2013-Programma-SNE.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

2013-Programma-SNE.Pdf CLUB ALPINO ITALIANO 15ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo - 2013 L’etimologia latina del termine - letteralmente “correre fuori” - esprime pienamente le valenze fisiche, culturali e spirituali che l’escursionismo riveste nella società attuale. Correre fuori, o andare oltre le abitudini, gli orizzonti ristretti della routine quotidiana, l’artificiosità di un sistema di vita che tende a delegare tutto. Non una fuga o una evasione, bensì riprendere l’iniziativa in prima persona, vivere un’esperienza sempre nuova nell’ambiente naturale rispetto al quale viviamo generalmente separati ed estraniati, rientrando in sintonìa con tutto ciò che è altro da sé. Questi sono i valori che nella ricorrenza del 150° di fondazione il Club Alpino Italiano riscopre e sostiene in una attività che, antica come l’uomo - l’homo erectus, nomade un milione e mezzo di anni fa, assai prima di divenire sapiens - acquisisce rilevanza individuale e sociale nel momento in cui come fenomeno che tende a diventare di massa deve proporre un modello di turismo sostenibile. Per questo motivo il CAI nel celebrare il centocinquantenario ha inteso, senza trascurare gli altri aspetti dell’alpinismo che in senso lato è lo scopo statutario fondante, richiamare l’attenzione sul camminare in montagna, che nello spirito del motto “La montagna unisce” fa riscoprire da una parte l’unione e la coerenza interiore dell’essere umano con l’ambiente naturale, dall’altra gli aspetti socialmente rilevanti dell’escursionismo, dal piacere di condividere l’esperienza, all’approfondimento della conoscenza di culture diverse, al beneficio fisico. Questo è il messaggio che è stato affidato al CamminaCAI 150, che si conclude in Sardegna con la XV Settimana Nazionale dell’Escursionismo esprimente tutti i significati di una attività che, grazie ai suoi ritmi a misura d’uomo, porta all’approfondimento della conoscenza sia specifica che generale. In tal senso il Gruppo Regionale Sardegna, cui va un sentito grazie per l’impegno profuso, ha organizzato i vari eventi della manifestazione, dal Meeting dei Sentieri con il Convegno regionale sul Turismo montano sostenibile, agli itinerari nel meraviglioso ambiente naturale sardo lungo i sentieri che testimoniano lo stretto rapporto tra uomo e ambiente nella cultura materiale della popolazione. UMBERTO MARTINI Presidente Generale del Club Alpino Italiano CLUB ALPINO ITALIANO 15ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo - 2013 La decisione di celebrare nella nostra Isola, proprio nel 150° compleanno del Club Alpino Italiano, la 15ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo e il 15° Meeting Nazionale dei Sentieri (alle cui iniziative il CDR ha deciso di affiancare il Convegno Regionale sul “Turismo montano sostenibile: Progetto RES ”) è percepita dal CAI Sardegna come un sincero atto di fiducia, di stima e d’amore verso la nostra regione da parte di tutto il Sodalizio, tanto che come sardi - ringraziando di cuore gli esponenti tutti degli Organi Centrali che hanno reso possibile tale scelta - ci sentiamo impegnati a non deluderne le migliori aspettative. Il CAI Sardegna con le sue Sezioni di Cagliari, di Nuoro e di Sassari ha predisposto un articolato programma di 18 escursioni, così distribuite: 6 nel Nuorese, 5 nel Sassarese e 7 nel Cagliaritano (comprese 2 di cicloescursionismo) che faranno capo a tre campi base : Nuoro, Alghero (SS) e Cagliari, dove sono state individuate le strutture alberghiere che accoglieranno i partecipanti. Si inizierà a Nuoro con il Convegno Regionale e il Meeting dei Sentieri - che si svolgeranno presso l’Auditorium del Museo Etnografico Sardo dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna - e con le escursioni sul Monte Tiscali e sul Monte Tuttavista; poi il programma si complica via via intrecciandosi con escursioni simultanee proposte dalle Sezioni sarde, nelle rispettive zone di competenza. La scelta di partire da Nuoro si spiega col fatto che il capoluogo barbaricino rappresenta la zona montuosa che contiene le montagne più alte e significative della nostra Isola; quella di utilizzare l’Auditorium del Museo Etnografico Sardo dell’ISRE per evidenziare il dato che il “ sentiero ” è giudicato dal CAI un “ artefatto ” dell’uomo e come tale appartenente a quel sistema di valori che in senso etnografico e antropologico è indicato come parte della “ cultura materiale ” di un popolo. Camminare, pertanto, su di un sentiero, o meglio, fare escursionismo lungo un