F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE VREESE LUC PIETER Indirizzo 210/1, VIA DON ZENO SALTINI, 41123 , ITALIA Telefono +39 3396447373 E-mail [email protected]; [email protected]

Nazionalità Belga (con residenza anagrafica e fiscale in Italia)

Data di nascita 23/02/1958

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DA MARZO 2016 (ANCORA IN CORSO)

• Nome e indirizzo del datore di Fondazione Luigi Boni Onlus, Viale Luigi Cadorna, 4 46029 Suzzara (MN lavoro • Tipo di azienda o settore Terzo Settore: Servizi (semi)residenziali e domiciliari socio-sanitari • Tipo di impiego Medico Libero professionista (fino al 30/09/2016) - Dirigente Medico (CCNL Dirigenti Sanità Pubblica Area IV a tempo indeterminato e a tempo parziale 30 ore settimanali) • Principali mansioni e responsabilità − Medico Referente RSA 2 (p.l. 80) e del Centro Diurno Integrato (20 posti) della Fondazione Luigi Boni Onlus (fino al 31/05/2018) − Direttore Sanitario della Fondazione Luigi Boni Onlus che ha le seguenti U.d.O.: RSA1 (85 p.l.); RSA2 (p.l. 80); CDI (20 posti); ADI; RSA aperta e Poliambulatorio (dal 1/06/2018)

Referente COVID (da Aprile 2020) − Visite psicogeriatriche ambulatoriali o domiciliari in libera professione −

• Date (da – a) DAL 1/03/2018 AL 31/12/2020

• Nome e indirizzo del datore di Cooperativa Sociale Villa Maria (Disabilità Intellettiva Adulta e Anziana), Via Castelbeseno, 8 lavoro 38060 Calliano (TN) • Tipo di azienda o settore Terzo Settore: Residenze Socio-Sanitarie • Tipo di impiego Direttore Sanitario con contratto libero professionale (fino al 06/01/2020) – Direttore Sanitario a tempo determinato “acausale” – categoria “Q” (Quadri) per una prestazione media complessiva di 8 ore settimanali • Principali mansioni e responsabilità Direttore Sanitario delle 2 residenze socio-sanitarie (Villa Maria a Calliano 42 p.l. + 3 posti CDI + Clemente Vannetti di Rovereto p.l. 18) per adulti e anziani con severe disabilità fisiche, psichiche e sensoriali Direttore del Comitato Scientifico (dal 04/2019 a 03/2020 causa emergenza pandemica COVID- 19: con due progetti di ricerca: a) stimolazione uditivo-visiva orientata alla emozioni mediante visore per la Realtà Virtuale; b) uso degli anticolinergici nei servizi dedicati alla Disabilità Intellettiva

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

• Date (da – a) DA MAGGIO 2001 A FEBBRAIO 2016

•Nome e indirizzo del datore di lavoro AUSL Modena, Via San Giovanni del Cantone, 23 Modena • Tipo di azienda o settore Dipartimento Cure Primarie, UO Salute Anziani e Direzione Sanitaria (dal 2013) • Tipo di impiego Contratto libera professione (fino al 10/02/2007), Dirigente Medico con Contratto 15.septies • Principali mansioni e responsabilità − Responsabile Medico e Coordinamento Sanitario Nucleo Specialistico per le Demenze e Centro Diurno dedicato alle demenze c/o RSA 9Gennaio del Comune di Modena (2001- 2016) − Medico titolare del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (ex-UVA) Distretto di Castelfranco- Emilia (2001-2012) − Medico nel Centro Disturbi Cognitivi e Demenze del Distretto di Modena (2010-2013) − Medico dell’Unità di Valutazione Multidimensionale del Punto Unico di Accesso Socio- Sanitario (PUASS) del distretto di Modena per le dimissioni protette dai presidi ospedalieri (2010-2016) − Membro Commissioni d'invalidità c/o U.O. Medicina Legale per la Provincia Modena (2013- 2016)

− Consulente scientifico Programma Aziendale Demenze della Direzione Sanitario (2013- 2016) − Visite psicogeriatriche in libera professione convenzionate con AUSL di Modena (2007-2016)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titoli di studio 1999-2001 Post-dottorato in Psicogeriatria presso Università degli Studi di Modena, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cattedra di Gerontologia e Geriatria

1995-1996

Diploma del grado accademico di Dottore in Neuroscienze ottenuto presso Facoltà di Medicina e

Farmacia della Vrije Universiteit Brussel (V.U.B.): grado Philosophical Doctor

1987-1994 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Modena: grado Medical Doctor

1981-1983 Laurea in Neurolinguistica - (Dipartimento di Neurolinguistica) Facoltà di Medicina e Farmacia, conseguita presso la V.U.B.: grado Master of Arts 1976-1981 Laurea in Linguistica - Facoltà di Filosofia e Lettere, conseguita presso V.U.B.: grado Bachelor of Arts

Altre qualifiche conseguite − Certificato di abilitazione alla Professione di Medico-Chirurgo, Università degli Studi di Modena (27/12/1994). Iscrizione Albo Provinciale Medici e Chirurghi di Modena dal 24/01/1995 Nr 4868. Dal 10/06/2019 Albo Provinciale Medici e Chirurghi di Mantova Nr 3297 − Diploma del Primo Corso Europeo Post-Laurea in "Patologia del Linguaggio" finanziato dall’Unione Europea ed organizzato dalla Facoltà di Medicina e Farmacia (Dipartimento di Neurolinguistica) della V.U.B (AA 1985-1986)

Corsi di formazione ECM − 2017-2019: 153,1; 2014-2016: 151,8; 2011-2013: 165; 2008-2010: 101; 2005-2007: 64;

2002-2004: 41 − Ultimo corso BLSD (29/04/2019)

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

ATTIVITA’ DI DOCENZA  Professore a Contratto (secondo l’art. 25 del D.P.R. 382/1980): − Corso di Laurea Breve in Logopedia c/o Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Sassari (AA. 1999-2000) − Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Modena

(AA. 1997-1998, 1996-1997) − Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Catania (AA. 1990-1989, 1988-1989, 1988-1987)

 Docente in numerosi corsi di aggiornamento, di seminari e di riqualifica locali, regionali e nazionali sulla diagnosi e cura dei disturbi cognitivi e mentali dell’anziano nella popolazione generale e con Disabilità Intellettiva

 Relatore su invito in numerosi convegni e congressi locali, regionali, nazionali (ITINAD, ARNA, SINP, SIGG, SIGOT, AIP, SINPF) e internazionali (IPA, Real Collegio Universitario “Escorial Maria Cristina”, Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Sao Paolo)

CONSULENZE SCIENTIFICHE - Progetto Dementia in Alzheimer’s Disease (DAD) di ANFFAS Trentino Onlus (dal 2005 ancora in corso, v. www.validazione.eu/dad - Travelling Salesman Problem: un nuovo test di screening per la Malattia Alzheimer. Studio multicentrico di validazione”, Bracco S.p.A. (01/2002–12/2003)

- La Riabilitazione Cognitiva nella Demenza di gravità lieve-moderata c/o IRCCS “Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli”, Brescia (1999-2002)

ULTERIORI INFORMAZIONI - Membro della commissione per la selezione della terna dei candidati alla Direzione Scientifica dell’IRCSS di diritto pubblico “IRCA- Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani” di Ancona indicato dal D.M. del Ministero della Salute del 10/04/2018 (Roma, 14/05/2018) - Nominato referente nazionale AIP per la Disabilità Intellettiva adulta e anziana (dal 2017 ancora in corso) www.psicogeriatria.it - Eletto membro del consiglio per RER dell’AIP (2014-2018) - Eletto membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) (2010- 2017)

- Ideatore del “Giardino della Memoria” (nei parchi Amendola e Divisione Acqui di Modena) e a

TRC e Radio Modena City in collaborazione con l’Assessorato per le Politiche Sanitarie del Comune di Modena (Rete Cità Sane OMS, premio nel 2005), la Cattedra di Gerontologia e Geriatria dell’Università MORE e l’AUSL Modena (Calendario) (2005-2008) - Ideatore delle visite (psico)geriatriche domiciliari e residenziali delle persone anziane non deambulanti o con demenza avanzata o con severi disturbi del comportamento residenti nei Distretti di Modena e Castelfranco-Emilia (2002-2012)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali MADRELINGUA OLANDESE ALTRE LINGUA ITALIANO • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura ECCELLENTE • Capacità di espressione orale ECCELLENTE

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

INGLESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale BUONA

FRANCESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del Microsoft Windows10, di fare ricerca Con computer, attrezzature bibliografica (PubMed) e di utilizzare il programma statistico Statistical Package for Social specifiche, macchinari, ecc. Sciences e di somministrare le scale di valutazioni validate in ambito geriatrico e psicogeriatrica

PATENTE O PATENTI Patente B

ALLEGATI [ IN APPENDICE v. elenco delle pubblicazioni ]

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art.76 del DPR445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.10 della Legge 675/96 e del D.L.196/03 dichiaro altresì, di essere informata che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono alla sottoscritta tutti i diritti previsti all’art.13 della medesima legge.

