12° Festival Internazionale Del Cinema D'animazione Di Dervio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

12° Festival Internazionale Del Cinema D'animazione Di Dervio BOLLETTINO D’INFORMAZIONE A CURA DELLA FEDIC (FEDERAZIONE ITALIANA DEI CINECLUB) ANNO X - N°236 LUGLIO-AGOSTO 2010 12° Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Dervio di Francesca Magi Domenica 18 luglio alle ore 21.30 originale, dai colori forti, in perfetto accordo Dervio ospita nel Parco Boldona sul lungolago, con la musica di “L’enfant et les sortilèges” la serata di premiazione del Festival di Maurice Ravel, presenta gli incubi del Internazionale del Cinema di Animazione, bambino addormentato sugli ostici compiti giunto alla 12° edizione, grazie alla buona d’aritmetica”. “Tora chan” di D. Como, C. Cutri, S. Echise, V.Gori volontà del Comune e del Sindaco Davide Vassena, alla collaborazione di Concerti FantaZone, e all’impegno dell’ISCA, l’Istituto per lo Studio del Cinema di Animazione che ha proceduto alla selezione delle opere. Soddisfatto di un risultato raggiunto malgrado i tagli proibitivi imposti dalla grave crisi in corso, Massimo Maisetti, direttore dell’ISCA e Presidente della Fedic, ha partecipato alla giuria con Fusako Yusaki, esperta e famosa animatrice (Giappone), e Maria Teresa Caburosso, docente di Arte e Immagine. I premi sono stati attribuiti all’unanimità come segue. 1° Premio Assoluto a LE MULOT MENTEUR (Il topo affabulatore) di Andrea Kiss, (coproduzione di Belgio-Francia-Ungheria, 2008 – 19’26"), “ la storia dai delicati e gradevoli disegni, animata con gusto ed “Il pasticciere” di Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio La viola, impegno, narra le vicende di un topo capace Premio alla migliore Animazione a IL Sperimentale di Cinematografia), “il dramma di inventare avventure straordinarie tra realtà PASTICCERE di Alberto Antinori, Adolfo di di un monaco zen alle prese con un gatto, e fantasia, tra incontri e scontri singolari e Molfetta, Giulia Landi, Eugenio La viola, animati entrambi con gusto e fantasia, fino parentesi delicate, fino al tenero finale. all’imprevedibile doppia conclusione”. Premio della Giuria a THERE’S BLISS IN THE KISS (C’é felicità nel bacio) di Melanie Beisswenger, (Germania – Singapore, 2009 - 1’16"), “brevissimo racconto ispirato alla favola nella quale con un bacio una fanciulla riusciva a trasformare un ranocchio in un principe. Sembra che accada anche nei 76 secondi di questo filmino, grazie a una serie di curiose coincidenze che lo spettatore dovrebbe seguire con la massima attenzione, ma che sfuggono all’incantata protagonista”. Menzione a LISTEN TO ME! (Ascoltatemi!) di Elena Rogova, (Ungheria, 2008 - 4’24"): “disavventure di un cane in crisi di solitudine disegnate con stile dalla autrice; il piccolo quadrupede, sempre più disperato, tenta di richiamare l’attenzione con guaiti, salti in Un fotogramma de “Le mulot menteur” (Il topo affabulatore) di Andrea Kiss, aria, occhiate imploranti; è un invito a non abbandonare mai l’amico dell’uomo. Premio alla regia a AU BAL DES PENDUS 2010 - 6’35" (prova d’esame di quattro Non è stata premiata la colonna sonora, (La danza degli impiccati) di Johan diplomati del Centro Sperimentale di anche se la più appropriata è, in Pollefoort, (Belgio, 2010 - 8’), “una ballata Cinematografia), “suggestiva nevrosi di un Arithmetique, il brano di “L’enfant et les selvaggia e ironica, ispirata alle medioevali Pasticcere, creatore di dolci sublimi e sortilèges”, di Maurice Ravel. Un ulteriore danze macabre. L’esecuzione accurata delle insofferente per la brutale ingordigia di sottolineatura degli ottimi risultati conseguiti diverse tecniche di animazione consente di avventori avidi e volgari, raccontata con da docenti e allievi del Dipartimento