di DUMENZA Provincia di Viale delle Rimembranze 9 – Runo di Dumenza

DUMENZA NOTIZIE n. 8 – Dicembre 2011

PICCOLI COMUNI: QUALE FUTURO?

A seguito del perdurare e dell’aggravarsi della crisi economica che ormai da tempo sta interessando non solo l’Italia e l’Europa ma, il mondo intero, nel corso dell’estate il Governo ha approvato alcuni provvedimenti mirati all’ulteriore riduzione della spesa pubblica ed al raggiungimento del pareggio di bilancio previsto per il 2013. Questi provvedimenti hanno colpito anche i Comuni che non navigano certe in buone acque. Riportiamo in sintesi i provvedimenti adottati dal governo a partire dal 2010.

LEGGE FINANZIARIA 2010 (da “Il Sole 24 Ore”).

Con la finanziaria del 2010 si è introdotta la riduzione del contributo ordinario di base agli enti locali per gli anni 2010, 2011 e 2012 in misura pari, rispettivamente, a: - € 1 milione per il 2010; - € 5 milioni per il 2011; - € 7 milioni per il 2012 per le Province; e a: - € 12 milioni per il 2010; - € 86 milioni per il 2011; - € 118 milioni per il 2012 per i Comuni. La riduzione, proporzionale alla popolazione residente, riguarda gli enti per i quali nel corso dell'anno (2010) ha avuto luogo il rinnovo dei Consigli ed è stata effettuata con decreto del Ministro dell'Interno. In relazione alla riduzione del contributo ordinario agli enti locali, è stata disposta una riduzione del 20% del numero dei consiglieri comunali. È stato determinato il numero massimo degli assessori comunali e provinciali, in misura pari rispettivamente, a un quarto dei consiglieri comunali e a un quinto degli assessori provinciali. La legge finanziaria del 2010 obbliga i Comuni a sopprimere una serie di organismi (difensore civico, circoscrizioni di decentramento, direttore generale e consorzi di funzioni tra enti locali). Nell'ambito di questa disposizione prescrittiva è prevista la possibilità di delega da parte del Sindaco, nei Comuni con più di 3000 abitanti, dell'esercizio delle proprie funzioni a non più di due consiglieri, in alternativa alla nomina di assessori. Prevista la cessazione del finanziamento statale alle comunità montane. Nelle more dell'attuazione della legge-delega sul federalismo fiscale, il 30% delle risorse in precedenza destinate alle comunità montane è assegnato ai comuni montani (in cui almeno il 75% del territorio si trovi al di sopra dei 600 metri sopra livello del mare.) Le riduzioni di spesa confluiscono nel fondo, istituito dall'articolo 7-quinquies del DL 5/2009, per interventi urgenti e indifferibili del ministero dell'Economia.

PROVVEDIMENTI ESTIVI 2011.

Nell’estate del 2011 il Governo ha approvato altre misure tese al contenimento della spesa pubblica, tra cui il Decreto Anticrisi del 12 agosto che ancora una volta colpisce i Comuni, come se la fonte degli sprechi fossero le realtà locali. In quell’occasione qualche Ministro si era vantato di aver eliminato 54.000 “poltrone” della politica. Peccato che le “poltrone” eliminate sono in gran parte quelle degli Assessori dei Comuni che, con particolare riferimento ai piccoli Comuni, hanno un “costo” irrisorio. La manovra di agosto 2011 ha visto insorgere, contro le decisioni del Governo, i Sindaci che si sono ritrovati presso il Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il 28 agosto 2011.

1 L’adesione alla manifestazione di protesta dei Sindaci è stata così elevata che ben presto gli spazi del Pirellone si sono dimostrati insufficienti a contenere tutti i partecipanti per cui si è reso necessario il trasferimento in Piazza della Scala.

O – O – O – O – O – O – O – O – O – O

CON RIFERIMENTO AL DECRETO ANTICRISI DEL 12 AGOSTO 2011 SI RIPORTA LA NOTA DEL SINDACO (PUBBLICATA SUL PROFILO FACEBOOK IL 16 AGOSTO 2011.)

“SE PROPRIO NON DOBBIAMO GUARDARE PER IL SOTTILE E LE CONDIZIONI SONO QUESTE ….DUMENZA CHIEDERA’ L’ANNESSIONE AL CANTON TICINO”.

“Il Decreto anti crisi approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì 12/8 è l'ennesima scelta cervellotica di un Governo che da sempre "naviga a vista". C'è da chiedersi se i nostri politici, prima di prendere le decisioni, si pongano quantomeno quelle semplici e banali domande necessarie per poter fare il "conto" dei costi/benefici. Personalmente ritengo di no ....ma, se qualcuno pensa il contrario, allora sorgono ulteriori domande. I costi della politica non sono certo determinati dai Comuni ancorché piccoli e allora perché non cominciare da: 1) PARLAMENTARI. Ritengo che il numero (630 Deputati + 315 Senatori + i Senatori a vita = 950 tra Deputati e Senatori in rappresentanza di oltre 56.000.000 di italiani) sia il minore dei mali. Ridurne il numero è solo un problema di “lana caprina” se poi non si prevede di: - adeguare il loro compenso alla media europea; - tagliare i numerosi benefit di cui godono e soprattutto, - limitare il numero dei loro mandati. Se un soggetto non può fare il Sindaco per più di 2 mandati non capisco perché possa fare il Parlamentare a vita né perché dopo un mandato debba poter usufruire di una pensione da "nababbo" (vitalizio) quando tutti gli altri comuni mortali devono lavorare 40 anni o aspettare i 65 anni per poter usufruire del trattamento pensionistico; 2) FUNZIONAMENTO DEI MINISTERI. Non capisco perché non si metta mano al funzionamento dei Ministeri ad iniziare dal numero spropositato di dipendenti ed a tutti i benefici impropri di cui godono rispetto a tutti gli altri lavoratori; 3) REGIONI. Per gli Assessori ed i Consiglieri Regionali vale lo stesso discorso di cui al punto 1) relativo ai Parlamentari ma, in questo caso ritengo vadano fatte serie ed approfondite considerazioni anche sul loro numero. 4) FUNZIONAMENTO DEGLI ASSESSORATI REGIONALI E PERSONALE. Vale quanto già indicato per il personale ministeriale ma, in questo caso dev’essere approfondita la verifica Regione per Regione. Ritengo comunque che anche nelle Regioni più virtuose ci siano spazi di manovra per ottenere economie e risparmi significativi. 5) ENTI E SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE STATALE, REGIONALE E PROVINCIALE: Eliminare il numero considerevole di Consigli di Amministrazione di questi Enti e Società che in genere servono esclusivamente a collocare i politici “trombati” nelle varie elezioni. Conferire i mandati ad Amministratori Delegati che rispondano personalmente delle scelte operate, istituire un solo Organo di Controllo che vigili sugli Amministratori Delegati. 6) PROVINCE. Personalmente non ritengo le Province “enti inutili” purché siano meglio definite le competenze delle stesse. Un errore del passato è stato quello di consentire il proliferare di questi Enti ma, ora si esagera proponendo ad esempio l’eliminazione della Provincia di Sondrio. Ma i nostri politici hanno presente la realtà territoriale di questa Provincia??? Anche nel caso delle Provincie si dovrebbe fare una analisi approfondita sul funzionamento facendo una verifica puntuale dei costi rispetto ai servizi erogati. 7) COMUNITA’ MONTANE. In Lombardia sono sopravvissute alla legge statale che le ha azzerate e ridimensionate. Sarebbe opportuno riprendere in mano la questione e fare una seria riflessione del perché si debbano mantenere in vita Enti che hanno poco di montano o lo sono solo parzialmente, “dissipando” in tal modo i fondi che dovrebbero essere destinati ai Comuni realmente montani. 8) CUMULO DEGLI INCARICHI. Sarebbe inoltre opportuno sancire che un politico non può ricoprire più di 2/3 incarichi impedendo, come avviene ora, un concentramento di incarichi su un unico soggetto. 9) COMUNI E PICCOLI COMUNI. A questo punto e solo dopo aver affrontato seriamente le tematiche di cui sopra, potremmo affrontare il problema a livello di Comuni e soprattutto di piccoli Comuni. In ogni caso prima di “accorpare alla Carlona” sarebbe opportuno fare qualche piccole verifica sulle dimensioni

