Comune di Pavia Settore Cultura e Turismo Servizio Sistema Bibliotecario Comunale Biblioteca civica “Carlo Bonetta” - Archivio storico civico

Giovanni Zaffignani, Pavia svelata. Episodi, persone e testimonianze attraverso carte d'archivio inesplorate, Grafiche Ponzio, Pavia, 2010

Biblioteca civica “Carlo Bonetta” - Archivio storico civico Piazza Petrarca 2 - 27100 Pavia - telefono: 0382.21635 e-mail: [email protected] I fondi fuori inventario dell’ Archivio Storico Civico di Pavia

Prospetto generale della documentazione

Fondo archivistico - Argomento - Collocazione

Archivio comunale parte antica Cart. nn. Affari militari 43 163 Alloggiamenti militari 17 64 Avvisi sull’ estimo generale, periodo spagnolo 105 305/1 Beneficenza e culto 61 213 Carte periodo francese 53 185 Cascina Dosso di Zerbolò 27 95 Collegio degli aromatari 38 136 Collegio dei Giudici e Conti Palatini 42 159 Collegio dei Giudici e Notai 17 67 Collegio dei Giudici e Notai 59 197-199 Collegio dei Giudici e Notai, registro riunioni 82 261 Congregazione Centrale del Lombardo Veneto 55 187 Convenzione Stato di Milano e Torino 59 204 Decreti “contra uxores rebellium” 17 62 Decreti e privilegi 4 11 Disposizioni finanziarie, circolari a stampa 4 9 Frammenti pergamenacei (ex legature) 12 40 Frammenti pergamenacei (ex legature) 15 57 Frammenti registri pergamenacei 11 34 Giudice delle strade 35 126 Giudice delle vettovaglie 35 125 Giudici sopra la polizia e l’ornato 35 127 Interessati milanesi 17 63 La questione del pane, avvisi a stampa 11 37 Miscellanea 1 2 Miscellanea 40 149 Miscellanea di carte del periodo francese 13 48 Miscellanea di carte del periodo francese 36 128-130 Miscellanea di carte del periodo francese 37 131 Miscellanea sui progetti del Pollak 67 227 Miscellanea sulla Torre Civica e Duomo 60 208-212 Monastero Nuovo di San Giosafat 27 96 Opera Pia Santa Corona 10 30 Opuscoli a stampa 59 196 Popolazione Stato di Milano, stampato 86 280 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1500-1501 17 68 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1534-1795 19 74 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1593-1802 75 248 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1604-1796 14 53 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1607-1787 62 221 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1643-1852 12 47 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1662-1848 20 75 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1801 42 160

37 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1804-1824 42 158 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1816-1856 85 276 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1850-1855 67 226 Raccolta avvisi e proclami a stampa 1876 12 42 Registro di lettere alla città 10 29 Regolamento per abilitazione architetti 67 228 Repertori d’Archivio 3 6 Repertori d’Archivio e carte comunali 5 12 Repertorio atti comunali 62 219 Rettifilo del Ticino, 1755 9 28 Sacco di Pavia e visite di Napoleone 10 32 Statuti dell’Accademia dei Filedoni 59 200 Statuti di Pavia 59 206 Statuti manoscritti ed a stampa di alcuni paratici 17 65 Trascrizione “Sfogliazzo di Siro Maria Torti” 59 203 Trascrizione del “Registro delli giustiziati” 59 202 Trasferimento pergamene e quadri 5 13 Venuta di principi 10 31 Verbali Consiglio di Provvisione, XV secolo 38 134 Verbali di consegna fabbricati ad uso militare 8 25 Vertenza Bevilacqua-Città di Cesena 59 205 Vertenza giudiziaria Cuniali-Sola 59 201 Archivio comunale parte moderna Caffè Demetrio 10 33 Carte Luigi Magnaghi 12 44 Case Mazzucchelli e Penco 82 263a Cimitero urbano 67 230 Civico Monte di Pietà 82 263c Inno per nozze imperatore Francesco Giuseppe 82 263b Lapide per Achille Marzorati, violinista pavese 14 55bis Memorandum affari Giunta comunale 38 138 Miscellanea 38 135 Monumento a Camillo Golgi 41 155 Monumento a Felice Cavallotti 84 270 Pio istituto cucitura a macchina 67 229 Privilegio di Francesco II in pergamena 16 58 Proclami a stampa, 1848 27 97 Raccolta avvisi e proclami a stampa 68 231 Stemma della Città 2 5 Toponomastica pavese 12 45 Ufficio ingegneri municipali 57 190 Ufficio tecnico comunale 62 217 Archivio comune di Montesegale Documenti finanziari 15 56 Archivio Cusani Visconti Acque e vertenze 29 100-104 Beni in Chignolo Po di Gerolamo Cusani 32 116 Carte Meriggi e Rusca 34ter 124 Eredità card. Cusani. Monastero S.Salvatore 33 117-119 Feudo di Camporinaldo e carte Rusca 28 98-99 Feudo di Chignolo Po 30 105-111 Feudo di Sesto calende e beni in Albano 31 112-115 Feudo San Colombano 34 120-122

38 Inventari 34bis 123 Archivio Del Maino Privilegi ed atti notarili 81 257 Archivio del Risorgimento Aggiunte e donazioni recenti 81 259 Biografia di un garibaldino pavese 12 46 Carte Dottesio-Bonizzoni 73 246 Archivio eredi Torquato Malaspina Amministrazione Carlo Robbio 44 165 Atti riguardanti la famiglia Malaspina 45 167 Divisione sostanze materne e paterne 45 166 Documenti finanziari 46 168 Investiture antiche 47 169 Investiture antiche 48 170 Rendiconto pupillare 44 164 Archivio famiglia Berzio Proprietà in Argine 59 207 Archivio famiglia Brugnatelli Varie successioni ereditarie 69 234 Archivio famiglia Cairoli Aggiunte e donazioni recenti 81 258 Miscellanea 6 19 Miscellanea 42 157 Archivio famiglia Folperti Collegio dei Giudici; eredità Stanislao Marozzi 58 193-194 Livelli attivi in Torricella, Robecco e Corvino 64 223 Memoriale della città di Tortona 58 192 Possessione Vaccarizza e varie cappellanie 87 287 Registro affitti in Torricella Verzate 58 191 Roggia Carlesca e bocchello di Prado 58 195 Vertenza Legnani Tornielli 68 232 Archivio famiglia Mongeri Carteggi epistolari 66 225 Archivio famiglia Porta Amministrazione proprietà Rea e Malpaga 54 186 Archivio Kevenhuller-Mezzabarba Proprietà in Casatisma e Zibido San Giacomo 69 233 Archivio Rota Candiani Beccaria Beni in Linarolo 86 277 Carte finanziarie 49 172 Manoscritti e stampati 79 254 Proprietà in Oltrepò 39 139 Archivio San Pietro in Ciel d’Oro Traslazione corpo Sant’Agostino 7 24 Archivio Società Mutuo Soccorso di Pavia Registri e bilanci 70 235 Registri e giornale di cassa 74 247 Schedari 71 236 Archivio Teatro Fraschini Libretto d’opera a stampa e locandine 72 244 Atti processuali a stampa Perorazioni 88 288 Carte Ada Negri

39 Trascrizioni coeve di trenta poesie 83 264 Carte Agostino Depretis Proprietà in Oltrepò 39 140 Proprietà in Oltrepò 39 142 Carte Agostino Reale Titoli accademici e carte giuridiche 4 10 Carte Angelo Aguzzi Documenti personali e ospedalieri 83 266 Carte Angelo Savoldi Documenti professionali ed onorificenze 79 252 Carte Bellinzona Vertenza e testamento 51 182-183 Carte Bosisio -Visconti Confesso e convocazione 11 39 Carte Carlo Contessa Appunti delle lezioni di storia 62 220 Appunti, conferenze e lezioni universitarie 6 22 Ritagli di stampa 5bis 17-18 Ritagli di stampa 26 92-93 Ritagli di stampa 65 224 Ritagli di stampa ed appunti 6 23 Carte Carminali Testamento 38 137 Carte Cesare Arcelli Documenti processuali 83 267 Carte della Curia di Pavia Processi ad ecclesiastici 87 284 Carte dell’avv. Giovanni Mai Corrispondenza e carte processuali 14 51-52 Corrispondenza e carte processuali 82 262b Documenti Luigi Mai 82 262c Traduzioni d’autori francesi ed annotazioni 14 49-50 Traduzioni d’autori francesi ed annotazioni 82 262a Carte Domenico Alfeno Vario Lettera e vertenza col Regio Fisco 41 156 Carte e manoscritti Giacomo Franchi Appunti riguardanti Napoleone 72 241 Corrispondenza con Faustino Gianani 110 310/13 Documentazione sul Collegio Ghislieri 52 184 Documenti personali, appunti e poesie 77 250 Eredità Enrico Monti 76 249 Manoscritti per pubblicazioni 78 251 Minute ed annotazioni 14 54 Res papienses-I 90 290 Res papienses-II 91 291 Res papienses-III 92 292 Res papienses-IV 93 293 Res papienses-V Lucidi -Pietro Pavesi 94 294 Res papienses-VI Crematio-Pietro Pavesi 95 295 Carte e manoscritti Giuseppe Franchi Appunti e necrologie pavesi 62 216 Spoglio e ritagli d’articoli 86 282 Carte famiglia Donna Documenti di proprietà in Oltrepò 98 298 40 Vertenza ereditaria 97 297 Carte famiglia Pasquali Mappe e carte topografiche pavesi 3 8 Prove di nobiltà, proprietà e mappe 1 1a-c Carte famiglia Vicedominis Proprietà e privilegi 3 7 Carte famiglia Volta Pergamene, manoscritti e lettere di ed a Volta 80 255 Carte Faustino Anderloni Corrispondenti, titoli e vertenza eredi Garavaglia 5 15 Carte Francesco Beccaria Prove di nobiltà 83 268 Carte Francesco Pezza Annotazioni 16 60bis Carte fratelli Robecchi Possessione di Santa Maria d’Acqualunga 84 274 Carte Gaetano Schiepatti Catalogo manoscritti e libri 86 281 Carte Giacomo Pederzani Documenti accademici e militari 6 20 Carte Giovita Garavaglia Corrispondenti 5 14 Carte Giuseppe Vecchio Beni in Corteolona 87 283 Carte ing. Carlo Parea Corrispondenza ufficiale 86 279 Carte Laugeri Testamento 11 38 Carte Luigi Contratti Documenti personali 14 55 Carte Luigi Cremona Documenti scolastici e diplomi ufficiali 115 315 Manoscritti di geodesia ed economia rurale 114 314 Manoscritti di geometria 113 313 Carte Tranquillo Cremona Lettere al fratello e documenti personali 112 312 Carte Luigi Mariani Lettere al figlio Mariano 18 71 Manoscritti: Secchia rapita e pièces teatrali 18 73 Poesie in dialetto pavese 18 69 Poesie sciolte in milanese ed in lingua 18 72 Recensioni e commemorazioni 18 70 Carte Maria Rossi Corrispondenza privata 87 285 Carte Nocca Beni al Cardazzo 12 43 Carte Pelino Ripa Memoriale sui beni in Brindisi 57 189 Carte Piero Corbellini Estratti de “L’Eco di San Contardo” 17 61 Carte Pietro Tamburini Attestato accademico 17 66 Carte Pietro Terenzio

41 Corrispondenti 9 27 Miscellanea teologica e trascrizione epigrafi 9 26 Carte Porri Sagarada Patellani VertenzaPorri-monastero di S.Barbara di Milano 56 188 Carte Renato Sòriga Manoscritti di saggi storici 72 243 Opuscoli e manoscritti sulla massoneria 79 253 Carte Romualdo Bonfadini Manoscritti, opuscoli ed estratti 6 21 Carte Sioli Dones Corrispondenti di Francesca Sioli e Cesare Dones 84 272 Carte Zaccaria Maffezzoni Attestati militari e lettere 84 273 Carte Zanino Volta Manoscritto Bartolomeo Morone, vertenza 41 152 Congregazione di Carità Resoconti patrimoniali 89 289 Dattiloscritti Guido Zanaboni S. Maria della Commenda e S. Zenone 38 132 Dattiloscritto Francesco Castagneri Teresa e Federico Confalonieri 25 91 Dattiloscritto Quintino Mingoia Necrologio del prof. Bernardo Oddo 62 214 Documenti privati Annotazioni di vari sulla storia di Pavia 16 59 Attestati accademici e scolastici di vari 1 3 Confessi ed attestati di vari 72 237 Raccolta biglietti di credito (1786-1943) 72 238 Diplomi di laurea Università di Pavia 84 271 Donazione Rodolfo Maiocchi Raccolta documenti ecclesiastici pavesi 50 175 Raccolta documenti pavesi 50 173 Raccolta documenti pavesi 50 173 Raccolta documenti pavesi 50 174 Raccolta documenti su Sannazzaro de’Burgondi 51 180-181 Raccolta documenti su Santa Maria Gualtieri 50 177-179 Raccolta documenti vari pavesi 50 176 Dono Bruno Fassina Documenti vari 87 286 Dono Emilio Gabba Album fotografico Pavia storica 120 320 Dono Giancarlo Colombetti Raccolta stampati di carattere monetario 121 321 Guerre mondiali e propaganda politica Aggiunte e donazioni recenti 1a guerra mondiale 81 260 Carte Carlo Ridella (Solo descrizione) 6 - Carte Pietro Lossani 73 245 Ricordi di guerra, album fotografico 1915-18 105 305/2 Legato Roberto Rampoldi Giornali, materiale risorgimentale, Fiume 85 275 Manoscritti Carlo Bellisomi Medagliere per l’Università di Pavia 2 4/Ms 11 Memorie storiche di Pavia e della Certosa 2 4/Ms1-10

42 Manoscritti Carlo Cipolla Lezioni di storia, appunti universitari 11 36 Manoscritti epigrafi antiche Raccolta Cantalupi 41 151 Raccolta Giovanni Maria Bussedi 41 150 Manoscritti Ferdinando Agabiti Miscellanea di storia pavese 43 162 Manoscritti Francesco Sassi “Raccolta delli sonetti, 1793” 62 215 Manoscritti Gaetano Capsoni Le chiese di Pavia 11 35 Notizie di storia pavese e manoscritti Robolini 16 60 Manoscritti Giovanni Vidari Frammenti cronistorici dell’agro ticinese 27 94 Manoscritti Giuseppe Cortese Scritti vari 41 154 Manoscritti Luigi Ciniselli Annotazioni cliniche 49 171 Ostetricia, appunti 62 218 Manoscritti Mario Gennari Appunti linguistici ed universitari 104 304 Poesie in dialetto pavese 102 302 Poesie in lingua 103 303 Manoscritti numismatici Fiorino di Musso Beccaria 41 153 Monete consolari romane, Aldini 21 81 Medaglie dei papi, anonimo 21 83 Monete di famiglie romane, Aldini 21 82bis Monete imperatori romani, Aldini 21 80 Raccolta avv. Polloni 21 78 Raccolta Giovanni Mulazzani 21 76 Raccolta Lorenzo Patarol 21 77 Raccolta Stefano Mainoni, descritta dall’Aldini 21 79 Schedario monete Museo Civico di Pavia 24 89 Spoglio periodici per ritrovamenti di monete 24 88 Tavole di monete romane, Aldini 21 82 Manoscritti numismatici Camillo Brambilla Annotazioni relative alle monete di Pavia 22 85 Monete pavesi 22 86 Repertorio 22 84 Manoscritti numismatici Carlo Bonetta Annotazioni e schede 23 87bis Repertorio 22 87 Manoscritti Vittorino Rampoldi Poesie in dialetto pavese ed in lingua 38 133 Manoscritto Achille Casali Diario 72 239 Manoscritto Alberto del Vecchio Municipi italiani nel medioevo 42 161 Manoscritto Gaetano Lunghi Guida di Pavia 83 269 Manoscritto Giovanni Bon Favole 72 242

43 Pio Istituto cucitura a macchina Atti relativi 99 299 Atti relativi 100 300 Raccolta Carlo Dell’Acqua Proclami a stampa 81 256 Raccolta carta - moneta Raccolta francobolli e carta - moneta 39 139bis Raccolta De Lutti Necrologi pavesi sec. XIX 39 141 Raccolta epigrafi funerarie a stampa Ordine alfabetico da Belli a Zanini 72 240 Raccolta ex legature Documenti pergamenacei 116-119 316-319 Schede Carlo Marozzi Corrispondenti araldici, quadernetti ed album 63 222 Scuola Media Statale di Villanterio Corrispondenza con Claudio Magris 111 311 Società bagni pubblici nel Ticino Atti presidenza Pietro Pavesi 96 296 Società Dante Alighieri, Comitato Pavia Corrispondenza e minute 110 310/11b Bilanci e preventivi 25 90 Società Pavese di Storia Patria Corrispondenza presidente Pietro Vaccari 110 310/12 Medaglia d’oro a Pietro Vaccari 5 16 Valtellina Statuti e legislazione 86 278 Vari acquisti Lettere di carattere ebraico, carte Pollini 108 308 Varie 109 309 Vari archivi Carte Robecchi Brichetti; Museo Malaspina 106 306 Miscellanea 40 143-148 Miscellanea di carte estratte da vari fondi 12 41 Vari autografi di illustri Ada Negri, lettere ad Eufemia Fusi Balduini 110 310/3 Antonio Cavagna Sangiuliani, lettere 110 310/4 Carlo Parea, lettere a Defendente Sacchi 110 310/1 Carlo Sara, lettera 110 310/5 Diego Valeri, lettere 110 310/2 Giacinto Romano, lettera 110 310/9 Giuseppe Giulio Ceroni (Timone Cimbro),versi 110 310/11 Jacopo Tatti detto il Sansovino, contratto 110 310/10 Luigi Valeriano Brera, lettere 110 310/7 Pietro Configliachi, lettera 110 310/8 Tullio Brugnatelli, lettera 110 310/6 Ugo Foscolo, lettera e sonetto inedito 83 265 Varie donazioni Manoscritti e stampati 101 301 Farina, Panazza, Pandini, Gabba, anonimi 107 307

44 INVENTARIO ANALITICO

Cart. 1, nn. 1 - 3 1 - Carte famiglia Pasquali* a -Prove di nobiltà - Atti in copia conforme comprovanti la nobiltà della famiglia Pasquali da resentare alla Commissione Araldica Lombarda in Milano, con minuta della domanda presentata dall’ing. Giulio Pasquali nel 1902. - Copia manoscritta della scheda, stemma ed albero genealogico pubblicati da Carlo Marozzi sul “Giornale araldico genealogico”, settembre 1899, n. 9. - (1902-1904). Corrispondenza di Giulio Pasquali con la Commissione Araldica Lombarda in Milano, Prefettura di Pavia e Ufficio Araldico del Ministero dell’Interno, per l’iscrizione nell’Elenco Nobiliare Regionale. b - Benefici e proprietà terriere -1782 aprile 5, Pavia. Rocco e Stefano Pasquali confessano d’aver ricevuto in prestito dalle monache benedettine del Senatore di Pavia 1600 lire. - (1706 - 1835) Carte relative al Beneficio di San Michele Arcangelo, di ragione della famiglia Pasquali, eretto nella Cattedrale di Alessandria, riguardanti le proprietà in Tromello, Mortara e Zeccone e le controversie con gli altri patroni ed in particolare con gli eredi di Giuseppe Perelli. -1809 giugno 26, Broni. I fratelli Pietragrassa vendono il castello e relative pertinenze di Montecalvo Versiggia a Carlo Pisani Dossi di Pavia. c- Piantine e mappe -1877 gennaio 31, Pavia. Progetto di rialzo del tratto d’argine in sponda destra del Po dal ponte sulla provinciale di Bressana Bottarone all’incontro con la strada Pavia – Casteggio. -s.d. Planimetria della Certosa di Pavia ed annessi latifondi, scala 1: 2000, con allegati libretti delle misure (1880 e 1883) relativi ai lavori di ricostruzione della cinta muraria della medesima. -s. d. Prospetto della stazione ferroviaria di Pavia (Cf. cart.3, n.8). *Le carte della famiglia Pasquali (1618 - 1904) sono state acquistate il 20 febbraio 1920. 2 - Archivio comunale parte antica Miscellanea -1885. Frammenti di stoffa appartenuti ad una donna sepolta in San Pietro in Ciel d’Oro. -1728 luglio 16, Pavia. Testo per un’epigrafe relativa al ritrovamento dell’urna di Sant’Agostino nel 1595 ed al suo riconoscimento ufficiale nel 1728 da parte di Benedetto XIII. -1798 maggio 4, Milano. Avviso a stampa relativo alla condanna a tre anni comminata a Gio. Antonio Bossi, reo di lesa Maestà, per aver gridato: “Viva l’imperatore”. -Documenti sull’ornato cittadino in copia, tratti dall’Archivio comunale di Pavia: 1582 aprile 23, Pavia. Verbale (in copia autentica del 1756) della seduta del Consiglio di Provvisione dove sono nominati 5 tra i consiglieri con il compito di occuparsi della lastricatura delle strade cittadine, secondo precise norme ad imitazione di quanto avviene in Milano.

45 1582 giugno 21, Milano. Disposizioni del governatore di Milano indirizzate ai consiglieri eletti per la lastricatura delle strade cittadine e ratifica della loro elezione. 1601 aprile 10, Pavia. Nuova ratifica del governatore dei consiglieri eletti per la lastricatura delle strade. 3 - Documenti privati Attestati accademici e scolastici di vari - 1819. Attestato d’iscrizione al 1° anno di Filosofia presso l’Università di Pavia per Siro Sordelli. - 1811- 1816. Documenti scolastici di Bonanomi Luigi. - 1821 agosto 19, Pavia. Diploma di laurea in Farmacia di Giuseppe Capiluppi, mantovano. - 1757 marzo 23, Firenze. Diploma Accademia letteraria degli Apatisti per Sigismondo della Stufa. - 1824 agosto 20, Pavia. Diploma di laurea in Giurisprudenza per Luigi Canova di Mantova. - 1825 dicembre 2, Locate. Diploma scherzoso dell’Ordine dell’Oca per Carlo Leggi (Cf. cart. 17, n. 67 e 82, n. 261). - s.d. Appunti universitari di filosofia, etica e psicologia di Pietro Belloni.

Cart. 2, nn. 4-5 4 - Manoscritti Carlo Bellisomi* Memorie storiche di Pavia, sulle chiese d’essa e sui dipinti in essa contenuti del barone Carlo Bellisomi, 1836. - *Si tratta di 11 manoscritti, di cui i primi due riguardanti il titolo in oggetto, gli altri parziali o semplici trascrizioni di documenti, mentre l’ultimo riguarda il medagliere. Ms. 1 - Memorie … (pp. 1-121, bianche 1- 6), con lo schema seguente: p. 7 Prefazione p. 9 Provincia di Pavia p. 12 Città di Pavia p. 16 San Luca p. 17 Santi Primo e Feliciano p. 20 Basilica di San Michele p. 45 Santi Giacomo e Filippo p 45 San Marino p. 47 Santa Maria di Canepanova p. 50 Santi Quirico e Siro p 50 San Francesco d’Assisi p. 53 Chiesa del Gesù p 54 Santi Gervaso e Protaso p. 56 San Giorgio in Montefalcone p. 58 Beata Vergine del Carmine p. 62 San Giovanni Domnarum p. 64 Cattedrale o di Santo Stefano p. 67 San Teodoro p. 69 Santa Maria in Betlem p. 73 Santa Teresa p. 80 San Pietro in Verzolo p. 81 San Salvatore

46 p. 84 San Lanfranco p. 87 Chiesa della Certosa di Pavia p. 98 Cimitero San Giovannino p. 99 Reliquia delle SS. Spine p. 108 Corpo ed arca di S. Agostino Ms. 2 - Memorie … (pp. 1- 84, bianche 1- 8), con lo schema seguente: p. 9 Provincia di Pavia; p. 12 Città di Pavia; p. 17 San Luca; p. 20 Santi Primo e Feliciano; p. 23 Santi Simone e Giuda; p. 30 Santi Giacomo e Filippo; p. 41 Basilica di San Michele; p. 84 San Marino. Ms. 3 -Certosa, chiesa e monastero pp. 1- 69 Ms. 4 - Memorie … Si tratta di copie parziali delle Memorie sulle chiese, con lo schema seguente: p.1- 9 Certosa; p.16 San Michele, questioni relative all’epoca della costruzione p. 25 Santi Giacomo e Filippo; p. 27 San Michele; p. 49 San Michele; p. 52 Santi Giacomo e Filippo; p. 54 San Marino; p. 56 Santi Quirico e Siro p. 71 San Marino pp. 79 - 93 Canepanova. In allegato: trascrizione di un articolo comparso sulla “Minerva Ticinese”, fasc. 34, 26 agosto 1829. Ms. 5 - Chiesa del Carmine pp. 1- 11 Si tratta della trascrizione del Liber legatorum sive obbligationum conventus nostri Carmelitarum Papiae et Venerabilis Societatis Beatae Virginis Mariae de Monte Carmelo, 1727. L’originale si trova presso l’archivio della parrocchia. Ms. 6 -Chiese Il ms. non numerato appunta notizie sui dipinti nella Cattedrale, San Michele, Chiesa del Gesù. Ms. 7 -Collegio Ghislieri. Si tratta delle trascrizioni di alcuni documenti: Bulla fundationis Collegi Ghislerii Papiae, Roma, 1569 gennaio 10. Declaratio Bullae erectionis, Roma, 1570 settembre 11. Constitutiones Almi Collegii Ghisleriorum Papiae, Pavia, 1729 agosto 1 Ms. 8 -Varie Si tratta di trascrizioni di lapidi e raccolta di cronologie quali: Pestilenze (1591-1744); Terremoti (115 – 1742); Epoche memorabili per Pavia (271-1359). Vi sono appunti di varie mani, tra cui un fascicoletto di Siro Comi sugli avvenimenti del 1796; una lettera che traccia la biografia del cardinale Carlo Borromeo ad uso del Collegio. Ms. 9 - Clinica di Ostetricia. Lettere, relazioni ed appunti

47 Ms. 10 - Memorie diverse Ponte sul Ticino; pittori e chiese pavesi. Ms. 11 - Medagliere Bellisomi per l’Università di Pavia 1820 e 1825. Corrispondenza tra il podestà di Pavia Vistarini Bellingeri, il magnifico rettore Spedalieri ed i fratelli Bellisomi per il dono, da parte di quest’ultimi, della raccolta di monete del loro Museo all’Università di Pavia, con inventario del materiale donato e presa in carico da parte di quest’ultima. L’elenco comprende 392 pezzi costituiti da monete romane consolari e imperiali di bronzo ed in argento e 158 monete con effigi di imperatori, denominate medaglie, in bronzo. 5 - Archivio comunale parte moderna Stemma della città (1791-1876) -1819 settembre 5, Pavia. L’archivista municipale Siro Comi consegna agli amministratori comunali l’antico sigillo d’argento e lo statuto a stampa del Comune di Pavia guarnito d’argento, “da me ritirati e ritenuti in deposito in mia casa dal 1796.” In allegato comunicazione del 25 novembre 1791 con cui l’assessore Chiappori comunica d’aver commissionato un’ impronta dell’antico sigillo per per il primo assessore in Milano. -1812 –1816. Pratiche per l’invio di copia dello stemma della città dapprima al Governo francese e poi a quello austriaco, con una descrizione del medesimo all’indomani della Restaurazione, che così suona: «Scudo di rosso con una croce piena d’argento. Lo scudo è cimato da una corona d’oro ornata di gemme e di perle, con cinque fioroni del medesimo e sormontata dall’Aquila imperiale bicipite spiegante di nero e linguata di rosso. Dai lati e sulla punta è lo scudo accompagnato da un contorno accartocciato e frastagliato d’oro». -1819 aprile 6, Pavia. Trasmissione di copia dello stemma impresso in cera alla Commissione araldica in Milano. 1838 – 1854. Corrispondenza con la Direzione generale degli Archivi in Milano per avere copia approvata dello stemma, previo pagamento di 50 fiorini. 1860 – 1874. Trasmissione di copia dello stemma alle autorità del Governo italiano per l’approvazione. In allegato: sei copie acquerellate dello stemma in diverse versioni. 1876. Due copie dello stemma con corona a cinque fioroni e contorno, entrambi d’oro e copia a stampa del medesimo. -Altre tre copie su cartoncino, la prima con due stendardi e legenda sovrastante, la seconda formata da due scudi, il primo interzato con tre aquile di nero ed il biscione visconteo e l’altro partito solo col biscione visconteo; infine il terzo con corona, contorno accartocciato d’argento e maschera tra corona e scudo. * Si tratta di carte che provengono da una cartella speciale dell’Arch.com.p.m., I. 3. C – Amministrazione.

Cart. 3, nn. 6-8 6 - Archivio comunale parte antica Repertori d’archivio -1755 gennaio 7. “Nota de libri e scritture esistenti in Cancelleria, nell’archivio inferiore, suddivisi in 15 scanzie (tre copie, di cui una redatta dal Comi) e nell’ Archivio superiore (suddivise per filze in ordine alfabetico da Alloggiamenti militari a Vettovaglie)”. -1658-1701. Processi non inventariati (es. Mazzo A –1681 Contro Gio. Battista Candiani).

48 -1583 febbraio 10. Inventario delle scritture della Magnifica Città di Pavia dal 1559 al 1581 a cura di Teodoro Rebotta, incaricato dalle autorità dello Stato di Milano. -1502-1600. Inventari ossia elenchi di documenti comunali consegnati alle autorità milanesi. -1744. Nota delle scritture consegnate al marchese Pio Ghislieri, giudice delle vettovaglie. -1800 gennaio 16, Pavia. L’archivista comunale Siro Comi scrive alla Municipalità a proposito della conservazione e tutela delle carte e pergamene provenienti dagli enti religiosi soppressi, dal medesimo ordinati e conservati presso il Carmine. -1822 marzo 6, Pavia. Apertura ufficiale del legato di Siro Comi concernente la donazione di libri a favore dei poveri di Pavia. 7 - Carte famiglia Vicedominis* Proprietà e privilegi -1441 giugno 26, Guidone Torelli acquista da Filippo Maria Visconti, duca di Milano, le proprietà pertinenti alla possessione in Villareggio. -1477 novembre 20. Deposizioni di testimoni per la vertenza tra Simone Vicedominis da una parte ed i coniugi Giovanni Sannazzaro e Margherita Muricoli dall’altra. -1481-1497. Documenti relativi all’acquisto da parte di Giovanni Filippo Vicedominis del diritto di dazio dal duca di Milano. -1507 Testamento di Filippo Bottigella. -1574 . Vertenza tra Giovanni Agostino Vicedominis e Marco Cervi. -1575. Lettere di povertà prodotte da Gerolamo Moratti nella vertenza con i fratelli Vicedominis. -1586 - 1603. Confessi per prestiti accordati da Giovanni Domenico Vicedominis a diversi. Carte della famiglia Vicedominis, da rimettere nell’Archivio di questa casata, annotazione di Renato Sòriga. Si tratta delle Pergamene Vicedominis (1251-1574) costituite in fondo da Rodolfo Maiocchi 8 - Carte famiglia Pasquali* Mappe e carte topografiche pavesi* -1815 luglio 26, Pavia. Tipo relativo alla possessione di Cascina Maggiore ed adiacenze, ricavato dalla mappa catastale, 1/300. -1814 gennaio 15, Pavia. Particolare del ramo morto del Ticino nei pressi delle proprietà del monastero di San Felice, 1/100 trabucchi milanesi, ing. Girolamo Pizzocaro. -1790 giugno 12, Cascina Maggiore. Tipo rappresentante l’intera possessione di Cascina Maggiore di ragione del march. Luigi Malaspina, scala 1/200 trabucchi milanesi, ing. Girolamo Brioschi di Milano. -1856 novembre 22, Pavia. tipo visuale dell’andamento dei cavi della possessione Cascina Maggiore di ragione del march. Torquato Malaspina, ing. Francesco Campari e ing. Alessandro Griffini. -s. d. Pianta ed alzato del muro di ponente del caseggiato Formaggia. -1844 novembre 26, Pavia. Pianta del monastero del Senatore e della trasformazione della chiesa nel Teatro Re, scala 1/60 braccia milanesi. -s. d. Tipo visuale di un fosso divisorio delle proprietà Londonio e Corti, ai nn. 5 e 6 di mappa di Borgarello. -1856 novembre 22, Pavia. Estratto della mappa censuaria di Casarile, Distretto di Binasco, relativo alla possessione di Melone, proprietà del monastero di San Felice ed ora del conte Lorenzo Taverna, ing. Francesco Campari e ing. Alessandro Griffini - s. d. Pianta del pozzo della casa in Pavia, via Stilicone 6, scala 1/10. Compare, sotto di uno stemma muto, il motto: nulla potest turbare procella. -s. d. Pianta di una chiesa non identificata.

49 -1865 febbraio 21, Milano. Prospetto della stazione di Pavia con l’edificio “passeggeri di I classe”, scala 0,02 per metro (Cf. cart. 1, n..1c.) *(già Ms. A 81) In allegato all’acquisto Pasquali un biglietto dell’avv. Enrico Monti, conservatore del Museo Civico di Pavia, in cui informa in data 1904 febbraio 13, che l’ing. Giulio Pasquali, residente in vicolo Stilicone 1, sarebbe disposto a vendere al Museo un frontale di un pozzo ed altri diversi cimeli (stemmi).

Cart. 4, nn. 9-11 9 - Archivio comunale parte antica Disposizioni finanziarie: opuscoli e circolari a stampa -Transazione fatta tra la città di Pavia e suoi Interessati da una parte ed il Principato d’essa Città per l’altra, Pavia 1735; - Congregazione dello Stato dei Signori Oratori delle città, sindaci generali del Ducat. Liberazione dai carichi doganali, Milano 1744; -Avviso dell’Equalanza ai sindaci ed amministratori delle Comunità, Terre e Luoghi della Provincia dell’Oltrepò e Siccomario, Voghera 1754; -Istruzioni della Direzione Generale dell’amministrazione de’ comuni per la compilazione dei conti preventivi e consuntivi, Milano 1810; -Istruzioni della Commissione del Consiglio di Stato sull’amministrazione dei Comuni , Milano 1807; -Regolamento per l’istituzione, l’organizzazione e la sorveglianza delle Casse di Risparmio, Milano 1844; -Circolare del prefetto del Dipartimento d’Olona ai sindaci dei comuni di seconda e terza classe, Milano 1811; -Circolari del direttore generale dell’Amministrazione dei comuni ai prefetti, podestà e sindaci, Milano 1809 e 1810; - Conti preventivi e consuntivi dei comuni del Regno d’Italia, Milano 1810. -1824 -1850. Disposizioni diverse sulla compilazione del conto consuntivo del Comune e sulle epoche di trasmissione alle autorità superiori. 10 - Carte Agostino Reale* Titoli accademici e carte giuridiche -1807 gennaio 4 e dicembre 7, Pavia. Nomina di Agostino Reale, studente di Legge, a caporale e successivamente a sergente del Battaglione degli studenti dell’Università di Pavia, come disposto dal Decreto dell’imperatore Napoleone del 1805 luglio 7, Torino. -1824 ottobre 9, Pavia. Il rettore dell’Università Tamburini presenta all’arciduca Ranieri di Milano l’ultimo opuscolo di Agostino Reale, accompagnandolo da una dichiarazione relativa alla carriera accademica del medesimo, supplente alla cattedra di Diritto civile austriaco presso l’Università. -1831 dicembre 12 e 1833 aprile 29, Milano. Ringraziamenti di Francesco Hartig, a nome di Sua Maestà Imperiale, ad Agostino Reale per i doni del secondo e terzo volume delle Istituzioni del diritto civile austriaco, con le differenze tra questo e il diritto civile francese e coll’additamento delle disposizioni posteriori alla promulgazione del codice civile generale austriaco. -1838, Roma. Emidio Cesarini, autore dei Principi del diritto commerciale secondo lo spirito delle leggi pontificie scrive ad Agostino Reale, autore Del diritto commerciale e marittimo secondo le leggi austriache proponendogli una seconda edizione di quest’ultima opera con una sua collaborazione.

50 -1845 luglio 25, Brescia. La presidenza dell’Ateneo di Brescia comunica ad Agostino Reale che ha “distinto con la menzione onorevole i dotti discorsi sulla vita e le opere di Iacopo Menocchio e Severino Boezio”. -1855 agosto 6, Pavia. Luigi Lanfranchi, direttore della Facoltà politico-legale dell’Università di Pavia augura una pronta guarigione ad Agostino Reale e comunica d’aver provveduto alla sua sostituzione per gli esami di Diritto civile austriaco. -s.d. post. 1855 agosto 10. Necrologio di Agostino Reale letto in Università. -Manoscritti relativi alle sue opere sul Diritto civile austriaco e Del diritto commerciale, oltre a sunti di lezioni universitarie ed a discorsi accademici. * Agostino Reale (1790-1855) docente di Diritto civile all’Università di Pavia, patriota ed autore di numerosi testi scientifici. 11 - Archivio comunale parte antica Decreti e privilegi Decreti imperiali, di principi e pontefici e lettere ducali dal 1387 al 1590 (in copia) Ms. (A III 31) pergamenaceo, sec. XV -XVI; mm. 332 x 232; cc. I +59 + I , numerate in alto a destra. Bianche le carte 5v., 21, 24v., 55v., 56v., 57-59; mancano le carte 9-20; legatura in legno ricoperto di pelle, conservazione ottima. Inc. “Venceslaus, Dei gratia romanorum semper augustus ...” Cf. Xenio Toscani, Catalogo dei manoscritti, Pavia 1975, p. 198

Cart. 5, nn. 12-16 12 - Archivio comunale parte antica Repertori d’archivio e carte comunali I-Registrum scripturarum alphabeticum ad usum Cancellariae Civitatis Papiae, Ms. cartaceo non numerato, scrittura dell’archivista municipale Siro Giuseppe Rho inc. “Conte Alessandro Crivelli di Dorno, cui sono due estratti seguiti dalla Cancellaria, con altre scritture contro detto signor conte Alessandro, in cart. A” expl. “Zecchieri della Zecca di Milano et con pretesa immunità, cart. L”. II -Elenchi di “transonti” o copie autentiche di privilegi imperiali, reali e ducali inc. “1210 -Transonto autentico in carta pecora del privilegio concesso alla Città di Pavia dall’imperatore Friderico primo e Friderico secundo, sub. num. 1” expl. “1732 giugno 6. Reperitur in Registrum Provvisionum anni 1463, existente in Archivio Inclitae ac Regie Urbis Papie, folio 17 tergo, in convocatione Consilii sub die tertia martii, anni praedicti”. III-Registro di diverse scritture inc. “Conte Alessandro Crivelli per Dorno, in cui vi sono due estratti seguiti dalla Cancellaria, con altre scritture contro detto signor conte Alessandro, in detto cart. A” expl. “Zecchieri della Zecca di Milano per la pretesa immunità, cart. L”. 13 - Trasferimento documenti e quadri -1799 marzo 27-30, Pavia. Copia conforme delle sedute della Municipalità di Pavia dove Campari chiede ufficialmente all’Amministrazione Centrale “onde ottenere che le pergamene e memorie, che ora null’altro riguardano che la storia patria e che stanno negli archivi di queste corporazioni religiose soppresse, non siano altrove trasportate”; affidamento a Siro Comi dell’incarico di estrapolare dagli archivi delle corporazioni religiose soppresse tutte le carte inerenti la beneficenza e la pubblica istruzione e la formale accettazione da parte di quest’ultimo. -1814 gennaio 4 - 1815 gennaio 2, Pavia. Pratica riguardante l’ordine della Vice-prefettura di Pavia alla Congregazione municipale di un elenco di “tutti gli oggetti di scienze, lettere ed

51 arti, come sarebbero quadri, libri, pergamene e manoscritti di pubblica proprietà che furono trasportati da questa Provincia nelle ultime passate vicende di guerra”. In allegato: - Nota dei quadri trovati nel 1796 alla Certosa di Pavia e trasportati in Francia: La caduta del redentore di Ambrogio Campi; La presa di Cristo, di Giuseppe Procaccino; Il Redentore al limbo, di Giuseppe Procaccino; La nascita della Vergine Maria, di Camillo Procaccino; L’angelo annunciante e La vergine annunciata di Biagio Bardi; anonimi,.La nascita della Vergine; La presentazione al tempio; L’angelo annunciante e La vergine annunciata. - Nota dei quadri trovati nella Certosa di Pavia ed in diverse chiese della Città e trasportati a Brera in Milano: La deposizione del Salvatore, di Camillo Procaccino (dalla Certosa); Madonna con bambino, San Giuseppe, San Francesco e San Carlo, di Daniele Crespi (da S. Maria di Loreto); San Giovanni Battista decollato, di Alessandro Tiarini (da San Rocco); Il martirio di S. Andrea, di Camillo Procaccino (dalla Santissima Trinità); L’adorazione dei Magi, di Daniele Crespi (da Santa Croce); Vergine col bambino, San Siro e S. Antonio da Padova, di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano (dalla chiesa dei cappuccini) -1822 marzo 18, Pavia. La Delegazione provinciale invita il comune di Pavia a trasmettere “l’elenco delle pergamene che erano in custodia del defunto Siro Comi ed anche il carteggio relativo”. -1825 febbraio 12 e22, Pavia. L’archivista municipale Visconti informa la Congregazione municipale, che aveva richiesto informazioni per ordine della Delegazione provinciale, che il dott. Novati ha terminato l’inventario ed il regesto delle 7752 pergamene, già appartenute agli Ordini religiosi soppressi e date in custodia al suo predecessore Siro Comi. -s.d. ma 1825. Diplomi e pergamene che costituiscono l’Archivio diplomatico eretto in Pavia nel locale del Carmine, coi documenti lasciati dalle soppresse religiose famiglie. Si tratta di un elenco quantitativo delle 7752 pergamene (anni 714-1670), contenute in 97 cartelle ed ora per la maggior parte conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. 14 - Carte Giovita Garavaglia, incisore (1790-1835)* Corrispondenti -1813 novembre 24, Pavia. B. Sommariva. Stimatissimo prof. Garavaglia. Non mi conosco alcun merito per venirmi dedicata opera alcuna -1824 luglio 3, Firenze. Samuele Iesi. Mio carissimo Garavaglia. Vi mando una prova della Madonna di Casa Ferrari -1829 aprile 5, Milano. Francesco Pirovano. Amico carissimo, Ieri finalmente potei parlare a lungo col sig. Pallagi, occupato coi modelli pel suo gran quadro del Colombo. -1829 aprile 30, Ateneo di Brescia. G. Monti. All’egregio sig. Giovita Garavaglia, socio d’onore. Mi è dolce e onorevole incarico significare come la Censura di questo Istituto ... ha premiato la sua incisione ... La Madonna della Seggiola. -1829 ottobre 15, Firenze. Luigi Sardi. Sig. Giovita Garavaglia, Non prima d’oggi ho potuto rispondere. Or dunque eccovi qui accluso il modello preciso dei denti del mio Torchio -1830 luglio 12, Milano. G. Longhi. Mio caro Giovita, Latore di questo foglio è il sig. Felice Berretta milanese, impiegato alla Camera di Commercio.

52 -1830 novembre 13, Milano. Antonio Angelini. Dolcissimo Giovita mio, arrivato a casa dopo 16 giorni di lontananza ho trovato la cara vostra, che mi affretto a riscontrare con vero piacere -1830 novembre 29, Bologna. Francesco Rosaspina. Pregiatissimo e carissimo amico, Venerdì sera il nostro sig. Bardi mi recò il veramente prezioso dono del di lei Giacobbe -1830 novembre 26, Parma. Paolo Toschi. Egregio signore, Sinceri e vivi ringraziamenti io rendo a vossignoria che ha voluto regalarmi la bellissima sua stampa del Giacobbe -1832 settembre 14, Parma. Paolo Toschi. Pregiatissimo e carissimo sig. professore, Bastava un semplice suo cenno perché io mi dessi la premura di servirla riguardo al ritocchino della Madonnina -1834 febbraio 18, Voghera. M. L. Durazzo. Sig. Giovita pregiatissimo e carissimo, La cara e pregiata sua lettera del 15 gennaio scorso mi fu consegnata in Genova, ove’ io mi trovava - (unita lettera del Durazzo a Giovita del 1827 ottobre 24, Pavia. Quanto io ho fatto e possa mai fare a vantaggio del sig. Granara sarà sempre al di sotto dei segnalati benefizi) -1834 giugno 19, Bologna. Francesco Rosaspina. Pregiatissimo e carisimo amico, Non voglio lasciare la favorevole occasione del recarsi in Firenze al mio valente e buon amico sig. Manfredini -1834 agosto 10, Bologna.Francesco Rosaspina. Pregiatissimo e carissimo amico, La mia assenza di qualche giorno dalla città mi ha impedito di manifestarvi ... quanto vi sia obbligato -s.d. Ottava pel ritratto di Raffaello Sanzio, dipinto dal medesimo e disegnato a matita dal celebre Giovita Garavaglia: Mira il leggiadro corpo ov’ ebbe stanza 15 - Carte Faustino Anderloni, incisore (1766 - 1847)* Corrispondenti -1803 gennaio 26, Milano. Giuseppe Longhi. Caro Anderloni, Eccoci al termine fissato pel secondo sborso di zecchini 200 d’anticipazione -1837 settembre 18, Accademia di Belle Arti, Firenze. Giovanni Battista Niccolini. Chiarissimo signore, la somma reputazione acquistata da Vossignoria nell’arte nobilissima dell’intaglio in rame Varie -1800 giugno 23. Decreto della Repubblica Cisalpina con cui il Primo Console Bonaparte nomina Faustino Anderloni “disegnatore per i diversi stabilimenti scientifici nell’Università di Pavia”. -La Santa conversazione, tavola del sig. Raffaello d’Urbino, posseduta dal sig. N. Berlingeri. Elogio scritto dal sig. Federico Alizeri. Vertenza giudiziaria tra eredi Garavaglia ed Anderloni -1858 gennaio 12, Pavia. Sentenza del Tribunale di Pavia in merito alla vertenza sorta alla morte prima del Garavaglia (+ 1835 aprile 27, Firenze) e poi dell’Anderloni (+ 1847 gennaio 9, Pavia) tra Paolo, Antonio, Benedetto e Lucia Anderloni, fratelli e sorella di Faustino e Giulia Anderloni, sorella del suddetto e vedova del Garavaglia da una parte e Lucia, Rachele e Leopoldo sorelle e fratello del Garavaglia dall’altra; infatti con scrittura 12 febbraio 1819 era stata costituita una Società tra Garavaglia ed Anderloni, artisti e cognati, nell’intendimento di convivere fra loro e di formare una perfetta comunione di tutto quanto fosse il prodotto della loro arte. In allegato: comparizioni, deposizioni, lettere ed inventari di beni, tra cui “Stampe in essere per la vendita fino dall’anno 1838, inclusive di proprietà degli eredi Garavaglia e Faustino Anderloni”.

53 * Carte da consegnarsi così sigillate al prof. Cesare Ferreri -Pavia. Così dice un’annotazione sull’involucro cartaceo. Dalla Scuola di pittura sono in seguito pervenute al Museo Civico di Storia Patria. Le carte sono citate da Susanna Zatti, Note su Faustino Anderloni e Giovita Garavaglia, in “B.S.P.S.P.”,1993, pp. 185-195. 16 - Società Pavese di Storia Patria Medaglia d’oro al prof. Pietro Vaccari Pratica relativa alla sottoscrizione per offrire una medaglia d’oro al prof. Pietro Vaccari, auspice la Società Pavese di Storia Patria. Oltre alle sottoscrizioni dei soci, nell’elenco compaiono l’Università, i Collegi Ghislieri, Borromeo, il G. U. F., gli Istituti di Scuola Superiore ed i funzionari delle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Pavia. La contabilità è tenuta dall’avv. Augusto Vivanti, segretario della Società, l’invito alla cerimonia di consegna della medaglia (28 novembre 1932, Aula Magna dell’ Università) è a firma del vicepresidente Mario Baratta. L’iscrizione della medaglia è la seguente: “PIETRO VACCARI VIRO VIRTUTE ET HUMANITATE PRAECLARO, CIVITATIS RECTORI, RERUM TICINENSIUM SCRIPTORI DOCTISSIMO, CIVES ET URBIS COLLEGIA D.D.D. NON . NOV. A. XI”

Cart. 5bis, nn.17-18 17-18 - Carte Carlo Contessa Ritagli di stampa Vari ritagli di stampa tratti da quotidiani e periodici nazionali, inerenti aspetti di storia del risorgimento e contemporanea, raccolti dal prof. Carlo Contessa (Cf. cart. 6, nn. 22-23). * Carlo Contessa (1873 -post 1941), scrittore di storia medievale e del risorgimento, insegnante, preside di vari licei classici, tra cui Alessandria ed Ivrea.

