Bibliografia Ligure 1990 Quaderni Franzoniani, Anno V, N. 1, Gennaio-Giugno 1992

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bibliografia Ligure 1990 Quaderni Franzoniani, Anno V, N. 1, Gennaio-Giugno 1992 Bibliografia Ligure 1990 Quaderni Franzoniani, anno V, n. 1, gennaio-giugno 1992 Il quinto fascicolo bibliografico raccoglie il materiale di argomento ligure pubblicato nel 1990. Il risultato della ricerca (718 periodici presi in esame, 1327 contributi segnalati) offre nuove possibilità di conoscenza ed approfondimento non solo ai cultori di memorie locali, ma anche a tutti coloro che in ricerche di più ampio respiro, si incontrano con la storia, le arti, la cultura del nostro territorio (dalla presenza degli antichi Ligures a quella della Repubblica di Genova nel Mediterraneo e in Oriente, sino ai legami commerciali e politici con la Spagna, alla unificazione d‟Italia, ai nostri giorni). La lettura dei contributi qui raccolti, diventa così, oltre ad interesse immediato di ricerca, non solo un viaggio nel passato della nostra storia, ma uno stimolo per rivalutare quell‟immenso patrimonio culturale che ci circonda e che, spesso, ci trova indifferenti. Indice Preistoria - Storia Antica (schede nn. 1-136)>> Secoli VII-XIV (schede nn. 137-274)>> Secoli XV-XVI (schede nn. 275-462)>> Secoli XVII-XVIII (schede nn. 463-685)>> Secoli XIX-XX (schede nn. 686-1017)>> Varia (schede nn. 1018-1327)>> Indice degli autori e delle opere>> Indice tematico>> © 1992, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana - Genova eBook pubblicato nel mese di gennaio 2014 disponibile on line sul sito www.quadernifranzoniani.it scansione OCR, editing: Andrea Lavaggi PREISTORIA - STORIA ANTICA indice>> 1. Albenga, in Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte 1982-86. Dall'epoca romana al post- medioevo, a cura di Piera Melli, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria, 1987 [1990], pp. 435-470. Rilettura dei risultati delle ricerche condotte da Nino Lamboglia ad Albenga nell'arco di un quarantennio e note sulla topografia urbana ed extraurbana della città, corredate dalla planimetria aggiornata con l'ubicazione di tutti i rinvenimenti archeologici sinora noti. (G. Spadea). Segue a cura di Ph.Pergola e della sua équipe la relazione preliminare sulle campagne di scavo 1985-86 effettuate nella chiesa e nel monastero di san Calocero fuori le mura, probabilmente riferibile al culto del martire locale Calocero, venerato almeno dalla seconda metà del secolo V d.C., con appendici sulla ceramica rinascimentale (E.M. Loreti, F. Pacetti); le anfore e la loro riutilizzazione come materiale di costruzione (A. Carignani), il materiale osteologico (AP. Bianchimanbi); le sculture (F. Cocchini, R. Martorelli) e un epitaffio paleocristiano (J.M. Salamito). D.G. 2.Genova, in Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte 1982-86. Dall'epoca romana al post- medioevo, a cura di Piera Melli, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria, 1987 [1990], pp. 299-376. Corposo contributo a più firme sui risultati delle ultime ricerche di archeologia urbana a Genova e contributo allo studio della storia della città, completato dalla carta dei ritrovamenti aggiornata fino al 1986. Dopo la sintesi storica elaborata da P. Melli, M. Milanese, D. Cabona, O. Pizzolo, B.M. Giannattasio, L. Quartino. D.G. 3. S. Antonino di Perti, in Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte 1982-86. Dall'epoca romana al post-medioevo, a cura di Piera Melli, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria, 1987 [1990], pp. 427-432. Dopo una breve introduzione di T. Mannoni, che mette in rilievo l'importanza delle notizie storico- archeologiche derivate dalle ricerche condotte nel castrum tardo-antico di