Liguria Commissione Europea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Liguria Commissione Europea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Approvato con Decisioni della Commissione Europea n. C(2007)5714 del 20 novembre 2007 n. C(2010)1243 del 2 marzo 2010 1 Il programma di sviluppo rurale della Regione Liguria per il periodo 2007-2013 è stato redatto dal Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile della Regione, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, il Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell’Occupazione, il Dipartimento Ricerca, Innovazione, Istruzione, Formazione e Politiche Giovanili, Cultura e Turismo, la Direzione Centrale Programmazione e Pianificazione Strategica. Il Settore Politiche Agricole ha coordinato la redazione del programma. Le Strutture del Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile hanno in particolare curato la redazione delle seguenti misure: 1) Settore Servizi alle Imprese Agricole: ▪ 111 – Formazione professionale e informazione ▪ 114 – ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale ▪ 115 – Avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione ▪ 124 – Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale ▪ 132 – Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare ▪ 133 – Attività di informazione e promozione ▪ 214 – Pagamenti agro-ambientali ▪ 331 – Formazione e informazione 2) Settore Politiche Agricole: ▪ 112 – Insediamento dei giovani agricoltori ▪ 113 – Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli ▪ 121 – Ammodernamento delle aziende agricole ▪ 123 – Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali ▪ 125 – Infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della selvicoltura ▪ 126 – Ripristino del potenziale di produzione agricola danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione ▪ 216 – Investimenti non produttivi nel settore agricolo ▪ 311 – Diversificazione verso attività non agricole ▪ 312 – Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro-imprese ▪ 313 – Incentivazione di attività turistiche ▪ 321 – Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale ▪ 322 – Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ▪ 323 – Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale ▪ 411-412-413-421-431 (Asse 4) 3) Servizio Politiche della Montagna e Fauna selvatica: ▪ 122 – Valorizzazione economica delle foreste ▪ 223 – Imboschimento di superfici non agricole ▪ 226 – Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi ▪ 227 – Investimenti non produttivi nel settore forestale 4) Ufficio Produzioni Agro-Alimentari: ▪ 211 – Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane ▪ 212 – Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane ▪ 214 – Pagamenti agroambientali ▪ 215 – Pagamenti per il benessere degli animali La valutazione ex ante è stata realizzata da Liguria Ricerche S.p.A. La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata realizzata dal Dipartimento Ambiente della Regione Liguria. La perizia attestante la correttezza dei calcoli dei sostegni per le misure 214, 215, 223, è stata eseguita dall’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Agraria. 2 INDICE 1 - TITOLO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ............................................................................................. 8 2 - STATO MEMBRO E CIRCOSCRIZIONE AMMINISTRATIVA ................................................................................ 8 2.1 - Zona geografica interessata dal programma ......................................................................................................... 8 3 - ANALISI DELLA SITUAZIONE EVIDENZIANTE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA, LA STRATEGIA SCELTA E LA VALUTAZIONE EX ANTE .................................................................................................................... 9 3.1 - Analisi della situazione con riguardo ai punti di forza e di debolezza ................................................................ 9 3.1.1 - Contesto socioeconomico generale della zona geografica __________________________ 9 3.1.1.1 - Definizione delle zone rurali................................................................................................. 10 3.1.1.2 - Situazione demografica ........................................................................................................ 23 3.1.1.3 - Redditi .................................................................................................................................... 25 3.1.1.4 - Settori economici principali ................................................................................................. 26 3.1.1.5 - Mercato del lavoro ................................................................................................................ 29 3.1.1.6 - Utilizzazione del suolo .......................................................................................................... 31 3.1.2 - Rendimento dei settori agricolo, alimentare e forestale ____________________________ 34 3.1.2.1 - Specificità regionali .............................................................................................................. 34 3.1.2.2 - Competitività del settore ...................................................................................................... 39 3.1.2.3 - Svantaggi strutturali – esigenze di ristrutturazione .......................................................... 47 3.1.2.4 - Capitale umano e imprenditorialità ..................................................................................... 