2 territoriali dei Comuni, sulle problematiche di ciascuno di essi e sentire i Sindaci in merito alle proposte di accorpamento. Nel caso che interessa il Comune di Dumenza dovrebbero venire accorpate tre piccole realtà: Dumenza (1.463 abitanti) – Agra (408 abitanti) e (189 abitanti). Il nuovo Comune si estenderebbe su una superficie di circa 33 kmq con una popolazione 2.060 abitanti ed una densità di 62, 43 abitante per Kmq. Considerato che i tre Comuni distano tra loro tra i 5 ed i 7 Km è impensabile non prevedere in ciascuno di essi un presidio dell’Amministrazione Comunale. Il personale resterebbe lo stesso ed il Segretario Comunale, ancorché unico, avrebbe lo stesso costo che in precedenza. Poiché in genere gli attuali Amministratori NON SONO RETRIBUITI o PERCEPISCONO UN MINIMO STIPENDIO che reinvestono nelle attività del Comune per le quali non sono previsti rimborsi (quali ad esempio spese di rappresentanza ) mi chiedo: “…..ma dove stanno i risparmi ed i vantaggi????” Personalmente non ne vedo, quindi NON CONDIVIDENDO l’impostazione di questo nuovo decreto né le modalità impositive contenute nello stesso, chiederò per il Comune di Dumenza l’annessione al CANTON TICINO”.

E’ chiaro che si è trattato di una mera provocazione ma, davvero non riesco a capire come si possa ragionare al contrario, cioè partendo dal basso e non dai problemi reali e concreti che ogni giorno sono sotto gli occhi di tutti. Non è antipolitica, facile denigrazione o demagogia. Non sono certo io a disconoscere il ruolo della politica, anzi la ritengo un fattore indispensabile per la democrazia. Ma tutto ha un limite e se si chiedono sacrifici ai cittadini è giusto che chi ci governa dia il buon esempio e non si arrocchi su posizioni atte a salvaguardare e tutelare privilegi ingiustificati. La politica deve svolgere il suo ruolo legittimo che la Costituzione riconosce. Non è ammissibili che invada campi e si occupi di problemi che non gli competono, quindi ritengo che “un passo indietro” da parte di tutti sia il minimo che in questo momento si possa legittimamente chiedere.

O – O – O – O – O – O – O – O – O – O – O

ULTIMA MANOVRA FINANZIARIA - DICEMBRE 2011 (da “Il Sole 24 ore” del 05 dicembre 2011)

Riportiamo in estrema sintesi i contenuti principali dell’ultima manovra finanziaria del 04 dicembre 2011.

IVA: Da settembre 2012 aumento delle aliquote IVA : l’aliquota del 21% passa al 23% mentre quella del 10% sarà innalzata di un punto percentuale all’11%. Questa misura è stata necessaria a garanzia dei risparmi previsti dalla manovra estiva dal taglio delle agevolazioni. Sarà attuata “solo nel caso in cui sia necessario”. Entrata in vigore: settembre 2012 IRAP e ACE: Prevista la totale deducibilità dell’Irap sul costo del lavoro. Così si opera una radicale innovazione rispetto alla normativa in vigore che fissa al 10% la quota di deduzione forfettaria dell’Irap per quel che riguarda Ires e Irpef. Per i soggetti passivi dell’Ires introdotta inoltre la riduzione dell’onere tributario connesso alla remunerazione ordinaria del capitale reinvestito (Ace). Entrata in vigore: immediata. IMU e CASA: Arriva la super Imu anticipata dal 2014 al 2012. Ritorna il prelievo sulla prima casa che sarà del 4‰, ma salirà al 7,6‰ dalla seconda abitazione in su. Prevista la rivalutazione delle rendite catastali fino al 60%. Sarà introdotto un nuovo tributo su rifiuti e servizi che manderà in pensione la Tarsu . In questo modo sarà assicurato allo Stato un extra gettito da 11 miliardi. Entrata in vigore: gennaio 2012 TASSA SUL LUSSO: Super prelievo sui beni di lusso a partire dalle auto: dal 1° gennaio del prossimo anno sulle autovetture immatricolate nei tre anni precedenti scatterà l’addizionale erariale sul bollo di € 20,00 per ogni Kw di potenza in più a 170 Kw. Confermata la supertassa per lo stazionamento delle imbarcazioni da diporto e quella sugli aeromobili privati. Entrata in vigore: gennaio 2012 ANTIEVASIONE: Nell’anagrafe tributaria affluiranno tutte le informazioni relative ai conti correnti ed ai rapporti necessari per l’esecuzione dei controlli fiscali. Le operazioni per contanti non potranno superare € 1.000,00 e chi fornisce informazioni non rispondenti al vero all’amministrazione finanziaria rischia il carcere. Entrata in vigore: gennaio 2012. TASSA CAPITALI SCUDATI: Prelievo una tantum dell’1,5% sui capitali fatti rientrare in Italia con lo scudo fiscale. I capitali scudati finora in Italia, dopo tre operazioni tra il 2001 ed il 2010 di rimpatri e regolarizzazioni di beni mobili e immobili esportati o detenuti clandestinamente all’estero, ammontano a 182 miliardi di euro. L’entità del prelievo dell’1,5%, se imposto sull’intero ammontare emerso, dovrebbe essere pari a 2,73 miliardi. Entrata in vigore: immediata. PENSIONI: Estensione del metodo contributivo a tutti, aumento dell’età di vecchiaia per le donne nel settore privato (dal 2012 andranno in pensione a 63 anni) abolizione delle finestre mobili e assorbimento di