Data__22/02/1958_____

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

ELENCO PUBBLICAZIONI DEL DR. LUC P. DE VREESE

1. Libri

1. Israel, L. & De Vreese, L.P. 1989. Allenare la propria memoria. Manuale per gli istruttori Grenoble, Prestoprint, pp. 193. 2. De Vreese, L.P. 2000. La Valutazione della Memoria nell’Anziano. Roma, GSE, pp. 31. 3. De Vreese, L.P., Burns A., Neri M., Pradelli, S. Primary Care Physicians’ Guide to BPSD International Psychogeriatrics Association. Reviewer. 2003. 4. Cester, A., De Vreese, LP. L’altro volto della demenza. Mareno di Piave (TV), Edizioni Vega, 2004, pp. 84. 5. De Vreese, LP. La Demenza nell’Anziano: dalla Diagnosi alla Gestione. Milano, UTET Scienze Mediche, 2004, pp. 149. 6. De Vreese LP, Gomiero T., Mantesso U. 2008. DMR. Dementia Questionnaire for Persons with Intellectual Disabilities di HM Evenhuis, MMF Kengen, HAL Eurlings. Adattamento italiano del Manuale della seconda edizione completamente aggiornata nel 2004. Napoli, Liguori Editori, pp. 33. 7. De Vreese, L.P., Mantesso, U., De Bastiani, E. & Gomieri, T. 2009. La Nuova Longevità nella Disabilità Intellettiva. Napoli: Liguori Editore, 2009, pp. 100. 8. De Vreese, L.P., Mantesso U., Gomiero, T. 2012 La Valutazione delle Persone con Disabilità Intellettiva in Età Adulta/Anziana. Strumenti per l'assessment e l’intervento. Napoli: Liguori Editore, pp. 110.

2. Articoli pubblicati su riviste internazionali

1. Lebrun, Y., Lessinnes, A., De Vreese, L. & Leleux, Ch. 1985. Dysprosody and the non-dominant hemisphere. Language Sciences, 7: 41-52. 2. De Vreese, LP. 1987. Varieties of colour-naming defects following posterior brain damage: a neurolinguistic re-appraisal. Functional Neurology, 2: 11-24. 3. De Vreese, LP., Motta, M. & Toschi, A. 1988. Compulsive and Paradoxical Translation Behaviour in a Case of Presenile Dementia of the Alzheimer Type. Journal of Neurolinguistics, 3: 233-259. 4. De Vreese, L.P. 1988. Category-specific vs modality-specific aphasia for colours: a review of the pioneer case studies. International Journal of Neuroscience, 43: 195-206. 5. Vecchi, GP, Neri, M., Cortelloni, C., De Vreese, LP., Sirotti, C. & Cipolli, C. 1990. Methodology of a clinical study for cerebral aging evaluation. International Journal of Clinical Pharmacological Research, 10: 145-152. 6. De Vreese, LP. 1991. Two Systems for colour-naming defects, verbal disconnection versus colour imagery disorders. Neuropsychologia, 29: 1-18. 7. Vecchi, GP, Chiari, G., Cipolli, C., Cortelloni, C., De Vreese, LP. & Neri, M. 1991. Acetyl-L-Carnetina treatment of mental impairment in the elderly: Evidence from a Multicentre Study. Archives of Gerontology and Geriatrics, 2( suppl): 159-168. 8. De Vreese, LP. 1994. Book review of "Cognition through Color", by Jules Davidoff, Cambridge, ., MIT Press (1990), Aphasiology, 8: 503-506. 9. Neri, M, Rubichi, S., Andermarcher E., De Vreese, LP., Pradelli, J. & Cipolli C. 1994. Relationship between affective status and memory functioning in the elderly. Facts and Research in Gerontology, 7: 103-109. 10. Neri, M., De Vreese, LP., Finelli, C., Rosa, S. & Salvioli, C. 1995. Symptoms records rating from patients and informants and dementia severity: Evidence from a semistructured interview. Facts and Research in Gerontology, 8: 343-352. 11. Neri, M., Andermarcher, E., De Vreese, LP., Rubichi, S., Sacchet, C. & Cipolli, C. 1995. Transient Global Amnesia: memory and metamemory. Aging. Clinical Experimental Research, 7: 423-429. 12. De Vreese, LP., Neri, M., Bioardi, R., Ferrari, P., Belloi, L. & Salvioli, G. 1996. Memory and metamemory measures influence differently Memory Training and Drug Therapy: Evidence from a Pilot Study. Archives of Gerontology and Geriatrics, 5 (suppl): S9-S22. 13. De Vreese, LP., Neri, M., Rubichi, S. & Salvioli, G. 1996. Grammatical ambiguity resolution in right cerebral hemisphere-brain- damaged patients. Evidence from an Insertion Task. Aphasiology, 10: 801-814. 14. De Vreese, LP., Neri, M., Salvioli, G. & Cipolli, C. 1996. Bihemispheric Language disorders in early-stage DAT: Evidence from a Novel Metalinguistic Task. International Psychogeriatrics, 8(1): 63-81. 15. Cipolli, C., Neri, M., De Vreese, LP., Pinelli, M., Rubichi, S. & Lalla, M. 1996. The influence of depression on memory and metamemory in the elderly. Archives of Gerontology and Geriatrics, 23: 111-127 16. De Vreese LP. Belloi, L., Iacono S., Finelli, C. & Neri, M. 1998. Memory Training Programs (MTP) in memory complainers: efficacy on objective and subjective memory functioning. Archives of Gerontology and Geriatrics, 6 (suppl): S141-S154. 17. Neri, M., De Vreese, LP., Finelli, C. & Iacono, S. 1998 Subcortical Vascular Dementia: Care and Management. Archives of Gerontology and Geriatrics, 6 (suppl): S235-S240. 18. Finelli, C., Iacono, S., De Vreese, LP. & Neri, M. 1998 Self-evaluation of health: elder outpatients, general practitioner and geriatric assessment. Archives of Gerontology and Geriatrics, 6 (suppl): S235-S240. 19. Neri, M., Roth, M., De Vreese, LP., Rubichi, S., Finelli, C., Bolzani, R. & Cipolli, C. 1998. The Validity of Informant Reports in Assessing the Severity of Dementia: Evidence from the CAMDEX. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 9(1): 56-62 20. De Vreese, LP., Verlato, C., Emiliani, S., Schioppa, S., Belloi, L., Salvioli, G. e Neri, M. 1998. Effect size of a three-month drug treatment in AD when combined with individual cognitive retraining: preliminary results of a pilot study. European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, 248 (suppl): S42-S43.

