Sistemi Insediativi Rurali E Attività Produttive Nella Regione Lucano-Brettia Nel IV-III Sec

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sistemi Insediativi Rurali E Attività Produttive Nella Regione Lucano-Brettia Nel IV-III Sec Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze Archeologiche Dottorato in Archeologia Anni 2004-2006 (XIX ciclo) Sistemi insediativi rurali e attività produttive nella regione lucano-brettia nel IV-III sec. a.C. Dott. Alessandro De Rosa Presidente Prof. Carlo Tozzi Tutore Prof.ssa Maria Nella Pasquinucci 1 Indice Premessa 4 1. Le fonti scritte 7 2. Lucania e Brettìa 14 2.1. I confini dell’area indagata. 15 2.2. Aspetti geografici e paleogeografici 16 3. Il paesaggio rurale della regione lucano-brettia tra IV e III sec. a.C.: il quadro archeologico. 23 3.1. La Lucania. 24 3.2. La Lucania centro-settentrionale 24 3.3. La Lucania centro-meridionale 71 3.4. La Lucania ionica 275 3.5. La Lucania tirrenica 292 3.6. La Brettìa 394 3.7. La Brettìa tirrenica 394 3.8. La Valle del Crati e la Sibaritide 437 3.9. La costa ionica dal Trionto al Neto 463 3.10. La Crotoniatide 510 3.11. Il bacino di Castellace 523 4. Spunti per un quadro economico del territorio lucano-brettio tra IV e III sec. a.C. 529 5. Considerazioni finali 535 Abbreviazioni e Bibliografia 543 2 Gli anni dedicati alla tesi di dottorato mi hanno permesso di vivere un’esperienza che mi ha fatto crescere umanamente e scientificamente oltre che allargare gli orizzonti di studioso al di fuori dei confini della mia terra, cui sono profondamente legato e di cui, d’altra parte, mi occupo in questo lavoro. Le biblioteche delle Università di Napoli, Orientale e Federico II, di Pisa e dell’Università della Calabria, sono state indispensabili per accedere e consultare la numerosa bibliografia utilizzata nel corso della ricerca. In questo periodo ho avuto, inoltre, la fortuna di conoscere e confrontarmi con docenti e studiosi che mi hanno permesso di affrontare e portare a termine questo percorso formativo ed è quindi doveroso da parte mia ricordarli e ringraziarli. La Prof.ssa Marinella Pasquinucci, la tutor che mi ha dato l’opportunità di condurre questa ricerca, è stata una guida fondamentale nel corso di questi anni sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista umano. I suoi continui suggerimenti e stimoli, i suoi consigli mi hanno portato ad affrontare con entusiasmo questa mia ricerca. Devo al Prof. Maurizio Paoletti la grande opportunità di avere avuto come tutor la Prof.ssa Pasquinucci, in un momento in cui il futuro di questo studio appariva incerto, oltre al suo aiuto che è stato importantissimo anche come riferimento scientifico. Un punto fermo, indispensabile e costante, è stato il Prof. Armando Taliano Grasso, amico e guida, cui devo numerosi consigli e suggerimenti. La sua disponibilità, la sua vicinanza, il suo continuo spronarmi mi hanno permesso di crescere e maturare, non solo come studioso ma anche come archeologo. L’esperienza comune sullo scavo, le ricongnizioni sotto la sua guida costituiscono capi saldi della mia formazione. Di fondamentale importanza è stato soprattutto il Dott. Domenico Marino, Direttore Archeologo della Soprintendenza dei Beni Archeologici della Calabria, amico e maestro, riferimento indispensabile per i suoi suggerimenti, consigli e precetti che mi hanno permesso e permettono costantemente di migliorare. A lui devo la mia maturazione scientifica, in particolare per l’opportunità di fare esperienza sul campo, con gli insegnamenti su tutti gli aspetti più importanti della ricerca archeologica, dallo scavo al restauro, dalla catalogazione allo studio dei materiali. Sono grato a tutte le persone che in questi anni mi hanno aiutato e mi sono state vicine. Infine un ringraziamento particolare va alla mia famiglia, i miei genitori, mia sorella e mio fratello, per il loro continuo ed indispensabile sostegno, e a Veronica, compagna e riferimento imprescindibile, che negli ultimi mesi mi ha accompagnato in questa esperienza, vivendola come sua: a loro dedico questo