PAGINA 28L'UNITA SPORT MERCOLEDÌ 19 FEBBRAI01992 Olimpiadi Giornata tutta d'oro: la Compagnoni prima Talento al di là nel SuperG, imitata poche ore dopo degli infortuni invernali da un superlativo nel Gigante Bai Una campionessa il cui talento è stato più volte mes­ so a dura prova dagli infortu­ La valanga azzurra si abbatte sullo sci ni. Cosi Deborah Compagno­ ni, punta di diamante della squadra azzurra femminile, di cui 6 capitana, dopo quat­ tro edizioni ha vinto que­ st'anno la sua prima prova di coppa del mondo nel super- g di Morzine, dopo una serie di secondi posti e di piazza­ menti salendo cinque volte sul podio. Nata a Bormio il 4 giugno 1970, gareggia .per Coppia a 18 carati l'Hitachi Stivino e lavora co­ me segretaria d'az.ienda. È fi­ glia di Giorgio e nipote del­ È il più grande. Una gara incredibile, mozzafiato, ha l'ex campione •• Giuseppe confermato che Alberto Tomba è un campione ve­ E in Coppa Compagnoni. Per un grave ro, con qualcosa in più. L'unico finora cui sia riusci­ infortunio a un ginocchio ha to di vincere la stessa medaglia d'oro in due Olim­ 26 volte primo dovuto rinunciare ai mondia­ piadi. La pista di Val d'Isère l'ha consacrato re dello li di Saalbach ed è rientrata solo nella primavera dello slalom gigante, mentre lui insiste di essere più forte •• Alberto Tomba, erede scorso anno, dopo una sta­ nello speciale. Staremo a vedere. Basta aspettare del grande Gustavo Thoeni, che lo allena, e nato il 19 di­ gione di inattività, in tempo l'appuntamento di sabato a Les Menuires. cembre 1966, risiede a Castel per un quarto posto nel gi­ de' Britti, è milite dell'arma gante di Vail. Ha vinto cinque • ' ' DA UNO DEI NOSTRI INVIATI" dei carabinieri, e ha comin­ titoli italiani: uno in slalom, - due in gigante e due in su- MARCELLA CIARNELLI ciato a far parlare di • sé ncll'84 vincendo il parallelo per-g. Nell'I988-89, 'dopo * •• VAL D'ISÈRE. ' Il re piange. • gazzo d'oro in tutti i sensi. Ba- di Natale. Poi i successi in ga­ aver vinto nell'87 il gigante " Solo un attimo di commozione • sta con le sbruffonate, le notti re federali e, nell'85, la con­ mondiale junior, tra assoluti annegato in una manciata di . al night, le donne? Beh, non vocazione in prima squadra. e giovanili ha vinto 7 titoli: un neve. Alberto Tomba scarica esageriamo nel mito. Ma la Nell'86 è tre volte fra i primi record.. -. cosi la tensione di questi ultimi paura di perdere, le gare im­ giorni e quella di una gara in­ portanti buttate via per un sof­ dieci di Coppa del mondo, credibile dove i miglion si sono fio lo devono aver convinto sette volte riell'87 quando succeduti l'uno dopo l'altro in che per vincere bisogna fare vince anche tre gare di Cop­ testa alla classifica, miglioran­ anche dei sacrifici, non basta pa Europa e arriva ottavo nel­ do costantemente la prova di essere una (orza della natura. le World Series. Il primo L'ora di Deborah quello che era sceso immedia- , L'equipe di medici e tecnici grande successo arriva a feb­ Deborah Compagnoni, • tamente prima. È il campione,, che ormai lo segue da tempo braio dello stesso anno, con un saluto tutto d'oro; . la medaglia d'oro è sua. Ma la ' sembra sia riuscita a domare il bronzo > nei. mondiali di a sinistra,- •,- moviola della sua gara e moz­ questo puledro dalle indiscuti­ Crans Montana. Sempre in Tanti rischi Alberto Tomba portato zafiato. Nella seconda manche bili qualità. al primo rilevamento crono­ Le lacrime, allora? «Dovevo Coppa '88 vince nove gare in trionfo dopo i metrico fa segnare il dodicesi­ pure sfogarmi». E alla vita cosa conquistando il 2" posto as­ l'eccezionale mo tempo. Il gelo scende nei chiedi? «Un'altra medaglia d'o­ soluto dietro lo svizzero Zur- ma nessun errore