TABELLA N. 13

Stato di previsione della spesa del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste per l’anno finanziario 1973

ANNESSO N. 2

CONTO CONSUNTIVO ENTE MAREMMA - ENTE DI SVILUPPO IN TOSCANA E

ESERCIZIO FINANZIARIO 1971

1 - TABELLA 13 - Annesso 2

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

P r e m e s s a

La gestione dell’esercizio 1971, caratterizzata dalle ben note difficoltà di carattere finanziario, chiude con nn disavanzo di amministrazione di lire 5.523.217.016, comprensivo del deficit dell’esercizio 1970, già accertato in lire 1.833 milioni. Tale disavanzo, seppure notevole, è sensibilmente inferiore a quello di lire 6.830 milion risultante dal bilancio di previsione rielaborato su invito del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste. A parte il risultato espresso in termini monetari, il quale, per le ragioni già note che verranno in seguito richiamate, non poteva essere diverso, devesi precisare che anche durante l’esercizio 1971 l’Ente non ha mancato di svolgere una notevole attività in ogni campo che ha permesso di proseguire il completamento del programma prefissato, consentendo la realizzazione di importanti iniziative. Il consuntivo del lavoro compiuto che, sia pure succin­ tamente, viene ora tracciato, non vuole essere una mera elencazione di spese, bensì la pre­ sentazione di dati e di elementi che consentano di mettere in rilievo, con sufficiente evidenza, il complesso delle attività e delle iniziative intraprese e di quelle condotte a termine, anche al fine di rappresentare il grado di produttività del personale, sia di quello adibito a man­ sioni amministrative, pur esse indispensabili, sia del personale tecnico amministrativo. Come si è più volte rilevato in sede di relazione al bilancio consuntivo dei passati esercizi, infatti, l’attività complessa e multiforme svolta dall’Ente, specie per le attività di programmazione, di progettazione, per la promozione e l’assistenza, per il potenziamento e lo sviluppo delle forme associative e per la formazione imprenditoriale, trova insufficiente illustrazione nei dati delle risultanze della gestione. Di essa si cercherà pertanto di dare sinteticamente testimonianza attraverso un essenziale riepilogo della attività dell’Ente nell’esercizio, tenendo conto che, per una compiuta valu­ tazione di questa, occorre costantemente ricondurre il giudizio alle linee programmatiche alle quali l’Ente ha in questi ultimi anni rigorosamente ispirato la propria azione.

PARTE PRIMA

L’a z io n e d e l l ’e n t e n e i d i v e r s i s e t t o r i d i operatività

1) Le attività per gli studi, i piani, i programmi.

Sono proseguiti nel corso dell’anno gli studi per integrare e approfondire le basi indi­ spensabili della operatività a livello zonale e di settore produttivo, nonché la formulazione di piani e programmi sulla base delle prospettive rese di volta in volta possibili dalle occa­ sioni di finanziamento offerte dagli stanziamenti recati da leggi nazionali e dai regolamenti della Comunità Economica Europea. Sono stati completati i primi lineamenti per la formulazione di piani di valorizzazione agraria per i territori di Massa Carrara, Reatino e Frusinate per i quali la competenza del-

