I Problemi Ignorati Del “Turismo in Ciociaria” Di Colombo Incocciati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Problemi Ignorati Del “Turismo in Ciociaria” Di Colombo Incocciati I problemi ignorati del “Turismo in Ciociaria” di Colombo Incocciati Una significativa lacuna dobbiamo rilevare, nello studio patrocinato dall’ Unione Industriale di Frosinone, sulla base di una ricerca effettuata da Paride Quadrozzi, ai fini della diagnosi e della cura “Per un possibile turismo in Ciociaria”. Ed è quella, da parte dell’Autore, di aver completamente ignorato la copiosa bibliografia (*) di tutto ciò che sull’argomento (da almeno venti anni) è stato scritto sul “Fiuggi” (unico giornale turistico della provincia, dal 1905) ma anche da alcuni suoi collaboratori, sui quotidiani e i periodici, come Il Messaggero-Momento Sera-La Gazzetta Ciociara-Terra Nostra-Ciociaria ieri e oggi dell’Ept, fino agli anni ’90 e, di recente, anche su Ciociaria Oggi. l’Autore, qualora avesse soltanto sfogliato la raccolta di quelle testate, come ha consultato centinaia di altri testi, avrebbe certamente individuato, nella gestione politica del potere la causa e le responsabilità,che sono alla base dell’attuale crisi del turismo, soprattutto fiuggino. Il quale, costituendo (per stessa ammissione dell’autore) i due terzi del turismo provinciale, trascina con sé sia gli effetti positivi che quelli negativi, sul prodotto che ne deriva. Il Quadrozzi però, non dà il dovuto rilievo a questo importante aspetto del problema. Ecco il motivo per cui , con la sua ricerca, non ha potuto trovare molti elementi da offrire, come contributo al superamento della crisi, che anche lui auspica: ben sapendo che il turismo fiuggino, è il solo che possa fare da volano, al turismo provinciale. Tanto è vero che, a conclusione della sua analisi, si vede costretto a registrare una realtà, che è sempre ferma all’anno zero. E lo è , non per responsabilità, sia ben chiaro, degli operatori privati, come in alcuni punti egli lascia intendere, bensì a causa della trentennale gestione del turismo, condotta in regime di monopolio, da una precisa parte politica. La quale, essendosi sempre ispirata alle teorie pauperistiche del “socialismo reale” non poteva e non potrà mai suggerire ricette “da libero mercato” che sono le sole in grado di creare ricchezza, anche nel settore turistico, con il conseguente effetto sull’ economia in generale. Da sempre nell’APT esclusi gli operatori del turismo. Nei saggi che vengono indicati in calce, l’Autore ne avrebbe trovato alcuni che, già quindici anni fa richiamavano gli enti periferici del turismo ad assolvere ai propri compiti istituzionalì: come la promozione e la propulsione di ogni iniziativa, tese a favorire lo sviluppo del settore. La qual cosa, neppure oggi accade e la realtà che ci circonda sta lì a dimostrarlo. Come fa pertanto l’Autore (a pagina 62 del suo studio) ad attribuire agli operatori (riferendosi a quelli fiuggini): “La incapacità di saper sfruttare pienamente la grande notorietà della località, del marchio e della invidiabile posizione geografica”? Quando, ciò che rimprovera loro fa parte dei compiti di detti enti. Ma è anche singolare che l’ Autore della ricerca, cui da tempo l’Unione Industriale ha affidato anche l’incarico di rappresentare e difendere il ruolo degli operatori, nel Cda dell’ APT (dove questi ultimi sono da sempre esclusi ) attribuisca ai medesimi, le responsabilità che sono proprie degli enti. Dove lui stesso ha avuto rilevanti incarichi di responsabilità. Ma la contraddizione