Trimestrale dell’Istituto Gramsci Marche

Supplemento al N. 6

Le riviste letterarie delle Marche Indici, 1980 - 1992

a cura di Marco Ferri e Massimo Raffaeli Trimestrale dell’Istituto Gramsci Marche

Direttore: Rodolfo Dini Redazione: Valerio Calzolaio, Patrizia Caporossi, Carlo Carboni, Patrizia David, Gabriele Ghiandoni, Massimo Paci, Massimo Papini, Bruna Stefanini Direttore responsabile: Ferdinando Cavatassi Redazione e amministrazione: via Cialdini, 41 60122 Ancona tel.071/2073661 Progetto grafico: Andrea Gentili Studio Asa - Fermo, Stampa : Tecnoprint s..r.l. - Ancona

Periodico registrato al Tribunale di Ancona n. 1 - 21/1/1992

Finito di stampare nel mese di novembre 1993 Sommario

5 Presentazione, m.r.

9 Premessa, m.f.

11 Alias

17 Marka

25 Verso

35 Lengua

37 Hortus

41 Cartolaria

43 Profili letterari

45 Pelagos

47 Indice degli autori

Presentazione

I. Un indice analitico di ben otto riviste letterarie marchigiane (tutte quante di nascita relativamente recente, databili dallo spartiacque degli anni ottanta) sembrerebbe ancora ingiustificabile o addirittura impensabile, ci si fermasse all’im- magine vulgata delle Marche, quella secolare delle piccole pa- trie intatte e periferiche, chiuse per lo più nel silenzio delle col- line, che non troppi anni fa poteva dettare a Carlo Bo una dia- gnosi preoccupata, per certi aspetti sconsolante: « Non ci sono giornali (...), non riviste che non siano puramente accademiche, ci sono scrittori che vivono con i piedi nelle Marche e il cuore altrove, attenti al primo richiamo che venga da Roma o da Mila- no, ci sono soprattutto molti giovani perduti nelle piccole città, nei paesi, gonfi d’amore e di passione per le cose della letteratu- ra ma non fanno mai gruppo, son costretti a lasciar colare la loro storia su un fondo di inerzia e di buio. La cultura vive dilaniata fra questa massa di aspirazioni generose e un terreno irraggiungibile di comprensione e di collaborazione » (1). Ciò implicava, e anzi ne era il sintomo più vistoso, una rigida dialet- tica nazionale di Centri e Periferie che, innervando l’intero pae- se sotto il punto di vista socioeconomico, fissava in regione lo stereotipo di un’opaca marginalità, mentre all’intellettuale (e massime allo scrittore che non avesse alibi e passaporto accade- mico) si proponevano scelte in realtà più secche e ultimative d’un aut aut: o emigrare e obliare verso i centri della nascente indu-

5 Le riviste letterarie delle Marche stria culturale, o rimanere e subire la perfetta desolazione di una terra di nessuno, in una permutabilità di ruoli che (fatte salve le debite, anche grandi, eccezioni) era l’abito fatale d’un identico provincialismo, di chi si sradicasse o accettasse per contro un anacronistico camuffamento.

II. Una sensibile inversione di tendenza (naturalmente spiegabile col progressivo ridisegnarsi della società italiana, e dunque anche delle Marche, in senso industriale e neocapitalista) comincia ad avvertirsi a cavallo degli anni ’60 e ’70, quando, irrimediabilmente datate le maschere rusticali ed estinti i fuochi fatui metropolitani, alcuni intellettuali prendono ad interrogarsi (a parlarsi, a scambiarsi comuni esperienze) sul senso e la speci- ficità del dimorare in termini esistenziali e letterari in questa regione, sull’essere/produrre qui e non altrove; cominciano a chiedersi se esista una quidditas, e di quali valenze sia latore l’impatto del paesaggio col percorso storico esterno, se sia pos- sibile rinvenire una prima radice sia d’ordine percettivo che, per così dire, topografico. Ovvio che l’orizzonte d’attesa non è quello del ripiegamento o peggio della gelosa segregazione ma sottin- tende invece l’apertura e la combinazione con l’altro da sé, la scelta consapevolmente radicale dell’ibridazione e dello scam- bio simbolico. Lo testimonia nei pieni anni settanta tutta una bibliografia di fatti ed intraprese che, se pure valutabili nella loro autonomia, assumono in retrospettiva figura di costellazio- ne: lo straordinario, già isolatissimo, lavoro di Carlo Antognini sia in veste di editore (coi preziosi volumi de “L’Astrogallo” di Ancona) sia di critico-selettore (2) che, impostando il problema, di fatto apre la via ad una fortunata sequenza di antologie mili- tanti, quelle di Alfredo Luzi (3), di Guido Garufi e Remo Pagnanelli (4), di Luigi Martellini (5); i convegni monografici, dal ‘79, curati presso l’ateneo urbinate da Umberto Piersanti; l’ampio spazio garantito ad autori allora clandestini o in via di formazione da parte di due periodici non esclusivamente lettera- ri quali “Marche Oggi” e “Il Leopardi”; la fondazione in Ancona

6 Presentazione de “Il lavoro editoriale”, casa editrice che per anni, specie sul versante della narrativa e dei fermenti giovanili, effettuerà un agile cross country. Segnali che se da un lato annunciano la fine della diaspora, dall’altro preludono alla disamina più matura circa un assetto che ormai, negli incipienti anni ottanta, può finalmente dirsi residenziale. E “Residenza” è infatti il titolo di una tra- smissione radiofonica (ideata e diretta da Franco Scataglini, re- datta fra gli altri da due poeti della generazione ultimissima, Gianni D’Elia e Francesco Scarabicchi) che la RAI delle Marche produce in due cicli fra l’inizio dell’'80 e la primavera dell’'81 (6): pensata come luogo di confronto e verifica fra la tradizione nazionale e gli specifici di quella regionale, non solo cerca di tradurre la perentoria intuizione di Scataglini ma anche di resti- tuire il senso di un’annosa condizione generale. Scriverà al ri- guardo il poeta anconetano: « (...) Io ho cercato di mettere come si suol dire a punto la premonizione che portavo in me dell’idea di residenza, e che mi viene da un passo di Adorno in cui esplici- tamente si parla di intellettuale residenziale in relazione al rap- porto di Kant con la sua piccola Königsberg prefigurante, come in una miniatura, il sogno della conciliazione. Per inverarsi la conciliazione deve investire il piano della praxis e liberare dalla rimozione ciò che la ratio dominante lascia cadere fuori di se stessa perpetuando la struttura alienante dell’uomo. Ora, il tema della residenza ritaglia ed enuclea metaforicamente solo un par- ziale (almeno in apparenza) di tale vasta ed impervia questione ridomandando il senso del luogo per illuminare il senso del rap- porto dell’uomo con il mondo. Dove vivi ogni giorno e ciò di cui vivi che costituisce con il tuo corpo la tua identità profonda: un luogo alienato, si capisce, come tutti i luoghi della terra, senonché l’alienazione è dell’uomo e, nei luoghi, anche i più desolati, c’è sempre un’ombra di beatitudine immemore» (7).

III. Nel giro di pochi mesi, come sorti da una materia agglutinante, prendono corpo i primi gruppi redazionali autono- mi e autoctoni. Se il fenomeno non può dirsi inopinato, imme-

7 Le riviste letterarie delle Marche diatamente colpisce per almeno un triplice ordine di motivi: la dislocazione delle sedi, in sintonia con la scansione al plurale della regione, ma con il vuoto clamoroso di Ancona; l’articola- zione e relativa specializzazione delle problematiche in oggetto; la particolare fisionomia dei responsabili e dei redattori, nella maggior parte dei casi giovani poeti/scrittori/critici d’esordio recente, spesso in intersezione fra una testata e l’altra. E ai pre- cedenti andrebbe aggiunto un altro e decisivo fattore, cioè la collaborazione, nel senso della disponibilità e del dialogo alla pari, subito accordata (e presto sollecitata) da parte di numerose figure di punta della letteratura nazionale tout court, come del resto i seguenti indici denotano a oltranza. E’ il caso della fermana “Alias” (1980) che si caratterizza per una serrata visitazione delle avanguardie storiche e dell’ascolana “marka” (1980, di Claudio Pizzingrilli) che muovendo da tematiche schiettamente residen- ziali perviene negli anni a soluzioni di monografismo raffinato e cosmopolita, cui seguono entro un biennio la maceratese “Ver- so” (di Guido Garufi e Remo Pagnanelli) attenta in particolare ai problemi tecnici della testualità e la pesarese “Lengua” (di Gianni D’Elia) che si motiva per uno spiccato interesse alle lingue e agli idiomi della poesia. A integrare la complessità e la ricchez- za di quello che già si configura un fenomeno di rilievo naziona- le, fra l’ ’87 e l’'88 nascono a Grottammare “Hortus” (di Giorgio Voltattorni e Luciano Bruni, poi di e Riccardo Lupo) fondata sul raccordo esplicito di letteratura e arti figurative, e a Fano “Cartolaria” (di Ercole Bellucci, Marco Fer- ri e Gabriele Ghiandoni) un almanacco dei lavori in corso che riserva uno spazio privilegiato alla fattispecie delle traduzioni. Chiudono la serie, al momento, due riviste entrambe sorte nel ’91 ed afferenti all’urbinate: “Profili letterari” (di Marco Alloni) vocata a un’opera di recensione e fitta documentazione delle nuove uscite e “Pelagos” (di Umberto Piersanti) che procede di- rettamente dai laboratori del “Centro di Poesia della Metamor- fosi”, sorto a Fano.

8 Presentazione

IV. Essendo, ad eccezione di “Alias”, le riviste censite tutte ancora attive e anzi in via di ulteriore precisazione sarebbe pre- maturo dedurne altro che non sia un primo spoglio analitico, ine- vitabilmente perfettibile ma sperabile premessa a future indagi- ni storiografiche e filologiche. La struttura essenziale, crudamen- te documentaria, degli indici mostra in ogni caso una produzio- ne che non è affatto esagerato definire imponente, un’humus di singolare fertilità, una tramatura infine di percorsi (tra residenza e nuovo, virtuale, pendolarismo) da cui è dato sorprendere di scorcio la letteratura italiana al lavoro.

m.r.

Note

(1) Le Marche e la cultura, in “L’Approdo Letterario”, n.14-15, 1961. (2) Poeti marchigiani del Novecento, Ancona, Bucciarelli, 1965 e Scrittori marchigiani del Novecento, 2 voll., Ancona, Bagaloni, 1971. (3 ) Marche : poeti d’oggi, Urbino,Bramante, 1979. (4) Poeti delle Marche, Forlì, Forum,1981. (5) La poesia delle Marche, Forlì, Forum, 1982. (6) I materiali del settimanale sono integralmente inediti. (7) L’aliquid della Residenza, in AA.VV. Poesia diffusa, Roma, Shakespeare & Company, 1981, p.67.

9 Premessa

Gli indici analitici delle riviste marchigiane di letteratura sono redatti secondo regole molto semplici e di facile lettura. Si tratta di schede di spoglio che seguono la progressione dei sommari,ai quali è stata aggiunta,per favorire l’immediata percezione della consistenza di un testo, la pagina finale. Ovviamente i sommari si susseguono in ordine cronologico, come cronologicamente sono ordinate le riviste, cioè facendo riferimento alla data della loro apertura. Le norme descrittive applicate fanno riferimento invece allo standard ISBD, pertanto il titolo precede la formula- zione di responsabilità e quest’ultima la paginazione. La successione dei sommari è corredata infine da un indice analitico degli autori: sotto ogni nome sono elencati, nell’ordine cronologico delle riviste, tutti i contributi, ai quali segue una sigla corrispondente alla testata e al fascicolo nel quale ogni con- tributo è apparso.Per ragioni di spazio, in questo indice non com- paiono le recensioni, che andrebbero elencate anche sotto il tito- lo e l’autore recensiti.Del resto, questo lavoro non può che esse- re provvisorio in quanto, fortunatamente, gran parte delle riviste sono ancora attive e dunque uno studio complessivo deve per forza di cose essere rimandato nel tempo. Per concludere questa premessa -nel luogo deputato delle spe- ranze e degli auspici- rivolgerei un pensiero alle biblioteche, al- meno a quelle maggiori della nostra regione (pur conoscendo le difficoltà finanziarie nelle quali attualmente si trovano) affinché

10 Premessa riescano a raccogliere tutti i numeri delle riviste censite: la pre- messa vera di ogni catalogazione è infatti la possibilità che ogni lettore interessato ha di consultare direttamente le scrittu- re, mentre il rischio -e il timore- è che questo indice segnali una galassia lontana, disseminata qua e là in luoghi pubblici e priva- ti.

m. f.

11

Alias Alias: rivista bimestrale di scrittura / direttore Gianni Cisbani. - n.0 (14 settembre 1980) - n.11-12 (dicembre 1986). - Fermo : [s.n.] - cm.24.- I primi numeri uscivano come supplemento a “La città”.

N. 0 (14 settembre 1980) Eau Folle / Alessandro Olimpi. - p. 2-4 Il ciclo del cibo / Adelelmo Ruggieri. - p. 5-6 Pagine non numerate dell’Antologia Palatina / Antonio Vallesi. - p. 7-12 Canto XC / Ezra Pound ; trad. Alessandro Del Zozzo. - p. 14-23 Canto del camminatore / Piero Jahier. - p. 24-33 Il duomo e l’ape muraria / Luigi Di Ruscio. - p. 34-35 Zona notte, zona giorno / Domenico Bochicchio. - p. 36-37 Plein air / Angelo Ferracuti. - p. 38-42 Lettere e autolettere / Luigi M.Musati. - p. 43-46

N. 1-2 (18 gennaio 1981) Abendland / Alessandro Del Zozzo. - p. 4-7 Primae / Nadia Ristori. - p. 8-11 24 visioni / Angelo Ferracuti. - p. 12-19 3 poesie / Paolo Birolini. - p. 20-21 Il poeta infecondo / Alvaro Valentini. - p. 22-25 “Ars poetica” dal “Taccuino” / Dino Campana. - p. 26-33 Pyrophilia; Vexationum / Teofrasto Paracelso. - p. 34 Le affinità col fuoco e le vessazioni / Giovan Maria Hercole. - p. 35- 49 3 poesie / Attilio Iannello. - p. 50-51 2 poesie / Vittorio Baccelli. - p. 52-53

13 Le riviste letterarie delle Marche

La battaglia di Bosworth / Luigi Maria Musati. - p. 54-59 Sentieri interrotti / Alessandro Olimpi. - p. 60-62 Cappello a cilindro / Antonio Vallesi. - p. 63-67 N. 3 (1982) Nadakam Trimurti / Angelo Ferracuti. - p. 3-6 I sette assedi / Antonio Vallesi. - p. 7-14 Le pietre il pane il sogno la morte / Nadia Ristori. - p. 15-18 (un’altra sull’acqua) / Eugenio De Signoribus. - p. 19 The flea - la pulce / John Donne ; traduzione di Alvaro Valentini. - p. 20-22 Favole / . - p. 23-27 2 poesie / Roberto Piangatelli. - p. 28-29 Inferno / Alessandro Olimpi. - p. 30-38 Le funzioni discorsive / Sandro Del Zozzo. - p. 39-47 N. 4 (marzo 1982) Monumentario / Antonio Vallesi. - p. 2-8 “La bianca figura gesticola ad Est” / Sandro Del Zozzo. - p. 9-10 Clorinda / Nadia Ristori. - p. 11-12 Normali eresie / Domenico Cara. - p. 13-16 Abbiamo accumulato giorni e giorni / Rodolfo Di Biasio. - p.17-18 Sofferenze / Andrea Capaccioni. - p. 19-21 Il pianto di Jaroslava / Marina Cvetaeva ; traduzione di Alberta Brambatti. - p. 22-26 Epistola (MCDXCIII) / Cristoforo Colombo. - p. 27-36 Amico nemico / Franco Matacotta. - p. 37-42 2 poesie / Joice Lussu. - p. 43-44 Ma / Giancarlo Majorino. - p. 45-46 Poesie / Guido Garufi. - p. 47-51 Caffè: una letteratura senza letteratura / Angelo Ferracuti. - p. 52-56 Correspondance avec moi et Antonin / Sandro Olimpi. - p. 57 N. 5 (dicembre 1982) Cinque pietre nere / Sandro Del Zozzo. - p. 2-3 Sulla i di Delfi / Alessandro Olimpi. - p. 4-7

14 Alias

A Cesare Pavese,dopo trent’anni / Giorgio Barberi Squarotti. - p. 8-9 E Ginevra... / Vittorio Baretto. - p. 10 Un sogno a capodanno / Remo Pagnanelli. - p. 11-15 Der zauberlehrling / Wolfgang Goethe ; traduzione di Alvaro Valentini. - p. 16-23 Ultima lettera da Rhodez / Antonin Artaud. - p. 24-26 Apocalypsis sine imagine - epistolario / Antonio Vallesi. - p. 27-35 ... / Mauro Perugini. - p. 36-37 Roma,18 dicembre 1931 / . - p. 38-39 Io sono un filo d’erba / Acruto Vitali. - p. 40-41 Göteborg,18 settembre 1931 / Osvaldo Licini. - p. 42-44 Dichiarazione di morte presunta / Angelo Ferracuti. - p. 45-51 N. 6-7 (25 giugno 1983) (Babele) canto V / Sandro Olimpi. - p. 2-7 Edificazioni / Antonio Vallesi. - p. 8-15 Goccia a goccia[...] / Nicola Passerini. - p. 16-19 Somnus / Flavio Ermini. - p. 20-23 Fuori dalla peste / Giuseppe Brunamontini. - p. 24 Street drama / Paolo Birolini. - p. 25-27 Capricci di un vegliardo / Bruno Barilli. - p. 28-32 Fior di virtù historiato. - p. 33-40 Parole / Alvaro Valentini. - p. 41 Della morte e della vita / Fadwa Tuqan ; traduzione di Cinzia Rapanelli. - p. 42-51 Giovanili / Franco Matacotta. - p. 52-54 Lacune del tessuto / Luca Gentilini. - p. 55 Manuale di corpo / Sebastiano Vassalli. - p. 56-59 Pagine dal diario 1980-1982 / Sandro Del Zozzo. - p. 60-66 Dichiarazione di morte presunta / Angelo Ferracuti. - p.67-74 N. 8 Il corpo del desiderio / Angelo Ferracuti. - p. 2-4 Quartetto per la fine del tempo / Antonio Vallesi. - p. 5-7 Acqua e deserto / Sergio Fabbri. - p. 8 Disfatto naufrago / Giuliano Montanini. - p. 9

15 Le riviste letterarie delle Marche

Il gotto nel falasco / Walter Puccetti. - p. 10 da “Il ciclo dell’acqua” / Nicola Passerini. - p. 11-13 Klage der Ariadne / Friedrich Nietzsche ; trad. di Giorgio Colli. - p. 14-22 Mea culpa / Louis-Ferdinand Céline. - p. 23-35 Se / Cesare Maoli. - p. 36 Il mondo delle stelle / Elio Grasso. - p. 37-39 Pagine dal diario 1980-1982 / Sandro Del Zozzo. - p. 40-48 Del desiderio - del linguaggio / Sandro Olimpi. - p. 49-50

N. 9-10 La maschera di Diana / Nicola Passerini. - p. 3-7 Breve e notturno / Antonio Vallesi. - p. 8-20 Otello: lo slittamento delle attenzioni / Sandro Olimpi. - p. 21-23 Amleto / Luis Buñuel ; trad. Fabrizio Giudici. - p. 24-46 Il teatro e la scienza / Antonin Artaud. - p. 47-52 Le regole del gioco / Angelo Ferracuti. - p. 53-74 Lampeggi di un paesaggio d’ombra / Sandro Del Zozzo. - p. 75-80

N.11-12 (dicembre 1986 - ultimo numero) Settemplice I / Sandro Del Zozzo * Se si ferma il gioco / Nicola Passerini Mah - ‘Enosch? / Sandro Olimpi A un geranio / Acruto Vitali da “Le petit” / Georges Bataille ; trad. Mariella Bettarini da “De profundis clamavi ad te” /Giuseppe Vannicola da “Osszes versei” / Jòzsef Attila ; trad. Maria Giovanna Bonaiuti I livelli di Venezia / Ezra Pound Firenze: a lifetime later / Lawrence Ferlinghetti “Quale fabbro” / Vittorio Baretto Terra di Lucania / Franco Cenetiempo Come se non avessero occhi / Angelo Ferracuti Parsifal / Antonio Vallesi

* Il fascicolo è privo di numerazione delle pagine

16

Marka marka: rivista di confine / diretta da Claudio Pizzingrilli ; comitato di redazione : Giorgio Agamben,Tiziana Alberti,Elisabetta Baiocco,Eugenio De Signoribus,Gino Giometti,Alejandro Marcaccio,Sandro Messi,Giuseppe Piccioni,Clio Pizzingrilli,Elettra Stimilli,Stefano Verdicchio. - 1980 - ... - Macerata : Quodlibet edizioni. - cm.23. - i n.28 e 29 sono stati editi dall’Editrice Montefeltro di Urbino; dal n.2 al n.8 l’editore è D’Auria di Ascoli Piceno.