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

21. Neri, M., Rubichi, S., De Vreese, LP., Roth, M. & Cipolli, C. 1998. Validation of the Full- and Short-Forms of the CAMDEX Interview for Diagnosing Dementia: Evidence from a One-Year Follow-Up Study. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 9 (4): 339-346. 22. Neri, M. & De Vreese, LP. 1999. The role of informant reports in grading of dementia severity. Research and Practice in Alzheimer's Disease, 2: 220-224. 23. Imbimbo, B.P., Troetel, W.M., Martelli, P., Luchelli, F and the Eptastigmine Study Group. 2000. A 6-month, double-blind, placebo- controlled trial of eptastigmine in Alzheimer’s Disease. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 11: 17-24. 24. Neri, M., Roth, M., Rubichi, S., De Vreese, LP., Bolzani, R., Cipolli, C. 2001. The validity of informant report for grading the severity of Alzheimer’s disease. Aging. Clinical Experimental Research, 13: 22-29. 25. Neri, M., Iacono S, Renzetti, C., De Vreese LP 2001. Cognitive rehabilitation in ageing and disease (COTRAD): does it work in ? Archives of Gerontology and Geriatrics, 33 (suppl.1): S285-S293. 26. Marri, L., Modugno, M., Iacono S, Renzetti, C., De Vreese LP, Neri, M. 2001. Metamemory and self-perceived health in mild cognitive impairment. Archives of Gerontology and Geriatrics, 33 (suppl.1): S235-S244. 27. De Vreese, LP., Neri M., Fioravanti, M., Belloi L. 2001. Memory rehabilitation in Alzheimer’s disease: a review of progress. International Journal of Geriatric Psychiatry 16: 794-809. 28. Zanieri, G., Zanetti, O, Di Giovanni G., De Vreese, LP., Pezzini A., Metitieri T., & Trabucchi, M. 2002. Effectiveness of procedural memory stimulation in mild Alzheimer’s disease patients: a controlled study. Neuropsychological Rehabilitation, 11 (3/4): 263- 272. 29. Zanetti, O., Oriani, M., Geroldi, C., Binetti, G., Frisoni, GB, Di Giovanni, G. & De Vreese, LP. 2002. Predictors of cognitive improvement after reality orientation in Alzheimer's disease. Age and Ageing ; 31(3):193-196. 30. Oriani, M., Muniz-Cook, E., Binetti G., Zanieri G., Frisoni GB., Geroldi C., De Vreese, LP., Zanetti, O. 2003. An electronic memory aid to support prospective memory in patients in the early stages of Alzheimer’s disease: a pilot study. Aging and Mental Health, 7:22-27. 31. Verhey FR, Huppert FA, Korten EC, Houx P, de Vugt M, van Lang N, DeDeyn PP, Saerens J, Neri M, De Vreese LP., Pena- Casanova J, Bohm P, Stoppe G, Fleischmann U, Wallin A, Hellstrom P, Middelkoop H, Bollen W, Klinkenberg EL, Derix MM, Jolles J. 2003. Cross-national comparisons of the Cambridge Cognitive Examination-revised: the CAMCOG-R: results from the European Harmonization Project for Instruments in Dementia. Age and Ageing, 32(5):534-540. 32. Verhey FR, Huppert FA, Korten EC, Houx P, de Vugt M, van Lang N, DeDeyn PP, Saerens J, Neri M, De Vreese LP., Pena- Casanova J, Bohm P, Stoppe G, Fleischmann U, Wallin A, Hellstrom P, Middelkoop H, Bollen W, Klinkenberg EL, Derix MM, Jolles J. 2004. Cross-national comparisons of the Cambridge Cognitive Examination-revised: the CAMCOG-R: results from the European Harmonization Project for Instruments in Dementia. International Journal of Geriatric Psychiatry, 32(5):534-540. 33. De Vreese LP., Pradelli S., Massini G., Buscema M., Savarè R., Grossi E. 2005. The traveling Salesman Problem as new screening test in early Alzheimer’s disease: an exploratory study. Aging. Clinical Experimental Research, 17 (6):458-464. 34. Franceschi M, Caffarra P, De Vreese L, Pelati O, Pradelli S, Savarè R, Cerutti R, Grossi E; ToL Research Group. 2007.Visuospatial planning and problem solving in Alzheimer's disease patients: a study with the Tower of London Test. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 24(6):424-428. 35. De Vreese LP, Caffarra P, Savarè R, Cerutti R, Franceschi M, Gross E. and the Multicentre Study Group. 2008. Functional Disability in Early Alzheimer’s disease – A validation study of the Italian Version of the Disability Assessment for Dementia Scale. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 25(1): 186-194. 36. De Vreese LP. 2010. The efficacy of a visual barrier to reduce room intrusions in nocturnal wandering: pilot evidence from two special care unit residents. Non-Pharmacological Therapies in Dementia, 1: 177-191. 37. Franceschi M, Cafarra P, Savarè R, Cerutti R, Grossi E and the ToL Reseach Group (De Vreese L.P. e coll.). 2011. Tower of London Test: A comparison between conventional statistic approach and modelling based on artificial neural network in differentiating fronto-temporal dementia from Alzheimer’s disease. Behavioural Neurology, 24:149-158. 38. Gomiero, T., Croce, L., Grossi, E., De Vreese, L.P., Buscema, M., Mantesso, U., & De Bastiani, E. 2011. A short version of SIS (Support Intensity Scale): the utility of the application of artificial Adaptive Systems. US-China Education Review, A2: 196-207. 39. De Vreese, L.P., Mantesso, U., De Bastiani, E., Marangoni, A.C., & Gomiero, T. 2011. Psychometric evaluation of the Italian version of the AADS questionnaire: a caregiver-rated tool for the assessment of behavioral deficits and excesses in persons with intellectual disabilities and dementia. International Psychogeriatrics, 23: 1124-1132. 40. De Vreese, L.P., Uberti, M., Mantesso. U., De Bastiani, E., Weger, E., et al. 2012. Measuring Quality of Life in Intellectually Disabled Persons with Dementia with the Italian Version of the Quality of Life in Late-Stage Dementia (QUALID) Scale. Journal of Alzheimers Disease and Parkinsonism 2:104e. doi:10.4172/2161-0460.1000104 pages 92-102. 41. De Vreese, L.P., Mantesso, U., De Bastiani, E., Weger, E., Marangoni AC, & Gomiero, T. 2012. Impact of Dementia-derived Nonpharmacological Intervention Procedures on Cognition and Behavior in Older Adults With Intellectual Disabilities: A 3-year Follow-up Study . Journal of Policy and Practice Research in Intellectual Disabilities, 9: 81-105. 42. De Vreese, L.P, Gomiero, T., Uberti, M., De Bastiani, E., Weger, E., Mantesso U. 2015. Functional abilities and cognitive decline in adult and aging Intellectual Disabilities. Psychometric validation of an Italian version of the Alzheimer’s Functional Assessment Tool (AFAST): analysis of its clinical significance with linear statistics and artificial neural networks. Journal of Intellectual Disability Research 2015 Apr;59(4):370-84. 43. Gomiero T., Bertelli M., Deb S., Weger E., Marangoni AC., De Bastiani E., De Vreese L.P. 2017. Dementia Screening Questionnaire for Individuals with Intellectual Disabilities-Italian version (DSQIID-I): a multicentre validation study in aging adults with DS and other forms of Intellectual Disabilities. Current Alzheimer Research 14(7):709-721.

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

44. De Vreese LP, Mantesso U, De Bastiani E, Marangoni A, Weger E, et al. (2018) Anticholinergic burden in adult and elderly people with intellectual disabilities: Results from an Italian multicenter cross-sectional study. PLOS ONE 13(10): e0205897. 45. Pozzi C, Lanzoni A, Lucchi E, Salimbeni I, DeVreese LP, Bellelli G, Fabbo A, Morandi A. (2019) Activity-based occupational therapy intervention for delirium superimposed on dementia in nursing home setting: a feasibility study. Aging Clin Exp Res. May;32(5):827-833. 46. De Vreese LP, Gomiero T, De Bastiani E, Marangoni A, Weger E, Mantesso U. (2021) Short forms of Prudhoe Cognitive Function Test in adults and aging people with intellectual disabilities: Italian validation study. J Intellect Disabil Res. Feb;65(2):162-172

3. Articoli pubblicati su riviste nazionali

1. De Vreese, LP. 1988. I vari invecchiamenti della memoria. Rivista del Medico Pratico. Gerontologia, 255: 5-21. 2. Neri, M., De Vreese, LP. & Cortelloni, C. 1990. Metodologia di uno studio clinico controllato con L-acetilcarnitina. La Clinica Terapeutica, 132: 457- 468. 3. De Vreese, LP., Neri, M. & Motta, M. 1991. Sintomatologia dell'emisfero destro in Demenza di tipo Alzheimer: un caso clinico. Ricerche di Psicologia, 1: 7-36. 4. De Vreese, LP., Faglioni, P. & Agnetti, V. 1994. Una Batteria Nuova per la Agnosia e Afasia dei Colori. Taratura su 100 soggetti normali di lingua italiana. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 55(4): 19-70. 5. Malferrari, L., De Vreese, LP. & Nonnino, F. 1996. Variabilità nella funzionalità cerebrale in soggetti con biocclusione della carotide interna. Rivista di Neurobiologia, 42 (suppl): S13-S17. 6. Belloi, L., De Vreese, LP., Cocchi, M., Castrogiovanni, P. 1997. Nutrire il cervello e allenare la memoria. IPAB Oggi, Marzo/Aprile 1997, 2, 31-33. 7. Israel, L., Farina, E. & De Vreese LP. 1997. Riabilitare la memoria. Il Fisioterapista, 3(4): 1-13. 8. Malferrari, G., Bernardi, C., Zucchelli S., Moratto, R., Coppi G., Tusini N, Vecchiati, E. & De Vreese, LP. (1997) La pseudocclusione della carotide interna nella diagnosi con ultrasuoni. Rivista di Neurobiologia, 43(3): S289-S293. 9. De Vreese LP., Zucchi P., Brachi-Giannini A.M., Pula B., Belloi, L., Neri, M. & Salvioli, G. (1998) Rapporto tra indici di obesità e qualità della vita: dati preliminari dal Sickness Impact Profile-68 (SIP-68) Giornale Italiano di Nutrizione Clinica e Metabolismo, 7(3): 287-291. 10. De Vreese, LP. 1998. La comunicazione nella Malattia di Alzheimer. Informazioni per i familiari e caregiver. Notizario della Federazione Alzheimer Italia, 15: 3-10. 11. De Vreese LP. 1999. Il modello multicomponenziale della memoria. Studio Medico, 4(2): 10-13. 12. De Vreese LP.. 1999. Come valutare la memoria nell’anziano. Studio Medico, 4(3): 14-16. 13. De Vreese LP. 1999. La memoria che invecchia. Studio Medico 4(4): 6-10. 14. De Vreese LP. & Belloi, L. 1999. La riabilitazione cognitiva informale nel nursing setting. Giornale di Gerontologia, 47 (Suppl 3): S41-S46. 15. De Vreese LP. 2000. Programmi di Memory Training nell’anziano con disturbi della memoria età-dipendente (editoriale), Giornale di Gerontologia, 48(1): 48-53. 16. De Vreese LP. 2000. L’invecchiamento cognitivo: lo stato dell’arte. Progress in Nutrition 2 (3): 15-34. 17. De Vreese LP, Belloi, L., Cocchi M. 2001. Long-chain polyunsaturated fatty acids in healthy older adults with age-related memory decline. Progress in Nutrition 3 (2): 52-57. 18. De Vreese LP., Belloi, L. 2002. L’esperienza del Nucleo Specialistico per le Demenze:da un approccio di stile di vita (Life Style Approach) a una qualità di vita migliore del malato di demenza. Pro Terza Età 8: 4-11. 19. De Vreese LP, Cester, A. 2003. Da “Demenza complicata da co-morbilità” a “Comorbilità complicata da demenza”. Rivista del Medico Pratico, Marzo 2003, 44-48. 20. De Vreese LP, Belloi L. 2003. Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi nella Malattia di Alzheimer: efficacia e profilo di tollerabilità al dosaggio ottimale. Bollettino di Informazioni Medico-Statistiche 119:1-29. 21. De Gesu R, De Vreese LP, Licata C, Romani A, Catelli D, Belloi L. 2003. Le cadute nell’anziano demente istituzionalizzato. Le demenze 6(3): 24-32. 22. De Vreese L.P. 2005. Psicoriabilitazione: alternativa sostenibile? Geriatria 27(suppl): S163-166. 23. De Vreese L.P. 2005. L’ambiente e i sintomi comportamentali e psicologici della demenza. I Luoghi della Cura, 3(2): 16-19. 24. Gomiero T., De Vreese L.P., Mantesso U. 2006. Diagnosi, intervento e gestione centrata sulla persona: adulti e anziani con sindrome di Down e disabilità intellettiva. Spazio e Modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica, 3: 25-38. 25. Gomiero T., De Vreese L.P., Mantesso U. 2007. Il caregiver - diagnosi e terapia. Le caratteristiche e le inferenze implicite delle persone che assistono soggetti non-autosufficienti, quale peso e impatto nelle attività di cura alla persona? Spazio e Modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica 4(1): 41-54. 26. Gianelli M.V., De Vreese L.P. 2007. Il Dementia Care Mapping: strumento e processo della cura persona-centrica di persone con demenza. Psicogeriatria 2(2): 40-49. 27. De Vreese LP, Mantesso U, Sbarazzini M, Menegatti C, Gomiero T. 2008. Dementia Questionnaire for Persons with Intellectual disabilities (DMR): uno studio di attendibilità della versione italiana della scala. Psicogeriatria 3(1): 19-27. 28. Mantesso U, Gomiero T, De Vreese LP. 2008. Percorsi di cura, prassi terapeutiche e differenze individuali in anziani con sindrome di Down. I Luoghi della Cura, 6(1): 18-27.