della sua critica agli operatori fiuggini, viene fuori, a pagina 133, quando illustrando i compiti delle APT, dice: “Avrebbero dovuto agire nel mercato come soggetti privati, promovendo e sostenendo l’attività turistica nell’ambito del proprio territorio, con criteri di economicità e managerialità imprenditoriale. Per tutta una serie di difficoltà che vanno, dalla esiguità dei finanziamenti regionali, alla scarsa attitudine a fare impresa e dalla mai avviata riconversione professionale degli addetti e con il contrasto insuperabile tra le esigenze del mercato e quelle della politica, fino ad oggi, hanno mancato quell’obiettivo.” I PROBLEMI IGNORATI DEL TURISMO IN CIOCIARIA – COLOMBO INCOCCIATI www.tuttofiuggi.it 1 I SILENZI DELLO STUDIO Sul faraonico Palacongressi Entrando nel merito degli argomenti affrontati nello studio, c’è da dire subito che l’Autore, trattando il tema delle strutture congressuali come occasione di rilancio del turismo fiuggino, mette in primo piano il faraonico progetto dell’Architetto Calatrava, non per chiederne il ridimensionamento, come sarebbe logico, a causa del dissesto finanziario, in cui il Comune si è venuto a trovare, ma si limita soltanto a proporne un rinvio “a tempi migliori.” Anche qui l’ Esperto, pur con anni di attività nell’ EPT di Frosinone, dimostra di conoscere poco, la immediata esigenza che Fiuggi ha, per ampliare la sua offerta al turismo congressuale. Che non è certo quella di avere una struttura di 4/5 mila posti a sedere (il cui solo progetto è costato tre miliardi di lire) bensì una molto più consona (1000-1500 posti) alle capacità di una città termale, che non avendo spazi sufficienti per ospitarne una di maggiori dimensioni, avrebbe sicuramente problemi sia di impatto ambientale, che di gestione. Sulla strada Fiuggi-campi di neve. C’è poi un’altra grande occasione per il rilancio del turismo fiuggino e del Comprensorio degli Ernici, che lo studio trascura completamente, anche quando propone altre ipotesi di sviluppo, alternativo al turismo termale. Ed è la mancata realizzazione del progetto di 40 anni fa (oggi valido più che mai) che prevede una strada di soli 12 km, per fare arrivar il traffico della superstrada Anticolana fino alle falde di Campocatino e di Campo Staffi e in meno di un quarto d’ora. Eppure la soluzione di questo annoso problema, consentirebbe, per alcuni mesi d’inverno, la riapertura delle strutture ricettive di Fiuggi e d’estate quelle delle località interessate. Ed anche in questo le responsabilità non possono addebitarsi agli operatori turistici, ma a coloro che nei 40 anni passati, hanno gestito gli enti (Provincia-Ept-Apt-Comune di Guarcino-Consorzio di Campocatino e Comunità Montana) che erano e sono tuttora preposti a realizzare un progetto, che anche ora non richiede grandi finanziamenti e non comporta problemi di impatto ambientale. Sull’ isolamento degli Ernici dalle grandi vie di comunicazione Inoltre c’è un'altra occasione di rilancio di tutto il Comprensorio degli Ernici, che lo studio neppure sfiora sia quando affronta il problema dei collegamenti viari e ferroviari, che interessano la Ciociaria sia quando tratta il più vasto tema della mobilità e delle infrastrutture del territorio nazionale. Ma questo tema al nostro turismo poco interessa, perché più vicini e più urgenti sono i problemi della nostra viabilità e delle nostre comunicazioni. E di queste ci sembra più utile parlare. Ad esempio, della mancata sistemazione della strada a scorrimento veloce tra Frosinone e Fiuggi. La quale, neppure dopo la