TRACCE 2016 d’Europa Rivista mensile • Febbraio 2016 • n. 1 • Anno XL • Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale • codice ISSN 1127-06667 • D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. GIPA/C/AN/2012 1, Aut. 1, comma n.46) in L. 27/02/2004 (conv. 353/2003 • D.L. 2016 • n. 1 Anno XL Poste Italiane S.p.A.Rivista mensile • Febbraio ISSN 1127-06667 postale • codice – Spedizione in abbonamento Un enorme “GRAZIE” alla precedente Redazione per il grande TRACCE e preziosissimo servizio svolto in questi anni.

Scout d’Europa - Tracce Rivista mensile per Guide e Scouts

ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E SCOUTS D’EUROPA CATTOLICI DELLA FEDERAZIONE DELLO SCAUTISMO EUROPEO ANNO XL - N. 1 - Febbraio 2016 Direttore Responsabile: ANTONIO ZOCCOLETTO Direzione, Redazione e Amministrazione: via Anicia, 10 - 00153 Roma Sito internet: www.fse.it E-mail: [email protected] Chiuso in Redazione il 16 gennaio 2016

Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 17404 del 29.09.1978 ISSN: 1127-0667 Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/AN/20/2012 in questo numero Progettazione grafica e impaginazione: www.depoliecometto.it Parola ai commissari pag. 3 Stampa: Nonsolostampa Piazza iv Novembre 11 Abbiamo fatto 100!!! pag. 4 60021 Camerano, an 40 anni e non sentirli! pag. 6 Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono, salvo diverso accordo precedente con la Direzione. Intervista doppia ai due commissari pag. 10 Tutti i collaboratori hanno la responsabilità e conservano la proprietà delle loro opere. Impariamo a riscoprire i vecchi “Tracce” pag. 12 La riproduzione di scritti, disegni, foto, comparsi su questa rivista è concessa a condizione che ne venga citata la fonte. U.I.G.S.E.-F.S.E.:60 anni e sempre giovane! pag. 14

i! no uri a aug Tanti Rivista associata all’Unione Stampa Periodica Italiana Per te Capo Squadriglia: A caccia di ricordi pag. 16 STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA Carta d’identità dell’Associazione Italiana Guide pag. 17 TRACCE e Scouts d’Europa Cattolici 2016 Scout d’Europa Di che Gruppo sei? pag. 18 Canzoniere: Passa la Gioventù - Urrah! pag. 21 Invito alla lettura: Scaurismo per ragazzi pag. 23 Facce da Guide e Scout pag. 24 Rivista mensile • Febbraio 2016 • n. 1 • Anno XL • Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale • codice ISSN 1127-06667 • D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. GIPA/C/AN/2012 1, Aut. 1, comma n.46) in L. 27/02/2004 (conv. 353/2003 • D.L. 2016 • n. 1 Anno XL Poste Italiane S.p.A.Rivista mensile • Febbraio ISSN 1127-06667 postale • codice – Spedizione in abbonamento

HANNO COLLABORATO: Relax pag. 26 Laura Anni, Alessandro Cullaciati, Manuela Evangelisti, Valeria Fava, Don Luca Guzzo, Facce da Guide e Scout pag. 28 Lucia Moro, Chiara Pancotti, Fabrizio Piazza, Davide Pilastro, Elisa Sella, Fabio Sommacal, Le Vostre Tr@cce pag. 29 Arianna Talamona, Valentina Vannutelli ,Manuel Vendraminetto, Andrea Villa, Marta Zanzotto, Alessandro Zonta. 100 anni di Scautismo cattolico pag. 33 Nomine pag. 34 EDITORIALE PAROLA AI COMMISSARI

"Non ereditiamo il mondo La storia dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito siamo noi! dai nostri figli". Questo titolo, oltre ad essere il nome di una trasmissio- (Antico proverbio ne televisiva andata in onda qualche tempo fa, è di fatto Navajo) una grande verità, perché la storia non è solo quella che tramandano i nostri padri, ma la storia è quella che noi costruiamo giorno per giorno, in questo tempo, in questa vita, lasciando quelle tracce che qualcuno un domani potrà scegliere o meno di seguire... e tutto dipende dal tipo di traccia che abbiamo lasciato. E parlando di buone tracce, abbiamo pensato di dedicare un numero speciale della no- stra rivista “Tracce” ad un pezzo di storia, quella della nostra Associazione che proprio nel 2016 compie 40 anni. Noi che vi scriviamo eravamo proprio piccolini quando è nata (così sapete che siamo anche noi degli “anta”!) ma abbiamo scelto presto di seguire la strada tracciata da chi ha fondato questa Associazione perché ci ha affascinato, ci ha talmente colpito che, come accade quando ci si innamora davvero, abbiamo deciso di non lasciarla più e di impegnar- ci in prima persona per farla crescere! Ecco perché desideriamo invitarvi a sfogliare e leggere questa rivista con un occhio e un ringraziamento al passato, un pensiero e un impegno al presente e il cuore e tutti due i piedi rivolti verso il futuro: sì, il vostro, perché questa Associazione è vostra!

! i o n a i r u g u a E voi che leggete queste parole siete quelli che scriveranno la storia dei prossimi anni, così i t n a T assieme potremo leggere fra un po' anche i racconti delle vostre Avventure... e attendere il numero speciale di "Tracce" per gli 80 anni della vostra (e nostra) Associazione. Continuiamo a camminare assieme... al passo del guidon, e nessuno ci fermerà! Buona Caccia!

i! no uri a aug Tanti Manu e Fabio

i! no uri a aug Tanti

Manuela Evangelisti Commissaria Nazionale Guide Fabio Sommacal Commissario Nazionale Esploratori

3 AbbiamoAbbiamo fattofatto 100!!!100!!!

Dicono, da un po' di mesi a questa parte, che sia il libro più ricercato d'Italia, con in- tere bande di ragazze e ra- gazzi che lo cercano dapper- tutto… e finalmente eccolo: il nuovo Libro delle Specialità!

Sì, eccolo per voi, care Guide ed Esploratori, con una nuova grafica e soprattutto con 100 sfide che vi attendo- no: le nuove 100 Specialità di Interesse! E, oltre alle nuove prove (troverete anche nuove Specialità che prima non esistevano), eccovi an- che 100 diversi distintivi da conquistare!

Novità in arrivo per voi quindi, ma anche per gli altri, perché conquistando una Specialità vedrete che la cosa più bella sarà conquistare la possibi- lità di servire gli altri attraverso i vostri talenti!

Ora non vi resta che chiedere alla vostra Capo o al vostro Capo Riparto il nuovo Libro, sfogliarlo, individuare le Specialità che più fanno al caso vo- stro e conquistarle.

4 Tanti auguri a noi! E dopo le Specialità di Interesse vi attendono naturalmente le 18 Spe- cialità Maggiori, anche queste rin- novate, per Guide ed Esploratori di valore che sapranno essere sempre Tanti auguri a noi! pronti a servire. Buona Caccia allora!

Manu e Fabio

5 40 anni e non sentirli!

Quante volte ti è capitato durante un San si sono poi formati in questi quarant’anni? Giorgio, un Campo Timonieri, un’uscita di Quante persone hanno condiviso queste Alta Squadriglia o altre avventure, di vede- avventure? re un nuovo Riparto, nuovi ragazzi, fazzo- Questa è l’occasione per dare anche uno lettoni al collo di colori nuovi? sguardo al passato: quanti eravamo dun- que 40 anni fa? Quanti siamo ora? Ti sei mai chiesto nella nostra Associazio- Ecco la nostra Associazione: come era un ne quanti eravamo all’inizio? Quanti Gruppi tempo e come è diventata ora! 81 gruppi GRUPPO nome data di riconoscimento ROMA 32 O.R.A. 1976-04-22 GENOVA 1 SACRO CUORE 1977-12-05 ROMA 68 SANTA CROCE 1976-05-24 TREVISO 3 DEL LIBERO COMUNE 1978-02-13 ROMA 3 S.AGOSTINO DI TAGASTE 1976-06-23 FROSINONE 3 BROWNSEA 1978-05-04 VELLETRI 1 SAN CLEMENTE 1976-06-23 MAZARA 2 SS.PIETRO E PAOLO 1978-06-30 ROMA 46 MARCO POLO 1976-09-07 FANO 1 SAN PIRUSQUIN 1978-09-04 TREVISO 2 DON UGO DE LUCCHI 1976-09-07 FOGGIA 2 ALTAIR-LUIGI CANCELLIERE 1978-10-11 TREVISO 1 BETANIA 1976-09-07 CATANIA 1 N.S. DI LOURDES 1978-10-16 JESI 1 BADEN POWELL 1976-10-05 FROSOLONE 1 FRESILIA 1978-11-20 ROMA 1 MARTIN LUTHER KING 1976-10-05 L'AQUILA 1 S. SISTO 1978-11-20 FROSINONE 1 FERNANDO VALCHERA 1976-11-15 TREVISO 7 DON UGO DE LUCCHI 1978-12-04 ESTE 1 DON GIOVANNI FAGGIN 1976-11-22 ANCONA 1 GIOVANNI PAOLO II 1979-02-05 ROMA 5 ORIONE 1976-11-22 REGGIO CALABRIA 4 ALTAIR 1979-04-18 GROSSETO 1 ILDEBRANDO DA SOANA 1976-11-22 LENDINARA 1 ANNALENA TONELLI 1979-10-06 ROMA 4 S.GIOVANNA D'ARCO 1977-01-17 ROMA 11 RAOUL FOLLERAU 2013-04-07 GELA 1 S.GIOVANNI BOSCO 1977-01-17 VITERBO 1 BADEN POWELL 1980-05-21 ROMA 25 SANTA SILVIA 1977-01-24 PADOVA 2 REGINA PACIS 1980-10-20 PADOVA 1 DON FEDERICO FACCO 1977-02-14 RIETI 1 FEDELE BRESSI 1980-12-15 UDINE 1 NEIL ARMSTRONG 1977-02-14 FROSINONE 2 GUY DE LARIGAUDIE 1980-12-15 POLPET 1 S. ANDREA 1977-02-14 PADOVA 3 SANTA CROCE 1981-01-05 ROMA 65 P. IVAN ZUZEK SJ 1977-02-14 INDUNO OLONA 1 S. PIO X 1981-01-05 > REGGIO CALABRIA 1 SS. FILIPPO E GIACOMO 1977-03-02 RAGUSA 3 SAN GIOVANNI BATTISTA 1981-02-09 SAN CATALDO 1 DON BOSCO 1977-03-14 ROMA 12 STELLA MARIS 1981-04-02 TARCENTO 1 J.F. KENNEDY 1977-05-02 TRIESTE 2 SANTA CATERINA 1981-04-02 MISILMERI 1 STELLA POLARIS 1977-04-18 PERGOLA 1 MARIO MAZZA 1981-04-02 BUSNAGO 1 MONS. VITTORE SCHEPPERS 1977-11-18 PESARO 1 RAOUL FOLLERAU 1981-05-19 PALERMO 7 S. CURATO D'ARS 1977-05-16 MARCELLINA 1 RAOUL FOLLERAU 1981-10-05 TRIESTE 1 GIULIO RELLA 1977-06-14 TERNI 1 MARIA SS. DEGLI OLIVI 1981-10-05 SAN GIUSEPPE JATO 1 MONS. ONOFRIO GIGLIO 1977-06-14 PONTINIA 1 ALBERT SCHWEITZER 1981-10-05 VILLABATE 1 LECCE BEPPE 1977-06-14 ANCONA 2 SAN MICHELE ARCANGELO 1983-07-02 TARQUINIA 1 SANTA MARGHERITA 1977-10-17 MORTARA 1 S.DOMENICO DI GUZMAN 1982-01-14 MONTEBELLUNA 1 DELLE DUCALI 1977-10-17 REGGIO CALABRIA 3 S.MARIA DEL DIVIN SOCCORSO 1982-07-01 1976-1985

