Main Itinerary, Leg a from CONEGLIANO to REFRONTOLO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Main Itinerary, Leg a from CONEGLIANO to REFRONTOLO Main itinerary, leg A FROM CONEGLIANO TO REFRONTOLO Romans, Lombards, Franks, Venetians, none of the peoples who have spent time on this land have been immune to its charms. What nouns should we use? Sentiment, idyll, sweetness? It’s almost too little, too trite. Such is the enchantment of these places, which look like they’ve been created by a naïf painter’s brush. Corners have been chamfered, everything is made to measure, smoothed, each detail stands will be the School of Wine (Istituto Enologico) flaunts its beauty. The view opens up, revealing out on the canvas. A farmhouse, a vineyard founded in 1 by Antonio Carpenè. For a the surrounding hills - gently rolling and clinging to a steep slope, a chapel, the remains few years now, it has also housed the faculty covered in vines, they are dotted with trees, of a fort, a flower-filled meadow. The combined of agriculture, which does the Decree Course whilst small wooded patches can be glimpsed charms of this vine-growing, agricultural, in Viticulture and Oenology. Once you’ve in the valleys. In the distance, the bell towers wooded, pastoral landscape reawaken toured its Winery, take the road running past belonging to numerous churches become a slumbering emotions. Our travels along Italy’s the School, which climbs up to the rural village point of reference for visitors. As you continue oldest Wine Road begin in Conegliano. The named Collalbrigo: after travelling just a few northwards, the road meets the original route original ancient road has been altered slightly hundred metres from the centre of Conegliano, at a place called Guizza. Continuing to the left, 1 to create the current route. The starting point you’ll notice how the scenery immediately you enter the Feletto region. The first town Nove Botteon Breda Mezzavilla Passo San Boldo Longhere Serravalle Fregona Revine Lago Montaner Pra de Radego Olarigo S. Maria Fratte Lago Borgo Villa Costa Rugolo Nogarolo Anzano Caiada Vittorio Veneto you will meet is Rua di San Pietro di Feletto, Colmaggiore Sarmede Sotto Croda Palu' immediately followed by San Pietro. The Tovena Ceneda Alta Soller Cappella old rural villages of Antiga, Borgo Pol, Borgo Meschio Maggiore Mura Tarzo Ceneda Bassa Villa di Villa Valmareno Gai Agnese and Borgo Colle are worth a quick Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Intrivigne visit. Tip: the churchyard of the ancient Arfanta Prapian San Giacomo di Veglia Formeniga Pinidello Pecol parish church Pieve di San Pietro is an ideal San Martino Cordignano Rolle Costa di La' Corbanese place to stop off on a clear day and enjoy the Follina Carpesica Pine' Colle Umberto Ponte della Muda magnificent view. The next stretch of road Ponte Maset Milies Miane Farro' Scomigo leading to Refrontolo affords a succession Premaor Manzana Orsago Molinetto della Croda Menare' Vergoman San Pietro di Feletto Godega di Sant'urbano Stramarof panoramice glimpses, whilst you leave the La Bella Ogliano Campea Pedeguarda parish church behind you, nestled amongstCombai Salvarotonda Refrontolo the extensive emerald-green vineyards set Pianzano Rua Bibano Bibano di Sotto in a hill-ridge pattern. Refrontolo, which Solighetto Bagnolo Baver Segusino Soligo we know was once a popular holidayGuia spot Guizza Pieve di Soligo amongst the VenetianBarbozz Republic’sa nobles - by Farra di Soligo Castello San Vendemiano S. Stefano Posmon Boschet S.Maria Levada virtue of its healthy climate - is also home Castelletto S. Vito Rocchetta to PassitoFu neDOC,r Va ldobbiadenethe strong sweet wine Col San Martino Collalbrigo Borghetto Saccol celebrated by Mozart in his Don Giovanni. Piazza Rovere Conegliano Roverbasso Giussin Barbisano S. Michele Once past Refrontolo, following the road as it Crevada Cimavilla Codogne' Borgo Chiesa Colbertaldo Sernaglia della Battaglia Collalto Montican San Giovanni Pederobbadescends, you can see the sign for Molinetto Pare' Costa Mosnigo o Granigo della Croda: this is Bigolinwithouto a doubt one of Ramera Virago Moriago della Battaglia Falze' di Piave Vitipan the most evocative stages of theVidor journey. Vettorazzi CarloBoscot Piave Bocca di Strada Curogna Rive Susegana Onigo Santa Lucia di Piave Covolo Santa Croce Soffratta Levada Vazzola Visna' CastelciesCastelli Parrocchia Colfosco Guizzetta Mercatelli Piave 1 S. Vettore S. Urbano Santa Mama Santi Angeli La Valle Borgo Bellussi.