Cart. 6, nn.19-23 19 - Archivio famiglia Cairoli. Miscellanea -1876 maggio 11, Roma. Lettere di Benedetto Cairoli ad Elena. Nove buste vuote (1878- 1881), tra cui una diretta ad Adelaide Bono Cairoli del 1861. -post 1918. Tre quaderni di temi e ricerche sulla famiglia Cairoli degli alunni della Quinta elementare di Gropello. 20 - Carte Giacomo Pederzani* Documenti accademici e militari -1804 giugno 18, Pavia. Diploma di laurea in chirurgia, Università di Pavia -1805 maggio 12, Pavia. Diploma di laurea in medicina, Università di Pavia -1806 giugno 17, Pavia. Diploma di libero esercizio della medicina e della chirurgia italica, Ufficio Centrale Medico. -1807 settembre 30, Milano. Nomina al grado di chirurgo allievo nel I° Reggimento di Fanteria leggera, da parte del Ministro della Guerra del Regno d’Italia; -1809 marzo 13, Milano. Nomina al grado di chirurgo aiutante-maggiore nel I° Reggimento di Fanteria leggera, da parte del Ministro della Guerra del Regno d’Italia; - 1810 novembre 14, Milano. Autorizzazione da parte del Ministro della Guerra del Regno d’Italia a contrarre matrimonio con Felicita de Marzani

54 -1811 gennaio 17, Milano. Conferma al grado di chirurgo aiutante-maggiore nel I° Reggimento di Fanteria leggera, da parte del Ministro della Guerra del Regno d’Italia; -1811 giugno 6, Milano. Certificato di buon servizio militare e domanda d’essere assegnato a nuovo incarico per motivi di salute -1811 giugno 15, Milano. Congedo provvisorio -1812 giugno 1, Milano. Congedo assoluto per motivi di salute * Giovanni Giacomo Pederzani di Rivarolo (1780 ca. - ? ). I documenti sono stati donati dalla discendente del Pederzani, Elvira Germani il 26 novembre 1934. Carte Carlo Ridella* * La documentazione riguardante Ridella, di seguito descritta, è stata unita al Fondo “Guerre mondiali e propaganda politica”, cart. I, n. 19 -Lettere all’avvocato Giacomo Franchi 1-1915 agosto 19, Zona Carnia. Fra i molti miracoli che la guerra ... cartolina postale 2-1915 agosto 30, Zona Carnia. Ho ricevuto anche la seconda cartolina ... cartolina postale 3-1915 settembre 19, Zona Carnia. Ricevo la cartolina sua del 15 ... cartolina postale 4-1915 ottobre 10, Zona Carnia. Ricevo la sua cartolina di cui la ringrazio ... cartolina postale 5-1916 gennaio 2, Zona di guerra. Caro ed egregio amico buono... lettera s.b. 6-1916 febbraio 1, Zona di guerra. Ricevo la sua cartolina nel mio nuovo ... cartolina postale 7-1916 febbraio 7, Zona di guerra. Non ricordo di avere risposto alla sua... cartolina postale 8-1916 febbraio 19, Zona di guerra. Riuniti per inattesa combinazione... cartolina postale 9-1916 marzo 20, Zona di guerra. Ho ricevuto la sua lettera del 16 ... lettera s. b. 10-1916 aprile 22, Zona di guerra. Ho nel cuore molti auguri per Lei ... cartolina postale 11-1916 giugno 7, Zona di guerra. La sua lunga lettera mi ha fatto ... lettera s. b. 12-1916 giugno 17, Zona di guerra. Poiché vedo che a Lei interessa... cartolina postale 13-1916 luglio 17, Zona di guerra. Riuniti a P. p. salutano affettuosamente... cartolina postale 14 1916 agosto 8, Novi Ligure. Espressioni di affettuosa gratitudine cartolina illustrata 15 1916 agosto 12, Zona di guerra. Come saprà, dopo quattro mesi sono cartolina postale 16 1916 settembre 5, Zona di guerra. Da quanto tempo non mi son fatto vivo cartolina postale 17-1916 ottobre 1, Zona di guerra. Mi è giunta graditissima la Sua ... cartolina postale 18-1916 dicembre 9, Zona di guerra. Leggo la morte del prof. Mantovani... cartolina postale 19-1916 dicembre 22, Zona di guerra. Benché non abbia l’animo disposto a... cartolina postale. 20-1917 febbraio 13, Ho potuto vedere pubblicata sul Bollettino ufficiale ... lettera s. b. 21-1917 febbraio 17, Come avrà letto sul “Corriere” anche l’umilissimo... lettera s. b. 22- 1917 febbraio 20 Zona di guerra. Ringrazio affettuosamente cartolina postale 23- 1917 febbraio 28, Zona di guerra. Ho ricevuto il telegramma biglietto s.b. 24- 1917 marzo 20, Zona di guerra. Da parecchio tempo non ho sue notizie cartolina postale 25- 1917 aprile 5, s.l. Ho ricevuto la sua lunga lettera in un momento strano lettera s. b. 26- 1917 giugno 6, s. l. Le sono particolarmente grato per la sollecitudine lettera s. b. 27- 1917 giugno 17. Zona di guerra. Come forse saprà già, cambio Fronte cartolina postale 28- 1917 luglio 19. Zona di guerra. Ho ricevuto tutte e due le cartoline cartolina postale Documenti per onorificenza alla memoria 29- 1915 maggio 27, Pavia. Certificato di nascita di Carlo, figlio di Pietro e Galliani Edvige (Pavia, 28 dicembre 1886) 30- 1916 agosto 3, Pal Piccolo. Motivazione non firmata per concessione medaglia al valore 31- 1917 aprile 6, Comando Sottosettore. Rapporto per proposta di ricompensa al ten. Ridella

55 32- 1917 agosto 30, Micoli. Scheda relativa al luogo di sepoltura, con n° di croce Lettere di condoglianze alla moglie Anita Vigoni 33- 1917 agosto 28, Udine. Emilio Albertario. Busta con francobolli 34- 1917 settembre 2, Milano. Ines Bernotti Bergamaschi. Busta con francobolli 35- 1917 settembre 3, Calizzano. Lea Vigoni. Busta con francobolli 35b- 1917 settembre 5, Canega. Giacomo Ballestrasse Senza busta 36- 1917 settembre 22, Zona di guerra. Ten. Gino Gallotti. Busta con francobolli 37- 1917 ottobre 1, Torino. Geom. Antonio Marchesi. Busta con francobolli 38- 1917 ottobre 10, Zona di guerra. Comando Genio 27° Corpo d’Armata. Busta con francobolli Varie lettere 39- 1915 giugno 6, Dal Campo. Angelo (Vigoni) alla zia Anita. Senza busta 40- 1917 settembre 5, Pavia. Anita Vigoni all’avv. (Giacomo Franchi ) Senza busta 40b- 1918 gennaio 23, s.l. Anita Vigoni all’avv. (Giacomo Franchi ) Senza busta 41- 1918 marzo 22, Almenno. Armando Tasca all’avv. Giacomo Franchi. Senza busta 42- 1918 agosto 9, s.l. Emilio ed Angelo (Vigoni) alla zia Anita. Senza busta Lettere e documenti per lapide commemorativa in Pavia 43- 1920 maggio 9, Pavia. Tito Quadrelli all’avv. Innocenzo Cappa Senza busta 44- 1920 maggio 15, Pavia. Tito Quadrelli all’avv. Innocenzo Cappa Senza busta 45- 1920 giugno 5, Pavia. Il sindaco autorizza lapide in corso Mazzini, 6 46- 1920 luglio 20, Pavia. Tito Quadrelli all’avv. Innocenzo Cappa Senza busta 47- 1920 agosto 15, Pavia. Circolo impiegati civili all’avv. G. Franchi Senza busta 48- 1920 agosto 31, Pavia. Tito Quadrelli all’avv. Innocenzo Cappa Senza busta 49- 1920 settembre. s.l. Innocenzo Cappa a Tito Quadrelli Senza busta In allegato: Varie cartoline con foto del Ridella e della lapide commemorativa Aggiunte 50- 1917 settembre 5, Milano. Marianina Zenoni a Maria Senza busta 51- 1917 ... , Torino. Maria Vecchi a Rina Montemartini Cartolina di propaganda 52- 1917 ottobre 12, Milano. Mario Gennari a Giacomo Franchi, con poesia.“Il ritorno dell’eroe” (Carlo Ridella) 53- 1917 settembre 18, s.l. sergente Rampini ai signori Vigoni., con busta 21- Carte Romualdo Bonfadini* Manoscritti: -La guerra civile (ossia contro il disegno di legge di riforma delle prefetture, Intendenze ed Università del Regno), cc. 1 - 7. -ll quarantotto e le cinque giornate, cc. 1-103 -La congiura Italiana del cancelliere Morone, cc. 1-90 -Le crociate, cc. 1-51. Opuscoli ed estratti: -Le origini della monarchia in Piemonte, conferenza di Romualdo Bonfadini, estratto da “Gli albori della vita italiana”, Milano s.d. (ma 1891) -Le Fazioni italiane, estratto da La vita italiana nel Trecento, Milano s.d. (ma 1891). -Da Aquisgrana a Campoformio (1748-1797), conferenza di Romualdo Bonfadini, estratto da “La vita italiana nel Settecento”, Milano s.d. -La conquista francese verso l’anno 1500 e la fine dell’indipendenza, conferenza di Romualdo Bonfadini, estratto dal volume Conferenze di storia milanese, Milano 1897.

56 * Romualdo Bonfadini, (Albosaggia 16.9.1831 -14.10.1899) avvocato, giornalista, storiografo, deputato al Parlamento, senatore del Regno, commendatore della Corona d’Italia. Presiedette il Consiglio provinciale dal 1884 al 1899. Segretario generale alla pubblica istruzione (allora equivalente di viceministro), nel 1891 membro del Consiglio di Stato e nel 1896 senatore del Regno per la terza categoria. 22 - Carte Carlo Contessa* Appunti universitari 1893-1894. Appunti di Carlo Contessa, delle lezioni universitarie di Letteratura italiana tenute da Arturo Graf all’Università di Torino. Conferenze e lezioni universitarie A -Verrua - Savoia , 29 maggio 1904 (testo di una conferenza sulla storia di Verrua Po ed i rapporti con i Savoia) -Illusioni e realtà della guerra e della pace, 22 marzo 1917. -La spedizione in Crimea (due copie, di cui una dattiloscritta di 43 pp.) -Appunti delle lezioni tenute all’Università popolare di Torino dal 23 febbraio 1921 al 26 marzo 1922 su personaggi e fatti del Risorgimento. -Lezioni impartite tra il 1° ottobre e il 20 novembre 1915 nella R. Università di Torino per iniziativa del Comitato di preparazione, agli aspiranti al grado di ufficiali della Milizia territoriale -Per organizzare la tutela degli orfani di guerra -Illustrazione delle mura ciclopiche in Sicilia. Visita scolastica ad Erice -Sull’alba bilingue. Tesina per la laurea, 12 luglio 1895 -Commemorazione di re Umberto. (Testo di una conferenza, con ampia citazione sul quotidiano “La sentinella del Canavese”, 16 novembre 1900. -Esercitazione di pedagogia. Conferenza tenuta il 31 maggio 1893 nella R. Università di Torino -Precursori del Rinascimento, appunti per una lezione B -Appunti di lezioni sul Medioevo (pp. 176); lotta fra Papato ed Impero; Crociate -Appunti sparsi di Storia romana -Appunti di lezioni sulle origini del cristianesimo -Carlo Contessa, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (883-1015), estratto dalla “Rivista Storica Italiana” Torino 1909, fasc. 3 -Luigi Calamassi, L’Italia nell’età di mezzo, vol. I, Città di Castello 1890 Carlo Contessa (1873 -post 1941), scrittore di storia medievale e del risorgimento, insegnante, preside di vari licei classici, tra cui Alessandria ed Ivrea. 23 - Carte Carlo Contessa* Ritagli di stampa, opuscoli ed appunti -L’Italia dal secolo VIII al 1859, ritagli di stampa di vari autori -Carlo VIII, lezione per la III Liceo “Pascal” di Alessandria -Storia degli stati europei nell’età moderna -Scoperte geografiche, ritagli di stampa, oltre ad opuscoli: -Prospero Peragallo, Cristoforo Colombo e le accuse del dottor Cesare Lombroso, Genova 1902 -G.G. Guarnieri, Geografia scientifica, Livorno 1913

57 -Rivoluzione religiosa e papato nel sec. XVI -Burckard e la civiltà italiana della Rinascenza -prof. Carlo Contessa, R. Liceo - Ivrea. Sunti delle lezioni di Storia moderna del prof. Ermanno Ferrero -Alberto Geisser, L’impero britannico, Torino 1914; con appunti del Contessa -Indipendenza degli Stati Uniti d’America -La Francia e l’assolutismo monarchico -L’Italia del sec. XVIII fino alla rivoluzione: pensatori, e principali riformatori, ritagli ed appunti -I fatti intellettuali dei secoli XVII e XVIII che prepararono la Rivoluzione, ritagli ed appunti

Cart. 7, n. 24 24 – Archivio monastero San Pietro in Ciel d’Oro. Traslazione corpo Sant’Agostino -1729 maggio 13, Pavia. Varie decine di copie a stampa sulla traslazione del corpo di Sant’Agostino dal Duomo al monastero di San Pietro in Ciel d’Oro. -1832 giugno 26, Pavia. Manifesto di associazione, opuscoletto a stampa relativo alla prenotazione delle tavole dell’arca di Sant’Agostino incise da Cesare Ferreri e commentate da Defendente Sacchi, il cui ricavato servirà per il restauro del monumento.

Cart. 8, n. 25 25 - Archivio comunale parte antica Verbali di consegna e descrizione dei fabbricati per uso militare. Alloggi militari nell’ex Scuola di Ostetricia nel Leano -1794 aprile 21-22, Pavia. Consegna della porzione del fabbricato del soppresso monastero del Leano ad uso della Scuola di Ostetricia, consegnatosi (n. civico 1301 del 1788 - piazza del Lino, 1) dalla R. Amministrazione dell’Università, alla Illustrissima Congregazione Municipale, per interinale alloggio militare sino all’autunno 1792., ing. Francesco Severino Bolzani di Milano. Alloggi militari nell’ex Direttorio Medico nel Leano -1794 ottobre 31, Pavia. Descrizione e consegna di alcune stanze nel circondario dell’ex monastero del Leano, ad uso del Direttorio Medico, ad uso d’alloggio militare date a codesta Congregazione Municipale, ing. Francesco Severino Bolzani di Milano. Caseggiato Orfane di San Siro -1792 aprile 21-24, Pavia. Descrizione e consegna di tutto il caseggiato che serviva altre volte di ricovero alle Orfane dette di San Siro di Pavia e però di ragione dello stesso Pio Luogo, ing.. Antonio Milanini e Pio Medagliani di Pavia. Torre Maggiore -1787 ottobre 2, Pavia. Descrizione e consegna dell’infrascritta Torre e Casino annesso, siti sotto la parrocchia della Cattedrale, di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. -1795 luglio 23, Pavia. Descrizione e consegna dell’infrascritta Torre e Casino annesso, siti sotto la parrocchia della Cattedrale al numero 203, di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia.

58 Sant’ Epifanio -1794 giugno 3, Pavia. Descrizione e consegna della soppressa chiesa ed annesso presbiterio di Sant’Epifanio, nella parrocchia di San Francesco di Paola al numero civico 1477 (via Sant’Epifanio 2) di ragione della Regia Amministrazione Generale del Fondo di Religione, data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Caserma Campeggi e Righetta -1794 giugno 11, Pavia. Descrizione e consegna della Caserma denominata La Campeggi e Righetta al numero civico 715 (via Lanfranco 14) nella parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di ragione dell’illustrissimo Don Francesco Campeggi, data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Caserma Corti -1786 settembre 18, Pavia. Descrizione e consegna della Caserma Corti, nella parrocchia dei Santi Primo e Feliciano e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Caserma Cambieri e Casino Basai -1786 settembre 15, Pavia. Descrizione e consegna della Caserma detta La Cambieri e del Casino Basai, al numero civico 1331 (via Scopoli 10) nella parrocchia di Sant’Epifanio e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Caserma Andolfi -1786 settembre 26, Pavia. Descrizione e consegna della Caserma Andolfi, nella parrocchia di San Giorgio in Montefalcone, al n. 750 (via Bernardino da Feltre 3) di ragione della Città e Provincia di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, per ordine del conte Giuseppe Giorgi di Vistarino, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Ospitale di Cavalleria a San Gervasio -1786 ottobre 5, Pavia. Descrizione e consegna dell’ Ospitale di Cavalleria, al numero civico 725 (via Palestro 5) , nella parrocchia di Sant’ Invenzio e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Casino dei Chirurghi -1786 ottobre 17, Pavia. Descrizione e consegna del Casino de’ Chirurghi al numero civico 726, (via Palestro 6) nella parrocchia di San Giorgio in Montefalcone e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Pesa del fieno in piazza Castello -1786 ottobre 3, Pavia. Descrizione e consegna della’ Pesa del Fieno ed annessi, sita alla Piazza del Castello, nella parrocchia di Sant’ Invenzio e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro Pesa del Fieno in porta Santa Giustina -1786 ottobre 3, Pavia. Descrizione e consegna dell’infrascritta Pesa del fieno a Pavia, porta Santa Giustina, sotto la parrocchia di San Giovanni in Borgo, di ragione di questa Città data

59 in consegna a Carlo Martinelli, appaltatore generale della manutenzione delle case, caserme e fondi pubblici di questa città, ing. Giovanni Pizzocaro. Locale del Carmine -1794 giugno 5, Pavia. Descrizione e consegna di un fabbricato nel recinto del Convento del Carmine, nella parrocchia omonima e di ragione dei Reverendi Padri del Carmine, data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Casa della Villetta -1798 febbraio 24, Pavia. Riconsegna della Casa detta della Villetta, nel Distretto di Cittadella, parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio e data dal cittadino Siro Ballerino alla Città di Pavia e da questi a Matteo Filippozzi, fabbricatore di terraglie, ing. Michele Verga di Pavia. Beccaria Mastra e case dei Trombetti -1786 ottobre 20, Pavia. Descrizione e consegna della Beccaria Mastra e case annesse, inservienti all’abitazione delli Trombetti, nella parrocchia Maggiore e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Chiesa di San Sebastiano Maggiore -1794 giugno 2, Pavia. Descrizione e consegna della scuderia nella soppressa chiesa di San Sebastiano Maggiore, nella parrocchia di San Francesco di Paola e di ragione del Fondo di Religione della R. Amministrazione Generale di Pavia, data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Casa del Comandante in San Francesco -1786 ottobre 26, Pavia. Descrizione e consegna della casa del Comandante delle Armi, nella parrocchia di Santa Maria in Pertica e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia. Casa detta Beccaria vecchia in Borgo Oleario -1792 settembre 5, Pavia. Descrizione e consegna della casa detta Beccaria vecchia nella contrada di Borgo Oleario al n. 1120 -ora via Foscolo 8- sotto la parrocchia dei Santi Primo e Feliciano, di ragione dei Reverendi Padri Cistercensi nel Monistero dell’ex Certosa di Pavia, che dall’Illustrissima Congregazione Municipale di detta Città fu assegnata per caserma militare, ing. Giovanni Medagliani e Carlo Maggi. -1794 maggio 30, Pavia. Descrizione e consegna della casa, sita al numero civico 1120, nella contrada di Borgo Oleario, nella parrocchia dei Santi Primo e Feliciano e di ragione dei Reverendi Padri Cistercensi nell’ex Certosa, data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Monastero di Santa Croce -1794 giugno 7, Pavia. Descrizione e consegna del fabbricato nel recinto del convento di Santa Croce, nella parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio e di ragione dei Reverendi Padri di Santa Croce, dato a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Caserma Torchio -1786 settembre 13, Pavia. Descrizione e consegna della Caserma detta Il Torchio, nella parrocchia di Santa Maria in Pertica e di ragione della Città di Pavia, data a Carlo Martinelli appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Giovanni Pizzocaro di Pavia.

60 Casa Schiepparoli -1794 maggio 30, Pavia. Descrizione e consegna della casa, sita al numero civico 1121 (via Foscolo), nella parrocchia dei Santi Primo e Feliciano e di ragione di Giacomo Schiepparoli, data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Scuderia Vicco o Vico -1794 giugno 2, Pavia. Descrizione e consegna della scuderia, sita al numero civico 1495 (via Langosco) nella parrocchia dei Santi Primo e Feliciano e di ragione di Don Giuseppe Vicco (recte Vico), data a Giuseppe Varini appaltatore generale della manutenzione delle Case, Caserme e Fondi pubblici, ing. Michele Verga di Pavia. Casa Vicedominis già del Convento di San Marco -1729 maggio 19, Pavia. Giuseppe Pio Porro del fu Giuseppe acquista da Fernando ed Onofrio Vicedominis, padre e figlio, per seimila lire imperiali una casa da nobile, sita in parrocchia di Sant’Epifanio, livellaria del Collegio Ghislieri. -1729 giugno 11, Pavia. Don Giuseppe Scarabelli, protonotario apostolico e prefetto del Collegio Ghislieri svincola dal livello Giuseppe Pio Porro, proprietario della casa già Vicedominis. -1753 settembre 6, Pavia. Progetti fatti per l’alienazione della casa dei Padri Minimi di San Francesco da Paola, sita in Pavia e contigua al convento di San Marco, acquistata per detto convento da Fernando Vicedominis Caseggiato ad uso del Pio Luogo dei Derelitti -1792 dicembre 31, Pavia. Descrizione e consegna del caseggiato posto nella contrada detta dei Derelitti, al n. 1139 - ora via Robolini 5- sotto la parrocchia dei Santi Primo e Feliciano, di ragione del Pio Luogo dei Derelitti di Pavia, che si consegna dall’Illustrissimo signor marchese Luigi Malaspina, amministratore di detto Pio Luogo, a codesta Congregazione Municipale ad uso di caserma militare, ing. Cesare Marabelli. Caserma Vico (poi Salimbene) -1792 dicembre 22, Pavia. Descrizione e consegna della caserma di ragione del nobile signore Don Giuseppe Vico, posta nel corso di porta Santa Giustina, al n. 1617 - ora corso Garibaldi 74- sotto la parrocchia dei Santi Primo e Feliciano, che si consegna dall’Illustrissimo nobiluomo, a codesta Congregazione Municipale ad uso di alloggio militare, ingg. Giovanni Medagliani e Filippo Trovati. Palazzo Civico ossia Broletto -1787 aprile 20, Pavia. Descrizione e consegna dell’infrascritto Palazzo Civico e dell’abitazione del signor Pretore, del signor Giudice e delli luoghi annessi e connessi di ragione di questa Città, data all’appaltatore generale delle case e caserme Carlo Martinelli, d’ordine dell’illustrissimo signor conte Don Giuseppe Giorgi di Vistarino, prefetto all’Ospitazione militare; consegna nella quale però non vi sono comprese l’Attuaria Criminale, le Regie Carceri e l’abitato del Bargello, Cappella, Scuderia e Fienile ad uso dello stesso, ing. Giovanni Pizzocaro. Caserma di Santa Croce -1792 dicembre 10-11, Pavia. Descrizione e consegna di quella parte del convento dei RR. PP. Francescani Scalzi in Santa Croce di questa Città, che si deve interinalmente adattare ad uso d’alloggio d’Infanteria militare data a codesta Congregazione Municipale, ing. Giovanni Medagliani.

61 Seminario Generale -1791 dicembre 5, Pavia. Consegna dell’ora cessato Seminario Generale da parte della Conferenza Governativa, rappresentata dal marchese Alessandro Botta Adorno, alla Congregazione Municipale, rappresentata dall’ing. Michele Verga, ad uso dell’occorrente alloggio militare sino all’autunno 1792, ing. Francesco Severino Bolzani di Milano. -1792 maggio 26 - 30, Pavia. Consegna di altri locali del Seminario Generale per collocarvi un’altra Compagnia di soldati, ing. Francesco Severino Bolzani di Milano. -1792 dicembre 10, Pavia. Descrizione e consegna di alcune parti dell’ex Seminario Generale da parte della R Amministrazione alla Congregazione Municipale, ing. Francesco Severino Bolzani di Milano.

Cart. 9, nn. 26-28 26 - Carte Pietro Terenzio* Miscellanea Associazioni devozionali -1859-1864. Ricevuta pagamento quote di varie Congregazioni: B.V. Maria delle Grazie e della Consolazione nella chiesa di San Gervasio e Protasio; San Pietro Apostolo nella chiesa di San Giovanni Domnarum, con prospetti 1851-1873; Pio Consorzio detto la Congregazione dei Trenta Sacerdoti, fondata nel 1752. Theologica Ecclesiastica -1879 gennaio 1, Pavia. Casus papales et casus in diocesis papiensi episcopo reservati, Augustinus episcopus. -1873 giugno 14, Pavia. Regolamento e tabella delle sacre funzioni nelle quali il Capitolo della Cattedrale concede l’uso del bastone solenne al cerimoniere. s.d. Appunti e trascrizioni tratti dal Codice di Diritto Canonico. -1766 - 1878. Beneficio della B. V. del Rosario in Caselle Badia. Si tratta della documentazione e del carteggio Terenzio - Curia vescovile di Pavia e vari, relativamente al Patronato Terenzio eretto nella chiesa parrocchiale di Caselle Badia, parrocchia di Chignolo Po. -1860, aprile-luglio. Lettere dell’Accademia Archeologica di Copenaghen al Terenzio Si tratta di sei lettere scritte in francese dirette al canonico. Trascrizioni di epigrafi - Ms. cartaceo; sec. XIX; mm.283 x 200; cc. non numerate; il manoscritto è una trascrizioni di epigrafi riguardanti la gens Terentia, numerate da 285 a 351; sul dorso: Terenzii illustrati; dono del dott. Luigi Magnaghi, 6 luglio 1942. * Cf. X. Toscani, Catalogo dei manoscritti, cit., p. Ms. II 58 (Dei Terenzii illustrati ) Nella sezione mss. d’unità libraria si trovano 18 nuclei autografi di Pietro Terenzio (1811-1881), sacerdote e scrittore di storia locale. 27 - Corrispondenti 1-1845 maggio 8, Pavia. Al cancelliere Terenzio presso il Consolato austriaco in Milano 2-1845 agosto 20, Milano. A Pietro Terenzio, coadiutore di San Pietro in Verzolo solo busta 3-1846 marzo 26, Pavia. Al sig. ... Sarò da venerdì e sabato della prossima settimana 4-1846 giugno 2. Risposta del sig. Terenzio all’omonimo sacerdote: Ritengo che Le sarà 5-1846 settembre 25. Al sig. ... Il 23 agosto anno corrente ho ricevuto minuta 6-1847 gennaio 12, Pavia. Bussedi bibliotecario, Abbisognandomi per la Biblioteca 7-1848 giugno 10, Pavia. Agostino Reale A nome della Fabbriceria della Cattedrale

62 8-1848 novembre 16, Pavia. Luigi Pini. Aggradisco vivamente il dono di Ella 9-1849 febbraio 15, Bergamo. Pietro Mangili, vicepresidente Ateneo di Bergamo. Il dono che Ella per mezzo dell’egregio socio attivo don Giuseppe Bergamaschi 10-1849 agosto 14, Palazzolo. Meloni Giovanni. Voi siete in collera con me 11-1850 agosto 29, Pavia. Comune dei Corpi Santi . Nomina nella Commissione di Beneficenza 12-1850 giugno 15, Milano. I. R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti Ringraziamenti 13-1850 dicembre 20, Pavia. I. R. Delegazione Provinciale Nomina nella Commissione Teatrale 14-1851 gennaio 25, Pavia. Alla I. R. Delegazione Provinciale Dimissioni dalla Commissione 15-1854 agosto 1, Torbiato. Gianmaria Zendrini Troppo assai breve fu la visita 16-1854 ottobre 26, Pavia. Congregazione Municipale Certificato d’identità e di residenza 17-1854 dicembre 6, Pavia. avv. Reale Di quest’opera la più recente che è sortita pel Codice 18-1854 dicembre 16, Pavia. Giovanni Vidari Quand’anche ti cercassi l’impossibile 19-1855 ottobre 30, Pavia. Magnifico Rettore Invito inaugurazione anno accademico 20-1855 novembre 19, Pavia. Giambattista Portile Certificato di frequenza a Diritto Ecclesiastico 21-1856 agosto 9, Pavia. Giovanni Huyn, colonnello Stato Maggiore. Memore io della sua bontà. 22-1856 settembre 1, Pavia. Asili di carità per l’infanzia. Nomina nella Commissione direttrice 23-1856 settembre 1, Pavia. avv. Francesco Beccalli. Certificato di frequenza alle lezioni di Diritto Romano 24- 1858 gennaio 16, Pavia. Certificato di frequenza a Procedura civile (prof. Leonardo Gennari). 25- 1858 luglio 24, Pavia. Alla Congregazione Municipale. Richiesta di prestito degli inventari dell’Archivio Antico per poterli descrivere 26- 1858 ottobre 8, Pavia. A Massimo Fabi, Milano. Appena oggi mi è dato rispondere 27- 1858 novembre 2, Pavia. Magnifico Rettore. Invito inaugurazione anno accademico 28- 1859 aprile 17, Pavia. Alla Congregazione Municipale. Sulla descrizione dell’Archivio comunale antico 29- 1859 gennaio 19, Pavia. Al Vicario Capitolare della Diocesi. L’esperienza di due anni 30- 1859 marzo 23, Pavia. Ercole Corti. Mi è caro ripeterLe anche in iscritto quanto Le sia 31- 1859 aprile 1, Pavia. Congregazione Municipale. Riunione della Commissione Archeologica 32- 1859 aprile 12, Pavia. Zanini, podestà. Libero accesso all’Archivio antico 33- 1859 aprile 17, Pavia. Minuta di risposta al podestà 34- 1859 aprile 18, Pavia. Zanini, podestà. Parere sui manoscritti di G. Gaspare Beretti, recte Beretta, poi donati nel 1861 alla Biblioteca Universitaria di Pavia e collocati nei mss. Ticinesi 35-1859 aprile 18, Pavia. Alla Congregazione Municipale. Elenco cronologico delle fasi di riordinamento e inventariazione dell’Archivio Antico del Comune di Pavia 36- 1859 novembre 4, Pavia. Congregazione Municipale. Richiesta di parere 37- 1859 agosto 15, Pavia. Circolare a stampa sulla costituzione di una Banda Civica 38- 1859 agosto 28, Pavia. Congregazione municipale. Ringraziamento per dono di libri, documenti ed oggetti 39- 1859 ottobre 14, Pavia. Zanini, podestà. Ringraziamento di cui sopra

63 40- 1859 novembre 6, Pavia. A Zanini, podestà. Parere sui documenti del 1859 da acquisire per storia d’Italia 41 1859 novembre 17, Pavia. Magnifico Rettore. Invito inaugurazioneAnno accademico 42-1859 dicembre 12, Pavia. Congregazione municipale. Ringraziamento per il dono di libri. 28 - Archivio comunale parte antica Rettifilo del Ticino 1755 dicembre 28, Pavia. -Osservazioni degli ingegneri Bernardo Maria Robecco e Carlo Giuseppe Merlo di Milano ... sopra le regolazioni del Tesino in vicinanza della Città di Pavia,(tavole C -D Sezioni del Tesino) -Risposta dell’ingegnere della Città di Pavia Alessandro Andreoli data alle osservazioni degli ingegneri camerali di Milano. Manoscritto.

Cart. 10, nn. 29-33 29 - Archivio comunale parte antica Lettere alla città (1570-1571) Registro di lettere e documenti degli organi di governo di Milano alla città di Pavia, 1570 -1571. Ms. cartaceo; sec. XVI exeunte (1570-1571); mm. 310 x 214; cc. II + 63, numerate anticamente da 1 a 63; bianche le cc. I-II scrittura a più mani; legatura in cartone del tempo ricoperta da pergamena antica tratta da un registro comunale della metà del XIII secolo. Sulla coperta è scritto: “Litterarum annorum 1570 et 1571. Sul dorso una lista di carta a protezione e la scritta: “litter. 1570 ad 1571.” Inc. Havendo l’illustrissimo Giovan Sigismondo Picenardo. Cf. X. Toscani, Catalogo dei manoscritti, A II 48 (Registro per l’anno 1569); A II 49 (Registro ... per l’anno 1572-1573) 30 - Opera Pia di Santa Corona (1697-1787) Dell’institutione et fondatione dell’Opera Pia della Speciaria di Santa Corona di Pavia, Pavia 1697. In allegato: trascrizione dell’opuscolo suddetto, oltre ad una serie di avvisi e proclami, tratti dal Libro dei Convocati della Pia Congregazione: Stabilimenti dell’Illustrissima Congregazione del Pio luogo di Santa Corona di Pavia (1781-1787) 31-Venuta di Principi (1416 -1741) Registro-regesto di disposizioni, avvisi, grida e spese sostenute in occasioni di ricorrenze, anniversari e cerimonie in occasione di visite di membri della casa regnante (1416-1741) Ms. cartaceo; sec. XVIII exeunte; mm.310 x 214; cc. non numerate; scrittura forse di una sola mano; legatura in cartoncino del tempo. Sul primo foglio di guardia viene ripetuto il titolo di copertina, Principi: nascita, venuta, morte e giuramento di fedeltà, preceduto da Registr(um); mentre sul dorso è riportata la scritta “Principi” Inc. Per la pace tra il re dei romani ed il re di Castiglia... 32-Sacco di Pavia e visita di Napoleone (1796-1807) L’insurrezione ed il sacco di Pavia avvenuti nel maggio 1796. Memorie giornali scritte sul fatto dal cittadino Vincenzo Rosa, bressiano, custode del Museo della Università, in Pavia, nella stamperia Bolzani con permissione. Ms. cartaceo; sec. XIX ineunte, non numerato. Copertina in cartoncino, sul verso della quale

64 l’avv. Giacomo Franchi annota:” Il presente manoscritto fu acquistato dal sig. Ambrogio Mutti, che me lo cedette per Lire 30. Al presente manoscritto accenna il prof. Silio Manfredi nel libro L’insurrezione e il sacco di Pavia, pag. 22.” Inc.: Cittadini pavesi, o per meglio dire concittadini.Di seguito: Racconto di quanto fece la Regia Città di Pavia nel compire e ricevere le LL. MM. Imperiali e Reali Napoleone I e la sua consorte Giuseppina 33 - Caffè Demetrio -(1885-1922). Descrizione dei locali di compendio della casa posta in Pavia, in angolo fra il corso Vittorio Emanuele (ora Strada Nuova) e corso Mazzini, costituenti il negozio di caffè detto del Demetrio, di proprietà di Pietrasanta Luigi fu Francesco. e consegna dei medesimi in affitto al signor Dositeo Rossi.

Cart. 11, nn. 34-39 34 - Archivio comunale parte antica Frammenti di codici pergamenacei. -1578 Atto notarile di compravendita, cc. 2 -s.d. Frammento di codice giuridico (ex Ms. I 22), cc.1 -[1254] Frammento di estimo dei beni di proprietà di cittadini pavesi residenti a Pavia, presso le seguenti porte: porta Palacense: parrocchie di Sant’Agata in Foromagno, Santi Iacopino e Michele in Foromagno, Santa Maria fuori Porta, Sant’Apollinare; porta Palazzo: parrocchie di San Pietro in Ciel d’Oro, San Colombano, Sant’ Epifanio, San Gabriele, San Gregorio, San Romano Piccolo, San Felice, San Giorgio in Montefalcone, San Patrizio, San Nicolao della Moneta, Santa Tecla; porta Pertusi: parrocchie di San Giorgio in Fenarolo, Sant’Eufemia, San Pancrazio, Santa Maria Capella, San Teodoro. Registro membranaceo, mm. 397 x 285, cc. 4 non numerate. 35 - Manoscritti Gaetano Capsoni (1830-1889)* Le chiese di Pavia. Notizie intorno alle chiese di Pavia, raccolte dal rag. Gaetano Capsoni Ms. cartaceo; sec. XIX, seconda metà; 275 x 195; cc. I + 478, numerate pagina per pagina da 1 a 470; bianche le pagine 471-478; scrittura di Giacomo Franchi; il ms. è costituito da 10 fascicoletti sciolti; il testo è spuntato con tratto verticale da matita rossa. Inc. Abramo, Chiesa di S. Questa chiesa era al di là del Gravalone Expl. Zenone, chiesa e canonica di San Zenone, o di San Zeno e Vitale, veggasi a pag. 469, Zeno, chiesa e canonica di S. Cf. X. Toscani, Catalogo dei manoscritti Ms. II 97 (Capsoni Gaetano, Notizie riguardanti la città di Pavia). 36 - Manoscritti Carlo Cipolla (1854-1916) Lezioni di storia. Appunti delle lezioni di storia del prof. Carlo Cipolla all’Università di Pavia, anno accademico 1890-91Fogli manoscritti sciolti non numerati. 37 - Archivio comunale parte antica La questione del pane - 1732-1771. Raccolta di avvisi e disposizioni a stampa; - Capitoli per li prestinari di pane di frumento di puro fiore di farina da vendersi a soldo, ed altro inferiore, detto comune venale, da vendersi parimenti a soldo, Milano 1792; - Capitoli da osservarsi dai prestinari di pane bianco a meta, Milano 1812.

65 38 - Carte Laugeri Testamento 1809 ottobre 1, s.l., Disposizione olografa testamentaria di Giovanni Battista Laugeri con alcune parti espunte. 39 - Carte Bosisio -Visconti Confesso - 1820 dicembre 17, Pavia. Ricevuta di pagamento rilasciata dal sacerdote Luigi Bosisio nei confronti di Angiola Marinoni che firma con ilsignum crucis - 1710 gennaio 10, Pavia. Avviso di convocazione degli abati della Giunta di Provvisione per G. Visconti.

Cart. 12, nn. 40-47 40 - Archivio comunale parte antica Frammenti pergamenacei. Vari frammenti pergamenacei, molto consunti, tratti da ex legature di codici manoscritti. 41- Vari archivi Miscellanea di carte estratte, con l’indicazione della posizione originaria* -1526 dicembre 23, Pavia. Elenco degli ufficiali, deputati dell’Ufficio di Provvisione, avvocati, sindici, cancellieri e dei dipendenti del Comune di Pavia. (Arch. Com. p. a. cart. 10, cc. 233 bis-ter) - 1578, 1592 e s. d. Ricorsi dei fratelli Giovanni Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Agostino di Robbio, per ottenere la cittadinanza pavese. (Arch. Com. p. a. cart. 166, cc. 401b, ter, quat e 748). - 1591 agosto 5, Genova. Lettera del vescovo di Pavia Alessandro Sauli ai reggitori del Comune per ringraziarli della visita dell’oratore Orazio Salerno, prima di prendere possesso della diocesi pavese. (Arch. Com. p. a. cart. 541, cc. 14 bis) -1600 maggio 18, Pavia. Consegna di beni in affitto da parte del monastero di Santa Maria della Scala di Milano, tenuti in fitto da Giuseppe Landi. (Arch. Folperti cart. 2-181- n. 5) -1728 ottobre 4, Pavia. Giuseppe, Giovanni Battista e Pio Mezzabarba vendono a mons. Patriarca Mezzabarba una casa da nobile in parrocchia di S. Eusebio. (Arch. Folperti cart. 5 -184- n. 17) -1505 dicembre 4, Pavia. Giovanni Costi confessa d’aver ricevuto da Benedetto Canevanova 42 lire pavesi quale dote della moglie Anna Canevanova. (Arch. Folperti cart. 5 -184- n. 17) -1534 marzo 19, Pavia. Carlo Ambrogio Mezzabarba da in affitto una possessione in Corteolona. (Arch. Folperti cart. 8 -187- n. 23) -1655 ottobre 14, Pavia. Riconsegna da parte del monastero di Santa Maria della Scala di Milano dei beni della cascina di San Martino ai fratelli Bordoni. (Arch. Folperti cart. 18 -196- n. 53) -1558 febbraio 20, Pavia. Giovanni Stefano Leggi acquista da Paolo Leggi alcuni terreni in Corvino. (Arch. Marozzi cart. 197 n. 14) -1553 giugno 10, Pavia. Procura dei deputati del Comune di Voghera nei confronti di Tommaso Vistarini. (Arch. Marozzi cart. 200 n. 195b) -1524 maggio 28, Pavia. Testamento di Davide Crespi. Legato Marozzi cart. 182 n. 784 bis -1447 agosto 26, Pavia. Vendita della Cittadella di Pavia (edito da Cavagna Sangiuliani, BSPSP, 1910) - (Archivio Rota Candiani cart. 2, fasc. 3, n. 38 bis) -1818 ottobre 21, Gropello. Affitto per dodici anni della possessione di Gropello (con

66 abitazione, corte e rustici) di complessive 1800 pertiche milanesi, da parte di Carlo Cairoli ai fratelli Domenico, Giuseppe Antonio e Fermo Drovanti. -1840 ottobre 19, Gropello. Affitto per undici anni della suddetta possessione, detta “De Corte” in Gropello a Magenta Eugenio. -1860 febbraio 17, Gropello. Dichiarazione ai fini ereditari delle proprietà del fu Carlo Cairoli (Arch. Cairoli, cart. II, n. 5). 42-Archivio comunale parte antica Miscellanea di avvisi a stampa e manoscritti - 1876 febbraio 20, Pavia. Minuta ordine del giorno seduta Giunta Municipale di Pavia. - 1876 febbraio 23, Pavia. Adunanza dei promotori per la festa da ballo nel Palazzo Municipale a scopo di beneficenza. Carte Nocca 43 -Beni al Cardazzo -1854 febbraio 14, Pavia. Carta relativa alla cessione e vendita di diritti creditori verso l’eredità giacente di Giuseppe Antonio Nocca e di due diretti domini sulle terre del Cardazzo fatta al signor Giacinto Nocca. 44- Archivio comunale parte moderna - Carte Luigi Magnaghi 1935. Carte di Luigi Magnaghi, medico-capo del Comune di Pavia riguardanti l’appalto per l’ampliamento del Cimitero di San Giovannino di Pavia. 45- Archivio comunale parte moderna - Toponomastica pavese Comparto delle parrocchie nella Città e Boro Ticino di Pavia, con la nomenclatura delle Contrade, Vicoli, Piazze e Corsi, con li rispettivi numeri delle Case, s.d.. ma 1780. - Capsoni Gaetano, Nomenclatura delle vie della città, s.d.. Manoscritto di Gaetano Capsoni, in cui vengono elencate le corrispondenze tra la numerazione civica del 1788 e quella del 1823 con i rispettivi nomi delle vie, con i cambiamenti del 1876 riportati solo parzialmente. - Crisanto Zuradelli, Relazione sulla nuova nomenclatura delle vie e piazze della città di Pavia (…), con note, Pavia 1875. - Alberto Corbellini, Nuova denominazione di vie in Pavia, proposte dalla Commissione municipale. Relazione, Pavia 1919. - 1920 aprile, 1, Pavia. Verbale della seduta del Consiglio comunale avente per oggetto la Nomenclatura di vie e piazze cittadine. -1937 marzo 17, Pavia. Relazione della Commisisone per la revisione toponomastica delle vie cittadine 46-Archivio del Risorgimento - Biografia di un garibaldino pavese Minuta anonima riguardante cenni biografici del colonnello garibaldino Luigi Carlo Bossi, nato in Binasco il 24 ottobre 1823, poi residente a Pavia e morto, in seguito a malattia riportata seguendo Garibaldi in Francia, nell’ospedale di Chalon il 7 febbraio 1871. 47- Archivio comunale parte antica - Raccolta di proclami ed avvisi a stampa -1643 luglio 2, Pavia. Avviso per regolamentare l’apertura delle botteghe -1708 giugno 5, Pavia. Grida sopra l’osservanza delle feste. -1733 novembre 5, Pavia. Il re di Sardegna conferma le prerogative del Senato di Milano. - Sommario generale delle notificazioni dei grani raccolti l’anno 1756 nelle terre e luoghi del Principato. 67 - Prospetto dei professori e degli impiegati della Regia Università di Pavia per l’anno scolastico 1811-1812, VII ed VIII del Regno di Napoleone il Grande, suo restauratore. - 1816 agosto 27, Pavia. Appalto triennale del bucato degli effetti inerenti il casermaggio. - 1848 novembre 25, Roma. Il pro-legato di Urbino e Pesaro rende noto il messaggio del pontefice Pio IX costretto ad abbandonare la città per l’esilio di Gaeta. - 1852 agosto 7, Pavia. Avviso della I. R. Delegazione provinciale di Pavia riguardo l’appalto per fornitura viveri alle truppe.

Cart. 13, n. 48 48- Archivio comunale parte antica Miscellanea di carte estratte, del periodo francese, con l’indicazione della originaria collocazione* - 1790 marzo 11, Pavia. Sollecitazioni per la riapertura della porta di Santa Maria in Pertica (cart. 607) - 1792 settembre 7, Pavia. Informazioni circa la proibizione di commerciare in granaglie con il vicino Stato Sardo (Cart.. 596) - 1797 marzo 25, Pavia. Disposizioni riguardo l’uso della coccarda e provvedimenti contro chi insulta chi la porta. (Cart.. 616, fasc. 4) - 1797 marzo 27, Pavia. Provvedimenti richiesti dal gen. Bugnot nei confronti di un cittadino che andava strappando pubblici avvisi. (Cart.. 619, fasc. 1) - 1797 marzo 28, Pavia. Trasmissione circolare Comitato Centrale Militare di Milano. (Cart.. 619, fasc. 1) - 1797 marzo 28, Pavia. Trasmissione avviso riguardante amnistia concessa ai disertori. (Cart.. 619, fasc. 1) - 1797 aprile 25, Pavia. La Municipalità ringrazia il generale Bonaparte per il dono di campane e presenta richiesta di condono per i cittadini assenti dalla città. Cart.. 712, fasc. 1 - 1797 maggio 29, Pavia. Supplica della Città di Pavia al generale Bonaparte “per ottenere il perdono ai cittadini pavesi fuggiti in tempo della rivoluzione.” (pubblicato in “BSPSP” 1907, pag. 398) Cart.. 618 - 1798 febbraio 19, Pavia. Trasmissione avviso riguardante Vincenzo Lancetti e Valeriano Cabrini autorizzati a raccogliere informazioni presso uffici pubblici riguardanti “nozioni geografiche ed istoriche”. Cart.. 696, fasc. 6 -1798 marzo 11, Pavia. Trasmissione dei nominativi di giovani pavesi che trasferendosi a Milano devono essere arruolati nel Corpo dei Granatieri. Cart.. 699, fasc. 3 -1798 marzo 20, Pavia. Carteggio riguardante gli “archivi veneti” di ragione dei francesi, finiti durante il loro trasporto nel Ticino e poi recuperati. Cart.. 697, fasc. 5 -1798 aprile 16, Pavia. Carteggio riguardante le derrate alimentari conservate presso il Castello di Pavia. Cart.. 698, fasc. 2 - 1798 aprile 29-30, Pavia. Trasmissione avviso riguardante pagamento affitto per alloggi militari. Cart.. 695, fasc. 1 - 1798 maggio 10, Pavia. Vendita del rame levato dal cupolino del monastero del Leano. Cart.. 697, fasc. 3 -1798 giugno 4, Pavia. Il ministro della Polizia Generale approva la proposta di dare alle fiamme l’opuscolo di Silio Manfredi, L’insurrezione ed il sacco di Pavia. (documento pubblicato dal Dell’Acqua in “Bollettino Storico Pavese”, 1893) Cart.. 616, fasc. 6

68 -1798 giugno 20, Pavia. Trasmissione di una lettera al “cittadino vescovo” di Pavia da parte dell’ufficiale di sanità del 18° Reggimento dei Dragoni. Cart.. 697, fasc. 3 - 1799 marzo 14, Pavia. Francois Royer, comandante in capo della Gendarmeria dell’Armata francese sollecita il certificato di matrimonio avvenuto tra un suo soldato e una cittadina pavese. Cart.. 700, fasc. 4 - 1799 marzo 15, Pavia. Il prof. Pietro Moscati, docente di Clinica Medica presso l’Università di Pavia, chiede di essere iscritto nel ruolo della “tassa mobiliare.” Cart.. 697, fasc. 3 -1799 maggio 12, Pavia. Invito ai cittadini comparsi negli appositi elenchi, di farsi rilasciare la Cart.a di sicurezza presso la Polizia amministrativa. Cart.. 700, fasc. 3 -1799 giugno 19, Pavia. Trasmissione dell’elenco della popolazione di Pavia e del suo circondario esterno, suddivisa per parrocchie, per un totale di 23.237 abitanti. Arch. Com. p. a. Cart.. 699, fasc. 1 -1799 luglio 29, Pavia. Richiesta e successivo rilascio di certificato di buona condotta a Giuseppe Aquila, segretario della Delegazione del Censo. Arch. Com. p. a. Cart.. 699, fasc. 3 -1799 agosto 18, Pavia. Elenco requisizioni e generi da versarsi da parte della Città di Pavia. Arch. Com. p. a. Cart.. 702 -1799 ottobre 2, Pavia. Richiesta e successivo rilascio di certificati di servizio e buona condotta ai sacerdoti Pietro Tamburini e Giuseppe Zola, professori emeriti dell’Università di Pavia. Arch. Com. p. a. Cart.. 699, fasc. 1 -1800 novembre 25, Pavia. Pagamento indennizzo al cittadino Codognola nella carica di “anziano”. Arch. Com. p. a. Cart.. 730 -1801 gennaio 21, Pavia. Pratica e relativo elenco di cittadini, residenti in Pavia ed assenti dal territorio della Repubblica Cisalpina senza legittima causa. Arch. Com. p. a. Cart.. 712 -1801 marzo 29, Pavia. Comunicazione di atti vandalici nel comune di Monteleone. Cart.. 712 -1801 maggio 10, Pavia. Luigi Tosca, a causa dei danni materiali e morali subiti a causa della deportazione, chiede un risarcimento alla Municipalità. Cart.. 712 -1801 giugno 23, Pavia. Dichiarazione che presso l’archivio della Municipalità non vi sono Cart.e appartenenti alla Commissione di Polizia del cessato governo austriaco. Cart.. 712 -1801 luglio 3, Pavia. Pratica per l’accoglienza dei deportati pavesi. Cart.. 731 -1801 luglio 22, Pavia. Certificato di buona condotta per Giuseppe Emanueli, ispettore di polizia. Cart.. 712 -1801 settembre 6, Pavia. Francesco Robecchi chiede copia della lettera rilasciatagli dall’Amministrazione provvisoria nel maggio 1799. Cart.. 712 -1811 agosto 29, Pavia. Presentazione del disegno (mancante) della facciata delle case De Filippi e Brambilla e di parte del fabbricato dell’Università. Cart.. 789, fasc. 6, n. 38 -1813 novembre 8, Pavia. Inserimento di Paolo Giumanini nel novero della Guarda Nazionale di Pavia. Cart.. 795, fasc. Guarda Nazionale -1818 ottobre 28, Pavia. Costruzione tratta Naviglio Pavese nei pressi del Campo Militare. 1818 VII 13 - s.d. Attestato di moralità rilasciato dalla Municipalità di Pavia al prof. Giuseppe Raggi, docente di Clinica Medica presso l’Università di Pavia. Cart.. XII, n. 3, rep. 369 - 1796 giugno 9, Voghera. Certificato di buona condotta rilasciato dalla Municipalità di Voghera a Carlo del Maino. Cart.. VIII, n. 22, rep. 192 - 1796 maggio 27, Pavia. Atti della capitolazione del Castello di Pavia (pubblicato da Giovanni Vidari, Frammenti ...) Cart.. XX, n., rep. 117

69 - 1798. Fascicolo relativo al processo contro Francesco Salari, accusato “d’aver declamato con indecenza e con disprezzo contro la Democrazia e la Libertà.” Cart.. IX, n. 32, rep. 223 ter Manifesti a stampa Cart.. XXIV, n. rep. 121 - s.d. Ammonizione al popolo pavese a firma di un Patriota sincero. - 1796 maggio 27, Pavia. Avviso della Delegazione Provinciale del Censo per la requisizione e consegna di tutte le armi da fuoco e da taglio. - 1797 febbraio 28, Pavia. Lettera di un onesto cittadino ... sopra la dimissione di Agostino Sovico dalla carica di municipalista di Pavia. - 1797 aprile 14, Pavia. Avvertimento ai cittadini pavesi per l’arruolamento nella G. Nazionale. - 1797 maggio 26, Pavia. Avvertimento al popolo pavese contro atti e frasi anti repubblicane. - 1797 luglio 4, Pavia. Discorso dei rappresentanti del Comitato di Polizia che annunciano l’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Cisalpina. - 1797 luglio 29, Pavia. Proclama del cittadino Rossi nuovo comandante della Piazzaforte. - 1797 novembre 5, Pavia. Discorso di Ippolito Astolfi, presidente dell’Amministrazione Centrale del Dipartimento del Ticino dopo l’erezione di un albero della libertà in Borgo Ticino. - 1798 novembre 6, Pavia. Discorso dell’avv. Longhi, presidente della Municipalità di Pavia per l’erezione di un albero della libertà in Borgo Ticino. - 1797 novembre 17, Pavia. Discorso di Giovanni Battista Barbieri, amministratore generale del Civico Ospedale dopo l’erezione di un albero della libertà nel cortile del medesimo. - 1799 gennaio 8, Pavia. Proclama della Municipalità per invitare i giovani ad arruolarsi. - 1800 ottobre 17, Pavia. Vendita all’asta effetti dell’ex comandante cittadino Bugnot. - 1801 aprile 13, Pavia. Discorso del cittadino Margaritis, pro-commissario governativo presso l’Amministrazione municipale di Pavia nell’occasione del ritorno dei deportati dagli austriaci e dell’erezione dell’albero della libertà in piazza del Lino.. - 1808 gennaio 28, Milano. Circolare del Ministro della Guerra ed annesso elenco dei militari che negli anni VII e VIII hanno servito la Repubblica e che devono essere iscritti nel Libro dei crediti per i loro servigi.