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

29. De Vreese LP. 2008. La gestione in emergenza dell’anziano con demenza a domicilio: il diritto alla cura? Psicogeriatria 3(3): 31-35. 30. Gomiero T, Mantesso U, De Bastioni E, De Vreese LP. 2008. Assessment for Adults with Developmental Disabilities (AADS): validazione della versione italiana del questionario che valuta l’impatto degli eccessi e deficit comportamentali correlati alla demenza sulla qualità di vita di adulti con Disabilità Intellettiva. Psicogeriatria 3(3): 45-52. 31. De Vreese LP. 2008. La gestione dell’anziano con demenza a domicilio: una risposta al paziente e alla famiglia. Servizi Sociali. Cultura e Gestione del Sociale Oggi 13(6): 18-20. 32. Gomiero T, Dalmonego C, De Bastiani E, Weger E, Mantesso U, Deflorian M, De Vreese LP. Caregiver Difficulty Scale- Intellectual Disabilities (CDS-ID). Uno strumento per la misura della difficoltà percepita nella cura di persone con Disabilità Intellettiva. Am J Intell Dev Disabil (ed. it.) 2009;8:77-85. 33. Mantesso, U., Uberti, M., Gomiero, T., De Bastiani, E., Weger, E., Deflorian, M., & De Vreese, L.P. 2010. Validazione psicometrica della scala Alzheimer Functional Assessment Tool (AFAST): analisi del suo significato clinico con metodi statistici lineari e con reti neurali artificiali. Psicogeriatria, 2: 40-50. 34. De Vreese, L.P. 2011. La sofferenza nella demenza terminale: è possibile misurarla? Psicogeriatria, 6: 65-72. 35. Weger E, De Bastiani E, Marangoni AC, Fomiero T, De Vreese LP, Mantesso U. 2011. L’efficacia dell’autoregolazione e interventi non farmacologici in anziani con DI e decadimento cognitivo: risultati di una ricerca longitudinale. Spazi e Modelli 8(2): 17-32. 36. De Vreese LP, Fabbo A. 2013. Il malato di Alzheimer tra sofferenza e depressione: il ruolo degli interventi psicosociali. Psicogeriatria,8(1): 31-42. 37. De Vreese LP., Chattat, R., Gori, G., Mecotti, E., Mello, A.M., De Montis S., et al. Trattamento psico-sociale. 2013 In Masotti G., Biagini CA., Cester A., Moselli E. (eds) Linee di indirizzo per i centri diurni Alzheimer. Psicogeriatria 8(2):7-29. 38. De Vreese LP., Fabbo A. 2013. La risposta della geriatria territoriale alle reazioni di stress degli anziani colpiti dal terremoto dell’Emilia Romagna. Psicogeriatria; 8(3):7-25. 39. Bergonzini, E., De Vreese LP., Fabbo A. 2014. Gli interventi per gli anziani fragili durante le catastrofi: una guida per la psicogeriatria. Psicogeriatria, 9(1):68-73. 40. De Bastiani E., Gomiero T., Weger E., Lanfranchi S., Marangoni AC., Mantesso U., De Vreese LP. Il Prudhoe Cognitive Function Test (PCFT): test di screening cognitivo per adulti e anziani con Sindrome di Down: studio pilota della versione italiana. Psicogeriatria 2014;9(2): 22-32. 41. De Vreese, LP, Bruno, P., Giuliani, G., Scalori G., Fabbo, F. 2014. La valutazione medico-legale della demenza: validazione di una griglia valutativa multidimensionale. Giornale di Gerontologia, 62:1-12. 42. Castagna A., Gareri P., De Vreese, LP, Lacava, R., Cotroneo AM., Ruberto, C., Fabbo, A., Spanò, A. 2014. Malattia o sindrome di Fahr. Psicogeriatria 9 (3):61-64. 43. Fabbo, A., De Vreese, L.P. 2015. Diagnosi e cura dei BPSD: la rete dei servizi modenese secondo il Modello di Alzheimer Cooperative Valutation in Europe (ALCOVE). Psicogeriatria 10(1): 9-30. 44. De Vreese L.P., De Bastiani E., Weger E., Marangoni AC., Mantesso U., Gomiero T. 2016. La farmacoterapia nella disabilità intellettiva adulta e anziana: risultati di una indagine multicentrica. Psicogeriatria 11(2): 33-51. 45. De Bastiani E., Marangoni AC., Mantesso U., Weger E., De Vreese L.P., Gomiero T, Cembrani F. 2018. La diagnosi di demenza nelle persone affette da disabilità intellettiva: il diritto di sapere, non l'obbligo di sapere. Psicogeriatria 13(1): 23-32. 46. Dalmonego C., De Bastiani E., Weger E., Marangoni AC., Bertoncini C., Bosetti M., Menapace B.A., Mura A., Mantesso U., De Vreese L.P., Gomiero T. 2018. Misurare le abilità cognitive dell’adulto con Disabilità Intellettiva: un primo confronto tra il Cognitive Scale for Down Syndrome (CS-DS) e il Prudhoe Cognitive Function Test – Short Form (PCFT-Short Form). GIDiN 3(3): 87-96. 47. De Vreese L.P. 2019. Gli effetti anticolinergici nella persona anziana: strumenti di misurazione del carico anticolinergico. Psicogeriatria 14(2):50-66. 48. De Vreese L.P., Gomiero, T., De Bastiani, E., Marangoni, A.C., Weger, E., Mantesso, U. 2020. Le due forme abbreviate e parallele del Prudhoe Cognitive Function Test nelle persone con Disabilità Intellettiva adulta e anziana: uno studio di validazione multicentrico. Psicogeriatria 15(3):56-71.

4. Capitoli in libri nazionali e internazionali

1. Agnetti, V., Rosati, G., Porcella, V., Piras, R., De Vreese, LP. Motta, L., Di Stefano, A., Fichera, G., Azzaro, E. & Mammano, M. 1986. Effetti della Fosfatidilserina sulle funzioni cognitive e comportamentali. In M Massarotti (Ed.) Fosfatidilserina e qualita' di vita nell'invecchiamento cerebrale patologico. Liviana Editrice, pp. 150-160. 2. De Vreese, LP., Motta, M., Neri, M. & Toschi, A. 1988. The right hemisphere syndrome and Alzheimer Disease: a case study. In A. Agnoli, J. Cahn, N. Lassen & R. Mayeux (Eds) Senile Dementias. John Libbey Eurotext, Paris, pp. 71-74. 3. Vecchi, GP, Neri, M., Cortelloni, C., De Vreese, LP., Sirotti, C. & Cipolli, C. 1990. Methodology of a controlled clinical study for cerebral aging evaluation. In A. Bertelli e Z.S. Khachaturian (Eds.) Brain Metabolism and Aging, Bioscience Ediprint Inc., Geneva, pp. 145-152. 4. De Vreese, LP. & Motta M. 1990. La valutazione delle funzioni corticali superiori. In GP Vecchi (Ed.) Il Centro di Valutazione Geriatrica, Casa Editrice Mattioli, Fidenza, pp. 101-119. 5. Lebrun, Y. & De Vreese, LP. 1991. Pure Alexia. In R. Malatesha Joshi (Ed.) Written Language Disorders. Neuropsychology and Cognition, Vol II, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht, pp. 105-126. 6. De Vreese, LP. 1992. Le Tecniche di riabilitazione cognitiva nel soggetto geriatrico. In G. Zannela (ed.) Educazione Cognitiva

