Real Rome Tours
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
Graduatoria Regionale Continuità Assistenziale Anno
Graduatoria Unica Regionale Definitiva di Continuità Assistenziale anno 2019 Pos. Nominativo Punti Nascita Laurea Indirizzo C.A.P. Località ASL 1 PETRESCA ULDERICO 14100 27/02/1950 29/12/1976 VIA PORTUENSE 478 00149 ROMA RM3 2 MASCI VALTER 13800 21/09/1949 07/11/1978 VIA DELLA BUFALOTTA 2 00139 ROMA RM1 3 BUTTARO TOMMASO 13080 21/01/1954 07/11/1980 VIA S. GIACOMO 1 04024 GAETA LT 4 FUSCO STEFANO 12820 18/09/1954 23/12/1980 VIA MONTE DUCALE 45 04026 MINTURNO LT 5 MAZZA ROMANO 12630 30/08/1950 10/04/1979 VIA LONGARINI BGO PODGORA 3 04100 LATINA LT 6 DEL BUONO GIUSEPPE 12130 06/09/1957 12/11/1981 VIA DEGLI ESTENSI 91 00164 ROMA RM3 7 PASCUCCI BARBARA 11280 28/09/1960 12/07/1985 VIA FRECCE TRICOLORI 1 00012 GUIDONIA MONTECELIO RM5 8 RAIMONDO EUGENIO 11190 09/07/1957 30/11/1981 VIA CALCUTTA 21 00144 ROMA RM3 9 CESARINI ENNIO FRANCO 11040 31/07/1955 24/02/1983 VIA DE JOANNON 32 02025 PETRELLA SALTO RI 10 MILITELLO ROBERTO 11000 24/09/1956 28/10/1982 VIA DI VILLA MAGGIORANI 31/A 00168 ROMA RM1 11 BLASI PIERFRANCESCO 10490 30/06/1957 12/04/1984 VIA NICOLA AMORE 14 00163 ROMA RM3 12 AMICONE OTTAVIO 10330 22/04/1956 30/07/1984 PZZA DEI VESPRI SICILIANI 17 00162 ROMA RMA 13 SALERNO PAOLO 10170 27/04/1960 22/07/1985 VIA LUIGI BARTOLUCCI 11 00149 ROMA RM3 * 14 POSCOLIERI ANNA 9920 09/11/1959 23/10/1985 PIAZZA VESPRI SICILIANI 17 00162 ROMA RM1 15 CIOFFI DOMENICO 9770 03/07/1954 10/07/1979 VIA MACELLO I TRAVERSA 13/15 83012 CERVINARA AV/2 16 PIERUCCI DIANELLA 9730 02/08/1956 07/11/1983 PIAZZA MONTE BALDO 7 00141 ROMA RM1 * 17 PEZZA MARIA GRAZIA 9710 30/12/1957 26/06/1985 VIA TOR DE SCHIAVI 320 00171 ROMA RM2 18 BOSCO MARIA 9660 10/12/1958 20/03/1986 VIA FRANCO SACCHETTI 9 00137 ROMA RM1 19 D'AMATO LUIGI 9290 18/08/1954 26/07/1979 VIA VIGNA DELLA CORTE 57 84049 CASTEL SAN LORENZO SA 20 SESTITO GIUSEPPE 9150 09/01/1959 15/04/1986 VIA S ANGELA MERICI 96 00162 ROMA RM1 Medicina Generale - Stampa del 13 dicembre 2018, ore 12.42 Pagina 1 di 56 Graduatoria Unica Regionale Definitiva di Continuità Assistenziale anno 2019 Pos. -
Fatebenefratelli"
CASA GENERALIZIA DELL'ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO "FATEBENEFRATELLI" Elenco dei creditori alla data del 31.1.2017 OSPEDALE GENERALE "SM GIOVANNI Casa Ganeralizia 01181TA"-FATEBENEFRATEIII dell'Ordine OSpedaliefe di San Giovami di Via di onte Quattro Capi, Oie ISOLA 18ER,,// A.00186 39 ROMA eL 06.68371 Ospedale Generale San Giovanni Calibita "Fatebenefratelli" Debiti Tributari Euro Importo al 31 gennaio 2017 Cod. Conto Descrizione Conto 0204070102 / 102070504 DEBITI IRAP - 0204070103 IRPEF C/RITENUTE - 0204070105 / 102070505 IVA A DEBITO OSPEDALE 0 0204070110 / 102070511 IVA A DEBITO FARMACIA - 204070104 ERARIO C/IVA - Ta.Ri. (109.557) SISTRI ANNO 2014 - 004100384 Debito verso agenzia delle entrate per (132.731) imposta di registro e altre sanzioni Totale (242.288) Ospedale Generale San Giovanni Calibita "Fatebenefratelli" Debiti previdenziali Euro Cod. Conto Istituto di previdenza Importo al 31 gennaio 2017 Debiti verso Equitalia (INPS Cessioni in 204030109 (46.333.887) contenzioso) 204080102 Debiti verso Equitalia (Inps) (982.226) 204080103 Debiti verso Inail (51) 204100303 Debiti verso altri Equinps (986.513) Debiti verso altri fondi (91.676) Totale (48.394.353) Debiti verso dipendenti Euro TOTALE TFR Cod. Importo al 31 Cod. Conto Cognome e nome dipendente Codice Fiscale AGGIORNATO al gennaio 2017 Dipend. 31 gennaio 2017 0204090110 4219 ACCIAI MARIAELISA CCAMLS79D47A851Q (2.358) (4.490) 0204090110 2599 ACQUAROLO TIZIANA CQRTZN62D51A345H (10.741) (50.154) 0204090110 3778 ADINOLFI ROMINA DNLRMN70H67H501T (3.527) (15.636) -
Il Giornale Di
