A Hundred Years of History and Engines ° 1921-2021100 ° 1921-2021100
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975. -
Scarica Il Calendario
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * JUNIORES UNDER 19 BRESCIA GIRONE: D * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 25/09/21 | | RITORNO: 15/01/22 | | ANDATA: 30/10/21 | | RITORNO: 19/02/22 | | ANDATA: 4/12/21 | | RITORNO: 26/03/22 | | ORE...: 15:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 15:00 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCINATO - VALTENESI | | NUOVA VALSABBIA - VOLUNTAS MONTICHIARI | | ACADEMY REAL DOR BRESCIA - NUOVA VALSABBIA | | ODOLO A.S.D. - S.CARLO REZZATO | | REZZATO CALCIO DOR - VIRTUS FERALPI LONATO | | S.CARLO REZZATO - ROE VOLCIANO | | REZZATO CALCIO DOR - ACADEMY REAL DOR BRESCIA | | ROE VOLCIANO - CALCINATO | | SERLE - CALCINATO | | ROE VOLCIANO - TOSCOLANO MADERNO | | TEAM OUT - ODOLO A.S.D. | | VALTENESI - TEAM OUT | | SERLE - VIRTUS FERALPI LONATO | | TOSCOLANO MADERNO - SERLE | | VIRTUS FERALPI LONATO - TOSCOLANO MADERNO | | TEAM OUT - NUOVA VALSABBIA | | VALTENESI - S.CARLO REZZATO | | VOLUNTAS MONTICHIARI -
Logo Isotta Fraschini
La storia del logo Isotta Fraschini Isotta Fraschini Nazione Italia Fondazione 1900 a Milano Fondata da Cesare Isotta Vincenzo Fraschini Oreste Fraschini Antonio Fraschini Chiusura 1949 Settore casa automobilistica Prodotti automobili e motori automobilistici, marini e per l'aviazione Isotta Fraschini è un marchio italiano storicamente noto soprattutto per la produzione di automobili tra le più lussuose e prestigiose della storia. Fu fondata a Milano nel 1900 ad opera di Cesare Isotta e dei fratelli Vincenzo, Oreste e Antonio Fraschini. Le prime automobili prodotte dalla casa milanese nacquero nel 1902: una con un motore Aster di 699 cm3, una a due cilindri di 2251 cm3 ed infine una con un motore De Dion-Bouton di 785 cm3. Nel 1903 l'azienda produsse una vettura equipaggiata con motore autocostruito della potenza di 24 CV. Storia Nel 1905 l'ingegnere Giustino Cattaneo diventò direttore tecnico del marchio milanese e ad esso rimarrà legato fino al 1933. Nel 1907,in seguito ad un accordo che prevedeva anche la partecipazione dei francesi al capitale azionario della azienda, De Dietrich acquisì i diritti per la produzione di 500 autotelai Isotta Fraschini. Questo fatto, unito anche ai successi nelle competizioni sportive, ebbe un grande effetto positivo sul prestigio della Casa. Un altro successo di Isotta Fraschini avvenne nel 1908, quando negli USA una vettura appartenente alla Casa milanese stabilì un record di velocità media: 105 km/h. Sempre nel 1908 venne progettata la Tipo FE, un'auto dalle caratteristiche tecniche molto avanzate per l'epoca che suscitò grande interesse, così come ne destò la Tipo KM, un'auto sportiva prodotta dal 1911 al 1914, equipaggiata con un motore di ben 10.618 cm3. -
“4M COMPONENTS Srl”. Informazioni E Dati Relativi
Questo documento è di proprietà de “LA MECCANICA 4M S.r.l.” e “4M COMPONENTS S.r.l.”. Informazioni e dati relativi a codici di produttori di veicoli o motori sono riportati solo per uso di comparazione. Tutte le notizie contenute nel presente catalogo sono fornite a puro scopo informativo, senza responsabilità e/o impegno e non potranno dare adito ad alcuna forma di risarcimento. This documet is property of “LA MECCANICA 4M S.r.l.” and “4M COMPONENTS S.r.l.”. Names, descriptions, types of vehicles, manufacturer brands are stated only as reference. Information and data relating to original spare parts numbers of vehicles and engines manufacturers serve only for comparison and reference. All information in this catalogue is given without responsibility or engagement. 1 1 Ce catalogue est propriété de “LA MECCANICA 4M S.r.l.” et “4M COMPONENTS S.r.l.”