N. 1 (1981) (Cose e sentimenti) / Tiziana Alberti. - p. 1-3 Cari amici di “marka” / Eugenio Miccini. - p. 4-7 Lettera a “Residenza” / Giulio Angelucci. - p. 8-10 Per un progetto (non troppo utopico) di unificazione delle culture di Marca / intervista a Franco Torriani. - p. 11-16 “Scolorar del sembiante” / Claudio Pizzingrilli. - p. 17-20 Conversazione. Luogo e parole, ovvero: della residenza / Gianni D’Elia; Massimo Raffaeli; Franco Scataglini. - p. 21-33 L’immagine del doppio / Gianni Caruso. - p. 34-37 Produrre la musica / Riccardo Vianello. - p. 38-41 La cultura della materia / Marcello Lucadei. - p. 42-43 “La notte degli attori” (“I quad(r)erni di artificina n. 20”) di Fa- bio Doplicher / Umberto Piersanti. - p. 44-47

N. 2 (aprile 1981) Megamarche, micromarche e marche nane / Mariano Guzzini. - p. 4-7 Eppure il ritorno è sempre ampio / Tiziana Alberti. - p. 10 Punto e virgola / Franco Torriani. - p. 12-15 Noèmi / Claudio Pizzingrilli. - p. 18-21 Ognuno riconosce i suoi / Remo Pagnanelli; Guido Garufi; Ro- berto Piangatelli. - p. 24-30 Una lettera / Gianni D’Elia. - p. 36-40 Le riviste letterarie delle Marche

Una “società per l’immagine” / Giulio Angelucci. - p. 43-45 Intorno all’ “elogio delle desolate rassegnazioni” di Magdalo Mussio / Madeleine Blanchot. - p. 46-49 Pratiche licenziose / Eugenio De Signoribus. - p. 51-53 Appunti in margine al libro “Frammenti per uno studio su Michelangelo” / Ettore Ghinassi. - p. 55-56 Celluloide d’artista / Gianni Caruso. - p. 58-61 Il “problema” Cagli / Francesco Poli. - p. 64-69 Eurocomunismo e socialismo reale: due impostazioni a confronto / Umberto Piersanti. - p. 72-86

N. 3 (Sett.-Dic. 1981) Enrico Crispolti a marka [intervista a Enrico Crispolti]. - p.1-6 Risposta a “punto e virgola”: “due punti” / Bruno D’Amore. - p. 7-9 Post-moderno; e prima? / Luciano Marziano. - p. 10-15 Sul significato di avanguardia / Carlo Melloni. - p. 16-18 Padri e figli in arte / Guido Montana. - p. 19-24 Lamberto Pignotti a marka [intervista a Lamberto Pignotti] . - p. 25-29 Una lettera / Concetto Pozzati. - p. 30-32 Spostamenti progressivi di cultura / Angelo Pretolani - Centro Uh! production. - p. 33-34 L’era di Kalì / Franco Torriani. - p. 35-38 Note per un romanzo / Tiziana Alberti. - p. 39-44 Alias marka [conversazione tra le due riviste] . - p. 45-51 Erotica / Gianni D’Elia. - p. 52-54 Bestiali / Eugenio De Signoribus. - p. 55-58 Segnali di confine / Alfonso Filieri. - p. 59-69 Gli scarti dell’immaginario fra cinema e poesia / Fabio Doplicher. - p. 70-79 “Francesco mio”: soggetto cinematografico / Giuseppe Piccioni e Claudio Pizzingrilli. - p. 80-89 La civiltà picena / Vermiglio Ricci. - p. 90-98 Gli “Analfabeti” / Ubaldo Giacomucci. - p. 99-100

20 Marka

Ora il “significativo” è mistico e moralistico / Fiamma Secchi. - p. 101-103 “Poesie per Maria Luisa” di Aldo Severini [frammento]. - p.104 “Il ritratto ovale” / domande di Franco Torriani ; risposte di Anna Comba. - p. 105-106

N. 4 (feb.-apr. 1982) Quale marka per il cinema italiano? / conversazione fra Floriano Baldacci, Antonello Grimaldi, Giuseppe Piccioni. Interviste a Gianfranco Angelucci, Ennio De Concini, Roberto Faenza, Renzo Rossellini. - p .1-33 “Soglia”: il segno dell’archetipo / conversazione fra Claudio D’Angelo e Claudio Pizzingrilli. - p. 34-38 Nuovo stile e nostalgia / Luciano Marziano. - p. 39-44 L’astrattismo segnico di Bice Lazzari / Guido Montana. - p. 45-50 La moltiplicazione dei Pony / Franco Torriani. - p. 51-58 Sulla costituzione del Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea “Luigi Di Sarro”. - p. 59-60 “La perdita del centro”: la performance dal rituale all’evento “energetico” / Massimo Cavallina. - p. 61-63 Preliminari per un confronto fra poesia e canzoni / Gianluca Pro- speri. - p. 64-80 Fandango / Tiziana Alberti. - p. 81 L’amore 1972-1975 / Eugenio De Signoribus. - p. 82-84 L’idillio / Franco Fortini. - p. 85-86 [Poesie] / Guido Garufi. - p. 87-89 Amnesie / Pierpaolo Loffreda. - p. 90 Azzurro miniato / Mario Lunetta. - p. 91 Prove / Luigi Martellini. - p. 92-96 La perfezione della lingua / Remo Pagnanelli. - p. 97-99 [Poesie] / Gianni Toti. - p. 100-106 Rosa bianca (due scritture del desiderio) / Angelo Ferracuti. - p. 107-110 “Si chiedeva se negli anni trascorsi...” / Alberto Ugolini. - p. 111-114

21 Le riviste letterarie delle Marche

N. 5 (giu.-ago. 1982) Humanizaciòn del arte / Gianni Contessi; Roberto Daolio; Hervé Fischer; Filiberto Menna; Guido Montana; Marilena Pasquali; Concetto Pozzati; Franco Solmi; Marisa Vescovo. - p. 1-58 Ricordi, rimpianti, certezze e simulacri di uno sceneggiatore / Ennio De Concini. - p. 59-65 Minima vocalia / Eugenio De Signoribus. - p. 66-71 Esistita sarà mai Ascoli Piceno? / . - p. 72-75 Inospitale (che fugge i forestieri) / Claudio Pizzingrilli. - p. 76-81 Poesie / Elio Filippo Accrocca; Stefano Arduini; Vitaldo Conte; Rodolfo Di Biasio; Guido Montana; Umberto Piersanti. - p. 82-96 Gli amori e le occasioni / breve conversazione con Libero Bigiaretti. - p. 97-100 Scartabello 1980: l’ironizzazione e la crisi dello scrittore / Gualtiero De Santi. - p. 101-105 I nodi della moda / Luciano Marziano. - p. 106-110 La tragedia dell’ultimo tedesco in Italia / Gino Scatasta. - p. 111-115

N. 6-7 (nov. 1982 - mar. 1983) - Poeti dialettali contemporanei Introduzione. - p. 1-4 Il canto del cigno / Franco Brevini. - p. 5-14 Testi / ; Nino Pedretti; ; ; Marco Pola; Ernesto Calzavara; Albino Pierro; Tonino Guerra; ; Elio Bartolini; Lelio Cantoni (Lelo Cjanton); ; Tolmino Baldassarri; Ligio Zanini; Franco Loi; Angelo Pittana (Agnul di Spere); Franco Scataglini; Paolo Bertolani; Sandro Zanotto; Galliano Zof; Mauro Marè; Amedeo Giacomini. - p. 15-107 Interventi / Biagio Marin; Marco Pola; Ernesto Calzavara; Andrea Zanzotto; Elio Bartolini; Lelio Cantoni (Lelo Cjanton); Raffaello Baldini; Tolmino Baldassarri; Ligio Zanini; Franco Loi; Angelo Pittana (Agnul de Spere); Franco Scataglini; Paolo Bertolani; Sandro Zanotto; Galliano Zof; Mauro Marè; Amedeo Giacomini. - p. 108-153 Notizie biobibliografiche / [redazionale] . - p. 154-157 Libri ricevuti. - p. 158-165

22 Marka

N. 8 (apr. - giu. 1983) - Pasolini: lettere inedite dal “confine” Meditazione sulla lucciola / Achille Pace ; Giulio Turcato. - p.1- 27 Pasolini: lettere inedite dal “confine” a De Concini / Ennio De Concini; Pier Paolo Pasolini; Nico Naldini; Angelo Romanò; Li- bero Bigiaretti; Tonino Guerra; . - p. 28-50 Scritture / Giampiero Neri; Giancarlo Majorino; Tomaso Kemeny; Vivian Lamarque; Mario Santagostini; Eugenio De Signoribus; Guido Garufi; Tiziana Alberti; Pierpaolo Loffreda; Publio Bonfigli; Antonio Facchin; Clio Pizzingrilli; Alberto Cappi. - p. 51-79 Materia senza qualità: la pittura di Sandro De-Alexandris. - p.80-83 Giorgio Auneddu o della simulazione. - p. 84-86 Enrico Badellino o dei simulacri. - p. 87-89 Marina Sasso o della sottrazione. - p. 90-92 Plinio Acquabona: L’immagine dissimile e altri poemetti / Gilberto Finzi. - p. 93-95 Francesco Saverio Alonso: Soliloqui d’altura / Guido Garufi. - p. 96-99 Raffaello Baldini: La nàiva. Tolmino Baldassarri: La néva / Eu- genio De Signoribus. - p. 99-102 Giuseppe Bellosi: I segn. E’ paradis / Eugenio De Signoribus. - p. 103-104 Raffaele Crovi: L’utopia del Natale. Fuori del Paradiso. / Paolo Ruffilli. - p. 104-107 Maurizio Cucchi: Glenn / Mario Santagostini. - p. 107-110 Carlo Ferrucci: La portatrice d’aria / Remo Pagnanelli. - p. 110-112 Giovanni Giudici: Il ristorante dei morti / Remo Pagnanelli. - p. 112-114 Mario Grasso: I guerrieri di Riace / Paolo Ruffilli. - p. 115-117 Antonio Porta: L’aria della fine / Paolo Ruffilli. - p. 117-119 Sangiuliano: Bestiario ‘80 / Marcello Eydalin. - p. 120-121 : Stella variabile / Paolo Ruffilli. - p. 122-124 Vittorio Sereni: Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti / Roberto Bugliani. - p. 124-127 Gilberto Severini: Nelle aranciate amare / Plinio Acquabona. - p. 127-129 Schede. - p. 130-137

23 Le riviste letterarie delle Marche

N. 9 (ott. - dic. 1983) Dagli anni Sessanta a oggi: conversazione sulla poesia italiana / Alfonso Berardinelli. - p.1-36 La letteratura e il suo doppio / Franco Brioschi. - p.37-45 Scritture / Gregorio Scalise; Patrizia Cavalli; Davide Argnani; Walter Galli; Remo Pagnanelli; Pasquale D’Alessandro; Franco Arminio; Gianni D’Elia; Eugenio De signoribus ; Tiziana Alberti; Ennio De Concini. - p. 46-69 Del caffè e di certi suoi surrogati / Mario Lunetta. - p. 70-73 Lagrime e poesia: intorno a un autografo di Filippo De Pisis / Clio Pizzingrilli. - p. 74-84 Sergio Dangelo : Le voci di Deauville / Sergio Dangelo; a cura di Clio Pizzingrilli. - p. 85-91 Bressan 1982 [su Italo Bressan] / Flaminio Gualdoni. - p. 92-96 Daniele Degli Angeli : L’avventura del paesaggio / Claudio Cerritelli. - p. 97-102 Paolo Iachetti / Marco Meneguzzo. - p. 103-1O6 Giovanni Pintori: dalle brame del colore alla diffidenza della pit- tura / Claudio Cerritelli. - p. 107-112 Umberto Piersanti : Film-poema sulle Cesane / Remo Pagnanelli. - p. 113-115 Una nuova collana di poesia / Guido Garufi. - p. 115-117 Il viaggio e l’assenza [su Luigi Martellini] / Eugenio De Signoribus. - p. 118-120 Ralph W. Emerson : ”Cerchi” / Clio Pizzingrilli. - p. 120-122 Flaminio Gualdoni, Novelli [Gastone]: opere su carta / Clio Pizzingrilli. - p. 122-123 Nerio Tebano : La scatola magica / Achille Pace. - p. 124-125 Schede. - p. 126-131

N. 10 (feb. - apr. 1984) Di Codroipo e di mia nonna / Elio Bartolini. - p. 1-6 Un biancheggiar di peschi e di albicocchi / Giuseppe Bonaviri. - p. 7-11 Più grande del vero / Libero Bigiaretti. - p. 12-16 Il Condor delle Apuane / Vincenzo Pardini. - p. 17-23

24 Marka

Storie minime / Elio Pecora. - p. 24-28 Fumé / Roberto Pasini. - p. 29-35 Avere un sosia, please / Mario Lunetta. - p. 36-39 Jazz me blues / Piero Sanavio. - p. 40-46 (ombre). (tabarino del ’56) / Eugenio De Signoribus. - p. 47-55 Il sarto. La Capannina. La lista. Il gufo / Tiziana Alberti. - p. 56-63 La posizione posteriore. Gli occhi stinti. Agostino / Clio Pizzingrilli. - p. 64-70 Mugle / René Daumal ; trad. Gian Paolo Baiocchi. - p. 71-76 Sulla poesia degli anni Settanta / Gilberto Finzi. - p. 77-83 Testi / Giovanni Giudici; Giorgio Barberi Squarotti; Roberto Paz- zi; Baldo Meo; Lucio Zaniboni. - p. 84-91 Vasco Bendini: Polveri d’oro / Claudio Cerritelli. - p.92-97 Duccio Berti-Valère Novarina: Questione di stile / Elio Grazioli. - p. 98-102 Antonio Carena : Cieli di marca / Franco Torriani. - p. 103-106 Roberto Costa / Claudio Spadoni. - p. 107-111 Sofia Nicoletti : Le icone / Laura Cherubini. - p. 112-116 Fabio Peloso / Massimo Carboni. - p. 117-121 Andrea Zanzotto : Fosfeni / Guido Garufi. - p. 122-124 : Io / Remo Pagnanelli. - p. 124-126 Vittorio Saltini : Nel manto mio regale / Paolo Ruffilli. - p. 126-130 Alberto Frattini : Poesia e regione in Italia / Franco Mancinelli. - p. 130-133 Schede. - p. 133-138

N. 11 (mag. - lugl. 1984) Il nuovo anzi l’antico nell’opera d’arte / Clio Pizzingrilli. - p. 1-3 La catena del passato / Enrico Crispolti. - p. 4-11 Lezione di ginnastica / Elio Grazioli. - p. 12-16 Il sospetto dell’arte / Luigi Meneghelli. - p. 17-21 Angoscia dell’influenza e sorpresa dell’invenzione / conversazio- ne con Filiberto Menna. - p. 22-28 Della nuova ubiquità: Sui concetti di “moderno” e “postmoderno” / Roberto Pasini. - p. 29-35 Avanti e indietro dell’arte d’oggi / Francesco Poli. - p. 36-40

25 Le riviste letterarie delle Marche

Conversazione con Franco Torriani. - p. 41-44 Inediti / . - p. 45-84 Sulla scritura di Volponi / Gualtiero De Santi. - p. 85-90 Testi / Pier Luigi Bacchini; Carlo Villa; Tiziana Alberti; Eugenio De Signoribus; Massimo Grillandi; Guido Garufi; Massimo Raffaeli; Domenico Maria Parigini; Ivana Manni; Denis Montebello; Gianni D’Elia. - p. 91-113 : I fabbricanti del bello / Remo Pagnanelli. - p. 114-115 Libero Bigiaretti: A memoria d’uomo / Franco Mancinelli. - p. 115-119 Cesare Ruffato : Parola bambola / Paolo Ruffilli. - p. 119-121 Armando Patti : Un punto fuori pagina / Paolo Ruffilli. - p. 121 Antonio Porta : Invasioni / Plinio Acquabona. - p. 122-125 Ernesto Calzavara : Le ave parole / Clio Pizzingrilli. - p. 125 Elio Bartolini : Poesiis protestantis / Eugenio De Signoribus. - p. 126 Marco Pola : Mi e ti / Eugenio De Signoribus. - p. 126-127 Luciano Caniato : E maledetto il frutto / Baldo Meo. - p. 127-128 Gianni Rosati : Poesie / Baldo Meo. - p. 128 Alberto Boatto : Pop Art / Franco Torriani. - p. 129-130 Schede. - p.131-132

N. 12 (ott.-dic. 1984) Vita contemplativa / Pier Luigi Bacchini. - p. 1-6 Un romanzo da farsi / Dario Bellezza. - p. 7-16 Livio / Paolo Bertolani. p. 18-20 Andando per pavoncelle / Amedeo Giacomini. - p. 21-34 I Malingheni / Franco Loi. - p. 35-42 Renato : iscrizione parentale / Franco Scataglini. - p. 43-47 Segnali dell’attuale poesia / Maurizio Cucchi. - p. 49-50 Poesia della metamorfosi / Fabio Doplicher. - p. 51-56 Aree di pertinenza / Remo Pagnanelli.- p. 57-62 Il recupero del reale e la poesia della metamorfosi. - p. 63-65 Testi / Stefano Arduini; Roberto Bugliani; Eugenio De Signoribus; Donato Di Poce; Marina Incerti; Emma Pretti; Paolo Rocco. - p. 67-77 La poesia di Giudici / Mario Santagostini. - p. 79-82 L’ultimo Tiziano Rossi / Plinio Acquabona. - p. 83-86

26 Marka

Alësa Gorsòk / Lev Nikolaevic Tolstoj ; Trad. Clio Pizzingrilli. - p. 87-94 Poeti di frontiera / Giorgio Barberi Squarotti. - p. 96-98 Fabio Doplicher : La rappresentazione / Remo Pagnanelli. - p. 98-100 Angelo Scandurra : Fuori dalle mura / Paolo Ruffilli. - p. 100-101 Flavio Ermini: Thaide / Silvano Martini. - p. 102-103 La svolta narrativa della poesia italiana / Eugenio De Signoribus. - p. 103-104 Schede. - p. 104-106 Supplemento La lavandaia o del piccolo bucato / Tiziana Alberti. - p. 1-13

N.13 (gen.-mar. 1985) Destino dell’arte / Rosario Assunto. - p.1-6 Conversazione con Maurizio Ferraris. - p. 7-10 Considerazioni di un artista solo nel suo studio / Francesco Poli. - p. 11-14 Il cinque in poesia / Giuliano Gramigna. - p. 15-19 Su alcuni aspetti della poesia contemporanea / Robero Bugliani. - p. 20-27 Sui lembi della sperimentazione dalla Vox al Sermo / Guido Garufi. - p. 28-32 Fogli di diario / Giorgio Caproni. - p. 33-36 Testi / ; ; Gilberto Finzi; ; Attilio Lolini; Eugenio De Signoribus; Tiziana Alberti; Giorgio Carnevali. - p. 37-51 Narratur / Paolo Volponi; ; Vincenzo Pardini; Daniele Gorret; Clio Pizzingrilli; Nikolai Rubtzov. - p.52-90 Franco Fortini : Paesaggio con serpente / Remo Pagnanelli. - p. 91-93 Le parole di legno,a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio / Fran- cesco Scarabicchi. - p. 93-94 Note su Mario Marzi e Aldo Piccoli / Eugenio De Signoribus. - p. 95-96 Giovanna Vizzari : Eclisse di maggio / Franco Scataglini. - p. 96-98 Francesco Dalessandro : I giorni dei santi di ghiaccio / Paolo Ruffilli. - p. 99-100 Dada russo : a cura di Marzio Marzaduri / Clio Pizzingrilli. - p. 100-102

27 Le riviste letterarie delle Marche

Schede. - p. 102-104

N.14 (mag. - lugl. 1985) Questione del soggetto e narratività nell’ermeneutica di Ricoeur / Domenico Jervolino. - p. 1-10 La fune e il carro / Filippo La Porta; Marino Sinibaldi. - p. 12-19 Carl sulla luna: un video / . p. 21-23 Circo Oscar / Alfredo Antonaros. - p. 24-29 da ”Storie del distruttore” / Severino Cesari. - p. 30-38 Momento buono di un disegnatore / Claudio Piersanti. - p. 39-45 Pittore del proprio disonore / Clio Pizzingrilli. - p. 46-50 Il pilota del futuro / Mirella Serri. - p. 51-59 Interruzione di un viaggio / . - p. 60-66 La nuova poesia tra mito e realtà / Roberto Carifi. - p. 68-77 Nuovi vecchi segnali e qualche (possibile) stazione / Paolo Ruffilli. - p. 79-91 Testi / Jaroslav Seifert; Edoardo Cacciatore; Cesare Ruffato; Valentino Zeichen; Tiziana Alberti; Eugenio De Signoribus; Fran- cesco Scarabicchi; Piero Del Giudice. - p. 93-108 : Terra sul viso / Remo Pagnanelli. - p. 110-112 Alfredo Luzi: Sulla soglia del paese / Franco Mancinelli. - p. 112-116 Gianni D’Elia: Interludio / Baldo Meo. - p. 116-117 Carlo Bordini: Pericolo / Baldo Meo. - p. 117-118 Giancarlo Majorino: Cent’anni di letteratura / Eugenio De Signoribus. - p. 119-120 Poesia della metamorfosi : a cura di Fabio Doplicher / Antonio Olmi. - p. 120-123 Schede. - p.123-126

N. 15 (ott. - dic. 1985) Apparecchi delle tempora e delle rogazioni / Alberto Boatto; Ferruccio Masini; Sergio Quinzio; Gianni Vattimo; Giorgio Agamben; Nicola Merola; Folco Portinari.- p. 1-41 Poesie / Beppe Salvia. - p. 43-59 Poesie / Ferruccio Cesaretti Salvi. - p. 61-70 Per Ferruccio Cesaretti Salvi / Nicola Merola. - p. 71-75

28 Marka

Un delitto / Sebastiano Addamo. - p. 77-81 Le madri / Tiziana Alberti. - p. 82-87 Notturno / Pino Corrias. - p. 88-90 Come un treno da Pechino / Tommaso Di Francesco. - p. 91-94 Due fiabe / Giancarlo Pontiggia. - p. 95-101 Il racconto di un aspirante / Clio Pizzingrilli. - p. 102-103 Qualche risveglio / Beppe Sebaste. - p. 104-108 Piero Del Giudice : Inveramento a M / Piero Del Giudice. - p. 110-113 : Il mannello di Natascia / Clio Pizzingrilli. - p. 113-115 Renato Minore : Non ne so più di prima / Remo Pagnanelli. - p. 115-117 Gianni D’Elia : Febbraio / Luigi Di Ruscio. - p. 117-119 Paolo Guzzi : Continuum / Remo Pagnanelli. - p. 119-121 Tommaso Di Francesco : Doppio deserto / Clio Pizzingrilli. - p. 121-123 Livio Garzanti : Una città come Bisanzio / Mirella Serri. - p. 124-127 Franco Fortini : Insistenze / Roberto Bugliani. - p. 128-131 Olof Lagercrantz : Il mio primo cerchio / Clio Pizzingrilli. - p. 131-132 Schede. - p. 133-135

N. 16 (set. 1985) Apparecchi diversi alla narrazione / Clio Pizzingrilli. - p. 1-116

N. 17-18 (feb.- giu.1986) - Sulla letteratura cinese Quel grande vuoto / Tommaso Di Francesco ; note al testo di Franco Fortini. - p .3-13 Tre racconti inediti da “Erbe selvatiche” / Lu Xun ; trad. di Anna Bujatti. - p. 14- 29 Poesie inedite da “Le Dee” / Guo Moruo ; trad. di Anna Bujatti. - p. 31-38 L’ingorgo / Mao Dun ; trad. di Anna Bujatti. - p. 40-48 Alcune riflessioni sulla letteratura cinese contemporanea / Vilma Costantini. - p. 50-60 Cercando un sogno / Ba Jin ; trad. di Vilma Costantini. - p. 62-66 Hua Dou / Gao Xingjian ; trad. di Anna Maria Attanasio e Giusep- pina Barone; note di Anna Bujatti. - p. 68-102 Cicatrice / Lu Xinhua ; trad. e note di Marco Sotgiu. - p. 104-120

29 Le riviste letterarie delle Marche

Tre giovani poeti / Gu Cheng; Shu Ting; Bei Dao; note e trad. di Anna Bujatti. - p. 122 - 127 Note inattuali su un viaggio in Cina / Velio Abati. - p. 129-139 Commento alla pittura di Shen Chen / . - p. 141-143 Lu Xun: Poesie e scritti sulla poesia / Tommaso Di Francesco. - p. 145-151 Li Po, Tu Fu: Po Chu-i, Coppe di giada / Tommaso Di Francesco. - p. 151-155

N. 19 (1986) Case perdute / Eugenio De Signoribus ; prefazione di Giovanni Giudici. - p. 1-61

N. 20 (ott. - dic. 1986) In bicicletta / Libero Bigiaretti. - p. 1-8 Vecchie carte / Vasco Pratolini. - p. 10-12 Ermeneutica e finzione narrativa secondo Ricoeur / intervista a cura di Stefano Velotti. - p. 14-18 Storie fragili / Aelia Laelia [Beppe Sebaste] . - p. 20-26 “Come se venissimo scacciati nei boschi” / Beppe Sebaste. - p. 27-33 Elenco delle collette / Clio Pizzingrilli. - p. 35-39 Passaggi / John Donne ; trad. di Margherita Guidacci. - p. 40-47 Poesie / Pier Luigi Bacchini. - p. 49-51 Poesie / Massimo Cescon. - p. 52-53 Poesie / Giorgio Mannacio. - p. 54-61 La ragazza di Bahia / Tiziana Alberti. - p. 62-65 La pioggia / Ginevra Bompiani. - p. 66-70 Occasioni leggendarie / Gabriella Sica. - p. 71-76 La donna bendata / Giovanna Sicari. - p. 77-83 Luciano / Carlo Bordini. - p. 84-99 Ci alziamo sprofondando / Luigi Di Ruscio. - p. 100-102 Primavera (dal vecchio diario) / Daniele Gorret. p. 103-108 Don Abbadeo / Vincenzo Pardini. - p. 109-114 Michel Serres: Passaggio a Nord-Ovest. Hans Blumenberg: Nau- fragio con spettatore / Edoardo Albinati. - p. 115-120 Aa.Vv.: Segni di poesia / lingua di pace / Roberto Bugliani. - p. 121-124

30 Marka

Libero Bigiaretti : Posto di blocco / Clio Pizzingrilli. - p. 124-125 Donatella Bisutti : Inganno ottico / Daniela Marcheschi. - p. 126-130 : Le due zittelle / Daniele Gorret. - p. 130-133 Remo Pagnanelli : Atelier d’inverno / Baldo Meo. - p. 133-135 Cesare Viviani : Merisi / Roberto Carifi. - p. 135-137

N.21 (feb. - apr. 1987) La planata dell’albatro / Gualtiero De Santi. - p. 1-23 Servire la lingua / Remo Pagnanelli. - p. 25-35 da “Sleep (1953-1966)” / Amelia Rosselli. - p. 39-43 Anatomia patologica / Tiziana Alberti. - p. 47-49 da “I parenti asiatici ” / Alida Airaghi. - p. 53-58 Poesie / Francesco Dalessandro. - p. 62-71 paternali (1980) / Eugenio De Signoribus. - p. 75-80 Poesie / Valerio Magrelli. - p. 84-86 Testi / Silvio Giussani; ; Enrico Palandri. - p. 90-97 Pensieri per una poetica della veste / Cesare Viviani. - p. 99-105 Malocchio e buonocchio / Gillo Dorfles. - p. 107-109 Una poesia contro il “sempre eguale” / Giulio Latini; Ugo Lanzalone. - p. 111-117 Albertina: tre atti a tempi scomposti / Valentino Bompiani. - p. 119- 124 Paolo Volponi : Con testo a fronte / Gualtiero De Santi. - p. 126-129 Fernando Pessoa : Il libro dell’inquietudine / Paolo Concetti. - p. 129-131 Giampiero Neri : Liceo / Massimo Cescon. - p. 131-134 Luigi Di Ruscio : Palmiro / Clio Pizzingrilli. - p. 134-136 Massimo Ferretti : Lettere a Pier Paolo Pasolini e altri inediti / Francesco Scarabicchi. - p. 136-139 Augusto Frassineti : Tutto sommato / Gilberto Finzi. - p. 139-142 Roberto Sanesi : La valle della visione / Gilberto Finzi. - p. 142-144 Roberto Carifi : L’obbedienza / Maura Del Serra. - p. 144-149 Francesco Paolo Memmo : La sezione aurea / Baldo Meo. - p. 149-150 Bianca Avancini Tedeschi : Clara.Diorama di una ragazza / Ma- ria Lenti. - p. 151-153 Schede. - p. 153-155