Cart. 14, nn. 49-55bis 49 - Carte dell’avvocato Giovanni Mai (1818 -1897)* Traduzioni e sunti di autori italiani, francesi ed inglesi: 1- Louis Guillaume, Histoire du Merveilleux dans les temps modernes; 2- Henri de Parville, Metereologie pratique; 3- William Robertson, Storia del Regno di Scozia sotto Maria Stuarda; 4- Heine Heinrich, Memorie postume; 5- Antonio Stoppani, Il dogma e le scienze positive; 6- Erneste Renan, Etudes d’histoires religieuse; 7-Erneste Renan, Storia delle origini del cristianesimo; 8- Alfred Fouilee, La morale, l’art. et la religion d’aprés M. Guyan; 9- John William Draper, La storia del conflitto fra la scienza e la fede; 10- Louis Marie Cormenin, visconte de La Haye, Les féeries de la science; 50 - Annotazioni: 11-Dalle mie letture, annotazioni e ricordi; 12-Cristoforo Colombo; 13-La paleontologia od archeologia preistorica; 14-Dalla Ciropedia di Senofonte 15- Appunti sparsi 70 51 - Corrispondenza: -1882 gennaio 27, Pavia. Minuta di lettera alla direzione del “Fanfulla”; -1882 agosto 24, Pavia. Minuta di lettera alla direzione del “Fanfulla”; -1883 dicembre 7, Pavia. Minuta di lettera non spedita a firma “Il turco” -1885 dicembre, Pavia. Minuta della lettera al Corriere Ticinese per l’elezione di Pietro Sbarbaro; -1886 gennaio 21, Pavia. Minuta della lettera ad Antonio Vittorio Banzatti; -1886 gennaio 22, Pavia. Minuta della lettera alla direzione della “Gazzetta Piemontese” e risposta; 52 - Carte processuali: -Post 1598. Arringa (a stampa) di Michel Angelo Catia a favore dei fratelli Giovanni Vincenzo e Giacomo Filippo Bastici in vertenza con Vincenzo Galanti per alcune vigne site in Vigevano. -s.d. Memoriale “pro Michaele Borgonovo” a cura del giureconsulto Baldassarre Bottigella; -s.d. Memoriale “pro Iosue (Giosuè) Grassi” a cura del giureconsulto Baldassarre Bottigella; -post 1768. Supplica di A. in favore di Giovanni Battista Guerzoli, trattenuto da diversi mesi nelle carceri di Pavia; -post 1768. Supplica di A. in favore di Carlo Remotto di San Zenone; -1837-1838. Vertenza Domenico Manzoli - Giuseppe Cassola per alcuni beni siti in Belgioioso. -s.d. Appunti inerenti la vertenza Giuseppe Guangiroli (cf. Legato Marozzi, cart. 192, nn. 796-804 *Cf. cart. 82, n. 26. Le carte processuali integrano quelle conservate nel Legato Marozzi, nella sezione Carte dello Studio degli avvocati Luigi e Giovanni Mai, cf. Giovanni Zaffignani, Documenti inediti sulla nobiltà pavese nelle carte famigliari donate da Carlo Marozzi, in “BSPSP”, 1999, pp.293-442. 53 - Archivio comunale parte antica Avvisi e proclami. Miscellanea rilegata cartacea, con dorso in pergamena ed a stampa; sec. XIX; il manoscritto, (segnato col n. inv. 64), è una raccolta di 74 avvisi numerati. -1. (1796 maggio) Minuta riguardante il magazzino del fieno; -2. 1796 giugno 3, Pavia. Minuta dell’avviso della tassazione imposta alla città dal generale Bonaparte; -3. 1796 giugno 13, Pavia. Scambio di corrispondenza tra la Municipalità ed il Comandante della piazzaforte circa il comportamento dei soldati francesi verso le donne pavesi; -4. s. d. Minuta riguardante la presenza in città di sobillatori del dispotismo austriaco; -5. 1796 maggio 29, Pavia. Invito ai cittadini che non sono stati derubati durante il saccheggio a prestare alla Municipalità parte dei loro capitali ad un interesse del 3%; -6. 1797 giugno 8, Pavia. Petizione di negozianti pavesi all’agente militare Baratta per il dissequestro di beni; -7. 1796 maggio 29, Pavia. Avviso per il censimento degli animali da tiro; -8. 1796 giugno 6, Pavia. Avviso dell’Amministrazione delle Gabelle -9. 1796 giugno 22, Pavia. Minuta della lettera della Municipalità al generale Lanusse; -10.1796 giugno 15, Pavia. Avviso ai parroci del calendario per la somministrazione gratuita di farina gialla; -11. 1808 marzo 12, Milano. Nomina dei viceprefetti da parte di Eugenio Beauharnais, viceré d’Italia;

71 -12. (1799) , Pavia. Copia a stampa della lettera di Bugnot, comandante di Piazza di Pavia, destinato ad altro incarico; -13. 1791 aprile 10, Milano. Rinnovo da parte dell’imperatore Leopoldo II dei privilegi concessi alla comunità ebrea di Mantova; -14. 1790 marzo 2, Milano. Minuta dello scambio di corrispondenza tra il granduca di Toscana ed i rappresentanti dei Paesi Bassi; -15. 1791 gennaio 24, Milano. L’imperatore Leopoldo II nomina una Giunta che affiancherà il Consiglio di Governo nello Stato di Milano; -16. (1791) Forma e costituzione dei Corpi Civici, ossia autorità locali, delle singole città e province; -17. (1791) Massime generali per la riforma daziaria; -18. (1791) Tabella delle spese degli Uffici del Censo dello Stato di Milano, distinti per provincia; -19. (1791) Rappresentanza della Società generale delle città e province dello Stato di Milano; -20. s.d. Veridica e distinta relazione sulla guerra contro i turchi intrapresa da Giuseppe II d’Austria e Caterina II di Russia; -21. 1780 aprile 17, Milano. Piano riguardante gli alloggiamenti militari; -22. 1771 ottobre 9, Milano. Avviso per regolamentare l’afflusso di carrozze al palazzo Clerici in occasione della venuta dell’arciduca e governatore di Milano; -23-26. 1771 Elenco delle manifestazioni in maschera per le nozze di Carlo Ferdinando e Maria Beatrice d’Este, con testi scherzosi in dialetto milanese a cura dell’abate delle mascherate; -27. s.d. Disposizioni riguardante l’abolizione dei privilegi concessi ai comandanti delle piazzeforti; -28. 1769 novembre 20, Milano. Regole e stipendi degli impiegati del Tribunale araldico; -29. 1769 marzo 23, Milano. Disposizioni e regole riguardanti le carceri delle Curie ecclesiastiche; -30. 1758 ottobre 30, Milano. Disposizioni e regole riguardanti l’introduzione delle merci, per evitare brogli; -32. 1757 dicembre 10, Milano. Concordato colla Santa Sede intorno la porzione colonica de’ beni antichi ecclesiastici dello Stato di Milano; -33. 1746, settembre. Piano per il comando delle carrozze a quattro cavalli per l’Armata; -34 -40. 1732. Progetto anonimo, rivolto alla Real Giunta del Nuovo Censimento, per ridurre tutti i carichi fiscali regi dello Stato di Milano ad uno solo, con la fissazione di un solo metodo uniforme e successivo scambio di corrispondenza tra le città di Cremona, Como e Milano; -41. 1754 aprile 26, Pavia. Tabella offerte paratici alle chiese della città; -42. 1725 aprile 30, Vienna. Trattato di pace tra l’imperatore Carlo VI e Filippo V di Spagna; -43. 1710 giugno 18, Milano. Disposizioni emanate da Carlo VI sull’introduzione di granaglie e farine; -44. 1706 aprile 12, Milano. Disposizioni generali per chi vuole investire capitali nell’erigendo Monte Civico dello Stato di Milano; -45. 1706 marzo 23, Madrid. Disposizioni generali di Filippo V per l’erigendo Monte Civico; -46. 1696 settembre 4, Milano. Disposizioni generali sulle piazzeforti dello Stato di Milano -47. 1693 maggio 19, Milano. Avviso per l’appalto del dazio sulle farine; -48. 1692 agosto 11, Lambeeck. Predizione concernente la futura distruzione dell’impero ottomano;

72 -49. s.d., Milano. Riflessioni astrologiche ... sopra la neve rossa venuta nel Mondovì e la campana da se suonata a Cervo, fatte da Nicario dal Montedoro al conte Girolamo Bragheri; -50. s.d., Pavia. Sommario del testamento del cardinale Giulio Mazarini; -51. 1690 ottobre 16, Roma. Relazione dell’apparato fatto in San Pietro per le cerimonie della canonizzazione di cinque santi ..., canonizzati dal papa Alessandro VIII; -52. 1692 agosto 11, Lambeeck. Vera relazione dell’ orribile parricidio attentato contro la vita di sua maestà Guglielmo III, re d’Inghilterra; -53. 1690 giugno 12, Milano. Divieto del Governatore alle città dello Stato di Milano di pagare direttamente le milizie; -54. 1685 maggio 15, Parigi. Relazione succinta dell’udienza havuta dal duca di Genova e quattro senatori a Versailles; -55. 1690 agosto 12, Milano. Relazione dei santi luoghi di Gerusalemme restituiti ... ai frati minori osservanti di San Francesco; -56. 1688 dicembre 10, Milano. Regolamentazione della fabbricazione, introduzione e vendita dei “solferini”, ossia fiammiferi; -57. 1676 gennaio 2, Pavia. Regolamentazione della pesca in Ticino nella giurisdizione di Besate; -58 - 59. s.d. Avviso contro i disertori; -60. 1667 settembre, Milano. Lettera di ragguaglio d’una straordinaria gragnola (grandinata) caduta nella città di Milano il dì otto di agosto del presente anno 1676; -61. 1667 settembre 3, Milano. Disposizioni riguardante la milizia dello Stato di Milano; -62. 1644 aprile 29, Milano. Prerogative e privilegi della milizia dello Stato di Milano; -63. 1657, Milano. Breve discorso sopra la elettione del re dei romani e dell’impero; -64 - 69. 1638, Pavia, Milano e Vercelli. Disposizioni per risarcimento danni causati dalla milizia; -70 - 71. 1638 giugno e agosto, Milano. Disposizioni riguardanti gli archivi dei Collegi dei notai; -72. 1656 agosto 22, Milano. Disposizioni riguardante il contenzioso tra le città e contadi dello Stato; -73. 1604 luglio 20, Milano. Disposizioni per gli addetti alle porte delle città, riguardo al pagamento del dazio principale. 54 - Carte Giacomo Franchi (1863-1939) Minute ed annotazioni: “Manoscritti, annotazioni concernenti cose pavesi, di nessun valore, tuttavia da preservarsi dal Civico Museo, con facoltà del conservatore di distruggerli”, così recita l’annotazione sul frontespizio della cartelletta. 1- Il Cristo e le anime presenti del vecchio cimitero di San Giovannino: don Pietro Gelmetti (+ 1854); 2- La libreria del Collegio Branda Castiglioni in Pavia; 3- Le valorose donne di Vigevano ed il loro cantore; 4- Un pavese segretario di Legazione: Giovanni Battista Castellani; 5- Biografia di Carlo Gambini, autore del Vocabolario pavese-italiano in “Bollettino Società pavese di storia patria”, 1919, pag. 114. 6- Documenti originali del Comune di Pavia riguardanti l’apposizione di una lapide in ricordo di Achille Marzorati, distinto violinista ed artista pavese, nel Teatro Fraschini. (Cf. Arch. Teatro Fraschini 23.1875.VII)

73 7- 1874 settembre 5, Masnago. Lettera di Carlo Castoldi a Carlo Canti, con allegata copia della lettera ad Egidio Marzorati, presente anche in originale. 55 - Carte Luigi Contratti Documenti personali: Pratica riguardante la donazione al Museo del Risorgimento di Pavia di documenti personali del prof. Luigi Contratti: -1861 dicembre 1, Pavia. Comunicazione del sindaco per affidamento supplenza di geometria all’Istituto Tecnico; -1862 dicembre 12, Pavia. Approvazione del Consiglio scolastico provinciale della predetta supplenza; -1862 febbraio 12, Pavia. Il sindaco approva l’offerta del Contratti di tenere lezioni domenicali gratuite sul sistema metrico; -1864 novembre 6, Pavia. Comunicazione del sindaco per insegnamento dell’Agricoltura pratica nella Scuola di Agronomia; -1866 ottobre 24, Pavia. Assunzione alla Scuola di agronomia come insegnante di Geometria pratica; -1867 agosto 16, Pavia. Nomina ad esaminatore per l’ammissione alla R. Scuola di Medicina Veterinaria in Milano. 55bis - Archivio comunale parte moderna Lapide Achille Marzorati 1874-1876. Scambio di corrispondenza tra l’amministrazione comunale e Carlo Castoldi per l’apposizione di una lapide a ricordo di Achille Marzorati, distinto violinista pavese, da apporsi nel Teatro Fraschini.

Cart. 15, nn. 56-57 56 - Archivio del comune di Montesegale Documenti finanziari -1781 maggio 7, Montesegale. “Formazione di causato della comunità di Montesegale”, ossia elenco dell’ammontare delle imposte per l’anno corrente. -1843 “Elenco dei mandati della Comunità di Montesegale che vanno a corredo del conto esattoriale dell’anno 1843”. -1909 - 1910. Stato degli utenti pesi e misure di Montesegale (negozianti ed artigiani) e relativa imposta. 57- Archivio comunale parte antica Ex legatura antiche in pergamena a-Sette legature membranacee tolte dalla sezione manoscritti, senza alcuna indicazione, tranne il Ms. II 13 b- s.d. (sec. XVI) Elenco manoscritto su carta dei funzionari comunali: notarii, rationatores, superstantes, ponderatores, camerarius ed estimator per un totale di 47 unità. c- s.d. (sec. XV) Ex legatura pergamenacea, già utilizzata come coperta dei verbali del Consiglio di Provvisione del 1451, con disegno a penna di un galeone militare nei pressi della darsena, con veduta prospettica del ponte coperto di Pavia. Cf. Donata Vicini, Un disegno dell’Archivio storico civico e la darsena di Pavia in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 1995, pp.; 157-162. d- 1500 aprile 17, Pavia. Pagamento da parte della città di Pavia di una imposta straordinaria di guerra di 50.000 scudi d’oro, di cui 12.500 entro il mese di maggio, al cardinale di Rouen,

74 George d’ Amboise nominato temporaneamente governatore dello Stato di Milano dal re di Francia Luigi XII, onde evitare future ritorsioni da parte dell’esercito reale che voleva punire la città di Pavia della sua ribellione di due mesi prima e dell’appoggio dato a Ludovico il Moro. Pergamena, mm. 548 x 405, rogata da Iohannes Mayna de Podinario, cancelliere vescovile. e- 1574 luglio 31, Pavia - 1587 ottobre 16, Pavia. Cinque strumenti di vendita di terreni in Valle Lomellina, da diversi privati a Giovanni Francesco Strada, contenuti in un fascicoletto pergamenaceo rilegato da pagina di codice religioso (messale) f- 1804 giugno 17, Pavia. Diploma di laurea in Legge, su pergamena, rilasciato dalla Università Nazionale di Pavia a Giuseppe Beccaria.

Cart. 16, nn. 58-60bis 58 - Archivio comunale parte moderna Privilegio -1831 luglio 6, Vienna. L’imperatore Francesco II accorda a Pavia i privilegi e le prerogative della Fiera di Sant’Agostino ad un’altra Fiera di mercanzie e bestiame “da tenersi per tre giorni nella seconda settimana dopo Pentecoste”. Pergamena con sigillo pendente contenuto in una teca di legno del diametro di mm. 170 59 - Documenti privati Annotazioni di vari sulla storia di Pavia - Luigi Cappiello, Pavia e la sua Certosa nel “Giornale di viaggio” di Michele Montaigne. Pavia, marzo 1931. Ms. cc. 1-9. - Annotazioni intorno ad “Almanacco Sacro Pavese” (1845-1909), con spoglio degli articoli. Quadernetto ms. non numerato. -Teatri, spoglio degli avvenimenti nei vari teatri pavesi, estratti dalla “Gazzetta di Pavia” (1837-1859) Cinque quadernetti ms. 60 - Manoscritti Gaetano Capsoni (1830-1889) Notizie di storia pavese - Capsoni Gaetano, Notizie di storia pavese Anni 499-1881. Il ms. consta di fogli sciolti non numerati, ciascuno dei quali riporta notizie di storia pavese relative ad un breve periodo (un anno o due) indicizzate in base ai vescovi; suddiviso in tre fascicoli: I- Dal principio dell’era volgare al 499; II- Dal 900 al 999; III- Dal 1700 al 1779; III- Dal 1800 al 1881. Seguono vari fogli sciolti depennati, oltre ad indici dei vescovi e di cittadini illustri pavesi scompleti. Cf. Ms. II 98 descritto da X. Toscani, Catalogo dei manoscritti, cit. pag. 74 Ricevuta per manoscritti Robolini - 1861 febbraio 18, Pavia. Lettera a firma di Gaetano Capsoni e altri famigliari, indirizzata a Vittorio Lanfranchi come ricevuta dell’avvenuto pagamento di lire 300 per la cessione dei manoscritti Robolini, di ragione del compianto Siro Severino Robolini, alla Biblioteca Universitaria di Pavia. 60 bis - Carte Francesco Pezza ( 1873 -1956) Annotazioni Francesco Pezza, Polemichette sul mio e sul tuo, 1922.

75 Note ms. in margine all’articolo di Alessandro Colombo, apparso sul “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 1922 in cui compare l’annotazione a matita: Da non pubblicarsi.

Cart. 17, nn. 61-68 61- Carte Pietro Corbellini Estratti de “L’Eco di San Contardo” Alessandro Cerioli, Il culto in onore di San Contardo d’Este in Broni dal sec. XIV al XX, Broni 1919. Si tratta di un volume rilegato che raccoglie diversi articoli pubblicati su “L’eco di San Contardo” 1915 -1917, alcuni dei quali trascritti, con illustrazioni originali. Sul foglio di guardia compare la fotografia ed una breve biografia del Cerioli (1856 -? ) -Morale, quaderno di appunti scolastici di Pietro Corbellini “XIV centenario Sant’Epifanio pavese”, 1897 Opuscolo a stampa. Il fascicoletto è racchiuso da una copertina al cui interno c’è l’incisione a stampa del Regisole con la seguente annotazione del Fenini: << Questa fu l’unica memoria che io ho potuto trovarvi per darvi l’idea di questa preziosissima statua, in cui qui vi descrivo con amore tali memorie”. 62- Archivio comunale parte antica Decreti “contra uxores rebellium” e i rispettivi mariti esuli o banditi dallo Stato di Milano. -1500 luglio 9, Milano. Giovanni Antonio Ponzano, podestà di Milano e commissario delegato per le lettere di Luigi XII, re di Francia e duca di Milano, ordina alle consorti dei cittadini che si sono volontariamente esiliati di raggiungere, entro dieci giorni, la città di Asti e consegnarsi al governatore della medesima. -1500 giugno 16 Milano. Luigi XII, re di Francia e duca di Milano, ordina a coloro che hanno partecipato alla ribellione contro l’esercito francese, appoggiando Ludovico il Moro, di rientrare in Milano per sottoporsi al giudizio del procuratore regio, pena la confisca di tutti i loro beni. -1519 marzo 31, Milano. Francesco I d’Angoulème, re di Francia e duca di Milano, rinnova le precedenti disposizioni, minacciando pene contro chiunque recherà aiuto ai predetti cittadini messi al bando. -Il fascicoletto, contenente i tre decreti a stampa, reca il timbro del Legato Bonetta. 63 - Interessati milanesi - post 1570. Libello a stampa relativo alla vertenza tra le città di Pavia, Cremona, Lodi, Novara e Lodi, contro la città di Milano per la tassazione di cittadini milanesi possessori di beni nelle predette città. 64 - Alloggiamenti militari Miscellanea a stampa rilegata in pergamena. -Ambrogio Opizzoni, Informattione ... in materia delle egualanze provinciali et generali che degli alloggiamenti militari si fanno nello Stato di Milano ... et differenze fra la città di Pavia et li sindici del suo Principato, compreso Lumellina, Milano 1632. 1473 ottobre 17, Pavia. Pro absolutione interdicti 1499 novembre 7, Pavia. Ordine di Gio. Giacomo Trivulzio 1500 maggio 4, Pavia. Lettera del giureconsulto Cristoforo Alberici alla Città 1503 ottobre 15, Milano. Lettera di Gio. Giacomo Trivulzio alla Città 1503 dicembre 9, Milano. Lettera di Gio. Giacomo Trivulzio alla Città 1516 agosto 5, Pavia. Lettera della Città a Gio. Giacomo Trivulzio

76 1521 Istruzioni per gli ambasciatori dello Stato 1522 marzo 1, Milano. Lettera alla Città del senatore Gerolamo Morone 1522 marzo 29, Milano. Ordine d’Antonio de Leyva, governatore di Pavia 1524 gennaio 2, Pavia. Lettera della Città al duca Francesco II Sforza 1524 gennaio 14, Pavia. Lettera della Città al duca Francesco II Sforza 1524 febbraio 28, Pavia. Lettera della Città al duca d’Urbino Francesco Maria 1525 febbraio 7, Pavia. Disposizioni per i responsabili degli Alloggiamenti militari 1525 gennaio 10, Pavia. Vino da somministrarsi alla Città per li soldati 1525 gennaio 17, Pavia. Pane, vino e formaggio da somministrarsi alla Città per li soldati 1525 aprile 13, Pavia. Lettera della Città al duca di Milano, al viceré ed ad Antonio de Leyva 1525 maggio 9, Pavia. Lettera della Città al marchese di Pescara 1525 maggio 28, Milano. Ordine del Senato di Milano 1525 settembre 30, Pavia. Lettera della Città al duca Francesco II Sforza 1526 giugno 7, Pavia. Lettera della Città ad Antonio de Leyva 1526 luglio 6, Pavia. Verbale della visita dei monasteri in Pavia da parte del vescovo, del governatore e dei responsabili cittadini degli alloggiamenti militari 1527 marzo 25, Pavia. Lettera della Città agli oratori in Milano 1549 agosto 22, Pavia. Relazione in merito al comportamento dei soldati durante l’assedio alla città 1572 giugno 15, Milano. Nomina del governatore di Pavia 1633 marzo 13. Lettera di Giovanni Trovamala per ottenere rimborso delle spese anticipate 65 - Paratici Miscellanea a stampa rilegata in cartoncino 1- 1434 giugno 5, Pavia. Statuta cimatorum, con lettera ducale d’approvazione. 2- s.d. (sec. XVII) Statuti degli oliari (incompleti). 3-Vari statuti dei mercanti della lana (secoli XV - XVI): Pro mercatoribus lane; Contra calciatores pannorum forensium; Capitula circa fabbrica pannorum in Civitate; Pro introdutione artem fabricandi brocati, veluti et altri lavori di seta; Giurisdizione del Collegio dei mercanti di Pavia; 1545 luglio 23, Capitula statutis lanificii. 4- 1381 Statuta sartorum 5- 1445 febbraio 16, Pavia. Comparto delle spese comunali per i paratici 6- 1473 ottobre 20, Pavia. Pro Iohanne Iacomo de Habiate ... 7- s.d. Statuta aromatariorum 8- s.d. Statuti et ordini dell’Università delli orefici della Città e Principato di Pavia 9- 1417 febbraio 28, Milano. Copia della lettera di conferma degli statuti del paratico dei mercanti, approvati dal duca nel 1417. 10-Statuti et ordini del nobile consortio delli operarii e monetarii della Regia e Ducale Zecca di Milano, Milano 1591. 11-Raccolta degli ordini e statuti del venerando collegio dei signori ingegneri ed architetti di Milano e degli ordini per gli agrimensori pubblici, Milano 1767. 66 - Pietro Tamburini Attestato accademico -1810 dicembre 10, Brescia. L’Accademia di scienze, lettere, agricoltura ed arti del Dipartimento del Mella, nomina Pietro Tamburini, professore nella Regia Università di Pavia, socio onorario.

77 67-Archivio comunale parte antica -Collegio dei Giudici di Pavia -post 1795, Pavia. Processo verbale per l’ammissione di Carlo Leggi nel Collegio dei Giudici di Pavia. -s.d. Pavia. Processo verbale per l’ammissione di Giovanni Domenico Belcredi nel Collegio dei Giudici 68- Archivio comunale parte antica Raccolta di avvisi a stampa 1500-1501. Avvisi di convocazione del Consiglio Generale post 1859. Regolamento mortuario 1865. Regolamento per spegnere gli incendi

Cart. 18, nn. 69-73 69 - Carte Luigi Mariani (1810-1881) Poesie in dialetto milanese -Luigi Mariani*, Alcune poesie in dialetto milanese, Pavia 1872. Il volumetto di 140 pp. continua con un’aggiunta ms. sino a pag. 247, reca in frontespizio gli ex libris dell’avv. Mariano Mariani e di Guido Sala. * Luigi Mariani (1810, Pavia -1881 luglio 19, Ferrara), impiegato daziario e poi Ispettore delle Gabelle, appassionato di poesia dialettale, poeta dialettale egli stesso tradusse in milanese la Secchia rapita del Tassoni. 70 -Recensioni, commemorazioni e necrologio -Giorgio Rossi, Le versioni in dialetto della Secchia rapita, in “Fanfulla della domenica”, a. XXI, n. 26, 1899 giugno 25, Roma. - 1872 luglio 12, Milano. Alcune poesie in dialetto milanese di Luigi Mariani, recensione in “La perseveranza” (ritaglio di stampa e copia manoscritta, con lettera d’accompagnamento d’Iginio Gentile del 1888 marzo 24, diretta al figlio del Mariani). -1881 luglio 21, Pavia. Necrologio ne’ “Il Patriota”, a. XVIII, n. 87; -1881 luglio 25, Ferrara. Commemorazione funebre a stampa di Curzio Buzzetti. -1903 luglio 31, Pavia. Note sul giureconsulto Francesco Parona (1498-1541) a cura dello Studio notarile Parona - Morandotti, per il prof. Mariano Mariani. 71 -Lettere Luigi Mariani al figlio Mariano -1870 settembre 27, Ferrara, Carissimo Mariano, come rileverai dal qui unito foglio -1871 gennaio 2, Ferrara, Carissimo figlio, rispondo alle tue due di ieri come meglio mi sarà possibile -1871 novembre 27-28, Ferrara, Carissimo figlio, rispondo alle tue del 25 e 26 -1871 dicembre 1, Ferrara, Carissimo figlio, comincio dal chiederti scusa -1871 dicembre 4, Ferrara, Carissimo figlio, la Secchia rapita, come ti dissi -1871 dicembre 7, Ferrara, Carissimo Mariano, trovo inappuntabili le osservazioni da te fatte -1871 dicembre 10, Ferrara, Figlio carissimo, eccomi subito a riscontrare la tua che credo di ieri -1871 dicembre 14, Ferrara, Carissimo figlio, riguardo alla sollecitudine o meno -1871 dicembre 21, Ferrara, Carissimo figlio, la rima di ved con pret è così unisona -1871 dicembre 23, Ferrara, Carissimo figlio, se arrivi in tempo -1871 dicembre 23, Ferrara, Carissimo figlio, maledetti quei preti che non vogliono

78 -1871 dicembre 24, Ferrara, Carissimo figlio, spero che a quest’ora ti saranno pervenute le mie due -1871 dicembre 25, Ferrara, Carissimo figlio, sentendo che trovasi presso di te mia sorella -1871 dicembre 27, Ferrara, Carissimo Mariano, Vengo a darti pienissima ragione di tutti gli argomenti -1871 dicembre 30, Ferrara, Carissimo Mariano, sarebbe vero errore lo scrivere lassem con due m -1872 gennaio 12, Ferrara, Carissimo figlio, ora che finalmente mi sono smaltito i lavori che più -1872 gennaio 23, Ferrara, Carissimo figlio, la tua di ieri mi fece il vero effetto di un fulmine -1872 gennaio 21, Ferrara, Carissimo Mariano, prima di tutto desidererei avere un tuo riscontro -1872, gennaio 27, Ferrara, Carissimo figlio, ho ricevuto la copia delle poesie da te speditami -1872, gennaio 29, Ferrara, Carissimo figlio, ieri finalmente ho potuto dare una più attenta scorsa -1872, febbraio 2, Ferrara, Carissimo figlio, sono ben contento che tu stesso presenti la copia -1873, giugno 6, Ferrara, Carissimo figlio, hai fatto benissimo a consultatri con persone -1876, dicembre 10, Ferrara, Carissimo figlio, per quanto mi scrivi colla tua carissima [Allegati vari componimenti poetici, tra cui: El gaz a Pavia, 1859. Sonett, A ona tosa che ha voluu a tut i cunt che fass e dedicass di vers. Sonett, On ricord alla mia tosa Nina che sposa l’ingegnee professor Giovann Briosi. Sestinn, El 14 marz 1860. Brindes -Lettera firmata “Valentino” [Valentino Dell’Uomo], datata Milano, 25 giugno 1832 (allegato parere di Achille Mauri sul c. II della Secchia rapita) - Parere del Mauri sul c. I (cc. 6) 72 -Poesie sciolte -a) in dialetto milanese -Ona fila de ciacer per Prefazion -A certi impostor. Mi todescon? Mi spia di todesch? (due versioni) -Al sur Martinazz e compagnia bella (due versioni) - El gaz a Pavia -La passada di Austriach da Pavia in Piemont el 29 d’april del 1859 -Per ona monaca -L’immortalità -Quadernetto ms. non numerato che raccoglie poesie in dialetto milanese: inc. Alla sura Virginia Marinoni ...Sonett -Quadernetto ms. cc. 1-24, che raccoglie poesie in dialetto milanese: inc. Sonett. Quella tal Marijn chi poch lontan (con l’indicazione “Del Pellizzoni”) -Vari fascicoletti mss. non numerati con varie poesie in dialetto milanese, molte delle quali espunte: inc. Il 29 giugno 1857. Per l’aprimento del nuovo casino della Società in Abbiategrasso. Giacchè sti siori -b) ed in lingua (con allegate altre dialettali) -Se è ver che danni accumula / su danni la fortuna -Al sig. Buzzetti, professore di fisica, insignito cavaliere della Corona d’Italia -Per la recuperata salute del pregiatissimo signore Cesare Frapolli, direttore dell’I.R. Liceo presso S. Alessandro in Milano. Ode -A Cesare conte di Castelbarco, consigliere intimo della Cesarea Maestà di Ferdinando Augusto

79 -Per Messa Nuova. Se un madrigal volete od un sonetto -Di Vincenzo Monti. Elegia -A mio padre. qual mai segreto palpito 73 -Manoscritti -a) traduzione della “Secchia rapita” -Prima redazione (cc. 1-13) e abbozzi (4fogli) del canto XII [La parte inedita della traduzione in dialetto milanese della Secchia rapita è conservata nel Fondo manoscritti, II 106, descritto da X. Toscani, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Civica Bonetta, Pavia 1973, pag. 77; sul lavoro di traduzione, cf. Felice Milani, La traduzione della Secchia, cit.] -b) pièces teatrali -Fogli sciolti non numerati (cc. 1-12) inc. Vittoria e Amelia sedute, la prima facendo calza, e la seconda al ricamo. Amelia: guarda, mamma, ti par che questo fiore risalti bene su questo fondo

Cart. 19, n. 74 74 - Archivio comunale parte antica Avvisi e proclami. Miscellanea sciolta donata dalla Biblioteca Universitaria di Pavia (n. inv. 821) Antico Regime -1. Novissimae taxationes ad advocatos, causidicos, notarios et sollicitatores pertinentes Imperiali Regio rescripto, Milano 1767; -2. Facum pro inclita civitate Papia in causa contra assertam Universitatem Cauponum eiusdem civitatis; -3. Sommario della causa tra i reggenti e deputati Pavia ed interessati milanesi, Milano 1673; -4. Pro Civ. Papiae contra Communitatis Curtis Olonae, s.d.; -5. Pro Civ. Papiae contra agentes Fabricae et Sacrarii Ecclesiae Maioris, 1663; -6. In materia onerum, 1644; -7. Fatto per la città di Pavia contro Giovanna Prola Solana, 1647; -8. Informatione per la città di Pavia contro il Regio Fisco e gli eredi Bossi, 1648; -9. Informatione per la città di Pavia contro alcuni particolari di Casteggio, 1640; -10. Informatione per la città di Pavia contro i fratelli Pecorara, 1652; -11. Pro priore Collegii Aulae Civitatis Paptae contra vicarium generalem Curiae episc., 1652; -12. Privilegi ducali, reali ed imperiali ai monasteri della Pusterla e del Senatore di Pavia, Madrid 1685; -13. Privilegio di Carlo II ai monasteri della Pusterla e del Senatore di Pavia, Madrid 1685; -14. Ordini generali per l’infanteria spagnola, tradotti dalla lingua spagnola nella italiana, Milano 1605; -15.Causa tra la città e gli affittuari del porto sul Gravellone, Pavia 1570; -16. Ordines pro regimine celeberrimae Ticinensis Rei pubblicae, Pavia 1534; -17. Ordine sopra l’origine del censo del sale, Milano 1549; -18. Diego Felipe de Guzmann risponde alla supplica dell’oratore di Pavia in Milano, 1637; -19. Carlo II, re di Spagna e duca di Milano, regolamenta la carica di Giudice delle strade 1675; -20. Ordines generales para la infanteria spagnola, Milano 1605;

80 -21. Capitoli degli obblighi che Pavia deve osservare per ordine del duca Francesco I Sforza, 1452; -22. Quarantena per i bovini colpiti da morbo contagioso, 1795.

Cart. 20, n. 75 n. 75- Archivio comunale parte antica Avvisi e proclami. Miscellanea sciolta donata dalla Biblioteca Universitaria di Pavia (n. inv. 821) Antico Regime -22. Supplica per ottenere la riduzione degli oneri per alloggiamento militare, Milano 1730; -23. Organizzazione dello Stato di Milano con il ripristino della Congregazione Generale, Milano 1791; -24. Compartimento territoriale della Lombardia austriaca, Milano , 26 settembre 1786; -25. Piano dell’Orfanatrofio di Milano, s.d.; -26. Valutazione delle somministrazioni fatte dallo Stato di Milano per esercito, ufficiali, piazze militari e relativo riparto fra le città e province della spesa, 1662; -27. Ordini del Magistrato straordinario per l’introduzione dei grani, Milano 1730; -28. Capitoli e legge per le Mani Morte, Milano 1767; -29. Abolizione carceri ecclesiastiche, Milano 1769; -30. Bolla del papa Clemente XII per il sussidio ecclesiastico, Roma 1738; -31. Regolamento vaccinazione antivaiolosa, Milano 1821; -32. Serie cronologica dei senatori pavesi (1538-1731), Pavia 1731; Periodo francese 33 - 45. Vari proclami emanati dalla Repubblica Cisalpina, Italiana e dal Regno d’Italia dal 3 giugno 1796 all’8 settembre 1807 concernenti varie materie, soprattutto imposte straordinarie per mantenere esercito, istituzioni scolastiche e salute pubblica. -33. Lombardi, i nostri liberatori hanno trionfato, Pavia, giugno 1796; -34. Requisizione di 48.000 braccia di tela per confezione divise militari, Pavia, 3 giugno 1796; -35. Prospetto rendite camerali e suddivisione delle contribuzioni militari, Milano, 6 settembre 1796; -36. Estratto Registri Dipartimento d’Olona, Milano, 3 novembre 1800; -37. Nomina delegati per acquisto viveri per l’esercito, Milano, 19 novembre 1800; -38. Provvedimenti contro epidemia bovina, Milano, 18 novembre 1800; -39. Nomina del consigliere Felici a ministro dell’Interno, Milano, 26 luglio 1803; -40. Regolamento vendita beni e crediti nazionali Milano, 17 maggio 1804; -41. Pene per i coscritti fuggitivi e loro famiglie, Monza, 14 ottobre 1805; -42. Sesto bollettino della Grande Armata, Elchingen, 18 ottobre 1805; -43. Istituzione della Scuola delle Acque e Strade, Milano, 9 gennaio 1807; -44. Istituzione Licei in ciascun capoluogo dei Dipartimenti, Monza, 25 luglio 1807; -45. Nomina ed organizzazione del Consiglio di marina in Venezia, Milano, 8 settembre 1807; Il 1848 46 -90. Vari avvisi, proclami e disposizioni emanati dal Governo provvisorio di Lombardia, Congregazioni provinciale e municipale di Pavia dal 10 aprile al 31 luglio, con seguiti, ritornati gli austriaci, nei mesi successivi. Si tratta principalmente di disposizioni relative al reclutamento ed alla difesa della città di Pavia.

81 Cart. 21, nn. 76 - 83 Manoscritti numismatici 76- Raccolta Giovanni Mulazzani* Ms. cartaceo (già B 11), sec. XIX ; mm. 279 x 192; cc. 60 numerate recentemente; bianche le cc. 34v, 35v e 36-40. Legatura in cartoncino. buono stato di conservazione. Catalogo delle monete componenti la raccolta Mulazzani di Milano (cc. 1-35) Inc. “Carlo Magno re dei Franchi e Longobardi 774-800”. Expl. “Prospetto delle medaglie e medaglioni (1412 - XIX sec.)” *Si tratta della raccolta del conte Giovanni Mulazzani di Milano, autore, tra l’altro, di: -Della lira milanese dal dall’anno 1354 al 1778, Milano 1843. -Tre opuscoli di numismatica milanese del conte Giovanni Mulazzani, Milano 1889 (ristampa) Le monete catalogate singolarmente sono 801, mentre delle medaglie il numero totale è di 5483 77 - Raccolta Lorenzo Patarol * Ms. cartaceo (già B 47), sec. XIX ineunte; mm. 197 x 140; cc. 49+ 2 fogli numerati, non legati col resto del ms. (cc. 50-51); bianche le cc. 45-49; Numerazione recente, scrittura del sec. XIX, gli ultimi fogli portano disegni di monete. Una nota all’inizio dice: “ Brevi notizie relativamente alle monete imperiali estratte da Lorenzo Patarol “ (1674-1727), discreto stato di conservazione, legatura in cartoncino. L’opera cui si fa riferimento è: Lorenzo Patarol, Series augustorum, augustarum, caesarum et Tyrannorum omnium cum eomrundem imaginibus ex optimorum numismatum fide ad vivum expressis, Venetiis 1722. Inc. “Brevi notizie relativamente alle monete”. Expl. “Con Nettuno, ed il tridente. Fine” 78- Raccolta avv. Polloni Ms. cartaceo (già B 25), sec. XIX, prima metà ; mm. 254 x 162; cc. 43 numerate recentemente; bianche le cc. 1b, 2b,5b, 6-10-11b, 12-13-15b, 16-22, 26-32, 33b, 35-45. Legatura in cartone, piuttosto rovinato. Tra le pagine moltissimi pezzi di carta con didascalie per monete, lapidi , frammenti di lettere, elenchi di oggetti con nomi dei donatori. - Catalogo di antichità (Archeologia-numismatica-araldica) di sua proprietà. Inc. “Elenco di antiquario in archeologia, numismatica ed araldica, coi nomi dei diversi donatori e luogo di ritrovamento. dei medesimi il tutto appartenente all’avv. Polloni”. Expl. “Dente canino di lupo o cane trovano nel 1864 nello scavo della tomba a Casteggio” 79 - Raccolta Stefano Mainoni descritta da Pier Vittorio Aldini Ms. cartaceo (già A 62), sec. XIX ; mm. 373 x 250; cc. IV+ 463 + XXV numerate; bianca la c. 464. Legatura in cartoncino. buono stato di conservazione. Numismatum antiquorum regum populorum et urbium series quam Stephanus Mainonius ... multis curis atque impensis congessit Ioseph Schiepatus , consilio et opera Dominici Sestini... In ordinem redegit et descripsit Petrus Victorius Aldinius, in I. R. Universitate Ticinensi professor., anno MDCCCXXVI comparavit , ac ...auxit. Inc. “Compendiorum expositio”. Si tratta della raccolta di Stefano Mainoni, descritta parzialmente in Giuseppe Schiepati, Descrizione di alcune monete cufiche del Museo di Stefano Mainoni, Milano 1820 80 - Monete imperatori romani Ms. cartaceo (già A 91), sec. XIX; mm. 298 x 210; cc. II+ 91 numerate; bianche le cc. 87 v, 88 - 91.

82 Legatura in cartoncino. buono stato di conservazione. Romanorum imperatorum numismata, series II Inc. “124. IMP. G. M. AUR. PROBUS. AUG. Marcus Aurelius probus, corona radiata”. I nn. d’ordine delle monete vanno da 124 a 788; le monete catalogate sono 665. 81- Monete consolari romane Ms. cartaceo (già C 11), sec. XIX exeunte; mm. 414 x 300; cc. 50, di cui bianche le cc. 1b, 2, 4b numerate recentemente; scrittura di una sola mano, legatura in cartone. Catalogo di monete consolari e di famiglie romane; Inc. “Moneta consularis et familiarum romanorum”. Expl. “Volteia. Caput Pallades galeatum, lauratum”. 82- Tavole di monete romane Si tratta di tre fascicoli di tavole sciolte a stampa (già A 57) relative a monete romane, così suddivise: I- Trenta tavole non numerate; II- Quindici tavole numerate in parte, con legenda alla fine di ognuna; vi sono inserti alcuni fogli volanti con varie annotazioni III- Ventiquattro tavole non numerate. Seguono sei fogli sciolti in cui a fianco di ogni moneta (raffigurata in recto e verso) vi sono le descrizioni scientifiche 82 bis- Monete delle famiglie romane Ms. cartaceo (già C 17), secolo XIX ineunte; mm. 378 x 260, cc. non numerate; legatura in cartoncino, buono stato di conservazione. Romanarum familiarum nummi apud Petrum Victorium Aldinium Ios. Ant. F. Caesenatem Novocomi a. MDCCCXV, Fam. 164 Sono descritte monete di 164 famiglie romane da “Aburia” a “Volteia” 83 - Medaglie dei papi Ms. cartaceo (già A 84), sec. XIX; mm. 345 x 230; cc. non numerate; alla fine due fascicoletti sciolti non legati col resto del ms. e specificatamente: I-Catalogo dei conii che si trovano alla zecca pontificia in Pavia, 1817; II-Collezione e medaglie d’uomini illustri bolognesi, post. 1803; ed una trascrizione dell’articolo comparso sulla “Gazzetta’, n. 90, a. 1849, dal titolo I papi in Roma. Inc. “D. N. Iesus Christus”.

Cart. 22, nn. 84-87 Manoscritti numismatici di Camillo Brambilla (1809 -1892) 84- Repertorio Ms. cartaceo (già B 10), sec. XIX; mm. 274 x 190; cc. 69 numerate recentemente; bianche le cc. 1b, 2-3, 5-8, 14b, 15-16, 18, 21, 25-27b, 28-32, 34-36, 38b, 39-44, 46b, 48-52, 53-56, 57-59, 61-69; disegno di monete alla c. 24a, scrittura del XIX sec., autografo di Camillo Brambilla: il nome dell’autore si ricava da un foglio volante, trovato tra due pagine, firmato C. Bramlbilla, della stessa scrittura del ms., oltre ad una busta indirizzata al conte Camillo Brambilla. Legatura in cartone, discreto stato di conservazione. Inc. “ Aquila. moneta del Papa Innocenzo VIII coniata in questa città” Expl. “ Non entrava al possesso che di tre o quattro zecche nel suo ducato di Francia”

83 85 - Annotazioni relative alle monete di Pavia Ms. cartaceo (già A 88), sec. XIX; mm. 330 x 227; cc. non numerate; scrittura di Camillo Brambilla, nel ms. organizzato anch’esso come repertorio, è inserta una busta indirizzata al conte Camillo Brambilla. Inc. “ Anastasio I nato il 430. Imperatore 491, morto 518” Expl. “ Sono a vedersi le osservazioni ... in Zanetti, tomo IV, Delle monete di Trevigi, pag. 13 e 14” 86 - Monete pavesi Ms. cartaceo (già C 16), sec. XIX exeunte, composto da quinternetti sciolti racchiusi in una cartelletta di cartone con legacci, scrittura di Camillo Brambilla; mm. 382 x 254; cc. 141 numerate, alla fine 12 tavole a stampa. Si tratta del manoscritto relativo al volume: Monete di Pavia, raccolte ed ordinatamente dichiarate da Camillo Brambilla, membro effettivo della R. Deputazione di storia patria in Torino, socio straniero della Società di numismatica di Bruxelles e della Società francese per la conservazione dei monumenti storici, Pavia 1883 87 - Manoscritti numismatici di Carlo Bonetta (1820-1870) Repertorio Ms. cartaceo, sec. XIX ; mm. 323 x 214; cc. non numerate ed in parte slegate, nessuna coperta, nei fascicoletti sono inserti varie decine di foglietti con appunti e minute di lettere; scrittura di Carlo Bonetta. Risulta suddiviso in due parti: I-Medaglie di vario genere; II-Veteres Familiarum Romanorum Nummi.

Cart. 23, nn. 87bis 87 bis-Manoscritti numismatici di Camillo Brambilla (1809 -1892) Annotazioni varie e schede Concludono le carte numismatiche una serie di fascicoletti sciolti (ex Ms. A 71)e non numerati, tra cui: -Monete del medioevo e moderne; -Nummi consulares ac romani omnes urbis tantum signa referentes a prima ad postremam Imperii etatem; -Romanorum numismata series familiarum; -Elenco delle medaglie consolari cedute al sig. Carlo Fontana; -Suite des medailles imperiales. Seguono una ventina di blocchetti di schedine sciolte, corrispondenti ai cassetti in cui originariamente era contenuta la collezione numismatica del Brambilla, dove sono descritti brevemente i vari pezzi.

Cart. 24, nn. 88 - 89 88 - Manoscritti numismatici Spoglio di periodici per ritrovamenti di monete ed archeologici (1838 ... 1922) Foglietti sciolti con notizie di ritrovamenti di monete in provincia di Pavia, suddivisi per testata: -“La Provincia Pavese”, annate 1881-1922

84 -“L’Avvenire”, annate 1902-1908 -“Il Ticino”, annate 1895 -“Il Risveglio”, annate 1909-1912 -“Gazzetta della Provincia di Pavia”, annate 1838-1859 -“Gazzetta della Città e Provincia di Pavia”, annate 1866 -“Corriere Ticinese”, annate 1888-1898 -“Osservatore Pavese”, annate 1860 -“Il Patriota”, annate 1864 -1865 -“La Democrazia”, annate 1906 89 - Schedario monete del Museo Civico (1950 ca.) Foglietti sciolti non numerati relative a monete conservate presso Museo Civico di Pavia (ora Musei Civici del Castello Visconteo), con numero d’ingresso, modalità acquisizione, descrizione sommaria ed eventuale bibliografia.

Cart. 25, nn. 90-91 90 -Società “Dante Alighieri”. Comitato di Pavia* Bilanci e preventivi -Giornale di cassa (entrate e pagamenti) 1913-1930 -Conti consuntivi e preventivi 1932-1944 -Reversali e mandati 1934 -1938 -Carte diverse 1930 -1938 *Nel 1999 essendo cessata l’attività del Comitato di Pavia ci sono state consegnate le carte d’archivio della Società (Verbali, corrispondenza e bilanci) dal 1986 al 1998. 91 -Dattiloscritto Francesco Castagneri Teresa e Federico Confalonieri, post. 1927 -Dattiloscritto mutilo (pp. 4 -111) ed anonimo, con note per la stampa, riguardante i numerosi e vani tentativi per liberare Federico Confalonieri dalla prigionia austriaca per opera della moglie Teresa, attraverso le carte dell’archivio di Francesco Castagneri. Con ogni probabilità si tratta di un’opera -databile post 1927- attribuibile ad un discendente del Castagneri, infatti a pag. 11 si parla delle “carte del mio bisnonno”, probabilmente Vanoni Castagneri Elisa.

Cart. 26, nn. 92-93 Carte Carlo Contessa* Vari ritagli di stampa tratti da quotidiani e periodici nazionali, inerenti aspetti di storia del risorgimento e contemporanea, raccolti dal prof. Carlo Contessa. * Carlo Contessa (1873 - post 1941), scrittore di storia medievale e del risorgimento, insegnante, preside di vari licei classici, tra cui Alessandria, Ivrea Cf. cart. 17

Cart. 27, nn. 94-97 Manoscritti Giovanni Vidari (1871-1934) 94 -Frammenti storici dell’agro ticinese. Ms. cartaceo; sec. XIX, seconda metà; 275 x 185; cc. 144, numerate pagina per pagina; il ms. è costituito da sei fascicoletti sciolti; il testo è su due colonne, in quella a sinistra vi sono le annotazioni, correzioni ed aggiunte di mano del Vidari. Il testo è scompleto ed arriva sino

85 al 1797. Si tratta della prima edizione dell’opera del Vidari, edita nel 1886. Inc. Sistema di governo. quale fosse il primo ordinamento sociale dei Levi e dei Marici. Expl. Questa Costituzione subì per opera dei commissari francesi Cf. X. Toscani, Catalogo dei manoscritti Ms. II 94 (Vidari Giovanni, Frammenti storici dell’agro ticinese) 95 -Archivio comunale parte antica Cascina Dosso di Zerbolò -post 1870. Capitolato per la vendita all’asta pubblica della possessione il Dosso di Zerbolò, di ragione della Capellania di San Pietro, eretta nella chiesa di San Teodoro di Pavia. 96 - Monastero Nuovo di San Giosafat -1471 agosto 23, Pavia. Privilegio concesso dal duca di Milano Francesco Maria Sforza alle monache di San Giosafat in Pavia sull’uso delle acque della roggia Mischia nella località di Montalbano nei pressi della Certosa di Pavia. Il documento è presentato da Matteo Nazario (in copia semplice ed accompagnato da un promemoria), come rappresentante delle monache in occasione di una vertenza dinanzi al Tribunale di Pavia. 97 -Archivio comunale parte moderna Proclami a stampa -1848 aprile 14-maggio 8, Milano e Pavia. Sei proclami del Governo provvisorio di Lombardia riguardanti arruolamento e problemi militari (cf. cart. 20 n.75)

Cart. 28, nn. 98-99 98 - Archivio marchesi Cusani Visconti.* a) Feudo di Camporinaldo -1632 giugno 14, Camporinaldo. Strumento di procura fatta dalla Comunità di Camporinaldo nei confronti Bartolomeo Scotti, Giacomo Cassini e Filippo Pozzi per esigere tasse arretrate sulla macina dai daziari di Pavia. -1661 aprile 9, Borgomanero. Vendita del feudo di Camporinaldo e della cascina Mezzano di Belgioioso da parte del marchese Carlo d’Este alla marchesa Giovanna Visconti Cusani. -1661 aprile 21, Milano. Strumento di possesso del feudo di Camporinaldo rilasciato dal questore provinciale dello Stato di Milano alla marchesa Giovanna Cusani Visconti. -1667 settembre 16, Camporinaldo. Strumento di ratifica del giuramento di fedeltà a Carlo II d’Austria, re di Spagna e duca di Milano prestato da Ottavio Cusani Visconti, a nome della madre Giovanna. s.d. Memorie anonime (due copie ms. ed una a stampa) che dichiarano nulla la vendita del feudo di Camporinaldo dagli Este ai Cusani Visconti. s.d. Patti ed accordi tra don Filippo Zanaboni, rettore della chiesa di Camporinaldo, ed alcuni parrocchiani per la riscossione delle primizie annuali. b) Monastero della Certosa. -1491 maggio 16, Milano. Regesto del privilegio del duca Giovanni Galeazzo Maria Sforza al monastero della Certosa di Pavia che conferma le donazioni di possessioni e ragioni d’acque ed in particolare riguardante la roggia di San Colombano. c) Monastero di San Salvatore. -1539 agosto 27, Milano. Memoriale relativo alla causa tra la famiglia Cusani Visconti ed il monastero di San Salvatore a proposito d’alcune isole o terre emerse sul Po.