. Les noms, les désignations et les numéros des véhicules, des constructeurs, ect. figurant dans ce catalogue ne sont présentés qu’a des fins de comparaison. Les informations et données réunies dans ce catalogue ont fait l’objet d’un travail méticuleux, mais n’engagent pas notre responsabilité. Dieses Dokument ist Eigentum von "LA MECCANICA 4M S.r.l." und "4M COMPONENTS S.r.l.". Namen, Beschreibungen, Fahrzeugtypen, Herstellermarken werden nur als Referenz angegeben. Angaben und Daten zu original Ersatzteilnummern von Fahrzeugen und Motorenherstellern dienen nur zum Vergleich und als Referenz. Alle Informationen in diesem Katalog werden ohne Gewähr und Verantwortung abgegeben. 2 2 INDICE Presentazione 4M COMPONENTS S.r.l. Pag. 4 4M COMPONENTS S.r.l. -
On Location 2018-02 Cover
ONLOCATION LIFESTYLE – PEOPLE – BUSINESS – REAL ESTATE LIFESTYLE MONACO: glamourös & ehrgeizig MONACO: glamourous and ambitious Beach Polo in Dubai Für das Leben lernen wir We‘re learners for life MAURITIUS: Retro Chic Holiday PEOPLE Frank Abagnale alias DiCaprio Catch me if you can Die Kunst des Firouz Farman-Farmaian The Art of Firouz Farman-Farmaian BUSINESS RAFAEL KENSINGTON schafft Existenzen KENSINGTON creates livelihoods REAL ESTATE NADAL Exklusive EINE KLASSE FÜR SICH Wohnträume Exclusive Properties A CLASS OF ITS OWN by KENSINGTON POWERED BY BALEARIC SPECIAL LIFESTYLE GOOD OLD TIME(R) Fotos: The Classic Car Fund MG K3 MAGNETE Dieses Auto wurde 1933 von Earl Howe bei den Mille Miglia This car was driven by Earl Howe in the 1933 Mille Miglia gefahren und erreichte dort Platz 2 in seiner Klasse. Der 1934 überholte and finished 2nd in class. Rebodied in 1934, the engine Motor explodierte 1938. Danach wurde das Fahrzeug als unvollständige exploded in 1938, after which the car was passed from col- Restaurierung von Sammler zu Sammler weitergegeben, bis es 1995 von Peter lector to collector as an unfinished restoration until 1995, when Gregory gekauft und bis 1998 restauriert wurde. Vermutlich wurde im Rahmen it was bought by Peter Gregory and restored until 1998. Presuma- dieser Restauration ein neuer Motorblock verbaut. Das Fahrzeug nimmt seit 2007 an bly a new engine block was fitted within the scope of this restoration. The historischen Autorennen teil. Es wurde gründlich gewartet und zeigt einige kleine vehicle has been taking part in historic car races since 2007. It has been thoroughly Gebrauchsspuren. Der MG K3 ist vor allem für seine Erfolge bei den Mille Miglia maintained and shows some minor blemishes from use. -
Mclaren - the CARS
McLAREN - THE CARS Copyright © 2011 Coterie Press Ltd/McLaren Group Ltd McLAREN - THE CARS INTRODUCTION INTRODUCTION WILLIAM TAYLOR WILLIAM TAYLOR Bruce Leslie McLaren’s earliest competitive driving While he was learning how to compete at this level, the experiences came at the wheel of a highly modified 1929 Ulster period was of crucial importance to Bruce when it Austin Ulster, an open-topped version of Britain’s cheap came to gaining an understanding of the mechanical side and ubiquitous Austin Seven. Spurred on by his father, of the sport. As a result, by the early 1950s he was already Les, a skilled engineer and a keen motorsports a highly capable and ingenious mechanic, something he enthusiast, Bruce’s initiation into the relatively small ably demonstrated when the Ulster’s cylinder head community of New Zealand and Australian racing drivers eventually cracked. Rescuing a suitable replacement from took place at a hillclimb at Muriwai Beach in 1952. It a humble 1936 Austin Ruby saloon, he filled the combustion was about 25 miles from the McLaren family home in chambers with bronze which he then expertly ground to the Auckland, and happened to be part of their holiday appropriate shape using a rotary file. Once the engine was home. He had just turned 15. reassembled the Ulster proved good for 87mph, a 20 per cent improvement on its official quoted maximum of 72mph. The Ulster had already been in the family for almost three years, having been acquired by Les, in many pieces, for Thereafter such detail improvements came one after another. -