6 Tanti auguri a noi! 40 anni e non sentirli! gruppi + 40 1986-1995 >

GRUPPO nome data di riconoscimento BARCELLONA 1 PIERGIORGIO FRASSATI 1982-12-01 URBANIA 1 S. CRISTOFORO 1986-01-25 VIGNANELLO 1 VINCENZO BERTI 1983-01-18 FALCONARA 1 CASTELFERRETTI 1986-01-25 ROMA 15 NOSTRA SIGNORA DI BONARIA 1983-04-12 VARESE 3 S.MASSIMILIANO KOLBE 1986-06-20 TRENTO 1 SAN VIGILIO 1983-10-22 CEPRANO 1 S. MASSIMILIANO KOLBE 1986-06-20 PERGINE 1 SAN GIOVANNI BOSCO 1983-10-22 CUPRAMONTANA 1 ALFEO TORELLI 1987-03-02 ROMA 13 DIVINO AMORE 1983-10-22 BELLUNO 1 S. MICHELE 1987-06-13 L'AQUILA 2 S. FRANCESCO 1984-01-19 ALBINO 1 CRISTO RE 1988-02-24 PALERMO 2 S.MASSIMILIANO KOLBE 1984-03-07 MONTESILVANO 1 B.V.M. MADRE DELLA CHIESA 1988-04-10

PALERMO 4 SALVO ODDO 1984-03-07 Tanti auguri a noi! ROMA 16 S.ANTONIO DI PADOVA 1988-09-03 FIRENZE 26 P. LUIGI GRECO 1984-04-18 MONTEPORZIO 1 SAN GREGORIO MAGNO 1988-12-17 PALERMO 6 KAROL WOITYLA 1984-06-07 BISUSCHIO 1 SAN GIORGIO 1988-12-17 ROMA 53 SS. ASSUNTA 1984-11-17 FOGGIA 1 ANTARES 1989-02-04 PESCARA 2 GESU' BUON PASTORE 1984-11-17 PONZANO VENETO 1 GIOVANNI FRANCO FEDER 1989-02-04 PESCARA 3 ALFREDO PAOLINO 1984-11-17 CERIGNOLA 1 TORNADO 1989-06-03 ROMA 17 SAN FILIPPO NERI 1984-12-17 TREVISO 9 CONTE 1990-03-27 CASTELDACCIA 1 S. CHIARA D'ASSISI 1985-02-20 LATISANA 1 DON GIOVANNI PICOTTI 1990-03-27 PALERMO 8 S. LUISA DE MARILLAC 1985-02-20 FROSINONE 4 GIOVANNI PAOLO II 1990-03-27 CAMPAGNANO 1 S. GIOVANNI BATTISTA 1985-04-13 PERUGIA 1 MAFEKING 1990-03-27 TREVISO 8 CERVO BIANCO 1985-11-30 CITTA' SANT'ANGELO 1 1991-03-26

> GUIDONIA 1 MADRE TERESA DI CALCUTTA 1991-10-26 ROVIANO 1 S. ELIA 1991-10-26 SPOLTORE 1 DANIELE COMBONI 1991-10-26 VELLETRI 2 ALESSANDRO PALLOCCA 1991-12-14 REGGIO CALABRIA 6 CARDINALE PORTANOVA 1991-12-14 CAMPOLEONE 1 S.GIOVANNI BATTISTA 1992-05-09 SALERNO 1 SAN FRANCESCO 1992-10-03 CERIGNOLA 2 SAN MICHELE 1992-10-03 FOSSALTA 1 SAN MARCO 1992-12-12 VIMERCATE 1 SAN MAURIZIO 1993-01-30 PADOVA 4 SANCTAE JUSTINAE MARTYRIS 1993-03-13 CROTONE 1 SAN DOMENICO 1993-03-13 ROMA 2 SALVO D'ACQUISTO 1993-12-04 PALIANO 1 MADRE TERESA DI CALCUTTA 1994-02-05 FORLI' 1 BEATA VERGINE DEL FUOCO 2005-12-03 PASSIGNANO 1 FLAVIO LAZZERONI 1994-04-16 ROMA 21 ST. THOMAS MORE 1994-12-11 VITERBO 2 SANTA BARBARA 1994-12-11 CAPRAROLA 1 S.MICHELE ARCANGELO 1995-05-06 SONNINO 1 S. GASPARE DEL BUFALO 1995-06-24 BATTIPAGLIA 7 MARIO DI CARPEGNA 1995-12-17 7 GRUPPO nome data di riconoscimento ACICASTELLO 1 B.V. DEL ROSARIO 1996-02-25 DELIANUOVA 1 MARIA SS. ASSUNTA 1996-02-25 PIEVE DI SINALUNGA 1 S.PIETRO AD MENSULAS 1996-06-22 SPOLTORE 2 MADONNA DEL POPOLO 1996-09-29 UDINE 2 DON NICO SABOT 1996-09-29 PRIVERNO 1 CHARLES DE FOUCAULD 1997-01-11 UGENTO 1 SAN VINCENZO 1997-01-11

NICHELINO 1 CHRISTIAN PATTERI 1997-04-13

PONZANO VENETO 2 DON BIAGIO MACCAGNAN 1997-09-20 > CANARO 1 DON JERZY POPIELUSZKO 1997-12-06 NAPOLI 3 SAN GIOVANNI DE MATHA 1998-01-31 MISILMERI 2 S. FRANCESCO D'ASSISI 1998-06-06 RIPE 1 ENRICO MEDI 1998-12-05 LUCINICO 1 SAN GIORGIO 1999-01-24 ROMA 18 I LUPPOLI 1999-10-30 TORTORICI 1 PADRE MASSIMILIANO MARIA KOLBE 1999-12-18 PORTICI 1 IMMACOLATA CONCEZIONE 1999-12-18 MOLFETTA 1 CHARLES DE FOUCAULD 2000-01-22 VIGEVANO 1 STELLA POLARE 2000-01-22 POMEZIA 1 S. GIUSEPPE ARTIGIANO 2000-03-26 TREVISO 12 RUPE NERA 2000-06-17 PALERMO 9 ROBERTO LEONARDI 2000-12-15 VILLORBA 1 GUY DE LARIGAUDIE 2000-12-15 PIANCASTAGNAIO 1 MADONNA DELLE GRAZIE 2000-12-15 LARIANO 1 KAROL WOJTYLA 2001-02-24 CALCINELLI 1 SAN SEBASTIANO 2001-02-24 ARMA DI TAGGIA 1 SAN GIOVANNI LANTRUA 2001-02-24 BARI 1 CASSIOPEA 2001-09-29 1996-2005 CHIARAVALLE 1 CHIARAVALLE 2002-01-05 PALERMO 12 S. ALBERTO MAGNO 2002-01-05 MONTE SAN PIETRO 1 SANTA MARIA REGINA D'EUROPA 2002-01-05 CAULONIA 1 SANTI SILVESTRO E BARBARA 2002-12-04 + 45 gruppi SAN FERDINANDO DI PUGLIA 1 THEOTOKOS 2003-04-05 TREVISO 11 PACEM IN TERRIS 2003-04-05 CORLEONE 1 S.MARIA DELLE GRAZIE 2003-04-05 PORTELLA DI MARE 1 BV DEL CARMELO 2003-10-25 CATANIA 2 S.MARIA DELLA CONSOLAZIONE 2003-10-25 AGORDO 1 GIOVANNI PAOLO I 2004-01-18 ROMA 64 REGINA PACIS 2004-01-18 VICENZA 3 MADDALENE 2004-02-14 VALDERA 1 S.MICHELE ARCANGELO 2004-04-17 CIMADOLMO 1 ACQUA VIVA 2004-06-13 BELMONTE MEZZAGNO 1 SS. CROCIFISSO 2004-11-21 REGGIO CALABRIA 10 SAN PAOLO 2005-01-22 BITONTO 1 GIOVANNI PAOLO II 2005-04-16