seconda manche cuori delle migliaia di italiani ' ro». Cosa hai fatto tra la prima briggen e a coglie presenti. Al secondo intertem- e la seconda manche? «Ho Vi­ due ori olimpico (slalom e DA UNO DEI NOSTRI INVIATI pò è già sesto. In quel momen­ sio Deborah alla televisione, la gigante). Dopo altre dieci vit­ REMOMUSUMECI aveva ottenuto un ottimo tem­ to Marc Girardelli e primo. Ma sua gara mi ha caricato». Però torie di Coppa, si conferma po e al cancelletto non pensa­ Alberto Tomba da il massimo che paura, eh Alberto? «Nella 2°. In questa stagione ha co­ ••. Carole Mer­ bastato. Anzi, Carole avrebbe vo alla vittoria. Pensavo solo a , e alla fine riuscirà a ottenere il prima manche ho sbagliato al­ minciato vincendo le prime primo tempo di manche la­ la fine, nella seconda all'inizio. le, l'aspirante regina dei Gio­ dovuto accontentarsi della sciare bene e a dare il meglio. ' sciando a Giradelli 19 centesi­ Ma complessivamente mi e due prove a Park City. A que­ chi, stentava a crederci. Giù, medaglia di bronzo se la tede­ Ho pensato che potevo vince­ mi che sommati ai tredici della sembrata una gara splendida». ste seguono quelle eli Sestrie­ nel parterre della pista del Cor- sca non avesse commesso un re quando ho visto che mi era ' prima prova portano ad un di­ D'oro è il caso di dire. Una vit­ re, Alta Badia, Kranjska Gora, bey, a Méribel, osservava la grave errore. -• . facile rischiare. Il "gigante" di ' stacco netto del campione lus­ toria che merita una dedica. Kitzbuhel • e Wengen, che piccola Deborah Compagnoni , Carole ' Merle, la reginetta domani? Non mi sentirò appa­ semburghese. «Un exploit uni­ «Ho vinto per Gustavo Thoeni portano a 26 i successi i.i che affrontava quasi al di là dei ' gata dal successo di oggi, que­ co», così commenterà l'incre­ che finalmente ho visto emo­ coppa. . , della Alpi di Francia, ha resisti­ confini del rischioognun a del- - to ad Anita Wachter, a Ulnke sto è certo. Anzi, devo dire che dulo speaker ufficiale leggen­ zionato, per i, miei tifosi e per la questa vittoria mi dà sicurezza. « do su! cartellone elettronico mia (amiglia, ma anche per le 45 porte del «supergigante». Maier, a Petra Kronbcrger. Ma che «Tomba la bomba» è riu­ me». Si commuove di nuovo il Al primo rilevamento interme­ non ci volle molto alla vetera­ Ora mi sento pia consapevole. '• scito a non farsi sconfiggere, campione. «In Francia - ag­ dio la giovinetta azzurra l'ave­ na francese per capire che a anche se mi rendo conto che • oltre che dagli avversari, dalla giunge - non ero mai riuscito a va distanziata di 23 centesimi, * Deborah non si poteva resiste­ tra i pali larghi certi rischi non e tensione e dalle aspettative. vincere». Come ti immagini i al secondo addirittura di 1 "29. , re. Con un impeccabile sorri­ si possono correre. Ci sarà Vre-. Una manche tirata allo spasi­ giornali di domani? «Passerò Grandìtalia, due stelle e non solo SI, Deborah accettava ogni ri- -, so, solo un tantino stiracchia­ ni Schneider. E ritroverò Caro- • mo, totalmente diversa dalla prima del calcio, questo ò cer­ schio ma appariva cosi brava '. le. Sapete una cosa? Stanotte y, prima in cui Tomba aveva to anche perchè e martedì. Ma DA UNO DEI NOSTRI INVIATI da conquistare tutti. U, su quel J to, sul volto non bello ma in­ ho sognato il tabellone col mio ';'" spinto al massimo nella prima forse riuscirò a battere anche traccialo bellissimo non era ^ tenso Carole ha detto che «la nome incima». -„.