Quaderno Nuovo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cahiers D'études Italiennes, 7
Cahiers d’études italiennes Novecento... e dintorni 7 | 2008 Images littéraires de la société contemporaine (3) Images et formes de la littérature narrative italienne des années 1970 à nos jours Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/836 DOI : 10.4000/cei.836 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée Date de publication : 15 mai 2008 ISBN : 978-2-84310-121-2 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Alain Sarrabayrousse et Christophe Mileschi (dir.), Cahiers d’études italiennes, 7 | 2008, « Images littéraires de la société contemporaine (3) » [En ligne], mis en ligne le 15 novembre 2009, consulté le 19 mars 2021. URL : http://journals.openedition.org/cei/836 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.836 Ce document a été généré automatiquement le 19 mars 2021. © ELLUG 1 SOMMAIRE Avant-propos Christophe Mileschi Il rombo dall’«Emilia Paranoica». Altri libertini di Tondelli Matteo Giancotti Meditazione sulla diversità e sulla «separatezza» in Camere separate di Pier Vittorio Tondelli Chantal Randoing Invention de la différence et altérité absolue dans l’œuvre de Sebastiano Vassalli Lisa El Ghaoui La religion juive ou la découverte de l’altérité dans La parola ebreo de Rosetta Loy Judith Lindenberg La sorcière comme image de la différence dans La chimera de Vassalli Stefano Magni La figure du juif dans La Storia d’Elsa Morante Sophie Nezri-Dufour Fra differenza e identità microcosmo e ibridismo in alcuni romanzi di Luigi Meneghello Tatiana Bisanti Spazialità e nostos in La festa del ritorno di Carmine Abate Alfredo Luzi L’île partagée. -
Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale . -
William Weaver Papers, 1977-1984
http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt4779q44t No online items Finding Aid for the William Weaver Papers, 1977-1984 Processed by Lilace Hatayama; machine-readable finding aid created by Caroline Cubé and edited by Josh Fiala. UCLA Library, Department of Special Collections Manuscripts Division Room A1713, Charles E. Young Research Library Box 951575 Los Angeles, CA 90095-1575 Email: [email protected] URL: http://www.library.ucla.edu/libraries/special/scweb/ © 2005 The Regents of the University of California. All rights reserved. Finding Aid for the William 2094 1 Weaver Papers, 1977-1984 Descriptive Summary Title: William Weaver Papers Date (inclusive): 1977-1984 Collection number: 2094 Creator: Weaver, William, 1923- Extent: 2 boxes (1 linear ft.) Abstract: William Weaver (b.1923) was a free-lance writer, translator, music critic, associate editor of Collier's magazine, Italian correspondent for the Financial times (London), music and opera critic in Italy for the International herald tribune, and record critic for Panorama. The collection consists of Weaver's translations from Italian to English, including typescript manuscripts, photocopied manuscripts, galley and page proofs. Repository: University of California, Los Angeles. Library. Department of Special Collections. Los Angeles, California 90095-1575 Physical location: Stored off-site at SRLF. Advance notice is required for access to the collection. Please contact the UCLA Library, Department of Special Collections Reference Desk for paging information. Restrictions on Access COLLECTION STORED OFF-SITE AT SRLF: Advance notice required for access. Restrictions on Use and Reproduction Property rights to the physical object belong to the UCLA Library, Department of Special Collections. -
CARTADITALIA Rivista Di Cultura Italiana Contemporanea – En Tidskrift Tillägnad Italiensk Samtidskultur Anno 1
