inybXXl - N. 32 TORINO, 6 Agosto, 1922 CENTESIMI SO

I 'tF%. BmèJg^ Uhm Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Aerostatica STAMPA Nuoto — Canottaggio — Yachting

Ippica - Atletica - Scherma Ginnastica - Caccia - Tiri - Podismo Giuochi Sporti ri - Varietà SPORTIVA _ . , . . .. .„ . . (Conto corrente colla Poeta) Eece ogni domenica in 16 o 20 pagine illuetrate 1

^ABBONAMENTI ~ estero lì Direttore : GUSTAVO VERONA [j PREZZO DELLE INSERZIONI Una patina , . L, 350 Un quarto di pagina . L. 100 Anno . I— IS l_. 30 Amministrazione: Via Davide Bertolotti, 3 - TORINO II Mezza pagina. . L. 190 Un ottavo di pagina . L. 60 S e» m ostro > Q > 16

MASERATI ALFIERI () il trionfatore di tutte le gare di Montagna del 1922 (Mugello, Moncenisio e Gran San Bernardo)

(Clichés eseguiti dalla Ditta Alberto Berrà — Corso Valdocco, 15 - Torino) (Fot. cav. Ottolenghi - Lastre Gevaert). 5oc.fin. FRBBR . BIUR. U7flY-fl55RUTO

R5T1

Emilio cosqeri tho irs

MIGLIORE VINO CHINATO è quello delti Sobria Onomma PNEU-MOTO TRI NGH IERI Torino" Chiedete sempre DUNLOP

la CRnDELR

la sola adottata dalla FI R T EMILIO li033Ed-T70nirMn PIA2ZA ^W^LTmO?. - POR.TO.y^À. I \KJ SPIGA Ricambi per flutomDbili

Bolioneria • Viteria - Dadi - PNEU-AUTC Rondelle ecc. - Ferro trafilato - Ferramenta - Pezzi di ricambio DUNLOF le migliori Gomme per Ciclo per Automobili e Camions - Bronzeria.

In Ve nc/i la Ufficio Generale Uendita e Deposito Corso moncalieri,8 -TORiriO- Corso moncallerl, 8 Presso i primari Negozianti O- -O EMILIO CDS5ECI "TOlD UNO) SPORTSMEN !... _ Poe-TA-^Tj/fc I v^MC.11 adoperate le LASTRE CAPPELLI /. GIRO D'ITALIA Istantanee perfette Anno 1922 - Km. 3000 Massima rapidità e trasparenza Vendita ovunque Ad Esportazione con Ciclo Bfllfl Chiedere Catalogo alla Ditti M. CAPPELLI - Vii Friuli - Milane (Gomme " Bergougnan-Tedcsch!,,) 0> v o Modelli 2 partiti - 2 arrivati t«l 'N 1 Cicli : 19ZZ : n> BERTOLINO e SINCHETTO c FHER3 t/i INSUPERABILI C/1 tu o sema rifornimento ed il minimo incidente alle biciclette con Pneus DUNLOP

Il nuovo Modello Visibile Via Roma, U (Vetrina Bua) 3 0 Extra Lusso 47 Cicli GRIR - Corso Palestro, 2 t: 1 o vince tutti i tipi -» TORINO 5 per o Eleganza e Perfezione t; c/1 come a c/1 a

ULULATA

- MESSA IN MARCIA ELETTRICA- TooPEOO-cArnoriS - lanoaulets CUIOE irJTERNE - SEMPRE PRONTI .NAGAS& RAY. niiiTrtO. V. Legndno.d2 ' TORinO. C.S. riaurizio.55 TALM • Cerchiamo Agenti per le zone ancora libere • Ali LATTE m Le corse ciclistiche su strada in Italia ed all'estero. A sinistra : Il Gran Premio Barberis sul giro di Sassello : l'arrivo di Cavassa (fot. Guarneri lastre Cappelli). — Nel centro: Girardengo e Belloni i. e 2. nella corsa Giro del Lago di Gemano (fot. Strazza - lastre Tensi). — A destra: Bnisadori, vincitore della III Targa Legnano (fot. Teruzzi - lastre Cappelli).