-,-«-,«• parte e nella seconda si era un le notizie politiche». E le don­ ha prodotto la metà del botti- • propno dalla tensione. E De- medaglia d'argento ò una cosa po' «seduto», e Alberto regala ne, domanda d'obbligo. «Ulti­ no Chi poteva accreditare ai , borah Compagnoni ha potuto più un'italiana che stracciava '~, Deborah Compagnoni ha ri­ le rivali, era una grandissima .' fantastica»: ecco l'omaggio al­ dato splendore allo se; azzurro all'Italia la seconda medaglia - mamente sono diventato serio, Mi ALBERTVILLE. Una giorna­ cinque era pure il massimo fondisti e alle fondiste cinque riprendersi da una infinita se­ la vincitnee. d'oro in quattro anni nella stes­ vuoi vedere che divento gay?». ta cosi non poteva fiorire nei. mai raccolto dalle spedizioni medaglie? Forse nemmeno lo­ ne di guai fisici' grazie all'am­ atleta cittadina del mondo. ... :„ versione donna otto anni dopo : sa gara. Partecipa da par suo Ha voglia di scherzare Alberto sogni di nessuno, nemmeno • azzurre: a Calgary-88, come ro. Anche se chi conosce l'am- - biente del club e della Nazio­ Dopo il vento e la nebbia di - La fortuna del «supergigan­ la sorprendente vittoria nella ad una giornata storica nella Tomba. La tensione si è allen­ nei sogni audaci del più acca­ detto, e a Sapporo-72. biente sa che l'organizzazione nale. E non e per caso che la lunedi ieri su Méribel splende­ te» olimpico di Méribel sta nel nebbia di Paola Magoni tra i > vicenda olimpica del nostro " tata ed è tempo di libera uscita nito seguace degli azzurri. Con - In 15 edizioni dei Giochi italiana non ò seconda nem­ giovinetta valtellinese - abbia va il sole. Sembrava un omag­ numero 16 sul petto di Debo- ' pali stretti a Sarajevo. Doborali. Paese, sia estiva che invernale. prima di ntomare sotto pres­ due vittorie e un secondo po­ d'inverno l'Italia ha conquista­ meno a quella della Norvegia. dedicato la medaglia d'oro an­ gio alla bellezza straordinaria " rati. Se la giovinetta azzurra é nata per sciare. Ama la velo-. Infatti se ieri per la prima volta sione per la gara di sabato a sto - botano straordinario di ' di una corsa che sarà difficile ; avesse avuto un numero da cita e sa guidare gli sci in mo­ abbiamo vinto insieme due to 33 medaglie: 14 d'oro, 10 Alberto Tomba ha sconfitto che «alle compagne che non Les Menuires. Resta solo per la una giornata straordinaria - la d'argento e nove di bronzo. Marc Girardelli tra i pali larghi ', sono riuscite a qualificarsi». dimenticare e alla maestria di *.' primo gruppo, diciamo il due, do tale che sembrano una par- • medaglie d'oro e una d'argen­ premiazione, in divisa ufficia­ truppa italiana conta tre meda­ una sciatrice avviata a diventa­ la corsa sarebbe morta subito. to, per battere una tale impre­ le, a cui non partecipa Marc glie d'oro, quattro d'argento e Vuol dire che ad Albertville, a proprio sul terreno prediletto La medaglia d'argento dei ' te di sé. La sue sensibilità sulla sa bisogna andare molto indie­ Girardelli, dicono per un infor­ tre di bronzo. E conta l'unico , Giochi non ancora conclusi, si dell'austrolussemburghese, fondisti e un prodigio. Non re la regina dello sci. La Fran­ Cosi é durata tre quarti d'ora e neve è rara. Vale la pena di ri- - tro nel tempo, fino alle Olim­ tunio ma fon>e e stizza. Sotto la campione, Alberto Tomba, ca­ ' 0 conquistato quasi un terzo di vale a dire il tratto filante fina­ rappresenta solo il primo po­ cia aspettava Carole ma Caro- '. ha concesso alla gente un po' cordare che é la prima volta piadi di Roma quando in un falda del Borsalino, Alberto pace di rivincere una gara del­ quel che c'erano voluti 64 anni le. Vuol dire che le tensioni dio di una staffetta azzurra ma­ le, che sa percepire i tracciati ' di thrilling. La faccetta rosea che si vince un «supergigante» ** giorno, Livio Berruti in testa, di sorride. La giornata sta per fini­ lo sci alpino. A quattro giorni per radunare. Il lettore ricorde- che gravano sul grande cam­ schile ai Giochi