IL GIORNALE DI Anno VI - n. 23 - Dicembre 2009 - Aut. Trib. di Lucca n. 798 del 07/04/2004 Direttore Responsabile: Giorgio Daniele - Stampa: Studio Foto Pastrengo - Bagni di Lucca Tel. 0583.805314 Contiene supplemento “Gli speciali della Memoria” Speciale 16 pagine Patto per lo Sviluppo locale Gli auguri del sindaco PASL: Approvati progetti ssendo prossimi alle glia isee ecc., avrete modo festività natalizie, di verificare che il nostro per 4.380.000 euro E colgo l’occasione per Comune, ha la minore pres- La Giunta Comunale, nell’am- porgere a tutte le famiglie sione fiscale della Valle, che bito di Piano per lo Sviluppo e più in generale a tutti i il nostro Comune, l’unico in Locale (PASL) approvato dalla lettori del nostro Giornale, Provincia, non ha applica- RegioneToscana, ed in concer- un caloroso e sincero augu- to l’addizionale irpef, che il tazione con l’Amm.ne Provin- ciale di Lucca, ha recente- rio di Buone Feste e di un nostro Comune ha il bilan- mente approvato una serie di Felice Natale. cio in ordine, non ha sfora- importanti progetti preliminari, Avvicinandosi la scadenza to il patto di stabilità, non ritenuti prioritari nell’ambito del mio mandato, -quasi ha debiti fuori bilancio, ha della programmazione a lun- sicuramente si voterà per ridotto i costi della politica go termine delle proprie opere il rinnovo del Consiglio Co- diminuendo gli assessori e pubbliche. Ecco in sintesi i pro- munale il prossimo 27 e 28 riducendo del 15% le loro getti approvati per i quali è sta- marzo-, l’occasione è pro- indennità compreso quella to richiesto il finanziamento: pizia per tracciare un bilan- del sottoscritto, ha un nu- Adeguamento sismico della cio di questa esperienza. -
13 Blanco.Indd
ADMINISTORY JOURNAL FOR THE HISTORY OF PUBLIC ADMINISTRATION VOLUME 2, 2017 PAGE 278–302 DOI:10.2478/ADHI-2018-0025 Space and Administrative Boundaries at the Birth of the Italian Kingdom LUIGI BLANCO In a letter to General Giacinto Carini dated 14 October timeframes. In recent decades, in the wake of the new 1860, count Cavour, expressing his satisfaction with the ›culturalist‹ attention being devoted to the topic of the Sicilians’ decision to abandon the idea of summoning a nation as an »imagined community«,4 it has above all parliamentary assembly to ratify union with the mon- been the first of these two processes that has been the archy of Vittorio Emanuele II and to accept a plebiscite, catalyst for historiographical debate, with attention wrote: »None of the issues relating to the future inter- being focused on materials of extremely varied origin, nal system [have] any real immediate significance com- frequently pre-political, which led to the construction of pared with the supreme and urgent need to make Italy that ›artificial object‹ which is the modern Italian na- first and establish it later«.1 tion. This means, however, that other ties of territorial Cavour’s statement, which has subsequently been belonging – municipal, regional-national, and state-re- frequently quoted and commented on,2 is of interest not lated – that would remain alive and very powerful, not- only because of the awareness that it demonstrates of withstanding the absorption of the peninsula’s ancient the necessity and urgency to proceed rapidly with polit- -
Il Viaggio in Italia Di Giovanni Gargiolli Le Origini Del Gabinetto Fotografico Nazionale 1895-1913 a Cura Di Clemente Marsicola
collezioni_03 Il viaggio in Italia di Giovanni Gargiolli Le origini del Gabinetto Fotografico Nazionale 1895-1913 a cura di Clemente Marsicola iccd Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via di San Michele 18, 00153 Roma www.iccd.beniculturali.it Coordinamento redazionale Paola F. Munafò Progetto grafico e impaginazione La Mela Verde di Francesca e Gianluca Soddu snc Acquisizione digitale delle immagini Fabrizio Buratta, Gerardo Leone, Albino Stocchi con il contributo di Angelo Mamone Controllo di qualità delle immagini Massimo Cutrupi, Stefano Valentini Volume realizzato con il contributo di Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta p. 8, Giovanni Gargiolli, Direttore del Gabinetto Fotografico 1895-1913 Riproduzione da positivo, GFN NO80636. in qualunque forma con qualunque mezzo senza il permesso scritto degli autori e dell’editore p. 13, Gubbio, Palazzo Ducale, camino disegnato da Francesco di Giorgio con © 2014 ICCD decori scolpiti da Bernardino di Nanni dell’Eugenia, 25 settembre 1906 Stampa alla gelatina ai sali d’argento, 1928, 285x283, C1896 Collana: Collezioni p. 25, Sessa Aurunca, Cattedrale (particolare del fianco), 1898 ISNN 2282-5428 Negativo al bromuro d’argento, 18x24, E165 ISBN 978-88-905072-4-3 p. 331, Giovanni Gargiolli, Direttore del Gabinetto Fotografico 1895-1913 Riproduzione da positivo, GFN N080634 Stampato da Arti Grafiche Pomezia nel novembre 2014 p. 339, Giovanni Gargiolli, Direttore del Gabinetto Fotografico -
