Scuola Primaria A.S.2009-10 - RETTIFICHE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Comune Di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE
Comune di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA D.G.R.L. 363/2014 – 415/2015 RELAZIONE TECNICA Data, 30/11/2016 APPROVATO CON D.C.C. N° 27 DEL 02/12/2016 RESPONSABILE LAVORI PUBBLICI ARCH. ANNA MARIA CAMPAGNA PROFESSIONISTA INCARICATO ING. MASSIMO PATRIZI PREMESSA Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile, è stato elaborato con lo scopo di fornire al Comune uno strumento operativo utile a fronteggiare l’emergenza locale, conseguente al verificarsi di eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo; ci si riferisce ad eventi che per loro natura ed estensione possono essere contrastati mediante interventi attuabili autonomamente dal Comune, dalla Regione e della Provincia in quanto titolari dei Programmi di previsione e prevenzione. Il presente Piano di Emergenza, obbligatorio a norma di legge, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio comunale e, nella prospettiva offerta dalla legislazione, esso trova una chiara collocazione tra gli strumenti che l’Ente ha a disposizione per la gestione dei rischi. Sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie finalizzate alla riduzione del danno ovvero al superamento dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei beni presenti in un'area a rischio. Il Piano include quegli elementi informativi concernenti le condizioni di rischio locale che debbono essere recepite, e in alcuni casi risolte, dalla pianificazione territoriale. Nel caso di grosse calamità il Piano rappresenta lo strumento di primo intervento e di prima gestione dell’emergenza. -
CV Filonardi Antonio.Pdf
Curriculum Vitae Nome Antonio Filonardi Luogo e data di nascita: Ferentno (FR) 16/5/1959 Residenza: Ferentino (FR) E.MAIL: [email protected] Cittadinanza: italiana ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE Collaborazione segreteria On.Giorgio Santuz (sottosegretario di stato Lavori Pubblici) 1982 Collaboratore con diverse segreterie politiche (1983/84) Collaboratore Fondazione Città dei ragazzi “Don Salvatore d’Angelo” Maddaloni (CE) 1983 Collaboratore con “Agenzia” del Ministero degli Interni (1984) Dipendente ENEL (Ente nazionale Energia elettrica) Area Amministrativa Zona Frosinone 1984/1998 1 Dipendente ENEL S.p.A. Responsabile Area Amministrativa rapporti Enti Pubblici e grandi utenti 1998/2002 Zona Frosinone Dipendente ENEL Distribuzione S.p.A Direzione Lazio Abruzzo Molise (Roma) Responsabile Rapporti Enti Pubblici e grandi utenti 2002/2005 Incaricato alla promozione progetti infrastrutturali con P.A., conto FIAT IMPRESIT SpA, BREDA Costruzioni SpA, COOPSETTE. 1987/89, per opere finanziabili L.64/86-67/88 in collaborazione con la Venturelli &Co, s.n.c. di Scandiano (RE). Presidente ed amministratore C.A.F. Cooperativa agricola forestale Ferentino 1982/86 (Interventi di riqualificazione e di sviluppo sostenibile in materia ambientale e progetti di riutilizzo terreni dismessi per impianti di elicicoltura e lombricoltura. Presidente ed Amministratore Cooperativa sociale Athena onlus Ferentino 1997/05. (interventi di natura socio assistenziale e di sviluppo occupazionale) Presidente ed amministratore Gruppo Athena SCARL 2002/05. (Interventi di promozione territoriale, supporto e logistica aziendale, progetti occupazionali e ricollocazione lavoratori espulsi dal mercato del lavoro, catalizzatore finanziamenti ) Amministratore Perseo srl 2002/05 Frosinone (progettazione ricerca su nuove tecnologie, sviluppo interventi di riqualificazione ambientale,progetti e realizzazione di interventi sulle energie rinnovabili, sviluppo di software gestionali per servizi ad aziende, formazione professionale). -
Boville Ernica (FR)