i nuovi atleti quindi si misureranno allora per la Nella Direzione In tema di preparazione olimpionica prima volta in una competizione internazionale, e difficilmente potranno vincere l'emozione, come della S. A. Motovelodromo Torinese Sembra che anche da noi si cominci a pensare succede a chi è moralmente impreparato. .•riamente alla Vili Olimpiade. Le notizie che Noi che abbiamo assistito al match Italia-Sviz- Dopo un anno e mezzo di assiduo, intelligente iungono sulla febbrile preparazione che già zera, ricordiamo chiaramente con quale disin- lavoro, diretto ad assicurare alla Torino Sportiva ìolti paesi hanno da tempo iniziata e- l'allarme voltura gli svizzeri eseguivano i loro esercizi, la minacciata vitalità della splendida pista, l'a- gettato dalla nostra stampa sportiva, sono arri- mentre altrettanto non possiamo dire dei nostri ati fino al massimo Ente sportivo della Nazione Merlin, Callegari e Gatti. Questi, emozionati, ot- mico nostro, avvocato Leone Levi, ha date le di- - il C.O.N.I. — il quale, a mezzo del suo Pre- tennero un punteggio inferiore al loro abituale. missioni da amministratore delegato della Società ndente on. Francesco Mauro, ha lanciato un ap- Riconosciamo francamente che questo utilis- Anonima Motovelodromo Torinese, carica che ollo a tutti gli sportivi, dichiarandosi pronto a simo ramo dell'atletica pesante è tenuto da noi troppo lo distoglieva dal suo abituale lavoro. far tesoro dei consigli e delle proposte che po- in poca considerazione. Eppure, quanta passione tranno riuscire utili sia nella preparazione pura- in chi lo pratica ad onta delle magrissime sod- Con spettacoli vari, egli ha saputo dimostrare mente sportiva che in quella finanziaria. E spe- disfazioni morali ! come quel campo sportivo possa essere sfruttato riamo che la seconda trovi almeno dovizia di ele- Cogli elementi di cui disponiamo oggi, avrem- in svariati modi. menti quanto la prima. mo fatto buona figura anche agli ultimi campio- Npi vogliamo interessarci, per ora, di un ramo nati del mondo, svoltisi recentemente a Reval. Gli succede il signor Riccardo Filippa, uno non trascurabile di quest'ultima che nelle pas- Ma per questi non ci siamo forse stimati anco- degli ideatori, ed il costruttore della pista stessa. ate olimpiadi ci ha procurato successi invidia- ra... maturi. Mentre mandiamo all'avvocato Levi un plau- tissimi : il sollevamento pesi. Noi ci auguriamo che la Federazione compe- dente saluto per l'opera svolta, diamo il benve- E' doveroso ricordare che per merito primo del tente voglia interessarsi della cosa, e toglierci nostro meraviglioso Filippo Bottino, il tricolore l'impressione che i nostri ottimi pesisti siano... nuto al nuovo dirigente del Motovelodromo, au- ' salito sulla massima antenna dei giuochi olim- « figli di nessuno ». gurando allo sport torinese che egli sappia conti- pici di Stoccolma e di Anversa. E' una tradi- Milano, luglio 1922. Luigi Mauri. nuare l'opera éost ben iniziata dall'amico nostro. zione gloriosa che dobbiamo ad ogni costo con- servare, come quella della ginnastica, della -cherma e della marcia. I numeri di partenza delie vetture Mentre gli atleti di tutti gli altri sports hanno al Circuito di Milano agio di cimentarsi in innumerevoli manifestazioni Stabilimenti nazionali ed internazionali, quell'i che si dedicano I commissari sportivi dell'A. C. di Milano al sollevamento dei pesi non possono misurarsi hanno proceduto all'estrazione a sorte dei numeri che nei modesti campionati sociali, in quelli re- di partenza per le prossime corse di velocità che "LAFLEUR,, gionali e in quelli per la conquista del titolo di si disputeranno nel parco di Monza. Non tutte campione nazionale ; rarissime le altre manife- le Case iscritte hanno fino a questo momento di A. GORETTA stazioni. fatta la designazione dei guidatori, dei quali si incontri internazionali — se si eccettui quello conoscono finora pochi nomi. Ecco i due elenchi UFFICI: Corso Regino Margherita,N. 1ZS avvenuto lo scorso novembre a Milano con la coi numeri di partenza delle singole vetture : squadra rappresentativa svizzera — nessuno. An- Tel. 7-26 - TORINO - Tel. 7-26 Gran Premio d'Italia Vetturette.: Austro Daim- che i] retour-match con questa nazione è sfumato ler (1-8-15); Talbot-Darracq (2-9-16), Bugatti ormai definitivamente nel modo antipatico che (.3 Friedrich, 10 De Viscaya, 17 Monès Maury, VETTURE DI RIMESSA tutti sanno. 22 Marco); Merce.des (4-11-18); O M. (5-12-19} ; Rimessa : [orso Reg. Margherita, 125 I nostri campioni, dopo la severa lezione di (6 Deo, 13-20); Fiat (7 Bordino, 14 Giac- Milano, si sottoposero ad un severo, puntiglioso Telefono 7-26 cone, 21 Lampiano, 23 Salamano). allenamento, e quali frutti esso abbia dato, lo Gran Premio dell'A. C. d'Italia: Ballot (1 Fo- Stabilimento Automobilistico dicono con eloquenza i risultati degli ultimi cam- resti, 14 Goux) ; Sunbeam (2 C'nassagne, 15 Sea- pionati italiani e della recente Targa Giudici. Rimessa: torso Rag. Margherita, 152 grave, 26 Lee Guiness) ; Bugatti (3 Friedrich, Telefono 30-45 Aon solo, il sensibile miglioramento che parecchi records nazionali — rimasti imbattuti per molti 16 De Viscaya, 27 Monès Maury, 36 Marco) ; anni — hanno subito poco tempo fa per opera Mercedes (4 Sailer, 17 Lautenschlager, 28 Sal- Battesimi • Sposalizi • Affitti mensili • Combinazioni di Bottino, Epicoco e Giambelli, mostra con zer) ; Fiat (5 cav. Nazzaro, 18 Bordino, 29 Giac- settimanali e giornaliere • Carovane • Viaggi tnristiei chiarezza a quale grado di forma siano giunti i cone); Bianchi (6 cav. Silvani, ig Costantini, in Italia e all'estero • Ambulanza e limousine per nostri pesisti. 30 Conelli) ; Heim (7 Franz Heim, 20 Arthur ammalati • Furgoncini Ora, non sarebbe giusto premiarli facendoli Henry, 31 Reinhel Stahl) ; Austro-Daimler (8-21- misurare coi campioni delle Nazioni vicine? E' 32-37); (9 Meregalii, 22 ) ; Benz VETTURE FIAT importante poi notare che la Squadra che ci rap- (10-23-33-38); Talbot-Darracq (11-24-34); Rolland- PJesenterà in Francia nel 1924, esclusi forse Bot- Pilain (12, Guyot, 23 Hemery, 35 Wagner, 39 Sadi SERVIZI DI GRAN LUSSO tino e Quadrelli, sarà completamente rinnovata ; Lecointe) ; Delage (13 G. Masetti). Trasporti Internazionali Marittimi e Terrestri Soc. An. GIOVANNI AMBROSETTI Sede Centrale: TORINO Succursali a: MODANE - PARIGI - BOULOGNE (sur Mer) - LUINO - GENOVA - MILANO • FIRENZE - CHIASSO DOMODOSSOLA - PONTEBBA - TRIESTE - POSTUMIA (Adelsberg) Agenzia in Dogana - Raccordo Ferroviario - ImbaUaggio Servizio speciale per CHASSIS - YETTURE • CANOTTI AUTOMOBILI e APPARECCHI D'AYIAZIONE Spedizioniere deUe Reali Case di S. M. la Regina Madre e di S. A. R. il Duca d'- Premiato con Medaglia d'Oro dalla Giurìa Internazionale dell'Esposizione di Torino 1911. Fabbrica automobili 8 C TORINO - Via Monginevro, 99 - TORINO Telegrammi: LANCIAUTO - Telefoni: 27-75 - 59-52 AUTOMOBILI DI LUSSO 35 HP ANZITUTTO UN uniO La Corsa Automobilistica Aosta-Gran San Bernardo. - Veduta generale del pubblico durante i primi arrivi delle automobili (Fot. cav. Ottolenghi - Lastre Gevaert).