Febbraio 2020
Piano d'ispezione mensile degli impianti - Delibera 569/19 articolo 14.1.e Periodo: Febbraio Anno: 2020 Comune_Codice Impianto Comune Codice Impianto distribuzione Descrizione Impianto di Distribuzione Via / Piazza /strada ispezionata parte impianto ispezionata ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA MAZZINI Rete in AP/MP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA MAZZINI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA MIRABELLA Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA MIRANDA Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA NIGRO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA OBERDAN Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA PASQUARIELLO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA PERTINI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA PORTA DI CAPO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA PUCCINI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA RAFFA Rete in AP/MP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA RAFFA Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA ROMA Rete in AP/MP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA ROMA Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA S. FRANCESCO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA SALVATORE G. Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA SAURO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA TAMMARO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA TASSO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA TOPPOLE Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA TURATI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA VASSALLI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA VERDI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO VIA VITAGLIANO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO LGO MARTIRI DI VIA FANI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO LGO PASCOLI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO PZA DELL'OROLOGIO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO PZA MATTEOTTI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO PZA S.PIETRO E PAOLO Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO PZA SAN LUIGI Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO S.S 91 Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO S.S 91 TER Rete in AP/MP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO SPE IL CARCERE Rete in BP ACCADIA 71 ACCADIA 71 BOVINO SPL N. -
Sale 160 IMPORTANT NUMISMATIC LITERATURE
Sale 160 IMPORTANT NUMISMATIC LITERATURE Featuring Material from the Libraries of Richard E. Margolis, Roger Persichilli, John Dannreuther and Others Mail Bid & Live Online Auction Saturday, May 22 at 12:00 Noon Eastern Time Place bids and view lots online at BID.NUMISLIT.COM Absentee bids placed by post, email, fax or phone due by midnight Friday, May 21. Absentee bids may be placed online at any time before the sale. 141 W. Johnstown Road • Gahanna, Ohio 43230 (614) 414-0855 • Fax (614) 414-0860 • numislit.com • [email protected] Terms of Sale 1. This is an online and mail-bid sale. Absentee bids will be accepted by mail, fax, email and phone until the day before the live online sale. On the day of the live online sale, only bids placed via the live online platform will be accepted: no phone, fax, email or mail bids can be entered on the day of the sale. 2. All lots will be sold to the highest bidder at the time of the sale. All bids (whether placed online or by mail, fax, email or phone) will be treated as limits and lots will be purchased below these limits where competition permits. 3. Absentee bidders should be mindful that bids submitted in irregular increments may be rounded to a lower bid to comply with the online platform’s established bidding increments. 4. Unless exempt by law, the buyer will be required to pay 7.5% sales tax on the total purchase price of all lots delivered in Ohio. Purchasers may also be liable for compensating use taxes in other states, which are solely the responsibility of the purchaser. -
