Narrare Il Novecento Il Romanzo Di Fausta Cialente

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Narrare Il Novecento Il Romanzo Di Fausta Cialente Francesca Rubini Narrare il Novecento Il romanzo di Fausta Cialente Dottorato di Ricerca in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie XXIX ciclo Dottorato di ricerca in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie COORDINATORE Prof. Alberto Petrucciani Curriculum in Studi di genere XXIX ciclo NARRARE IL NOVECENTO. IL ROMANZO DI FAUSTA CIALENTE DOTTORANDA TUTOR Dott.ssa Francesca Rubini Prof.ssa Laura Di Nicola Prof.ssa Marina Zancan Narrare il Novecento. Il romanzo di Fausta Cialente INTRODUZIONE Parte prima. Una biografia intellettuale I Gli esordi difficili. Anni Venti e Trenta 10 I.1 Nel segno di Bontempelli. Natalia (1930) e il Premio dei Dieci 16 I.2 Cortile a Cleopatra (1936). Le vicende del manoscritto e la prima edizione 27 II La Resistenza e il lungo dopoguerra. Anni Quaranta-Sessanta 35 II.1 Scritture di guerra (1941-1947) 46 II.2 Il secondo tempo di Cortile a Cleopatra (1953) 58 II.3 Il ritorno del romanzo. Da Ballata levantina (1961) a Un inverno freddissimo (1966) 64 III Il riconoscimento. Anni Settanta e Ottanta 90 III.1 Una scrittrice mondadoriana. Il vento sulla sabbia (1972) e le riedizioni di Mondadori 97 III.2 «Non sono mai stata tanto celebre». Il 1976, l'anno stregato 107 III.2.1 Camilla (1976). Storia di uno sceneggiato 108 III.2.2 Le quattro ragazze Wieselberger (1976) e il Premio Strega 129 III.3 Scritture, riscritture, traduzioni. Gli anni Ottanta 139 Parte seconda. Le forme del romanzo I Il romanzo di formazione 154 I.1 Natalia. Scrittura e invenzione dell'io 155 I.1.1 Struttura 157 I.1.2 Tematiche e contenuti. Scrittura, sostituzione, sdoppiamento 169 I.1.3 Le varianti della seconda edizione 177 I.2 Cortile a Cleopatra. Prove di voce: unità e molteplicità del racconto 189 I.2.1 Struttura 192 I.2.1.1 Ordine del racconto, ordine dello spazio 192 I.2.1.2 Esercizi di polifonia: la sintassi del narratore 212 I.2.2 Il personaggio. Marco, un protagonista in sospeso 219 I.2.3 Tematiche e contenuti. La magia nel realismo 227 II Il romanzo storico 238 II.I Ballata levantina. Il romanzo storico fra memoria e cronaca 239 II.1.1 Struttura 241 II.1.1.1 Memorie 248 II.1.1.2 Cronache 255 II.1.2 Tematiche e contenuti. «Non potendo sbrogliare quella matassa arruffata»: referente storico e patto narrativo 265 II.1.2.1 La saga dell'Egitto levantino 266 II.1.2.2 Il cantiere autobiografico 277 II.2 Un inverno freddissimo. Oltre il neorealismo: ritratti antieroici del dopoguerra 292 II.2.1 Struttura 293 II.2.2 I personaggi. Camilla e i suoi figli: i sommersi e i salvati 309 II.2.3 Tematiche e contenuti. Dal «crudo inverno» a «l'ultima neve»: fenomenologia narrativa del freddo 329 II.3 Il vento sulla sabbia. Variazioni levantine 339 II.3.1 Struttura 340 II.3.2 Tematiche e contenuti. Interno egiziano con figure 350 III Il romanzo della memoria. Le quattro ragazze Wieselberger 364 III.1 Struttura 367 III.1.1 Autobiografia di un narratore riluttante 372 III.2 La dimensione intertestuale 390 III.3 Tematiche e contenuti. Nel «remoto disordine della vita»: ritratti storici del Novecento 410 III.3.1 Dell'irredentismo triestino e altre memorie borghesi 410 III.3.2 La Grande guerra. Vicenda collettiva e tragedia familiare 416 III.3.3 Confessioni di una triestina. Genealogia e eredità femminile 425 FONDI ARCHIVISTICI CONSULTATI 441 BIBLIOGRAFIA 442 I - BIBLIOGRAFIA DI FAUSTA CIALENTE 443 II - BIBLIOGRAFIA SU FAUSTA CIALENTE 460 Per Antonio, il mio Levante INTRODUZIONE In una coincidenza di date (1898-1994) addirittura esemplare, Fausta Cialente ha abitato il Novecento conoscendone i margini estremi. Per oltre cinquant'anni (1930-1986, considerate anche le traduzioni) il tempo della sua scrittura ne avvicina gli snodi decisivi, gli abissi, le ambizioni, attraversando stagioni e esperienze che coinvolgono diverse generazioni di intellettuali. Nel corso di questa durevole, insolita presenza, il contributo di Cialente al panorama culturale italiano è stato singolarmente incisivo e articolato sia sul