di cogliere gli efficaci richiami alla vanità delle un’animazione accelerata che accentua il animazione di Chieri. distinzioni sociali e alla caducità della vita…” dramma del protagonista con divertenti colpi Anche quest’anno il Festival di Dervio Premio alla migliore Opera Prima a di scena e delizioso lieto fine”. proporrà una serata dedicata ai ARITHMETIQUE di Giovanni Munari e Dalila Premio al Personaggio a TORA CHAN di cortometraggi premiati nella prestigiosa Rovazzani, 2010 – 4’ (prova d’esame di due Davide Como, Claudia Cutri, Stefano Echise, cornice dello Spazio Oberdan, a Milano, in diplomati del Centro Sperimentale di Valerio Gori, 2010 – 5’50 (prova d’esame di viale Vittorio Veneto 2, contando sulla Cinematografia), “un disegno animato quattro diplomati del Centro collaborazione della Provincia di Milano. fedic NOTIZIE N° 236 - Pag.2 ALASSIO S.GIOVANNI VALDARNO “ANCHE NOI” “ESTERNO NOTTE” 3 AL CINEFORUM Il Cineclub Sangiovannese, in collabo- venerdì 20 razione con il Comune di S.Giovanni Valdarno, IL CONCERTO di Radu Mihaileanu GRAZIE presenta, all’Arena estiva del Cinema Masaccio, con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent, Dmitri la terza edizione di “Esterno notte” Nazarov, Valeri Barinov, François Berléand, AL DON BOSCO Questo il programma di Agosto: Miou-Miou, Lionel Abelanski Attal - domenica 1 Francia, Romania, Belgio, Italia, 2009 DI ALASSIO BASILICATA COAST TO COAST “Il Cinema che passione”, ecco il di Rocco Papaleo Cineforum svoltosi presso l’Auditorium con Alessandro Gassman, Paolo “Don Bosco” (g.c.) di Alassio dal 5 febbraio Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, Giovanna Mezzogiorno, al 25 giugno 2010. Al primo appuntamento Claudia Potenza - Italia, 2010 sono stati proiettati alcuni cortometraggi, martedì 3 accolti dal numeroso pubblico con COPIA CONFORME entusiasmo e con applausi scroscianti. di Abbas Kiarostami; con Juliette Binoche,William Shimmel, François Cluzet, Sami Frey.- Italia / Iran/ Francia, 2009) venerdì 6 AGORA di Alejandro Amenabar Stefania Montorsi in “La nostra vita” di Daniele Luchetti con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael domenica 22 Lonsdale - Spagna, 2009 GENITORI E FIGLI domenica 8 AGITARE BENE PRIMA DELL’USO LA NOSTRA VITA di Daniele Luchetti di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Giorgio Colangeli, con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto, Isabella Ragonese,Luca Zingaretti ,Raoul Michele Placido, Elena Sofia Ricci, Dal 12 febbraio si è dato inizio alla Bova, Stefania Montorsi - Italia 2010 Margherita Buy. - Italia 2010. proiezione dei lungometraggi che, nell’arco martedì 10 martedì 24 di quattro mesi, hanno presentato sul grande GATTI PERSIANI di Bahman Ghobadi BRIGHR STAR di Jane Campion schermo ben 20 opere. Importanti registi con Ashkan Koohzad , Hamed Behdad , con Abbie Cornish, Thomas Sangster, Paul di fama internazionale si sono succeduti da Negar Shaghaghi - Iran , 2009 Schneider, Ben Whishaw, Kerry Fox, Samuel un venerdì all’altro: Allen, Tornatore, Barnett, Roger Ashton- Lumet, Ivory, Muccino, Preminger, Costa- Griffiths, Samuel Roukin, Gavras, Bellocchio, Coppola, solo per Antonia Campbell-Hughes, citarne alcuni. Sebastian Armesto - Regno La risposta del pubblico è stata Unito, Australia, Francia, positiva ed entusiasmante e ciò sta a U.S.A. 2009 significare che si sentiva la necessità di venerdì 27 avere, almeno un giorno alla settimana – e MINE VAGANTI dopo un’assenza ingiustificata di Cinema, di Ferzan Ozpetek con Alessandro Preziosi, in conseguenza della chiusura del Ritz e del Elena Sofia Ricci, Ennio Colombo - un appuntamento culturale: sì, Fantastichini, Ilaria Occhini, perché il vero Cinema non è divertimento Lunetta Savino, Nicole fine a se stesso, ma momento di