Combined VSCC Index - Car Marques - Revised Alphabetical Sequence
Code: File 2 - Excel - Combined VSCC Index - Car Marques - Revised Alphabetical Sequence. - 28.5.20. Vintage Sports Car-Club Ltd. - Bulletin Index 1935 to 2009 Bulletin No.264 Combined Car Marques - plus Aeroplanes, Bicycles, Motorcycles, Odds and Ends. Go to the Miscellaneous Section after the Z entries Code Marque Details No.87-3-65-35 A. B. C. 1922 front & offside views JS 1478 Cameron's car No.176-4-87-69 ABC 1923 offside and front views KB 7084 Aston Clinton No.215-2-97-77 A B C offside and front view - Hakan Sandberg car No.220-3-98-77 ABC Rally 1928 leads cars through the chicane at Montlhery - Yves Millot No.71-2-61-35 A. C. Anzani two seater Peter Spreadbury No.71-2-61-38 A. C. Six front and side view Roger McDonald No.88-4-65-21 A. C. nearside view of Pollard's car at Silverstone No.116-4-72-64 AC offside view of broken con rod and crankcase No.119-3-73-16 AC front & nearside view at Shelsley Walsh, Willoughby & Mays up No.119-3-73-64 AC Nash BMX 72 and Delahaye behind, offside views No.123-3-74-26 AC front view of car with Jenks driving at Brooklands No.139-3-78-13 AC front and offside view pursues Mann's Monza Alfa No.141-1-79-13 A.C. front aerial view of BM 6678 with Hamish Moffat visible No.143-3-79-11 A.C Cognac front view out of Cascades No.154-2-82-10 AC front & offside view 373 PPG with Bowyer driving No.154-2-82-27 AC replica 200 Mile Race Car front & nearside views No.158-2-83-24 AC in the water Northern Rally 373 PPO No.169-1-86-25 AC 16/80 1935 front view with David Hescroff No.173-1-87-78 AC 16/80 DPD 40 David Hescroff rear offside view No.176-4-87-65 AC single seater, o.h.c. -
Anno 2020 Per Covid - Andamento Gestionale Primi Mesi Anno in Corso - Proposta Di Destinazione Risultato Di Gestione
Museo Nazionale dell’Automobile RELAZIONE ESERCIZIO 2020 ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI E BILANCIO D’ESERCIZIO al 31 dicembre 2020 MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE Sede legale in Torino, Corso Unità di Italia 40 Registro Imprese Ufficio di Torino C.F. 00749090015 MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE “AVVOCATO GIOVANNI AGNELLI” TORINO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2020 · Relazione al Consiglio di Amministrazione - Introduzione - Eventi - Presentazioni editoriali - Servizi fotografici – televisivi – radiofonici - stampa - Centro congressi - Centro di documentazione - Audioguida - Restauri materiali Centro di documentazione - Esposizione vetture della collezione - Attività del Centro di restauro - Collaborazioni e consulenze esterne - Attività didattica/alternanza scuola lavoro - Giornate di sensibilizzazione al restauro conservativo dei veicoli storici - Varie - Gare e appalti - Personale - Situazione incasso contributi da parte dei Soci - Situazione incasso contributo a fondo perduto anno 2020 per Covid - Andamento gestionale primi mesi anno in corso - Proposta di destinazione risultato di gestione · Stato Patrimoniale · Conto Economico · Rendiconto Finanziario · Nota Integrativa · Relazione della Società di revisione EY S.p.A. · Relazione del Collegio dei Revisori · Confronto consuntivo 2020 con forecast 2020 MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE - MAUTO TORINO RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2020 Signori Soci, l’esercizio 2020 si è chiuso con un disavanzo di gestione - post imposte - pari ad euro 10.381; il valore della produzione è risultato pari ad euro 4.062.799 (nel 2019 era stato pari ad euro 5.183.629) con una diminuzione di euro 1.120.830 (pari al 21,6%). E’ necessario ricordare che in quest’ultimo importo è inclusa la quota di competenza dell’anno relativa ai contributi ricevuti per i progetti di ristrutturazione architettonica ed ampliamento nonché di riallestimento delle aree esposite; infatti nel corso degli interventi di ristrutturazione sono stati riscontati i contributi e capitalizzati gli interventi. -