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

dell'Anziano nei Servizi Residenziali - Capacita' Residue e Trattamento Psico-pedagogico degli anziani, Provincia di Milano, Settore Servizi Sociali, pp. 81-123. 7. De Vreese, LP., Neri, M. & Salvioli G. 1993. Predominant left-sided cognitive decline in early Alzheimer's disease (AD): reality or fiction? Evidence from a syntactic task. In M. Nicolini, P.F. Zatta, B Corain (eds) Alzheimer's Disease and related Disorders, Pergamon Press Ltd., London, pp. 11-12. 8. De Vreese, LP., Neri, M., Andermarcher, E., Salvioli, G. & Taddei, S. 1993. Right-hemisphere vulnerability in mild Alzheimer's disease (AD): evidence from an insertion task. In E. Beregi, I.A. Gergely, K. Rajczi (eds) Recent Advances in Aging Sciences, Monduzzi Editori S.p.A., , pp. 683-687. 9. De Vreese LP., Neri, M. Belloi, L. & Salvioli G. 1998. I Programmi di Memory Training nei disturbi della memoria legati all’età. In Fondazione Don Carlo Gnocchi-Onlus (Ed.) La riabilitazione oltre il 2000, Milano, pp. 235-241. 10. De Vreese LP. 2000. Il trattamento del comportamento agitato nella demenza. In L. Belloi e C. Valgimigli (eds.) La Notte dell’Assistenza. Milano, FrancoAngeli, pp.36-68. 11. De Vreese LP. 2002. La Malattia di Alzheimer. Aspetti nosografici e clinici. (Capitolo 10). Il trattamento farmacologico della Malattia di Alzheimer (Capitolo 11). In C. Bellantuono e C. Vampini (eds.) Psicofarmaci e Anziani. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, pp. 187-245. 12. De Vreese LP. 2003. La riabilitazione cognitiva: un tema di frontiera in B. Calderone e S. Laffi (eds.) Innovare il welfare per la terza età. Metodi e strumenti per l’analisi e la valutazione dei servizi per gli anziani. Milano, FrancoAngeli, pp. 140-159. 13. Cocchi M., De Vreese LP., Tarozzi G. 2005. Alimenti e salute. In M. Cocchi e A.L. Mordenti (eds) Alimenti e salute. I nutrienti strategici. Bologna, Clueb Editrici, pp. 166-206. 14. De Vreese LP., Nicoli C. 2005. L’integrazione socio-sanitaria con i malati di demenza. In G. Bissolo, S. Laffi (eds.) Manuale di Integrazione Socio-Sanitaria. Roma, Carocci Faber, pp. 303-318. 15. Vampini C., De Vreese L.P., Scocco P. 2007. Farmacoterapia. In P. Scocco & M. Trabucchi (eds.). Counseling Psicologico e Psichiatrico nelle Case di Riposo. Torino, Centro Scientifico Editore, pp. 231-305. 16. De Vreese LP. 2008. Il trattamento farmacologico delle demenze. In S. Pradelli, S. Faggian, G. Pavan (eds). Protocolli di Interventi per le Demenze. Terapie Farmacologiche e Cognitivo-comportamentali per Fronteggiare i Sintomi del Deterioramento. Milano, FrancoAngeli, pp. 41-60. 17. De Vreese, L.P. & La Malfa, GP. 2010. Fattori di vulnerabilità. In A. Castellani, GP. La Malfa, S. Manzotti, S. Monchieri, F. Nardocci, & C. Ruggerini (eds.) La Promozione della Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva. Consenso multidisciplinare e intersocietario. Trento: Erickson, pp. 203-209. 18. De Vreese, L.P. & Moretti A. 2011. Ruoli sociali in età adulta e senile: relazioni affettive, lavoro e tempo libero. A. Castellani, GP. La Malfa, S. Manzotti, S. Monchieri, F. Nardocci, & C. Ruggerini (eds.) La Promozione della Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva. Consenso multidisciplinare e intersocietario. Trento: Erickson, pp. 321-332. 19. De Vreese, L.P., Belloi, L., Franchini, M., Vacondio, P. e il gruppo di conduttori del training cognitivo. 2011. Allenare il Cervello per Crearne Uno di Scorta. In C. Cristini, A. Porro, & M. Cesa-Bianchi (eds.). Le capacità di Recupero dell’Anziano. Milano: FrancoAngeli Psicologia, pp. 138-158. 20. Weger E, Gomiero T, Mantesso U, Bastiani E, Marangoni A, De Vreese LP. 2013. Psychosoziale Methoden in der Betreuung von Menschen mit intellektueller Beeinträchtigung und Demenz Ergebnisse einer Langzeitstudie, in B. Hardt-Stremayr e Thomas Stenitzer (ed). Mind Change, Verein zur Förderung sozialer Inklusion, Villach, Carinthia, Austria. 21. De Vreese LP, De Salvatore L. Rovesta L., Fabbo A. 2016. The management of dementia in Primary Care. Chapter 4 (pp. 69- 92). In O. Capelli (ed.) Primary Care In Practice. Intech ISBN 978-953-51-2400-9. 22. Deb S, Strydom A, Janicki MP, Jokinen N, Service K, De Vreese LP, Gomiero T. Dementia. In 'Textbook of Psychiatry for Intellectual Disability and Autism Spectrum Disorder' (Eds. M. O. Bertelli, S. Deb, K. Munir, A. Hassiotis & L. Salvador-Carulla). Springer International Publishing, Cham, & World Psychiatric Association, Geneva, Switzerland. eBook ISBN978-3- 319-95720-3

5. Abstract pubblicati su riviste internazionali e nazionali

1. De Vreese, LP. & Agnetti V. Color-associated disabilities in posterior brain-damage standardisation of a battery of cognitive neuropsychologic color tests. In Perception, 18: 524 (1989). XII° European Conference on Visual Perception (Zaachron Yaakov [Israele], 17-22 Settembre 1989). 2. De Vreese, LP., Neri, M. & Salvioli G. The predominance of left-sided neuropsychological decline in Alzheimer's Disease: A reality or fiction? In Neurobiology of Aging, 13 (suppl): S46 (1992). III° International Conference on Alzheimer's Disease & Related Disorders. (Abano Terme (PD), 12-17 Luglio 1992). 3. De Vreese, LP., Neri, M., Andermarcher E., Taddei S., Consolini, T., Salvioli G. A right-hemisphere specific syntax impairment: Evidence from an insertion task. In Neuroscience Letters, 43: S38 (1992). II° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Neuroscienze (Modena, 2-7 Dicembre 1992). 4. De Vreese, LP., Boiardi, R., Ferrari, P., Finelli, C. e coll. Corso di Allenamento della Memoria (MT) per gli anziani dell'Universita' per la Terza Eta' (UTE). In Giornale di Gerontologia, 42(2): 328 (1994). 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Geriatri e Gerontologi (S.I.G.G.) (Firenze, 14-17 Novembre 1993).

