3 96 20060704113809.Pdf
Introduzione Il paesaggio vegetale e la flora che lo fascino e di suggestione. determina variano in modo significativo in La definizione geografica indica, in funzione dell’altitudine. Le utilizzazioni modo asettico, il limite altimetrico delle antropiche, marcatamente manifeste o montagne, ma anche aree notevolmente quelle meno sensibili dovute al pascolo inferiori ai seicento metri offrono un aspet- estensivo, che pure tendono a semplificare to orografico tanto diversificato e tormen- la struttura e la fisionomia del paesaggio tato da dare una sensazione di trovarsi in vegetale, non riescono tuttavia a eliminare luoghi decisamente più elevati. le differenze che hanno origine in motiva- L’insieme della flora, da questo punto zioni complesse e profonde di natura pa- di vista, può costituire un elemento ben leogeografica, storico-genetica, climatica correlato con l’altitudine, richiamando allo ed edafica. stesso tempo anche la risultante dei fattori Per questo l’ambiente montano assume climatici fondamentali. caratteri peculiari e sostanzialmente diver- In tal senso, ad esempio, l’oleastro e il si dalle coste, dalla bassa pianura e dalla lentisco, con la loro presenza, esprimono collina. meglio il limite inferiore delle caratteristi- Con il termine di montagna si intendo- che di montagna, mentre specie come il no, di norma, in senso strettamente geo- tasso, l’agrifoglio, il ciliegio selvatico, il grafico, i rilievi che superano i 600 m di sorbo ciavardello stanno invece ad indica- altitudine. In Sardegna, in relazione alla re, in modo immediato gli ambienti sicura- diversa origine geologica delle singole mente montani. aree, si ha una conformazione morfologica molto varia con scenari paesaggistici ete- rogenei.
[Show full text]