sant‟ Antonino di Perti, G. Murialdo, E. Bonora, C. Falcetti, A. Fossati relazionano sui risultati delle campagne di scavo condotte nel Castrum Pertue tra il 1982 e il 1985 dalla Sezione Finalese dell'Istituto di Studi Liguri in collaborazione con l'Iscum. Analisi ed interpretazione delle strutture murarie rinvenute e sui materiali recuperati, in particolare sigillata africana tipo D, anfore tarde di produzione africana e del Mediterraneo orientale, recipienti in pietra oliare e vetri. Breve analisi preliminare, attraverso gli abbondanti resti faunistici rinvenuti, sull'economia alimentare dell' insediamento. D.G. 4. Savona, in Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte 1982-86. Dall'epoca romana al post- medioevo, a cura di Piera Melli, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria, 1987 [1990], pp. 381-400. Vengono sinteticamente presentati i risultati degli scavi urbani effettuati nel corso dei primi anni '80 nel centro storico di Savona, sia mediante scavi programmati in concessione all'Istituto Internazionale di Studi Liguri, sia attraverso interventi di emergenza condotti dalla Soprintendenza Archeologica della Liguria A. Frondoni e F. Bulgarelli riferiscono sugli scavi d'emergenza effettuati sia nell'area di Corso Mazzini, sia lungo gran parte dell' asse del Corso suddetto. La stessa area Bibliografia Ligure 1990 Quaderni Franzoniani, anno V, n.1, gennaio-giugno 1992 artigianale di Corso Mazzini fu oggetto di nuove indagini nel 1984, di cui riferisce Bulgarelli,preludio delle più ampie indagini condotte dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri, di cui relazionano R. Lavagna e C. Varaldo. Particolare interesse è rappresentato dalla vasta necropoli tardo-romana e bizantina, sottostante il Palazzo della Loggia, in cui sono state individuate oltre 60 sepolture. D.G. 5. Tende. Région de Mont Bego (Valleé de Merveilles, Fontanalbe), in «Gallia Informations. Prehistoire et histoire», 1990, n. 1-2, pp. 124-125. Breve relazione sulle campagne dirette da H. De Humbley nel corso del 1988-89 per rilevare le incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie, e della Fontanalba in particolare. D.G. 6. Ventimiglia, in Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte 1982-86. Dall'epoca romana al post-medioevo, a cura di Piera Melli, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria, 1987 [1990], pp. 479-508. Dopo una breve introduzione sulla storia degli scavi della necropoli romana di Ventimiglia curata da F. Pallares, G.P. Martino relaziona sui risultati della campagna di scavo condotta nel 1984 dalla Soprintendenza Archeologica della Liguria nella necropoli intemelia, a seguito di imponenti lavori di scavo effettuati dalle Ferrovie italiane e francesi nel parco ferroviario di Ventimiglia-Nervia. Accurata analisi tipologica, statigrafica e delle tecniche murarie dei nuovi recenti posti, seppure parzialmente in luce, che hanno ampliato la conoscenza dell'area cimiteriale di Albintimilium e della sua estensione occidentale. L'analisi dei corredi delle tombe ad incenerazione rinvenute nell'interno dei nuovi recenti scoperti è curata da D. Gandolfi e R. Lavagna mentre ad A. Bertino si deve lo studio delle monete rinvenute durante lo scavo. D.G. 7. (Savona, Finale Ligure), Perti, “castrum” 1988-89, in «Archeologia medievale», XVII (1990), p. 528. Breve scheda sugli scavi condotti nell'insediamento fortificato tardo antico di Sant'Antonino, proseguiti nel 1988-89 nell'area con "case di legno" del VII secolo a ridosso della cinta interna. D.G. 8. Amedeo Renzo, Condanne contro i coscritti refrattari, i disertori, i briganti e la delinquenza comune nei dipartimenti della Stura e Tanaro e di Montenotte tra il 1806 e il 1812, in «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», 1990 n. 103, pp. 195-221. 