Spettacoli, Concerti, Conferenze, Gratis O Quasi; Ed in Più, Luoghi Da Visitare

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Spettacoli, Concerti, Conferenze, Gratis O Quasi; Ed in Più, Luoghi Da Visitare a cura della Fondazione Milano Policroma Benemerenza Civica del Comune di Milano Aprile 2016 - Trimestrale Occasioni culturali per tutti: spettacoli, concerti, conferenze, gratis o quasi; ed in più, luoghi da visitare. In questa pubblicazione troverete un elenco di eventi culturali a cui potrete assistere a Milano senza dover pagare nulla se non, al più, un'offerta libera. Fu Oldrado Lampugnani a costruire l'attuale torrione principale, che Basilica di San Calimero comprende l'ingresso principale della struttura e conteneva anche gli alloggiamenti del capitano d'arme. Su questo edificio, sopra La più antica menzione di questa chiesa, sita nei pressi dell'incrocio l'entrata, è collocato uno stemma in pietra della famiglia tra via Santa Sofia e corso di Porta Romana, si trova in un Lampugnani. che inoltre scavò un fossato intorno alla struttura e epigramma del vescovo Ennodio (fine V secolo) che ricorda il realizzò un ponte levatoio davanti all'ingresso principale. restauro della basilica compiuto dal vescovo Lorenzo, datazione Oldrado Lampugnani costruì anche le mura che racchiudono la confermata dai mattoni con la marca di fabbrica del coevo re struttura, lungo le quali erano inserite sei torri cilindriche a difesa Teodorico rinvenuti nella cripta nel 1905. del castello. Quattro erano posizionate agli angoli del quadrilatero Il luogo in cui sorge la chiesa era anticamente un'area cimiteriale mentre due erano collocate a metà dei lati est ed ovest. In seguito fuori porta, sita lungo la via per Roma; ancora oggi, murate sul vennero demolite dai Cornaggia le due torri poste verso sud. fianco destro della chiesa, si vedono alcune lapidi funerarie pagane Nel perimetro del castello è ancora presente una chiesetta dedicata a e cristiane provenienti dalla vecchia necropoli. Sembra inoltre che San Giorgio che fu edificata probabilmente nel 1440 sulle vestigia nei suoi pressi sorgesse un tempio di Apollo, almeno stando a un del tempio appartenente all'antico convento di Regolari Agostiniani. testo del X secolo che parla dell'uccisioine di Calimero. Questo edificio religioso venne utilizzato sia come luogo di culto E nella cripta una lapide dell'VIII secolo ricorda che il corpo del privato che come tomba di famiglia. santo venne in quel periodo sistemato sotto l'altare della cripta Il Castello è situato su un'isoletta nel mezzo del fiume Olona e stessa, provandone così l'esistenza fin da allora. intorno ad esso venne realizzata una rete di cunicoli sotterranei per collegare il maniero e gli immobili dei parenti dei proprietari. Legnano può essere comodamente raggiunta in treno (linea per Varese) o in automobile (tramite la S.S. 33 del Sempione). Edizioni QUATTRO informa che è uscito il libro "Antichi borghi della periferia milanese" di Riccardo Tammaro e Roberto Visigalli (edito da QUATTRO); lo potete trovare presso la nostra sede di via Tito Livio 33 o presso la Libreria Hoepli. Prezzo € 15. - 2 - - 23 - Persa la sua importanza strategica, nei secoli successivi il maniero Del primo tempio paleocristiano dedicato a San Calimero sarebbe passò di proprietà dai Lampugnani all'Ospedale Maggiore di Milano rimasto ad oggi solo l'arco trionfale, visibile nel sottotetto della nel 1729, quando l'ultimo discendente della famiglia, che non aveva chiesa, mentre della fase romanica San Calimero conserva ancora il eredi diretti, ne fece dono all'istituzione. Nel 1798 venne acquistato fianco meridionale e l'abside, a tutt'oggi le parti più significative dal marchese Carlo Cristoforo Cornaggia, commerciante di cotone: dell'edificio. nel 1883 il castello fu trasformato in azienda agricola e venne L'abside, ritmata da arcatelle a bocca di forno, è suddivisa in parti convertito in alloggio per i contadini; nell'occasione furono da sei lesene e aperta da tre ampie finestre ad arco, temi visibili realizzate le stalle e vennero alterati numerosi edifici. In seguito i anche in Sant'Eustorgio; il