31 Le riviste letterarie delle Marche

N. 22 (mag. - lugl. 1987) Un’arte dura per la realtà / Franco Poli.- p.1-10 Brevi osservazioni sulla pittura (dall’Angelo di W.Stevens) / Clio Pizzingrilli. - p.12-17 Poesie / ; Biancamaria Frabotta; Tiziana Alberti; Ma- rina Pizzi; Vincenzo Loriga; Eugenio De Signoribus; Luigi Fontanella; Francesco Scarabicchi. - p. 20-80 La storia letteraria come genere narrativo / Remo Ceserani. - p. 83-110 La Rocca di Busino / Daniele D’Arrigo. - p.114-129 Gilberto Finzi: L’oscura verdità del nero / Guido Garufi. - p.131-133 Valerio Magrelli: Nature e venature / Remo Pagnanelli. - p.133-138 Umberto Piersanti: Passaggio di sequenza / Eugenio De Signoribus. - p.138-140 Luca Canali : Alla maniera di / Alida Airaghi. - p.140-142 Vivian Lamarque : Il signore d’oro / Clio Pizzingrilli. - p.142-144 Tommaso Di Francesco : Cliniche / Alberto Cioni. - p.144-147 Riccardo Reim : La gondola di Tiziano / Gualtiero De Santi. - p.147-149 Giuseppe Bonura : La vita astratta / Roberto Carifi. - p.150-154 Dopo la lettura di “Saffo” / Paolo Concetti. - p.154-157

N.23 (ott.-dic.1987) Il cavallo di Atene / Paolo Volponi. - p.1-11 [Poesie] / Stefano Dal Bianco. - p.13-19 Saeptus septies / Cesare Greppi. - p.20-26 Né di giorno né di notte / Angelo Maugeri. - p.27-33 [Poesie] / Tiziana Alberti. - p. 35 Notizie da lontano / Eugenio De Signoribus. - p. 36-38 La visione concreta : antologia di poeti irlandesi moderni e contemporanei / a cura di Gino Scatasta [Patrick Kavanagh, Thomas Kinsella, John Montague, , Michael Longley, James Simmons, Paul Durcan, Seamus Deane]. - p. 40-126 I rebus dell’inquilino / Giuseppe Bonura. - p. 128-139 Giovanni / Roberto Carifi. - p. 140-153 Ginevra Bompiani : L’Incantato / Clio Pizzingrilli. - p. 154-156 Daniele Gorret : All’occidente inargentato / Clio Pizzingrilli. - p. 157-158

32 Marka

Vincenzo Pardini : Il racconto della luna / Clio Pizzingrilli. - p. 159-160 G. Majorino: Ricerche erotiche / Remo Pagnanelli. - p. 160-162 Cesare Ruffato: Trasparenze luminose / Remo Pagnanelli. - p. 163-165 Giacinto Spagnoletti : La vita in sogno e altre poesie / Guido Garufi. - p. 165-168 Schede. - p. 168-169

N. 24 (apr.-giu.1988) Nota introduttiva / la redazione. - p. 5 La nuova metafora / Stefano Agosti. - p. 7-12 La metafora onirica / Luciano Anceschi. - p. 13-14 Abitare la metafora / Roberto Carifi. - p. 15-20 Un nuovo modo di usar metafora? / Michel David. - p. 21-33 Il fantasma nella scrittura / Giuliano Gramigna. - p. 35-39 Strategie di Hermes nella poesia degli anni Ottanta / Paolo Fabri- zio Iacuzzi. - p. 41-47 Poetica del frammento, poetica del dettaglio / Niva Lorenzini. - p. 49-51 Fuor di metafora / Luciano Nanni. - p. 53-56 L’immaginario della metafora / Giorgio Patrizi. - p. 57-59 Della metafora,dei corpi / Antonio Prete. - p. 61-62 La contesa della metafora / Franco Rella. - p. 63-69 Gli amici della metafora / Gianni Scalia. - p. 71-78 Un appunto sulla metafora debole / Aldo Tagliaferri. - p. 79-81 Tre volti della metafora / Enrico Testa. - p. 83-90 Metafora cieca / Stefano Verdino. - p. 91-94 La lettera della metafora e il margine / Italo Viola. - p. 95-105

N. 25 (ott. - dic. 1988) Le mosche del capitale / Paolo Volponi. - p. 1-55 Notizia sul romanzo / Clio Pizzingrilli. - p.57-65 Dallo stesso luogo / Giampiero Neri. - p. 67-76 Il vento / Enrico Morovich. - p. 79-81 Franco Brevini : Poeti dialettali del Novecento / Remo Pagnanelli. - p. 83-87 Nanni Cagnone : Armi senza insegne / Roberto Carifi. - p. 87-90

33 Le riviste letterarie delle Marche

Gualtiero De Santi : Lo spazio della dispersione / Maria Lenti. - p. 90-95 Nanni Menetti : Parénklisis / Giorgio Bonacini. - p. 95-98 Wallace Stevens : L’angelo necessario / Gino Scatasta. - p. 98- 101 Enrico Testa : Le faticose attese / Roberto Carifi. - p. 101-102

N. 26 (I semestre 1989) Testi inediti / Robert Walser. - p. 1-89 La comunità che viene / Giorgio Agamben. - p. 91-97 Misura smemorata / Ginevra Bompiani. - p. 98-105 Note su Kleist a Thun / . - p. 106-109 Il grande peccato / Clio Pizzingrilli. - p. 110-121

N. 27 (gennaio 1990) Note di uno sconosciuto : inediti e altri scritti / Antonio Delfini. - p. 5-91 Un enigma della Basca / Giorgio Agamben. - p. 93-96 Il passato eventuale / Ginevra Bompiani. - p. 97-102 Il Ricordo della Basca / Cesare Garboli. - p. 103-110 Il campo della preparazione / Clio Pizzingrilli. - p. 111-118 Appendice su un caso di eroismo / . - p. 120-123

N. 28 (II semestre 1990) - La felicità di tutti. La politica e il volto Show / Giorgio Caproni. - p. 1-5 Frammento teologico-politico / Walter Benjamin. - p. 6 Il volto / Giorgio Agamben. - p. 8-20 Viaggio nell’Italia degli anni Ottanta / pastiche con Benjamin. - p. 22-29 Un nuovo tipo di rivoluzione sta per diventare possibile / Gilles Deleuze. - p. 31-58 Il fondo oro del suo accadere / Fabio Milana. - p. 60-65 L’impossibilità dell’inevitabile / documenti degli studenti dell’Uni- versità di Bologna. - p. 67-89 In girum imus nocte et consumimur igni / Guy Debord. - p. 91-133

34 Marka

Rarità del comunismo / Ottorino Perrone. - p. 135-137 Divenire rivoluzionario e creazioni politiche / Gilles Deleuze. - p. 139-145 La possibile euforia della planetarietà / Roberto Bordiga. - p. 147- 158 Nota sulla soppressione dei partiti politici / Simone Weil. - p. 160-164 De amicitia / Clio Pizzingrilli. - p. 166-181

N. 29 (1991) Madre sabato. Le ombre dei ribelli: poesie inedite / Nikolai Alekseevic Kljuev ; trad. di Olga Lavrentieva. - p. 8-145

N. 30 (febbraio 1993) La vita degli uomini infami: forme di vita e politica I devastati / Henri Michaux; trad. di Giorgio Agamben. - p. 1-9 Forme di vita / Giorgio Agamben. - p. 11-16 Cartelle cliniche di Robert Walser; traduzione di Gino Giometti. - p. 19-28 Documenti e biografie. - p. 31-112 La vita degli uomini infami / Michel Foucault. - p. 113-119 Nota sull’infamia / Alejandro Marcaccio. - p. 121-128

35

Verso Verso : Associazione per le ricerche sulla scrittura / direttore Guido Garufi. - 1982 - ... - Ancona : Il Lavoro Editoriale. - 22 cm. - Periodicità non definita. - Dal n.1 al n.5 è condirettore Remo Pagnanelli. Il n.6 è edito da Alfabetica di Macerata.

N. 1 (1982) Poesia e traduzione Editoriale / Guido Garufi e Remo Pagnanelli. - p. 5-6 Pugilato tra Entello e Darete (Aen.,V,vv.424-472) / Giovanna Bemporad. - p. 7-11 John Keats : Ode per un’urna greca / Margherita Guidacci. - p. 13-18 William Shakespeare : Riccardo II, atto III, scena IV / Mario Luzi. - p. 19-29 Vjaceslav Ivanov : Poesie / Donata Gelli Mureddu. - p. 32-36 William Shakespeare : Tre sonetti / Roberto Mussapi. - p. 37-42 Thomas Stearns Eliot : Canto di Simeone / Remo Pagnanelli. - p. 43-48 John Montague : Poesie / Emi Rabuffetti e Alberto Schieppati. - p. 49-52 Emily Bronte : dal frammento Il prigioniero / Paolo Ruffilli. - p. 53- 58 Hjalmar Gullberg : Poesie / Adamaria Terziani. - p. 59-68 Roberto Friol : Due poesie / Francesco Tentori Montalto. - p. 69- 74 Una riflessione sul poeta / Rodolfo Di Biasio. - p. 76-80 Altre stanze per il labirinto :”Stilb” e la traduzione della poesia / Fabio Doplicher. - p. 81-83 Incunaboli di una versione / Luca Lenzini. - p. 84-88 effimere e dintorni / Eugenio De Signoribus. - p. 89-95 Due o tre cose sulla cultura della “residenza” / Gualtiero De San- ti. - p. 98-102

37 Le riviste letterarie delle Marche

Per una ripresa del discorso sulla poesia marchigiana / Umberto Piersanti. - p. 103-109

N. 2 (1984) Codici della poesia e dello scriba Ricognizione su poesia e poeti dell’ultimo decennio / Giorgio Barberi Squarotti. - p. 5-7 Le metamorfosi della marionetta / Domenico Cara . - p. 8-13 Lettera apocrifa di Federico H. / Eugenio De Signoribus. - p. 14-15 Lingua e linguaggio nella poesia italiana contemporanea / Fran- co Di Carlo. - p. 16-19 Dall’omologazione alla koinè del brusio / Rodolfo Di Biasio. - p. 20-22 Il poetico e l’imparagonabile indizio / Antonio Facchin. - p. 23-25 Poesia tra fenomenologia e “oggetto ritrovato” / Luigi Fontanella. - p. 26-30 Poesia scritta su un cimitero di campagna / Guido Garufi. - p. 31-32 Appunti per appunti ulteriori per appuntamenti indefinitivi / Ma- rio Lunetta. - p. 33-36 Il potere culturale, ovvero le milizie del nulla / Franco Manescalchi. - p. 37-42 Rumori, parole, poesia / Daniela Marcheschi. - p. 43-45 L’Es verso la funzione poetica / Remo Pagnanelli. - p. 46-49 Orfei all’inferno, Orfei all’inferno! / Marzio Pieri. - p. 50-52 Dopo l’avanguardia / Umberto Piersanti. - p. 53-56 Due strade,oggi,per la poesia: Giudici o Zanzotto / Paolo Ruffilli. - p. 57-61 Il rischio del consenso ovvero a-letterarietà e iper-letterarietà nella recente poesia / Silvio Ramat . - p. 62-64 La cosa e la parola / Giovanna Vizzari. - p. 65-68 Le tendenze della poesia e gli equilibri precari / Giuseppe Zagarrio. - p. 69-73 Nota per Fabio Doplicher / Giuliano Manacorda. - p. 77-79 Asimmetria dell’Universo / Fabio Doplicher. - p. 80-83 Bertolucci e le rose gelide del Novecento / Remo Pagnanelli. - p. 84-87 Altre questioni di frontiera / Antonio Barbuto,Maria Lenti,Giuseppe Liotta. - p. 91-102

38 Verso

N. 3 (1985) - Poesia e storia (della poesia) Di qua dell’esempio, di là della citazione / Alberto Cappi. - p. 5-7 La poesia tra Storia e Utopia (il linguaggio poetico come sistema progettuale “in progress” di forme e significati) / Franco Di Car- lo. - p. 8-12 Trattatello “novecentino” / Antonio Facchin. - p. 13-15 Poetry-Connection / Alberto Frattini. - p. 16-18 Informazioni e risposte / Paolo Lagazzi. - p.19-21 Sulla tékhne, ovvero della poietiké / Luigi Martellini. - p. 22-25 Questioni preliminari / Remo Pagnanelli. - p. 26-30 La p(oésie(?)) respectueuse / Marzio Pieri. - p. 31-33 L’ombra dell’Albatrella / Giovanna Vizzari. - p. 34-39 Correzioni autografe a Montignoso di Enrico Pea / Rita Baldassarri. - p. 41-45 Scheda per Doplicher / Rodolfo Di Biasio. - p. 46-50 Poesia come autoauscultazione: Nota su Paolo Guzzi / Luigi Fontanella. - p. 51-53 Giuseppe Bonaviri / Daniela Marcheschi. - p. 54-56 Due pezzi facili / Remo Pagnanelli. - p. 57-60 Di alcuni poeti: Rodolfo Di Biasio; Guido Garufi; Luigi Martellini; Remo Pagnanelli; Roberto Piangatelli; Umberto Piersanti; Mariangela Viggiano; Carlo Villa / note di Raffaele Pellecchia, Antonio Olmi, Ettore Mazzali, Eugenio De Signoribus, Sergio Rebora, Gualtiero De Santi, Guido Garufi, Remo Pagnanelli. - p. 61-105

N. 4 (1988) - Poesia e tempo I discorsi dei poeti / Cristina Annino, Stefano Arduini, Franco Arminio, Rita Baldassarri,Stefano Busolin, Alessandro Ceni, Renzo Chiapperini, Marco Cipollini, Vittorino Curci, Bruna Dell’Agnese, Gianni D’Elia, Maura Del Serra, Eugenio De Signoribus, Nino De Vita, Antonio Di Mauro, Fabio Doplicher, Flavio Ermini, Bianca Garavelli, Giuliana Gregorio, Marco Guzzi, Maria Lenti, Massi- mo Lenzi, Luca Lenzini, Dante Maffia, Franco Manzoni, Daniela Marcheschi, Luigi Martellini, Massimo Mori, Remo Pagnanelli, Roberto Piangatelli, Umberto Piersanti, Francesco Scarabicchi, Elio Tavilla, Ranieri Teti, Alberto Toni. - p. 13-114

39 Le riviste letterarie delle Marche

Tre poeti calabresi / Antonio Barbuto. - p. 115-118 L’alba di De Libero / Rodolfo Di Biasio. - p. 119-124 Poesia e poetica di Raffaele Carrieri / Franco Di Carlo. - p. 125-129 L’ultimo rapsodo / Emerico Giachery. - p. 130-134 Alcune considerazioni sulla lirica di Ugo Betti / Franco Musarra. - p. 135-141 Ma noi lasciamoli dimenticare / Marzio Pieri. - p. 142-143 La variazione ripetuta / Andrea Gareffi. - p. 144-148 Caproni e i limiti / Remo Pagnanelli. - p. 149-154 La Bestia Poesia non si addomestica / Marzio Pieri. - p. 155-156 Il riferimento al teatro operistico nella poesia di Caproni / Paolo Ruffilli. - p. 157-158 I ritorni di Di Biasio / Giuseppe Bonaviri. - p. 159-160 La pagina bianca / Bruna Dell’Agnese. - p. 161-171 Tempo e verità in Mario Luzi / Enrico Capodaglio. - p. 172-177 Creatività e dispetto politico nella poesia di Giacomo Noventa / Antonio Facchin. - p. 178-181 Paesaggio invernale(o quasi) / Remo Pagnanelli. - p. 182-187 L’Imago, il Pondus / Alberto Cappi. - p. 188-190 Le magnifiche sorti del tempo / Guido Garufi. - p. 191-194 Nel verso del Ritorno: L’originalità poetica come fedeltà all’Ori- gine / Marco Guzzi. - p. 195-199 Calendarietto Novecentesco / Paolo Lagazzi. - p. 200-201 Il tempo: tra ascolto e visione / Antonio Olmi. - p. 202-207 E’ tempo che sia tempo / Leonardo Samonà. - p. 208-213

N. (5) - 6 (1991) - Letture figure Giorgio Caproni, un colloquio / a cura di Franco Scataglini e Fran- cesco Scarabicchi. - p. 13-19 Giuseppe Guglielmi, un atomo alla deriva / a cura di Massimo Raffaeli. - p. 21-27 Una franta allegoria (sul “Garofano rosso” di Elio Vittorini) / Roberto Bugliani. - p. 31-48 Faire du chemin avec...(poeti ed opere francesi in Italia oggi) / Leonardo Mancino. - p. 49-80

40 Verso

Ascoltare il silenzio: la poesia è conversazione attiva dell’Origi- ne / Guido Garufi. - p. 81-83 Retorica della poesia / Luigi Martellini. - p. 84-95 Letteratura e giustizia in / Enrico Capodaglio. - p. 96-103 La poesia e la città / Gabriele Scaramuzza. - p.107-111 Tra natura e tempo sospeso / Germana Duca. - p.112-116 Niente di personale / Roberto Bugliani. - p.117-120 La bella immagine / Fabio Pusterla. - p.121-127 Ferrara / Roberto Pazzi. - p.131-132 Raccontini / Gabriele Ghiandoni. - p.133-135 Immediati dintorni / Loretta Zoppi; Francesco Belluomini; Lino Angiuli; Aldo D’Antico; Acruto Vitali; Umberto Piersanti; Maria Lenti; Giancarlo Pennetti; Manuela Marino; Francesco Mottola; Gia Maria Vallese; Feliciano Paoli. - p.139-159 La città dei poeti / Frediano Sessi. - p.163-166 Ungaretti / Luigi Martellini. - p.167-169 Un recupero importante: Bruno Fonzi / Anna Vicari. - p.170-171 Pasolini / Guido Garufi. - p.172-174 Introduzione a Sereni / Brunilde Neroni. - p.175-178 Rimbaud / Marco Tornar. - p.179-182 Il suono di una sola mano / Pier Luigi Bacchini. - p.183-187 Il giorno / Guido Garufi. - p.191-192 Sulla separazione / Renzo Chiapperini. - p.193-194 Poesia “neo-metafisica” di Luigi Martellini / Gianni Grana. - p.195-197 Scrivere la passione / Giuliano Manacorda. - p.198 Martellini: paratestualità ed epigrafi / Remo Pagnanelli. - p.199 Il vero della vita / Daniele Garbuglia. - p.200-201 La vita anteriore / Guido Garufi. - p.202-203 La mdre e l’orto / Maria Lenti. - p.204-205 Tra cielo e abisso / Vincenzo Bendinelli. - p.206-207 Conversazione presunta / Renzo Chiapperini. - p.208-209 Una lettura per Neri / Daniele Garbuglia. - p.210-211 Dissipazioni allegoriche / Remo Pagnanelli. - p.212-213

41 Le riviste letterarie delle Marche

Il fumo degli anni / Enzo Casoldi. - p.214-215 Con gli occhi di un bambino / Angelo Ferracuti. - p.216-218 La fantasiosa geometria / Renzo Chiapperini. - p.219-220 Il bosco sofferto / Alida Airaghi. - p.221-223 Una fonte / Alida Airaghi. - p.224-225 Un luogo appartato / Angelo Ferracuti. - p.226-227 La favola e l’infanzia / Claudio Bonamore. - p.228-229 Il cielo dipinto / Giancarlo Pontiggia. - p.230-231 La luna della Senna / Edilio Venanzoni. - p.232-233 Poesia del padre e viceversa / Eugenio De Signoribus. - p.234-236

42

Lengua Lengua / direttore responsabile Gianni D’Elia. - numero zero (1982)-... - Milano : Crocetti. - cm.23 - Semestrale. - Dal numero zero al numero 3 l’editore è Flaminia di Pesaro e la redazione è composta da Stefano Arduini,Gianni D’Elia e Katia Migliori.Dal n.4 la rivista è edita da Il Lavoro Editoriale di Ancona e in redazione Stefano Arduini è sostituito da Attilio Lolini.Dal n.11 l’editore è Nicola Crocetti di Milano.

Numero zero (1982) Al lettore / [redazionale]. - p. 7-11 Continuando a sognare / Gianni Scalia. - p. 17-23 Una ritrovata timidezza / Angelo Romanò. - p. 24-28 Due righe, tre righe per un tempo ca(la)mitoso. Magari anche quattro righe,specifiche / Roberto Roversi. - p. 29-34 L’amore della lingua / Gianni D’Elia. - p. 35-53 Penna, così com’è, dentro il Novecento / Katia Migliori. - p.54-59 Frammenti sulla poesia italiana più recente / Stefano Arduini. - p. 60-65 Paginetta sulla critica / Massimo Raffaeli. - p. 66-69 Sulle scarpate tu,Volga,irrompi; Volga irrompi / Osip Mandel’stàm; trad. di Ugo D’Elia. - p. 75-77 Finester / Delio Tessa ; a cura di A.Romanò. - p. 81-88 Il silenzio morde / Donato Di Poce ; con una nota di Gianni D’Elia. - p. 91-100 “Sei lieder” / Roberto Russo ; con una nota di Stefano Arduini. - p. 103-109 Due poesie / Pierpaolo Loffreda. - p. 113-114 L’acqua / Eugenio De Signoribus. - p. 117-119 Poesie / Valerio Magrelli. - 1 Poesie / Gilberto Sacerdoti. - p. 129-131 Dentro / Franco Jannelli. - p. 135-138

45 Le riviste letterarie delle Marche

Protesi, sovrapposizioni, ripetizioni / Nicolas Athanassopoulos e Luca Sossella. - p. 141-145

Numero primo e secondo (1983) Editoriale . - p. 5-7 Prosa e poesia / Mario Luzi. - p. 15-17 Conversazione / Mario Luzi. - p. 18-40 Lettere a Sandro Penna / ; a cura di Katia Migliori. - p. 41-47 Con un sublime sottinteso / Katia Migliori. - p.48-54 Nel verso / Gianni D’Elia. - p.55-60 L’allegria tra avanguardia e restaurazione / Gianni Scalia. - p. 61-69 Vedere e sapere: appunti sulla metafora e l’immaginario / Sandro Briosi. - p. 70-85 Una poesia / Marina Ivànovna Cvetàeva ; trad. di Ugo D’Elia. - p. 91-95 Sei notturni / José Marìa Alvarez ; trad. di Stefano Arduini. - p. 99-111 Parigi di un parigino / Paul Léautaud ; trad. di Sandro Torrigiani. - p. 115-123 Prose / Nino Pedretti. - p.127-136 da “Il racconto di Oblomov” / Gianni D’Elia. - p. 139-148 Il diavolo di campagna / Pierpaolo Loffreda. - p.151-156 Smettere il primo abito / Eugenio De Signoribus. - p.159-160 L’edera nel falcone / Stefano Delfiore. - p.163-169 Imitazioni / Valter Galli ; nota di D.Argnani. - p. 173-186 Alla mia bambina / Silvia Cecchi. - p. 189-198 La fine dell’estate / Giovanna Sicari. - p. 201-205 Arie di sortita / Attilio Lolini. - p. 209-222 Poesie scritte sull’autobus / Franco Facchini. - p. 225-228 Pensieri in forma di versi / Stefano Arduini. - p. 231-239 Sette liriche / Donato Di Poce. - p. 243-249 Tre testi / Mario Lucini. - p. 253-257 Quattro testi / Rinaldo Rinaldi. - p. 261-265

46 Lengua

Numero terzo (1984) Santi: un’ambigua inquietudine (una giornata con Piero) / Attilio Lolini. - p. 11-24 Due prose / Piero Santi. - p. 27-42 Una lirica / Aleksander S. Puskin ; trad. di Ugo D’Elia. - p. 43-45 Poesie friulane riproposte / Pier Paolo Pasolini ; nota di Katia Migliori. - p. 47-54 Poesie in friulano e in lingua / Amedeo Giacomini. - p. 55-62 Tre poesie friulane / Elio Bartolini. - p. 63-67 I vevi doj amis / Nico Naldini. - p. 69-71 Ti tu magnéa la tò ciòpa de pan / Andrea Zanzotto. - p. 73-75 Nota dei nuovi / a cura di Gianni D’Elia. - p. 79- 87 Scrivi tu le mie parole / Claudio Gili. - p. 89-102 Scorgere / Maurizio Marotta. - p. 103-107 Il gorgo dei desideri e altri versi / Donato Di Poce.- p. 109-119 Tre lieder e tre ariette da Verlaine / Roberto Russo. - p. 121-126 Versi / Pierpaolo Loffreda. - p. 127-130 Vacanze (1979-1983) / Umberto Fiori. - p. 131-140 Notturne / Eugenio De Signoribus. - p. 141-142 da “In medium coeli” / Silvia Batisti. - p. 143-145 Una poesia / Alessandro Ricci. - p. 147-148 Due liriche e da Orazio / Francesco Dalessandro. - p. 149-151 Per quanto è lunga la notte / Giuseppe Grattacaso. - p.153-162 Tre poesie / Gianni D’Elia. - p. 163-165

