Guida Ai Palazzi Dei Rolli Di Genova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefetto Di Genova Nomina Illegittima Conferita La C
ANC050515001e2_ac1e2 11-05-2005 17:18 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 MAGGIO 2005 - ANNO 103 - N. 19 - Û 1,00 Venerdì 6 maggio a conclusione di una giornata di studio sull’argomento WWf e Acna Conferita la cittadinanza onoraria Prefetto di Genova alla ricostituita Divisione Acqui nomina illegittima Acqui Terme. Appello del mai è stata rilasciata un’in- WWF Italia di Acqui Terme tesa da parte della Regione per il problema Acna - Leo- Piemonte alla nomina del ni: «La scelta “politica” di no- Prefetto di Genova come minare il Prefetto di Genova Commissario delegato e che, a Commissario delegato ha pertanto, tale nomina è da fin’ora comportato ritardi e ritenersi illegittima. conseguenze negative per la Si ricorda, a proposito, che tutela dell’ambiente e della il prossimo 1º giugno vi sarà salute nella Valle Bormida. un’udienza al TAR Genova e Dall’inizio dell’anno si sono che al ricorso partecipano registrati ritardi e in qualche molti Comuni, Comunità caso anche interruzioni nel- montane e Province che si le attività di bonifica, soprat- aspettano un intervento de- tutto quelle che ricadono in ciso e netto da parte della territorio piemontese. Regione al loro fianco. Di questo ne è stata re- Una lettera della Regione sponsabile anche la prece- Piemonte inviata al Presiden- Acqui Terme. Dalle 17,30 La consegna, da parte del la riunione di gennaio scor- onorare la memoria dedica- dente giunta regionale, che te del Consiglio dei Ministri di venerdì 6 maggio la Divi- sindaco Danilo Rapetti al co- so, è avvenuta nella Sala ta alla strage di Cefalonia, non ha saputo reagire con e alla Protezione civile in cui sione Acqui, ricostituita nel mandante la Divisione Acqui Belle Epoque del Grand Ho- primo episodio di resistenza forza ad una scelta sbaglia- viene affermato che nessuna 2001 e con sede a San Gior- generale Vincenzo Lops, del- tel Nuove Terme. -
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. -
Rolli Days, Nel Weekend Caccia Alle 37 Meraviglie Di Genova Di Redazione 29 Marzo 2017 – 14:45
1 Rolli Days, nel weekend caccia alle 37 meraviglie di Genova di Redazione 29 Marzo 2017 – 14:45 Genova. Tornano sabato 1 e domenica 2 aprile i Rolli Days, l’appuntamento con le raffinate dimore nobiliari patrimonio UNESCO da sempre grande successo di pubblico (nel 2016 oltre 250 mila presenze). La prima edizione del 2017 aprirà le porte di ben 37 palazzi cittadini, dai più rappresentativi e meglio conservati delle strade principali come via Garibaldi e via Balbi fino a quelli meno noti, edificati nel cuore del centro storico, a testimonianza di un patrimonio che mostra esplicitamente la stratificazione dal XII al XVIII secolo. Anche questa edizione porterà delle novità: per la prima volta apriranno Palazzo Franco Lercari (via Garibaldi, 3) con lo straordinario affresco di Luca Cambiaso che raffigura l’impresa di Megollo Lercari e la costruzione del fondaco di Trebisonda, importante colonia genovese sul mar Nero. Novità assoluta anche Palazzo De Franchi (piazza della Posta Vecchia, 2) con gli affreschi di Bernardo Castello, che qui dipinse alcune Scene della Gerusalemme liberata con particolare attenzione al genovese Guglielmo Embriaco, e l’affresco di Domenico Fiasella, raffigurante “Sansone che stermina i Filistei”. Altra new entry è Palazzo Brancaleone Grillo (vico Mele, 6) con gli affreschi, recentemente restaurati e per la prima volta aperti al pubblico, opera di Luca Cambiaso e di Lazzaro Tavarone. Le novità non finiscono qui: saranno aperti anche Palazzo Doria Carcassi, sede della Genova24.it - 1 / 3 - 28.09.2021 2 Fondazione Carige e l’atrio di Palazzo Pinelli con i suoi caratteristici “laggioni”, versione genovese degli azulejos in maiolica colorata. -
ROLLI DAYS Palazzi, Ville E Giardini Genova, 28 - 29 Maggio 2016