fianco destro presenta un paramento di Cornaggia trasferirono la loro residenza a Milano e il castello di mattoni a vista inframmezzati da corsi disposti a spina di pesce. Legnano iniziò una fase di decadenza, finchè nel 1973 i Cornaggia Nel 1567, al tempo della vista di San Carlo Borromeo, la chiesa si lo vendettero al comune di Legnano che, dopo decenni di degrado presentava male in arnese e venne così deciso di intervenire ed incuria, lo ha ristrutturato e riaperto al pubblico nel 2007: da sull'edificio: si completò il rifacimento della volta, si aprirono un allora è sede espositiva insieme a palazzo Leone da Perego. oculo sulla facciata e uno nella cappella maggiore e venne rifatta la Passando ora alla visita, la parte inferiore della torre di cappella del battistero; nel 1604 i lavori erano terminati. avvistamento dell'antico convento, a base quadrata, è ancora visibile Anche la cripta fu rifatta e pochi anni dopo affrescata dai nella struttura attuale. Tale costruzione è stata inglobata nel maniero Fiamminghini. Vi fu poi una ristrutturazione dell'edificio nel 1654, e corrisponde alla porzione centrale dell'ala alla destra del torrione eseguita dal Richini, il quale le diede un aspetto più sobrio e principale: le porte e le finestre ad arco sono tuttora intuibili. austero; il Settecento lasciò il suo segno nei ricchi rivestimenti Dopo l'acquisizione del convento e dei terreni connessi, i Torriani marmorei offerti dalla Confraternita del Sacramento, e nel primo come detto costruirono altri due edifici. Il primo si trova ancora Ottocento venne rifatto, in eleganti e discrete forme neoclassiche, oggi a nord della torre dell'antico convento e, con la trasformazione l'altar maggiore, che resistette anche all'ultimo, totale sovvertimento del castello in tenuta agricola, dagli originari due piani è salito a tre. subito dalla chiesa alla fine del secolo XIX ad opera dell'architetto Il secondo era un'ala a sud della torre originaria, che fu in seguito Angelo Colla, che pretese di riportare l'edificio alla sua purezza sostituita da un nuovo complesso. Qui sono presenti, al pianterreno, romanica ma in realtà finì col disperdere gli interventi richiniani e i i locali dove abitavano i Lampugnani, mentre al piano superiore successivi citati abbellimenti. sono situate le stanze da notte. I primi sono caratterizzati da soffitti La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con a cassettoni, mentre le volte delle seconde sono affrescate con una facciata in cotto, a capanna e sormontata da tre guglie pitture cinquecentesche. Dell'edificio principale, sono di notevole poligonali coronate ognuna da una croce in ferro battuto. Sotto le tre interesse alcuni affreschi del XVI secolo ed i soffitti a cassettoni. grandi finestre monofore ci sono i tre portali con lunette musive. A sud di questa ala, parallela alle mura meridionali, è presente Precede il portale centrale un protiro ottocentesco poggiante su un'altra costruzione a due piani costruita da Oldrado Lampugnani: colonnine, la cui volta è decorata con un mosaico raffigurante un al piano terreno è stata ricavata una grande stanza che fungeva da cielo stellato. La lunetta del portale maggiore raffigura San salone di rappresentanza, dotato di soffitto a botte, mentre al piano Calimero, quarto vescovo di Milano. Il campanile, impostato in età superiore sono presenti dei locali con soffitti a cassettoni. romanica, fu ricostruito nel Seicento nella cella campanaria. - 22 - - 3 - L'interno ad aula unica aveva in origine una copertura a capriate; la divisione in campate coperte da volte oblunghe appartiene quindi a Il Castello di Legnano una fase successiva. (Città Metropolitana di Milano) Ai nostri giorni, dell'antica chiesa, oltre alla cripta di cui diremo tra poco, restano alcune testimonianze: mentre il lacerto di affresco Legnano è una cittadina situata nella valle del fiume Olona, e dato raffigurante la "Madonna con Bambino tra Santa Caterina che prima del 1000 era detta Lemnianum, si può far risalire l'etimo a d’Alessandria e Santa Caterina da Siena", del XV secolo, attribuito un personaggio romano di nome Limenius o Laenius. a