piano dell'impegno civile che su quello degli esiti letterari, del rinnovamento linguistico, della qualità espressiva. Un contributo che si realizza nel tempo attraverso un numero molto limitato di tipologie compositive, riconducibili, se si escludono le brevi esperienze giornalistiche e un ristretto corpus di racconti, alla costruzione narrativa di grandi romanzi. Forma tanto ingombrante nel tempo e nell'immaginario, il romanzo tende a coincidere con i limiti stessi della scrittura di Cialente, determinando un insieme di opere chiaramente riconoscibili a livello strutturale, linguistico e tematico, connotate da una coscienza formale e una riflessione poetica che arricchiscono i quadri storiografici del Novecento. Nella storia del suo lungo esercizio letterario, le qualità e le esigenze espressive dell'autrice sembrano condensarsi intorno alla vocazione per il racconto di ampio 1 respiro e la creazione di personaggi, permettendo di definire il ruolo di Cialente non solo e non tanto come una scrittrice, ma propriamente e integralmente come una narratrice: Quando mi viene rivolta la domanda: come sono diventata scrittrice – ho immediatamente l'impulso di correggere il termine: non scrittrice, ma narratrice. Mi sembra, difatti, che scrittore sia colui che soprattutto si preoccupa dello stile e servendosi di uno spunto da nulla fa venir fuori una pagina bella, pulita, armoniosa, equilibratissima. Io non sono mai stata questo. Il mio problema è stato sempre: far vivere i personaggi che mi urgevano dentro. […] Si può diventare scrittori occasionalmente, ed essere anche ottimi scrittori, se le circostanze impongono di dover raccontare qualcosa di molto particolare, un'avventura, un fatto, un fatto d'epoca, storico o meno; ma la tendenza del narrare, d'inventare personaggi è altra cosa, e non può essere che innata1. La riflessione e la pratica del romanzo si impone come elemento distintivo dell'impegno intellettuale di Cialente, la forma autentica e compiuta della sua ricerca e la dimensione in cui più chiaramente si offre il senso della sua esperienza umana e artistica. Attraverso un andamento cronologico che individua tre grandi fasi della vita e della scrittura, la prima parte del lavoro introduce la specificità di questo percorso nel contesto politico-culturale contemporaneo, evidenziando le relazioni, gli incontri, le occasioni della scrittura e dell'impegno, il rapporto con gli editori e con i media, la visibilità della sua figura e la fortuna delle sue opere. Interrogando la sua assenza dai canoni della tradizione letteraria, la ricerca si propone di restituire ai quadri storiografici di riferimento il ruolo di un'intellettuale che è stata testimone e interprete di quasi un secolo di fenomeni sociali e culturali, a contatto con grandi protagonisti della letteratura e della politica. Di questa presenza e di queste opere oggi resta solo, o quasi, il silenzio. Figura discreta e schiva, poco incline al racconto di sé e all'esibizione del proprio ruolo, protagonista di una biografia disordinata e sfuggente, Cialente occupa l'ambiente culturale italiano come un'ospite di riguardo, stimata dai maggiori intellettuali del tempo ma ignota al grande pubblico, raramente valorizzata dai critici, destinata a conquistare solo nei suoi ultimi anni i favori di un solido entourage editoriale. A dispetto del valore e del peso che i suoi testi ricoprono nello sviluppo della narrativa italiana contemporanea, la stessa Cialente ha avvertito la singolarità della sua presenza-assenza dalla tradizione nazionale, 1 Fausta Cialente, Fausta Terni Cialente racconta come è diventata scrittrice, «l'Unità»,17 aprile 1952 2 tematizzandola nelle opere e esibendo una costante esitazione nel definirsi una “scrittrice italiana”. A vent'anni di distanza dalla sua morte, il senso di questa eccezione resta aperto, complicato dalla difficoltà nel raccogliere le tracce del suo lavoro e della sua vita, nel ricostruire le tappe e i motivi tanto della rappresentazione artistica quanto dell'autorappresentazione poetica ed ideologica. Contrariamente ai profili di molte autrici e intellettuali del Novecento, per