Recommended publications
  • COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
    COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso Servizio: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.12 DEL 28-03-14 Oggetto: PIANO DEGLI INTERVENTI - LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 23 APRILE 2004 - ART. 18 - ADOZIONE DATI RELATIVI ALLA SEDUTA DELIBERA N. _________ DEL _________________ ORE __________ ASSENTI ALLA SEDUTA _____________________________________ £ Soggetta a controllo £ Immediatamente eseguibile PARERI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO per quanto concerne la regolarità tecnica, esprime parere Favorevole Data 28-03-2014 Firma Grotto Natale DECISIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE, IN DATA _____________ - __________________________________ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: • il Comune di Refrontolo è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con D.G.R. n. 4396 del 28/07/1992; • con deliberazione della Giunta Provinciale n. 371 del 16/09/2013 è stata ratificata, ai sensi dell’art. 15, comma 6, della LR 11 del 23.04.2004, l’approvazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT) e lo stesso è entrato in vigore il 18/10/2013; • con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 06.10.2011 è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI) denominato Quartier del Piave dei Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia e Vidor; • con deliberazione della Giunta Provinciale n. 128 del 09/04/2013 è stata ratificata, ai sensi dell’art. 15, comma 6, della LR 11 del 23.04.2004, l’approvazione del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI) e lo stesso è entrato in vigore il 24/05/2013; • ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - Collaborazione Presso Studio Tepco S.R.L
    ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - collaborazione presso Studio Tepco s.r.l. di Vittorio Veneto (TV) con l’architetto Leopoldo Saccon nelle seguenti (agg. 03.06.2017) opere: - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Follina (TV); - Variante n.6, n.8 e n. 9 al P.R.G., Comune di Revine Lago (TV); - Progetto esecutivo e D.L. del Parco Ambientale della Millenaria Pieve di San Pietro di Feletto (TV); - Progettazione Preliminare per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Piano di Protezione Civile, Comune di Spilimbergo (UD); - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Ariano Polesine (RO); - Progetto Esecutivo e D.L. per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Progetto Esecutivo percorsi storico-artistici e naturalistici, Comune di San Pietro di Feletto (TV); - Tenuta di Ca’ Tron – Piano Particolareggiato di “via Nuova”, Roncade (TV); - Piano di lottizzazione Coan, Vittorio Veneto (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di un capannone industriale, Vittorio Veneto (TV); - Mstrerplan della Tenuta di Ca’ Tron, Roncade (TV); - P.I.R.U.E.A., Roncade (TV); - Progetto definitivo di un ampliamento residenziale in zona agricola, Follina (TV); D.L. del restauro dell’ex collegio San Giuseppe, Follina (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di una Grande Struttura di vendita (Bennet) e di una rotatoria, Pieve di Soligo (TV). 2003 – ad oggi – incarichi in ordine cronologico: - Realizzazione di marchio aziendale e nuova veste grafica; - Progetto di sistemazione interna e arredo di un negozio a Conegliano (TV); - Progettazione di stand espositivo per la fiera di Udine; - Progettazione e D.L.
    [Show full text]
  • Curriculum Martina
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA POL Nazionalità Italiana Data di nascita 13 ottobre 1976 Amministrazione Comune di Roncade Indirizzo Via Roma n. 53 Incarico Segretario comunale Telefono 0422/846219 E-mail [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 1 novembre 2020 Nome del datore di lavoro COMUNE DI RONCADE (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B* Date (da – a) Dal 11 dicembre 2017 al 31 ottobre 2020 Nome del datore di lavoro COMUNI DI SUSEGANA (TV) E SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare in convenzione – fascia B* Date (da – a) Dal 1 settembre 2017 al 10 dicembre 2017 Nome del datore di lavoro COMUNE DI SUSEGANA (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B* Date (da – a) Dal 23 febbraio 2016 al 31 agosto 2017 Nome del datore di lavoro COMUNE DI ALPAGO (BL) istituito il 23 febbraio 2016 per fusione dei Comuni di Farra d'Alpago, Pieve d'Alpago e Puos d'Alpago ( Legge Regione Veneto n. 6 del 18.2.2016) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B Date (da – a) Dal 20 gennaio 2015 al 22 febbraio 2016 Nome del datore di lavoro COMUNI DI PIEVE D’ALPAGO (BL) E PUOS D'ALPAGO (BL) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare in convenzione – fascia B Date (da – a) Dal 5 maggio 2014 al 23 giugno 2015 Nome del
    [Show full text]
  • Lasciamo Il Segno"
    Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale
    [Show full text]
  • Malghe Provincia Di Treviso
    Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente.