Carlo G. Lacaita Università Degli Studi Di Milano
150th Anniversary of the Politecnico di Milano, 1863-2013 PhD School General Course «Tradition and Perspectives of Polytechnic Culture in Europe» Scientific Committee Carolina Di Biase, Gabriele Pasqui, Ornella Selvafolta, Andrea Silvestri, Ilaria Valente, Daniele Vitale Booklet 2 – Fascicolo 2 Carlo G. Lacaita Università degli Studi di Milano Origins and Development of Polytechnic Culture from the Restoration to the early 20th Century Origine e sviluppo della cultura politecnica dalla Restaurazione ai primi del Novecento. January 29th, 2013 Applications / Iscrizioni: Dott.ssa Costanza Mangione – [email protected] Organization / Organizzazione: Laura Balboni, Francesca Floridia, Chiara Occhipinti 1 La redazione di questo fascicolo è stata curata da Francesca Floridia e Chiara Occhipinti, dottoresse di ricerca, e da Pilar Guerrieri e Giulia Tacchini, dottorande. 2 Summary / Indice 5 Carlo Giacomo Lacaita Short Biography Profilo biografico 5 The origin of the Polytechnic and the nineteenth-century technical-scientific culture Carlo G. Lacaita 22 L’origine del Politecnico e la cultura tecnico-scientifica dell’Ottocento Carlo G. Lacaita 39 Bibliography / Bibliografia Main Books and texts by Carlo G. Lacaita Principali libri e saggi di Carlo G. Lacaita Referential Books on / by Carlo Cattaneo Testi di riferimento su / di Carlo Cattaneo 3 Carlo G. Lacaita. Short biography Full professor of Contemporary History at the Faculty of Political Sciences of the Università degli Studi of Milan, he has taught Modern and Contemporary History at the Universities of Genoa, Parma and Milan. Head of the Scientific Board of the Italian-Swiss Committee for the publication of Carlo Cattaneo’s works, the «Association for the history of science and technique in the Industrialization age» (ASSTI), he also sits in the steering committee of the Historical foundations «F. -
Il Risorgimento in Diretta: Cronache Di Un'epopea
IL RISORGIMENTO IN DIRETTA: CRONACHE DI UN’EPOPEA Mostra e catalogo a cura di 10 Giancarlo Melano IL RISORGIMENTO IN DIRETTA: CRONACHE DI UN’EPOPEA Mostra e catalogo a cura di Giancarlo Melano 9 marzo 2011 - 14 aprile 2011 Biblioteca della Regione Piemonte via Confienza, 14 - Torino 1 Collana “Mostre della Biblioteca della Regione Piemonte”, n. 10/2011 Presidente In copertina Valerio Cattaneo Unité de l’Italie, incisione dell’antiporta del volume Histoire de l’Italie en 1848-49, di César Vimercati Vice Presidenti Riccardo Molinari In IV di copertina Roberto Placido Le navi Lombardo e Piemonte sbarcano i Garibal- dini a Marsala, incisione del volume Quatre mois Consiglieri Segretari de l’expédition de Garibaldi en Sicile et en Italie di Lorenzo Leardi Henri Durand-Brager Gianfranco Novero Tullio Ponso Si ringraziano: Direzione Comunicazione istituzionale l’Associazione Torino 1706 dell’Assemblea regionale Direttore: Rita Marchiori e, per i prestiti gentilmente concessi: - il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria Settore Comunicazione e Partecipazione - Paolo Edoardo Fiora di Centocroci Dirigente: Daniela Bartoli - Gustavo Mola di Nomaglio Coordinamento mostra: - Enrico Ricchiardi Dario Barattin Federica Albertini Si ringraziano per la parte filatelica: Settore Informazione Silvano Di Vita Luigi Mobiglia Dirigente: Marina Ottavi Carlo Tagliani Roberta Bertero Salvo menzione contraria i libri e gli oggetti espo- Gabinetto della Presidenza sti fanno parte della collezione privata Giancarlo Dirigente: Domenico Tomatis Melano, Torino Daniela Roselli Direzione Amministrazione e Personale Direttore: Sergio Crescimanno Dirigente: Giuseppe Mignosi Fotografie Paolo Siccardi Stampa F.lli Scaravaglio & C. srl © Consiglio regionale del Piemonte, Torino, 2011 ISBN 978-88-96074-26-8 2 PRESENTAZIONE “Possente, manifesto e improvviso progresso del giorna- lismo in tutta Italia”: così Carlo Cattaneo in una lettera del febbraio 1847. -