3 questi periodi nell’età effettiva di pensionamento, aumento delle aliquote degli autonomi . Forte stretta sulle anzianità. Blocco delle rivalutazioni per gli assegni oltre 635 euro. Entrata in vigore: gennaio 2012. BANCHE: Il Ministro dell’Economia viene autorizzato, fino al 30 giugno 2012 , a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a 5 anni o, a partire dal 1° gennaio 2012 a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite. Le nuove garanzie che le banche potranno acquistare dallo Stato sono finalizzate a contenere i problemi di funding. Entrata in vigore: immediata.

AD OGGI NON SIAMO IN GRADO DI FARE PREVISIONI SUL FUTURO DEI PICCOLI COMUNI MA, TUTTO LASCA PENSARE CHE SI VADA IN DIREZIONE DI UN ACCORPAMENTO O COMUNQUE DI UN “CONVENZIONAMENTO” PER UN NUMERO DI FUNZIONI E SERVIZI GIA’ A DECORRERE DAL 2012. SIAMO IN ATTESA CHE REGIONE LOMBARDIA DECIDA SE AVVIARE UN RICORSO AVVERSO IL PROVVEDIMENTO CONTENUTO NELLA MANOVRA FINANZIARIA ESTIVA MA COMUNQUE IN ATTESA DEGLI ESITI DELL’EVENTUALE RICORSO SI DOVRÀ PROVVEDERE QUANTO MENO AD “ASSOCIARE” LE SEGUENTI FUNZIONI:

1) FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO, NELLA MISURA COMPLESSIVA DEL 70% DELLE SPESE COME CERTIFICATE DALL’ULTIMO CONTO DEL BILANCIO DISPONIBILE ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE; 2) FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE; 3) FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA, IVI COMPRESI I SERVIZI PER GLI ASILI NIDO E QUELLI DI ASSISTENZA SCOLASTICA E REFEZIONE, nonché EDILIZIA SCOLASTICA; 4) FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITÀ E DEI TRASPORTI; 5) FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE, FATTA ECCEZIONE PER IL SERVIZIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E LOCALE E PIANI DI EDILIZIA nonché PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO; 6) FUNZIONI DEL SETTORE SOCIALE.

Facciamo di seguito il punto dell’attività dell’Amministrazione Comunale nel corso del 2011.

SCUOLE

Si è posto e si porrà per le scuole un problema serio derivante dal numero minimo di alunni che la normativa ha stabilito per ogni classe. Infatti dall’anno scolastico 2010/2011 gli alunni per classe devono essere almeno 18. Per questo anno scolastico grazie al coordinamento dei Sindaci e delle Amministrazioni Comunali di Agra, Curiglia, Dumenza e , all’interessamento dell’Assessore Provinciale all’Istruzione Alessandro Bonfanti e del Consigliere Provinciale Pierangelo Rossi, siamo riusciti a porre momentaneamente rimedio alla carenza del numero minimo degli alunni in alcune classi. Considerato però il particolare momento di crisi finanziaria e il taglio progressivo delle risorse economiche destinate all’istruzione, non si può dare per certo che, anche per l’anno scolastico 2011/2012 si potrà ottenere il medesimo risultato. E’ necessario che tutti gli Enti e le Istituzioni Scolastiche collaborino per garantire l’apertura delle scuole di Dumenza che rappresentano una realtà positiva per il territorio della Valle che, ricordiamo, è un territorio montano e disagiato. Ricordiamo che l’Amministrazione Comunale di Dumenza ha ritenuto il settore strategico, investendo nella scuola risorse importanti (dal 2004 ad oggi circa € 750.000,00) per la manutenzione e la messa a norma degli edifici.

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Con Delibera del Consiglio Comunale in data 16 settembre 2011 n. 22 è stato approvato, il Piano per il Diritto allo Studio con un impegno economico finanziario da parte del Comune di € 15.000,00 aumentando quindi l’importo stanziato per il 2010 (€ 14.500,00). Inutile sottolineare che, data la situazione economica in cui versano gli enti locali, è stato fatto un notevole sforzo per aumentare anche se di poco, il finanziamento. Ribadiamo che, oltre al Piano per il Diritto allo Studio, il Comune provvede a: - garantire il trasporto gratuito degli alunni della scuola dell’obbligo; - sostenere le spese di acquisto dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria;

4 - assicurare l’uso dello scuolabus e molto frequentemente anche del relativo autista per uscite didattiche; - sostenere in collaborazione con il Comune di Agra, tutte le spese connesse a tale servizio (manutenzione scuolabus, assicurazione, bollo, carburante ed autista); - mantenere gli immobili destinati alle varie scuole; - espletare le procedure connesse all’appalto del servizio mensa; - fornire al gestore della mensa adeguati spazi a norma di legge per tale attività; - sostenere le spese di: illuminazione, telefono, internet, riscaldamento, ecc.). E’ chiaro che un Comune come Dumenza, non possa impegnare ulteriori risorse in questo settore, benché sia ritenuto strategico dagli amministratori. E’ quindi indispensabile che gli operatori scolastici diano priorità a quei progetti che possono rappresentare per i ragazzi che frequentano le nostre scuole, un valore aggiunto, sia nel caso che decidano di proseguire con gli studi, sia nel caso vogliano entrare nel mondo del lavoro. Per questi motivi siamo del parere che una proposta formativa come quella rappresentata dal corso informatico ECDL (patente Europea per l’uso del computer) debba essere riproposta e sostenuta.