3 l’Ente era stata stabilita in tempi successivi ai primi provvedimenti di determinazione del comprensorio di intervento. Gli elaborati forniti dai Centri di sviluppo sono attualmente all’esame e alla revisione degli uffici della sede centrale. Si ricorda che, con decreto interministeriale del 30 agosto 1971, il comprensorio di intervento dell’Ente è stato ulteriormente esteso, in Toscana, alla intera provincia di Arezzo ed a quella parte della provincia di Siena che ne era rimasta esclusa. Con questo ultimo provvedimento, il comprensorio di operatività dell’Ente Maremma risulta esteso su 2 Eegioni, 14 provincie, 632 comuni e 992.385 aziende agricole, per una superficie complessiva di 3.836.797 Ha. Anche in questi territori di nuova acquisizione alla competenza dell’Ente, l’attività degli uffici, insieme a quella per alcuni primi interventi operativi dei quali si dirà di seguito, si è in via prioritaria indirizzata alla individuazione sistematica degli elementi conoscitivi indispensabili per la formulazione delle ipotesi di sviluppo agricolo, sia in senso territoriale che settoriale, in modo che l’Ente possa essere pronto a contribuire, quando il sistema della programmazione avrà precisato procedure e strumenti, alla definizione del quadro pro­ grammatico entro il quale dovranno operare le politiche regionali di sviluppo. Per incarico ricevuto dalla Eegione Toscana, l’Ente ha elaborato, inoltre, nel corso dell’esercizio, un piano di valorizzazione zonale riferito al complesso dei territori montani dell’Amiata. Questo documento, la cui elaborazione ha costituito anche occasione per sperimentare un indirizzo metodologico, parte dall’esame delle condizioni fisiche, economiche e sociali del territorio e dall’analisi delle iniziative già in corso di realizzazione, per delineare le prospet­ tive dell’agricoltura, quale potrà esservi esercitata e proporre un programma quinquennale di interventi che tengono conto delle condizioni ambientali, sia in riferimento alle strutture produttive sia alle infrastrutture. Il complesso delle opere previste nell’arco di tempo anzi­ detto ammonta a lire 4.708,4 milioni. Altri studi di rilievo sono stati completati nell’anno 1971, quali: l’indagine generale per l’accertamento dei fabbisogni di opere per la sistemazione idraulica e la sistemazione del suolo per i bacini idrografici compresi fra l’Amo e l’Astura; il censimento degli ambienti di interesse naturalistico, le cui risultanze sono state considerate in specifici documenti divulgati di recente dalla Commissione Speciale del Senato per i problemi ecologici; la rile­ vazione dei comprensori di bonifica ordinaria e montana e dei relativi consorzi per la regione toscana. Sono state inoltre avanzate ai competenti Uffici ministeriali le proposte di classificazione di un territorio di 308 mila ettari nel bacino idrografico dell’Arno e di 111.380 Ha. nel bacino dell’Ombrone, per le quali risultano già pronti il disegno di legge di classificazione in comprensorio di bonifica di prima categoria, per il bacino dell’Arno, ed il decreto presi­ denziale di classificazione in comprensorio di bonifica di seconda categoria, per il bacino dell’Ombrone. Sono state inoltre richieste al Ministero dell’Agricoltura concessioni di perizia-studi per un piano di ricerche e di gestione delle risorse idriche per il bacino del fiume Cornia (già approvato ed in attesa di finanziamento) e per la valorizzazione irrigua della valle di Amasene in provincia di Frosinone.

2) Le opere e gli interventi per Vammodernamento ed il miglioramento delle strutture agricole. Distinguendo le opere e gli interventi per ammodernare e migliorare le strutture agricole nei seguenti tre comparti:

A) opere pubbliche e di bonifica; B) opere di miglioramento fondiario; C) sviluppo della proprietà coltivatrice e riordino fondiario si forniscono le seguenti notizie essenziali sull’attività dell’Ente.