sentiero - per il CAI - significa fare e vivere, di fatto, un’esperienza intrinsecamente culturale. È opportuno ricordare e precisare che la Sardegna, seconda isola per dimensione del Mediterraneo, ha un territorio - prevalentemente montuoso - molto vasto e poco popolato: privo di un efficiente servizio di trasporto pubblico locale cosa questa che limita, e non poco, la mobilità delle persone, specialmente dei visitatori esterni privi di mezzi propri; non esiste una rete escursionistica regionale , né la corrispondente carta escursionistica , né la rete delle strutture ricettive funzionali alle attività escursionistiche. E manca purtroppo anche la percezione della necessità di una visione organica e unitaria in materia di sentieristica. Non esiste, insomma, un turismo montano sostenibile, degno di questo nome. A tal proposito, il Convegno Regionale sulla RES vuole essere stimolo per un costruttivo momento di riflessione fra tutti gli amministratori comunali e regionali, con l’obiettivo di mettere al centro delle politiche regionali di sviluppo turistico anche le montagne della Sardegna, attraverso la diffusione pianificata della pratica responsabile, corretta e libera della loro frequentazione, che diversamente dal mare sono fruibili per l’intero arco dell’anno. Le carenze strutturali e le difficoltà attualmente esistenti nell’Isola, per l’occasione saranno colmate dalla generosa disponibilità degli AE e degli ASE del CAI Sardegna, ai quali va, insieme ai componenti il Gruppo di lavoro per l’organizzazione della 15ª SNE e ai dirigenti sezionali, il nostro più sentito ringraziamento. Per tutti questi motivi, le persone interessate a partecipare alla 15ª SNE sono invitate, in coerenza allo spirito del 150° CAI : “ La montagna unisce ”, ad aggregarsi in gruppi omogenei di interesse per definire insieme un programma di escursioni condivise e ottenere il massimo possibile di agevolazioni. A nome del CAI Sardegna e mio personale auguro un felice soggiorno a tutti i partecipanti. Benvenuti in Sardegna! Peppino Cicalò Presidente Regionale del Club Alpino Italiano Sardegna CLUB ALPINO ITALIANO 15ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo - 2013 Il 2013 rappresenta un anno particolarmente importante per il Club Alpino Italiano ricorrendo il 150° anniversario della sua fondazione, le cui manifestazioni celebrative, nel settore escursionistico sono state organizzate e coordinate dalla CCE, con il progetto nazionale “CAMMINA CAI 150”. Per la realizzazione ci si è avvalsi di diversi collaboratori che hanno proposto e curato i cammini che compongono l’ossatura del progetto sia per gli escursionisti a piedi che per quelli in MTB. Di questo progetto fanno parte a pieno titolo la 15ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo e il 15° Meeting Nazionale dei Sentieri, susseguendosi con motivate e significative iniziative su tutto il territorio nazionale, con il contributo emozionale ed operativo delle Sezioni CAI e degli OTTO Escursionismo di tutta l’Italia. In tale contesto, la Commissione Centrale per l’Escursionismo, che mi onoro di presiedere e rappresentare, nell’individuazione del territorio nel quale far svolgere la 15ª Settimana Nazionale Escursionistica di quest’anno, ha unanimemente accolto la candidatura del CAI Sardegna, nella consapevolezza che tale terra, oltre che rappresentare quel continuum ideale del territorio nazionale, avrebbe potuto offrire, nella straordinaria coincidenza fondativa del CAI, una magnifica opportunità per il mondo escursionistico del Sodalizio di immergersi in una terra, sì insulare, ma connotata da un territorio prettamente montuoso di particolare origine morfologica che, pur aprendosi nella vastità degli spazi, culmina nelle asprezze delle elevazioni e nella durezza dei luoghi dell’entroterra, dagli altipiani del Supramonte ai più significativi sentieri tra la gariga e gli scisti del Gennargentu, verso la simbolica cima di Punta La Marmora. Ma anche una terra con vertiginose pareti rocciose nelle quali sembrerà riconoscere esclusive immagini alpine fantasticamente proiettate sul mare, elemento ed ambiente sardo ai tutti più noto. I luoghi e le persone di queste terre con la loro antica storia e le loro straordinarie tradizioni, le cui tracce e consuetudini si avrà modo di conoscere ed apprezzare nello spirito di “conoscere per amare e tutelare” durante i percorsi selezionati dagli Accompagnatori del CAI Sardegna con il supporto e l’accoglienza delle Sezioni ospitanti, saggiamente individuati per offrire una sintesi di quella natura e cultura sarda che non sarà più oggetto del nostro immaginario, ma patrimonio del nostro più prezioso ricordo dell’esperienza vissuta in terra di Sardegna della quale per testimonianza tangibile, all’antica maniera dei Sardi, metteremo in tasca la pedra de s’arregordu, per non dimenticare. Nel ringraziare, a titolo personale ed a nome di tutta la Commissione Centrale di Escursionismoil Gruppo Regionale del CAI Sardegna, l’Organo Tecnico Territoriale per l’Escursionismo sardo, gli Accompagnatori Titolati ed i Qualificati sezionali, il Gruppo di Lavoro Sentieri, le Sezioni ospitanti e tutti i soci che a vario