Cristoforo Moretti, proviene invero dalla demolita chiesa di San L'antichità del borgo è provata dai ritrovamenti archeologici: pochi Rocco, risalgono alla vechia chiesa la "Crocifissione" (scuola frammenti di un vaso a forma di campana, risalenti alla cultura di lombarda del 1600) attribuita erroneamente al Cerano e sita nel Remedello (fine 2000-1800 a.C.) e corredi gallici con bronzi e vasi primo altare a destra, e la "Natività", in passato attribuita a Marco della cultura di La Tène (IV-I sec. a.C.). La prima sicura traccia d'Oggiono (terzo altare a destra); nell'attigua sacrestia, un tempo storica tuttavia risale al 789: si tratta di un atto di cessione di una chiesa di San Michele, si trova un soffitto a passasotto e al primo corte sita in Leunianello fatta da Pietro, arcivescovo di Milano, al piano, un tempo Sala Capitolare dei Disciplini, si trovano altri monastero di Sant'Ambrogio. affreschi, stavolta settecenteschi, opera dei pittori Grandi e Le origini del castello di Legnano sono collegate ad un antico Paravicino. convento di Regolari Agostiniani, la cui presenza è documentata fin Altre opere più recenti all'interno della basilica sono l'Ottocentesco dal 1231. I monaci, però, erano sottoposti a vessazioni da parte di altar maggiore neoclassico con ciborio circolare sorretto da colonne alcuni potenti della zona che si erano insediati sui terreni corinzie, l'Altare di Sant'Arialdo da Carimate (secondo a destra) con dell'arcivescovado, e così decisero di abbandonare il monastero un bassorilievo raffigurante sant'Erlembardo Cotta, il pulpito in firmando un atto di permuta il 14 ottobre 1261. Il monastero ed i pietra del 1882, l'affresco nell'abside raffigurante la SS. Trinità e, terreni circostanti furono così acquisiti dai Lampugnani e dai sulla cantoria alla sinistra del presbiterio, dietro una trifora sorretta Torriani. Quando i canonici se ne andarono, presso il convento da colonnine, l'organo a canne, costruito da Giuseppe Bernasconi esisteva una piccola torre di vedetta: tra il 1261 e il 1273 i Torriani nel 1884 e restaurato dalla ditta Mascioni nel 2014.
Recommended publications
  • Terra Di Martiri, La Dove Sorse Il Mirabile Monumento
    TERRA DI MARTIRI, LA DOVE SORSE IL MIRABILE MONUMENTO Un arco che più largo e completo non si potrebbe desiderare, nell'empireo dei valori spirituali, storici, artistici della nostra Milano; un luminoso immenso arco, davvero, potrebbe essere definito questo mirabile gruppo monumentale di San Celso: magari appena noto ai più per certe usanze famigliari (la visita degli sposi alla Madonna, subi to dopo la cerimonia nuziale, per lasciarvi il mazzetto dei fiori d'arancio e trarne una propiziatrice benedizione); poi, perché ricordato dal Porta, il grande poeta vernacolo (con la scena sferzante verso certa nobiltà del suo tempo, nella « Preghiera » d i donna Fabia Fabron De Fabrian); infine, ammettiamolo pure, celebrato per una eccezionale preziosità dei suoi cimeli (la famosa croce aurea detta di Chiaravalle); e tutto lì. Ebbene, ben altro c'è da raccontare, dà invitare a vedere, da scoprire veramente, nell'ambito di tesori che, per essere davvero tali, non è necessario sieno essi d'oro, d'argento o di pietre preziose. Uno dei luoghi più santi della Milano antichissima, uno dei luoghi più splendenti della Milano di ogni tempo, devota, generosa, prodiga di bellezze. Vi invitiamo a percorrere, anche a brevi tappe, questo lungo e luminoso cammino. È un panorama di fatti, eventi, iniziative, creazioni di meraviglie, quale maggiormente fasci noso non si potrebbe svolgere, desiderare, gustare. L'avvio, manco a dirlo, deve essere preso ai tempi del grande Vescovo Sant'Ambrogio; gran scopritore di corpi santi, gran cacciatore, si direbbe, di Martiri della fede cristiana. Durante tutto il suo ministero pastorale, non ristette dallo scandagliare la terra dei sobbo rghi della città imperiale per riportare alla luce, anzi, sugli altari, gli araldi della gran Fede che aveva sconvolto il Mondo; ed erano occasioni per innalzare nuovi templi, dentro e fuori le mura, affidando alle sacre reliquie la propria difesa e la protezione dei suoi concittadini.
