Accordi @ DISACCORDI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Press-Book Esterno Sera
PPRREESSSS--BBOOOOKK SCHEDA ARTISTICA ___________________________________________________________________ INTERPRETI PERSONAGGI Valentina Vacca Alba Emilio Vacca Fabrizio Salvatore Cantalupo Umberto Ricky Tognazzi Zio Antonio Alessandra Borgia Angela Davide Lanni Marco Ciro Carnevale Francesco Mena De Filippo Rosaria Piergiuseppe Francione Michael Gianluca D’Agostino Daniele Fabio Massa Toni Ilaria Delli Paoli Flora Antimo Navarra Luca crediti non contrattuali SCHEDA TECNICA ___________________________________________________________________ Regia Barbara Rossi Prudente Soggetto e sceneggiatura Barbara Rossi Prudente Direttore della fotografia Rocco Marra Montaggio Duccio Ventriglia Scenografia Antonio Buonocore Costumi Iolanda Prisco Musiche Francesco Cerasi Edizioni musicali Warner Chappel Sound designer Stefano Costantini Montaggio del suono Stefano Grosso Marzia Cordò Suono in presa diretta Brando Mosca Produttore esecutivo Francesco Tripodi Produzione 19.11 Produzioni Con il sostegno della Campania Film Commission Nazionalità Italia Anno di produzione 2011 Durata film 101’ Formato super 16 – colore Sonoro Stereo Ufficio Stampa Lionella Bianca Fiorillo Storyfinders Via Allegri da Correggio 11 - 00196 Roma ITALY +39.06.88972779 - 06.88972792 +39.340.7364203 [email protected] Esterno Sera ha vinto il Premio per la migliore sceneggiatura al Premio Franco Solinas La sceneggiatura è edita da Arduino Sacco Editore crediti non contrattuali SINOSSI ___________________________________________________________________ Alba, tormentata e sfuggente, riceve dopo dieci anni la visita di Fabrizio, suo cugino, che vive a Milano e che, dopo tanto tempo, decide di rivederla. Un treno notturno lo ha immerso nel caldo afoso del sud per portarlo da lei. Cosa è successo? perché i loro incontri, un tempo frequenti, si sono interrotti all’improvviso? Perché Alba lo ha aspettato per anni e lui non è più tornato? Dopo una prima diffidenza, l’affetto rinasce, evolve in un amore delicato e pericoloso che impedisce a Fabrizio di svelare il motivo reale della sua visita. -
12° Festival Internazionale Del Cinema D'animazione Di Dervio
BOLLETTINO D’INFORMAZIONE A CURA DELLA FEDIC (FEDERAZIONE ITALIANA DEI CINECLUB) ANNO X - N°236 LUGLIO-AGOSTO 2010 12° Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Dervio di Francesca Magi Domenica 18 luglio alle ore 21.30 originale, dai colori forti, in perfetto accordo Dervio ospita nel Parco Boldona sul lungolago, con la musica di “L’enfant et les sortilèges” la serata di premiazione del Festival di Maurice Ravel, presenta gli incubi del Internazionale del Cinema di Animazione, bambino addormentato sugli ostici compiti giunto alla 12° edizione, grazie alla buona d’aritmetica”. “Tora chan” di D. Como, C. Cutri, S. Echise, V.Gori volontà del Comune e del Sindaco Davide Vassena, alla collaborazione di Concerti FantaZone, e all’impegno dell’ISCA, l’Istituto per lo Studio del Cinema di Animazione che ha proceduto alla selezione delle opere. Soddisfatto di un risultato raggiunto malgrado i tagli proibitivi imposti dalla grave crisi in corso, Massimo Maisetti, direttore dell’ISCA e Presidente della Fedic, ha partecipato alla giuria con Fusako Yusaki, esperta e famosa animatrice (Giappone), e Maria Teresa Caburosso, docente di Arte e Immagine. I premi sono stati attribuiti all’unanimità come segue. 1° Premio Assoluto a LE MULOT MENTEUR (Il topo affabulatore) di Andrea Kiss, (coproduzione di Belgio-Francia-Ungheria, 2008 – 19’26"), “ la storia dai delicati e gradevoli disegni, animata con gusto ed “Il pasticciere” di Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio La viola, impegno, narra le vicende di un topo capace Premio alla migliore Animazione a IL Sperimentale di Cinematografia), “il dramma di inventare avventure straordinarie tra realtà PASTICCERE di Alberto Antinori, Adolfo di di un monaco zen alle prese con un gatto, e fantasia, tra incontri e scontri singolari e Molfetta, Giulia Landi, Eugenio La viola, animati entrambi con gusto e fantasia, fino parentesi delicate, fino al tenero finale. -