Numero quarto (1985) Il deserto e dopo / Edmond Jabès ; a cura di Attilio Lolini. - p. 11-21 Un titolo / Pino Paioni. - p.22-39 Diceria di Baudelaire / Gianni D’Elia. - p. 40-63 Il diario: “per chi si scrive?” / Sandro Briosi. - p. 64-72 La teoresi dell’ultimo Zanzotto : note di lettura / Corrado Castellani. - p. 73-77 Poesie / Edmond Jabès ; trad. di Attilio Lolini, Antonio Prete, Katia Migliori ; con un saggio di Gabriel Bounoure e una nota di K.Migliori. - p. 81-109

47 Le riviste letterarie delle Marche

da “Les fleurs du mal” / Charles Baudelaire ; trad. di Gianni D’Elia. - p. 111-119 Una poesia / Stéphane Mallarmé ; trad. di Alceste Angelini. - p. 121-122 Tre inediti (1970) / Franco Loi. - p. 123-126 Cinque poesie / Giancarlo Consonni. - p. 127-132 Dieci liriche / Franca Grisoni. - p. 133-143 Inediti (1981-1984) / Mariella Bettarini. - p. 145-153 Un percorso (1979-1982) / Eugenio De Signoribus. - p. 155-163 Tre vacanze con un appunto / Umberto Fiori. - p. 165-169 Tre testi / Dario Magnanini. - p. 171-173 da “I tempi dell’attesa” / Luigi Oliveto. - p. 175-177 Cinque poesie / Roberto Pazzi. - p. 179-183 da “Poesiapittura” / Jean Robaey. - p. 185-187 da “Insegne” / Gino Zaccaria. - p. 189-191

Numero quinto (1985) Interdialettalità della lingua e letterarietà dei dialetti / Gianni D’Elia. - p. 9-14 Diario di poesia: Raffaello Baldini / Franco Loi. - p. 15-29 Dieci anni dopo: un incontro del 1975 a Bologna / Pier Paolo Pasolini, Giuliano Piazzi, Gianni Scalia. - p. 30-56 Liriche / Fedor Ivànovic Tjùtcev ; trad. e nota di Ugo D’Elia. - p. 59-66 Cinque poesie / Idea Vilarino ; nota e trad. di Martha L. Canfield. - p. 68-81 Scrivere è eliminare / Roland Jooris ; trad. di Jean Robaey. - p. 83-89 La mia stanza preferita: frammento / Paul Léautaud; trad. di Sandro Torrigiani. - p. 91-100 Due liriche e un racconto / Nico Naldini. - p. 101-109 Da Arnaut Daniel / Amedeo Giacomini e Fernando Bandini. - p. 111-121 Cjantade da li’ bigatis / Elio Bartolini. - p. 123-129 Nove liriche / Franco Scataglini. - p. 131-140 Due testi / Roberto Roversi. - p. 141-145 La poesia è l’anima nostra davanti alla morte / Luigi Di Ruscio. - p.147-153

48 Lengua da “Biografia” (1973-1982) / Attilio Lolini ; nota di Gianni D’Elia. - p. 155-171 Inediti / Alessandro Ricci. - p. 173-179

6 (1986) Conversazione / ; a cura di Doriano Fasoli. - p. 9- 17 Dibattito aperto: “Salvare l’autonomia della scrittura” / Roberto Pazzi. - p. 18-21 Diario di poesia: il paradiso perduto (Tolmino Baldassari) / Fran- co Loi. - p. 22-30 Qualcosa su Pasolini / Gianni D’Elia. - p. 31-53 Lettere a Massimo Ferretti (inedito) / Pier Paolo Pasolini. - p. 54-57 Poesie / Eino Leino ; trad. e nota di Elina Suolahti e Simo Orma. - p. 61-71 Omaggio a Philip Larkin / Attilio Lolini. - p. 73-81 “Lenguas harpadas” / Francisco Serrano ; trad. di Baldo Meo. - p. 83-91 da “Al rivi d’eria” / Tolmino Baldassari. - p. 93-107 Al biastémi / Walter Galli. - p. 109-111 Sette liriche / Gianni Fucci. - p. 113-119 da “Trunkful” / Massimo Ferretti ; nota di Massimo Raffaeli. - p. 120-128 Dai “Monologhi” (Prose inedite in lingua) / Nino Pedretti. - p. 129- 136 Effetto biografia sulla contemporaneità della lingua / Gregorio Scalise. - p. 137-142 Telegramma / Milo De Angelis. - p. 143 Ritorno a Spoon River / Silvia Batisti. - p. 144-150 Poesie / Walter Cremonte. - p. 151-157 Cinque poesie / Giuseppe Grattacaso. - p. 158-162 Frammento di un libretto interrotto / Sylvano Bussotti. - p. 163 Due liriche / Matteo Moraci. - p. 164-165 Due poesie / Stefano Mencherini. - p. 166-167 Certi giorni invece lei, la musa, scherza / Vittorio Cozzoli. - p. 169-

49 Le riviste letterarie delle Marche

7 (1987) “Poesie di un pendaglio da forca” (per Breyten Breytenbach) / Gianni D’Elia. - p. 9-12 Una fotografia di Irving Penn / Franco Fortini ; conversazione a cura di Attilio Lolini. - p. 13-28 Paesaggio con serpente: appunti a matita / Antonio Prete. - p. 29-34 Diario di poesia: Vittorio Sereni / Franco Loi. - p. 35-44 L’avventura di Giudici / Baldo Meo. - p. 45-53 Giudici o della sottrazione / Remo Pagnanelli. - p. 54-62 L’ “Idioma” di Zanzotto / Gianni D’Elia. - p. 63-68 Betocchi critico: le ragioni della poesia / Pietro Civitareale. - p. 69-76 Poesie / Paul Celan ; trad. e nota di Mario Specchio. - p. 79-91 Da “Il meridiano” / Paul Celan ; trad. di Laura Terreni. - p. 92-93 Avendolo ascoltato leggere / Jean Starobinski ; trad. di Pino Paioni. - p. 94 Tre inediti / Mario Luzi. - p. 95-98 Res amissa / Giorgio Caproni. - p. 99-101 La prossima abolizione della natura / Franco Fortini. - p.102 Versi / Giovanni Giudici. - p. 103 Experimentum mundi, experimentum peccati / Elio Bartolini. - p. 104-120 Cinque liriche / Amedeo Giacomini. - p. 121-125 Otto liriche / Luigi Bressan. - p. 126-133 Quattro poesie / Agnul M.Pittana. - p. 134-137 Morte della geometria / Giuliano Scabia. - p. 138-143 Tre inediti / Cosimo Ortesta. - p. 144-146 Cinque liriche / Gino Nogara. - p. 147-151 Cinque testi / Ercole Bellucci. - p. 152-156 Tre frammenti / Onofrio Lopez. - p. 157-159 Tre liriche / Francesco Scarabicchi. - p. 160-162 da “La cenere dei passeri” / Maurizio Marotta ; nota di Katia Migliori. - p. 163-169

8 (1988) “Lengua”: per il lavoro a venire / Gianni D’Elia. - p. 9-14 Conversazione / Cesare Brandi ; a cura di Doriano Fasoli. - p. 15-22

50 Lengua

Leopardi e la favola antica / Antonio Prete. - p. 23-34 Manzoni e la “verità locale” del dialetto / Franco Brevini. - p. 35-42 Diario di poesia: Giulio Trasanna, Eugenio Tomiolo / Franco Loi. - p. 43-59 Caproni: una lettura / Gianni D’Elia. - p. 60-67 Note sull’ultimo Luzi / Massimo Raffaeli. - p. 68-74 “Salutz” di Giovanni Giudici / Baldo Meo. - p. 75-79 Viviani: la lingua viva della scomparsa / Mario Santagostini. - p. 80-88 Palinsesto marchigiano / Guido Garufi, Remo Pagnanelli. - p. 89-94 Viaggio in fondo all’odio / Louis-Ferdinand Céline ; a cura di Massimo Raffaeli. - p. 97-112 Una lettera: Ferdinand / Attilio Lolini. - p. 113-119 Due testi / Emilio Adolfo Westphalen ; trad. e nota di Martha L. Canfield. - p. 120-127 Inediti (1982-1985) / Franco Loi. - p. 128-134 Poesie / Stefano Marino. - p. 135-139 Poesie / Ettore Baraldi. - p. 140-144 Doppia vita / Cesare Viviani. - p. 145-147 Luoghi / Anna Cascella. - p. 148-152 Quattro poesie / Antonio Ricci. - p. 153-156 Il silenzio o pudore / . - p. 157-161 Quattro testi / Gian Mario Lucini. - p. 162-165 Esempi / Umberto Fiori. - p. 166-169 Poesie / Ivano Fermini . - p. 170-173 Calendario vegetale / Silvio Giussani . - p. 174-178 Quattro Testi / Giorgio Mannacio. - p. 179-182 da “Altri notturni” (1984) / Luigi Martellini. - p. 183-185 Tre cabalette / Daniele Martino. - p. 186-188

9 (1989) La fortuna della poesia italiana / Vladimir Mikes. - p. 9-14 Feltre, i libri, gli amici / Silvio Guarnieri; conversazione a cura di Giovanni Trimeri. - p. 15-20 Poeti dialettali del Novecento / Franco Brevini; conversazione a cura di Francesco Scarabicchi. - p. 21-28

51 Le riviste letterarie delle Marche

Diario di poesia: Amedeo Giacomini, Franco Scataglini / Franco Loi. - p. 29-37 Un poeta in neovolgare / Gianni D’Elia. - p. 38-49 Bertolucci : le stanze del poema / Baldo Meo. - p. 50-56 La ricerca di Majorino / Biagio Cepollaro. - p. 57-66 Su Cucchi / Mario Santagostini. - p. 67-73 Parola-chiave : ironia / Edoardo Albinati. - p. 74-79 La poesia è la nudità della vita / Joe Bousquet ; a cura di Massimo Raffaeli. - p. 83-92 da “Sleep” (1953-1966) / Amelia Rosselli ; trad. di Emmanuela Tandello. - p. 93-103 Poesie / Vito Trombetta. - p. 104-112 Tre poesie / Giovanni Nadiani. - p. 113-115 Silvio / Silvio Guarnieri. - p. 116-123 Radames / Gilberto Severini. - p. 124-128 Nicoletta / Claudio Piersanti. - p. 129-136 Neapel und Berlin. Ein Brief / Enzo Rega. - p. 137-140 Botanico / Maurizio Marotta. - p. 141-147 Elegie pazze / Giuseppe Goffredo. - p. 148-153 Poemetto / Feliciano Paoli. - p. 155-157 Tre testi / Remo Pagnanelli. - p. 158-160 Notte del momento / Giovanna Sicari. - p. 161-167 Quattro testi / Guido Oldani. - p. 168-171 Tre graffiti / Marisa Ferrario Denna. - p. 172-174

10 (1990) Disarmonia del dialettale (una lettera) / Giovanni Nadiani. - p. 9-10 Festa critica / Pier Paolo Pasolini. - p. 11-17 Conversazione in atto / Roberto Roversi ; a cura di Gianni D’Elia. - p. 18-52 Hystrio: il teatro,memoria di vita / Mario Luzi ; a cura di Katia Migliori. - p. 53-58 Nuovo profilo di Luzi / Marco Marchi. - p. 59-64 Bertolucci: le stanze del poema (II) / Baldo Meo.- p. 65-69 Heidegger e il dialetto: la poesia di Johann Peter Hebel / Corrado Castellani. - p. 70-75

52 Lengua

Il lungo poema di Loi / Gianni D’Elia. - p. 76-84 Bertolani: i sentieri della contea / Paolo Lagazzi. - p. 85-88 La poesia di Milo De Angelis / Mario Santagostini. - p. 89-94 Bilenchi e gli anni del “Nuovo Corriere” / Roberto Barzanti. - p. 95-105 Serialità del “giallo”; Nero Wolfe e dame Agatha / Attilio Lolini. - p. 106-114 Consigli ai giovani letterati / Charles Baudelaire ; a cura di Anto- nio Prete. - p. 117-124 Canzonette amorose / Angelo Romanò. - p. 125-127 Pesci rossi che nuotano in un mare d’inchiostro / Roberto Roversi. - p. 128-135 Inediti / Franco Loi. - p. 136-142 Inediti / Amedeo Giacomini. - p. 143-146 Otèvi (ottave) / Emilio Rentocchini. - p. 147-156 Quattro poesie / Silvio Ramat. - p. 157-160 Da una raccolta / Antonio Ciuffa. - p. 161-165 Tre testi / Tonino Valentini. - p. 166-168 Quattro poesie / Elio Tavilla. - p. 168-172 Come piace a noi / Walter Cremonte. - p. 173-177 Inerzie / Marco Ferri. - p. 178-181 L’onda calma del bosco / Francesco Piemonte. - p. 182-184

11 (1991) “Della spada l’iniqua ragion” / Antonio Prete. - p. 9 Su Bounoure e Jabès / Edmond Jabès ; conversazione con Katia Migliori. - p. 10-19 Ricordo di Angelo / Gianni D’Elia. - p. 20-23 Una lettera cominciata più volte / Angelo Romanò. - p. 24-39 Romanò, oltre la catena dei giorni / Roberto Roversi. - p. 40-43 Pomeriggio di compleanno (una conversazione con ) / Attilio Lolini. - p. 44-50 Diario di poesia: Franco Fortini / Franco Loi. - p. 51-62 Penna, pifferaio incantatore / Nico Naldini. - p. 63-68 “Le Occasioni” di Montale / Baldo Meo . - p. 69-73 “Dallo stesso luogo”: la poesia di Giampiero Neri / Daniela Marcheschi. - p. 74-80

53 Le riviste letterarie delle Marche

Lo sguardo di Magrelli / Mario Santagostini. - p. 81-86 Lettere e note a Jabès / Gabriel Bounoure ; a cura di Katia Miglio- ri. - p. 89-95 Poesie segrete / Angelo Romanò. - p. 96-101 Autoritratto (1960) / Romano Bilenchi. - p. 102-103 Sei liriche / Armando Fellin ; nota di Massimo Raffaeli. - p. 104- 111 Inediti / Tolmino Baldassari. p. 112-115 Inediti / Giovanni Nadiani. - p. 116-120 Nòvi otèvi (nuove ottave) / Emilio Rentocchini. - p. 121-130 Vigilia / Fernando Marchiori. - p. 131-135 Aeroporto contadino / Franco Buffoni. - p. 136-140 Poesie / Stefano Dal Bianco. - p. 141-144 Devozione / Daniela Attanasio. - p.145-147 Vedute / Maurizio Marotta. - p. 148-152

12 (1992) La direzione di Giudici / Gianni D’Elia. - p. 11-13 L’èra nuova (1899) / Giovanni Pascoli. - p. 14-27 Sentire l’irreparabile: “l’èra nuova” di Pascoli / Rocco Ronchi. - p. 28-38 Diario di poesia: Giacomo Noventa / Franco Loi. - p. 39-45 “La poesia, l’unica parola...” / Giorgio Caproni ; a cura di Luigi Amendola. - p. 46-48 Res amissa: possiamo chiamarla speranza? / Walter Cremonte. - p. 49-50 Res amissa: cronistoria di un dono / Gianni D’Elia. - p. 51-56 In margine ai versi livornesi di Caproni / Walter Cremonte. - p. 57-65 Rebora mistico dell’ansia / Gualtiero De Santi. - p. 66-71 Bertolucci: i colori della creazione / Paolo Lagazzi. - p. 72-78 “Frontiera” di Vittorio Sereni / Giorgio Luzzi. - p. 79-85 Pretesto metrico zanzottiano (1938-1957) / Stefano Dal Bianco. - p. 86-104 Due inediti / Giorgio Caproni. - p. 107-108

54 Lengua

Cinque poesie (1938-1954) / Andrea Zanzotto ; nota di Stefano Dal Bianco. - p. 109-117 La rèzita / Walter Galli. - p. 118-122 ‘A jurnata / Achille Serrao. - p. 123-126 Quannu sciròccu ciùscia / Nino De Vita. - p. 127-135 In terza lingua / Michele Sovente. - p. 136-139 Il fiume / Adelio Fusé. - p. 140-142 Discorsi inibiti / Gianluca Manzi. - p. 143-148 Nelle finestre i giorni / Mario Benedetti. - p. 149-156 Quaderno di incerta aria / Daniele Garbuglia. - p. 157-158 In incognito / Gabriele Zani. - p. 159-162 da “Grucce d’oro” / Antonio Camaioni ; nota di Gianni D’Elia. - p. 163-168 Nuove occasioni / Gian Carlo Zagni. - p. 169-175 Inediti / Renzo Chiapperini. - p.176-178 da “Caccia alla lepre” / Marcello Marciani. - p. 179-181

55

Hortus Hortus : rivista di poesia e arte / Direttore responsabile Vittorio Bellagamba ; sez. letteraria a cura di Eugenio De Signoribus ; sez. arti- stica a cura di Riccardo Lupo. - n.1 (giugno 1987) - ... - Grottammare: Stamperia dell’Arancio. - cm.24. - Semestrale. - Dal n.1 al n.6 la rivista è stata curata da Giorgio Voltattorni M. e Luciano Bruni.

N. 1 (1987) Ricognizioni e pretesti : nota occasionale sulla poesia marchigia- na / Guido Garufi. - p.3-8 Testi / Guido Garufi; Remo Pagnanelli; Umberto Piersanti; Tiziana Alberti; Eugenio De Signoribus; Roberto Piangatelli; Francesco Scarabicchi; Gianni D’Elia; Luigi Martellini. - p.11-21 Poesie / Ferenc Baranyi ; a cura di Aldo Severini e Maya Scheg- gia. - p.22-24 Scostando “La veste di carta argentata” / Paolo Concetti. - p.26-27 Scritto per Paolo Anniballi / Giorgio Voltattorni M. - p.27-28 Umberto Piersanti tra cinema e poesia / Luciano Bruni. - p.29-30

N. 2 (1987) Nota su Remo Pagnanelli / Eugenio De Signoribus. - p.6 Leopardi e la recente poesia marchigiana: la nozione di Natura / Remo Pagnanelli. - p.7- 17 Testi / Franco Di Carlo; Dante Maffia; Giorgio Voltattorni M.; Guido Garufi; Luigi Di Ruscio. - p.20-34 Scritto per la pittura di Carlo Marchetti / Giorgio Voltattorni M. - p.36-39 Frammenti / Angelo Ferracuti. - p.40-43 Luigi Martellini : Eidola / Luciano Bruni. - p.45

57 Le riviste letterarie delle Marche

Leonardo Mancino : La dissipazione del talento / Eugenio De Signoribus. - p. 45-46 Clara Sereni : Casalinghitudine / Antonio Attorre. - p. 46

N. 3 (1988) Bruno Fonzi : le insidie dell’intelligenza / Gualtiero De Santi. - p. 4-6 Dante Maffia : A vite i tutte i jurne / Franco Di Carlo. - p. 7-9 Testi / Anna Bracciani; Fabio Doplicher; Maria Lenti; Maurizio Marotta; Remo Pagnanelli; Feliciano Paoli; Aldo Severini. - p. 11-27 Poesie / Seamus Heaney ; trad. di Gino Scatasta. - p. 29-33 Nacqui a Le Havre / Raymond Queneau ; trad. di Massimo Raffaeli. - p. 34-36 Paolo Annibali : il sogno dell’angelo / Franco Solmi. - p. 38-39 Luigi Spacal : memoria di pietra / Antonello Trombadori. - p. 40-41 Paolo Birolini : M’hanno cresciuto dèi / Angelo Ferracuti. - p. 43 Renzo Chiapperini : Help-Town / Baldo Meo. - p. 43-44 Gianni D’Elia : 1977 / Antonio Attorre. - p. 44-45 Antonio Facchin : Il frutto che domina / Baldo Meo. - p. 45-46 Massimo Ferretti : Lettere a Pier Paolo Pasolini e altri inediti / Luciano Bruni. - p. 47-48 Attilio Lolini : Morte sospesa / Gabriele Ghiandoni. - p. 48-49 Umberto Piersanti : Passaggio di sequenza / Remo Pagnanelli. - p. 49-52 Paolo Ruffilli : Piccola colazione / Francesco D’Alessandro. - p. 52-53

N. 4 (1988) Due poeti / Umberto Piersanti. - p. 5-9 Testi / Giacinto Spagnoletti; Luigi Fontanella; Renzo Chiapperini; Baldo Meo; Franco Arminio. - p. 13-25 Cinque testi / Mririda n’Ait Attik ; a cura di Giuseppe Gennari. - p. 29-34 Il mio Leopardi figurato / Valeriano Trubbiani. - p. 37-40 L’estrema originalità di Mastroianni incisore / Floriano De Santi. - p. 41-43 Lisbona, Haparanda, Xanthi / Paolo Concetti. - p. 44-47

58 Hortus

Intervista sull’Infernuccio / Annalisa Migliori e Gianni D’Elia. - p. 47-49 Implicazioni ed omissioni di una “Piccola colazione” / Elio Bartolini. - p. 49-51 Nico Naldini : La curva di San Floreano / Massimo Raffaeli. - p.51-52 Luigi Di Ruscio : Palmiro / Gabriele Ghiandoni. - p. 52-54 Stefano Lanuzza : Lo sparviero sul pugno / Maria Lenti. - p. 54

N. 5-6 (1989) Rileggere Matacotta / Carla Capesciotti. - p. 4-14 Testi / Alida Airaghi; Franco Cavallo; Maurizio Pallante; Brunilde Neroni . - p. 16-22 Geoffrey Hill e le atrocità della lingua / Marco Fazzini. - p. 24 Poesie / Geoffrey Hill ; trad. M.Fazzini. - p. 25-32 Sul mestiere di scultore e altre riflessioni / Valeriano Trubbiani. - p.34-40 Due presenze dell’avanguardia...storica : Bruno Munari e Luigi Veronesi / Luciano Marucci. - p. 41-47 Ticino felice ? / Fabio Pusterla ; nota di Massimo Raffaeli. - p. 47-49 Eugenio De Signoribus : Case perdute / Francesco Scarabicchi. - p. 51-52 Franco Di Carlo : Le stanze della memoria / Renzo Chiapperini. - p. 52-53 Rita Dinale : Una quieta pazienza / Giuseppe Mazzotta. - p. 54-55 Domenico Cara : La rigenerazione nei ragni / Giorgio Luzzi. - p. 55-57 Marina Pizzi : Gli angioli patrioti / Gabriele Ghiandoni. - p. 57-58 Massimo Cescon : Effetti del cielo dipinto / Franco Manzoni. - p. 58-60 Davide Argnani : La casa delle parole / Pietro Civitareale. - p. 60-61

N. 7 (1990) La poesia come immagine plastica / a cura di Luciano Marucci. - p. 4-12 Testi / Osvaldo Licini;Acruto Vitali; Vincenzo Consalvi; Marco Ferri; Franco Manzoni; Loretta Zecchillo. - p. 14-23

59 Le riviste letterarie delle Marche

Aspetti d’amore: la poesia di Ruth Miller / Marco Fazzini. - p. 25 Poesie / Ruth Miller ; trad. M.Fazzini. - p. 26-32 L’immaginario poetico di Notari inedito / Romano Notari. - p. 34-37 La poesia di Umberto Piersanti / Lorella Rotondi Amorosi. - p. 38-46 Minimal individual intimisti / Gian Ruggero Manzoni. - p. 47-49 Davide Barilli : La fascia del turco / Paolo Lagazzi. - p.51-52 Gio Ferri : Albi / Gabriele Ghiandoni. - p.52-54 Raffaella Del Puglia : La Regina di Napoli / Ferdinando Luciani. - p. 54-55 Gualtiero De Santi : Lo spazio della dispersione / Franco Mancinelli. - p. 55-57 Luigi Fontanella : Stella saturnina / Renzo Chiapperini. - p. 57-58 Jolanda Insana : La clausura / Alida Airaghi. - p. 58-60 Fabio Pusterla : Bocksten / Massimo Raffaeli. - p. 60-61