automobilistica nelle diverse regioni d'Italia e di deve sentire parlare. Si assicuri per tempo l'Unio- dare motivo all'industria minore di farsi cono- a ne delle Fabbriche dell'importanza della gara La III Rosta-Gran San Bernardo scere. Quando si pensi all'entità dei lavori che il e vada d'accordo con l'Automobile Club d'Italia, Genio Civile da tre anni a questa parte ha ese- La sua importanza. il quale (qui sta il controsenso) è formato, poco guiti sulla strada che congiunge Aosta ed il | più, poco meno degli stessi uomini. D'ora innanzi II calendario ufficiale delle corse, quello ap- Gran San Bernardo, lavori che furono al Go- nel nostro paese avremo tutti gli anni il Grand provato dall'automobile Club d'Italia compren- verno stesso per quanto necessari sollecitati ed . Prix della velocità che si discuterà sul Circuito di deva quest'anno per la terza volta il cosidetto approvati per favorire un risultato sportivo, si Monza. Ad esso, è indubbio, non tuttq le case Campionato della Montagna, la Aosta-Gran San ha ragione di credere nell'importanza della gara potranno partecipare dato lo sforzo finanziario Bernardo, creazione del confratello il Po-polo Spor- di alfa montagna in cui uomini e macch.ne si sono che detta prova esige da parte dei partecipanti, tivo e meglio diremo del cav. Alfredo Cocchi. ieri per la terza volta cimentati. Lo stesso segre- ma non per questo si devono limitare le altre Ma se detta gara aveva riportato l'approvazione tario della Commissione Sportiva dell'Automo- prove che mentre rappresentano il frutto di altra della Commissione Sportiva dell'Automobile Club bile Club d'Italia, dott. Moldenauer, che ha vo- energia organizzatrice, hanno il duplice scopo di non costituiva per l'Unione delle Fabbriche di luto assistere' alla gara e che ha de visu con- propagandare in momenti così difficili la causa automobili una prova (come dire?) necessaria e quindi alle case veniva inibita la loro partecipa- zione. Noi non vogliamo qui oggi metterci a di- scutere la tesi dei dirigenti l'Unione delle Fab- briche, nè chiedere loro quale differenza corra per esempio fra le corse di Sardegna e salita Rocca di Papa (Roma) da essi approvate e la Aosta-Gran San Bernardo da essi esclusa. Affermiamo che la Aosta-Gran S. Bernardo ha assunto un'importanza che non trova confronti in nessuna di quelle pro- ve di montagna che vediamo iscritte nel calen- dario dell'Unione delle Fabbriche. Nessuno po- trà tacciare il nostro scritto di opportunismo poi- ché la gara di cui c'interessiamo oggi, non costi- tuisce, come in altri tempi la Susa Moncenisio, una nostra organizzazione — e seguendo sempre quei princìpi di imparzialità e di verità a cui ab- biamo in più d'un ventennio di lavoro improntato i nostri scritti, siamo ad affermare che tutti i mi- gliori uomini del volante, quando si escludano i guidatori della Fiat, hanno partecipato alla terza Aosta-Gran San Bernardo. Le macchine hanno corso non sotto il nome delle Ditte, ma sotto quello di noti sportmen e così l'Isotta Fraschini del Maserati, la Chiribiri del signor Scales, la Cei- rano del signor Romanengo, la Petromilli di Petromilli, la Fiat del Ruggeri e di Aymini, l' di Campari ci hanno data l'occa- sione di constatare i continui progressi della co- struzione meccanica nazionale. Siamo in un momento di ripresa e tutto si deve facilitare per lo scopo che ci proponiamo, nes- Un gruppo di corridori automobilisti presso il recinto delle macchine (Fot. Alfredo Berrà). suna energia si deve arrestare; di nessun veto si t E. PASTEUR C Per imparare la BOXE Salita S. Caterina, IO • GENOVA - Salita S. Caterina, 10 :: Ditta specializzata in Articoli per FOOT BALL : Nuovissima pubblicazione riccamente illustrata

Prezzo L. 3,75 (Spese postali L. 1) I nostri articoli sono preferiti dai più grandi Indirizzare s CLUB8 e dai più noti BOSCO MARRA C. giocatori. ===== Via Roma, 31 - TORINO == Si prega di ch'edere il CATALOGO ILLUSTRATO che si spedisce gratis.

•i Ufficio Viaggi E.TRABUCCO e CC Telefono int.1' 0. 60 - TORINO - Piazza Paleocapa, Z

Agenzia delle Società Navigazione deaerale italiana - La Veloce - Transoceanica • rit- mar - Marittima Ita- liana - Sicilia - Nord, Centro, Sud America, Austraiìà, Estremo Oriente, Egitto, etc.