studio. Alessandro De Rosa Aprile 2007 3 Premessa Il territorio lucano-brettio (Fig. 1) è stato oggetto di numerose ricerche e sin dal ‘700 i viaggiatori del Grand Tour1 si sono interessati alla presenza ellenica in Italia meridionale spinti, in particolare, dalla suggestione che in loro provocava la lettura degli autori classici, che la descrivevano e la definivano “Megàle Hellàs2” o “Magna Graecia3”. Dunque il mito della classicità è stato il motivo che ha portato alla nascita della tradizione di studi sulla Magna Grecia, ma, d’altra parte, la suggestione della riscoperta della grecità ha condizionato notevolmente la ricerca, indirizzandola verso le poleis greche, perdendo così di vista l’elemento indigeno, parte integrante e fondamentale di questo territorio. La ricerca che qui esporremo si concentra su un particolare periodo storico, il IV e III sec. a.C., che è stato definito “La riscossa italica”4. Infatti, in questi secoli si verificò la definitiva affermazione delle popolazioni italiche, non solo come entità etniche, ma soprattutto come entità politiche definite. L’emergere delle popolazioni indigene, che si organizzano e strutturano politicamente, muta radicalmente l’assetto delle regione lucano-brettia. La colonizzazione ellenica, che aveva investito l’Italia meridionale tra la fine dell’VIII e per tutto il VII secolo a.C., aveva stabilito nuovi equilibri politici. La nascita di una polis presuppone il controllo di un vasto territorio e la strutturazione di esso e lo sviluppo del fenomeno sulle coste, oltre a rispondere a ragioni economico-commerciali, portò le popolazioni indigene a ritirasi all’interno5. Il periodo arcaico vide il completo dominio socio-politico-economico delle genti greche, durante il quale le popolazioni autoctone entrarono in rapporti con essi, acquisirono sviluppandosi politicamente e militarmente. Con il V secolo a.C. ebbe appunto inizio l’affermazione italica, ed i Lucani raggiunsero l’apogeo politico-militare. L’avanzata di questo ethnos osco- sannitico dall’aree interne verso le coste dell’attuale Campania meridionale, la Basilicata e Calabria settentrionale, investe il mondo ellenico, colto quasi impreparato6. Se all’inizio del IV secolo a.C., precisamente al 393 a.C., risale la nascita della lega italiota a difesa delle poleis greche contro Dionisio I e i Lucani7, si può supporre che la presenza del popolo italico fosse attiva sul territorio già da tempo. Infatti dalla descrizione straboniana possiamo collocare la presa di Poseidonia all’ultimo quarto del IV a.C.; da ciò se ne deduce che il dominio lucano era già notevolmente esteso e nel primo quarto del IV secolo a.C. dovette allargarsi almeno fino all’istmo lametino, come ci attesta Strabone8. Sull’origine dei Brettii9, invece, le tesi sono diverse e discordanti. Le fonti accennano a schiavi fuggitivi10, a pastori prima soggetti ai Lucani, poi ribelli11. 1 La definizione Grand Tour di deve a LASSELS 1686; di particolare importanza rivestono le opere di LENORMANT 1881 e 1883. Per una bibliografia più ampia cfr. DATOLI 1995. 2 La prima attestazione della definizione è in POL., II 39, 1-7. 3 La prima attestazione è in CIC., Laelius, IV 13-14. Sull’origine e significato dei concetto cfr. MADDOLI 1981. In ultima analisi MUSTI 2005, in particolare pp. 109-148, con bibliografia precedente. 4 DE JULIIS 2004. 5 D’AGOSTINO 1996; BOTTINI 1996. 6 Sulla nascita e affermazione dei Lucani cfr. PONTRANDOLFO 1982. 7 DIOD., XIV, 91, 1. 8 VI 1, 10 C 261. 