N. 8 (1990) Tra mistero ed esistenza: tre poeti (Acquabona, Cini, Rovinelli) di fronte all’esperienza religiosa / Gualtiero De Santi. - p. 4-12 Testi / Remo Pagnanelli; Laura Canciani; Claudio Gargano; Adriana Notte; Lisabetta Serra; Leonardo Zanier. - p. 14-27 Canzoni / Kabir ; a cura di Brunilde Neroni. - p. 29-32 Omar Galliani. Pro-e-vocazione / a cura di Luciano Marucci. - p. 34-44 Il subacqueo / Alida Airaghi. - p. 46 Al di là del ponte / Franca Cleis. - p. 47-48 (il sogno adolescente) / Eugenio De Signoribus. - p. 48-49 Naufragio / Angelo Ferracuti. - p. 50-53 Ercole Bellucci : Vanvera / Gabriele Ghiandoni. - p. 55-56 Maurizio Cucchi : La luce del distacco / Baldo Meo. - p. 56 Gianni D’Elia, Segreta / Maurizio Marotta. - p. 57-59 Gabriele Ghiandoni : Trattatello di geometria fantasiosa / Marco Ferri. - p. 59-60 Franco Manzoni : Totò / Vincenzo Guarracino. - p. 60-62 Francesco Scarabicchi : Il viale d’inverno / Maria Lenti. - p. 62-63

60 Hortus

N. 9 (1991) Quattro passi nella nuova poesia / Roberto Bugliani. - p. 4-18 Testi / Gianfranco Bozzi ; Fabio Ciriachi ; Stefania Portaccio ; Rossana Roberti. - p. 20-26 Pietre taglienti / Chairil Anwar ; a cura di Laura Strappa. - p. 28- 30 Le vie evolutive “al di là della pittura” / Luciano Marucci. - p. 32-34 Albe senza rimedio / Paolo Lanaro. - p. 34-35 Riflessioni sull’incisione / Silvio Lacasella. - p. 35-37 Guardando Morandi / Domenico Pupilli. - p. 37-55 Due poeti in dialetto da aree marginali : Mancino e Maffia / Ga- briele Ghiandoni. - p. 57-59 Maria Pia Quintavalle : Lettere giovani / Paolo Lagazzi. - p. 59- 60 Guido Garufi : Conversazione presunta / Maria Lenti. - p. 60-61 Elio Fiore : Dialoghi per non morire / Baldo Meo. - p. 62 Elio Grasso : L’Angelo delle distanze / Elio Tavilla. - p. 63-64

N. 10 (1991) Ercole Bellucci: un’ipotesi di lettura / Maria Lenti. - p. 7-13 Testi / Ercole Bellucci; Francesco Lista; Leonardo Mancino; Feliciano Paolo; Valeria Rossella. - p. 17-27 Poesie / Josè Maria Valverde ; trad. di Francesco Tentori Montalto. - p. 31-35 Riflessioni sull’incisione / Roberto Stelluti. - p. 39-41 Bartolini ed altri (tra arte e letteratura) / Domenico Pupilli. - p. 41-44 TG-FLASH: venerdì, 12 luglio 1991 / Paolo Concetti. - p. 44-47 Niccolò Gallo / Massimo Raffaeli. - p. 47-49 Valeriano Trubbiani : dal suono alla parola / Giorgio Voltattorni M. - p. 49-53 Cesare Ruffato : la poesia nel dialetto della sua Padova diletta / Gabriele Ghiandoni. - p. 57-59 Giacinto Spagnoletti : Poesie raccolte / Alida Airaghi. - p. 59-60 Marco Ferri : L’apparenza necessaria / Angelo Ferracuti. - p. 61-62 Franco Cordelli : Guerre lontane / Baldo Meo. - p. 62-63

61 Le riviste letterarie delle Marche

N. 11 (1992) Quasi un editoriale. - p. 3 Due stagioni / Eugenio De Signoribus. - p. 5-6 Poesie offerte a Paolo Volponi / Tiziana Alberti; Dario Bellezza; Ercole Bellucci; Roberto Bugliani; Gianfranco Ciabatti ; Tommaso Di Francesco; Roberto Di Marco; Franco Fortini ; Gabriele Ghiandoni; Francesco Leonetti; ; Roberto Roversi; Patrizia Valduga. - p. 9-28 Lo strale del silenzio / Gualtiero De Santi. - p. 31-40 Tensione ritmica e energia politica nella poesia dell’ultimo Volponi / Francesco Muzzioli. - p. 41-45 Dalla critica sulla poesia di Paolo Volponi / Maria Lenti. - p. 47-55 Incontro con l’artista Bruno Ceccobelli : L’arte del possibile rea- le / Luciano Marucci. - p. 59-74

N. 12 (1992) (verso Balcania) / Eugenio De Signoribus. - p. 3 La voce, meglio ancora il silenzio / Marzio Pieri. - p. 7-8 Il detto familiare / Clio Pizzingrilli. - p. 9-12 La voce della Gènia / Giuseppe Morandi e Peter Kammerer. - p. 13-16 “Dare voce” : dai primitivi a noi supercivilizzati / Mario Spinella. - p. 17-19 I luoghi della poesia / Gregorio Scalise. - p. 20-25 Viaggio a Cuma: la voce della Sibilla /Paolo Concetti. - p .26-39 Scrivo da una casa che sto per lasciare / Alida Airaghi. - p. 43-46 Le radici di dentro / Fabio Doplicher. - p. 47-52 Vivere nella pianura / Aldo Ferraris. - p. 53-55 Tempi e luoghi / Marco Ferri. - p. 56-59 Da-Dà / Gabriele Ghiandoni. - p. 60-63 Voce del luogo / Dante Maffia. - p. 64-69 Brevi prose / Francesco Scarabicchi. - p. 70-72 Poesia e residenza / Massimo Raffaeli. - p. 75-81 Una lunga consuetudine : paragrafo per Remo Pagnanelli / Fran- cesco Scarabicchi. - p. 85-88

62 Hortus

Ricordo del poeta Siro Angeli / Alida Airaghi. - p. 89-91 Un certo Acruto Vitali / Angelo Ferracuti. - p. 92-93 Odetta di Tiziana Alberti / Maria Lenti. - p. 94-95 La bella mano di Stefano Dal Bianco / Baldo Meo. - p. 96-97 Hamsund di Flavio Ermini / Aldo Ferraris. - p. 98-99 Due voci: Coco e Fontanella / Renzo Chiapperini. - p. 100-102 Per gli 85 anni di Bruno Munari / Luciano Marucci; Domenico Pupilli . - p. 107-117 Teoremi sull’arte / Bruno Munari. - p. 118-121

63

Cartolaria Cartolaria : almanacco di letteratura / redazione Ercole Bellucci,Marco Ferri,Gabriele Ghiandoni. - 1988 - ... - Pesaro : Editrice Flaminia. - cm. 24 - Annuale - Grafica di Valter Gambelli e Silvia Pantanelli.

1988 (1) Com’era Sbarbaro / Carlo Bo. - p. 11-14 Diario 1987 / Paolo Volponi. - p. 17-20 Diario / Luciano Anselmi. - p. 21-22 Taccuini (gennaio-aprile 1988) / Franco Scataglini. - p. 23-26 Il porto abbandonato / Gabriele Ghiandoni. - p. 29-34 Il mio chiaroscuro / Giancarlo Pandini. - p. 35-36 Poesie / Ghiannis Ritsos ; trad. Nicola Crocetti. - p. 41-48 Poesie / Franco Loi. - p. 49-56 La guerra dei sette anni / Roberto Roversi. - p. 57-61 I magi neri / Ercole Bellucci. - p. 62-73 Tre poesie / Amedeo Giacomini. - p. 74-76 Due stanze / Gianni D’Elia. - p. 77-78 da “Preparativi per la villeggiatura” / Remo Pagnanelli ; nota di E.De Signoribus. - p. 79-80 Rimelle ritrose / Eugenio De Signoribus. - p. 81-84 Sonora alcova / Marina Pizzi. - p. 85-90 Sei poesie / Silvano Ceccarini. - p. 91-96 Fragmenta da “Le ceneri di Pasolini” / Ermes Dorigo. - p. 97- 100 Cronaca di una notte dei tempi / Paolo Volponi. - p. 101-106 da “Winckelmann” / Tommaso Di Francesco. - p. 107-118 Istantanee / Marco Ferri. - p. 119-121 La coda del Salmone / Attilio Lolini. - p. 122-130

65 Le riviste letterarie delle Marche

da “Libro con me ovvero calendario del libro perpetuo” / Ercole Bellucci. - p. 133-136

1989 (2) Ricordo di Saba / Carlo Bo. - p. 11-13 Il “sempre meno” dell’arte : intervista a Jean Marie Straub / a cura di Peter Kammerer. - p. 17-20 Una idea del riassunto / . - p. 21-22 Un fosso unico per tutti / Fabio Tombari. - p. 25 Luoghi / Mario Luzi. - p. 26-32 Introduzione alla poesia di / Giacinto Spagnoletti. - p. 35-46 Sinfonietta “minima”: le pagelle di Antonio Pizzuto / Gabriele Ghiandoni. - p. 47-52 Diario di “Lengua” / Gianni D’Elia. - p. 53-58 Panegirico: il pendolo di Foucault di Umberto Eco / Ercole Bellucci. - p. 59-64 Il giardino vede / Odisseo Elitis ; trad. Nicola Crocetti. - p. 67-73 da “Una donna” / Tassos Livaditis ; trad. Massimo Cazzulo. - p. 74-75 Testi / Georges Perec ; a cura di Pino Paioni. - p. 76-82 Poesie / Karl Krolow ; a cura di Ursula Vogt. - p. 83-93 L’area esplosiva / Roberto Roversi. - p. 94-96 Pigmei e altri scritti / Giampiero Neri. - p. 97-99 Poesie / Ercole Bellucci. - p. 100-105 4 proposte per gli oggetti trovati / Gregorio Scalise. - p. 106-109 L’età nera / Marco Ferri. - p. 110-114 Poesie / Amedeo Giacomini. - p. 115-118 Poesie / Giancarlo Consonni. - p. 119-123 da “Immagini” (1984-1988) / Luigi Martellini. - p. 124-125 Alice in Francia / Raymond Queneau ; trad. di Massimo Raffaeli. - p. 126-130 A casa per il week end / Gurney Norman ; trad. di Anna Scannavini e una nota di Alessandro Portelli. - p. 131-136 da “I veleni” / Gabriele Ghiandoni. - p. 137-142 Il nostro concittadino / Marco Papa. - p. 143-146 Fuori dal verso / Francesco Scarabicchi. - p. 147-148

66 Cartolaria

Hammett,una bomba: i romanzi dell’ex-detective / Luciano Anselmi. - p. 151-152 Lettura dei sillabari / Silvano Ceccarini. - p. 153-154 Insetti in un blocco d’ambra / Marco Ferri. - p. 155-156 L’amarcord di Georges Perec / Gabriele Ghiandoni. - p. 157

1990 (3) Su Mario Luzi / Carlo Bo. - p. 9-10 Diario 1987 / Paolo Volponi. - p. 13-18 Paese, paesi / Luciano Anselmi. - p. 19-20 Nodi al fazzoletto / Paolo Pallotta. - p. 21-22 Tre poesie di un poeta dialettale non dimenticato : Pasqualon / a cura di Sanzio Balducci. - p. 25-34 “Aforismi” e dialetto / Gabriele Ghiandoni. - p. 35-39 Per il cinquantenario del simbolismo ovvero Céline / Paul Nizan; a cura di Massimo Raffaeli. - p. 43-46 Lettere e note / Gabriel Bounoure ; a cura di Katia Migliori. - p. 47-51 da “Libressa” / Ercole Bellucci. - p. 53-60 Vetrate / Ghiannis Ritsos ; trad. di Nicola Crocetti. - p. 63-73 Dallo stesso luogo / Giampiero Neri. - p. 75-76 Sei poesie / Eugenio Tomiolo. - p. 77-82 Voci dal muro / Eugenio De Signoribus. - p. 83-86 Una rosa e dittico / Marco Ferri. - p. 87-89 Poesie / Silvano Ceccarini. - p. 91-93 Quattro poesie / Giorgio Mannacio. - p. 95-98 Inedite / Ercole Ugo D’Andrea. - p. 99-100 Fogliolina / Vivian Lamarque. - p. 101 L’intervista / Giuseppe Pontiggia. - p. 103-106 Sandra / Claudio Piersanti. - p. 107-109 Spostamenti / Gabriele Ghiandoni. - p. 111-116 Il Salmone: epilogo secondo / Attilio Lolini. - p. 117-120 da “Young man, young dog” / Flavio Ermini. - p. 121-124 Per Georges Simenon / Luciano Anselmi. - p. 127-129 Viaggio attorno alla camera chiara / Marco Ferri. - p. 131-132 Georges Perec e la sua “specie di spazio” / Gabriele Ghiandoni. - p. 133-134.

67 Le riviste letterarie delle Marche

1991 (4) Poesie / Federigo Tozzi ; a cura di Attilio Lolini. - p. 9-19 Su Pavese / Carlo Bo. - p. 21-22 Piazza Libia / Giampiero Neri. - p. 25 Il ladro di Bagdad sotto l’abbaino / Claudio Grisancich. - p. 27-31 da “Io Feuerbach” e “Note di regia per Rotterdam” / Tankred Dorst ; a cura di Graziella Galvani e Peter Kammerer. - p. 35-44 da “Langage tangage” / Michel Leiris ; trad. di Massimo Raffaeli. - p. 45-47 Intervista a Edoardo Sanguineti / Giorgio Tabanelli. - p. 49-53 da “Libretto di piccoli pezzi per burattini” / Roberto Roversi. - p. 55-58 Poesie / Li Qingzhao ; a cura di Anna Bujatti. - p. 61-68 Poesie / Ghiorgos Seferis ; a cura di Massimo Cazzulo. - p. 69-76 da “Protesta” / Nikiforos Vrettakos ; a cura di Massimo Cazzulo. - p. 77-82 Quattro poesie / Titos Patrikios ; a cura di Massimo Cazzulo. - p. 83-84 Due poesie / Dick Davis ; trad. di William Rivière. - p. 85-86 Tre poesie / Robert Wells ; trad. di William Rivière. - p. 87-89 Due poesie / William Rivière. - p. 91-94 Clima della “solitudine e gli altri” / Giancarlo Majorino. - p. 95-97 Giaculatoria / Neuro Bonifazi. - p. 99-101 Il partigiano impiccato / Siro Angeli. - p. 103-105 Versi bumerang / Ercole Bellucci. - p. 107-114 Quattro poesie / Fabio Pusterla. - p. 115-118 Tre poesie / Antonio Rossi. - p. 119-121 Testi inediti / Remo Pagnanelli. - p. 123-128 da “Tasche d’erba” / Giuliano Donati. - p. 129-132 El Sol (1990) / Franco Scataglini. - p. 133-135 Tre poesie / Giovanni Nadiani. - p.137-139 Testi inediti / Gabriele Ghiandoni. - p.141-146 Tre poesie / Paolo Lezziero. - p.147-149 L’eterno nemico al circolo degli scacchi / Giuseppe Pontiggia. - p.151-153 Chiose sull’ultimo romanzo di Stefano Boccalatte / Roberto Roversi. - p.155-157

68 Cartolaria

Oggetti / Gabriele Ghiandoni. - p.159-168 (ciò che gli occhi non vedono) / Eugenio De Signoribus. - p.169-171 Confusione / Marco Ferri. - p.173-176 Giancarlo Majorino e il superamento della provvisorietà della storia / Gio Ferri. - p.179-18O Delfini Postumo / Massimo Raffaeli. - p.181 Il grillo della Suburra / Ermes Dorigo. - p.182-183 Nota su Sandro Penna / William Rivière. - p.184-185 Ignoto del XX secolo / Silvano Ceccarini. - p.186-187 Una disarmata malinconia: brevi note su Ugo Facco de Lagarda / Francesco Scarabicchi. - p.188-189

1992 (5) La vista e le sviste di Umberto Saba / Neuro Bonifazi. - p.9-17 Diario è ricerca / Carlo Bo ; intervista di Claudio Altarocca. - p.21-24 Diario (1991) / Ercole Bellucci. - p.25-26 (lode dei formicatori) / Eugenio De Signoribus. - p.29 La mia città / Gabriele Ghiandoni. - p.31-32 Un luogo sicuro / Angelo Ferracuti. - p.33-35 Topodinamica / Alessandro Bogliolo. - p.37 Le parole-di-scienza. Poesie malgasce / Jean Paulhan ; a cura di Renato Turci. - p.41-45 Sulla questione tedesca / Heiner Muller ; a cura di Peter Kammerer. - p.47-56 da “Apologia del male” / Marcel Jouhandeau ; a cura di Massimo Raffaeli. - p.57-60 Ai lettori cinesi / ; con una nota di Anna Bujatti. - p.61-63 Ultime lamentazioni di Abel Martìn / Antonio Machado ; trad. di Francesco Scarabicchi. - p.67-68 Poesie / Sarah Kirsch ; trad. di Ursula Vogt. - p.69-79 Cinque pezzi / Ercole Bellucci. - p.81-87 Cosa cosetta / Paolo Ruffilli. - p.89-91 La canzone degli occhi di diamante / Franco Buffoni. - p.93-96 Erode fa la classe delle favole / Marina Pizzi. - p.97-101 Disamore / Cesare Ruffato. - p.103-107 Quattro canzoni / Giovanni Nadiani. - p.109-112

69 Le riviste letterarie delle Marche

Dediche / Silvano Ceccarini. - p.113-120 Poesie / Guido Garufi. - p.121-123 Poesie / Manuel Sulpizio. - p.125-128 A corti passi / Davide Argnani. - p.129-132 da “L’acacia” / Claude Simon ; a cura di Giovanni Bogliolo. - p.133-136 Pesci rossi che nuotano in un mare d’inchiostro (II°) / Roberto Roversi. - p.137-144 Un massacro / Claudio Piersanti. - p.145-147 Camminare / Marco Ferri. - p.149-151 Ricordo di Luigi Bartolini / Paolo Volponi. - p.155-156 Un nodo di vento, alto, sulla nuca: appunti sulla poesia delle don- ne / Maria Lenti. - p.157-159 Leonardo Sinisgalli: il poeta-ingegnere dai funambolici giochi sulla parola / Gabriele Ghiandoni. - p.160 Per I.Brodskij : lettura di “East Finchley” / Marco Ferri. - p.161-162

70

Profili letterari Profili letterari / direttore Marco Alloni. - n.1 (1991) - ... - Urbino : Editrice Montefeltro. - cm.24 - Semestrale. - Redazione: A.Bollini, R.Buccioni, S. Ritrovato, M. Sulpizio, E. Venanzoni, S.Zaffini.

1 (1991) Editoriale La camera della mente: appunti sul romanzo contemporaneo ita- liano / Roberto Pazzi. - p. 1-8 Le frontiere del romanzo: note per un saggio sulla narrativa ita- liana contemporanea / Tiziano Salari. - p. 9-20 Giuseppe Pontiggia : il fallimento nella scacchiera / Marco Alloni. - p. 21-27 Grytzko Mascioni: lo sconfinato piacere degli dei / Giorgio Luzzi. - p. 29-33 Pier Vittorio Tondelli: dal romanzo-adolescente al romanzo-adul- to / Andrea Bollini. - p. 35-41 Paola Capriolo: i sentieri dell’anima / Rossano Buccioni. - p. 43-48 Cinque domande sulla poesia italiana / M. Lunetta, U. Piersanti, G.Corlito, M.Martelli, G.De Santi. - p. 49-56 Franco Brevini: situazione e prospettive della poesia dialettale / Marco Alloni e Salvatore Ritrovato. - p. 57-63 Valerio Magrelli: l’antitesi della scrittura / Salvatore Ritrovato. - p. 65-73 Nico Naldini: il primo tempo friulano / Gualtiero De Santi. - p. 75-81 Guido Garufi: il dramma dello “scriba” / Edilio Venanzoni. - p. 83- 87 Marco Tornar: dal malessere epocale ai lirici segni “naturali” / Plinio Perilli. - p. 89-91

73 Le riviste letterarie delle Marche

Poesie / Piero Bigongiari, Giampiero Neri, Maurizio Marotta, Marco Tornar, Vittorio Gasparini, Mauro Maré, Achille Serrao, Fernando Grignola. - p. 93-122 Appunti di poetica / Umberto Piersanti. - p. 125-129 Paolo Di Stefano: il poco a poco della vita / Sergio Zaffini. - p. 130-132 Marco Ferri: tra essere e apparire / Katia Migliori. - p. 133-134 Flavio Medici: situazione della narrativa svizzero-italiana con- temporanea / Marco Alloni e Sergio Zaffini. - p. 135-142 Gilberto Isella: situazione della poesia svizzero-italiana contem- poranea / Marco Alloni e Sergio Zaffini. - p. 143-147 Mario Luzi: Dante da mito a presenza / Giovanna Ioli. - p. 148-151 Umberto Eco tra parola e avanguardia / Edilio Venanzoni. - p. 152-154 I poeti della Svizzera italiana nell’ultimo ventennio (1969-1989) / Manuel Sulpizio. - p. 155-156 Italiana: antologia dei nuovi narratori / Michele Di Maggio. - p. 157-158 Fughe incrociate: / Anna Bucarelli. - p. 159-160 Mutazioni: Nelo Risi / Antonio Savino. - p. 161-162 I violini del diluvio: Toti Scialoja / Enrico Rossi. - p. 163 Manoscritto mai ritrovato: Carlo Andrea Falvella / Michela De Fabritiis. - p. 164-165 Punto di non ritorno: Enzo Muzii / Irene Zerbini. - p. 166-167

2 (1992) Un dialogo aperto / Grytzko Mascioni Mario Luzi: nell’opera del mondo / Manuel Sulpizio. - p. 3-25 Raffaello Baldini: il dialetto come lingua dell’estraneità / Franco Brevini. - p. 27-33 Dario Bellezza tra trasgressione e ferialità / Gualtiero De Santi. - p. 35-37 Fabio Pusterla: dal detrito al senso / Sergio Zaffini. - p. 39-43 Gesualdo Bufalino: lo scrittore sciamano / Edilio Venanzoni. - p. 45-50 : la forma oltre la norma / Marco Alloni. - p. 51-55

74 Profili letterari

Daniele Del Giudice: tema e sviluppo di una nuova visibilità / Salvatore Ritrovato. - p. 57-63 Sebastiano Vassalli: lo scrittore italiano o del Vero Visionario / Andrea Bollini. - p. 65-71 Oliver Friggeri: rapporti tra letteratura maltese e letteratura ita- liana / Marco Alloni. - p.72-78 Poesie / Franco Scataglini, Gianni D’Elia, Silvio Ramat, Giovan- ni Orelli, Ercole Bellucci, Paolo Rocco, Benito Sablone, Giusep- pe Corlito. - p. 81-102 L’oltremare di Ivan Rabuzin / Grytzko Mascioni. - p. 104-109 La voce del padrone: appunti sul panorama o cartolina del pano- rama della poesia negli anni ‘80 / Guido Garufi. - p. 110-112 Andrea Zanzotto: Fantasie di avvicinamento / Tiziano Salari. - p. 113-117 Ruggero Pierantoni: la capanna di Ludwig Wittgenstein / Rossano Buccioni. - p. 118-122 Franco Scataglini: le parole dietro la teca / Ilaria Bongiovanni. - p. 123-128 Alcune figure del pensiero critico moderno / Giuliana Bonacchi Gazzarini. - p. 129-139 Nota sulla critica militante / Giovanni Bonalumi. - p. 140-141 Le sabbie mobili: Giuseppe Pontiggia / Marco Alloni. - p. 142-143 Innumerevoli uomini: Sergej Roic / Marco Alloni. - p. 144-145 Dal vivo: Renzo Chiapperini / Giuseppe Corlito. - p. 146-147 Bestiario umano: Giorgio Voltattorni / Maria Lenti. - p. 148-149 Di buona famiglia: Isabella Bossi Fedrigotti / Michele Di Mag- gio. - p. 150-151 Castelli di rabbia: . I due fratelli: Luca Donizelli. Per voce sola: Susanna Tamaro / Maria Grazia Rabiolo. - p. 152-153

3 (Novembre 1992) Una rivista necessaria / Giuseppe Pontiggia. - p. 1 Anna Maria Ortese: il sogno della realtà / Gualtiero De Santi. - p. 3-19 Leonardo Sciascia: la sfida della letteratura / Antonio Motta. - p. 21-29