Recommended publications
  • Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva Contro Gli
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2011-2013 Sottotitolo documento Anno di revisione 2012 PIANO REGIONALE Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Ente Foreste della Sardegna I Dati contenuti nel presente documento sono esclusiva proprietà della Regione Autonoma della Sardegna. Ogni utilizzo di tali dati è soggetto ad autorizzazione dell’Amministrazione Regionale. 1 INDICE 1 PARTE GENERALE .............................................................................................................................................. 5 1.1 INTRODUZIONE E QUADRO NORMATIVO ......................................................................................................................... 5 1.2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ...................................................................................................................................... 7 1.3 PRESCRIZIONI REGIONALI ANTINCENDIO ....................................................................................................................... 10 1.4 BANCHE DATI ......................................................................................................................................................... 11 1.4.1 Catalogo dei dati sugli Incendi .................................................................................................................
    [Show full text]
  • Field T Rip Guide Book
    Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) Leader: G. Barrocu Field Trip Guide Book - P37 Field Trip Associate Leader: A. Vernier Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_copertina_R_OK C 26-05-2004, 11:03:05 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P37_copertina_R_OK D 26-05-2004, 11:02:12 Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) AUTHORS: G. Barrocu, A. Vernier, F. Ardau (Editor), N. Salis, F. Sanna, M.G. Sciabica, S. Soddu (Università di Cagliari - Italy) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_R_OK A 26-05-2004, 11:05:51 Front Cover: Su Gologone spring P37_R_OK B 26-05-2004, 11:05:53 HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) P37 Leader: G.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Writers' Landscapes], in Accordance with Bylaw 135/2001, Section 5, Paragraph 5
    Writers’ Landscapes Writers’ Landscapes © 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Viale Trieste 105, 09123 Cagliari Guide produced within the Interregional Project “Itinerari turistici dei paesaggi d'autore” [Tourist Itineraries in Writers' Landscapes], in accordance with bylaw 135/2001, section 5, paragraph 5 Coordination and Editorial Staff: Katia De Marco, Emilia Fulli, Mattea Lissia Images: Archivio Ilisso Edizioni, Gianluigi Becciu, Renato Brotzu, Antonio Saba, Max Solinas (with permission from Museo Man), Giorgio Todde, Egidio Trainito Translation: Sally Davies Pagination: Giancarlo Murgia The “Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna” publishes these contents for information purposes only and thus declines all responsibility for any eventual printing errors or involuntary omissions. Writers’ Landscapes Index Pag. Introduction 7 Cagliari and the Between the war and the Mal di Pietre 10 surrounding area The town of my childhood 16 The town with two faces 20 The transformed town 23 The town in the early hours 26 The books 30 Capo di Sopra Hints of winter 31 The magic of La Maddalena 34 The books 36 Nuoro, Barbagia and Satta’s Nuoro 37 the Baronia areas The hill of solitude 41 A reinvented Barbagia 44 The books 47 Amidst woods and Between Carbonia and the west 48 mines A sea of pines 51 The books 54 From north to south The silent valley 55 On Gramsci’s trail 57 The village on the plateau 61 The books 63 Introduction This is a guide to writing places. These places exist and come into being again, if someone mentions them or photographs them.