9. Anfossi Leale Milly, Erli, in Archeologia in Liguria III.2. Scavi e scoperte 1982-86. Dall'epoca romana al post-medioevo, a cura di Piera Melli, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria, 1987 [1990], pp. 433-434. Sintetica presentazione di risultati di una breve ricognizione condotta nel 1983 nell'area della necropoli romana di Erli (Sv), che ha portato alla scoperta di due nuove tombe (t.6 e 7) entrambe databili nell'ambito del I secolo d.C. D.G. 10. Angeli Bettinelli Gabriella, Frammenti epigrafici di Fasti femminili, da Luna, in «Epigraphica», LII (1990), pp. 41-61. Presentazione di sette frammenti epigrafici di epoca imperiale conservati nel museo archeologico di Luni e recuperati durante gli scavi effettuati negli anni 1977-85 nell'area a nord-est del Capitolium. Bibliografia Ligure 1990 Quaderni Franzoniani, anno V, n.1, gennaio-giugno 1992 I documenti, realizzati tutti in marmo locale uniformemente trattato "a gradina", si propongono come fasti femminili, elenchi di donne con ogni probabilità unite fra loro da un qualche vincolo corporativo e appartenenti quindi forse ad un collegio. D.G. 11. Angeli Bertinelli Gabriella, Ancora a proposito di L Titinius Glaucus Lucretianus, in «Athenaeum», LXXVIII (1990), pp. 541-542. Prendendo spunto dalla recente nota del Ciampoltrini (v. infra, n. 47), si mettono in evidenza gli elementi che rendono problematica e ancora da verificare l'ipotesi, ivi formulata, del patronato senatorio sul cavaliere lunense L. Titinio Glauco Lucreziano. E.S. 12. Ansbuttuel Frank M., Die Einrichtung der Provinz Gallia Cisalpina, in «Hermes», CXVI (1988), pp. 117-122. Alla luce degli scarsi elementi di cui si dispone, brevemente esaminati nell'articolo, l'A. giunge alla conclusione che non è possibile determinare con sicurezza l'anno in cui verme istituita la provincia della Gallia Cisalpina. E.S. 13. Antico Gallina M. Vittoria, L'instrumentum domesticum bollato di Dertona, in «Epigraphica), LII (1990), pp. 200-222. Raccolta di bolli sia editi che inediti che compaiono sulle varie classi di oggetti dell‟instrumentum domesticum provenienti da Tortona, antica Dertona, e giacenti presso i musei di Tortona, Alessandria e di Genova-Pegli. L'elenco dei bolli è organizzato seguendo le categorie indicate da T. Mommsen
Recommended publications
  • Birth Year Obtained Individually from the Web Table 2: Dalai Lamas and Regents Since 1678
    TABLE OF CONTENTS Age of Appointment Time Series (Tables 1A and 1B) Birth year obtained individually from the web Table 2: Dalai Lamas and Regents since 1678 http://en.wikipedia.org/wiki/Politics_in_Tibet Age of Appointment Cross Section http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_in_the_United_States Birth year obtained individually from the web, by phone and email Age of Appointment of CEOs http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1227055,00.html Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Venice http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Doges_of_Venice Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Genoa http://en.wikipedia.org/wiki/Doge_of_Genoa Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Cardinals The Cardinals of the Holy Roman Church - Consistories of the XX Century http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xx.htm Birth year obtained individually from the web TABLE 1A: REIGN AND AGE AT APPOINTMENT CATHOLIC ANGLICAN EPISCOPAL LUTHERAN M.SYNOD Pope reign age Archbishopreign age Presiding Bishopreign age President reign age Pius VI 1775-1799 63 F. Cornwallis1768-1783 55 W. White 1789-1789 41 Pius VII 1800-1823 57 J. Moore 1783-1805 53 S. Seabury 1789-1792 60 Leo XII 1823-1829 63 C. Manners-Sutton1805-1828 50 S. Provoost 1792-1795 50 Pius VIII 1829-1830 67 W. Howley 1828-1848 62 W. White 1795-1836 39 Gregory XVI 1831-1846 65 J. Sumner 1848-1862 68 A. Griswold 1836-1843 70 Pius IX 1846-1878 54 C. Longley 1862-1868 68 P.