75 Le riviste letterarie delle Marche

Vincenzo Consolo: il teatro dello “scavo” / Michele Di Maggio. - p. 31-42 Ermanno Cavazzoni: la scommessa del fantastico tra favola padana e gioco di parole / Marzia Tassoni. - p. 45-49 Dalla letteratura di emigrazione agli scrittori di lingua italiana nel mondo / Jean-Jacques Marchand. - p. 50-61 Poesia spagnola attuale / Emilio Coco ; antologia con poesie di Sanchez Robayna, J.Gaitan, M.Galanes, J.Malpartida, S.Martin, A.M.Navales, M.A.Ortega. - p. 62-87 Umberto Piersanti: poeta delle Cesane / Silvana Cirillo. - p. 89-92 Cesare Ruffato: la poesia tra permanenza e sviluppo / Giorgio Luzzi. - p. 95-109 Paolo Ruffilli: le ceneri del mito / Tiziano Salari. - p. 111-117 Ossi di lago / Anna Felder. - p. 118-122 Neve / Alberto Nessi. - p. 123 da “La viandanza” / Biancamaria Frabotta. - p. 124 Dopo l’ira / Ferruccio Benzoni. - p. 125-127 Due voci fuori campo / Eugenio De Signoribus. - p. 128-129 Poesie / Neuro Bonifazi. - p. 130-135 da “La collinetta” / Giuliano Donati. - p. 136-140 Poesie / Renzo Chiapperini. - p.141-142 da “La scala di Beaufort” / Sergio D’Amaro. - p. 143-144 Emblema in Tevere / Donatella Marchi. - p. 145-146 Aldo Busi: il mestiere di uomo / Marco Alloni. - p. 149-168 La metafora e il labirinto: appunti sulla poesia di Giorgio Luzzi / Franco Pappalardo La Rosa. - p. 169-173 Controcanto al volo: note sulla poesia di Biancamaria Frabotta / Maria Lenti. - p. 174-177 Gli “esercizi” di Magrelli / Salvatore Ritrovato. - p. 178-181 Ercole Bellucci: Versiera, versi di frontiera / Manuel Sulpizio. - p. 182-187 Modelli tipici di Nanni Cagnone / Giorgio Pannunzio. - p. 188-191 Psicoanalisi e critica letteraria / Giuseppe Corlito. - p. 192-198 Lo scollamento degli intellettuali: se è divorzio tra Mercurio e filologia / Sergio Zaffini. - p. 199-202

76 Profili letterari

Maria Grazia Lenisa : La ragazza di Arthur e altre poesie / Gior- gio Bàrberi Squarotti. - p. 204-205 Remo Pagnanelli : Epigrammi dell’inconsistenza / Maria Lenti. - p. 206-207 Leonardo Mancino-Vittorio Bodini / Maria Lenti. - p. 208 Franca Bacchiega : Grandine e grano / Giuliana Bonacchi Gazzarini. - p. 209-213 Anselmo Bernardi : Il vetro del ricordo / Domenico Muscò. - p. 214- 216 Franco Esposito : Il vento sul muro / Enrico Grandesso. - p. 217- 219 Dante Maffia : L’educazione permanente / Gualtiero De Santi. - p. 220 Fernando Grignola : Ciel da paroll / Flavio Medici. - p. 221-224 : Un altro mare / Giuliana Bonacchi Gazzarini. - p.225-227 Gesualdo Bufalino : Calende greche / Edilio Venanzoni. - p. 228-230 Sebastiano Vassalli : Marco e Mattio / Luigi Preziosi. - p. 231- 234 Luigi Malerba : Le pietre volanti / Gian Luca Barbonetti. - p. 235-236 Carla Cerati : La perdita di Diego / - p. 237-239 Mario Spinella e Massimo Cecconi : Ai margini / Manola Antonioli. - p. 240-241

77

Pelagos Pelagos: rivista di letteratura contemporanea / Direttore Umberto Piersanti ; direzione Stefano Arduini,Gualtiero De Santi,Franco Mancinelli. - n.1 (luglio 1991) - ... - Pesaro: Tipografia Nobili. - cm.20 - Semestrale. - La rivista è edita dal Centro di Poesia della Metamorfosi di Fano in colla- borazione con la Provincia di Ancona e l’Università di Urbino.Copyright Edizioni Europee.

N. 1 (luglio 1991) L’anonimato / Edmond Jabès ; trad. e nota di Gualtiero De Santi. - p. 8-18 Poesie / Giampiero Neri. - p. 21 Gatti / Dario Bellezza. - p. 22-24 Sera, Lo sguardo, Il nido delle vespe / Donatella Bisutti. - p. 25-26 da “Generazione, furto e debito” / Gregorio Scalise. - p. 27-29 Il ponte dei sospiri / Plinio Perilli. - p. 30-32 Vertigine / Neuro Bonifazi ; nota di Umberto Piersanti. - p. 33-36 Sacralità e carnalità nel primo Luzi / Umberto Piersanti. - p. 39-44 Qualche nota sulla critica / Daniela Marcheschi. - p. 45-59 Dialetti e poesia: intervista a Franco Brevini / a cura di Umberto Piersanti. - p. 60-67 La poesia dialettale romagnola tra memoria e moderno / Gualtiero De Santi ; testi di Tolmino Baldassarri, Giuseppe Bellosi, Nevio Spadoni, Giovanni Nadiani. - p. 68-100 da Divisibilidad indefinida / Guillermo Carnero ; a cura di Stefa- no Arduini. - p. 103-114 Spagna: la poesia delle donne (prima parte) / Emilio Coco. - p. 116-129 L’ultimo Moravia: La villa del venerdì / Gualtiero De Santi. - p. 133-135 Il libro poetico di Dario Bellezza: Libro di poesia / Gualtiero De Santi. - p. 136-138 Le riviste letterarie delle Marche

Narrando in poesia: Maria Luisa Spaziani : Giovanna D’Arco / Umberto Piersanti. - p. 139-141 Tra mitico e quotidiano: Roberto Mussapi : Gita meridiana / Umberto Piersanti. - p. 142-144 Il mito della memoria: Ruth Feldman : Perdere la strada nel tem- po / Stefano Arduini. - p. 145-147 Ultima poesia spagnola / Stefano Arduini. - p. 148-152 Le poesie vissute di Plinio Perilli / Dante Maffia. - p.153-156 Viaggiatore di terraferma: Paolo Ruffilli : Diario di Normandia / Maria Lenti. - p. 157-159 Le parole e le cose: Dante Maffia : U ddije poverille / Antonella Micaletti. - p. 160-162 Ai margini e aldilà della critica: Gualtiero De Santi : L’angelo della storia / Fabrizio Adanti. - p. 163-165

80 Indice degli autori Indice degli autori Sotto il nome di ogni autore sono elencati in ordine cronologico gli interventi pubblicati. La sigla che compare a fianco di ogni intervento richiama il nomedellarivista e il numero in cui l’intervento è apparso.

LEGENDA

Alias = A marka = M Pelagos = P Cartolaria = C Hortus = H Profili letterari = PL Lengua = L Verso = V

A Alberti Tiziana (Cose e sentimenti) M 1 Abati Velio Eppure il ritorno è sempre ampio M 2 Note inattuali su un viaggio in Cina : M Note per un romanzo M 3 17-18 Fandango : M4 Scritture : M 8 Accrocca Elio Filippo Scritture : M 9 Poesie : M 5 Il sarto.La Capannina : M 10 Testi : M 11 Addamo Sebastiano La lavandaia o del piccolo bucato:suppl. Un delitto : M 15 M 12 Testi : M 13 Agamben Giorgio Testi : M 14 Apparecchi delle tempora e delle Le madri : M 15 rogazioni : M 15 La ragazza di Bahia : M 20 La comunità che viene : M 26 Anatomia patologica : M 21 Un enigma della Basca : M 27 Poesie : M 22 Il volto : M 28 Poesie : M 23 Trad. de “I devastati” di H.Michaux. For- Testi : H 1 me di vita : M 30 Poesie per P.Volponi : H 11

Agosti Stefano Albinati Edoardo La nuova metafora : M 24 Carl sulla luna:un video : M 14 Parola chiave: ironia : L 9 Airaghi Alida da “I parenti asiatici” : M 21 Alloni Marco Il bosco sofferto : V 6 G.Pontiggia : PL 1 Una fonte : V 6 A.Busi : PL 2 Testi : H 5-6 A.Busi : PL 3 Il subacqueo : H 8 Scrivo da una casa che sto per lasciare : Altarocca Claudio H 12 Intervista a C.Bo : C 5 Ricordo di S.Angeli : H 12

81 Indice degli autori

Alvarez Josè Maria Argnani Davide Sei notturni : L 1-2 Scritture : M 9 Nota a Valter Galli : L 1-2 Amendola Luigi A corti passi : C 5 Nota a G.Caproni : L 12 Arminio Franco Anceschi Luciano Scritture : M 9 La metafora onirica : M 24 I discorsi dei poeti : V 4-5 Testi : H 4 Anedda Antonella Commento sulla pittura di Shen Chen : M Artaud Antonin 17-18 Ultima lettera da Rhodez : A 5 Il teatro e la scienza : A 9-10 Angeli Siro Il partigiano impiccato : C 4 Assunto Rosario Destino dell’arte : M 13 Angelucci Gianfranco Quale marka per il cinema italiano? : M 4 Athanassopoulos Nicolas Protesi, sovrapposizioni : L zero Angelucci Giulio Lettera a “Residenza” : M 1 Attanasio Anna Maria Una “società per l’immagine” : M 2 Trad. di “Hua Dou” di Gao Xinjian : M 17-18

Angiuli Lino Attanasio Daniela Immediati dintorni : V 6 Devozione : L 11

Annino Cristina Attik Mririda n’Ait I discorsi dei poeti : V 4-5 Cinque testi : H 4

Anselmi Luciano Attila Jòzef Diario : C 1 Da “Osszes versei” : A 11-12 Hammett,una bomba : C 2 Paese,paesi : C 3 Per G.Simenon : C 3

Antonaros Alfredo B Circo Oscar : M 14 Ba Jin Cercando un sogno : M 17-18 Anwar Chairil Pietre taglienti : H 9 Baccelli Vittorio 2 poesie : A 1-2 Bacchini Pier Luigi Arduini Stefano Testi : M 11 Poesie : M 5 Vita contemplativa : M 12 Testi : M 12 Poesie : M 2O Frammenti sulla poesia italiana più recen- Il suono di una sola mano : V 6 te : L zero Trad. di “Sei notturni” di J.M.Alvarez : L 1-2 Baiocchi Gian Paolo Pensieri in forma di versi : L 1-2 Trad. di Mugle di R.Daumal : M 10 I discorsi dei poeti : V 4-5 Trad. da G.Carnero : P 1 Baldassarri Rita Correzioni autografe a Montignoso di En- rico Pea : V 3 I discorsi dei poeti : V 4-5 82 Indice degli autori

Baldassarri Tolmino Barzanti Roberto Testi e interventi : M 6-7 Bilenchi e gli anni del “Nuovo Corriere” : Da “Al rivi d’eria” : L 6 L 10 Inediti : L 11 Poesie : P 1 Bataille Georges Da “Le petit” : A 11-12 Baldini Raffaello Testi e interventi : M 6-7 Batisti Silvia da “In medium coeli” : L 3 Balducci Sanzio Ritorno a Spoon River : L 6 Pasqualon : C 3 Baudelaire Charles Bandini Fernando da “Les fleurs du mal” : L 4 da Arnaut Daniel : L 5 Consigli ai giovani letterati : L 10

Baraldi Ettore Bei Dao Poesie : L 8 Poesie : M 17-18

Baranyi Ferenc Bellezza Dario Poesie : H 1 Un romanzo da farsi : M 12 Poesia per P.Volponi : H 11 Barberi Squarotti Giorgio Gatti : P 1 A Cesare Pavese : A 5 Testi : M 10 Bellosi Giuseppe Ricognizione su poesia e poeti dell’ulti- Poesie : P 1 mo decennio : V 2 Bellucci Ercole Barbuto Antonio Cinque testi : L 7 Altre questioni di frontiera : V 2 Testi : H 10 Tre poeti calabresi : V 4-5 Poesia per P.Volponi : H 11 I magi neri : C 1 Baretto Vittorio Da “Libro con me” : C 1 E Ginevra... : A 5 Il pendolo di Foucault : C ”Quale fabbro” : A 11-12 Poesie : C 2 da “Libressa” : C 3 Barilli Bruno Versi bumerang : C 4 Capricci di un vegliardo : A 6 -7 Diario (1991) : C 5 Cinque pezzi : C 5 Barone Giuseppina Poesie : PL 2 Trad. di “Hua Dou” di Gao Xinjian : M 17-18 Belluomini Francesco Immediati dintorni : V 6 Bartolini Elio Testi e interventi : M 6-7 Bemporad Giovanna Di Codroipo e di mia nonna : M 10 Trad. da Eneide (V) : V 1 Tre poesie friulane : L 3 Cjantade da li’ bigatis : L 5 Bendinelli Vincenzo Experimentum mundi : L 7 Tra cielo e abisso : V 6

Benedetti Mario Nelle finestre i giorni : L 12

83 Indice degli autori

Benjamin Walter Bochicchio Domenico Frammento teologico-politico : M 28 Zona notte.Zona giorno : A zero

Benzoni Ferruccio Bogliolo Alessandro Dopo l’ira : PL 3 Topodinamica : C 5

Berardinelli Alfonso Bogliolo Giovanni Dagli anni Sessanta a oggi: conversazione Trad. da C.Simon : C 5 sulla poesia italiana : M 9 Bollini Andrea Bertolani Paolo P.V.Tondelli : PL 1 Testi e interventi M 6-7 S.Vassalli : PL 2 Livio : M 12 Bompiani Ginevra Bettarini Mariella La pioggia : M 20 Da “Le petit” di G.Bataille : A 11-12 Il passato eventuale : M 26 Inediti : L 4 Bompiani Valentino Bigiaretti Libero Albertina : M 21 Gli amori e le occasioni : M 5 Pasolini:lettere inedite : M 8 Bonacchi Gazzarini Giuliana Più grande del vero : M 10 Figure del pensiero critico moderno : PL 2 In Bicicletta : M 20 Bonaiuti M.Giovanna Bigongiari Piero Da “Osszes versei” di J.Attila : A 11-12 Poesie : PL 1 Bonalumi Giovanni Bilenchi Romano Nota sulla critica militante : PL 2 Autoritratto(1960) : L 11 Bonamore Claudio Birolini Paolo La favola e l’infanzia : V 6 3 poesie : A 1-2 Street drama : A 6-7 Bonaviri Giuseppe Un biancheggiar di peschi e di albicocchi Bisutti Donatella : M 10 Sera ... : P 1 I ritorni di Di Biasio : V 4-5

Blanchot Madeleine Bonfigli Publio Intorno all’ “ elogio delle desolate rasse- Scritture : M 8 gnazioni” di Magdalo Mussio : M 2 Bongiovanni Ilaria Bo Carlo F.Scataglini : PL 2 Com’era Sbarbaro : C 1 Ricordo di Saba : C 2 Bonifazi Neuro Su Mario Luzi : C 3 Giaculatoria : C 4 Su Pavese : C 4 La vista e le sviste di U.Saba : C 5 Diario è ricerca : C 5 Poesie : PL 3 Vertigine : P 1 Boatto Alberto Apparecchi delle tempora e delle rogazioni Bonura Giuseppe : M 15 I rebus dell’inquilino : M 23

84 Indice degli autori

Bordini Carlo Luciano : M 20 Buccioni Rossano Bounoure Gabriel P.Capriolo : PL 1 Saggio su E.Jabès : L 4 R.Pierantoni : PL 2 Lettere e note a Jabès : L 11 Lettere e note : C 3 Buffoni Franco Il silenzio o pudore : L 8 Bousquet Joe Aeroporto contadino : L 11 La poesia è la nudità della vita : L 9 La canzone degli occhi di diamante : C 5

Bozzi Gianfranco Bugliani Roberto Testi : H 9 Testi : M 12 Su alcuni aspetti della poesia contempo- Bracciani Anna ranea : M 13 Testi : H 3 Una franta allegoria : V 6 Niente di personale : V 6 Brambatti Alberta Quattro passi nella nuova poesia : H 9 Il pianto di Jaroslava di M.Cvetaeva : A 4 Poesie per P.Volponi : H 11

Brandi Cesare Bujatti Anna Conversazione con D. Fasoli : L 8 Trad. di tre racconti di Lu Xun : M 17-18 Trad. di poesie di Guo Moruo : M 17-18 Bressan Luigi Trad. de “L’ingorgo” di Mao Dun : M 17- Otto liriche : L 7 18 Note a Gao Xingjian : M 17-18 Brevini Franco Tre giovani poeti : M 17-18 Il canto del cigno : M 6-7 Trad. da Li Qingzhao : C 4 Manzoni e la “verità locale” del dialetto : Nota a M.Tobino : C 5 L 8 Poeti dialettali del Novecento : conver- Buñuel Luis sazione : L 9 Amleto : A 9-10 Situazione e prospettive della poesia dialettale : PL 1 Busolin Stefano R.Baldini : PL 2 I discorsi dei poeti : V 4-5 Dialetti e poesia : P 1 Bussotti Sylvano Brioschi Franco Frammento di un libretto interrotto : L 6 La letteratura e il suo doppio : M 9 Buttitta Ignazio Briosi Sandro Testi : M 6-7 Vedere e sapere : L 1-2 Il diario : L 4 Brunamontini Giuseppe C Fuori dalla peste : A 6-7 Cacciatore Edoardo Testi : M 14 Bruni Luciano U.Piersanti tra cinema e poesia : H 1 Calzavara Ernesto Testi e interventi : M 6-7 Bucarelli Anna F.Tomizza : PL 1

85 Indice degli autori

Camaioni Antonio Carnevali Giorgio da “Grucce d’oro” : L 12 Testi : M 13

Campana Dino Caruso Gianni “Ars poetica” dal “Taccuino” : A 1-2 L’immagine del doppio : M 1 Celluloide d’artista : M 2 Canciani Laura Testi : H 8 Cascella Anna Luoghi : L 8 Canfield Martha L. Trad. di poesie di I.Vilarino : L 5 Casoldi Enzo Trad. di testi di E.A.Westphalen : L 8 Il fumo degli anni : V 6

Cantoni Lelio Castellani Corrado Testi e interventi : M 6-7 La teoresi dell’ultimo Zanzotto : L 4 Heidegger e il dialetto : L 10 Capaccioni Andrea Sofferenze : A 4 Cavalli Patrizia Scritture : M 9 Capesciotti Carla Rileggere Matacotta : H 5-6 Cavallina Massimo “La perdita del centro”:la performance dal Capodaglio Enrico rituale all’evento “energetico” : M 4 Tempo e verità in M.Luzi : V 4-5 Letteratura e giustizia in L.Sciascia : V 6 Cavallo Franco Testi : H 5-6 Cappi Alberto Scritture : M 8 Cazzulo Massimo Di qua dell’esempio,di là della citazione : Trad. da T.Livaditis : C 2 V 3 Trad. da G.Seferis, T.Vrettakos, L’Imago il Pondus : V 4-5 T.Patrikios : C 4

Caproni Giorgio Ceccarini Silvano Fogli di diario : M 13 Sei poesie : C Show : M 28 Lettura dei sillabari : C 2 Res amissa : L 7 Poesie : C 3 ”La poesia,l’unica parola...” : L 12 Ignoto del XX secolo : C 4 Due inediti : L 12 Dediche : C 5 Un colloquio : V 6 Cecchi Silvia Cara Domenico Alla mia bambina : L 1-2 Normali eresie : A 4 Le metamorfosi della marionetta : V 2 Celan Paul Poesie : L 7 Carifi Roberto Da “Il Meridiano” : L 7 Giovanni : M 23 Abitare la metafora : M 24 Celati Gianni Note su Kleist a Thun : M 26 Carnero Guillelmo da “Divisibilidad indefinida” : P 1 Céline Louis-Ferdinand Mea culpa : A 8 Viaggio in fondo all’odio : L 8

86 Indice degli autori

Cenetiempo Franco Coco Emilio Terra di Lucania : A 11-12 Poesia spagnola attuale : PL 3 Spagna:la poesia delle donne : P 1 Ceni Alessandro I discorsi dei poeti : V 4-5 Colli Giorgio Klage der Ariadne di F.Nietzsche : A 8 Cepollaro Biagio La ricerca di Majorino : L 9 Colombo Cristoforo Epistola (MCDXCIII) : A 4 Cesaretti Salvi Ferruccio Poesie : M 15 Comba Anna “Il ritatto ovale” : M 3 Cesari Severino Da “Storie del distruttore”: M 14 Concetti Paolo Scostando “la veste di carta argentata” : H 1 Cescon Massimo Lisbona,Harapanda,Xanthi : H 4 Poesie : M 20 TG-Flash : H 10 Viaggio a Cuma : H 12 Ceserani Remo La storia letteraria come genere narrati- Consalvi Vincenzo vo : M 22 Testi : H 7

Chiapperini Renzo Consonni Giancarlo Inediti : L 12 Cinque poesie : L 4 I discorsi dei poeti : V 4-5 Poesie : C 2 Sulla separazione : V 6 Conversazione presunta : V 6 Conte Vitaldo La fantasiosa geometria : V 6 Poesie : M 5 Testi : H 4 Poesie : PL 3 Contessi Gianni Humanizaciòn del arte : M 5 Ciabatti Gianfranco Corlito Giuseppe Poesia per P.Volponi : H 11 Cinque domande sulla poesia italiana : PL 1 Cipollini Marco Poesie : PL 2 I discorsi dei poeti : V 4-5 Psicoanalisi e critica letteraria : PL 3

Ciriachi Fabio Corrias Pino Testi : H 9 Notturno : M 15

Cirillo Silvana Costantini Vilma U.Piersanti : PL 3 Alcune riflessioni sulla letteratura cinese contemporanea : M 17-18 Ciuffa Antonio Trad. di “Cercando un sogno” di Ba Jin : Da una raccolta : L 10 M 17-18

Civitareale Pietro Cozzoli Vittorio Betocchi critico : L 7 Certi giorni invece lei : L 6

Cleis Franca Cremonte Valter Al di là del ponte : H 8 Poesie : L 6

87 Indice degli autori

Come piace a noi : L 10 Erotica : M 3 Res amissa:possiamo chiamarla speranza? Scritture : M 9 : L 12 Testi : M 11 In margine ai versi livornesi di G.Caproni L’amore della lingua : L zero : L 12 Nel verso : L 1-2 da “Il racconto di Oblomov” : L 1-2 Crispolti Enrico Tre poesie : L 3 Intervista : M 3 Diceria di Baudelaire : L 4 La catena del passato : M 11 Trad. da “Les fleurs du mal” : L 4 Interdialettalità della lingua e letterarietà Crocetti Nicola dei dialetti : L 5 Trad. da G.Ritsos : C 1 Nota a A.Lolini : L 5 Trad. da O.Elitis : C 2 Qualcosa su Pasolini : L 6 Trad. da G.Ritsos : C 3 Poesie di un pendaglio da forca : L 7 L’“Idioma” di Zanzotto : L 7 Cucchi Maurizio ”Lengua”,per un la voro a venire : L 8 Segnali dell’attuale poesia : M 12 Caproni: una lettura : L 8 Un poeta in neovolgare : L 9 Curci Vittorino Conversazione con R.Roversi : L 10 I discorsi dei poeti : V 4-5 Il lungo poema di Loi : L 10 Ricordo di Angelo : L 11 Cvetaeva Marina La direzione di Giudici : L 12 Il pianto di Jaroslava : A 4 Res amissa: cronistoria di un dono : L 12 Una poesia : L 1-2 Nota a A.Camaioni : L 12 I discorsi dei poeti : V 4-5 Testi : H 1 D Intervista sull’Infernuccio : H 4 D’Alessandro Pasquale Due stanze : C 1 Scritture : M 9 Diario di “Lengua” : C 2 Poesie : PL 2 D’Amaro Sergio da “La scala di Beaufort” : PL 3 D’Elia Ugo Trad. di “Sulle scarpate tu Volga... “ di D’Amore Bruno O.Mandel’stàm : L zero Risposta a “punto e virgola”:”due punti” : Trad. di una poesia di M.Cvetaeva : L 1-2 M 3 Trad. di una lirica di A.Puskin : L 3 D’Andrea Ercole Ugo Trad. di liriche di F.I.Tjutcev : L 5 Inedite : C 3 Dal Bianco Stefano D’Angelo Claudio Poesie : M 23 “Soglia”,il segno dell’archetipo : M 4 Poesie : L 11 Pretesto metrico zanzottiano : L 12 D’Antico Aldo Nota a poesie di A.Zanzotto : L 12 Immediati dintorni : V 6 Dalessandro Francesco D’Arrigo Daniele Poesie : M 21 La Rocca di Busino : M 22 Due liriche e “da Orazio” : L 3

