Sei Itinerari in Portoria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sei Itinerari in Portoria Sei itinerari in Portoria Alfredo Preste – Alessandro Torti – Remo Viazzi Sei itinerari in Portoria Facciamo quattro passi in centro I Edizione Edizione Samizdat Genova – 1997 Introduzione di Giovanni Meriana Fotografie a cura di Alessandro Torti Prima edizione: 1997 Stampato a Genova da "Grafiche Frassicomo", via Imperiale 41 per conto della "Circoscrizione di Portoria" Copyright 1997 È consentito copiare e distribuire questo volume con l'ausilio di qualsiasi mezzo purché non si persegua alcun fine di lucro con tale comportamento. Si dovrà però sempre fornire le precise indicazioni dell'autore oppure del copyright e, se possibile, avvertire l'associazione o l'autore onde permettergli di fornire un testo aggiornato. In particolare modo è consentita la copiatura nelle biblioteche o per uso scolastico pur nel rispetto delle precedenti indicazioni. È consentito copiare e distribuire questo volume con l'ausilio di qualsiasi mezzo anche se si persegue scopo di lucro con tale comportamento. Si avrà in questo caso l'obbligo, oltre che di fornire precise indicazioni di copyright, anche di richiedere l'autorizzazione alla riproduzione all'associazione oppure all'autore. È consentita la copia e la distribuzione anche di versioni modificate, accorpate in una collezione o tradotte di questo volume rispettando le condizioni precedenti e purché la versione modificata elenchi accanto al titolo nella pagina principale, oltre che ai responsabili della versione modificata, l'autore del documento originale o i detentori del copyright. Non si può in alcun modo copiare, modificare, o distribuire questo volume al di fuori dei termini espressamente previsti da questa licenza, pena il termine dei diritti previsti in precedenza. Edizione digitale: http://www.ortidicarignano.it/samizdat/ Se mentre leggete queste righe vi accorgete che vi sono degli errori o delle incongruenze, potete segnalarlo a [email protected]. Finito di stampare nel 1997 a Genova Edizione Samizdat Indice I Indice Prefazione..............................................................................................................5 Primo Itinerario......................................................................... 7 1.1 Fronti Basse in Piazza della Vittoria............................................................... 9 - 1.1.1 Le vestigia delle Mura Orientali - Visita 1.2 I palazzi novecenteschi di via Venti Settembre.............................................14 - 1.2.1 Disposizione ottocentesca - 1.2.2 Il progetto di Cesare Gamba - 1.2.3 L’esecuzione - 1.2.4 L’identità economica e stilistica di via Venti Settembre - Visita 1.3 Chiesa e convento di Nostra Signora della Consolazione.............................29 - Visita 1.4 Vico di San Vincenzo ...................................................................................42 1.5 Oratorio delle Anime.....................................................................................45 - Visita Secondo Itinerario....................................................................51 2.1 Piazza Ponticello........................................................................................... 52 2.2 La collina di Morcento.................................................................................. 57 2.3 Chiostro di Sant’Andrea................................................................................60 - Visita 2.4 Casa di Colombo........................................................................................... 64 2.5 Porta Soprana (o di Sant’Andrea) e le mura del Barbarossa......................... 70 - 2.5.1 Porta Soprana ed i suoi costruttori - 2.5.2 I lavori di restauro 2.6 Camminata sulle mura...................................................................................81 2.7 Lavatoi del Barabino..................................................................................... 87 2.8 Casa di Paganini............................................................................................ 88 Terzo Itinerario........................................................................93 Indice II 3.1 Chiesa di Santo Stefano.................................................................................94 - Visita 3.2 Ponte Monumentale.....................................................................................104 3.3 Via dei Sansone........................................................................................... 106 3.4 Salita San Leonardo.....................................................................................108 3.5 Sant’Ignazio.................................................................................................110 3.6 Chiesa e Oratorio di Santa Maria in via Lata.............................................. 113 - Visita 3.7 Basilica di Santa Maria Assunta e dei Santi Fabiano e Sebastiano.............119 - Visita Quarto Itinerario................................................................... 