soppressione del trenino delle vicinali, è stata mai messa, tra le cose da fare con priorità. Soprattutto per interrompere la catena degli incidenti mortali che sulla Statale 155 sono all’ordine del giorno, da almeno 30 anni. Ma anche per togliere dall’isolamento tutta la zona degli Ernici. Per non parlare poi, della promessa metropolitana di superficie (tra Roma-Genazzano e Fiuggi) rimasta lettera morta. Oppure della breve tratta ferroviaria tra la stazione di Anagni e Fiuggi, che fu chiesta dal Giornale Turistico locale, anch’essa lasciata cadere. Infine anche della Superstrada Mandela-Subiaco-Altipiani di Arcinazzo, subito dopo l’apertura dell’ Autostrada Roma-L’Aquila, che stava già dirottando verso l’Abruzzo tutte le correnti di sciatori che fino ad allora erano sempre venute sulle località dei Monti Ernici e Simbruini. I PROBLEMI IGNORATI DEL TURISMO IN CIOCIARIA – COLOMBO INCOCCIATI www.tuttofiuggi.it 2 Sulla promozione del binomio Terme di Fiuggi - Terme di Pompeo Un’altra occasione ignorata dallo studio, per una maggiore offerta del turismo esistente, è quella dell’abbinamento delle cure di due acque diverse, ma complementari, come la famosa oligominerale di Fiuggi e la sulfurea bicarbonato calcica di Ferentino. La quale si va affermando rapidamente grazie alle nuove strutture delle Terme di Pompeo, dove c’è già spazio per il binomio salute- benessere . Orbene, la vicinanza tra le due realtà dovrebbe consigliare una più stretta collaborazione sia tra gli operatori che tra gli enti delle due località e dovrebbe avere lo scopo di promuovere insieme le due cure, potendo interessare non soltanto le singole persone, ma anche più componenti della stessa famiglia. Si allargherebbe così, specialmente per le strutture alberghiere di Fiuggi, un bacino di utenza, ora assai ristretto perché limitato solo ai curandi affetti da malattie ai reni. Mentre la cure con le acque di Ferentino, indicate nelle affezioni del sistema otorinolaringoiatrico, ha un bacino di pazienti molto più vasto. Sui bacini turisticamente rilevanti Infine nello studio non c’è alcun cenno neppure sulla soppressione avvenuta alcuni anni fa, dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e di Cura, che Fiuggi aveva dagli anni 30, come se questa infelice decisione non avesse arrecato alcun danno alla economia fiuggina, specialmente se si pensa che, inizialmente, la riforma degli enti periferici del turismo, configurava l’Azienda di Fiuggi, come l’unica da salvare, per la semplice ragione che era designata ad operare in un “ambito territoriale turisticamente rilevante” come nessun’altra azienda di soggiorno nel Lazio, dopo Roma, avrebbe potuto fare. Ebbene, non sarebbe necessario riportare all’attenzione di chi dovrà decidere sulle sorti del nostro turismo anche questo problema, considerato che anche il Presidente Regionale Storace ha annunciato il riordino degli enti turistici periferici, magari riproponendo ora per la zona degli Ernici e dei Simbruini la istituzione di una nuova APT (a capitale misto pubblico privato) che facendo leva su Fiuggi possa occuparsi del rilancio di tutto il comprensorio. Se è vero che, nel suo territorio che va, da Subiaco a Casamari, vi sono: Due realtà termali: Fiuggi e Ferentino. Tre stazioni di sport invernali: Monte Livata, Campo Staffi e Campocatino.
Recommended publications
  • Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
    PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff.
    [Show full text]
  • Adesione Plessi
    Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G.
