The Essence of Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea. -
Piano Di Protezione Civile Comunale
Piano di Protezione Civile del Comune di Monteriggioni Luglio 2017 COMUNE DI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE INTRODUZIONE MONTERIGGIONI PAGINA 2 DI 26 Il Piano di Protezione Civile del Comune di Monteriggioni è impostato secondo il Metodo Augustus e segue quindi i concetti di semplicità, flessibilità e facile consultazione delle procedure operative definite per ogni rischio previsto nel territorio comunale. Il Piano è composto da due sezioni: la Parte Strutturale e gli Allegati. La Parte Strutturale è approvata dal Consiglio Comunale, mentre gli Allegati possono essere aggiornati dal Responsabile di Protezione Civile, senza l’approvazione del Consiglio Comunale, con una semplice delibera di Giunta di presa d’atto. La Parte Strutturale è divisa in tre parti: A – Parte generale, contiene l’indicazione degli Enti preposti al monitoraggio e le procedure per recepire le attività di monitoraggio previsionale probabilistico del Centro Funzionale della Regione Toscana, i riferimenti alla cartografia di base e a quella tematica e degli scenari di rischio, l’individuazione delle aree di emergenza (attesa, ricovero, ammassamento) eseguita dalla Amministrazione Comunale nei territori non a rischio. B – Lineamenti della Pianificazione, sono elencate: le Componenti e le Strutture Operative (artt. 6 e 11, L. 225/1992) del Servizio Nazionale della Protezione Civile presenti nel territorio comunale e che a vario titolo partecipano al Piano Comunale; le priorità d’intervento rispetto agli obiettivi da raggiungere per la risposta di protezione civile comunale dall'attivazione del Centro Operativo Comunale in poi. Le procedure generali di intervento per ogni rischio sono allegate al Piano. C – Modello di Intervento, è descritto il luogo e il funzionamento del Centro Operativo Comunale, le Funzioni di Supporto organizzate, i flussi della comunicazione interna ed esterna al C.O.C. -
Genova and Its Surroundings
Genova and its surroundings Day 1 – GENOVA Upon arrival, meeting with the bus and transfer to the hotel. In the afternoon visit of the historical centre: The historic centre of Genoa is the largest and most monumental in Europe. Today it has rediscovered its splendour. The maze of the caruggi (alleys) charms and fascinates through its history and marvellous architecture. At every single corner there is a hidden treasure: from the Commenda di Prè to the Sarzano hill, from the Banco di San Giorgio to San Matteo square, everywhere you are surrounded by squares and alleys, loggias and medieval buildings, shrines and tower- houses, mansions and churches with façades in black and white stripes and rich Baroque interiors. A constant crowd fills up the alleys, colourful with shops and stores by day, enlivened by night by young people, who flood the old town like a living sea wave Dinner and overnight Day 2- GENOVA The Old Harbour and the aquarium After breakfast, visit the Old Harbour is the heart of Genoa. It started to beat again for the Genoese and tourists alike in 1992 when the 500th anniversary of the discovery of America was celebrated. In that occasion, in fact, the Porto Antico (Old Harbour) underwent a radical renovation lead by the world famous Genoese architect Renzo Piano. Here, your guide will point out the Bigo which supports today a panoramic lift reaching up 40m. You will also see the Biosfera, a glass and steel structure containing tropical plants and animals and visit Galata – Museo del Mare, a museum set in the Old Arsenal of the Superb. -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Cycling on Via Francigena, from Lucca to Rome Cycling
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU CAMINO CYCLING type : Self-Guided level : duration : 12 days period: Apr May Jun Jul Aug Sep Oct code: ITBM125 Cycling on Via Francigena, from Lucca to Rome - Italy 12 days, price from € 1155 A journey that links two of the most beautiful historical cities in Italy, cycling through other extraordinary places: in some cases famed villages, such as San Gimignano and Monteriggioni, in other cases less known -but perhaps, for this reason, more interesting and surprising- locations, such as San Miniato and Colle Val d’Elsa. The journey ends in the Eternal City: Rome. The scenery varies from the plain of Lucca to