cui lo studio degli archivi personali ed editoriali ha restituito fonti preziose, utili al recupero e alla valorizzazione del loro impegno, l'immagine di Cialente resta oscurata da una doppia mancanza: da una parte quella della tradizione nei confronti del suo percorso di donna e di intellettuale, dall'altra la reticenza dell'autrice a tramandare le fonti della propria vicenda personale e letteraria. L'attuale stadio della ricerca condotta sugli archivi e lo stesso confronto con gli eredi rivelano, salvo rarissimi casi, un'assoluta lacuna di materiali inventariati riferibili alla produzione dell'autrice. Di un'intera vita affidata alla scrittura restano solo pochi frammenti discontinui che, da soli, renderebbero inevitabilmente sommaria ogni inchiesta sulle relazioni interpersonali, la genesi dei testi, i rapporti con gli editori. Il silenzio su Fausta Cialente diventa il silenzio di Fausta Cialente, e la sua assenza dai quadri storiografici si riflette, invece di compensarsi, nell'assenza di una memoria ordinata e tramandata dall'autrice. Le ragioni di una simile cancellazione sono in parte riconducibili alla geografia esistenziale di Cialente, che per tutta la sua vita abita contemporaneamente diverse case in diverse città, in diversi paesi e spesso in diversi continenti, non di rado affidandosi all'ospitalità dei suoi familiari o a sistemazioni di fortuna. Se un simile nomadismo può complicare le modalità di conservazione delle proprie carte, una così radicale assenza suggerisce la debole sensibilità e motivazione dell'autrice rispetto alla conservazione delle tracce del proprio lavoro. Si tratta di una lacuna parlante, che aiuta a definire il profilo di una scrittrice incline a limitare l'affermazione del proprio ruolo e della propria coscienza alla consistenza delle pagine edite. Impegnata (con determinazione e nonostante molte difficoltà) nell'affermare la storia della sua letteratura, Cialente non sembra aver curato o considerato la storia della sua scrittura, di tutto ciò che precede la 3 diffusione pubblica delle sue opere: «non ho nessun rispetto per i miei documenti», dichiara in un'intervista del 19752.
Recommended publications
  • History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
    NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).
    [Show full text]
  • Gli Scrittori E L'archivio Dell'antropologo 1 (Aula 5
    Gli scrittori e l’archivio dell’antropologo 1 (Aula 5) Presiede Domenica Perrone (Università degli Studi di Palermo) M. Giuffrida (Catania), Elementi di antropologia religiosa nelle fiabe di Luigi Capuana // D. La Monaca (Palermo), «Le dipinture di vita» di «un avventuroso siciliano»: Emanuele Navarro della Miraglia // L. Lupo (Catania), «C’era una volta un villano»: «Le parità e le storie morali dei nostri villani» di Serafino Amabile Guastella // V. Pesce (Genova), Pascoli e la fiaba // M. Pusterla (Udine/Trieste), Romanzo antropologico di una nazione: Aleramo, Deledda e la scuola positiva // S. Onorii (Roma Tre), Gli interessi antropologici nella biblioteca del Vittoriale // V. di Martino (Napoli Federico II), Fantasie attorno al fuoco. Gozzano (e altri) davanti al caminetto // G. Canzoneri (Catania), «Il Signore della Nave» e «Sagra del Signore della Nave» di Luigi Pirandello, una lettura antropologica tra novella e testo teatrale // E. Del Tedesco (Trieste), Zooantropologia della devianza: le bestie di Federigo Tozzi // S. Petruzzelli (Siena Stranieri), Italo Svevo e «La morte» dell’uomo darwiniano Gli scrittori e l’archivio dell’antropologo 2 (Aula 4) Presiede Marco Dondero (Università degli Studi di Macerata) R. Gasperina Geroni (Bologna), «Paesi tuoi»: il mito delle origini in Cesare Pavese // L. Chiurchiù (Macerata), «Casa d’altri» infestata. Charivari e streghe nel racconto di Silvio D’Arzo // G. Genna (Salerno), L’antropologia del mondo antico di Carlo Emilio Gadda. La lezione di Walter F. Otto in «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» // F. Miliucci (Roma Tre), Giorgio Caproni e la poesia dei popoli primitivi // S. De Laude (Genève), Pier Paolo Pasolini, «Teorema» e Ernesto de Martino // M.
