Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Comune Di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE
Comune di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA D.G.R.L. 363/2014 – 415/2015 RELAZIONE TECNICA Data, 30/11/2016 APPROVATO CON D.C.C. N° 27 DEL 02/12/2016 RESPONSABILE LAVORI PUBBLICI ARCH. ANNA MARIA CAMPAGNA PROFESSIONISTA INCARICATO ING. MASSIMO PATRIZI PREMESSA Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile, è stato elaborato con lo scopo di fornire al Comune uno strumento operativo utile a fronteggiare l’emergenza locale, conseguente al verificarsi di eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo; ci si riferisce ad eventi che per loro natura ed estensione possono essere contrastati mediante interventi attuabili autonomamente dal Comune, dalla Regione e della Provincia in quanto titolari dei Programmi di previsione e prevenzione. Il presente Piano di Emergenza, obbligatorio a norma di legge, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio comunale e, nella prospettiva offerta dalla legislazione, esso trova una chiara collocazione tra gli strumenti che l’Ente ha a disposizione per la gestione dei rischi. Sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie finalizzate alla riduzione del danno ovvero al superamento dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei beni presenti in un'area a rischio. Il Piano include quegli elementi informativi concernenti le condizioni di rischio locale che debbono essere recepite, e in alcuni casi risolte, dalla pianificazione territoriale. Nel caso di grosse calamità il Piano rappresenta lo strumento di primo intervento e di prima gestione dell’emergenza. -
Scuola Primaria A.S.2009-10 - RETTIFICHE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone VI^ UNITA’ OPERATIVA - UFFICIO II° Via Verdi n° 29 0775/296264 - tel./ fax 0775/200724 - 0775/296260 prot. n° AOOUSPFR17710 Frosinone, 21/08/2009 Oggetto: Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali insegnanti di Scuola Primaria a.s.2009-10 - RETTIFICHE il DIRIGENTE VISTO il contratto collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto il 26.06.2009 concernente le operazioni aventi effetto limitato ad un solo anno scolastico del personale docente ed educativo per l'a.s. 2009-10; VISTO il proprio provvedimento n. 17432 del 14.8.09 con cui sono state disposte le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l'a.s. 2009/2010; ESAMINATI i reclami prodotti da alcuni insegnanti; CONSIDERATO che nel frattempo si sono resi liberi ulteriori posti per effetto di assegnazioni ed utilizzazioni in altre classi di concorso e per distacco sindacale; ATTESA la necessità di apportare le necessarie modifiche; TENUTO CONTO delle richieste di conferma nelle precedenti sedi di titolarità; VISTA la graduatoria degli insegnanti di Scuola Primaria richiedenti l'utilizzazione e/o l'assegnazione provvisoria per l'a.s.2009-10; VISTE le sedi disponibili e le preferenze espresse dagli interessati; DECRETA ART.1 per l'a.s. 2009-10 sono disposte le seguenti utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali degli insegnanti di Scuola Primaria di ruolo: ART.2 il presente decreto annulla e sostituisce -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Cassino | Viale Garigliano Via Visualizza In Una Pagina Web Volturno →Coreno | Piazza Umberto I La linea bus COTRAL Cassino | Viale Garigliano Via Volturno →Coreno | Piazza Umberto I ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Cassino | Viale Garigliano Via Volturno →Coreno | Piazza Umberto I: 06:30 - 18:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Cassino | Viale Garigliano Via Orari della linea bus COTRAL Volturno →Coreno | Piazza Umberto I Orari di partenza verso Cassino | Viale Garigliano Via 49 fermate Volturno →Coreno | Piazza Umberto I: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:30 - 18:00 martedì 06:30 - 18:00 Cassino | Viale Garigliano Via Volturno Via Volturno, Cassino mercoledì 06:30 - 18:00 Cassino Staz. FS giovedì 06:30 - 18:00 Via Garigliano, Cassino venerdì 06:30 - 18:00 Cassino | Via Di Biasio Via Ausonia sabato 06:35 - 18:00 Cassino | Via Monti Aurunci domenica Non in servizio Via Casilina, Cassino Cassino | Via Ausonia Via Casilina Cassino | Via Ausonia (Alberghiero) Informazioni sulla linea bus COTRAL Strada Statale 630 Formia Cassino, Cassino Direzione: Cassino | Viale Garigliano Via Volturno →Coreno | Piazza Umberto I Cassino | Via Ausonia Via San Nicola Fermate: 49 Durata del tragitto: 35 min Cassino | Via Ausonia Via Mezzanotte La linea in sintesi: Cassino | Viale Garigliano Via Volturno, Cassino Staz. FS, Cassino | Via Di Biasio Pignataro | Zona Industriale -