9 GUZZO 1989 4 La formazione della Confederazione denota un’alta evoluzione politica, probabilmente dovuta ai continui contatti con le genti greche. Infatti non è da escludere che i Brettii, a differenza dei Lucani, siano le genti enotrie dell’attuale Calabria settentrionale prima soggette ai Greci, poi ai Lucani, cui si ribellarono nella metà del IV sec. a.C.12 Con l’affacciarsi sulla scena di questi popoli come entità politiche, anche le fonti si arricchiscono di particolari su di essi, facendone attori della storia. Attraverso questi dati siamo a conoscenza di elementi che permettono di ricostruirne la formazione, i rapporti con gli altri popoli, l’economia. È proprio l’arco compreso tra la fine del V sec. a.C. e il graduale inserimento nella sfera d’influenza romana, compresa tra la guerra pirrica e la II guerra punica, che vede il massimo sviluppo politico-economico di Lucani e Brettii13. Pochi sono gli elementi relativi alla strutturazione e organizzazione rurale della regione tra il IV e il III sec. a.C., in un’area in cui agricoltura e pastorizia dovevano essere le principali attività su cui poggiava l’economia italica. Questa ricerca si pone l’obiettivo di delineare il tessuto insediativo rurale della regione lucano-brettia. Prima di analizzare i dati in nostro possesso, però, è risultato opportuno avere definire l’idea che gli autori antichi ci hanno tramandato riguardo all’area in oggetto per poi esporre le notizie relative alle due popolazioni ivi insediate al tempo, Lucani e Brettii. Si è proceduto, dunque, alla descrizione geografica della regione. Infine, in base alle e fonti scritte e ai dati archeologici, è stata delineato un quadro dell’economia e delle modalità di insediamento della regione. 10 DIOD., XVI, 15, 2. 11 STRABO, VI 1, 4; GIUST., XXIII 1, 4-14. 12 A proposito si questa ipotesi va ricordato che Strabone (VI 1,4), afferma che essi erano pastori, dunque genti che vivevano soprattutto nelle aree interne dove si erano rifugiati, probabilmente, in seguito colonizzazione greca, poi ribellatisi, e vennero così chiamati Brettii dai Lucani che designavano con tale nome i ribelli. 13 CAPPELLETTI 2002. 5 Fig. 1, Le regioni di interesse di Lucani e Brettii (da L’Italia Romana, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1999). 6 1. Le fonti scritte14. Le attestazioni antiche relative alla regione Lucano-Brettia, che in epoca augustea venne organizzata amministrativamente come Regio III, Lucania et Bruttii, sono testimonianze fondamentali da cui non si può prescindere, soprattutto perché gli autori che ce le tramandano sono contemporanei o di poco successivi al periodo di cui ci occupiamo.
Recommended publications
  • Sellata-Pierfaone-Arioso Viggianello
    2-3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA 36-43 SIRINO LAGONEGRO 4-9 COMPRENSORI SCIISTICI E SPORT LAURIA INVERNALI DELL’APPENNINO LUCANO LATRONICO …IN FONDO SCI DI FONDO NEMOLI …IN ALTO SCI ALPINO …PASSEGGIATE AD ALTA QUOTA 44-51 POLLINO E NON SOLO - NORDIC WALKING ROTONDA TERRANOVA 10-23 SELLATA-PIERFAONE-ARIOSO VIGGIANELLO IL SENTIERO FRASSATI E 52-57 COMPLESSO NATURALISTICO FONTANA IL PERCORSO GEONATURALISTICO DELLE BRECCE – PIANA DEL LAGO DI SASSO DI CASTALDA MARSICO NUOVO ABRIOLA 58-59 SCUOLE, ASSOCIAZIONI, GUIDE PIGNOLA 59-61 LE SCUOLE DI SCI SASSO DI CASTALDA 62-65 GLI SCI CLUB 66-71 LE ASSOCIAZIONI 24-29 VOLTURINO CALVELLO MARSICOVETERE 30-35 MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO VIGGIANO Si precisa che: - gli Sci Club indicati sono quelli attualmente affiliati alla F.I.S.I. secondo l’elenco ufficiale F.I.S.I. del Comitato Provinciale - le strutture ricettive segnalate sono quelle censite nell’Annuario Statistico APT 2011 - l’elenco delle strutture di ristorazione è stato fornito dai Comuni delle rispettive aree di competenza - le mappe delle piste da sci e di quelle escursionistiche sono state fornite dai Comuni di pertinenza, dalle Società di Gestione e dalle Scuole di Sci L’Apt pubblica i dati qui elencati a solo scopo divulgativo. Massima cura è stata posta nel verificare le informazioni contenute nei testi. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori di stampa o involontarie omissioni. 3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA EMOZIONI SULLA NEVE Un inverno da vivere in Basilicata Avvolti da un’atmosfera magica. Osservare tracce nella neve immacolata e il velato rammarico per Con zaino e scarponi, sci o ciaspole ai piedi, a aver intaccato candore e purezza di paesaggi fia- bordo di un bob o in sella a uno slittino, il turista beschi si dissolve in intense sensazioni di libertà può conquistare il cuore dell’Appennino lucano e gioia di vivere.