CARTADITALIA Rivista di cultura italiana contemporanea – En tidskrift tillägnad italiensk samtidskultur Anno 1. N°2 År 1. N°2 Novembre 2009 November 2009 A corpo A corpo: Kropp mot Kropp: undici poeti italiani contemporanei elva samtida italienska poeter Giampiero Neri • Jolanda Insana • Patrizia Cavalli • Luciano Cecchinel Eugenio De Signoribus • Franco Buffoni • Mariangela Gualtieri • Fabio Pusterla Antonella Anedda • Maria Grazia Calandrone • Maria Luisa Vezzali CARTADITALIA Rivista di cultura italiana contemporanea – En tidskrift tillägnad italiensk samtidskultur CARTADITALIA CARTADITALIA Rivista di cultura italiana contemporanea INDICE En tidskrift tillägnad italiensk samtidskultur INNEHÅLL pubblicata dall’Istituto Italiano di Cultura publicerad av Italienska Kulturinstitutet ”C. M. Lerici” i Stockholm “C. M. Lerici” di Stoccolma År I. Nr 2 Anno I. N° 2 Editoriale . 4 November 2009 Ledare . 5 Novembre 2009 Prefazione . 6 Chefredaktör & ansvarig utgivare: Paolo Grossi Förord . 7 Direttore: Paolo Grossi Giampiero Neri, Armi e mestieri (2004) . 20 Redaktionsråd: Pérette-Cécile Buffaria, Guido Davico Bonino, Giampiero Neri, Vapen och hantverk (2004) . 21 Comitato scientifico: Pérette-Cécile Buffaria, Guido Davico Bonino, Maurizio Ferraris, Jean A . Gili, Claudio Magris, Vittorio Marchis, Maurizio Ferraris, Jean A . Gili, Claudio Magris, Vittorio Marchis, Jolanda Insana, La tagliola del disamore (2005) . 26 Enrico Morteo, Carlo Ossola, Gilles Pécout, Salvatore Silvano Nigro, Jolanda Insana, Olustfällan (2005) . 27 Enrico Morteo, Carlo Ossola, Gilles Pécout, Salvatore Silvano Nigro, Martin Rueff, Nicola Sani, Domenico Scarpa, Antonio Tabucchi, Martin Rueff, Nicola Sani, Domenico Scarpa, Antonio Tabucchi, Patrizia Cavalli, Pigre divinità e pigra sorte (2006) . 36 Gianfranco Vinay . Patrizia Cavalli, Lata gudar och lat försyn (2006) . 37 Gianfranco Vinay . Luciano Cecchinel, Perché ancora (2005) . 42 Redaktion: Italienska Kulturinstitutet ”Carlo Maurilio Lerici” Luciano Cecchinel, Så att åter (2005) . -
Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field. -
Periodico D' Arte Nelle Sue Molteplici Manifestazioni... Dal 300 Ad Oggi
Art...news Periodico d' Arte nelle sue molteplici manifestazioni... dal 300 ad oggi 3° anno N°1 Gennaio 2014 1 In copertina: Mauro Giulianini <Thamaak> Comitato fantastico: Alexander Calder César Vladimirov Christo Le Corbusier Joan Mirò Pablo Picasso Arnaldo Pomodoro Andy Warhol Redaz. Jolanda Pietrobelli, Katia Profeti, Tiziano De Martino, Massimiliano Pegorini Art...News -3° anno Periodico d' Arte nelle sue molteplici manifestazioni dal 300 ad oggi - Gennaio 2014 N°1- è scaricabile in pdf gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it La nostra redazione Picasso Warhol Mirò César Le Corbusier A.Pomodoro Calder Christo K. Profeti J. Pietrobelli M.Pegorini T. De Martino 2 Per augurare un buon anno ai nostri lettori...con il 1° numero del 2014, si è pensato di scegliere la <colomba della pace> di Picasso, adottata nel Congresso Mondiale della Pace tenutosi a Parigi tra aprile e maggio 1949. Fu il 1° incontro tra le organizzazioni europee, aderenti al movimento per la pace, nato l'anno precedente :agosto 1948. Un augurio di pace, dunque, in questo nuovo anno da poco iniziato. 3 4 Concorso di disegno per bambini A PISA UN DISEGNO PER EBENEZER Ideato dall'Associazione degli Anelli con Libreria Ubik, Civico29Lab e Felici Editori L'Associazione Degli Anelli, la Libreria-caffé Ubik di Pisa e Civico29Lab presentano, in collaborazione con Felici Editore, il primo concorso di disegno per bambini dal titolo: 'Un disegno per Ebenezer'. Ebenezer, celebre personaggio della favola Canto di Natale di C. Dickens, dà il titolo a questo concorso, senza fini di lucro, che vuole essere di stimolo alla partecipazione nello spirito natalizio; non è una competizione, quindi, ma un modo per ritrovarsi, parlare, giocare, conoscersi e impegnarsi quanto basta. -
Sono Le Prime Esperienze a Contare E Quella Con Elio Pagliarani
. Elio per tutti, tutti per Elio The straight story Ti chiedi perché sei come in un quadro di Hopper fra una domenica e l’altra davanti a una candela raggrumata come in un quadro sullo sgabello col bicchiere di vino. Ti reggi sul freddo del calice fai esercizio anche un poeta l’ha detto: «ci vuole temperanza e abitudine» Perciò dialoghi con me e mi sovvieni e/o a riporto sostieni e bisogna essere guardinghi che non si aprano le dighe quelle che non ti risultavano il lagnio della poesia domenicale a pancia piena. Cetta Petrollo Sono le prime esperienze a contare e quella con Elio Pagliarani (la poesia scritta da lui, la voce raschiante, il modo che aveva di lasciar parlare gli altri e di interromperli con scatti di