129 4.1 Piazza Corvetto............................................................................................130 - Visita 4.2 Nicchia con affresco.................................................................................... 135 4.3 Bastioni dell’Acquasola...............................................................................136 4.4 Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria (o di Santa Caterina)....... 140 - Visita 4.5 Convento di Santa Caterina.........................................................................151 4.6 Museo vita Cappuccina............................................................................... 153 4.7 Pammatone.................................................................................................. 157 Quinto Itinerario....................................................................163 5.1 Piazza Colombo ..........................................................................................164 5.2 Palazzo Grimaldi – Sauli.............................................................................166 5.3 Ex chiesa e convento di Santo Spirito......................................................... 171 5.4 Via San Vincenzo........................................................................................ 176 5.6 Villa Serra....................................................................................................180 5.7 Ninfeo dei Sordo Muti.................................................................................183 5.8 Istituto Nazionale dei Sordo Muti e chiesa di Nostra Signora della Misericordia.......................................................................................................186 5.9 Convento dei Santi Giacomo e Filippo....................................................... 192 Sesto Itinerario.......................................................................195 6.1 Chiesa di Santa Croce e San Camillo..........................................................196 Indice III - Visita 6.2 Chiesa di Santa Marta..................................................................................202 - Visita 6.3 Galleria Mazzini.......................................................................................... 211 6.3 Piazza De Ferrari......................................................................................... 212 - Visita 6.4 Le raccolte dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.................................... 214 - Visita Dizionario............................................................................... 223 Artisti...................................................................................... 227 Bibliografia.............................................................................233 Indice IV Prefazione Prefazione Devastazioni antiche e moderne hanno reso in larga parte irriconoscibile il nobile quartiere di Portoria, in antico limitato al territorio attorno alla “Porta d’Oro”, dalla quale deriva il nome, oggi esteso, per ragioni amministrative, al quadrilatero che da Portoria va a Carignano, si allarga a piazza della Vittoria, finisce a Corvetto e comprende De Ferrari. Lacerti di quel passato sono rimasti qua e là nel nuovo tessuto urbanistico, cresciuto come un corpo estraneo proprio nel cuore del quartiere dove Santa Caterina da Genova animò con opere di carità l’ospedale di Pammatone e, più tardi, Balilla diede inizio alla rivolta che scacciò gli occupanti stranieri da Genova. Un quartiere ricco dunque di memorie storiche, di chiese insigni, di monumenti che testimoniano ancora, nonostante tutto, la nobile grandezza della città. “Sei itinerari in Portoria” è una Guida attenta a questi valori e critica verso la rapina che ha fatto strage del loro contesto ambientale. Ma rappresenta soprattutto un ottimo strumento di conoscenza e di visita a luoghi che molti genovesi oggi non conoscono, per l’abitudine a frequentare Portoria solo in funzione dei centri commerciali da essa ospitati. Dalla guida utili suggerimenti di visita può trarre anche il turista medio, quando riesce ad allargare il suo orizzonte dall’Acquario al centro storico e da qui salga a De Ferrari, per inoltrarsi in questa parte della città considerata “moderna”, ma che conserva al suo interno chiese stupefacenti, come l’alessiana Basilica di Carignano, dove Pierre Puget ha lasciato due capolavori assoluti, o monumenti come Porta Soprana, con il vicinissimo Chiostro di Sant’Andrea e la “Casa di Colombo”. 5 Prefazione La Guida è attenta anche ai segni minori del passato della città, come le lapidi e le iscrizioni a ricordo di
Recommended publications
  • Chaminade Park to Be Created and Dedicated This Summer, Part of Celebration of Beatification of William Joseph Chaminade