    [Show full text]
  • Facoltà Di Lettere E Filosofia Dipartimento Di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali
    FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICA TESI DI DOTTORATO CICLO XXII IL REALISMO NELL’OPERA DI DOMENICO REA: SPACCANAPOLI, RITRATTO DI MAGGIO, QUEL CHE VIDE CUMMEO E UNA VAMPATA DI ROSSORE RELATORE CANDIDATO Prof. Francesco Muzzioli Sayyid Kotb Amin Kotb CORRELATORE Prof. Marcello Carlino ــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــ ANNO ACCADEMICO 2011/2012 - 1 - Il realismo nell’opera di Domenico Rea: Spaccanapoli, Ritratto di maggio, Quel che vide Cummeo e Una vampata di rossore INDICE INTRODUZIONE: REA TRA IL NEOREALISMO E IL MERIDIONALISMO …………… 3 CAPITOLO PRIMO: LA REALTÀ NAPOLETANA E LA SUA SOFFERENZA 1.1- Il mondo plebeo napoletano e il dramma della miseria ………………………... 37 1.1.1- La miseria e la povertà …………………………………………………… 55 1.1.2- Il fatalismo e il riscatto ………………………………………………… 116 1.1.3- Napoli prima e dopo la guerra …………………………………………… 161 1.2- L’emigrazione 1.2.1- Accenni storici …………………………………………………………… 180 1.2.2- Il grande esodo nella letteratura italiana …………………………………. 191 1.2.3- L’emigrazione nei libri di Rea ………………………………………….. 213 1.3- Le strutture sociali ……………………………………………………………….. 230 CAPITOLO SECONDO:TECNICA NARRATIVA 2.1- Uso linguistico particolare Rea dal «notevolissimo» dono verbale alla maturità linguistica ………… 271 2.2- Il personaggio di Rea, «dalla mimesi alla coscienza» ………………………. 370 2.3- L’autobiografismo …………………………………………………………… 422 CONCLUSIONE …………………………………………………………… 458 BIBLIOGRAFIA ………………………………………………………………… 471 - 2 - - 3 - INTRODUZIONE REA TRA MERIDIONALISMO E NEOREALISMO - 4 - Ho sempre pensato di non essere stato destinato a scrivere cose grandi; e scontento di tutto quanto ho scritto da non avere la forza di rileggerlo; ho creduto nell’ispirazione, che esiste, ma che viene raramente.