impazienza che di brutale avevano però solo il suono, come film giapponesi in versione orginale) fu importante anche se non saprei dire esattamente per cosa, perché fu seminale come in effetti fu, a cosa contribuì, forse a nient’ altro che a lasciar essere liberamente ciascuno di quelli che lo leggevano, lo ascoltavano e gli parlavano – quindi l’esatto contrario di una formazione o magari la sua versione più raffinata. È raro, ho scoperto in seguito, che il gusto di influenzare il prossimo si eserciti in una maniera tanto riservata. Forse era proprio la sua scontrosità a renderlo delicatamente sensibile e pudico verso l’essenziale del discorso (basti leggere gli Esercizi platonici, cavati fuori con straordinaria leggerezza in poche ruvide mosse) e insofferente o indifferente verso le moine verbali che costituiscono il novanta per cento di ciò che, tra letterati, si usa definire «magistero». -
RIVISTE ITALIANE a Cura Di Elena Parrini (Si Segnalano Solo Le Riviste Pervenute Alla Redazione)
RIVISTE ITALIANE a cura di Elena Parrini (si segnalano solo le riviste pervenute alla redazione) ATELIER, trimestrale di poesia critica no inoltre un racconto del romano Andrea redazione e direzione: via Losanna 6, letteratura, a. VII, n. 25, marzo 2002, dire- De Carlo, omonimo dell’autore milanese 20154 Milano. E-mail: [email protected] zione: Corso Roma 168, 28021 Borgomane- di Treno di panna, e uno scritto di Amil- ro (NO). E-mail: [email protected] care Bardi. Fra le proposte poetiche spic- Come di consueto, la rivista pubblica cano le poesie sulle città dell’antichità di le poesie dei finalisti del concorso di poe- L’editoriale di Marco Merlin, Lo sci- Miro Gabriele che, come scrive Alessan- sia «Controcorrente» (vincitore della set- sma della poesia, rivendica per la propria dro Fo nella presentazione, è una delle tima edizione è Salvo Nugara con Le bel- generazione (e implicitamente per la pro- non poche voci contemporanee che «ri- le primavere). Segnaliamo anche l’inter- pria rivista, ampliata e rinnovata nella scoprono nella poesia greca e latina linfe vento di Gianni Pre su Quasimodo in oc- struttura redazionale come ci informa la nuove». Altri articoli si occupano di arte, casione del centenario della nascita. scheda introduttiva del numero) una po- scienza e reportages dall’India. [E. P.] sizione militante, «proprio nel mezzo, fra [A.F.] italiane riviste il Museo e la Piazza». La rubrica «L’Au- CORRENTE ALTERNATA, bolletti- tore» è dedicata a Franco Fortini, con una CAPOVERSO, rivista di scritture no d’informazione dell’Associazione notizia biobibliografica di Sandro Mon- poetiche, n. -
Bollettino Periodici
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA BOLLETTINO PERIODICI 2008 _________ A cura di Carla Capobianchi Con la collaborazione di Nicoletta Grella INDICE ___________________________________________________ Premessa Acta apostolicae sedis pag. 1 Administrative science quarterly pag. 16 Annali di storia moderna e contemporanea pag. 21 Archivi pag. 24 Archivio storico italiano pag. 27 Argomenti umani pag. 34 Aspenia pag. 49 Belfagor pag. 63 Bollettino d’arte pag. 72 Charta minuta pag. 75 (La) Civilta’ cattolica pag. 98 Clio pag. 125 Connaissance des arts pag. 129 (Il) Corriere giuridico pag. 142 Democrazia e diritto pag. 167 Diritto amministrativo pag. 168 Diritto dell’Unione Europea pag. 172 Diritto e societa’ pag. 177 Diritto pubblico pag. 180 Diritto pubblico comparato ed europeo pag. 183 Federalismo fiscale pag. 208 (Il) Filangieri pag. 211 (Il) Foro amministrativo – C.d.S. pag. 213 (Il) Foro amministrativo – T.A.R. pag. 223 (Il) Foro italiano pag. 234 Funzione pubblica pag, 255 Giornale di storia costituzionale pag. 258 Giurisdizione amministrativa pag. 262 Giurisprudenza costituzionale pag. 268 Giurisprudenza italiana pag. 279 Guida al diritto pag. 307 (L’) Industria pag. 318 Italianieuropei pag. 323 Iustitia pag. 338 (Il) Lavoro nelle pubbliche amministrazioni pag. 346 Lex pag. 355 Limes pag. 355 Micromega pag. 377 (Il) Mulino pag. 393 Nuova antologia pag. 408 Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza pag. 424 (Le) Nuove leggi civili commentate pag. 467 (Il) Nuovo diritto pag. 480 Passato e presente pag. 487 Percorsi costituzionali pag. 491 Politica del diritto pag. 495 (Il) Ponte pag. 499 Quaderni costituzionali pag. 522 Quaderni di scienza politica pag. 534 Quaderni di storia pag. -