8 Tanti auguri a noi! GRUPPO nome data di riconoscimento ACICASTELLO 1 B.V. DEL ROSARIO 1996-02-25 DELIANUOVA 1 MARIA SS. ASSUNTA 1996-02-25 PIEVE DI SINALUNGA 1 S.PIETRO AD MENSULAS 1996-06-22 SPOLTORE 2 MADONNA DEL POPOLO 1996-09-29 UDINE 2 DON NICO SABOT 1996-09-29 PRIVERNO 1 CHARLES DE FOUCAULD 1997-01-11 UGENTO 1 SAN VINCENZO 1997-01-11 NICHELINO 1 CHRISTIAN PATTERI 1997-04-13 PONZANO VENETO 2 DON BIAGIO MACCAGNAN 1997-09-20 CANARO 1 DON JERZY POPIELUSZKO 1997-12-06 NAPOLI 3 SAN GIOVANNI DE MATHA 1998-01-31 MISILMERI 2 S. FRANCESCO D'ASSISI 1998-06-06 RIPE 1 ENRICO MEDI 1998-12-05 LUCINICO 1 SAN GIORGIO 1999-01-24 ROMA 18 I LUPPOLI 1999-10-30 TORTORICI 1 PADRE MASSIMILIANO MARIA KOLBE 1999-12-18 PORTICI 1 IMMACOLATA CONCEZIONE 1999-12-18 MOLFETTA 1 CHARLES DE FOUCAULD 2000-01-22 VIGEVANO 1 STELLA POLARE 2000-01-22 POMEZIA 1 S. GIUSEPPE ARTIGIANO 2000-03-26 TREVISO 12 RUPE NERA 2000-06-17 PALERMO 9 ROBERTO LEONARDI 2000-12-15 VILLORBA 1 GUY DE LARIGAUDIE 2000-12-15 PIANCASTAGNAIO 1 MADONNA DELLE GRAZIE 2000-12-15 > LARIANO 1 KAROL WOJTYLA 2001-02-24 GRUPPO nome data CALCINELLI 1 SAN SEBASTIANO 2001-02-24 di riconoscimento ARMA DI TAGGIA 1 SAN GIOVANNI LANTRUA 2001-02-24 PALO DEL COLLE 1 IMPEESA 2006-02-11 BARI 1 CASSIOPEA 2001-09-29 GENOVA 3 GIOVANNI PAOLO II 2006-07-22 CHIARAVALLE 1 CHIARAVALLE 2002-01-05 RONCADE 1 S. GIACOMO 2006-07-22 PALERMO 12 S. ALBERTO MAGNO 2002-01-05 MEOLO 1 DUC IN ALTUM 2006-07-22 MONTE SAN PIETRO 1 SANTA MARIA REGINA D'EUROPA 2002-01-05 TREVIGNANO 1 OSCAR ANDRIGHETTI 2006-11-11 Tanti auguri a noi! CAULONIA 1 SANTI SILVESTRO E BARBARA 2002-12-04 REGGIO CALABRIA 2 SANT'ELIA DI CONDERA 2007-01-20 SAN FERDINANDO DI PUGLIA 1 THEOTOKOS 2003-04-05 BRONTE 1 SAN GIUSEPPE 2007-02-13 TREVISO 11 PACEM IN TERRIS 2003-04-05 RIETI 2 MARCO TEMPESTA 2007-05-12 CORLEONE 1 S.MARIA DELLE GRAZIE 2003-04-05 VICENZA 12 COLLI BERICI 2007-12-15 PORTELLA DI MARE 1 BV DEL CARMELO 2003-10-25 CERIGNOLA 3 S.FRANCESCO D'ASSISI 2008-06-28 CATANIA 2 S.MARIA DELLA CONSOLAZIONE 2003-10-25 MAIOLATI SPONTINI 1 MATTEO MAZZANTI 2008-09-20 AGORDO 1 GIOVANNI PAOLO I 2004-01-18 MERANO 3 SANTA MARIA DEL CARMINE 2009-09-26 ROMA 64 REGINA PACIS 2004-01-18 ZAGAROLO 1 GIOVANNI PAOLO II 2009-10-18 VICENZA 3 MADDALENE 2004-02-14 CEGGIA 1 IVO POGGIANI 2009-11-07 VALDERA 1 S.MICHELE ARCANGELO 2004-04-17 TRAPANI 1 MADONNA DEL CARMINE 2009-12-19 CIMADOLMO 1 ACQUA VIVA 2004-06-13 VILLABATE 4 SACRO CUORE 2010-01-16 BELMONTE MEZZAGNO 1 SS. CROCIFISSO 2004-11-21 SENIGALLIA 1 SAN GIOVANNI PAOLO PP II 2010-11-06 REGGIO CALABRIA 10 SAN PAOLO 2005-01-22 FOLLINA 1 SANTA MARIA IN SANAVALLE 2010-11-06 BITONTO 1 GIOVANNI PAOLO II 2005-04-16

gruppi PALERMO 13 PADRE PINO PUGLISI 2011-01-15 2006-2015 ROMA 22 GIOVANNI PAOLO II 2011-07-11 ROMA 20 S. GIULIANO MARTIRE 2011-11-26 PALESTRINA 1 BEATO GIOVANNI PAOLO II 2011-11-26 PALERMO 16 SANTA MARGHERITA V.M. 2011-11-26 PESCARA 4 GIOVANNI PAOLO II 2012-01-28 GRAMMICHELE 1 GESU' ADOLESCENTE 2012-05-20 +38 MONTEMARCIANO 1 SAN MACARIO 2012-08-11 MILANO 23 SAN MICHELE ARCANGELO 2013-01-13 COMACCHIO 1 IMMACOLATA SANTA MARIA IN AULA REGIA 2013-01-13 CATANIA 3 SAN GIORGIO 2013-07-21 PAESE 2 DUC IN ALTUM 2013-11-23 RIESE 1 MONS.GIOVANNI BORDIN 2013-11-23 REGGIO CALABRIA 11 SAN GREGORIO 2013-11-23 ROMA 30 MADRE TERESA DI CALCUTTA 2013-11-23 CAMPORA SAN GIOVANNI 1 S. FRANCESCO DI PAOLA 2014-10-25 FICARAZZI 1 BEATO DON GIUSEPPE PUGLISI 2015-01-31 SANT'AGATA DI MILITELLO 1 MADRE TERESA DI CALCUTTA 2015-01-31 GORGONZOLA 1 SANT'AMBROGIO 2015-06-20 PALERMO 1 DON ROCCO RINDONE 2015-07-11 9

Intervista doppia ai due Commissari Nazionali

di oggi ... > >

Manuela Fabio > Evangelisti Sommacal

Pergine 1 Gruppo di provenienza? Belluno 1 Aquila testarda… un nome una garanzia! Nome di caccia/Totem? Leone Cortese Il mio nome di caccia parla da sé!!! Ma ho una testardaggine perseverante: quan- Cosa ci dici del tuo Timido ma deciso, sensibile ma solitario… forse meglio che do mi impegno in qualcosa, vado sempre carattere? siano gli altri a dire come mi vedono. fino in fondo. Le tante Uscite di Squadriglia fatte, fra cui una a Cima Sap- Trovare la più bella è difficile, di avventu- Quale è l'avventura più pada quando di notte abbiamo avuto la “visita” di alcuni re strane invece un sacco, compresa una bella che hai vissuto in cavalli di una fattoria locale che ci hanno mangiato il pane evacuazione notturna per frana causa Squadriglia quando eri che ci serviva per il giorno dopo… ci siamo svegliati nel rifu- piogge incessanti. Guida/Esploratore? gio fatto con i teli e abbiamo trovato questi ospiti notturni che rovistavano nel nostro materiale di Squadriglia! Ne ho due preferite: Topografia (ora la insegno anche a La tua tecnica preferita e scuola!) e Cucina, se non fossi diventato ingegnere avrei Preferita pioneristica, topografia la più quella che ti è costata più voluto fare il cuoco! Fatica… beh, alcune le ho raccolte come ostica. fatica imparare? sfide, non avendo avuto tanta manualità da bambino, poi pian piano le ho imparate e le ho vissute! "Sul cappello un bel fior" (forse non è il preferito, ma sicu- "Eccomi per sempre". Canto scout preferito? ramente mi piace!) Se potessi scegliere, quale Onestamente?... la Capo Squadriglia, Capo Squadriglia! Piaceva anche a Baden Powell… bello ruolo all'interno della per me è stato entusiasmante avere servire gli altri da Capo Squadriglia, ci si sente davvero pro- Squadriglia ti piacerebbe questa responsabilità. tagonisti! ricoprire? Perché? Il senso di responsabilità: il sapermela Quale aspetto dello Saper affrontare le difficoltà, prima quelle piccole, poi quel- assumere sempre; e il primo punto della scoutismo ti ha le grandi… mi piace scacciare le lettere “IM” e far diventare legge: "considerare un onore il meritare maggiormente aiutato quello che voglio semplicemente “…POSSIBILE” ! fiducia". nella vita di tutti i giorni? Vai orgogliosa delle tue scelte e portale Quale consiglio ti senti avanti a testa alta anche e soprattutto Vivilo, e vivilo fino in fondo! Vivilo con te stesso, vivilo con di dare ad una Guida/ quando sono controcorrente: non è il gli altri, vivilo per gli altri! Nulla c’è di più bello che servire Esploratore che sta piacere alla massa che ti dà sostanza ma gli altri, vedere il loro sorriso anche grazie a qualcosa che percorrendo il proprio il credere in te stessa con le tue risorse e tu hai fatto! sentiero? anche con i tuoi limiti. Quando mi hanno nominato per la prima volta ho pensato: Ce la farò? Ci provo!!! forse c'è stato un errore!… No, beh, a parte la battuta: ero Cosa hai pensato quando Dopo l’Eurojam nulla dovrebbe più spa- felice di cogliere la sfida dell’Eurojam in Francia, con tanti sei stato nominato ventare :) capi accanto a me, per far vivere a molti esploratori italia- Commissaria/o E poi non giocherò mai da sola e questa ni una bella avventura… E' stata una grande soddisfazione Nazionale di branca certezza dà tanta forza!!! vedere i loro volti, il loro sorriso, la loro gioia nei prati e nei Guide/Esploratori? boschi della Normandia, un’emozione che mi porterò sem- pre nel cuore!