    [Show full text]
  • Quarta Edizione Cosenza, Palazzo Arnone 19, 20, 21 Novembre 2015
    !"#$%#&'()*)+,-& .+/-,*#0&1#2#**+&3$,+,-&450&670&64&,+8-9:$-&674;& !"##$%&"'()"*+"'' "',-."'/0' <#8)/&=&>$#,?-/?@),)& !"#$%#&'()*)+,-& .+/-,*#&0&1#2#**+&3$,+,-&0&456&786&74&,+9-:;$-&784<& & =#//->,#&?%#:@#& Cronache del Garantista 17 febbraio 2015 Il Manifesto 27 maggio 2015 Cronache del Garantista 7 luglio 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 7 luglio 2015 Gazzetta del Sud – ed. Cosenza 10 luglio 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 10 luglio 2015 Cronache del Garantista 11 luglio 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 18 agosto 2015 Il Crotonese 1 settembre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 2 settembre 2015 Corriere Adriatico – ed. Ascoli 7 settembre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 7 settembre 2015 Il Resto del Carlino – ed. Ascoli 8 settembre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 9 settembre 2015 Libertà di Piacenza 14 settembre 2015 Cronache del Garantista 15 settembre 2015 Cronache del Garantista 22 settembre 2015 Il Crotonese 29 settembre 2015 Cronache del Garantista 20 ottobre 2015 Cronache del Garantista 20 ottobre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 20 ottobre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 24 ottobre 2015 Ansa 24 ottobre 2015 Libero 25 ottobre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 26 ottobre 2015 Gazzetta di Parma 1 novembre 2015 Il Crotonese 5 novembre 2015 Ansa 10 novembre 2015 Cronache del Garantista 11 novembre 2015 Cronache del Garantista – ed. Reggio 11 novembre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 11 novembre 2015 Il Crotonese 12 novembre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed. Cosenza 15 novembre 2015 Il Sole 24 Ore – Domenica 15 novembre 2015 La Stampa 16 novembre 2015 Alto Adige 16 novembre 2015 Trentino 16 novembre 2015 Il Quotidiano del Sud – ed.
    [Show full text]
  • Reviews of Books and Audiobooks in Italian
    Reviews of books and audiobooks in Italian Susanna Agnelli (1922-2009), Vestivamo alla marinara, 231pp. (1975). Susanna Agnelli's paternal grandfather founded the Fiat company in 1899. She was thus a member of one of the richest families in Italy. Vestivamo alla marina is an autobiography beginning in childhood and ending with Agnelli's marriage in 1945. The title \We dressed like sailors" refers to the sailor-suits her parents made all the children wear, and gives little hint of what the book is really about. It begins with the sailor-suits and her upbringing under the stern eye of British nanny \Miss Parker", but before long Italy has joined the Axis and the young \Suni", as Susanna was known, is volunteering as a nurse on ships bringing injured soldiers from Africa back to Italy. As a war memoir it is fascinating, including for example an account of the utter confusion and chaos created by the Armistice of September 8, 1943 (Suni was in Rome at the time). Judging by her own account, Suni was a very courageous young woman, but it is only fair to point out that her war experience was highly atypical because of her access to wealth and power. In the middle of the war, she takes a ski vacation in Switzerland. When she and her brother Gianni need a car in Firenze, hoping to get to Perugia where they can hide out in one of their grandfather's numerous houses and await the allied advance, as Agnellis they have only to go to the local Fiat headquarters and they're set.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    Andrea Gialloreto CURRICULUM VITAE 1. DATI PERSONALI: Nome: Andrea Gialloreto Luogo e data di nascita: Ortona (CH), 19 giugno 1975 Indirizzo: Torrevecchia Teatina, via Roma, n.30 Telefono: +39 3471301389 e-mail: [email protected] 2. GENERALITÀ: Posizione: Professore associato in servizio presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) 3. FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO: 27/03/2000: Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara con voti 110/110 e lode; titolo tesi: «Lungo i sentieri delle comete. Il reale e il fantastico nella narrativa di Goffredo Parise». 27/04/2004: Dottorato di ricerca in «Lingua e letteratura delle regioni d’Italia» (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara; argomento della tesi: la narrativa della memoria: Giuseppe Dessì e Fausta Cialente. aa.aa. 2003-2007 cultore della materia in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Facoltà di Lettere. aa.aa. 2004-2005 e 2005-2006 titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell’Università degli Studi «G. d’Annunzio» di Chieti (progetto incentrato su alcuni aspetti della narrativa sperimentale in Italia tra anni Sessanta e Settanta, con particolare riguardo all’opera di Giorgio Manganelli, Juan Rodolfo Wilcock, Luigi Malerba e Giuliano Gramigna). 2008: Vincitore di concorso per un posto di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare L-FIL/LET 11 («Letteratura italiana moderna e contemporanea») presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “G.
