MARTEDÌ 1 NOVEMBRE 2005 LA REPUBBLICA 37

DIARIODI STORIA DI UN’ICONA E DELLE SUE CONTRADDIZIONI

Cinquant’anni fa I segreti svelati e il primo incontro quelli che restano con Castro. Due Dopo la sua morte forti personalità le polemiche sui molto diverse suoi scritti

el luglio del 1956, la direzione ridimensionato, e Guevara capì che Ndel Movimento 26 di luglio mi avrebbe finito col diventare un bu- inviò a Città del Messico per rocrate di seconda categoria, cosa portare cinquemila dollari a Fidel che non avrebbe accettato. Castro, che preparava la spedizione Il discorso di Guevara, come rap- del Granma. Entrai nella prigione di presentante di Cuba, al seminario Miguel Schultz, dov’erano detenuti di Argel, che accusava l’Unione So- Castro e i suoi compagni, e quando vietica di avere un atteggiamento arrivai da loro, dopo aver pagato la colonialista nelle sue relazioni eco- classica mordida (bustarella) mes- nomiche con i Paesi poveri, portò il sicana, vidi che nel letto vicino a conflitto al punto di rottura. quello di Fidel riposava un giovane Prima di tornare a Cuba, il Che pas- atletico e a torso nudo, che tutti so- sò da Parigi e tenne una conferenza prannominavano “el Che”. Veden- alla Mutualité. Io entrai e mi sedetti do che teneva in mano un pesante li- nel punto più lontano possibile. Allo- braccio, gli chiesi che cosa stesse ra Guevara, ridendo, si avvicinò e mi leggendo, e lui mi rispose: «I princi- disse: «Avvicinati, che non mangio pi del leninismo, di Stalin». Gli repli- mica la gente». Gli risposi: «Lo sai cai chiedendogli se non sapeva che Che, ho le ossa e la pelle troppo dure Stalin era un criminale, e lui mi ri- perché qualcuno se le possa mangia- spose arrabbiato: «Sei anche tu uno re». A voce bassa, mi disse: «Franqui, di quelli che credono alle calunnie con Fidel né matrimonio né divor- imperialiste?». «Non sapevo che zio». Quelle parole mi fecero pensare Nikita Krusciov, che accusò Stalin di che il Che aveva rotto con Fidel e che essere un assassino nel suo rappor- avrebbe lasciato Cuba. Malato, tor- to al Comitato centrale, fosse una nai poco tempo dopo all’Avana, e Ce- spia imperialista», risposi io. A quel lia Sánchez mi raccontò che Fidel era punto intervenne Castro e troncò la Il “lider maximo” Fidel Castro ed Ernesto “Che” Guevara molto angustiato perché non aveva discussione dicendo: «Meglio un avuto il tempo di parlare con Gueva- solo capo cattivo che venti capi buo- ra, prima della sua partenza per l’A- ni che perdono la rivoluzione». Né frica. Stanco di aspettare il colloquio Guevara né io in quel momento con Fidel, una notte Guevara prese demmo alla pericolosa frase di Fidel un aereo e se ne andò da Cuba, la- l’importanza che meritava. sciando la sua lettera di commiato. Sono stato un testimone d’ecce- La brevità di questo resoconto mi zione di alcuni episodi e conflitti av- impedisce di raccontare le peripe- venuti fra Fidel e Guevara. zie, i conflitti e le sventure della Guevara ebbe una forte influenza campagna del , prima su Castro nei primi tempi dell’in- in Africa e poi in , dove, solo e surrezione. Fu il creatore della se- abbandonato, morì per mano ne- conda piccola guerriglia, e il suo mica nell’ottobre del 1967. gruppo era più mobile e più intra- Quando il Che morì, io, che lavora- prendente di quello di Fidel: fu in CHE GUEVARA vo nell’Ufficio affari storici, venni con- quel momento che Castro nominò il vocato da Fidel, che mi diede la foto- Che primo comandante della Sier- copia del diario di Guevara, trasmes- ra. Alla fine del 1957, Guevara creò il sa dalla Associated Press. Fidel mi do- primo territorio libre, che subito l’e- mandò: «Tu che a Radio Rebelde de- sercito «spianò