10 Tanti auguri a noi!

Intervista doppia ai due Commissari Nazionali ... e di 40 anni fa >

Anna Attilio>

Fabio > Bertolini Grieco

Sommacal Da ragazza sono stata Guida nel Riparto Roma 23 A.G.I. a S. Bonosa (ora S. Maria della Mercede). Poi, Roma 25 F.S.E., par- Gruppo di provenienza? Roma 17 A.S.C.I. poi Roma 46 A.S.C.I. e dopo F.S.E. rocchia di S. Silvia, dove, è stato fondato il riparto delle guide nel 1976. Cerbiatto sereno Nome di caccia/Totem? Picchio verde Amo l’organizzazione e insegnare le cose belle che conosco. Mi dicono che sono una Cosa ci dici del tuo Sono piuttosto riservato persona che va dritta al punto delle cose e carattere? ma mi piace stare in compagnia. che non si perde nell’accessorio. Quale è l'avventura più Il Mondiale del Giubileo che si tenne in Inghil- Il campo a Lavarone Cappella, per lo spi- bella che hai vissuto in terra nel 1957 (appena qualche anno fa...) per celebrare rito che s’era creato in Squadriglia. Squadriglia quando eri i 50 anni della fondazione dello scautismo e i 100 anni Guida/Esploratore? della nascita di B.P. La mia tecnica preferita è la pionieristica (peraltro sono ingegnere). Quella sulla quale ho faticato un po’ è la se- La tecnica che mi piaceva di più era la- La tua tecnica preferita e gnalazione, che quando ero Esploratore nel mio Riparto sciare i segni di pista. Forse quella più quella che ti è costata più veniva effettuata a velocità molto elevate, sia di giorno Tanti auguri a noi! difficile è stata la pioneristica. fatica imparare? che di notte: non era facile ricevere lunghi messaggi tra- smessi molto velocemente. Occorreva un grande alle- namento. "Signor fra le tende schierati", un canto molto suggesti- I canti delle Scolte, Canto scout preferito? vo composto quasi 100 anni fa dal Padre Sevin, uno dei “Squilla” in particolare. fondatori dello scautismo cattolico. Il Capo Squadriglia. Lo sono stato per 2 anni. Tutte Se potessi scegliere, quale e due le volte la mia Squadriglia, le Volpi, ha vinto la Ho sempre fatto quello che occorreva, ruolo all'interno della Gara Campo perché avevamo creato una vera comunità non saprei scegliere… Squadriglia ti piacerebbe di amici. Ancora oggi, a distanza di più di 50 anni, ho ricoprire? Perché? mantenuto l’amicizia con il mio Vice Capo Squadriglia di allora e lo incontro spesso. Quale aspetto dello scoutismo ti ha La Promessa e la Legge Scout, che mi hanno indicato la La vita all’aperto. maggiormente aiutato direzione per orientare la mia vita quotidiana. nella vita di tutti i giorni? Consiglio di fare bene quello che uno Quale consiglio ti senti Di fare del proprio meglio per seguire costantemente la sta facendo, di esserne contento; di non di dare ad una Guida/ Promessa e la Legge che, con l’aiuto di Gesù, li aiuterà criticare tutto e tutti, ma di osservare Esploratore che sta a diventare dei buoni cristiani e dei buoni cittadini e a bene tutto e tutti, e di pensarci sopra. percorrendo il proprio riuscire bene nella loro vita. Di pregare. sentiero? È stata una grossa responsabilità perché la mia nomina Ho pensato che era un impegno gravo- è avvenuta nel 1976, appena fondata la nostra Associa- so e, in qualche modo, inevitabile, dato Cosa hai pensato quando zione. Era un periodo di grande confusione in tutto lo che ero una delle fondatrici del settore sei stato nominato scautismo italiano e mi resi subito conto che non sareb- femminile dell’Associazione; e che ne Commissaria/o bero bastate le buone intenzioni o la buona volontà, ma valeva la pena: era una cosa buona. Uno Nazionale di branca che avrei dovuto svolgere il mio servizio di Commissario dei frutti del lavoro di quegli anni sono le Guide/Esploratori? con vera professionalità e molta competenza. E questo Direttive e le prove di classe di Branca. ho cercato di fare durante tutti i 14 anni (1976-1990) nei quali sono stato Commissario Nazionale Esploratori. 11 Impariamo a riscoprire esperienza e un pizzico di i vecchi “tracce”Vuoi mettere alla prova la acume. - tua conoscenza dei nodi e Come celebrare al meglio i 40 anni della nostra Segui il percorso che trac delle legature? Associazione se non dilettandoci nello sfogliare cerai rispondendo esatta- Tracce”?! Non temi confronti con gli vecchi numeri di “ mente o meno alle varie altri e ti senti pronto/a a Guardate un po’ che attività simpatiche abbiamo domande e, alla fine del sostenere una dura sfida? riscoperto per Voi…. gioco, leggi il risultato al Ecco qui per te un percorso quale sei giunto/a! da affrontare con un po’ di IL NODO TEST

…E ADESSO VERIFICA LA TUA ABILITA’

Attività ripresa da: PIANO: Piano piano arriverai a migliorare le tue conoscenze in questo campo. Per ora il livello non è certo ottimale e c’è bisogno di un po’ di lavoro, ma… niente paura! Esercitandoti con una certa costanza sui nodi vedrai che tra poco tempo non avrai rivali! NODO SEMPLICE: Le tue conoscenze tecniche in questo campo sono sufficienti ma ancora semplici… almeno per ora! Perché non provi a migliorarti e diventare per la tua squadriglia un valido esperto in fatto di nodi e corde? BOLINA O GASSA D’AMANTE: Complimenti, sei un/a vero/a AMANTE dei nodi e delle lega- ture. Continua in questo modo e, se hai già raggiunto questa meta, cerca allora di migliorarti sempre di più, non ci sono limiti all’esperienza! Buona caccia!

12 Tanti auguri a noi! Impariamo a riscoprire i vecchi “tracce”

Per ogni cartiglio c’è un simbolo topografico presente sulle carte dell’Istituto Geografico Militare o degli uffici tecnici Regionali. I SIMBOLI TOPOGRAFICI Segui la direzione della risposta che secondo te è Tanti auguri a noi! quella esatta tra le possibilità date.

Il punto di arrivo ti dirà il tuo grado di preparazione!

Attività ripresa da: VALUTAZIONE Aeroporto: Con le carte topografiche te la cavi proprio bene, il test è superato! Allenati a con- durre la Squadriglia su ogni tipo di terreno, solo così potrai imparare a sfruttare tutte le informazio- ni che può darti una cartina.

Idroscalo: Per ora sei un topografo in erba, conoscere qualche simbolo in più sarebbe meglio! In una situazione di reale necessità, in qualche modo te la caveresti, ma tieni presente che, in un gioco a tappe, saper leggere una cartina a colpo d’occhio senza esitazione farà guadagnare minuti preziosi alla tua Squadriglia!

Campo per atterraggio d’emergenza: Anch’io quando avevo iniziato a preparare la prova per la Seconda Classe credevo che imparare i simboli topografici fosse una perdita di tempo. Poi, quando mi sono trovato in attività con una cartina senza legenda a cercare un sentiero che in realtà era un confine di un comune, ho cambiato idea! 13 U.I.G.S.E. - F.S.E. … 60 anni e sempre giovane! Intervista a Nicoletta Orzes, Presidente Federale dell’UIGSE-FSE

artin Hafner M - C om Nicoletta, cosa significa U.I.G.S.E.- m is F.S.E.? s a r i Unione Internazionale delle Guide e de- o

F

gli Scouts d’Europa – Federazione dello e d

Scoutismo Europeo. È nata nel 1956 a e r

Colonia, dall’ideale di fraternità oltre le a l

frontiere di un piccolo gruppo di scouts e francesi e tedeschi e, se oggi siamo 60.000, da allora ne ha fatta di strada! e Feder ent ale Da chi è guidata l’UIGSE-FSE? sid re P - Da una pattuglia internazionale di capi s e z chiamata Bureau Federale che ha il r

O compito di realizzare quanto indicato

a

dal Consiglio Federale. t

t e

Il Consiglio Federale è un po’ “l’Alta l

o

c Squadriglia” della Federazione ed è for- i

mato dai Presidenti e dai 2 Commissari N Generali di tutte le Associazioni della FSE e si riunisce una volta all’anno in un paese diverso (nel 2015 a Praga). ente Fede ist rale ss Il Bureau Federale, eletto ogni 3 anni, A - per il 2015-2018 è formato dal Commis- t sario federale (Martin Hafner / Germa- u ig nia), dal Presidente (Nicoletta Orzes / M

Italia), dal Vice Presidente (Tomasz Szy- w

a

dlo / Polonia), dal Segretario (Philippe l s

Guyonnet-Duperrat / Francia) e dall’As- u g

sistente Federale (P. Boguslaw Migut / o B

. Polonia). P

14 Tanti auguri a noi! Quali sono le caratteristiche della no- E per il futuro dell’Europa? stra Federazione? L’Europa è nelle nostre radici, la scelta L’UIGSE-FSE vuole far vivere insieme le dei nostri Capi fondatori di aderire a una diverse Associazioni Nazionali di Guide Federazione Europea fu geniale. e Scouts d’Europa. Voi guide e scouts di oggi sarete coloro Al di là delle frontiere nazionali, l’Unio- che fra 20 anni decideranno delle sorti ne vuole creare una vera comunità dei dell’Italia e dell’Europa con le scelte e giovani dei diversi paesi d’Europa attra- i valori che avrete scoperto anche per verso lo scoutismo tradizionale di Ba- mezzo dello scoutismo! den Powell, sulle basi cristiane che sono Vi ricordate l’Eurojamboree? Certamen- i fondamenti della nostra comune civil- te vi ha fatto scoprire e apprezzare ciò tà europea, per costruire una società più che unisce e conoscere ciò che è diverso, giusta e più fraterna. perché le differenze possono diventare ricchezza e forza. Cosa ti aspetti dal futuro per lo scouti- Per questo il motto era “Venite et vide- smo europeo della FSE? te” (Gv.1,39), perché solo vivendo l’av- ventura (“Venite”) si può trovare il sen- Ancora e sempre più... buon scoutismo, so della vita (“Videte”). E per noi scouts così come lo ha proposto Baden Powell il “senso” è dato da seguire Gesù e la già dal 1908. Sua Parola. Lo scoutismo vive delle sfide e delle op- Per questo l’EJ non finisce e l’UIGSE Fede portunità che ci arrivano da tutto quan- può crescere solo se ogni Guida e Scout te ral Tanti auguri a noi! en e to ci circonda. d’Europa la fa crescere “a casa propria”. sid re Perché con lo scoutismo ci mettiamo Come? Che ne dite di rimanere in con- P - in gioco per costruire rapporti reali, so- tatto con chi abbiamo conosciuto…. s e lidi e non virtuali tra di noi, possiamo ricordando insieme le avventure, scam- z r cercare la felicità in ciò che è profondo, biandosi le novità della vita di Squadri- O

a possiamo spenderci per gli altri nel ser- glia o gli auguri e magari chiedendo al

t

t vizio, aver cura del creato, essere pro- Capo Riparto di fare bel un campo/usci- e l

o tagonisti della nostra vita (e non subire ta insieme?