    [Show full text]
  • Tab. A.1 Elenco Delle Stazioni Pluviometriche
    Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche N° SIMN STAZIONE N° SIMN STAZIONE 4109 ACCETTURA 4127 MISSANELLO 4067 ACERENZA 4121 MOLITERNO 4428 ACQUAFREDDA 4134 MONTALBANO JONICO 4138 AGROMONTE C.C. 4122 MONTEMURRO 4426 AIETA 4089 MONTESCAGLIOSO 4100 ALBANO DI LUCANIA 4150 NOEPOLI 4128 ALIANO 4154 NOVA SIRI 4097 ANZI 4155 NOVA SIRI SCALO 4124 ARMENTO 4075 PALAZZO S. GERVASIO 4079 BASENTELLO C.C. 4106 PISTICCI 4108 BERNALDA 4078 POGGIORSINI 4102 CALCIANO 4136 POLICORO 4098 CALVELLO 4107 POMARICO 4071 CANCELLARA 4093 POTENZA 4144 CARBONE 4423 RIVELLO 4125 CASTELSARACENO 4129 ROCCANOVA 4149 CERSOSIMO 4130 S. ARCANGELO 4137 COGLIANDRINO 4115 S. BASILIO 4101 COGNATO 4086 S. CHIARA 4073 COLONNA C.C. 4126 S. CHIRICO RAPARO 4131 CORLETO PERTICARA 4151 S. GIORGIO LUCANO 4105 FERRANDINA 4123 S. MARTINO D'AGRI 4143 FRANCAVILLA SUL SINNI 4112 S. MAURO FORTE 4069 GENZANO DI LUCANIA 4065 S. NICOLA D'AVIGLIANO 4132 GORGOGLIONE 4142 S. SEVERINO LUCANO 4095 GRANCIA 4110 SALANDRA 4103 GRASSANO 4147 SENISE 4085 GRAVINA DI PUGLIA 4133 STIGLIANO 4104 GROTTOLE 4145 TEANA 4074 IRSINA 4148 TERRANOVA DI POLLINO 4422 LAGONEGRO 4072 TOLVE 4099 LAURENZANA 4118 TRAMUTOLA 4425 LAURIA INFERIORE 4424 TRECCHINA 4427 MARATEA 4081 TRICARICO 4116 MARSICO NUOVO 4153 TURSI 4117 MARSICO VETERE 4094 VAGLIO DI LUCANIA 4088 MATERA 4152 VALSINNI 4091 METAPONTO 4087 VENUSIO SCALO 4082 MIGLIONICO 4120 VIGGIANO Tab. A.2/1 Caratteristiche delle stazioni pluviometriche N.S.I.I. STAZIONE BACINO PROVINCIA COMUNE QUOTA LAT. LONG. Str. 4109 ACCETTURA Cavone (Salandrella) Matera Accettura 799 3°42' 40°30' P 4067 ACERENZA Bradano (F.lla Forenza) Potenza Acerenza 833 3°29' 40°48' Pr 4428 ACQUAFREDDA Abatemarco Lao Castrocucco e minori Potenza Maratea 86 3°13' 40° 2' P 4138 AGROMONTE C.C.