59 3.1.3 - Gestione dell’ambiente e del territorio___________________________________________ 62 3.1.3.1 - Svantaggi delle Aziende Agricole in zone minacciate di abbandono.............................. 62 3.1.3.2 - Biosfera .................................................................................................................................. 63 3.1.3.3 – Idrosfera ................................................................................................................................ 69 3.1.3.4 - Atmosfera............................................................................................................................... 78 3.1.3.5 - Energia ................................................................................................................................... 83 3.1.3.6 - Suolo ...................................................................................................................................... 86 3.1.3.7 - Zone forestali ......................................................................................................................... 90 3.1.3.7.1 - Zone forestali protette e protettive ................................................................................. 99 3.1.3.7.2 - Rischio incendi ............................................................................................................... 102 3.1.3.8 - Rifiuti .................................................................................................................................... 108 3.1.4 - Economia rurale e qualità della vita ____________________________________________ 111 3.1.4.1 - Struttura dell’economia rurale, ostacoli alla creazione di opportunità di lavoro alternative, costituzione di microimprese e turismo ............................................................ 111 3.1.4.2 - Descrizione e analisi delle lacune della prestazione di servizi in ambito rurale, compreso l’accesso ai servizi on-line e all’infrastruttura a banda larga .............................................. 114 3.1.4.3 - Fabbisogno infrastrutturale, beni culturali e ambiente edificato nei villaggi ............... 123 3.1.4.4 - Potenziale umano e capacità di sviluppo a livello locale, anche dal punto di vista politico-amministrativo ............................................................................................................ 124 3.1.5 - Leader ____________________________________________________________________ 127 3.2 - Strategia scelta per affrontare i punti di forza e di debolezza ......................................................................... 132 3.2.1 - Le strategie regionali per il settore agro-forestale e rurale _________________________ 132 3.2.2 - Gli assi del programma ______________________________________________________ 135 3.2.3 - I Fabbisogni e gli obiettivi principali ___________________________________________ 136 3.2.4 - Le peculiarità regionali ______________________________________________________ 137 3.2.5 - Le strategie di intervento per asse - Asse 1 _____________________________________ 138 3.2.6 - Le strategie di intervento per asse - Asse 2 _____________________________________ 146 3.2.7 - Le strategie di intervento per asse - Asse 3 _____________________________________ 152 3.2.8 - Le strategie di intervento per asse - Asse 4 _____________________________________ 157 3.2.9 - L’equilibrio tra gli assi del programma _________________________________________ 165 3.3 - Valutazione ex ante.............................................................................................................................................
Recommended publications
  • Variante Alta 14 Acquasanta – Turchino – Passo Della Gava
    Variante Alta 14 Acquasanta – Turchino – Passo della Gava Lunghezza complessiva 22,9 km Tempo di percorrenza 8h 45’ Dislivello totale 1550 m Percentuale percorso in salita 59 % Percentuale percorso in discesa 31 % Percentuale sentiero su fondo naturale 94 % Percentuale sentiero su asfalto 5 % Percentuale sentiero su selciato 1% Percentuale sentiero su altro tipo di fondo Descrizione generale: La Variante Alta del Sentiero Liguria della tappa 14 parte da Acquasanta per giungere al Passo della Gava dove si raccorda con la tappa 14 per scendere ad Arenzano. L’itinerario della variante alta, percorrendo un tratto dell’itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri, attraversa aree di grande pregio naturalistico e paesaggistico del Parco Naturale del Beigua e permette di ammirare i notevoli panorami sulle selvagge ed accidentate valli dell’entroterra genovese e sul quartiere di ponente del capoluogo ligure. Saliti al Passo del Veleno si percorre l’Alta Via per giungere al Passo del Turchino e quindi al Forte Geremia, antica roccaforte strategica militare di valico oggi riconvertita a struttura ricettiva per gli escursionisti. Da qui proseguiamo lungo il tracciato dell’AVML sino al Passo del Faiallo per poi scendere, tra aree prative e ripidi versanti, sino a giungere al Passo della Gava. A cura di CE Parco Beigua e LabTer Parco Portofino Descrizione del percorso Acquasanta è una località di confine tra il comune di Genova e quello di Mele con un’alta concentrazione di punti di interesse. Possiamo qui trovare, nell’arco di 150 metri, il magnifico Santuario, le bellissime terme e il moderno centro benessere, l’antico mulino Piccardo per la produzione di carta, recentemente ristrutturato e valorizzato per visite didattiche e turistiche.