    University of Dayton eCommons News Releases Marketing and Communications 7-10-2000 Chaminade Park to be Created and Dedicated this Summer, Part of Celebration of Beatification of William Joseph Chaminade Follow this and additional works at: https://ecommons.udayton.edu/news_rls Recommended Citation "Chaminade Park to be Created and Dedicated this Summer, Part of Celebration of Beatification of William Joseph Chaminade" (2000). News Releases. 9021. https://ecommons.udayton.edu/news_rls/9021 This News Article is brought to you for free and open access by the Marketing and Communications at eCommons. It has been accepted for inclusion in News Releases by an authorized administrator of eCommons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. July 10, 2000 Contact: Teri Rizvi rizvi@uda yton.edu ( CHAMINADE PARK TO BE CREATED AND DEDICATED THIS SUMMER, PART OF CELEBRATION OF BEATIFICATION OF WILLIAM JOSEPH CHAMINADE DAYTON, Ohio- Unless you peer closely, you may not notice the turn-of-the-century statue of William Joseph Chaminade sitting unobtrusively in a field behind the Queen of Apostles Chapel at Mount St. John. "He's sitting out there like a lonely sentinel," says Gary Sierschula, a landscape architect with Woolpert Consultants who has donated his time to develop a spiritual garden that will showcase the statue of the founder of the Society of Mary (Marianists). In the peaceful setting of the Marianist Provincialate, which sits on what looks like a nature preserve, Chaminade is surrounded by tall bushes, as though in exile. In a striking way, ( the backdrop symbolizes the humble French priest's life.
    [Show full text]
  • On Sunday, Sept. 3, 2000, Rome Beatified Both Pope Pius IX and Pope John XXIII, Along with Tommaso Reggio, Guillaume-Joseph Chaminade, and Columba Marmion
    26 On Sunday, Sept. 3, 2000, Rome beatified both Pope Pius IX and Pope John XXIII, along with Tommaso Reggio, Guillaume-Joseph Chaminade, and Columba Marmion. At the start of his homily, the Pope told the 100,000 faithful present that, in beatifying her children, “the Church does not celebrate particular historical achievements they may have accomplished, rather it identifies them as examples to be imitated and venerated for their virtues....” John XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, elected Pope in 1958, “impressed the world with his affability through which shone the goodness of his soul.... It is well known that John XXIII profoundly venerated Pius IX and wished for his beatification.” He convoked Vatican Council II, “with which he opened a new page in the history of the Church: Christians felt themselves called to announce the Gospel with renewed courage Was the “Good Pope” and greater attention to the ‘signs’ of the times.” THE ANGELUS September 2000 a Good Pope? Rev. Fr. michel simoulin 27 he list of books, studies, and articles extolling the “goodness” of Pope John XXIII is too long to be made here. The culminating point of this eulogizing–and it seems definitive–was the promulgation of the decree (Dec. 29, 1989) Tconcerning the “heroic” virtues of the Servant of God, Pope John XXIII. This would seem to put an end to all discussion. However, other studies or articles published pointing out the defects or weaknesses of the same Pope cannot be overlooked.1 The very “address of homage” directed to Pope John Paul II by the Prefect of the Congregation of the Causes of Saints (Dec.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See ADDRESS OF THE HOLY FATHER JOHN PAUL II FOR THE BEATIFICATION OF FIVE SERVANTS OF GOD Monday, 4 September 2000 Dear Brothers and Sisters! 1. With deep joy I meet you once again, the day after the solemn beatification of Popes Pius IX and John XXIII, Bishop Tommaso Reggio, the priest William Joseph Chaminade, and the Benedictine Columba Marmion. I extend a cordial greeting to all of you who are joined by special affection and devotion to the new blesseds, and I thank you for your presence and active participation. In particular, I greet Cardinal Angelo Sodano, my Secretary of State, who has just celebrated Holy Mass in honour of the new blesseds. I also greet the Cardinals and Bishops present, with the other civil and religious authorities. 2. Yesterday two Popes who marked the history of the last two centuries were proposed for the veneration of all the faithful: Pius IX, who steered the bark of Peter through violent storms for almost 32 years; John XXIII who, in his brief pontificate, convoked an Ecumenical Council of extraordinary importance in the Church's history. Pius IX was loved by the people for his fatherly kindness: he liked to preach as a simple priest, to administer the sacraments in the churches and hospitals, to meet the Roman people on the city streets. The world did not always understand him: the "hosannas" at the beginning were soon followed by accusations, attacks and calumnies. However, he was always lenient even to his enemies. A spirit of poverty, faith in God and trust in Providence, as well as a strong sense of humour, helped him to overcome even the most difficult moments.