86 -1550 luglio 23, Milano. Sentenza (con allegati delle carte processuali) emessa dal senatore Giovanni Battista Schizio, commissario nella causa tra Ottaviano e fratelli Cusani ed il monastero di San Salvatore a proposito d’alcune terre emerse dall’abbandono delle acque del Po. -1754. Memoriale per la Real Giunta del Nuovo Censimento presentata dal marchese Francesco Cusani intorno ad alcuni terreni tenuti a livello dal monastero di San Salvatore. d) Sampierdarena. Mappa secentesca a penna di Sampierdarena nei pressi delle nuove mura di Genova. Sul verso autentica del notaio Carlo Gandolfi del 1934 luglio 20, Chignolo Po in cuisi dichiara che il documento proviene dall’archivio del conte Fausto Biancoli fu Giuseppe, erede d’Uberto Rusca che a sua volta l’aveva avuto per successione dalla marchesa Regina Cusani. 99 - Archivio marchesi Cusani Visconti Carte Giacomo Rusca - 1850 agosto 22, Pavia. Diploma di laurea di “Dottore in ambe le Leggi” per Giacomo Rusca di Milano. - 1859 ottobre 15, Milano. Attestato quale luogotenente della Guardia Nazionale di Milano. - 1863 ottobre 1, Milano. Nomina a capitano della Guardia Nazionale di Milano. - 1869 febbraio 20, Firenze. Diploma della medaglia commemorativa delle Guerre d’Indipendenza - 1880 gennaio 23, Milano. Diploma della medaglia del Comizio Centrale Lombardo dei Veterani In allegato: 1825 dicembre 28, Venezia. Ordine aperto ossia lasciapassare per il conte Luigi Rusca (padre di Giacomo), delegato provinciale addetto alla cancelleria Vicereale per ritornare a Milano.

Cart. 29, nn. 100-104 100 - Dote Isabella Cusani (cassetto 9, cartera P, n. 1) -1587 luglio 4, Milano. Strumento di dote d’Isabella Valle Guevara, consorte del fu Gerolamo Cusani presentato per la causa contro il Regio Fisco, dopo la confisca dei beni del defunto consorte nel 1596. 101 - Roggia Cusani e rogge diverse (cassetto 40, cartera P 3, n. 6) -1594 giugno 7, Chignolo Po. Strumento di convenzione tra Gerolamo, Lelio, Beatrice, Artemisia ed Ottavia, fratelli e sorelle Cusani da una parte ed il monastero della Certosa di Pavia dall’altra per l’uso, da parte di quest’ultimi, delle acque del Lambro da immettere nella roggia Cusana, nel territorio di Chignolo Po. 102 - Colatore Reale e Roggia Solera o Silera (cassetto 41, cartera P 3, n. 2) -1710 giugno 2, Milano. Il principe Sigismondo Francesco, marchese d’Este, vende al marchese gen. Giacomo Cusani tutte le acque colatizie che derivano dalla roggia denominata Solera o Marchesina, nel Lodigiano e scorrono nel fiume Lambro, per il prezzo di Lire 10.000 (cassetto 41, cartera P 3, n. 3) -1762-1767, con seguiti al 1805. Atti, convenzioni e lettere relative alle vertenze tra Casa Litta e i marchesi Gerolamo e Francesco Cusani per lo sbocco delle acque della roggia Gariga

87 nel colatore Reale e con alcuni disegni a penna relativi all’andamento della Gariga e del suddetto colatore. 103 - 104 Varie vertenze (cassetto 44, cartera T 3, n. 2) -1537 gennaio 16, Pavia. Contradictio facta per d. Aloisium de La Cruce, priore del monastero di San Salvatore (documento molto rovinato) - cassetto 44, cartera T 3, n. 8 -1537 aprile 7, Pavia. Investitura perpetua della città di Pavia a Giovanni Battista Cristiani, a stampa. -1596 aprile 2, Milano. Sentenza del Senato di Milano nella vertenza tra Lucrezia Lampugnani Cusani da una parte e Giustina Balbiano per la richiesta d’alimenti annui di Lire 6000 stabiliti in base alla rinuncia dell’usufrutto e dei miglioramenti apportati alle proprietà dal defunto marito Ottaviano- cassetto 44, cartera T 3, n. 16 -1598 novembre 14, Milano. Sentenza del Senato di Milano nella causa tra Lucrezia Lampugnani Cusani e i suoi figli da una parte, contro Lelio e Gerolamo Cusani dall’altra. - cassetto 44, cartera T 3, n. 22 -1614 novembre 28, Milano. Vendita del magistrato alle entrate straordinarie dello stato di Milano di alcuni terreni, confiscati al fu Gerolamo Cusani nel territorio di San Colombano, detti alla Colombara, a Gio. Pietro Muzani - cassetto 44, cartera T 3, n. 24 -1628 agosto 25, Milano. Ordine del magistrato straordinario dello Stato di Milano nella vertenza tra Agostino Cusani, figlio ed erede della fu Giustina Balbiano e cessionario della fu Isabella Valle Guevara da una parte e Pietro Antonio Lonati, figlio d’Ottavia, e Cristoforo Stanga figlio ed erede della fu Giovanna Cusani dall’altra. - cassetto 44, carteraT 3, n. 37 -1601 maggio 15, Milano. Sentenza del Senato di Milano sopra vicendevoli ricorsi presentati da Lucrezia Cusani e Giustina Balbiano.

Cart. 30, nn. 105-111 105 - Eredità Giacomo Cusani cassetto 7, cartera M, n. 1 -1487 ottobre, Chignolo Po. Misura e divisione dei beni di Chignolo tra Lazzaro, Siclerio, Fedele, Guglielmino ed Antonio Garbi, assieme alle sorelle Beatrice Federici Arcimboldi Cusani e Bianca Maria Federici, la prima consorte di Luigi Arcimboldi e l’altra di Marcello Ottaviano Pallavicino. - cassetto 7, cartera M, n. 13 -1693. Elenco e stima dei beni dell’eredità Ottavio Cusani, pervenuti in divisione ai figli Ferdinando, Agostino, Luigi e Giacomo. - cassetto 7, cartera M, n. 20 -1723 agosto 19, Milano. Agostino Cusani, cardinale, rinuncia a favore del nipote marchese Agostino Cusani ai beni ereditati dal gen. Giacomo Cusani 106 - Eredità Giovanni Cusani cassetto 17, cartera E2, nn. 50-54 -1623 maggio 2, Milano. Atti relativi alla vertenza tra gli eredi di Giovanni Cusani per la divisione dei beni feudali di Chignolo Po. 107 - Feudo di Chignolo Po cassetto 27, cartera Z2, n. 1 -1657...1779. Quinternetti dei conti pattuiti tra il procuratore del cardinale Agostino Cusani e l’agente delle tasse relativi all’imbottato nei territori di Chignolo Po, Sommo, Ca’ Matta, Alberone, Caselle e Pizzanchera - cassetto 27, cartera Z2, n. 5

88 -1761 aprile 28, Milano. Dispensa ottenuta da Carlo Cusani per la vendita d’effetti (beni e diritti feudali) sino a copertura della somma di Lire 222168.6.9 108 - Eredità Girolamo Cusani -1612 maggio 30, Milano. Atti relativi al ricorso contro la requisizione dei beni del fu Gerolamo Cusani da parte della Regia Camera.- cassetto 27, cartera T3, n. 21 109 - Feudo di Chignolo Po -1597, Milano. Atti davanti al Magistrato straordinario di Milano per la requisizione di cui sopra - cassetto 44, cartera T3, n. 14 109 - Rubriche notarili -1673. Rubrica dei protocolli relativi ai beni in Pavia della famiglia Cusani, conservati presso il notaio Siro Trovamala - cassetto 53, cartera I4, n. 1 -1745. Rubrica degli strumenti relativi ai beni della famiglia Cusani, rogati dal notaio Parrocchi di Milano 110 - 111 Varie -1698 luglio 18, Lodi. Obblighi di Michelangelo Carpani, investito da Cristoforo Violasco affittuario delle Pelli verdi nel Contado di Lodi per conto dei marchesi Ferdinado, Agostino e fratelli Cusani. -1609-1615. Strumento dotale di Flaminia Cusani ed atti relativi ai pagamenti -cassetto 58, cartera P4, n. 2

Cart. 31, nn. 112-115 Archivio marchesi Cusani Visconti* 112 - Feudo di Sesto Calende -1716 marzo 27, Milano. Il cardinale Agostino Cusani, del fu Ottavio, essendo morto il fratello Ferdinando senza eredi legittimi, acquista dal magistrato straordinario dello Stato di Milano il feudo di Sesto Calende, sito nella Pieve d’Angera del Ducato di Milano, con annessi tutti i diritti e privilegi. cassetto 19, cartera H2, nn. 21-22 -1747 aprile 3, Milano. Il cardinale è riconosciuto creditore verso la Regia Camera, perché feudatario di Sesto Calende, di Lire 44089 per riscossioni di dazi dal 1714. - cassetto 25, cartera T2, n. 2 -1727 luglio 8, Milano. Strumento di transazione e patti a conclusione della vertenza tra il cardinale Agostino Cusani, il marchese Agostino Cusani suo nipote da una parte ed Agostino Cusani dall’altra che aveva rivendicato “gli alimenti” spettantegli in base all’eredità dell’abate Gerolamo Cusani. 113 - Cause diverse -1755 gennaio 30, Milano Factum cum animadversionibus pro Nobili Domo Cusana in causa vertente cum excellentissimo Duce Odescalco, a stampa. Si tratta della vertenza tra Gerolamo, Francesco e consorti Cusani contro il duca Livio Odescalchi cassetto 56, cartera M4, nn. 1, 3 1711 gennaio 8, Milano Pro reverendissimo Don Augustino Cusano nuntio apostolico cum marchione Don Aloysio Cusano eius fratre, a stampa. Si tratta della causa per l’amministrazione dei beni in Chignolo del Collegio Germanico di Roma. -1711 novembre 9, Milano. Memoriale di Luigi Cusani in causa con il fratello Giacomo a proposito dell’eredità di Gerolamo Cusani.

89 114 - Beni nella città d’Albano -1686-1733. Strumenti diversi relativi ad acquisti d’immobili e terreni da parte dei Cusani nella città d’Albano, sulla via Appia, con allegati conteggi, lettere ed altre scritture attinenti.- cassetto 26, cartera Y2, 115 - Scritture diverse -1733 febbraio 11, Milano. Rinunzia di Cristina Cusani all’atto dei voti nel monastero di San Paolo di Milano col nome d’Augustina Teresa. -1787 maggio 11, Milano. Convenzione tra Ferdinando ed Agostino Cusani per la costruzione di un portico ad uso di filanda nel caseggiato detto il Torchio in Chignolo Po- cassetto 46, cartera Y3, n. 10 -1810 febbraio 8, Chignolo Po. Felice Cavazza vende a Francesco Cusani, domiciliato in Milano contrada di San Paolo, n. 935 un appezzamento di terreno in Chignolo Po- cassetto 4, cartera H, n. 5

Cart. 32, n. 116 Archivio marchesi Cusani Visconti* 116 - “Beni in Chignolo Po di Gerolamo Cusani” -1780 marzo 10, Milano. Convocazione per gli utenti della roggia Sillero o Silleri. cassetto 41, cart. P2, n. 3 -1734 marzo 25, Milano. Descrizioni di mobili, in diverse residenze, di ragione del marchese Agostino Cusani. cassetto 5, cartera K, n. 36 -1734 marzo 25, Milano. Atti e memoriali relativi alla causa tra Pietro Antonio Lonati e Giovanna Visconti Cusani per l’eredità di Gerolamo Cusani. cassetto 56, cartera M4, nn. 1, 3 -1755 gennaio 30, Milano Factum cum animadversionibus pro Nobili Domo Cusana in causa vertente cum excellentissimo Duce Odescalco, a stampa. Si tratta della vertenza tra Gerolamo, Francesco e consorti Cusani contro il duca Livio Odescalchi - cassetto 58, cartera P4, n. 3 -1725. Pagamenti fatti da Giovanni Battista Amici, fittabile per conto dei marchesi Cusani del dazio delle pelli verdi in Lodi - cassetto 14, cartera A2, n. 5 -1725. Atti diversi per una vertenza tra Agostino e Filippo, fratelli Cusani da una parte e Carlo Felice Corbella dall’altra per interessi decorsi - cassetto 11, cartera R, n. 1- Casa e libreria del cardinale Agostino Cusani in Milano -1717-1752. Francesco Antonio Decio vende al cardinale Agostino Cusani una casa in Milano, posta nelle vicinanze del palazzo Cusani, in angolo alla stretta del Carmine e nel 1739 il marchese Agostino, erede del cardinale, la cede al cugino Gerolamo assieme alla libreria dell’eminentissimo prelato, per Lire 15500 cassetto 50, cartera D4 n. 2- Propallazione dei grani -1734 agosto 30. Memoriali relativi alla notificazione dei grani -1561 gennaio 16, Chignolo Po. La comunità di Chignolo nomina due procuratori per trattare una vertenza con la Regia Camera di Milano cassetto 19, cartera H2 n. 19- Feudo di Sesto Calende -1706 marzo 23. Procura del cardinale Agostino Cusani nei confronti del marchese Gaspare Melzi per comparire dinanzi al magistrato straordinario di Milano per ricevere l’investitura del feudo di Sesto Calende. Faldone donato nel settembre 1953 dal conte Fausto Biancoli

90 Cart. 33, nn. 117-119 Archivio marchesi Cusani Visconti 117 - Eredità cardinale Cusani Eredità Agostino marchese Cusani e beni cardinale Agostino Cusani - cassetto 7, cartera M -1627 agosto 20, Milano. Agostino Cusani dona i suoi beni alla consorte Giovanna Visconti, con obbligo della primogenitura -1724 settembre 16, Milano. Decreto di Carlo VI imperatore e duca di Milano in cui ordina di saldare entro il mese la somma dovuta ad Agostino Cusani in base ad una sentenza del Senato di Milano cassetto 52, cartera F4, n. 15 -1724 settembre 16, Milano. Estratto del perticato dei beni in Chignolo Po del cardinale Cusani, per un totale di 1471.6 pertiche milanesi 118 - Monastero San salvatore, livelli passivi Livelli passivi dovuti ai Padri di San Salvatore ed al monastero della Santissima Annunziata di Pavia, oltre al diploma di voto solenne, 1782 luglio 2, di suor Maria Agostina Trovamala del monastero suddetto. -1683 dicembre 16, Pavia. Convenzione tra Paolo Casale, priore di San Salvatore di Pavia e Ferdinando Cusani in base alla quale il suddetto monastero investe a titolo perpetuo la famiglia Cusani delle ragioni di pesca del canale Reale e del Chiavicone sino al Po, oltre alle rive delle suddette rogge. -1709 gennaio 11, Pavia. Livelli passivi di Lire 918.2 annue dovute al monastero di San Salvatore, sopra diversi beni di dominio diretto e relativi confessi. n. 119 - Contribuzioni al tempo della Repubblica Cisalpina ed Italiana - cassetto 13, cartera W, n. 1 -1796 -1803. “Lettere di diverse autorità amministrative spedite ai cittadini Francesco Cusani e Francesco Sangalli per contribuzioni, prestiti forzati, azioni forzate dall’ingresso dell’Armata francese in Milano sino alla suddetta epoca (1803 agosto 18), le quali sono state tutte pagate.”

Cart. 34, nn. 120-122 Archivio marchesi Cusani Visconti 120 - Feudo di San Colombano cassetto 36, cartera I3 - “Livello passivo vivo dovuto ai Padri della Certosa presso Pavia” -1371 novembre 10, Milano. Decreto ducale in merito alla riscossione dei dazi e diritti feudali sul territorio di San Colombano e sue pertinenze. -1535 febbraio 6, San Colombano. Investitura del feudo di San Colombano fatta al monastero della Certosa di Pavia (atti istruttori, infeudazione e presa di possesso) dal duca Francesco II. Copia autentica del 1635 aprile 11. -1600 febbraio 11, Lodi. Accordi tra il monastero della Certosa e diversi livellari di San Colombano che riconoscono al primo il diritto d’enfiteusi perpetua e si impegnano a versare il relativo canone annuo (copia a stampa). -1668 febbraio 23, San Colombano. “Strumento di recognizione livellaria” a cura dei rappresentanti del monastero della Certosa di Pavia e dei marchesi Cusani per alcuni beni nel territorio di San Colombano. -1724 novembre 10, San Colombano. Vendita di livello passivo fatto da Felice Zambello ad Antonio Villa per beni nel territorio di San Colombano.

91 -1741-1753. Nota dei debiti della famiglia Cusani per livelli dovuti al monastero della Certosa nel territorio di San Colombano. -1746 marzo 8, San Colombano. “Tipo d’una porzione del fiume Lambro dimostrante il sito, di ragione dei marchesi Cusani, da occuparsi per la nuova strada da farsi da parte della comunità di San Colombano, essendo stata la vecchia corrosa dal fiume.” Scala di trabucchi 40 lodigiani. -1754 aprile 3, San Colombano. Descrizione dei beni, di ragione della famiglia Cusani, sottoposti a livello perpetuo verso il monastero della Certosa. -1779 gennaio 18, San Colombano. Lorenzo Coldani vende livello passivo, dovuto al monastero della Certosa, di un terreno in San Colombano alla famiglia Cusani. 121 -Congregazione Civile dell’Oltrepò e Siccomario -1748. “Atti diversi contro la Congregazione Civile dell’Oltrepò e Siccomario che intende collettare, ossia incamerare, li beni detti del Boscone” di ragione Cusani. 122 - Seggio al Senato di Milano e partite catastali -1664-1666. Scambi di lettere per la morte del senatore Cavalchini e per la nomina del suo successore, conte Andrea Gambarana. -1779 agosto 18, Milano. Partite catastali su fogli sciolti relative alle comunità di Chignolo Po, Camporinaldo, Miradolo e Badia Pavese - cassetto 52, cartera F4, n. 25 -Monastero di Santa Cristina - cassetto 16, cartera D2 -1449 febbraio 4, Milano. Transunti ossia estratti dei privilegi imperiali concessi al monastero di Santa Cristina, a cura di Giovanni da Gallarate, notaio e cancelliere della Curia arcivescovile di Milano.

Cart. 34bis, n. 123 Archivio marchesi Cusani Visconti* 123 - Inventari cassetto 6, cartera L, nn. 39, 41-42 - 1746 -1754, Chignolo Po. Inventario dei mobili trovati nel “quarto” del castello di Chignolo di ragione della marchesa Giuseppa Metsch Cusani e Francesco Cusani; “Inventario delle scritture che si levano dall’Archivio dei marchesi Cusani, riguardanti gli effetti di somma, per consegnarle al marchese Gerolamo Cusani”. Si tratta di copie di privilegi, acquisti, investiture a livello, ricognizioni livellarie, confessi, investiture semplici in varie località. cassetto 8, cartera N, n. 8 - Convento Agostiniani in Chignolo -1783 gennaio 13, Chignolo Po. Soppressione e presa di possesso del piccolo convento degli Agostiniani in Chignolo Po, a cura del Regio Economato Generale e rilascio di copia dell’amministrazione del beneficio vacante ai marchesi Cusani. In allegato: Inventario delle sostanze e debiti del convento. cassetto 10, cartera Q, n. 3 - Confessi -1754 luglio 20, 1755 settembre 16, Chignolo Po. Confessi d’avvenuta restituzione di capitali cassetto 13, cartera D, nn. 21, 23, 24 - Confessi -1763 dicembre 7, 1764 dicembre 11,1766 settembre 30, Chignolo Po. Confesso d’avvenuto pagamento rilasciato a Carlo Giuseppe Maestri, Giacomo e Mattia Melzi, Lorenzo Granata da parte del marchese Francesco Cusani (solo regesto per i primi due confessi) cassetto 16, cartera D2. “Feudo di Chignolo, scritture antiche ... dall’anno 901 al 1622”, nn. 2-12, 15-20, 23-24, 29, 38-40, 42, 47-49.

92 n. 2 - 1185 gennaio 1, Lodi. Privilegio dell’imperatore Federico (in copia semplice settecentesca) al monastero di Santa Cristina. n. 3 - 1303 gennaio 26, Milano. Guglielmo Pusterla dà in fitto per cinque anni ad alcuni famigliari tutte le sue proprietà in Santa Cristina. n. 4 - 1337 giugno 18, Santa Cristina. Il monastero di Santa Cristina conferma l’investitura di tutti i beni nel suddetto territorio a Francesco Pusterla. n. 5 - 1341 luglio 1, Milano. Luchino e Giovanni Visconti, signori della Città di Milano, stabiliscono la piena proprietà di Guglielmo e fratelli Pusterla sui beni in Santa Cristina e Chignolo, a danno di Francesco Pusterla. n. 6- 1342 giugno 3, Lodi. Il monastero di Santa Cristina investe Bruzio Visconti dei beni provenienti dall’eredità di Francesco Pusterla. n. 7 - 1349 aprile 5, Santa Cristina. Presa di possesso dei beni del fu Francesco Pusterla e poi di Bruzio Visconti da parte del monastero di Santa Cristina n. 8- 1349 . Sommario dei testimoni esaminati a favore dell’abate di Santa Cristina e nobili Pusterla sopra il castello Vignale di Chignolo Po ed altri effetti che possedevano detti Pusterla, come feudatari di Chignolo (solo regesto). n. 9- 1385 maggio 18, Santa Cristina. L’abate del monastero di Santa Crstina dà in fitto per cinque anni a Bosio e Bertolino Guilientis il castello di Chignolo, detto di Vignale, e vari beni nel suddetto territorio n. 10 - 1395 dicembre 25, Roma. Bolla del papa Bonifacio IX a favore di Nicola e fratelli Pusterla, con cui conferma l’investitura fatta dall’abate. n. 11- 1421 ottobre 20, Santa Cristina. Investitura dell’abate del monastero a favore d’Antonio Belusco del castello di Montemallo e sue pertinenze sia di qua che al di là del Lambro (solo regesto). n. 12 - 1436 luglio 6, Santa Cristina. Andrea Pusterla vende per conto di Antonio Pusterla a Giovanni Federici, abate del monastero di Chignolo Po, il castello Vignale di Chignolo con tutte le sue pertinenze e terreni per un totale di 662 pertiche, per 7170 fiorini. n. 15 - 1442 settembre 6, Santa Cristina. Strumento di possesso di cui all’atto precedente. n. 16 - 1468 marzo 28 Milano. Atto di ricognizione e di investitura feudale da parte di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, per Giovanni Federici delle terre e castello di Chignolo, oltre alle ville e luoghi di Santa Cristina e Caselle. n. 17 -1479 gennaio 15 Roma. Bolla del papa Sisto IV che conferma l’investitura dotale di Giovanni Federici nei confronti delle figlie Beatrice Federici Arcimboldi Cusani e Bianca Maria dei castelli di Vignale e Montemalo, (solo regesto). nn. 18-20 -1480 novembre 1 e 21; 1481 luglio 23 Milano. Il duca conferma l’investitura feudale precedente nei confronti di Bianca Maria, maritata Pallavicino e Beatrice maritata Arcimboldi. n. 23 -1486 febbraio 1, Milano. Giuramento di fedeltà al duca Gian Galeazzo Maria Sforza del procuratore di Bianca e Beatrice Federici, a nome delle sue protette. n. 24 - 1500 settembre 4, Milano. Privilegio di ricognizione di Ludovico XII d’Orleans, re di Francia e duca di Milano, nei confronti delle sorelle Beatrice e Bianca Maria Federici. n. 29 - 1517 aprile 6, Milano. Conferma di Francesco I d’Angoulème, re di Francia e duca di Milano del privilegio feudale per Beatrice Federici, maritata in seconde nozze con Gerolamo Cusani. Cart. 34bis cassetto 19, cartera H2, nn. 1-4, 6-11. “Feudo e dazi di Sesto Calende, Cigognola

93 e Castelletto: acquisti ed annata pretesa dal Regio Fisco per il Feudo ed i dazi di detti luoghi” -1648 dicembre 23, s.l. Cessione diritti sul dazio del cresentio riscosso in Sesto Calende da parte di Giuseppe Villa, alla marchesa Giovanna Visconti Cusani (solo regesto). -1656 agosto 3, Milano. Giovanna Visconti Cusani consegna 18000 lire al Magistrato straordinario di Milano per un prestito biennale ad un interesse del 5 %, concesso a persona da dichiararsi. -1653 marzo 22, Milano. Vendita del dazio del pane, vino e carni alla comunità di Sesto Calende, da parte del Magistrato ordinario di Milano, per 9000 lire anticipate dal marchese Ottavio Cusani ad un interesse del 6% (solo regesto). -1657 dicembre 8, Milano. Confesso di ricevuta del prestito di cui al documento precedente. -1658 marzo 22 -1661 gennaio 18, Milano. Strumenti di cessione e relative ratifiche del dazio nella località di Sesto Calende. cassetto 19, cartera H2, nn. 1-2, 17. “Dazi di Castelletto, acquisti di Casa Cusani” -1661 ottobre 7, s.l. Cessione del dazio sulla pesca nel fiume Ticino, verso Castelletto e di tutti i diritti sopra il dazio del porto di Sesto Calende da parte di Gerolama Ferrari e Benedetto Foppa al marchese Ottavio Cusani (solo regesto) -1703 settembre 20, Milano. Memoriale a stampa nella vertenza tra Nicola Visconti d’Aragona e Ferdinando Cusani sopra il diritto d’allodio dei dazi di Castelletto Ticino. -1665 maggio 9, Milano. Galeazzo Maria Visconti cede una terza parte del feudo di Sesto Calende e relativi diritti al marchese Ottavio Cusani (solo regesto) cassetto 24, cartera Q2, nn. 5-6. “Molino della Rusca nel territorio di Borghetto Lodigiano” -1750 maggio 6, Chignolo Po. Concessione facoltà estrarre acqua da parte dei marchesi Cusani a Francesco Segalino. -1760-1763, Chignolo Po. Atti relativi alla vertenza tra la contessa Anna Ricciardi d’Este Barbiano di Belgioioso ed i marchesi Cusani per indebita estrazione d’acqua ad uso del Molino delle tre ruote sulla roggia del Silaro in Borghetto Lodigiano, con pregiudizio del mulino superiore detto della Rusca. cassetto 25, cartera S2, n. 7. -1792 settembre 3, Piacenza. Il marchese Francesco Cusani, feudatario di Chignolo Po, dà in fitto a Fedele Zucca e Giovanni Battista Soressi, residenti nel comune di Cusano Piacentino, alcuni appezzamenti di terreno boschivo; cassetto 29, cartera A3, nn. 36, 120. -1729 dicembre 12, Chignolo Po. Investitura livellaria d’alcuni appezzamenti di terreno nel territorio di Chignolo Po da parte del marchese Agostino Cusani a Carlo Chiesa. -1754 novembre 19, Chignolo Po. Investitura livellaria d’alcuni appezzamenti di terreno nel territorio di San Colombano da parte del marchese Francesco Cusani a Giuseppe Coldano (solo regesto). cassetto 31, cartera C3 nn. 12-13, 24-27,31,36,47 e 50. -1747 dicembre 18-1781 dicembre 28, Chignolo Po. Investiture livellarie d’appezzamenti ed edifici in Alberone, nel comune di Chignolo Po. cassetto 41, cartera P3, nn. 1-2. “Scritture diverse attinenti alla roggia Coria” -1689 febbraio 26, Chignolo Po. Vertenza tra i marchesi Cusani e gli altri utenti della roggia Coria, rappresentati dal conte Carlo Taverna, per l’estrazione abusiva d’acque ad uso della possessione Moschina. cassetto 51, cartera E 4, n. 11. “Scritture diverse attinenti al colatore Muzzino” -1804 settembre 14, Chignolo Po. Vertenza tra i marchesi Cusani e gli altri utenti del colatore Muzzino

94 Cart. 34ter, n. 124 Archivio marchesi Cusani Visconti* 124 - Carte Meriggi -1833 ottobre 14, Pavia. Dichiarazione del rag. Luigi Bernini sul superamento presso il suo studio con ottimo esito dell’apprendistato triennale da parte di Barnaba Meriggi. -1824 e 1827, Pavia. Dichiarazioni del curato di San Francesco sulla residenza di Barnaba per motivi di studi nella suddetta parrocchia e della sua moralità -1824 agosto 18, Pavia. Autorizzazione concessa a Barnaba Meriggi, dall’I.R. Delegazione Provinciale ad esercitare la professione di ragioniere. -1837 agosto 1, Stradella. Certificato di buona condotta rilasciato dal sindaco di Stradella a Giuseppe Antonio Meriggi. -1855 novembre 27, Pavia. Autorizzazione concessa a Tito Meriggi, dall’I.R. Delegazione Provinciale ad esercitare la professione di ragioniere. Carte Rusca -1805 settembre 7, Piacenza. Contratto d’affitto dei beni del Boscone Cusani concesso a Giovanni Battista Soresi 1807 gennaio 22, Castel San Giovanni. Accordo fra Giuseppe Zucca e Carlo Ferrari 1816 febbraio 22, Milano. Accordo definitivo sull’eredità del marchese Filippo Cusani -1821 agosto 4, Milano. Lettera di Luigi, anche in nome della figlia Regina Rusca, alla marchesa Luigia Riva vedova Cusani per chiedere pagamento dell’assegno annuo del dotale. -1823 settembre, Milano. Ricevuta rilasciata dal conte Luigi Rusca per un prestito accordatogli dal sacerdote Domenico Rossi -1823 ottobre 22, Piacenza. Vertenza tra Francesco Zucca del fu Giuseppe, livellario dei Cusani e residente al Boscone Cusani di Castel San Giovanni da una parte e Luigi Soresi dall’altra, sublivellario del fu Giuseppe per fitti decorsi. -1846 ottobre 7, Calendasco. Il podestà del comune di Calendasco, nella provincia di Piacenza, richiede al conte Luigi Rusca i documenti comprovanti i titoli di livello relativi ai beni di Boscone Cusani, che sono allegati. -1850 luglio 12, Pavia. Citazione dei coniugi Regina Cusani e del conte Luigi Rusca, consigliere di Governo a Milano, in causa con la famiglia Soresi, per diritti feudali sui beni di Boscone Cusani nel piacentino. -1824 agosto 25, Milano. Sentenza arbitramentale nella causa tra il conte Girolamo Rusca contro la contessa Regina Rusca, nata Cusani, riguardante la proprietà delle acque del Roggione. In allegato: Tipo ed andamento del colatore Roggione, tratto dalla roggia Cusana, nel territorio di Chignolo Po. Carte Biancoli -1899 marzo 31, San Colombano al Lambro. L’ing. Pietro Cattaneo invia al conte Biancoli un Progetto di Ferma della Val Gariga pel Consorzio della roggia Cusana, al ponte della Gerra. Carte della Confraternita S. Maria della Stella, eretta nella parrocchiale di Santa Maria in Betlem del Borgo Ticino di Pavia -1712 -1715, Pavia. Carte contabili, ricevute d’oblazioni, copia delle lettere tra il priore ed i confratelli della suddetta Confraternita al cardinale Sanvitali, arcivescovo d’Urbino, intermediario presso il cardinal Agostino Cusani, titolare del patronato.

95 Cart. 35, nn. 125 - 127 Archivio comunale parte antica 125 - Giudice delle vettovaglie -1557 febbraio 20, Pavia. Lista della riscossione del mensuale e del dazio delle entrate -1558 gennaio 29, Pavia. Quinternetto della riscossione del dazio della macina relativa al 1557. -1660 febbraio 4, Milano. Patente di giudice delle vettovaglie della Città di Pavia concessa dal governatore di Milano, a Giovanni Battista Crotta. -1670 febbraio 8, Milano. Patente di giudice delle vettovaglie concessa da Carlo II, re di Spagna e duca di Milano, a Baldassarre Beccaria. -1672 febbraio 3, Milano. Patente di giudice delle vettovaglie per Gabriele Beccaria. -post 1684, Pavia. Ricorso dei fittabili e bergamini contro il paratico dei formaggiai e dei rivenditori per il calmiere del burro e del formaggio. -1734 ottobre 10, Pavia. Marsilio marchese Torelli giudice delle strade della Città e Principato di Pavia, nomina in sua assenza come sostituto il capitano Baldassarre Torti. -1737 dicembre 11, Pavia. Manifesto relativo alla nomina di Marsilio Torelli quale sindicatore del giudice delle vettovaglie. -1740 maggio 14, Pavia. Supplica dell’appaltatore delle pese del fieno della Città di Pavia per tenere aperta, vista “la calamitosa siccità e la penuria dei fieni” solo la pesa del Broglio. -1741 novembre 24, Milano. Comunicazione del presidente delle Regie Ducali Entrate dello Stato di Milano al marchese Giovanni Battista Provera, sindicatore ossia rappresentante, per il biennio 1740-1741, del Giudice delle Vettovaglie nella città di Pavia. -1743 dicembre 10, Pavia. Manifesto relativo alla nomina di Marsilio Torelli quale sindicatore del giudice delle vettovaglie. -1747 dicembre 30, Pavia. Manifesto relativo alla nomina di Pietro Francesco Corti quale sindicatore del giudice delle vettovaglie. -1751 dicembre 1, Milano. Invito al conte Giuseppe Giorgi di Vistarino, sindicatore del Giudice delle Vettovaglie a preparare una relazione sull’operato di quest’ultimo. -1756 aprile 5, Milano. Ordine di Maria Teresa d’Austria al giudice delle vettovaglie per seguire la causa contro Agostino Poliago. -1758 gennaio 2, Milano. Estratto della patente di giudice delle vettovaglie per Antonio Giorgi 126 - Giudice delle strade -1748 gennaio 13, Pavia. Convocazione di Pietro Francesco Corti sindicatore del giudice delle strade. -1752 marzo 18, Milano. Patente di giudice delle Strade per Giuseppe Antonio Beccaria -1756 gennaio 5, Pavia. Estratto della patente di giudice delle Strade per Giuseppe Bernardino Pecorara 127 - Giudici sopra la polizia e l’ornato -1752 maggio 19, Milano. Il conte Gianluca Pallavicini, governatore della Lombardia Austriaca approva la nomina, fatta dal Consiglio Generale della Città di Pavia, dei marchesi Fabio de Giorgi, Giovanni Battista Bellingeri Provera e del capitanoPietro de Cani a giudici sopra la polizia e l’ornato della città. -1621 gennaio 18, Pavia. Copia della seduta del Consiglio Generale della Città di Pavia in cui si decide in merito alla concessione alla Fabbrica del Duomo “per l’affitto di panni e pali da lutto”. (cf. Arch. Com. p. a, cart.41)

96 Cart. 36, nn. 128 -130 128-130 Archivio comunale parte antica Miscellanea di carte estratte* del periodo francese, con l’indicazione dell’originaria collocazione 128 - 1800 ottobre-novembre. Concerne le occorrenze della Legione Cisalpina, dei napoletani rifugiati e delle spese a loro relative. (ex cart.731); 129 -1800 novembre-dicembre. Concerne le occorrenze della Legione Cisalpina, dei napoletani rifugiati e delle spese ad loro relative. (ex cart.731); 130 - 1801 febbraio-marzo. Concerne le occorrenze di patriottismo, spirito pubblico, alberi di libertà, coccarda, cittadini attivi, aggregazione della Lomellina (ex cart.731).

Cart. 37, n. 131 Archivio comunale parte antica Miscellanea di carte estratte* del periodo francese, con l’indicazione dell’originaria collocazione 131 - 1813 gennaio-dicembre. Richieste di rilascio certificati anagrafici: nascita, morte, matrimoni e relativa corrispondenza (ex cart.795).

Cart. 38, nn. 132 - 138 Dattiloscritti Guido Zanaboni 132 (ex n. 97 ) Guido Zanaboni, L’archivio parrocchiale di Santa Maria della Commenda, datt. 1961, 72 p. Guido Zanaboni, L’anonimo di San Zenone, datt. 1961, 47 p. -Si tratta della trascrizione di un ms. anonimo del 1874, conservato presso la signora Adele Marchetti di San Zenone Po, proveniente dalle carte del gen. Danione e riguardante una sintetica storia del paese. Manoscritti di Vittorino Rampoldi 133 (ex n. 98) Vittorino Rampoldi, Versi e scherzi, mss. sciolti, s.d. Si tratta di poesie manoscritte del dott. Vittorino Rampoldi, medico - primario dell’Ospedale San Matteo di Pavia, indirizzate scherzosamente all’amico Luigi Robecchi Bricchetti: -Viva la Mabruchina! -Ode alla Mabruchina, potente insetticida; -All’amis ing. Bricchett Robech; -All’amico carissimo ingegner Robecchi Bricchetti, al secolo Mabrucone; -Viva la Mabruchina; -Una buona porziuncola; -Fine d’anno 1919 Oltre ad una serie di lettere in minuta senza data e due con data: -1910 aprile 5, Pavia, Dunque lei mio carissimo ingegnere; -1919 giugno 19, Pavia, Mabrucone mio diletto; In allegato: lettera di von Brusart 1903 luglio 15, Mombasa con schizzo della piantina dell’oasi di Gebra ed una foto di un branco di zebre. Archivio comunale parte antica 134 (ex n. 99) XV sec. Verbali di venti sedute del Consiglio di Provvisione del Comune di Pavia, s.a. 1814 gennaio-agosto, Pavia. Corrispondenza relativa alle fazioni militari. 97 136 (ex n. 101) XVIII sec. Vari proclami a stampa riguardanti argomenti diversi, tra cui il Collegio degli Aromatari ossia farmacisti di Pavia. Archivio comunale parte moderna 135 (ex n. 100) 1859 aprile 6, Pavia. Concessione della cittadinanza austriaca a Rosa Raffa (VII.1.C) 1893. Relazioni al Consiglio sul bilancio comunale. 138 (ex n. 103) 1878-1879. Memorandum, ossia registro delle cose notevoli trattate in Giunta, Consiglio e nei vari Settori del Comune di Pavia. Carte Carminali 137 (ex n. 102) 1739. Testamento a stampa del marchese Giovanni Carminali.

Cart. 39, nn. 139-142 Archivio Rota Candiani Beccaria 139 (ex n. 131) - Proprietà in Oltrepò -1826 - 1851. Procura generale di Giuseppina Candiani Beccaria nei confronti del marito Giulio Cesare Porta, memorie, parcelle ed atti relativi ad una causa intentata contro Giuseppe Pietro Bernini residente a Montù de’ Gabbi. Francobolli e carta - moneta 139bis (ex n. 134) 1924-1926. “Francobolli-monete e carta moneta del periodo della inflazione del marco”. (dono di vari il 28.02.1936, n. ingresso 3078). Carte Agostino Depretis (1813-1887)* 140 (ex n. 133) - Proprietà in Oltrepò -1862 luglio 10, Redavalle. Svincolo di stabili e terreni, siti in Bressana d’Argine, da perpetua enfiteusi accordata da Agostino Depretis a Luigi Barbieri, residente a Rea, per una somma di lire 200 per cinque annualità e successiva causa per mancato pagamento -1867 luglio 22, Pavia. Progetto di regolamento per la costituzione e manutenzione e sorveglianza delle strade provinciali della Provincia di Pavia, in esecuzione dell’art. 24 della Legge 20 marzo 1865 sulle opere pubbliche. -1863 febbraio 28, Milano. Vendita di stabili nei comuni di Redavalle e Santa Giuletta per Lire 4500 da parte di Giovanni Indemini a Gerolamo Colli *Annotazione a matita: “tra i libri del Depretis” 142 (ex n. 136) Vigna detta La Magrina in Corvino -1749 luglio 1, Corvino. Vendita di Baldassarre Lupi a Vittorio Poggi della vigna detta La Magrina nel territorio di Corvino, con documenti antecedenti riguardanti le doti legate alla chiesa di Corvino. Vigna detta La Novellina in Corvino -1791 ottobre 13 e 1793 ottobre 14, Casatisma. Vendita della ragione a redimere fatta da Contardo Poggi a favore del notaio Vittorio Poggi e Primordiale investitura del conte Emanuele Kevenhuller, anche con l’incarico di procuratore della consorte Giuseppa Mezzabarba, nei confronti dell’abate Luigi Poggi della proprietà detta La Novellina, sita nel territorio di Corvino.

98 Seguono, parti di registri di conti, ricevute di pagamento, annotazioni (1814-1862). Teatro di Voghera -1858 giugno 15, Voghera. “Nota della spesa necessaria per mettere l’illuminazione a gaz nel Teatro di Voghera” *Le carte sono state donate dalla signora Gatti Regina di Corvino nel 1981, residente appunto in Via Novellina 34. Raccolta De Lutti* 141 (ex n. 135) - Necrologi pavesi, sec. XIX -Giovanni Borgnis (1824 -1846 aprile 15, Pavia) 1846 aprile 23, Pavia. Parole di un compagno per lo studente del 2° anno di Medicina Giovanni Borgnis, prematuramente scomparso -Giovanni Brambilla (1804 - 1859 agosto 27, Pavia) 1859 agosto 27, Pavia. Ringraziamenti, a stampa, della famiglia Brambilla all’avv. Giovanni De Lutti. -Giovanni Bussedi (1890 luglio 6, Pavia) 1890 luglio 6, Pavia. Cenno necrologico di Carlo Landriani, bibliotecario, estratto dalla “Perseveranza” -ing. Giuseppe Franchi (1816 - 1880 novembre 22, Pavia) 1880 novembre 23, Pavia. In morte dell’ing. Giuseppe Franchi, discorsi, orazioni e partecipazioni di vari, estratto da “Il Patriota” -Clementina Gilberti (+ 1855 aprile 15, Pavia) 1855 aprile 16, Pavia. Parole pronunciate da una giovinetta in occasione della morte di Clementina Gilberti, sua condiscepola, fanciulla di nove anni, allieva della scuola Botteoni -Giovanni Nocca (1863, Pavia - 1886 maggio 22, Pavia) 1886 maggio 22-24, Pavia. Parole pronunciate da vari amici e docenti universitari -Pietro Orlandi (1812 -1840 settembre 16, Voghera) 1840, Voghera. Necrologia di Pietro Orlandi, assistente della cattedra di Matematica Pura e Fisica Elementare -Giovanni Panizza (+1886, Pavia) 1886, Pavia. Discorsi funebri degli ingegneri Guido Danione ed Alessandro Campari -Vittorio Piccaroli (1839 luglio 10, Teglio - 1878 dicembre 6, Pavia) 1878 dicembre 7, Pavia. Parole pronunciate dal prof. Carlo Magenta il dì 7 dicembre 1878 e testo dell’epigrafe posta alla porta maggiore del Carmine il giorno 10 dicembre 1878 per l’illustre bibliotecario -Camillo Platner (1795 novembre 7, Pavia - 1877 agosto 31, Pavia) 1877 settembre 1, Pavia. Parole pronunciate da Cesare Cazzani, assistente di Medicina Legale all’Università di Pavia, sulla salma del prof. emerito Camillo Platner -Giuseppe Spairani (+1870 ottobre 22, Pavia) 1870 ottobre 23, Pavia. Partecipazione degli amministratori della Pia Casa delle Figlie Derelitte per la scomparsa di Giuseppe Spairani, presidente del suddetto Pio Luogo -Crisanto Zuradelli (1828 maggio 15, Pavia - 1888 agosto 8, Pavia) 1888 agosto 9, Pavia. Orazioni funebri d’Angelo Scarenzio, sulla soglia di San Teodoro e di Cesare Cazzani, sulla bara del compianto Crisanto Zuradelli Partecipazioni funebri: Giovanni march. Bellisomi (+ 1870 giugno 30, Pavia); Corti conte Giacomo (+ 1873 gennaio 3, Pavia); Giorgi di Vistarino conte Antonio (1868 luglio 20, Pavia);

99 Carolina Longhi (1869 dicembre 16, Pavia); Pietro Marabelli (+ 1859 dicembre 5, Pavia); Luigi Nocca (+ 1860 gennaio 22, Pavia); Antonietta Porta-Buzzi (+ 1859 dicembre 2, Pavia); Carlo Speranza (+1867 dicembre 6, Pavia);

Cart. 40, nn. 143 - 149 Vari archivi Miscellanea 143 1854 luglio 29, Bergamo. Convenzione tra i medici di Parre e Oltressenda Bassa per l’assistenza medico-chirurgica alla frazione di Martorate. 144, (ex n. 109) 1844 marzo 23, Pavia. Diploma di laurea in medicina e chirurgia a Marco Marcassoli, originario di Nembro in provincia di Bergamo. 145, (ex n 110) Resoconto della Storia di Napoleone I di Jacques Norvins, a cura dell’avv. Giacomo Breganze, si tratta di un fascicoletto dattiloscritto s.d. di 33 pagine. 146 (ex n 111) Carte riguardanti la regolazione delle acque del Ticino: 1752 luglio 23, Milano. Relazione di Carlo Giuseppe Merlo, ingegnere, al Magistrato delle acque; 1752, settembre 11, Pavia. Parere di Giovanni Poleni intorno alla Regolazione delle acque del Tesino in vicinanza della città di Pavia 1752, settembre 19, Pavia. Supplica dell’abate e dei monaci di San Salvatore di Pavia “per la costruzione di un nuovo cavo al Ticino, col quale si creda di dargli il rettifilo” In allegato: Sezioni del nuovo rettifilo del Ticino, da Robecco al ponte coperto di Pavia 147 (ex n 112) 1856-1865, Voghera. Carte relative alla costruzione della linea ferroviaria Alessandria - Stradella. -Azioni della ferrovia sottoscritte dalla Provincia di Pavia -Conto materiale di cassa della Società anonima; -Notificazioni ed aggiunte allo statuto sociale; -Commissione per gli studi preliminari della strada ferrata Pavia-Milano alla frontiera Sarda -Processo verbale di fondazione e Statuto della Società Anonima per la costruzione ed esercizio della strada ferrata da Alessandria a Stradella e confini di Piacenza e di Lombardia, con diramazione da Tortona a Novi, Voghera 1855. -Relazione del Consiglio d’amministrazione della Società Anonima per la ferrovia da Alessandria e Novi a Stradella, Torino 1856. 148 (ex n 113) Heinz Lehmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des 15, Jahrhunderts, Francoforte, 1928, traduzione dal tedesco a cura di Laura Balestrieri, 1948 gennaio 26, Brescia. Testo manoscritto nelle due lingue. Archivio comunale parte antica 149-Miscellanea (ex n 114) -1699 settembre 4, Pavia. Il capitolo della Cattedrale di Pavia dà in fitto a Giovanni Battista Putheo (Pozzi) una casa murata, coppata e solariata, con viridario e nevario sita nella contrada denominata Paradiso (poi via Teodolinda, 7) Copia autentica del 1719 gennaio 27.

100 -1725 aprile 5, Pavia. Confesso con liberazione di Giovanni Battista Putheo nei confronti di Carlo Gandini per l’acquisto della casa di cui sopra. -1718 ottobre 3, Pavia. Ratifica della vendita della casa detta del Paradiso da parte di Beatrice e Giovanni Battista de Putheo, coniugi, a Carlo Gandini. -1718 novembre 2, Pavia. Descrizione e consegna della medesima -1718 ottobre 1, Pavia. Rinnovo dell’investitura da parte del Capitolo della Cattedrale

Cart. 41, nn. 150-156 Manoscritti epigrafi antiche 150- Raccolta Giovanni Maria Bussedi - (ex n 115) -Raccolta manoscritta di testi d’epigrafi a cura di Giovanni Maria Bussedi, oltre a Inscriptiones in funere Antoni Scarpa ad Sancti Michaelis Maioris, a stampa (Dono Giacomo Franchi) 151- Raccolta Cantalupi (ex n 116) -Epigrafi diverse raccolte e trascritte da Piero Cantalupi Museo Civico di Storia Patria 152 - Manoscritto Bartolomeo Morone (ex n 117) -Zanino Volta, Note di Bartolomeo Morone sulla storia poltica del suo tempo, dal 1441 al 1449. Sulla busta, dopo il titolo: Quadernetto di Bartolomeo Moroni compare la seguente annotazione: “Dopo lunga vertenza con l’esecutore testamentario di D. Zanino Volta, in luogo del ms. originale mi vennero consegnate le bozze di stampa del medesimo (Archivio Storico Lombardo, 1904, II). All’interno un’annotazione ribadisce i diritti del Museo Civico di Storia Patria di entrare in possesso dell’originale, donato con testamento del 30 luglio 1925, rogato da Giuseppe Ferrari e registrato a Pavia il 24 febbraio 1930, n. 1522, f.133. Manoscritti numismatici 153 - Fiorino di Musso Beccaria (ex n 118) Sei documenti relativi al fiorino di Musso Beccaria, depositato presso il Comune (Economato) il 20.11.1956 e contenuti in una busta intestata Amministrazione Nobili Eredi Arnaboldi- Gazzaniga, via Passione, 3. Milano. -1. La moneta d’oro di cui trattasi appartiene a Musso Beccaria, signore di Pavia dal 1322 al 1343 ... annotazione settecentesca; -2. Trascrizione settecentesca con notizie su Corrado Beccaria, vescovo di Pavia, tratte da Antonio Maria Spelta, Historia delle vite di tutti i vescovi che dall’anno ... fino ... ressero la chiesa della Città di Pavia, Pavia 1607. -3. 1850 marzo 12, Pavia. Lettera di Camillo Brambilla al “Carissimo dottore”, amico di Milano -4. 1855 marzo 7, Pavia. Camillo Brambilla al comm. Gregorio Fabbri -5. Annotazione ottocentesca: “La vigesima seconda moneta d’oro ossia medaglia...” -6. 1944 agosto 25, Milano. Perizia dattiloscritta di Guglielmo Pagani, perito giudiziario della R. Corte d’Appello di Milano, avente per oggetto: Zecchino di Musso Beccaria. 154-Manoscritti Giuseppe Cortese (1884- 1960ca.) (ex n 119) -Scritti del sen. Giuseppe Cortese, od a lui riferentisi. Il senatore era nato a Sant’ Angelo Lodigiano il 19 gennato 1884, medico-chirurgo eletto al Senato nella Prima Legislatura, il 18 aprile 1948 nelle file dello PSI.