ma anche il con intensa sensibilità, sul tra­ della piccola montanara lom­ olimpico o dei Campionati del '' medaglie ne vincemmo quat­ re. Ed e tempo di andare a far dalla conclusione dei Giochi di • rà che in fase di presentazione pione si sono attenuate. E vuol primo secondo posto di un guardo non era soddisfatta. barda è un sorriso pieno di lu­ mondo con un distacco tale.,. tro. - •- ••' baldoria. Albcrtvillc l'Italia dell'inverno • dei Giochi si disse che in que­ dire pure che e stato scelto il Paese non nordico ai Giochi. Era stata molto brava nella "', ce. Ma la sua gioia ò tranqu illa, • ^. Classifica. • .* Dunque, ien, qui, in questa Classifica. - ha già raddoppiato il bottino di sta Olimpiade l'Italia aveva modo migliore per gestire un Migliora infatti i terzi posti del­ parte bassa. Ma in alto aveva "• paciosa, quasi timida. «Biso­ 1. Compagnoni l'21"22; 2. Val d'isere congelata nono- ' 1. Tomba (Ita) 2'06"98; 2 Gi­ Calgary dove furono raccolte 1 perso centesimi preziosi. < E ,- stante uno splendido sole, si è " rardelli (Lux) 2'07"30; 3. Aa- straordinarie possibilità di raz­ campione di cosi ragguarde­ la Svizzera a Sapporo-72 e del­ gnava rischiare. Su certe porte Merle (Fra) a 1"41: 3. Seizin- • vissuto un pezzetto appassio­ modt (Norl 2'07"82; 4. Accola le due medaglie d'oro di Alber­ zia. E però i risultati già supera­ voli dimensioni. Giova ricorda­ la Cecoslovacchia a Calgary- sentiva che lo spazio di tempo *• ero al limite e mi dicevo "ades­ ger (Ger) a l"97; 4. Kronbcr- * nante di storia dello sport. Gra­ (Svi) 2'08"'2; 5. Furuseth to Tomba, le due dei biathletie no quelle previsioni. Soprattut­ re che a Vail e a Saalbach il 88. Gli orizzonti si allargano. strappato a Katja Seizinger con ! so esco". Non credevo di vin­ ger (Ger) a 1"98; 5. Maier- zie ad Alberto Tomba, un ra- (Nor)2'08"l6. l'argento di Maurilio De Zolt. E to grazie allo sci di fondo che campione olimpico fu distrutto . ,. • .. OHM. la piccola azzurra non sarebbe . cere. Sapevo che Carole Merle (Aut)a2"13. Caroselli/sfilate e tanta fantasia: dopo il trionfo, esplode la gioia dei fedeli di Alberto l, re dei Giochi

Dopo 10 km volata tra gli ' E il Sovrano ordinò: «Che la festa comind» staffettisti -- della Finlandia e della Svezia La corte di Alberto 1, re delle Olimpiadi, non è stata ranti, continuavano a pren­ delusa dal suo sovrano. E gli italiani venuti fin qui ir- Taccuino dere - il sole bevendo vin per assistere dal vivo al primo raddoppio di meda­ ?SfS.3ri: broulé. Insomma i nipoti di Croce e onori. La croce al merito dell'eserci­ «quei francesi che si incaz­ glia dei giochi olimpici manifestano la loro soddi­ to per il carabiniere Tomba Alberto. E le con­ zano» della canzone dedica­ sfazione in mille modi. La fantasia è al potere. Val gratulazioni telefoniche del Presidente della ta a Banali da Paolo Conte d'Isére parla italiano, mentre si snodano i caroselli Repubblica, Francesco Cossiga, e di quello del continuano a non saper per­ per le strade, tra bandiere e striscioni al vento. E la MEDAGLIERE Consiglio, Giulio Andrcotti, allargate a-Debo­ dere. Mentre gli italiani stan­ festa continua, aspettando lo slalom di sabato. rah Compagnoni e agli staffettisti d'argento del no cominciando ad impara­ 0 A B T (ondo. '•.--.- • re che vincere ò bello. Ab­ | Germania 9 8 6 23| Campane a festa. Nel paese di Tomba. Castel bracci, allora. Baci e lacri­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI " de' Britti, Bologna, e a Sanla Caterina Valfurva, Cui 7 4 6 17 me. Occhi arrossati anche Sondrio, quello di Compagnoni. Don Giorgio per Alessia, la piccola di ca­ per Alberto, e Don Giovanni per Deborah, han­ Argento sino in Fondo | Norvegia 7 5 4 161 M VAL D'ISÉRE. 