Vita Di Andrea Doria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. -
Archivio Segreto, Paesi Diversi in Lettera
http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto, Paesi diversi in lettera Regesti dei documenti Inventario n. 32 trascritto a cura di Liliana Piscioneri Genova, gennaio 2021, versione 1.0 - 1 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it ISTRUZIONI P R LA RI"#I STA D LL UNITÀ AR"#I&ISTI"# Nella richiesta occorre indicare il nome del )ondo archivistico, il numero della *usta (che nell’inventario - riportato in corris.ondenza di ciascun regesto, in neretto) e l’identificativo del regesto: Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO, 341, documento di cui al regesto n. 25 SUGGERI3 NTI P R LA CITAZION D LL UNITÀ AR"#I&ISTI"# Per citare la documentazione di 4uesto )ondo, )erme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sar5 .re)eribile indicare la denominazione co(.leta dell’istituto di conservazione e del )ondo archivistico, seguite dal numero della *usta e dall’indicazione del fascicolo ri)erito alla singola località. Ad ese(.io, per citare Località Data Regesto Numero generale Archivio segreto 25) Albenga 1390 feb. 26 Sentenza emessa nella 341 controversia tra il Comune di Albenga e Villa Salice del Contado di Albenga (copia) - bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, n. 341, Albenga. - 2 - http://www.archiviodistatoGenova.beniculturali.it Nota archivistica La serie Paesi diversi in lettera, corris.ondente alle unit5 341-370 del )ondo !rchivio segreto, - una delle raccolte diplomatiche che, a .artire da un nucleo di documenti .ro*abilmente già isolato nel corso dell’et5 (oderna, sono state costituite e ordinate, secondo criteri non storici e tipicamente sabaudi, durante la .ermanenza .resso gli !rchivi di "orte a Torino, nella .rima met5 del secolo XIX. -
Study of the Presumed Cranium of Sampiero Corso (1488-1567) Gérard Lucotte1, Stephan Borensztajn2, Raoul Perrot3
Study of the Presumed Cranium of Sampiero Corso (1488-1567) Gérard Lucotte1, Stephan Borensztajn2, Raoul Perrot3 1Institute of Molecular Anthropology, Paris, France 2Institute of Physics of the Globe, Paris, France 3Laboratory of Anatomical Anthropology and Paleopathology, Lyon, France Abstract: We have studied by classic anatomical methods the presumed cranium of Sampiero Corso (1498-1567), who was the first Corsican nationalist. This cranium corresponds to that of a male individual, aged at least of 50 years ; there are many similarities between the cranium face and the one that corresponds to his portrait. The vertical fracture, observed on the cranium left side of the forehead, corresponds probably to the stab sword that caused Sampiero Corso’s death. The 14C radiodating of a bone fragment located at the cranium basis gives a calendar 1450-1510 years interval (at 95% of probability) of age. Keywords : Sampiero Corso (1498-1567) Cranium , Anatomical Study, 14C radiodating Sampiero Corso (1498-1567) was a Corsican Figure 1: Photograph of the cranium, in norma lateralis (left condottiero who had made the major part of his profile). I : iniac zone ; IN : nuchal impressions. career to the service of France (1). He is, with Napoléon Ier and Pascal Paoli, one of the famous Corsican and is generally considered as the first Corsican nationalist. He was ambushed and decapitated by rival Corsican mercenaries (who was a member of his own family) on the 17th of January 1567. His head was exposed on the ramparts of Ajaccio and his cranium was kept later on (for more than forty years) in a wall of the Santa Barbara (in Cauro, Corsica) church. -
Christian Allies of the Ottoman Empire by Emrah Safa Gürkan
Christian Allies of the Ottoman Empire by Emrah Safa Gürkan The relationship between the Ottomans and the Christians did not evolve around continuous hostility and conflict, as is generally assumed. The Ottomans employed Christians extensively, used Western know-how and technology, and en- couraged European merchants to trade in the Levant. On the state level, too, what dictated international diplomacy was not the religious factors, but rather rational strategies that were the results of carefully calculated priorities, for in- stance, several alliances between the Ottomans and the Christian states. All this cooperation blurred the cultural bound- aries and facilitated the flow of people, ideas, technologies and goods from one civilization to another. TABLE OF CONTENTS 1. Introduction 2. Christians in the Service of the Ottomans 3. Ottoman Alliances with the Christian States 4. Conclusion 5. Appendix 1. Sources 2. Bibliography 3. Notes Citation Introduction Cooperation between the Ottomans and various Christian groups and individuals started as early as the beginning of the 14th century, when the Ottoman state itself