101 Archivio comunale parte moderna 155 - Monumento a Camillo Golgi (ex n 120) Progetto del monumento al sen. Golgi, con quattro foto del medesimo (dono Luigi Magnaghi) -1930 maggio 15, Pavia. Bando a stampa del podestà Giovanni Vaccari, presidente del Comitato 156-Carte Domenico Alfeno Vario - 1787 maggio 30, Pavia. Lettera del prof. Domenico Alfeno Vario professore di Diritto civile (1780-1789) presso l’Università di Pavia, al magnifico rettore Siro Beretta. - 1791 gennaio 30, Milano. Deduzioni per l’emerito prof. Domenico Alfeno Vario contro il Regio fisco, opuscolo a stampa.

Cart. 42, nn. 157-161 Archivio famiglia Cairoli 157 - Miscellanea (ex n 121) -Regolamento del Circolo elettorale politico, approvato nella seduta del giorno 16 corrente, Pavia 20 gennaio 1860. -Alli signori elettori di Pavia, con liste dei consiglieri provinciali e comunali da eleggere, 1860. -Statuto e regolamento generale del Comizio dei Veterani Pavesi delle Campagne 1848-49, Pavia 1867; -Tesi che per ottenere il grado accademico di dottore degli studi d’Ingegneria civile ed architetto disputerà pubblicamente nella grand’aula della Regio Università di Pavia, il giorno 17 maggio 1838 Cairoli Luigi, Pavia s.d. “La Libertà”, n. 20, marzo 1867. Supplemento straordinario al giornale, in cui è riportata la lettera di Benedetto Cairoli -”L’Eco del Ticino. Giornale di politica, letteratura, storia e varietà”, a.I, n.1- Pavia, 4 novembre 1859; -”I Popoli Uniti.”, a.I, n.29- Milano, 9 febbraio 1860; -”L’Unità Italiana. Giornale Politico Quotidiano”, a.III, n. 36- Milano, 6 febbraio 1862; -”Il Diritto. Politico Quotidiano della Democrazia Italiana”, a.IX, n.51- Milano, 20 febbraio 1862. Giuseppe Pellegrini (Pavia, 1823 - Cremona, 1865), biografia dattiloscritta del patriota amico dei fratelli Cairoli. -Estratti parziali dei testamenti di Carlo Cairoli,: 1, 16 febbraio e 26 marzo 1849; -1859 luglio 29, Milano. Lettera del dott. Luigi Colantoni al collega -1871 giugno 28, Milano. Estratto dell’atto di nascita d’Adelaide Bono Cairoli (altra copia in Arch. Cairoli) -1860 febbraio 28, Vigevano. Precetto per Giovanni Battista Biffignandi, artigliere della classe 1831; - 1883 maggio 1, Roma. decreto della Corte dei Conti relativo al vitalizio per Giovanni Battista Biffignandi (Arch. Risorgimento, cart. I, n. 9) Archivio comunale parte antica 158 Raccolta avvisi a stampa (ex n 122) -1804 - 1824. “Esibiti di diversi anni da cui deducesi come invisibilmente siasi radicata la consuetudine di stabilire per la Città di Pavia le mete delle carni sui calmieri di Milano”Si

102 tratta di scambio di corrispondenza tra gli uffici pavesi preposti, oltre ad una serie d’avvisi a stampa inerenti ai prezzi delle carni. Collegio dei Giudici e Conti Palatini 159 (ex n 123) -1737 luglio 6 -1752 aprile 24. Verbali delle convocazioni del nobile Collegio dei Giudici e dei Conti Palatini della Città di Pavia. Registro ms. senza coperta, pp.16-61, mancano le prime quindici pagine. 160 -Repubblica Cisalpina 1801 gennaio-maggio. Avvisi a stampa e manoscritti riguardanti vari argomenti. 161 -Carte Alberto del Vecchio s.d. Manoscritto in fascicoletto rilegato riguardante un saggio sui Municipi italiani nel Medioevo. (Si tratta del saggio Le rappresaglie nei comuni medievali e specialmente in Firenze: saggio storico / di A. del Vecchio ed E. Casanova. - Bologna : Zanichelli, 1894.)

Cart. 43, nn. 162-163 Manoscritti Fernando Agabiti (1860-1928)* 162 - Miscellanea di storia pavese (ex n 125) - - Annotazioni d’anonimo (Fernando Agabiti) da vari autori pavesi Ms. cartaceo; sec. XIX, post 1886; 297 x 194; cc. non numerate; il ms. è costituito da 57 fascicoli sciolti su fogli formato protocollo ed in formato minore su carta intestata delle “Scuole primarie comunali”, il testo è su una colonna; si tratta di note ed annotazioni tolte da vari storici soprattutto pavesi: -Nota intorno alla statua cosidetta dell’accia al collo, fasc. 1-2; -Note intorno al ponte sul Ticino di Pavia, fasc. 1-4; -Elenco delle parentele delle famiglie appartenenti alla Società dei Nobili ed alla Società del Popolo, colla distinzione se Guelfi o Ghibellini, fasc. 1; -Annotazioni tolte dalla Storia di Pavia di Siro Capsoni, fasc. 1-4; -Note dal Robolini, fasc. 1-15; -Note dal Giulini, parte III; Note sulle monete di Pavia, Venezia, Stato Sabaudo, ricavate dal Muratori; -Principum Beneventanorum et Salernitanorum (tratto da Monumenta Germaniae historica), fasc.4-10; -Molte note ricavate dal C(av.) V(idari) Ag(ro Ticinese), fasc. 1-24. Inc. Stefano Breventano nella sua Istoria dell’antichità etc. di Pavia, stampata nel 1570 ... Expl. Lasciamo ai venturi il trattare con assoluta indipendenza d’animo e di mente la causa di questa generazione che si avvia frettolosa, troppo frettolosa, al tramonto. Finis *Ferdinando o Fernando Agabiti (1860-1928), professore di Lettere, direttore delle Scuole comunali di Pavia, fondatore del Patronato scolastico per gli alunni poveri nel 188 ed autore di vari manuali per le scuole elementari. Archivio comunale parte antica n. 163 (ex n. 139) - Affari militari -1826 ... 1844. Liste di leva del Comune di Pavia, ricavate dai registri di battesimo d’alcune parrocchie cittadine: Cattedrale, Santa Maria in Betlem, San Michele, San Francesco, Carmine e San Teodoro e riguardanti gli anni seguenti, tra parentesi l’anno di nascita: -1826 (1805); 1828 ( 1807); 1829 (1808); 1832 ( 1811); 1835 (1814) solo Cattedrale e San Teodoro; 1838 ( 1817); 1839 (1818); 1843 ( 1822); 1844 (1823).

103 Cart. 44, nn. 164-165 Archivio eredi Torquato Malaspina 164 (ex n. 126) - Primo rendiconto pupillare -1835 marzo 28 -1836 dicembre 31. Amministrazione controllata del minore Torquato -Conto consuntivo della sostanza nel Regno Lombardo Veneto del marchese Torquato Malaspina, quale erede del fu marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro de’ Burgondi; -Prospetto dimostrativo tra rendite e passività annuali; -Prospetto patrimoniale attivo e passivo delle sostanze lasciate il 28 marzo 1835 dal marchese Luigi Malaspina tanto nello Stato Sardo che nel Regno Lombardo Veneto; -Primo rendiconto pupilare dell’amministrazione (a cura dell’ing. Francesco Pizzocaro) della sostanza di ragione del minore sig. marchese Torquato Malaspina e comprendente il periodo 28 marzo 1835 - 31 dicembre 1836. -Estratto degli inventari di Pavia e di Milano, del mobiliere ed argentario riservato, ad uso dell’erede marchese Torquato Malaspina; -Magazzeno del legname da opera rinvenutosi all’atto dell’inventario; -Restanze attive e passive al 28 marzo 1835, ed al 31 dicembre 1836 con l’indicazione del valore degli oggetti di pregio, raccolte artistiche, libri conservate nelle varie residenze; -Fitti temporali attivi dei terreni e delle case; Livelli ed interessi dei capitali attivi; -Livelli ed interessi passivi; Adattamenti a fabbriche e riparazioni; -Legati passivi di messe e prestazioni; Interessi di legati disposti una tantum; Salari passivi -Spese funebri e d’ultima malattia del fu marchese Luigi Malaspina; Spese diverse e di vitto. 165 (ex 126) -Amministrazione Carlo Robbio. -1867 dicembre 31, Pavia. Rimanenze attive e passive, capitali passivi restituiti, acquisti diritti di proprietà, migliorie, affrancazioni, legname da opera a Campo Maggiore, Roncaro, Colombarone, Pavia, legna diversa da fuoco, paleria diversa (Allegati C ... W). -Imposte prediali e sovrimposte; Livelli, censi ed interessi di capitali passivi; affitti passivi d’acque; legati passivi di messe; precari passivi; pensioni vitalizie; onorari e salari; risarcimenti a fabbriche e riparazioni; spese d’amministrazione; spese di campagna; spese pel mantenimento del giardino; somministrazioni a contanti alla tutela dei signori marchesi Malaspina fu Torquato, nonchè ai figli maggiorenni del medesimo (Allegati 8-22).

Cart. 45, nn. 166-167 Archivio eredi Torquato Malaspina 166 (ex n. 127) - Divisione delle sostanze paterne e materne -Stato patrimoniale paterno approvato il 31 dicembre 1870. -Riepilogo dei diversi patrimoni Malaspina al 22 maggio 1871 e assegnazione dei medesimi a ciascuno degli eredi: Luigi, Azzolino, Alfonso, Alberto, Cristina, Valeria. -Conto preventivo 1872 per Alberto Malaspina -Nota dei capitali attivi e passivi che rimangono indivisi fra i marchesi Luigi, Azzolino, Alfonso e Alberto Malaspina. -Registro di cassa del marchese Alfonso Malaspina dal 1874 ... -1875-1877, Pavia, Milano e Pisa. Ricevute di pagamento e lettere d’Alfonso Malaspina all’amministratore ing. Dagna. 167 (ex n. 127) - Atti riguardanti la famiglia dei marchesi Malaspina -Si tratta di copie semplici di documenti antichi riguardanti privilegi, alberi genealogici, registri di conti già presenti e descritti nell’Archivio dei marchesi Malaspina di Sannazzaro de’ Burgondi. 104 Cart. 46, n. 168 Archivio eredi Torquato Malaspina 168 (ex n. 128) - Documenti finanziari relativi a ciascuno dei fratelli: Alberto, 1875 - Registro dei conti per la fabbrica di una nuova stalla a servizio del cascinale di Roncaro, di ragione del marchese Alberto Malaspina. 1871-1872. Bollettario di cassa. 1874-1876. Registro dei conti consuntivi. 1874-1876. Cassa delle rendite delle varie proprietà del marchese Alberto Malaspina in Pavia Alfonso, 1875 -“Carteggio relativo alla fraterna”, si tratta di due lettere di Tito Torciliani all’amministratore di Casa Malaspina, ing. Dagna e riguardanti il progetto di costruzione di una nuova casa. Carteggio relativo al sig. marchese Alfonso, si tratta di scambi di lettere tra Alfonso e l’ing. Dagna, oltre a conti di fornitori e società d’utenti d’acque. - Carte e lettere relative ad un debito contratto da Alfonso nei confronti di Francesco Rusca Azzolino, 1875 -Carte relative al marchese Azzolino, lettere col Dagna, conteggi, fatture e quietanze di pagamento. Cassa comune -1874-1876. Registro dei conti dei fratelli Luigi, Azzolino, Alfonso, Alberto marchesi Malaspina 1895 e 1915. Registri delle uscite, senza alcuna indicazione del compilatore, né del Malaspina cui sono riferiti. -1864. Registro del conto consuntivo, preceduto da un indice alfabetico delle voci di spesa e d’entrata.

Cart. 47, n. 169 Archivio eredi Torquato Malaspina 169 (ex n. 129) - Investiture antiche -1763-1792. Renovativa investitura di un terreno agricolo sito in Montù Beccaria fatta da Giuseppe Candiani a favore dei fratelli Bernini -1771 agosto 9, Staghiglione. renovativa investitura ai fratelli Vecchi da parte del procuratore dei minori Belcredi di un appezzamento in Galliate. -1765 ottobre 31, Montù de’Gabbi. Investitura perpetua a favore di Botta Carlo Antonio dei beni di Giuseppa marchesa Candiani Beccaria, maritata Porta. -1742 febbraio 23, Montù de’Gabbi. Renovativa investitura da Giovanni Battista Candiani a favore di Firmo Casella relativa ad un terreno nel luogo suddetto. -1822 Novembre 30, Montù Beccaria. Renovativa investitura vigneto in Montù Beccaria fatta da Giuseppina Candiani Beccaria a favore di Siro Sartorio. -Registro copia- lettere in pessimo stato, probabilmente dell’amministratore Dagna.

Cart. 48, n. 170 Archivio eredi Torquato Malaspina 170 (ex n. 130) - Investiture antiche Carte come al fascicolo precedente in pessimo stato di conservazione e non consultabili.

105 Cart. 49, nn, 171-172 Manoscritti Luigi Ciniselli (1803-1878)* 171 (ex n. 146) - Annotazioni cliniche. -1834-1844. Registro manoscritto con timbro nel primo foglio di guardia: “avv. Giuseppe Ciniselli, corso Cavour, 1 - Cremona”, ed a matita dott. Luigi Ciniselli; cc. non numerate. L’avv. è il donatore del diario medico giornaliero dell’avo Luigi, cui era stata affidata la direzione generale dell’ assistenza della città di Cremona nel 1859, dopo la battaglia di Solferino. Le annotazioni di carattere clinico sono suddivise in 49 capoversi. Incipit: L’amico dott. Novati nel mese di febbraio dell’anno 1834 era travagliato da leggera febbre; explicit: Lega fusibile a 60°. Bismuto 8, piombo 5, stagno 3, mercurio = (1849, p. 456). -1856 aprile-dicembre. Resoconti mensili riguardanti i malati su fogli sciolti, con le entrate, le uscite, i decessi ed i casi clinicamente rilevanti dell’ Ospedale Maggiore di Cremona. -1874-1875. “Ferite”, annotazioni su fogli sciolti, con descrizioni dettagliate d’interventi chirurgici. -s. d. “Materiale pel catalogo delle preparazioni patologiche”, poi pubblicato in Sopra il gabinetto anatomo-patologico esistente nello Spedale Maggiore di Cremona, Milano 1869. *Luigi Ciniselli (Pavia, 1803- Cremona, 1878), illustre chirurgo nipote di Giovanni Alessandro Brambilla, laureatosi a Pavia, assistente alla Cattedra d’Ostetricia e chirurgia, primario dal 1848 dell’Ospedale Maggiore di Cremona, direttore degli Ospedali militari di Cremona nel 1859, autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Archivio Rota Candiani Beccaria 172 (ex n. 147) - Carte finanziarie -1830-1838. Elenco delle parcelle dovute dal conte Pietro Rota Candiani all’avv. Francesco Cacciatore per onorari ed esposti per varie cause giudiziarie, con allegate rispettive liquidazioni, promemoria, conteggi e lettere. -1813 -1829. Scambi di lettere, promemoria, conteggi e pagamenti effettuati dai fratelli Rota Candiani all’avv. Giuseppe Brambilla. -1787 - 1824. Sette quinternetti di ricevute di pagamento rilasciate ai fratelli Rota Candiani per debiti contratti con Pio Luogo di Sant’Ambrogio, poi Istituto Elemosiniere di Pavia, Canonicato della Cattedrale, Ospitale Maggiore per le 12 Figlie, poi Pio Luogo di Santa Margherita, famiglia Belgioioso ed Antonio Busi. - 1819 marzo 25, Pavia. Conto del debito e credito del tenente colonnello Egidio Candiani nei confronti del fratello Pietro.

Cart. 50, nn. 173-179 Donazione Rodolfo Maiocchi (1862-1924) * 173 (Ms. A II 165) - Raccolta documenti pavesi (1220-1550) Registro cartaceo manoscritto rilegato, ottimo stato di conservazione, carte non numerate. Documenti per la maggior parte in copia coeva. 1220 agosto 10, Pavia. Disposizione podestarile riguardo al mercato di Pavia; 1223 febbraio 25, Pavia. Disposizione podestarile riguardante la strada del comune di Stradella; 1462 giugno 12, Milano. Decisione del duca in merito ad un caso di furto e stupro commesso da Iacobino Lambergiis ai danni della casa e moglie di Meholo Beccaria. 106 1479 gennaio 19, Cigognola. Transazioni ossia accordi tra Giovanni e Stefano Federici da una parte e Brando Castiglioni dall’altra a proposito di alcune proprietà tenute in fitto da almeno un secolo dai Pusterla. 1480 febbraio 7, Milano. Lettera del duca di Milano a Lanterio Attendolo, castellano di Pavia 1480 settembre 1, Milano. Lettera del duca di Milano in favore di Simone Fornari. 1483 marzo 21, Milano. Lettera del duca di Milano per un pagamento a favore dello speziale Agostino Dorno. 1513 giugno 8, Milano. Disposizioni ducali sulla sicurezza pubblica in Pavia. 1536 marzo 28, Pavia. Lettera del podestà di Pavia al capitano delle biade; 1536 aprile 20, San Giorgio Lomellina. Verbale della seduta del Consiglio comunale; 1540 gennaio 10, Vigevano. Marco Antonio Binasco, cappellano della chiesa dei Santi Nazzaro e Celso di Semiana, nomina i propri rappresentanti ossia procuratori nella vertenza per i diritti sulla predetta capellania. 1540 febbraio 13, Vigevano. Giacomo Valgrana, segretario di Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, nomina Tommaso Pignosi suo procuratore; 1543 settembre 2, Alessandria. Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, ordina la liberazione di Giovanni Gerolamo Carafa,vista la garanzia del fratello del medesimo; 1544. Disposizione di Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, riguardo la caccia. 1545 aprile 15, Pavia. Il marchese Ludovico Pallavicini vende a Pietro e consorti Bottigella beni in Villareggio. 1547 dicembre 19, Pavia. Procura per il rappresentante della chiesa di San Teodoro. 1549 marzo 29, Pavia. Elenco delle migliorie apportate da Vincenzo di Barona in un casamento sito nella parrocchia di San Zeno. 1550 luglio, Milano. Ordine di cattura del vicario di giustizia per Pomponio Strada, condannato al carcere già nel 1547 e contumace e relative risposte delle autorità pavesi; 1507 settembre 15, Pavia. Lettera Bartolomeo Aicardi al fratello medico Pietro Maria a proposito della salute del figlio neonato. s.d. “El viagio per andar da Pavia a Santa Maria de Loreto et da Loreto a Roma” Sono riportate tutte le località del viaggio. 174 (Ms. A II 106) - Raccolta documenti pavesi (1388-1558) Registro cartaceo manoscritto rilegato, ottimo stato di conservazione, carte non numerate. Compaiono documenti originali o in copia coeva di carattere privato, soprattutto strumenti di dote, successioni e testamenti riguardanti le nobili famiglie pavesi dei Corti, Bottigella, Vicedomini, Campeggi, Ferrari e Beccaria. *Donazione Rodolfo Maiocchi, sotto gli auspici dell’Almo Collegio Borromeo. 175 (Ms. A III 33) - Raccolta documenti ecclesiastici pavesi (1441-1838) Registro cartaceo manoscritto, cc. I + 182 + I. 1445 novembre 19, Pavia. Cappellania di Santa Maria di Parasacco. 1565 agosto 25, Pavia. Sentenza del giudice riguardante questione ereditaria della famiglia Garzia; 1627 ottobre 5, Pavia. Vertenza riguardante divisione beni fratelli Sacchi siti in Cigognola, Redavalle e Zerbo; 1707 gennaio 25, Pavia. Rinnovo fitto terreni in Breme a Paolo de’Gobbi da parte di Pietro Belcredi; 1789 dicembre 6, Pavia. Testamento di Giovanni Antonio Chiozza;

107 1788 settembre 27, Pavia. Strumento di dote di Anna Maria Guardamagna a Giovanni Antonio Chiozza; 1695 luglio 23, Pavia. Investitura ad fictum fatta da Federico Monticelli in nome della moglie Anna Previde; 1712 maggio 11, Pavia. Accordi per affitto di beni siti al Bazzano da parte del prevosto Dagna. 1716 marzo 7, Pavia. Subinvestitura di beni in fitto di ragione di Baldassarre Paleari; 1724 maggio 29, Pavia. Spese sostenute nella riparazione di una barca di ragione pubblica e relativo promemoria. 1765 luglio 29, Pavia. Antonio Bernardino Oleario Bellagente, come rappresentante del monastero femminile di San Dalmazio di Pavia accorda un prestito ai fratelli Giovanni e Carlo Sassi. 1801 Lettera di Leonardo, vescovo di Ostia, al vescovo di Pavia Paolo Lamberto d’Allegre, per alcune dispense al sacramento della confessione. 1812. Prospetto dei debiti del Concorso Gambarana compilato da Giancarlo Negro, amministratore uscente, per Francesco Gambarana. 1813 ottobre 11, Pavia. Lettera della Congregazione della Carità ed atti relativi alle disposizioni testamentarie di Giacomo Antonio Ticinese, rettore della chiesa di Sant’Eusebio. 1713. Elenco dei debiti che Giovanni Panigarola tiene nei confronti della comunità di Albuzzano, per tasse riscosse e mai versate all’erario. 1813 novembre 22, Pavia. Nomina di Giovanni Battista Chiozza a parroco di Torreberetti. 1832 febbraio 7, Pavia. Lettera al parroco del Carmine in merito al lascito di Barbara Tosi vedova Belcredi; 1816 febbraio 22, Pavia. Seduta della Fabbriceria di Santa Maria del Carmine. 1820 maggio 1, Pavia. Legato testamentario per celebrazione messe all’altare della Beata Vergine della Stella nella parrocchiale del Borgo Ticino. Post 1808. Stato attivo e passivo della rendita parrocchiale della prepositura di San Zeno, traslocata ed unita alla rettoria di Santa Maria in Betlem di Borgo Ticino e di ragione del preposito Giovanni Battista Panisseno. 1832 aprile 13, Copiano. Siro dell’Acqua arciprete di Copiano nomina il canonico Gioacchino Vitaloni suo procuratore. 1837 dicembre 2, Pavia. Il sacerdote Francesco Rinaldi, titolare del beneficio di San Sigismondo, dà in fitto a Giovanni Battista Rizzi alcune proprietà in Copiano. 1838 marzo 15, Magherno. Testamento olografo di Giovanni Antonio Brera, residente a Magherno. 1812 novembre 17, Mede. Atto di pignoramento dei beni di Giuseppe Mantovani residente in Mede. 1812 dicembre 29 e 1813 gennaio 13, Vigevano. Sentenza nella causa tra Giuseppe Mantovani, speziale di Mede e rappresentante di Giuseppa Corti, vedova Gambarana da una parte e Giancarlo march. Gambarana. 176 (Ms. A II 164) - Raccolta documenti vari pavesi Registro cartaceo manoscritto rilegato, ottimo stato di conservazione, carte non numerate. Si tratta di trascrizioni integrali del Maiocchi di vari documenti. Ci sono scritture di altre mani 1-”Di Stefano da Novara, scolaro e maestro in Pavia nel secolo decimo.” 2- 1415 agosto 10, Pavia. Trascrizione del verbale del Consiglio di Provvisione; 3- 1498 maggio 23, Firenze. Trascrizione atto in ASFI riguardante frà Girolamo Savonarola.

108 4- 1418-1428, Vigevano. Trascrizioni riguardanti le convocazioni del Consiglio Generale 5- 1424 settembre 1, Pavia. Testamento Ardengo Folperti, trascrizione integrale; 6-1389-1421, Pavia. documenti riguardanti Ardengo Folperti e Catelano Catelani. 7-1389-1415, Pavia. documenti figli di Ardengo Folperti 8-1499 marzo 28, Pavia. Trascrizione integrale del giuramento di fedeltà della città di Pavia a Ludovico il Moro, (originale in Archivio notarile di Pavia, ora ASPV, Cartolario del notaio Giovanni Nicola de Portis) 9- 1466. Lettera del referendario di Pavia sui preparativi per la venuta del duca (ASMI, Documenti diplomatici, Dominio Sforzesco, Signoria di Galeazzo Maria, trascritto dal Marozzi e poi ripreso dal Maiocchi). 10-1576 ...1863. Documenti riguardanti il corpo ed il tesoro di San Brizio della basilica di San Michele Maggiore di Pavia. Annotazioni e trascrizioni da carte e documenti conservati in apposita cartella nell’Archivio parrocchiale di San Michele - Rodolfo Maiocchi. 11-1447 ottobre 16, Milano. Capitoli conclusi tra i Comuni e gli uomini della Valsesia da una parte ed i capitani e decurioni della libertà di Milano. Estratto e copia da una pergamena del tempo, ora in Archivio parrocchiale della Basilica di San Giulio in Orta. Edito in Federico Tonetti, Museo storico ed artistico valsesiano, Varallo 1883. 12-1416 novembre 28, Pavia. Verbale seduta del Consiglio di Provvisione (Arch. Com. p.a., cart. 1). 13-Viaggi di Giovanni Ridolfi fiorentino da Milano a Genova, edito in Rodolfo Maiocchi, Ticinensia, noterelle di storia pavese pei secoli 15 e 16, Pavia, 1900, p. 55. 14-Viaggi di Giovanni Ridolfi fiorentino da Milano a Genova, edito in Zibaldone: notizie, aneddoti, curiosità e documenti inediti o rari raccolti da una brigata di studiosi, compilatore Giuseppe Baccini, Firenze, 1888. 15-Atti di romani pontefici riguardanti Pavia, tolti da Regesta pontificum romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum 1198, Roma 1851. 16-Annotazioni cronachistiche su Casorate Primo, a cura del parroco, suddivise in vari capitoletti: I -Un po’ di luce per vedere Casorate; II-Festa di Santa Maria, 26 luglio 1891; III-Festa del Rosario, 25 ottobre 1891; IV-Rapporti col nuovo sindaco, 1892; V-Nomina dei fabbriceri. 17-Trascrizione lettere di papa Giulio II ai Regnanti intorno ai cardinali da lui deposti e ribelli, che si raccolgono in conciliabolo, (originale in Archivio notarile di Pavia, ora ASPv, Cartolario del notaio Giovanni Nicola de Portis). 18- 1344 giugno 30, Pavia. Investitura della di messer Fiorello fatta dal Capitolo del Duomo di Pavia, (originale in Archivio notarile di Pavia, ora ASPv, Breviari del notaio Nicolino de Sicleriis) 19- 1493 -1494. Documenti riguardanti il Monte di Pietà di Pavia e il beato Bernardino da Feltre, (Arch.com. p. a., cart. 1). 177 - 179 (Ms. A II 167 a-c) Raccolta documenti riguardanti Santa Maria Gualtieri a- (1446-1596); b- (1613-1695); c- (1701-1766) Registri cartacei rilegati, cc; non numerate. I documenti riguardano principalmente i beni della prepositura di Santa Maria Gualtieri in Albuzzano. Alla fine del registro c si trova l’inventario di tutte le scritture spettanti alla prepositura di Santa Maria Gualtieri consegnate dall’esecutore testamentario di don Giuseppe Panigarola al nuovo preposito don Pio Guerrini, che è in pratica il regesto degli atti che compaiono nei tre volumi.

109 Cart. 51, nn. 180-183 Donazione Rodolfo Maiocchi (1862-1924) * 180-181 (Ms. A II 163 a-b) Raccolta documenti riguardanti Sannazzaro de’Burgondi a- (1554-1785) Registro cartaceo rilegato, cc. I + 303 + I; b- (1787-1854) Registro cartaceo rilegato, cc. I + 292 + I Giuspatronato della famiglia Oltrabelli titolare del beneficio nella parrocchiale di Sannazzaro de’Burgondi sotto il titolo di Santa Maria di Soleggio. 182-183 (Ms. A II 168 a-b) Carte Bellinzona a-1830 -1831. Vertenza Cecilia Moroni di Portalbera, vedova Giuseppe Bellinzona, contro Luigi Bellinzona di Broni. b- 1825-1848. Testamento di Giuseppe Bellinzona e allegati relativi alla causa suddetta.

Cart. 52, n. 184 Carte Giacomo Franchi (1863-1939) * 184 (ex n. 148) 1864 - 1891. Carte e stampati Collegio Ghislieri. Si tratta della documentazione raccolta da Giacomo Franchi originata dalla minacciata riforma del Collegio Ghislieri che voleva la trasformazione della secolare istituzione di Collegio- Convitto in semplici Borse di studio, in base alla nuova legislazione sulle Opere Pie. -1875 maggio, Pavia. Indirizzo di 1404 cittadini pavesi alla loro rappresentanza municipale in difesa e per l’incolumità del Collegio Ghislieri, estratto del giornale “La Libertà”, nn.49”, 494 e 495; -1861 giugno 23, Roma. Regio Decreto concernente i posti di studio del Collegio Ghislieri; -1864 maggio 10, Pavia. Mozione del consigliere Brambilla sul Collegio Caccia e Ghislieri; -1864 settembre 14, Torino. Risposta negativa del Ministero della Pubblica Istruzione in merito al reclamo presentato dalla Giunta comunale di Pavia; -1872 novembre 24, Pavia. Proposta presentata da vari rappresentanti delle autorità provinciali e comunali, oltre che dal presidente del Consiglio d’amministrazione del Collegio, sul modo d’attuare la beneficenza del Ghislieri; -1872 gennaio 26; post 1873. Due lettere di Camillo Brambilla a Tullio Brugnatelli, con risposta del medesimo del 1874 gennaio 10, in cui gli annuncia l’invio della documentazione riguardante il Collegio. 1874-1890. Raccolta di statuti e regolamenti a stampa del Collegio Ghislieri: -Regolamento disciplinare ed amministrativo del R. Collegio Ghislieri di Pavia, approvato dal R. Ministero della Pubblica Istruzione con decreto 15 maggio 1874, Pavia 1874; -Osservazioni sulla memoria indirizzata dagli alunni anziani del R. Collegio Ghislieri alle Deputazioni provinciali di Lombardia, Pavia 1879; -Statuti e regolamenti del R. Collegio -Convitto Ghislieri, Pavia 1883; -Statuto e regolamento del R. Collegio -Convitto Ghislieri di Pavia, approvati con RR. Decreti 13 febbraio e 30 giugno 1887, Pavia 1883; -R. Decreto del 2 giugno 1889 che approva lo statuto ed il regolamento del Regio Collegio Ghislieri di Pavia; -Il Collegio Ghislieri di Pavia. Notizie storiche del prof. Emilio Galletti, Pavia 1890; -Documenti relativi alla pretesa sollevata dalle Province lombarde ... Pavia 1890 -Consultazione presentata al Consiglio Provinciale di Pavia dalla sua Deputazione, nell’adunanza 12 marzo 1890, sulla Memoria Convitto o borse nel Ghislieri, Pavia 1890;

110 - Giovanni Vidari, Ingerenza delle Province lombarde nel Collegio Ghislieri in Pavia, Pavia 1891. 1874-1875. Copie de “Il Patriota. Giornale della città di Pavia” riguardanti la suddetta questione.

Cart. 53, n. 185 Archivio comunale parte antica 185 (ex n. 149) 1796-1814. Carte periodo francese. -1796-1814. Corrispondenza relativa alle fazioni od approvvigionamenti militari (Cf. cart. 38, n. 134); -1784 -1791. “Porta vecchia Milano, denominata di Santa Maria in Pertica” Chiusura dell’antica porta e riapertura dopo lavori di riadattamento della viabilità, con il ricorso dei frontisti per essere esonerati dalle spese. -1786 - 1807. Atti relativi alla vertenza tra il medico Carlo Giuseppe Pollini e la Congregazione di Patrimonio di Pavia sulla proprietà di un piccolo sedime annesso agli spalti delle mura di Pavia, nei pressi di porta Nuova.

Cart. 54, n.186 Archivio famiglia Porta 186 (ex n. 150) Amministrazione delle proprietà 1861-1870. Rendiconti delle possessioni di Rea e Malpaga; 1861-1893. Cassa comune o giornale di cassa dei fratelli Carlo e Luigi Porta Si tratta della corrispondenza e rendiconti relativi all’amministrazione e suddivisione beni in Rea e Malpaga della famiglia Porta, tra i fratelli Carlo e Luigi, a cura dell’ing. Siro Capsoni.

Cart. 55, n. 187 Archivio comunale parte moderna 187 (ex n. 150b)- Congregazione Centrale del Lombardo Veneto 1828 gennaio-maggio. Relazioni in minuta della Congregazione Centrale di Milano sulla natura giuridica e situazione finanziaria degli istituti di pubblica beneficenza (ospedali, orfanotrofi, case di cura ...) delle province lombarde per verificare la loro natura giuridica e solo se pubbliche, provvedere “alla deficienza delle loro rendite”. Si tratta dell’attuazione delle risoluzioni sovrane 18 dicembre 1818 e 19 marzo 1819.

Cart. 56, n. 188 Carte Porri Sagarada Patellani 188 (ex n. 153) Vertenza Porri - monastero Santa Barbara di Milano 1634 -1681. “Iura D. Don Cristophori Stoppani defensoris Domina Columbae Porre Sagaraghi, contra DD. deputatos Venerandae Fabbricae RR. Monialium S.tae Barbare Portae Novae Mediolani et alios contradicentes” -Volume ms. rilegato cc 705 numerate, preceduto da Index contentorum in hoc volumine. N° ingr. 69953. Si tratta della vertenza tra Donna Colomba Porri Sagarada Patellani con la Veneranda Fabbriceria del monastero femminile di Santa Barbara in Milano, riguardo alla proprietà e relativi diritti di beni siti in Mocchirolo e Lentate, pieve di Seveso, ducato di Milano. 111 Cart. 57, nn. 189-190 Carte Pelino Ripa 189 (ex n. 151) Memoriale beni in Brindisi. 1738 novembre 29-1739 gennaio 18, Brindisi. Memoriale riguardante “la platea ossia inventario dei beni stabili di Lorenzo Pelino Ripa di Brindisi”, presentato a re Carlo di Sicilia, duca di Parma e Piacenza dal notaio Giacinto Ernandes di Brindisi, regio delegato, in quanto il suddetto Lorenzo è contumace per motivi fiscali. -Volume ms. rilegato in pessime condizioni 500 x 330 cc. 30-264 numerate, mutilo delle prime 29 cc., contenente una serie di piantine relative alle proprietà immobiliari. Archivio comunale parte moderna 190 (ex n. 152) Ufficio ingegneri municipali 1858 e 1864. Due Registri di protocollo delle operazioni dell’Ufficio ingegneri municipali della Città di Pavia.

Cart. 58, nn. 191-195 Archivio famiglia Folperti 191 (ex n. 154) - Registro affitti in Torricella Verzate di proprietà -Registro del dare et havere, 1716-1720, ossia degli affittuari, senza indicazione del proprietario, probabilmente la famiglia Folperti, compaiono solo le cifre in danaro, oppure pagamenti in natura. Ms. rilegato, cc. I+ 126 numerate. 192 (ex n. 155) - Memoriale della città di Tortona -Raccolta a stampa di suppliche, allegazioni e memoriali riguardanti città di Tortona per ottenere riduzioni fiscali, 1705 Volume rilegato, pp. non numerate. Reca il timbro del Legato Bonetta; segnatura SV B 21 193-194 (ex n. 156-157) - Collegio Giudici e Notai ed eredità Stanislao Marozzi -Verbale del processo d’ammissione di Giuseppe Brippio, al nobile Collegio dei Giudici e Notai di Pavia, 1658; Verbale del processo d’ammissione di Alessandro Speciani Sacco al nobile Collegio dei Giudici e Notai di Pavia, 1791-1847. Documenti relativi all’eredità di Stanislao Marozzi, gestita dal curatore Pio Folperti. 195 (ex n. 158) -Roggia Carlesca -Riparto dell’acqua del bocchello di Prado che si ricava dalla roggia Carlesca, goduta dagli infrascritti signori utenti, incominciando la ruota la prima domenica dopo la festa della Beata Vergine Maria di marzo d’ogni anno, s.d.

Cart. 59, nn. 196-207 Archivio comunale parte antica Opuscoli a stampa e copia di manoscritti comunali 196- Grida generale per la mercanzia di tutto lo Stato di Milano, Milano 1758. Compartimento territoriale dello Stato di Milano, Milano 1757. 197- Comparizione di Giorgio Visconti Scaramuzza per essere ammesso al Collegio dei giudici, Milano 1705. 198- Dichiarazione del R. Tribunale Araldico a favore del Collegio dei Nobili Causidici e Notai della Città e Principato di Pavia, Milano 1774.

112 199- Immunitates Nobilium D.D.I.C. de Collegii Papiae ab hospitationibus militum, Pavia 1723 200- Regolamenti dell’Accademia dei Filedoni eretta in Perugia nel 1816, Assisi 1818. 201- Per la Ditta fratelli Cuniali q. Domenico contro il signor Cesare Sola, Venezia 1799 202- Registro delli giustiziati Copia conforme al ms A I 4 Registro delli giustiziati sepolti in questa Confraternita di Santa Maria della Misericordia e San Rocho di Pavia, dall’anno 1596 in avanti, conservato presso la Biblioteca Bonetta, a cura di Giacomo Franchi 203- Sfogliazzo per quanto riguarda la Città di Pavia di Siro Maria Torti, 1756 - 1782 Quadernetto cc.272 numerate, alla c. 1: “copiato tutto quanto riguarda la Città di Pavia da me Cantalupi Pietro per conto dell’avv. Giacomo Franchi il mese di marzo 1939, da una copia esistente nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Pavia.” 203- Ordines pro regimine potestatis ... Ticini 1678 204- Articoli della Convenzione generale tra lo Stato di Milano colla Real Corte di Torino, Torino 1751 205- Memoria di ragioni a pro dei negozianti Salvatore Bevilacqua e figli del Tirolo, Milano 1804 206- Ordines pro regimine celleberrimae Ticinensis Reipubblicae, Ticini Regii 1678. Archivio famiglia Berzio Proprietà 207- 1563…1779. Investiture e rinnovi di terreni, siti in Argine, da parte della famiglia Berzio.

Cart. 60, nn. 208-212 Archivio comunale parte antica Miscellanea 208- Nota di tutte le terre e le pievi dello Stato di Milano, ripartite a provincia per provincia, Milano s.d. due copie a stampa 209- 1744 novembre 16, Milano. Sussidio di lire 512.600 da parte del Governatore dello Stato di Milano, per far fronte al passivo contabile del Rimplazzo. 209bis- Obblighi del fittabile di questa città di suonare le campane esistenti sopra la Torre della medesima, come segue, Pavia s.d. 210- Suddivisione fra la città e contado di Vigevano della quota tassata nell’estimo generale alla Provincia Vigevanasca. Altra suddivisione fra le terre d’esso Contado ... nella suddivisione con la Città. Seguono due altre suddivisioni fra i particolari possessori de’beni nei territori di Gravalona e Cilavegna, 1600 ca. 211- Erectio montis vitalitii Sancti Francisci Mediolani, Milano 1653. 212- 1798- 1807. Pratica riguardante il diritto di plateatico della Fabbriceria del Duomo di Pavia sulle piazze Grande e Piccola, con elenco dei documenti inerenti l’oggetto, ossia “Fatto informativo del contratto vigente tra la Città di Pavia e la Fabbrica e Sagristia della Chiesa Maggiore della stessa Comune, intorno alla piazza Grande e Piccola, estratte dall’archivio della stessa (1535-1798).” L’unico documento originale allegato, fra quelli elencati, è il seguente: 1664 febbraio 14, Pavia. Convenzione tra la Città e la Veneranda Sagrestia e Fabbrica della Chiesa Maggiore, ossia Cattedrale di Pavia.

113 Cart. 61, n. 213 Archivio comunale parte antica 213 (ex n. 172) - Beneficenza e culto -1653-1729. “Confessi per messe celebrate in suffragio dell’anime dei signori Decurioni che, di tempo in tempo, sono passati da questa a miglior vita;” -1700-1720. Confessi per messe celebrate all’altare di San Siro, nel scurolo della Cattedrale, per la Città; -1700-1714. Confessi per messe celebrate all’altare maggiore di Sant’Epifanio, d’ordine della Città; -1700-1720. Confessi per messe celebrate all’altare di San Teodoro, d’ordine della Città. -1591-1740. Gride ed ordini riguardanti le processioni in occasione di elezioni de’pontefici e vescovi; -1552-1582. Ricorsi della Confraternita di Santa Maria della Misericordia per avere dalla Municipalità il rimborso delle spese anticipate per il conforto dei condannati a morte -1742, con antecedenti al 1483. “Ricorso dello Stato di Milano a Sua Maestà per la collazione de’Benefici Ecclesiastici e dell’ora vacante Vescovado di Lodi ed Abbazia in quel Distretto, ai soli e veri nazionali e non passino in mani straniere.” -1530-1686. Ospedale di San Matteo e degli Esposti, richieste di elemosine e sovvenzioni alla Municipalità. -1625-1674. Compagnia del SS. Rosario in San Tommaso, richieste di processioni e messe per la Municipalità.

Cart. 62, nn. 214-223 Dattiloscritto Quintino Mingoia (+ante 1973) 214 (ex n. 179q.) - Necrologio post 1941 maggio 15, Pavia. Commemorazione funebre del prof. Bernardo Oddo (1882 -1941) titolare della cattedra di Chimica farmaceutica e tossicologia presso l’Università di Pavia, tenuta dal prof. Quintino Mingoia, suo collaboratore e collega. Dattiloscritto, cc. 7 numerate Manoscritti Francesco Sassi 215 (ex n. 189) - Poesie Raccolta delli sonetti esciti in occasione delle turbolenze passate, scritti da Francesco Sassi romano l’anno di nostro Signore 1793, nel presente febbraio di quest’anno. Quadernetto ms., cc. non numerate composto da sonetti numerati I-LXXXVIII Incipit: Otto coccarde dispensò Basville; Explicit: Che quanto cantan galli intorno, regna la notte e non si fa mai giorno. (Nicolas Jean-Hugon de Bassville, rappresentante a Roma del governo rivoluzionario francese, era stato assassinato il 14 gennaio 1793 durante una sommossa. La sua morte ispirò quell’anno a Vincenzo Monti la Cantica Bassvilliana). Manoscritti Giuseppe Franchi 216 (ex n. ) - Appunti -”L’operaio. Almanacco d’Italia per l’istruzione del popolo”, Milano 1850; “Giornale per l’anno bisestile 1852”, Pavia 1852; “Il nipote del vesta-verde. Strenna popolare per l’anno 1854”, Milano 1854; tre strenne, unite a ciascuna delle quali vi sono altrettanti quadernetti, ossia conti di annua pensione e spese mensili.

114 In realtà mentre sulla colonna sinistra dei tre quadernetti vi sono i conteggi delle spese e delle entrate, la parte destra è occupata da un diario di cronache pavesi. L’autore, che si dice cugino dell’orefice Brizio Gradignani, è certamente l’ing. Giuseppe Franchi (1816-1880). -Necrologie pavesi (1813 -1854), piccolo registro ms, cc. non numerate, dove sul secondo foglio di guardia compare il timbro ing. Franchi, piazzetta Mazzini 20, Pavia.In ordine alfabetico sono riportati su varie colonne i dati essenziali riguardante la morte di cittadini pavesi, ad iniziare da “Albonico Luigi, ammogliato - possidente - 26 luglio 1836 - anni 70” -Guido Villa, Giuseppe Mazzini e il moderno pensiero politico, estratto da “Rassegna moderna”, anno I, fasc. II, Palermo 1921 Archivio comunale parte moderna 217 (ex n. ) - Ufficio Tecnico Comunale a-1927. Libretto delle misure dei lavori di manutenzione delle strade interne. b-1941-1953. Registro di consegna degli atti d’ufficio a domicilio Manoscritti Luigi Ciniselli 218 (ex n. ) - Ostetricia -Quadernetto anonimo seconda metà sec. XIX , d’appunti universitari d’Ostetricia e di Operazioni Ostetriche Archivio comunale parte antica 219 - (ex n. ) - Repertorio atti comunali 1811-1813. “Repertorio dei contratti appartenenti all’Amministrazione Municipale di Pavia e che si ricevono dal di Lei segretario, quanto sia dal primo luglio 1811 in avanti, e ci: in conformità dal prescritto della Legge di Finanza del 21 maggio del detto anno.” 223 (ex n. 179) - Proclami a stampa (1607-1787) 1607. Sommario della causa dell’egualanza per le spese delli alloggiamenti quali pretende riscuotere il Principato di Pavia da tutta la Provincia Pavese; 1620. Tavola ovvero regola per chi fabbrica e vende pane di frumento; 1621. Ordini riguardanti l’integrità dei beni e delle acque degli Opizzoni nel territorio pavese; 1637. Ordini in lingua spagnola del governatore di Milano contro i militari che rubano, saccheggiano e commettono violenze contro i privati cittadini; 1639. Disposizioni del governatore di Milano riguardanti l’alloggiamento militare in Pavia; 1641. Disposizioni per la vigilanza nelle “Terre murate e presidiate con porte” 1657. Divieto di commerciare con “il Genovesato” a causa della peste; 1662. Il governatore di Milano vieta alle autorità pavesi di molestare i proprietari di terreni ed immobili del ducato con richiesta di tasse catastali; 1665. Disposizioni per gli utenti della roggia Mischia “ che si ricava dal Naviglio Grande di Milano e che vien anco formata con altre acque di fontane;” 1667. Disposizioni milanesi sul nuovo dazio riguardante la vendita di tabacco al minuto; 1673. Appalto dazio neve e ghiaccio per la città di Pavia; 1696. Ordini milanesi per la formazione della Milizia urbana in Pavia; 1696. Avvertimento ai negozianti pavesi a non prestar fede alle richieste di un certo Nicolò Norandi che si fa passare come “impresario del Treno dell’artiglieria” e richiede indebiti contributi ; 1703. Disposizioni che debbono osservare i membri della Milizia urbana di Pavia, dettate da Domenico Pietra, mastro di campo della suddetta; 1704. Ordini del Governatore di Milano sulla nomina dei responsabili della Milizia urbana,a ciascuno dei quali sono assegnati gli uomini di alcune parrocchie;

115 1787. Disposizioni dell’imperatore Giuseppe II riguardanti il Piano o tariffario per i funerali. Carte Carlo Contessa 220 (ex n. ) - Appunti 1920-1921. Storia (1313-1748), lezioni del prof. C. Contessa, 2° Corso R. Liceo “V. Alfieri” Fogli dattiloscritti rilegati, parzialmente numerato in cui è contenuto il testo integrale delle lezioni del Contessa durante l’intero anno scolastico. (Cf. cart. 5b-6)

Cart. 63, n. 223bis Schede Carlo Marozzi 223bis - Corrispondenti araldici s.d. BETTI ANTONIO Descrizione due codici dei secoli XII e XIII, conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano: Petri lombardi episcopi parisiensis libri IV; Summa magistri Goffredi de Trano 1884 gennaio 13, Milano “ARCHIVIO STORICO GENTILIZIO” Notizie sulla famiglia Alberici 1910 aprile 16, Broni CERIOLI ALESSANDRO Richiesta Consulta araldica per Giacomo Rota-Candiani 1910 novembre 3, Broni CERIOLI ALESSANDRO La pratica Rota-Candiani è terminata 1908 febbraio 5, Pavia COMMISSIONE ARALDICA LOMBARDA Blasonatura stemmi dei Ricci e Guizzardi 1908 febbraio 5, Pavia CORBELLINI prof. ALBERTO Notizie sulla famiglia Corti 1909 novembre 21, Pavia CORBELLINI prof. ALBERTO Notizie su un ramo dei Mezzabarba 1899 giugno 17, Bari CROLLALANZA GOFFREDO DI, Collaborazione “Annuario nobiltà italiana” 1901 novembre 29, Pavia DE MARCHI LUIGI Genealogia scultore MaffioliAlberto 1909 gennaio 5, Milano DEll’ ACQUA CARLO Notizie su Maria Salazar (con minuta di risposta) 1909 gennaio 14, Milano DEll’ ACQUA CARLO Ringraziamenti 1908 maggio 29, Milano GALLARATI GIUSEPPE Genealogia Ferrari de Grado 1908 ottobre 30, Milano GALLARATI GIUSEPPE Genealogia Ferrari de Grado 1908 novembre 3, Milano GALLARATI GIUSEPPE Patriziato dei Ferrari de Grado 1908 marzo 24, Cuneo GANDOLFI FERRUCCIO Antico stemma comune di Cuneo 1908 dicembre 21, Pavia MAIOCCHI RODOLFO Risposta riguardo alla famiglia Bardi 1908 gennaio 25, Pavia MUZIO ing. Notizie sui Gambarana nei registri parrocchiali 1903 gennaio 24, Milano MOTTA E. Bibl.Trivulziana Carte Belgioioso alla Biblioteca Trivulziana 1903 marzo 3, Milano MOTTA E. Bibl.Trivulziana Carte Belgioioso in corso d’inventariazione 1899 settembre 5, Pavia PAVESI PIETRO, sindaco Stemma in palazzo Mezzabarba (copia allegata) 1910 dicembre 30, Crema RAGAZZONI sac. PIETRO, Atto nascita Folperti Antonia, di Pio ed Angiola 1912 febbraio 3, Pavia ROBBIO ing. ROMANO Documenti per riavere titolo nobiliare 1910 aprile 27, Pavia SALVERAGLIO FILIPPO Richiesta nomi podestà e capitani 1434- 1436 1888 marzo 22, Roma SOLA (CARLO) Camera dei deputati Schizzo di stemmi per identificazione

116 1891 marzo 19, Olmeneta SOMMI PICENARDI GUIDO Prove antica nobiltà dei Crippa di Milano 1891 aprile 10, Olmeneta SOMMI PICENARDI GUIDO Prove antica nobiltà dei Crippa di Milano 1891 aprile 26, Olmeneta SOMMI PICENARDI GUIDO Ringraziamenti per il materiale inviato dal M. 1910 novembre 12, Pavia SORIGA RENATO Archivio Rota Candiani al Museo Civico 1911 luglio 6, Pavia SORIGA RENATO Ringraziamenti per dono di 12 pacchi di documenti dei secoli XV-XVIII al Museo Civico. 1911 giugno 2, Pavia VISCONTI avv. ALESSANDRO Notizie su Ottavio Visconti, conte di Breme -Quadernetti ed album: 1) Codice araldico alla Trivulziana, quadernetto non numerato, mancante di copertina ed in parte slegato, con schizzi di armi gentilizie; 2) Archivio notarile di Pavia, due quadernetti con copertìna nera, non numerati, in cui c’è lo spoglio delle famiglie pavesi ricavato dalla consultazione dell’Archivio notarile; unito ad essi un fascicoletto di schede sciolte riguardanti appunti tratti dagli Archivi notarili di Pavia e Milano; 3) Album di schizzi di stemmi vari e trascrizioni di lapidi. -Fogli sparsi: Si tratta di foglietti di varie dimensioni che non sono entrati a far parte dello Schedario Marozzi, molti sono schizzi o ricalchi di stemmi.

