BOLLETTINO D’INFORMAZIONE A CURA DELLA FEDIC (FEDERAZIONE ITALIANA DEI CINECLUB) ANNO X - N°236 LUGLIO-AGOSTO 2010 12° Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Dervio di Francesca Magi Domenica 18 luglio alle ore 21.30 originale, dai colori forti, in perfetto accordo Dervio ospita nel Parco Boldona sul lungolago, con la musica di “L’enfant et les sortilèges” la serata di premiazione del Festival di Maurice Ravel, presenta gli incubi del Internazionale del Cinema di Animazione, bambino addormentato sugli ostici compiti giunto alla 12° edizione, grazie alla buona d’aritmetica”. “Tora chan” di D. Como, C. Cutri, S. Echise, V.Gori volontà del Comune e del Sindaco Davide Vassena, alla collaborazione di Concerti FantaZone, e all’impegno dell’ISCA, l’Istituto per lo Studio del Cinema di Animazione che ha proceduto alla selezione delle opere. Soddisfatto di un risultato raggiunto malgrado i tagli proibitivi imposti dalla grave crisi in corso, Massimo Maisetti, direttore dell’ISCA e Presidente della Fedic, ha partecipato alla giuria con Fusako Yusaki, esperta e famosa animatrice (Giappone), e Maria Teresa Caburosso, docente di Arte e Immagine. I premi sono stati attribuiti all’unanimità come segue. 1° Premio Assoluto a LE MULOT MENTEUR (Il topo affabulatore) di Andrea Kiss, (coproduzione di Belgio-Francia-Ungheria, 2008 – 19’26"), “ la storia dai delicati e gradevoli disegni, animata con gusto ed “Il pasticciere” di Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio La viola, impegno, narra le vicende di un topo capace Premio alla migliore Animazione a IL Sperimentale di Cinematografia), “il dramma di inventare avventure straordinarie tra realtà PASTICCERE di Alberto Antinori, Adolfo di di un monaco zen alle prese con un gatto, e fantasia, tra incontri e scontri singolari e Molfetta, Giulia Landi, Eugenio La viola, animati entrambi con gusto e fantasia, fino parentesi delicate, fino al tenero finale. all’imprevedibile doppia conclusione”. Premio della Giuria a THERE’S BLISS IN THE KISS (C’é felicità nel bacio) di Melanie Beisswenger, (Germania – Singapore, 2009 - 1’16"), “brevissimo racconto ispirato alla favola nella quale con un bacio una fanciulla riusciva a trasformare un ranocchio in un principe. Sembra che accada anche nei 76 secondi di questo filmino, grazie a una serie di curiose coincidenze che lo spettatore dovrebbe seguire con la massima attenzione, ma che sfuggono all’incantata protagonista”. Menzione a LISTEN TO ME! (Ascoltatemi!) di Elena Rogova, (Ungheria, 2008 - 4’24"): “disavventure di un cane in crisi di solitudine disegnate con stile dalla autrice; il piccolo quadrupede, sempre più disperato, tenta di richiamare l’attenzione con guaiti, salti in Un fotogramma de “Le mulot menteur” (Il topo affabulatore) di Andrea Kiss, aria, occhiate imploranti; è un invito a non abbandonare mai l’amico dell’uomo. Premio alla regia a AU BAL DES PENDUS 2010 - 6’35" (prova d’esame di quattro Non è stata premiata la colonna sonora, (La danza degli impiccati) di Johan diplomati del Centro Sperimentale di anche se la più appropriata è, in Pollefoort, (Belgio, 2010 - 8’), “una ballata Cinematografia), “suggestiva nevrosi di un Arithmetique, il brano di “L’enfant et les selvaggia e ironica, ispirata alle medioevali Pasticcere, creatore di dolci sublimi e sortilèges”, di Maurice Ravel. Un ulteriore danze macabre. L’esecuzione accurata delle insofferente per la brutale ingordigia di sottolineatura degli ottimi risultati conseguiti diverse tecniche di animazione consente di avventori avidi e volgari, raccontata con da docenti e allievi del Dipartimento di cogliere gli efficaci richiami alla vanità delle un’animazione accelerata che accentua il animazione di Chieri. distinzioni sociali e alla caducità della vita…” dramma del protagonista con divertenti colpi Anche quest’anno il Festival di Dervio Premio alla migliore Opera Prima a di scena e delizioso lieto fine”. proporrà una serata dedicata ai ARITHMETIQUE di Giovanni Munari e Dalila Premio al Personaggio a TORA CHAN di cortometraggi premiati nella prestigiosa Rovazzani, 2010 – 4’ (prova d’esame di due Davide Como, Claudia Cutri, Stefano Echise, cornice dello Spazio Oberdan, a Milano, in diplomati del Centro Sperimentale di Valerio Gori, 2010 – 5’50 (prova d’esame di viale Vittorio Veneto 2, contando sulla Cinematografia), “un disegno animato quattro diplomati del Centro collaborazione della Provincia di Milano. fedic NOTIZIE N° 236 - Pag.2 ALASSIO S.GIOVANNI VALDARNO “ANCHE NOI” “ESTERNO NOTTE” 3 AL CINEFORUM Il Cineclub Sangiovannese, in