    [Show full text]
  • Libri Disponibili Con Foto
    Books Hunters – Cacciatori di Libri – Libri Disponibili con Foto Per Ordinare scrivete un messaggio sulla pagina Facebook Arcanum Libreria ( https://www.facebook.com/arcanum.shop ) o tramite e-mail: [email protected] Spese di spedizione: https://www.arcanumshop.it/condizioni.html Domande Frequenti (FAQ) : https://www.arcanumshop.it/faq.html Lista: 1.-Sette anni. Autore: Peter Stamm. Edizione: Neri Pozza. Pag: 216. Caratteristiche: Ottime Condizioni.Pagamento: Postepay o Bonifico Bancario.Prezzo: 10,00 € (scontato su prezzo di copertina 16,50) 2.- Quando le stagioni erano verdi per un raggio di sole. Autore: Anna Maria Appicciafuoco. Edizione: iconafx-2009. Pag: 165. Caratteristiche: Dedica dell'autrice nell'anteporta di pagina, ottime condizioni. Pagamento: Postepay o Bonifico Bancario.Prezzo: 10,00 € 3.-Marcellino Gayard. Autore: Leone Frapié. Edizione: Chiolini Editore-Piacenza 1920. Pagine: 316. Caratteristiche: Edizione rara. Condizioni molto buone, copertina rigida su cui è stata applicata la copertina originale. Pagamento:Postepay o Bonifico Bancario.Prezzo:20,00 € 4.-La Rondine Fuggita dal Paradiso. Autore: Hyok Kang. Edizione: Piemme 2007. Pag: 204. Caratteristiche: Prima edizione, ottime condizioni. Pagamento: Postepay o Bonifico Bancario.Prezzo: 8,00 € (scontato su prezzo copertina 12,90) 5.-La Psicologia Degli Animali. Autore: N-Checchia. Edizione: Bocca 1922. Pag: 240. Caratteristiche: Strappo nell'angolo in copertina e piccole mancanze sul dorso, fioriture sparse, all'interno intonso.Pagamento: Postepay o Bonifico Bancario.Prezzo: 15,00 € 6.- Il pesce a mezz'acqua - E' gradito l'abito scuro. Autore: Luca Goldoni. Edizione: Club degli editori 1978. Pagine: 395. Caratteristiche: Buone Condizioni. Pagamento: Postepay o Bonifico Bancario.Prezzo:3,00 € 7.-La Bambina con i sandali bianchi.
    [Show full text]
  • Anna Maria Ortese: a Testimony of Time
    ANNA MARIA ORTESE: A TESTIMONY OF TIME Luisa Cordaro A thesis subrnitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Itaîian Studies University of Toronto O Copyright by Luisa Cordaro 1999 National tibrary BiMÏtheque nationale du Canada Acquisitions and Acquisitions et Bibliogmphic Services services bibliographiques 395 Wellington Street 395, rue Weilington OüawaON K1AW OltawaûN K1AON4 Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence allowing the exclusive permettant à la National Library of Canada to Bibliothèque nationale du Canada de reproduce, loan, distriiute or seU reproduire, prêter, distri'buer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format électronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. ABSTRACT OF THE THESIS Anna Maria Ortese: A Testimony of Tirne Doctor of Philosophy 1999 Luisa Cordaro Department of Italian Studies University of Toronto Thesis Director: Professor Rocco Capoui This dissertation is an analysis of Anna Maria Ortese's themes and styliaic evolution. The purpose of this thematic study is to give a stnicture to Ortese's works and to provide unifying categories that reflect three distinct phases in her Iiterary career.