    [Show full text]
  • The 91-Year Journey to the Beatification Blessed Father William Joseph Chaminade by Tom Redmond, SM
    The 91-Year Journey to the Beatification Blessed Father William Joseph Chaminade by Tom Redmond, SM On Thursday, September 3, 2020, the Marianist Family marked the twentieth anniversary of the beatification of Father William Joseph Chaminade. The miraculous healing of Elena Graciela Otero, a lay Marianist in Buenos Aires, Argentina, through the intercession of Father Chaminade, affirmed the many efforts in the long 91-year journey of his cause. This article describes the circumstances of the miraculous healing and then looks at two separate historical events on the road to the beatification of Father Chaminade. Miraculous Healing of Elena Graciela Otero In January 1991 Elena Otero began to suffer complications from a malignant tumor (thyroid cancer) on the right side of her neck that led to difficulty in her breathing. Her lay community, Myriam Peregrina, began praying to God for a cure through the intercession of Father Chaminade. Following an examination in February, doctors decided on surgery. Without Elena receiving any medical treatment or intervention, the doctors discovered during a follow-up medical exam in March that Elena’s tumor was gone. After a diocesan investigation into Elena’s healing, her case was submitted to Rome in May 1996. In October, the investigation was accepted as valid by the Congregation for the Causes of Saints; two medical consultations then evaluated her case and considered the healing as “scientifically unexplainable.” The Congregation voted unanimously in favor of the miraculous healing, and on December 20, 1999, the decree for the beatification of Father Chaminade was announced. The beatification ceremony was held in Rome in September 2000 with three events: • Saturday, September 2: Evening prayer was celebrated at Collegio Santa Maria, a Marianist school near the General Administration of the Society of Mary.
    [Show full text]
  • L'arte Dei Corallieri Fino Al 1528
    ONORATO PÀSTINE j* # j* L’ARTE DEI CORALLIERI NELL’ORDINAMENTO DELLE CORPORAZIONI GENOVESI (SECOLI XV-XVIII) Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 iiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiyiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiniiiiiniiiiiiiiinniniiiiiiiinniniiiininiinimniinniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiyyiiiiiiiiiiiiiiiiiyiiiiiiiiiiii!!!!!:!!!l:!!!!!!!:;!!!!:!!!!i:!!ll"lll,,... ......... ..... ........ ..... ............. ..................... LE CORPORAZIONI GENOVESI E L'ARTE DEI CORALLIERI FINO AL 1528 < j* j t j * r. Origine dell’arte dei corallieri & & Il 24 ottobre 1477 quarantadue maestri corallieri rivolgevano al Go­ vernatore ducale di Genova, Prospero Adorno, (la città era allora sotto il dominio sforzesco) e al Consiglio degli Anziani del Comune una supplica, con la quale chiedevano di poter essi pure, a somiglianza degli altri artefici genovesi, formare « colegium et universitatem », degnandosi le Loro Signo­ rie di dare commissione « aliquibus gravibus viris laicis seu jurisperitis », affinchè, uditi i supplicanti ed altri della medesima arte, stabilissero « capi- tuia quae laboratoribus dicte artis coralorum » sembrassero « expedire et honori civitatis convenire ». Il Governatore e gli Anziani davano pertanto incarico ai « Capitulatores » di esaminare l’istanza e di riferire (1). Quando l’Arte si avviava così a costituirsi, in un assettamento regolare ed ufficiale, accanto alle altre corporazioni cittadine, era essa, come si vede
    [Show full text]
  • 1 18 De Septiembre 2 Abraham Lincoln Memorial College 3
    NOMBRE ESTABLECIMIENTO 1 18 DE SEPTIEMBRE 2 ABRAHAM LINCOLN MEMORIAL COLLEGE 3 ABRAHAM LINCOLN SCHOOL 4 ACADEMIA DE ESTUDIOS TARAPACA 5 ACADEMIA IQUIQUE BULNES 6 ACADEMIA IQUIQUE HOSPICIO 7 ACADEMIA NERUDIANA 8 ACADEMIA POZO ALMONTE 9 ACONCAGUA EDUCA 10 ACUARELINES 11 ADELAIDA RIQUELME MESA 12 ALBERTO HURTADO CRUCHAGA 13 ALBORADA 14 ALFA 2000 15 ALIANZA ALEMANA EL BELLOTO 16 ALIANZA FRANCESA JEAN MERMOZ 17 ALLIANCE FRANCAISE DE VALPARAISO 18 AMAZING GRACE ENGLISH SCHOOL 19 AMERICAN COLLEGE 20 AMERICAN HIGH SCHOOL 21 AMERICAN JUNIOR COLLEGE 22 ANA DE PILE 23 ANDALIEN DE COLINA 24 ANDRES BELLO 25 ANDRES BELLO 26 ANEXA 27 ANEXA 28 ANEXO CENTRO EDUC.INTEGRADA ADULTOS (CIE 29 ANEXO CHEPICA 30 ANEXO COLEGIO ANDRES BELLO 31 ANEXO COLEGIO LO ERRAZURIZ 32 ANEXO COLEGIO MASTER COLLEGE 33 ANEXO COLEGIO MONTESSORI (CERRADO) 34 ANEXO COLEGIO PIAGET CERRADO 35 ANEXO COLEGIO POLITECNICO LOS HEROES 36 ANEXO COLEGIO RIO LOA 37 ANEXO COLEGIO SAGRADOS CORAZONES 38 ANEXO COLEGIO SANTA CRUZ 39 ANEXO COME WEALTH SCHOOL 40 ANEXO DE WESSEX SCHOOL 41 ANEXO DEL RBD 10723 9 INTEGRAL ARTURO P 42 ANEXO DIVINA PROVIDENCIA 43 ANEXO ESC. BERTA SAAVEDRA SEGURA 44 ANEXO ESCUELA BASICA SAN JAVIER 45 ANEXO ESCUELA CERRO PLACILLA 46 ANEXO ESCUELA DE MENORES 47 ANEXO ESCUELA DR RICARDO OLEA GUERRA 48 ANEXO ESCUELA MANUEL CASTRO RAMOS 49 ANEXO ESCUELA PART.SAN MAURICIO 50 ANEXO ESCUELA RURAL VALLE SIMPSON 51 ANEXO ESCUELA THILDA PORTILLO OLIVARES 52 ANEXO FONTANAR 53 ANEXO FONTANAR 54 ANEXO INSTITUTO ANDRES BELLO CERRADO 55 ANEXO J. INF. LOS OSITOS CARINOSITOS 56 ANEXO LICEO A-10 57 ANEXO LICEO C-3 58 ANEXO LICEO INDUST.BENJAMIN FRANKLIN 59 ANEXO LICEO JOSE MANUEL BORGONO NUNEZ 60 ANEXO LICEO MUN PAULA JARAQUEMADA 61 ANEXO LICEO NOCTURNO 62 ANEXO LICEO REPUBLICA DE EE.UU.