D’Elia Gianni Daolio Roberto Conversazion. Luogo e parole, ovvero: Humanizaciòn del arte : M 5 della residenza : M 1 Una lettera : M 2

88 Indice degli autori

Daumal René Scritture : M 8 Mugle : M 10 Scritture : M 9 (ombre).(tabarino del ’56) : M 10 David Michel Testi : M 11 Un nuovo modo di usar metafora? : M 24 Testi : M 12 Testi : M 13 Davis Dick Testi : M 14 Due poesie : C 4 Case perdute : M 19 Paternali (198O) : M 21 De Angelis Milo Poesie : M 22 Telegramma : L 6 Notizie da lontano : M 23 L’acqua : L zero De Concini Ennio Smettere il primo abito : L 1-2 Quale marka per il cinema italiano? : M Notturne : L 3 4 Un percorso : L 4 Ricordi,rimpianti,certezze e simulacri di Effimere e dintorni : V 1 uno sceneggiatore : M 5 Lettera apocrifa di Federico H. : V 2 Pasolini:lettere inedite : M 8 Remo Pagnanelli : V 3 Scritture : M 9 I discorsi dei poeti : V 4-5 Poesia del padre e viceversa : V 6 De Fabritiis Michela Testi : H 1 C.A.Falvella : PL 1 Nota su R.Pagnanelli : H 2 (il sogno adolescente) : H 8 De Santi Floriano Due stagioni : H 11 L’estrema originalità di Mastroianni (verso Balcania) : H 12 incisore : H 4 Nota a R.Pagnanelli : C 1 Rimelle ritrose : C 1 De Santi Gualtiero Voci dal muro : C 3 Scartabello 198O: l’ironizzazione e la (ciò che gli occhi non vedono) : C 4 crisi delo scrittore : M 5 (lode dei formicatori) : C 5 Sulla scrittura di Volponi : M 11 Due voci fuori campo : PL 3 La planata dell’albatro : M 21 Rebora mistico dell’ansia : L 12 De Vita Nino Due o tre cose sulla cultura della “resi- Quannu sciròccu ciùscia : L 12 denza” : V 1 I discorsi dei poeti : V 4-5 Umberto Piersanti : V 3 B. Fonzi, le insidie dell’intelligenza: H 3 Deane Seamus Tre poeti (Acquabona, Cini, Rovinelli) : H 8 Poesie : M 23 Lo strale del silenzio : H 11 Cinque domande sulla poesia italiana:PL1 Debord Guy N.Naldini PL 1 In girum imus nocte et consumimur igni : D.Bellezza : PL 2 M 28 A.M.Ortese : PL 3 La poesia dialettale romagnola : P 1 Del Giudice Piero Testi : M 14 De Signoribus Eugenio (un’altra sull’acqua) : A 3 Del Serra Maura Pratiche licenziose : M 2 I discorsi dei poeti : V 4-5 Bestiali : M 3 L’amore 1972-1975 : M 4 Del Zozzo Alessandro Minima vocalia : M 5 Canto XC E.Pound : A zero Abendland : A 1-2

89 Indice degli autori

Le funzioni discorsive : A 3 Di Marco Roberto ”La bianca figura...” : A 4 Poesie per P.Volponi : H 11 Cinque pietre nere : A 5 Di Mauro Antonio Pagine diario 1980-1982 : A 6-7 I discorsi dei poeti : V 4-5 Pagine diario 1980-1982 : A 8 Lampeggi di un paesaggio d’ombra : A 9- Di Poce Donato 10 Testi : M 12 Settemplice 1 : A 11-12 Il silenzio morde : L zero Sette liriche : L 1-2 Deleuze Gilles Il gorgo dei desideri : L 3 Un nuovo tipo di rivoluzione sta per di- ventare possibile : M 28 Di Ruscio Luigi Divenire rivoluzionario e creazioni politi- Il duomo e l’ape muraria : A zero che : M 28 Ci alziamo sprofondando : M 2 La poesia è l’anima nostra davanti alla Delfini Antonio morte : L 5 Note di uno sconosciuto : M 27 Testi : H 2

Delfiore Stefano Donati Giuliano L’edera nel falcone : L 1-2 da “Tasche d’erba” : C 4 da “La collinetta” : PL 3 Dell’Agnese Bruna I discorsi dei poeti : V 4-5 Donne John La pagina bianca : V 4-5 The flea-la pulce : A 3 Passaggi : M 20 Di Biasio Rodolfo Abbiamo accumulato giorni : A 4 Doplicher Fabio Poesie : M 5 Gli scarti dell’immaginario fra cinema e Una riflessione sul poeta : V 1 poesia : M 3 Dall’omologazione alla koinè del brusio : Poesia della metamorfosi : M 12 V 2 Altre stanze per il labirinto : V 1 Scheda per Doplicher : V 3 I discorsi dei poeti : V 4-5 L’alba di De Libero : V 4-5 Testi : H 3 Le radici di dentro : H 12 Di Carlo Franco Lingua e linguaggio nella poesia italiana Dorfles Gillo contemporanea : V 2 Malocchio e buonocchio : M 21 La poesia tra storia e utopia : V 3 Poesia e poetica di R.Carrieri : V 4-5 Dorigo Ermes Testi : H 2 Fragmenta : C 1 Il grillo della Suburra : C 4 Di Francesco Tommaso Come un treno da Pechino : M 15 Dorst Tankred Quel grande vuoto : M 17-18 da “Io Feuerbach” e “Note di regia per Poesie per P.Volponi : H 11 Rotterdam” : C 4 da “Winckelmann” : C 1 Duca Germana Di Maggio Michele Tra natura e tempo sospeso : V 6 Antologia dei nuovi narratori : PL 1 V.Consolo : PL 3 Durcan Paul Poesie : M 2

90 Indice degli autori

Ferracuti Angelo E Plein air : A 0 Elitis Odisseo 24 visioni : A 1-2 Il giardino vede : C 2 Nadakam Trimurti : A 3 Caffè,una letteratura senza letteratura: A 4 Erba Luciano Dichiarazione di morte presunta : A 5 Testi : M 13 Dichiarazione di morte presunta : A 6-7 Il corpo del desiderio : A 8 Ermini Flavio Le regole del gioco : A 9-10 Somnus : A 6-7 Come se non avessero occhi :A 11-12 I discorsi dei poeti : V 4-5 Rosa bianca : M 4 da “Young man,young dog” : C 3 Con gli occhi di un bambino : V 6 Un luogo appartato : V 6 Frammenti : H 2 Naufragio : H 8 F Un certo Acruto Vitali : H 12 Fabbri Sergio Un luogo sicuro : C 5 Acqua e deserto : A 8 Ferrario Denna Marisa Facchin Antonio Tre graffiti : L 9 Scritture : M 8 Il poetico e l’imparagonabile indizio: V Ferraris Aldo 2 Vivere nella pianura : H 12 Trattatello “novecentino” : V 3 Creatività e dispetto politico nella poesia Ferraris Maurizio di G.Noventa : V 4-5 Conversazione : M 13

Facchini Franco Ferretti Massimo Poesie scritte sull’autobus : L 1-2 Da “Trunkful” : L 6 Faenza Roberto Quale marka per il cinema italiano? : M 4 Ferri Gio G.Majorino : C 4 Fasoli Doriano Conversazione con G. Macchia : L 6 Ferri Marco Conversazione con C.Brandi : L 8 Inerzie : L 10 Testi : H 7 Fazzini Marco Tempi e luoghi : H 12 G.Hill e le atrocità della lingua : H 5-6 Istantanee : C 1 La poesia di R.Miller : H 7 L’età nera : C 2 Insetti in un blocco d’ambra : C 2 Felder Anna Una rosa e dittico : C 3 Ossi di lago : PL 3 Viaggio intorno alla camera chiara : C 3 Confusione : C 4 Fellin Armando Camminare : C 5 Sei liriche : L 11 Per I. Brodskij : C 5

Ferlinghetti Lawrence Filieri Alfonso Firenze, a lifetime later : A 11-12 Segnali di confine : M 3 Fermini Ivano Poesie : L 8

91 Indice degli autori

Finzi Gilberto Sulla poesia degli anni Settanta : M 10 G Testi : M 13 Gadda Carlo Emilio Fiori Umberto Favole : A 3 Vacanze : L 3 Tre vacanze con un appunto : L 4 Galli Valter Esempi : L 8 Scritture : M 9 Imitazioni : L 1-2 Fischer Hervé Al biastémi : L 6 Humanizaciòn del arte : M 5 La rèzita : L 12

Fontanella Luigi Galvani Graziella Poesie : M 22 Nota per T.Dorst : C 4 Poesia tra fenomenologia e “oggetto ritro- vato” : V 2 Gao Xingjian Nota su Paolo Guzzi : V 3 Hua Dou : M 17-18 Testi : H 4 Garavelli Bianca Fortini Franco I discorsi dei poeti : V 4-5 L’idillio : M 4 Note a “ Quel grande vuoto” di T.Di Garbuglia Daniele Francesco : M 17-18 Quaderno di incerta aria : L 12 Una fotografia di I.Penn : L 7 Il vero della vita : V 6 La prossima abolizione della natura : L 7 Una lettura per Neri : V 6 Poesia per P.Volponi : H 11 Gareffi Andrea Foucault Michel La variazione ripetuta : V 4-5 La vita degli uomini infami : M 30 Gargano Claudio Frabotta Biancamaria Testi : H 8 Poesie : M 22 da “La viandanza” : PL 3 Garufi Guido Poesie : A 4 Frattini Alberto Ognuno riconosce i suoi : M 2 Poetry-connection : V 3 Poesie : M 4 Scritture : M 8 Friggeri Oliver Testi : M 11 Rapporti tra letteratura maltese e italiana : Sui lembi della sperimentazione dalla Vox PL 2 al Sermo : M 13 Palinsesto marchigiano : L 8 Fucci Gianni Editoriale (per “Verso”) : V 1 Sette liriche : L 6 Poesia scritta su un cimitero di campagna : V 2 Fusè Adelio Mariangela Viggiano : V 3 Il fiume : L 12 Le magnifiche sorti del tempo : V 4-5 Ascoltare il silenzio : V 6 Pasolini : V 6 Il giorno : V 6 La vita anteriore : V 6 Nota occasionale sulla poesia marchigia- na : H 1

92 Indice degli autori

Testi : H 1 Giacomucci Ubaldo Poesie : C 5 Gli “Analfabeti” : M 3 Cartolina del panorama della poesia ne- gli anni ‘8O : PL 2 Gili Claudio Scrivi tu le mie parole : L 3 Gasparini Vittorio Poesie : PL 1 Giometti Gino Trad. de “Cartelle cliniche di R.Walser” : Gelli Mureddu Donata M 30 Vjaceslav Ivanov,poesie : V 1 Giudici Fabrizio Gennari Giuseppe Amleto di L.Buñuel : A 9-10 Trad. testi di M.Attik : H 4 Giudici Giovanni Gentilini Luca Testi : M 10 Lacune del tessuto : A 6-7 Nota a “Case perdute” di E. De Signoribus : M 19 Ghiandoni Gabriele Versi : L 7 Raccontini : V 6 Due poeti in dialetto:Mancino e Maffia : Giussani Silvio H 9 Testi : M 21 C.Ruffato : H 10 Calendario vagetale : L 8 Poesia per P.Volponi : H 11 Da-Dà : H 12 Goethe Wolfgang Il porto abbandonato : C 1 Der zauberlehrling : A 5 Le pagelle di A.Pizzuto : C 2 da “I Veleni” : C 2 Goffredo Giuseppe L’amarcord di G.Perec : C 2 Elegie pazze : L 9 ”Aforismi” e dialetto : C 3 Spostamenti : C 3 Gorret Daniele G.Perec e la sua “Specie di spazio” : C 3 Narratur : M 13 Testi inediti : C 4 Primavera (dal vecchio diario) : M 20 Oggetti : C 4 La mia città : C 5 Gramigna Giuliano L. Sinisgalli : C 5 Il cinque in poesia : M 13 Il fantasma nella scrittura : M 24 Ghinassi Ettore Appunti in margine al libro “Frammenti Grana Gianni per uno studio su Michelangelo” : M 2 Poesia “neometafisica” di L.Martellini : V 6

Giachery Emerico Grasso Elio L’ultimo rapsodo : V 4-5 Il mondo delle stelle : A 8

Giacomini Amedeo Grattacaso Giuseppe Testi : M 6-7 Per quanto è lunga la notte : L 3 Andando per pavoncelle : M 12 Cinque poesie : L 6 Poesie in friulano e in lingua : L 3 da Arnaut Daniel : L 5 Grazioli Elio Cinque liriche : L 7 Lezione di ginnastica : M 11 Inediti : L 10 Tre poesie : C 1 Gregorio Giuliana Poesie : C 2 I discorsi dei poeti : V 4-5

93 Indice degli autori

Greppi Cesare Hercole Giovan Maria Saeptus septies : M 23 Le affinità col fuoco e le vessazioni : A 1-2 Grignola Fernando Poesie : PL 1 Hill Geoffrey Poesie : H 5-6 Grillandi Massimo Testi : M 11 I Grimaldi Antonello Iacuzzi Paolo Fabrizio Quale marka per il cinema italiano? : M Strategie di Hermes : M 24 4 Iannello Attilio Grisancich Claudio 3 poesie : A 1-2 Il ladro di Bagdad : C 4 Incerti Marina Grisoni Franca Testi : M 12 Dieci liriche : L 4 Insana Jolanda Gu Cheng Testi : M 21 Poesie : M 17-18 Ioli Giovanna Guarnieri Silvio M.Luzi : PL 1 Feltre, i libri,gli amici : L 9 Silvio : L 9 Isella Gilberto Situazione della poesia svizzero-italiana Guerra Tonino : PL 1 Testi : M 6-7 Pasolini: lettere inedite : M 8

Guidacci Margherita J Trad. di “Passaggi” di J.Donne : M 2O Jabès Edmond Trad. da J.Keats : V 1 Il deserto e dopo : L 4 Poesie : L 4 Guo Moruo Su Bounoure e Jabès : L 11 Poesie da “Le Dee” : M 17-18 L’anonimato : P 1

Guzzi Marco Jahier Piero I discorsi dei poeti : V 4-5 Canto del camminatore : A zero Nel verso del Ritorno : V 4-5 Jannelli Franco Guzzini Mariano Dentro : L zero Megamarche, micromarche e marche nane : M 2 Jervolino Domenico Questione del soggetto e narratività H nell’ermeneutica di Ricoeur : M 14 Jooris Roland Heaney Seamus Scrivere è eliminare : L 5 Poesie : H 3 Poesie : M 23 Jouhandeau Marcel da “Apologia del male” : C 5

94 Indice degli autori

Latini Giulio K Una poesia contro il “sempre uguale” : M Kabir 21 Canzoni : H 8 Lavrentieva Olga Kammerer Peter Trad. di “Madre sabato” : M 29 La voce della Gènia : H 12 Intervista a J-M.Straub : C 2 Léautaud Paul Nota per T.Dorst : C 4 La mia stanza preferita : L 5 Intervista a H.Müller : C 5 Leino Eino Kemeny Tomaso Poesie : L 6 Scritture : M 8 Leiris Michel Kinsella Thomas da “Langage tangage” : C 4 Poesie : M 23 Lenti Maria Kirsch Sara Altre questioni di frontiera : V 2 Poesie : C 5 I discorsi dei poeti : V 4-5 Immediati dintorni : V 6 Kljuev Nikolai Alekseevic La madre e l’orto : V 6 Madre sabato.Le ombre dei ribelli : M 29 Testi : H 3 E.Bellucci:un’ipotesi di lettura : H 10 Krolow Karl Dalla critica sulla poesia di P.Volponi : H Poesie : C 2 11 Appunti sulla poesia delle donne : C 5 La poesia di B.Frabotta / PL 3

L Lenzi Massimo La Porta Filippo I discorsi dei poeti : V 4-5 La fune e il carro : M 14 Lenzini Luca Lacasella Silvio Incunaboli di una versione : V 1 Riflessioni sull’incisione : H 9 I discorsi dei poeti : V 4-5

Lagazzi Paolo Leonetti Francesco Bertolani:i sentieri della contea : L 10 Poesia per P.Volponi : H 11 Bertolucci: i colori della creazione : L 12 Informazioni e risposte : V 3 Lezziero Paolo Calendarietto Novecentesco : V 4-5 Tre poesie : C 4

Lamarque Vivian Li Qingzhao Scritture : M 8 Poesie : C 4 Fogliolina : C 3 Licini Osvaldo Lanaro Paolo Göteborg , 18 settembre 1931: A 5 Albe senza rimedio : H 9 Testi : H 7

Lanzalone Ugo Liotta Giuseppe Una poesia contro il “sempre uguale” : Altre questioni di frontiera : V 2 M 21

95 Indice degli autori

Lista Francesco Lorenzini Niva Testi : H 10 Poetica del frammento : M 24

Livaditis Tassos Loriga Vincenzo da “Una donna” : C 2 Poesie : M 22

Loffreda Pierpaolo Loy Rosetta Amnesie : M 4 Appendice su un caso di eroismo : M 27 Scritture : M 8 Due poesie : L zero Lu Xinhua Il diavolo di campagna : L 1-2 Cicatrice : M 17-18 Versi : L 3 Lu Xun Loi Franco Tre racconti inediti da “Erbe selvatiche” : Testi e interventi : M 6-7 M 17-18 I Malingheni : M 12 Tre inediti : L 4 Lucini Gian Mario Diario di poesia: Raffaello Baldini : L 5 Quattro testi : L 8 Diario di poesia:Tolmino Baldassarri : L 6 Diario di poesia:Vittorio Sereni : L 7 Lunetta Mario Diario di poesia: G.Trasanna,E.Tomiolo: Azzurro miniato : M 4 L 8 Del caffè e di certi surrogati : M 9 Inediti (1982-1985) : L 8 Avere un sosia,please : M 10 Diario di poesia: A. Giacomini, Appunti per appunti ulteriori : V 2 F.Scataglini : L 9 Cinque domande sulla poesia italiana: PL 1 Inediti : L 10 Diario di poesia: Franco Fortini : L 11 Lussu Joice Diario di poesia : G.Noventa : L 12 2 poesie : A 4 Poesie : C 1 Luzi Mario Lolini Attilio Testi : M 13 Testi : M 13 Prosa e poesia. Conversazione : L 1-2 Arie di sortita : L 1-2 Tre inediti : L 7 Santi: un’ambigua inquietudine : L 3 Hystrio:il teatro,memoria di vita : L 10 Trad. da E. Jabes : L 4 Trad. da Shakespeare : V 1 da “Biografia” : L 5 Luoghi : C 2 Omaggio a Ph.Larkin : L 6 Conversazione con F.Fortini : L 7 Luzzi Giorgio Una lettera:Ferdinand : L 8 “Frontiera” di V.Sereni : L 12 Serialità del “giallo”:N.Wolfe e dame G.Mascioni : PL 1 Agatha : L 10 C.Ruffato : PL 3 Conversazione con R.Bilenchi : L 11 La coda del Salmone : C 1 Il Salmone:epilogo secondo : C 3 Nota a F.Tozzi : C 4 M Longley Michael Macchia Giovanni Poesie : M 23 Conversazione : L 6

Lopez Onofrio Machado Antonio Tre frammenti : L 7 Ultime lamentazioni di A. Martin : C 5

96 Indice degli autori

Maffia Dante Manzoni Franco I discorsi dei poeti : V 4-5 I discorsi dei poeti : V 4-5 Testi : H 2 Testi : H 7 Voce del luogo : H 12 Manzoni Gian Ruggero Minimal Magnanini Dario individual intimisti : H 7 Tre testi : L 4 Mao Dun Magrelli Valerio L’ingorgo : M 17-18 Pasolini: lettere inedite : M 18 Poesie : M 21 Maoli Cesare Poesie : L zero Se : A 8

Majorino Giancarlo Marcaccio Alejandro Ma : A 4 Nota sull’infamia : M 30 Scritture : M 8 Clima de “La solitudine e gli altri” : C 4 Marchand Jean-Jacques Letteratu- ra di emigrazione e scrittori di lingua ita- Malerba Luigi liana : PL 3 Una idea del riassunto : C 2 Marcheschi Daniela Mallarmé Stéphane La poesia di G.Neri : L 11 Una poesia : L 4 Rumori, parole, poesia : V 2 Giuseppe Bonaviri : V 3 Manacorda Giuliano I discorsi dei poeti : V 4-5 Nota per Fabio Doplicher : V 2 Qualche nota sulla critica : P 1 Scrivere la passione : V 6 Marchi Donatella Mancino Leonardo Emblema in Tevere : PL 3 Poeti e opere francesi in Italia oggi : V 6 Testi : H 10 Marchi Marco Nuovo profilo di Luzi : L 10 Mandel’stàm Osip Sulle scarpate tu,Volga... : L zero Marchiori Fernando Manescalchi Franco Vigilia : L 11 Il potere culturale : V 2 Marciani Marcello Manganelli Giorgio da “Caccia alla lepre” : L 12 Esistita sarà mai Ascoli Piceno? : M 5 Marè Mauro Mannacio Giorgio Testi e interventi : M 6-7 Poesie : M 2O Poesie : PL 1 Quattro testi : L 8 Quattro poesie : C 3 Marin Biagio Testi e interventi : M 6-7 Manni Ivana Testi : M 11 Marino Manuela Immediati dintorni : V 6 Manzi Gianluca Discorsi inibiti : L 12 Marino Stefano Poesie : L 8

97 Indice degli autori

Marotta Maurizio Mazzali Ettore Scorgere : L 3 Luigi Martellini : V 3 Da “La cenere dei passeri” : L 7 Botanico : L 9 Medici Flavio Vedute : L 11 Situazione della narrativa svizzero-italia- Testi : H 3 na : PL 1 Poesie : PL 1 Melloni Carlo Martelli Matteo Sul significato di avanguardia : M 3 Cinque domande sulla poesia italiana : PL 1 Mencherini Stefano Martellini Luigi Due poesie : L 6 Prove : M 4 da “Altri notturni” : L 8 Meneghelli Luigi Sulla tékhne : V 3 Il sospetto dell’arte : M 11 I discorsi dei poeti : V 4-5 Retorica della poesia : V 6 Menna Filiberto Ungaretti : V 6 Humanizaciòn del arte : M 5 Testi : H 1 Angoscia dell’influenza e sorpresa dell’in- da “Immagini” : C 2 venzione : M 11

Martino Daniele Meo Baldo Tre cabalette : L 8 Testi : M 10 Trad. poesie di F.Serrano : L 6 Marucci Luciano L’avventura di Giudici : L 7 Bruno Munari e Luigi Veronesi : H 5-6 ”Salutz” di G.Giudici : L 8 La poesia come immagine plastica : H 7 Bertolucci: le stanze del poema : L 9 Omar Galliani : H 8 Le stanze del poema (II) : L 10 Le vie evolutive “al di là della pittura “ : ”Le Occasioni” di Montale : L 11 H 9 Testi : H 4 Incontro con B.Ceccobelli : H 11 Per gli 85 anni di B.Munari : H 12 Merini Alda Poesie : M 22 Marziano Luciano Post-moderno; e prima? : M 3 Merola Nicola Nuovo stile e nostalgia : M 4 Apparecchi delle tempora e delle rogazioni I nodi della moda : M 5 : M 15 Per Ferruccio Cesaretti Salvi : M 15 Mascioni Grytzko Un dialogo aperto : PL 2 Miccini Eugenio L’oltremare di I.Rabuzin : PL 2 Cari amici di “marka” : M 1

Masini Ferruccio Michaux Henri Apparecchi delle tempora e delle rogazioni I devastati : M 30 : M 15 Migliori Katia Matacotta Franco Penna così com’è : L zero Amico nemico : A 4 Lettere a S.penna di U.Saba. Con un su- Giovanili : A 6-7 blime sottinteso : L 1-2 Nota a Pasolini: poesie friulane :L 3 Maugeri Angelo Trad. da E.Jabès : L 4 Né di giorno né di notte : M 23 Nota a M.Marotta : L 7 Conversazione con M. Luzi : L 10 98 Indice degli autori

Conversazione con E.Jabès : L 11 Musarra Franco Trad. da G.Bounoure : L 11 Sulla lirica di U.Betti : V 4-5 Trad. da G.Bounoure : C 3 M.Ferri : PL 1 Musati Luigi M. Lettere e autolettere : A zero Mikes Vladimir La battaglia di Bosworth : A 1-2 La fortuna della poesia italiana : L 9 Mussapi Roberto W.Shakespeare, Milana Fabio tre sonetti : V 1 Il fondo oro del suo accadere : M 28 Muzzioli Francesco Miller Ruth Tensione ritmica e energia politica nell’ul- Poesie : H 7 timo Volponi : H 11