    [Show full text]
  • Unissresearch
    UnissResearch Corrias, Bruno (1982) Le Piante endemiche della Sardegna: 110-111. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 21 (1981), p. 397- 410, [1] c. di tav. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3341/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ANNO XV - VOL. XXI s. S. S. N. 1981 BOLLETTINO della SOCIETA' SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1982 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so­ stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co­ stituire infine un Museo Naturalistico Sardo. S. S. S. N. SOCIET À SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1980-1982) Presidente: Franca Val secchi. Segretario: Giovanni Cordella. Consiglieri: Bruno Cor.rias, Franca Dalmasso, Umberto Giordano, Maria Pala, Gavino Vaira. Collegio Probi Viri: Giovanni Manunta, Vico Mossa, Enzo Sanfilippo. Consulenti Editoriali per il XX l Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI Prof. Jaume BAGUNA Prof. Francesco CARIATI Prof. Arturo CERUTI Prof. Clara CIAMPI Prof. Paolo Roberto FEDERICI Prof. Giorgio FIORI Prof. Nullo Glauco LEPORI Prof. Fiorenzo MANCINI Prof. Enio NARDI Prof. Gianpiero PESCARMONA Prof. Renzo STEFANI Prof. Livia TONOLLI Prof. Fosca VERONESI Direttore Responsabile e Redattore Prof. FRANCA VALSECCHI Autorizzazione Tribu11ale di Sassari 11. 70 del 29.V.I968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 21: 397-410, 1982. LE PIANTE ENDEMICHE DELLA SARDEGNA: 110-111. * BRUNO CORRIAS Istituto di Botanica dell'Università di Sassari 110 - Serapias nurrica species nova. DIAGNOSIS - PIanta 20-35 cm e1ata, tuberibus 2(3) incondite appendiculatis. Caulis cylindratus, teres, foliosus.
    [Show full text]
  • Piano Strategico
    PIANO STRATEGICO P.O. FESR 2007 – 2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE V –SVILUPPO URBANO BANDO PUBBLICO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE A FINI TURISTICI DELL’ATTRATTIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI IDENTITARI E TRADIZIONALI DEI CENTRI MINORI “RETE DI COOPERAZIONE DEI CENTRI MINORI – t’ott’ Comuni di OROSEI – DORGALI – OLIENA – ORGOSOLO – FONNI – LODINE – OVODDA – TIANA “Rete di Cooperazione dei Centri Minori – T’OTT’ (orosei dorgali oliena orgosolo fonni lodine ovodda tiana) Pagina 1 PREMESSA Il presente lavoro ha la funzione di mettere in risalto le opportunità offerte dalla gestione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori”, al fine di perseguire le seguenti finalità: - valorizzare l’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e degli antichi mestieri e l’attivazione di filiere legate all’identità culturale ed alle specificità territoriali; I risvolti socio-economici dell’iniziativa sono diversi: o la qualificazione e la differenziazione dell’offerta turistica locale, o la creazione di nuove opportunità occupazionali e la conseguente attenuazione dei fenomeni di disagio sociale che conducono i giovani ad emigrare alla ricerca di un’occupazione; o le possibilità offerte dalla valorizzazione delle variabili territoriali, a partire dall’ambiente, della cultura e tradizione locale, oltre all’ampia produzione enogastronomica; Il lavoro
    [Show full text]
  • Unissresearch
    UnissResearch Camarda, Ignazio (1995) Un Sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 30 (1994/95), p. 245-295. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3192/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ISSN: 0392-6710 VOL. XXX S. S. S. N. ì994/95 BOLLETTINO della SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1995 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so­ stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co­ struire infine un Museo Naturalistico Sardo. S.S.S.N. SOCIETÀ SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1992-1994) Presidente: Bruno Corrias. Segretario: Malvina Urbani. Consiglieri: Franca Dalmasso, Giacomo Oggi ano, Maria Pala e An- tonio Torre. Revisori dei Conti: Aurelia Castiglia, Enrico Pugliatti e Rosalba Villa. Collegio Probiviri: Tullio Dolcher, Lodovico Mossa e Franca Val secchi. Consulenti editoriali per il XXX Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI (Firenze) Prof. Elda GAINO (Genova) Prof. Pierfranco GHETTI (Venezia) Prof. Mauro F ASOLA (Pavia) Prof. Enio NARDI (Firenze) Prof. Giacomo OGGIANO (Sassari) Prof. Roberto PONZATO (Genova) Prof. Franca VALSECCHI (Sassari) Dott. Edoardo VERNIER (Padova) Direttore Responsabile: Prof. Bruno CORRIAS Redattore: Prof. Silvana DIANA Autorizzazione Tribunale di Sassari n. 70 del 29. V.1968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 30: 245-295. 1995 Un sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna IGNAZIO CAMARDA Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell'Università Via Muroni, 25, I - 07100 Sassari Camarda I., 1995 - A network of botanically-significant areas for flo­ ristic biodiversity conservation in Sardinia.