LAVORI PUBBLICI

Nonostante le ristrettezze di bilancio siamo comunque riusciti a portare a termine i seguenti lavori: 1) rifacimento della dorsale idrica in Dumenza – via Nino Bixio; 2) completamento del parcheggio in via Pineta ottenuto dall’abbattimento del vecchio magazzino dell’Impresa Salvalaggio, derivante da un accordo a suo tempo intercorso tra le parti che, si è finalmente concretizzato; 3) manutenzione delle strade, delle fognature, dell’acquedotto e dell’illuminazione pubblica; 4) esecuzione di n. 2 vasche di sedimentazione in via Volta ed in Via Europa; 5) completamento dell’urbanizzazione in via Bartolomeo Scappi con asfaltatura del sedime stradale e dei parcheggi, realizzazione della fognatura comunale con predisposizione del collegamento della stessa al collettore consortile ed illuminazione del comparto, anche queste opere derivanti da precedenti accordi e/o convenzioni con l’Impresa Cassaro.

PROGETTI PREDISPOSTI IN ATTESA DI FINANZIAMENTI

Ricordiamo che l’Amministrazione Comunale, ha predisposto la progettazione dei seguenti interventi, per i quali siamo sempre alla ricerca di finanziamenti che ne consentano la realizzazione: 1) realizzazione 2° lotto collettore fognario dal Ponte di Runo a Due Cossani; 2) fognatura della frazione Vignone; 3) nuovo cimitero; 4) manutenzione acquedotto intercomunale Agra – Curiglia – Luino – Dumenza e ripristino tubazione di adduzione; 5) sistemazioni idrauliche corsi d’acqua secondari in Dumenza via Europa ed in Due Cossani località Vallate; 6) manutenzione strada 5 Vie – Pradecolo e realizzazione parcheggio; 7) manutenzione strada 5 Vie – Roccolo; 8) parcheggio in via XX Settembre alla partenza della scalinata di Trezzo; 9) pista ciclabile in via Europa dalla Caserma dei CC al valico Palone; 10) recupero immobile comunale Proserpio e realizzazione biblioteca comunale; 11) struttura fissa per Centro Carà; 12) realizzazione archivio comunale; 13) viabilità agro- silvo – pastorale Alpe Dumenza. Questi progetti, già in gran parte predisposti ad inizio mandato, ci consentono di attivarci sui vari bandi emessi da Regione Lombardia e/o altri Enti anche se, sino ad ora, le modalità di finanziamento non sono tali da consentire la realizzazione delle opere.

SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

Alcuni cittadini residenti in località Vignone ci hanno segnalato che l’acqua potabile al servizio delle abitazioni presenta spesso colorazioni inusuali. Siamo così stati messi al corrente che questa tratta dell’acquedotto comunale necessita di un intervento radicale in quanto dovrebbe essere sostituita con una nuova in materiale non ferroso. I costi per questo intervento non sono stimabili neanche approssimativamente per cui riteniamo opportuno predisporre la progettazione anche di questo intervento per poter:

5 - capire l’ordine di grandezza in termini economici dei lavori necessari; - verificare (eventualmente anche con il comune di Luino) la fattibilità delle opere necessarie atte a risolvere definitivamente il problema. Purtroppo le disponibilità di finanziamenti sono sempre minori ma, cercheremo comunque di attivarci per recuperare la somma necessaria. In proposito vogliamo ricordare che i finanziamenti attualmente disponibili sui bandi non coprono la spesa al 100% ma, solo in parte e cioè al 40%, al 60% o nella migliore delle ipotesi all’80%. Quindi restano sempre somme a carico del Comune che troppo spesso non sono disponibili a bilancio. Inoltre gli interventi sugli acquedotti e sulle fognature non sono mai tra le priorità dei bandi, anzi, sono sempre esclusi, e quindi non rientrano nelle fattispecie finanziabili. E’ ovvio che il Comune di Dumenza non dispone di somme proprie che possano dare copertura finanziaria ad un progetto di questo genere, diversamente sarebbe già stato eseguito.

ATTIVITÀ ASSESSORATO ALLA CULTURA A cura dell’Assessore Graziella Nuvoli

L’attività dell’Assessorato alla Cultura di questo Comune, durante tutto il 2011, si esplica in interventi essenziali atti ad elargire liete serate ed un divertente svago a tutta la Comunità. Quest’anno sono stati previsti tre i corsi per il tempo libero, svolti durante la primavera: corsi-base di cucina, cucito, fotografia. I tre conduttori, poi (Sigg.ri Adriano Pelandella, del “Ristorante Smeraldo” di Runo, Maria Fiera de “Le spose di Mary” di Luino e Gianluca Miglio di Portovaltravaglia) hanno deciso di realizzare insieme un saggio di fine corso organizzando al Centro Sportivo Carà una sfilata di moda, piccola ma importante per la bellezza e l’eleganza degli abiti da sposa e da cerimonia presentati da “Le spose di Mary”. Affascinanti le ragazze che si sono prestate per la passerella che è stata rallegrata e vivacizzata dai colori dei fiori e delle piante di “Fioridea” di Marco D’Agostino di Luino. Le allieve hanno esposto i lavori eseguiti durante il corso. Il tutto è stato completato da un ottimo e ricco buffet offerto dal corso di cucina, i cui iscritti, con provetta professionalità, sin dal mattino si sono affaccendati ai fornelli del Carà. Inoltre, molte fasi della manifestazione sono state immortalate dai fotografi principianti di Gianluca Miglio. Anche questi allievi hanno esposto i loro lavori. L’allestimento scenografico è stato curato dalla locale Compagnia Teatrale il “Ventaglio”. Il risultato è stato un vero successo, tenuto conto che Dumenza non ha mai avuto in luogo una sfilata di moda. Gli applausi ed i complimenti sono stati molto generosi al punto che il corso di cucito-avanzato è partito in autunno e sta per essere ultimato ed è stato espressamente richiesto dalle allieve del corso-base; la meta è ambita: si tratta di confezionare dall’inizio alla fine un abito da sera! Si auspica che nella prossima primavera possano prendere il via altri corsi che rispondano agli interessi ed al piacere della Comunità. Fra le altre iniziative è stato recuperato un pianoforte della fine dell’800 che giaceva abbandonato e dimenticato in un ripostiglio delle scuole. Constatato che il tipo, il marchio di fabbrica e la datazione suggerivano un valido e completo restauro, veniva richiesto un contributo alla Fondazione Comunitaria del Varesotto. Avendola ottenuta (con una certa sorpresa a causa della nota crisi per cui i soldi sono sempre pochi ovunque), si trova ora dal restauratore e, al suo ritorno, farà bella mostra di sé in sala consiliare. Naturalmente c’è già un programma di utilizzo dello strumento. Il 13 agosto, in San Giorgio, l’Orchestra Cameristica di Varese, diretta dal Maestro Fabio Bagatin, ci ha allietato con un concerto di rara bellezza. Il romantico percorso musicale tracciato da Vivaldi, Galuppi, Mozart, Haydn ed Holst ha dato vita a momenti di pura gioia dello spirito. Ormai il Maestro Bagatin ci ha abituati a queste preziose chicche. Ci auguriamo di poterne godere ancora in futuro, considerato anche della diffusione che ha avuto, del successo, unitamente alla presenza di moltissima gente e della soddisfazione da parte di tutti. Poi, il 20 agosto, è stata una ricorrenza speciale. Esattamente 100 anni prima un fatto internazionale sconvolse la tranquillità di Dumenza di quei tempi: il furto della “Gioconda” a Parigi ad opera di Vincenzo Peruggia di Trezzino. Per ricordare l’evento dei 150 anni dell’Unità d’Italia e quest’ultimo centenario, che suscitò l’interesse da parte di registi cinematografici, televisivi e di teatro, la Compagnia Teatrale “CAST” di Pernumia, ha rappresentato la sua storia, la storia dell’uomo che rubò la “Gioconda”.