    [Show full text]
  • Autorità Di Bacino Regionale
    AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ...............................................................................................
    [Show full text]
  • LA RESISTENZA VADESE a Giovanni E Sara ISREC
    ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE A Giovanni e Sara ISREC Istituto Storico della Resistenza COMUNE DI e dell’Età Contemporanea VADO LIGURE della provincia di Savona ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE VADO LIGURE 2005 LA RESISTENZA VADESE di Almerino Lunardon Pubblicazione promossa da: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona Comune di Vado Ligure Sponsor Provincia di Savona Cassa di Risparmio di Savona Unione Industriali della Provincia di Savona Contributo di Guido Malandra: cap. VI “I Volontari della libertà vadesi” Collaborazioni per alcune ricerche d’Archivio e trascrizione di documenti: Donatella Ventura, Paolo Ramagli, Luca Bottaro Collaborazioni per alcune interviste: Roberto Costagli e Luca Bottaro Hanno fornito alcuni materiali e notizie: Piero Morachioli, Giorgio Preteni, Sergio Leti, Sergio Istello, Enrico Vigneto, Giancarlo Esposito, Don Nicola Lorini In copertina: dipinto di Sergio Palladini “Le Rocce Bianche”. Progetto grafico: Almerino Lunardon e Mario Lorenzo Paggi Foto utilizzate: Arch. Personale pp. 47,48,49,65,158,161,301; Arch. Esso Italiana pp. 48,49 (in basso) S.O.M.S. Pace e Lavoro - Valle pp. 95,101,132,148,161 (in basso),166,210,227,228 Ciarlo Beppe pp.66,232,233,245,274,294,303,314, 378, 395; Vigneto Enrico p.156,198,306,396,422 (in basso); Faccio Silvio pp. 194,195, 491; Esposito Giancarlo pp. 171,176,181,183; Leti Sergio p.269; Preteni Giorgio pp.105,242,386,422; Fulvio Scotto p. 234; Babboni Giancarlo p. 50; Cabiati Vincenzo pp.382,389; Bressano Mara p. 399; dal “Catalogo A.Cabiati” p.384; dal libro “Non dimentichiamo” p.284; dal libro “Bergeggi: un’isola…” p.
    [Show full text]
  • L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
    L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore.