Una Famiglia Perfetta
Una Famiglia Perfetta Regia: Paolo Genovese Sceneggiatura: Paolo Genovese, Fernando León de Aranoa, Marco Alessi Interpreti: Sergio Castellitto: Leone Claudia Gerini: Carmen Carolina Crescentini: Sole Marco Giallini: Fortunato Ilaria Occhini: Rosa Eugenia Costantini: Luna Eugenio Franceschini: Pietro Francesca Neri: Alicia Distribuzione: Medusa Film Durata: 120’ Origine: Italia, 2012 Il regista – Paolo Genovese Nato a Roma nel 1966, è laureato in Economia e Commercio. Inizia a lavorare come pubblicitario presso la McCann Erickson Italiana realizzando pubblicità di successo. In questo settore ha diretto innumerevoli campagne vincendo premi nazionali e internazionali. Per la televisione, nel 2005, ha diretto la serie televisiva Nati Ieri, con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere; nel 2006 ha diretto con Luca Miniero Viaggio in Italia, esperimento di film "in pillole", trasmesso in 20 micro-puntate a Ballarò, su Raitre; infine nel 2008 ha curato la regia di Amiche mie, una miniserie con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi. Il sodalizio artistico con Luca Miniero continua anche in campo cinematografico dove, insieme, scrivono e dirigono i film Incantesimo Napoletano (2001), vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro, Nessun messaggio in segreteria (2003) con Carlo Delle Piane, Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea, e Questa notte è ancora nostra (2008) con Nicola Vaporidis. Dopodichè le loro strade si dividono e, mentre Luca Miniero dirige Benvenuti al Sud (2010), Benvenuti al Nord (2012) e Un boss in salotto (2013), Paolo Genovese dirige La banda dei babbi natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo, Immaturi (2011) e il sequel Immaturi - Il viaggio (2012), commedie con Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli e Luisa Ranieri. -
Paolo Costella
PAOLO COSTELLA FILMOGRAFIA 2020 “SUPEREROI” – SCENEGGIATURA con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Flavio Parenti regia: Paolo Genovese - Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa 2019 “GLI ANNI PIU’ BELLI” – SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema 2018 “A CASA TUTTI BENE” – SCENEGGIATURA con: Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema Sceneggiatura scritta con Gabriele Muccino. Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento 2016 “PERFETTI SCONOSCIUTI” - SCENEGGIATURA con: Marco Giallini, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston Regia: Paolo Genovese – Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa Sceneggiatura scritta con Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello. Best Screenplay al Tribeca Film Festival, Best Screenplay al Cairo International Festival, Miglior Sceneggiatura ai David di Donatello e al Ciak d’Oro, Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2015 “MATRIMONIO AL SUD” - REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Massimo Boldi, Biagio Izzo, -
Company Profile Fenix Entertainment About Us
COMPANY PROFILE FENIX ENTERTAINMENT ABOUT US Fenix Entertainment is a production company active also in the music industry, listed on the stock exchange since August 2020, best newcomer in Italy in the AIM-PRO segment of the AIM ITALIA price list managed by Borsa Italiana Spa. Its original, personalized and cutting-edge approach are its defining features. The company was founded towards the end of 2016 by entrepreneurs Riccardo di Pasquale, a former bank and asset manager and Matteo Di Pasquale formerly specializing in HR management and organization in collaboration with prominent film and television actress Roberta Giarrusso. A COMBINATION OF MANY