Architettura, Urbanistica, Ambiente
Architettura, Urbanistica, Ambiente 1 Arte, Design, Fotografia 43 Archeologia, Restauro 70 Sociologia, Politica, Diritto, Economia 79 Storia, Filosofia, Religione 90 Letteratura, Linguistica, Narrativa 98 Ragazzi 105 Cinema, Teatro, Video, Musica 106 Opere varie 107 Volumi ad interesse locale Lazio, Lombardia, Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Marche e Molise, Puglia e Basilicata, Sardegna, Toscana e Umbria, Piemonte, Liguria e Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia 110 Periodici 148 Editions in other languages English Arabic, Chinese, Croatian, French, German, Georgian, Greek, Japanese, Latvian, Polish, Portoguese, Russian, Spanish, Turkish 149 Autori 210 SI PUÒ CONSULTARE UN NOSTRO LIBRO SUL SITO WWW.GANGEMIEDITORE.IT E DECIDERE DOVE ACQUISTARLO, CARTACEO E/O DIGITALE, IN ITALIA O ALL’ESTERO per le arti, le lettere e le scienze “…immettere nel mercato librario tradizionale, testi difficili, su argomenti meno di moda o di presa immediata, ma scritti con lunghe note, diligenza informativa ed archivistica, con indice dei nomi, luoghi, idee, molte illustrazioni utili come documento e non solo come ornamento. Libri che non invecchino presto una volta esauriti, saranno resi possibili sotto forma di microschede; si è ampliata, inoltre, la rete di interessi sul contemporaneo, sull’espansione della cultura europea in altri continenti; sulle motivazioni e basi economiche; grande attenzione è anche prestata al tentativo di riportare alle loro radici storiche alcuni dibattiti ideologici di oggi. Ma deciderà il tempo, accompagnato vorremmo da rigore e modestia…” DAL MANIFESTO PER LA FONDAZIONE DELLA CASA EDITRICE, 1962 “...E non solo per la necessità di appro - fondire studi, psicologie, ricerche, ma anche per raccontare, raccontare, raccontare: ogni vera conoscenza e cultura prende coscienza se si comunica nel racconto, nella immedesimazione poetica del lettore con il “qui e ora” della propria storia quotidiana vissuta. -
Rome and the Guidebook Tradition
Rome and the Guidebook Tradition Rome and the Guidebook Tradition From the Middle Ages to the 20th Century Edited by Anna Blennow and Stefano Fogelberg Rota ISBN 978-3-11-061044-4 e-ISBN (PDF) 978-3-11-061563-0 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-061578-4 This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives4.0 License. For details go to http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Control Number: 2018963421 Bibliografic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutschen Nationalbibliografie; detailed bibliografic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2019 Anna Blennow and Stefano Fogelberg Rota, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Typesetting: Integra Software Services Pvt. Ltd. Printing and binding: CPI books GmbH, Leck Cover image: Giambattista Nolli, Nuova Pianta di Roma (1748). Public Domain, via Wikimedia Commons www.degruyter.com Acknowledgements The project “Topos and Topography: Rome as the Guidebook City” has been based at the Swedish Institute for Classical Studies in Rome between 2013 and 2016, and financed by the Swedish Foundation for Humanities and Social Sciences (Riksbankens Jubileumsfond). The seven members of the project – also known as “the seven hills of Rome”–are Anna Blennow, Anna Bortolozzi, Carina Burman, Stefano Fogelberg Rota, Sabrina Norlander Eliasson, Victor Plahte Tschudi, and Frederick Whitling. The chapters of the present publication contain the results of the subprojects of the participants, as well as a valuable addition in the form of a study of Ludwig Schudt’sinfluentialLe Guide di Roma, performed by four scholars at the Royal Netherlands Institute in Rome (estimated neighbour of the Swedish Institute in via Omero): Arnold Witte, Head of Art History at the Netherlands Institute, together with Eva van Kemenade, Niels Graaf, and Joëlle Terburg.