4 A) Le opere pubbliche.

Nel corso dell’anno è continuata l’azione dell’Ente per la progettazione ed esecuzione, in concessione dalle competenti Amministrazioni dello Stato, di opere a carattere pubblico che riassumiamo nei due grandi gruppi delle opere di bonifica e di quelle dell’acquedotto del Fiora. Si tratta di opere di notevole impegno, anche finanziario, oltreché tecnico, e quindi le variazioni da un esercizio all’altro non sono sostanziali, almeno per quanto riguarda gli interventi più significativi, escludendo cioè quelli indirizzati alla manutenzione o al ripristino delle opere pubbliche. Nel campo delVirrigazione, mentre proseguono le istruttorie sui grandi progetti di utiliz­ zazione di acque per uso irriguo nella Maremma grossetana e in quella viterbese, si è proce­ duto alla realizzazione dello sbarramento del fiume Timone per l’irrigazione di Musignano (Yiterbo), sulla base dei progetti già approvati, mentre è stato approntato un progetto di variante e suppletiva per 785 milioni. È continuata l’opera di progettazione ed esecuzione lavori anche in altri settori delle opere di bonifica, quali la mobilità e la sistemazione idraulica. Un particolare cenno merita il notevole avanzamento compiuto, nel corso dell’esercizio, dai ire grandi impianti di mercato che l’Ente sta portando avanti, per concessione del Mini­ stero dell’Agricoltura, secondo le procedure previste dall’art. 10 del secondo Piano Verde e la cui spesa è posta, come è noto, a totale carico dello Stato. È stata infatti ultimata la progettazione esecutiva del Mercato ortofrutticolo alla produ­ zione del Medio Tirreno che sorgerà, come è noto, a Pisa. Attualmente sono in corso di ultimazione le fasi istruttorie previste a livello degli Uffici periferici dello Stato per le opere pubbliche di bonifica. Per quanto riguarda il Centro Carni di Chiusi, definita nel corso dell’esercizio la lunga istruttoria preliminare per l’esame dello schema di appalto concorso, è stato indetto il rela­ tivo bando, i cui termini scadranno a fine maggio. I risultati del bando saranno sottoposti all’apposita commissione ministeriale per la scelta del progetto che dovrà essere realizzato. Per il Mercato dei fiori dell'Italia Centrale di Pescia è in corso la elaborazione del progetto esecutivo che si prevede di completare entro i primi giorni del prossimo luglio. Nel complesso, nel corso dell’anno, sono stati avviati all’istruttoria, 33 progetti di nuove opere per un importo di 4.867 milioni e 25 progetti di varianti o suppletivi per un importo di 3.200 milioni. I lavori per opere pubbliche eseguite sono: 19 per 522 milioni, iniziati negli anni pre­ cedenti e ultimati nel 1971; 11 per 138 milioni iniziati nel 1971 e ultimati nello stesso anno; 12 per 4.475 milioni iniziati negli anni precedenti e tuttora in corso; 31 per 1.128 milioni iniziati nell’anno 1971 e tuttora in corso. Per quanto riguarda il settore degli acquedotti è proseguita la realizzazione dell’opera di maggiore impegno, costituita dall’acquedotto del Fiora, con la presentazione dei progetti per il raddoppio parziale della condotta dorsale e la costruzione del serbatoio di Manciano. Con questi, si. sono pressoché esauriti i 12.172 milioni di lire posti a disposizione con l’originario stanziamento. Nel contempo, è stata curata la direzione dei lavori, su concessione dei Ministeri LL. PP. e dell’Agricoltura, di 14 opere, per l’importo complessivo di 1.057 milioni, fra le quali la condotta ed il serbatoio per Scarlino (), gli acquedotti di bonifica per le zone di Elmo e Pianetto (Sorano), di Alberese (Grosseto), di Porrona (Cinigiano), di Talamone (Orbetello), di Poggio Ferro (Scansano) e gli acquedotti rurali di Pescia Eomana (Montalto di Castro), Capita e (). Nel complesso, nel corso dell’esercizio, la rete dell’acquedotto del Fiora ha distribuito 13 milioni di me. di acqua a 23 comuni e ad un comprensorio rurale di circa 300.000 ettari. Eisulta pressoché ultimata l’istruttoria del progetto di massima dell'acquedotto del Fiora, dell’importo di 27.000 milioni, sul quale si è già espresso favorevolmente il C.T.A. del Provveditorato alle OO.PP. per la Toscana.

5 Per l’altro acquedotto, quello del Medio Tirreno, che interessa le zone di Tarquinia, Civitavecchia e S. Marinella, oltre alla prosecuzione dei lavori in corso, sono stati approntati gli atti amministrativi necessari a realizzare il ponte-acquedotto sul fiume Mignone, oggi attraversato con un manufatto provvisorio. In sintesi, l’impegno dell’Ente nel settore dogli acquedotti si è tradotto nella elaborazione di 6 progetti per 402 milioni per nuovi interventi e 7 progetti per 1.080 milioni per varianti e suppletivi; i lavori eseguiti durante l’anno sono rappresentati da: 7 opere per 174 milioni iniziate negli anni precedenti e ultimate nel 1971, 2 per 19 milioni iniziate nel 1971 e ultimate nello stesso anno, 10 per 556 milioni iniziate negli anni precedenti e tuttora in corso, 8 per 634 milioni iniziate nell’anno 1971 e tuttora in corso.

B) Le opere di miglioramento fondiario.

L’azione dell’Ente è stata particolarmente intensa, nel corso del 1971, nel settore delle opere di miglioramento fondiario, sia nella preparazione di nuovi progetti, sia portando avanti la realizzazione di quelli approvati nei precedenti esercizi per l’esecuzione diretta da parte dell’Ente, sia, soprattutto, in assistenza alle iniziative degli imprenditori prevalen­ temente associati.

I) Progetti presentati alle istruttorie nel 1971. Utilizzando gli stanziamenti recati dal 2° Piano Verde e dal FEOGA, è stato presentato un importante complesso di nuovi progetti di miglioramento fondiario che interessano tutti i settori produttivi ed alcuni importanti settori infrastrutturali. Complessivamente, i progetti presentati nel corso del 1971 sono in numero di 87, per circa 34 miliardi e possono così riassumersi per settore:

T o s c a n a L a z io T o t a i .e Se t t o r e N. Importo N. Importo N. Importo

Z o o te c n ia ...... 6 2.861 1 823 7 3.684

Lattiero-caseario...... 3 454 1 298 4 752 Viticoltura ...... 9 4.976 4 3.483 13 8.459 Olivicoltura ...... 1 44 1 115 2 159