Partenze Da Cassino
Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione Visualizza In Una Pagina Web FS La linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS: 15:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Orari della linea bus COTRAL Stazione FS Orari di partenza verso Casalattico (L.Go S. 32 fermate Rocco) →Sora | Stazione FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 15:05 martedì 15:05 Casalattico (L.Go S. Rocco) mercoledì 15:05 Casalattico | Sant'Andrea giovedì 15:05 Atina | Via Settignano Via Casalattico venerdì 15:05 Casalvieri | Giuntura sabato 06:55 - 15:05 Casalvieri | Checle domenica Non in servizio Casalvieri | Viale Marconi Casalvieri | Via Santa Maria Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Casalvieri | Via Baccari Stazione FS Fermate: 32 Casalvieri | Caronte Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Casalattico (L.Go S. Rocco), Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9) Casalattico | Sant'Andrea, Atina | Via Settignano Via Casalattico, Casalvieri | Giuntura, Casalvieri | Checle, Casalvieri | Scioca Casalvieri | Viale Marconi, Casalvieri | Via Santa Maria, Casalvieri | Via Baccari, Casalvieri | Caronte, Casalvieri | Purgatorio Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9), Casalvieri | Scioca, Casalvieri | Purgatorio, Casalvieri | Via Fontechiari Casalvieri | Via Fontechiari (Km 7) (Km 7), Casalvieri | Morina, Casalvieri | Canalara, Fontechiari | Cimitero, Fontechiari, Fontechiari | Via Casalvieri | Morina Casalvieri Via Santa Maria, Fontechiari | Fonte Oco, Fontechiari | Via Casaliveri Via Ponticelli, Fontechiari | Casalvieri | Canalara Via Casalvieri (Km 1), Fontechiari | Colle Mastroianni, Posta F. -
Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 2017 I ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 L'inventario è stato redatto da: Giulio Bianchini Giovanni Pulcinelli Gina Santoro II Introduzione L’espressione genio civile viene comunemente adoperata per descrivere quel complesso di uffici periferici costituenti organi tecnico-esecutivi dell’amministrazione dei lavori pubblici. In tutti gli stati preunitari esistevano uffici che svolgevano compiti nel campo delle opere pubbliche. Per quanto riguarda il nostro territorio, nello Stato Pontificio, con il motu proprio di Pio VII del 23 ottobre 1817, fu creato un Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade che costituiva un organo tecnico- amministrativo centralizzato, incaricato di tutte le operazioni riguardanti i lavori nazionali e provinciali di acque e strade, dalla progettazione al collaudo ed al controllo contabile. Nel Regno delle Due Sicilie il re Francesco I°, invece, con un decreto del 25 febbraio 1826 istituì il corpo degli ingegneri di acque e strade. Nel Regno di Sardegna, nel 1815 furono affidati ad un corpo di ingegneri civili compiti relativi ai lavori pubblici, che prima erano competenza esclusiva del genio militare. Il corpo reale del genio civile, così chiamato, faceva capo al Ministero degli Interni e poi, dal 1859, al Ministero dei Lavori Pubblici. Con l'Unità d'Italia furono assorbiti da questo organo i servizi simili esistenti negli ordinamenti statali precedenti. La legge di riordinamento del Corpo reale del genio civile, firmata dal Ministro dei Lavori Pubblici Alfredo Baccarini, del 5 luglio 1882 n. -
Di Qualita' Ambientale Dei Corpi Idrici
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - anni 2005 2010: risultati degli indici di qualità ambientale 2010 2009 2008 2007 2006 2005 Codice Provincia Bacino Comune Denominazione stazione Stazione P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Viterbo S.56 Marta Blera Fornace 2 2 2 * 2 2 2 Viterbo S.58 Marta Bolsena Barano 2 * 2 2 * 2 2 Viterbo S.59 Marta Bolsena Schiavo 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.53 Tevere Medio Corso Capranica La concia 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.34 Tevere Medio Corso Fabrica di roma Barco 2 * 1 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.36 Tevere Medio Corso Corchiano Cenciano 2 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.32 Tevere Medio Corso Nepi Varano 2 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.52 