    [Show full text]
  • Pgtpiano Di Governo Del Territorio
    Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Elenco servizi pubblici e di interesse pubblico o generale Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Definizione dei campi dell’elenco servizi da catalogo Codice Identificativo numerico univoco della pertinenza dei servizi, riportati cartograficamente nella terza scheda e riportati nell’Elenco Servizi da Catalogo Prevalente Indica se sulla pertinenza insiste un unico servizio (servizio unico) o se ci sia compresenza di più servizi, in tal caso viene specificato il servizio prevalente che conferisce l’identità all’ambito: Servizio unico Il servizio unico identifica la presenza di una singola funzione riconoscibile come servizio. Servizio principale In caso di compresenza di più servizi nella stessa pertinenza, il servizio principale identifica la funzione prevalente. Servizio sussidiario In caso di compresenza di più servizi nella stessa pertinenza, il servizio sussidiario identifica le funzioni insediate in aggiunta al servizio principale. Disciplina Riporta i servizi pubblici e di interesse pubblico e generale, ai sensi dell’art. 9 comma 10 della L.R. 12/2005, ed i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, riconosciuti dal Piano dei Servizi ad esito di un processo di valutazione ed in forza di asservimento, convenzionamento o accreditamento.
    [Show full text]
  • Www M IT O Settem Brem U Sica
    mito_programma_copertina_esec.qxd:copertina 11-05-2012 18:18 Pagina 1 MITO SettembreMu sica MITO SettembreMu sica Sesta edizione Realizzato da a c i s u Con il sostegno di M e r b m e t t e S Sponsor O T I M W a s s i l y K a n d i n s Media partner k y , D i a g r a m 1 7 www.mitosettembremusica.it I Partner del Festival Sponsor tecnici -3 Partner Istituzionale Partner Istituzionale Il Festival MITO compensa le emissioni di CO 2 e n o a Torino attraverso il sistema con LifeGate, mediante crediti generati i z Clean Planet- CO 2 di Asja da foreste in Bolivia e partecipa i d alla piantumazione lungo il Naviglio e Grande nel Comune di Milano. a t s e S Membro dell’Associazione Europea dei Festival 2 1 . EUROPEAN Mil ano Torino X I FESTIVALS . Un progetto di MAUSICS-OTHECATIARET- DIOANNCE 3 INFO CENTRE un ite per l’Expo 2015 2 _ www.efa-aef.eu 5 . P . 0 I mito_programma_copertina_esec.qxd:copertina 11-05-2012 18:18 Pagina 1 MITO SettembreMu sica MITO SettembreMu sica Sesta edizione Realizzato da a c i s u Con il sostegno di M e r b m e t t e S Sponsor O T I M W a s s i l y K a n d i n s Media partner k y , D i a g r a m 1 7 www.mitosettembremusica.it I Partner del Festival Sponsor tecnici -3 Partner Istituzionale Partner Istituzionale Il Festival MITO compensa le emissioni di CO 2 e n o a Torino attraverso il sistema con LifeGate, mediante crediti generati i z Clean Planet- CO 2 di Asja da foreste in Bolivia e partecipa i d alla piantumazione lungo il Naviglio e Grande nel Comune di Milano.