6 La commedia è stata patrocinata da questo Comune con il contributo delle “Ferrovie Nord” e gestita dalla locale Compagnia Teatrale “Il Ventaglio”. La manifestazione ha riscosso grande successo di pubblico e di critica. Inaspettatamente il 24 settembre, le note di un concerto d’eccellenza riecheggiano nella Chiesa di San Giorgio. Ebbene si, nonostante il concerto fosse dedicato ai parenti ed agli amici di due sposi, essi generosamente lo aprono al pubblico che ha potuto deliziarsi di musiche per archi e pianoforte di Derungs, Beethoven, Bach, Bridge, Schubert e di esecutori di grande talento. Infine, in ordine di data ma non d’importanza, il premio “Smeraldino”, seconda edizione, dedicato alla Scuola media, è stato recentemente assegnato in occasione di un’altra manifestazione letteraria: la presentazione della pubblicazione “Sentieri”, elaborata dalla Scuola media di Dumenza, da tutto il Comprensorio e da altre scuole. Come già in precedenza è avvenuto, è stato premiato un alunno per classe per lo svolgimento di un tema. La Commissione, appositamente riunita, dopo aver letto tutti gli elaborati senza conoscerne i nominativi, ha stabilito di premiare Valeria Gizzi, Greta Ebser e Chiara Cassarino le quali hanno ricevuto un trofeo in cristallo ed alcuni libri. Da ultimo si ricorda che continua in collaborazione con l’Accademia di Brera il progetto di recupero degli affreschi realizzati a suo tempo dal Comitato “Runo per l’affresco”. Siamo circa a metà dell’opera di restauro e gli studenti ed i docenti dell’Accademia ogni anno ci restituiscono un lotto di circa 15 affreschi completamente restaurati che vengono riposizionati grazia all’aiuto dei volontari che supportano l’Amministrazione Comunale. L’attività dell’Assessorato potrebbe essere più ricca di iniziative, più interessante, più vicina alle esigenze della Comunità, ma, purtroppo, per attuare ciò si dovrebbero avere altre disponibilità economiche che il Comune non ha. La crisi che stiamo tutti attraversando ce lo impedisce e dobbiamo così accontentarci, per il momento.

POLISPORTIVA A cura del Consigliere con Delega allo Sport Matteo Pugni

La sesta edizione della 24H di Dumenza, svoltasi il 16-17 luglio, nonostante il maltempo, ha riscosso un enorme successo sia a livello sportivo sia come partecipazione (44 squadre ai nastri di partenza). Ormai, il classico appuntamento di metà luglio, attira formazioni da ogni parte del Nord Italia, basti pensare che quest'anno il Venezia Group arrivava da Fossalta di Piave, distante 389 km dal nostro paese Altra curiosità è che la squadra Trentina dei Vermean's Boys (provenienti da Vermiglio), ha schierato Manue Mariotti che due giorni prima della 24h aveva segnato in amichevole a Pinzolo all' Inter di Gasperini! Per la cronaca calcistica, l'edizione di quest'anno è stata vinta dalla formazione di (Va) Rigoli@bancaipibi Investimenti e Mutui, che ha sconfitto 2-0 la quotatissima Cantina Valmarchirolo (Va) di Vincenzo Maiolo(ex ). Quest'anno, la Polisportiva Valdumentina e la Pro Loco di Dumenza, hanno donato un contributo di € 1.000,00 all'Anffas di Luino. Un ringraziamento a tutti gli sponsor, alla Pro Loco per il prezioso aiuto culinario ed all’ex calciatore professionista Marco Franceschetti che, come ogni anno, è il nostro testimonial. Il 3 settembre si sono svolte le finali nazionali del circuito Soccer Seven a Cesenatico, dove una rappresentante della nostra 24h la Banda Bagai, si è laureata Campione d'Italia nel circuito Soccer Seven. La corsa e la camminata Italo-Svizzera della Bricolla del 16 ottobre giunta alla 5° edizione, con partenza a Sessa e ritorno a Sessa passando per Dumenza e ha visto comunque un notevole numero di partecipanti, ringrazio l’Avis Valdumentina per aver organizzato un ristoro a metà percorso. Mentre il venerdì antecedente la gara degli adulti, in collaborazione con il plesso scolastico è stato organizzato il 2° mini giro di corsa per i ragazzini delle scuole elementari e medie di Dumenza e di Sessa, con partenza dalle scuole di Dumenza, passaggio breve nel territorio Svizzero dopo la dogana e ritorno al centro Carà dove si è svolta la premiazione e rinfresco offerto dal comitato genitori a cui vanno i miei ringraziamenti per la preziosa collaborazione. Purtroppo per problemi organizzativi e di personale quest’anno non siamo riusciti ad organizzare il tradizionale torneo estivo al Carà nel mese di Luglio, sicuramente riusciremo il prossimo anno probabilmente anticiperemo l’inizio torneo a giugno onde evitare la coincidenza con altre attività sportive. Mentre in autunno come ogni anno, è cominciato il campionato di C.S.I. provinciale dove risultano iscritte ben 4 squadre: 2 squadre iscritte all’interno della Polisportiva Valdumentina giocano le partite al centro Carà, la squadra degli adulti il P.V. Due Cossani, mentre l’altra di ragazzini fino a 15 anni P.V. Cipriano Boys Due Cossani. Le altre 2 squadre di ragazzi più piccoli giocano al campo sportivo di Due Cossani sotto la gestione della Società G.S.C. Dumenza. Ringraziamo tutte le persone che hanno e che collaborano giornalmente con le varie associazioni sportive.