riflessione Grimaudo,Riccardo Scamar- su tematiche che di volta in volta vengono cio - Italia 2010 proposte. domenica 29 Il Cineforum si è svolto nella sua “Cosa voglio di più” di Silvio Soldini BASTA CHE FUNZIONI forma classica, con la distribuzione di venerdì 13 di Woody Allen schede sul film, un accenno al regista e ai LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì con Larry David, Evan Rachel Wood, contenuti prima della proiezione, un con Aurora Frasca, Bobo Rondelli,Claudia Patricia Clarkson, Henry Cavill, Conleth Hill, Carolyn McCormick, Ed Begley Jr., Michael dibattito, spesso acceso, subito dopo la Pandolfi , Fabrizia Sacchi ,Francesco Rapalino , Stefania Sandrelli,Valerio Mastandrea-Italia 2009 McKean, Adam Brooks, Lyle Kanouse, Olek visione. Insomma, per gli organizzatori - domenica 15 Krupa, John Gallagher Jr., Christopher Evan l’Associazione “Anche Noi” e il Cine Club COSA VOGLIO DI PIU’ di Silvio Soldini Welch - Francia, USA 2009 Alassio – un’esperienza positiva sotto tutti con Alba Rohrwacher,Fabio Troiano, martedì 31 i punti di vista. Potremmo essere tentati di Giuseppe Battiston ,Pierfrancesco Favino, THE ROAD di John Hillcoat dare un “arrivederci” al prossimo Teresa Saponangelo - Italia 2010 con Viggo Mortensen, Charlize Theron, Kodi autunno… Ma intanto, godiamoci l’estate, martedì 17 Smith McPhee, Robert Duvall - USA 2009 magari con un buon libro e, di tanto in tanto, IL CANTO DELLE SPOSE di Karin Albou con Lizzie Brocheré, Olympe Borval, Karin con una capatina alla multisala di Cisano o FEDIC NOTIZIE Albou, Simon Abkarian - Francia/Tunisia 2008 all’Ambra di Albenga per afferrare un film Supplemento a “Carte di Cinema” Redazione: Marino Borgogni che nel periodo invernale ci è sfuggito. La Redazione chiude per ferie V.le Don Minzoni,43 .52027 S.GIOVANNI VALDARNO Beppe Rizzo Le pubblicazioni riprenderanno a fine Agosto E-mail : [email protected].
Recommended publications
  • International Sales Autumn 2017 Tv Shows
    INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The)
    [Show full text]
  • N O. 5 Festiva L
    Festival 29 JULY 2020 20 20 STARTS 13 JANUARY 2021 FINISHES No.5 ITALIAN FILM FESTIVAL EIGHTEEN FILMS NAMING SPONSOR 5 No. Our sponsors / Contenuto / Our sponsors Contents Benvenuti / 03 Welcome Naming Sponsor Naming Luoghi / 04 Locations Cinema / 06 5 Generations of Tunnelers Films Programma / 33 Schedule Classificazione / 59 Classification Proudly Supported by Supported Proudly Amici Il Vizio Della Speranza / The Vice Of Hope 3 / Benvenuti / Welcome Benvenuti / Welcome Ambasciatore Fabrizio again, we will naturally return has already been wrestling with Marcelli, Ambassador to our usual life but hopefully many contemporary issues. of Italy – equipped with some extra values It is no coincidence that we have I am glad to support once more and a fascination by everything programmed Paolo Sorrentino’s one of the most successful that is worthy of being called enormously lavish ‘Loro’ about Italian cultural events in ‘human’. Silvio Berlusconi, alongside New Zealand. With its 17 So it is with a great sense of the hilarious, biting satire locations throughout the privilege that we bring Italian ‘Sono Tornato /I’m Back’ about country, the Cinema Italiano films back into our cinemas Mussolini. Both films emerge Festival is the only Film Festival this year, with the support as razor-sharp satire in these in New Zealand, which didn’t of our strong community of volatile times. However, the go online this year. Renée & both dedicated film-goers and Cinema Italiano Festival also Paolo Rotondo have worked sponsors who have continued offers New Zealand audiences hard against the current difficult to empower us with their trust. culture, art and humour as circumstances to make this We are here.