    [Show full text]
  • MITO Settembremusica
    Milano Quartetto di Cremona Chiesa di San Francesco di Paola Venerdì 11.IX.09 Haydn ore 16 24° Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24 settembre 09 Terza edizione SettembreMusica Franz Joseph Haydn (1732-1809) Quartetto in si minore op. 33 n. 1 Hob. III:37 ca. 16 min. Allegro moderato Scherzo (Allegro di molto) Andante Finale (Presto) Quartetto in do maggiore op. 54 n. 2 Hob. III:57 ca. 20 min. Vivace Adagio Menuetto (Allegretto) Finale (Adagio) Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob. III:81 ca. 23 min. Allegro moderato Adagio Menuetto Presto Quartetto di Cremona Cristiano Gualco, violino Paolo Andreoli, violino Simone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, violoncello In collaborazione con Società del Quartetto - Milano Quando si prende in esame una partitura di Franz Joseph Haydn, specie se appartenente ad uno dei generi più assiduamente frequentati dalla sua ine- sauribile vena creativa, la prima domanda che ci si pone non può non riguar- dare l’epoca di composizione. Chiave di volta dell’economia poetica di questo campione del Classicismo è infatti lo spartiacque del 1790, anno fatidico a partire dal quale, poste le premesse per un’avventura fuori casa (precisamente a contatto con la schietta anima borghese di Londra), la deferente solerzia del Kapellmeister a trentennale servizio presso i principi Esterházy si convertì nella soddisfatta autostima di un libero artista di successo, che veniva iniziato in tarda età al piacere di arricchirsi esclusivamente grazie alla fecondità del proprio ingegno. I tre quartetti costituenti il programma del concerto di stasera riconducono ad altrettante raccolte date rispettivamente alla luce nel 1781 (op.
    [Show full text]
  • Milano 04 21 Settembre 2014 Musica Festival Ottava Edizione Internazionale Della Musica Milano
    Settembre Torino Milano 04_21 settembre 2014 Musica Festival Ottava edizione Internazionale della Musica Milano Un progetto di Realizzato da I. P. Milano Milano 9.IX martedì 17 .IX mercoledì In sintonia con la sinfonia ore 21 / Teatro degli Arcimboldi ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Leóš Janácˇek 6.IX sabato Lo schiaccianoci Sinfonietta brani dall’Atto II del balletto Bedrˇich Smetana ore 21 / Teatro Dal Verme Johannes Brahms La Moldava, poema sinfonico Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 Antonín Dvorˇák Concerto in re maggiore per violino Orchestra Filarmonica Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 e orchestra op. 77 di San Pietroburgo “Dal Nuovo Mondo” Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 Yuri Temirkanov, direttore Orchestra Filarmonica Ceca Tre danze ungheresi Con il contributo Jirˇí Beˇlohlávek, direttore n. 1 in sol minore di Fondazione Fiera Milano Posti numerati % 20, 30, 40 n. 3 in fa maggiore Krystian Zimerman, ph. Kasskara Posti numerati % 15, 27, 35 Carnet, pass n. 10 in la maggiore Carnet, pass Orchestra I Pomeriggi Musicali 5.IX venerdì Sergio Alapont, direttore Inaugurazione Sunao Goko, violino 11 .IX giovedì 21.IX domenica ore 21 / Teatro alla Scala Posto unico numerato % 15 ore 21 / Conservatorio di Milano ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Johannes Brahms Carnet, pass Sala Verdi Witold Lutosławski Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90 Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Musique funèbre Sinfonia n.4 in mi minore op.98 9.IX martedì Concerto n. 1 in si bemolle minore Ludwig van Beethoven Budapest Festival Orchestra Concerto n.
    [Show full text]
  • Milano! Milano!
    MARZO Welcome to 2017 MILANO! LA GUIDA MENSILE MAPPe città E metropolitana EVENTI CULTURA EVENTISHOPPING CULTURAFOOD SHOPPING FOOD in agenda Keith HARING. ABOUT ART a Palazzo Reale IL TEMPIO DELLo shopping A Milano 150 ANNI DI STILE MILANESE Dici Milano e il pensiero va subito al Duomo, al Cenacolo, al Castello Sforzesco… e alla Rinascente. Sì, perché il noto department store fa giustamente parte della storia della città, è vissuto e cresciuto con essa e ne ha condiviso lo stesso destino. Il 4 giugno 2015 la Rinascente ha compiuto i suoi “primi” 150 anni (è stata fondata infatti nel 1865 dai fratelli Bocconi), ma forse non tutti sanno che il nome attuale le venne dato solo nel 1917 da Gabriele d’Annunzio, su commissione del nuovo proprietario Senatore Borletti. Resa grande da tutte le persone che vi hanno lavorato e animata da una forte passione per l’innovazione, lo stile e la cultura, la Rinascente ha costruito una storia fatta di primati importanti: la prima lampadina in Italia venne accesa proprio qui, ma anche il primo frigorifero, la prima minigonna arrivarono tramite i suoi negozi. Personaggi mitici hanno contribuito a scrivere questi 150 anni di “storia milanese”, tra questi basti ricordare il grande Gio Ponti, Marcello Dudovich, Bruno Munari, Giorgio Armani e tanti altri grandi nomi della creatività e del design. E ancora oggi il department store di piazza Duomo è un punto di riferimento imprescindibile per tutti i milanesi, ma anche per i visitatori di tutto il mondo. la Rinascente - Piazza Duomo - T: 02 88521- www.rinascente.it Sesto San Giovann FSi Cormano SESTO SAN GIOVANNI BRESSO PARCO NORD Cormano Brusuglio Sesto Rondò TANGENZIALE NORD VIALE FULVIO TESTI RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m A8 MILANO LAGHI A4 TORINO MILANO 500 m Sesto Marelli Rho A.V./S.F.R.