    [Show full text]
  • 07-Brandolini 65-74
    Geogr. Fis. Dinam. Quat. DOI 10.4461/GFDQ.2011.34.7 34 (2011), 65-74, 6 figg. PIERLUIGI BRANDOLINI (*), FRANCESCO FACCINI (*), ANDREA ROBBIANO (**) &FRANCESCA BULGARELLI (***) GEOMORPHOLOGY AND CULTURAL HERITAGE OF THE PONCI VALLEY (FINALESE KARSTIC AREA, LIGURIAN ALPS) ABSTRACT: BRANDOLINI P., FACCINI F., ROBBIANO A. & BULGARELLI This site has geomorphological, environmental, and archaeological F., Geomorphology and cultural heritage of the Ponci Valley (Finalese value and in all it can be acknowledged as a geosite of Mediterranean im- karstic area, Ligurian Alps). (IT ISSN 0391-9838, 2011). portance. Thereby it represents an asset of high cultural and landscape value for which protection and enhancement measures must be undertak- The Finalese is an area of great geomorphological and cultural value, en to preserve it and, at the same time, to promote sustainable tourism. with major scientific, landscape, socio-economic, and historical features that offer opportunities for investigating the relationships between issues KEY WORDS: Karstic phenomena, Stone georesources, Roman bridges concerning geodiversity and land use. remains, Geotourism, Ligurian Alps. This paper presents the geomorphological and environmental profile of the Ponci Valley, which is located in the Finale Ligure (Savona) hinter- land, and its relationship with the presence of some artefacts of Roman INTRODUCTION age (13-12 B.C.). The Ponci Valley, which is composed mainly of bioclastic limestones General interest in aspects of earth sciences associating and secondarily of underlying dolomitic limestones, is included in the the natural landscape with cultural heritage is growing: the more extensive Finalese karstic area including several plateaus (i.e. Manie, Camporiundu, and Bric dei Frati). The Ponci Valley is a relict valley that concept of Cultural Geomorphology has been introduced was once more extensive than it is today and was later captured by the in this scenario with scientific explanations and innovative adjacent Sciusa and Corealto streams.
    [Show full text]
  • Programma Attuativo Regionale (Par) Fas 2007-2013
    REGIONE LIGURIA PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR) FAS 2007-2013 28/10/2008 INDICE Premessa ________________________________________________________________________ 1 1. Stato di attuazione degli interventi finanziati con il FAS nel periodo 2000-2006____________ 2 1.1. Bilancio dei risultati _________________________________________________________ 9 2. Strategia e linee di azione della programmazione FAS 2007-2013 _____________________ 11 2.1 A. Competitività del sistema economico ________________________________________ 13 Linea di Azione – Ricerca e innovazione___________________________________________ 13 Progetto 1. Insediamento della facoltà di Ingegneria nell’ambito del Polo tecnologico in località Erzelli (GE)__________________________________________________ 14 Progetto 2. Distretto ligure per le tecnologie marine nell’area della Spezia _______________16 Progetto 3. Poli universitari decentrati ____________________________________________ 17 Progetto 4. Programma triennale per la ricerca e l’innovazione: progetti integrati ad alta tecnologia__________________________________________________________ 20 Linea di Azione – Accessibilità e mobilità sostenibile ________________________________ 24 Progetto 1. Terzo lotto dell’Aurelia bis della Spezia: viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia __________________________________________________________ 26 Progetto 2. Tunnel stradale della Val Fontanabuona__________________________________ 27 Progetto 3. Fondo per la progettazione ____________________________________________ 29
    [Show full text]
  • Dal Colle Del Melogno a Mallare
    Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 111666 --- DDDaaalll CCCooolllllleee dddeeelll MMMeeellloogggnnnooo aaa MMMaaallllllaaarrreee Dislivello: 150 m in salita e 580 m in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.30 / 5.00 h Periodi consigliati: da marzo a novembre (si sconsigliano le giornate più calde, e nel periodo invernale i periodi con innevamento) Accesso: da Finale L. (uscita A10), si prende la strada per il Colle del Melogno, poco oltre l’uscita del casello. Si consiglia per tale itinerario, di utilizzare i mezzi pubblici. Da Finale si può utilizzare il bus linea ACTS per Calizzano e scendere al Colle del Melogno. Da Mallare, si può scendere prima ad Altare, e da qui a Savona, sempre con i bus della linea ACTS. Savona e Finale sono servite da numerose corse d’autobus e di treni. E’ un itinerario lungo ma tranquillo, quasi tutto in discesa, prima su asfalto, poi su sterrato tra boschi di faggio e castagno, con alcune belle vedute sul Finalese e la Val Bormida. Nel periodo autunnale i boschi assumono stupefacenti colori, mentre il sottobosco si riempie di castagne e funghi. Giunti alla Colla di S. Giacomo (punto tappa AVML), si scende verso Mallare, un tranquillo paese immerso nel verde della Val Bormida. Dall’ampio piazzale delle fortificazioni del Melogno (1028 m - foto), si scende sulla strada per Finale L. per circa 1,5 Km, fino al quadrivio delle strade per Osiglia, Carcare, Bormida e Finale L. Si prende la strada in salita sulla sinistra, parallela al ristorante “Din”, che procede ampia ed arieggiata fino al successivo bivio, dove si separa la strada per Osiglia, Carcare e Bormida, con quella per Feglino e Calice L.