11 Tomba- ra. Alla fine i vestiti da orso no dato il via ai festeggiamenti attaccando col sa Tomba che allo sci prefe­ day è cominciato in un'alba che alcuni di loro indossava­ Austria 4 6 7 17 suono del campanile. Anche il Consiglio pro­ risce il tennis. È venuta qui con la cugina. I genitori so­ ghiacciata, con il termome­ no non si sono rivelati utili 1 Francia 3 5 1 vinciale si è fermato per celebrare il successo tro fermo a meno diciotto. che a difendersi dal freddo. del bolognese e per organizzare il bis della fe­ no rimasti a casa. «Non ce la Italia »l per quattro faticatori Ma il freddo non ha scorag- . 3 4 3 10 fanno a vedere le gare di Al­ I diecimila venuti dall'Ita­ sta per lo slalom speciale di sabato. DA UNO DEI NOSTRI INVIATI giato le truppe di re Alberto, • lia non hanno mollato di un | Stati Uniti 3 2 1 Tifo senza età. Paula Moser, 92 anni, non ha berto» dice. «Neanche in te­ arrivate dall'Italia a Val d'i- centimetro neanche tra la «I perso una gara di Tomba in tv. E a Braies, Bol­ levisione. Quando sono a dalla Norvegia di soli 26". Sil­ sére con ogni mezzo per as­ prima manche e la seconda. FWandta 3 1 3 7 zano, tutti sanno della sua passione: non parla casa sono io che al termine vio ci ha pensato un po' su: for­ M ALBERTVILLE. Il quartetto secondo frazionista, che si é li­ se valeva la pena di tentare sistere al trionfo del loro sire. Vino a volontà, - panini e | Giappone 1 1 2 italiano ma quel bolognese «la rende più alle­ della gara devo andar da lo­ Ordinatamente hanno risali- ' qualche canzone per ingan­ «I gra, la (a mangiare con più appetito». ro a dire il risultato. Oggi so­ norvegese visto ieri nella staf­ berato dei • rivali con uno l'aggancio con Bjorn Daehlie. * to i tornanti della pista ed nar l'attesa. «Là nella valle Canada 1 0 1 2 Dcbby, figlia d'arte. Il padre, Giorgio Com­ no veramente felice, ma io fetta di l.es Saisics ò uno dei straordinario e limpidissimo Ma poi saggiamente ha lascia­ hanno cominciato a svento-, pagnoni, maestro di sci, ha festeggiato con col­ più grandi mai ammirati. Ma " passo alternato. Giuseppe Pu- to perdere: ' lo ? scandinavo ; scende una bomba, arriva (Svizzera 1 0 1 lo sapevo già che Alberto lié, nella prima delicatissima lare bandiere e striscioni. Tomba, arriva Tomba...» ?l leghi e allievi al «Rifugio 2000» prima di scende­ era grande». Per lei l'unica l'Italia medaglia d'argento da- ' campione olimpico della com- » «Alberto, grazie di esistere»,. • cantavano i nostri. E quando Cina 0 2 0 2 re a valle e ripeterla con la moglie Adele, il fi­ vanti alla Finlandia, alla Svezia ì, frazione, quella che può deter­ binata era troppo lorte per lui. . mascotte-uomo italiana pre­ e alla Russia, è un bene prezio­ minare distacchi irrecuperabi­ £ rimasto per un po'in compa­ «AT, benvenuto sulla terra», la «Bomba» è scesa davvero, | LuKM'txigo 0 2 0 glio Jacopo. sente ai giochi confenziona «Quando c'è Alberto c'è tut­ dando il massimo e riuscen­ 2J so costruito con un lavoro at­ li, ha fatto quinto senza perde­ gnia del russo Prokurorov, irri­ Olanda •• 1 2 3 . Carovane In partenza. Da Santa Caterina e con dei palloncini un cuore tento, lungo, tenace, intriso di " re mollo: solo 36" dalla Finlan­ conoscibile campione olimpi­ to». ,-••-. do a regalare agli italiani la 0 da Bologna sono annunciate partenze di pul- tricolore che incredibilmen­ medaglia più attesa, è stata | Corea del Sud 0 1 0 1| una. pazienza coraggiosa • e ' dia che navigava in terza posi­ co di Calgary, e poi l'ha stacca­ In prima fila i fans club di mann e macchine di amici e tifosi dei due te arriverà fino ad Alberto. . certosina. Un grande quartet­ zione, Il maresciallo Marco Al­ to, Superbo. Il ragazzo veneto