    [Show full text]
  • Repertorio A, Allegato Al Piano, Che Identifica Le Informazioni Rappresentate Sulla Tavola
    100 100 95 95 75 75 25 25 5 5 0 0 100 100 95 95 75 75 25 25 5 5 0 0 Allegati PTCP – Provincia di Milano Introduzione La necessità di disporre di una base conoscitiva del sistema dei limiti alle trasformazioni territoriali si è tradotta nella predisposizione di due elaborati ricognitivi di supporto per la gestione del PTCP: una tavola del "Sistema dei vincoli paesistici e ambientali" in scala 1:60.000 (Tavola 5) in cui sono individuate le aree e gli elementi soggetti a specifiche previsioni di legge di tipo paesistico–ambientale e il presente Repertorio A, allegato al Piano, che identifica le informazioni rappresentate sulla tavola. I vincoli individuati in cartografia, Tav.5 e Tav.5bis, e nel presente allegato sono da considerarsi ricognitivi. E’ necessario pertanto, ai fini della puntuale verifica della loro cogenza, riferirsi agli specifici atti amministrativi emanati dalle Autorità competenti. Il Repertorio A nasce come risposta a quanto previsto dalle norme regionali in merito ai contenuti paesistici del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: L.R. 1/2000, L.R. 18/1997, D.G.R. n. VI/47670 del 29 dicembre 1999 "Criteri relativi ai contenuti di natura paesistico-ambientale del PTCP". Ogni oggetto è stato georeferenziato cartograficamente (ovvero localizzato sulla carta tecnica regionale, come previsto dalla Regione Lombardia, in scala 1:10.000). I dati presi in esame costituiscono il repertorio conoscitivo necessario a definire in prima battuta il sistema delle precondizioni alla trasformazione del territorio. La metodologia seguita per individuare i beni oggetto di vincolo è di seguito illustrata. Elementi ed ambiti vincolati ex D.Lgs.
    [Show full text]
  • Università Ca' Foscari Venezia
    Università Ca’ Foscari Venezia Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'Età Contemporanea, 22° ciclo (A. A. 2006/2007 – A.A. 2008/2009) Santi e luoghi santi al servizio della politica carolingia (774-877). Vitae e Passiones del regno italico nel contesto europeo SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE Tesi di dottorato di Giorgia Vocino, Matricola 955347 Coordinatore del dottorato Tutore del dottorando prof. Mario Infelise prof. Stefano Gasparri prof. François Dolbeau La storia non è poi la devastante ruspa che si dice. Lascia sottopassaggi, cripte, buche e nascondigli. C'è chi sopravvive. […] La storia gratta il fondo come una rete a strascico con qualche strappo e più di un pesce sfugge. (EUGENIO MONTALE, La Storia, da Satura I, 1971) Ringraziamenti Voglio esprimere il più sentito ringraziamento ai professori Stefano Gasparri e François Dolbeau per aver creduto fin dall’inizio in questo progetto di tesi di dottorato in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi, per avermi validamente indirizzata lungo tutto il periodo di preparazione della tesi stessa e per avere pazientemente seguito la sua realizzazione fornendomi costantemente preziosi consigli. Grazie ai professori Mauro Ronzani e Michel Sot per la disponibilità che hanno sempre avuto nell’ascoltarmi e offrirmi validi suggerimenti. Un ringraziamento va anche ai colleghi che hanno avuto la pazienza di discutere con me di santi e reliquie: Marco Stoffella, Piero Majocchi, Eugenio Susi e Giovanna Tondini. Un pensiero, infine, agli amici che hanno reso possibile la consultazione della bibliografia che da sola non avrei potuto reperire: grazie a Giulia Simone, Francesco Veronese, Angela Ulacco e Stefania Anzoise.