    [Show full text]
  • Fabrizio Costa
    FABRIZIO COSTA IPC INTERNATIONAL FORMAZIONE Laurea in lettere moderne alla università La Sapienza di Roma, con specializzazione in “Storia Del Teatro e Dello Spettacolo”. CINEMA 2002 - "Storia di guerra e d'amicizia" - Regia. con Massimo Ranieri, Elena Sofia Ricci, Pietro Mannino Produzione Rai Fiction TELEVISIONE 2021 - "La Luce dei Tuoi Occhi" - Regia con Anna Valle Banijay Italia 2019 - "Non ho niente da perdere" - Regia con Carolina Crescentini, Edoardo Pesce, Sergio Assisi Pepito Produzioni 2019 - "L'amore, il sole e l'altre stelle" - Regia con Vanessa Incontrada, Ricky Memphis, Marco Bonini Pepito Produzioni 2019 - "Basta un paio di baffi" - Regia Pepito Produzioni 2018 - "L'allieva" - Regia Produzione Endemol 2017 - “Scomparsa” - Serie Tv - Regia Produzione Endemol 2016 - “Il mio vicino del piano di sopra” - Regia Produzione Pepito @IPC INTERNATIONAL SRL - P.IVA 11913411002 FABRIZIO COSTA IPC INTERNATIONAL 2016 - “Piccoli segreti, grandi bugie” - Regia Produzione Pepito 2015 - “La Catturandi” - Miniserie Tv - Regia Produzione Rodeo Drive 2014 - “La bella e la bestia” - Mini serie Tv - Regia Produzione Lux Vide 2014 - “Una villa per due” - Regia Produzione Pepito 2014 - “Una coppia modello” - Regia Produzione Pepito 2014 - “Una Ferrari pee due” - Regia Produzione Pepito 2013 - “La Tempesta” - Regia Prodotto da Pepito 2013 - “Rosso San Valentino” - Regia Prodotta Da Endemol Italia 2012 - “Il commissario Nardone” - Serie TV - Regia con Sergio Assisi Produzione Dap 2012 - " La vita che corre" - Regia Produzione Dap 2010 - “Donna Detective 2” - Serie TV - Regia con Lucrezia Lante Della Rovere, Kaspar Capparoni Produzione Endemol Italia e RAI Fiction Per RAI Uno 2008 - “Paolo VI” - Miniserie TV - Regia con Fabrizio Gifuni produzione LUX Vide per RAI Fiction @IPC INTERNATIONAL SRL - P.IVA 11913411002 FABRIZIO COSTA IPC INTERNATIONAL 2008 - “Don Matteo” - Regia di 9 episodi Con Terence Hill e Nino Frassica prodotto da LUX Vide per RAI Fiction 2007 - “Chiara e Francesco” Miniserie TV - Regia con Ettore Bassi, Maria P.
    [Show full text]
  • Una Famiglia Perfetta
    Una Famiglia Perfetta Regia: Paolo Genovese Sceneggiatura: Paolo Genovese, Fernando León de Aranoa, Marco Alessi Interpreti: Sergio Castellitto: Leone Claudia Gerini: Carmen Carolina Crescentini: Sole Marco Giallini: Fortunato Ilaria Occhini: Rosa Eugenia Costantini: Luna Eugenio Franceschini: Pietro Francesca Neri: Alicia Distribuzione: Medusa Film Durata: 120’ Origine: Italia, 2012 Il regista – Paolo Genovese Nato a Roma nel 1966, è laureato in Economia e Commercio. Inizia a lavorare come pubblicitario presso la McCann Erickson Italiana realizzando pubblicità di successo. In questo settore ha diretto innumerevoli campagne vincendo premi nazionali e internazionali. Per la televisione, nel 2005, ha diretto la serie televisiva Nati Ieri, con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere; nel 2006 ha diretto con Luca Miniero Viaggio in Italia, esperimento di film "in pillole", trasmesso in 20 micro-puntate a Ballarò, su Raitre; infine nel 2008 ha curato la regia di Amiche mie, una miniserie con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi. Il sodalizio artistico con Luca Miniero continua anche in campo cinematografico dove, insieme, scrivono e dirigono i film Incantesimo Napoletano (2001), vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro, Nessun messaggio in segreteria (2003) con Carlo Delle Piane, Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea, e Questa notte è ancora nostra (2008) con Nicola Vaporidis. Dopodichè le loro strade si dividono e, mentre Luca Miniero dirige Benvenuti al Sud (2010), Benvenuti al Nord (2012) e Un boss in salotto (2013), Paolo Genovese dirige La banda dei babbi natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo, Immaturi (2011) e il sequel Immaturi - Il viaggio (2012), commedie con Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli e Luisa Ranieri.