7 La Polisportiva da quest’anno gestisce in proprio la manutenzione dei campi da calcio del Centro Carà con un notevole risparmio di spesa a carico dell’Amministrazione Comunale (circa € 6.000,00). Con i proventi delle varie manifestazioni sono inoltre stati intrapresi lavori di manutenzione degli spogliatoi (imbiancatura dei vari ambienti, sistemazione dei lavandini esterni per la pulizia delle scarpe) nonché, come ogni anno lavori di manutenzione dei campi da calcio e delle zone riservate alle panchine. Si coglie l’occasione per ringraziare la Società Dumenza FBC che ha messo a disposizione della Polisportiva un contributo economico di circa € 800,00.

PRO LOCO A cura della Pro Loco

Le principali manifestazioni organizzate e sostenute autonomamente dalla nostra Pro Loco Dumenza hanno inizio come calendario il mese di marzo con il carnevale con stand gastronomico ed attrazioni per grandi e piccini, svoltasi presso il Centro Carà. Si prosegue il mese di maggio con la “FESTA DEL MAGGIO” tradizionale manifestazione dei lavoratori a cui sono stati offerti dalla nostra associazione bruschette, risotto e l’intrattenimento musicale. A giugno la festa di punta: “DUMELTICA” arrivata all’undicesima edizione. Una festa dal carattere internazionale e rinomata per la cucina e gli spettacoli (Abbiamo anche un fan club su “facebook” n.d.r.). In agosto abbiamo inaugurato una nuova manifestazione “MARE, MONTI E LAGO” in cui si è cercato di fondere i sapori culinari del mare, dei nostri monti e del nostro lago. Pur essendo la prima edizione siamo soddisfatti del riscontro avuto tra i partecipanti. A ottobre, tempo di castagne, “LA CASTAGNATA”, la bellissima giornata di sole ha favorito la partecipazione di numerose persone. Preparazione ed installazione delle luminarie e del tradizionale Albero di Natale. La nostra Pro Loco ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno voluto partecipare alle manifestazioni sostenendoci con affetto e solidarietà permettendoci di svolgere al meglio il nostro lavoro di volontariato. Aspettiamo tutti per i tradizionali auguri di Natale presso la struttura “Carà”.

LE NOSTRE COLLABORAZIONI

02 aprile 2011 – Cena Slow Food; 09 aprile 2011 - Cena povera - Gruppo Impegno Missionario (GIM); 07 – 08 maggio 2011 – Festa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Luino; 16 – 17 luglio 2011 – 24h di calcio - Polisportiva Valdumentina; 02 ottobre 2011 – Festa dei Nonni - Oratorio di Dumenza; 20 novembre 2011 – risotto e altro …. Raccolta fondi per le popolazioni alluvionate di Liguria e Toscana – Comune di Dumenza, Comune di Agra, Comune di Curiglia con Monteviasco, Pro Loco di Agra, Circolo ACLI di Curiglia con Monteviasco.

COME ABBIAMO INVESTITO I PROVENTI DELLE NOSTRE MANIFESTAZIONI

ANFFAS LUINO: contributo di € 500,00; CORSO DI PITTURA SCUOLE ELEMENTARI: contributo € 150,00; GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA – TRE VALLI VARESINE: contributo € 350,00; AMICI DEL MADAGASCAR: adozione a distanza contributo € 360,00; ricostruzione capanna € 700,00; STRUTTURA CENTRO CARA’: Modifica impianto elettrico zona distribuzione € 1.035,00; Installazione porta finestra zona griglia € 725,00 (fornitura materiali e mano d’opera gratuita ad opera dei collaboratori, spesa sostenuta esclusivamente per acquisto vetri) Sostituzione paratia laterale finestrata del capannone € 1.900,00; ATTREZZATURE NECESSARIE: Acquisto di n. 2 paioli in rame € 680,00; Acquisto di n. 2 freezer € 835,00.

O – O – O – O – O – O – O - O – O

8 INIZIATIVA A FAVORE DEI COMUNI INTERESSATI DAGLI EVENTI ALLUVIONALI CHE SI SONO VERIFICATI IN LIGURIA E TOSCANA.

I Comuni di Agra – Curiglia con Monteviasco – Dumenza, con le Pro-Loco di Agra e Dumenza ed il Circolo Acli di Curiglia con Monteviasco hanno organizzato domenica 20 novembre alle ore 11,30 al CENTRO SPORTIVO CARA’ di Dumenza una risottata a favore dei Comuni interessati dagli eventi alluvionali che si sono verificati in Liguria e Toscana. Grazie alla eccezionale ed inaspettata risposta della popolazione sono stati raccolti € 3.400,00. Considerato che la somma è si rilevante per una singola iniziativa, per altro organizzata in fretta e furia, ma non certo sufficiente a soddisfare le necessità che le zone colpite hanno, si è deciso di far confluire l’intero importo direttamente sul conto corrente del Comune di Borghetto Vara in Provincia di La Spezia in quanto trattasi di un piccolo Comune di circa 1.000 abitanti, che risulta tra i più colpiti dagli eventi.

PERCHÉ SE NE DISCUTA ….!!!!

UN PARCO TRA LUINO E DUMENZA CHE COMPRENDE L’AREA INTERESSATA DALLA BEDEA.

Il Comune di Luino ci ha proposto l’istituzione di un Parco che si estende indicativamente dalla zona delle piscine a Luino e raggiunge la strada per palone in Comune di Dumenza. L’area comprende alcune zone umide di particolare interesse nonché zone agricole e boschive dove di fatto sono già presenti vincoli di natura ambientale che non consentono l’edificabilità del territorio. Dal perimetro del parco saranno escluse le zone residenziali già esistenti. Il parco dovrebbe consentire l’individuazione di una fascia di protezione che permetta il “transito” della fauna e limiti il potenziale insediamento in zone di particolare pregio di impianti tecnologi anche di sfruttamento di risorse energetiche naturali (ad esempio impianti fotovoltaici) ad alto impatto ambientale. All’interno del Parco non si prevedono limitazioni particolari delle comuni attività (agricole, venatoria, di taglio dei boschi, raccolti funghi, ecc.). Prossimamente sarà aperto un confronto con le Associazioni ed i cittadini per discutere approfonditamente di questa iniziativa.