    [Show full text]
  • MITO Settembremusica
    Milano Ensemble dell’Istituto Basilica di San Calimero di Musica Antica dell’Accademia Internazionale della Musica Antonio Frigé direttore e organo Tomoko Nakahara soprano Sabato 12.IX.09 Bach ore 16 Händel Vivaldi 28° Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24.IX.2009 Terza edizione SettembreMusica Johann Sebastian Bach (1685-1750) Cantata “Jauchzet Gott in allen Landen!” BWV 51, per soprano, tromba, archi e basso continuo ca. 15 min. 1. [Aria]: “Jauchzet Gott in allen Landen” 2. Recitativo accompagnato: “Wir beten zu dem Tempel an” 3. Aria: “Höchster, mache deine Güte” 4. Corale: “Sei Lob und Preis mit Ehren” - “Alleluja” Georg Friederich Händel (1685-1759) Salve Regina HWV 241, per soprano, 2 violini, organo e basso continuo ca. 12 min. 1. Largo: “Salve Regina” 2. Adagio: “Ad te clamamus” 3. Allegro: “Eia ergo, advocata nostra” 4. Adagissimo: “O clemens, o pia” Suite per tromba e archi HWV 341 ca. 10 min. Ouverture Aria Menuet Marcia I e II Antonio Vivaldi (1678-1741) Mottetto “In furore justissimae irae“ in do minore per soprano e archi RV 626 ca. 13 min. 1. Aria. Allegro: “In furore justissimae irae” 2. Recitativo: “Miserationum Pater piissime” 3. Aria. Largo: “Tunc meus fletus” 4. Allegro: “Alleluja” Ensemble dell’Istituto di Musica Antica dell’Accademia Internazionale della Musica Matteo Frigé, tromba naturale Giorgio Tosi, violino primo Isotta Grazzi, violino secondo Maria Antonietta Lo Sito, viola Nicola Brovelli, violoncello Carlo Sgarro, contrabbasso Grasiela Setra Dantas, clavicembalo Tomoko Nakahara, soprano Matteo Frigé, tromba naturale Antonio Frigé, direttore e organo In collaborazione con Fondazione Scuole Civiche di Milano Splendori sonori del mottetto barocco Dimostrazione patente del fascino esercitato sulla civiltà del Settecento dalla voce femminile, e dalla sua capacità di sublimare l’intero spettro delle passio- ni umane, incluse quelle sacre, il mottetto cattolico per voce sola e strumenti è il protagonista assoluto di questo concerto.
    [Show full text]
  • Hello Milano
    20,000 copies * City Map * Useful Information December 2017 Hello Milano On our 21st birthday more information, more pages, more photos. Guided tours connect Bicwith Last Supper tickets www.hellomilano.it Tourist assitence ART DEA online guide More information on I pag 12. www.artidea.co.uk See more at What’s On www.friendinmilan.co.uk translations • graphics • free press and find eventual possible changes A Streetcar Named “Carrelli” This is a story with a happy ending, without any In 1929 one of the first units was sent to connection to the 1951 American drama film “A Frankfurt and tested on the tram network Streetcar Named Desire” directed by Elia Ka- there, without success. Another unit was zan, starring Vivien Leigh and Marlon Brando! sold to Brussels, where it became the mo- This article is about another international del for the series 5000; more were sent to “star,” the timeless 1920’s-style white and yel- Madrid. low tram, with dark and shiny teak benches In 1932–1935 some cars were equipped and the interior illuminated with corolla-sha- with an experimental half door at the tail, ped glass lamps. It is one of the most photo- and from 1938 to 1940 with the complete graphed symbols for visitors to the city. Vir- rear door as it appears today. So the Peter tually an unofficial emblem. Witt system was abandoned after just a few It was on 20th November 1927, when for the years of service. first time a car of this new model, revolutio- During the Second World War many trams nary for the time, made its entry clattering on were seriously damaged, but only one unit Milan’s tramlines.