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul Patriziato genovese scheda n° 4 compilatore: Andrea Lercari, aggiornata al 21/09/2010 famiglia: Airolo Altre forme del nome: Airoli, de Airolo, Ayrolo, Ayrolus, de Ayrolis, Ayrollo. Albergo: Negrone Titoli: Patrizio genovese, marchese di Rivalta, conte consignore di Sala Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo): Feudi: Rivalta Scrivia; Sala (Monferrato) Arma gentilizia: «D’azzurro alla quercia terrazzata sul terreno di verde, sinistrata da un leone d’oro». Nota storica: Famiglia di origine popolare, tradizionalmente considerata originaria della villa di Godano, in Val di Vara nell’entroterra di Levanto, gli Airolo ebbero ascrizione al patriziato genovese in vari rami, riconducibili a un comune stipite ma sostanzialmente distanti e indipendenti tra loro, i quali con diversa fortuna e in epoche differenti si affermarono nella vita politica, nell’economia e più in generale nella società genovesi. Quali che siano le origini più remote della famiglia, è accertato dal XVI secolo il suo radicamento nella villa di Granarolo, che la tradizione vuole derivare il proprio nome dall’originario toponimo Airolo, da cui Grande Airolo e infine Granarolo, un’area collinare agricola sulle alture di Genova, fuori la porta di San Tomaso, ove sorgevano numerose residenze estive di facoltosi cittadini genovesi e contraddistinta da tre importanti fondazioni ecclesiastiche: la chiesa di Santa Maria (la parrocchiale, nella parte alta), quella di San Rocco (nella parte bassa) e il convento dei Padri di San Francesco da Paola, nella cui chiesa, dedicata a Gesù e Maria, gli Airolo ebbero i propri sepolcri gentilizi. La linea dei primi Airolo ascritti nel 1528 La prima linea della famiglia fu ascritta al Liber Civilitatis sin dal 1528 con Nicolò de Ayrolo, aggregato all’albergo Negrone.
    [Show full text]
  • Bibliografia Palazzi Dei Rolli a Genova
    Palazzi dei Rolli a Genova Proposte di lettura Biblioteca di Storia dell’Arte - Via ai quattro canti di San Francesco - Genova [email protected] - www.bibliotechedigenova.it Bibliografia aggiornata ad aprile 2019 A cura di Enrica Cartasegna Genova patrimonio dell'umanità / foto di Piero Migliorisi ; ricomposizione digitale di Gianfranco Carrozzini ; testi di Piero Boccardo, Giorgio Rossini. - Milano : Electa, 2007. - 127 p. : ill.; 31 x 31 cm. - Testo in italiano e inglese. 1. Genova - Palazzi dei Rolli COLL.: A.V.450 Grossi Bianchi, Luciano Una città portuale del Medioevo : Genova nei secoli 10.-16. / Luciano Grossi Bianchi, Ennio Poleggi. - Genova : Sagep, 1979. - 337 p. : ill. ; 32 cm 1. Genova - Urbanistica - Sec. 10.-16. COLL.: CONS.VI.F71 Grossi Bianchi, Luciano Palazzi del XVI e XVII secolo nella Genova dei caruggi. Sta in: Argomenti di architettura genovese tra XVI e XVII secolo / a cura di Fabrizio D'Angelo ; [testi di] Luciano Grossi Bianchi [et al.]. - Genova : Università di Genova. Facoltà di architettura. Istituto di progettazione, stampa 1995. - 94 p. : ill. ; 30 cm, p. 7-22. 1. Genova - Palazzi - Sec. 16.-17. COLL.: A.V.376 L'invenzione dei rolli : Genova, città di palazzi / a cura di Ennio Poleggi. -- Genova : Palazzo Ducale; Milano : Skira, 2004. -- 199 p. : ill.; 28 cm. - Catalogo della mostra tenuta a Genova, Palazzo Tursi, 29 maggio-5 settembre 2004. 1. Palazzi di rappresentanza - Genova - Sec. 16.-17. 2. Esposizioni - 2004. 1. Genova - Palazzi - Sec. 16.-17. 2. 1. 3.Genova - Edifici storici - Palazzi dei Rolli - Sec. 16.-17. COLL.: G.V.1209 Labò, Mario I palazzi di Genova di P.P.
