Review of Geert Kimpen: De Prins Van Filettino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Di Qualita' Ambientale Dei Corpi Idrici
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - anni 2005 2010: risultati degli indici di qualità ambientale 2010 2009 2008 2007 2006 2005 Codice Provincia Bacino Comune Denominazione stazione Stazione P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Viterbo S.56 Marta Blera Fornace 2 2 2 * 2 2 2 Viterbo S.58 Marta Bolsena Barano 2 * 2 2 * 2 2 Viterbo S.59 Marta Bolsena Schiavo 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.53 Tevere Medio Corso Capranica La concia 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.34 Tevere Medio Corso Fabrica di roma Barco 2 * 1 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.36 Tevere Medio Corso Corchiano Cenciano 2 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.32 Tevere Medio Corso Nepi Varano 2 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.52 Tevere Medio Corso Proceno Tregge 2 * 1 2 * 2 2 2 Viterbo S.06A Marta San lorenzo nuovo Le vene i 3 2 * * 3 * 3 * 3 Viterbo S.06B Marta San lorenzo nuovo Le vene ii 3 * 2 * 3 * 2 * 3 * 3 * Viterbo S.62 Tevere Medio Corso Soriano nel cimino Cicella 1 1 2 2 1 1 Viterbo S.37 Marta Tuscania San savino 2 * 2 * * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30A Marta Tuscania San savino alto (nuovo) 2 2 * 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30B Marta Tuscania San savino basso (vecchio) 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.31 Marta Vetralla Grignano 2 2 4 2 * 3 2 * Viterbo S.08 Marta Viterbo Mensa alta 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.09 Marta Viterbo Mensa bassa 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.07A Tevere Medio Corso Viterbo Respoglio 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.10 Marta Viterbo Roncone 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.07B Tevere Medio Corso Viterbo Settecannelle 2 2 2 2 2 Viterbo S.29 Marta -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Monte San Biagio Dintorni
Monte San Biagio Dintorni Localita vicine a Monte San Biagio C Sonnino D Terracina Ciociaria: zone turistiche vicino a Monte San Biagio Località posizionate sulla mappa A Amaseno E Vallecorsa Altre località Acquafondata Acuto Alatri Alvito Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallemaio Vallerotonda Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Viticuso Parco Regionale dei Monti Aurunci: parchi nazionali e regionali vicino a Monte San Biagio Gestore: Ente Parco Regionale dei Monti Aurunci Istituzione: Istituito con Legge Regionale n. 29 del 6 ottobre 1997. Tipologia dell'area: Catena montuosa dell’Appennino centrale che si estende su una superficie di 19.374 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Autostrada Roma – Napoli, uscita Cassino. In treno Sulla linea ferroviaria Roma-Napoli scendere alla stazione di Formia. Servizio autobus dalla stazione per i vari comuni del Parco. -
Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E. -
Relazione Di Patto Verso Il Contratto Di Fiume
Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE RELAZIONE DI PATTO "VERSO IL CONTRATTO Dl FlUME" PROCESSO Dl PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL BACINO FLUVIALE LIRI – LACERNO - FIBRENO. Nelle linee di indirizzo al Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.), è contenuto l’invito, a tutti i Comuni ricadenti nei vari sistemi urbanistici del territorio provinciale, ad individuare delle opere, di valenza intercomunale, da includere nei vari piani urbanistici comunali, ovvero a sviluppare un “progetto obiettivo” per lo sviluppo dell’ambito territoriale omogeneo. Nella conferenza dei sindaci del “Medio Bacino del Liri” è emersa l’opportunità, nel tracciare le linee del “progetto Obiettivo”, di promuovere un “Contratto di Fiume” su scala di Bacino Idrografico del Liri e suoi affluenti che coinvolga, attraverso una programmazione integrata, tutti i comuni localizzati sul tracciato fluviale fino alla diga Cerasoli di Fontana Liri. Una programmazione che deve mirare a rilanciare il sistema produttivo con scelte strategiche atte a superare i disegni che continuano ad isolare i territori dei comuni interessati dagli importanti circuiti virtuosi dell’economia. Se rivolgiamo lo sguardo nello scenario dello sviluppo storico della PROVINCIA, rileviamo purtroppo che determinate scelte politiche hanno allontanato quest’area interna dell’Appennino centrale dalle grandi direttrici di sviluppo e che le leggi che governano il territorio hanno imposto tanti vincoli riducendo sempre di più l’estensione territoriale da pianificare. Una analisi che deve essere alla base della programmazione urbanistica di un territorio in grave recessione socio economica. -
La Natura Selvaggia Dei Monti Ernici, Tra Faggeti E Sentieri Incontaminati Nell’Oasi Naturale Di Prato Di Campoli
_t ÇtàâÜt I LAGHI ED I FIUMI IL LAGO DI CANTERNO Il lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari, Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d’acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi. IL LAGO DI CARDITO Il Lago Selva, nella frazione Cardito Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell’Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua. Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike. Da alcuni anni è in atto u n progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l’afflusso dei visitatori. LAGO DI S. GIOVANNI INCARICO La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri. Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999. Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