    [Show full text]
  • Milanoinnota 2017
    Oltre 650 eventi di tutti i generi musicali, più di 80 luoghi coinvolti #MilanoInNota 2017 Un calendario della scena musicale di Milano e della sua area metropolitana durante tutta l’estate. Da giugno a settembre la città ospita, organizza e accoglie centinaia di concerti di primissimo piano a livello nazionale e internazionale, con numeri e nomi di tutto rispetto. Un cartellone che si è aperto in Piazza Duomo, nel cuore di Milano, con il concerto della Filarmonica della Scala e poi con quello di Radio Italia, ma che abbraccia tutto il territorio circostante sempre prolifico di ottimi concerti ed eventi musicali. Come ogni anno il calendario si snoda tra i concerti di San Siro con star nazionali, i super concerti rock dell’Ippodromo, i grandi programmi di classica con le orchestre dei Pomeriggi Musicali e della Verdi, i grandi concerti di qualità con la programmazione del Carroponte e di Villa Arconati, le grandi opere de La Scala, il Festival del Magnolia e i grandi concerti di Mito, senza dimenticare la Festa della Musica del 21 giugno, l’Estate Sforzesca e la numerosa offerta di altri partner e dei più noti locali di musica live cittadina. #MilanoinNota www.comune.milano.it/estate2017 Facebook @comunemilano.cultura Twitter @culturamilano Over 650 events of every musical genre, more than 80 venues #MilanoInNota 2017 A line-up of the musical scene in Milan and its metropolitan area throughout the summer. From June to September, the city will organize, host and embrace hundreds of top-level national and international concerts for an extensive and excellent musical programme.
    [Show full text]
  • DDP All1 Elenco Immobili.Xlsx
    N°IMMOBILE CODICE DENOMINAZIONE INDIRIZZO CHIESA DI S. MARIA INCORONATA ED EX 1 1/05/1 GARIBALDI (corso) 116 CONVENTO OSPEDALE CICERI DETTO DELLE 2 1/09/3 PORTA NUOVA (corso) 23 FATEBENESORELLE 3 1/11/1 EDIFICIO PER ABITAZIONE MARCORA (via) 11 4 1/13/1 EDIFICIO PER ABITAZIONE MONTE SANTO (via) 6 5 1/25/1 EDIFICIO PER ABITAZIONI MAJNO (via) 15 6 1/26/1 EDIFICIO PER ABITAZIONI VIVAIO (via) 4 CAMERA DEL LAVORO EX CASA DEI SINDACATI 7 1/104/1 DI PORTA VITTORIA (corso) 43 FASCISTI DELL'INDUSTRIA 8 1/110/1 TRIBUNALE DI PORTA VITTORIA (corso) - CHIESA E CONVENVENTO DI S. MARIA DELLA 9 1/111/1 DAVERIO FRANCESCO (via) - PACE 10 1/118/2 EX COLLEGIO CALCHI - TAEGGI DI PORTA VIGENTINA (corso) 15 11 1/118/3 CASA VITTADINI DI PORTA VIGENTINA (corso) 1 12 1/124/1 CASERMA TEULIE' ITALIA (corso) 56 13 1/134/1 CHIESA DI S. VINCENZO IN PRATO SAN CALOCERO (via) - 14 1/14/1 EDIFICIO PER ABITAZIONE MANIN (via) 37 15 1/14/2 EDIFICIO PER ABITAZIONE MANIN (via) 33 16 1/143/1 CASA PORTALUPPI MOROZZO DELLA ROCCA (via) 5 17 1/15/1 EDIFICIO PER ABITAZIONE E UFFICI TURATI (via) 40 18 1/15/2 CHIESA DI S. BARTOLOMEO MOSCOVA (via) 6 COLLEGGIO LONGONE ORA QUESTURA 19 1/161/1 FATEBENEFRATELLI (via) 11 CENTRALE 20 1/163/1 TORRE PER ABITAZIONI REVERE GIUSEPPE (via) 2 21 1/164/2 SEDE SOCIETA' METALLURGICA ITALIANA LEOPARDI GIACONO(via) 16 22 1/175/1 CASA COLLINI STATUTO (via) 12 23 1/176/2 CASA RIGAMONTI SOLFERINO (via) 24 24 1/179/1 CHIESA DI S.
    [Show full text]