c i N passivamente scelte di altri), essere Vi ricordate le parole di Papa Francesco capaci di costruire con le mani e con la nel Suo messaggio per l’EJ: ci incoraggia propria vita un mondo migliore e ten- ad impegnarci a lasciare un mondo mi- dere al meglio di sé, scoprire e credere gliore con la generosità della giovinezza che esiste un disegno di Dio nella no- e ad annunciare il Vangelo di Cristo con stra vita. la testimonianza della nostra vita. Eurojam 15 Nome: Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (della Federazione dello Scoutismo Europeo - Fédération du Scoutisme Européen) Nata il: 14 aprile 1976 a: RomA Cittadinanza: italiana. Membro dell’UIGSE-FSE, Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo Residenza: Roma (Presente in tutte le regioni tranne la Sardegna) Via: Anicia n.10 Professione: formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo autentico e nello spirito del movimento Scout ideato e realizzato da Lord Robert Baden Powell

CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Soci: 19.548 (3.224 Guide – 3.746 Esploratori) Gruppi: 204 Organi Centrali: Assemblea Generale, Consiglio Nazionale, Consiglio Direttivo, Presidente. Organi di Governo: Consiglio Direttivo e Commissariato Nazionale. Presidente: Antonio Zoccoletto Vice Presidente: Laura Casiccio Commissario Generale Scout: marco Platania Commissaria Generale Guide: michela Bertoni Assistente Spirituale Nazionale: Don Paolo La Terra - - SEGNI PARTICOLARI: italiana, cattolica, educativa secondo il metodo Scout, di Guide e Scouts, di laici, apartitica, europea.

SEGNI dELL’ASSOCIAZIONE: Motto: “Estote Parati” Distintivi Bandiera Saluto: e uniforme: associativa:

PRINCIPI DELLO SCOUT/GUIDA: Il dovere dello Scout/Guida comincia in famiglia - Fedeletiene vivo un Gruppo nel memoria è ciò che nel presente… Potre e nel futuro! passato, alla o in- e ricordi un album di foto realizzare ste notizie più con quello che già avete tegrare suaspecifiche. e più vecchie cercare Potreste nel Squadriglia qualche Capo Albo d’Oro vostro di per farvi raccontare e trovarlo/a del passato Patria, nell’Albo… proprio che è descritta quell’Uscita state Specialità saranno e quali Quante in tutti del Gruppo dai ragazzi conquistate Specia- qualche anche Magari anni? questi interessante un’altra Ecco lità Maggiore! lo negli anni sono cambiati indagine da fare: Scout/la i nomi delle Specialità, i libretti, le prove… gli scoprire quali erano Sarebbe interessante Quest’anno 40 anni fa. interessi dei giovani delle Specialità e sarà arriverà un nuovo libro vedereinteressante che alcune sono cambia- perché sono cambiati gli interessi proprio te Guida tecniche Eppure ci sono tante di voi ragazzi. dimenticare non si devono che e del passato qual- imparare bello poter sarebbe proprio il cuoio ad lavorare Sapete di nuovo. cosa è- sicuramen farlo, non sapete esempio? Se per c’ète che ha preso la qualche vecchio Capo ha un che magari Specialità di Arte del Cuoio l’Europa insegnarvelo:potrà e a tempo di provate po’ contattarlo! E infine, buon motivo per non c’è un altro nostri gli inse dimenticare: che facendo è possiamo migliorarci gnamenti del passato di ripetere gli sempre in futuro ed evitare già fatti! errori Buona Caccia! - - -

fraternamente unita - Lo Scout/La Guida cosciente della- sua eredità cristiana, è fiero/a della sua fede; lavora per realizzare il Regno di Cristo in tutta la sua vita e nell’ambiente che lo/la circonda. Patrono: S. Giorgio martire, Patrono dello scoutismo mondiale. RIVISTE ASSOCIATIVE: Famiglia felice, Tracce, Carnet di marcia, Azimuth Tanti auguri a noi! TESTI FONDAMENTALI sul metodo scout: for boys (Scautismo per ragazzi - vedi pag.23) (La strada verso il successo)

PER TE CAPO SQUADRIGLIA TE CAPO PER ; Rovering to success ; The Wolf Cub's

Handbook (Il manuale dei Lupetti); Aids to Scoutmastership (Il libro dei Capi o

Suggerimenti per ricordi di A caccia l'educatore scout). …se l’idea di scoprire e ricostruire la di scoprire…se l’idea e ricostruire la storia del tuo gruppo ti sta incurio sendo a pagina 17 troverai un piccolo sendo a pagina 17 un piccolo troverai farlo!!! suggerimento su come lare durante una Riunione di Squadriglia! La una Riunione di Squadriglia! La lare durante Con l’aiuto dei Capi/delle Capo Riparto po- Riparto Capo dei Capi/delle l’aiuto Con nel che erano persone tremmo contattare par a invitarle magari e passato nel Gruppo Cari/Care Capo Squadriglia, Capo Cari/Care 40 anni!!! compie Associazione la nostra da raccontare, storie Quante Auguri! Tanti nei Gruppi per cre passate persone quante scere e farci crescere. Sarebbe bello saperne scere e farci questo... di più di tutto Gruppo? il vostro è nato come sapete Voi Ri- Capo prima la e primo il stati sono Quali Squadriglia che si sono succe parto? E i Capi un ottimo duti negli anni? Bene mi sembra delle ricerche. fare per momento 40 compirà Qualche Gruppo probabilmente anni quest’anno perché in- è nato proprio altri Gruppi saranno sieme all’Associazione, quale migliore occasione per più giovani; conosciamo, non che cosa qualche scoprire perché non abbiamo semplicemente magari Si potrebbe più grandi?! Capi ai mai chiesto una bella attività di Squadriglia organizzare origini del sulla ricerca delle o un’Impresa di nomi, Ricerca di foto, Gruppo e del Riparto. di notizie… 1616 Nome: Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (della Federazione dello Scoutismo Europeo - Fédération du Scoutisme Européen) Nata il: 14 aprile 1976 a: RomA Cittadinanza: italiana. Membro dell’UIGSE-FSE, Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo Residenza: Roma (Presente in tutte le regioni tranne la Sardegna) Via: Anicia n.10 Professione: formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo autentico e nello spirito del movimento Scout ideato e realizzato da Lord Robert Baden Powell

CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Soci: 19.548 (3.224 Guide – 3.746 Esploratori) Gruppi: 204 Organi Centrali: Assemblea Generale, Consiglio Nazionale, Consiglio Direttivo, Presidente. Organi di Governo: Consiglio Direttivo e Commissariato Nazionale. Presidente: Antonio Zoccoletto Vice Presidente: Laura Casiccio Commissario Generale Scout: marco Platania Commissaria Generale Guide: michela Bertoni Assistente Spirituale Nazionale: Don Paolo La Terra SEGNI PARTICOLARI: italiana, cattolica, educativa secondo il metodo Scout, di Guide e Scouts, di laici, apartitica, europea.

SEGNI dELL’ASSOCIAZIONE: Motto: “Estote Parati” Distintivi Bandiera Saluto: e uniforme: associativa:

PRINCIPI DELLO SCOUT/GUIDA: Il dovere dello Scout/Guida comincia in famiglia - Fedele alla sua Patria, lo Scout/la Guida è per l’Europa fraternamente unita - Lo Scout/La Guida cosciente della sua eredità cristiana, è fiero/a della sua fede; lavora per realizzare il Regno di Cristo in tutta la sua vita e nell’ambiente che lo/la circonda. Patrono: S. Giorgio martire, Patrono dello scoutismo mondiale. RIVISTE ASSOCIATIVE: Famiglia felice, Tracce, Carnet di marcia, Azimuth TESTI FONDAMENTALI sul metodo scout: (Scautismo per ragazzi - vedi pag.23); Rovering to success (La strada verso il successo); The Wolf Cub's Handbook (Il manuale dei Lupetti); Aids to Scoutmastership (Il libro dei Capi o Suggerimenti per l'educatore scout). ! ettone L fazzo i L e scrivi il senso dei colori. dei il senso e scrivi Mini carta d’identità Mini carta Gruppo: del Nome Città: di fondazione: Anno Gruppo: Capo Primo/a Gruppo: Capo Attuale di iscritti: Numero Colora il fazzolettone a fianco come il tuo come a fianco il fazzolettone Colora e come sono composti? Qual è il loro significato? loro è il Qual composti? sono e come Tu sai quali sono i colori del tuo fazzolettone fazzolettone tuo del i colori sono quali sai Tu preciso. What? Ogni Gruppo sceglie i propri colori per un motivo motivo un per colori i propri sceglie Gruppo Ogni Lo si capisce con un colpo d’occhio: d’occhio: colpo un con capisce Lo si Where? Il tuo Gruppo Gruppo tuo Il cos'ha di unico e speciale? e speciale? unico di cos'ha Che cosa è successo all’epoca? all’epoca? è successo cosa Che Quando si è formato il tuo Gruppo? Gruppo? tuo il è formato si Quando le sia dall’inizio fin state Ci sono femminili? quelle che maschili unità storia? sua della importanti più date le sono Quali Quali sono state le difficoltà incontrate? incontrate? difficoltà le state sono Quali Perché è stato fondato fondato è stato Perché Gruppo? tuo il i motivi sono Quali spinto hanno che aprirlo? ad i fondatori Chi è o chi sono i fondatori/le fondatrici? fondatrici? i fondatori/le sono è o chi Chi di Squadriglia riunione alla invitarli bello Sarebbe aneddoto. qualche raccontare farvi per Dove si trova il tuo Gruppo? È sempre stata lì la sede? lì la stata È sempre Gruppo? tuo il trova si Dove Quanto è importante conoscere la storia del proprio proprio del storia la conoscere è importante Quanto Riparto il tuo Riparto, di un parte fai Tu Gruppo! una ha Gruppo e il tuo Gruppo un ad appartiene come te anche vede e che corso in è tutt’ora che storia protagonista. una con Gruppo tuo sul di più qualcosa scopri Allora ti arriva aiuto Un giornalistica. indagine e propria vera giornalismo. 5 W del famose dalle una chiedi informazioni le tutte a trovare riesci non Se Gruppo. Capo o al/alla Riparto Capo tua tuo/alla al mano e... mano alla penna Pronti, Di che Gruppo sei? Gruppo che Di When? Why ?