Montague John Poesie : M 23 N Nadiani Giovanni Montana Guido Tre poesie : L 9 Padri e figli in arte : M 3 Disarmonia del dialettale : L 10 L’astrattismo segnico di Bice Lazzari : M Inediti : L 11 4 Tre poesie : C 4 Humanizaciòn del arte : M 5 Quattro canzoni : C 5 Poesie : M 5 Poesie : P 1

Montanini Giuliano Naldini Nico Disfatto naufrago : A 8 Pasolini: lettere inedite : M 8 I vevi doj amis : L 3 Montebello Denis Due liriche e un racconto : L 5 Testi : M 11 Penna,pifferaio incantatore : L 11

Moraci Matteo Nanni Luciano Due liriche : L 6 Fuor di metafora : M 24

Morandi Giuseppe Neri Giampiero La voce della Gènia : H 12 Scritture : M 8 Dallo stesso luogo : M 25 Mori Massimo Pigmei e altri scritti : C 2 I discorsi dei poeti : V 4-5 Dallo stesso luogo : C 3 Piazza Libia : C 4 Morovich Enrico Poesie : PL 1 Il vento : M 25 Poesie : P 1

Motta Antonio Neroni Brunilde L.Sciascia : PL 3 Introduzione a Sereni : V 6 Mottola Francesco Testi : H 5-6 Immediati dintorni : V 6 Trad. da Kabir : H 8

Müller Heiner Nessi Alberto Sulla questione tedesca : C 5 Neve : PL 3

Munari Bruno Nietzsche Friedrich Teoremi sull’arte : H 12 Klage der Ariadne : A 8

99 Indice degli autori

Nizan Paul Per il cinquantenario del simbolismo ov- P vero Céline : C 3 Pace Achille Meditazione sulla lucciola : M 8 Nogara Gino Cinque liriche : L 7 Pagnanelli Remo Un sogno a capodanno : A 5 Norman Gurney Ognuno riconosce i suoi :M 2 A casa per il week end : C 2 La perfezione della lingua : M 4 Scritture : M 9 Notari Romano Aree di pertinenza : M 12 L’immaginario poetico di Notari inedito : Servire la lingua : M 21 H 7 Giudici o della sottrazione : L 7 Palinsesto marchigiano : L 8 Notte Adriana Tre testi : L 9 Testi : H 8 Editoriale (per “Verso”) : V 1 T.S.Eliot: “canto di Simeone” : V 1 L’Es verso la funzione poetica : V 2 O Bertolucci e le rose gelide del Novecento Oldani Guido : V 2 Quattro testi : L 9 Questioni preliminari : V 3 Olimpi Alessandro Due pezzi facili : V 3 Eau folle : A zero Carlo Villa : V 3 Sentieri interrotti : A 1-2 I discorsi dei poeti : V 4-5 Inferno : A 3 Caproni e i limiti : V 4-5 Correspondance avec moi et Antonin : A Paesaggio invernale(o quasi) : V 4-5 4 Martellini: paratestualità ed epigrafi : V 6 Sulla i di Delfi : A 5 Dissipazioni allegoriche : V 6 (Babele) canto V : A 6-7 Testi : H 1 Del desiderio-del linguaggio : A 8 Leopardi e la recente poesia marchigiana Otello : A 9-10 : H 2 Mah - ‘Enoch? : A 11-12 Testi : H 3 Testi : H 8 Oliveto Luigi da “Preparativi” : C 1 da “I tempi dell’attesa” : L 4 Testi inediti : C 4

Olmi Antonio Paioni Pino Guido Garufi : V 3 Un titolo : L 4 Il tempo:tra ascolto e visione : V 4-5 Trad. da J.Starobinski : L 7 Trad. da G.Perec : C 2 Orelli Giovanni Poesie : PL 2 Palandri Enrico Testi : M 21 Orma Simo Trad. poesie di E.Leino : L 6 Pallante Maurizio Testi : H 5-6 Ortesta Cosimo Tre inediti : L 7 Pallotta Paolo Nodi al fazzoletto : C 3

100 Indice degli autori

Pandini Giancarlo Da “Il ciclo dell’acqua” : A 8 Il mio chiaroscuro : C 1 La maschera di Diana : A 9-10 Se si ferma il gioco : A 11-12 Pannunzio Giorgio Modelli tipici di N.Cagnone : PL 3 Patrikios Titos Quattro poesie : C 4 Paoli Feliciano Poemetto : L 9 Patrizi Giorgio Immediati dintorni : V 6 L’immaginario della metafora : M 24 Testi : H 3 Testi : H 10 Paulhan Jean Le parole-di-scienza : C 5 Papa Marco Il nostro concittadino : C 2 Pazzi Roberto Testi : M 10 Pappalardo La Rosa Franco Cinque poesie : L 4 Appunti sulla poesia di G.Luzzi : PL 3 Salvare l’autonomia della scrittura : L 6 Ferrara : V 6 Paracelso Teofrasto Appunti sul romanzo contemporaneo ita- Pyrophilia-vexationum : A 1-2 liano : PL 1

Pardini Vincenzo Pecora Elio Il Condor delle Apuane : M 10 Storie minime : M 10 Narratur : M 13 Don Abbadeo : M 20 Pedretti Nino Testi : M 6-7 Parigini D. Maria Prose : L 1-2 Testi : M 11 Dai “Monologhi” : L 6

Pascoli Giovanni Pellecchia Raffaele L’era nuova (1899) : L 12 Rodolfo Di Biasio : V 3

Pasini Roberto Penna Sandro Fumé : M 10 Roma,18 dicembre 1931 : A 5 Della nuova ubiquità : M 11 Pennetti Giancarlo Pasolini Pier Paolo Immediati dintorni : V 6 Testi : M 6-7 Lettere inedite dal “confine” : M 8 Perec Georges Poesie friulane riproposte : L 3 Testi : C 2 Un incontro del 1975 a Bologna : L 5 Perilli Plinio Lettere a M.Ferretti : L 6 M.Tornar : PL 1 Festa critica : L 10 Il ponte dei sospiri : P 1

Pasquali Marilena Perrone Ottorino Humanizaciòn del arte : M 5 Rarità del comunismo : M 28

Pasqualon (Odoardo Giansanti) Perugini Mauro Poesie : C 3 ... : A 5

Passerini Nicola Piangatelli Roberto Goccia a goccia : A 6-7 2 poesie : A 3

101 Indice degli autori

Ognuno riconosce i suoi : M 2 Pignotti Lamberto I discorsi dei poeti : V 4-5 Intervista : M 3 Pittana Angelo Testi e in- Testi : H 1 terventi : M 6 -7 Quattro poesie : L 7 Piazzi Giuliano Un incontro con Pasolini : L 5 Pizzi Marina Poesie : M 22 Piccioni Giuseppe Sonora alcova : C 1 “Francesco mio”: soggetto cinematogra- Erode fa la classe delle favole : C 5 fico : M 3 Quale marka per il cinema italiano? : M 4 Pizzingrilli Claudio “Scolorar del sembiante” M 1 Piemonte Francesco Noèmi M 2 L’onda calma del bosco : L 10 ”Francesco mio”: soggetto cinematogra- fico : M 3 Pieri Marzio ”Soglia”,il segno dell’archetipo : M 4 Orfei all’inferno,Orfei all’inferno ! : V 2 Inospitale (che fugge i forestieri) : M 5 Lap(oésie(?)) respecteuse : V 3 Scritture : M 8 Ma noi lasciamoli dimenticare : V 4-5 Lagrime e poesia:intorno a un autografo La Bestia Poesia non si addomestica : V di Filippo de Pisis : M 9 4-5 La posizione posteriore : M 10 La voce,meglio ancora il silenzio : H 12 Il nuovo anzi l’antico nell’opera d’arte : M 11 Pierro Albino Narratur : M 13 Testi : M 6-7 Pittore del proprio disonore : M 14 Il racconto di un aspirante : M 15 Piersanti Claudio Apparecchi diversi alla narrazione : M 16 Momento buono di un disegnatore : M 14 Elenco delle collette M 20 Nicoletta : L 9 Brevi osservazioni sulla pittura : M 22 Sandra : C 3 Notizia sul romanzo : M 25 Un massacro : C 5 Il grande peccato : M 26 Il campo della preparazione : M 27 Piersanti Umberto De amicitia : M 28 “La notte degli attori” di Fabio Doplicher: Il detto familiare : H 12 M 1 Eurocomunismo e socialismo reale: due Pola Marco impostazioni a confronto : M 2 Testi e interventi : M 6-7 Poesie : M 5 Per una ripresa del discorso sulla poesia Poli Francesco marchigiana : V 1 Il “problema” Cagli : M 2 Dopo l’avanguardia : V 2 Avanti e indietro dell’arte d’oggi : M 11 I discorsi dei poeti : V 4-5 Considerazioni di un artista solo nel suo Immediati dintorni : V 6 studio : M 13 Testi : H 1 Un’arte dura per la realtà : M 22 Due poeti : H 4 Cinque domande sulla poesia italiana : PL Pontiggia Giancarlo 1 Due fiabe : M 15 Appunti di poetica : PL 1 Il cielo dipinto : V 6 Sacralità e carnalità nel primo Luzi : P 1 L’intervista : C 3 L’eterno nemico al circolo degli scacchi : C 4 Una rivista necessaria : PL 3

102 Indice degli autori

Portaccio Stefania Quattro poesie : C 4 Testi : H 9

Portelli Alessandro Nota a G.Norman : C 2 Q Portinari Folco Queneau Raymond Apparecchi delle tempora e delle Nacqui a Le Havre : H 3 rogazioni : M 15 Alice in Francia : C 2

Pound Ezra Quinzio Sergio Canto XC : A zero Apparecchi delle tempora e delle rogazioni I livelli di Venezia : A 11-12 : M 15 Pozzati Concetto Una lettera : M 3 Humanizaciòn del arte : M 5 R Raboni Giovanni Pratolini Vasco Poesia per P.Volponi : H 11 Vecchie carte : M 20 Rabuffetti Emi Prete Antonio J.Montague,poesie : V 1 Della metafora,dei corpi : M 24 Trad. da E.Jabès : L 4 Raffaeli Massimo Paesaggio con serpente:appunti : L 7 Conversazione. Luogo e parole, ovvero: Leopardi e la favola antica : L 8 della residenza : M 1 Trad. da Baudelaire : L 10 Testi : M 11 ”Della spada l’iniqua ragion” : L 11 Paginetta sulla critica : L zero Nota a “Trunkful” di M. Ferretti : L 6 Pretolani Angelo Note sull’ultimo Luzi : L 8 Spostamenti progressivi di cultura : M 3 Viaggio in fondo all’odio di L.Céline : L 8 Trad. di J.Bousquet : L 9 Pretti Emma Nota a A.Fellin : L 11 Testi : M 12 Giuseppe Guglielmi,un atomo alla deriva : V 6 Prosperi Gianluca Trad. da R.Queneau : H 3 Preliminari per un confronto fra poesia e Nota a F.Pusterla : H 5-6 canzoni : M 4 Niccolò Gallo : H 10 Poesia e residenza : H 12 Puccetti Walter Trad. da R.Queneau : C 2 Il gotto nel falasco : A 8 Trad. da P.Nizan : C 3 Trad. da M.Leiris : C 4 Pupilli Domenico Delfini postumo : C 4 Guardando Morandi : H 9 Trad. da M.Jouhandeau : C 5 Bartolini ed altro : H 10 Per gli 85 anni di B.Munari : H 12 Ramat Silvio Quattro poesie : L 10 Puskin Aleksander Il rischio del consenso : V 2 Una lirica : L 3 Poesie : PL 2

Pusterla Fabio Rapanelli Cinzia La bella immagine : V 6 Della morte della vita di F.Tuqan: A 6-7 Torino felice? : H 5-6

103 Indice degli autori

Rebora Sergio Rocco Paolo Roberto Piangatelli : V 3 Testi : M 12 Poesie : PL 2 Rega Enzo Neapel und Berlin : L 9 Romanò Angelo Pasolini:lettere inedite : M 8 Rella Franco Una ritrovata timidezza : L zero La contesa della metafora : M 24 Canzonette amorose : L 10 Una lettera cominciata più volte : L 11 Rentocchini Emilio Poesie segrete : L 11 Otèvi : L 10 Nòvi otèvi : L 11 Ronchi Rocco L’era nuova di Pascoli : L 12 Ricci Alessandro Una poesia : L 3 Rossella Valeria Inediti : L 5 Testi : H 10

Ricci Antonio Rosselli Amelia Quattro poesie : L 8 da “Sleep” (1953-1966) : M 21 da “Sleep”(1953-1966) : L 9 Ricci Vermiglio La civiltà picena : M 3 Rossellini Renzo Quale marka per il cinema italiano? : M 4 Rinaldi Rinaldo Quattro testi : L 1-2 Rossi Antonio Tre poesie : C 4 Ristori Nadia Primae : A 1-2 Rossi Enrico Le pietre il pane il sogno la morte: A 3 T.Scialoja : PL 1 Clorinda : A 4 Rotondi A. Lorella Ritrovato Salvatore La poesia di U.Piersanti : H 7 V.Magrelli : PL 1 D.Del Giudice : PL 2 Roversi Roberto Gli “esercizi” di Magrelli : PL 3 Due righe,tre righe... : L zero Due testi : L 5 Ritsos Ghiannis Conversazione in atto : L 10 Poesie : C 1 Pesci rossi che nuotano in un mare d’in- Vetrate : C 3 chiostro : L 10 Romanò, oltre la catena dei giorni : L 11 Rivière William Poesia per P.Volponi : H 11 Due poesie : C 4 La guerra dei sette anni : C 1 Trad. da D.Davis e R.Wells : C 4 L’area esplosiva : C 2 Nota su S.Penna : C 4 da “Libretto di piccoli pezzi per burattini” : C 4 Robaey Jean Chiose sull’ultimo romanzo di S. da “Poesiapittura” : L 4 Boccalatte : C 4 Trad. da R. Jooris : L 5 Pesci rossi che nuotano in un mare d’in- chiostro (II) : C 5 Roberti Rossana Testi : H 9

104 Indice degli autori

Rubtzov Nikolai L 8 Narratur : M 13 Su Cucchi : L 9 La poesia di M.De Angelis : L 10 Ruffato Cesare Lo sguardo di Magrelli : L 11 Testi : M 14 Santi Piero Disamore : C 5 Due prose : L 3

Ruffilli Paolo Savino Antonio Nuovi vecchi segnali e qualche (possibi- N. Risi : PL 1 le) stazione : M 14 E.Bronte,da “Il prigioniero” : V 1 Scabia Giuliano Due strade,oggi,per la poesia : Giudici o Morte della geometria : L 7 Zanzotto : V 2 Il riferimento al teatro operistico nella po- Scalia Gianni esia di Caproni : V 4-5 Gli amici della metafora : M 24 Cosa cosetta : C 5 Continuando a sognare : L zero Ruggieri Adelelmo L’allegria tra avanguardia e restaurazione Il ciclo del cibo : A zero : L 1-2 Un incontro con Pasolini : L 5 Russo Roberto “Sei lieder” : L zero Scalise Gregorio Tre lieder e tre ariette da Verlaine : L 3 Scritture : M 9 Effetto biografia : L 6 I luoghi della poesia : H 12 S 4 proposte : C 2 Sablone Benito da “Generazione,furto e debito” : P 1 Poesie : PL 2 Scannavini Anna Sacerdoti Gilberto Trad.da G.Norman : C 2 Poesie : L zero Scarabicchi Francesco Salari Tiziano Testi : M 14 Le frontiere del romanzo : PL 1 Poesie : M 22 A.Zanzotto : PL 2 Tre liriche : L 7 P.Ruffilli : PL 3 Conversazione con F.Brevini : L 9 I discorsi dei poeti : V 4-5 Salvia Beppe Giorgio caproni,un colloquio : V 6 Poesie : M 15 Testi : H 1 Brevi prose : H 12 Samonà Leonardo Paragrafo per R.Pagnanelli : H 12 E’ tempo che sia tempo : V 4-5 Fuori dal verso : C 2 Brevi note su U.Facco de Lagarda : C 4 Sanavio Piero Trad. da A.Machado : C 5 Jazz me blues : M 10 Scaramuzza Gabriele Sanguineti Edoardo La poesia e la città : V 6 Testi : M 13 Intervista : C 4 Scataglini Franco Conversazione. Luogo e parole, ovvero: Santagostini Mario della residenza : M 1 Scritture : M 8 Testi e interventi : M 6-7 Viviani, la lingua viva della scomparsa : Renato:iscrizione parentale : M 12

105 Indice degli autori

Nove liriche : L 5 Severini Gilberto Giorgio Caproni,un colloquio : V 6 Radames : L 9 Taccuini : C 1 El Sol (1990) : C 4 Shu Ting Poesie : PL 2 Poesie : M 17-18

Scatasta Gino Sica Gabriella La tragedia dell’ultimo tedesco in Italia : Occasioni leggendarie : M 20 M 5 Trad. da S.Heaney : H 3 Sicari Giovanna La donna bendata : M 20 Scheggia Maya La fine dell’estate : L 1-2 Poesie di F. Baranyi : H 1 Notte del momento : L 9

Schieppati Alberto Simmons James J.Montague, poesie : V 1 Poesie : M 23

Sebaste Beppe Simon Claude Qualche risveglio : M 15 da “L’Acacia” : C 5 Storie fragili : M 20 Sinibaldi Marino ”Come se venissimo scacciati nei boschi” La fune e il carro : M 14 : M 20 Solmi Franco Secchi Fiamma Humanizaciòn del arte : M 5 Ora il “significativo” è mistico e P.Annibali,il sogno dell’angelo : H 3 moralistico : M 3 Sossella Luca Seferis Ghiorgos Protesi, sovrapposizioni : L zero Poesie : C 4 Sotgiu Marco Seifert Jaroslav Trad. e note di “Cicatrice” di Lu Xinhua : Testi : M 14 M 17-18

Serra Lisabetta Sovente Michele Testi : H 8 In terza lingua : L 12

Serrano Francisco Spadoni Nevio “Lenguas harpadas” : L 6 Poesie : P 1

Serrao Achille Spagnoletti Giacinto ‘A jurnata : L 12 Testi : H 4 Poesie : PL 1 Introduzione a E.Villa : C 2 Serri Mirella Il pilota del futuro : M 14 Specchio Mario Trad. di poesie di P.Celan : L 7 Sessi Frediano La città dei poeti : V 6 Spinella Mario “Dare voce” : H 12 Severini Aldo “Poesie per Maria Luisa” : M 3 Starobinski Jean Poesie di F.Baranyi : H 1 Avendolo ascoltato leggere : L 7 Testi : H 3

106 Indice degli autori

Stelluti Roberto Teti Ranieri Riflessioni sull’incisione : H 10 I discorsi dei poeti : V 4-5

Strappa Laura Tjutcev Fedor Ivanovic Trad. da C.Anwar : H 9 Liriche : L 5

Straub Jean-Marie Tobino Mario Intervista : C 2 Ai lettori cinesi : C 5 Tombari Fabio Sulpizio Manuel Un fosso unico per tutti : C 2 Poesie : C 5 I poeti della svizzera italiana (1969-1989) Tomiolo Eugenio : PL 1 Sei poesie : C 3 M. Luzi : PL 2 E.Bellucci : PL 3 Toni Alberto I discorsi dei poeti : V 4-5 Suolahti Elina Trad. poesie di E.Leino : L 6 Tornar Marco Rimbaud : V 6 T Poesie : PL 1 Tabanelli Giorgio Torriani Franco Intervista a E.Sanguineti : C 4 Per un progetto (non troppo utopico) : M 1 Tabucchi Antonio Punto e virgola : M 2 Narratur : M 13 L’era di kalì : M 3 ”Il ritratto ovale” : M 3 Tagliaferri Aldo La moltiplicazione dei Pony : M 4 Un appunto sulla metafora debole : M 24 Conversazione : M 11

Tandello Emanuela Torrigiani Sandro Trad. da “Sleep” di A.Rosselli : L 9 Trad. da P.Léautaud : L 5

Tassoni Marzia Toti Gianni E.Cavazzoni : PL 3 Poesie : M 4

Tavilla Elio Tozzi Federigo Quattro poesie : L 10 Poesie : C 4 I discorsi dei poeti : V 4-5 Trimeri Giovanni Tentori Montalto Francesco Conversazione con S.Guarnieri : L 9 R.Friol,due poesie : V 1 Trad. da J.M.Valverde : H 10 Trombadori Antonello L.Spacal,memoria di pietra : H 3 Terreni Laura Trad. di poesie di P.Celan : L 7 Trombetta Vito Poesie : L 9 Terziani Adamaria H.Gullberg,poesie : V 1 Trubbiani Valeriano Il mio Leopardi figurato : H 4 Testa Enrico Sul mestiere di scultore : H 5-6 Tre volti della metafora : M 24

107 Indice degli autori

Tuqan Fadwa Vassalli Sebastiano Della morte della vita : A 6-7 Manuale di corpo : A 6-7

Turcato Giulio Vattimo Gianni Meditazione sulla lucciola : M 8 Apparecchi delle tempora e delle rogazioni : M 15 Turci Renato Trad. da J.Paulhan : C 5 Velotti Stefano Ermeneutica e finzione narrativa secondo U Ricoeur : M 20 Ugolini Alberto Venanzoni Edilio “Si chiedeva se negli anni trascorsi...” : M 4 La luna della Senna : V 6 G.Garufi : PL 1 U.Eco : PL 1 V G.Bufalino : PL 2 Valduga Patrizia Verdino Stefano Poesia per P.Volponi : H 11 Metafora cieca : M 24

Valentini Alvaro Vescovo Marisa Il poeta infecondo : A 1-2 Humanizaciòn del arte : M 5 The flea di J.Donne : A 3 Der zauberlehrling di W.Goethe : A 5 Vianello Riccardo Parole : A 6-7 Produrre la musica : M 1

Valentini Tonino Vicari Anna Tre testi : L 10 Un recupero importante:B.Fonzi : V 6

Vallese Gian Maria Vilarino Idea Immediati dintorni : V 6 Cinque poesie : L 5

Vallesi Antonio Villa Carlo Pagine non numerate dell’Antologia Testi : M 11 Palatina : A zero Cappello a cilindro : A 1-2 Viola Italo I sette assedi : A 3 La lettera della metafora e il margine : M Monumentario : A 4 24 Apocalypsis sine imagine : A 5 Edificazioni : A 6-7 Vitali Acruto Quartetto per fine tempo : A 8 Io sono un filo d’erba : A 5 Breve e notturno : A 9-10 A un geranio : A 11-12 Parsifal : A 11-12 Immediati dintorni : V 6 Testi : H 7 Valverde Josè Maria Poesie : H 10 Viviani Cesare Pensieri per una poetica della veste : M 21 Van Straten Giorgio Doppia vita : L 8 Interruzione di un viaggio : M 14 Vizzari Giovanna Vannicola Giuseppe La cosa e la parola : V 2 Da“De profundis clamavi ad te”:A 11-12 L’ombra dell’Albatrella : V 3

108 Indice degli autori

Vogt Ursula Zani Gabriele Trad. da K.Krolow : C 2 In incognito : L 12 Trad. da S.Kirsch : C 5 Zaniboni Lucio Volponi Paolo Testi : M 10 Inediti : M 11 Narratur : M 13 Zanier Leonardo Il cavallo di Atene : M 23 Testi : H 8 Le mosche del capitale : M 25 Diario 1987 : C 1 Zanini Ligio Cronaca di una notte dei tempi : C 1 Testi e interventi : M 6-7 Diario 1987 : C 3 Ricordo di L.Bartolini : C 5 Zanotto Sandro Testi e interventi : M 6-7 Voltattorni Giorgio M. Scritto per P.Anniballi : H 1 Zanzotto Andrea Testi : H 2 Testi e interventi : M 6-7 Scritto per la pittura di C.Marchetti : H 2 Ti tu magnéa la tò ciòpa de pan : L 3 V.Trubbiani : H 10 Cinque poesie : L 12

Vrettakos Nikiforos Zecchillo Loretta da “Prostesta” : C 4 Testi : H 7

Zeichen Valentino W Testi : M 14 Walser Robert Testi inediti : M 26 Zerbini Irene Cartelle cliniche : M 30 E.Muzii : PL 1

Wells Robert Zof Galliano Tre poesie : C 4 Testi e interventi : M 67

Westphalen Emilio A. Zoppi Loretta Due testi : L 8 Immediati dintorni : V 6 Z Zaccaria Gino da “Insegne” : L 4 Zaffini Sergio P.Di Stefano : PL 1 F.Pusterla : PL 2 Lo scollamento degli intellettuali : PL 3 Zagarrio Giuseppe Le tendenze della poesia e gli equilibri precari : V 2 Zagni Gian Carlo Nuove occasioni : L 12

109