Castel de'Britti e Sestola. l'apoteosi. Trombe e sirene Scarta 0 0 2 2 campioni ancora impegnati in pista. Che la fe­ Ma la festa continua. Per a perdifiato, bandiere tenute to, degno dei vincitori. Va subi­ barello, quarto, era a soli 20" ò già nel futuro. , - *,""•«-- Quando le prime auliche 1 Cecoslovacchia 0 sta sia soltanto incominciata? strada, negli alberghi. Ovvia­ da VladimirSmirnov. alte dai palloncini, un tenta­ 0 2 Candirli record. L'azzurra Mannella Canclini to detto che col trionfo di ieri la Si é detto dei russi, ieri quinti prose sono state «srotolate» «1 mente a «casa Modena», Norvegia ha ottenuto il massi- ' E è stato a più di tre minuti dagli stor­ sotto il cielo di Francia, era­ tivo di sfondamento per riu­ ha stabilito il nuovo record mondiale di patti­ quel lembo d'Italia in Val scire ad arrivare a lui, Alber­ naggio velocità 500 m. short track. mo nella storia dei Giochi, vale , magnifico: ha infatti ottenuto il denti norvegesi. 1 russi non * no solo le sei del mattino. d'Isère, una sorta di zona a dire quattro vittorie in quattro ' miglior tempo della sua (razio­ hanno nemmeno una bandie­ Alla prima manche manca­ to, che inginocchiato all'ar­ franca (scusate il gioco di rivo alzava al cielo i suoi sci gare. La Norvegia è la regina ne e il quarto assoluto. Il vec­ ra e non riescono a combatte­ vano quattro ore e gli italiani parole) dove la lingua uffi­ del Nord. E tuttavia la Norvegia ' re. Va detto- lo sfaldamento ", e si buttava la neve sul viso chio ragazzo trentino ha corso ,- erano già a bordo pista, a ciale è l'emiliano e il lam­ grandissima con gli uomini ha una frazione grandiosa. Aveva della squadra russa ha aiutato presidiare le posizioni strate­ per non far vedere che stava Il programma di oggi piangendo. • bnisco scorre a fiumi. LI, do­ raccolto solo una medaglia '' davanti l'irraggiungibile norve­ un po'tutti. • - ViRM. giche. Erano in tanti. Via, via Méribel, ore 10, (Raitre eTMC ore 9,55), prima manche slalom gigante donne (Compagnoni, po le cerimonie di rito, è ar­ d'argento con le donne. Le ra­ gese Kristen Skicld.il. il finlan­ Classifica - , . sempre di più. I pur fantasio­ Magoni. Merlin e Perez). Arcs, ore 11,45, sci di velocità, seconda serie. Prolognan la Vanoise, ore rivato anche Alberto I, re gazze d'Italia due. " ir- « '._ E mentre il re si commuo­ 12, curling, preliminari. Meribel, ore 13, hockey, Svizzera-Polonia. Méribel, ore M. (Ralduc e dese Jan Rasanen e il russo Mi- 1. Norvegia (Langli, Ulvang, si lussemburghesi, venuti a veva i sudditi piangevano, ri­ olimpico che finalmente è Nell'abetaia di Les Saisies, khail Botvinov Ha proso e Skjeldal, Daehlie) 1.39'26", 2. sostenere il loro Girardelli, TMC ore 13,55), seconda manche slalom gigante donne. Les Saises, ore 14 (Rallino ore devano, improvvisavano ca­ 0,50), biathlon donne, 15 km (Carrara, Pallhuber, Santer) Meribel. ore 17, hockey, Csi-Finlan- potuto ridiventare Tomba splendeva il sole e il freddo era ' staccato il finnico e l'uomo Italia (Pulie, Albarello. Van­ sono stati ben presto travolti roselli lungo le strade sotto dia. Pralognan La Vanoise, ore 18, curling, preliminari. Albertville, ore 19,30 (Rallino ore 0,50) Alberto da Castel de'Britti, molto intenso, quasi 13 gradi della steppa e ha lanciato il zetta, Fauner) a l'2G"7,3 Fin- dall'italico tifo. Un po' quel- * gli occhi increduli dei fran­ pattinaggio artistico donne, programma originale. Meribel, ore 21. hockey. Svezia-Cecoslovac­ almeno per questa sera. • sotto zero. La Norvegia ha vin­ ' giovane , ultimo : • landia "a l'56"9, 4. Svezia a' lo che è poi successo in ga­ cesi in vacanza che, incu- chia. . aM.a. to col grande , frazionista, con un distacco l'57"1.5.Csia3'37"6.