Aerospecials L’Eredità Dei Cieli Della Grande Guerra Automobili Italiane Con Motori Aeronautici
Aerospecials L’eredità dei cieli della Grande Guerra Automobili italiane con motori aeronautici AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 106 I Aerospecials L’eredità dei cieli della Grande Guerra Automobili italiane con motori aeronautici AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Biblioteca Comunale, Pro Loco di San Piero a Sieve (FI) e “Il Paese delle corse” Auditorium di San Piero a Sieve, 28 marzo 2014 2 Prefazione Lorenzo Boscarelli 3 Emilio Materassi e la sua Itala con motore Hispano-Suiza Cesare Sordi 8 Auto italiane con motore aeronautico negli anni Venti Alessandro Silva 21 Alfieri Maserati e le etturev da corsa con motore derivato dagli Hispano-Suiza V8 Alfieri Maserati 23 Auto a turbina degli anni Sessanta: le pronipoti delle AeroSpecials Francesco Parigi MONOGRAFIA AISA 106 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli l fascino della velocità fu uno degli stimoli che in- I motori aeronautici divennero sempre più potenti Idussero molti pionieri dell’automobile ad appas- e di conseguenza di grande cilindrata, tanto che il sionarsi al nuovo mezzo, tanto che fin dai primordi loro impiego dalla seconda metà degli anni Venti in furono organizzate competizioni e le potenze delle poi fu quasi esclusivamente limitato alle vetture per vetture crebbero in pochi anni da pochissimi cavalli i record di velocità terrestre. a diverse decine e ben presto superarono i cento. La disponibilità di motori a turbina, di ingombro Questi progressi imposero una rapida evoluzione ridotto e con rapporto potenza/peso molto eleva- delle tecnologie utilizzate dall’automobile, che per to, negli anni Sessanta indusse alcuni costruttori ad alcuni anni fu il settore di avanguardia per lo svilup- adottarli su vetture per gare di durata, da Gran Pre- po dei materiali, delle soluzioni costruttive e di tec- mio e per la Formula USAC (“Indianapolis”). -
Story of the Alfa Romeo Factory and Plants : Part 1 the Early Portello
Story of the Alfa Romeo factory and plants: Part 1 The early Portello Factory Patrick Italiano Special thanks go to Karl Schnelle, Indianapolis, USA, for his patient proofreading and editing of the English version of this text Over the last few years, we have had to deal with large changes in Alfa Romeo-related places and buildings, as we witnessed the destruction of the old Portello factory, step by step in the late 80s, and also the de-commissioning of the much more modern Arese plant. Sad tales and silly pictures of places and people once full of pride in manufacturing the most spirited cars in the world. As reported by historians, it has long been – and still is for few – a source of pride to belong to this “workers aristocracy” at A.L.F.A.. Places recently destroyed to make place for concrete buildings now containing commercial centres or anonymous offices, places where our beloved cars were once designed, developed and built. It’s often a mix of curiosity and thrill to have the chance to look behind the scenes and see into the sanctuary. Back in 1987, when the first part of Portello was being torn down, Ben Hendricks took us on a visit to the Portello plant in Het Klaverblaadje #40. That was, as Jos Hugense coined the title 15 years later, the “beginning of the end”. Today, one can see Alfas running on the Fiat assembly lines along with Fiat Stilos and at best Lancia Thesis. These Fiat plants are no longer the places where distinguished and passionate brains try to anticipate technical trends five years into the future, thus ensuring that the new generation of Alfas keep such high company standards, as Ing. -