    [Show full text]
  • GIULIA E Giullaisj
    Allegato C Formato europeo I per il curriculum i vitae l Informazìoni personalí Nome Silvia Napolitano Luogoedatadinascita 05/10/1950,Napoli i Esperienza lavorativa Attività didattica Incarichi ricoperti anno 2017 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università di Sassari anno 2008/2009 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università La Sapienza di . Roma i anno 2007/2008 LABORATORIO Dl SCRITTURA all'Llniversità La Sapienza di l Roma anno 2004/2005 LABORATORIO DI SCRITTURA al DAMS di Bologna l i , ;rÍnc;ali=l;;o;i-pe;Thªc'Ìnema l , rìlllll..{pdll lallìjll pbl Il blllle.llld l - soggetto e sceneggiatura: TRE MOGLI di Marco Risi con Jaja Forte e i l ì . -Francesca soggetto e D'Aloja sceneggiatura: TUTTI GLI UOMINI DI SARA di Gianpaolo Tescari con Nancy Brilli e Giulio Scarpati - sceneggiatura: IL Bl E IL BA di Maurizio Nichetti con Nino Frassica i - soggetto e sceneggiatura: GIULIA E GIULlAisj;p4di Peter del Monte con Kathleen Turner,- sceneggiatura: Stìng, Gabriel FLIRT Byrne di Roberío Russo con Monica Vitti e Jean Luc Bideau - sceneggiatura: GROG di Francesco Laudadio con Franco Nero, Franco -Javarorie, soggetto Sandrae sceneggiatura: Milo CARLOTTA di Stefano Rolla con Gastone Moschin e Silvia Pinal - soggetto e sceneggiatura' BUGIE BIANCHE::sQp4dí Stefano Rolla con Max Von l Í Sidow e Virna Lisi º - collaborazìone alla sceneggiatura (di Ro«:h:ìlfo Sonego) dell'episodio LE I . VACANZE INTELLIGENTI (del film 'DOVE VAI IN VACANZA?') di e con Alberto Sordi Principali lavorí per la televisíone - soggetto e sceneggiatura (con Maurizio di Giovanni e Francesca Panzarella) di l BASTARDI DI PIZZOFALCONE d: Carlo Carlel{sj;?pOn Alessandro Gassmann, serie- soggetto Rai Uno e sceneggiatura (con Franco Berniní) di ADRIANO OLIVETTI, LA FORZA DI UN SOGNO miniserie di Rai Uno di Michele Soavi con Luca Zingaretti- soggetto e sceneggiatura (con Andrea Purgatori e Stefano Voltaggio) di IL ' COMM?SSARIO NARDONE, seríe di Rai Uno di Fabrizio Costa con Sergio l 1.
    [Show full text]
  • Newsletter 15/10 DIGITAL EDITION Nr
    ISSN 1610-2606 ISSN 1610-2606 newsletter 15/10 DIGITAL EDITION Nr. 278 - September 2010 Michael J. Fox Christopher Lloyd LASER HOTLINE - Inh. Dipl.-Ing. (FH) Wolfram Hannemann, MBKS - Talstr. 11 - 70825 K o r n t a l Fon: 0711-832188 - Fax: 0711-8380518 - E-Mail: [email protected] - Web: www.laserhotline.de Newsletter 15/10 (Nr. 278) September 2010 editorial Hallo Laserdisc- und DVD-Fans, auch jede Menge Filme auf dem liebe Filmfreunde! Fantasy Filmfest inspiziert. Diese sind Herzlich willkommen zum ersten jedoch in seinem Blog nicht enthalten, Newsletter nach unserer Sommer- sondern werden wie üblich zu einem pause. Es ist schon erstaunlich, wie späteren Zeitpunkt in einem separaten schnell so ein Urlaub vorbeigehen Artikel besprochen werden. Als ganz kann. Aber wie sollten wir es auch besonderes Bonbon werden wir in ei- merken? Denn die meiste Zeit ha- ner der nächsten Ausgaben ein exklu- ben wir im Kino verbracht. Unser sives Interview mit dem deutschstäm- Filmblogger Wolfram Hannemann migen Regisseur Daniel Stamm prä- hat es während dieser Zeit immer- sentieren, das unser Filmblogger wäh- hin auf satte 61 Filme gebracht! Da rend des Fantasy Filmfests anlässlich bleibt nicht viel Zeit für andere Ak- des Screenings von Stamms Film DER tivitäten, zumal einer der gesichte- LETZTE EXORZISMUS geführt ten Filme mit einer Lauflänge von 5 hat. ½ Stunden aufwartete. Während wir dieses Editorial schreiben ist er Sie sehen – es bleibt spannend! schon längst wieder dabei, Filmein- führungen für das bevorstehende Ihr Laser Hotline Team 70mm-Filmfestival der Karlsruher Schauburg zu schreiben. Am 1. Ok- tober geht’s los und hält uns und viele andere wieder für drei ganze Tage und Nächte auf Trab.