Who? Di che Gruppo sei? Gruppo che Di ! ettone L fazzo i L e scrivi il senso dei colori. dei il senso e scrivi Mini carta d’identità Mini carta Gruppo: del Nome Città: di fondazione: Anno Gruppo: Capo Primo/a Gruppo: Capo Attuale di iscritti: Numero Colora il fazzolettone a fianco come il tuo come a fianco il fazzolettone Colora e come sono composti? Qual è il loro significato? loro è il Qual composti? sono e come Tu sai quali sono i colori del tuo fazzolettone fazzolettone tuo del i colori sono quali sai Tu preciso. What? Ogni Gruppo sceglie i propri colori per un motivo motivo un per colori i propri sceglie Gruppo Ogni Lo si capisce con un colpo d’occhio: d’occhio: colpo un con capisce Lo si Where? Il tuo Gruppo Gruppo tuo Il cos'ha di unico e speciale? e speciale? unico di cos'ha Che cosa è successo all’epoca? all’epoca? è successo cosa Che Quando si è formato il tuo Gruppo? Gruppo? tuo il è formato si Quando le sia dall’inizio fin state Ci sono femminili? quelle che maschili unità storia? sua della importanti più date le sono Quali Quali sono state le difficoltà incontrate? incontrate? difficoltà le state sono Quali Perché è stato fondato fondato è stato Perché Gruppo? tuo il i motivi sono Quali spinto hanno che aprirlo? ad i fondatori Chi è o chi sono i fondatori/le fondatrici? fondatrici? i fondatori/le sono è o chi Chi di Squadriglia riunione alla invitarli bello Sarebbe aneddoto. qualche raccontare farvi per Dove si trova il tuo Gruppo? È sempre stata lì la sede? lì la stata È sempre Gruppo? tuo il trova si Dove Quanto è importante conoscere la storia del proprio proprio del storia la conoscere è importante Quanto Riparto il tuo Riparto, di un parte fai Tu Gruppo! una ha Gruppo e il tuo Gruppo un ad appartiene come te anche vede e che corso in è tutt’ora che storia protagonista. una con Gruppo tuo sul di più qualcosa scopri Allora ti arriva aiuto Un giornalistica. indagine e propria vera giornalismo. 5 W del famose dalle una chiedi informazioni le tutte a trovare riesci non Se Gruppo. Capo o al/alla Riparto Capo tua tuo/alla al mano e... mano alla penna Pronti, Di che Gruppo sei? Gruppo che Di When? Why ?

Who? Di che Gruppo sei? Gruppo che Di Nome: Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (della Federazione dello Scoutismo Europeo - Fédération du Scoutisme Européen) Nata il: 14 aprile 1976 a: RomA Cittadinanza: italiana. Membro dell’UIGSE-FSE, Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo Residenza: Roma (Presente in tutte le regioni tranne la Sardegna) Via: Anicia n.10 Professione: formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo autentico e nello spirito del movimento Scout ideato e realizzato da Lord Robert Baden Powell

CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Soci: 19.548 (3.224 Guide – 3.746 Esploratori) Gruppi: 204 Organi Centrali: Assemblea Generale, Consiglio Nazionale, Consiglio Direttivo, Presidente. Organi di Governo: Consiglio Direttivo e Commissariato Nazionale. Presidente: Antonio Zoccoletto Vice Presidente: Laura Casiccio Commissario Generale Scout: marco Platania Commissaria Generale Guide: michela Bertoni Assistente Spirituale Nazionale: Don Paolo La Terra SEGNI PARTICOLARI: italiana, cattolica, educativa secondo il metodo Scout, di Guide e Scouts, di laici, apartitica, europea.

SEGNI dELL’ASSOCIAZIONE: Motto: “Estote Parati” Distintivi Bandiera Saluto: e uniforme: associativa:

PRINCIPI DELLO SCOUT/GUIDA: Il dovere dello Scout/Guida comincia in famiglia - Fedele alla sua Patria, lo Scout/la Guida è per l’Europa fraternamente unita - Lo Scout/La Guida cosciente della sua eredità cristiana, è fiero/a della sua fede; lavora per realizzare il Regno di Cristo in tutta la sua vita e nell’ambiente che lo/la circonda. Patrono: S. Giorgio martire, Patrono dello scoutismo mondiale. RIVISTE ASSOCIATIVE: Famiglia felice, Tracce, Carnet di marcia, Azimuth TESTI FONDAMENTALI sul metodo scout: Scouting for boys (Scautismo per ragazzi - vedi pag.23); Rovering to success (La strada verso il successo); The Wolf Cub's Handbook (Il manuale dei Lupetti); Aids to Scoutmastership (Il libro dei Capi o Suggerimenti per l'educatore scout). CANZONIERE

Passa la gioventù  

                                                                                                                                                             

                                            Tanti auguri a noi!                          

21 CANZONIERE

Urrah!Urrah! Alla Marcia SOL DO RE SOL # 2 œ. œ œ œ œ . ‰ & 4 Co - me ceœ - de il bu - ioœ quan-doœ œ in cielœ siœ leœ - va il sol,œ 5 SOL DO LA RE # & œ. œ œ œ ˙ coœ - meœ caœ - deœ l'onœ - daœ quan-doœ œ il ven - to se - ne va,

9 SOL DO RE SOL # . œ œ œ œ ˙ & coœ - sì œ la - tris - tez - zaœ siœ diœ - leœ - guaœ al- l'eœ - cheg - giar 13 RE SOL Ritornello # œ œ. œ œ œ. œ ‰ œ & di ques - ta nos - tra can - zon.______˙ œ UrJ - 17 SOL DO SOL # œœ œœ & œ œ œ. œ œ œ ‰ œ ràh!_____ Ur - ràh!______più for - te su canœ - tiam. UrJ - 21 SOL LA RE # œœ œœ & œ œ œ. œ œ œ ˙ ràh!_____ Ur - ràh!______la gio - ia noi por - tiam.

25 SOL DO RE SOL # & œ. œ œ œ œ œ œ ˙ I - la - ri spin - gia - moœ il noœ s - troœ squar-doœ œ e il no-stro cuor 29 RE SOL # œ œ. œ œ œ. œ Œ & al - l'o - riz - zon - te lon - tan.______˙ œ I III Come cede il buio quando in ciel si leva il sol, Come quella rana di cui parla Lord B.P. come cade l'onda quando il vento se ne va, che dal latte burro seppe far lì per lì così la tristezza si dilegua all'eccheggiar così il vero Scout vince ogni avversità di questa nostra canzon. lieto e ridente sarà. Ritornello IV Urràh! Urràh! più forte su cantiam Urràh! Urràh! la gioia noi portiam. Se talor gli affanni graveranno i nostri cuor Ilari spingiamo il nostro squardo e il nostro cuor e crudeli inganni pimoberanno nel dolor, all'orizzonte lontan. sempre in Dio fidando vincerem le avversità II e il canto ancor tornerà. Se anche per lo Scout può esser triste la realtà e il dolor talvolta può alla porta sua picchiar non per questo allora il sorriso morirà sempre pronto sarà.

22 Tanti auguri a noi! invito alla lettura Scautismo per ragazzi Il quarantesimo anniversario della nostra Associazione è l’occasione ideale per rispolverare un testo fondamentale dello scautismo, scritto da un grande Capo Riparto: il nostro amato Baden Powell!

Sto parlando di un libro che probabilmente avete già letto o che almeno conoscete, perché avete sentito qualche citazione o letto una “chiacchierata”… Se invece il nome non vi dice nulla e queste poche righe vi hanno già incuriosito: non temete! Scommetto che da qualche parte del vostro Angolo di Squadriglia o di Riparto ce n’è una copia nascosta.

Sto parlando, ovviamente, di “Scautismo per ragazzi”! Tanti auguri a noi! Recuperatelo, portatelo a casa con voi e… DIVORATELO! Non leggetelo però come se fosse una normale rivista, sfogliando velocemente qualche pagina qua e là: vi consiglio vivamente di leggerlo dall’inizio alla fine. Io stessa, per molto tempo, non ho ritenuto necessario leggerlo davvero; lo avevo preso in mano mille volte e ne avevo letto tanti brani: credevo in qualche modo di averlo “statisticamente” letto tutto. Quando, però, ho finalmente deciso di gustarmelo per intero mi sono accorta che non era per nulla così e la lettura mi ha subito conquistata: “Scautismo per ragazzi” è un meraviglioso mondo da scoprire! Lasciatevi suggestionare dalla magia di quelle pagine: mentre leggete immaginate di trovarvi in mezzo al bosco, al chiarore delle stelle, seduti attorno al fuoco e pronti ad ascoltare le “chiacchierate” del vostro/della vostra Capo Riparto… …a quel punto il gioco sarà fatto! Verrete conquistati da quei magnifici racconti che, pagina dopo pagina, vi sembreranno sempre più familiari. Leggendolo imparerete cose nuove, ma potrete anche riflettere, o farvi due risate sulle decine di aneddoti che B. P. sceglie di raccontare. Avrete anche l’opportunità di confrontare l’ideale di Scout che viene proposto con quello che incarnate voi oggi. Quanto effettivamente “sono pronto” a rendermi utile in tutte le occasioni della vita? Quanto ho curato la mia tecnica scout in modo che mi sia utile in questo? Quanto sto vivendo effettivamente l’avventura con la mia Squadriglia? Sono tutte domande a cui questo libro può aiutarvi a trovare risposta in modo ironico e divertente. Insomma: “Scautismo per ragazzi” è un libro che fa ridere, riflettere e imparare… Cosa state aspettando? 23 FACCE DA GUIDE e SCOUT

TRACCE Attenzione!!! Tracce ha cambiato numero! D’ora in poi potrete inviare le vostre foto al numero 366 1366938.