    [Show full text]
  • G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
    G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes.
    [Show full text]
  • Marrone Di Combai
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA MARRONE DI COMBAI Art.1 DENOMINAZIONE L’indicazione geografica protetta “Marrone di Combai” è riservata ai frutti di castagno della tipologia Marroni della sottospecie Domestica macrocarpa, specie Sativa, genere Castanea, famiglia Fagacee, rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art.2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Presentazione del prodotto. Il Marrone di Combai è un ecotipo che si è selezionato nell’ambiente tipico delle Prealpi trevigiane grazie alle condizioni pedoclimatiche della zone di coltivazione e alle cure dei coltivatori locali. Il “Marrone di Combai” rispetto alla castagna, esige terreni più fertili, con esposizioni più favorevoli e maggiori cure colturali. I frutti, nel momento di immissione al consumo, devono rispettare le seguenti caratteristiche morfologiche e commerciali: Forma ellissoidale, apice abbassato. L’ilo presenta un contorno regolare tomentoso e una raggiatura stellare ben visibile. Il pericarpo presenta un colore marrone variabile dal chiaro allo scuro, comunque mai opaco e con striature evidenti. Il pericarpo si deve separare agevolmente dall’episperma. L’episperma del colore marrone chiaro copre la massa commestibile presentando introflessioni poco profonde e poco frequenti tali da consentire, al momento della pelatura, una agevole separazione dalla polpa. Il seme, di norma uno per frutto e con basse percentuali di settatura, si presenta a corpo unico con solcature superficiali. La polpa, dalla pasta farinosa, è di colore biancastro. Al momento della commercializzazione i frutti devono essere in ottimo stato dal punto di vista fitosanitario e devono possedere i seguenti requisiti: Categoria extra: dimensione elevata del frutto: 50-80 frutti per chilogrammo; massimo 4% in peso di frutti con endocarpo colpito da insetti; massimo 3% in peso di frutti presentanti rosura del pericarpo.
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
    COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto –
    [Show full text]
  • Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
    ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
    COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave.
    [Show full text]
  • TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
    PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti.
    [Show full text]
  • P. Louis Martin Champagne £43.00 Cremant D'alsace
    LA FROMAGERIE Current cellar stock availability will be confirmed when your event is being planned. Listed prices are an indication and are SUBJECT TO CHANGE. La Fromagerie Reserves the right to update without notice. When booking a Cheese & Wine Tasting the wines are chosen first then our cheesemongers will suggest an appropriate cheeseboard. Wines are selected according to the client’s budget and availability. All wines are subject to availability. We have an extensive list of higher priced wines on request that can be viewed in our online wine shop P. LOUIS MARTIN CHAMPAGNE £43.00 Bouzy, Montagne de Reims, Marne NV BRUT Grapes: Blend: 70% Pinot Noir & 30% Chardonnay LA FROMAGERIE own label CHAMPAGNE. Bright, buttery with a delicate mousse & gentle acidity CREMANT D’ALSACE £23.00 Domaine L. Kirkmann, Epfig, Bas-Rhin, France 100% Pinot Blanc. Methode Traditionnelle. Lively with a delicate aroma and its easy drinkability CREMANT ROSE D’ALSACE £24.90 Domaine L. Kirkmann, Epfig, Bas-Rhin, France 100% Pinot Noir. Methode Traditionnelle lively with a forward racy fruit and a delicate red grape aroma. PROSECCO di CONEGLIANO £18.85 Brut Vino Spumante Vitivinicola Palazzo Rosso, Sommariva, Conegliano Prosecco is late ripening grape variety Charmat method - the champagne method is produced in the bottle Dry, light with a slight almond bitterness to an otherwise ripe fruit taste. SPARKLING NV Classic Cuvée Multi Vintage, Nyetimber, Southern England £33.00 - Champagne Carte d’Or Brut. Domaine Ch. Deville, Verzy, Champagne £25.50 Prosecco Bernardi
    [Show full text]