LE CITTÀ DELL'OLIO Boville Ernica (FR) Boville Ernica è posta a cavaliere fra la valle del Sacco e quella del Liri. Dal colle dove sorge il centro storico si osserva un vasto panorama dell’intera zona centra le della provincia di Frosinone. CENTRO STORICO DI BOVILLE ERNICA: Il Palazzo Filonardi è la trasformazione dell’antico Castello di Boville Ernica, avvenuta nel Cinquecento ad opera del Cardinale Ennio Filonardi. Sorge vicino la Chiesa di San Pietro Ispano, nella Piazza San Pietro, che costituisce il cortile del Palazzo. L’edificio rinascimentale, presenta delle eleganti cornici alle finestre ed un bel portale rinascimentale attribuito al Vignola. L’interno presenta un grande salone sul cui pavimento sono incisi i motivi araldici dei Farnese e dei Della Rovere, famiglie protettrici del cardinale Filonardi. ll Palazzo Simoncelli si eleva lungo Corso Umberto I, eretto dall’omonimo prelato Come raggiungere bovillese utilizzando costruzioni preesistenti, con una facciata a tre ordini. L’edificio incorpora la Chiesetta di San Giovanni Battista dove è stato IN AUTO scoperto recentemente un affresco del Domenichino e che oggi ospita Nel borgo ci si arriva percorrendo la diverse manifestazioni culturali. Il Palazzo già sede del Monastero delle SR214 da Frosinone a Sora benedettine di clausura oggi è residenza municipale. Le chiese di Boville Ernica conservano numerose opere antiche e di grande valore: la Chiesa IN TRENO di San Michele Arcangelo è la principale di Boville e si pensa sia stata La stazione ferroviaria piu vicina è eretta intorno al 1125. L’edificio attuale è stato riconosciuto nel Frpsinone o Roma. Settecento su disegno di Jacopo Subleyras. -
Presentazione Idea Open Srl.Pages
! Presentation Idea Open was founded by a group of professionals who have gained over the last twenty years, knowledge and expertise, know-how and experience to support public and private institutions in the formulation, implementation and development of strategies, in the search of solid and innovative solutions, to achieve the overall purpose and objectives identified by the customer, by leading and developing coherent solutions to respond the needs and produce measurable and significant results thanks to the team of experts. Idea Open is able to guarantee a multidisciplinary approach to problem solving. By offering different forms of intervention, Idea Open provides its customers with the most appropriate solution, to meet their requirements and needs. Is able to give answers to their client in several areas, information and computer technology, communications, energy, business services, it is structured in independent divisions but have direct attention to the customer problems and needs. The company has being able to achieved remarkable results by automating their own experiences with its various divisions engaged, optimizing the available resources and giving appropriate and immediate responses to the client. Collaborates with specialized partners for the realization of complex projects that may require specific professional figures in order to achieve the objectives. Consulting The rapid development within the market of Informatics and computer Technology, if on one hand allows us to offer products always more powerful and efficient, from the other, makes more difficult the guidance for those who have to manage the informatics system. A successful solution is to turn to a company such as Idea Open capable to offer a comprehensive qualified advice and constant and prompt assistance, focused to the customer satisfaction and prevention of potential inefficiencies of the system. -
Curriculum Vitae Et Studiorum
Curriculum Vitae et Studiorum PICA ANNA RITA Nata ad Alatri (FR) il 9.9.1963 Residente in Vico nel Lazio (FR) via Fontana la Macchia, n. 50 LAUREA 26 Novembre 1986: presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha conseguito la laurea di dottore in Psicologia, indirizzo applicativo, con votazione 110/110, discutendo la tesi dal titolo: “Ansia e memoria incidentale: una ricerca sperimentale”. ISCRIZIONE ALBI PROFESSIONALI - E’ iscritta all'albo degli Psicologi (n. 4361). - E’ iscritta all'albo degli Psicoterapeuti (n. 4362 ), art. 35 legge n. 56 del 18/02/1989 con delibera del 29/01/1995. TIROCINI - Nell’anno scolastico 1986/87 ha effettuato tirocinio volontario presso l'equipe socio-psico- pedagogica del Comune di Alatri (FR). - Dal 5 dicembre 1986 al 15 febbraio 1988 ha effettuato tirocinio volontario presso I’UTR della ex USL FR/3 Ferentino. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE - Diploma “Corso quadriennale di formazione alla Psicodiagnostica e alla Psicologia Clinica” conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il giorno 14 dicembre 1991. - Diploma corso di formazione quadriennale in “Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale”, conseguito presso l’istituto Walden di Roma il giorno 11 luglio 1993. - Diploma corso di formazione quadriennale in “Sessuologia clinica per la diagnosi, la consulenza e la terapia delle disfunzioni sessuali”, presso il Centro Italiano di Sessuologia di Roma conseguito il 19 Maggio 1996. CORSI DI FORMAZIONE - Corso a carattere teorico-pratico su “Trattamento cognitivo-comportamentale dell’handicappato grave” dal 6 al 10 aprile 1987 per un totale di 30 ore. - Corso di formazione teorica e pratica di “Psicosomatica e Psicoprofilassi ostetrica secondo il metodo R.A.T.” nel maggio 1987. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Ferentino | Zona Industriale →Boville Ernica Visualizza In Una Pagina Web (C. Battisti) La linea bus COTRAL Ferentino | Zona Industriale →Boville Ernica (C. Battisti) ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Ferentino | Zona Industriale →Boville Ernica (C. Battisti): 06:10 - 22:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Ferentino | Zona Industriale →Boville Orari della linea bus COTRAL Ernica (C. Battisti) Orari di partenza verso Ferentino | Zona 61 fermate Industriale →Boville Ernica (C. Battisti): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 Ferentino | Zona Industriale mercoledì 06:10 - 22:10 Ferentino | Via Vona giovedì 06:10 - 22:10 Frosinone | Via Vona Via Ponticelli venerdì 06:10 - 22:10 Frosinone | Zona Industriale Lame sabato 06:10 Frosinone | Via Vona Via Lame domenica Non in servizio Frosinone | Via Vona Via Industrie Frosinone | Via Vona Via Morolense Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Ferentino | Zona Industriale →Boville Frosinone | Via Vado Lena Via Morolense Ernica (C. Battisti) Fermate: 61 Frosinone | Via Ecetra Via Anziati Durata del tragitto: 65 min La linea in sintesi: Ferentino | Zona Industriale, Frosinone | Via Ecetra Via Fermi Ferentino | Via Vona, Frosinone | Via Vona Via Ponticelli, Frosinone | Zona Industriale Lame, Frosinone | Via Fermi (Sottopasso A1) Frosinone | Via Vona Via Lame, Frosinone | Via Vona -
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0017
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0017 - FROSINONE NORD Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto FRIC83700Q I.C. 1^ ALATRI FRAA83700G I.C. 1^ ALATRI NORMALE VIA DEL CALASANZIO, 7 ALATRI FRAA83701L ALATRI CAPOLUOGO VIA DEL CALASANZIO, 5 ALATRI FRAA83703P MADONNA DELLA SANITA' VIA MADONNA DELLA ALATRI SANITA' 5/A FRAA83704Q ALATRI MONTE S.MARINO VIA VALLE SAN MATTEO ALATRI FRIC83800G I.C. 2^ ALATRI FRAA83800B I.C. 2^ ALATRI NORMALE VIA MADONNA DELLA ALATRI FRAA83801C ALATRI COLLELAVENA VIA DELLE CINQUE ALATRI "SACCHETTI-SASSE "SACCHETTI-SASSE SANITA' 5/A STRADE FRAA83802D ALATRI VIA MONTE S.GREGORIO ALATRI FONTANASCURANO FRAA83803E ALATRI S.EMIDIO LOC. S. EMIDIO ALATRI FRAA83804G ALATRI FIURA VIA VALLE ALATRI FRAA83806N COLLEPARDO VIA D'ALATRI COLLEPARDO CAPOLUOGO FRIC80800Q I.C. "E. DANTI" ALATRI FRAA80800G I.C. "E. DANTI" ALATRI NORMALE VIALE DANIMARCA,1 ALATRI FRAA80803P ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI S.N.C. ALATRI FRAA80805R TECCHIENA " VIA ITALIA " VIA ITALIA 13 ALATRI FRIC80400C I.C. GUARCINO FRAA804008 I.C. GUARCINO NORMALE VIA S. FRANCESCO N. 9 GUARCINO FRAA804019 GUARCINO CAPOLUOGO VIA SS. ANNUNZIATA GUARCINO FRAA80402A TRIVIGLIANO TRE VIA DELLO SPRECO TRIVIGLIANO FONTANE FRAA80403B VICO NEL LAZIO CONTRADA VICO VICO NEL PITOCCO PITOCCO LAZIO FRAA80404C SCUOLA MATERNA VIA CIRCONVALLAZIONE TORRE TORRE CAJETANI CERANO CAJETANI FRAA80406E VICO NEL LAZIO VIA DEL PLEBISCITO VICO NEL CAPOLUOGO LAZIO FRIC83900B I.C. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Elenco Docenti Incaricati Scuola Secondaria Di II Grado
ELENCO DOCENTI INCARICATI SU SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO: 2018/19 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: FROSINONE CODICE AMBITO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CODICE DENOMINAZIONE CLASSE DI CODICE TIPO DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA NOME COGNOME DATA DI NASCITA' PROVINCIA TIPO TITOLARITA' LAZ0000018 FRIS01900A I.I.S. CECCANO A012 DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI II GR NN NORMALE NORMALE GIOVANNA COLASANTI 02/01/1979 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000020 FRPM070002 ISTITUTO MAGISTRALE A018 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE NN NORMALE NORMALE ROSSELLA ANGELOZZI 04/10/1965 FR INCARICATO SU SCUOLA "VARRONE" CASSINO LAZ0000020 FRIS00900Q I.I.S. PONTECORVO AA24 LINGUA E CULT STRANIERA NN NORMALE NORMALE MAURO D'AGOSTINI 