PRADECOLO: CHIUSO IL RIFUGIO

Per problemi insorti tra la proprietà ed il gestore del Rifugio dell’Alpe Pradecolo, lo stesso cesserà l’attività entro la fine dell’anno. Il Rifugio Pradecolo è situato in Comune di Dumenza a circa mt. 1200 ed è l’ultimo presidio prima del Monte Lema, la cima più alta della Provincia di Varese a mt. 1624 s.l.m.. Sorge qualche piccolissimo problema che vado ad ...illustrare. La Strada dalle 5 Vie a Pradecolo (in tutto Km 7) pur essendo Comunale serve esclusivamente tre realtà ivi ubicate: 1) Il rifugio Pradecolo; 2) La Comunità Monastica SS. Trinità (Monaci Benedettini); 3) La Comunità Gautama. Inoltre lungo la strada sono localizzate alcune case destinate alla residenza estiva. Il Comune di Dumenza non può certo farsi carico della manutenzione, pulizia e sgombero della neve di tale strada pur riconoscendo il “valore” di tali insediamenti a presidio della montagna ed il “valore” ambientale e paesaggistico di tali luoghi. In passato si provvedeva alla pulizia del tratto stradale in accordo con la Comunità Montana e con gli operatori presenti che contribuivano tutti. Nel periodo invernale il gestore del Rifugio dell’Alpe Pradecolo provvedeva direttamente allo sgombero della neve ed il Comune di Dumenza contribuiva a vario titolo alla relativa spesa (acquisto di apposito mezzo in comodato e/o interventi economici compatibili con le risorse del Comune stesso). Ci chiediamo come il Comune di Dumenza possa “sostenere” questa situazione se Comunità Montana, Provincia e Regione Lombardia, alle quali abbiamo già inoltrato apposita nota, non contribuiranno adeguatamente alla soluzione del problema che deve prevedere: a) il mantenimento dell’apertura del Rifugio per tutto l’anno; b) interventi di manutenzione periodica della strada di accesso; c) intervento atto a garantire lo sgombero della neve. Si parla tanto di montagna ma poi, in concreto, non si fa niente per tutelare e salvaguardare i territori montani.

9 Questa ne è la riprova. Tante volte abbiamo “bussato” alle porte degli Enti superiori ma, troppo spesso, le nostre richieste non sono state ascoltate!!!! Se questi problemi, se mantenere luoghi incantevoli ed incontaminati, se mantenere presidi importanti a tutela del territorio e dell’ambiente montano, non interessa perché in termini di POLITICI e quindi di VOTI è di scarsa rilevanza, lo si dica con chiarezza…..quanto meno sapremo in futuro come ….regolarci!!!!!

LINEA FERROVIARIA BELLINZONA – LUINO – (NOTA FACEBOOK SINDACO DEL 24 SETTEMBRE 2011)

Ho avuto modo di leggere l’articolo pubblicato da “Il Corriere del Verbano” il 14 settembre u.s. “Ferrovia Luino – Milano Circolazione e sicurezza dalla manualità all’elettronica” a firma del sig. Giovanni Mele. Vorrei poter fare alcune considerazioni in merito, premettendo che non sono un esperto e mi baso esclusivamente su notizie apparse sulla stampa e su un’interrogazione alla Camera dei Deputati. Per correttezza aggiungo che non mi risulta che i giornalisti siano mai stati oggetto di querele, quindi ritengo le notizie pubblicate corrispondenti al vero. Solo un anno fa deragliava a Laveno Mombello un treno merci, per fortuna senza conseguenze. Sul quotidiano “La Provincia” sono apparsi una serie di articoli ed esattamente: a) 11 ottobre 2010 : “Ancora incidenti – Deraglia un treno merci – Torna lo spettro chimico”- “Tratta maledetta . Già sette incidenti in quattro anni”; b) 12 ottobre 2010 : “ Dopo il deragliamento di sabato notte – Non vogliamo essere un’altra Viareggio”; c) 13 ottobre 2010: “Luino dopo il deragliamento – I treni bomba aumenteranno perché cosi vuole la Svizzera”; d) 14 ottobre 2010: “Dopo l’incidente a Laveno – Treni “bomba”, le FFSS: Controlli a tappeto”; e) 30 ottobre 2010: “Dopo l’incidente ferroviario sul lago – Viareggio avverte il Varesotto – Sicurezza o sarà troppo tardi”. In tale circostanza anche altri organi di stampa quali ad esempio Varese News avevano modo di scrivere: f) 11 ottobre 2010: “ Mezzi per intervenire in galleria a Varese non ce ne sono. Sono i bimodali che possono viaggiare su strada e lungo i binari ad una velocità di 40 chilometri l’ora. Dopo il deragliamento torna la questione sicurezza sulla linea Luino – Gallarate”; g) 11 ottobre 2010 : “ da Genova a Rotterdam passando nelle gallerie dell’800”. Il deragliamento del treno merci fra l’uscita della galleria del Sasso Galletto e la Stazione delle Ferrovie dello Stato di Laveno Mombello, è stato oggetto di una interrogazione alla Camera dei Deputati dell’Onorevole Marco Giovanni Reguzzoni – Lega Nord - (seduta di annuncio 388 del 26 ottobre 2010 – Interrogazione a risposta scritta 4 – 09161 – disponibile sul sito internet della Camera) - sollecitata successivamente il 25 maggio 2011 - pare non abbia avuto ancora alcun esito. Nell’interrogazione l’On. Reguzzoni afferma tra l’altro: “….. La linea (Bellinzona – Gallarate n.d.r.) è utilizzata per il trasporto di ogni genere di merci, tra le quali gas, liquidi tossici ed altri materiali la cui pericolosità aumenta se i convogli attraversano centri abitati. Risulta che 1,9 milioni di tonnellate di merci transitino tra la Svizzera e l’Italia lungo quel binario unico che, passando dal Gambarogno, arriva al confine di Ranzo: da li il transito per Pino, Colmegna, fino a Luino e poi via verso Laveno Mombello e Gallarate diretti agli snodi di trasbordo, dove le merci vengono caricate su autocarri. Si tratta di almeno cinque carichi ogni ventiquattro ore per 1,9 milioni di tonnellate potenzialmente a rischio ogni anno, considerato il transito attraverso centri abitati di Luino , Laveno Mombello e . La pericolosità di quanto segnalato è ancor più evidente se si considera che i convogli passano a pochissimi metri dalle case, su un tracciato pensato 127 anni fa, in gallerie scavate a mano e senza uscite di sicurezza per tratti che in alcuni casi arrivano anche a sfiorare quattro chilometri. La lista degli incidenti maggiori è lunga: - il 23 novembre 2006, infatti, a Luino si era vissuta l’emergenza per la fuoriuscita di liquido infiammabile – acetato di etilene – dalla cisterna di un treno merci fermo sui binari; - il 30 ottobre 2007 invece, il pericolo si era corso a Bellinzona, dove, un’altra cisterna su un convoglio diretto a Luino e poi verso Gallarate, ha perso etilene stabilizzato, una sostanza che serve alla produzione della plastica. Rischio altissimo fortunatamente scongiurato; - il 31 ottobre 2008 a Laveno Mombello un principio di incendio si è sviluppato su un treno merci che trasportava sostanze chimiche tossiche. Sul convoglio della lunghezza di 500 metri, si è verificato un problema al locomotore. Il treno stava impegnando la galleria tra Laveno Mombello e Castelveccana alle 5,30 quando il personale ha notato del fumo in cabina. A quel punto i due macchinisti hanno arrestato il treno per poi scappare percorrendo circa 600 metri all’interno del tunnel. In caso di scoppio in soccorsi sarebbero stati difficilissimi…..”.