emerged. The Ottomans, although a Muslim polity, did not hesitate to cooperate with Christians for practical reasons. Nevertheless, the misreading of the Ghaza (Holy War) literature1 and the consequent romanticization of the Ottomans' struggle in carrying the banner of Islam conceal the true nature of rela- tions between Muslims and Christians. Rather than an inevitable conflict, what prevailed was cooperation in which cul- tural, ethnic, and religious boundaries seemed to disappear. Ÿ1 The Ottomans came into contact and allied themselves with Christians on two levels. Firstly, Christian allies of the Ot- tomans were individuals; the Ottomans employed a number of Christians in their service, mostly, but not always, after they had converted. -
The Impeded Archipelago of Corsica and Sardinia
Island Studies Journal, 16(1), 2021, 325-342 The impeded archipelago of Corsica and Sardinia Marcel A. Farinelli Independent researcher [email protected] Abstract: Sardinia (Italy) and Corsica (France) are two islands divided by a strait that is 13 km wide. Their inhabitants have had commercial and cultural links at least since the Bronze Age, facing similar historical processes such as colonization from mainland powers during Middle Ages and a problematic assimilation within the nation-states to which the islands are nowadays associated. Nevertheless, they are generally perceived and analyzed as separate and distant islands. This is a consequence of the geopolitical context of the last three centuries, during which Corsica and Sardinia have become part of two separate states marked by a troubled relationship. This study has two main purposes: explaining the case of the two islands through a historical analysis of the island-to-island relationship between the 17th and 21st Centuries and proposing the concept of ‘impeded archipelago’ to describe analogous situations. Keywords: archipelago, Corsica, islands, island-to-island relationship, nationalism, Sardinia https://doi.org/10.24043/isj.142 • Received August 2020, accepted December 2020 © Island Studies Journal, 2021 Introduction Few scholars have adopted an archipelagic perspective on Corsica (France) and Sardinia (Italy), albeit the strait that divides them (The Strait of Bonifacio) in its narrow point is 13 km wide. Sardinians and Corsicans have had economic and cultural ties at least since the Bronze Age, they experienced colonization from continental powers during Middle Ages and Modern Era, and they shared a problematic integration process in the mainland country to which they are linked with since the 18th and 19th Centuries. -
The Mediterranean | Propriano
THE MEDITERRANEAN | PROPRIANO BASE ADDRESS Port de Plaisance de Propriano 3 Rue de la Marine Propriano 20110 GPS POSITION: 41°40.5'N 008°53.9'E OPENING HOURS: 8am – 5pm BASE MAP BASE CONTACTS If you need support while on your charter, contact the base immediately using the contact details in this guide. Please contact your booking agent for all requests prior to your charter. BASE MANAGER & CUSTOMER SERVICE: Manager Corse (Ajaccio / Propriano): David Josset Phone: +33 78 626 4735 Email: [email protected] Dock Master: Jenny Glover Phone: +33 65 820 3766 Email: [email protected] Customer Service Manager: Noelle Ben Bahria Phone: +33 49 521 8921 Email: [email protected] BASE FACILITIES ☒ Electricity ☐ Luggage storage ☒ Water ☒ Restaurant ☒ Toilets ☒ Bar ☒ Showers ☒ Supermarket / Grocery store ☒ Laundry ☒ ATM ☐ Swimming pool ☒ Post Office ☐ Wi-Fi BASE INFORMATION LICENSE Sailing license required: ☐ Yes ☒ No (good sailing experience required) PAYMENT The base can accept: ☒ Visa ☒ MasterCard ☐ Amex ☒ Cash EMBARKATION TIME Embarkation time is at 5 pm. YACHT BRIEFING All briefings are conducted on the chartered yacht and will take 40-60 minutes, depending on yacht size and crew experience. The team will give a detailed walk-through of your yacht’s technical equipment, information about safe and accurate navigation, including the yacht’s navigational instruments, as well as mooring, anchorage and itinerary help. The safety briefing introduces the safety equipment and your yacht’s general inventory. STOP OVERS For all DYC charters starting and/or ending in Propriano, the first and last night at the marina is free of charge. You need to spend your last night in the marina. -
Une Histoire De L'identité Corse, Des Origines À Nos Jours