Listino partenze, prezz Informazioni a richiesta. LA STAMPA SPORTIVA

In alto, a sinistra: Mancini (Indian) 2. arrivato (fot. Abba - lastre Gevaert). — A destra: Visioli (Harlev Davidson) dopo l'arrivo, ferito alla mano sinistra (fot. Alfredo Berrà). — In basso,a sinistra : Opessi, Castagno e Leoni (fot. Abba - lastre Gevaert). — A destra : Leoni in arrivo (fot. cav. Ottolenghi - lastre Geraert).

datato la bontà dell'organizzazione ha dovuto si disputano accanitamente fra di loro la vittoria. A completare la cronaca sarà opportuno e do convenire con noi della ragione di questa prova Il distacco fra Leoni e Opessi è minimo, quasi veroso ricordare qualche incidente che può avere che costituisce in Italia il vero campionato della insignificante. L'accanito duello non dovrà in- influito sull'esito finale della gara dei motoci- montagna. Detto questo noi ci auguriamo che fatti decidersi che per pochi secondi. E' uno spet- clisti. Fra essi, oltre alla caduta di Mancini alla ' illustre Presidente dell'Unione delle Fabbriche tacolo di audacia e nello stesso tempo di maestria uscita di una curva, caduta nella quale il corri comm. Marchesi voglia includere nel prossimo quello che offrono i due superbi atleti che rac- dorè toscano ebbe rotta la pedana, il freno e il calendario sportivo da approvarsi dalle, case an- colgono verso la vetta i primi entusiastici ap- settore del cambio di velocità, tanto che fu co- che l'Aosta-Gran San Bernardo. plausi del pubblico. stretto a proseguire sempre in prima, ricordiamo ancora il ritardo di Castagno, dovuto in gran Questo è il nostro pensiero ed il nostro augurio. Ne meno superba è la lotta fra Visioli, Mancini parte alla rottura del cambio a due terzi del — il recordman della San Bernardo e quello del percorso. Dal canto suo Ruggeri ebbe noia dal - Moncenisio — e Ruggeri. Costoro sono riusciti buratore. Rossi si è messo in gara senza ecces- La corsa delle motociclette a superare quasi tutti i concorrenti che li avevano siva fiducia, per aver compiuto una sol volta il La classe dei corridori motociclisti si afferma preceduti nell'ordine di partenza, compreso Rava percorso : egli ha sbagliato anche una curva, er- °gni giorno più e diremo che dopo la dolorosa costretto a fermarsi ed a ritirarsi. rore questo che lo ha costretto a discendere, ren- ^comparsa dai campi dello sport del povero Bia- Un breve momento d'ansia nel pubblico. In dendogli poi difficile la ripresa della marcia. Ma Sln una lotta si sia ingaggiata ed accentuata fra una delle ultime curve — a 2 km. circa dall'ar- la classe sua non si è però smentita. 1 migliori per emulare il grande asso oggi rim- rivo — è caduto Mancini. Ma il simpatico to'scano P'anto. Mancini, Visioli, Rossi, Ruggeri : ecco si rialza tosto e riprende con piccoli guasti alla ùuattro virtuosi della motocicletta, ecco quattro macchina. Visioli ne approfitta e incalza. Il suo GRAZIE audaci, quattro campioni. Eccoli in gara sulla vantaggio, che alla dogana era quasi insignifi- Sentite grazie dobbiamo all'amico ing. cav. Fos- salita del Gran San Bernardo. cante, aumenta ora rapidamente. Dal canto suo sati, segretario della Promotrice dell'Industria, Ecco ora spuntare dal vallone in cui è chiuso Ruggeri, alle prese col carburatore, non può più il quale volle farci salire al Gran San Bernardo Saint-Rémv, le prime motociclette. E' Rossi che, sostenere validamente la lotta. Il trionfatore del ospiti della vettura Fiat da lui maestrevolmente sorpassato Gianoglio, fa ora da battistrada. Bat- circuito di Strasburgo cammina a passo da record guidata. Lstrada brillantissimo, che abborda le curve con malgrado si sia ferito leggermente ad una mano C»razie a Lui, delle belle parole pronunziate rara maestria e divora gli aspri rettilinei con la urtando contro un muro. Poco dopo il megafono, dinnanzi alle autorità riunite lassù a colazione, ^a piccola 350 cmc. Alla Dogana però Leoni e consacrando la vittoria di Visioli, annunzia an- parole di vivo elogio per i campioni e di piena QPessi, che pilotano macchine di 500 cmc., hanno che che i tempi dell'anno scorso sono stati note- riconoscenza dell'industria a chi ha saputo pro- 8'a un vantaggio di due minuti circa su Rossi e volmente abbassati. muovere ed organizzare la bellissima riunione. Il

/SPi (D ©

TORINO - Via Cernaia angolo Corso Vinzaglio, 2 • 9 11

PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI F.I.A.T.

Domenico Filogamo Torino Milano Firenze Roma Napoli Palermo

È uscito il gran CATALOGO 1922-23 di 620 pagine Accessori e Pezzi di Ricambio. La Corsa Automobilistica Aosta-Gran San Bernardo. - A sinistra : L'arrivo della Chiribiri ^U da fe,/» (Fot. Abba - Lastre Gevaert). - A destra: L'organizzatore cav. Alfredo Cocchi e il suo segretario (Fot. Cav. Ottolenghi - Lastre Gevaert).

