Apostolo Zeno Ormisda (Cosroe) a cura di Giordano Rodda, con una prefazione di Alberto Beniscelli Biblioteca Pregoldoniana lineadacqua edizioni 2017 Apostolo Zeno Ormisda (Cosroe) Apostolo Zeno Ormisda (Cosroe) a cura di Giordano Rodda, con una prefazione di Alberto Beniscelli 2017 Giordano Rodda, Alberto Beniscelli 2017 lineadacqua edizioni Biblioteca Pregoldoniana, nº 19 Collana diretta da Javier Gutiérrez Carou www.usc.es/goldoni
[email protected] Venezia - Santiago de Compostela lineadacqua edizioni san marco 3717/d 30124 Venezia www.lineadacqua.com ISBN: 978-88-95598-70-3. La presente edizione è risultato dalle attività svolte nell’ambito del progetto di ricerca Archivo del teatro pregoldo- niano II: base de datos y biblioteca pregoldoniana (ARPREGO II: FFI2014-53872-P), finanziato dal Ministerio de Eco- nomía y Competitividad spagnolo. Lettura, stampa e citazione (indicando nome del curatore e del prefatore, titolo e sito web) con finalità scientifiche sono permesse gratuitamente. È vietata qualsiasi utilizzo o riproduzione del testo a scopo commerciale (o con qualsiasi altra finalità differente dalla ricerca e dalla diffusione culturale) senza l’esplicita autorizzazione del curatore, del prefatore e del direttore della collana. Apostolo Zeno Ormisda (Cosroe) a cura di Giordano Rodda, con una prefazione di Alberto Beniscelli Biblioteca Pregoldoniana (I dintorni), nº 19 Indice Prefazione, di Alberto Beniscelli 9 Introduzione 13 1. Il giorno del debutto 13 2. Prima di Zeno. Cellot, Rotrou, Corneille 17 3. L’Ormisda del 1721 26 4. Le ragioni del sangue. Maria Teresa e Artenice 29 5. Esibite noncuranze. La messa in scena dell’Ormisda 36 Nota al testo 41 Ormisda 47 Argomento 49 Attori 50 Atto I 51 Atto II 69 Atto III 87 Apparato 107 Commento 119 Nota sulla fortuna 127 Appendice 133 Bibliografia 167 Prefazione L’Ormisda di Apostolo Zeno viene rappresentato la prima volta nel 1721, presso il Teatro di Corte e su partitura di Antonio Caldara, in occasione dell’onomastico di Carlo VI d’Asburgo.