UNE HISTOIRE de l’identité corse, DES ORIGINES À NOS JOURS IDENTITE-CORSE.indd 3 22/09/2017 08:25:58 DU MÊME AUTEUR La Royale au temps de l’amiral d’Estaing, Paris, La Pensée uni- verselle, 1977, couronné par l’Académie française (Prix Fey- deau de Brou). Abraham Duquesne (1610‑1688), Paris, France-Empire, 1992, rééd. 2014. Prix ACORAM. Prix Neptunia. Prix Meurand. Histoire de Corse, Paris, Le Félin, 1996, 2 t., couronné par l’Aca- démie des sciences morales et politiques. Rééd. 2013. Sampiero Corso (1498‑1567), avec A.-M. Graziani, Ajaccio, A. Piazzola, 1999. Prix du Livre de la Région Corse 2000. Colbert (1619‑1683), Paris, Payot, 2003. Rééd. PBP, 2005 et 2013. La Marine française au XVIII e siècle, Paris, SEDES, 2003. Pascal Paoli : un Corse des Lumières, Paris, Fayard, 2005, cou- ronné par l’Académie française. Rééd. 2011. Dictionnaire d’histoire maritime, Paris, Robert Laffont, coll. « Bouquins », 2005. La Société française au XVIIe siècle, Paris, Fayard, 2006. Le Voyage en Corse, Paris, Robert Laffont, coll. « Bouquins », 2009. Prix du Livre corse. Napoléon Bonaparte, une enfance corse (1769‑1786), Paris, Larousse, 2009. Poche Larousse, 2014. Le Masque de fer, Paris, Fayard, 2009. Le Cap Corse. Généalogies et destins, Ajaccio, A. Piazzola, 2005. Prix Francioni. Marseille : histoire et dictionnaire, Paris, Robert Laffont, coll. « Bouquins », 2013. Médaille d’or de la ville de Marseille. Jean Baldacci (1890‑1914), à corps perdu : une famille corse en deuil face à la guerre, Alata, Colonna, 2014. Prix du Livre corse. Ninon de Lenclos, libertine du Grand Siècle, Paris, Payot, 2014. -
L'arte Dei Corallieri Fino Al 1528
ONORATO PÀSTINE j* # j* L’ARTE DEI CORALLIERI NELL’ORDINAMENTO DELLE CORPORAZIONI GENOVESI (SECOLI XV-XVIII) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 iiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiyiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiniiiiiniiiiiiiiinniniiiiiiiinniniiiininiinimniinniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiyyiiiiiiiiiiiiiiiiiyiiiiiiiiiiii!!!!!:!!!l:!!!!!!!:;!!!!:!!!!i:!!ll"lll,,... ......... ..... ........ ..... ............. ..................... LE CORPORAZIONI GENOVESI E L'ARTE DEI CORALLIERI FINO AL 1528 < j* j t j * r. Origine dell’arte dei corallieri & & Il 24 ottobre 1477 quarantadue maestri corallieri rivolgevano al Go vernatore ducale di Genova, Prospero Adorno, (la città era allora sotto il dominio sforzesco) e al Consiglio degli Anziani del Comune una supplica, con la quale chiedevano di poter essi pure, a somiglianza degli altri artefici genovesi, formare « colegium et universitatem », degnandosi le Loro Signo rie di dare commissione « aliquibus gravibus viris laicis seu jurisperitis », affinchè, uditi i supplicanti ed altri della medesima arte, stabilissero « capi- tuia quae laboratoribus dicte artis coralorum » sembrassero « expedire et honori civitatis convenire ». Il Governatore e gli Anziani davano pertanto incarico ai « Capitulatores » di esaminare l’istanza e di riferire (1). Quando l’Arte si avviava così a costituirsi, in un assettamento regolare ed ufficiale, accanto alle altre corporazioni cittadine, era essa, come si vede -
Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno. -
Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano -
Sei Itinerari in Portoria
Sei itinerari in Portoria Alfredo Preste – Alessandro Torti – Remo Viazzi Sei itinerari in Portoria Facciamo quattro passi in centro I Edizione Edizione Samizdat Genova – 1997 Introduzione di Giovanni Meriana Fotografie a cura di Alessandro Torti Prima edizione: 1997 Stampato a Genova da "Grafiche Frassicomo", via Imperiale 41 per conto della "Circoscrizione di Portoria" Copyright 1997 È consentito copiare e distribuire questo volume con l'ausilio di qualsiasi mezzo purché non si persegua alcun fine di lucro con tale comportamento. Si dovrà però sempre fornire le precise indicazioni dell'autore oppure del copyright e, se possibile, avvertire l'associazione o l'autore onde permettergli di fornire un testo aggiornato. In particolare modo è consentita la copiatura nelle biblioteche o per uso scolastico pur nel rispetto delle precedenti indicazioni. È consentito copiare e distribuire questo volume con l'ausilio di qualsiasi mezzo anche se si persegue scopo di lucro con tale comportamento. Si avrà in questo caso l'obbligo, oltre che di fornire precise indicazioni di copyright, anche di richiedere l'autorizzazione alla riproduzione all'associazione oppure all'autore. È consentita la copia e la distribuzione anche di versioni modificate, accorpate in una collezione o tradotte di questo volume rispettando le condizioni precedenti e purché la versione modificata elenchi accanto al titolo nella pagina principale, oltre che ai responsabili della versione modificata, l'autore del documento originale o i detentori del copyright. Non si può in alcun modo copiare, modificare, o distribuire questo volume al di fuori dei termini espressamente previsti da questa licenza, pena il termine dei diritti previsti in precedenza. -
Della Vita Privata Dei Genovesi Uscì Per La Prima Volta a Stampa Negli Atti Della Società Ligure Di Storia Patria, in Sullo Scorcio Del 1866
Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.