in 39'2g" 2/5 ; 3. Gastaldetti Gastone (Fast), che (Ceirano), in 42'39" ; 2. Tabozzi Giacinto (id.), a giunge al traguardo senza però tagliarlo. in 5o'2i" 1/5. illl Aosta-San Bernardo Record precedente della categoria : Réville, in Categoria oltre 3000 cmc. : 1. Piacenza Enzo (Mercedes), in 38'g" 1/5. 35T6". attraverso i risultati Record precedente: Roggeri, in 47'ió" 2/5. Categoria oltre 3000 cmc. : 1. Maserati Alfieri AUTOMOBILI Classifica generale-. 1. Piacenza Enzo, in 38'g" (Isotta-Fraschini), in 32'28" 1/5 ; 2. Conelli Franz e 1/5; 2. Avezzano; 3. Roggeri. CORRIDORI: (Ballot), in 32'45" ; 3- Campari Giuseppe (Alfa- Categoria 1500 cmc. : 1. Scales Johnes (Chi- Romeo), in 33'58". MOTOCICLETTE ribiri), in 37'10" 2/5; 2. Aymini Giulio (Fiat), Record precedente della categoria : Mmoia, in Categoria fino a 500 cmc. : 1. Opessi Piero in 39V2/5; 3. Magliano Luigi (idem), in 39,39" 35'n" 3/5. (Triumph), in 35'i2" 1/5; 2- Leoni Antonio e 4/5; 4. Tondelli Luigi (Bugatti), in 40'10" 3/5; Classifica generale : 1. Maserati Alfieri, in (Della Ferrera), in 35'2o" ; 3. Rossi Augusto (Mo- 5. Petromilli Costantino (Petromilli), in 45*27" 32'28" 1/5, stabilendo cosi il nuovo record sul per- tosacoche), in 37'4o" (primo della categoria 350 « e 1/5 (primo della categoria 1100 cmc.); 6. Chi- corso ; 2. Conelli ; 3. Campari ; 4. Scales ; 5. Cat- cmc.); 4. Battaglia Gianni (Triumph), in 38'2i" J ribiri Ada (Chiribiri), in 4Ó'6" 1/5. taneo ; 6. Aymini. e 2/5; 5. Self Edoardo (Northon), in 38'2g" 3/5; Record precedente della categoria : Conelli TURISTI : 6. Gnesa Ernesto (Garelli), in 38'54" 4/5 (secondo Franz in 38'35" 3/5- . . Categorìa 1500 cmc. : 1. Roggeri Emilio (Fiat), della categoria 350 cmc.) ; 7. Castagno Mario, Categorìa 3000 cmc. : 1. Cattaneo Pietro (Cei- in 45'ig" 1/5. " . , (Della Ferrera), in 42'; 8. Soriani Paolo (Frera), , rano), in 38T5" 2/5; 2. Enzo (Steyer), Categoria 3000 cmc. : 1. Avezzano Armando

— A destra: Scales (Fot. Cav. Ottolenghi - Lastre Gevaert). A sinistra: La vettura Chiribiri; accanto Scales e Aymini. La nostra VENDITA ECCEZIONALE

SALDI culmina con una nuova offerta di articoli a PREZZI INIMITABILI

Oltre 2000! paia di scarpe

per Uomo, Signora e Bambini, in vernice, vitello, T fi j chevreau, sia in nero che in colore, tutte elegan- jll ® Le SUB incessanti ® tissime, tutte finemente lavorate vi offriamo col JU 0 di ribasso sull'effettivo prezzo di esse affermazioni CONSIDERATE ! - qualche esempio:

Polacco Uomo in vitello nero L. 49 — » » » » » doppia suola . „ 55 — » » » » colorato, orig. americ. „ 55 — Scarpette signora chevreau nero, tacco Louis XV L. 34,75 » » vernice e scamoscio, tacco id. „ 39 — » » chevreau o scamoscio colorato „ 49 — Polacchini neri, per Bambini, La misura cm. 16 „ 23,75 C eg Scarpette speciali americane per bambini , „ 9 3 ooo r. Vetture da corsa I prezzi qui enunciati s'intendono netti di sconto T con PIETRO CATTANEO

OCCASIONE DELLE OCCASIONI! 20.000! paia di calze Vetture da Turismo « a in cotone, di ottima qualità, per Uomo e Signora, Vi cediamo a 1 con ERNESTO CEIRANO prezzi senza precedenti

OSSERVATE: Calze per signora nere e colore, con cucitura, L. 8,50 - 7,90 - 5,90 e 4,95

Calze per Uomo, qualità extra, in grigio e marron L. 2,95

Vi rammentiamo che sulle nostre ribassatissime C eg CONFEZIONI ESTIVE 3 ooo cr. Vetture da corsa por SIGNORA e BAMBINE 1a con PIETRO CATTANEO pratichiamo uno SCONTO SPECIALE del C g IO "lo 3 ooo r Vetture da Turismo

ACQUISTATE: a T con ARM. AVEZZANO "LA RINASCENTE,, 2a con G. TABOZZI TORINO -18, Piazza Castello angolo Via Roma in 42'3i" 2/5; 9. Gianoglio Giovanni (Della Fer- rera), in 45'36" 1/5 ; io. Zaccheo Tullio (A. J. S.), in 45'3Ó" 2/5 ; 11. Vaga (Maffeis), in 46'43". Record precedente : Nazzaro Biagio in 37'4o" e 3/S- Categoria fino a 1000 cmc. : i. Visioli Erminio (Harley Davidson), in 33'43" 1/5; 2. Mancini Giulio (Indian), in 34'38" ; 3. Ruggeri Amedeo (Harley Davidson), in 34'52" 3/5 1 4- Foracela Battista (Indiani, in .ro'52" ; 5. Basso C. (id.'ì, in 4C33" 2/5; 6. Merlo Giuseppe (Galloni), in 44'3" '/5 1 7- Perdicchi Aldo (id.), in 45'32". Classìfica generale: 1. Visioli Erminio, in 33'43" 1/5, battendo il record precedente da lui stesso detenuto di 35'n" 3/5; 2. Mancini; 3. Bug- geri. [01 hanno corso le aotoihili i La vetturetta Chiribiri ha semplicemente me- ravigliato con la sua prova. La piccola vettura ^guidata da Scales) che domenica scorsa al Mon- k-nisio era guidata da Deo, stupisce nuovamente "ér la regolarità e per la velocità. Scales non sembra in lotta soltanto per strappare la vittoria nella sua categoria, ma anche per una più bril- lante affermazione nella classifica generale. Sfor- tunatamente una panne di gomme lo attarda e gli impedisce di sostenere validamente il con- fronto coi « colossi » della massima categoria. Malgrado l'incidente, il record delle 1500 cmc. è però battuto di un minuto circa. Quasi solo, perchè la sorte lo ha fatto partire fra il concorrente più veloce e quello più... lento (per quanto quest'ultimo sia rappresentato dalla valorosa signorina Ada Chiribiri che ha saputo portare senza alcun incidente, attraverso un dif- ficile percorso, la sua piccola macchina al tra- guardo d'arrivo), quasi solo, dicevamo, prosegue Aymini : un giovane dalla guida abile e sicura. Magliano intanto insegue la signorina Chiri- biri e la sorpassa proprio negli ultimi 100 metri, '["ornielli, sfortunato ieri come già lo fu al Mon- cenisio, prosegue invece sfiduciato per diversi incidenti che gli sono capitati. Pctromilli, con una màcchina di piccolissima cilindrata, stupisce i maligni che dubitavano sul suo arrivo in vetta. E veniamo alle grosse vetture. Il pubblico sentiva che la battaglia più bella si sarebbe combattuta nella categoria delle grosse vetture. Fer quanto i ritiri di Capirono e di Ascari — soggiungiamo che anche Foresti non si è presentato nella categoria 3090 — togliessero alla prova due concorrenti che vi potevano gio- care un ruolo importantissimo, pure i tre cam- pioni rimasti riunivano in se stessi, sia per la loro abilità, della quale hanno già dato ripetute prove, che per la potenza delle loro macchine tutti i requisiti per offrire al jiubblico lo spetta- colo superbo di una gara accanitamente disputata 'per tutti i trentacinque chilometri dei percorso. Al passaggio di Saint-Rhémy, Conelli, partito ultimo, è già riuscito a togliere a Campari un minuto dei tre stabiliti dal distacco di partenza. Fra Maserati e Conelli le posizioni variano, si WÈSSÉri * può dire, di curva in curva : a tratti è in leggero vantaggio Conelli, a tratti Maserati. Si ha però l'impressione che la Ballot non sappia dare oggi tutto il suo rendimento. Maserati invece ha un finale di corsa meraviglioso. Il modesto corridore modenese ha modo di dimostrare tutte le risorse della sua guida, e il pubblico intuisce che il record assoluto sarà abbassato. Un piccolo van- taggio segna ancora Conelli al passaggio della Dogana, ma poi nell'ultimo tratto Maserati ha decisamente il sopravvento. Vittoria meritata, tanto più bella perchè essa si concreta in un record che non sarà facilmente raggiungibile.