SKILLS AT THE SERVICE OF ONE PASSION. MILESTONE 3 Listed on the stock exchange since 14 Produces the soundtrack of Ferzan Produces the film ‘’Burraco Fatale‘’. August 2020, best newcomer in Italy in Ozpetek's “Napoli Velata” the AIM-PRO segment of the AIM ITALIA price list managed by Borsa Italiana Spa First co-productions Produces the soundtrack "A Fenix Entertainment cinematographic mano disarmata" by Claudio Distribution is born Bonivento Acquisitions of the former Produces the television Produces the film works in the library series 'That’s Amore' “Ostaggi” Costitution Fenix Attend the Cannes Film Festival Co-produces the film ‘’Up & Produces the “DNA” International and the International Venice Film Down – Un Film Normale‘’ film ‘Dietro la product acquisition Festival notte‘’ 2016 2017 2018 2019 2020 “LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI” “UP&DOWN. UN FILM “NAPOLI VELATA” original “BEST REVELATION” for Fenix Entertainment • David di Donatello for Best Documentary NORMALE” Kineo award soundtrack Pasquale Catalano Anna Magnani Award to the production team • Nastro d’Argento for Best Film about Cinema for Best Social Docu-Film nominated: • David di Donatello for Best Musician • Best Soundtrack Nastri D’Argento “STIAMO TUTTI BENE” by Mirkoeilcane “DIVA!” Nastro D’Argento for the Best “UP&DOWN. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
GIULIA E Giullaisj
Allegato C Formato europeo I per il curriculum i vitae l Informazìoni personalí Nome Silvia Napolitano Luogoedatadinascita 05/10/1950,Napoli i Esperienza lavorativa Attività didattica Incarichi ricoperti anno 2017 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università di Sassari anno 2008/2009 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università La Sapienza di . Roma i anno 2007/2008 LABORATORIO Dl SCRITTURA all'Llniversità La Sapienza di l Roma anno 2004/2005 LABORATORIO DI SCRITTURA al DAMS di Bologna l i , ;rÍnc;ali=l;;o;i-pe;Thªc'Ìnema l , rìlllll..{pdll lallìjll pbl Il blllle.llld l - soggetto e sceneggiatura: TRE MOGLI di Marco Risi con Jaja Forte e i l ì . -Francesca soggetto e D'Aloja sceneggiatura: TUTTI GLI UOMINI DI SARA di Gianpaolo Tescari con Nancy Brilli e Giulio Scarpati - sceneggiatura: IL Bl E IL BA di Maurizio Nichetti con Nino Frassica i - soggetto e sceneggiatura: GIULIA E GIULlAisj;p4di Peter del Monte con Kathleen Turner,- sceneggiatura: Stìng, Gabriel FLIRT Byrne di Roberío Russo con Monica Vitti e Jean Luc Bideau - sceneggiatura: GROG di Francesco Laudadio con Franco Nero, Franco -Javarorie, soggetto Sandrae sceneggiatura: Milo CARLOTTA di Stefano Rolla con Gastone Moschin e Silvia Pinal - soggetto e sceneggiatura' BUGIE BIANCHE::sQp4dí Stefano Rolla con Max Von l Í Sidow e Virna Lisi º - collaborazìone alla sceneggiatura (di Ro«:h:ìlfo Sonego) dell'episodio LE I . VACANZE INTELLIGENTI (del film 'DOVE VAI IN VACANZA?') di e con Alberto Sordi Principali lavorí per la televisíone - soggetto e sceneggiatura (con Maurizio di Giovanni e Francesca Panzarella) di l BASTARDI DI PIZZOFALCONE d: Carlo Carlel{sj;?pOn Alessandro Gassmann, serie- soggetto Rai Uno e sceneggiatura (con Franco Berniní) di ADRIANO OLIVETTI, LA FORZA DI UN SOGNO miniserie di Rai Uno di Michele Soavi con Luca Zingaretti- soggetto e sceneggiatura (con Andrea Purgatori e Stefano Voltaggio) di IL ' COMM?SSARIO NARDONE, seríe di Rai Uno di Fabrizio Costa con Sergio l 1. -
Newsletter 15/10 DIGITAL EDITION Nr
