What Is Elena Ferrante? a Comparative Analysis of a Secretive
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Creatureliness
Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini -
Librib 501200.Pdf
FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola. -
Heteroglossia N
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA Mentelocale.it 22 marzo 2017 Pagina 1 di 2 Tempo di Libri 2017. Ad aprile la prima fiera dell'editoria di Milano di Simone Zeni Per la gioia di lettori e curiosi si delineano ospiti e programma di Tempo di Libri, la prima edizione della Fiera dell'Editoria Italiana a Milano, in programma da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017 a Rho Fiera Milano. In questa versione meneghina del Salone del Libro sono coinvolti tutti gli addetti ai lavori in campo editoriale, dagli editori, coinvolti come veri consulenti nella stesura del programma dei 5 giorni di cultura, agli scrittori, protagonisti di incontri - promettono gli organizzatori - dal taglio inedito e attuale, lontano dalle classiche presentazioni di libri. In questa manifestazione ideata e realizzata dalla Fabbrica del Libro, la società creata dall'Associazione Italiana Editori con Fiera Milano, i lettori avranno la possibilità di scegliere come affrontare la propria visita, dividendosi tra 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri, un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e più di 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici e start up tecnologiche o culturali. A questi numeri si aggiunge quello imponente degli autori che transiteranno in quel di Rho: circa 2000 scrittori, tra cui molti nomi noti delle letteratura contemporanea nostrana e internazionale, tra gli atri: Adonis, SimonettaAgnello Hornby, Corrado Augias, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Sophie Kinsella, Carlo Lucarelli, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, R.J.Palacio, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sánchez, Roberto Saviano, Luis Sepúlveda, Walter Siti, Andrea Vitali, Irvine Welsh. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
Faith Fox Jane Gardam
cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:46 Pagina 1 Europa editions September 2017-January 2018 Europa editions www.europaeditions.com cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 2 #FERRANTEFEVER – THE NEAPOLITAN QUARTET “Nothing quite like it has ever been published . Brilliant novels, exquisitely translated.” —Meghan O’Rourke, The Guardian “One of modern fiction’s richest portraits of a friendship.” —John Powers, NPR’s Fresh Air Available Now • Fiction • Paperback • 9781609450786 • ebook: 9781609458638 “The Neapolitan novels tell a single story with the possessive force of an origin myth.” —Megan O’Grady, Vogue Available Now • Fiction • Paperback • 9781609451349 • ebook: 9781609451479 “Elena Ferrante is one of the great novelists of our time . This is a new version of the way we live now—one we need, one told brilliantly, by a woman.” —Roxana Robinson, The New York Times Book Review Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452339 • ebook: 9781609452230 “The first work worthy of the Nobel prize to have come out of Italy for many decades.” —The Guardian Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452865 • ebook: 9781609452964 2 cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 3 #FERRANTEFEVER “An unconditional masterpiece.” —Jhumpa Lahiri, author of The Lowland Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372006 ebook: 9781609450298 “The raging, torrential voice of the author is something rare.” —Janet Maslin,The New York Times Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372167 ebook: 9781609451011 “Stunningly candid, direct and unforgettable.” —Publishers Weekly Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372426 ebook: 9781609451035 “Wondrous . another lovely and brutal glimpse w of female subtext, of the complicated bonds between mothers and daughters.”—The New York Times Available now • Picture Book • Hardcover • 9781609453701 ebook: 9781609453718 me “The depth of perception Ms. -
Heteroglossia N
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996). -
Venerdì 29 Giugno 2007
PROGRAMMA VENERDÌ 29 GIUGNO 2007 Ore 10:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI “... pinne, piume... pantaloni” Laboratorio di illustrazione con Cristiana Cerretti Per bambini dai 9 anni Parolatorio Laboratorio di scrittura creativa con Guido Sgardoli Per ragazzi di 10-12 anni Libri pulcini Laboratorio di creazione del libro presso la Mostra “Alberto Casiraghy e il libro stampato” con Gianni Atzeni Per bambini dai 6 ai 100 anni... GIOVANNI CARRONI legge SALVATORE SATTA Ore 10:00 S’ANTANA ‘E SUSU “Sardegna Mondo” Stefano Salis incontra Gavino Ledda Ore 12:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Hyperversum: fantasy e storia si incontrano Incontro con la scrittrice Cecilia Randall Per ragazzi dagli 11 anni SANTE MAURIZI legge LUIGI PINTOR Ore 12:00 SANT’ANTIOCRU “Manca l’aria” Stas’ Gawronski incontra Paolo Vineis, Felice Casson e Ignazio Marino MARTA PROIETTI ORZELLA legge SERGIO ATZENI Ore 16:00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE “Reading” Michela Murgia e Rita Atzeri “Call Center” Ore 16:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Il drago come realtà Anna Maria Lovo incontra Silvana De Mari Per giovani adulti e adulti giovani GIANNI COSSU legge FRANCESCO MASALA Ore 17:30 DIDOVA - GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI “Esordi” Tullio Avoledo incontra Roberto Valentini, Giacomo Cacciatore e Mauro Marcialis Ore 18:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Poesie per strada A spasso per Gavoi insieme a Massimiliano Maiucchi Per bambini dai 6 ai 100 anni FAUSTO SIDDI legge ANTONIO GRAMSCI Ore 19:00 SANT’ANTIOCRU “Povera patria” Stefano Salis incontra Giorgio Faletti Ore 19:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Ehi! Contus -