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

5. Vecchi, B. & De Vreese, LP. Identificazione verbale di oggetti animati ed inanimati nella Demenza di tipo Alzheimer. Evidenza da una nuova prova neuropsicologica. In Rivista di Psicologia, 1: 17-19 (1995). Congresso Annuale dell’Associazione Italiana di Psicologia. Sezione Ricerca di base in Psicologia (Cesena, 18-20 Settembre 1995). 6. Malferrari G. & De Vreese LP. Variability of brain functioning in Subjects with Bilateral Carotid Artery Occlusion. In The Italian Journal of Neurological Sciences, 16(9), 757-658 (1995) XII° Congresso Nazionale Società Italiana di Neurosonologia (SINS) (Brescia, 21-23 Settembre, 1995). 7. De Vreese LP., Menon V., Finelli C., Rosa S., Emiliani S., Ferrari P., Boiardi R., Neri M. & Salvioli G. Modificazioni di indici soggettivi ed obiettivi del rendimento mnesico indotte da Memory Training (MT) e terapia farmacologica (TF). In Giornale di Gerontologia, 42: 865 (1995). 40° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (28 Ottobre - 2 Novembre, 1995). 8. Menon, V., Rosa, S., Pradelli, J.M., Emiliani, S., Finelli, C., De Vreese, LP., Boiardi, R, Ferrari, P., Neri, M. & Salvioli., G. Anziani con e senza rischio vascolare: relazioni e differenze nel rendimento mnesico e nel comportamento. In Giornale di Gerontologia, 42: 869-870 (1995). 40° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (28 Ottobre - 2 Novembre, 1995). 9. Emiliani, S., Panini, R., De Vreese, L.P., Pradelli, J., Neri, M. & Salvioli G. Somministrazione di Tacrina in soggetti affetti da Demenza Senile di Tipo Alzheimer (SDAT): Effetti biochimico-clinici. In Geriatria, 7(suppl5): S438-S439 (1995). IX° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Geriatri Ospedalieri (Milano, 30 Novembre 2 Dicembre, 1995). 10. De Vreese LP., Zucchi P., Brachi A.M., Pula B., Mussi C., Pradelli J.M. & Salvioli, G. Body composition in relation to indices of quality of life (QF): Preliminary results from the Sickness Impact Profile-68 (SIP-68). In Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease, 6 (suppl): S31 (1996). I° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Obesità (Milano, 17-20 Aprile, 1996). 11. Emiliani, S., Panini, R., Rosa, S., Boiardi, R., Menon, V., De Vreese, LP., Pradelli, J., Neri, M. & Salvioli, G. Somministrazione di Tacrina in soggetti affetti da Demenza Senile di Tipo Alzheimer (SDAT): Effetti biochimico-clinici. In Giornale di Gerontologia, 45 (3/4): 278, (1997). 41° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (3-6 Novembre, 1996). 12. Ferrari, P., Boiardi, R., De Vreese, LP. & Neri, M. Valutazione soggettiva del benessere e dell’attività onirica in un campione di anziani volontari. In Giornale di Gerontologia, 45 (2/4): 253 (1997). 41° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (3-6 Novembre, 1996). 13. Iacono, S., De Vreese, LP., Finelli, C., Menon, V. & Neri, M. L’influenza di un intervallo di due anni e del rischio vascolare sulle funzioni mnesiche dell’anziano. In Giornale di Gerontologia, 45 (1/2): 22-23 (1997). 41° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (3-6 Novembre, 1996). 14. Mussi, C., Ferrari, R., De Vreese, LP., Lenti, C. & Salvioli, G. L’anziano confuso: utilità della valutazione dell’attività anitcolinergica plasmatica. In Giornale di Gerontologia, 45 (1/2): 25 (1997). 41° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (3-6 Novembre, 1996) 15. Malferrari, G. Moratto, R., Bernardi, C., Coppi, G., Zucchelli, S & De Vreese, LP. Pseudo-occlusion of the internal carotid artery: diagnosis with contrast enhanced transcranial duplex sonography. European Journal of Ultrasound, 5 (suppl): S44 (1997). The 3th International Symposium of Cerebral Hemodynamics in association with the 2nd Meeting of the European Society of Neurosonology with Cerebral Hemodynamics (Amsterdam, Maggio 1997). 16. Malferrari, L., Bernardi, C., Zucchelli, S, & De Vreese, LP. Syncope in bilateral internal carotid artery occlusion with hypoplasia of the left and stenosis of the right vertebral arteries: a case report. Cerebrovascular Disease, 7: 309. Syncope Update 1997: treatment and cerebral hemodynamics (Firenze, 4 Ottobre, 1997). 17. De Vreese, LP., Belloi, L., Iacono, S., Finelli., C. & Neri, M. Perché un training cognitivo nell’invecchiamento cerebrale: validità predittiva delle valutazioni soggettiva ed obiettiva. In Giornale di Gerontologia. 42° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Roma (27- 30 Ottobre, 1997). 18. De Vreese, L.P., Iacono, S., Finelli, C., Gianelli, MV. & Neri, M. Enhancement of therapeutic effects of drug treatment in DAT when combined with Cognitive Training? Preliminary results of a three month program. in Neurobiology of Aging, 19(suppl4): S893 (1998). VI International Conference on Alzheimer’s Disease and Related disorders (Amsterdam, Luglio 18-23, 1998). 19. De Vreese, LP., Simona, S., Belloi, L., Salvioli G. & Neri, M. Il trattamento farmacologico nella Malattia di Alzheimer combinato con il cognitive retraining: studio pilota di tre mesi. In Giornale di Gerontologia 47(3/4): 74-75 (1999). 43° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (12-15 Novembre, 1998) 20. Scoppa, S., De Vreese, LP., Belloi, L., Finelli, C., Iacono, S. e Neri, M. Programmi di Memory Training Multifattoriale: efficacia sul funzonamento della memoria oggettiva e soggettiva e sulla sintomatologia depressiva. In Giornale di Gerontologia 47(3/4): 254- 55 (1999). 43° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (12-15 Novembre, 1998). 21. Finelli, C., Iacono, S. De Vreese, LP., Modugno M. e Neri, M. Demenza grave: un mondo inesplorabile o inesplorato?. In Giornale di Gerontologia 47(3/4): 266-67 (1999). 43° Congresso Nazionale della S.I.G.G. Firenze (12-15 Novembre, 1998). 22. De Vreese, L.P. & Neri, M. Ecological impact of combined cognitive training programs (CPT) and drug treatment (ChE-I) in Alzheimer's Disease. In International Psychogeriatrics 11 (suppl 1): S91 (1999). IX World IPA Congress (Vancouver, Canada, 15- 20 Agosto, 1999) 23. Neri, M., Finelli C., Iacono, S. & De Vreese, L.P. Drug treatment in severe dementia: an inexplorable or a not yet explored world? In International Psychogeriatrics 11 (suppl 1): S187 (1999). IX World IPA Congress (Vancouver, Canada, 15-20 Agosto, 1999). 24. Bergamin, F., Tonello, L., Cocchi, M., De Vreese, L.P., Mortella, E. Index risk and ageing: OriOne Project. Medicina di Lavoro (Suppl.) European Congress “The Ageing Society” Strategies for prevention: the role of medical sciences and nutrition (Salsomaggiore, 27-29 Ottobre, 2000). 25. De Vreese L.P. 2004. La demenza post-stroke : il ruolo della neuropsicologia. Rivista Italiana di Neurobiologia fasc 1-2 (suppl): S166-S168.

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

26. Fabbo A, Zucchi P, De Vreese LP. 2005. Long-term neurobehavioral benefits from rivastigmine in patients with Lewy Body Dementia: Evidence from a 12-month open label treatment period. International Psychogeriatrics 17 (suppl2): S151-S152. 27. Garruti, A., De Vreese, L.P., Palazzo, M., Turci, M., Belloi, L. 2005. Sicurezza e tollerabilità degli antipsicotici atipici in malati residenti in un “Nucleo Specializzato per le demenze”. Giornale di Gerontologia 53 (suppl2): A35. 28. De Gesu R, Angeli G, De Vreese LP, Morrone G, Belloi L. 2007. L’utilizzo potenzialmente inappropriato delle benzodiazepine per uso ipnotico tra gli ospiti delle residenze per anziani in Modena. Giornale di Gerontologia LV(5): 499. 29. De Vreese LP, Vacondio P., Valgimigli S, Valentini C, Rubbiani C., Beltrami S, Bollettini S, Garruti A., Turci M, Belloi L. 2007. Allenamento della Memoria: un progetto di comunità per Modena. Giornale di Gerontologia LV(5): 502-503. 30. Tori P, De Vreese LP, Vacondio P, Calanchi G, De Gesu R, Angeli G, Biagioni D, Franchini M, Belloi L. 2007. “Alleniamo la memoria per invecchiare meglio: i piani per la salute di Modena. Giornale di Gerontologia LV(5): 660. 31. Fabbo A, De Vreese LP, Tignonsini C, Zucchi P., Gianelli MV. 2007 First session of dementia care mapping in Mirandola special care unit. International Psychogeriatrics 29 (suppl1): 267. 32. Gianelli MV, Andrea F, Tignosini C., De Vreese LP. 2008. Il Dementia Care Mapping: strumento di verifica della qualità di vita di residenti nei nuclei specialistici per la demenza (NSD). Psicogeriatria 3 (suppl): 59. 33. De Vreese LP. 2008. La continuità assistenziale e la gestione in emergenza dell’anziano con demenza. Geriatria Extraospedaliera 6(4),7(1): 16. 34. De Vreese LP. 2008. La continuità assistenziale e la gestione in emergenza dell’anziano con demenza. Geriatria Extraospedaliera 6(4),7(1): 16. 35. De Vreese L.P., Fabbo A., Vacondio P., DeGesu R., Miconi A., Guerzoni P., & Belloi L. 2008. Protocollo sperimentale di validazione della scheda NOPPAIN nelle residenze per anziani di Modena e Mirandola. Geriatria Extraospedaliera 6(4),7(1): 9. 36. Fabbo A., De Vreese LP., Tignonsini C, Zucchi P., Gianelli MV. 2008. Il Dementia Care Mapping: strumento di verifica della qualità di vita di residenti nei nuclei specialistici per la demenza (NSD). Geriatria Extraospedaliera 6(4),7(1): 26. 37. Mantesso U, De Vreese LP, Bertelli M, De Bastiani E, Weger E, A Marangoni A, Gomiero T 2014. Drug Therapy in adult/elderly people with Intellectual Disabilities: results from a multicenter sample. Journal of Applied Research in Intellectual Disabilities, 27(4) 389 doi:10.111/jar.12096. 38. De Vreese LP, Mantesso U, Marangoni AC, Weger E, De Bastiani E, Corse Luigi, Spexiale R, Gomiero T. 2019. Anticholinergic Cognitive Burden nelle persone con disturbi del neurosviluppo: risultati del primo sondaggio italiano. Psicogeriatria 14 (suppl 2); 8.