La III corsa Aosta-Gran San Bernardo. —• In alto : Màserati dopo la corsa. — Nel centro (da sinistra a destra) : Rossi, Omessi, Visioli (fot. Abba - lastre Gevaert). — In basso : Franz Condii, su Ballot (fot. Alfredo Berrà) fé SNIA 99 Società di Navigazione Industria e Commercio

Capitale Versato L. 200.000.000

Sede in TORINO Via Alfieri, 15

60ff' OL EOBLITZ si arrwa sempre - aMimeta Soc- HE1M ACH • AULAM6 Campionato del Tevere. — A sinistra: I concorrenti. — A destra: Pacifici (a sinistra) 2» arrivato; Bresciani (a destra) i° arrivato. (Fot. D. Biondi - Lastre Gevaert).

Dalla « massa », che a noi interessa in modo fualche proposta per la diffusione del nuoto in Italia particolare, sorgerà il campione. Questo è un ri- . sultato contingente, che, senza esser assoluta- li nuoto ha una grande importanza igienica, g) di mandare periodicamente in giro di prò- mente ed aprioristicamente perseguito (che sa- fisiologica, morfogenetica e. virilizzante, e per tutte pagando e di dimostrazione — specie nelle re- rebbe un non senso, dal lato biologico !) non deve queste sue ottime qualità « atletiszanti » si deve gioni nelle quali — come da noi — il nuoto è esser trascurato o'disdegnato ! ' considerare uno sport completo ed utilitario per praticato in modo primitivo e quasi istintivo, si obbietterà che la creazione di molte piscine eccellenza, la cui pratica va consigliata a tutti, nuotatori provetti e noti per la purezza dello stile, importa una enorme spesa. m qualsiasi età, sesso e condizione, purché fatto Questo sistema di propaganda, sul quale mi Lo sappiamo tutti ! Ma questa non è una buona con ispecrale avvedutezza e senza erronee esage- permetto insistere e richiamare in modo partico- ragione per non voler fare quanto altre nazioni razioni e pericolose imprecisioni. Le quali, men- iare l'attenzione di codesta on. Presidenza, è hanno già fatto ed in misura assai larga, tre devastano in modo lento, ma certo, l'organi- assai utile ed istruttivo, ed io, in altro campo Anche i campi sportivi costano caro, e, mal- sano che le sopporta, non portano, dal lato spor- (atletica leggiera) me ne servo, per mezzo dei grado questo, il loro numero cresce continua- tivo e del rendimento quantitativo, il più piccolo miei «Allievi atleti», con assai favorevoli ri- mente, per il più gran bene della gioventù, beneficio. Poiché il rendimento è, funzione non sultati. quindi della società tonto dello sforzo, Quanto dell'armonia e del- Le 'spese occorrenti per questi giri di propa- Si incarichi qualche tecnico (non burocratico, equilibrio motorn, in ubbidienza al noto precetto ganda potrebbero essere sostenute dalla F.I.R.N., né Commissioni, per amor di Dio!...) che sia af- « massimo rendimento con minimo sforzo». opportunamente sovvenzionati dallo Stato e dalle fezionato al nuoto; egli, con amore, oltrecchè stabilita (credo pacificamente !) la necessita per -varie Società, le quali aumentando le quote men- con l'indispensabile conoscenza tecnica, studii il tutu di praticare il nuoto, scaturisce come neces- sili dei soci, offrirebbero loro un modo molto problema da tutti i lati, e rechi il Pratico e con- ana conseguenza, nei confronti della F.I.R.N pratico di perfezionarsi; elusivo contributo del suo lavoro in seno alla suprema moderatrice di tale meraviglioso sport) h) di favorire il sorgere di scuole di salva- F.I.R.N., la quale vedrà quale sia la strada più lobbhgo più ancora che l'opportunità, dr.prov- taggio; breve e migliore per far sorgere anche in Italia vedere affinchè sieno eliminate tutte le difficolta i) e, per ultimo, appunto perchè rimanga una quantità sufficiente di piscine, nelle quali, è ™,.ostacolayan°> Vlan° att.uate e flumt® «chiavata in mezzo della fronte con maggior bene ripeterlo, si «fucinano» i nuotatori, e gli quelle condizioni che favoriscono lo sviluppo chiavi... » dirò che occorre assolutamente e te- uomini sani, utili a sé ed agli altri. moto me €' a conoscenza tecmca del veemente promuovere, senza ulteriori dannosis- Si spendono tanti denari per cose inutili e dan- p, '. , . . sime tardanze, una forte campagna intesa a fa- nose, per monumenti, ecc. ; sarà ora, mi sembra, facendo da questo presupposto per me assio- ciiitare, con ogni mezzo, LA CREAZIONE DI che se ne spendano per colmare una enorme è post ' mi permett0 dl formulare le seguenti prò- PISCINE, poiché