the hills of the Val d’Elsa, where the modern wayfarer can plunge into atmospheres that revoke the medieval pilgrimage, among millenary churches and ancient paved paths, continuing on the legendary dirt roads of Siena for kilometres and kilometres, crossing the Val d’Arbia and the Val d’Orcia, icons of the Tuscan landscape. You will visit wonderful villages like Bagno Vignoni, with its enormous thermal pool in the centre of the square, and Radicofani, whose fortress dominates southern Tuscany. You will be continuously tempted to put your bike down and spoil yourself with a tasting of local products: you will cross the vineyards of the Brunello di Montalcino, one of the best Italian wines, and the production zones of the cacio di Pienza (type of cheese), before entering one of the most important areas for the production of extra-virgin olive oil, between Bolsena and Montefiascone. -
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis Vorwort 3 Übersichtskarten 6 Touristische Hinweise 10 Die Top-Touren in der südlichen Toskana 11 Wandern in der Toskana 14 Landschaften, Orte und Sehenswürdigkeiten 17 Informationen und Adressen 28 Klimatabelle Florenz 30 Italienisch für Wanderer 33 Durch den Weingarten des Chianti 11 Badia a Passignano 34 0 Von Grève nach Panzano 36 Ei Von Volpaia auf den Monte San Michèle, 892 m 38 El Von Volpaia nach Castelvecchi 41 H Rund um Radda in Chianti 44 B Große Runde von Gaiole über Badia a Coltibuono 46 Wä Von Gaiole zum Castello di Meleto 50 O Von Castello di Brolio nach San Feiice 54 Volterra und San Gimignano El Von Volterra nach Prato d'Era 57 EE Rund um San Gimignano 60 EH Von San Donato nach Castelvecchio 62 EE Rund um Montauto 64 EE Von Santa Lucia nach Montauto 66 Rund um Siena EE] Von Abbadia a Isola nach Monteriggioni 69 EE Durch den Wald von Lecceto 73 EE Die Crete bei Leonina 76 EE Zum Kloster Monte Oliveto Maggiore 78 EE Zum Ombrone-Fluss 80 EE Auf der stillgelegten Bahntrasse von Murlo 82 EE Von Brenna zum Castiglion Balzetti 85 Bibliografische Informationen digitalisiert durch http://d-nb.info/101455098X In den Colline Métallifère EU Durch die geothermischen Felder von Sasso Pisano 88 EE Le Cornate, 1060 m, und Poggio Ritrovoli, 1014 m 91 ES Poggio Croce di Prata, 848 m, und II Poggione, 916 m 95 Zwischen Montalcino und Pienza ES Von Montalcino zum Kloster Sant'Antimo 98 ES Von Bagno Vignoni zum Castello Ripa d'Orcia 102 EE Von Bagno Vignoni nach Castiglione d'Orcia 105 ES Von Montepulciano über Monticchiello -
Una Camminata Lunga Due Anni Da Santiago a Gerusalemme (Videointervista E Foto)
22/11/2017 Una camminata lunga due anni da Santiago a Gerusalemme (videointervista e foto) Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. Se invece prosegui(/) con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies. OK Leggi informativa (/component/content/article?id=12) (/component/banners/click/196) Provincia della Spezia (/provincia-della-spezia) Golfo della Spezia (/golfo-della-spezia) Val di Magra (/val-di-magra) Val di Vara (/val-di-vara) Cinque Terre (/cinque-terre) Riviera (/riviera) Lunigiana (/lunigiana) Ameglia (/ameglia) Arcola (/arcola) Beverino (/beverino) Bolano (/bolano) Bonassola (/bonassola) Borghetto (/borghetto) Brugnato (/brugnato) Calice (/calice) Carro (/carro) Carrodano (/carrodano) Castelnuovo (/castelnuovo) Deiva Marina (/deiva-marina) Follo (/follo) Framura (/framura) La Spezia (/la-spezia) Lerici (/lerici) Levanto (/levanto) Luni (/luni) Maissana (/maissana) Monterosso (/monterosso) Pignone (/pignone) Porto Venere (/porto-venere) Riccò (/ricco) Riomaggiore (/riomaggiore) Rocchetta (/rocchetta) S. Stefano (/s-stefano) Sarzana (/sarzana) Sesta G. (/sesta-g) Varese L. (/varese-l) Vernazza (/vernazza) Vezzano L. (/vezzano-l) Zignago (/zignago) (/component/banners/click/159) (/component/banners/click/161) (/component/banners/click/182) -
Ambito 14. Colline Di Siena