    [Show full text]
  • Documento Preliminare Di Progettazione
    Nuovo complesso parrocchiale Oppido Lucano 1 Documento preliminare di progettazione INDICE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL’INTERVENTO .................................................................................................... 2 1.1 GENESI E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DI INTERVENIRE ....................................................................................... 2 1.2 ASPETTATIVE LEGATE ALL’INTERVENTO ................................................................................................................ 2 1.3 OBIETTIVI ESTETICI ED ARCHITETTONICI .............................................................................................................. 2 1.4 SINERGIE CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE POSSONO ESSERE COINVOLTI ...................................... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE URBANO, CARATTERISTICHE RELIGIOSE, CULTURALI E SOCIALI .............................................................................................................................................. 3 2.1 DIOCESI ..................................................................................................................................................................... 3 2.2 TERRITORIO DELLA PARROCCHIA ........................................................................................................................... 3 2.2.1 ESTENSIONE ED EVOLUZIONE ................................................................................................................................................ 4 2.2.2
    [Show full text]
  • Sentiero Del Ventennale (Parziale) Dal Quadrivio Al Monte Volturino
    Club Alpino Italiano Domenica 21 giugno 2020 Appennino lucano Sentiero del Ventennale (parziale) Dal Quadrivio al Monte Volturino Vincenzo Telesca (388 1641 435), Vincenzo De Palma (320 4777 910), Antonpiero Russo (333 1163 061) Iscrizione Comunicare le adesioni a Vincenzo Telesca con messaggio telef. Se le condizioni metereologiche lo permetteranno, i responsabili saranno anche davanti la sede dalle ore 19.30 alle 20.30 di venerdì 19 giugno per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. o di partecipanti, con precedenza ai Soci. modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-e-regolamenti/iscrizioni Quota di partecipazione Soci CAI: 2.00 - N 8.00 Pe La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie, con non più di un passeggero a bordo, oltre autista. Equipaggi più numerosi solo per componenti dello stesso nucleo familiare. Appuntamento e partenza Appuntamento ore 6.30 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 6.45. Partendo da Potenza imboccare la SP 5 della Sellata, dopo cirva 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, svoltare a sinistra e imboccare la SP/16 Marsicana in direzione Marsicovetere e procedere escursione, fino all area parcheggio. Caratteristiche te Andata e ritorno, con brevi variazioni Lunghezza ca. 10 km Dislivello in salita ca. 750 m Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste) Difficoltà E per Escursionisti, di media difficoltà). Il percorso non presenta passaggi esposti, ma prevede alcuni tratti su pietra e roccia su ripidi pendii.
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza - Allegati 1
    ALLEGATO A - SCHEDE DEI SITI NATURA 2000 Il sito natura2000.eea.europa.eu riporta tutte le informazioni più aggiornate relative ai siti della Rete Natura a livello europeo. Nelle seguenti tabelle vengono riepilogate le informazioni più importanti relative ai siti della Basilicata, associati ai relativi codici di identificazione e ad una lettera che ne qualifica la tipologia: ZPS (A), SIC (B) e compresenza di SIC e ZPS (C). L’asterisco indica che il SIC è stato designato come ZSC. Codice Tipo Nome IT9210005 B* Abetina di Laurenzana IT9210010 B* Abetina di Ruoti IT9210015 B Acquafredda di Maratea IT9210020 C* Bosco Cupolicchio IT9210025 B Bosco della Farneta IT9210035 B* Bosco di Rifreddo IT9210040 B Bosco Magnano IT9210045 B* Bosco Mangarrone (Rivello) IT9210070 B Bosco Vaccarizzo IT9210075 B Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco IT9210105 C* Dolomiti di Pietrapertosa IT9210110 B* Faggeta di Moliterno IT9210115 B* Faggeta di Monte Pierfaone IT9210120 B La Falconara IT9210125 B Timpa dell'Orso-Serra del Prete IT9210130 B Bosco di Chiaromonte-Piano Iannace IT9210135 B Piano delle Mandre IT9210140 B* Grotticelle di Monticchio IT9210141 B* Lago La Rotonda IT9210142 C* Lago Pantano di Pignola IT9210143 B Lago Pertusillo IT9210145 B Madonna del Pollino Località Vacuarro IT9210146 B Pozze di Serra Scorzillo IT9210150 C Monte Coccovello - Monte Crivo - Monte Crive IT9210155 B Marina di Castrocucco IT9210160 B Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente IT9210165 B Monte Alpi - Malboschetto di Latronico IT9210170 B Monte Caldarosa IT9210175 B Valle Nera-Serra di Lagoforano IT9210180 B Monte della Madonna di Viggiano IT9210185 B Monte La Spina, Monte Zaccana IT9210190 C* Monte Paratiello Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) STUDIO DI INCIDENZA - ALLEGATI 1 IT9210195 B Monte Raparo IT9210200 B Monte Sirino IT9210201 C Lago del Rendina IT9210205 B Monte Volturino IT9210210 C* Monte Vulture IT9210215 B* Monte Li Foi IT9210220 B* Murge di S.