    [Show full text]
  • Studi E Documenti Di Storia Ligure
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XXXVI (CX) Fasc. II Studi e Documenti di Storia Ligure IN ONORE DI DON LUIGI ALFONSO PER IL SUO 85° GENETLIACO GENOVA MCMXCVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Per la riproduzione di p. 185 autorizzazione dell’Archivio di Stato di Genova N. 16/97, Prot. n. 1832.5/9, del 27/5/1997 CARLO BITOSSI UN OLIGARCA ANTISPAGNOLO DEL SEICENTO : GIAMBATTISTA RAGGIO 1. Don Luigi Alfonso ha attirato per primo, salvo errore, l’attenzione su un manoscritto dell’Archivio di Stato di Genova che, sotto la segnatura di Manoscritti , n. 676, e il titolo anodino e impreciso di Pratiche trattate nei Consigli della Repubblica 1645-1655 , costituisce una sorta di zibaldone di testi e riflessioni originali, trascrizioni di discorsi nel Minor Consiglio, co- pie di documenti, di Giambattista Raggio 1. Gli estremi cronologici forniti dal titolo archivistico non sono del tutto esatti, perché lo zibaldone com- prende alcune pagine riferite al 1641, mentre il termine finale va posticipato all’autunno 1657. Più precisamente, la massima parte dei testi risale agli anni 1651-1656. La paternità del manoscritto è ripetutamente attestata nel corso delle sue pagine, e si può considerare sicura. Resta invece per il momento oscura la ragione, che gli antichi inventari non aiutano a rischiarare, per la quale una miscellanea nata per evidente uso privato sia confluita nell’ar- chivio della Repubblica. 2. Per la verità, Giambattista Raggio di tracce negli archivi ne ha lasciate parecchie. Oltre alla miscellanea menzionata ne vanno infatti ricordate un’altra, di materia legale, conservata sempre tra i Manoscritti dell’Archivio di Stato di Genova, e due, rispettivamente sui conflitti tra la Repubblica e il padre inquisitore, e sui rapporti con il principe Andrea Doria Landi, che si trovano nell’Archivio Storico del Comune di Genova 2.
    [Show full text]
  • COPERTINA SUPPLEMENTI 08.Ai
    I Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo LEMENT PP U 08 S IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata eum IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 08 / 2018 eum Il Capitale culturale Donato, Rolando Dondarini, Andrea Emiliani, Studies on the Value of Cultural Heritage Gaetano Maria Golinelli, Xavier Greffe, Alberto Supplementi 08, 2018 Grohmann, Susan Hazan, Joel Heuillon, Emanuele Invernizzi, Lutz Klinkhammer, ISSN 2039-2362 (online) Federico Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. ISBN 978-88-6056-586-0 Morace, Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Pinto, Marco Pizzo, Edouard Direttore / Editor Pommier, Carlo Pongetti, Adriano Prosperi, Massimo Montella Angelo R. Pupino, Bernardino Quattrociocchi, Margherita Rasulo, Mauro Co-Direttori / Co-Editors Renna, Orietta Rossi Pinelli, Roberto Tommy D. Andersson, Elio Borgonovi, Sani, Girolamo Sciullo, Mislav Simunic, Rosanna Cioffi, Stefano Della Torre, Michela Simonetta Stopponi, Michele Tamma, Frank di Macco, Daniele Manacorda, Serge Noiret, Vermeulen, Stefano Vitali Tonino Pencarelli, Angelo R. Pupino, Girolamo Sciullo Web http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult Coordinatore editoriale / Editorial Coordinator e-mail Francesca Coltrinari [email protected] Coordinatore tecnico / Managing Coordinator Editore / Publisher Pierluigi Feliciati eum edizioni università di macerata, Centro direzionale,
    [Show full text]
  • Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
    Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno.