10 Da ultimo su “La Prealpina” del 21 maggio 2011 (a pag. 5) è stato pubblicato un articolo dal titolo “Deraglia il Basilea – Gallarate: rischiata un’altra Viareggio” dove si affermava che a causa del deragliamento del treno si era sprigionata una nube tossica che aveva richiesto l’evacuazione di una zona nel raggio di 500 metri dal punto in cui si era verificato l’incidente. Non è il caso di polemizzare sulla sicurezza della linea ferroviaria Bellinzona – Gallarate, anche dopo l’esecuzione dei nuovi lavori ma, appaiono evidenti ed inconfutabili almeno due dati e cioè: 1) sulla tratta ferroviaria Bellinzona – Gallarate transitano treni merci ad altissima pericolosità; 2) c’è la possibilità che un incidente si verifichi (basti verificare il trend storico). A questo punto e davvero senza voler fare alcuna polemica, la domanda banale, al di là di tutte le belle cose raccontate dal sig. Giovanni Mele nell’articolo richiamato in apertura, è la seguente: “Se un incidente si verificasse in Stazione a Luino (solo per fare un esempio) e si rendesse necessario evacuare una zona nel raggio di 500 metri dal punto dell’incidente stesso, gli organi preposti sono preparati ad intervenire? La popolazione è a conoscenza di eventuali piani di evacuazione e sa come comportarsi in caso di pericolo?” Se si, ovviamente vorrà dire che sono “ignorante” ed è meglio che mi informi ….!!!! In caso contrario, forse, sarebbe opportuno capire, con una certa urgenza, cosa fare e come … prima che davvero sia troppo tardi.

CALENDARIO

Quest’anno diversamente dagli altri anni non abbiamo fatto il calendario. Ci scusiamo con la popolazione che ha sempre mostrato di gradire questa iniziativa ma, ci è sembrato giusto nella situazione economica in cui versa il Paese e l’Amministrazione Comunale, soprassedere. Riteniamo più giusto che gli sponsor, qualora lo desiderino, aderiscano ad iniziative delle associazioni locali, in moda da finalizzare eventuali risorse, a cose più concrete anche se magari un po’ meno visibili.

RINGRAZIAMENTI

Ringraziamo tutti i cittadini, i gruppi e le associazioni che hanno partecipato attivamente alle iniziative dell’amministrazione comunale, non facendo mancare il sostegno e la collaborazione in un’ottica di collaborazione, volontaria e gratuita, dalla quale in questi tempi non si può prescindere. Per la situazione economica che viviamo e dalla quale speriamo vivamente di uscire senza troppi traumi, è necessario che anche in futuro si continui a cooperare incentivando lo spirito collaborativo sia nei confronti dell’amministrazione comunale sia nei confronti delle numerose realtà associative che operano sul territorio comunale. Siamo consapevoli che collaborare non vuol dire “condividere” le scelte. Anzi è bene che sia mantenuto un giusto spirito critico ma costruttivo nei confronti dell’amministrazione comunale. È giusto che i cittadini facciano rilevare le cose che a loro parere andrebbero migliorate non limitandosi ad una semplice e sterile critica ma proponendo soluzioni alternative, purché compatibili con le risorse economiche disponibili

ORARI UFFICI COMUNALI

UFFICIO ANAGRAFE - RAGIONERIA E SEGRETERIA

Lunedì 09:00 - 12:00 Martedì 09:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Mercoledì 09:00 - 12:00 Giovedì 09:00 - 12:00 Venerdì 09:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Sabato 09:00 - 12:00

UFFICIO TECNICO

Lunedì 09.00 – 12.00 Venerdì 10:00 - 12:00 Sabato 10:00 - 12:00

ASSISTENTE SOCIALE

Giovedì 10:00 - 12:00

11 ORARI DI RICEVIMENTO PUBBLICO

SINDACO: sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 o su appuntamento – Cell. 335/7634089; VICE SINDACO: Peruggia Valerio: su appuntamento – Cell. 335/7633927 ASSESSORE: Tiziano Cabrio - venerdì dalle 10,00 alle 11,00 o su appuntamento – Cell. 335/7633996 ASSESSORE: Graziella Nuvoli - su appuntamento – Cell. 338/5776415 ASSESSORE: Vito Nosetti - su appuntamento – Tel. 0332/517239.

ORARI AMBULATORI MEDICO Dott. Giuseppe Ferretti Tel. 0332-517077 Cellulare 338-6371414

DUMENZA Lunedì: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Martedì: dalle ore 18,00 alle ore 20,00 (solo per lavoratori) Mercoledì: dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Giovedì: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Venerdì: dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Sabato (GUARDIA MEDICA TEL 0332/535553) A Dumenza nei primi 30 minuti si prescrivono solo farmaci. DUE COSSANI Mercoledì: dalle ore 15,00 alle ore 16,00 Venerdì: dalle ore 12,00 alle ore 13,00 AGRA Lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 CURIGLIA Martedì dalle ore 13,00 alle ore 14,00 Giovedì dalle ore 14,00 alle ore 15,00 MONTEVIASCO Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 16,30

FARMACIA Farmacia Dott.ssa Fabiola Fiore Via Volta, 10 21010 Dumenza Tel.0332-517066

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE COGLIE L’OCCASIONE PER PORGERE A TUTTI I MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE 2012.

Direttore Responsabile: Corrado Nazario Moro Autorizzazione: Iscrizione Registro Stampa del Tribunale Civile e Penale di Varese 14 novembre 2005 n. 884 Stampato presso: Eliografica Varesina – Via Sorrisole 96 – 21100 VARESE

12