    [Show full text]
  • STORIA Il Parco Funzionale Dei Monti Lepini
    GUIDA PARCO MONTI LEPINI GUIDA AL PARCO POLIFUNZIONALE DEI MONTI LEPINI Realizzato dalla classe VB IIS Via delle scienze, Colleferro (RM) AS 2018/2019 Angiello Benedetta Massari Chiara Cacciotti Martina Miozzi Vera Coluzzi Simone Mollo Edoardo Datti Sara Osso Beatrice Giacomi Francesco Piacentini Lorenzo Giovannini Andrea Raimondi Francesca Girolami Edoardo Rossi Luca Hahue Andra Santilli Matilde Iannucci Agnese Savo Sardaro Aurora Latini Matteo Sordi Mariachiara Macali Emanuele Unger Roberto Manzo Giacomo Villani Enrico INDICE PRESENTAZIONE MAPPA STORIA COMUNI ANALIZZATI ARTENA CARPINETO ROMANO COLLEFERRO GAVIGNANO GORGA MONTELANICO SEGNI PRESENTAZIONE L’istituto di Istruzione Superiore di via delle Scienze e della Tecnica, nell’anno scolastico 2018/2019, partecipa al progetto ASOC (“A Scuola di OpenCoesione”). Si tratta di un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie superiori di secondo grado che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l'utilizzo di open data e l'impiego di tecnologie di informazione e comunicazione. Il percorso ASOC riunisce in un unico programma didattico educazione civica, acquisizione di competenze digitali, statistiche e di data journalism, competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Gli studenti sono infatti chiamati a costruire ricerche di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio, comunicandone i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza. Tramite un’attività continua di animazione e supporto online ad opera del team centrale di ASOC, le scuole sono invitate a partecipare a conferenze ed eventi pubblici di rilevanza nazionale, e sollecitare lo scambio idee e pratiche con le altre scuole partecipanti.
    [Show full text]
  • Piccoli Comuni Comunità Montane
    La montagna del Lazio: situazione e prospettive A cura di Patrizia Di Fazio MANIFESTO DELLA MONTANITA’ L’Uncem Lazio, il soggetto sindacale, culturale e politico delle Comunità Montane del Lazio, ha svolto una profonda riflessione sul ruolo e sul futuro delle istituzioni locali per fornire, in occasione delle elezioni regionali del 4 marzo p.v., un opportuno apporto alla necessaria riforma del governo delle aree montane ed interne, già in atto a livello nazionale e regionale, ed oggi: 1. Sottolinea la specialità e l’importanza dell’amministrazione delle zone montane del Lazio da cui dipende il welfare di 1.047.116 di cittadini, il 18% dell’intera popolazione e la tenuta territoriale della maggioranza della superficie regionale, 8.928,52 Kmq, il 52% di essa, che 245 Comuni Montani su 378, cioè il 65%, associati in Comunità Montane, difendono, manutengono e promuovono. 2. Indica come compito prioritario quello di depurare la concezione degli enti di gestione territoriale dalle scorie populistiche innescate dai media e da diffusi pregiudizi, in assenza di qualsiasi cognizione ed esperienza sul loro effettivo ruolo istituzionale. 23/02/2018 1 2 3. Afferma che le Comunità Montane del Lazio sono un patrimonio di pluridecennale esperienza amministrativa; di personale politico e funzionale di consolidata professionalità e pronto ad adeguarsi alle nuove sfide; di politiche di crescita create e sviluppate a contatto e prossimità delle popolazioni montane. Tale patrimonio può e deve essere pienamente valorizzato 4. Indica come fondativa, in ossequio all’art.44 della Costituzione, la specialità e peculiarità della Montanità, caratterizzata dai condizionamenti, spesso negativi e talvolta drammatici, che interessano i cittadini che abitano luoghi montani, derivanti dagli agenti atmosferici, dai dissesti idrogeologici, dalle particolari cure e manutenzioni straordinarie, di cui necessitano le infrastrutture viarie, boschive, idriche, commerciali, scolastiche, sanitarie, postali, energetiche, informatiche, sociali, e culturali.
