FONTI PER LA STORIA DELLA LIGURIA XXX Fonti spagnole sulla crisi genovese del 1575-1576 * a cura di Arturo Pacini SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Genova 2020 FONTI PER LA STORIA DELLA LIGURIA DIRETTORE Antonella Rovere COMITATO SCIENTIFICO Giovanni Assereto - Michel Balard - Enrico Basso - Carlo Bitossi - Marco Bologna - Bianca Maria Giannattasio - Paola Massa - Giovanna Petti Balbi - Vito Piergiovanni - Valeria Polonio - Antonella Rovere - Francesco Surdich Segretario di Redazione Fausto Amalberti *
[email protected] Direzione e amministrazione: PIAZZA MATTEOTTI, 5 - 16123 GENOVA Conto Corrente Postale n. 14744163 intestato alla Società : http://www.storiapatriagenova.it *
[email protected] Referees : i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Referees : the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Il volume è stato sottoposto in forma anonima a due revisori. This volume have been anonymously submitted at two reviewers. a Francesca Introduzione Conoscere, consultare, decidere: Filippo II e la crisi genovese del 1575-1576 1. « No ay negocio más importante que éste, aunque sea tomar a Argel » (n. 84) In questo volume sono raccolti documenti spagnoli relativi alla storia 1 genovese dal gennaio 1575 al maggio del 1576 . La città e repubblica di Ge- nova andò allora incontro ad una profonda crisi politica, costituzionale, so- ciale ed economico-finanziaria, che si manifestò in una sequenza di eventi di crescente drammaticità. Da alcuni anni erano diventati sempre più aspri i contrasti all’interno del ceto di governo tra i nobili vecchi, o del portico di San Luca, e i nobili nuovi, o del portico di San Pietro, in particolare sulle procedure di elezione e sul tema cruciale dell’ascrizione alla nobiltà di membri dei ceti inferiori, esplicitamente prevista dalle leggi costituzionali del 1528, ma non più effettuata dal 1568.