6. Abstract in Atti di Congressi internazionali e nazionali

1. De Vreese, LP. Varieties of modality-specific colour-naming defects after left posterior cerebral damage: a neurolinguistic re- appraisal. Workshop sulla Neuropsicologia Clinica organizzato dal European Brain & Behavior Society, p. 19 (Zurigo, 9-11 Aprile 1985). 2. Agnetti, V., De Vreese, LP., Piras R., Ortu, R. & D'Onofrio, M. La discromatopsia cerebrale subclinica. Congresso annuale della Societa' Italiana di Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica, p. 12 (Viareggio, 12-14 Giugno, 1986). 3. Baldelli, V., De Vreese, LP., Pradelli, A. & Vecchi, G.P. Verbal communication in the elderly. II° Workshop della International Psychogeriatric Association (IPA), p. 25 (Parigi, Settembre 1986). 4. Cortelloni, C. & De Vreese, LP. Research Methodology. European Congress on Geriatric Treatment sul tema "Eldery at Risk" p. 40 (Catania, Maggio 1990). 5. Neri, M., De Vreese, LP., Andermarcher, E., Pinelli, M. & Cipolli, C. Transient Global Amnesia, Metamemory and Depression. Symposium on Gerontological Psychology on Applied Cognitive Aging Research in Clinical and Nonclinical Settings, p.88 (Kyoto, Luglio 1990). 6. De Vreese, LP., Neri, M. & Vecchi, G.P. Color disorders in the aged with cerebro-vascular disease. IPA Workshop on Diagnostic Procedures in Psychogeriatric Medicine, p. 73 (Gothenburg, 21-22 Settembre 1990). 7. Neri, M., Cipolli, C., Bamfi, F., Cortelloni, C., De Vreese, LP. & Vecchi, G.P. A validity study for the Italian version of the G.B.S. scale. IPA Workshop on Diagnostic Procedures in Psychogeriatric Medicine, p. 67 (Gothenburg, 21-22 Settembre 1990). 8. De Vreese, LP., Motta, M., Neri, M. & Salvioli G. Disturbi del linguaggio a carico dell'emisfero destro nella demenza: Evidenza da una nuova prova metalinguistica. II° Congresso Nazionale di Riabilitazione Geriatrica, p. 34 (Mantova, 3-5 Ottobre, 1991). 9. De Vreese, LP., Cipolli, C., Salvioli, G & Neri, M. Specific Impairment of Linguistic Competence in Cerebrovascular Disease. VI° IPA Workshop, p. 119 (Berlino, 5-10 Settembre 1993). 10. De Vreese, LP., Francia, R., Pirani, A., Belloi, L., Neri, M. & Salvioli, G. Gerontological Observatory of Emilia Romagna: Analysis of Behaviour Disorders in Institutionalised Elderly. Annual IPA Workshop, p.34 (Amsterdam, 5-8 Giugno 1994). 11. De Vreese, LP., Neri, M., Belloi, L. & Salvioli G. Memory Training for Memory Loss in Older Adults. Annual IPA Workshop, p.48 (Amsterdam, 5-8 Giugno 1994). 12. Pradelli, J., Boiardi, R., De Vreese, LP., Rosa, S., Salvioli, G. & Neri, M. Effects of a drug therapy on the cognitive and affective domains of well-being in patients with Age Associated Memory Impairment. II° European Congress on Geriatric Treatment “The Elderly Patient” p. 100 (Catania, 22-24 Maggio, 1995). 13. De Vreese, LP., Boiardi, R., Rosa, S., Rubichi, S., Belloi, L., Salvioli, G. & Neri, M. Memory Training: Research Program dedicated to the ecological memory. II° European Congress on Geriatric Treatment “The Elderly Patient” p. 99 (Catania, 22-24 Maggio, 1995).

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

14. Malferrari, G., De Vreese, LP., Nonino, F., Vecchiati, E. & Coppi, G. Marker di Funzionalità cerebrale emisferica in soggetti con occlusione della carotide bilaterale. Congresso Nazionale della Società Italiana dei Neurologi Ospedalieri, p. 68 (Viterbo, 18-22 Maggio 1995). 15. Malferrari, G., De Vreese, LP., Nonino, F., Vecchiati, E. & Coppi, G. Indexes of Cerebral Hemisphere Functioning in Subjects With Bilateral Carotid Artery Occlusion. I° International Symposium on “Watching the risk: From arterial wall thickening to clinical symptom”, p. 62 G9 (Parigi, 6-8 Luglio, 1995). 16. Salvioli, G., Emiliani, S., De Vreese, LP., Pradelli, J.M. & Panini, R. Can Erythrocyte Acetylcholinesterasi Variations Predict Favourable and Adverse Effects of Tacrina Prescribed for Senile Dementia? III° European Congress of Gerontology, 0618 (Amsterdam, 20 Agosto - 2 Settembre , 1995) 17. De Vreese, LP., Neri, M., Menon, V., Ferrari, P., Belloi, L. & Salvioli G. Memory and Metamemory Outcomes after Memory Training (MT) and Drug Therapy. VII° IPA Congress, p. 86 (Sidney, 29 Ottobre - 3 Novembre 1995). 18. Neri, M., Finelli, C., De Vreese, LP., Boiardi, R., Rosa, S. & Salvioli, G. Role of Patient and Informant Reports in Monitoring Early Dementia. VII° IPA Congress, p. 167 (Sidney, 29 Ottobre - 3 Novembre 1995). 19. Malferrari, G., Moratto, R., Tusini, N. De Vreese, LP., Bernardi, C. & Zucchelli, S. Biocclusion of the internal carotid arteries: a clinical and neuropsychological study. II° International Congress on “Advances in Brain Revascularization” (Jerusalem, 28 Aprile - 2 Maggio, 1996). 20. De Vreese, LP., Zucchi, P., Brachi-Giannini, A., Pula, B., Belloi, L., Neri, M. & Salvioli, G. Il rapporto tra indici di obesità e la qualità della vita: dati preliminari dal Sickness Impact Profile-68 (SIP-68). XXIX° Giornata Geriatrica Riminese, p. 110-112. (Rimini, 25 Maggio, 1996). 21. Mussi C., Ferrari R., De Vreese LP., Lenti C. & Salvioli G. L’anziano confuso: Utilità della valutazione dell’attività anticolinergica plasmatica. XXIX° Giornata Geriatrica Riminese, p. 113-114. (Rimini, 25 Maggio, 1996). 22. Moratto, R, Tusini, N, Malferrari, Vecchiati, E., G., Cavalli, M., De Vreese, LP. La pseudo-occlusione delle carotidi interne: che fare? XIII° Congresso Nazionale della SINS, p. 32 (Napoli, 18-20 Giugno, 1996). 23. De Vreese, LP. & Malferrari, G. Eterogeneità dei disturbi neuropsicologici in pazienti con occlusione bilaterale delle carotidi interne: ulteriori dati. XIII° Congresso Nazionale della SINS, p. 89 (Napoli, 18-20 Giugno, 1996). 24. Belloi, L., De Vreese, LP., Zucchi, P. & Salvioli, G. Salute, Benessere e Stato Nutrizionale nell’anziano. Convegno Conclusivo sul Progetto “Educazione Alimentare e Orientamento ai Consumi” organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura, promosso dalla Provincia di Modena, pp. 63-65 (Modena, 18-19 Ottobre 1996). 25. Malferrari, G., De Vreese, LP., Moratto, R., Coppi, G., Vaccari, F., Bernardi, C., Zucchelli, S. La pseudoocclusione: metodologia d’indagine. XIII Congresso nazionale della Società Italiana di Neurosonologia , p.63 (Torino, 18-19 Ottobre, 1996). 26. De Vreese, LP., Neri, M., Belloi, L. & Salvioli G. I Programmi di Memory Training nei disturbi della memoria legati all’età. Congresso internazionale sul tema “La riabilitazione oltre il 2000” organizzato dalla Fondazione PJ Don Carlo Gnocchi, pp. 98- 99 (Roma, 24-26 Ottobre, 1996). 27. Mussi, C., Ferrari, R., De Vreese, LP., Lenti, C. & Salvioli, G. Anticholinergic effects of drugs for the elderly. IIIrd Congress of the International Association of Gerontology, European Region, p. 21 (Grecia, Thessaloniki, 14-17 Novembre, 1996). 28. De Vreese, LP. & Neri, M. Memory Training Programs (MTP) in memory complainers: efficacy on objective and subjective memory functioning. 1st Bologna International Meeting on Cognitive and Affective Disorders in the Elderly, pp. 57-60 (Giugno 19- 21, 1997). 29. Neri, M., De Vreese, LP., Finelli, C., Iacono, S. Subcortical Dementia: Care and Management. 1st Bologna International Meeting on Cognitive and Affective Disorders in the Elderly, pp. 142-145 (Giugno 19-21, 1997). 30. De Vreese, LP. The Interaction between Memory Training and Drugs Which Enhance Memory. Simposio al VIII° World IPA congress, pp. 72-73 (Jerusalem, 17-22 Agosto, 1997). 31. De Vreese, LP. & Neri, M. Memory Training Programs (MTPs): Efficacy on Objective and Subjective Memory Functioning. Simposio The Interaction between Memory Training and Drugs Which Enhance Memory al VIII° World IPA congress, p. 71 (Jerusalem, 17-22 Agosto, 1997). 32. Pinelli, M., Pelosi, A.L., Iani, C., Neri, M., De Vreese, LP., Nicoletti, R. & , R. La memoria semantica nella Demenza di tipo Alzheimer. Congresso annuale della Società Italiana di Psicologia Sperimentale. pp. 54-55 (Capri, 22-24 Settembre, 1997). 33. Coppi, P., Pradelli, J., Iacono, S., De Vreese, LP. & Salvioli, G. Malattia cerebrovascolare e deterioramento cognitivo: quale relazione? VII Incontro delle Scuole di Specializzazione in Geriatria. Il paziente geriatrico: poli-patologia, diagnostica, poli- farmacoterapia, disabilità, pp. 77-78 (Montencatini Terme, 22-24 Giugno 1998). 34. Vampini, C. & De Vreese, LP. Clinical and neurobiological correlates of depression in dementia. Libro degli Abstracts di European Regional Congress of the 25th Anniversary World Federation of Societies of Biological Psychiatry (Firenze, 8-11 Aprile 1999). 35. De Vreese, LP. Memory and ageing: between physiology and pathology. Libro degli Abstract del First International Congress on “The Ageing Society” p. 29. (Abano Terme, Ottobre 1999). 36. De Vreese, LP., Modugno, M., Renzetti, C., Iacono, S., Marri, L., Rubichi, S., Belloi & Neri, M. Ageing-associated memory decline: disrupted hippocampal or frontal lobe functioning? Libro degli Abstract del II International Congress on Cognitive and Affective Disorders in the Elderly (Bologna, 22-24 Giugno 2000). 37. De Vreese, LP., Cocchi, M., Neri, M., Belloi, L. Oxidative stress and accelerated age-related cognitive decline. Abstract del European Congress “The Ageing Society” p.36 (Salsomaggiore-Terme, 27-29 Ottobre, 2000). 38. De Vreese LP. Cognitive interventions in cases of Mild Cognitive Impairment.. Abstracts di Simposio Internacional “De la retrogenesi a la intervenció en la malaltia d’alzheimer (Barcelona, 17-18 settembre 2001).