Cart. 64, n. 223ter Archivio Famiglia Folperti 223 ter - Livelli attivi 1786 -1840 Fascicoletti suddivisi per affittuario o livellario relativi ai beni di ragione della famiglia Folperti siti in Torricella, Robecco e Corvino nell’Oltrepò Pavese.

Cart. 65, n. 224 Carte Carlo Contessa 224 - Ritagli di stampa a-Ritagli da quotidiani nazionali e locali riguardanti articoli su Napoleone b- Ritagli ed appunti sulla Firenze del Rinascimento

Cart. 66, n. 225 Archivio famiglia Mongeri 225 - Carteggi epistolari Si tratta di una raccolta di lettere della famiglia Mongeri di Milano, tra cui Giuseppe (1812 - 1888), storico dell’arte e docente all’Accademia di Brera, suddivise per mittente: a- 1834 Giuseppe Antonio Oelz b- 1835-1840 Giuseppe Mongeri c- 1836 Giuseppe Mongeri, zio d- 1834-1840 Michele Mongeri e- 1824-1840 Giacomo Mongeri, padre

117 f- 1839 Luigi Mongeri g- 1833-1835 Giacomo Castiglioni h- 1837-1839 Achille Voltolina, Achille Correnti, Giovanni Lega

Cart. 67, nn. 226 - 230 Archivio comunale parte antica Miscellanea 226 - Avvisi municipali a stampa della metà del XIX secolo riguardanti la Fiera di Sant’Agostino a Pavia, 227 - 1791 agosto 12, Milano. Relazione e conti di Leopoldo Pollak relativi al progetto di terminare il Regio Collegio Germanico Ungarico di Pavia. Si tratta di una trascrizione dattiloscritta dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, con questa nota manoscritta: “I disegni collegati sono andati distrutti nel bombardamento subito dall’Archivio di Stato nel 1943.” 228 - 1805 novembre 3, Milano. Regolamento per l’abilitazione all’esercizio della professione degli architetti civili, periti agrimensori e ingegneri civili, emanato da Eugenio Beauharnais, viceré d’Italia Archivio comunale parte moderna 229 - 1883 Rendiconto statistico del Pio Istituto di cucitura a macchina di Pavia. 230 - 1894-1895. Corrispondenza e registro dei lavori al cimitero urbano di Pavia.

Cart. 68, nn. 231-232 Archivio comunale parte moderna 231 - Raccolta d’avvisi, disposizioni ed istruzioni a stampa delle autorità milanesi - Calendario anno accademico 1851-52 dell’Università di Pavia - Prospetto degli studi, 1851 e 1852 - Istruzioni per levatrici e medici non stipendiati dallo Stato - Avviso ai possessori cartelle di rendita della Cassa di Risparmio Austriaca, 1850 - Avviso per vaccinazione antivaiolosa, 1826 - Istruzioni popolari contro il colera, 1851 - Istruzioni per lue cancerosa, 1846 - Istruzioni per li agricoltori, 1845 - Istruzioni da prestarsi per gli individui soffogati, sommersi, assiderati … - Disposizioni degli esami finali per le R. Guardie Nobili del Lombardo Veneto del terzo anno, 1844 Archivio famiglia Folperti 232 - Vertenza Legnani Tornielli 1630-1662. Atti del processo celebrato dinanzi al Senato di Milano tra Maddalena Legnani, come curatrice dei figli Giuseppe e Giovanni Tornielli, del fu Giovanni Andrea, riguardanti l’eredità del medesimo, consistente in beni immobili nel contado di Novara, contro Barbara Botta Belcredi. Si tratta di tre fascicoli rilegati in cartoncino e di un quarto contenente carte sciolte.

118 Cart. 69, nn. 233-234 Archivio Kevenhüller - Mezzabarba 233- Proprietà 1793-1840. Documenti riguardanti le proprietà del conte Kevenhuller - Mezzabarba nel territorio di Casatisma e precisamente: contratti e rinnovi d’affitto, prospetto e rendita dei fondi tolti dal Sommarione teresiano dei beni di prima stazione, schizzi dei confini, registri di cassa, causa giudiziaria col fattore in Casatisma con scambio di lettere, confessi di pagamento e conteggi. 1857 marzo 4, Milano. Sommarione dei possessori nel comune di Zibido San Giacomo, tra cui figura il conte Francesco Mezzabarba. Archivio famiglia Brugnatelli 234- Varie successioni Eredità Luigi Brugnatelli 1819 maggio 3, Pavia. Accettazione da parte di Gaspare Brugnatelli dell’eredità del padre Luigi, in base al testamento olografo del 4 maggio 1818. Eredità Gaspare Brugnatelli 1794 maggio 21, Pavia. Strumento di dote della signora Teresa Ciniselli che si sposa con Luigi Brugnatelli, dottor fisico. 1798 marzo 27, Pavia. Atto di morte dell’avvocato Luigi Ciniselli, parrocchia della Cattedrale 1832 novembre 14, Pavia. Certficazione anagrafica relativa alla famiglia di Gaspare Brugnatelli rilasciata dalla parrocchia di San Francesco di Pavia. 1819 settembre 30, Pavia. Attestato di moralità rilasciato dal parroco della parrocchia del Carmine a Gaspare Brugnatelli, professore di chimica all’Università. Vi sono molti altri documenti anagrafici relativi ad altri membri della famiglia, anche acquisiti. Decreto del Tribunale di Pavia con cui l’eredità del prof. Gaspare (+31 ottobre 1852) è assegnata ai sei figli in uguali porzioni. Decreto della Regia Giudicatura in cui si dichiara chiusa la causa giudiziaria e s’invita al pagamento della tassa di successione. Eredità Camillo Brugnatelli 1892 gennaio 28, Pavia. Rogito di Giuseppe Ciniselli riguardante il testamento di Camillo Brugnatelli, del fu Gaspare ed in allegato lettere, documenti catastali, conteggi Tullio Brugnatelli 1906 febbraio 15, Pavia. Annuncio funebre a stampa, da parte dei figli Eugenio e Luigi, della morte e delle esequie del loro padre, il prof. Tullio, emerito dell’Università di Pavia.

Cart. 70, n. 235 Archivio Società Generale di Mutuo Soccorso tra gli operai di Pavia 235- Registri e bilanci -Libretto d’iscrizione con statuto a stampa. -Relazione del Consiglio d’Amministrazione per l’esercizio 1930, a stampa. 1955. Scambio di corrispondenza tra il presidente e la vedova d’Oreste Casati, di cui è allegato ritratto incorniciato. -post 1945. Richiesta di contributo alla Cariplo per rinnovare arredamento della sede in Corso Partigiani (ora Strada Nuova) vicino al Ponte coperto, danneggiata dai bombardamenti. 1957 – 1959 Bilanci della Società, iscrizione di soci e corrispondenza.

119 Cart. 71 n. 236 Archivio Società Generale di Mutuo Soccorso tra gli operai di Pavia 236- Schedari Schede dei soci in ordine d’iscrizione (la prima è del 1914). Registro dei soci e diplomi assegnati alla Società.

Cart. 72 nn. 237 - 244 Documenti privati 237- Confessi ed attestati 1806 febbraio. Conto di quanto deve Gasparo Longa a Giovanni Antonio Zanotti di Casteggio 1843 agosto 21, Pavia; Diploma di laurea in medicina per Marco Marcassoli di Bergamo. 1905 Libretto d’iscrizione di Carlo Corradini alla Società di Mutuo Soccorso fra operai e coltivatori di Casteggio, con inserto statuto a stampa. 238 – Raccolta biglietti di credito (1786-1943) Biglietti di credito, con valore di moneta contante, emessi da Stati, Banche Nazionali e Locali, Società di Mutuo Soccorso, Comitati di soccorso alla Repubblica Romana e di Venezia (1848-1849), oltre ad altri stampati durante la prima e la seconda guerra mondiale, per un totale di 140 pezzi, suddivisi per data: Banca Popolare di Milano s.d. 3 pezzi Banca Commissionaria di Genova s.d. 1 pezzo Banca Popolare di Pavia s.d. 1 pezzo Consorzio Negozianti di Novara s.d. 2 pezzi Municipio di Voghera s.d. 1 pezzo Città Casale Monferrato di s.d. 1 pezzo Banca Popolare di Bologna s.d. 1 pezzo Banca Toscana di Firenze s.d. 1 pezzo Società Commerciale di Crevalcore (BO) s.d. 1 pezzo Società operaie di Como, Parma, Broni e Carpi s.d. 5 pezzi Fratellanza Democratica in Pavia, azioni per la libera stampa s.d. 2 pezzi Città di Torino, biglietto di credito delle R. Finanze 1786,1792,1794 39 pezzi Repubblica di Francia 1791 6 pezzi Città di Torino, biglietto di credito delle R. Finanze 1796, 1799 2 pezzi Ungheria 1848 5 pezzi Moneta del Comune di Venezia 1848 11 pezzi Moneta patriottica di Venezia 1848 12 pezzi Regno di Ungheria, Ofen 1849 3 pezzi Repubblica Romana, Prestito Nazionale Italiano 1849 5 pezzi Repubblica Romana, buono Ministro Finanze 1849 1 pezzo Soccorso a sollievo dei romani 1849 5 pezzi Camera di Commercio di Nizza 1849 1 pezzo Cassa di Risparmio di Massa Lombarda 1858 18 pezzi Banca Nazionale del Regno d’Italia, 1861, 1874,1894 11 pezzi Comitato di Azione, Unità, Libertà di Venezia 1863 1 pezzo Comitato Unitario Milano di Soccorso ai Veneti 1864 1 pezzo Regno d’Italia, Prestito Nazionale del, 1867 4 pezzi

120 Banca del Popolo di Firenze 1868 2 pezzi Banco di Napoli 1868 1 pezzo Banca di Londra 1870 6 pezzi. Banco espagnol de la Habana (Avana) 1870 1 pezzo Repubblica Orientale dell’ Uruguay, Montevideo 1875 1 pezzo Comitato pavese per la sottoscrizione nazionale al gen. Garibaldi 1875 1 pezzo Banca Nazionale di Haiti 1875 1 pezzo Repubblica Argentina, 1893 10 pezzi Banconote del Reich, Germania 1908…1924 8 pezzi Banca Austro-Ungarica 1914, 1921 12 pezzi Cellelager,Campo di concentramento, buoni pasto per prigionieri 1917 3 pezzi Cassa Veneta dei Prestiti 1918 12 pezzi Reggenza di Fiume, da 10 centesimi 1920 1 pezzo Fronte Nazionale Italiano di Assistenza [1943] 6 pezzi Manoscritto Achille Casali 239 – Diario Autobiografia di Achille Casali, ms. rilegato preceduto da foto del medesimo, 168 p. Si tratta della vita di un patriota pavese, residente a Porta Pescarina, che si arruola nell’esercito sardo per sfuggire alla coscrizione austriaca Raccolta epigrafi moderne a stampa 240 – Ordine alfabetico Raccolta d’epigrafi funerarie a stampa relative a: Belli Giuseppe Bordoni Antonio Bozzini Domenico Brugnatelli Luigi Carati Paolina Carpanelli Pietro Cattaneo Anna Maria Cattaneo Carlo Cattaneo Don Federico Falcini Pietro Flarer Francesco Fracchia Luigi Frank Giuseppe Levati Carlo Magenta Marina Marabelli Ermellina Marabelli Marianna Musanti Erminia Pagani Guglielmo Pampuri Stefano Panizza Carolina Platner Eugenio Rossetti Scarenzio Annunciata Stabile Giuseppe

121 Staurenghi Giuseppe Tirelli Marianna Turroni Gerolamo Vandoni Giovanni Battista Wittanlier Rosa Zanini Gaspare Carte Giacomo Franchi 241 – Appunti riguardanti Napoleone Raccolta d’indicazioni bibliografiche e corrispondenza con vari relativa alla cospirazione contro Napoleone III (1863-1864). Manoscritto Bon 242 – Poesie Favole inedite in poesia di frà Giovanni Bon, 1783, quadernetto manoscritto, p. 42 Carte Renato Sòriga 243 – Manoscritti di saggi storici Renato Sòriga, Di un periodo oscuro della storia di Roma medioevale (896-1050).Ricerche storico-genealogiche sulla famiglia dei conti di Tuscolo e su quella dei Crescenzi. [Pietro Santini] Di una concezione sociologica delle origini del comune italiano, ms. s.d. Archivio Teatro Fraschini e Guidi 244 – Libretto d’opera a stampa e locandine Marte pacificatore, cantata che la Regia Città di Pavia fa rappresentare nel Teatro de’quattro signori cavalieri compadroni per il felicissimo arrivo delle LL.MM. l’imperatore e re Francesco I, l’imperatrice e regina Maria Luigia d’Austria, Pavia 1816 La musica appartiene al maestro Pavesi. Dopo il breve testo vi è la descrizione dell’arco di trionfo innalzato fuori di città. 1906-1912. Varie locandine a stampa relative a rappresentazioni al Teatro Guidi di Pavia.

Cart. 73, nn. 245 - 246 Guerre mondiali e propaganda politica 245 – Carte Pietro Lossani Documenti militari e fotografie riguardanti il reduce pavese Pietro Lossani che ha partecipato alla prima guerra mondiale: 6 diplomi, 47 fotografie relative a località di guerra, due numeri del “Corriere della Sera” del 4 e 5 novembre 1918. Archivio del Risorgimento 246 – Carte Dottesio -Bonizzoni Si tratta di lettere e documenti che testimoniano i rapporti tra le famiglie (Giuseppa Bonizzo- ni aveva sposato in seconde nozze il Dottesio) di due eroi comaschi delle guerre d’indipen- denza, Giocondo Bonizzoni e Luigi Dottesio (Como, 14 gennaio 1814 – Venezia, 11 ottobre 1851) molto attivo nella diffusione di opuscoli mazziniani prima e dopo il 1848. Intercettato dai gendarmi, fu giustiziato dagli Austriaci a Venezia l’11 ottobre 1851. Vi sono elenchi dat- tiloscritti di documenti e lettere, che però non ci sono più.

Cart. 74, n. 247 Archivio Società di Mutuo Soccorso 247 – Registri 1935-1940. Quattro grossi registri della Società di Mutuo Soccorso tra gli operai di Pavia 122 riguardanti verbali sedute Consiglio d’Amministrazione ed il Giornale di Cassa. (dono Allieri)

Cart. 75, n. 248 Archivio comunale parte antica 248 – Avvisi a stampa 1593 … 1802. Raccolta di avvisi e disposizioni a stampa riguardanti censo, tasse ed araldica dello Stato di Milano e dello Stato Sardo.

Cart. 76, n. 249 249 – Carte Giacomo Franchi Eredità Monti a -“Poesie, disegni e carte diverse del compianto avv. Enrico Monti, morto il 16 febbraio 1910, a me pervenute per disposizioni date verbalmente dallo stesso. G. Franchi” - Varie poesie, sciarade, indovinelli e sonetti, tra cui una a stampa per le nozze Don Cesare De Herra e Delmati Giuseppina, con allegata lettera di ringraziamento b- Altro fascicoletto con poesie sciolte, scritte negli anni 1878-1884. c- Ulteriore gruppo di poesie sciolte talora accompagnate da schizzi caricaturali d- Il geloso, atto unico. Testo manoscritto di una breve commedia in dialetto pavese. e- Notizie municipali. Raccolta di ritagli a stampa di argomento cittadino f- Notizie politiche. Opuscoli e foglietti a stampa; testo dell’epigrafe da apporsi a porta Milano (con schizzo) in occasione dell’Unità d’Italia g- Notizie artistiche. 1863. Memorie delle chiese e chiostri di Pavia h. Belle Arti. Vari appunti tra cui elenco dei dipinti dell’Appiani a Palazzo Reale a Milano, per i fasti di Napoleone

Cart. 77, n. 250 250 – Carte Giacomo Franchi a- Documenti personali 1886 Libretto personale rilasciato da 88° Reggimento Fanteria dell’Esercito Italiano 1883 Pavia. Certificato idoneità per l’arruolamento volontario di un anno. 1886 Promozione al grado di sergente 1886 Pavia. Foglio di congedo illimitato. 1863 aprile12, Parrocchia di San Francesco certificato di nascita 1887 novembre 7, Pavia. Diploma e Certificato di laurea in Giurisprudenza e successiva iscrizione all’albo degli avvocati dopo periodo di pratica a Casale 1887 settembre1, Pavia. Nomina a Viceconciliatore della sezione di ponente del comune di Pavia. 1888 marzo 18, Roma. Nomina ad Uditore presso i Collegi giudiziari del Regno. 1888 aprile7, Roma. Nomina quale Uditore presso la Procura generale della Corte d’Appello di Milano. 1889 febbraio 10, Roma. Nomina f.f.di vicepretore della zona Sesta di Milano. 1890 luglio2 , Roma. Nomina presso la pretura urbana di Roma. 1891 luglio 14, Roma. Nomina ad aggiunto giudiziario presso il Tribunale di Vercelli 1891 luglio 30, San Rossore. Nomina ad aggiunto giudiziario presso il Tribunale di Genova.

123 1892 giugno 30, Monza. Accoglimento dimissioni da aggiunto giudiziario presso Tribunale di Genova. 1928 febbraio 26, Collocamento a riposo di Giacomo Franchi, segretario generale della Congregazione di Carità di Pavia Cecci Catani, Per la laurea in legg de Giacom Franc, Lodi 1885 Oltre a poesie giocose del medesimo sempre dedicate all’amico ed addirittura una biografia sempre scherzosa datata 1885. b- Manoscritti vari 1- Diverse notizie, appunti e documenti originali sul Monte di Pietà di Pavia. 2- 1848 gennaio 9 - aprile 20. Diario di cose pavesi 3/1 1862 … 1873. Quattro lettere relative ai tentativi per promuovere a Pavia una loggia massonica ed alla Fratellanza Democratica di Pavia, rappresentata da Gaspare Stampa. 3/2 1898. Lettere di G. Morano, in francese, a Pietro Pavesi da Vienne in Francia, riguardanti immagini e bozze di un articolo relativi all’abate Fornand de Beauvinay, nato nel 1751, e surveillant de la Province de Pavie nel 1796. 4 – 1936. Donazione di stampe di Maria Marozzi al Civico Museo di Pavia 5- Appunti bibliografici e ritagli 6- Statuto della Società anonima per la strada ferrata da Alessandria a Stradella, Torino 1856. 7- Cenno storico sul canale di Panama (estratti da tre giornaletti dell’Esticino) 8- s.d. Manoscritto anonimo del discorso inaugurale della sezione pavese della Società Dante Alighieri. 9- 1894 Appunti di letteratura italiana 10- Quadernetto scolastico con traduzioni dall’ebraico 11- Appunti sul Consalvo di Giacomo Leopardi e sui Lupi della Toscana di Gabriele d’Annunzio 12- Appunti e ricordi personali di Giacomo Franchi su episodi della prima guerra mondiale 13 – 1812 febbraio 16, Milano. Lettera dell’aiutante di campo del viceré al Bellisomi 14- Dattiloscritto sui proclami del duca d’Aosta Emanuele Filiberto durante la prima guerra mondiale 15 – Regolamento della cassa particolare mutua per una pensione ai vecchi od inabili al lavoro nella Società degli operai di Torino, Torino 1876 1842. Passaporto di Nicelli Luigi di Stradella, commerciante 16 – Indice delle Memorie di Gaetano Capsoni 17 – Note per Giacomo Franchi riguardanti gli ostaggi pavesi nel 1796. 18 – Cose pavesi, appunti vari del Franchi tratti da un manoscritto di Pietro Terenzio. 19 – 1869 …1875 Atti pubblici del Comune e della Provincia contenenti petizioni ed ordini del giorno riguardanti la conservazione del Collegio Ghislieri e degli Studi universitari pavesi 20 – Opere pubblicate dal marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro dal 1783 al 1832. 1896. Lettera di Pietro Pavesi a Camillo Golgi riguardante l’eredità o legato Valerio a Milano che dovrebbe essere destinata alla creazione di una Scuola superiore d’igiene, o meglio un grande Istituto Pasteur. 21– Copia fotografica della canzone scritta da Carlo Poma per la laurea in matematica di Tullio Brugnatelli 22 – 1862. Avvenimenti universitari scritti dall’ing. Vincenzo Monti 23 – Memorie diverse riguardanti appunti e richieste d’informazioni sul sacerdote Giuseppe

124 Prina, Pietro Vigoni (nato nel 1816), entrambi alunni del Collegio Caccia. 1939. Annotazioni del Franchi su Giuseppe Garganico (+ 1837) 1859 giugno 11, Pavia. Copia della lettera di Luigina Cantoni ad un’amica sugli avvenimenti di quel periodo. Trascrizione delle Prescrizioni accademiche sul contegno degli studenti 24 – Estratto del diario manoscritto di Carlo Gentile sugli anni 1796-1802 a Pavia 1908 maggio 2, Pavia. Discorso, in fascicoletto dattiloscritto di p. 42 di Emilio Predieri ai soci dell’Associazione Radicale Pavese. 25 - Foto di Contardo Montini in età avanzata 26 – Indice cronologico illustrativo dell’ “Almanacco della Provincia di Pavia” (1828 - 1886), spuntato per vedere se contiene memorie storiche. 27 – 1928 Minuta della lettera di Giacomo Franchi a Giuseppe Mariani riguardanti notizie biografiche dell’ing. Antonio Carnevali, nato nel 1790 a Pavia ed allievo della Scuola militare. 28 – 1878 febbraio 22, Lettera di Benedetto Cairoli a Carpanelli; 1860 febbraio-agosto. Un biglietto e tre letterine di Adelaide Bono 1859 giugno 11, Pavia. Spavento dei pavesi al ritorno degli austriaci, dopo, essersi allontanati da ventitré ore circa. Lettera di Luigina Cantoni ad un’amica. - 1830. Quattro lettere del prof. Giuseppe Gené a Carlo Bassi ad Amsterdam con accenni alla famiglia Franchi ed a cose pavesi; 1935 Lettera al Franchi con notizie biografiche dello scienziato a cura del direttore dell’Istituto di Geologia e Paleontologia di Torino. Richieste informazioni ed appunti su Luigi Colla (+ 1872), Giuseppe Guy di Belgioioso (+1848), episodio avvenuto in Pavia il 26 maggio 1868. 29 – Appunti biografici sul colonnello Luigi Carlo Bossi, nato a Binasco nel 1823 30 - Quadernetto rilegato e non numerato con il timbro avv. Giacomo Franchi, composto da trascrizioni, di varie mani riguardanti poesie di carattere risorgimentale, tra cui: -Sonetti, il primo si intitola Contro l’Inghilterra -F. Gianani, La battaglia di Marengo, terzine estemporanee; -F. Gianani, La vendetta, canto militare dedicato a Bonaparte; -Giovanni Grassi, Alla gioventù italiana dell’uno e dell’altro sesso 31- Memorie diverse riguardanti l’imperatore Carlo V. c- Corrispondenti vari -1914-1917 -1928 -1929 d- Opuscoletti a stampa - Capitoli da conservarsi inviolabilmente da tutti i confrati della venerabile compagnia della Lesina,Pavia 1584 Mutilo, compaiono sono le prime 32 pagine. - Decretorum ac ordinum. Pro administratione insignis Reipublicae Papiensis additio, Papiae anno MDCKLII - Raffaele Toscano, L’origine di Milano e di sei altre città principali di quello Stato, Torino 1587. Frammento, compare solo la parte che riguarda Pavia unito a note del Sòriga. - Pietro Moiraghi, Il diritto del Comune di Pavia al patronato della cattedrale. Nota storica,Pavia 1893 -”La Fama. Rassegna di scienze. Lettere. Arti e teatri”, a.V, 23 dicembre 1840, n. 134 e- Avvisi a stampa s.d. - Regola con la quale debbono vivere le donne ritirate in Santa Margherita

125 1749 - Avviso per il libero ingresso e sortita delle bestie bovine per la Città e Principato di Pavia 1816 - Tesi per la laurea in matematica di Giuseppe Catenacci di Milano, Regia Università di Pavia 1813 - Tesi della Facoltà fisico-matematica dei candidati Giovanni Ambrosoli, Carlo Legnani, Giovanni Rossignoli, Francesco Brioschi e Andrea Rota, tutti del Dipartimento dell’Olona.

Cart. 78, n. 251 251- Carte Giacomo Franchi Manoscritti per pubblicazioni 1/1 1935 – Scambio di corrispondenza con Carlo Samigliana di Torino 1/2 1938 - Appunti e richieste informazioni su Giuseppe Casella 1/3 1938 - Appunti e richieste informazioni su Teodoro Sarcani e Caffè Demetrio 1/4 1935 - Appunti e richieste informazioni su pellegrinaggi a e da Pavia 1/5 1935 - Appunti e richieste informazioni su colonnello Giovanni Boretti (Ticinum n. 2, 1936) 1/6 1934 - Appunti e richieste informazioni su Giosuè Maspes, appartenente alla Legione Ungherese. 1/7 1934 - Appunti e richieste informazioni su artigiani pavesi, in particolare organari, 1/8 1936 - Appunti e richieste informazioni sul sacerdote Marino Lazzarini 1/9 1934 - Appunti e richieste informazioni su Alessandro Scannini 1/10 s.d. - Appunti sulla regina Gundeberga 1/11 s.d. - Appunti e richiesta informazioni su Giovanni Battista Perelli 1/12 s.d. - Appunti e richiesta informazioni sulla Compagnia del SS. Rosario 1/13 s.d. - Appunti e richiesta informazioni sull’ Accademia Filarmonica Fortini 1/14 s.d. - Appunti su Botta Adorno Chiara 1/15 s.d. - Appunti su un’ardimentosa impresa del 27 ottobre 1807 1/16 s.d. - Appunti sui paratici e loro santi protettori 1/17 s.d. – Quadernetto con appunti su vari argomenti 1/18 s.d. - Appunti sul vescovo Luigi Tosi 1/18 s.d. - Appunti sull’ing.Vincenzo Monti 1/19 (1887-1893) – Giornali diversi relativi a ricordi giovanili 1/20 (1899-1901) Brevi comunicazioni tra il comandante del Genio ed il vescovo Riboldi per la convenzione riguardante San salvatore

Cart. 79, nn. 252 - 254 252- Carte Angelo Savoldi (1845-1926) a-Medaglia d’oro 1904-1905 – Verbale seduta Società per la Conservazione dei monumenti dell’Arte Cristiana dove si accorda all’arch. Angelo Savoldi una medaglia d’oro. In allegato pratiche relative, lettere e ritagli di stampa, oltre alla fattura della ditta Stefano Johnson di Milano, cui era stato affidato il conio della medaglia. b- Documenti accademici, professionali ed onorificenze 1866- Università di Pavia, Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali: certificato iscrizione al secondo anno del corso di Matematica pura

126 s.d.Diploma socio corrispondente Accademia Raffaello in Urbino 1880. Supplenza alla R. Accademia di Belle Arti in Milano 1911 Diploma d’ammissione alla Società storica lombarda in Milano 1904 Certificazione del progetto per la scuola di via Tadino in Milano 1893-1898 Elenco e documenti relativi ad alcuni incarichi onorifici 1909 Aumento dello stipendio per l’incarico di assistente al disegno alla R.Scuiola d’Agricoltura in Milano 1883-1893 Documenti relativi alla nomina d’ Ispettore per i monumenti e per gli scavi d’antichità del Circondario di Pavia, confermato da un decreto reale 1906 Nomina reale a Cavaliere dell’Ordine di Malta 1876-1907. Stato di servizio rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione per Angelo Savoldi, nato a Pavia il 4 ottobre 1845, laureato ingegnere nel 1870 e architetto civile nel 1872, docente straordinario di Disegno di costruzioni a mano libera ed architettonico nel R. Istituto Tecnico Superiore di Milano Elenco di documenti e disegni presentati dall’ing. arch. Angelo Savoldi per un concorso ad un posto di docente nel R. Istituto Tecnico Superiore di Milano 253- Carte Renato Sòriga a- Massoneria, opuscoli a stampa - Regio editto portante la rinnovazione della proibizione delle Congreghe ed Adunanze segrete, Torino 1798 - La M. C. “Dante Alighieri”, sotto gli auspici delle potenze massoniche di rito scozzese antico ed accettato, a tutti i liberi muratori della G. dell’universo, Torino 1865 -Atti del congresso regionale massonico tenuto in Napoli, 5-6 novembre 1916 b- Massoneria, manoscritti -Saint Edme*, Sur des carbonari d’Italie, 1821 -1755 Errori scoperti de franchi muratori dalla Santa Inquisizione -1793 Vaticinio di un religioso alcantarino (frati francescani scalzi riformati da San Pietro d’Alcantara) in concetto di santità a S.M. la Regina di Napoli, la quale gli aveva fatto fare incessanti preghiere per la pace della Francia e salvezza della medesima. *(Alexandre Edme, meglio noto come barone di Méchin (Parigi 772-1849) è stato un politico francese. Fu deputato, prefetto e alto funzionario). c- Proclami a stampa,ritagli di giornali e numeri sparsi - Il Risorgimento d’Italia, inno di Mauro Colonnetti ,Milano 1848 -1848 maggio 12, Milano. Proclama del Governo provvisorio della Lombardia. - “Gli ordini cavallereschi della Lombardia. Organo del Segretariato e dell’annuario illustrato degli insigniti di onorificenze cavarlleresche del Regno d’Italia”, nn.1-5, 1930 giugno-agosto, Roma.. d- Pavia nel 1848 - Appunti vari di Renato Soriga sulla documentazione relativa a quel periodo e- Libro degli esuli Rubrica dove Renato Sòriga ha elencato in ordine alfabetico i giovani esuli napoletani, fuggiti dal Regno Partenopeo a Pavia nel 1800. 254- Archivio Rota Candiani Beccaria Documenti manoscritti ed a stampa Fascicoletto manoscritto di 8 cc. con diverse poesie siglate “del giovine N N” Incipit: Deh non impallidire bella fanciulla

127 -1727 novembre 24, Pavia. Diploma a stampa d’accettazione di Giovanni Battista Candiani nella Congregazione della Madonna del Monte Carmelo -1705 marzo 27, Pavia.Ricorso, a stampa, degli Interessati dei Corpi Santi di Pavia -Diploma con sigillo impresso a secco dell’imperatore per Gerolamo Candiani 1738 ottobre 21, Permesso di papa Clemente XII per i coniugi Giuseppe e Teresa Candiani di poter celebrare la Santa Messa nell’oratorio privato della loro villa di Montù de’ Gabbi

Cart. 80, n. 255 255 - Carte famiglia Volta a) Pergamene Volta e Birago -1493 … 1735. Si tratta di 16 pergamene, la maggior parte con sigillo pendente, riguardanti privilegi ducali, imperiali e papali concessi alle nobili famiglie Volta e Birago originarie di Como. b) Privilegi su carta -1573 gennaio 18, Milano; Massimiliano II d’Asburgo concede la cittadinanza veneta a Giuseppe Volta di Como - 1713 febbraio 6, Roma. Il papa Clemente XI nomina il chierico Alessandro Volta coadiutore perpetuo del sacerdote Alessandro Candiani - 1671 aprile 6, Milano. Privilegio concesso al chierico Giacomo Birago da parte di Giovanni Paolo Zaccaria, preposito ed economo generale del monastero di Santa Maria della Scala di Milano c) Manoscritti anonimi - Quadernetto ms non numerato, in francese, si tratta di un diario del soggiorno a Borgo di Vico ed a Como dal 22 agosto 1792 al 30 novembre 1795 di anonimo - Copia ms del volume Antonio Maria Stampa, Itali Imperii Epitome,cum variis rectoribus exceptum. Adiuncta principum genealogia, una cum rebus memorabilibus, Larii Lacus, 1706 - Quadernetto ms. mutilo, senza copertina, scritto in entrambi i sensi, nel primo è un’itinerario- guida nella città di Milano, nel secondo l’incipit è: Una visita a Manzoni; si tratta dello spoglio di giornali e periodici dell’ultimo quarto del XIX secolo, con stralcio di vari brani, aventi come argomento il Manzoni. Lettere a e di Alessandro Volta -1784 luglio 25, Monaco. Lettera di Bartolomeo Prestinari (in tedesco con inserta traduzione in italiano) a Domenico Ruedoiffer, residente a Vienna, per presentargli lo scienziato italiano. -1804 maggio 14, Pavia. Alessandro Volta scrive al fratello, l’arcidiacono Luigi residente a Como.

Cart. 81, nn. 256 - 260 Raccolta Carlo Dell’Acqua (1772- 1838), arciprete di Pieve Porto Morone e successori 256 - Proclami a stampa rivolti al clero pavese -1800 aprile 17, Pavia. Circolare del vescovo Bertieri -1805 marzo 1, Milano. Circolare del ministro del culto della Repubblica italiana ai vescovi -1805 ottobre 8, Pavia. Invito a tutti i parroci per evitare manifestazioni ostili tra la popolazione contro i francesi -1805 ottobre 30, Pavia. Ringraziamento in tutte le chiese per la vittoria riportata dal vicerè Eugenio Beauharnais. -1807 febbraio 7, Milano. Circolare del prefetto del Dipartimento d’Olona ai parroci

128 -1808 aprile 26, Milano. Proclama del ministro della guerra del Regno d’Italia contro le diserzioni - 1809 febbraio 14, Pavia. Circolare del vescovo Paolo Lamberto d’Allegre ai parroci della diocesi - 1813 novembre 17, Milano. Circolare del prefetto del Dipartimento d’Olona alle autorità e parroci locali -s.d.Alle popolazioni della Lombardia e della Venezia, proclama del comandante generale militare del Regno Lombardo Veneto Francesco conte Ferencz Gyulai contro lo Stato Sardo -1855 febbraio 4, Pavia. Lettera apostolica del vescovo Angelo Ramazzotti sul dogma dell’Immacolata Concezione 23 giugno 1847, Milano. Il chierico Gerolamo Riboni a Carlo Boselli, arciprete di Pieve Porto Morone 22 aprile 1848, Pavia. Griffini, comandante della Piazzaforte di Pavia, al parroco di Pieve Porto Morone 24 maggio 1856, Milano. Passaporto per Ferrari Albina, nata a Monticelli Pavese e residente a Pieve, di professione levatrice, per recarsi in Piemonte. 257 - Archivio Del Maino - Privilegi, atti notarili ed opuscoli -1468 ottobre 2, Milano. Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, accorda il permesso a Giasone del Maino di trasferirsi al di fuori dello Stato di Milano per i suoi studi. -1587 settembre 11, Milano. Filippo II, re di Spagna e duca di Milano interviene a favore dei fratelli Filippo ed Ippolito marchesi Del Maino in lite con un affittuario a proposito di fitti decorsi per proprietà in Bassignana -1460 novembre 6, Milano. Francesco Sforza duca di Milano accorda ad Andriotto Del Maino un rimborso per i danni subiti per fatti militari nelle terre di Borgo Franco (2copie) -1788 settembre 22, Pavia. Giasone conte Del Maino nomina il notaio Antonio Cavagna come giudice nel feudo di Bellinzago -s.d. Regesto di una procura accordata dai duchi ad Andriotto Del Maino -1587 marzo 17, Milano. Filippo II, re di Spagna e duca di Milano accorda a Gaspare ed Ersilio Del Maino un emolumento annuo di lire 1400. -1594 febbraio 3, Milano.Il magistrato alle entrate dello Stato di Milano nomina Giovanni Battista Scarione giudice delle strade della tratta di Pavia. -Nelle nozze del molto ill. sig. conte Hippolito Maino et della molto illustre sig. contessa Susanna Maina de Bastoni. Canzone d’Horatio Tabulatio. Recitata nel bosco, Pavia 1594. Opuscolo a stampa (Legato Bonetta) 258 - Archivio famiglia Cairoli, aggiunte a-Lettere di vari 4 marzo 1854, Zurigo. Chiassi Giovanni a Benedetto Cairoli (Arch. Cairoli, cart. XI n 355) 9 febbraio 1857, s.l. Giulio* (Adamoli) a Ernesto Cairoli (Arch. Cairoli, cart. IX n 6) 6 settembre 1858, Genova. Chiassi, Giulio (Adamoli) a Ernesto Cairoli, ibidem. 8 agosto 1863, Pavia. Giulio (Adamoli) ad Enrico Cairoli, ibidem 12 agosto 1867, Terni. Pietro Del Vecchio a Garibaldi (Arch. Cairoli, cart. XII n 457) 28 s.m. e a., Roma. C. Lulli ? a Benedetto s.d., Roma. Giovanni Cantoni ad on. Sig. commendatore b-Lettere di Benedetto a Carlo Monti Ventisei lettere di Benedetto Cairoli al cugino Carlo Monti (1875-1886)*

129 1885 giugno 7, Roma. Diploma della medaglia ai veterani 1848-1849 concessa al conte Caccialupi Olivieri da Benedetto Cairoli, Presidente del Consiglio. *Acquisto 15 marzo 1990 (n. ingr. 76734) c- Corrispondenza Benedetto Cairoli-Francesco Ferretti* Francesco Ferretti a Benedetto Cairoli, 1877-1881, 12 lettere Benedetto Cairoli a Francesco Ferretti, 1878-1882, 6 lettere Elena Sizzo Noris al Ferretti, 1882, 1 lettera con risposta Tullio Brugnatelli al Ferretti, 1879, 1 lettera Lettera di Piero Corbellini, direttore del Patriota, 1878 al Ferretti, 1 lettera *Le lettere sono state donate nel febbraio 1990 da Lucia Bonvecchiato Colombi, che le aveva ricevute dal cognato Gino Generani (cugino di Vittorio Necchi) d- Fatture 1866. Fatture della ditta Giuseppe Gianella, piazza Grande, angolo Santa Maria Gualtieri, per Adelaide Cairoli e relative al confezionamento di indumenti militari e- Luigi Cairoli 1856. Appunti di Luigi Cairoli con commento affettivo di Adelaide 259 - Archivio del Risorgimento, aggiunte a -Diplomi e medaglie 1866 febbraio 25, Torino. Diploma e medaglia commemorativa delle guerre per l’indipendenza e unità d’Italia per Carlo Sora. 1867 luglio 9, Torino. Idem per dott. Eusebio Oehl 1867 maggio 27, Torino. Id. per Carlo Bravo (manca medaglia) 1866 gennaio 19, Torino. Id. per Filippo Erba (manca medaglia); in allegato congedo assoluto e libero congedo. 1848 maggio 15 e 20 Due lettere di Gaetano Carini al padre Francesco, avvocato in Corteolona 1875 marzo 3, Roma. Medaglia per i benemeriti della liberazione di Roma per Giovanni De Roite 1869 aprile 19, Pavia. Congedo assoluto del sergente dei bersaglieri Carlo Manidi 1871 aprile 15, Roma. Diploma e medaglia commemorativa delle guerre per l’indipendenza e unità d’Italia per il caporale Fortunato Pedrazzini; congedo assoluto e certificato di buona condotta Altro materiale sparso, costituito da note, ritagli di giornali, illustrazioni ritagliate da riviste, appunti brevi di Renato Soriga ed opuscoli a stampa. aa- Proclami a stampa relativi al 1848-1849 Avvisi e proclami emessi dal Governo provvisorio di Lombardia, Congregazione municipale, Delegazione provinciale e del Comando del IV corpo d’Armata tedesco. b - Urbano Pavesi 1889 - Vari elenchi degli oggetti donati da Urbano Pavesi al Museo del Risorgimento di Pavia. 1908. Verbali, sottoscrizioni e testo della lapide marmorea in ricordo di Urbano Pavesi (1842- 1908) c - Agostino Depretis 1900-1903. Pratica relativa alla richiesta del Museo del Risorgimento di Pavia per avere in dono lo scranno occupato dal Depretis nella demolenda aula progettata dall’ing. Paolo Comotto in Montecitorio, dal momento che già possiede quello di Benedetto Cairoli. d – e Monumento ai caduti per la Repubblica

130 1871. Progetto, con disegno ed erezione di un monumento da collocarsi nel cimitero comunale, ai quattro pavesi caduti per la “Repubblica” (Barsanti, Manfredi, Pizzocaro e Ceppini), fucilati il 24 marzo 1870. 1952. Rimozione e successiva ricollocazione del monumento per restauro. f- Carte Angelo Maccabruni* 1859-1864. Frammenti di corrispondenza politica con l’ing. Angelo Maccabruni di Corteolona e brevi notizie biografiche, tra i corrispondenti: Adelaide Bono e Benedetto Cairoli, Giuseppe Mazzini, Giacomo Griziotti, Gaetano Sacchi. *Dono della famiglia, 1904 260 - Guerre mondiali e propaganda politica Prima guerra mondiale, aggiunte a- Carte Francesco Domenico Albertario (Gualdrasco,1891- Vetta del Nag Loghem, 1916)* -Libretto personale di Albano Albertario, cugino di Francesco Domenico, nato a Milano il 2 settembre 1898. -Dodici cartoline postali e quattro lettere del sottotenente medico Francesco Domenico Albertario, una lettera di Maria Cozzi, ed un’altra di comunicazione della morte sul campo da parte del col. del 141 RGT Fanteria. Due fotografie, una piantina del luogo di sepoltura, una custodia della piastrina militare. *Dono del figlio Adriano Albertario, dicembre 1991. b- Croce Rossa Italiana 1917. La Croce rossa in zona di guerra, 12 cartoline con immagini fotografiche di Guido Rey, a cura del Comitato regionale di Torino.

Cart. 82, nn. 261 - 263 261 - Archivio comunale parte antica Registro delle riunioni del Collegio dei Giudici e Notai * -1788 marzo 8 - 1797 gennaio , Pavia. Verbali delle riunioni tenute dal Nobile Collegio dei Giudici e Notai di Pavia, nell’aula magna del Palazzo Pretorio, ossia Broletto principalmente per esaminare ed accogliere i nuovi iscritti. Registro manoscritto, rilegato in cartone, 440x310 mm., parzialmente numerato, cc. 1-30, preceduto da un fascicoletto di carte sciolte con trascrizioni settecentesche di documenti riguardanti privilegi, elenchi inventariali dei secoli XVI-XVII. *1832 settembre 29. Le presenti carte vennero depositate nell’Archivio municipale dal nobile pavese giureconsulto Carlo Leggi, altro dei componenti del Corpo dei nobili giureconsulti 262- Carte dell’avvocato Giovanni Mai (1818 -1897) * -a. Carte processuali 1838-1869. Diversi documenti riguardanti perorazioni, arringhe ed appunti in merito a cause processuali, alcuni provenienti dallo Studio del giureconsulto Baldassarre Bottigella (1769). -b. Letture e note Appunti e commenti tratti da diverse letture, tra cui: Davide F. Strauss, L’antica e la nuova fede, Milano 1876; Gabriel de Mortillet, Le prehistorique : antiquite de l’homme, Paris 1883; Paolo Mantegazza, L’India, Milano 1884; Francesco Magani, Di GiordanoBruno e delle sue dottrine, Milano 1888;

131 Baldassare Labanca, Il cristianesimo primitivo, Torino 1886; Ernest Renan, Storia delle origini del cristianesimo, Firenze 1886; Camille Flammarion, L’astronomia popolare, Milano 1887; William Ellery Channing, Oeuvres sociales, Paris 1874; Edmond de Pressense, L’ ancien monde et le christianisme, Paris 1887 -c. Carte Luigi Mai 1816 luglio 5, Pavia. Diploma di laurea in ambo le leggi per Luigi Mai. * Cf. cart. 14, n.49. Le carte processuali integrano quelle conservate nel Legato Marozzi, nella sezione Carte dello Studio degli avvocati Luigi e Giovanni Mai, cf. Giovanni Zaffignani, Documenti inediti sulla nobiltà pavese nelle carte famigliari donate da Carlo Marozzi, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, 1999, pp.293-442. 263- Archivio comunale parte moderna a - Case Mazzucchelli-Penco* 1840-1854. Pratica riguardante l’acquisto da parte del comune delle case di ragione Mazzucchelli e Penco, site ai nn. 1350,1351,1352 del largo di porta Stoppa, poi corso Cairoli, e successiva loro demolizione per riforma dell’edificio daziario. In allegato: atti notarili precedenti a partire dal 1802. *Cf. Archivio Ufficio Tecnico Comunale, cart. 104 b - Inno Nazionale e nozze dell’imperatore. 1854 dicembre 2, Testo e partitura dell’ Inno popolare per gli Stati di Sua Maestà Imperial Regia Austriaca, musicato da Haydn, inviato dall’I.R.Delegazione Provinciale al direttore delle scuole elementari femminili di Pavia. Incipit: Serbi Dio l’Austriaco Regno. In allegato, sottoscrizione per l’acquisto della partitura a stampa, edita da Ricordi, dell’inno suddetto, cui è stata aggiunta una strofa in occasione delle nozze tra Francesco Giuseppe I con Elisabetta di Baviera (Sissi), oltre ad una silloge di omaggi poetici. c - Civico Monte di Pietà. 1883 gennaio- dicembre. Registro delle scadenze attive e passive, suddivise mensilmente.

Cart. 83, nn. 264 - 269 264 - Carte Ada Negri Poesie in trascrizione coeva anonima* Titolo Incipit Note Proscritto Lungi è la patria e tu sei solo. Brilla Motta 14.11.1889 Ofelia Amava i bimbi e i fior, né la bellezza Motta Visconti, 1889 Vaticinio Addensa le tranquille ombre la sera Motta Visconti, 12.11.90 Metempsicosi E s’amaron così, soli ed occulti Motta Visconti, 1.03.91 Sconforto * Come una bimba presso il letto bianco 2 aprile 1891 Senza lavoro Il bimbo piange, illividito e scarno 3 aprile 1891 Tu mi chiedi chi io sia? Tu vuoi saper chi io sia? Fanciullo, senti 3 aprile 1891 Tout passe Echeggiava da lungi un suon di squilla 6 aprile 1891 Va Tu che sei bello, e generoso, e forte 8 aprile 1891 Fatalità Questa notte m’apparve al capezzale 9 aprile 1891 Fa presto Scuotiti dunque, è vita sonnolenta 12 aprile 1891 Salvète Penso agli atleti della vanga, ai forti 16 aprile 1891 A uno fra tanti Dunque tu m’ami. Hai confessato: or trepido 22 aprile 1891 Marchio in fronte Una zingara bruna in vesti rosse Motta, 25 aprile 1891

132 Avanti ! Avanti, avanti! Sull’albo dei morti s.l. e d. For ever Ove sei tu?Non so: nel cor mi vigila s.l. e d. Autopsia Magro dottor che con occhi ardenti s.l. e d. Arpa All’arpa assisa come bianca fata Dedica: A te Bice Non posso Perché, quando con dolce e maliardo 5 luglio 1891 Afa Il sole sta. Sta l’aura Motta Visconti, 27.7.91 Portami via!… Oh, portami via su gli ardui monti, s.l. e d. A te, mamma Talor la testa capricciosa e bruna s.l. e d. Attimo Non dicesti d’amarmi. Il dì premea s.l. e d. Pietà! Io t’invoco, o Signore s.l. e d. T’amo! T’amo babbo perché s.l. e d. Vola! Passa e sospira tra le fronde il vento s.l. e d. Vedova Vedova triste che silente stai s.l. e d. senza titolo Io son perduto, io son perduta! Mai frammento senza titolo Io ti chiamo. I tuoi larghi occhi soavi frammento senza titolo Il silenzio fremea: chinati i cigli frammento * I nn. 5-16 sono in un fascicoletto non numerato, le altre poesie sono su fogli sciolti. 265 - Ugo Foscolo, altri poeti anonimi e varie a-Lettera autografa e sonetto inedito* - 1809 maggio 31, Pavia. Lettera di Ugo Foscolo ad Isabella Teotochi Albrizzi. Incipit: Mia cara Isabella. Sono tre settimane e più che io vi scrissi una lunga lettera La lettera è stata pubblicata in Epistolario di Ugo Foscolo, vol. 3 (1809-1811), Firenze 1953, pp.196-197. - s.d. “Lettera da una signora gentile che mi fè legge tacere l’ornato suo nome, conservasi tra molte altre opere inedite un sonetto manoscritto di Foscolo, il quale è un ritratto che l’autore fa di se stesso…” Il sonetto è una variante di quello edito, Solcata ho fronte, occhi incavati intenti con poche trascurabili differenze. *La lettera proviene dal Legato Cairoli, mentre la trascrizione del sonetto inedito è dello scrittore e docente universitario A(ntoni)o Z(oncada) b-Versi anonimi* - ante 1806. Scherzi poetici. Poesia satirica anonima in cui vengono citati venti docenti universitari pavesi: 1-Carnevali Gianluca, rettore Università Nonostante che sia Carnevali il sostegno dell’aristocrazia 2-Gola Scorse il professor Gola tutti gli autor della greca scuola 3-Nani Tommaso (1757-1813) Giurista Il Nani offre ai tuoi sguardi un aspetto se il movi per un verso 4-Spallanzani Lazzaro (1729-1799) Biologo Spallanzani un uom di quei reputati dotti assai 5-Mussi Antonio (1751-1810) Lingue orientali Mussi è quel bacchettone pieno di santo zelo 6-Gabba Carlo (viv. 1800) Teologo E’ Gabba un uom cotale che degli abusi la fatal caterva bandir 7-[Colombi] frà Edoardo (viv. 1809) Teologo Frà Odoardo è un zoccolante più galante che non era il tenero Paride 8-Brugnatelli Valentino (1761-1818) Chimico Sarebbe fra i novelli chimici noverato Brugnatelli 9-Biffignandi Pier Giorgio (1750-1806) Giurista …o Biffignandi iniquo, sembri il delitto stesso 10-Raggi Giuseppe (1752-1816) Patologo Raggi tu vuoi l’umanità esangue che ancor prosiegui a pascerti di e 11-Nocetti Francesco (viv. 1797) Botanico Nocetti professore non saresti qua tu, se lo stolto Belù fosse di belle

133 12-Volta Alessandro (1745-1827) Fisico Propose l’altro giorno un bell’umore se Volta di gran fisico si merta 13-Brera Luigi Valeriano (1772-1840), patologo Egli è Brera che pien di gigantesche immagini tedesche 14-Tamburini Pietro (1737-1827) Teologo E chi è mai quest’uom versatile, al pensar di tutti omologo 15-Nessi Giuseppe (1741-1821) Chirurgo Non già fra i cavadenti te o Nessi, ma fra i chirurghi eccellenti 16-Carminati Bassano (1750 - 1830) Patologo Invano senza tingere la penna in acre fiale, di Carminati tenterò 17-Giardini Elia (1753-1832) prof. Liceo Sai tu perché Giardini con cicalecci insani, pretende far rivivere la 18-Scarpa Antonio (1752- 1832) Chirurgo Dirò, se vuoi, che Scarpa è un insigne anatomico 19-Fontana don Martino ( - ) Matematico Fontana don Martino ha guasto l’intelletto 20-Presciani Giambattista (+1801) Fisiologo Tu sei Presciani mio un uom che or crede ed or non crede in Dio * Legato Bonetta cart. XVII c-Archivio Pisani Dossi 1878 luglio1, Tranquillo Cremona ad Alberto Pisani Dossi 1894 ottobre 27, Roma. Luigi Robecchi Bricchetti a Pippo Vigoni 1894 aprile 9, Luigi Robecchi Bricchetti ad Alberto Pisani Dossi *Trascrizione di lettere conservate nell’Archivio Pisani a Dosso Pisani (Como), trascritte ed inviate a Renato Sòriga da Francesco Pisani Dossi il 2 agosto 1938 d- Poesia in dialetto milanese De fatti al temp di monegh e di fraa. Poesia anonima in vernacolo milanese, fascicoletto di cc. 4 e- Carte Roberto Rampoldi Appunti di Roberto Rampoldi sul prof. Tullio Brugnatelli (Pavia, 1825-1906), docente di Chimica generale presso l’Università di Pavia. In allegato: ritaglio del necrologio tratto da “L’Avvenire” e testo dattiloscritto per la lapide in memoria. f- Lettera anonima 1802 luglio 2. Minute di due lettere d’amore anonime, indirizzate ad una non identificata madame incipit: Mi sembra superfluo di replicarvi ch’io sono il vostro miglior amico e fedele servitore g- Norme religiose s.d. Del ricevimento dei fratelli della sacra Religione Gerosolimitana, ms. anonimo, cc.2 h- Giochi di prestigio s.d. Segreti bellissimi de’ giochi ed artefizi da provare a molti curiosi, come si vede dalla tavola annessa a basso, cioè: prima, si trova il gioco di far andar un uovo in l’aria e non vederlo più… Vengono descritti una ventina di giochi di prestigio, ms. cc.4 266 - Carte Angelo Aguzzi 1840 - 1861. Documenti anagrafici, scolastici e professionali di Aguzzi Angelo, nato ad Albuzzano nel 1826, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia il 1° agosto 1849, medico della marina militare austriaca e poi condotto in varie località della provincia di Pavia e di Milano e nel 1859 presso l’Ospedale militare di San Francesco. Vi sono anche alcune brevi lettere di amici. Quattro diplomi sono racchiusi in fascicoletto con sigillo pendente 267 - Carte Cesare Arcelli 1851 giuno 13, Voghera. Grazia per Cesare Arcelli, agente daziario, già condannato dal Tribunale di Voghera per aver ferito una persona in preda ai fumi dell’alcool e relativa supplica del medesimo.