collabo- venerdì 20 razione con il Comune di S.Giovanni Valdarno, IL CONCERTO di Radu Mihaileanu GRAZIE presenta, all’Arena estiva del Cinema Masaccio, con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent, Dmitri la terza edizione di “Esterno notte” Nazarov, Valeri Barinov, François Berléand, AL DON BOSCO Questo il programma di Agosto: Miou-Miou, Lionel Abelanski Attal - domenica 1 Francia, Romania, Belgio, Italia, 2009 DI ALASSIO BASILICATA COAST TO COAST “Il Cinema che passione”, ecco il di Rocco Papaleo Cineforum svoltosi presso l’Auditorium con Alessandro Gassman, Paolo “Don Bosco” (g.c.) di Alassio dal 5 febbraio Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, , al 25 giugno 2010. Al primo appuntamento Claudia Potenza - Italia, 2010 sono stati proiettati alcuni cortometraggi, martedì 3 accolti dal numeroso pubblico con COPIA CONFORME entusiasmo e con applausi scroscianti. di Abbas Kiarostami; con Juliette Binoche,William Shimmel, François Cluzet, Sami Frey.- Italia / Iran/ Francia, 2009) venerdì 6 AGORA di Alejandro Amenabar Stefania Montorsi in “La nostra vita” di con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael domenica 22 Lonsdale - Spagna, 2009 GENITORI E FIGLI domenica 8 AGITARE BENE PRIMA DELL’USO LA NOSTRA VITA di Daniele Luchetti di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Giorgio Colangeli, con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto, ,Luca Zingaretti ,Raoul Michele Placido, , Dal 12 febbraio si è dato inizio alla Bova, Stefania Montorsi - Italia 2010 . - Italia 2010. proiezione dei lungometraggi che, nell’arco martedì 10 martedì 24 di quattro mesi, hanno presentato sul grande GATTI PERSIANI di Bahman Ghobadi BRIGHR STAR di Jane Campion schermo ben 20 opere. Importanti registi con Ashkan Koohzad , Hamed Behdad , con Abbie Cornish, Thomas Sangster, Paul di fama internazionale si sono succeduti da Negar Shaghaghi - Iran , 2009 Schneider, Ben Whishaw, Kerry Fox, Samuel un venerdì all’altro: Allen, Tornatore, Barnett, Roger Ashton- Lumet, Ivory, Muccino, Preminger, Costa- Griffiths, Samuel Roukin, Gavras, Bellocchio, Coppola, solo per Antonia Campbell-Hughes, citarne alcuni. Sebastian Armesto - Regno La risposta del pubblico è stata Unito, Australia, Francia, positiva ed entusiasmante e ciò sta a U.S.A. 2009 significare che si sentiva la necessità di venerdì 27 avere, almeno un giorno alla settimana – e MINE VAGANTI dopo un’assenza ingiustificata di Cinema, di Ferzan Ozpetek con Alessandro Preziosi, in conseguenza della chiusura del Ritz e del Elena Sofia Ricci, Ennio Colombo - un appuntamento culturale: sì, Fantastichini, , perché il vero Cinema non è divertimento , Nicole fine a se stesso, ma momento di riflessione Grimaudo,Riccardo Scamar- su tematiche che di volta in volta vengono cio - Italia 2010 proposte. domenica 29 Il Cineforum si è svolto nella sua “Cosa voglio di più” di Silvio Soldini BASTA CHE FUNZIONI forma classica, con la distribuzione di venerdì 13 di Woody Allen schede sul film, un accenno al regista e ai LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì con Larry David, Evan Rachel Wood, contenuti prima della proiezione, un con Aurora Frasca, Bobo Rondelli,Claudia Patricia Clarkson, Henry Cavill, Conleth Hill, Carolyn McCormick, Ed Begley Jr., Michael dibattito, spesso acceso, subito dopo la Pandolfi , Fabrizia Sacchi ,Francesco Rapalino , ,Valerio Mastandrea-Italia 2009 McKean, Adam Brooks, Lyle Kanouse, Olek visione. Insomma, per gli organizzatori - domenica 15 Krupa, John Gallagher Jr., Christopher Evan l’Associazione “Anche Noi” e il Cine Club COSA VOGLIO DI PIU’ di Silvio Soldini Welch - Francia, USA 2009 Alassio – un’esperienza positiva sotto tutti con ,Fabio Troiano, martedì 31 i punti di vista. Potremmo essere tentati di Giuseppe Battiston ,Pierfrancesco Favino, THE ROAD di John Hillcoat dare un “arrivederci” al prossimo Teresa Saponangelo - Italia 2010 con Viggo Mortensen, Charlize Theron, Kodi autunno… Ma intanto, godiamoci l’estate, martedì 17 Smith McPhee, Robert Duvall - USA 2009 magari con un buon libro e, di tanto in tanto, IL CANTO DELLE SPOSE di Karin Albou con Lizzie Brocheré, Olympe Borval, Karin con una capatina alla multisala di Cisano o FEDIC NOTIZIE Albou, Simon Abkarian - Francia/Tunisia 2008 all’Ambra di Albenga per afferrare un film Supplemento a “Carte di Cinema” Redazione: Marino Borgogni che nel periodo invernale ci è sfuggito. La Redazione chiude per ferie V.le Don Minzoni,43 .52027 S.GIOVANNI VALDARNO Beppe Rizzo Le pubblicazioni riprenderanno a fine Agosto E-mail : [email protected]