La Diffusione Di Aedes Albopictus in Vallagarina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma Distretto Vallagarina 2020 Web
Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili PROGRAMMA DI LAVORO DISTRETTO FAMIGLIA VALLAGARINA 2020 Determinazione del Dirigente n. 171 di data 19 giugno 2020 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", art. 16: Trentino "Distretto per la famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto famiglia nella Vallagarina". Approvazione del Programma di lavoro per l'anno 2020. __________________________________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Vallagarina 1 Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] – www.trentinofamiglia.it A cura di: Francesca Cenname, Enrica Zandonai, Debora Nicoletto, Chiara Sartori Impaginazione a cura di: Chiara Sartori (tsm-Trentino School of Management) Copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di LUGLIO 2020. __________________________________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Vallagarina 2 Provincia autonoma -
Comunità Della Vallagarina
Comunità della Vallagarina Comuni di Rovereto, Ala, Avio, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Cultura Regione autonoma Trentino-Alto Adige Autonome Region Trentino-Südtirol Compagnia di Lizzana Quarantunesima Rassegna Fabio e Alberta Barberi Co.F.As. Compagnie Filodrammatiche Associate festival nazionale di teatro amatoriale 3/02 - 23/03 2018 Comunità della Vallagarina Provincia autonoma di Trento Regione autonoma Trentino - Alto Adige Autonome Region Trentino - Südtirol Comune di Rovereto Comune di Ala Comune di Avio Comune di Mori Comune di Pomarolo Comune di Trambileno Comune di Vallarsa Comune di Villa Lagarina Comune di Volano DNA TRENTINO Scegli Altemasi, bevi responsabilmente. bevi Altemasi, Scegli ALTEMASI, SPUMANTI TRENTODOC. Tradizione, competenza enologica e territorio vocato: ecco il segreto di una gamma completa e di pregio. Altemasi Riserva Graal, Millesimato, Rosé, Pas Dosé: quattro piaceri diversi, uniti da una firma che significa Trentino. 3893_CA_Altemasi_DNA_160X240.indd 1 01/12/16 11:49 Quarantasei serate di spettacolo in quattordici Teatri della Vallagarina: a Rovereto, Lizzana, Ala, Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano, Volano e, novità di quest’anno, Pannone. Un Concorso Nazionale e un Concorso Regionale che al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana mettono a confronto rispettivamente cinque tra le migliori Compagnie italiane di prosa amatoriale e cinque tra quelle del Trentino-Alto Adige, selezionate tra oltre cento domande di partecipazione giunte da tutto il Paese. Un Circuito che negli altri Comuni del territorio, e in collaborazione con la Co.F.As., esprime il meglio del Teatro popolare trentino. DNA TRENTINO Il tutto seguito da un pubblico in costante crescita che nella scorsa edizione ha superato le dodicimila presenze. -
La Diffusione Di Aedes Albopictus in Vallagarina, 2: I Risultati Del Monitoraggio a Rovereto E Nei Comuni Di Ala, Avio, Isera, Mori E Villa Lagarina Nel 2012
Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 28 (2012) 321-339 2013 UBERTO FERRARESE, FEDERICA BERTOLA, FABIANA ZANDONAI & FRANCO FINOTTI LA DIFFUSIONE DI AEDES ALBOPICTUS IN VALLAGARINA, 2: I RISULTATI DEL MONITORAGGIO A ROVERETO E NEI COMUNI DI ALA, AVIO, ISERA, MORI E VILLA LAGARINA NEL 2012 Abstract - UBERTO FERRARESE, FEDERICA BERTOLA, FABIANA ZANDONAI & FRANCO FINOTTI - The spread of Aedes albopictus (Skuse) in Lagarina Valley (Trentino, northern Italy), 2: the 2012 monitoring results in Rovereto, Ala, Avio, Isera, Mori and Villa Lagarina. The results of a monitoring campaign of the tiger mosquito Aedes albopictus carried out in 2012 in Rovereto, Ala, Avio, Isera, Mori and Villa Lagarina (Lagarina Valley, northern Italy) are reported. They show that tiger mosquito is spread in almost all the studied area, including also a few mountain localities. The infestation level is higher in the new investigated villages than in Rovereto as a result of a program of control measures and citizen information taken already a few years ago in this city and still in an early stage in the remaining part of the valley. Key words: Aedes albopictus - Tiger mosquito - Italy - Monitoring - Spread. Riassunto - UBERTO FERRARESE, FEDERICA BERTOLA, FABIANA ZANDONAI & FRANCO FINOTTI - La diffusione di Aedes albopictus in Vallagarina, 2: i risultati del monitoraggio a Rovereto e nei comuni di Ala, Avio, Isera, Mori e Villa Lagarina nel 2012. Vengono presentati i risultati della campagna di monitoraggio della zanzara tigre nel 2012 nei comuni di Rovereto, Ala, Avio, Isera, Mori e Villa Lagarina. Essi mostrano come l’infestazio- ne, estesa ai territori dei comuni limitrofi e comunque vicini a Rovereto, raggiunga livelli più alti negli altri comuni rispetto a Rovereto. -
7 /0 3 Le M E to C a Tu Tte 29 O Ne Sti Se N a Sse , Furb I Se De Ven Ta 15 E N C
Comunità festival nazionale della Torna, con numeri importanti, la rassegna di teatro amatoriale Sipario d’Oro. sipariodoro.it Vallagarina 47 serate di spettacolo in 14 teatri della Vallagarina: a Rovereto, Lizzana, Ala, di teatro amatoriale Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano, Volano e, novità di quest’anno, Noarna. 12 mila le presenze dello scorso anno a confermare un trend in continua crescita. Il Sipario è un contenitore di più eccellenze: un Concorso Nazionale e un Concorso Regionale che al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana mettono a confronto rispettivamente cinque tra le migliori Compagnie italiane di prosa amatoriale e quattro tra quelle del Trentino- Alto Adige, selezionate tra oltre cento domande di partecipazione giunte da tutto il Paese. ABBONAMENTO Questo in sintesi il Sipario d’Oro. Un omaggio a una delle più belle espressioni dell’Arte popolare qual è appunto il Teatro amatoriale. Quattro spettacoli nei Teatri di Avio e Sabbionara 24 € Da molti anni il Sipario d’Oro non solo allieta gli spettatori ma è anche palestra di crescita culturale dell’individuo e della comunità. È rapporto diretto, vivo, In vendita presso la AL MART CON autentico dell’Arte scenica con gli spettatori. È ricchezza di testi e autori Filodrammatica I Rusteghi IL SIPARIO D’ORO che spaziano nei vari generi della prosa: classica e contemporanea, locale di Avio 338 5992840 e la Gli abbonati del Festival e internazionale. È senza età perché coinvolge giovani e meno giovani. Cassa Rurale Vallagarina - hanno diritto all’ingresso È prezioso perché arriva nelle comunità più piccole e decentrate. -
Jovibarba Globifera (L) J Parnell Subsp Lagariniana Gallo (Crassulaceae), Nuova Entità Endemica Della Val Lagarina (Veneto/Trentino-Alto Adige, Italia)