    [Show full text]
  • Naples Crucible of the World
    International Conference Naples crucible of the world Italian Cultural Institute, London, 29 October, 2010. Conference Centre, British Library, 30 October, 2010. Organised by Dr. Mariano d’Amora 29 October Italian Cultural Institute 10.00-10.30 Welcome: relazione d’apertura: Mariano d’Amora. 10.30-13.00. Seicento, Settecento. Prof. Michele Rak, Università degli studi di Siena, ‘A dismisura d'uomo. Feste e spettacolo del Barocco a Napoli’. Ordinario dell'Università di Siena Esperto di storia e funzione dell’immagine e di management culturale. Ha realizzato per l’Unione Europea il Virtual Museum of Photography (2003). Per la comunicazione dei beni culturali ha progettato e dirige la rete museale del Museo della Lana di Scanno dedicato all’identità locale (Regione Abruzzo, 1991). Ha realizzato audiovisivi nel settore dei beni culturali e della . Coordinatore del progetto sulla comunicazione radiotelevisiva Rai- Treccani (1989-1990) sul modello dell’accordo tra l’Enciclopedia Britannica e la BBC. Ha progettato e diretto i gruppi di ricerca intitolati (i) Mediateca del Barocco. Ha fondato e dirige l’Osservatorio permanente europeo della lettura (dal 2000), la Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze del testo (S.Chiara. Scuola Superiore dell’Università di Siena) e coordina la Sezione Letteratura, cultura visuale e comunicazione. La relazione segnala le linee di ricerca necessarie per ricostruire la favolosa struttura e la funzione di comunicazione e d’arte della festa barocca a Napoli. Le famiglie, le comunità religiose, i gruppi confezionavano e comunicavano attraverso le feste l'immagine della propria identità. Un’imponente serie di abiti, di armi, di oggetti, di percorsi, di musiche venivano preparati per le parate, gli ingressi trionfali, i compleanni.
    [Show full text]
  • Cahiers D'études Italiennes, 26
    Cahiers d’études italiennes 26 | 2018 Da Ferrara a Buenos Aires. Contributi sulla ricezione italiana e internazionale dell’opera di Giorgio Bassani Enzo Neppi, Alessandro Martini, Barbara Aiosa, Francesco Bonelli et Giulia Cacciatore (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/3637 DOI : 10.4000/cei.3637 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée ISBN : 978-2-37747-040-2 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Enzo Neppi, Alessandro Martini, Barbara Aiosa, Francesco Bonelli et Giulia Cacciatore (dir.), Cahiers d’études italiennes, 26 | 2018, « Da Ferrara a Buenos Aires. Contributi sulla ricezione italiana e internazionale dell’opera di Giorgio Bassani » [En ligne], mis en ligne le 28 février 2018, consulté le 30 mars 2021. URL : http://journals.openedition.org/cei/3637 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.3637 Ce document a été généré automatiquement le 30 mars 2021. © ELLUG 1 Vingt ans après sa mort, Giorgio Bassani est sans conteste reconnu comme l’un des grands écrivains du XXe siècle. Toutefois, c’est surtout en dehors de son Italie natale qu’il jouit de cette réputation. Les études portant sur le travail d’éditeur de Bassani, sur ses liens avec le monde du cinéma et de l’art, ainsi que les analyses de ses textes et de leur intertextualité se sont multipliées ces dernières années ; mais celles sur la réception critique de son œuvre et sur les raisons de sa diffusion dans le monde sont encore peu nombreuses. Sans prétendre combler cette lacune, ce recueil a l’ambition d’ouvrir deux champs de recherche jusqu’à présent peu explorés : d’une part, l’étude des correspondances entre Bassani et des écrivains ou des critiques tels que Fortini, Siciliano et Varese apporte de nouveaux éclairages sur les motivations de l’écrivain, sa méthode de travail et son évolution ; d’autre part, le recueil propose des explications à l’intérêt renouvelé pour Bassani qu’on rencontre en Espagne et dans d’autres pays.