    [Show full text]
  • Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
    Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano
    [Show full text]
  • Archivio Segreto, Materie Politiche, Bb. 2748-2757
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Archivio segreto, Materie politiche, bb. 2748-2757 Regesti Inventario n. 31 trascritto a cura di Liliana Piscioneri Genova, agosto 2020, versione 1.0 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta individuabile attraverso il sommario. Ad esempio per consultare 15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. occorre richiedere Archivio segreto, 2748 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 15 Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova 1630 ago. 16 come suo gentiluomo. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2748, doc. 15 «Lettera del re Luigi sul soggiorno del signor di Sabran a Genova come suo gentiluomo» del 16 agosto 1630. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco p. 5 Archivio segreto, 2748, anni 1629-1664 p. 5 Archivio segreto, 2749, anni 1671-1675 p. 22 Archivio segreto, 2750, anni 1681-1690 p. 41 Archivio segreto, 2751, anni 1690-1697 p.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul patriziato genovese scheda n° 92 compilatore: Andrea Lercari famiglia: Brignole Altre forme del nome: Albergo: Cicala Titoli: Patrizio genovese, marchese di Groppoli Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Groppoli (Lunigiana) Arma gentilizia: «D’azzurro all’albero di prugna terrazzato di verde, fruttato di rosso, sinistrato da un leone di rosso coronato d’oro» Nota storica: Nel 1528 venne ascritto al Liber Civilitatis e aggregato all’albergo Cicala, Giovanni. A questa prima ascrizione seguirono quelle dei suoi figli, Antonio e Teramo (ascritto il 23 dicembre 1573). Antonio Brignole fu Giovanni sposò Maddalena Sale del patrizio Nicolò e fu padre di Gio. Francesco, primo esponente della famiglia ad assurgere al dogato, e di Giovanni Battista. Giovanni Battista del magnifico Antonio e della magnifica Maddalena sua moglie, fu ascritto il 16 dicembre 1591, all’età di circa undici anni. il 5 maggio 1590 avevano testimoniato i magnifici Giovanni Battista isola fu Francesco, di cinquantanni, e Ambrogio e Gregorio fratelli Giussani fu Giacomo, rispettivamente di sessanta e cinquantaquattro. Antonio Brignole aveva cinquantaquattro anni, come si qualifica testimoniando per Giovanni Battista Giussano di Gregorio fu Giacomo il 5 maggio. Un secondo decreto di ascrizione fu emanato il 28 novembre 1597, quando testimoniarono Giovanni Battista Isola fu Francesco e Ambrogio Giussano, suo padrino di cresima. Giovanni Battista sposò una dama della nobiltà nuova, Geronima Merello fu Agostino, avendone il figlio Gio. Carlo, ascritto il 19 novembre 1626, all’età di ventun’anni, avendo testimoniato in suo favore i patrizi Giulio Rapallo fu Giovanni Battista e Giovanni Battista Bargagli fu Giovanni Battista.
    [Show full text]
  • L'archivio Balbi-Doria Lamba
    CENTRO DI STUDI E DOCUMENTAZIONE DI STORIA ECONOMICA “ARCHIVIO DORIA” L’Archivio Balbi-Doria Lamba Fondo “Francesco Doria Lamba” INVENTARIO a cura di STEFANO PATRONE GENOVA 2009 Il Centro di Studi e documentazione di Storia economica «Archivio Doria», situato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Genova, fa capo al Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi (DIEM), Sezione di Storia economica. Via Vivaldi, 5 (Darsena) – 16126 Genova Telefono 010-2095478/5240 Fax 010-2095439 Presentazione Viene presentata, in queste pagine, la schedatura del Fondo “Francesco Do- ria Lamba”, depositato presso il Centro di Studi e Documentazione di Storia eco- nomica “Archivio Doria”, grazie alla generosità ed alla sensibilità culturale della Famiglia. Il Fondo è stato riordinato e schedato secondo le regole archivistiche ormai codificate ed è costituito attualmente da 36 scatole contenenti 211 pezzi: si tratta di registri contabili, copialettere, libri di fiera, appartenuti ad alcune nobili fami- glie genovesi (Viale, Pallavicini, Canevari, Brignole, Doria Lamba), in vario mo- do ed in tempi diversi imparentatesi con l’importante famiglia dei Balbi, una discendente dei quali, Laura (1887-1957) sposa, all’inizio del Novecento, Vittorio Doria Lamba (1884-1939), con il quale ha un unico figlio, Francesco. I Doria Lamba sono, a loro volta, una antica nobile famiglia dell’aristocratica Repubblica di Genova, discendente da Lamba Doria, condottie- ro e Capitano del Popolo nel Duecento, vincitore dei Veneziani a Curzola nel 1298: a questo ramo della famiglia Doria fu concesso di aggiungere al proprio cognome quello dell’avo Lamba. Si è volutamente deciso di proporre, al momento, ai Familiari ed agli studio- si una pubblicazione provvisoria, nell’intento di pervenire, in un futuro non lon- tano, ad un risultato più completo.