ROLLI DAYS palazzi, ville e giardini Genova, 28 - 29 maggio 2016 I Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO IL SISTEMA DEI PALAZZI DEI ROLLI I PALAZZI DEI ROLLI Nel 2016 ricorre il decennale del riconoscimento da parte dell’UNESCO del sito “Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli” , conferito nel 2006. Per celebrare l’anniversario, Genova propone tre edizioni dei Rolli Days: ) o c 2-3 Aprile, 28-29 maggio, 15-16 ottobre n a i B 2016 marks the tenth anniversary of UNESCO’s recognition of "The Strade Nuove and the o z system of the Palazzi dei Rolli" as a World Heritage Site in 2006. z a l To celebrate this anniversary, Genoa will be putting on three editions of the Rolli Days in 2016: a P ( i April 2-3, May 28-29 and October 15-16 d l a m i r G Il sito UNESCO “Genova, le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli” conserva spazi urbani unitari di epoca a c u tardo-rinascimentale e barocca, fiancheggiati da oltre cento palazzi di famiglie nobiliari cittadine. Le maggiori L o dimore, varie per forma e distribuzione, erano sorteggiate in liste ufficiali (rolli) per ospitare le visite di Stato. I palazzi, z z a spesso eretti su suolo declive, articolati in sequenza atrio-cortile-scalone-giardino e ricchi di decorazioni interne, l a P esprimono una singolare identità sociale ed economica che inaugura l’architettura urbana di età moderna in Europa. i d L’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale conferma l’eccezionale valore universale di un sito culturale che o n i merita di essere protetto per il bene dell’umanità intera. -
Studi in Memoria Di Giorgio Costamagna *
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLIII (CXVII) Fasc. I Studi in memoria di Giorgio Costamagna a cura di DINO PUNCUH * GENOVA MMIII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia di Genova - Assessorato alla Cultura su fondi delegati dalla Regione Liguria. La preparazione militare della Repubblica di Genova per la guerra del 1625 Riccardo Dellepiane - Paolo Giacomone Piana Il risveglio di interesse verificatosi negli ultimi anni per la storia militare degli antichi Stati italiani ha rapidamente scalzato concezioni e pregiudizi risalenti all’Ottocento, in base ai quali le uniche forze armate preunitarie degne di menzione erano l’esercito piemontese e la marina veneziana. I saggi che via via si sono venuti pubblicando hanno evidenziato il peso non trascu- rabile che gli apparati militari hanno sempre avuto sulle finanze pubbliche, nonché rivalutato il ruolo da essi svolto nei conflitti dell’età moderna fino alla metà del Settecento, quando l’influsso combinato dell’alleanza franco- asburgica e del « patto di famiglia » delle dinastie borboniche portò alla rapida demilitarizzazione della penisola 1. Per Genova il lavoro di ricostruzione della componente militare può dirsi ancora agli inizi ed è pesantemente condizionato dalla peculiare for- ma di governo, che influenzava anche le strutture militari, dando ad esse caratteristiche particolari. Rispetto alle altre oligarchie del tempo, Genova aveva però il vantaggio di non dover mantenere in tempo di pace grossi effettivi, circostanza che permise la sopravvivenza di strutture ormai ana- cronistiche, ma che davano il massimo affidamento dal punto di vista della sicurezza del regime aristocratico da eventuali tentativi di eversione da parte dei militari. -
Download the App N a a 45 Villa Del Principe - Palazzo Di A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A S V O V i O N a I G a I O M A A Vi a C A R S A C i B S l O G V V per per a L . u V i a B O B B I O V R C E i N C Z L O H O R 97 A i I r t G A S O a a A B C . Via MARASSI N O G a O P D A12 A12 PER CERTOSA / BRIN L O E C G Piazza C C N I 155 F d O E i a T G N O N L A A o i i d E O O T Ò A B a L C L V G. FERRARIS a E a Piazza r O R i i S A t V l . i o O s V R A10 CASELLO A10 H l R . O e V S a r C o i F C R E P.FERREIRA I a S s Co d r V A R o s N o N A a AUTOSTRADA . F E P A7 A7 t I R Z A A E N i a . i E S N I R R U Corso DE STEFANIS I A F a l i Z a D E S Z I S B O V A a GENOVA-EST i V V Q O M N L C a S a E L L i i G A i V D t C a V I A O V i V O A R a T l A V V A G PRO T L Villa Piaggio E S ta E a G A li O E C O C IO a L I R I d S L 69 A S C . -
Birth Year Obtained Individually from the Web Table 2: Dalai Lamas and Regents Since 1678