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

39. Pradelli S., Reggiani A. e De Vreese LP. Tracking the course of Alzheimer Disease: A comparison between the Functional Assessment Staging and the Test for Severe Impairment. Poster (premiato) presentato alla VI Riunione Scientifica di ITINAD (Sorrento, 18-20 Giugno, 2002). 40. Pradelli S., Vettor S., Bencivenga S., Pinarello A., De Vreese LP. 2005. A comparison of the Mini-Mental State Examination and the Short Portable Mental Status Questionnaire in institutionalised elders. Poster presentato alla IX Riunione Scientifica di ITINAD (Sorrento, 26-28 Maggio 2005). 41. De Vreese L.P. Linee d’intervento per la riabilitazione dell’anziano con disturbi comportamentali e cognitivi nelle strutture residenziali. Abstract “Assistere ascoltando”. Nuovi orientamenti per la presa in carico dell’anziano nelle strutture residenziali (Bologna, 17 Marzo 2006) 42. De Vreese LP., Sivaré R., Cerutti R., Caffarra P., Grossi E. for the TSP Group. 2006. A validation study of the Italiana version of the Disability Assessment for dementia in patients with Alzheimer’s disease. Poster presentato alla X Riunione Scientifica di ITINAD (Roma, 7-10 Giugno 2006). 43. Franceschi M., Pradelli S., Caffarro P., De Vreese LP:, Pellati O., Savaré R., Grossi E. for the TPS Group. 2006. Planning and visuospatial problem solving in Alzheimer’s disease: study with the Tower of London. Poster presentato alla X Riunione Scientifica di ITINAD (Roma, 7-10 Giugno 2006). 44. Gianelli MV, De Vreese LP. Il Dementia Care Mapping: strumento e processo della gestione centrata sulla persona con demenza. Poster presentato al 11° ITINAD Annual Meeting (Olbia, 4-6 Ottobre 2007). 45. De Vreese LP. I disturbi comportamentali nella malattia di Alzheimer: strumenti di valutazione e terapia farmacologica. Abstracts del III Congresso Nazionale Multidisciplinare ACSA-Onlus (Roma, 3-6 Ottobre 2007), pp.88-91. 46. De Vreese LP. Il trattamento non farmacologico dei disturbi psico-comportamentali. Abstracts del Convegno dal titolo “La stimolazione cognitiva per il benessere dell’anziano sano e affetto da demenza” (Ravenna 30 Ottobre 2007). 47. De Bastiani E., Gomiero T., Mantesso U., De Vreese LP. 2008. La nuova longevità della disabilità intellettiva. Atti del VI° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale, p. 132-133 (Modena, 11-13 Dicembre 2008). 48. De Vreese LP., Gomiero T, Mantesso U, De Bastioni E, Assessment for Adults with Developmental Disabilities (AADS): uno studio di attendibilità della versione italiana della scala. Atti del VI° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale, p. 134-135 (Modena, 11-13 Dicembre 2008). 49. De Vreese LP, Gomiero T., Mantesso U. Dementia questionnaire for persons with intellectual disabilities: presentazione dell’edizione italiana del manuale e della validazione italiana. Atti del VI° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale, p. 136-137 (Modena, 11-13 Dicembre 2008). 50. Mantesso U., Gomiero T., De Vreese LP. Percorsi di cura, prassi terapeutiche e differenze individuali in anziani con sindrome di Down. Atti del VI° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale, p. 146-147 (Modena, 11-13 Dicembre 2008). 51. Weger E., Dalmonego C., De Bastiani E., Mantesso U., Gomiero T., De Vreese LP. Caregiver Difficulty Scale ID: uno studio di attendibilità della versione italiana della scala. Atti del VI° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale, p. 178-179 (Modena, 11-13 Dicembre 2008). 52. Fabbo A, Bergamini L, Castagna A, De Vreese LP, Turci M, Veschi M. Development of Delirium in elderly with cognitive Impairment. Poster presentato a 8th Annual Meeting of European Delirum Association, p. 77 (Brussels, 20-21 September 2013). 53. Fabbo A, Menza B, Bergamini L, Licitra G, Turci M, Veschi M, De Vreese LP. Short and Intensive observation for elderly people in the post earthquake. Poster presentato a 8th Annual Meeting of European Delirum Association, p. 79 (Brussels, 20-21 September 2013. 54. De Bastiani E., De Vreese L.P., Gomiero T., Weger E., Mantesso U., Marangoni A., Lanfranchi S.. Prudhoe Cognitive Function Test (PCFT): studio pilota sull’attendibilità della versione italiana della scala. Comunicazione orale presentata al VII Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento, SIPI, p. 82 (Torino 23-24 Maggio 2014). 55. Bergamini L, Glenda Garzetta, Turci M, Bevilacqua P, Veschi M, Barbieri S, Lanzoni A, Malavasi S, De Vreese LP, Fabbo A. Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza e i loro caregivers. Comunicazione orale presentata al 9° Convegno Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti, ISS (Roma, 13 Novembre 2015). Libro degli Abstract a cura di A Di Pucchio, E. Lacorte, P. Ruggeri e N. Vanacore, p. 10, 2015. 56. Manni B, Zucchi P, Fabbo A, De Vreese LP. Urgenze comportamentali nelle persone con demenza: la risposta del CDCD Distrettuale di Modena. Poster presentata al 9° Convegno Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti, ISS (Roma, 13 Novembre 2015). Libro degli Abstract a cura di A Di Pucchio, E. Lacorte, P. Ruggeri e N. Vanacore, p. 62, 2015. 57. De Vreese LP, Lanzoni A, Camuri C, Carnevali C, Grandi A., Salimbeni I. Impatto sul ritomo sonno-veglia e il comportamento notturno di un giardino gentle Care in residenti con demenza. Poster presentata al 11° Convegno Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti, ISS (Roma, 23-24 Novembre 2017). Libro degli Abstract a cura di A Di Pucchio, E. Lacorte, P. Ruggeri e N. Vanacore, p. 25, 2017. 58. Lanzoni A, De Vreese LP, Camuri C, Carnevali C, Panariello A, Aufiero D, Scappi S, Rossi R, Salimbeni I. Coinvolgere e informare la cittadinanza sul corretto approccio alle persone con demenza e accogliere i fragili: un aperativo dementia-friendly a Suzzara. Poster presentata al 11° Convegno Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti, ISS (Roma, 23-24 Novembre 2017). Libro degli Abstract a cura di A Di Pucchio, E. Lacorte, P. Ruggeri e N. Vanacore, p. 50, 2017. 59. Lanzoni A, Pozzi C, Lucchi E, De Vreese LP, Salimbeni I, Maud G, Morandi A, Fabbo A. Terapia occupazional domiciliare per le persone con demenza e i loro caregivers: evidenze di applicabilità in Italia. Poster presentata al 11° Convegno Il contributo dei

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]

Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti, ISS (Roma, 23-24 Novembre 2017). Libro degli Abstract a cura di A Di Pucchio, E. Lacorte, P. Ruggeri e N. Vanacore, p. 25, 2017. 60. Lanzoni A, Aufiero D, De Vreese LP, Salmibeni I. Presa in carico di una persona con demenza grave e suo careiver: un approccio multidisciplinare integrato di Geriatra, Psicologo e Terapista Occupazionale. Poster presentata al 11° Convegno Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti, ISS (Roma, 23-24 Novembre 2017). Libro degli Abstract a cura di A Di Pucchio, E. Lacorte, P. Ruggeri e N. Vanacore, p. 53, 2017.

Pagina 14 - Curriculum vitae di [ DE VREESE Luc Pieter ]