    [Show full text]
  • La-Mia-Fede-Nei-Santi-Di-Ogni-Giorno
    1 MARTINO CARBOTTI LA MIA FEDE nei Santi di ogni giorno Pugliesi Editore 2 Introduzione Non è assolutamente semplice per me, figlio, delineare la figura di mio padre: Ninuccio Carbotti. Non vi nascondo di averci pensato per molto tempo, dubbioso, circa i tanti aspetti su cui avrei dovuto soffermarmi e una delle domande che mi sono subito posto è stata: ma oltre alla figura di padre modello che io conoscevo, cos'altro conosco della vita di mio padre? E qui ho avuto delle perplessità ..... sì dico perplessità perché tutti i padri presumo hanno un determinato comportamento con i figli, dettato dal ruolo, c'è chi lo fà con più severità e chi meno, chi è pedante e chi meno, chi è accondiscendente e chi meno e via dicendo ma sicuramente tutti si apprestano a svolgere questo compito basilare con uno sconfinato e immenso amore !!! Ma un padre oltre a questo è anche un “uomo”ed è proprio il profilo umano, di uomo tra gli uomini, che mi ha portato ad iniziare questo lavoro, oserei dire di ricerca, esegetico, di tutti gli scritti e archiviazioni varie che con pazienza e passione certosina egli aveva iniziato ed implementato nei vari anni della sua vita. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, sotto tutti gli aspetti. Mio padre apparteneva a quelle belle famiglie di una volta, numerose: erano otto figli, madre, padre e “zizì” a carico (una zia di mia padre, sorella minore di mia nonna, la quale viveva sotto lo stesso tetto a causa di lievi problemi invalidanti) e come tradizione comanda, tutti i figli maschi e dico tutti nessuno escluso, hanno ereditato dal padre l'arte della lavorazione del legno.
    [Show full text]
  • Bibliografia Ligure 1986 Quaderni Franzoniani, Anno I, N. 1, Gennaio-Giugno 1988
    Bibliografia Ligure 1986 Quaderni Franzoniani, anno I, n. 1, gennaio-giugno 1988 Nel giugno 1987 si è costituita l‟Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana che si prefigge, tra gli altri scopi, la pubblicazione del periodico «Quaderni Franzoniani». Questo primo numero intende offrire la bibliografia annuale della Liguria per il 1986. Indice Preistoria - Storia Antica (schede nn. 1-108) >> Secoli VII-XIV (schede nn. 109-171) >> Secoli XV-XVI (schede nn. 172-292) >> Secoli XVII-XVIII (schede nn. 293-391) >> Secoli XIX-XX (schede nn. 392-546) >> Varia (schede nn. 547-830) >> Indice degli autori e delle opere >> © 1988, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana - Genova eBook pubblicato nel mese di gennaio 2014 disponibile on line sul sito www.quadernifranzoniani.it scansione OCR, editing: Andrea Lavaggi PREISTORIA - STORIA ANTICA indice>> 1. Amoretti Franco, Scoperte archeologiche nella grotta dei Saraceni, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 95 (1986), pp. 157-158. Durante un sopralluogo nella Grotta dei Saraceni, a Prale, sono stati ritrovati frammenti ceramici graffiti del neolitico finale. Una successiva campagna di scavo ha rivelato l‟esistenza di un modesto insediamento neolitico, probabilmente stagionale, su cui si sviluppò un grosso abitato dell‟Età del bronzo. B.B. 2. Amoretti Franco, Segnalazione di Galena presso Ormea, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 95 (1986), p. 159. Viene segnalato un piccolo affioramento della formazione geologica del Permo-carbonifero presente tra i calcari mesozoici nei pressi di Ormea (CN). B.B. 3. Angeli Bertinelli Maria Gabriella, Gli imperatori romani del III secolo nelle iscrizioni onorarie lunensi, in «Centro Studi Lunensi - Quaderni», X-XII (1985-87), pp.