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 14 colline di siena Comuni di: Asciano (SI), Buonconvento (SI), Castelnuovo Berardenga (SI), Chiusdino (SI), Monteriggioni (SI), Monteroni d’Arbia (SI), Monticiano (SI), Murlo (SI), Rapolano Terme (SI), Siena (SI), Sociville (SI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano Regione Toscana Gruppi di lavoro ... Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio Gruppi di lavoro .... piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Monticiano Sovicille Monteroni d’Arbia Chiusdino Siena Castelnuovo Berardenga Rapolano Terme Asciano Murlo Buonconvento Profilo dell’ambito 1 p. 3 colline di siena Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito colline di siena Tre tipologie di paesaggio strutturano l’ambito delle Colline di Siena. La caratterizzazione principale è data dalle Crete, un vasto territorio - prevalentemente agricolo - situato nella Collina dei bacini neo-quaternari; circondano le Crete le colline sabbiose o stratificate (la porzione meridionale del Chianti ed i rilievi al limite orientale dell’ambito), con mosaici di aree forestali, seminativi e diffusi vigneti; nella parte sud ovest si trova un sistema collinare e alto collinare densamente boscato, segnato da un generale aumento dei livelli di naturalità e dalla conservazione di paesaggi agro-pastorali tradizionali. Il territorio delle Crete disegna uno dei paesaggi di maggior pregio dell’intera regione (con fenomeni di straordinario valore scenico e geologico, quali balze, calanchi, biancane). L’importanza strategica che l’erosione ha avuto nel modellare questo paesaggio e nel costitu- irne l’identità ci pone di fronte ad un “conflitto” tra esigenze diverse. -
Bullettino-2015.Pdf
CXXII 2015 SIENA ACCADEMIA SENESE DEGLI INTRONATI 2015 Direttore responsabile: DUCCIO BALESTRACCI Comitato di redazione: ALESSANDRO ANGELINI, MARIO DE GREGORIO, ENZO MECACCI, STEFANO MOSCADELLI, ROBERTA MUCCIARELLI Segretaria di redazione: BARBARA GELLI Comitato scientifico: Presidente: GIULIANO CATONI Membri: MARIO ASCHERI, MONICA BUTZEK, PAOLO CAMMAROSANO, GIOVANNI CHERUBINI, GIANFRANCO FIORAVANTI, FILIPPO LIOTTA, GIOVANNI MINNUCCI, PAOLO NARDI, LEOPOLDO NUTI, MARCO PIERINI, GIULIANO PINTO, COLLEEN REARDON, ROBERTO ROCCHIGIANI, BERNARDINA SANI, THOMAS SZABÒ Collaborano con la redazione: SAVERIO BATTENTE, MARTA FABBRINI, ROBERTO FARINELLI, BENEDETTA LANDI, DOMENICO PACE, IRENE SBRILLI, LOLA TEALE Collaboratori informatici: GIACOMO GANDOLFI, LUCA RABAZZI La corrispondenza per la redazione e l’amministrazione va indirizzata all’Accademia Se- nese degli Intronati, Palazzo Patrizi-Piccolomini, Via di Citttà 75, 53100 Siena. E-mail: [email protected] I collaboratori ricevono una copia in formato pdf dei loro contributi. I contributi scientifici pervenuti alla rivista sono sottoposti alla lettura e al giudizio di referees di fiducia del Comitato di Redazione. Gli abstracts degli articoli, in italiano e in inglese, sono disponibili sul sito dell’Accade- mia (http://www.accademiaintronati.it/anteprima.html e http://www. accademiaintronati.it/preview.html) INDICE SAGGI ROBERTO FARINELLI, Le vicende di un castello minerario della signoria di un lignaggio comitale all’egemonia delle città comunali. Il caso di Rocchette Pannocchieschi -
M. VALENTI, Il Patrimonio Archeologico Sommerso Del
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DEL TERRITORIO SENESE. ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONI DEI PRIMI ANNI ’90 NELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA 1. Il progetto Laboratorio: finalità ed aspetti metodologici Il Laboratorio di cartografia archeologica attivo nel Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena svolge la propria attività sul comprensorio territoriale senese (1). Nato da una sinergia con l’Ufficio Cultura della Provincia di Siena, si propone come esempio di rapporto istituzionale correttamente impostato. Con l’intento di censire e comprendere il patrimonio archeologico in ambito rurale, è stato possibile trovare una perfetta corrispondenza d’interessi tra esigenze proprie della ricerca sperimentale applicata ed esigenze di tipo amministrativo. L’identità di vedute ha dato luogo ad un progetto di catastazione del sommerso, al cui interno detengono pari valore quantificazione delle presenze archeologiche ed elaborazione di informazioni scientifiche, dove trovano spazio la sperimentazione di nuove tecniche di indagine e di documentazione. Nel complesso l’attività in corso, improntata su ricognizioni di superficie in aree campione e fotointerpretazione aerea per i terreni boschivi, si fonda sul convincimento che la redazione di carte archeologiche non ammette separazione dalla dimensione diacronica; non crediamo cioè a realtà territoriali storiche, per le quali si auspicano stadi di preservazione e valorizzazione adeguati, svuotate del significato di agenti una