Tevere Medio Corso Proceno Tregge 2 * 1 2 * 2 2 2 Viterbo S.06A Marta San lorenzo nuovo Le vene i 3 2 * * 3 * 3 * 3 Viterbo S.06B Marta San lorenzo nuovo Le vene ii 3 * 2 * 3 * 2 * 3 * 3 * Viterbo S.62 Tevere Medio Corso Soriano nel cimino Cicella 1 1 2 2 1 1 Viterbo S.37 Marta Tuscania San savino 2 * 2 * * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30A Marta Tuscania San savino alto (nuovo) 2 2 * 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30B Marta Tuscania San savino basso (vecchio) 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.31 Marta Vetralla Grignano 2 2 4 2 * 3 2 * Viterbo S.08 Marta Viterbo Mensa alta 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.09 Marta Viterbo Mensa bassa 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.07A Tevere Medio Corso Viterbo Respoglio 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.10 Marta Viterbo Roncone 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.07B Tevere Medio Corso Viterbo Settecannelle 2 2 2 2 2 Viterbo S.29 Marta -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Ceprano Piano Emergenza Comunale 2015 DEF
COMUNE DI TORRICE Provincia di FROSINONE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornamento del Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile ai sensi della D.G.R. Lazio 363/2014, e D.G.R. Lazio 415 del 04/08/2015 Approvazioni: Delibera del Consiglio Comunale_Verbale n° 27 del 05/12/2016 Delibera del Consiglio Comunale_Verbale n° 14 del 30/06/2017 Il Sindaco 0775 300014 Dott.ssa Alessia Savo Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale 0775 300014 Geom. Ezio Orologio Responsabile del Sistema di Protezione Civile Comunale 0775 300014 Polizia Locale – Resp. del Servizio Simonetta Cinelli Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile 0775 300014 (da istituire) Polizia Locale – Resp. del Servizio Simonetta Cinelli I Tecnici Incaricati: Arch. Enzo Paniccia Geol. Angelo Nobili Geom. Francesco Paniccia 1 Comune di Torrice - Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Indice 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ........................................................................................ 4 2 OBIETTIVI DEL PIANO .................................................................................................. 4 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................................. 4 3.1 Indirizzi ............................................................................................................... 4 3.2 Limiti amministrativi .......................................................................................... 4 3.3 Dettagli Comune ............................................................................................... -
Claudio Valente
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Prof. Avv. Claudio Valente Studio Cassino – Roma Telefono E-mail [email protected], [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da gennaio 2013 ad oggi Avvocato Specializzato diritto tributario, privacy, diritto assicurativo, sicurezza sul lavoro, recupero crediti,, infortunistica stradale, diritto penale. Difensore d’ufficio del Tribunale dei minorenni di Roma Difensore d’ufficio del Tribunale di Cassino Amministratore di sostegno presso il Tribunale di Cassino Professionista delegato presso il Tribunale di Cassino Affidatario del servizio della gestione dei sinistri RCO-RCA per il Comune di Cervaro da 5 anni, (stragiudiziale - giudiziale) e Cassino Avvocato dei seguenti Enti Cervaro, Ponza, Pontecorvo, San Pietro Infine, Croce Rossa Comitato legale di Cassino ed altri Dal 2020 Membro del nucleo di valutazione del Comune di Pofi Dal 25.05.2018 ad oggi DPO - Data Protection Officer del Comune di San Pietro Infine (CE) 2000 DPO per l’Istituto Giulio Cesare di Cassino DPO del Comune di Tora e Piccilli (CE) DPO del Comune di Pofi (Fr) DPO del Comune di Roccasecca (Fr) DPO del Comune di Piedimonte San Germano (Fr) DPO del Comune di Colfelice (Fr) DPO del Comune di Pontecorvo (Fr) DPO del Comune di Falvaterra (Fr) DPO del Comune di Arnara (Fr) DPO del Comune di Villa Santa Lucia (Fr) DPO del Comune di Belmonte Castello (Fr) DPO del Comune del Consorzio dei servizi sociali del Cassinate DPO del Comune di Aquino (Fr) DPO del ASM di Pontecorvo (Fr) DPO del Comune di Filettino (Fr) Da ottobre 2017-2020 Professore di diritto ed economia nell’istituto “Livia Bottardi” via F.