come una tavola», cifravi gli scritti e la calligrafia illeggi- perché non esistevano le condizio- bile del Che, dimmi se queste pagine ni minime necessarie per la perma- ti sembrano sue». Le lessi varie volte e nenza di quel territorio. Lì Guevara Ma si può ancora tifare per lui? gli risposi di sì, che secondo me si trat- fu ferito per la seconda volta. tava della sua scrittura. Fidel rispose Fare le cose prima del tempo fu CARLOS FRANQUI che era dello stesso parere e aggiunse: una delle caratteristiche del Che, che «Erano mesi che avevamo perso i con- imponeva sempre i suoi dogmi e le fucilazioni, ma il fatto che venisse tici, prima della fine del 1959. Il Che si» di quei Paesi, definendo se stes- briche inservibili, come lui stesso tatti con il Che, ma dal momento che sue idee a discapito della realtà. Mesi scoperta prima del tempo l’infiltra- fu nominato direttore della Banca so come «Alice nel paese delle me- avrebbe riconosciuto anni dopo. sembra che la notizia della sua morte dopo, facendo tesoro della lezione di zione dei comunisti nell’esercito ri- nazionale e in seguito ministro del- raviglie». Seguendo i metodi sovie- Il viaggio di Fidel in Unione So- sia vera, devo comunicarla al popolo». Guevara, Fidel creò un «territorio li- belle, cosa che rimproverò a Gueva- l’Industria e responsabile dell’eco- tici, centralizzò tutto, soppresse vietica, nel 1963, e il suo accordo con Quindi mi mostrò la copia di una foto bero» intorno al comando di La Plata, ra. Un giorno, il Che, Raúl Castro e i nomia cubana. Nel 1960, su ordine l’autonomia delle imprese nazio- Krusciov per trasformare Cuba nel- del Che, in cui compariva la cicatrice che ebbe una grande importanza comunisti ordinarono ai contadini di Fidel, mette sotto sequestro le raf- nali, eliminò le piccole imprese e gli lo zuccherificio del mondo comuni- di una delle sue ferite. nella lotta guerrigliera. Per i tre mesi di occupare le terre “liberamente”. finerie di petrolio, provvedimento artigiani, provocando la prima e de- sta fu un colpo mortale per i piani in- Dato che avevano già cominciato in cui durò l’offensiva dell’esercito Fidel li sconfessò pubblicamente, che dà inizio al conflitto con gli Sta- finitiva rovina della rivoluzione ca- dustriali ed economici del Che. Nel ad accusarlo di aver ucciso il Che contro la Sierra, Fidel, con le sue azio- affermando che la Legge di riforma ti Uniti. Al ritorno da un viaggio in strista. Invece di sviluppare l’allora 1964, il conflitto tra Guevara e Ca- Guevara, Castro, basandosi sulla ni e i suoi bollettini militari, impedì agraria si sarebbe fatta al momento Unione Sovietica e in altri Paesi co- nascente industria leggera cubana, stro si aggrava per le simpatie del fotocopia diffusa, annunciò la mor- che Guevara e altri comandanti oc- opportuno. munisti, tra cui la Corea del Nord, il Guevara cercò di creare l’industria Che verso i cinesi e le sue critiche ai te del comandante Guevara. Scom- cupassero la scena dei combatti- L’ora del Che, di Raúl e dei comu- Che parlò alla televisione cubana pesante e comprò dai Paesi del bloc- sovietici. In seguito, il ministero parso il Che, Castro mandò, secon- menti da protagonisti. Al termine nisti inizia con i contatti con i sovie- delle «meraviglie, libertà e progres- co sovietico grandi quantità di fab- dell’Industria venne drasticamente do le sue stesse parole, pubblicate dell’offensiva, Castro premiò Gueva- sul Granma, mezzo milione di cu- ra, Camilo Cienfuegos, Almeida, Hu- bani, tra civili e militari, a fare guer- bert Matos e altri comandanti, che re e guerriglie in America Latina e in con le loro colonne di qualche centi- Africa; ma non li mandò a Guevara naio di uomini attraversavano l’isola in Bolivia, neanche uno delle mi- da parte a parte, quando ormai l’e- gliaia di volontari latinoamericani sercito si rifugiava nelle caserme e addestrati a Cuba che erano dispo- non aveva più voglia di combattere. sti a unirsi al Che. Quarantasei anni In quel momento, Guevara tornò PABLO NERUDA dopo, Castro il distruttore è ancora a essere protagonista, superando al potere, con l’apartheid turistico Fidel con le sue vittorie a Las Villas e ed economico che priva i cubani la cattura della città di Santa Clara. E CHE GUEVARA IL MIO primo incontro delle loro spiagge, alberghi, risto- in quel momento emerse un nuovo con Che Guevara av- ranti e di ogni genere di prodotto, e conflitto: Fidel rimproverò per venne all’Avana. Verso che mantiene il suo apparato di pro- iscritto a Guevara di aver firmato il “l’una di notte andai a trovarlo, invitato da lui nel suo ufficio paganda con quel denaro che rice- “Patto di febbraio” con il Direttorio del ministero delle Finanze o dell’Economia, non ricordo ve dai peggiori capitalisti interna- rivoluzionario, da sempre bestia ne- esattamente. Mi aveva dato appuntamento per mezzanot- zionali. Per il popolo: «Socialismo, ra di Castro. Mentre le colonne ri- te, ma io arrivai in ritardo. Avevo partecipato a una manife- terrore e fame». Morendo di fronte belli marciavano su L’Avana, toccò a stazione ufficiale interminabile e mi avevano fatto sedere al- al nemico, solo e abbandonato, il Camilo Cienfuegos la gloria di pren- la presidenza. Che si è trasformato in un mito dere il Campamento de Columbia, Il Che portava stivali, uniforme da campagna e pistola al- mondiale, il mito del consumismo mentre il Che era distaccato a La Ca- la cintura. Il suo abbigliamento non era intonato all’ambien- giovanile, il mito dell’insuccesso, baña, una posizione militare di se- te bancario dell’ufficio. mentre Castro usa i suoi presunti re- condo ordine. Il Che introdusse a La Il Che era bruno, lento nel parlare, con indubbio accento sti, trasportati dalla Bolivia e diven- Cabaña un implacabile plotone di argentino. Era un uomo con cui conversare piano, nella tati un’orrenda statua, come sim- fucilazione, mettendone a capo il pampa, fra mate e mate. Le sue frasi erano brevi e termina- bolo per promuovere il turismo ca- dirigente della gioventù comunista vano in un sorriso, come se lasciassero il commento per aria. strista. Neanche con la morte Gue- e uomo dei sovietici Osvaldo Sán- Mi lusingò quando mi parlò del mio Canto General. Era “ vara è riuscito a liberarsi di Castro. chez. A Fidel non diedero fastidio le solito leggerlo la notte ai suoi guerriglieri, sulla Sierra (Traduzione di Fabio Galimberti) Maestra. Adesso, dopo tanti anni, rabbrividisco al pen- siero che i miei versi l’accompagnarono anche alla mor- te. 38 LA REPUBBLICA DIARIO MARTEDÌ 1 NOVEMBRE 2005

L’INFANZIA, 1928-1950 L’INCONTRO CON CASTRO, 1955 IL MATRIMONIO, 1959 Figlio della piccola borghesia, nasce il 14 Città del Messico, 9 luglio: la Diventa presidente della Banca Nazionale giugno 1928 a Rosario de la Fe in conversazione dura tutta la notte, il Che e a giugno sposa Aleida March, una LA VITA Argentina. Nel ’48 la famiglia si trasferisce decide di prendere parte alla liberazione di combattente rivoluzionaria conosciuta DEL CHE a Buenos Aires, dove Ernesto Guevara Cuba. Tra il 24 e il 25 dicembre parte sulla nella Sierra Escambray. Dalla loro unione studia medicina Granma con 82 uomini nasceranno quattro figli

INTERVISTA AL BIOGRAFO PIERRE KALFON I DUBBI DEL “CHE” SUL SOGNO COMUNISTA

ALESSANDRO OPPES

u un amore a prima vista. Un tito comunista. Il “Che” è contrario I LIBRI coup de foudre, un colpo di ful- a ogni forma di nomenklatura. I pri- Fmine lo definisce Pierre CONTRASTI mi segnali allarmanti si vedono con Kalfon, autore di una delle più ac- l’espulsione di Jorge Masetti dall’a- PACO ‘‘ curate biografie del “Che”, pubbli- Al rientro dal suo viaggio dalla Cina genzia Prensa Latina, di cui era sta- IGNACIO cata nel 1997, nel trentennale della to il fondatore, perché troppo indi- TAIBO II morte, ed edita in Italia da Feltri- il Che si vide con Castro pendente rispetto alle direttive del Senza nelli. Quel primo incontro, cin- all’aeroporto dell’Avana, discussero partito». perdere la quant’anni fa, tra Ernesto Guevara Ernesto Guevara, il “guerrillero tenerezza e Fidel Castro fu una scoperta reci- per 40 ore e volarono parole grosse heroico”, non dette il meglio di sé Il Saggiatore proca di caratteri distinti ma piena- come ministro dell’Industria del mente integrabili, secondo il saggi- ,, governo di Cuba. 2004 sta, giornalista e diplomatico fran- «È vero, non riuscì a JEAN CAU cese. «In quella notte si plasma la portare a compimen- Una passione coppia magica del- to i progetti che aveva per Che la rivoluzione, annunciato. Anche Guevara che durerà dieci perché era impossibi- Vallecchi anni». Kalfon ha le avere progetti sen- 2004 alle sue spalle un za il consenso di Fi- impressionante del, che modifica i JEAN curriculum di propri piani se non CORMIER esperto di questio- una volta al giorno di ni latino america- sicuro ogni settima- La vera storia ne: fu tra l’altro di- na». del “Che” rettore dell’Allian- C’è chi definisce il Bur Rizzoli ce Française in Ar- “Che” come un uo- 2004 gentina, professore mo spietato. Anche ERNESTO all’Università del in un saggio pubbli- GUEVARA Cile e all’Università cato di recente vie- cattolica di Santia- ne indicato come LYNCH go, responsabile dei “una macchina per Mio figlio il progetti di sviluppo uccidere”. “Che” culturale dell’Une- «C’è una base a Sperling & sco in Colombia, cui ci si appiglia per Kupfer 1997 Guatemala e Nicara- fare questa affer- gua, prima di essere mazione. Fu lui JON LEE nominato attaché stesso a scriverlo ANDERSON culturale dell’amba- in un testo tre- Che. Una vita sciata di Francia a Ro- mendo: “Il rivolu- rivoluzionaria ma. Come giornalista zionario dev’es- Baldini è stato corrisponden- sere capace di tra- Castoldi Dalai te di Le Monde in Cile sformarsi in una fred- 2002 all’epoca di Unidad da macchina di morte”. In realtà lui Popular e del golpe di non era così. Anche nei mesi suc- JORGE G. Pinochet. in nessuna guerra di liberazione. ca cosa che si sa per certo è che al cessivi alla conquista del potere, lontariamente ma senza che ci sia CASTAÑEDA Perché quell’intesa immediata? Per questo le parole del “Che” pro- rientro, all’aeroporto dell’Avana, ci quando si svolsero i processi che un’altra via d’uscita». Compañero. Che cosa accomuna il Che e Fidel? vocano grande nervosismo a Mo- fu un incontro tra i due massimi portarono alle condanne a morte E ora, a quasi quarant’anni dal- Vita e morte «Fidel è un seduttore, uno straor- sca». leader della rivoluzione che durò dei complici del regime di Batista, il IL MITO la morte, il mito resiste inossidabi- di Ernesto dinario hablador, come direbbe E forse è per questo che comin- 40 ore. Parlarono e discussero mol- “Che” insisteva quantomeno per- In alto, il “Che le in ogni angolo del pianeta. Per- Che Guevara Borges. In dieci ore, tanto durò l’in- ciano a diffondersi, soprattutto a to animatamente. Volarono parole ché venissero evitate condanne Guevara” di ché? Mondadori contro, parla a Guevara del sogno Mosca, voci che alimentano il so- grosse, secondo varie testimonian- sommarie, e che le sentenze fosse- Andy Warhol; «È quello che accade quando un 2000 antimperialista di Bolívar e del ruo- spetto che il “Che” sia un filo- ze». ro pronunciate da un collegio giu- a sinistra, personaggio viene assorbito diret- lo di José Martí nella lotta per l’in- maoista. E che vengono prese sul Come vedeva il “Che” il fatto che dicante e non da un solo giudice». “L’omaggio di tamente dalla sfera mediatica. Or- SAVERIO dipendenza cubana. Il “Che” confi- serio anche a Cuba, soprattutto il Partito comunista avesse assun- Alla fine, tra i due leader cari- Mao a Che mai è diventato un’icona pietrifica- TUTINO derà a un amico: “Parlai con lui una nell’entourage di Raúl Castro. to il pieno controllo del regime cu- smatici che si intesero al primo Guevara” di ta per l’eternità. E non è detto che Shi Xinning Guevara al notte intera e la mattina dopo ero il «Voci difficili da provare, ma che bano? sguardo, arrivò il momento della chi ne esalta la figura abbia profon- medico della rivoluzione”. Perché? potevano avere qualche fonda- «Già a partire dal 1964, ma forse separazione. de ragioni ideologiche per farlo. tempo di Il discorso messianico di Castro ar- mento. Al termine del viaggio com- anche prima - da quando il Pcc si «Il “Che” restava un sognatore e Una volta, all’uscita da una disco- Guevara riva al “Che” proprio nel momento piuto in Africa fra il dicembre ‘64 e impossessa di tutta la macchina Fidel col passare degli anni si era teca, ho intervistato alcune ragazze Editori Riuniti della sua massima maturità politi- il marzo ‘65, Castro chiede a Gue- dello Stato - comincia a esprimere fatto sempre più pragmatico. Le che indossavano magliette con l’ef- 1996 ca, in una fase in cui si rende conto vara che vada in Cina per sanare le serie perplessità: lo confessa in pri- cose maturano lentamente ma, figie del “Che”: credevano che fos- HILDA che è arrivata l’ora di smettere di differenze con l’Urss. A Pechino vato a un amico, dicendogli che quando arriva il momento di andar se un cantante rock». GADEA piangere e di lamentarsi, e che bi- parlerà con Ciu Enlai e Mao. L’uni- non bisogna fidarsi troppo del Par- via da Cuba, lo fa diciamo pure vo- sogna passare all’azione». I miei anni Un’identità di vedute che durò, con il Che ovviamente, fino al triunfo della ANDY WARHOL Massari 1995 rivoluzione. Ma poi qualcosa co- I CONTRASTI SULLA PUBBLICAZIONE DEI SUOI SCRITTI minciò a incrinarsi. A partire dalla RICARDO diversa valutazione del ruolo che Cuba era molto in voga in ROJO l’Urss doveva esercitare all’inter- Passione e no di Cuba. quel periodo. Il Che aveva LIBRI, MEMORIE E CENSURE morte di Che «Sull’Urss, al principio, il “Che” fatto un discorso all’Onu, Guevara era molto più candido e ingenuo. Il Saggiatore Lo vedeva come il paese delle me- che era in fondo alla stessa GUEVARA FINISCE IN POLEMICA 1963 raviglie. Comincia a cambiare opi- nione durante un lungo viaggio in strada della Factory diversi paesi del Terzo Mondo, tea- tro di rivoluzioni potenziali: pensa, Pop OMERO CIAI e dice, che i paesi socialisti non 1980 compiono il loro dovere di aiutare iò che potremmo chiamare il testa- non solo per stabilirne il suo orientamento, in maniera disinteressata questi Cmento di Che Guevara è, a 38 anni dal- tristemente burocratico, tutto schiacciato paesi a realizzare la rivoluzione». la morte, ancora una vaga nebulosa nell’orbita dell’Urss e dei paesi del “sociali- Il famoso discorso di Algeri che LUCIO COLLETTI indecifrabile, censurata e studiata solo con smo reale”, ma anche per affermarne la gui- creò non pochi grattacapi al regi- molte difficoltà dagli storici e dai biografi del da, a soluzione unica, nelle mani di un solo me cubano... guerrigliero argentino. Da qualunque parte “Cesare”. All’inizio non era affatto così visto «Sì, Guevara è sempre diretto, La sua vita è stata una la si voglia guardare, il motivo di questo che Castro era “il comandante tra i coman- pensa che bisogna lanciarsi nelle enorme ritardo nella conoscenza e diffusio- danti”, non l’unico. Ma dopo la scomparsa lotte di liberazione e lo dice, si per- tragedia. Ma la sua attuale ne di tutto ciò che Guevara disse e scrisse, ha di Camilo Cienfuegos e la persecuzione di mette il lusso di un discorso critico resurrezione sotto forma di un luogo, un nome e numerose buone ra- Huber Matos, l’unico “alter” in circolazione nei confronti del blocco socialista. gioni. Il luogo è ovviamente l’Avana, il nome in grado di contraddire il “lìder maximo” ri- In quel momento, forse Fidel la libri e di ossa da adorare, è Fidel Castro e le buone ragioni sono legate mase Guevara. pensa allo stesso modo ma non può al tentativo di occultare le profonde diver- E il guaio è che lo contraddì. Come ricor- permettersi di esprimersi aperta- questa sì è una vera farsa genze politico-ideologiche che emersero tra dano i biografi, alcuni scontri tra i due furo- mente. In quella fase storica, la dot- il “lìder maximo” e il “Che”. I primi sei anni no furiosi. E, come abbiamo potuto leggere trina della coesistenza pacifica tor- Intervista della rivoluzione cubana furono decisivi in alcuni scritti inediti pubblicati dallo stori- nava molto utile all’Urss, che per- Luglio 1997 ciò non aveva voglia di impelagarsi MARTEDÌ 1 NOVEMBRE 2005 DIARIO LA REPUBBLICA 39

LA BOLIVIA, 1961-1965 LA CATTURA, 1967 LE POLEMICHE OGGI Per 4 anni al ministero dell’Industria, nel L’8 ottobre è ferito e catturato nel villaggio Il Che e la sua morte continuano a far 1965 si reca a combattere nell’ex Congo di La Higuera. Il giorno dopo è ucciso parlare, tra le polemiche sulla decisione belga. Nel 1966 è in Bolivia per dare vita crivellato da una raffica di colpi. Il dell’Ocean Press di vendere i diritti di alla rivoluzione che dovrebbe liberare cadavere è mostrato disteso su un pubblicazione di 19 opere di Guevara e l’intera America Latina lavatoio dell’ospedale di Vallegrande l’ultimo “mistero” delle impronte digitali

COME L’INDUSTRIA CULTURALE HA LAVORATO SUL SUO MITO NEL SUPERMARKET DEL COMANDANTE

MARIO PERNIOLA

uando nel 1997 furono tro- teoria politica. Ciò che ritorna è il Qvati i resti di Ernesto Gue- mito dell’azione, il quale appar- I DIARI DEL CHE vara, che era stato cattura- ICONA tiene così essenzialmente alla to e ucciso trent’anni prima, mol- modernità occidentale da non ‘‘ ERNESTO ti si chiesero se la riattivazione del L’immagine del bel giovane poter essere completamente re- mito legato alla sua figura conser- presso: si pensi a quei personaggi “CHE” vasse lo stesso significato che col berretto è stata un emblematici che sono l’Ulisse GUEVARA aveva negli anni Sessanta e Set- potente simbolo della dantesco, don Giovanni, don tanta. Sembrò giustamente che Chisciotte, Faust e alla loro per- La storia sta questa celeberrima icona della rivoluzione manenza nell’inconscio colletti- per cultura giovanile fosse stata radi- vo. cominciare calmente decostruita dall’indu- ,, L’immagine di Guevara mi ri- Mondadori stria culturale, perdendo tutti chiama alla memoria quella di un 2005 quei pesanti connotati ideologici altro uomo d’azione: lo scrittore che la caratterizzavano origina- francese André Malraux, di cui si Guerra per riamente. La società dello spetta- conserva una fotografia che lo ri- bande colo aveva sottoposto un simbo- trae in divisa da combattimento Mondadori lo della rivoluzione politico-so- con un copricapo simile a quel- 2005 ciale alla stessa operazione tan- lo