    [Show full text]
  • ROLLI DAYS Palazzi, Ville E Giardini Genova | 30 Maggio - 2 Giugno 2015
    ROLLI DAYS palazzi, ville e giardini Genova | 30 maggio - 2 giugno 2015 I Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO Con il patrocinio di IL SISTEMA DEI PALAZZI DEI ROLLI I PALAZZI DEI ROLLI Il giardino di Palazzo Nicolosio Lomellino La decima edizione dei Rolli Days è dedicata a Ennio Poleggi, i cui appassionati studi hanno reso noto il Sistema dei Rolli di Genova sino al riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO . The tenth edition of Rolli Days is dedicated to Ennio Poleggi, whose impassioned studies helped spread knowledge of the System of the Rolli in Genova to the point where UNESCO proclaimed it a World Heritage Site. Il sito UNESCO “Genova, le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli” conserva spazi urbani unitari di epoca tardo-rinascimentale e barocca, fiancheggiati da oltre cento palazzi di famiglie nobiliari cittadine. Le maggiori dimore, varie per forma e distribuzione, erano sorteggiate in liste ufficiali (rolli) per ospitare le visite di Stato. I palazzi, spesso eretti su suolo declive, articolati in sequenza atrio-cortile-scalone-giardino e ricchi di decorazioni interne, esprimono una singolare identità sociale ed economica che inaugura l’architettura urbana di età moderna in Europa. L’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale conferma l’eccezionale valore universale di un sito culturale che merita di essere protetto per il bene dell’umanità intera. THE SYSTEM OF THE PALAZZI DEI ROLLI The UNESCO site “Genoa: Le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli” forms an organic urban unit made up of late-Renaissance and Baroque streets and squares lined by over a hundred palaces belonging to the city’s noble families.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
    Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul patriziato genovese scheda n° 35 compilatore: Andrea Lercari famiglia: Balbi Altre forme del nome: Balbus, Albergo: Pinelli Titoli: Patrizio genovese, marchese di Piovera, Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Piovera, Arma gentilizia: «D’oro a tre pesci barbi l’uno sull’altro in fascia al naturale» Nota storica: La famiglia Balbi, ricordata in Genova dalla strada che ne porta ancora il nome, tracciata a sue spese e sulla quale edificò i propri sontuosi palazzi, fu una delle famiglie della cosiddetta nobiltà “nuova” protagoniste di una straordinaria ascesa economica e sociale nella Repubblica aristocratica del Seicento. Di origini popolari, era originariamente cognominata Cepollina, ma assunse in seguito il cognome dei Balbi, famiglia consolare genovese, affermando di discendere da questi ultimi. Nel 1528 Bartolomeo e Nicolò Cepollina furono ascritti al Liber Civilitatis ed aggregati all’albergo Pinelli, seguiti da Giovanni Battista per decreto super oblitos del 7 settembre 1531. Altri membri della famiglia non sembrano in questi anni aver avuto ascrizione, anche se le loro vicende appaiono strettamente connesse a quelle degli ascritti. Nel dicembre 1542 un Oberto Balbi Cepollina fu Guglielmo sposò Pellegrina Salvago Calissano, appartenente a una famiglia della nobiltà “nuova”. Dopo che la giovane ebbe rinunciato a ogni diritto sul patrimonio paterno, il 20 dicembre il padre il fratello *** e Alessandro Salvago Calissano, le assegnarono una dote
    [Show full text]