    [Show full text]
  • 1 Madre Teresa Padre Pio Bernadette Rita Da Cascia Caterina Da Siena
    27. San Camillo De Lellis 53. Frère Roger di Taizé 1. Madre Teresa 28. Don Tonino Bello 54. Beato Zeffirino Namuncurà 2. Padre Pio 29. San Gabriele dell'Addolorata 55. Il cardinale Anastasio Ballestrero 3. Bernadette 30. Costanza Cerioli 56. San Filippo Neri 4. Rita da Cascia 31. Pier Giorgio Frassati 57. San Martino di Tours 5. Caterina da Siena 32. Beata Caterina Nai Savini 58. Carolina Beltrami 6. San Luigi Orione 33. Domenico Savio 59. Antonietta Meo Nennolina 7. Medjugorje 34. Santa Elisabetta d'Ungheria 60. Beata Eurosia Fabris Barban 8. Fatima 35. Suor Elia di San Clemente 61. S. Antonino Fantosati 9. Nostra Signora di Guadalupe 36. Francesco Spoto 62. San Bernardino da Siena 10. Il monaco Ildebrando Gregori 37. Maria Domenica Mazzarello 63. Padre Kolbe 11. S. Agata da Catania 38. Edith Stein 64. San Josemarìa Escrivà 12. Lucia Filippini 39. Antonio Rosmini 65. Paolo il primo missionario 13. Luigi Maria da Montfort 40. Beato Clemente Marchisio 66. Chiara Lubich. 14. Mons. Raffaello delle Nocche 41. Giovanni XXIII 67. Caterina e Giuditta Cittadini. 15. Don Antonio Seghezzi 42. Beata Maria Celina della 68. San Gaetano Errico 16. Giovanni Paolo II Presentazione 69. San Mauro abate 17. Don Bosco 43. San Paolo della Croce 70. Santa Angela da Foligno. 18. San Francesco D'Assisi 44. San Giovanni di Dio 71. San Giovanni Leonardi 19. Santa Gianna Beretta Molla 45. San Benedetto 72. San Giuseppe 20. Santa Teresa di Lisieux 46. Santa Faustina Kowalska 73. Don Ottorino Zanon 21. Sant'Antonio 47. Ludovico da Casoria 74. Giovanni Paolo I 22.
    [Show full text]
  • Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
    Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno.
    [Show full text]
  • Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
    Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano
    [Show full text]
  • 13890032.Pdf
    Open Research Online The Open University’s repository of research publications and other research outputs A study of the direct ramifications of Vatican Council II on catechetics, including the impact of conciliar and post-conciliar catechetical Documents on the content and method of catechesis Thesis How to cite: Paruch, Mary Johanna (2008). A study of the direct ramifications of Vatican Council II on catechetics, including the impact of conciliar and post-conciliar catechetical Documents on the content and method of catechesis. PhD thesis The Open University. For guidance on citations see FAQs. c 2007 Mary Johanna Paruch https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ Version: Version of Record Link(s) to article on publisher’s website: http://dx.doi.org/doi:10.21954/ou.ro.0000fd75 Copyright and Moral Rights for the articles on this site are retained by the individual authors and/or other copyright owners. For more information on Open Research Online’s data policy on reuse of materials please consult the policies page. oro.open.ac.uk A Study of the Direct Ramifications of Vatican Council II on Catechetics, Including the Impact of Conciliar and Post-Conciliar Catechetical Documents On the Content and Method of Catechesis Sr. M. Johanna Paruch, FSGM B.A. Education, B.A. Theology M.A. Religious Education A thesis submitted in fulfillment of the requirements of the Open University for the degree of Doctor of Philosophy: Ph:D., Religious Studies and Theology 2008 Maryvale Institute 2V 72S o f /<£ CfuLy '2jOQ 7 ProQuest Number: 13890032 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted.
    [Show full text]