Premio Campiello
PREMI LETTERARI ITALIANI ACCREDITATI: PREMIO STREGA Dal 1947 sinonimo del più importante premio letterario italiano. È nato all’interno del salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci dove si riunivano i suoi frequentatori gli “Amici della domenica”. La famiglia Alberti, azienda produttrice del liquore Strega Ha da sempre sostenuto l’evento culturale. Nel comitato di premiazione oltre ai 400 amici della domenica ci sono 60 “lettori forti” segnalati dall’ALI (Associazione Librai Italiani). Per il 2016 l’assegnazione del premio avverrà giovedì 2 luglio. Intanto il 13 giugno è stato reso noto il vincitore del Premio Strega Giovani, eletto da una giuria di 500 rappresentanti di studenti delle scuole medie superiori, Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte delle Grazie) di Rossana Campo. ULTIMI VINCITORI: 2015 La ferocia di NICOLA LAGIOIA (1973) Un noir ambientato nella Bari bene. Famiglie benestanti con misteri e trame in cui si rispeccHia la società odierna. 2014 Il desiderio di essere come tutti di FRANCESCO PICCOLO (1964) Una rilettura degli ultimi 50 anni della storia italiana cHe lo scrittore ripercorre attraverso il suo vissuto. 2013 Resistere non serve a niente di WALTER SITI (1947) Un’analisi appassionata della realtà cHe ci inquieta ma forse non ci sorprende. 2012 Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi di ALESSANDRO PIPERNO (1972) Collegato come storia al precedente Persecuzioni affonda il dito nelle dinamiche di una famiglia che, nascondendo le proprie debolezze e colpe al suo interno rischia di spaccarsi. → Hier sind die UnzertrennlicHen: Im Feuer der Erinnerungen; FisHer Verlag 2011 Storia della mia gente di EDOARDO NESI (1964) Storia di una vitalissima piccola provincia che non riesce a contrapporsi e ad evitare la decadenza economica. -
1. Sulle Tracce Di Elena Ferrante: Questioni Di Metodo E Primi Risultati
DOI: 10.13137/978-88-8303-913-3/18478 1. Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati michele a. cortelazzo Università di Padova arjuna tuzzi Università di Padova Abstract This chapter illustrates the implementation of quantitative analysis methods on a corpus of modern Italian novels aimed to shed light on the identity of Elena Ferrante, the pen name of a very successful novelist whose real identity is still unknown. After a review of previous attempts conducted according to different approaches (based on lexical, contextual and thematic factors), in order to offset the impact of diatopic varieties of Italian the seven novels written by Elena Fer- rante have been compared to 39 novels written by ten authors from Campania (Ferrante’s region of origin) according to two methods: correspondence analysis and intertextual distance. Both methods show that Elena Ferrante’s novels are more similar to Domenico Starnone’s works than to the novels of any other au- thor included in the corpus. In addition, a lexical analysis shows that, compared to the other authors, Ferrante and Starnone share the greatest number of lexical items used exclusively in their novels. Conclusively, the qualitative and quantita- tive approaches used in this study confirm that a similarity emerges between the novels published by Ferrante and Starnone after the early 1990s and paves the way to further research based on larger corpora of fiction as well as non-fictional texts. Keywords Authorship attribution, computational linguistics, corpus linguistics, Elena Fer- rante, intertextual distance. 11 1. Premessa Il caso Elena Ferrante non poteva non attirare l’attenzione degli autori di questo contributo, due studiosi di estrazione diversa, una statistica e un linguista, che da anni si occupano di analisi quantitativa di dati testuali e, in particolare, della misurazione delle affinità lessicali tra testi. -
Narrare Il Novecento Il Romanzo Di Fausta Cialente
Francesca Rubini Narrare il Novecento Il romanzo di Fausta Cialente Dottorato di Ricerca in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie XXIX ciclo Dottorato di ricerca in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie COORDINATORE Prof. Alberto Petrucciani Curriculum in Studi di genere XXIX ciclo NARRARE IL NOVECENTO. IL ROMANZO DI FAUSTA CIALENTE DOTTORANDA TUTOR Dott.ssa Francesca Rubini Prof.ssa Laura Di Nicola Prof.ssa Marina Zancan Narrare il Novecento. Il romanzo di Fausta Cialente INTRODUZIONE Parte prima. Una biografia intellettuale I Gli esordi difficili. Anni Venti e Trenta 10 I.1 Nel segno di Bontempelli. Natalia (1930) e il Premio dei Dieci 16 I.2 Cortile a Cleopatra (1936). Le vicende del manoscritto e la prima edizione 27 II La Resistenza e il lungo dopoguerra. Anni Quaranta-Sessanta 35 II.1 Scritture di guerra (1941-1947) 46 II.2 Il secondo tempo di Cortile a Cleopatra (1953) 58 II.3 Il ritorno del romanzo. Da Ballata levantina (1961) a Un inverno freddissimo (1966) 64 III Il riconoscimento. Anni Settanta e Ottanta 90 III.1 Una scrittrice mondadoriana. Il vento sulla sabbia (1972) e le riedizioni di Mondadori 97 III.2 «Non sono mai stata tanto celebre». Il 1976, l'anno stregato 107 III.2.1 Camilla (1976). Storia di uno sceneggiato 108 III.2.2 Le quattro ragazze Wieselberger (1976) e il Premio Strega 129 III.3 Scritture, riscritture, traduzioni. Gli anni Ottanta 139 Parte seconda. Le forme del romanzo I Il romanzo di formazione 154 I.1 Natalia. Scrittura e invenzione dell'io 155 I.1.1 Struttura 157 I.1.2 Tematiche e contenuti.