    [Show full text]
  • Geochronology of Volcanic Rocks from Latium (Italy)
    R£:-Imcu-...:n UELLA !'oclt;TA 1TALl .... N.... DI MlNER.-\LOG1A E l'ETROLOGIA, 1985, Vu!. 40, pp. 73·106 Geochronology of volcanic rocks from Latium (Italy) MARIO FORNASERl Istituto di Geochirnica dell'Universita, Citta Universit:nia, Piazza Aldo Moro, 0018.5 ROffia Centro di Studio per la Geocronologia e la Geochimica delle Formazioni Recenti del CN.R. ABSTRACT. - The age determination data for A few reliable age measurements arc available volcanic rocks from Latium (haly) are reviewed. for the Sabatini volcanoes, rather uniformely scat· This paper reports the geochronological data obtained tert-d between 607 and 85 ka. The "tufo rosso a chefly by the Ar-K t~hnique, but also by Rb-Sr, scorie nere,. from the sabatian region, which is ""'rh, "C and fission tI"1lcks methods. the analogue of the ignimbrite C from Vico has a The Latium region comprises rocks belonging to firmly established age of 442 + 7 ka. This formation the acidic volcanic groups of Tolfa, Ceriti and Man. can be considered an impor-tant marker not only ziana districlS and to Mt. Cimino group, having for the tephrochronology but also, more generally, strong magmatic affinity with the Tuscan magmatic for the Quaternary deposits in Latium. province and the rocks of the Roman Comagmatic Taking into account all data in the literature Region. lbe last one encompasses the Vulsinian, the oldest known product of the Alban Hills show Vicoan, Sabatinian volcanoes, the Alban Hills and an age of 706 ka, but more recent measurements rhe volcanoes of the Valle del Sacco, often referred indicate for these pt<xluclS a mol'C recent age to as Mts.
    [Show full text]
  • Di Qualita' Ambientale Dei Corpi Idrici
    Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - anni 2005 2010: risultati degli indici di qualità ambientale 2010 2009 2008 2007 2006 2005 Codice Provincia Bacino Comune Denominazione stazione Stazione P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Viterbo S.56 Marta Blera Fornace 2 2 2 * 2 2 2 Viterbo S.58 Marta Bolsena Barano 2 * 2 2 * 2 2 Viterbo S.59 Marta Bolsena Schiavo 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.53 Tevere Medio Corso Capranica La concia 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.34 Tevere Medio Corso Fabrica di roma Barco 2 * 1 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.36 Tevere Medio Corso Corchiano Cenciano 2 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.32 Tevere Medio Corso Nepi Varano 2 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.52 Tevere Medio Corso Proceno Tregge 2 * 1 2 * 2 2 2 Viterbo S.06A Marta San lorenzo nuovo Le vene i 3 2 * * 3 * 3 * 3 Viterbo S.06B Marta San lorenzo nuovo Le vene ii 3 * 2 * 3 * 2 * 3 * 3 * Viterbo S.62 Tevere Medio Corso Soriano nel cimino Cicella 1 1 2 2 1 1 Viterbo S.37 Marta Tuscania San savino 2 * 2 * * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30A Marta Tuscania San savino alto (nuovo) 2 2 * 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30B Marta Tuscania San savino basso (vecchio) 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.31 Marta Vetralla Grignano 2 2 4 2 * 3 2 * Viterbo S.08 Marta Viterbo Mensa alta 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.09 Marta Viterbo Mensa bassa 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.07A Tevere Medio Corso Viterbo Respoglio 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.10 Marta Viterbo Roncone 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.07B Tevere Medio Corso Viterbo Settecannelle 2 2 2 2 2 Viterbo S.29 Marta
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
    Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Geologists and Speleology Between XIX and XX Century