TABLE OF CONTENTS Age of Appointment Time Series (Tables 1A and 1B) Birth year obtained individually from the web Table 2: Dalai Lamas and Regents since 1678 http://en.wikipedia.org/wiki/Politics_in_Tibet Age of Appointment Cross Section http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_in_the_United_States Birth year obtained individually from the web, by phone and email Age of Appointment of CEOs http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1227055,00.html Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Venice http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Doges_of_Venice Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Genoa http://en.wikipedia.org/wiki/Doge_of_Genoa Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Cardinals The Cardinals of the Holy Roman Church - Consistories of the XX Century http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xx.htm Birth year obtained individually from the web TABLE 1A: REIGN AND AGE AT APPOINTMENT CATHOLIC ANGLICAN EPISCOPAL LUTHERAN M.SYNOD Pope reign age Archbishopreign age Presiding Bishopreign age President reign age Pius VI 1775-1799 63 F. Cornwallis1768-1783 55 W. White 1789-1789 41 Pius VII 1800-1823 57 J. Moore 1783-1805 53 S. Seabury 1789-1792 60 Leo XII 1823-1829 63 C. Manners-Sutton1805-1828 50 S. Provoost 1792-1795 50 Pius VIII 1829-1830 67 W. Howley 1828-1848 62 W. White 1795-1836 39 Gregory XVI 1831-1846 65 J. Sumner 1848-1862 68 A. Griswold 1836-1843 70 Pius IX 1846-1878 54 C. Longley 1862-1868 68 P. -
POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea. -
Presidential Documents
Weekly Compilation of Presidential Documents Monday, July 30, 2001 Volume 37—Number 30 Pages 1077–1113 VerDate 11-MAY-2000 00:44 Aug 01, 2001 Jkt 005300 PO 00000 Frm 00001 Fmt 1249 Sfmt 1249 W:\DISC\PD30JY01.PRE ATX004 PsN: ATX004 Contents Addresses and Remarks Interviews With the News Media—Continued See also Bill Signings; Meetings With Foreign Genoa, Italy—1078, 1079 Leaders Oval Office—1103 Congressional Gold Medal, presentation to News conferences Navajo Code Talkers—1105 July 22 (No. 13) with President Putin of Congressional leaders, meeting—1099 Russia—1081 Kosovo, U.S. troops at Camp Bondsteel— July 23 (No. 14) with Prime Minister 1095 Berlusconi of Italy—1088 National Future Farmers of America Organization—1108 Joint Statements Radio address—1077 President George W. Bush and President of Virginia gubernatorial candidate Mark the Russian Federation Vladimir V. Putin— Earley—1103 1086, 1087 Bill Signings Meetings With Foreign Leaders Senator Paul Coverdell, legislation honoring, France, President Chirac—1078 remarks—1102 Germany, Chancellor Schroeder—1079 Supplemental Appropriations Act, FY 2001, Italy, Prime Minister Berlusconi—1088 statement—1096 Russia, President Putin—1081, 1086, 1087 Communications to Congress Vatican, Pope John Paul II—1087 Middle East peace process, message Proclamations transmitting report on national emergency with respect to terrorists who threaten to National Korean War Veterans Armistice disrupt—1094 Day—1100 Plan Colombia, message transmitting report— Parents’ Day—1079 1108 Statements by the President Yugoslavia, former, letter reporting on See also Bill Signings deployment of military forces for Americans with Disabilities Act of 1990, stabilization—1098 anniversary—1106 Communications to Federal Agencies Balkans—1097 Charter for Coordinator of U.S. -
© in This Web Service Cambridge University
Cambridge University Press 978-1-107-06236-8 - Imperial Ambition in the Early Modern Mediterranean: Genoese Merchants and the Spanish Crown Céline Dauverd Index More information Index Abulafia, David, x, 10, 13–14, 24, 26–28, Caffa, 28–29 36–37, 39, 67, 86, 111, 113–114, 116, Campanella, Tommaso, 55, 70–71, 79–80 120, 128, 256 Canny, Nicholas, 15 acculturation, of Genoese, in Kingdom of Capaccio, Giulio Cesare, 56–57, 61–62, Naples, 4 134, 188 Adorno family, 63–64 capitalism, 15, 249–250 Alba, Viceroy Duke of, 137, 141–143, 153 Caracciolo, Battistello, 193 alberghi (clans), 10 Caracciolo, Francesco, 144–145 Alcalá, Viceroy Duke of, 143, 156 Carafa, Count Diomede, 93 Alfonso I (king of Naples), 86 Castillians, rapprochement between Genoese Alfonso the Magnanimous (king), 170–171 and, 57–65 Alfonso V of Aragón (king), 59 Castro, Viceroy Francisco de, 51–52 Americas, Spanish trade with, 155 Catalans, Genoese and, in southern Italy, Annunziata, 222–224, 228–233 1300–1500, 113–127 asientos (short-term loans at high interest), 12–13 Cataponte, Marino di, 88–89 Catherine of Genoa, Saint, 224 Banco di San Giorgio, 61 Catlos, Brian, xi, 26, 258 banking Cavensi, Pietro, 88–89 Genoese and, 68–70, 238 Centurione family, 58, 61, 63 Barbarossa, Khayr al-Din (corsair), 33, 44 Centurione, Christoforo, 143 Bartlett, Robert, 17–18 Centurione, Don Carlo, 49 Battista Alberti, Leon, 217 Centurione, Giulio (Baron of Crispano), 78–79 Battista del Tufo, Giovanni, 181–182 Centurione, Ottavio, 154–155 Bâyezîd II (sultan), 30 Cerda, Viceroy Juan de la, 46 Benavente, -