    [Show full text]
  • P.O. FESR 2014-2020 Azione 6.5.1
    REPUBBLICA ITALIANA P.O. FESR 2014-2020 Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 Allegato 3 Elenco delle aree ammissibili (aggiornato al 07/08/2018) Sono evidenziati con sfondo grigio gli aggiornamenti rispetto alla versione del 3 marzo 2018. REPUBBLICA ITALIANA Tipo Sovrapposizione Anno Codice sito Denominazione sito Comuni interessati Decreto A.D.A. sito con parchi e AMP decreto Parco Nazionale dell’Asinara ZPS ITB010001 Isola Asinara Porto Torres 6 del 12/05/2016 2016 AMP Isola dell’Asinara Stagno di Pilo e di ZSC ITB010002 Stintino, Sassari 5 del 28/02/2008 2008 Casaraccio Stagno e ginepreto di ZSC ITB010003 Sorso, Sassari, Porto Torres 23 del 16/07/2015 2015 Platamona Trinità d’Agultu e Vignola, Badesi, ZSC ITB010004 Foci del Coghinas 64 del 30/07/2008 2008 Valledoria ZSC ITB010006 Monte Russu Santa Teresa Gallura, Aglientu 62 del 30/07/2008 2008 ZSC ITB010007 Capo Testa Santa Teresa Gallura 24 del 16/07/2015 2015 SIC= Parco Nazionale dell’Arcipelago della 20 (SIC) e 21 (ZPS) ITB010008 Arcipelago La Maddalena La Maddalena 2017 ZPS Maddalena del 22/06/2017 Capo Figari e Isola ZSC ITB010009 Golfo Aranci 30 del 13/08/2015 2015 Figarolo Isole Tavolara, Molara e SIC ITB010010 Olbia AMP Tavolara - Punta di Coda Cavallo 3 del 04//2016 2016 Molarotto SIC ITB010011 Stagno di San Teodoro San Teodoro AMP Tavolara - Punta di Coda Cavallo 1 del 17/01/2018 2018 Capo Caccia (con le Isole Parco Naturale Regionale di Porto Conte SIC ITB010042 Foradada e Piana) e Punta Alghero
    [Show full text]
  • Sardinia (M-ID: 2343)
    +49 (0)40 468 992 48 Mo-Fr. 10:00h to 19.00h Sardinia (M-ID: 2343) https://www.motourismo.com/en/listings/2343-sardinia from €1,790.00 Dates and duration (days) 05/08/2022 - 05/15/2022 8 days 09/11/2022 - 09/18/2022 8 days Like a small continent, Sardinia lies in the rolling, warm sea. It is its diversity that gives it a very special charm. Its spectrum ranges from the wild, inaccessible mountain Meeting point in the evening at the ferry to Sardinia, dinner regions of the interior with those whimsical, craggy rock and overnight stay on the ferry (double cabins with gardens down to the Caribbean-like bright beaches on the shower/WC). Departure probably warm seashore. in Genoa. From the mystical fairy houses and giants' tombs, the prehistoric nuraghi to the headquarters of the world- Day 2: Arrival in the early morning and the first small famous to the headquarters of the world-famous Internet excursion provider Tiscali in Cagliari. From the depths of the In the morning after an early breakfast arrival with the ferry underground stalactite worlds, most of which are still in Olbia on Sardinia. On the well-built main road we first ride undiscovered, to the top of the island's almost 2000-metre- straight to Alghero, so that we can get rid of our luggage in high roof in the mighty and pristine Gennargentu our hotel. After a little refreshment we set off relieved to mountains. explore the northwestern tip of the island. As often as Legend has it that during the creation of the earth, God possible we move close to the coastline and catch views of completely forgot about the small island of Sardinia.
