieme dei processi (biologici, idro- stituibile di qualsiasi sistema biologico. logici ed atmosferici) agenti sulle rocce, sulla geo- Come accade per la biodiversità, che può essere morfologia e sul suolo (EBERHARD, 1997). analizzata a vari livelli gerarchici di approfondimento Alcune definizioni più recenti ampliano la prospettiva, (solitamente si indicano i livelli ecosistemico, inter- definendo la Geodiversità come: specifico e intraspecifico) anche per la geodiversità − il legame tra popoli, paesaggi e culture; la varietà occorre stabilire il livello d’analisi ed il campo d’inda- degli ambienti geologici, dei fenomeni e dei pro- gine.
    [Show full text]
  • I Problemi Ignorati Del “Turismo in Ciociaria” Di Colombo Incocciati
    I problemi ignorati del “Turismo in Ciociaria” di Colombo Incocciati Una significativa lacuna dobbiamo rilevare, nello studio patrocinato dall’ Unione Industriale di Frosinone, sulla base di una ricerca effettuata da Paride Quadrozzi, ai fini della diagnosi e della cura “Per un possibile turismo in Ciociaria”. Ed è quella, da parte dell’Autore, di aver completamente ignorato la copiosa bibliografia (*) di tutto ciò che sull’argomento (da almeno venti anni) è stato scritto sul “Fiuggi” (unico giornale turistico della provincia, dal 1905) ma anche da alcuni suoi collaboratori, sui quotidiani e i periodici, come Il Messaggero-Momento Sera-La Gazzetta Ciociara-Terra Nostra-Ciociaria ieri e oggi dell’Ept, fino agli anni ’90 e, di recente, anche su Ciociaria Oggi. l’Autore, qualora avesse soltanto sfogliato la raccolta di quelle testate, come ha consultato centinaia di altri testi, avrebbe certamente individuato, nella gestione politica del potere la causa e le responsabilità,che sono alla base dell’attuale crisi del turismo, soprattutto fiuggino. Il quale, costituendo (per stessa ammissione dell’autore) i due terzi del turismo provinciale, trascina con sé sia gli effetti positivi che quelli negativi, sul prodotto che ne deriva. Il Quadrozzi però, non dà il dovuto rilievo a questo importante aspetto del problema. Ecco il motivo per cui , con la sua ricerca, non ha potuto trovare molti elementi da offrire, come contributo al superamento della crisi, che anche lui auspica: ben sapendo che il turismo fiuggino, è il solo che possa fare da volano, al turismo provinciale. Tanto è vero che, a conclusione della sua analisi, si vede costretto a registrare una realtà, che è sempre ferma all’anno zero.
    [Show full text]