Ann Mus civ Rovereto Sez: Arch, St, Sc nat Vol 23 (2007) 141-154 2008 LORENZO GALLO JOVIBARBA GLOBIFERA (L) J PARNELL SUBSP LAGARINIANA GALLO (CRASSULACEAE), NUOVA ENTITÀ ENDEMICA DELLA VAL LAGARINA (VENETO/TRENTINO-ALTO ADIGE, ITALIA) Abstract - LORENZO GALLO - Jovibarba globifera (L) JParnell subsp lagariniana Gallo (Crassula- ceae), new endemic subspecies of the Lagarina Valley (Veneto/Trentino-Alto Adige, Italy) The author describes a new subspecies of Jovibarba globifera (L) JParnell, endemic of Ve- neto and Trentino-Alto Adige regions (NE Italy), with a discussion on its affinities with other taxa of this complex as J g (L) JParnell subsp globifera and J g subsp hirta (L) JParnell Key words: Crassulaceae, Jovibarba, Italy, Taxonomy Riassunto - LORENZO GALLO - Jovibarba globifera (L) JParnell subsp lagariniana Gallo (Crassu- laceae), nuova entità endemica della Val Lagarina (Veneto/Trentino-Alto Adige, Italia) Lautore descrive una nuova subspecie di Jovibarba globifera (L) JParnell, endemica del Veneto e del Trentino-Alto Adige (Italia nord-occidentale), discutendo i rapporti tassonomici tra questa e altre entità ad essa affini quali J g (L) JParnell subsp globifera and J g subsp hirta (L) JParnell Parole chiave: Crassulaceae, Jovibarba, Italia, Tassonomia Nellambito degli studi floristici, sistematici e tassonomici in atto sulle Cras- sulaceae italiane nel quale lautore è impegnato da anni (GALLO, 1996, 1997, 2000a, 2000b, 2001, 2002) e recentemente sintetizzati in un primo provvisorio catalogo critico (GALLO, 2005), si inserisce -
1 Proposta Regolamento Per L'utilizzo Di Prodotti Fitosanitari in Prossimità
Proposta regolamento per l’utilizzo di prodotti fitosanitari in prossimità delle aree sensibili in Vallagarina. Il lavoro sul “Regolamento per l’utilizzo di prodotti fitosanitari in prossimità delle aree sensibili”, trae origine dal Protocollo firmato il 13 luglio 2013 tra la Provincia Autonoma di Trento, Assessorato all’Agricoltura , i Sindacati agricoli e la nostra Comunità nel luglio 2013 , a seguito del quale abbiamo costituito il Tavolo dell’Agricoltura con l’adesione dei sindacati- associazioni agricole e della Provincia Autonoma di Trento, rappresentata dal dr Federico Bigaran. Il Tavolo individuò, quale azione prioritaria, il tentativo di omogeneizzare i regolamenti comunali vigenti in Vallagarina, stante il fatto che, siamo agli inizi del 2014, stava entrando in vigore il Nuovo Piano Azione Nazionale. Informammo dell’iniziativa ed ottenemmo il consenso a procedere da parte della Conferenza dei Sindaci. Da subito consultammo ed incontrammo i massimi esperti in materia di tutti i servizi e strutture pubbliche operanti in Trentino (oltre alla Pat, in tutti i suoi servizi, FEM, Apss, Appa, ecc) per avere il loro parere e contributo scientifico sul come procedere. Ricevemmo apprezzamento ed un invito a proseguire perché queste figure ed istituzioni avevano constatato che in Vallagarina c’erano le condizioni per sperimentare un qualcosa che poteva poi servire anche in altre zone del Trentino. Nell’aprile del 2014 convocai il tavolo Agricoltura, allargato ai rappresentanti dei Comuni della Vallagarina ed alle associazioni degli apicoltori , da cui scaturì la decisione unanime di valorizzare e partire dalla esperienza dei Comuni della Destra Adige,che avevano già elaborato un regolamento unitario, e si potè da subito contare sul prezioso e fondamentale contributo degli specialisti dei vari organismi provinciali in materia. -
Spaces of Memory. Commentaries on 21St Century Buildings
Architectural Design and History The Bookseries Architectural Design and History intends to explore the relationships between architectural design and the Spaces of Memory. contemporary city, with a particular focus on the contexts where urban transformations relate to the preservation and promotion of historical heritage. By intersecting various Commentaries theories, techniques and practices, the contributions aim at unfolding the complex identity of the architectural culture, fostering connections and exchanges among on 21st Century different disciplines, and enhancing a