    [Show full text]
  • 3 96 20060704093117.Pdf
    Gli aspetti geomorfologici L’idea di “montagna” è strettamente trare lungo le coste dell’isola, là dove si legata al territorio dove ciascuno di noi trovano le foci dei maggiori corsi d’acqua. vive ed opera, questo fatto genera una Ciò porta a definire la Sardegna un terri- certa confusione poiché ciascuno è portato torio prevalentemente accidentato, ricco di ad immaginare come montagna un rilievo rilievi più o meno imponenti; se esaminia- che è familiare. mo nel dettaglio la conformazione superfi- Profondamente diverso potrebbe essere ciale dell’isola possiamo calcolare in circa il concetto di montagna per un olandese o 380 metri la sua media altitudine e ciò, in per un italiano o per un australiano. Nel considerazione del fatto che solo il 15% tentativo di offrire un metro di misura del territorio isolano supera 1500 metri, comune a tutti, si è definita qui come mon- potrebbe far ritenere la Sardegna una terra tagna un rilievo che non sia inferiore ai prevalentemente collinare. Tuttavia l’a- 1000 metri. Come sempre accade quando spetto del paesaggio sardo è decisamente si vuoi tracciare una linea di demarcazione montuoso, caratterizzato da massicci più o fra confini inesistenti si crea spesso confu- meno estesi e non da vere e proprie catene sione e si generano le eccezioni. montuose. Questo è uno di questi casi ed il risulta- È noto comunemente che le montagne to io possiamo asserire nell’ambito dello sono legate ad un processo genetico di stesso territorio sardo. La Sardegna è noto- orogenesi che dà luogo a potenti e ben svi- riamente una terra povera di pianure, e luppate cordigliere lungo i margini in quelle poche che si possono individuare movimento delle placche continentali, nell’interno, quali la valle del Campidano movimenti della crosta terrestre più cono- e del Cixerri, la piana dell’Alto e Medio sciuti come processi legati alla “tettonica a Tirso, la piana di Chilivani ed altre minori, zolle”.
    [Show full text]
  • SARDINIË Sardinië
    Walther Iwersen • Elisabeth van de Wetering 63 wandelingen langs de kust en in de bergen van SARDINIË Sardinië. Sardinië De mooiste kust- en bergwandelingen 63 Wandelingen met GPS w Betrouwbare route- beschrijvingen w Gedetailleerde wandel- kaarten w Informatieve hoogte- profielen w Downloadbare GPS- tracks ROTHER UITGEVERIJ ELMAR WWW.UITGEVERIJELMAR.NL WANDELGIDSEN Inhoudsopgave Voorwoord ................................................... 3 Toeristische tips ................................................6 GPS-Tracks .................................................. 7 Symbolen .................................................. 8 De mooiste wandelingen op Sardinië ............................10 Wandelen op Sardinië .........................................13 Informatie en adressen van A – Z . 21 Klimaattabel .................................................23 Het noorden .................................................. 28 1 Torre della Pegna, 271 m .......................................30 2 Monte Timidone, 361 m ........................................33 3 Punta Argentiera, 220 m .......................................37 4 Van de Monte Tinnari naar de Costa Paradiso ...................40 5 Door de Valle della Luna naar de baai van Capo Testa .. 44 6 Rondom Capo Testa ...........................................48 7 De torens van San Pantaleo ....................................52 8 Monte Pino, 742 m ............................................55 9 De herdersgrotten op de Monte Biancu . 60 10 Monte Limbara ...............................................64
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    PROGETTISTA COMMESSA UNITÀ 5663 000 LOCALITA’ REGIONE SARDEGNA Doc. RT-0014 PROGETTO / IMPIANTO Rev. SISTEMA TRASPORTO GAS NATURALE 1 SARDEGNA - SEZIONE CENTRO SUD Pagina 1 di 98 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................3 2 INQUADRAMENTO PALEOGEOGRAFICO, GEOLOGICO E STRATIGRAFICO A SCALA REGIONALE 6 2.1 Paleozoico ....................................................................................................................................... 12 2.1.1 Pre-Ordoviciano ................................................................................................................................... 12 2.1.2 Ordoviciano – Siluriano ........................................................................................................................ 13 2.1.3 Devoniano - Carbonifero inferiore........................................................................................................ 13 2.1.4 Carbonifero medio ............................................................................................................................... 13 2.1.5 Carbonifero superiore - Permiano ....................................................................................................... 13 2.2 Mesozoico ........................................................................................................................................ 14 2.2.1 Triassico ..............................................................................................................................................
    [Show full text]