    [Show full text]
  • Le Olimpiadi Della Bellezza Storia Del Concorso Di Miss Italia 1946-1964
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media Corso di Dottorato di Ricerca in Studi umanistici Curriculum Storia Contemporanea e Culture Comparate Ciclo XXX Le olimpiadi della bellezza Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964 Settore scientifico disciplinare M-STO/04 Relatore: Chiar.mo Prof. Dottoranda DINO MENGOZZI MARZIA LEPRINI _____________________________________________ Anno Accademico 2017-2018 Indice Introduzione 2 I. Origini e successo di un concorso: 1946-1954 19 1. “5000 lire per un sorriso” 22 2. Le figlie della guerra 27 3. Un geniale pubblicitario: Dino Villani 34 4. La “fabbrica della bellezza” 40 5. Lo star system intorno a Miss Italia 48 6. Il “tipo italiano”: kalòs kai agathòs 53 7. Obiettivo cinema 63 8. Aspettative delle aspiranti miss nell’American way of life 76 9. Il “mammismo” 90 10. Adamo vs Eva 101 11. Temporale in arrivo: rigidità e moralismo 106 II. I due nemici del concorso: destra e sinistra 116 1. Le miss in Parlamento: questo concorso non s’ha da fare 116 2. Esposti a sostegno di Galletto 123 3. Primi obiettivi: bikini ed età anagrafica 128 4. Iter del disegno di legge 134 5. L’informazione non di partito: pro e contro Galletto 148 6. “Processo alle miss” 150 7. Strascichi 166 8. La Sinistra: l’altro “nemico” 175 9. Miss Vie Nuove: alter ego di Miss Italia 183 10. Il concorso continua: “fallimento” dei moralisti 189 III. Miss Italia in un Paese che cambia: 1956-1964 193 1. Le figlie del boom 193 2.
    [Show full text]
  • Elena Sofia Ricci Beautyfullness Dicembre 2016 -N°24 2016 Dicembre Torna Intv
    SEMESTRALE DI RICCIONE TERME E TERME DI RAFFAELLO PERLEDICEMBRE D’ACQUA 2016 - N°24 ELENA SOFIA RICCI TORNA IN TV BEAUTYFULLNESS LA NUOVA STAGIONE DEL WELLNESS A RICCIONE TERME CURA LA SALUTE DI RESPIRO, UDITO E VOCE ALLE TERME CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPETTACOLO E MIGLIAIA DI ATLETI PH MARCO ROSSI 0,50 euro - Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB - Rimini valida dal 20/04/05 comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - Spedizione in abbonamento postale D.L. Italiane S.p.A. Poste R.O.C.: Tariffa 0,50 euro - 2 PROMOZIONI RICCIONE TERME TI OFFRE DAL 20% AL 60% DELLE TUE CURE Che le cure termali, quando ve ne sia l’indicazione, “facciano bene” lo sanno tutti, e quasi non ci si pensa. È una nozione comune, che deriva dalla tradizione millenaria del termalismo. Oggi però questo concetto viene rivisto alla luce delle moderne conoscenze scientifi che. Le acque termali non fanno bene perché lo dicono tutti, fanno bene perché chi si cura in modo appropriato alle Terme vede diminuire il numero di ricadute, usa meno farmaci, evita più spesso l’ospedalizzazione. Lo vede il paziente e lo vede il medico che gli ha prescritto il ciclo di cure, proprio per prevenire o ridurre la cronicità di certi disturbi. EFFETTUANDO UN CICLO DI CURE TERMALI O UN PROGRAMMA TERAPEUTICO IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: FANGOBALNEOTERAPIA E BALNEOTERAPIA Il 50% del supplemento per l’ingresso alle Piscine Termali e al Percorso Termale
    [Show full text]
  • ELENA SOFIA RICCI Lingue