    [Show full text]
  • Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
    LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora.
    [Show full text]
  • La Riviera E Il Parco Del Beigua
    BEIGUA 2014 COPOK_Layout 1 19/03/14 16.27 Pagina 1 Riviera del Beigua Parco del Beigua European & Global Geopark www.turismoinliguria.it ISTRUZIONI PER L’USO Parco del Beigua PRIMAVERA·2014 Riviera del Beigua European & Global Geopark ESTATE la Riviera e il Parco del Beigua BEIGUA 2014 COPOK_Layout 1 19/03/14 16.27 Pagina 2 Ospitali…La Riviera per e il natura!Parco del Beigua Istruzioni per l’uso Il comprensorioAmbienti incontaminati della Riviera da e osservare del Parco indel punta Beigua di piedi,è conosciuto scenari none panorami solo per le Comuni Bandiera Blu (FEE- Federation for Environmental Education) suemozzafiato straordinarie in cui bellezze perdere ambientali lo sguardo, e per centinaia le prelibatezze di chilometri gastronomiche, di sentieri ma da RivieraRiviera del del Beigua Beigua anchepercorrere per le diversedeliziati forme dai profumi di ospitalità dell’appennino offerte ai visitatori. ligure, una Il territorio palestra offre a cielo aperto Comuni Borghi più belli d’Italia (ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani) ParcoParco del del Beigua Beigua appuntamentiin cui praticare e motivi tutti i dipiù interesse eccitanti in sport tutte leoutdoor, stagioni litorali dell’anno caratterizzati e consente da al spiagge visitatore di scegliere il periodo più adatto e le diverse opportunità di soggiorn o: Comuni Bandiera Arancione (Touring Club Italiano) attrezzate e stabilimenti balneari con servizi di elevata qualità, antiche tradizioni dalleda aziendescoprire, agrituristiche prodotti tipici agli e specialitàalberghi-rifugi gastronomiche collocati nel tradizionalicuore dell'area da gustare, protetta; Comuni del Parco naturale regionale del Beigua – European & Global Geopark dalle numerose locande e bed&breakfast, frequenti nell'entroterra, alle più affascinanti complessi monumentali da visitare, prestigiosi musei in cui sono EuropeanEuropean & & Global Global Geopark Geopark lussuoseraccolte strutture opere d’arte alberghiere e testimonianze nei Comuni della rivieraschi.