134 268 - Carte Francesco Beccaria ed eredi 1817 - 1857, con antecedenti al 1531. Documenti riguardanti la nobiltà del fu Francesco Beccaria ed il diritto del figlio Gaspare di subentrargli al seggio del Consiglio comunale di Pavia; idem per Giuseppe, figlio di Gaspare 269 - Manoscritto Gaetano Lunghi post 1880 – ante 1893. Manoscritto largamente mutilo riguardante una guida di Pavia, con inserte illustrazioni ritagliate da stampe, oltre ad un disegno a colori della facciata del Duomo, sempre dello stesso Gaetano Lunghi.

Cart. 84, nn. 270 - 274 270- Archivio comunale p.m. Monumento a Felice Cavallotti 1912 novembre 3, Pavia. Atto di consegna del monumento a Felice Cavallotti, rogato dall’avv. Cesare Vivanti, segretario generale del Comune, alla presenza dell’ing. Emilio Franchi, sindaco di Pavia e di Roberto Rampoldi, presidente del Comitato. Il monumento, opera di Ettore Ferrari, si componeva di una statua di bronzo, alta m. 2,20 che posava su di un piedistallo di m. 3,80 e di tre gradini. La statua era stata fusa dalla Fonderia artistica Bastianelli di Roma. Il monumento era circondato da otto pilastri in serizzo, uniti tra di loro da due ordini di sbarre di ferro. Sul fronte del monumento era incisa la dedica A Felice Cavallotti, a tergo le date di nascita e di morte (6 novembre 1842-6 marzo 1898) e la data dell’inaugurazione (3 novembre 1912). 271- Attestati scolastici di vari Diplomi di laurea rilasciati dall’Università di Pavia -1790 aprile 12, Pietro Borri, Farmacia e Chimica -1799 febbraio 12, Angelo Mantovani, 1802 maggio 31, Esercizio della Chirurgia Maggiore, 1804 23 agosto, Pratica Chirurgica presso l’Ospedale San Matteo, 1811 giugno 10, Dottore in Medicina, 1814 luglio 5, Libera Pratica Medica. -1801 marzo 24, Carlo Mantovani, Ingegneria -1804 maggio 13, Angelo Gazzaniga, Farmacia e Chimica -1814 giugno 19, Giovanni Campari, dottore della Facoltà Legale, 1816 giugno 23, dottore in ambo le Leggi - 1849 giugno 5, Gerolamo Cavenago, Medicina e Chirurgia; in allegato: 1859 settembre 22, Milano: Attestato in francese di D. Crivelli, responsabile medico dell’armata francese in Italia, sui servizi prestati dal Cavenago. 272 - Carte Sioli Dones Corrispondenti di Francesca Dones Sioli e di Cesare Dones (1806-1820) Le 132 lettere sono dirette principalmente a Francesca Sioli ed al padre adottivo della medesima il prof. Cesare Dones, insegnante di storia e geografia presso la Scuola militare di Pavia. Alla fine diversi testi letterari manoscritti, poesie e brani di opere liriche, in quanto il prof. Dones recitava a livello dilettantesco. Altre 83 lettere, sempre nel medesimo arco di tempo si trovano nell’Archivio del Risorgimento, cart. XVIII, n. 8.

135 data mittente destinatario 1. 1806 agosto 1, Milano Luigi Mauri Francesca Sioli, Orzinuovi 2. 1806 ottobre 10, Pavia Siro Borda Francesca Sioli, Chiari per Orzinuovi 3. 1807 settembre 12, Torbiato (BS) Carlo Francesco Tara Francesca Sioli Chiari per Orzinuovi 4. 1807 dicembre 8, Pavia Giuseppe Campognola Cesare Dones Orzinuovi 5. 1808 aprile 17, Orzinuovi G. Manenti Cecchina Dones, porta Nuova 1206, Milano 6. 1808 aprile 24, Orzinuovi G. Manenti Cecchina Sioli Dones, porta Nuova 1206, Milano 7. 1808 aprile 25, Orzinuovi G. Battista Zuli Cecchina Sioli Dones, porta Nuova 1206, Milano 8. 1808 maggio 28, Orzinuovi Luigi Manenti Cecchina Sioli Dones, porta Nuova 1206, Milano 9. 1808 novembre 26, Milano Francesca Sioli Dones Luigi Tassi 10. 1809 gennaio 13, Milano Luigi Tassi Cecchina Sioli 11. 1809 gennaio 13, Lugo Luigi Tassi Atto notarile privato con promessa di sposare Francesca Sioli, d’anni 20. 12. 1809 novembre 9, Milano. Giovanni Crippa Cecchina 13. 1809 novembre 14, Milano. Giovanni Crippa Cecchina, porta Nuova 1206, Milano 14. 1809 novembre 15, Milano Giovanni Crippa Francesca Sioli, porta Nuova 1206, Milano 15. 1809 novembre 23, Milano Giovanni Crippa Francesca Sioli, porta Nuova 1206, Milano 16. 1810 marzo 6, Milano Giovanni Crippa Francesca Sioli, porta Nuova 1206, Milano 17. 1810 giugno 22, Milano Giacomo Casolini Francesca Sioli, contrada Cinque Vie, Pavia 18. 1810 settembre 4, Milano. Annibale Rinaldi Francesca Sioli, contrada Cinque Vie, Pavia 19. 1810 ottobre 21, Milano Giacomo Casolini Francesca Sioli, contrada Cinque Vie, Pavia 20. 1810 ottobre 30, Perugia Giuseppe Campognola Madamigella Franceschina Sioli 21. 1811 gennaio 10, da casa. Angiola Borda Cecchina 22. 1811 gennaio 29, Cantù Antonio Farina Francesca Sioli, Pavia 23. 1811 febbraio 22, Cantù Antonio Farina Francesca Sioli, presso prof. Dones, in casa Mezzabarba, P 24. 1811 marzo 6, Milano Antonio Farina Francesca Sioli, Pavia 25. 1811 maggio 5, Verona Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 26. 1811 maggio 18, Como Antonio Farina Francesca Sioli,Pavia 27. 1811 maggio 22, Venezia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 28. 1811 maggio 28, Milano Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 29. 1811 giugno 1, Milano Giacomo Casolini Francesca Sioli,presso prof. Dones, in casa Mezzabarba, Pavia 30. 1811 giugno 4, Milano Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 31. 1811 giugno 14, Milano. Giacomo Casolini Francesca Sioli,presso prof. Dones, in casa Mezzabarba, Pavia 32. 1811 giugno 19, Cantù Antonio Farina Francesca Sioli, Pavia 33. 1811 giugno 29, Milano Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 34. 1811 luglio 27, Venezia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 35. 1811 agosto 2, Crema Vincenzo Racchetti Francesca Sioli, Pavia 36. 1811 agosto 22, Milano Vincenzo Racchetti Francesca Sioli, casa Mezzabarba, Pavia 37. 1811 agosto 31, Milano Vincenzo Racchetti Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 38. 1811 settembre 13, Chioggia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 39. 1811 ottobre 18, Chioggia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 40. 1811 novembre 11, Chioggia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 41. 1811 dicembre 22, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 42. 1812 gennaio 14, Chioggia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 43. 1812 gennaio 27, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia

136 44. 1812 febbraio 25, Como L. Pasquali Cecchina Sioli 45. 1812 marzo 8, Forte Alberoni Tassi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 46. 1812 marzo 26, di Casa Corgoneli Sig. prof. Dones 47. 1812 maggio 12, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, p.zza S. Innocenzo, Pavia 48. 1812 maggio 17, Chioggia Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 49. 1812 ottobre 7, Brescia Francesco Manni C. Dones, prof. di storia e geografia al Collegio Militare, Pavia 50. 1812 ottobre 7, Brescia Francesco Manni Francesca Sioli 51. 1812 dicembre 20, Porto di Goro Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 52. 1813 marzo 10, s.l. Flavio ? Mio caro Dones 53. 1813 marzo 14, Mantova Carnevali Prof. Dones, scuola militare, Pavia 54. 1813 marzo 17, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 55. 1813 marzo 18, Porto di Goro Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 56. 1813 luglio 5, Mantova Felice Rossi 57. 1813 luglio 24, Padova Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 58. 1813 agosto 13, Pavia Pietro Carpanelli Prof. Cesare Dones, Pavia 59. 1813 settembre 17, Milano De Velo, famiglia Prof. Cesare Dones, Palazzo Mezzabarba, Pavia 60. 1813 ottobre 18, Pavia Alberto Aporti Pregiatissima signora 61. 1813 novembre 5, Pavia Alberto Aporti Stimatissimo professore 62. 1813 novembre 10, Milano Alberto Aporti, sottoten. Francesca Dones presso il prof. Dones 63. 1813 novembre 29, Milano Peppina Marno 64. 1813 dicembre 10, Monza Ferdinando Bozzè 65. 1813 dicembre 13, Monza Ferdinando Bozzè 66. 1814 gennaio 18, Mantova Alberto Aporti Signora Francesca Sioli presso Cesare Dones, Pavia 67. 1814 febbraio 28, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli presso Cesare Dones, casa Mezzabarba, Pavia 68. 1814 maggio 3, Cremona Alberto Aporti Francesca Sioli 69. 1814 maggio 8, Cremona Alberto Aporti Prof. Dones, Pavia 70. 1814 luglio 2, da casa Giuseppa Gandolfi Francesca Dones 71. 1814 luglio 3, Abbiate Guazzone Felice Rossi Cesare Dones, prof. di storia e geografia R. Scuola, Pavia 72. 1814 settembre 15, Ab. Guazzone Felice Rossi Cesare Dones, prof. di storia e geografia R. Scuola, Pavia 73. 1814 settembre 15, Ab. Guazzone Felice Rossi All’amico Cesare Dones 74. 1814 settembre 26, Ab. Guazzone Felice Rossi Cesare Dones, prof. di storia e geografia R. Scuola, Pavia 75. 1814 ottobre 24, Pavia Francesca Sioli [Felice Rossi] 76. 1814 dicembre 10, Ab. Guazzone Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba, Pavia 77. 1814 dicembre 10, Ab. Guazzone Felice Rossi Sig. Dones 78. 1815 gennaio 14, Pavia Giuseppa Gandolfi [Cesare Dones] 79. 1815 febbraio 16, Pavia Cesarea Regia Scuola militare Dones, prof. di storia e geografia Cesarea Regia Scuola militare 80. 1815 febbraio 28, da casa Angiola Borda Cecchina Siola 81. 1815 marzo 15, Abbiate Guazzone Felice Rossi Sig. Dones, Pavia 82. 1815 giugno 15, Ab. Guazzone Felice Rossi Sig. Dones, Pavia 83. 1815 giugno 26, San Martino Alberto Aporti Dones, prof. di storia e geografia Cesarea Regia Scuola militare 84. 1815 agosto 1, Milano Conte Hardig, gen. Al governatore Scuola militare di Pavia 85. 1815 agosto 23, San Martino Alberto Aporti Francesca Sioli presso prof. Dones, Pavia

137 86. 1815 ottobre 10, Ab. Guazzone Felice Rossi Carissima Cecchina 87. 1815 ottobre 10, Pavia Francesca Sioli [Felice Rossi] 88. 1815 ottobre 16, San Martino Alberto Aporti Francesca Sioli, casa Mezzabarba, presso prof. Dones, Pavia 89. 1815 ottobre 18, Porto Carlo Casali Cesare Dones, prof. di storia presso Scuola militare 90. 1815 novembre 14, Orzinuovi G. Manenti Cesare Dones, Pavia 91. 1816 marzo 7, Abbiate Guazzone Felice Rossi Sig. Dones 92. 1816 marzo 7, Abbiate Guazzone Felice Rossi Francesca Sioli, mia sposa 93. 1816 marzo 16, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli, casa Mezzabarba, presso prof. Dones, Pavia 94. 1816 maggio 1, Ab.Guazzone Felice Rossi Francesca Sioli 95. 1816 maggio 15, Ab. Guazzone Felice Rossi 96. 1816 giugno 16, Orta Ferdinando Fortis Alla pregiatissima figlia del prof. Dones, Pavia 97. 1816 luglio 31, Legnano Annibale Rinaldi Francesca Sioli, casa Mezzabarba, Pavia 98. 1816 agosto 1, Cremona Alberto Aporti Francesca Sioli, casa Mezzabarba, presso prof. Dones, Pavia 99. 1816 settembre 18, Ab. Guazzone Felice Rossi Francesca Sioli, in casa Mezzabarba 100. 1816 dicembre 28, Ab. Guazzone Felice Rossi Francesca Sioli, Pavia 101. 1816 dicembre 29, Cremona Alberto Aporti Cecchina Sioli 102. 1817 gennaio 26, Pavia Giuseppe Magnaghi Cecchina Sioli, Stradella 103. 1817 gennaio 29, Pavia Carpanelli Cecchina Sioli, Stradella 104. 1817 maggio 19, Cremona Alberto Aporti Carlo Casale, Casa della Missione, Pavia 105. 1817 settembre 14, Stradella Pasquale Don Carlo Casale, Pavia 106. 1818 febbraio 12, di casa Vincenzo Selicorni Francesca Dones, Pavia 107. 1820 maggio 6, Milano Gio. Antonio Farina Francesca Sioli, Pavia 108. 1820 maggio 8, Milano Gio. Antonio Farina Francesca Sioli, Pavia 109. 1820 maggio 14, Milano Gio. Antonio Farina Francesca Sioli, presso Nina Polacca, Pavia 110. 1820 agosto 30, Milano Gio. Antonio Farina Francesca Sioli, presso Nina Polacca, Pavia 111. 1820 settembre 6, Monza Gio. Antonio Farina Francesca Sioli, presso Nina Polacca, Pavia 112. 1820 novembre 17, Milano Gio. Antonio Farina Cesare Dones prof. Storia e Geografia presso Collegio Militare 113. s.d. Vincenzo Racchetti [Cesare Dones] 114. s.d. Cecilia Biraghi Conte Gio. Battista Campagniola presso Dones, maestro di scherma, casa del Seminario 115. s.a.maggio, Milano. Clara Dones Francesca Sioli, casa Mezzabarba, Pavia 116. s.d. Bianchi Cecchina Sioli 117. s.a. settembre 19, Milano Lucia Nani Francesca Sioli, Pavia 118. s.d. Carlo Francesco Tara Francesca Sioli, Orzinuovi 119. s.d. Michele Clappiè Versi sciolti per l’amica Cecchina Sioli 120. s.d. Pietro Carpanelli Alberto Aporti 121. s.d. Pasquale Casale Carlo Casale 122. s.d. Pietro Carpanelli Angiola Gabba 123. s.d. Vincenzo Racchetti [Francesca Sioli] 124. s.d. Pietro Carpanelli Cecchina 125. s.d. [Francesca Sioli] [Felice Rossi] 126. s.d. Senza intestatario Minuta anonima di una denuncia, dove viene citata come testimone Francesca Sioli 127. s.d. G.B.V. A Cecchina Sioli, sonetto 128. s.d. Maria Teresa Daccò [Francesca Sioli] 129. s.d. anonimo A Francesca Dones, sonetto Mille addio su queste sponde,

138 130. s.d. anonimo Al prof. Dones, poesia Dones chi cuor più intrepido 131. s.d. anonimo A Francesca Dones, poesia L’orecchio e il core credimi 132. s.d. anonimo A Francesca Dones, poesia Contro il chiuso del core 133. La dichiarazione, ms. di 18 pp. relativo ad un’opera serio-giocosa di Giuseppe Carpani (Como,1752- Vienna, 1825), tra gli interpreti Dones. 134. Bonaparte alla tomba di Federico il Grande, sonetto estemporaneo a rime obbligate. 135. Olimpia abbandonata, cantata tratta dall’omonima opera musicata da Ermenegildo Cinque (1700-1773) 136. Le mutue fiamme di due amanti,sonetto estemporaneo a rime obbligate. “Clapier improvvisatore fece”. 137. Brindisi. Poesia a versi sciolti.Incipit: Di spumante Lico ricolma tazza 138. Men funesti i giorni miei, sonetto 139. Rime pastorali di Agliaja Anassilide, Brescia, Nicolò Bettoni, 1807. Estratto ms. del testo di alcune cantate tratte dall’opera di Angela Veronese. 140. Anacreontica a stampa di Francesco Marabelli, prof. di chimica farmaceutica nella R. Università di Pavia, per la licenza del libero esercizio in chirurgia conferita a Lorenzo Biancinelli e Domenico Calvenzani. Sul verso: Al signor Aporti Alberto (uno dei principali corrispondenti di Francesca Dones), l’autore. 273 - Carte Zaccaria Maffezzoni Attestati militari -1802 ottobre 30, Milano.Certificazione per il capitano Maffezzoni che ha svolto funzioni di mastro d’artiglieria nella Legione Italica. -1803 gennaio 11, Milano. Repubblica Italiana, Federico Guillaume capo di Brigata certifica che Maffezzoni è stato al suo servizio per un anno. 1803 luglio 10, Milano. Il Ministro della Guerra partecipa al Maffezzoni la nomina a capitano di seconda classe. -1807 marzo 28, Milano. Regno d’Italia, decreto del Ministro della Guerra in cui promuove Maffezzoni al grado di capitano di prima classe. -1807 marzo 30, Pavia. Comunicazioni al Maffezzoni da parte del comandante del Real Reggimento d’Artiglieria 1828 febbraio 12, Pavia. Supplica di Zaccaria Maffezzoni per avere “il soldo di ritiro”, ossia la pensione, dopo aver servito nell’Armata Italiana ed “essere stato posto in ritiro per fisica incapacità”. In allegato: tre lettere di Selicorni al Maffezzoni, due confessi di debito e due promemoria. 274 - Carte fratelli Robecchi Possessione di S. Maria d’Acqualunga 1793 - 1804. Documenti relativi ai beni dell’abbazia di Santa Maria di Acqualunga in Sedone (ora frazione del comune di Frascarolo) di ragione del Vescovado di Vigevano, ma gestite dall’Agenzia dei Beni Nazionali del Dipartimento dell’Agogna e date in fitto a Francesco, sacerdote, Siro Antonio, ing. Luigi e Carlo Ambrogio, fratelli Robecchi. Oltre alle comunicazioni ed ai rinnovi del fitto da parte della suddetta Agenzia, vi sono conteggi, confessi d’avvenuto pagamento e sei lettere del segretario del vescovo di Vigevano a Carlo Ambrogio Robecchi. In allegato: 1747 luglio 30 e 1748 settembre 16.

139 Cart. 85, nn. 275 - 276 275 - Legato Roberto Rampoldi a) Giornali satirico-umoristici: “Fasoulin. Giornale umoristico illustrato ebdomadario”, Pavia. Le copie erano inviate in abbonamento ad Enrico Monti (+1910). anno I, 1880, nn. 2 - 43; anno II, 1881, nn. 8-9, 11-13, 15-16, 18,22,52; anno III,1882, nn. 8,10 e 14, anno IV, 1883, nn.18,25,36,42; anno VI, 1885, nn.21,23,26; anno VII, 1886, nn. 19, 20 e 47; anno VIII, 1887, nn. 11 e 13; anno XVIII, 1897, n.14. “Il mondo umoristico”, anno VII, n.21, 24 gennaio 1897, Milano. “La bandiera”, a. I, Milano,13 aprile 1879, n. 14. Si tratta di un opuscolo settimanale, diretto da Achille Bizzoni b) Giornali locali “Il Ticino”,a. V, 15 giugno 1895, n.67.; a. IX, 6 ottobre 1900, n. 114; articoli su San Pietro in Ciel d’Oro e l’Arca di Sant’Agostino “La Provincia Pavese”, a. XII, 25 maggio 1881, n. 62 c) Materiale risorgimentale a stampa Avvisi, proclami, opuscoli, verbali comitati onoranze a Benedetto Cairoli, Pasquale Massacra, estratti di periodici locali, discorsi elettorali, oltre ad un manifesto con gli argomenti discussi per laurea in ambe le leggi di Ernesto Cairoli. d) Achille Maiocchi 1904 ottobre 4-8. Raccolta di necrologi dei giornali locali e nazionali, attraverso l’Eco della stampa, riguardanti il colonnello garibaldino Achille Maiocchi (Pavia 1821- Torre d’Isola 1904). e) Poesie a stampa - Gyulai che va e ritorna dalla guerra - Carlo Francia, Illustri vittime dell’indipendenza italiana, 6 luglio1859. - Vespasiano Bignami, Inno della famiglia artistica, 1879. (Dono Osnago Bignami, 1901) - Achille Chiarli, Pei fatti d’Aspromonte. Ode saffica - Alberti Domenico, Narazion della Guerra. Gyulai e l’imperator. In dialetto milanese - L. P. Inno a Garibaldi, 1859 - Carlo Francia, curato, L’addio della Lombardia riconoscente nella partenza dei francesi, Pavia 1860. - Giuseppe Cisi, L’arrivo di Garibaldi in Sicilia ed i suoi combattimenti del 1860. - Bartolomeo Rabino, maestro, Un idea d’guera. Canson neuva 1860. In dialetto astigiano. - Carlo Francia, curato La preghiera di Venezia all’imperatore Napoleone, Pavia 1860. - Bandiera dei Veterani Pavesi, Ode, 25 marzo 1877. - N.N., All’egregio Luigi Valdani, ex barnabita, per la predicazione nella cattedrale di Pavia durante la quaresima del 1814. f) Ricordi di vita a Fiume, alla vigilia dell’annessione -Lettere della signora Innocente (sic.) Ghezzi a Roberto Rampoldi:

140 1919 agosto 29 Fiume. cartolina illustrata 1919 agosto 29 Fiume. cartolina illustrata 1919 agosto 29 Fiume. cartolina illustrata 1919 marzo 18 Fiume. cartolina illustrata 1919 settembre 5 Fiume. cartolina illustrata 1919 settembre 10 Fiume cartolina illustrata 1919 settembre 11 Fiume lettera 1919 settembre 12 Fiume cartolina illustrata 1919 settembre 13 Fiume cartolina illustrata 1919 settembre 17 Fiume lettera 1919 settembre 30 Fiume cartolina illustrata 1919 dicembre 29 Fiume lettera con medaglia -Proclami di Gabriele d’Annunzio 1919 settembre 16. Comando dell’esercito italiano in Fiume d’Italia, Miei soldati 1919 settembre 14. Agli ufficiali ed agli equipaggi delle navi Dante Alighieri, Nullo, Mirabello, Abba nelle acque di Fiume italiana, Compagni - “La Giovine Italia, Quindicinale del Comitato fiumano della G. I.”, anno I, n.5, Fiume 1 settembre 1919. 276 - Archivio comunale p.m. Raccolta proclami 1817-1838 Proclami ed avvisi sciolti a stampa delle autorità pavesi e milanesi nel periodo della Restaurazione Dono Nocca, 1920.

Cart. 86, nn. 277 - 282 277 - Archivio Rota Candiani Beccaria Beni in Linarolo 1485 marzo 22, pavia. Divisione beni in Linarolo tra Giovanni Beccaria ed i fratelli del fu Pietro. 1550 maggio 7, Pavia. Acquisto beni in Linarolo da parte di Pietro Martire Beccaria. Pergamena 1707 maggio 27, Pavia. Descrizione della casa da nobile sita in Pavia, “per scontro la chiesa di San Tommaso, parrocchia di Santa Maria Canonica Perone di ragione di Giovanni Antonio Beccaria, acquistata da Gaetano Candiani. 1735 settembre 28, Pavia. Convenzione tra Alessandro e Cesare Leggi da una parte ed il convento di San Maiolo dall’altra per la cessione di una porzione di scuderia in Pavia 1752 settembre 18, Pavia. Rinnovo contratto d’affitto di terza generazione per Bartolomeo Magnani di beni in Linarolo, da parte del monastero di San Felice di Pavia. 1752 settembre 18, Pavia. Rinnovo contratto d’affitto di terza generazione per Giovanni Battista Tomasi di beni in Linarolo, da parte del monastero di San Felice di Pavia. 1758 giugno 17, Pavia. Rinnovo contratto d’affitto di terza generazione per Giuseppe Antonio Cavagna di beni in Linarolo, da parte del monastero di San Felice di Pavia. 1796 dicembre 12, Pavia. Vendita da parte delle madri del monastero di Santa Maria delle Cacce a Lorenzo Nocca di due diretti domini nel territorio di Linarolo. Dono Nocca, 1920.

141 278 - Valtellina Statuti e legislazione s.d. ma 1796 ca. Della forma e natura del sommo impero constituito e stabilito nella Provincia di Valtellina, dominio dei Signori Grigioni. Dissertazione politico giuridica. Appunti preparatori e saggio anonimo manoscritto. 279 - Carte ing. Carlo Parea Corrispondenza ufficiale 1817 aprile 19, Milano. Risposta positiva del presidente della Commissione centrale di beneficenza, sulla costruzione di un piccolo ponte in ferro proposta da Parea. 1818 marzo 18, Milano. Relazione dell’ispettore generale Carlo Parea, presidente della commissione incaricata di sperimentare la resistenza della ghisa per applicarla nella costruzione di ponti in ferro. 1820 marzo 25, Milano. Parere dell’ispettore generale Carlo Parea sull’apertura di un canale derivato dal lago Maggiore per irrigare le brughiere del gallaratese. 1825 febbraio 18, Milano. Relazione dell’ing. idraulico aggiunto Carlo Parea sui progetti per l’abbassamento del pelo d’acqua del lago di Como redatti in periodo napoleonico. 280 - Archivio comunale parte antica Popolazione dello Stato di Milano 1773. Sommario generale a stampa della popolazione dello Stato di Milano dlla Pasqua del 1772 a quella del 1773 281 - Carte Gaetano Schiepatti Catalogo dei manoscritti e dei libri Elenco numerato scompleto della biblioteca dell’editore milanese Gaetano Schiepatti, suddivisa per sezioni: I-Ventisei codici membranacei manoscritti dei secoli X-XIV che formavano parte della biblioteca di Francesco Petrarca, alcuni postillati di sua mano. II-Manoscritti descritti per epoca progressiva III-Documenti e lettere autografe dei secoli XIV-XVI IV- Lettere autografe di Giovanni Gherardini, Giuseppe Cattaneo e Giuseppe del Chiappa V- Edizioni del XVI secolo segnate per ordine cronologico di stampa VI- Edizioni del secolo XV senza data VII- Edizioni aldine dal 1497 al 1592 VIII - Edizioni della prima metà del XVI secolo IX - Edizioni senza data, ma della prima metà del XVI secolo X- Edizioni di Lorenzo Torrentino di Firenze XI- Edizioni degli elzeviri XII- Edizioni olandesi XIII- Edizioni Volpi di Padova XIV- Edizioni del Bodoni di Parma XV- Storie, vite e biografie 282 - Carte e manoscritti Giuseppe Franchi Spoglio e ritagli di articoli d’argomento pavese (1894-1934) Ventinove articoli d’argomento pavese di carattere religioso, storico ed artistico, tratti da quotidiani locali (L’Avvenire, Il Ticino, Corriere Ticinese,Gazzetta di Pavia) e scritti da Faustino Gianani, Rodolfo Maiocchi, Vittorio Rossi, Emilio Nasalli Rocca, Giuseppe Franchi, Antonio Cavagna Sangiuliani)

142 Cart. 87, nn. 283 - 285 283 - Carte Giuseppe Vecchio Beni in Corteolona Documenti, dichiarazioni e lettere d’affari tra Giuseppe Vecchio, sindaco di Corteolona e vari privati, tra cui Pietro Gnocchi, l’ing. Stefano Cavalli (per un sopraluogo), Giovanni Broglio (per vendita di un immobile già di proprietà dei benedettini), Giuseppe Torchio (affrancazione di vari livelli), Giovanni Antonio Fontana (divisione beni ereditati) e Distretto del Demanio del Dipartimento d’Olona. In allegato: -1744 agosto 7, Belgioioso. Giovanni Battista Toscani, livellario del conte Negri, affitta un “filagno”, ossia un vigneto in Corteolona. -1837 settembre 5, Pavia. Attestato di frequenza al 1° anno di Diritto privato rilasciato a Giacomo Broglio. 284 - Carte della Curia di Pavia Processi ad ecclesiastici 1696 giugno 28, Pavia. Supplica del sacerdote Filippo Lanzoni incarcerato a causa della denuncia presentata da Giuseppe Vecchio, detto Salmino. 1700-1701, Pavia. Minute di due lettere del vicario episcopale di Pavia (sede vacante) con cui interdisce il sacerdote Paolo Antonio Ruffino e nomina Marco Antonio Brambilla a rappresentarlo nella causa contro la comunità di Stradella. 285 - Carte Maria Rossi Corrispondenza privata 1858 - 1882. Scambio di lettere tra Maria Rossi (dapprima educanda nel Convento di Santa Maria della Misericordia di Siena e poi residente a Borgoforte, di Mantova) con Anselmo Veneri di Mantova ed in particolare: - sei lettere di Maria ad Anselmo (1 busta); - 11 lettere di Anselmo a Maria (5 buste); - tre lettere di Caterina Rossi alla figlia Maria (1 busta) 286 - Dono Bruno Fassina Documenti vari donati nel 1967 -Manifesto riguardante i funerali di Enrico Cairoli ed Antonio Mantovani -Avviso Circolo radicale universitario, 1890 -Tre quotidiani 1943-1945 287 - Carte Folperti Possessione Vaccarizza e varie cappellanie 1826-1827. Ricevute affitti riscossi dalla famiglia Pecorara e riguardanti la cascina Vaccarizza 1744-1780. Registro delle entrate di capellanie di ragione delle famiglie Folperti, Beccaria e Mezzabarba

Cart. 88, n. 288 286 - Atti processuali a stampa Perorazioni ( 1696-1785) Opuscoli a stampa, per lo più in latino, contenenti le perorazioni di vari giusperiti ed avvocati in difesa dei propri clienti, ed in particolare: Francesco Maria Mazali, monaco di San Salvatore; Carlo Antonio Vandone, notaio;

143 Domenico Antonio Fraschini, giureconsulto e Gerolamo Salamone difesi dall’avv. Orazio Varesi di Rosate; Carlo Antonio Albertario, pavese; Siro Antonio Pomponio contro il vescovo di Piacenza; consorti Corti contro Giuseppe Marozzi; Felice Picchiotti, rettore della Colombina di Pavia; Padri minori riformati del convento pavese di Santa Croce contro il parroco di Torriano; Padri di Santa Maria del Carmine contro Bassiano Carminati; Pietro Viola, canonico contro Antonio Molinelli, vicario capitolare di Tortona; Giuseppe Antonio Panizzari, pretore di Castelnovetto in Lomellina; Angelo Brambilla contro Pio Cribelli; Ambrogio Radici; Giovanni Antonio Borioli, Sion Capra e Giuseppe Albè; Alessandro Maiocchi detto il Sangallino; Ercole Rinaldi; Baldassarre Ferrari; Antonio Motta; Pietro Giuseppe Malinverni, parricida, difeso da Cesare Monti, avvocato pavese, Domenico Sardi e Giuseppe Andreoli.

Cart. 89, n. 289 287 - Congregazione di Carità Resoconti patrimoniali ( 1785-1797) Memoriali, lettere, relazioni, circolari a stampa, elenchi e bilanci di vari Luoghi Pii di Pavia, con ogni probabilità raccolti su richiesta della prima amministrazione francese (11796-1797), ed in particolare: Pio Luogo delle orfanelle di San Siro; Pio Luogo di Santa Margherita; Orfanatrofio maschile e femminile di San Felice; Congregazione di Sant’ Ambrogio; Pio Luogo dei derelitti.

Cart. 90, n. 290 290- Carte e manoscritti Giacomo Franchi Res papienses I 1- Opuscoli a stampa e manoscritti riguardanti problemi istruzione superiore ed universitaria a Pavia 2- Raccolta di proclami ed avvisi a stampa di vario argomento 3- 1875 maggio. Testamento olografo di Luigi Porta e curriculum autografo carriera universitaria 4- Congregazione di Sant’Ambrogio, appunti relativi 5- Pio Luogo di santa Margherita, appunti 6- 1895-1897. Opuscoli, lettere e circolari relativi all’istituzione della cattedra di mineralogia presso l’Università di Pavia.

Cart. 91, n. 291 291- Carte e manoscritti Giacomo Franchi Res papienses II 1- Stampe di vario genere, non solo pavesi 2- Fotografie e serigrafie 3- Cartine della provincia di Pavia 4- Documenti originali in pergamena (1738. Diploma di laurea in medicina di Antonio Riva; 1752. Abilitazione alla pratica chirurgica per Giovanni Alessandro Brambilla) e cartacei (Inventario mobili e suppellettili ritrovati nella casa d’abitazione del marchese (Malaspina?) sita in Pavia, nella parrocchia di Sant’Invenzio. Copia delle costituzioni di Carlo V del 27 agosto 1541. Al cav. Angelo Cassinati, poesia, 1878 settembre 1, Pavia. 144 Cart. 92, n. 292 292- Carte e manoscritti Giacomo Franchi Res papienses III 1- 1725-1752. Rettifilo del Ticino, relazione e lucidi 2- Lastra di rame dell’incisione del Garavaglia riguardante Pavia 1810 3- 1876. Verbali adunanze Associazione Democratica Pavese 4- Vari manoscritti del Franchi riguardanti appunti preparatori per articoli pubblicati su “Ticinum”, “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria” e “Provincia Pavese” e riguardanti: trascrizione del diario di Tullio Brugnatelli, Minacce contro la statua del papa Pio V nel triennio repubblicano, l’origine dell’Istituto Carlo Forlanini, elenco libretti d’opera dei teatri pavesi Omodeo e Re, il diario di Carlo Gentile, prospetto dimostrativo degli incidenti tra fascisti, socialisti e comunisti a partire dal 29 agosto 1921, Ricciardino Langosco, Pasquale Massacra. 5- Stampe, fotografie, giornali ed opuscoli di vario genere.

Cart. 93, n. 293 293- Carte e manoscritti Giacomo Franchi Res papienses IV 1- “Avvisi, stampati e fogli volanti relativi agli avvenimenti del 1848 ed altri memorabili del risorgimento nazionale” 2- Avvisi e proclami del Comune di Pavia (dei secoli XVII-XIX) riguardanti vari argomenti 3- Raccolta di proclami ed avvisi appartenenti alla collezione di Pietro Pavesi e lasciati in eredità a Giacomo Franchi 4- 1909 giugno, Pavia. Stampati, estratti e ritagli di stampa riguardanti feste centenarie in onore del santuario pavese di Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa. 5- Manoscritti del Franchi o di altri autori riguardanti il trasferimento dell’Università di Pavia a Milano, il piano scientifico e la storia dell’Istituto di anatomia di Pavia, Luigi Griffini e la sua famiglia, oltre a varie poesie ricopiate da vari autori. 6- Pietro Pavesi, Parole pronunciate in occasione delle onoranze a Cristoforo Colombo, Pavia 1892; Giovanni Bosisio, Ricerche intorno alla persona dell’anonimo ticinese, Pavia 1857.

Cart. 94, n. 294 294- Carte e manoscritti Giacomo Franchi Res papienses V-Lucidi di Pietro pavesi 1- Appunti e carte riguardanti Ticino e Gravellone nei pressi di Pavia 2- 1792-1883. Copia su lucidi, a cura di Pietro Pavesi, delle mappe della R. Intendenza di Finanza, Ufficio catasto censuario, riguardanti le variazioni nell’andamento del Ticino e del Gravellone. 3- 1889. Appunti sulla lanca del Rottone e relativo lucido 4- Appunti sul Borgo Ticino, ponte Lusertino e Gravellone. 5- 1902-1905. Pons vetus. Carte raccolte da Pietro Pavesi riguardanti la sua opposizione al progetto di abbattere l’arco d’entrata al ponte coperto nei pressi di Strada Nuova: corrispondenza ufficiale col Ministero, ritagli di giornali, corrispondenza con la Società pavese di storia patria e la Commissione provinciale conservatrice dei monumenti, attestati e sostegno da privati ed associazioni pavesi.

145 Cart. 95, n. 295 295- Carte e manoscritti Giacomo Franchi Res papienses VI-Crematio, materiale di Pietro Pavesi 1880-1905. Manoscritti, lettere, opuscoli e ritagli di stampa, raccolti da Pietro Pavesi, riguardanti le polemiche per la costruzione del forno crematorio presso il cimitero di Pavia.

Cart. 96, n. 296 296- Società bagni pubblici nel Ticino in Pavia Atti relativi, materiale di Pietro Pavesi 1895-1898. Carte della Società di Pavia (anonima cooperativa) dei bagni pubblici nel Ticino dalle assemblee di fondazione degli azionisti (1895 marzo 17 ed aprile 1), all’attività della medesima sotto la presidenza di Pietro Pavesi, distinte dalle voci seguenti: Verbali consiglio d’amministrazione, concerti serali, rendiconti morali e bilanci annuali, costituzione della Società e nomina del Consiglio d’amministrazione, inaugurazione della sede in sponda sinistra del Ticino, a valle del ponte ferroviario.

Cart. 97, n. 297 297- Carte famiglia Donna Vertenza ereditaria 1609-1698. Atti relativi alla vertenza tra la famiglia Donna ed i consorti Galli per l’eredità del canonico pavese Siro Galli, con allegati titoli di proprietà del suddetto.

Cart. 98, n. 298 298- Carte famiglia Donna Documenti di proprietà 1698-1798. Compravendite, affitti, confessi di pagamento relativi alle proprietà della famiglia Donna in Pavia, Pietra de’ Giorgi e Soriasco, frazione di Santa Maria della Versa.

Cart. 99, n. 299 299- Pio Istituto cucitura a macchina Atti relativi 1874-1887. Rendiconti e bilanci annuali

Cart. 100, n. 300 300- Pio Istituto cucitura a macchina Atti relativi 1873-1887. Conti consuntivi, pagamenti personale dipendente, istituzione e regolamento della sezione maglieria.

Cart. 101, n. 301 301- Varie Manoscritti e stampati 1 - 1939 ottobre. Partitura (violino, violoncello, oboe e clarino) dello scherzo musicale Ferravilla, del maestro Enrico Bossi (Salò 1861- New York 1925), donata dal figlio Lorenzo 146 al Museo Civico di Storia Patria nel 1939, dopo che era stata richiesta da Augusto Vivanti ed esposta alla mostra, nel 1938, Pasquale Massacra e l’arte lombarda. 2 - 1820…1853. Conti consuntivi, relazioni finanziarie Opedale San Matteo di Pavia 3 - 1844. Varie planimetrie andamenti corsi d’acqua in territorio di Corvino San Quirico, di ragione della famiglia Folperti 4 - Trascrizione dell’appendice alle Memorie topografiche del Giardini del 1872 5 - 1851. Beni di prima stazione in Gropello di ragione di Antonio Capra 6 - 1816. Comparto territoriale della provincia di Milano e della provincia di Pavia 7 - “Le cento città d’Italia”, supplemento mensile illustrato del “Secolo”, 1888 aprile 5, a. XXIII, relativo a Pavia.

Cart. 102, n. 302 302- Manoscritti dialettali Mario Gennari * 1 - Tlà. Alla scoperta del dialetto pavese, manoscritto rilegato, cc. 1-343 2 - Regisole da Pavia (pseudonimo di Mario Gennari), Le belle all’asta. Istantanee e caricature del mondo galante. Sette fascicoletti manoscritti rilegati, pronti per la stampa, contenenti poesie in lingua. 3 - Id. Altra stesura. 4 - Regisole da Pavia. Risparmi, ode, Milano 1932 (varie copie a stampa); in allegato: ritagli di stampa e lettere di congratulazione di diversi. Al sogn dal Pont. Al cavalier Q. Quirici, [Ivonio] Pavia s.d. 5 - I rim aed Preda de Giorgi, quattro fascicoletti manoscritti di poesie in dialetto pavese. *Acquisti 1988 e 1992.

Cart. 103, n. 303 303- Manoscritti dialettali Mario Gennari (18.. - 1958?) 1 - Fogli volanti manoscritti contenenti un dizionario delle espressioni e dei termini in dialetto pavese con relativa traduzione in lingua 2 - Quindici quaderni di appunti linguistici, di cui cinque sono occupati da Tlà. Alla scoperta del dialetto pavese.

Cart. 104, n. 304 304- Manoscritti dialettali Mario Gennari 1 - Appunti universitari di Storia moderna e Storia del diritto 2 - Appunti di Diritto amministrativo 3 - Cinque fascicoletti rilegati contenenti poesie in lingua. 4 - Appunti vari ed altre copie dell’ode Risparmi.

Cart. 105, n. 305 305- Archivio comunale parte antica Estimo generale periodo spagnolo 1 - 1558-1681. “Transonti di diversi ordini, sentenze e grida dell’estimo generale”. Si tratta di copie settecentesche riguardanti le disposizioni ufficiali del Governo spagnolo riguardante l’estimo generale dei beni immobili del ducato di Milano, le vertenze tra gli

147 organi centrali milanesi e varie comunità (Pavia, Corteolona, Casteggio, Sparvara) sulla quota d’imposta da pagare. Guerra mondiale 1915-1918 2 - “Ricordi di guerra”. Album con fogli sciolti donato dal R. Istituto Tecnico “A. Bordoni” di Pavia con le foto di caduti e decorati pavesi, preceduto dall’elenco di materiali donati al Museo Civico (ora in Castello): Aschieri Luigi 1917 Bianchi Spartaco 1916 Gamalero Enrico 1918 Mantovani Angelo 1915 Preti Enrico 1916 Resegotti Giuseppe 1918 Rusconi Ernesto 1917 Salaroli Giulio 1918 3- Carte sciolte riconducibili al “Nastro azzurro”

Cart. 106, n. 306 306- Vari archivi Carte Robecchi Brichetti 1 - Minute e disegni riguardanti specialmente costruzione baracche per terremotati di Bagnara Calabra. Museo Civico di Storia Patria 2- Copia progetto e disegni dell’Istituto di Belle Arti Malaspina

Cart. 107, n. 307 307- Varie donazioni Dono Guido Farina* 1- Manoscritti autografi dei due volumi autobiografici: Storie del Borgo Ticino e Dal Borgo in Città *1986 Dono Panazza* 2- Si tratta di un fascicolo di studi di Renato Sòriga e di alcune lettere, ritrovate tra le carte di Gaetano Panazza, riguardanti l’Encolipio, o piccolo reliquario che anticamente i cristiani portavano al collo *Dono della sorella Dono anonimo 3 - 1565-1572. Scambio di lettere, in copia autentica del XVIII, tra gli abati di Provvisione di Pavia e la segreteria del cardinal riguardanti il titolo di metropolita. Dono anonimo 4 - 1707-1728. Fedi ossia testimonianze giurate riguardanti controversie di confine tra Stato Sardo e Stato di Milano per i comuni di Travedo (ora appartenente a Sommo), San Felice ( ora alle porte di Milano) e Torre de’ Torti (ora nel comune di Cava Manara). Dono anonimo 5 - s.d. Poesia anonima manoscritta, sulla falsariga del Giusti e riguardante le lamentele dell’impresario Ricotta per uno spettacolo al Teatro Fraschini: Diceva un tale / gran capo armonico/ e originale:/ bravo impresario.

148 5bis- s.d. La visita al Pantheon per osservare i preparativi dei funerali del Re V. E. Sonetto siglato A. M. ossia Augusto Marini (1834-1897), poeta dialettale romanesco: Co’ Rosa e Titta semo annati ieri Dono anonimo 6 - 1841 agosto 7, Pavia. Estratto a stampa della sentenza contro Maria Antonia Viadana, giustiziata a Pavia. Dono anonimo 7 - ingr. 66808 Dono Marco Villa, Dipartimento di Fisica “A. Volta” di Pavia. 8 - 1929-1933. Corrispondenti, principalmente di Rita Brunetti (Milano 1890-Pavia 1942), illustre fisico e direttore dal 1936 al 1942 del Dipartimento di fisica della nostra Università. Si tratta di dieci lettere di colleghi altrettanto illustri, tra cui Emilio Segre, Quirino Maiorana, S. Bohr. Dono anonimo 9 - s.d.Due foglietti manoscritti degli inizi del XVIII secolo riguardanti operazioni catastali: Conto del perticato pavese dovuto al Piemonte Conto per abbreviare le misurazioni dei terreni. Dono Maria Cristina Pandini 10 - s.d. Poemetti e poesie in rima piena di Giuseppe Pandini, donati dalla sorella nel 1982. Cf. “La Provincia Pavese” 31 ottobre 1982. In allegato: Glauco, tragedia di Ercole e Luigi Morselli, Milano, Treves 1922. Dono Emilio Gabba 11 - s.d. Si tratta di un opuscolo manoscritto, a firma Giacinto Romano, dal titolo: Due millenni di storia pavese e proveniente dalle carte di Plinio Fraccaro. 12 - 1724 settembre 27, Roma. Privilegio membranaceo del papa Benedetto XIII riguardante Antonio Galvagno per l’erezione di una chiesa nei pressi del monastero di San Salvatore di Pavia.

Cart. 108, n. 308 308- Vari acquisti Lettere di carattere ebraico 1- 1806-1812 e 1849. Nove lettere dirette a Mosè Levi, rabbino di Casale (AL), provenienti da Parigi, Genova ed Alessandria. Carte famiglia Pollini 2- 1893 giugno 5, Sannazzaro de’ Burgondi. Bianchi Paolina, residente ad Alagna, vedova dell’ing. Pietro Pollini nomina il genero Carlo Savio suo procuratore generale per tutti i diritti derivanti dall’usufrutto dei beni ereditati dal marito e siti in Alagna. In allegato: dodici documenti (1711-1892) riguardanti le suddette proprietà. Varie 3- 1654 giugno 7, Pavia. Privilegio di Filippo IV di Spagna per i capellani della chiesa Maggiore di Pavia. 1696 marzo 19, Pavia. Gravezze toccanti alla provincia Lumellina Documento a stampa. 4- 1496-1609. Scritture riguardanti l’appalto del dazio sulle carceri di Pavia. Si tratta di un gruppo di 32 documenti cartacei, tra cui copia della concessione di Ludovico il Moro ad Antonio Landriani.

149 1815-1835. Otto diplomi ed attestati in pergamena rilasciati a vari dall’Università di Pavia. 1871-1879. Gruppo di 13 lettere di Luigi Sailer (Milano 1825-Modena 1888), insegnante, pedagogo e scrittore per ragazzi. 5 - 1804. Sei manifesti a stampa del Dipartimento d’Agogna. Secolo XVII. Sei perorazioni a stampa. Vari manifesti riguardanti avvisi di carattere ecclesiastico emessi dalla diocesi di Bologna. 1810, Torino. Vari manifesti a stampa del Regno d’Italia 6 - 1817. Tre mandati di pagamento del comune di Retorbido. 7- 1164 agosto 6, Pavia. Copia cartacea del privilegio di Federico I alla città di Pavia per la nomina di tre consoli, tra cui Opizzone Bottigella. 1615. Propallazioni di alloggi per militari su moduli a stampa.

Cart. 109, n. 309 309- Vari acquisti 1- 1548 marzo 5, Pavia. Lettera di Bizardo del Conte al governatore di Pavia, risiedente in Milano, circa i cattivi materiali usati per costruire i bastioni delle mura della città. 2- 1440-1470. Quattro documenti pergamenacei riguardanti beni del convento di San Francesco a Garlasco ed a Pavia. 3- 1816, Torino. Raccolta di venti editti a stampa. 4- Sei pergamene di compravendita dei secoli XII- XIII. 1618. Prove di nobiltà di Agosto Valente Bottigella. 1770 aprile 21, Pavia. Divisione beni tra Francesco Opizzoni e Giovanni Nicola Beccaria. Prove di nobiltà di esponenti della famiglia Bottigella.