28/03/1969 FR INCARICATO SU SCUOLA (FRANCESE) LAZ0000019 FRIS027009 I.I.S. "CESARE BARONIO" SORA A048 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II NN NORMALE NORMALE ROBERTA CIAMPAGLIONE 09/04/1977 AQ INCARICATO SU SCUOLA GRADO LAZ0000020 FRIS00900Q I.I.S. PONTECORVO B015 LAB SC E TECNOL ELETTR NN NORMALE NORMALE LORETO MANCINI 24/12/1964 FR INCARICATO SU SCUOLA ELETTRONIC LAZ0000017 FRTF06000C I.T.I.S."M.O.V.M.DON MOROSINI" B016 LAB SCIENZE E TECNOL NN NORMALE NORMALE MONICA BALDASSARRA 11/02/1963 FR INCARICATO SU SCUOLA FERENTINO INFORMATICHE LAZ0000017 FRTF06000C I.T.I.S."M.O.V.M.DON MOROSINI" B017 LAB SCIENZE E TECNOL NN NORMALE NORMALE ROBERTO SALVADORE 05/06/1981 FR INCARICATO SU SCUOLA FERENTINO MECCANICHE LAZ0000020 FRIS028005 I.I.S. "MED. ORO CITTA DI A066 TRATT TESTI DATI APPLIC NN NORMALE NORMALE MARIANNINA LALLI 09/03/1954 IS INCARICATO SU SCUOLA CASSINO" INFORMATICA LAZ0000017 FRIS00300R I.I.S. -
Papal Overlordship and Protectio of the King, C.1000-1300
1 PAPAL OVERLORDSHIP AND PROTECTIO OF THE KING, c.1000-1300 Benedict Wiedemann UCL Submitted for the degree of PhD in History 2017 2 I, Benedict Wiedemann, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 3 Papal Overlordship and Protectio of the King, c.1000-1300 Abstract This thesis focuses on papal overlordship of monarchs in the middle ages. It examines the nature of alliances between popes and kings which have traditionally been called ‘feudal’ or – more recently – ‘protective’. Previous scholarship has assumed that there was a distinction between kingdoms under papal protection and kingdoms under papal overlordship. I argue that protection and feudal overlordship were distinct categories only from the later twelfth and early thirteenth centuries. Before then, papal-royal alliances tended to be ad hoc and did not take on more general forms. At the beginning of the thirteenth century kingdoms started to be called ‘fiefs’ of the papacy. This new type of relationship came from England, when King John surrendered his kingdoms to the papacy in 1213. From then on this ‘feudal’ relationship was applied to the pope’s relationship with the king of Sicily. This new – more codified – feudal relationship seems to have been introduced to the papacy by the English royal court rather than by another source such as learned Italian jurists, as might have been expected. A common assumption about how papal overlordship worked is that it came about because of the active attempts of an over-mighty papacy to advance its power for its own sake. -
Acea Ato 5, Total Renovation of the Waterworks of Posta Fibreno
PRESS RELEASE ACEA ATO 5, TOTAL RENOVATION OF THE WATERWORKS OF POSTA FIBRENO Work on the aqueduct wells will be completed on Tuesday €1.4 million invested in the most important plant in the Ciociaria area: 600 liters of water per second for 24 municipalities in the province Frosinone, 12 July 2020 – Ato 5’s largest plant has been completely renovated. Structures, systems, services: the entire plant underwent major renovation, reconstruction, and extraordinary maintenance work. With the final interventions scheduled for Tuesday 14 July, Acea Ato 5 completes the revamping of the Lago di Posta Fibreno plant, the most important in the area of Frosinone, providing 600 liters of water per second to 24 Municipalities in the Ciociaria area, one of the largest areas in terms of both size and population, extending from Valle di Comino to Frosinone and beyond. The complex project, aimed at improving the efficiency of the integrated water service, lasted almost a year and involved all eight wells and the existing infrastructure and systems (electrical, security, services, etc.), all of which underwent extensive modernization and renovation. Extensive work was also carried out to secure the area around the plant, including protecting the rock wall above the wells with steel nets. The operation required the use of a helicopter and rock-climbing engineers who laid and anchored containment nets and tighten cables to prevent rocks from falling and avert landslides. The project, part of a larger €1.4 million investment plan, contributes to preserving water and containing energy consumption. It also allows to manage the plant effectively and safely, offering better service to users, ensuring continuity, and reducing interruptions of service caused by the failure of old networks and structures.