L'espressione Della Dicotomia Tra Artista E Società Nella Smania Dello
Note biografiche Viola Ardeni is a Ph.D. student in the Department of Italian at UCLA. She earned her M.A. in Italian Literature from UCLA in 2014 and her Laurea Specialistica in Italian Studies at the University of Bologna, where she completed a thesis on Elsa Morante’s Il mondo salvato dai ragazzini. Her current research focuses on Italian and French children’s literature. Her other scholastic interests include Italian literature and linguistics, comparative literature, and literary theory. Dalila Colucci is a Ph.D. candidate in Italian Studies at Harvard University. She graduated from the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore in 2010 in Italian. Her research interests include Modern and Contemporary Italian Literature, Italian Futurism and the European Avant-garde, Visual Poetry, Travel Literature and reportages. She has worked on the intersections between prose and poetry in twentieth-century authors, publishing a monograph on Goffredo Parise (Nessuno crede al merlo d’acqua� Le ultime Poesie di Goffredo Parise, [Isernia: Cosmo Iannone, 2011]) and various other articles. She is currently working on the poems of Carlo Emilio Gadda, and is also one of the curators of the exhibit “Africa it is Another Story: Looking Back at Italian Colonialism,” opened on April 4, 2014 in the Pusey Library. Simonetta Falasca-Zamponi is a professor of Sociology at the University of California, Santa Barbara. Her research interests mainly fall within the areas of politics and culture. More specifically, she is concerned with studying the political as a site of cultural discourse, cultural identity, and cultural production. Her book, Fascist Spectacle: The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy (Berkeley: University of California Press, 1997) employed the category of “aesthetic politics” to analyze the role that symbolic discourse—in the guise of myths, rituals, images and speeches—played in the making of the fascist regime and the construction of Mussolini’s power. -
Leggi L'inizio Del Libro
NUOVA LUCE Saggi e Antologie 15 1 2 I POETI DEL CENTRO ITALIA Volume Secondo a cura di Bonifacio Vincenzi Macabor 3 2019 – MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) [email protected] www.macaboreditore.it In copertina: Dario Bellezza (Foto di Dino Ignani) Elaborazione grafica di Giorgio Ferrarini 4 Introduzione La domanda che mi assilla da anni è sempre la stessa: come si po- trebbe scrivere una storia onesta della poesia italiana? Le risposte potrebbero essere molteplici. In esse si potrebbero individuare contradizioni, forzature, lacune, ignoranza, ideologie, punti di vista “di parte”; ma quello da cui non si può prescindere, secondo me, è l’individuazione, dell’anima o la sensibilità del tem- po che il poeta attraversa con la sua vita, tempo proiettato verso l’inevitabile mutazione. Individuare quel determinato periodo storico attraverso l’opera dei suoi interpreti principali ci aiuta a capire meglio le grandi tra- sformazioni del nostro e il ruolo fondamentale che alcuni perso- naggi “scomodi” per la loro epoca hanno avuto poi per rendere migliore il presente che stiamo seguendo. Dario Bellezza – a cui è dedicata la parte monografica del se- condo volume de I poeti del Centro Italia – era sicuramente un poeta “scomodo” per il suo tempo; i suoi eccessi, le sue innumerevoli “cadute di gusto”, erano espressione di un “doppio” istinto: uno molto più sgradevole quando si confrontava con i “potenti”; l’altro contenuto negli eccessi, umano e spesso generosissimo, quando si confrontava, ad esempio, con i poeti poco conosciuti e le tante piccole realtà culturali del suo tempo. Basta dare un’occhiata alla sua bibliografia per comprendere che l’alternarsi, soprattutto negli anni Ottanta, di sue pubblicazioni poetiche con grandi e piccoli editori non era di certo un caso ma la naturale conseguenza del suo modo di intendere e interpretare la vita. -
CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto.