compose l’operina “I pazzi per “Dhè, senti il tippitì” progetto” sul finire del 1829, anno segnato da un grande dolore, per la perdita del figlio primogeni- Rassegna di Opere Buffe to, a cui il musicista reagì con un lavoro intenso. IV edizione Era già impegnato con il librettista Domenico Gilar- Comune di Ostra Ass. alla Cultura doni nella stesura de “”, opera a cui teneva molto e per la quale aveva “faticato as- SABATO 13 APRILE 2013 ore 21.15 E’ giunta alla quarta edizione la rassegna dedica- sai”. In quello stesso inverno preparò anche “I paz- ta all’Opera Buffa, che, nel corso degli anni, ci zi per progetto”, che avrebbe rappresentato du- ha consentito di attingere al vasto repertorio di rante una serata organizzata in suo onore.. Il 6 Comune di Ostra operine comiche, facilmente fruibili, ma comun- febbraio 1830, al Teatro “San Carlo”, la farsa I pazzi que capaci di riportare nel nostro Teatro “La “riuscì brillantissima” e rimase in cartellone fino al Vittoria”, il piacere del canto lirico, accompagna- 1845. to da un’orchestra di archi e fiati, che ha sem- E’ l’unica opera di Donizetti dedicata alla pazzia, per progetto pre eseguito dal vivo tutte le musiche. ma in chiave esclusivamente comica e si riallaccia L’iniziativa è partita nel 2010, grazie alla colla- ad una tradizione di spettacoli assai popolari nella borazione tra l’Assessorato alla Cultura del Co- seconda metà del Settecento, inaugurata da mune di Ostra, il maestro Roberto Ripesi, il mae- “L’arcifanfano, re dei matti” di Carlo Goldoni. Il stro Luigi Marinelli e l’associazione “Laboratorio manicomio era l’allegoria della pazzia di ogni giorno, O.S.T.R.AE., che ha cutrato gli aspetti organiz- in accordo con l’idea di Shakespeare che “tutto il zativi dell’evento. Allora, l’intento fu di sottoli- mondo è un manicomio”. neare i trecento anni dalla nascita di Giovan Bat- Donizetti si muove con sicurezza infallibile, sulle tista Pergolesi, splendido ispiratore del genere tracce di lavori, che già lo avevano visto trionfare. dell’Opera Buffa. Poi si è proseguito, per rianno- Il fiuto teatrale, con cui si dilettava nel comporre dare il filo spezzato di una tradizione lirica un la satira, è evidente fin dall’introduzione strumen- tempo rigogliosa. In quattro anni, nel nostro Te- tale; il fitto intreccio è schizzato con freschezza e atro sono state allestite “Il Maestro di Musica” il gioco marcato di contrasti trova ogni occasione Farsa in un atto di Gaetano Donizetti di Tellmann, la “” di Gaetano Donizetti, “La per manifestarsi. cambiale di matrimonio” di Gioacchino Rossini, libretto di dello speziale” di Donizetti e, in- fine, “L’inganno felice” di Rossini, sempre con la calorosissima approvazione di un folto e fedele 18631863----20132013 pubblico. 150° Quest’anno il Teatro “La Vittoria” celebra i suoi Info: Ufficio Cultura del Comune di Ostra centocinquanta anni dalla posa della prima pietra tel. 071.7980606 e sottolinea l’evento con un’opera più impegnati- [email protected] va, con un organico più ricco“: I pazzi per pro- getto” di Donizetti.

I pazzi per progetto Professori d’Orchestra Personaggi e Interpreti

di Gaetano Donizetti

L'azione si svolge a Parigi, in un ospedale di paz- Violini Darlemont Erica Lucia Antelmy zi, il cui direttore, Darlemont, ha una nipote, No- direttore dell’Ospedale de’ Pazzi e zio di Norma Silvia Badaloni Massimiliano Mandozzi rina, sposata con Blinval, colonnello dei Dragoni. Francesca Landi Gioele Zampa Norina La lontananza dell'uomo dall'amata sposa, per sposa di Blinval ragioni militari, e la reciproca gelosia, sono le Violoncello Norma Raccichini Paolo Pucci cause di un susseguirsi di azioni, nel momento in Blinval cui i due si incontrano di nuovo. Essendo il luogo Oboe Colonnello Roberto Ripesi del casuale incontro, proprio quell'ospedale, i Nelita Maiolatesi due, alternativamente, si fingono pazzi per sco- Fagotto Cristina giovane francese, innamorata di Blinval prire i veri sentimenti del rispettivo consorte, Lorenzo Leone Katia Natalini dando così adito ad un frenetico carosello di in- Flauto Venanzio ganni ed equivoci. Se a tutto questo si aggiungo- Elena Solai vecchio avaro, tutore di Cristina no: un servitore molto ciarlone e fin troppo sin- Alessandro Rossi Maestro sostituto cero, un trombettiere disertore, che si finge e di palcoscenico Eustachio medico, una giovane e bella ragazza, ex amante Silvia Ercolani trombetta del reggimento di Blinval del colonnello, che cerca di sfuggire al vecchio Davide Bartolucci tutore, il quale, a sua volta, vorrebbe farla cre- scere pazza, per prenderle la dote, si hanno tutti Direttore Frank Luigi Marinelli gli ingredienti, molto ben assortiti, per ottenere servo di Darlemont Daniele Stronati una farsa con tutte le regole.

Regia Gianluca Ricciotti