    ELENA SOFIA RICCI Lingue Inglese Francese Spagnolo Teatro 2018/2020: "Vetri rotti" - Regia di A. Pugliese 2017: “Mammamiabella!” – Regia di E.S. Ricci 2016: “I Blues” – Regia di A. Pugliese 2003: “Metti una sera a cena” – Regia di G.P. Griffi 1999: “Come tu mi vuoi” – Regia di A. Pugliese 1997: “Estate e fumo” – Regia di A. Pugliese 1994: “Macbeth” – Regia di G. Sepe 1985: “Beatles Back” – Regia di M. Sbragia 1983: “L’invito al castello” – Regia di M. Ferrero 1983: “Il bugiardo” – Regia di A. Piccardi 1981: “La scuola delle mogli” – Regia di M. Mattolini Cinema 2019: “Supereroi” – Regia di Paolo Genovese 2018: "Loro" - Regia di Paolo Sorrentino 2017: "Il Tuttofare" - Regia di Valerio Attanasio 2016: “L’amore rubato” – Regia di Irish Braschi 2015: “Ho ucciso Napoleone” – Regia di Giorgia Farina 2014: “Noi siamo Francesco” – Regia di Guendalina Zampagni 2014: “Allacciate le cinture” – Regia di Ferzan Ozpetek 2011: “Tutta colpa della musica” – Regia di Ricky Tognazzi 2009: “Mine vaganti” - Regia di Ferzan Ozpetek 2009: “Genitori & figli, agitare bene prima dell’uso” – Regia di Giovanni Veronesi 2009: “Ex” – Regia di F. Brizzi 2003: “Il pranzo della domenica” – Regia di C. Vanzina 2002: “Alla fine della notte” – Regia di S. Piscicelli 2002: “Southwest” – Regia di Marijan David Vajda 2002: “Commedia Sexy” – Regia di C. Bigagli 2001: “Come si fa un Martini” – Regia di K. Stella 2000: “Clarissa” – Regia di J. Deray 1998: “Donna di piacere” – Regia di P. Fondato 1996: “Esercizi di stile” – Regia di S. Citti, V. De Biasi, M. Dell’Orso, C. Fragasso, A. Infascelli, F. Laudadio, L. Magni, L.
    [Show full text]
  • Print Catalogue
    ORPHÉE | ORPHEUS | ORFEUS Directed by Jean Cocteau Starring : Jean Marais, François Périer, María Casarès, Marie Déa, Roger Blin, Juliette Greco 1950 | 91’ | B&W | OV French | Fantasy | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Finnish Rights : International (except for UK, USA & Anglophone Canada) Once again Jean Cocteau updates a classic to a compelling modern allegory. Jean Marais is Orpheus, a poet in search of inspiration. Marie Déa is radiant as Eurydice. María Casarès is Death, the imperious and se- ductive princess, whose glove-clad hand ripples though a mirror, leading Orpheus to another world. “If a poet has a dream, it is not of becoming famous, but of being believed.” - Jean Cocteau Cannes Film Festival, Cannes Classics, 2008 LA PISCINE | THE SWIMMING POOL DER SWIMMING POOL Directed by Jacques Deray Starring : Alain Delon, Romy Schneider, Maurice Ronet, Jane Birkin 1968 | 120’ | Colour | OV French | Crime, Drama | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Dutch Rights : International (except USA, Canada, Italy, Russia, Japan, Ex-USSR, Dutch-speaking territories) Jean-Paul and Marianne spend lazy holidays at their villa in idyllic Southern France. However when Harry and his attractive young daughter Penelope show up, the dreamy summer days are suddenly filled with unspoken tension and jealousy. The shimmering swimming pool becomes the scene of a crime of passion. * Music by Michel Legrand 2 LA BANDERA | ESCAPE FROM YESTERDAY KOMPANIE DER VERLORENEN Directed by Julien Duvivier Starring : Jean Gabin, Anabella, Robert Le Vigan 1935 | 100’ | B&W | OV French | French classic | DCP Film restored in 2006 Subtitles : English, German Rights : International Jean Gabin is unforgettable as a French Legionnaire relentlessly pursued by his criminal past – and a fellow soldier who seems to know a little too much about him… Sent to the frontline, the two men come to terms with their courage in the face of danger.