    DOI 10.7343/as-2017-281 profili storici Latium underground: geologists and speleology between XIX and XX century. Il Lazio sotterraneo: geologi e speleologia tra il XIX e XX secolo Maria Piro - CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE - Servizio 3 “Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano”- Dip. VI “Pianificazione territoriale generale”, Viale Giorgio Ribotta 41-43, Roma. email: [email protected] Keywords: karst, Latium, sinkhole, speleology Parole chiave: carsismo, Lazio, sinkhole, speleologia Le grotte e il carsismo dell'area laziale hanno suscitato da e anche le grotte costiere del Circeo, descrivendole in alcune sempre l’interesse degli studiosi di scienze geologiche. La pri- pubblicazioni (Brocchi 1817; 1824). ma discesa volontaria di un pozzo di cui si ha documentazione Giuseppe Ponzi, che fra le sue numerose cariche ebbe an- è quella realizzata nel 1800 dal naturalista e geologo marchi- che la prima cattedra di Geologia all’Università di Roma “La giano Paolo Spadoni, contemporaneo di Ambrogio Soldani, Sapienza” dal 1864 e fondò nel 1873 il Museo di Geologia, si nel Pozzo Santullo presso Collepardo (Frosinone), una voragi- interessò allo studio delle grotte; si ricorda in particolare lo ne di oltre 150 metri di diametro e 50 di profondità. L'impre- studio tramite saggi di scavo delle brecce ossifere del riempi- sa fu raccontata con dovizia diparticolari in un volume pub- mento della grotta di Collepardo (Ponzi 1853). blicato a Macerata (Spadoni 1802). Nel 1796 lo Spadoni era Fra i geologi che si interessarono e scrissero di carsismo nel stato incaricato dal cardinale Carandini di ispezionare alcune Lazio alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX si devono cave di limonite presso Guarcino (Frosinone).
    [Show full text]
  • Monte San Biagio Dintorni
    Monte San Biagio Dintorni Localita vicine a Monte San Biagio C Sonnino D Terracina Ciociaria: zone turistiche vicino a Monte San Biagio Località posizionate sulla mappa A Amaseno E Vallecorsa Altre località Acquafondata Acuto Alatri Alvito Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallemaio Vallerotonda Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Viticuso Parco Regionale dei Monti Aurunci: parchi nazionali e regionali vicino a Monte San Biagio Gestore: Ente Parco Regionale dei Monti Aurunci Istituzione: Istituito con Legge Regionale n. 29 del 6 ottobre 1997. Tipologia dell'area: Catena montuosa dell’Appennino centrale che si estende su una superficie di 19.374 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Autostrada Roma – Napoli, uscita Cassino. In treno Sulla linea ferroviaria Roma-Napoli scendere alla stazione di Formia. Servizio autobus dalla stazione per i vari comuni del Parco.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
    Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E.
    [Show full text]
  • Relazione Di Patto Verso Il Contratto Di Fiume
    Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE RELAZIONE DI PATTO "VERSO IL CONTRATTO Dl FlUME" PROCESSO Dl PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL BACINO FLUVIALE LIRI – LACERNO - FIBRENO. Nelle linee di indirizzo al Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.), è contenuto l’invito, a tutti i Comuni ricadenti nei vari sistemi urbanistici del territorio provinciale, ad individuare delle opere, di valenza intercomunale, da includere nei vari piani urbanistici comunali, ovvero a sviluppare un “progetto obiettivo” per lo sviluppo dell’ambito territoriale omogeneo. Nella conferenza dei sindaci del “Medio Bacino del Liri” è emersa l’opportunità, nel tracciare le linee del “progetto Obiettivo”, di promuovere un “Contratto di Fiume” su scala di Bacino Idrografico del Liri e suoi affluenti che coinvolga, attraverso una programmazione integrata, tutti i comuni localizzati sul tracciato fluviale fino alla diga Cerasoli di Fontana Liri. Una programmazione che deve mirare a rilanciare il sistema produttivo con scelte strategiche atte a superare i disegni che continuano ad isolare i territori dei comuni interessati dagli importanti circuiti virtuosi dell’economia. Se rivolgiamo lo sguardo nello scenario dello sviluppo storico della PROVINCIA, rileviamo purtroppo che determinate scelte politiche hanno allontanato quest’area interna dell’Appennino centrale dalle grandi direttrici di sviluppo e che le leggi che governano il territorio hanno imposto tanti vincoli riducendo sempre di più l’estensione territoriale da pianificare. Una analisi che deve essere alla base della programmazione urbanistica di un territorio in grave recessione socio economica.
    [Show full text]