Filmlab 2018 WORKSHOP ALTA FORMAZIONE Direzione Artistica – Silvio Soldini

2 maggio – 20 luglio 2018 PUT YOUR TEXT HERE SAMPLE CLAIM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, Laboratorio a Numero chiuso – borse di studio totali quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

In collaborazione con: partner:

PUT YOUR TEXT HERE SAMPLE CLAIM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

www.offi-cine.com. Si rivolge alle figure professionali di: registi, sceneggiatori, operatori (direttori della fotografia, fotografi) montatori, produttori, fonici che abbiano già avuto esperienza nel campo cinematografico, audiovisivo, fotografico.

Il workshop è a numero chiuso

Lingua: italiano Città/location: Milano ed eventuali location sul territorio italiano Data partenza e fine corso: 2 maggio – 20 luglio Costo: borse di studio a copertura totale

FilmLab è un progetto con un elevato grado di formazione e specializzazione. I partecipanti saranno selezionati in base alle effettive competenze acquisite nel ruolo di riferimento (sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio, produzione, suono) e seguiranno un percorso formativo intensivo, finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio per un committente. La sfida formativa è quella di rendere i partecipanti in grado di mantenere il sottile equilibrio tra la propria libertà creativa e le indicazioni fornite dalle aziende partner del progetto. La formazione seguirà le tappe della filiera di realizzazione di un film: dall’ideazione alla

WORKSHOP scrittura, dalla fotografia al casting, dalle riprese al montaggio. L’approccio è intensivo, pratico e mirato ai singoli progetti da realizzare e ai ruoli specifici di ogni partecipante.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Il CORSO Il corso è strutturato attraverso moduli dedicati che affrontano le diverse fasi di realizza- zione di un film. Le docenze saranno personalizzate, finalizzate a specializzare le competenze dei partecipanti ognuno per il proprio ruolo specifico, in vista del progetto da realizzare.

Scrittura

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod Si partirà dalla scrittura dei soggetti sotto la guida di uno sceneggiatore professionista. tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum Dai soggetti prodotti saranno selezionati dopo il confronto con la committenza, quelli per i dolore eu fugiat nulla pariatur. cortometraggi finali, per i quali i partecipanti per i ruoli di sceneggiatore e regista dovran- no lavorare alla stesura del trattamento e, infine, della sceneggiatura. Il modulo prevede lezioni in aula alla presenza del docente, alternate al lavoro individuale extra aula.

www.offi-cine.com. Teoria e tecnica di fotografia, ripresa, suono e montaggio Moduli dedicati all’approfondimento pratico delle diverse competenze che collaborano alla realizzazione di un film: dal lavoro sull’attore alla direzione della fotografia, dalle tecniche del suono alla teoria del montaggio. Le discipline saranno affrontate sulle base delle effettive caratteristiche delle location e delle storie, successivamente ai sopralluo- ghi.

Pre-produzione e preparazione alle riprese Il modulo fornirà strumenti utili per procedere con lo spoglio della sceneggiatura, il decoupage, la realizzazione dei sopralluoghi, del casting, del piano di lavorazione e degli aspetti produttivi. Si affronteranno anche i temi della musica e del montaggio del suono. L’insegnamento in aula sarà affiancato il lavoro vero e proprio di sopralluoghi e casting per la realizzazione dei cortometraggi finali.

Riprese Gli studenti, che hanno acquisito tutte le competenze necessarie nei moduli precedenti,

WORKSHOP divisi in vere e proprie troupe, effettueranno le riprese per la realizzazione dei cortome- traggi finali.