Cart. 110, n. 310 310- Vari autografi 1-Defendente Sacchi (Pavia, 1796 - Milano, 1840) - Carlo Parea ( - ), ingegnere Quattro lettere di Carlo Parea a Defendente Sacchi: 1833 maggio 2, Milano. La commissione composta (non firmata) 1833 luglio 16, Milano. Amico rispettosissimo 1833 giugno1, Milano. Pregiatissimo sig. ing. Di fretta per sentire in una Commissione chimica 1833 luglio 9, Milano. Amico gratisssimo 2-Diego Valeri (Piove di Sacco, 1887 - Roma, 1976) Quattro lettere e sei cartoline postali del poeta Diego Valeri al maestro Guido Farina: 1931 settembre 4, Venezia. Caro maestro, sono lieto ch’Ella abbia trovato nei miei libri 1932 ottobre 7, Venezia. Caro maestro, Le restituisco tutta questa carta firmata 1932 ottobre 10, Venezia. Caro maestro, per ottenere il permesso da Mondadori 1933 febbraio 5, Venezia. Caro maestro, La ringrazio vivamente del dono 1943 maggio 8, Venezia. Caro maestro, Vi son molto grato del cordiale saluto 1952 dicembre 17, Padova. Caro maestro, Ho ricevuto e … ci penserò 1953 marzo 21, Padova. Caro maestro, Non so se nella mia lettera precedente

150 1954 gennaio 28, Padova. Caro Farina, Grazie degli auguri 1958 aprile 4, Padova. Grazie. Auguri affettuosi 1958 … Padova. Affettuosamente. *(dono Cecilia Farina) 3-Ada Negri (Lodi, 1870 - Milano, 1945) Trentaquattro lettere di Ada Negri all’amica Eufemia [Fusi] Balduini (1931-1936): 1931 settembre 11, Milano. Mi guardi quando è triste e forse la consolerò (cartolina postale con autoritratto) 1931 settembre 11, Milano. Cara e buona signora, ho la sua lettera e subito le rispondo 1931 settembre 26, Milano - Villasanta. Cara signora ed amica, anzi cara sorella Eufemia 1931 ottobre 2, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, la sua lettera, le notizie sugli esami di Max 1931 ottobre 8, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, che gioia mi ha dato la sua lettera 1931 ottobre 13, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, grazie, ho pure oggi una lettera rassicurante di Gina 1931 ottobre 28, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, Sono angosciatissima per lo stato di Gina 1932 gennaio 13, Milano. Cara signora ed amica, ho la sua lettera e rimpiango il soggiorno 1932 febbraio 13, Milano. Cara amica, brevemente le rispondo. Purtroppo presso Mondadori temo sia un buco 1932 febbraio 22, Milano. Cara amica, Lei mi dice di non risponderle; ma le cose che mi racconta 1932 aprile 9, Milano - Villa Massimo. Cara amica, ho la sua lettera e son contenta ch’ella sia pienamente 1932 maggio 25, Milano. Cara amica, il cuore me lo diceva (cartolina postale) 1932 maggio 26, Milano. Cara amica, non le so dire la tristezza nella quale mi ha gettata 1932 maggio 31, Milano. Cara amica, ebbi la sua cartolina abbastanza rassicurante 1932 giugno 4, Milano. Cara amica, che strazio la sua lettera 1932 agosto 25, Venezia - S. Polo-Corte del Remer 2072. Cara amica mia, purtroppo mi aspettavo la lettera 1932 settembre 5, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica mia, rispondo brevemente alla sua lettera 1932 settembre 8, Castel Campo. Cara amica, sapevo già da Giuliana che non vuol più farsi visitare (c. postale) 1932 settembre 16, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, la ringrazio della lunga, affettuosa lettera 1932 settembre 26, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, da iersera non faccio che piangere, ricordare, pregare 1932 settembre 29, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, sono così stanca che non so più quello che scrivo 1932 ottobre 2, Milano - viale dei Mille 7. Carissima, non merito né grazie, né lode 1932 ottobre 4, Milano - viale dei Mille 7. Carissima, ho ricevuto il suo espresso, mentre veniva da me Emma 1932 ottobre 22, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, domani compie un mese dalla morte della nostra Gina

151 1932 ottobre 28, Milano. Alla mia cara amica Eufemia Balduini, (cartolina postale e autoritratto con dedica) 1932 novembre 9, Milano. Cara amica, vidi oggi Giuliana, dopo aver ricevuto la sua lettera 1933 gennaio 15, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, durante tutti questi giorni non ebbi il tempo di respirare 1933 febbraio 3, Milano. Cara amica, la sua lettera aggiunge una nuova tristezza alle tante 1933 marzo 16, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, un’altra volta ch’ella verrà a Milano telefoni 1933 maggio 19, Milano - viale dei Mille 7. Carissima, che irruente tristezza! Dover morire e non voler morire 1933 dicembre 16, Milano - viale dei Mille 7. Cara amica, rimpiangendo gli amici <> 1934 novembre 6, Milano. Cara amica, perché non avrei dovuto l’altra sera telefonare per essere anch’io partecipe 1936 agosto 21, Milano - viale dei Mille 7. Mia carissima, ti debbo scrivere perché finalmente iersera *(dono Elisa Grignani, 2003) 4-Antonio Cavagna Sangiuliani (1843 - 1913), storico, bibliofilo 1906 luglio 4, Zelata di Bereguardo, Gentilissima signora, ella accenna ad una leggenda che tocca una dama 1905 maggio 7, Pavia. Caro Pietro Pavesi. Ti mando ben volentieri i due Annuari della Nobiltà Italiana 5-Carlo Sara (Pavia, 1844 - 1905), pittore 1867 febbraio 12, Pavia. Pregiatissimo signore, il lavoro ad oglio che sua S. ebbe il generoso e gentile pensiero 6-Tullio Brugnatelli (Pavia, 1825 - 1906), docente di Chimica generale all’Università di Pavia 1881 giugno 2, Pavia. Carissimo amico, per fortuna non sono più né consigliere comunale, né provinciale 7-Luigi Valeriano Brera (Pavia 1772 - 1840), patologo clinico 1822 maggio 29, Padova. Colla sua pregiatissima del 24 ho ricevuto l’opera (lettera diretta al dott. Renato Arrigoni) 1828 marzo 10, Vicenza. La ben estesa informazione relativa agli incomodi che soffre il sig. Antonio Carbonati 8-Pietro Configliachi (Milano 1779 - 1844), abate, successore di Volta nella cattedra di Fisica 1833 dicembre 31, Pavia. Caro Cecchino, perdonate se ieri veniste da me senza poter avere il libro richiesto *( marzo, 1991 e settembre 1994) 9-Giacinto Romano (Eboli, 1854 - Pavia, 1919), docente storia moderna - Rodolfo Maiocchi (Pavia 1862 - 1924), sacerdote, storico 1912 settembre 21, Pavia. Lettera di Giacinto Romano a Rodolfo Maiocchi e sua risposta riguardante la pubblicazione del Codice diplomatico dell’Università di Pavia. *( carte Sòriga) 10-Jacopo Tatti detto il Sansovino (Firenze 1486 - Venezia, 1570), architetto 1558 marzo 6, s.l. El si dechiara per questo presente scritto come el eccelentissimo messer

152 Antonio Longo. Autografo del Sansovino riguardante un contratto per la fornitura di pietre vive bianche provenienti da Rovigno per la costruzione dell’altare di Santa Maria Maggiore a Venezia. *(donazione Amici del Museo, 1955) 11-Timone Cimbro o Cicognara, pseudonimo di Giuseppe Giulio Ceroni, capitano dell’Esercito italiano, 1802 Versi sciolti: Sotto una quercia di parlanti foglie/ in sulle rive del Ticin che altero Trascrizione coeva, cc. 4 *( acquisto 1993) 11bis - Società Dante Alighieri, Comitato di Pavia Corrispondenza, opuscoli e minute 12 - Società Pavese di Storia Patria Corrispondenza, opuscoli e minute della presidenza Pietro Vaccari 13 - Carte Giacomo Franchi 1932-1933. Corrispondenza con Faustino Gianani in quanto membro del Comitato per il completamento dei lavori alla Cattedrale di Pavia. 14 - Manoscritto scientifico s.d. Opuscoletto mutilo ed anonimo contenente testo di lezione, a livello universitario, relativo a principi di fisica (mobilità, inerzia, massa, impenetrabilità) e databile alla seconda metà del XIX secolo. (Giovanni Cantoni?) 15 - Disegno di Raffaello Sanzio 1870 gennaio 31. Quadernetto di Giuseppe Bodini di Pescarolo in cui parla di un disegno di Raffaello, la sua provenienza (Oliverio Schinchinelli di Como) e la messa in vendita per conto del prof. Pizzi di Cremona.

Cart. 111, n. 311 311- Varie donazioni Claudio Magris (ex 281) Corrispondenza tra lo scrittore e saggista Claudio Magris (Trieste, 1939) e gli alunni della Scuola Media Statale “P. Addobbati” di Villanterio. Il piccolo fondo è costituito da 40 lettere originali dello scrittore, con la fotocopia delle risposte dei ragazzi e dell’insegnante Wilma Neri. In allegato: volumetto a stampa relativo agli anni 1995-2007, dove sono pubblicate 120 lettere. *( donazione Wilma Neri 2002, 2004, 2007,2009)

Cart. 112, n. 312 312- Carte Tranquillo Cremona (Pavia 1837-Milano 1878) a- Lettere al fratello Luigi 1852 dicembre 22, Venezia. Caro Luigino 1854 luglio 9, Venezia. Caro Luigi 1863 agosto 22, Milano. Caro Luigi 1863 settembre 30, Milano. Caro Luigi b- Documenti 1857-1858. Documenti relativi al periodo di insegnamento presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia

153 c- Documenti 1859-1865. Documenti relativi alla richiesta di pensione e diploma di riconoscimento per la partecipazione alle guerre d’indipendenza.

Cart. 113, n. 313 313- Carte Luigi Cremona (Pavia 1830-Roma 1903) a- Manoscritti Appunti sciolti e rilegati tratti da pubblicazioni di vari autori su riviste specialistiche e riguardanti teoremi geometrici.

Cart. 114, n. 314 314- Carte Luigi Cremona b- Manoscritti Sedici quadernetti di appunti universitari riguardanti gli insegnamenti di geodesia ed economia rurale

Cart. 115, n. 315 315- Carte Luigi Cremona Documenti a- Documenti scolastici ginnasiali ed universitari b- Diplomi ufficiali rilasciati da varie Accademie ed Istituti

Cart. 116, n. 316 316- Ex legature Raccolta di ex legature pergamenacee, per la maggior parte di carattere religioso, provenienti da volumi restaurati della sezione manoscritti

Cart. 117, n. 317 317- Ex legature Raccolta di ex legature pergamenacee, per la maggior parte di carattere religioso, provenienti da volumi restaurati della sezione manoscritti

Cart. 118, n. 318 318- Ex legature Raccolta di ex legature pergamenacee, per la maggior parte di carattere religioso, provenienti da volumi restaurati della sezione manoscritti

Cart. 119, n. 319 319- Ex legature Raccolta di ex legature pergamenacee, per la maggior parte di carattere religioso, provenienti da volumi restaurati della sezione manoscritti

154 Cart. 120, n. 320 320- Album fotografico di Pavia storica Raccolta di quaranta fotografie a colori, realizzate da Natalino Gaiotti nel 1992e donate alla Società Pavese di Storia Patria dal prof. Emilio Gabba nel 1998 (con lettera d’accompagnamento) e riguardanti vie e vicoli del centro storico di Pavia. Il fotografo nel suo viaggio per i vicoli della città segue le indicazioni di Cesare Angelini, Viaggio in Pavia e Giacomo Franchi, Pavia che fu, di cui sono allegate le fotocopie.

Cart. 121, n. 321 321- Dono Giancarlo Colombetti Raccolta di proclami a stampa di carattere monetario (1660-1896) Il faldone contiene, oltre ad una pergamena del 1462 relativa ad un affitto di terreni a Marcignago da parte del monastero di San Bernardo di Chiaravalle, un gruppo di una settantina di manifesti, avvisi, disposizioni e regolamenti a stampa (1660-1896) aventi come oggetto principale il conio, l’emissione e la circolazione di monete nello Stato Sardo e poi nel Regno d’Italia. *Dono Giancarlo Colombetti (+2009) del 20 marzo 2008.

Cart. 122, n. 322 322- Materiale fuori misura -Raccolta di stampe di carattere risorgimentale senza importanza. -Tavole a stampa di famiglie nobili -Genealogia della casata imperiale austriaca

Cart. 123, n. 323 323- Materiale fuori misura -Diploma ricordo della visita di Mussolini a Pavia il 3 novembre 1936 (Miniatura del sacerdote Pietro Cinquini su tavola di legno,con sigillo del Comune di Pavia e firma autografa del duce). -Diploma del podestà di Pavia al. polgarmester, cioè sindaco di Budapest, 1937 -Sigillo e stemma di Pavia, con Regio Decreto e dattiloscritto araldico di Renato Soriga. -Diploma gemellaggio Pavia-Beçanson, 1964. -Cinque lettere di personalità in occasione della visita di papa Giovanni Paolo II a Pavia, 1984.

155 Indice dei nomi di persona (citati in base ai nn. di repertorio dell’inventario analitico)

Adamoli Giulio 258 Agabiti Fernando 162 Aguzzi Angelo, medico militare 266 Aicardi Bartolomeo 173 Aicardi Pietro Maria, medico 173 Alberici, famiglia 223bis Alberici Cristoforo, giureconsulto 64 Albertario Adriano 260 Albertario Albano 260 Albertario Carlo Antonio 288 Albertario Emilio 20 Albertario Francesco Domenico, sottotenente medico 260 Alberti Domenico 275 Albonico Luigi 216 Aldini Pier Vittorio, archeologo-numismatico 76 Alessandro VIII, papa 53 Alfeno Vario Domenico, docente Diritto Civile 156 Alizeri Federico 15 Allieri, dono 247 Ambrosoli Giovanni 250 Anderloni Faustino, incisore 15 Anderloni Paolo e fratelli 15 Andreoli Alessandro, ing. 28 Andreoli Giuseppe, avv. 288 Angelini Antonio 14 Angelini Cesare, sac., scrittore 320 Aporti Alberto, sottotente 272 Aquila Giuseppe, segretario Censo 48 Arcelli Cesare, agente daziario 267 Arcimboldi Luigi 105 Arnaboldi Gazzaniga Bernardo, eredi 153 Aschieri Luigi 305 Astolfi Ippolito, presidente Dipartimento del Ticino 48 Attendolo Lanterio, castellano di Pavia 173 Avalos Del Vasto Alfonso, march. D’ 173 Baccini Giuseppe 176 Balbiano Giustina 103-104 Balestrieri Laura 148 Ballestrasse Giacomo 20 Banzatti Antonio Vittorio 51 Barailler, agente militare 53 Baratta Mario 16 Barbieri Giovanni Battista 48 Barbieri Luigi 140 Barona Vincenzo 173 Barsanti Pietro, caporale 259d Bassi Carlo 28 Bassville Jean Hugon Nicolas de, 215 Bastici Filippo 52 Bastici Giovanni Vincenzo 52 Bastoni Susanna 257 Beauharnais Giuseppina di, 32

156 Beauvinay Fornand de, abate 250b Beccalli Francesco, avv. 27 Beccaria, famiglia 287 Beccaria Baldassarre 125 Beccaria Corrado, vescovo di Pavia 153 Beccaria Francesco 268 Beccaria Gabriele 125 Beccaria Gaspare 268 Beccaria Giovanni 277 Beccaria Giovanni Antonio 277 Beccaria Giovanni Nicola 309 Beccaria Giuseppe 57, 268 Beccaria Giuseppe Antonio, giudice delle strade 126 Beccaria Meholo 173 Beccaria Musso, signore di Pavia 153 Beccaria Pietro Martire 277 Belcredi Giovanni Domenico 67 Belcredi Pietro 175 Belli Giuseppe 240 Bellingeri Giovanni Battista, giudice sopra l’ornato 127 Bellinzona Giuseppe 182-183 Bellinzona Luigi di Broni 182-183 Bellinzona Moroni Cecilia di Portalbera 182-183 Bellisomi Carlo, barone 4-5, 250b Bellisomi Giovanni, march. 142 Belloni Pietro 3 Belusco Antonio 123 Benedetto XIII, papa 2,307 Beretta Gaspare 27 Beretta Siro, rettore Università 156 Bergamaschi Giuseppe, sac, 27 Berlingeri N. 15 Bernini, fratelli 169 Bernini Giuseppe Pietro 139 Bernini Luigi, rag. 124 Bernotti Bergamaschi Ines 20 Bertieri Giuseppe, vescovo di Pavia 256 Berzio famiglia 207 Betti Antonio 222 Bevilacqua Salvatore del Tirolo 205 Bianchi 272 Bianchi Pollini Paolina 308 Bianchi Spartaco 305 Biancinelli Lorenzo, chirurgo 272 Biancoli Fausto, conte 98,116,124 Biffignandi Giovanni Battista, artigliere 157 Biffignandi Pier Giorgio, giurista 265 Bignami Vespasiano 275 Binasco Marco Antonio, capellano 173 Biraghi Cecilia 272 Birago, famiglia di Como 255 Birago Giacomo, chierico 255 Bodoni Giambattista, editore 281 Bohr S. 307/8 Bolzani, stamperia 32

157 Bolzani Francesco Severino, ing. 25 Bon Giovanni, frà 241 Bonanomi Luigi 3 Bonetta Carlo 62,87, 87b,192,257,265 Bonfadini Romualdo, sen. 21 Bonifacio IX, papa 123 Bonizzoni Giocondo, patriota comasco 246 Bonizzoni Giuseppa 246 Bono Cairoli Adelaide 19,28,157, 250, 258-259 Borda Angiola 272 Borda Antonio 272 Bordoni Giuseppe 240 Bordoni, fratelli 41 Boretti Giovanni, col. 251 Borgnis Giovanni, universitario 141 Borgonovo Michele 52 Borra Pietro, chimico 271 Borromeo Carlo, card. 4/8 Borromeo Federico, card. 307/3 Boselli Carlo, sac. 256 Bosisio Giovanni 293 Bosisio Luigi, sac. 39, 293 Bossi, eredi 74 Bossi Enrico, compositore 301 Bossi Giovanni Antonio 2 Bossi Lorenzo 301 Bossi Luigi Carlo, col. 29,46, 250 Botta Adorno Chiara 251 Botta Belcredi Barbara 232 Bottigella Agosto Valente 309 Bottigella Baldassarre, giureconsulto 52, 261 Bottigella Filippo 7 Bottigella Opizzone, console 308 Bottigella Pietro 173 Bottigella, famiglia 309 Bozzè Ferdinando 272 Bozzini Luigi 240 Bragheri Girolamo, conte 53 Brambilla Camillo, numismatico 84, 87b, 153, 184 Brambilla Giovanni 141 Brambilla Giovanni Alessandro, 141 Brambilla Giuseppe 172 Brambilla Marco Antonio, avv. 284 Bravo Carlo 259 Breganze Giacomo, avv. 145 Brera Giovanni Antonio 175 Breventano Stefano, storico 162 Brioschi Francesco 250 Brioschi Girolamo, ing. 8 Brippio Giuseppe, Collegio giudici e notai 193 Broglio Giacomo 283 Broglio Giovanni 283 Brugnatelli Camillo 235 Brugnatelli Eugenio 234 Brugnatelli Gaspare 234

158 Brugnatelli Luigi 234, 240 Brugnatelli Tullio 184, 234, 250, 258, 292 Brugnatelli Valentino, chimico 265 Brunetti Rita, fisico 307 Bugnot, generale 48,53 Bussedi Giovanni Maria, bibliotecario 27, 141,150 Buzzetti Curzio 70 CacciaLupi Olivieri, conte di San Severino 258 Cacciatore Francesco, avv. 171 Cairoli Benedetto, on. 19, 250, 258, 275 Cairoli Carlo, chirurgo 41,157 Cairoli Enrico 258, 285 Cairoli Ernesto 258, 275 Cairoli Luigi 157 Campari Alessandro, ing. 141 Campari Camillo, sindaco di Pavia 13 Campari Francesco, ing. 8 Campari Giovanni , avv. 271 Campi Ambrogio, pittore 13 Campognola Giuseppe 272 Candiani Alessandro, sac. 255 Candiani Beccaria Giuseppina 169 Candiani Beccaria Porta Giuseppa, marchesa 169 Candiani Egidio, col. 172 Candiani Gaetano 277 Candiani Gerolamo 254 Candiani Giovanni Battista 6, 169, 254 Candiani Giuseppe 169, 254 Candiani Pietro 172 Candiani Teresa 254 Canevanova Anna 41 Canevanova Benedetto 41 Canova Luigi di Mantova 3 Cantalupi Piero 151 Canti Carlo 54 Cantoni Giovanni 258 Cantoni Luigina 250 Capiluppi Giuseppe, farmacista 3 Cappa Innocenzo, avv. 20 Cappiello Luigi 59 Capra Antonio 301 Capra Sion 288 Capsoni Gaetano 35, 45, 60, 250b Capsoni Siro, ing. 162, 186 Carafa Giovanni Gerolamo 173 Carati Paolina 240 Carini Francesco, avv. di Corteolona 259a Carini Gaetano 259a Carlo Ferdinando d’Asburgo-Este 53 Carlo II d’Austria 98a Carlo II di Spagna 74, 125, 189 Carlo V di Spagna 250, 291 Carlo VI d’Asburgo 53, 117 Carlo VIII, re di Francia 23 Carminali Giovanni, march. 137

159 Carminati Bassano, patologo. 265 Carminati Bassiano 288 Carnevali Antonio, ing. 250 Carnevali Gianluca, rettore Università Pavia 265b, 272 Carpanelli Pietro 240, 250b, 272 Carpani Giuseppe, librettista 272 Carpani Michelangelo 110 Casale Carlo, sac. 272 Casale Paolo, priore 118 Casale Pasquale 272 Casali Achille, patriota pavese 239 Casali Carlo, prof. 272 Casati Oreste 235 Casella Firmo 169 Casella Giuseppe 251 Casolini Giacomo 272 Cassinati Angelo, cav. 291 Cassini Giacomo 98a Castagneri Francesco 91 Castelbarco Cesare, conte 72 Castiglioni Brando 173 Castiglioni Giacomo 225 Castoldi Carlo 54,55b Catelano Catelani 176 Catenacci Giuseppe di Milano 250 Caterina II di Russia 53 Cattaneo Anna Maria 240 Catia Michel Angelo 240 Cattaneo Carlo 240, 281 Cattaneo Federico 240 Cattaneo Pietro, ing. 124 Cavagna Antonio 257 Cavagna Giuseppe Antonio 277, 282 Cavagna Sangiuliani Antonio 282, 310 Cavalchini, senato di Milano 120 Cavalli Stefano, ing. 283 Cavallotti Felice 270 Cavazza Francesco 115 Cavenago Gerolamo, chirurgo militare 271 Cazzani Cesare, assistente Medicina Legale 141 Cerioli Alessandro 61, 222 Ceroni Giuseppe Giulio, (con pseud. Timone Cimbro), poeta 310/11 Cervi Marco 7 Cesarini Emidio, docente Diritto Civile 10 Chiarli Achille 275e Chiassi Giovanni 258 Chiesa Carlo 123 Chiozza Giovanni Battista 175 Ciniselli Giuseppe, notaio 171, 234 Ciniselli Luigi, avv. 171, 232 Ciniselli Luigi, chirurgo 218 Ciniselli Teresa 234 Cinque Ermenegildo, compositore 272 Cipolla Carlo, prof. 36 Cisi Giuseppe. 275e

160 Clappiè Michele 272 Clemente XI, papa 75, 255 Clemente XII, papa 254 Colantoni Luigi, chirurgo 157 Coldani Lorenzo 120 Coldano Giuseppe 123 Colla Luigi 250 Colli Gerolamo 141 Colombetti Giancarlo, numismatico 321 Colombi Edoardo, teologo 265 Colombo Alessandro 60b Colombo Cristoforo, navigatore 23, 50, 293 Colonnetti Mauro 253 Comi Siro, archivista municipale 4,5,6,13 Comotto Paolo, ing. 259c Confalonieri Casati Teresa 91 Confalonieri Federico 91 Contessa Carlo, prof. 17-18, 22-23, 92-93, 220, 224 Contratti Luigi, prof. 55 Corbellini Alberto, prof. 45, 223b Corbellini Pietro 61, 258c Corgoneli 272 Corradini Carlo di Casteggio 237 Correnti Achille 225 Cortese Giuseppe, sen 154 Corti, famiglia 174, 223b Corti Ercole 27 Corti Giacomo, conte 141 Corti Pietro Francesco, sindicatore alle vettovaglie 125, 126 Corti Gambarana Giuseppa 175 Costi Giovanni 41 Cozzi Maria, crocerossina 260 Cremona Luigi, matematico 312, 313 -315 Cremona Tranquillo, pittore 265c, 312 Crespi Daniele, pittore 13 Crespi Davide 41 Crespi Giovanni Battista, detto il Cerano, pittore 13 Crippa, famiglia nobile di Milano 223 Crippa Giovanni 272 Cristiani Giovanni Battista 104 Crivelli Alessandro, conte 12, Crivelli D., responsabile medico Armata francese in Italia 271 Croce Luigi, Della 103 Crollalanza Goffredo di, 223b Crotta Giovanni Battista 125 Cuniali, eredi 201 Cusani Visconti, famiglia, marchesi di Chignolo Po, 98-124 Cusani Visconti Agostino, card. 105, 107, 111, 116, 117, 124 Cusani Agostino, march. 103, 111, 116, 117 Cusani Carlo 107 Cusani Cristina, monaca col nome di Augustina Teresa 113 Cusani Ferdinando e fratelli 105 Cusani Francesco 98,102,118 Cusani Gerolamo, march. 100, 101,102 Cusani Giacomo, gen. 102,105,113

161 Cusani Giovanni, eredi 106 Cusani Lucrezia 103 Cusani Luigi 113 Cusani Ottaviano, march. 98,103 Cusani Regina, marchesa 98 Cusani Visconti Giovanna 116 Daccò Maria Teresa 272 Dagna, ing. 168,169 Dagna, prevosto 175 D’ Allegre Paolo Lamberto, vescovo di Pavia 175, 256 Danione Guido, ing. 142 Danione, gen. 132 D’Annunzio Gabriele 250b, 275 De Herra Cesare, nobiluomo 249 De Lutti Giovanni, avv. 141 De Marchi Luigi 223b De Roite Giovanni Battista 259 De Velo, famiglia 272 Decio Francesco Antonio 116 Del Chiappa Giuseppe, clinico 281 Del Conte Bizardo 309 Del Maino Andriotto 257 Del Maino Carlo 48 Del Maino Ersilio 257 Del Maino Filippo 257 Del Maino Gaspare 257 Del Maino Giasone 257 Del Maino Ippolito 257 Del Vecchio Alberto 161 Del Vecchio Pietro 258 Dell’Acqua Carlo 48, 176, 256 Dell’Acqua Siro 165 Delmati Giuseppina 249 Depretis Agostino, uomo politico 140, 259 Dones Cesare, docente Scuola militare di Pavia 272 Dones Clara 272 Donna Siro 297-298 Dorno Agostino, speziale 173 Dottesio Luigi, patriota comasco 246 Dottesio Bonizzoni, famiglia 246 Drovanti Domenico e fratelli 41 Durazzo M.L. 14 Elisabetta di Baviera (Sissi), imperatrice 263 Emanuele Filiberto, duca d’Aosta 250b Emanueli Giuseppe, ispettore di Polizia 48 Erba Filippo 259 Este Carlo, marchese d’ 98 Este Maria Beatrice, d’ 53 Este Sigismondo Francesco, march. d’ 102 Eugenio Beauharnais, vicerè d’Italia 53, 228, 256 Fabbri Gregorio, comm. 153 Fabi Massimo 27 Falcini Pietro 240 Farina Giovanni Antonio 272 Farina Cecilia 310

162 Farina Guido, compositore 307, 310 Fassina Bruno, uomo politico 286 Federici Arcimboldi Cusani Beatrice 105,123 Federici Giovanni 123,173 Federici Pallavicino Bianca Maria 105,123 Federici Stefano 173 Federico I, Hohenstaufen detto il Barbarossa 12,123, 272, 308 Federico II di Svevia 12 Felici Daniele, ministro dell’Interno 75 Feltre Bernardino da, beato 176 Fenini Luigi, funzionario municipale 61 Ferrari Albina, levatrice 256 Ferrari Carlo 124 Ferrari Ettore, scultore 270 Ferrari Gerolama 123 Ferrari Giuseppe, notaio 152 Ferreri Cesare, incisore 15, 24 Ferretti Francesco 258c Filippo II di Spagna 257 Filippo IV di Spagna 308 Filippo V di Spagna 53 Fiorello, messer 176 Flarer Francesco 240 Folperti famiglia 191-195, 223, 287, 301 Folperti Ardengo 176 Fontana Carlo 87b Fontana Giovanni Antonio 283 Fontana Martino, sac., matematico 265 Foppa Benedetto 123 Fornari Simone 173 Fortis Ferdinando 272 Foscolo Ugo 265a Fraccaro Plinio 307 Fracchia Luigi 240 Francesco Giuseppe, imperatore 263 Francesco I d’Angoulème 62,123 Francesco I Sforza, duca di Milano 74 Francesco II d’Austria, imperatore 58, 244 Francesco II Sforza, duca di Milano 64,120 Francesco Maria I, duca d’Urbino 64 Francesco Maria Sforza, duca di Milano 96 Franchi Emilio, ing., sindaco di Pavia 270 Franchi Giacomo, avv. 20, 32, 35, 150, 184, 202-203, 241, 249-251, 253, 290- 295,310,320 Franchi Giuseppe, ing. 141, 216, 282 Francia Carlo 275e Frank Giuseppe 240 Frapolli Cesare 72 Fusi Balduini Eufemia 310/3 Gabba Angiola 272 Gabba Carlo, teologo 265b Gabba Emilio, presidente Società Pavese di Storia Patria 307, 320 Gaiotti Natalino, fotografo 320 Galanti Vincenzo 52 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano 257 Galeazzo Maria Visconti 123

163 Gallarate Giovanni da, notaio arcivescovile 122 Gallarati Giuseppe 223b Galletti Emilio, prof. 184 Galli, consorti 297 Galliani Carlo 20 Galliani Edvige 20 Galliani Pietro 20 Gallotti Gino, ten. 20 Galvagno Antonio 307 Gamalero Enrico 305 Gambarana, famiglia. 223b Gambarana Andrea, march. 122 Gambarana Giancarlo, march. 175 Gambarana Francesco, march. 175 Gambini Carlo 54 Gandini Carlo 149 Gandolfi Carlo, notaio 98 Gandolfi Ferruccio 223b Gandolfi Giuseppa 272 Garavaglia Anderloni Giulia, 15 Garavaglia Giovita, incisore 14-15 Garavaglia Lucia 15 Garbi Antonio 105 Garganico Giuseppe 250b Garibaldi Giuseppe,gen. 46, 238, 258a, 275e Gatti Regina 140 Gazzaniga Angelo, chimico 271 Gelmetti Pietro, sac. 54 Gené Giuseppe, prof. 250b Gennari Leonardo, prof. 27 Gennari Mario, detto Regisole da Pavia, poeta dialettale 20, 302-304 Gentile Carlo, diarista pavese 70, 250b, 292 George d’Amboise, card. di Rouen 57 Germani Elvira 20 Gherardini Giovanni, librettista 281 Ghezzi Innocenza 275 Ghibellini, famiglie dei 162 Ghislieri Pio, giudice delle Vettovaglie 6 Gianani Faustino, sac. 250b, 282, 310 Gianella Giuseppe, ditta. 258 Giardini Elia 265, 301 Gilberti Clementina 141 Giorgi Antonio 125, 142 Giorgi di Vistarino Antonio, conte 141 Giorgi di Vistarino Giuseppe, conte 25,125 Giorgi Fabio, giudice sopra l’ornato 127 Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano 98, 123 Giulio II, papa 176 Giumanini Paolo 48 Giuseppe II d’Asburgo Lorena 53, 219 Gnocchi Pietro 41 Gobbi Paolo 283 Gola 265 Golgi Camillo, monumento a 155, 250 Granata Lorenzo 123

164 Grassi Giosuè 52 Grassi Giovanni 250 Griffini , comandante piazzaforte di Pavia 256 Griffini Luigi 293 Griziotti Giacomo 259 Guangiroli Giuseppe 52 Guardamagna Anna Maria 175 Guelfi, famiglie dei 162 Guerrini Pio, sac. 179 Guerzoli Giovanni Battista 52 Guglielmo III d’Inghilterra 53 Guilientis Bertolino 123 Guilientis Bosio 123 Guillaume Federico, capo di Brigata 273 Gundeberga, regina longobarda 251 Guy Giuseppe 250b Gyulai Ferencz, gen. 256, 275 Hardig Francesco, conte, governatore 272 Huyn Giovanni, col. 27 Iesi Samuele 14 Indemini Giovanni 141 Innocenzo VIII, papa 84 Kevenhüller Mezzabarba Emanuele, conte 140, 233 Lambergiis Iacobino, ladro e stupratore 173 Lampugnani Cusani Lucrezia 104 Landi Giuseppe 41 Landriani Antonio 309 Landriani Carlo, bibliotecario 141 Lanfranchi Luigi, direttore Facoltà Politico-Legale 10 Lanfranchi Vittorio, bibliotecario 60 Langosco Ricciardino, signore di Pavia 292 Lanusse François, gen. 53 Lanzoni Filippo, sac. 284 Laugeri Giovanni Battista, 38 Lazzarini Marino, sac. 251 Leggi Alessandro 277 Leggi Carlo, giureconsulto 3, 67, 261 Leggi Cesare 277 Leggi Giovanni Stefano 41 Legnani Carlo 250 Legnani Maddalena 232 Lehmann Heinz 148 Leopardi Giacomo 250b Leopoldo II di Toscana 53 Levati Carlo 240 Levi Mosè, rabbino 308 Leyva Antonio de, governatore di Pavia 64 Lonati Ottavia 103 Lonati Pietro Antonio 104, 116 Londonio, famiglia 8 Longa Gasparo 237 Longhi Carolina 142 Longhi Giuseppe 14-15, 49 Longhi, avv., presidente Municipalità di Pavia 48 Lossani Pietro, reduce pavese 245

165 Ludovico Maria Sforza, detto il Moro 57, 62, 176, 308 Ludovico XII d’Orleans 123 Luigi XII di Francia 57, 62 Lulli C. 258 Lunghi Gaetano 269 Lupi Baldassarre 142 Maccabruni Angelo, ing. 259f Maestri Carlo Giuseppe 123 Maffezzoni Zaccaria, cap. 273 Magenta Carlo, prof. 142 Magenta Eugenio 41 Magenta Marina 240 Maggi Carlo, ing. 25 Magnaghi Giuseppe, dott. 272 Magnaghi Luigi, dott. 26,44, 155 Magnani Bartolomeo 277 Magris Claudio, scrittore 311 Mai Giovanni, avv. 49-55b, 262 Mai Luigi, avv. 262c Mainoni Stefano, numismatico 79 Maiocchi Achille, garibaldino dei Mille 275 Maiocchi Alessandro, avv. 288 Maiocchi Rodolfo, sac. 173-183, 223b, 282, 310 Maiorana Quirino, fisico 307 Malaspina Alberto, di Fosdinovo, marchese 164 -169 Malaspina Alfonso, di Fosdinovo, marchese 164 -169 Malaspina Azzolino, di Fosdinovo, marchese 164 -169 Malaspina Cristina, di Fosdinovo, marchesa 164 -169 Malaspina Luigi di Fosdinovo, marchese 164 -169 Malaspina Luigi di Sannazzaro, marchese 8,25,164 -169, 250, 291 Malaspina Torquato di Fosdinovo, marchese 8,164 -169 Malaspina Valeria, di Fosdinovo, marchesa 164 -169 Manenti G. 272 Manfredi Silio, prof. 32, 48, 259 Mangili Pietro 27 Manidi Carlo, serg. 259 Manni Francesco 272 Mantovani Angelo 271, 305 Mantovani Antonio, decorato pavese 286 Mantovani Carlo, ing. 271 Mantovani Giuseppe 175 Manzoli Domenico 52 Manzoni Alessandro 255 Marabelli Cesare, ing. 25 Marabelli Ermellina 240 Marabelli Francesco, docente Chimica 272 Marabelli Marianna 240 Marabelli Pietro 142 Marcassoli Marco di Bergamo 144, 237 Marchesi Antonio, geom. 20 Marchetti Adele 132 Margaritis, pro-commissario 48 Maria Beatrice d’Este 53 Maria Luigia d’Austria 244 Maria Teresa d’Austria 125

166 Mariani Giuseppe 250 Mariani Luigi 69-73 Marini Augusto, poeta dialettale romanesco 307 Marinoni Angiola 39 Marinoni Virginia 72 Marno Peppina 272 Marozzi Carlo 52, 223b, 262 Marozzi Maria 250b Marozzi Stanislao 193-194 Martinelli Carlo, appaltatore generale 25 Marzani Felicita 20 Marzorati Achille, violinista 54,55b Marzorati Egidio 54 Maspes Giosuè, patriota 251 Massacra Pasquale, pittore 275, 292, 301 Massimiliano II d’Asburgo 255 Mazarini Giulio, card. 53 Mazzini Giuseppe. 216, 259 Mazzucchelli, famiglia 263 Medagliani Giovanni, ing. 25 Medagliani Pio, ing. 25 Meloni Giovanni 27 Melzi Gaspare 116 Melzi Mattia 123 Meriggi Barnaba 124 Meriggi Giuseppe Antonio 124 Meriggi Tito, rag. 124 Merlo Carlo Giuseppe, ing. 28, 146 Metsch Cusani Giuseppa Antonia, baronessa 123 Mezzabarba Carlo Ambrogio 41 Mezzabarba Francesco, conte 233 Mezzabarba Kevenhüller Giuseppa, contessa 140 Mezzabarba Patriarca, mons. 41 Mezzabarba, famiglia 287 Milanini Antonio, ing. 25 Mingoia Quintino, docente Chimica farmaceutica 214 Moiraghi Pietro, sac. 250 Mongeri Giacomo 225 Mongeri Giuseppe 225 Mongeri Giuseppe, storico dell’arte 225 Mongeri Luigi 225 Mongeri Michele 225 Montemartini Rina 20 Monti Cesare, avv. 288 Monti Enrico, avv. 8, 249, 275 Monti G. 14 Monti Vincenzo, ing. 250b Monti Vincenzo, poeta 72, 215 Monticelli Federico 175 Montini Contardo 250b Morano G. 250b Moratti Gerolamo 7 Morone Bartolomeo 21, 152 Morone Gerolamo, sen. 64 Moscati Piero, direttore Clinica Medica Pavia 48

167 Motta Antonio 288 Motta E. 223b Mulazzani Giovanni, conte 76 Muricoli Margherita 7 Musanti Erminia 240 Mussi Antonio 265b Mutti Ambrogio 32 Muzani Giovanni Pietro 104 Muzio ing. 223b Nani Lucia 272 Nani Tommaso, giurista 265b Napoleone Bonaparte 10, 32, 47, 145 Napoleone III 241 Nasalli Rocca Emilio, bibliotecario 282 Nazario Matteo 96 Negri Ada, poetessa 264, 310/3 Negri, conte 283 Neri Wilma, insegnante 311 Nessi Giuseppe, chirurgo 250b Niccolini Giovanni Battista 15 Nicelli Luigi, commerciante 250b Nocca Giacinto 43 Nocca Giovanni 142 Nocca Giuseppe Antonio 43 Nocca Lorenzo 277 Nocca Luigi 141 Nocetti Francesco, botanico 265b Novati, dott. 13,171 Oddo Bernardo, docente Chimica farmaceutica 214 Odescalchi Livio, duca 113,116 Oehl Eusebio, docente di Fisiologia 259a Oleario Bellagente Antonio Bernardino 175 Oltrabelli, famiglia 183 Opizzoni Ambrogio 64 Opizzoni Francesco 309 Orlandi Pietro, assistente Matematica Pura 142 Pagani Guglielmo, perito giudiziario 153, 240 Paleari Baldassarre 175 Pallavicini Gian Luca, governatore Lombardia 125 Pallavicini Ludovico, march. 173 Pallavicino Marcello Ottaviano 105 Pampuri Stefano. 240 Panazza Gaetano, storico dell’arte 307 Pandini Giuseppe, poeta 307 Pandini Maria Cristina 307 Panigarola Giovanni 175 Panigarola Giuseppe, sac. 179 Panisseno Giovanni Battista 175 Panizza Antonio 288 Panizza Carolina 240 Panizza Giovanni 141 Parea Carlo, ing. idraulico 279, 310 Parona Francesco, giureconsulto 70 Pasquali, famiglia 1a, 8 Pasquali Giulio, ing. 1a, 8

168 Pasquali L. 272 Pasquali Rocco 1b Pasquali Stefano 1b Patarol Lorenzo 77 Pavesi Stefano, compositore 244 Pavesi Pietro, sindaco di Pavia, scienziato 222, 250, 293-296, 310 Pavesi Urbano, ing. 259b Pecorara Giuseppe Bernardino, giudice delle strade 126 Pecorara, famiglia 74, 287 Pederzani Giovanni Giacomo, chirurgo militare 20 Pedrazzini Fortunato, caporale 259 Pelino Ripa Lorenzo di Brindisi 189 Penco, famiglia 263a Perelli Giovanni Battista, pittore 251 Perelli Giuseppe, eredi 1b Pezza Francesco 60b Piccaroli Vittorio, bibliotecario 141 Picenardo Giovanni Sigismondo 29 Pietragrassa, fratelli 1c Pietrasanta Luigi 33 Pignosi Tommaso 173 Pini Luigi, avv. 27 Pio IX, papa 47 Pio V, papa 292 Pirovano Francesco 14 Pisani Dossi Alberto 265c Pisani Dossi Carlo 1b Pizzocaro Francesco, ing. 164 Pizzocaro Giovanni, ing. 25 Pizzocaro Girolamo, ing. 8 Pizzocaro, rivoltoso 259 Platner Camillo, prof. emerito 141 Platner Eugenio 240 Podinario Iohannes Mayna de, cancelliere vescovile 57 Poggi Luigi 142 Poggi Vittorio, notaio 142 Poleni Giovanni 146 Poliago Agostino 126 Pollini, famiglia 308 Pollini Carlo Giuseppe, medico 185 Pollini Piero, ing. 308 Poma Carlo 250b Ponzano Giovanni Antonio, podestà di Milano 62 Porri Sagarada Patellani Colomba 188 Porro Giuseppe Pio 25 Porta, famiglia 186 Porta Buzzi Antonietta 142 Porta Carlo 180 Porta Luigi, anatomista e patologo 180, 290 Portile Giambattista 27 Portis Giovanni Nicola, notaio 176 Pozzi Filippo 98 Predieri Emilio, Associazione radicale 250b Presciani Giambattista, fisiologo 265 Prestinari Bartolomeo 255

169 Preti Enrico 305 Previde Anna 175 Prina Giuseppe, sac. 250b Procaccino Camillo, pittore 13 Procaccino Giuseppe, pittore 13 Provera Giovanni Battista, march. 125 Pusterla, famiglia 123 Pusterla Francesco 123 Pusterla Antonio 123 Putheo (Pozzi) Beatrice 149 Putheo (Pozzi) Giovanni Battista 149 Quadrelli Tito 20 Rabino Bartolomeo 275e Racchetti Vincenzo 272 Raffa Rosa 135 Raffaello d’Urbino, pittore 14-15, 310 Ragazzoni Pietro, sac. 223b Raggi Giuseppe, patologo 265 Ramazzotti Angelo, vescovo di Pavia 256 Rampini, serg. 20 Rampoldi Roberto, deputato 265, 270, 275 Rampoldi Vittorino, medico 133 Ranieri, arciduca di Milano 10 Reale Agostino, avv. 10, 27 Rebotta Teodoro, archivista 6 Remotto Carlo 52 Resegotti Giuseppe 305 Rey Guido, fotografo 260b Riboldi Agostino Gaetano, vescovo di Pavia 251 Riboni Gerolamo, chierico 256 Ricciardi d’Este Barbiano di Belgioioso Anna 123 Ricotta, impresario teatrale 307 Ridella Carlo, giornalista 20 Ridella Piero 20 Ridolfi Giovanni, viaggiatore fiorentino 176 Rinaldi Annibale 272 Rinaldi Ercole 288 Rinaldi Francesco, sac. 175 Riva Antonio, medico 291 Riva Cusani Luigia 124 Rizzi Giovanni Battista 175 Robbio Carlo 165 Robbio Giovanni 40 Robbio Romano, ing. 223b Robecchi Bricchetti Luigi 133, 265, 306 Robecchi Carlo Ambrogio 274 Robecchi Francesco 48 Robecchi Francesco, sac. 274 Robecchi Luigi, ing. 274 Robecchi Siro Antonio 274 Robecco Bernardo Maria, ing. 29 Robolini Siro Severino 60, 163 Romano Giacinto, docente Storia moderna 307, 310 Rosa Vincenzo 32 Rosaspina Francesco 14

170 Rossetti Scarenzio Annunciata 240 Rossi Caterina 285 Rossi Domenico, sac. 124 Rossi Dositeo 34 Rossi Felice 272 Rossi Giorgio 70 Rossi Maria di Mantova 285 Rossi, comandante Piazzaforte Pavia 48 Rossi Vittorio 282 Rossignoli Giovanni 250 Rota Andrea 250 Rota Candiani Pietro, conte 172 Rota Candiani Beccaria, famiglia 139-142, 172, 254, 277 Ruedoiffer Domenico di Vienna 255 Ruffino Paolo Antonio, sac. 284 Rusca , famiglia 124 Rusca Francesco, conte 168 Rusca Giacomo, conte 99 Rusca Girolamo, conte 124 Rusca Luigi, conte 99, 124 Rusca Regina 124 Rusca Uberto 98 Rusconi Ernesto 305 Sacchi Defendente, scrittore 24, 310/1 Sacchi Gaetano, gen. 259 Sailer Luigi, pedagogo, scrittore per ragazzi 308 Saint Edme Alexandre, uomo politico francese 253b Sala Guido 69 Salari Francesco 48 Salaroli Giulio 305 Salerno Orazio, oratore di Pavia in Milano 41 Salveraglio Filippo 223b Sangalli Francesco 119 Sannazzaro Giovanni 7 Sarcani Teodoro 251 Sardi Domenico 288 Sardi Luigi 14 Sartorio Siro 169 Sassi Carlo 175 Sassi Francesco, poeta 215 Sauli Alessandro, vescovo di Pavia 41 Savio Carlo 308/2 Savoldi Angelo, arch. 252 Savonarola Girolamo, frà 176 Sbarbaro Pietro 51 Scannini Alessandro 251/9 Scarabelli Giuseppe, sac. 25 Scarione Giovanni Battista, giudice delle strade 257 Scarpa Antonio, chirurgo 150, 265b Schiepatti Gaetano, libraio - editore milanese 281 Schiepparoli Giacomo 25 Schizio Giovanni Battista 98 Scotti Bartolomeo 98a Segalino Francesco 123 Segre Emilio, fisico nucleare 307

171 Selicorni Vincenzo 272, 273 Sforza Ludovico, detto il Moro 57, 62, 176 Sicleris Nicolino de, notaio 176 Sigimondo Francesco d’Este, march. 102 Sioli Dones Francesca 272 Sizzo Noris Elena 258 Sola Carlo, deputato 222 Sola Cesare 201 Solana Prola Giovanna 74 Sommariva B. 14 Sommi Picenardi Guido 223b Sora Carlo 259a Sordelli Siro 3 Soresi Giovanni Battista 124 Soresi Luigi 124 Sòriga Renato 223b, 253d, 259a, 323 Sovico Agostino, municipalista 48 Spairani Giuseppe, presidente Pio Luogo Figlie Derelitte 142 Spallanzani Lazzaro 265b Speciani Sacco Alessandro, Collegio giudici e notai 194 Spedalieri Arcangelo, rettore Università Pavia 4 Spelta Antonio Maria, storico 153 Speranza Carlo 142 Stabile Giuseppe 240 Stampa Antonio Maria 255 Stampa Gaspare, massone pavese 250b Stanga Cristoforo 104 Staurenghi Giuseppe 240 Stefano da Novara, magister 176 Stoppani Antonio 49 Stoppani Cristoforo, giureconsulto 188 Strada Giovanni Francesco 57 Strada Pomponio 173 Stufa Sigismondo, della 3 Tamburini Pietro, sac., teologo 10,48,66, 265b Tara Carlo Francesco 272 Tasca Armando 20 Tassi Luigi, precettore 272 Tatti Jacopo, detto il Sansovino, architetto 310/10 Taverna Lorenzo, conte 8, 123 Teotochi Albrizzi Isabella 265a Terenzio Pietro, sac. 26 – 27 Tiarini Alessandro, pittore 13 Tirelli Marianna 240 Tomasi Giovanni Battista 277 Tonetti Federico 176 Torchio Giuseppe 283 Torciliani Tito 168 Torelli Guidone 7 Torelli Marsilio, march. 125 Tornielli Giovanni 232 Tornielli Giuseppe 232 Tornielli Legnani Maddalena 232 Torrentino Lorenzo, tipografo e umanista olandese 281 Torti Baldassarre, cap. 125

172 Torti Siro Maria 203 Tosca Luigi 48 Toscani Giovanni Battista 283 Toscano Raffaele 250 Toschi Paolo 14 Tosi Belcredi Barbara 175 Tosi Luigi, vescovo di Pavia 251 Trivulzio Giovanni Giacomo 64 Trovamala Giovanni 64 Trovamala Maria Agostina, monaca 118 Trovamala Siro 109 Turroni Girolamo 240 Vaccari Giovanni, podestà di Pavia 156 Vaccari Pietro, presidente Soc. Pavese di Storia Patria 16, 310/12 Valeri Diego, poeta 310/2 Valeriano Brera Luigi, patologo 265b, 310/7 Valerio, eredità 250b Valgrana Giacomo 173 Valle Guevara Cusani Isabella, contessa 100,104 Vandoni Giovanni Battista 240 Varini Giuseppe 25 Vecchi Maria 20 Vecchio Giuseppe detto “ Salmino” 284 Vecchio Giuseppe, sindaco 283 Venceslao di Lussemburgo 11 Veneri Anselmo di Mantova 285 Verga Michele, ing. 25 Veronese Angela, poetessa 272 Viadana Maria Antonia 307/6 Vicedominis Fernando 25 Vicedominis Giovanni Agostino 7 Vicedominis Giovanni Domenico 7 Vicedominis Giovanni Filippo 7 Vico Giuseppe, nobiluomo 25 Vidari Giovanni, filosofo 27, 94-97, 184 Vigoni Angelo 20 Vigoni Anita 20 Vigoni Emilio 20 Vigoni Lea 20 Vigoni Pietro 250b Vigoni Pippo 265 Villa Antonio 120 Villa Giuseppe 123 Villa Guido 216 Villa Marco 307 Villa Massimo 310 Visconti Alessandro 222 Visconti Bruzio 123 Visconti Cusani Giovanna, marchesa 98 Visconti d’Aragona Nicola 123 Visconti Filippo Maria, duca di Milano 7 Visconti G. 39 Visconti Giovanni 123 Visconti Luchino 123 Visconti Scaramuzza Giorgio 197

173 Visconti, archivista municipale 13 Vistarini Bellingeri Carlo, podestà di Pavia 4 Vistarini Tommaso 41 Vitaloni Gioacchino, canonico 175 Vivanti Augusto, avv. 16, 270, 301 Volta , famiglia 255 Volta Alessandro, 1573 255 Volta Alessandro, chierico 1713 255 Volta Alessandro, scienziato 255, 265b, 307 Volta Luigi, arcidiacono 255 Volta Zanino 152 Wittanlier Rosa 240 Zaccaria Giovanni Paolo, monaco 255 Zambello Felice 120 Zanaboni Filippo, sac. 98 Zanaboni Guido 132 - 138 Zanini Gaspare, podestà di Pavia 27, 240 Zanotti Antonio di Casteggio 237 Zendrini Gianmaria 27 Zenoni Marianina 20 Zola Giuseppe, sac. 48 Zoncada Antonio 265 Zucca Fedele 123 Zucca Giuseppe 123 Zuli Giambattista 272 Zuradelli Crisanto 45, 142

174