La Strategia Di Marketing Del Vino Cesanese E Del Territorio Dove Si Produce
www.associazioneseraf.it La strategia di marketing del Vino Cesanese e del Territorio dove si produce ABD del Vino dell’Associazione SER.A.F. • Illustrazione dell’Associazione SER.A.F. • Sintesi del processo di elaborazione del documento • Il documento di formulazione strategico L’ Associazione SER.A.F. L’Associazione comprende oggi i seguenti enti: Comuni: Aquino , Atina, Ausonia, Castelnuovo Parano, Coreno Ausonio, Ferentino, Filettino, Fumone, Fiuggi, Guarcino, Morolo, Patrica, Piedimonte San Germano, Piglio, Roccasecca, San Biagio Saracinisco, San Vittore del Lazio, Serrone, Sgurgola, Supino, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vico nel Lazio, Vallemaio, Villa Santa Lucia, Villa Santo Stefano, Unioni: Cinquecittà, Monti Ernici, Terre del Perlato. L’associazione SER.A.F. ha sostenuto due raggruppamenti di Enti che hanno partecipato al bando regionale sul SUAP di settembre 2006 e che entreranno in Associazione appena sarà approvato il loro finanziamento. Essi sono: 1. i Comuni di: Frosinone, Cassino, Acuto, Paliano, Collepardo, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea sul Garigliano, Sant’Apollinare, Sant’Elia Fiumerapido, 2. la XIX Comunità Montana. L’Associazione SER.A.F. nasce alla fine del 2004, sulla scorta della positiva esperienza maturata per la realizzazione della Rete dei SUAP (Sportello Unico Per le Attività Produttive) di un primo gruppo di comuni finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite il Formez.. La forma organizzativa dell’Associazione oggi è quella di carattere cooperativo, ed è strutturata -
Richiesta Servizio Di Assistenza Domiciliare
DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE “ A” (PROVINCIA DI FROSINONE) L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri , Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone,Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vico nel Lazio. Azienda Sanitaria Locale, Terzo Settore, Provincia di Frosinone Piazza Caduti di Nassiriya snc - 03011 ALATRI (FR) Ufficio di Piano: Tel. 0775.4478210/11 - Fax: 0775.4478209 Comune Capofila Servizio Sociale Distrettuale: Tel. 0775.4478213 Alatri Coordinamento Distrettuale Terzo Settore: Tel 0775.889054 e-mail: [email protected] sito internet: www.distrettosocioassistenziale.it Distretto Socio Assistenziale A Alla c.a. del Signor Sindaco Comune di …………………………… Richiesta Servizio di Assistenza Domiciliare IL SOTTOSCRITT.. …………………………………………………………….NATO A …………………………….. IL……………….. RESIDENTE……………………………….IN VIA………………………………………………N……….TEL…………………… CHIEDE DI usufruire del servizio di assistenza domiciliare, per le seguenti prestazioni: ……………………………………………………………………………………………………………………………… OVVERO CHIEDE CHE IL/LA SIG………. ……………………………………………….NATO A ………………….RESIDENTE A……………….. IN VIA…………………………………N……….TEL…………………… tel_____________possa usufruire del servizio di assistenza domiciliare, per le seguenti prestazioni: ……………………………………………………………………………………………………………………………… A CORREDO DELLA PRESENTE SI ALLEGANO: 1. AUTOCERTIFICAZIONE (MODELLO A) 2. EVENTUALE VERBALE DI INVALIDITA’ CIVILE 3 .DICHIARAZIONE ISEE 4 .DICHIARAZIONE DI CONSENSO ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Data _______________ Firma per esteso e leggibile -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Piano Comunale Di Emergenza Di Protezione Civile Ai Sensi Della Dgr Lazio N.363/2014 E Dgr N.415/2015
PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA DGR LAZIO N.363/2014 E DGR N.415/2015 SOGGETTO REALIZZATORE: COMMITTENTE: Piano Comunale di Protezione Civile Dott. Geol. Aldo Fusciardi Comune di Picinisco approvato con Delibera di C.C. N.20 del 05-12-2016 Revisione n.1 del 04-07-2017 Approvata con Delibera di C.C. N. del 0 Sommario 1 PREMESSA ............................................................................................................3 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ....................................................7 1.1 Dati di base ......................................................................................................... 7 1.2 Riferimenti comunali .......................................................................................... 9 1.3 Caratteristiche del territorio ............................................................................. 10 1.3.1 Popolazione ........................................................................................ 10 1.3.2 Altimetria ............................................................................................ 10 1.3.3 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio .................................. 10 1.3.4 Dighe ................................................................................................... 11 1.3.5 Coperture del Suolo ............................................................................ 13 1.4 Servizi essenziali ..............................................................................................