è in esse che si formano ì vergognosa lacuna. buoni nuotatori. E ci sia sempre dinanzi alla mente l'antico A di volgarizzare, per mezzo di opuscoli, lar- A conforto di questa asserzione ricorderò che aforismà : Il grado di civiltà di un popolo si gamente distribuiti, e di conferenze, le basi scien- il grandissimo Norman Ross ritiene che non sia valuta dal numero di piscine che esso possiede. uncne e l'utilità del nuoto (formare una « co- possibile imparare a nuotare e divenire buon nuo- Prof. Dott. G. Sorrentino scienza nautica ») ; tatore, se non si abbiano a disposizione le « piste A di favorire in tutti i modi il sorgere di acquee » e crede che, ad esempio, in Francia non ...... ""ove Società di nuoto, e di aiutare finanziaria- si siano, fino ad ora, ottenuti i risultati che i |j| fl0P0l3riSSÌII18 tONDBSfi DI DDOtO VÌDtfl (l3 GSHSttl Mente e tecnicamente quelle che languono ; Padu, Pouilley, Caby, Sommer, Suzanne Wurtz c) di sollecitare (dove non sia opportuno o crebbero potuto e dovuto raggiungere, appunto Domenica, dei 97 iscritti, 87 sono stati i con- Possibile creare nuovi clubs) le Società atletiche ^er la mancanza di piscine. correnti alla popolarissima gara di nuoto orga- e ginnastiche già esistenti, a costituire nel loro , In Inghilterra, in Germania ed in America, nizzata dal Paese Sportivo. Tanto le eliminatorie Seno sezioni nautiche • dove si può dire che il nuoto sia assurto alla di- che la finale si sono svolte alla presenza di molto j, , , ' gnità di sport nazionale e dove continuamente si pubblico. Ecco i risultati : cietà L federare severamente tutte queste so- formano campioni capaci di avvicinare, di ugua- 1. Carlo Galletti (Esploratori fluviali), in 3'52" •età e sezioni obbligandole ad indire• ogni due liare di battere records mondiali n'on c>è so. e j$. 2. Ran 0 Ferdinando (libero), in 3'55" 1 ^ Tu^o^VZt tZt ^ Cietà' n0n Club' n0n università <*< non abbia 3- Giuntoli Alessandro; 4. Sampietro Guglielmo; CO. unir orme rigore tecnico, scme adatte_ 5 Mattioli Aramis; 6. Bertone Mario; 7. Manino dì dl. istituire campionati regionali con prove So bene che fine della coltura fisica, in genere, Ernesto; 8. G. L. Colonnetti ; 9. Kaufmann Luigi; velocità, di mezzo fondo, di fondo, dì tuffi; n0n è, né deve essere quello di formare campioni, 10. Dezzani Vincenzo; 11. Matteoda Sergio; 12. ^ nuotate libere ed obbligatorie, di SALVATAG- i quali rappresentano le eccezioni e segnano il Rossello Riccardo ; 13. Fioccato Giuseppe ; 14 Mar- ' dì permanenza sott'acqua; limite massimo che il «motore umano» può rag- ro Felice; 15. Poletti G. B. ; 16. Massa Rinaldo; /) dì formare istruttori (moniteurs) i quali giungere, ma credo anche di sapere che il ren- 17. Meraldi Riccardo; 18. Calligari ; 19. Gaglia "-"toscano perfettamente la tecnica delle vane dere facile in ogni stagione ed in ogni luogo la Ercole; 20. Loveroni Renzo; 21. Golfetto ; 22. potate e sieno in grado di insegnare con preci- pratica di uno sport, è una delle condizioni fon- Novo; 23. Martini; 24. Somi ; 25. Chiolla ; 26. damentali per volgarizzare e disseminarne il culto. Rosso; 27. Virgilio. FONDERIA DI BRONZO, OTTONE E ALLUMINI3O OFFICINA MECCANICA DI PRECISIONE {Jetufeot

TORINO La gran marca Via Bologna, 53

SPECIALITÀ': AGENZIA GENERALE PER L'ITALIA Costruzione di pezzi staccati per motori di automobili. - Pompe ad acqua, pompe ad Ditta olio, ingrassatori, robinetterie, bronzine, ecc. G. C. FRATELLI PICENA Esecuzione dietro campioni, modelli e disegni di CESARE PICENA DÉCOLLETAGES di precisione TORINO — CORSO INGHILTERRA, 17 — TORINO

Costruttrice e concessionaria esclusiva per la vendita in Cicli Italia del Carburatore CLAUDEL Motocicli Lch e garantisce una economia dal 20 al 30 Automobili

3 O LUGLIO 1 AOSTA-GRAN SAN BERNARDO

AUTOMOBILI MOTOCICLETTE PRIMO ASSOLUTO e 1. Cat. oltre 30.00 PRIMO ASSOLUTO e 1. Categ. 1000 Maserati Alfieri su Isotta-Fraschini Visioli Erminio su Harley Davidson 2 - Categoria 1000 1. - Categoria 1500 Mancini Giulio su Indian Johnes Scales su Chiribiri 3. - Categoria 1000 Ruggeri Amedeo su Harley Davidson 2. - Categoria 1500 1. - Categoria 350 e Recordman Aimini Giulio su Fiat Rossi Augusto su Motosacoche Tutti con Magneti MAR Le sette madie (auto e mito) pattile con Magneti HI conqn stano Mlantemenle sette primi posti. non E' PIÙ' OinCERE E' STRBUinCERE!