    [Show full text]
  • La Liguria Di Rado Fa Sconti Ai “Foresti” Che Non Ne Conoscono La Fisiono
    di rado fa sconti ai “foresti” che seldom make discounts for the “fore- La Liguria non ne conoscono la fsiono- Liguria sti” (strangers from other places) who mia. Non mancano, è vero, le passeggiate di tutto riposo, do not know its morphology and characteer. There is no quasi prive di dislivello, in mezzo ai boschi di castagno o shortage, it is true, of relaxing walks, almost devoid of a due passi dalle onde che si infrangono sugli scogli; ma steep climbs, in the middle of chestnut woods or near forse l’essenza più vera di questa regione sta nella fatica e the waves crashing on the rocks; but perhaps the truest nell’impegno che i suoi panorami sempre cangianti impon- essence of this region lies in the efort and commitment gono a chi arriva a piedi o in sella alle due ruote, desideroso that its ever-changing views impose on those who arrive di esplorare fno in fondo un universo eternamente sospeso on foot or on two wheels, eager to explore to the end tra cielo, roccia e mare. a universe which is eternally suspended between sky, er quanto l’estensione della Liguria sia tutto sommato rock and sea. Pmodesta – appena 5.410 chilometri quadrati – sono lthough the extension of Liguria is all in all modest ben 3.420 i chilometri di percorsi escursionistici che la at- A- just 5,410 square kilometers - there are 3,420 kilo- traversano da est a ovest, per un totale di 525 diversi itine- meters of hiking trails that cross it from east to west, for a rari, almeno secondo la prima stesura della Carta Inventario total of 525 diferent itineraries, at least according to the dei percorsi escursionistici della Liguria.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by PORTO@iris (Publications Open Repository TOrino - Politecnico di Torino) POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Original The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) / Mattone, Manuela; Fratini, Fabio; Rescic, Silvia. - ELETTRONICO. - Defensive Architecture of the Mediterranean(2020), pp. 1493-1500. ((Intervento presentato al convegno FORTMED2020-Defensive Architecture of the Mediterranean tenutosi a Granada. Availability: This version is available at: 11583/2833792 since: 2020-06-08T19:07:27Z Publisher: Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife Published DOI:10.4995/FORTMED2020.2020.11544 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XII / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR ǀ UPV ǀ PAG DOI: https://dx.doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.11544 The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Fabio Fratini a, Manuela Mattone b, Silvia Rescic c a Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] b Dipartimento Architettura e Design - Politecnico di Torino, Turin / Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] c Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] Abstract The Melogno pass (“Colle del Melogno”) is located at 1026 m above sea level, between the high Val Bormida and the hinterland of the Finalese (province of Savona) and is one of the highest mountain passes in the Ligurian Alps.
    [Show full text]
  • TREKKING-ARENZANO-Depliant.Pdf
    renzano, comune del Parco Beigua Unesco Global Geopark, è un vero pa- Aradiso per gli amanti delle escursioni: 500 km circa di sentieri con diversi li- Comune di velli di difficoltà e in una delle zone della Liguria Arenzano più ricche di biodiversità, tra faggi, roveri, casta- gni, pinete e lembi di vegetazione mediterranea. I monti alle spalle di Arenzano - Rama, Argen- 1 PONTE NEGRONE 2 SENTIERO DEGLI INGLESI 3 LAGO DELLA TINA tea, Reixa, Sciguello - costituiscono il cuore del Partenza: Via Pecorara - località Terralba Partenza: Santuario del Gesù Bambino Partenza: Area pic-nic Curlo Arrivo: Ponte Negrone (m. 225) di Praga Arrivo: Lago della Tina massiccio del Beigua, spettacolare cima affac- Tempo di percorrenza: 2 h Arrivo: Area pic-nic Curlo (m. 303) Tempo di percorrenza: 2.30/3 h ciata sul mare. I ripari e rifugi tra cui l’Argentea, Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 1.30 h circa Lunghezza: 3.8 km Ai Belli Venti, Scarpeggin, Sambugo, fino alla Cà Dislivello: 215 m circa Lunghezza: 3.5 km Dislivello: 250 m circa Caratteristiche: Sentiero pianeggiante, Dislivello: 250 m circa Caratteristiche: Segnavia T da Gava, permettono una sosta alpina e, in alcuni interessante dal punto di vista geologico Difficoltà: T – Turistico Difficoltà: E – Escursionistico casi, anche la possibilità di pernottamento. Difficoltà: T – Turistico Un sentiero immerso nel bosco, alla por- Un’escursione adatta a tutti, percorribile Incredibili panorami, su gran parte dell’arco co- Da via Pecorara svoltare a sinistra al pri- tata di tutti, per raggiungere il Curlo, pun- in qualsiasi stagione dell’anno, alla sco- mo bivio fino a raggiungere via Checchelli to di partenza di tanti sentieri Arenzanesi.
    [Show full text]