Gli agricoltori al servizio della natura! Associazione Agricoltori Valle Interconnessione agricola c/o Daniele Piscioli, CH-6637 in Grazie all’Ordinanza sulla qualità ecologica (OQE), la Confedera- zione promuove, con aiuti finanziari, la conservazione della Progetto elaborato da Gecos Sagl e Maddalena & associati Sagl Interconnessione delle superfici di promozione diversità biologica sulle superfici agricole meritevoli e la loro Fotografie: Alessandro Gamboni, [email protected] della biodiversità della Valle Verzasca interconnessione. L’agricoltura è importante per garantire la Fotografie: Giovanni Casari, azzurro-imaging.com diversità delle specie e degli habitat, fovorendo la biodiversità. Fotografie e grafica: Studiopietro di Togni Pietro, studiopietro.ch L’Associazione Agricoltori della Valle Verzasca, in collaborazione con la Fondazione Verzasca, ha pertanto promosso il progetto di interconnesione agricola dal 2014, riunendo più di 20 azien- All’interno mappa de verzaschesi, gestendo una superficie di compensazione con le aziende agricole ecologica pari a circa 225 ha. che hanno aderito al progetto stato 2020 Obiettivi del progetto in breve:

• valorizzare biodiversità e qualità ecologica delle superfici agricole; • favorire specie faunistiche e floristiche rare e protette; • preservare prati secchi e magri, paludi, prati e pascoli di qualità ecologica; • recupero zone agricole in via di abbandono; • valorizzare muri a secco, siepi, vigneti tradizionali; • divulgare l’apporto multidisciplinare dell’agricoltura; • realizzare un progetto condiviso e comune a tutta la Valle Verzasca.

Agenzia di sviluppo territoriale

AssociazioneAgricoltoriValleVerzasca.ch Documento continuamente aggiornato 1 Capra Nera Verzasca Favorire preziose specie animali e vegetali Valle Verzasca, cuore verde del

Il progetto di interconnessione agricola vuole aiutare il mantenimen- La Valle Verzasca occupa una porzione centrale del Cantone Ti- to e lo sviluppo di svariate forme di vita. Per questo motivo sono sta- cino e comprende i Comuni di Sonogno, , Verzasca, te identificate delle specie indicatrici che necessitano di una par- , Valle, e - i quali con la vo- ticolare gestione del territorio agricolo. Per esempio, promuovendo tazione del 10 giugno 2018 hanno sancito la nascita del nuovo sfalci tardivi dei prati si permette a insetti e fiori di compiere in ma- Comune di Verzasca - e . L’area toccata dal progetto niera completa il loro ciclo vitale. Le loro esigenze hanno permesso la corrisponde a circa il 60% dell’intera superficie agricola utile definizione degli obiettivi specifici del progetto. Le aree favorevoli per (SAU) della Valle Verzasca (397 ha) a partire da un’altitudine di lo sviluppo delle specie indicatrici sono state raggruppate in unità 400 m fino a 900 m. Oltre a essere attive nella produzione case- paesaggistiche (v. cartina) che racchiudono caratteristiche simili. 3 Giglio rosso 4 Orchidea aria, nell’allevamento di bestiame (da latte o d’ingrasso), nella viticultura e nell’apicoltura, le aziende agricole sono molto im- poratanti per la gestione di un vasto territorio ricco di peculiari- tà naturalistiche. La gestione estensiva di alcune aree permette infatti di favorire delle specie vegetali e animali rare, garantendo nel contempo maggiore biodiversità. Oltre a questo rilevante aspetto, le superfici agricole arricchiscono il paesaggio che altri- menti sarebbe ricoperto unicamente dal bosco.

« Prati e pascoli magri conservano un alto 2 Prato magro a Brione Verzasca 5 Zigenidi rosse 6 Strangalia maculata valore naturalistico grazie al lavoro estensivo degli agricoltori « La Valle Verzasca presenta un’elevata » diversità di ambienti naturali e di specie » Il territorio della Valle Verzasca è inserito nell’Inventario federale dei paesaggi e dei monumenti d’importanza nazionale (IFP), la I prati magri (o semiaridi) si trovano generalmente su pendii soleg- parte superiore del suo corso d’acqua principale è inclusa nell’In- giati rivolti a sud e rappresentano un habitat particolarmente ricco ventario federale delle zone golenali, anch’essa di importanza di biodiversità (foto 2 e 7). Il suolo - povero in sostanze organiche nazionale. Oltre a queste due rilevanti menzioni, l’area verzasche- - è particolarmente permeabile all’acqua. L’uso agricolo di queste se annovera paludi, prati e pascoli secchi, spazi vitali per i rettili, superfici è estensivo e la produzione di foraggio è scarsa; tuttavia nonché diversi rifugi per i pipistrelli e aree di grande interesse per l’azione dell’uomo è fondamentale per la loro esistenza, altrimenti 7 Terrazzamenti a Lavertezzo la conservazione di alcune specie particolari di uccelli. compromessa dall’avvento di arbusti e da un conseguente impove- rimento delle specie tipiche di questi prati. A una quota più elevata, dove avviene l’estivazione del bestiame, anche i prati e i pascoli magri mostrano una ricchezza naturalistica elevata. Lungo il fiume Verzasca e alcuni suoi affluenti vi sono inoltre dei boschi golenali (foto 8), molto importanti non solo per la loro ricchezza, ma anche per le funzioni che offrono: svago e relax, riserve di acqua potabile, corridoi ecologici ecc.. Infine, i vigneti terrazzati (foto 9) o le sel- ve castanili hanno un buon valore naturalistico e paesaggistico se vengono gestite in maniera estensiva. Alcuni recenti progetti hanno permesso il recupero e la valorizzazione di questa tipologia di bosco pascolato, garantendo inoltre un recupero storico-culturale. 8 Bosco golenale ad Alnasca 9 Vigneto terrazzato a Vogorno Unità paesaggistiche rilevate nel perimetro di studio

