Liguria Commissione Europea

Liguria Commissione Europea

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Approvato con Decisioni della Commissione Europea n. C(2007)5714 del 20 novembre 2007 n. C(2010)1243 del 2 marzo 2010 1 Il programma di sviluppo rurale della Regione Liguria per il periodo 2007-2013 è stato redatto dal Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile della Regione, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, il Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell’Occupazione, il Dipartimento Ricerca, Innovazione, Istruzione, Formazione e Politiche Giovanili, Cultura e Turismo, la Direzione Centrale Programmazione e Pianificazione Strategica. Il Settore Politiche Agricole ha coordinato la redazione del programma. Le Strutture del Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile hanno in particolare curato la redazione delle seguenti misure: 1) Settore Servizi alle Imprese Agricole: ▪ 111 – Formazione professionale e informazione ▪ 114 – ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale ▪ 115 – Avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione ▪ 124 – Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale ▪ 132 – Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare ▪ 133 – Attività di informazione e promozione ▪ 214 – Pagamenti agro-ambientali ▪ 331 – Formazione e informazione 2) Settore Politiche Agricole: ▪ 112 – Insediamento dei giovani agricoltori ▪ 113 – Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli ▪ 121 – Ammodernamento delle aziende agricole ▪ 123 – Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali ▪ 125 – Infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della selvicoltura ▪ 126 – Ripristino del potenziale di produzione agricola danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione ▪ 216 – Investimenti non produttivi nel settore agricolo ▪ 311 – Diversificazione verso attività non agricole ▪ 312 – Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro-imprese ▪ 313 – Incentivazione di attività turistiche ▪ 321 – Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale ▪ 322 – Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ▪ 323 – Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale ▪ 411-412-413-421-431 (Asse 4) 3) Servizio Politiche della Montagna e Fauna selvatica: ▪ 122 – Valorizzazione economica delle foreste ▪ 223 – Imboschimento di superfici non agricole ▪ 226 – Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi ▪ 227 – Investimenti non produttivi nel settore forestale 4) Ufficio Produzioni Agro-Alimentari: ▪ 211 – Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane ▪ 212 – Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane ▪ 214 – Pagamenti agroambientali ▪ 215 – Pagamenti per il benessere degli animali La valutazione ex ante è stata realizzata da Liguria Ricerche S.p.A. La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata realizzata dal Dipartimento Ambiente della Regione Liguria. La perizia attestante la correttezza dei calcoli dei sostegni per le misure 214, 215, 223, è stata eseguita dall’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Agraria. 2 INDICE 1 - TITOLO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ............................................................................................. 8 2 - STATO MEMBRO E CIRCOSCRIZIONE AMMINISTRATIVA ................................................................................ 8 2.1 - Zona geografica interessata dal programma ......................................................................................................... 8 3 - ANALISI DELLA SITUAZIONE EVIDENZIANTE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA, LA STRATEGIA SCELTA E LA VALUTAZIONE EX ANTE .................................................................................................................... 9 3.1 - Analisi della situazione con riguardo ai punti di forza e di debolezza ................................................................ 9 3.1.1 - Contesto socioeconomico generale della zona geografica __________________________ 9 3.1.1.1 - Definizione delle zone rurali................................................................................................. 10 3.1.1.2 - Situazione demografica ........................................................................................................ 23 3.1.1.3 - Redditi .................................................................................................................................... 25 3.1.1.4 - Settori economici principali ................................................................................................. 26 3.1.1.5 - Mercato del lavoro ................................................................................................................ 29 3.1.1.6 - Utilizzazione del suolo .......................................................................................................... 31 3.1.2 - Rendimento dei settori agricolo, alimentare e forestale ____________________________ 34 3.1.2.1 - Specificità regionali .............................................................................................................. 34 3.1.2.2 - Competitività del settore ...................................................................................................... 39 3.1.2.3 - Svantaggi strutturali – esigenze di ristrutturazione .......................................................... 47 3.1.2.4 - Capitale umano e imprenditorialità ..................................................................................... 59 3.1.3 - Gestione dell’ambiente e del territorio___________________________________________ 62 3.1.3.1 - Svantaggi delle Aziende Agricole in zone minacciate di abbandono.............................. 62 3.1.3.2 - Biosfera .................................................................................................................................. 63 3.1.3.3 – Idrosfera ................................................................................................................................ 69 3.1.3.4 - Atmosfera............................................................................................................................... 78 3.1.3.5 - Energia ................................................................................................................................... 83 3.1.3.6 - Suolo ...................................................................................................................................... 86 3.1.3.7 - Zone forestali ......................................................................................................................... 90 3.1.3.7.1 - Zone forestali protette e protettive ................................................................................. 99 3.1.3.7.2 - Rischio incendi ............................................................................................................... 102 3.1.3.8 - Rifiuti .................................................................................................................................... 108 3.1.4 - Economia rurale e qualità della vita ____________________________________________ 111 3.1.4.1 - Struttura dell’economia rurale, ostacoli alla creazione di opportunità di lavoro alternative, costituzione di microimprese e turismo ............................................................ 111 3.1.4.2 - Descrizione e analisi delle lacune della prestazione di servizi in ambito rurale, compreso l’accesso ai servizi on-line e all’infrastruttura a banda larga .............................................. 114 3.1.4.3 - Fabbisogno infrastrutturale, beni culturali e ambiente edificato nei villaggi ............... 123 3.1.4.4 - Potenziale umano e capacità di sviluppo a livello locale, anche dal punto di vista politico-amministrativo ............................................................................................................ 124 3.1.5 - Leader ____________________________________________________________________ 127 3.2 - Strategia scelta per affrontare i punti di forza e di debolezza ......................................................................... 132 3.2.1 - Le strategie regionali per il settore agro-forestale e rurale _________________________ 132 3.2.2 - Gli assi del programma ______________________________________________________ 135 3.2.3 - I Fabbisogni e gli obiettivi principali ___________________________________________ 136 3.2.4 - Le peculiarità regionali ______________________________________________________ 137 3.2.5 - Le strategie di intervento per asse - Asse 1 _____________________________________ 138 3.2.6 - Le strategie di intervento per asse - Asse 2 _____________________________________ 146 3.2.7 - Le strategie di intervento per asse - Asse 3 _____________________________________ 152 3.2.8 - Le strategie di intervento per asse - Asse 4 _____________________________________ 157 3.2.9 - L’equilibrio tra gli assi del programma _________________________________________ 165 3.3 - Valutazione ex ante.............................................................................................................................................

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    388 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us