L’anno nuovo porta con sé grandi novità… ecco perché, d’ora in poi, la Rubrica “Facce da Scout” avrà un argomento protagonista… Iniziamo chiedendovi di mandarci tante Alta Sq.Sparvieri - Casteldaccia 1 Alta Sq.Pleiadi - Gruppo Montemarciano 1 - Missione Natura coloratissime foto dei vostri volti intenti nel vivere… una Riunione di Squadriglia!!

Nel frattempo pubblichiamo le ultime foto arrivate al numero precedente entro il 7 Dicembre Alta Sq.Antilopi - Velletri 1 Gruppo Campora - SG 1

Gruppo Madre Teresa di Calcutta - Distretto Palermo Est - Campo dei Timonieri a Base Lupo Gruppo Vicenza 3 Sant'Agata di Militello 1

Riparto Altair e Orsa Maggiore - Gruppo Delianuova 1 I capo Sq. del Riparto Santo Graal - Gruppo San Domenico Guzman - Mortara 1 Le Capo Sq. e la staff di Riparto - Gruppo Misilmeri 1 Riparto La Madonnina - Marzara 2 Riparto Marco Tempesta - Rieti 2 Riparto Orsa Minore - Foggia 2 Riparto Orsa Minore - Foggia 2

Riparto Orsa Maggiore - Roma 53 Riparto Orsa Minore - Foggia 2 Riparto Orsa Minore - Foggia 2 Riparto Ruscello Sorridente - San Paolo - Treviso 11

Gruppo Mazara 2 Riparto Orsa Minore - Foggia 2 (c) Riparto Eufrasia - Udine 2 - Passaggi

Gruppo Vicenza 3 Riparto La Fenice Montemarciano 1 e Riparto Aurora Chiaravalle 1 Riparto Santa Ninfa 2

Riparto Orsa Minore - Foggia 2 Le Capo Sq. e la staff di Riparto - Gruppo Misilmeri 1 RELAX

TROVA LE DIFFERENZE le due immagini si differenziano per 10 particolari… Sai trovarli?

LABIRINTO Aiuta Tom l’Esploratore a ritrovare la strada del Campo.

26 Tanti auguri a noi! ORIZZONTALI VERTICALI

1- al Fuoco di Bivacco c’è quello parlato 1- un’associazione esclusiva 3- viene consacrata per l’Eucaristia 2- Rendere Servizio 8- tempi moderni 4- svanire nel nulla 9- prime di ultimo 5- Italia in breve 11- paese non europeo, membro della FSE 6- Ante Meridiem 14- così è l’Orifiamma 7- sport molto diffuso 17- è detto anche nodo parlato 10- paese mediorientale che dà il nome a un cedro 18- sventola sul pennone 11- insieme di scalatori, uniti da funi 19- notato senza le T 12- nome di un mollusco classificato da Linneo: Arca…. 20- Cagliari 13- decora senza C R 21- quasi forte 15- doti… buone in chi canta 23- lo è il West nei film 16- stella che ci guida 24- Ermellino Allegro 20- tecnologia software per il disegno tecnico 25- il colore della nostra branca 21- Fratel Bigio 22- Avellino 23- Francia

CRUCIVERBA Tanti auguri a noi!

27 Riparto Stella Polare - Villabate Sq.Antilopi - Grosseto 1

Riparto Sirio - Velletri 2 Riparto Stella Polare - Sq.Leoni - Roma 53 Sq.Daini - Riparto Vega - Roma 21 Villabate

Sq.Daini - Roma 21 Sq.Daini - Riparto Tornado - Cerignola 1 Sq.Aquile - Tortorici

FACCE DA GUIDE e SCOUT L’anno nuovo porta con sé TRACCE grandi novità… Attenzione!!!Tracce ha cambiato numero! ecco perché, d’ora D’ora in poi potrete inviare le vostre foto al numero in poi, la Rubrica 366 1366938. “Facce da Scout” avrà un argomento protagonista… Iniziamo chiedendovi di mandarci tante coloratissime foto dei vostri volti intenti nel vivere… una Riunione di Squadriglia!! Sq.Koala - Gruppo Sonnino Riparto Brownsea - Terni 1 Sq.Leoni - Riparto Robinson Crusoe

28 Sq.Linci - Gruppo Vicenza 3 Sq.Pantere - Riparto Orsa Minore Sq.Volpi - Riparto Marco Tempesta - Rieti 2 - Foggia 2 le vostre tr@cce Aspettiamo le vostre TR@CCE! L'indirizzo di posta a cui scrivere per inviare pensieri o relazioni/racconti di attività con foto è: [email protected]

Il Riparto Guide “Durendal” condivide con noi una D’Ars… sembra che l’iniziativa sia stata gradita e vi “gustosissima” attività di autofinanziamento al assicuriamo che nessuno ha avuto dei malori! sapore di… Sicilia! Grazie a questa vendita abbiamo raccolto un bel gruzzoletto che useremo al momento opportuno. Tutto è iniziato il 17 Ottobre, quando la nostra Capo Non avevamo mai fatto “la Martorana”: è stata una Riparto ci ha mandato nelle vie del quartiere per una bella esperienza che ci ha fatto ingrassare (mezzo caccia al tesoro. Ad ogni tappa abbiamo trovato chilo d’impasto è finito nella nostra pancia) ma so- qualcosa (farina, zucchero a velo, aroma di mandor- prattutto ci ha reso più unite! la, ecc.) , ma non avevamo ben capito cosa fare con questi ingredienti. L’ultima tap- Per chi vuole provare, pa ci ha però condotte in una cu- ecco cosa serve: cina e lì tutto si è fatto più chia- • 1 kg farina di mandor- ro! dovevamo preparare i “Frutti le; • 1 kg di zucchero a di Martorana”, anche conosciuti velo; • 100 gr di gluco- come “Pasta Reale”. Sono dei sio; • 90/100 gr di ac- dolcetti tipici della festa del 1 qua; • 2 fiale di aroma Novembre (qui in Sicilia abbiamo di mandorla; • colori un dolce per ogni festa, eh eh…). alimentari e lucidante;

Abbiamo impastato la farina di • formine di gesso o si- Tanti auguri a noi! mandorle con lo zucchero a velo, licone. il glucosio, l’aroma di mandorle Procedimento: in una e l’acqua, fino ad ottenere un composto compatto. ciotola unite alla farina di mandorla tutti gli altri in- Con l’aiuto di formine di gesso abbiamo creato albi- gredienti, aggiungendo l’acqua poco a poco, e impa- cocche, fragole, fichi, castagne, pomodori e… anche state per ottenere un composto omogeneo. Quando un Minion! sarà pronto mettetene delle piccole quantità nelle In seguito abbiamo decorato la frutta con i colori formine (potete rivestirle con la pellicola, così sarà alimentari (anche se qualche pennellata è arrivata più facile staccarle); mettete poi i frutti ottenuti in un anche sulle nostre faccine) e, infine, vassoio e iniziate la decorazione: disponete i colori in le abbiamo lu- polvere su un lato di un piattino e bagnate il pennello cidate. con un po’ d’acqua o di alcool; sciogliete i colori con il Una volta pennello e quando otterrete la tonalità giusta, inizia- confeziona- te a dipingere. Quando il colore sarà asciutto potrete ti i frutti in passare il lucido. simpatici ce- stini di vimini Riparto Guide Durendal del Palermo 7 è iniziata la vendita: ben 27 cestini venduti ai parrocchiani di San Curato

29 le vostre tr@cce

Proseguiamo con le avventure dell’Alta Squadriglia del Riparto Esploratori “La Madonnina” - Gruppo Maz- zara 2 ! Ringraziamo Daino Premuroso per aver condiviso con noi questo racconto…

Domenica 22 Novembre abbiamo dato inizio alla prima Uscita di Riparto dell’Anno Scout 2015/16. La prima en- tusiasmante attività è stata il superamento del fiume tramite il passaggio alla marinara: aggrappati ad una corda, alternando piedi e mani in modo da avanzare, siamo riusciti ad attraversare il fiume da una sponda all’altra. Pian piano tutti abbiamo tentato e siamo ri- usciti nell’impresa. Quindi siamo passati all’attività successiva: la carrucola! Dopo esserci messi in sicurezza con il nodo “bolina doppio” siamo saliti su un albero di eucalipto fino ad un’altezza di circa 11 metri. Lì ci aspet- tava il nostro Capo Riparto che ci ha aiutati ad aggan- ciare il moschettone della carrucola a quello dell’imbra- gatura utilizzata per la salita sull’albero. Dopo aver controllato bene tutti gli agganci... è iniziata la vera avventura: il Capo Riparto ha sbloccato la carru- cola e uno per uno siamo scivolati da una parte all’altra del fiume. Un’esperienza indescrivibile: una discesa avventurosa e unica, davvero indimenticabile per tutti! Dopo aver utilizzato la carrucola ci siamo dedicati alla cucina e al lavaggio stoviglie. Poi, dato che il luogo era ricco di tracce di animali, ogni Squadriglia ha realizzato un calco in ges- so di un’impronta a scelta. Una volta asciutto abbiamo realizzato anche un contro-calco che ci ha permesso di ottenere il “postivo” dell’orma da custodire nel nostro Angolo di Squadriglia. Infine ci siamo preparati per la lunga marcia di ritorno e una volta arriva- ti a casa, felicissimi ed entusiasti di tutto ciò che avevamo fatto, abbiamo dimenticato la fatica dei km percorsi! Buona Caccia, Daino Premuroso

Riparto “la Madonnina”, Gruppo Mazzara 2

30 Tanti auguri a noi! Il Riparto Guide del Trento 1

condivide con noi delle SPLENDIDE foto scattate durante un’Uscita in Cima Calisio. Complimenti alla fotografa!