Fondovalle, pendii e monti, zone terrazzate, boschi pascolati e zona golenale.

Aziende agricole che hanno aderito al progetto 1 Fondovalle - Valle Vogornesso 2 Pendii e monti - Val d’Osola stato 2020 Superfici generalmente gestite in modo estensivo, Superfici presenti da Lavertezzo a Sonogno, in parte gestite da Brione a Sonogno. estensivamente e in parte in via di imboschimento. Matasci Damiano e Attilio 1 «La Penagia» Azienda Agricola Biodinamica 091 746 14 41 • Strada de Vogornèss 31, 6637 Sonogno

2 Patà Fabrizio e Claudia Azienda Agricola e Caseificio 091 746 10 50 • Strada de Vogornèss 21, 6637 Sonogno

Sonognini Elia Azienda Lovald 3 091 746 15 14 • Caraa Lovald, 6637 Sonogno 1 Pinana Giorgio Agriturismo «Ai Casèll» 4 079 697 03 06 • Strada dai Casell 3, 6637 Sonogno 2 Gianettoni Siro e Dafne Azienda Agricola 3 5 Sonogno 5 4 079 548 97 81 • Strada dal Tecign 4, 6637 Sonogno 6

Piscioli Daniele Azienda Piscioli 6 Frasco 079 446 75 34 • Strada Cantonale 87, 6636 Frasco

Grassi Maria Grazia Azienda Agricola 7 7 091 746 16 14 • Pista Monda-Aunèd-Bolla23, 6636 Frasco

Foletta Fabiano Azienda Agricola Lorentign 8 079 241 71 01 • 6635 Gerra Verzasca 8 Pinana Marcellino Azienda Agricola 9 079 758 36 14 • Vicolo Piandesso 4, 6597 Agarone 9 Gerra Favre Danièle Azienda El Gasg 10 091 746 14 61 • Via Brione Verzasca 95, 6634 Brione Verzasca Brione 10 Albertoni Linda Azienda Agricola 11 11 079 506 01 69 • Via al Tecial 47, 6634 Brione Verzasca 12 Sherrer Gloria e Lorenzo 12 13 Azienda Agricola «In sü la Scima» 079 604 63 26 • Via Gere 29, 6634 Brione Verzasca Scolari Dante Davide e Dalessi Laura 13 Azienda Agricola 076 693 49 91 • Via Gordemo 34, 6596 14

Fabretti Marzio e Paola Azienda Agricola Fabretti 14 091 859 22 05 • Via alle Gerre 140, 6516

Bisi - Giottonini Giordano 15 Azienda Agricola “La Ghironda” 079 442 86 36 • Rancone, 6633 Lavertezzo Lavertezzo Foiada Lorenzo Azienda Agricola 16 15 16 091 746 10 46 • Rancone 1, 6633 Lavertezzo 17

Scolari Felice Azienda Agricola 17 079 331 10 02 • Sambugaro 26, 6633 Lavertezzo

Turello Alessandro Azienda Agricola «Al Catapicch» 18 076 544 31 37 • Via Riaa Bollone 2, 6596 Gordola Corippo

Bührer Tobias Azienda Agricola Odro 19 079 746 19 00 • CP 11, 6632 Vogorno 18

Hauser Martin Azienda Agricola 19 20 20 21 077 436 60 01 • 6632 Vogorno Legenda Rettenmund Anja e Bucher Benjamin 21 22 Vogorno Azienda Lobiöi Formaggio 079 837 18 00 • Via Valle Verzasca 101, 6632 Vogorno Capra 23 Mergoscia 24 Papina Paola e Maurizio Agripapina Mucca 22 079 694 20 28 • Via Cantonitt 6, 6647 Mergoscia Ovini Götsch Tankred Azienda vitivinicola biologica «Cà di Cisèr» 23 Suini 091 745 03 03 • Via Cantonitt 12, 6647 Mergoscia Uva Wildhaber Moreno Azienda vitivinicola 24 079 476 07 85 • Via Fesned 31, 6647 Mergoscia Agriturismo

3 Zone terrazzate - Vogorno 4 Boschi pascolati - Gerra Verzasca 5 Zona golenale - Alnasca Aree ripide nei pressi dei nuclei, soprattutto presenti nella bassa Val- Boschi radi presenti nei pressi dei nuclei, soggetti al rimboschimento. Aree che costeggiano per buona parte il fiume Verzasca e che ne le da Mergoscia a Corippo. subiscono la sua dinamica fluviale.