    [Show full text]
  • Decisión De La Comisión, De 10 De Enero De 2011, Por La Que Se Adopta, De Conformidad Con La Directiva 92/43/CEE Del Consejo
    L 40/206 ES Diario Oficial de la Unión Europea 12.2.2011 DECISIÓN DE LA COMISIÓN de 10 de enero de 2011 por la que se adopta, de conformidad con la Directiva 92/43/CEE del Consejo, una cuarta lista actualizada de lugares de importancia comunitaria de la región biogeográfica mediterránea [notificada con el número C(2010) 9676] (2011/85/UE) LA COMISIÓN EUROPEA, (4) Las listas de lugares de importancia comunitaria se revi­ san en el marco de una adaptación dinámica de la red Natura 2000. Por consiguiente, es necesaria una cuarta Visto el Tratado de Funcionamiento de la Unión Europea, actualización de la lista mediterránea. (5) Por un lado, es necesario realizar una cuarta actualización Vista la Directiva 92/43/CEE del Consejo, de 21 de mayo de de la lista de lugares de importancia comunitaria de la 1992, relativa a la conservación de los hábitats naturales y de la región biogeográfica mediterránea para incluir lugares 1 fauna y flora silvestres ( ), y, en particular, su artículo 4, apar­ adicionales propuestos desde 2008 por los Estados tado 2, párrafo tercero, miembros como lugares de importancia comunitaria de esa misma región, a efectos del artículo 1 de la Directiva 92/43/CEE. Las obligaciones derivadas del artículo 4, Considerando lo siguiente: apartado 4, y del artículo 6, apartado 1, de la Directiva 92/43/CEE son de aplicación lo antes posible y como máximo en un plazo de seis años a partir de la adopción (1) La región biogeográfica mediterránea a que se refiere el de la cuarta lista actualizada de lugares de importancia artículo 1, letra c), inciso iii), de la Directiva 92/43/CEE comunitaria de la región biogeográfica mediterránea.
    [Show full text]
  • Carta Turistica Valle Del Noce
    come arrivare getting here In aereo. Chi sceglie di volare può contare su quattro mete aeroportuali nelle regioni limitrofe, da By plane: If you are coming by plane, you can choose one of the four airports in the nearby regions, cui è possibile raggiungere la Costa di Maratea e la Valle del Noce attraverso la rete stradale oppure from which it is possible to reach the Coast of Maratea and the Noce Valley by car or by train. la rete ferroviaria. Napoli “Capodichino”, about 215km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia”, about 145km; Napoli "Capodichino" a circa 215 Km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia” a circa 145 Km; Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”, about 145km; Rome “Fiumicino”, about 430km. Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”: a circa 145 Km; Roma “Fiumicino”: a circa 430 Km By train: The train is a comfortable alternative. The main train stations are the one in Maratea and In treno. Il treno è una confortevole alternativa. Le stazioni principali sono quelle di Maratea e the one in the nearby Sapri. These stations are served with trains that take us to the most important della vicina Sapri, servite da treni a lunga percorrenza per tutte le più importanti città italiane. Da Italian cities. From these stations we can reach other small towns by bus. We can also take a local qui si possono raggiungere le altre località con i servizi di autobus. Importante è anche la rete di train that allows us to easily reach important tourist attractions like Velia, Paestum and Pompei. trasporto ferroviario locale che consente di arrivare agevolmente in località turistiche limitrofe By bus: The bus is a valid alternative that takes us to the main Italian cities.