strategical and evolutionary conception of architectural heritage. The Bookseries is promoted by the Polo Buildings Territoriale di Mantova of Politecnico di Milano, which is the seat of the UNESCO Chair in Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities. All the published volumes undergo a blind peer-review process, which the Scientific Committee manages through the cooperation of qualified external referees. edited by Scientific Committee Federico Bucci (Politecnico di Milano, Italy) Jean-Philippe Garric (Université Paris-1, France) Luigi Spinelli Marcela Hurtado (Universidad Técnica Federico Santa Marìa, Chile) Guillermo Aranda Mena (Royal Melbourne Institute of Technology, Australia) Yael Moria (Shenkar College, Israel) Eduardo Souto de Moura (Politecnico di Milano, Italy) Elisa Valero Ramos (Universidad de Granada, Spain) Jian Long Zhang (Tongji University, China) 6 Memory Exercises III. Memory and Architecture Luigi Spinelli 210 Elisa Valero Ramos. Two or Three Things Spaces of Memory. Commentaries I. Memory and Design on 21st Century Buildings I Know About Her Work edited by Luigi Spinelli 20 Andrew Berman. Luigi Spinelli Memory and Discretion 232 João Luís Carrilho da Graça. Editorial coordination Luca Cardani Elena Montanari Experimenting 38 Renzo Piano. -
Agritourism Activity—A “Smart Chance” for Mountain Rural Environment's
sustainability Article Agritourism Activity—A “Smart Chance” for Mountain Rural Environment’s Sustainability Ramona Ciolac *, Tiberiu Iancu *, Ioan Brad, Gabriela Popescu *, Diana Marin and Tabita Adamov * Faculty of Management and Rural Tourism, Banat’s University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine “King Michael I of Romania”, Calea Aradului no.119, 300645 Timis, oara, Romania; [email protected] (I.B.); [email protected] (D.M.) * Correspondence: [email protected] or [email protected] (R.C.); [email protected] (T.I.); [email protected] (G.P.); [email protected] (T.A.) Received: 14 June 2020; Accepted: 31 July 2020; Published: 3 August 2020 Abstract: The debates regarding sustaining the rural world by improving the quality of life are numerous; one of the proposals being agritourism activity. This activity can be a “smart chance” for the sustainability of the mountain rural environment, because it has a multiplier effect on some important parts of economic and social life of the community. For instance, it can be an ally of agriculture, ensuring a diversification alternative for farms, an alternative for local guesthouses to capitalize their own local products, while ensuring the opportunity to obtain additional/complementary income, a possibility of adjusting the depopulation phenomenon and the abandonment of old houses and lands, at the same time offering a pleasant activity/alternative, especially for young people. In this context, the purpose followed in the paper is oriented through the transposition of agritourism activity into a “smart chance” for ensuring rural mountain sustainability. Being simultaneously an innovative and diversifying alternative, it is an actual one that starts from the study of two areas which are similar in terms of tourist potential. -
Local Institutions, Cooperative