    [Show full text]
  • IL PROGRAMMA Illustrazione Di Ettore Scola Iniziativa Cofinanziata Da Prodotta Da
    SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE MARGARETHE VON TROTTA PRESIDENTE ONORARIO Ettore SCOLA DIRETTORE FELICE LaUDADIO IL PROGRAMMA Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da In partnership con COMUNE DI BARI UNIVERSITÀ POLITECNICO DEGLI STUDI DI BARI DI BARI Con il contributo di Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Media partner Quartier generale durante il Bif&st Museo Civico - Strada Sagges 13 - 70122 Bari, Italy - [email protected] - www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata da FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 COMITATO D’ONOre SOGGETTO ATTUATOre Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia Presidente Antonio Decaro Giandomenico Vaccari Sindaco di Bari Vicepresidente Antonio Felice Uricchio Chiara Coppola Rettore Università degli Studi di Bari Simonetta Dellomonaco Eugenio Di Sciascio Fabio Prencipe Rettore Politecnico di Bari Consiglieri Domenico De Bartolomeo Presidente Confindustria Bari e BAT Sebastiano Di Bari Aurora De Falco Giuseppe Fragasso Presidente ANCE Bari e BAT Giuseppe Tanisi Collegio revisori Massimo Biscardi Sovrintendente Fondazione
    [Show full text]
  • MINE VAGANTI Special LOOSE CANNONS LOOSE CANNONS LOOSE CANNONS
    Berlinale 2010 Ferzan Ozpetek Panorama MINE VAGANTI Special LOOSE CANNONS LOOSE CANNONS LOOSE CANNONS Italien 2010 Darsteller Tommaso Riccardo Länge 110 Min. Scamarcio Format 35 mm, Alba Nicole Grimaudo Cinemascope Antonio Alessandro Preziosi Farbe Vincenzo Ennio Fantastichini Stefania Lunetta Saviano Stabliste Tante Luciana Elena Sofia Ricci Regie Ferzan Ozpetek Oma Ilaria Occhini Buch Ivan Cotroneo Elena Bianca Nappi Ferzan Ozpetek Salvatore Massimiliano Gallo Kamera Maurizio Calvesi Teresa Paola Minaccioni Schnitt Patrizio Marone Giovanna Emanuela Gabrieli Ton Marco Grillo Oma als junge Frau Carolina Musik Pasquale Catalano Crescentini Szenenbild Andrea Crisanti Nicola Giorgio Marchese Kostüm Alessandro Lai Domenico Matteo Taranto Regieassistenz Gianluca Mazzella Marco Carmine Recano Herstellungsltg. Gianluca Leurini Andrea Daniela Pecci Produktionsltg. Roberto Leone Davide Gianluca De Marchi Produzent Domenico Procacci Riccardo Scamarcio, Ennio Fantastichini Massimiliano Mauro Bonaffini Patrizia Gea Montigelli LOOSE CANNONS Antonietta Crecenza Guarnieri Tommaso ist das jüngste Kind einer großen Familie, der in Puglia eine Pasta- Fabrik gehört. Die Cantones, das sind die Mutter Stefania, eine liebevol le Frau, die jedoch in Konventionen gefangen ist, der aufbrausende Vater Vincenzo, der hohe Erwartungen an seine Nach kom men hat, die etwas durch ge dreh - te Tante Luciana, die rebellische Groß mutter, die der Erinnerung an eine alte Liebe nachhängt, Tommasos Schwester Elena, eine frustrierte Hausfrau, und sein Bruder Antonio, der in der Pasta-Fabrik arbeitet. Heute hat sich der Clan zu einem festlichen Familienessen versammelt, mit dem die Übergabe der Fabrikleitung an Antonio gefeiert werden soll und auf dem Tommaso seiner nichtsahnenden Familie endlich sagen möchte, dass er schwul ist. Die Stimmung ist feierlich, die Familie um den Tisch ver- sammelt, und gerade will Tommaso loslegen, als Antonio ihm die Schau stiehlt.
    [Show full text]