    [Show full text]
  • “Basilicata 2012”
    PROTEZIONE CIVILE PREFETTURA PROVINCIA DI POTENZA U.T.G. DI POTENZA Esercitazione Nazionale di Protezione Civile Rischio Sismico “Basilicata 2012” 14 - 15 Dicembre 2012 Schema di documento d’impianto a livello provinciale Provincia di Potenza Schema di impianto a livello provinciale: provincia di Potenza pag. 1/64 Esercitazione Nazionale “Basilicata 2012” INDICE PREMESSA 1. INQUADRAMENTO CONOSCITIVO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA 1.1 GEOMORFOLOGIA 1.2 GEOLOGIA 1.3 IDROGEOLOGIA 1.4 IDROGRAFIA SUPERFICIALE 1.5 ASSETTO DELLA POPOLAZIONE ED ASPETTI CARATTERISTICI 1.6 IL SISMTEMA INDUSTRIALE 1.7 SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DI RILIEVO 1.8 IL SISTEMA SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE 1.9 LE STRUTTURE RICETTIVE 2. RETI DI COMUNICAZIONE 2.1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI E PRESTAZIONALI DELLA RETE STRADALE 2.2 RETE FERROVIARIA 3. IL MODELLO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO PROVINCIALE 4. TIPO D’ESERCITAZIONE 4.1 OBIETTIVI 4.2 LIVELLO COMUNALE 4.3 LIVELLO INTERCOMUNALE 4.4 LIVELLO PROVINCIALE 4.5 LIVELLO REGIONALE 5. EVENTO SISMICO 5.1 L’EVENTO DI RIFERIMENTO 5.2 L’EVENTO SIMULATO 6. I LIVELLI DI COMANDO E COORDINAMENTO 6.1 IL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI (CCS) 6.2 I CENTRI OPERATIVI MISTI (COM) 6.3 I CENTRI OPERATIVI COMUNALI (COC) 6.4 SALA OPERATIVA REGIONALE (SOR) 7. PARTECIPANTI 8. SCENARI ESERCITATIVI DI EMERGENZA ATTIVATI 8.1 EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI DANNO 8.2 MONITORAGGIO 8.3 VULNERABIITA’ INFRASTRUTTURE 8.4 RISCHI INDOTTI 8.5 ACCESSIBILITA’ 8.6 CENTRI COORDINAMENTO ED AREE AMMASSAMENTO SOCCORRITORI 8.7. MODELLO DI INTERVENTO SANITA’ 8.8. CRISI DI ALCUNI SERVIZI ESSENZIALI 8.9. TELECOMUNICAZIONI 8.10. LOGISTICA VOLONTARIATO 8.11 FORMAZIONE – DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE 8.12 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 8.13.
    [Show full text]
  • Che Cos'è Un Geosito?
    Home / Energia/ Speciali Che cos’è un geosito? Ci sono dei paesaggi che a guardarli sembrano essere lì da sempre, incastonati nella natura circostante come perle di rara bellezza. Eppure questi meravigliosi angoli di mondo si sono trasformati allo scorrere del tempo geologico che, epoca dopo epoca, ha lasciato la sua incancellabile impronta. I “geositi”, questo il termine con cui sono stati identificati i siti di particolare interesse geologico, costituiscono dei libri aperti in cui è possibile toccare con mano aspetti altrimenti nascosti dell’evoluzione terrestre. Le loro peculiarità geologiche, geomorfologiche, paleontologiche, vulcaniche, geo- mineralogiche contengono un valore scientifico e didattico inestimabile per cui se da un lato è necessario adottare strategie per la loro “geo-conservazione” dall’altro sono in grado di operare un forte richiamo turistico. Cascata di Svartifoss, Parco nazionale Skaftafell, Islanda Le peculiarità geologiche della Basilicata In Italia sono stati censiti dall’ISPRA circa 4000 geositi di cui per ora pochissimi in Basilicata. Eppure per le sue peculiarità geologiche questa piccola regione del sud Italia è ricca di geodiversità più di altre regioni italiane. Alla base di questa geodiversità vi è la naturale coesistenza sul territorio regionale delle tre porzioni (o domini), ciascuna delle quali è caratterizzata da una distinta evoluzione geologica: - il dominio di Catena, costituito dalle elevate vette che costituiscono l’Appennino Campano-Lucano; esso è il risultato dell’accavallamento e del sovrascorrimento dei terreni (falde), che per milioni e milioni di anni erano appartenuti alla Piattaforma Campano-Lucana, una zona marina caratterizzata da mare poco profondo e da clima tropicale molto Home / Energia/ Speciali simile a quello delle attuali scogliere coralline, e ai bacini che la bordavano: ad ovest il Bacino Ligure e ad est il Bacino Lagonegrese.