Fabbrica Italiana -Soc. An. - Milano - Casella IO.32 \ sinistra: * il carabiniere Panerò che ha vinto la coppa di Lord Byron (fot. Guarneri - lastre Cappelli). — A destra: la gara dei postelegrafonici di Genova: i. Merega; 2. Calabria, 3. Regolo (fot. Guarneri - lastre Cappelli).

schetti gli è subito a lato. Alternandosi al co- mando in una lotta interessante, giungono fino a li pi pie di sito io liaiio Grottarosa dove Persico cede quasi di colpo per- chè colpito da acuti dolori di ventre. Dell'inci- A Roma nel Tevere si è disputata la gara di dente approfitta Fraschetti per forzare l'anda- loto Castel Giubileo, km. 16,500. tura e passare decisamente al comando lasciando 1. Fraschetti Mario, R. N. Roma, che ha co- sur place Sebastiani che visibilmente stanco non rto i 16 km. del percorso in ore 2,32' ; 2. Pe- regge all'andatura sostenuta del leader. Questi ' mi Giuseppe, R. N. Roma, in Ore 2,39' ; 3. Se- guadagna in breve terreno e aumenta progressi- bastiani Giovanni, R. N. Roma, in ore 2,46; vamente il distacco. 4 Vicinante Enrico, id., in ore 2,49' ; 5. De N irgilis Tommaso, U. Sport. Ferrovieri, in ore Da questo momento ha gara vinta. Sebastiani - 4Q'55"; 6. Topini Romeo, S. P. Lazio in ore precede di circa cinquanta metri Persico, ma al-

3,0'25". l'altezza delle foci dell'Aiene-deve rallentare la andatura perchè colpito da crampi, lasciando Fa partenza è stata velocissima per merito di campo così a Persico di raggiungerlo e sorpas- I rsico, che con il suo over caratteristico a ra- sarlo. Sebastiani poco dopo ritorna però nuova- ! de bracciate, ha voluto sorprendere gli avversari mente all'attacco e riesce dopo un magnifico in- •niziando con un'andatura eccessiva. Sebastiani seguimento a raggiungere il leader della Lazio di è accodato e in breve lo ha raggiunto. Fra- all'Acqua Acetosa. Persico tenta resistere all'at- ghetti seguiva a breve distanza e con un'anda- tacco del rari nantes, ma fiaccato dallo sforzo ura potente e calma. L'inizio veloce ha fatto si iniziale cede quasi di colpo e abbandona. die il gruppo si è disgregato all'inizio con Per- '•«>, Sebastiani e Fraschetti al comando e gli Intanto Peroni che man mano ha riguadagnato tri staccati e guidati da Peroni. il terreno perduto si avanza minaccioso seguendo Dopo circa un chilometro dalla partenza, Seba- a circa s'ettanta metri Sebastiani. Questi intuisce lani e Persico rallentano visibilmente e Fra- il pericolo ma non trova la forza di reagire al nuovo attacco, ed infatti Peroni che rinviene for- tissimo, riesce a sorpassarlo dopo Ponte Milvio e precisamente all'altezza della Coroncina. Da que- sto momento la gara ha perduto ogni interesse e questo anche per i distacchi notevoli tra con- corrente e concorrente. All'arrivo molta folla applaudì lungamente il vincitore. * * *

La quinta disputa della coppa Lord-Byron, sul percorso Ferrovia-Lido (Venezia) (km. 7 circa) ha riunito alla partenza 29 concorrenti, e fra que- sti, i nomi più belli dei nostri campioni del nuoto. La gara ha un inizio vivacissimo : Antonio Sachner e Costa Malito, entrambi della S. G. Sa- vona, riescono a staccarsi dal folto del gruppo ed iniziano un duello meraviglioso che si pro- lunga quasi sino allo striscione di arrivo. 1. Panerò Calisto, della Rari Nantes di Mila- no, in ore 1,33; 2. Costa Malito, della S. G. Sa- vona, in ore 1, 33'n"; 3. Sachner (id.), in ore 1, 34'io" ; 4. Attilio Calzavara (Patavium di Paj dova), in 1, 36'n"; 5. Corso Filippo (Sportiva Ferrovieri di Venezia) ; 6. Zanon Giorgio (Que- rini) ; 7. Ferretto Valerio (Patavium). Seguono altri 20 in tempo massimo (fra questi il figlio dell'on. Gallani, che vince il premio per il più giovane concorrente). Gara di nuoto « Castel Giubileo » : km. 16,500. Lungo il percorso, spettacoloso concorso di spet- — A sinistra : Fraschetti, 1. arrivato. — A de- SOCIETÀ AN. AUTOMOBILI tatori ed un numero incalcolabile di imbarcazioni stra : Peroni, 2. arrivato (fot. D. Biondi, Roma ======Via Frejus, 21 - TORINO .. d'ogni tipo. - lastre Gevaert). fjfella dura prova pel Campionato della Montagna

la nuova vetturetta

CHIRIBIRsotto la guida di 5CALE5 I conferma la bontà della sua costruzione

Nella IIIa Aosta-Gran San Bernardo la nuova vetturetta CHIRIBIRI

VINCE la categoria 1500 cmc. impiegando 37' 10" 2\5 BATTE i tempi minimi raggiunti dalla vincitrice dellacat. 3000 cmc.

RIESCE la quarta della classifica generale La signorina CHIRIBIRI vince la Coppa delle Signore — su CHIRIBIRI tipo ROmH (ài serie) =====

Questi sono risultati che non si possono confutare : sono essi nuova promessa per le future gare e confermano al mondo sportivo automobilistico la nuova rivelazione dell industria automobilistica torinese: Stabilimenti CHIRIBIRI & C. - Torino. a

— CM. a Tinn/nofiii Silnaoti-alli n Co Tinnì lntt/T fP.nrtfl fieli A r.rtiari Sertorio)'