ISSN 1610-2606 ISSN 1610-2606 newsletter 15/10 DIGITAL EDITION Nr. 278 - September 2010 Michael J. Fox Christopher Lloyd LASER HOTLINE - Inh. Dipl.-Ing. (FH) Wolfram Hannemann, MBKS - Talstr. 11 - 70825 K o r n t a l Fon: 0711-832188 - Fax: 0711-8380518 - E-Mail: [email protected] - Web: www.laserhotline.de Newsletter 15/10 (Nr. 278) September 2010 editorial Hallo Laserdisc- und DVD-Fans, auch jede Menge Filme auf dem liebe Filmfreunde! Fantasy Filmfest inspiziert. Diese sind Herzlich willkommen zum ersten jedoch in seinem Blog nicht enthalten, Newsletter nach unserer Sommer- sondern werden wie üblich zu einem pause. Es ist schon erstaunlich, wie späteren Zeitpunkt in einem separaten schnell so ein Urlaub vorbeigehen Artikel besprochen werden. Als ganz kann. Aber wie sollten wir es auch besonderes Bonbon werden wir in ei- merken? Denn die meiste Zeit ha- ner der nächsten Ausgaben ein exklu- ben wir im Kino verbracht. Unser sives Interview mit dem deutschstäm- Filmblogger Wolfram Hannemann migen Regisseur Daniel Stamm prä- hat es während dieser Zeit immer- sentieren, das unser Filmblogger wäh- hin auf satte 61 Filme gebracht! Da rend des Fantasy Filmfests anlässlich bleibt nicht viel Zeit für andere Ak- des Screenings von Stamms Film DER tivitäten, zumal einer der gesichte- LETZTE EXORZISMUS geführt ten Filme mit einer Lauflänge von 5 hat. ½ Stunden aufwartete. Während wir dieses Editorial schreiben ist er Sie sehen – es bleibt spannend! schon längst wieder dabei, Filmein- führungen für das bevorstehende Ihr Laser Hotline Team 70mm-Filmfestival der Karlsruher Schauburg zu schreiben. Am 1. Ok- tober geht’s los und hält uns und viele andere wieder für drei ganze Tage und Nächte auf Trab. -
Giuseppe Miale Di Mauro
Giuseppe Miale di Mauro Autore, drammaturgo e regista teatrale. Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica. È stato uno dei protagonisti dello spettacolo Gomorra andato in scena dal 2007 al 2012, vincitore del premio Gli Olimpici del Teatro. È autore di Quattro, scritto con Mario Gelardi, vincitore dei premi “Girulà” e “Scenario”. Ha scritto con Roberto Saviano la trasposizione teatrale di Santos, prodotto da Nuovo Teatro di Marco Balsamo. Ha diretto nell’edizione 2010 del “Napoli Teatro Festival Italia” lo spettacolo La Città di dentro, scritto con Angelo Petrella. Ha diretto lo spettacolo 12 baci sulla bocca, per sei anni di repliche. Ha scritto con Nicolai Lilin la trasposizione teatrale di Educazione Siberiana. Spettacolo di cui è anche regista, prodotto dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con ERT e Teatro Metastasio Stabile della Toscana. Ha diretto All In prodotto dal Teatro Stabile di Napoli, teatro Nazionale. Ha diretto la trasposizione teatrale del film Mi manda Picone, prodotta da Michele Gentile con Biagio Izzo. È stato il regista collaboratore di Mario Martone per la messinscena de Il sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e dalla Elledieffe srl. Dal 2016 inizia una collaborazione con il Teatro Ghione di Roma, dirigendo lo spettacolo Certe Notti con Antonio Grosso, e prosegue il rapporto con il debutto di Miseria e Nobiltà 2.0 con Francesco Procopio di cui firma l’adattamento e la regia. È uno dei soci fondatori e direttore artistico del Nest Napoli est Teatro. È il regista stabile della Compagnia Nest con la quale ha messo in scena diversi spettacoli tra cui Love Bombing, Otello, Gli onesti della banda scritto a quattro mani con Diego De Silva. -
Italian Films (Updated April 2011)
Language Laboratory Film Collection Wagner College: Campus Hall 202 Italian Films (updated April 2011): Agata and the Storm/ Agata e la tempesta (2004) Silvio Soldini. Italy The pleasant life of middle-aged Agata (Licia Maglietta) -- owner of the most popular bookstore in town -- is turned topsy-turvy when she begins an uncertain affair with a man 13 years her junior (Claudio Santamaria). Meanwhile, life is equally turbulent for her brother, Gustavo (Emilio Solfrizzi), who discovers he was adopted and sets off to find his biological brother (Giuseppe Battiston) -- a married traveling salesman with a roving eye. Bicycle Thieves/ Ladri di biciclette (1948) Vittorio De Sica. Italy Widely considered a landmark Italian film, Vittorio De Sica's tale of a man who relies on his bicycle to do his job during Rome's post-World War II depression earned a special Oscar for its devastating power. The same day Antonio (Lamberto Maggiorani) gets his vehicle back from the pawnshop, someone steals it, prompting him to search the city in vain with his young son, Bruno (Enzo Staiola). Increasingly, he confronts a looming desperation. Big Deal on Madonna Street/ I soliti ignoti (1958) Mario Monicelli. Italy Director Mario Monicelli delivers this deft satire of the classic caper film Rififi, introducing a bungling group of amateurs -- including an ex-jockey (Carlo Pisacane), a former boxer (Vittorio Gassman) and an out-of-work photographer (Marcello Mastroianni). The crew plans a seemingly simple heist with a retired burglar (Totó), who serves as a consultant. But this Italian job is doomed from the start. Blow up (1966) Michelangelo Antonioni. -
Cinema Italiano 2013 Larnaca
L’Ambasciata d’Italia ed il Municipio di Larnaka hanno il piacere di invitarvi ad una rassegna di film italiani presso il centro culturale “Polychoros Apothikes” di Larnaka (81-83 Agiou Lazarou Street) dall’ 11 settembre al 30 ottobre. Tutti i film sono sottotitolati in inglese. L’entrata è gratuita. The Embassy of Italy and the Municipality of Larnaka cordially invite you to a series of Italian movie screenings at the cultural center “Polychoros Apothikes” in Larnaka (81-83 Agiou Lazarou Street) from September 11th to October 30th. All movies are in Italian with English subtitles. Entrance is free. Cinema Italiano 2013 Larnaca Bar Sport Regia/ Directed by: Massimo Martinelli Con / With: Claudio Bisio, Giuseppe Battiston, Antonio Catania, Angela Finocchiaro Ci sono bar e bar, ma il Bar Sport è There are all kinds of bars, but there is qualcosa di più. E’ la provincia italiana; è il something special about the Bar Sport. luogo del racconto; è flipper e telefono a It’s the Italian province; it’s the place of gettoni e la proverbiale Luisona, la story-telling; it’s the pinball and the 11 Settembre / decana delle paste condannata a payphone; it's the proverbial Luisona, the 11th September un’esposizione perenne in attesa del suo doyenne of cakes condemned to perpetual consumatore. Tratto dal celebre libro di exposure waiting for a customer. Based 20h30 Stefano Benni, Bar Sport è un crocevia on the famous book by Stefano Benni, Bar di vite, personaggi, racconti, sfide, amori Sport is a crossroads of lives, characters, e rivalità. stories, challenges, loves, rivalries. -
Elena Sofia Ricci Beautyfullness Dicembre 2016 -N°24 2016 Dicembre Torna Intv
SEMESTRALE DI RICCIONE TERME E TERME DI RAFFAELLO PERLEDICEMBRE D’ACQUA 2016 - N°24 ELENA SOFIA RICCI TORNA IN TV BEAUTYFULLNESS LA NUOVA STAGIONE DEL WELLNESS A RICCIONE TERME CURA LA SALUTE DI RESPIRO, UDITO E VOCE ALLE TERME CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPETTACOLO E MIGLIAIA DI ATLETI PH MARCO ROSSI 0,50 euro - Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB - Rimini valida dal 20/04/05 comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - Spedizione in abbonamento postale D.L. Italiane S.p.A. Poste R.O.C.: Tariffa 0,50 euro - 2 PROMOZIONI RICCIONE TERME TI OFFRE DAL 20% AL 60% DELLE TUE CURE Che le cure termali, quando ve ne sia l’indicazione, “facciano bene” lo sanno tutti, e quasi non ci si pensa. È una nozione comune, che deriva dalla tradizione millenaria del termalismo. Oggi però questo concetto viene rivisto alla luce delle moderne conoscenze scientifi che. Le acque termali non fanno bene perché lo dicono tutti, fanno bene perché chi si cura in modo appropriato alle Terme vede diminuire il numero di ricadute, usa meno farmaci, evita più spesso l’ospedalizzazione. Lo vede il paziente e lo vede il medico che gli ha prescritto il ciclo di cure, proprio per prevenire o ridurre la cronicità di certi disturbi. EFFETTUANDO UN CICLO DI CURE TERMALI O UN PROGRAMMA TERAPEUTICO IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: FANGOBALNEOTERAPIA E BALNEOTERAPIA Il 50% del supplemento per l’ingresso alle Piscine Termali e al Percorso Termale