Montaggio Una volta chiuse le riprese le tre troupe saranno impegnate nella fase di montaggio e post produzione, per arrivare alla finalizzazione dei prodotti filmici. Color correction e mix audio saranno realizzati all’interno di strutture specializzate al termine del percorso didattico.

www.offi-cine.com. LA TROUPE DI DOCENTI

Silvio Soldini - Supervisione Artistica

Diplomato in Film alla NYU di New York, nel 1983 gira il suo primo 16mm “Paesaggio con figure” che, insieme a “Giulia in ottobre”, ottiene riconoscimenti presso diversi Festival nazionali e internazionali. Nel ’86 gira il suo primo documentario “Voci celate” e nel 1990 il suo primo lungometraggio “L’aria serena dell’ovest”. Gli altri suoi lungome- traggi: “Un’anima divisa in due” (1993), “Le acrobate” (1997), “Pane e tulipani” (2000), “Brucio nel Vento “ (2002), “Agata e la Tempesta” (2004), Giorni e Nuvole (2007). Nel 2010 “Cosa voglio di più” viene presentato al Festival di Berlino. E’ del 2013 il suo ultimo film “Il comandante e la cicogna”. Con il docu-film “Per altri occhi” ha vinto il Nastro d’argento come miglior documentario (2014).

DOCENTI Mattia Colombo – Coordinamento, Regia

Nato nel 1982, ha smesso di dipingere per fare il regista. Il suo primo cortometraggio documentario "Il Velo" è stato in competizione a Visions du Réel, EIFF Edinburgh International Film Festival, AFI Silverdocs Discovery, Dialektus Film Festival e XI Circuito Off (Venezia), dove ha vinto due premi. Il lungometraggio documentario "Alberi che camminano", scritto con Erri De Luca e distribuito da Feltrinel- li, è stato in competizione in diversi festival internazionali tra cui Festival dei Popoli 2014, Slamdance Film Festival (Sundance) e Trento Film Festival. Il lungometraggio documentario “Voglio dormire con te”, vincitore del Premio Corso Salani e del bando Filmmaker, finalista al Premio Solinas Documentario per il Cinema e accolto in residen- za a Périphérie Cineastes en Residence (Parigi), è stato in competizione a Cinéma du Réel 2015, Biografilm Festival e États Généraux du film documentaire (Lussas).

www.offi-cine.com. Davide Lantieri - Sceneggiatura

Dopo la Laurea in Storia a Trieste, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e a seguire frequenta il Corso di scrittura televisiva Rai Script. Per il cinema ha scritto: "Dieci Inverni", regia di Valerio Mieli, prodotto da Rai Cinema, CSC Production e UFC United Film Company (Vincitore di un David di Donatello e di un Nastro d’argento); "I primi della lista", regia di Roan Johnson, per Palomar produzioni e Rai Cinema. "Un giorno speciale", regia di Francesca Comencini, per Palomar produzioni e Rai Cinema; "Stai lontano da me", regia di Alessio Federici, per Cattleya produzioni e Rai Cinema. "L’intrepi- do", regia di Gianni Amelio, per Palomar produzioni e Rai Cinema. "Lasciati andare", regia di Francesco Amato, per Cattleya produzioni e Rai Cinema (in uscita). "Piuma", regia di Roan Johnson, per Palomar produzioni e Sky (in uscita). Per la televisione ha scritto: "I delitti del barLume", stagioni 2, 3 e 4 per Palomar produzioni e Sky. Ha insegnato sceneg-

DOCENTI giatura presso l'Università di Bolzano, il Bergamo Film Meeting e il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Doriana Leondeff - Sceneggiatura

Nata a Bari, di origini bulgare, vive e lavora a Roma. Laureata in Lettere, diplomata in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha collaborato alla scrittura di numerosi film. Tra gli altri: “Le acrobate”, “Pane e tulipani”, “Brucio nel vento”, “Agata e la tempesta”, “Giorni e nuvole”, “Cosa voglio di più”, “Il Comandante e la Cico- gna”, nonché l’ultimo film ancora in lavorazione di Silvio Soldini, “L’amore ritrovato”, “La giusta distanza”, “La passione”, di Carlo Mazzacurati. Ha collaborato, inoltre, con altri registi del calibro di Cristina Comencini, Francesca Archibugi, Mimmo Calopresti. Uno dei suoi ultimi lavori cinematografici è Nemiche per la pelle, di Luca Lucini, mentre per la TV ha collabo- rato alla serie Fuoriclasse, con la regia di Riccardo Donna.