Storia Di Una Villa Scomparsa E Dell'urbanizzazione Del Colle Di Carignano
Armando Di Raimondo Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano La “casa di villa” di Minetta Serra a Genova Armando Di Raimondo Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano La “casa di villa” di Minetta Serra a Genova Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano 3 Sommario Premessa 5 Le famiglie de Fornari e Serra 7 La nuova villa di Minetta Serra 8 La famiglia Squarciafico 11 Scipione Squarciafico: l’erede di Minetta 11 La crisi finanziaria 13 La numerosa famiglia di Giuseppe Squarciafico 14 Il Biografo 15 Il “ribelle” 16 Il morigerato e ... le bombe del Re Sole 18 Maria Anna Grillo: due volte vedova 19 La famiglia da Passano, signori del pedaggio 22 I Conti di Occimiano 23 Il Conservatorio Interiano 27 Il Comune di Genova 32 Conclusioni 35 APPENDICE 37 Una Santa in famiglia: Virginia Centurione Bracelli 37 Cenni storici sulla Chiesa e Monastero di Santa Chiara in Carignano 41 Passaggi di proprietà della Villa di Carignano 45 Ricostruzione genealogica dei possessori della Villa di Carignano 46 Bibliografia essenziale 47 4 Armando Di Raimondo Ringraziamenti Giovanni Battista Canepa Giovanni Ferrero Stefano Finauri Francesca Musante Giustina Olgiati e il paziente Staff dell’Archivio di Stato di Genova Italo Pucci Suor M. Daniela, Madre Superiore di N.S. del Rifugio in Monte Calvario. Abbreviazioni ASGe: Archivio di Stato di Genova ASCGe: Archivio Storico Comune di Genova ADG: Archivio Doria Dipartimento di Economia di Genova ASAl: Archivio di Stato di Alessandria APSG: Archivio Parrocchiale di San Giacomo e Sacro Cuore di Genova Storia di una villa scomparsa e dell’urbanizzazione del colle di Carignano 5 Premessa “È tempo per noi di guadagnar l’erta di Carignano, colle d’antichissimo nome intorno alla cui etimologia stancarono con vane congetture il cervello e la penna i più rinomati scrittori di cose genovesi. -
Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul Patriziato genovese scheda n° 4 compilatore: Andrea Lercari, aggiornata al 21/09/2010 famiglia: Airolo Altre forme del nome: Airoli, de Airolo, Ayrolo, Ayrolus, de Ayrolis, Ayrollo. Albergo: Negrone Titoli: Patrizio genovese, marchese di Rivalta, conte consignore di Sala Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo): Feudi: Rivalta Scrivia; Sala (Monferrato) Arma gentilizia: «D’azzurro alla quercia terrazzata sul terreno di verde, sinistrata da un leone d’oro». Nota storica: Famiglia di origine popolare, tradizionalmente considerata originaria della villa di Godano, in Val di Vara nell’entroterra di Levanto, gli Airolo ebbero ascrizione al patriziato genovese in vari rami, riconducibili a un comune stipite ma sostanzialmente distanti e indipendenti tra loro, i quali con diversa fortuna e in epoche differenti si affermarono nella vita politica, nell’economia e più in generale nella società genovesi. Quali che siano le origini più remote della famiglia, è accertato dal XVI secolo il suo radicamento nella villa di Granarolo, che la tradizione vuole derivare il proprio nome dall’originario toponimo Airolo, da cui Grande Airolo e infine Granarolo, un’area collinare agricola sulle alture di Genova, fuori la porta di San Tomaso, ove sorgevano numerose residenze estive di facoltosi cittadini genovesi e contraddistinta da tre importanti fondazioni ecclesiastiche: la chiesa di Santa Maria (la parrocchiale, nella parte alta), quella di San Rocco (nella parte bassa) e il convento dei Padri di San Francesco da Paola, nella cui chiesa, dedicata a Gesù e Maria, gli Airolo ebbero i propri sepolcri gentilizi. La linea dei primi Airolo ascritti nel 1528 La prima linea della famiglia fu ascritta al Liber Civilitatis sin dal 1528 con Nicolò de Ayrolo, aggregato all’albergo Negrone.