Road & Track Magazine Records
http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/c8j38wwz No online items Guide to the Road & Track Magazine Records M1919 David Krah, Beaudry Allen, Kendra Tsai, Gurudarshan Khalsa Department of Special Collections and University Archives 2015 ; revised 2017 Green Library 557 Escondido Mall Stanford 94305-6064 [email protected] URL: http://library.stanford.edu/spc Guide to the Road & Track M1919 1 Magazine Records M1919 Language of Material: English Contributing Institution: Department of Special Collections and University Archives Title: Road & Track Magazine records creator: Road & Track magazine Identifier/Call Number: M1919 Physical Description: 485 Linear Feet(1162 containers) Date (inclusive): circa 1920-2012 Language of Material: The materials are primarily in English with small amounts of material in German, French and Italian and other languages. Special Collections and University Archives materials are stored offsite and must be paged 36 hours in advance. Abstract: The records of Road & Track magazine consist primarily of subject files, arranged by make and model of vehicle, as well as material on performance and comparison testing and racing. Conditions Governing Use While Special Collections is the owner of the physical and digital items, permission to examine collection materials is not an authorization to publish. These materials are made available for use in research, teaching, and private study. Any transmission or reproduction beyond that allowed by fair use requires permission from the owners of rights, heir(s) or assigns. Preferred Citation [identification of item], Road & Track Magazine records (M1919). Dept. of Special Collections and University Archives, Stanford University Libraries, Stanford, Calif. Conditions Governing Access Open for research. Note that material must be requested at least 36 hours in advance of intended use. -
La Storia Del Logo Diatto
La storia del logo Diatto Diatto Nazione Italia Tipologia SpA Fondazione 1905 a Torino Chiusura 1932 Settore Casa automobilistica Prodotti Automobili Diatto è una casa automobilistica italiana fondata nel 1905 dai fratelli Pietro e Vittorio Diatto, specializzata in automobili sportive e di lusso. Fu in attività sino al 1932 Storia La ditta torinese aveva origini più antiche: era stata infatti fondata nel 1835 da Guglielmo Diatto come fabbrica di carrozze. Grazie agli antichi natali, è accreditata come una delle case più vecchie al mondo tra i precursori dell'automobile, di vetture sportive e di lusso. Guglielmo Diatto brevettò nel 1838 una "ruota perfezionata" della quale il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino conserva documentazione; più avanti l'azienda diventò Ditta Ing. Diatto, Fonderie Officine Meccaniche Costruzioni in ferro e allargò la produzione ai vagoni ferroviari e tranviari con l'avvento all'amministrazione dei figli del capostipite Giovanni e Battista. La Diatto divenne così fornitrice di grandi società ferroviarie e tranviarie, come la "Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo", la "Società Nazionale di Ferrovie e Tramvie di Roma", la "Compagnie des Wagons Lits et des Grands Express Européens - TEE Trans Europe-Orient Express" di Parigi, il treno più lussuoso al mondo dell'epoca e la "Tramvia Elettrica Torino-Rivoli" (siamo tra la metà dell'Ottocento e i primi del Novecento). I due fratelli Diatto erano da sempre amanti delle automobili, e pare proprio che sia stata un'automobile non proprio perfetta a portarli a fondare loro stessi una casa automobilistica; suscitò infatti molto scalpore l'acquisto di un modello Ceirano che li lasciò del tutto insoddisfatti, ne nacque una controversia al termine della quale la Ceirano dovette riprendersi l'auto restituendo l'intero importo agli acquirenti.