www.offi-cine.com. Italo Petriccione - Fotografia

Direttore della fotografia. Tra i suoi film ricordiamo: Il ragazzo invisibile: Seconda generazio- ne (2017), Qualcosa di nuovo (2016), Latin Lover (2015), Milano 2015 (2015), Il ragazzo invisibile (2014), Educazione siberiana (2013), Il volto di un'altra (2012), Happy Family (2010), Come Dio comanda (2008), Una moglie bellissima (2007), Mi fido di te (2006), Provincia meccanica (2005), Quo vadis, Baby? (2005), Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005), Alla luce del sole (2004), La Febbre (2004), Il paradiso all'improvviso (2003), Io non ho paura (2003), Scacco Pazzo (2003), Amnèsia (2002), (2000), L'amico del cuore (1998), Il viaggio della sposa (1997), NIRVANA (1997), Ovosodo (1997), I buchi neri (1995), Viva San Isidro (1994), Sud (1993), Puerto Escondido (1992), (1991), (1989), Turnè (1989), Provvisorio, quasi d'amore (1988).

– Montaggio

DOCENTI Paolo Cottignola

Paolo Cottignola - Ha curato il montaggio di molti film di Ermanno Olmi (David di Donatello come miglior montatore nel 2002 con “Il mestiere delle armi”) e di Carlo Mazzacurati (tra questi “La Lingua del Santo” e “La giusta distanza”, nomination ai David 2008 per il miglior montaggio) e dei documentari diretti dai due registi tra i quali “Lungo il fiume” e “Terra Madre” di Olmi e “Ritratti” e “Sei Venezia” di Mazzacurati. L’ultimo suo lavoro è stato il montaggio dell’ultimo film-documentario di Ermanno Olmi “Vedete, sono uno di voi“.

Gabriella Giannattasio - Produzione

Nata a Roma nel 1978 esordisce come assistente alla regia nel 2003 per La vita che vorrei di Giuseppe Piccioni. In seguito collabora come assistente casting con registi come Daniele Vicari (L’orizzonte degli eventi, Il passato è una terra straniera), Paolo Sorrentino (L’amico di famiglia, Il Divo…), Sergio Castellitto (La bellezza del somaro…). Come Casting Director ha lavorato per le produzioni di Sydney Sibilla (Smetto quando voglio), Abel Ferrara (Pasolini), Valerio Mastandrea (La profezia dell’armadillo) ed è attualmente nelle sale l’ultimo film di Andrea MolaioliTutto per una ragazza, con Jasmine Trinca e Luca Marinelli.

www.offi-cine.com. DOCENTI fois.com/) poco terminatodigirareundocumentariotraKenyaeNew York. (http://www.davide Ha lavoratoperaziendecomeCitroen,UniversallavorandoinItaliaeall’estero.da rizzati daunsottilesenseofhumor, immaginazioneedaunfortestilecinematografico. Nato aBrescianel1984hastudiatoregiaeripreseMilano.Isuoilavorisonocaratte Regista italianosioccupadispotpubblicitari,videoclip,cortometraggi,documentari. Davide Fois- Kingdom) diMattiaColombo. come sceneggiatriceemontatricedeldocumentarioVoglio dormireconte(Starte The camminano” (Oh!Pen)diMattiaColombo,daunsoggettoErriDeLuca;halavorato dante” diEnricoMaisto,“74Miglia”(InvisibileFilm)LauraViezzoli, “Alberiche Milano Mafia”(InvisibileFilm,distribuitodaChiarelettere)diBrunoOliviero,“IlComan (Rai CinemaeIndigofilm),“IlgiudiceilsegretodiStato”(PointduJourMIR)“MM stata montatricedidiversidocumentarilungometraggio,fracui“QuartieriCinesi”, Battiston, prodottodaRaiCinema,Lumiére&Co.,InvisibileFilm,distribuitoBIM.E’ giatrice delfilmLaVariabile UmanadiBrunoOliviero,conSilvioOrlandoeGiuseppe du Jour, vincitorenellasezioneItalianaDocal Torino FilmFestivaldel2009.E’ sceneg- documentario NapoliPiazzaMunicipiodiBrunoOliviero,prodottodaIndigofilmePoint Nata aMilano,classe1984.Halavoratocomeaiutoregiaeassistentealmontaggiosul Valentina Cicogna- Assistente Regia Assistente scritturaemontaggio www.offi-cine.com.

- - -