    [Show full text]
  • 0. Prime Pagine.Pdf
    CIVILTÀ ITALIANA Collana diretta da Silvia Contarini Terza serie 29 ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PROFESSORI D’ITALIANO SCRITTORI E INTELLETTUALI ITALIANI DEL NOVECENTO ON THE ROAD A cura di Bart Van den Bossche e Ilaria de Seta Franco Cesati Editore “Civiltà Italiana” è la collana dell’A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano. I contributi vengono selezionati mediante revisione paritaria da parte di almeno un lettore esterno e almeno un membro del comitato scientifico. “Civiltà Italiana” is the peer-reviewed series of A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano. Each paper submitted for publication is judged independently by at least one external reviewer and at least one member of the Editorial Board of the Series. Comitato scientifico Michel Bastiaensen (Bruxelles) Dagmar Reichardt (Riga) Paola Casella (Zurigo) Corinna Salvadori Lonergan (Dublino) Marie-Hélène Caspar (Parigi) Elisabetta Santoro (San Paolo) Silvia Contarini (Parigi) Roman Sosnowski (Cracovia) Lorenzo Coveri (Genova) Marina Spunta (Leicester) Pierangela Diadori (Siena) Endre Szkárosi (Budapest) Lia Fava (Roma) Leonarda Trapassi (Siviglia) Eddy Hoppe (Bruxelles) Isabella von Treskow (Ratisbona) Srecko Jurisic (Spalato) Anna Tylusińska-Kowalska (Varsavia) Peter Kuon Salisburgo Bart Van den Bossche (Lovanio) Franco Musarra (Lovanio) Carmen Van den Bergh (Lovanio) Domenica Perrone (Palermo) Ineke Vedder (Amsterdam) Sergio Portelli (Msida) Volume pubblicato con il contributo del laboratorio di ricerca MDRN dell’Università di Lovanio (www.mdrn.be) Le considerazioni espresse nei saggi del presente volume sono nella totale responsabilità degli autori che sollevano la casa editrice da qualsivoglia rivalsa di chi dovesse sentirsi offeso o dan- neggiato da espressioni e giudizi. Il presente volume contiene una selezione (avvenuta tramite revisione paritaria) di contributi basati sulle relazioni presentate nella sessione “Scrittori e intellettuali italiani del Novecento on the road” del XXIII Congresso A.I.P.I.
    [Show full text]
  • Donazione Prof. Carabello'
    Nuovi arrivi - SETTEMBRE 2017 DONAZIONE PROF. CARABELLO’ I maestri del colore collana edita, dalla casa editrice Fratelli Fabbri nel 1963-1967 Giornali, quotidiani, originali, degli anni della seconda guerra mondiale. NARRATIVA, ROMANZI, RACCONTI, POESIE E LETTERATURA L’idiota / Fedor Dostoevskij, Ed. Di Giorgio, 1998 Una difficile eredità / Charlotte Link, TEA, 2009 Profumi perduti / Charlotte Link, TEA, 2011 Teatro completo / Ugo Betti, Cappelli, 1971 Ultima luna / Luce D’Eramo, Mondadori, I fiori blu / Raymond Queneau, La biblioteca di Repubblica, 2003 La bella estate / Cesare Pavese, Mondadori, 1965 Il manoscritto di Brodie / Jorge Luis Borges, La biblioteca di Repubblica, 2002 Una spirale di nebbia / Michele Prisco, Club degli editori, 1970 La spiaggia d’oro / Michele Brignetti, Club degli editori, 1973 Le stelle fredde / Guido Piovene, Club degli editori, 1993 A caso / Tommaso Landolfi, Club degli editori, 1976 La morte del fiume / Guglielmo Petrone, Club degli editori, 1974 Allegri, gioventù / Manlio Cancogni, Club degli editori, 1976 Amicizia / Hermann Hesse, Tascabili Economici Newton, 1992 Vagabondaggio / Hermann Hesse , Tascabili Economici Newton, 1993 L’inquisito / Giorgio Saviane, Tascabili Economici Newton, 1994 La metamorfosi: e nella colonia penale / Franz Kafka, Tascabili Economici Newton, 1992 Ultime lettere di Jacopo Ortis / Ugo Foscolo, Tascabili Economici Newton, 1993 Le ali spezzate / Kahlil Gibran , Tascabili Economici Newton, 1993 La voce del maestro / Kahlil Gibran, Tascabili Economici Newton,1997 Sonetti dell’amore oscuro / Federico Garcia Lorca, Tascabili Economici, Newton, 1992 Molto rumore per nulla / William Shakespeare, Tascabili Economici Newton, 1990 Gli indifferenti / Alberto Moravia , Tascabili Bompiani, 1976 La ciociara / Alberto Moravia, Bompiani, 1976 La crociera / Virginia Woolf, Biblioteca Universale Rizzoli, 1994 Gli anni / Virginia Woolf, Tascabili Economici Newton, 1974 Veronika decide di morire / Paulo Coelho, Bompiani, 1999 La prigioniera / Marcel Proust, Mondadori, 1973 Dietro il velo / Jean P.
    [Show full text]