    [Show full text]
  • Scopriamo Nuovi Sentieri
    ESTATE 2020: SCOPRIAMO NUOVI SENTIERI UN'ESCURSIONE AL GIORNO CONSIGLIATA DAL CAI BASILICATA APPENNINO LUCANO A cura di: Cai Basilicata MONTE VOLTURINO, SENTIERO DEL VENTENNALE (Sez. Potenza) INFORMAZIONI TECNICHE Dislivello: 1100 m Sviluppo: 15 km Difficoltà: E Tempo di percorrenza: 6 ore Segnaletica: l’intero percorso, segnato secondo gli standard previsti dalla Legge Regionale n. 51/2000, che ha adottato la segnaletica utilizzata dal CAI, è identificato con la sigla SV e unisce due distinti sentieri indicati con i numeri 501 e 501A. Partenza e rientro: Sorgente Copone Carta: "Carta dei sentieri del Parco dell'Appennino Lucano, Val d'Agri e Lagonegrese", a cura di Remo Bartolomei Accesso: da Potenza si imbocca la sp 5 della Sellata; dopo circa 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, si svolta a sinistra e si segue la sp 16 Marsicana in direzione di Marsicovetere fino all'area parcheggio. DESCRIZIONE È uno dei sentieri storici della Sezione di Potenza, disegnato e segnato nel 2010, sulle tracce di antiche mulattiere che mettevano in comunicazione i paesini appollaiati sui monti dell’area più interna della regione. Siamo nel cuore dell’Appennino Lucano, al centro di un ampio e frastagliato gruppo montuoso, spoglio e roccioso da una parte, verdeggiante nell’altra. Il Sentiero del Ventennale inizia dalla Sorgente Copone, situata appena fuori dal centro abitato di Marsicovetere, e termina sulla cima del Monte Volturino. Il parcheggio prossimo alla Sorgente Copone, facilmente raggiungibile in macchina, può contenere numerose autovetture. Chi volesse visitare il centro abitato prima dell’escursione, potrà raggiungere il punto di inizio del sentiero seguendo le indicazioni stradali.
    [Show full text]
  • Petrolio in Basilicata
    Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007
    [Show full text]
  • V° - Piani Di Gestione
    V° - PIANI DI GESTIONE 8. Progetto per la Redazione dei Piani di Gestione 8.1 Introduzione 8.2 Struttura del Piano di Gestione 8.3 Indicatori Proposti 8.4 Aree Territoriali Omogenee Indicate 8.6 Progettazione Condivisa del Piano di Gestione 8.7 Costi, Tempi, Organizzazione Operativa Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità – Ufficio Tutela della Natura - 207 8. PROGETTO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE 8.1 INTRODUZIONE Lo scopo principale della direttiva, come si avuto modo di argomentare, è quello di assicurare un sufficiente stato di salute nel tempo per tutti gli habitat naturali e tutte le specie di flora e di fauna selvatiche considerate dalla direttiva ed in equilibrio sostenibile con tutte le relazioni antropiche esistenti e/o programmate, senza che le une sovrastino le altre e viceversa. Per lo scopo detto deve essere costruito l’insieme di regole, <misure>, che consentono non solo la realizzazione del ricercato equilibrio antropico ambientale ma anche la ricerca, lo studio e la proposta di una integrazione socio economica tra le aspettative della griglia demografica coinvolta e la consapevolezza del dover tutelare e conservare questo inestimabile patrimonio lucano che può ancora rappresentare il <futuro> per la Regione Basilicata. Si ritiene utile precisare che l’insieme delle previsioni disciplinate dal DM del MATT 03.09.2002 per la graduazione e la redazione del Piano di Gestione del sito comunitario componente la rete Natura2000 rappresentano una serie necessaria di studi, rilevazioni, individuazione di obiettivi di gestione; ciò non esclude la necessità di approfondire gli stadi specialistici di osservazione e quindi di garantire una maggiore coerenza delle proposte di gestione in riferimento agli habitat considerati ed agli habitat di specie componenti.
    [Show full text]