La carissima Irene, Capo Sq. Aquile del Riparto Andromeda del Villabate 4, ci racconta la loro Tanti auguri a noi! fantastica esperienza con la Pattuglia Nazionale Radio!!!

Noi Guide del Villabate 4, sabato 17 Ottobre , sia- mo andate nella sede Scout del Palermo 2 per un importante incontro con i Capi della Pattuglia Na- zionale Radio F.S.E. : si tratta di Capi radioamatori che si occupano di tecniche di Trasmissioni Radio. Dopo averci dato alcune nozioni riguardo il mon- do delle Trasmissioni e tutti gli elementi che la compongono, ci hanno proposto un gioco molto divertente. Consisteva nell’interpretare quanto ci veniva segnalato tramite radio dai nostri Capi, uti- lizzando l’alfabeto fonetico e il codice Q (codici che, appunto, si utilizzano per comunicare via radio). Sfortunatamente il nostro Riparto ha perso, ma non fa niente perché l’importante come sempre non è vincere, ma partecipare e divertirsi . Finito il gioco, alcune di noi hanno potuto comunicare con alcune stazioni radio di Avellino e Pescara. Ci siamo divertite molto , e sicuramente ci piacerebbe ripetere questa esperienza in futuro. Irene Testaverde Csq. Aquile

Riparto Andromeda, Gruppo Villabate 4 31 le vostre tr@cce

Chiudiamo in bellezza questa rubrica sulle Vostre Tracce con il Riparto Aquilegia dello Spoltore 2 ! Le Guide ci rac- contano la loro partecipazione al 58° Jamboree On The Air!!! Di cosa si tratta?! Leggete un po’ qui…

Ogni anno quasi un milione di Scout e Gui- de di tutto il mondo hanno la possibilità di vivere l'esperienza di radioamatore per un giorno e lo scorso 17/18 ottobre le Guide di Seconda Classe del Riparto Aquile- gia dello Spoltore 2 hanno preso parte presso la Base Brownsea di Soriano nel Cimino al 58° Jamboree On The Air (JOTA). I simpaticissimi radioamatori Antonio, Giusep- pe, Tonino e Diego ci hanno permesso di vivere esperienze indimentica- bili: abbiamo acceso una lampadina con il solo utilizzo di aceto, zinco e rame, abbiamo giocato a battaglia navale con le radio e ci siamo cimentate in tante attività che prevedevano l’uso di radiotrasmettito- ri! Abbiamo anche imparato molte cose a proposito della radio: che cos’è?! come funziona?! Infine siamo riuscite a comunicare via radio con gruppi Scout di Pa- lermo e del Veneto… è stato davvero emozionante par- lare con ragazzi Scout come noi, ma molto lontani geograficamente; soprattutto è stato fantastico scoprire qualcosa in più sui loro Riparti e sulle loro attività! Sono state due giornate intense, in cui abbiamo potuto confrontarci anche con altri Riparti riuniti lì per un obiettivo comu- ne. Lo JOTA è stata dunque una grande op- portunità per tutte noi; conserveremo sempre il ricordo di questa avventura e crediamo che nessuno nei prossimi anni dovrebbe mancare a questo grande evento, quindi: "ZAINO IN SPAL- LA E PARTECIPATE" . Grazie di cuore ai radioamatori che hanno permesso tutto questo!

Riparto Aquilegia

32 Tanti auguri a noi! 100 anni di scautismo cattolico Fonti: • Cathopedia, http://it.cathopedia. org/wiki/Scautismo_cattolico • sito Gruppo Roma 65: http://www. roma65.it/site/doc/Scautismocatto- licoinitalia.pdf • Discorso del Santo Padre all'AGESCI del 13 giugno 2015.

Lo scautismo cattolico in Italia nacque nel 1916, quando la Società della Gioventù Cattolica mandò il conte Mario di Carpegna in Inghilterra per incontrare Lord Ba- den-Powell e conoscere lo scautismo. Al suo ritorno venne fondata l'ASCI – Asso- ciazione Scautistica Cattolica Italiana.

Da allora lo scautismo cattolico si diffuse rapidamente in tutta Italia come in altri Paesi europei, ottenne il riconoscimento della Chiesa e allacciò rapporti con il Bu- reau Mondiale dello Scautismo. E nel 1920, durante il primo Jamboree Mondiale, Mario di Carpegna, il francese Padre Sevin e il belga Jean Corbisier diedero vita ad un’organizzazione che raggrup- passe tutti gli Scout cattolici nel mondo: il “Segretariato Mondiale dello Scautismo Cattolico”.

Pochi anni dopo la nascita però, il 9 aprile 1928, tutte le associazioni Scout in Italia

vennero soppresse per volontà del governo fascista. Alcuni Capi e alcuni ragazzi, Tanti auguri a noi! decisi a tenere fede alla Promessa e alla Legge, continuarono tuttavia coraggiosa- mente le loro attività in maniera clandestina (tra essi il gruppo milanese conosciu- to come “Aquile Randagie”).

Alla caduta del fascismo l'ASCI riprese le sue attività ufficiali, continuando il suo sviluppo: nacquero il Lupettismo - grazie a Fausto Catani - e il Roverismo, che ebbe le sue colonne portanti in alcune delle “Aquile Randagie” (don Andrea Ghetti e Vit- torio Ghetti). Intanto, il 28 Dicembre 1943, nelle Catacombe di S. Priscilla a Roma, pronunciarono la loro Promessa un gruppo di ragazze, sotto la guida di Giuliana di Carpegna e di Padre Agostino Ruggi d’Aragona o.p.. Furono loro le prime Capo dell’AGI – Associazione Guide Italiane.

Gli anni '60 e '70 sono pieni di inquietudini e voglia di cambiamenti che coinvolgono anche il mondo Scout. Così nel 1974 si arrivò alla fusione di ASCI e AGI che diede origine all'AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Alcuni Capi però non si riconobbero nello spirito e nei contenuti dello scautismo AGESCI e nel 1976 fondarono l’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici appartenente alla Federazione dello Scoutismo Europeo (UIGSE-FSE).

La FSE, riconosciuta ufficialmente della Santa Sede del 2003, si andò ad affianca- re alle altre organizzazioni espressione dello scautismo cattolico a livello mondiale (CICS e CICG).

Nel 2014 Papa Francesco si è rivolto a noi Scouts e Guide d'Europa riuniti in Nor- mandia in occasione dell'Eurojamboree, incoraggiandoci a non aver paura di af- frontare le sfide della vita in modo da salvaguardare i valori cristiani, invitandoci ad impegnarci in particolare nella difesa della vita, dello sviluppo, della dignità di ogni persona e nella lotta contro la povertà e nelle tante altre battaglie che saremo chiamati ad affrontare ogni giorno. 33 NOMINE

Specialità Maggiore Esploratori Città Riccardo Perissinoto Fossalta 1 Vita all'aperto Riccardo Perissinoto Fossalta 1 Pronto Intervento Riccardo Giuriati Treviso 2 Vita all'aperto Giacomo Pontecorvi Velletri 1 Sport Matteo Colombo Busnago 1 Casa Matteo Colombo Busnago 1 Campagna Matteo Colombo Busnago 1 Trasmissioni Alessandro Tordino Pescara 3 Vita all'aperto Francesco Guarneri Palermo 12 Sport Francesco Guarneri Palermo 12 Pronto Intervento Francesco Guarneri Palermo 12 Vita all'aperto Marco Di Fonzo Pescara 3 Casa Marco Di Fonzo Pescara 3 Vita all'aperto Giorgio Marcucci Pescara 3 Scoperta degli uomini Gabriele Zumbino Palermo 4 Città Gabriele Zumbino Palermo 4 Città Federico Viola Roma 2 Natura Federico Viola Roma 2 Casa Giulio Pivoli Roma 1 Natura Giulio Pivoli Roma 1 Scoperta degli uomini Giulio Pivoli Roma 1

Christian Ragaglia Roma 21 Esploratore Riccardo Perissinoto Fossalta 1 Francesco Giambattista Roma 5 Scelto Matteo Colombo Busnago 1 Alessandro Tordino Pescara 3 Marco Di Fonzo Pescara 3 Federico Viola Roma 2

34 Tanti auguri a noi! Specialità Maggiore Esploratori

Specialità Maggiore Guide

Vita all'aperto Martina Rosina Paliano 1 Città Gaia Santamaria Catania 1 Espressione Gaia Santamaria Catania 1 Europa Gaia Santamaria Catania 1 Europa Francesca Zarrella Roma 11 Tanti auguri a noi! Casa Antonia Calascibetta Roma 11 Espressione Antonia Calascibetta Roma 11 Europa Sara Tiolo Reggio Calabria 6 Casa Sara Tiolo Reggio Calabria 6 Espressione Eleonora Iannone Roma 53 Casa Elisabetta Vitale Palermo 4 Città Elisabetta Vitale Palermo 4 Pronto intervento Elisabetta Vitale Palermo 4 Esploratore Sport Elisabetta Vitale Palermo 4 Scelto Vita all'aperto Elisabetta Vitale Palermo 4 Animazione Elena Fortuna Acicastello 1 Sport Laura Moro Este 1 Sport Greta Guglielmetti Este 1 Sport Gaia Facchini Mortara 1 Espressione Sara Maroello Udine 2 Montagna Sara Maroello Udine 2

35 22 Febbraio 2016, B.P. Day Ma il vero modo di essere felici e' quello di procurare la felicita' agli altri. Procurate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato e, quando suonera' la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di avere "fatto del vostro meglio ". "Siate preparati" cosi', a vivere felici e a morire felici: mantenete la vostra promessa di Esploratori, anche quando non sarete piu' ragazzi, e Dio vi aiuti in questo. Il vostro amico Baden Powell of Giwell