di Guevara, scattata duran- te volte effettuata dall’avan- te la guerra di Spagna quan- Diario del guardia artistico-letteraria do era comandante della “Che” in novecentesca, definita effi- brigata Alsazia-Lorena. Bolivia cacemente dal critico lette- Anche Malraux ha costi- Feltrinelli rario Viktor Sklovskij come tuito una figura molto 2005 un «trarre la sedia fuori dal seducente che ha affa- mobilio»: l’immagine del scinato pensatori così Latino Che era stata oggetto di diversi da lui come Ni- americana. una decontestualizzazio- cola Chiaromonte, Un diario per ne analoga a quella com- Louis Althusser e Jean- un viaggio in piuta da Duchamp quan- François Lyotard (i cui motocicletta do propose di considerare due ultimi libri hanno Feltrinelli un orinatoio come un’o- appunto per argomento 2004 pera d’arte. L’insieme delle proprio Malraux). Ma tra masserizie rivoluzionarie l’icona di Malraux e quel- La guerra di dovevano essere messe in la di Guevara, che hanno guerriglia soffitta, ma l’immagine di in comune il fascino erotico Baldini questo bel giovane col berretto e il gusto della sfida, c’è una Castoldi era abbastanza “sexy” da poter differenza essenziale: il primo Dalai essere depoliticizzata e introdot- è stato nella vita un vincitore, 2003 ta in un altro contesto, quello del- autore di romanzi e di saggi che le merci di consumo di massa. Un ne fanno un classico della lettera- Diario della potente simbolo della rivoluzio- tura francese e dell’estetica non- rivoluzione ne diventava così qualcosa di in- ché per molti anni un ministro cubana nocuo, non privo di un’aura va- della cultura rispettato; Guevara Newton gamente poetica, nella quale uto- lard ha descritto questa impossi- IL MANIFESTO invece è stato uno sconfitto che Compton GLI AUTORI I DIARI ON LINE pia e nostalgia trovavano un pun- bilità con riferimento alle figure Cuba, nelle ha tutte le carte in regola per es- 2002 to d’incontro. dell’obeso, dell’ostaggio e dell’o- strade sere visto come un eroe. Tuttavia Il Sillabario di Pablo Tutti i numeri del Dal 1997 a oggi mi sembra tut- sceno, che corrispondono alle tre dell’Avana una l’eroe è legato a un destino tragi- Prima di Neruda è tratto da “Diario” di Repubbli- tavia che l’immagine di Che Gue- dimensioni dell’azione fisica, po- gigantesca co che è in singolare contraddi- morire. Confesso che ho vis- ca sono consultabili vara abbia subito un’ulteriore litica e seduttiva. affissione con zione con la famosa esclamazio- Appunti e suto. Carlos Fran- in Rete al sito modifica, diventando oggetto di Certo è che il posto occupato il ritratto del ne Hasta la victoria siempre!In ef- note di qui, poeta e giorna- www.repubblica.it una semanticizzazione non me- dall’azione nell’immaginario “Che” fetti mi chiedo se nell’immagina- lettura lista, ha partecipato nella sezione “Cultu- no aberrante della precedente. moderno è stato preso dalla co- rio rivoluzionario latino-ameri- Feltrinelli alla rivoluzione cu- ra e spettacoli”. Qui i Questa nuova codifica non è però municazione, la quale viene pro- cano attuale, per esempio nello 1998 bana, nel ’68 è fuggi- lettori troveranno ri- opera dell’industria culturale, spettata come obbedienza in- zapatismo, ci sia posto per il cul- to da Cuba. Pierre prodotti gli articoli e ma è radicata più profondamen- condizionata a supposte leggi to del Che. Non bisogna dimenti- L’anno in cui Kalfon è autore di le pagine compren- te nell’inconscio collettivo non dell’economia (se non molto più care che l’esperienza rivoluzio- non siamo una biografia del sivi di tutte le illustra- solo giovanile. Ciò che Guevara banalmente, del mercato). Ora la naria messicana è sempre stata stati da Che. Mario Perniola zioni di questo stru- sembra personificare è la possi- nuova immagine di Guevara ha così legata alla prospettiva della nessuna insegna Estetica al- mento di compren- bilità dell’azione individuale in poco che fare con la realtà storica vittoria da rimuovere il ricordo parte. Il l’Università di Ro- sione delle temati- un’epoca in cui questa sembra dell’ideologia guevarista; infatti dell’esecuzione di Zapata, avve- diario ma. che attuali. essere diventata impossibile. Il anche in questa nuova codifica nuta nel 1919; fino a tempi non inedito di sociologo francese Jean Baudril- l’icona è autonoma rispetto alla troppo remoti si diceva che Zapa- Ernesto ta, erede di una tradizione di uo- “Che” mini-dio che risale al Cinquecen- Guevara in GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ to, fosse partito per l’Oriente e sa- Africa rebbe ritornato a capo di un eser- Ponte alle LA cito! In Occidente invece sono in Grazie BANCONOTA L’amicizia viscerale e atto da molto tempo potenti di- 1994 I tre pesos namiche autodistruttive, soprat- coniati l’identificazione politica tutto nella gioventù: è proprio fa- Diario di nel ’95: su uno fra Fidel Castro e Che cendo leva su di esse che il mito Bolivia dei due lati il del Che può esercitare ancora Feltrinelli Che taglia le Guevara non sono mai state una nefasta influenza. 1969 canne Le famose fotografie che mo- da zucchero messe in discussione strano il cadavere del Che e la sco- perta dei suoi resti orientano A ruota libera l’immaginario verso il martirio e 1977 la santità più che verso l’eroismo co Antonio Moscato su Liberazione, la pole- Così, è ovvio, sono rimasti nei cassetti non e la rivincita. Non meraviglia per- mica tra Castro e Guevara sull’Urss fu duris- solo tutti gli scritti antisovietici del “Che”, ciò che l’icona del Che venga da sima. Dopo l’assassinio del “Che”, il 9 otto- ma anche molti dei suoi diari. Come ricorda taluni associata al pacifismo, bre del 1967 in Bolivia, Fidel Castro s’impe- chi lo conobbe da vicino Ernesto Guevara ERIC HOBSBAWM operando così un accostamento gnò nel cancellare discussioni e polemiche era un vero “grafomane” che ogni giorno che non è meno stravagante e as- e, come accadde in Italia per gli scritti di prendeva appunti, esprimeva giudizi, spes- surdo di quello attuato dalla mer- Gramsci “rivisti” da Togliatti, sigillò in un so sferzanti, su coloro che incontrava e ar- Visto di persona era cificazione consumistica. Il de- baule tutto quello che poteva smentire la sua chiviava bozze di pensieri e programmi po- stino postumo del Che si rivela ricostruzione dei fatti. All’opera ha collabo- litici. Negli anni, una parte di tutto questo veramente quell’uomo quindi dotato di un’ampia poli- rato attivamente il “centro Guevara”, l’isti- materiale è uscito da Cuba. Spesso, come nel semia: se l’icona consumistica tuto cubano gestito prima dalla seconda caso del diario dal Congo, senza il visto buo- affascinante che appare nella appare troppo logora e quella moglie del “Che” e poi dalla figlia maggiore, no della famiglia e di Castro. Ma senza che famosa foto; tuttavia non eroica poco attraente, il Che ha Aleida, pubblicando tra i numerosissimi nessuno abbia potuto studiare, catalogare forse ancora davanti a sé un avve- inediti solo e soltanto ciò che il “lìder maxi- ed esaminare con la necessaria libertà il suo disse nulla di interessante nire da santo, perché secondo il mo” riteneva opportuno, di volta in volta, “testamento” intellettuale e politico. Non detto di Malraux da cui Althusser pubblicare. sarà giunta l’ora di colmare questo debito? Anni interessanti ha tratto il titolo della sua auto- 2002 biografia, «l’avvenire dura a lun- go».