AIEAA Conference 2013 Parma, 6‐7 June 2013 Between Crisis and Development: Which Role for the Bio‐Economy Organised Session 3 Agricultural and agro‐food local systems: is the territory a key resource to face the economic crisis? LOCAL INSTITUTIONS, COOPERATIVE SYSTEMS AND EXPORTS IN THE Sonia Marongiu National Institute of Agricultural Economics APPLE LOCAL Trentino Alto Adige DISTRICT IN [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE Historical importance Description of the area Importance of the fruit growing sector in Trentino Characteristics of the farms The importance of Cooperation Scheme of the system of apple production Remarks The cultivation of apple in Trentino Alto Adige is documented by historical evidences: Toponyms (Malè, Malosco, Pomarolo, etc.) Carte di Regola (1564 Villa Dardine, 1641 Cles) Commerce with Austria and Russia in XVI century Starting from XIX century the general organization of agricultural sector changed: 1874: foundation of the Institute of San Michele all’Adige 1888: the fruit growers won the first prize in the Empire Fruit Exhibition in Vienna 1895: foundation of a Society for the fruit trade middle of ‘900: reinforcement of the Cooperative system, introduction of new varieties (for instance Renetta del Canada) and new cultivation techniques. Area of PDO “Mela Val di Non” (Reg. EC 1665/2003) Consortium Melinda Golden Delicious, Renetta Canada, Red Delicious 55 Municipalities 1,256 km2 (20% of the provincial territory) 57,621 inhabitants in 2011 (+6.4% over 2009; 11% of the population) 1 inhabitant in 14 has a farm (1 in 58 in the rest of province) UAA 30,323 ha (7,275 ha of fruit; 59% the apple surface) 2,800 farmers : 2,500 are fruit growers of whom 90% produce apples Other productive areas are located in Valle dell’Adige, Valle di Cembra, Valsugana, Vallagarina, Valle del Sarca e Lomaso. -
La Diffusione Di Aedes Albopictus (Diptera: Culicidae) in Vallagarina E Alto Garda-Ledro
Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 31 (2015) 247-296 2017 UBERTO FERRARESE (*), FEDERICA BERTOLA (*), FABIANA ZANDONAI (*) & FRANCO FINOTTI (*) LA DIFFUSIONE DI AEDES ALBOPICTUS (DIPTERA: CULICIDAE) IN VALLAGARINA E ALTO GARDA-LEDRO. I RISULTATI DEL MONITORAGGIO A ROVERETO E NEI COMUNI DI ALA, AVIO, BESENELLO, ISERA, MORI, VILLA LAGARINA, ARCO, DRENA, DRO, LEDRO, NAGO-TORBOLE, RIVA DEL GARDA E TENNO NEL 2015 Abstract - Uberto ferrarese, Federica Bertola, Fabiana Zandonai & Franco Finotti - Th e spread of Aedes albopictus (Skuse) in Lagarina Valley and Alto Garda-Ledro (Trentino, northern Italy). Th e 2015 monitoring results in Rovereto, Ala, Avio, Besenello, Isera, Mori, Villa Lagarina, Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago-Torbole, Riva del Garda and Tenno. In this paper are reported the results of a monitoring campaign of the tiger mosquito Aedes albopictus carried out through ovitraps in Rovereto, Ala, Avio, Besenello, Isera, Mori, Villa Lagarina, Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago-Torbole, Riva del Garda and Tenno (Lagarina Valley and Alto Garda- Ledro, northern Italy). Th e extention and infestation level weekly measured during the investigation period in each commune are reported and their annual trend are compared with those of 2014. In the fi nal part of the paper measures are suggested in order to improve the control of this mosquito species population in the above mentioned zones. Key words: Aedes albopictus - Tiger mosquito - Monitoring - Ovitraps - Italy. Riassunto - Uberto ferrarese, Federica Bertola, Fabiana Zandonai & Franco Finotti - La diff usione di Aedes albopictus in Vallagarina e Alto Garda-Ledro. I risultati del monitoraggio a Rovereto e nei comuni di Ala, Avio, Besenello, Isera, Mori, Villa Lagarina, Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago-Tor- bole, Riva del Garda e Tenno nel 2015. -
Art11-Ferrarese.Pdf [1.077
Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 29 (2013) 289-307 2014 UBERTO FERRARESE (*), FEDERICA BERTOLA (*), FABIANA ZANDONAI (*) & FRANCO FINOTTI (*) LA DIFFUSIONE DI AEDES ALBOPICTUS IN VALLAGARINA, 3: I RISULTATI DEL MONITORAGGIO A ROVERETO E NEI COMUNI DI AVIO, ALA, BESENELLO, MORI, ISERA E VILLA LAGARINA NEL 2013 Abstract - UBERTO FERRARESE, FEDERICA BERTOLA, FABIANA ZANDONAI & FRANCO FINOTTI - The spread of Aedes albopictus (Skuse) in Lagarina Valley (Trentino, northern Italy), 3: the 2013 monitoring results in Rovereto, Avio, Ala, Besenello, Mori, Isera and Villa Lagarina. The results of a monitoring campaign of the tiger mosquito Aedes albopictus carried out in 2013 in Rovereto, Avio, Ala, Besenello, Mori, Isera and Villa Lagarina (Lagarina Valley, nor- thern Italy) are reported. They show that tiger mosquito is spread in almost all the studied area, including also a few mountain localities. The infestation level is in general higher in the new investigated villages than in Rovereto as a result of a program of control measures and citizen information taken already a few years ago in this city and still in an early stage in the remaining part of the valley. Key words: Aedes albopictus - Tiger mosquito - Trentino - Italy - Monitoring - Spread. Riassunto - UBERTO FERRARESE, FEDERICA BERTOLA, FABIANA ZANDONAI & FRANCO FINOTTI - La diffusione di Aedes albopictus in Vallagarina, 3: i risultati del monitoraggio a Rovereto e nei comuni di Avio, Ala, Besenello, Mori, Isera e Villa Lagarina nel 2013. Vengono presentati i risultati della campagna di monitoraggio della zanzara tigre nel 2013 nei comuni di Rovereto, Avio, Ala, Mori, Isera e Villa Lagarina. Essi mostrano come l’infestazio- ne, estesa ai territori dei comuni limitrofi e comunque vicini a Rovereto, raggiunga livelli più alti negli altri comuni rispetto a Rovereto. -
“Biglietto Da Visita” ® Calliano Calliano
Calliano “Biglietto da visita” ® Calliano Calliano La Giunta Comunale Sindaco: Marco Pompermaier Assessore: Romano Panizza Incarichi: Personale, Bilancio, Incarichi: Cultura, Istruzione, Sport, Finanze, Cantiere comunale, Sanità e Assistenza Affari generali, Patrimonio, Servizi, Recapiti: Cell. 335 8388106 Vigili del Fuoco Volontari E-mail: [email protected] Recapiti: Cell. 338 7057282 E-mail: [email protected] Vicesindaco: Cristian Marchelli Assessore: Stefano Battisti Incarichi: Urbanistica, Ambiente Incarichi: Ordine pubblico e Sicurezza, Recapiti: Cell. 347 7811376 Viabilità e Trasporti, Arredo urbano e Turismo E-mail: [email protected] Recapiti: Cell. 392 6940216 Assessore: Romeo Carpentari Consigliere con delega: Gabriele Battisti Incarichi: Lavori pubblici Incarichi: Attività economiche Recapiti: Cell. 335 7422143 Recapiti: Cell. 3355292088 Il Sindaco riceve tutti i lunedì o su appuntamento Il Vicesindaco, gli Assessori e il Consigliere con delega ricevono tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 o su appuntamento “La Collana di guide dei Paesi del Trentino”. “Biglietto da visita ®” è edita e stampata da Grafiche Dalpiaz srl - 38040 Ravina di Trento (TN) - Via Stella 11/b - Tel. 0461 913545 - www.grafichedalpiaz.com Calliano Calliano Numeri ed indirizzi utili Municipio: tel. 0464 834116 - fax 0464 834075 Scuola Materna: tel. 0464 834429 Centralino: tel. 0464 834116 Forze di polizia sovra comunali: tel. 0464 484227 - fax 0464 424748 Comprensorio: tel. 0464 484211 Carabinieri: via Marconi, 10 - tel. 0464 834114 Municipio: tel. 0464 834116 - fax 0464 834075 Carabinieri Pronto Intervento: 112 Biblioteca: tel. 0464 834116 - fax 0464 834075 Vigili del Fuoco: via Garibaldi, 9 - tel. 0464 835511 Farmacia: via Valentini, 15 - tel. 0464 834118 V.V.F. Pronto Intervento: 115 Canonica (padre Mario Pangallo): via Valentini, 15 - tel.