Ortoflorofruttieoltura .... 7 5.242 5 3.115 12 8.357

Cerealicoltura...... 1 123 1 92 2 215

Viabilità ed altre strutture di base ...... 12 3.924 35 8.292 47 12.-216

T o t a l e . . . 39 17.624 48 16.218 87 33.842

1

È importante segnalare che tra i progetti presentati alle istruttorie nazionali e della CEE spiccano in misura consistente numerose iniziative dirette alla costruzione, all’acquisto od all’ampliamento e potenziamento di impianti collettivi per la conservazione, trasforma­ zione e commercializzazione dei prodotti. Per quanto riguarda in particolare i numerosi pro­ getti per ampliare e potenziare le strutture industriali esistenti è da notare che si tratta di impianti che hanno ormai saturato la capacità lavorativa originaria, del tutto insufficiente ormai di fronte all’aumentato volume della produzione ed alla crescente adesione dei pro­ duttori alle iniziative cooperativistiche.

6 Tra i nuovi progetti presentati nel corso dell’esercizio, in particolare si segnalano: nella Toscana:

cantina sociale S. Antimo in Comune di Montalcino (Siena) . . L. 768.287.000 costruzione di un Centro di imbottigliamento vino in provincia di Grosseto ...... » 840.100.000 costruzione cantina sociale in Comune di Cetona (Siena) .... » 410.000.000 completamento cantina sociale di S. Gimignano (Siena) ...... » 110.000.000 ampliamento cantina sociale di Masiano (P isto ia )...... » 131.997.000 ampliamento cantina sociale di Marina di Grosseto ...... » 393.700.000 ampliamento cantina di Pitigliano (Grosseto) ...... » 1.134.000.000 ampliamento e potenziamento conservificio di Albinia (Grosseto) . » 1.472.561.000 centralina ortofrutticola a Capannori (L u c c a )...... » 122.000.000 completamento strutture Centrale ortofrutticola di Sterpeto (Grosseto) » 42.256.000 completamento strutture Centrale ortofrutticola di Albinia (Gros­ seto) ...... » 49.900.000 celle termiche e frigorifere per bulbi fiore - Viareggio (Lucca) . . » 66.000.000 acquisto Centro per il trattamento del latte alimentare (Arezzo) . » 380.000.000 impianto, raccolta e refrigerazione del latte a Montecatini V. Cecina ( P i s a ) ...... » 61.143.000 magazzino materiali, attrezzature, automezzi per Centrale latte Villa­ franca in Lunigiana (Massa C a rra ra )...... » 12.616.000 ampliamento oleificio sociale di Montiano (G rosseto) ...... » 44.325.000 costruzione Centro essiccazione mais a Ponte Buggianese (Pistoia) . » 122.580.000

Di particolare rilievo sono stati inoltre i progetti interessanti il settore floricolo, nelle provincie di Massa Carrara e di Pistoia, per la costruzione di serre per circa 3 miliardi e 500 milioni, nonché il settore zootecnico per un complessivo importo di circa 3.700 milioni e com­ prendenti la realizzazione di stalle sociali nel Mugello (Firenze) e Grosseto, la costruzione di 2 Centri suinicoli in provincia di Grosseto e il miglioramento della zootecnia estensiva nelle provincie di Pisa, Pistoia e Firenze. nel Lazio, si segnalano in particolare:

- acquisto e ristrutturazione in unico complesso delle cantine di Piglio e Anagni (F ro sin o n e ) ...... L. 874.000.000 - centrale imbottigliamento vini Frascati (E o m a )...... » 840.000.000 - costruzione di un centro di imbottigliamento vino in provincia di Viterbo ...... » 840.100.000 - costruzione cantina sociale in Comune di Lanuvio (Roma) . . . » 511.950.000 - ampliamento cantina sociale di Capena (E o m a )...... » 340.000.000 - ampliamento cantina Montefiascone (Viterbo) ...... » 77.000.000 - ampliamento e potenziamento conservificio di Tarquinia (Viterbo) » 1.745.500.000 - magazzino selezione e commercializzazione di patate e altri prodotti ortofrutticoli - Viterbo ...... » 400.000.000 - ammodernamento, completamento e potenziamento dello stabili­ mento sgusciatura nocciole Vico Matrino (Viterbo) - (comprensivo del progetto originario di lire 314.000.000) ...... » 574.100.000 - magazzino prodotti ortofrutticoli in località Musignano (Viterbo) . » 35.000.000 - ampliamento e potenziamento della Centrale del Latte di Testa di Lepre ( E o m a ) ...... » 298.650.000 - essiccatoio e silos per mais a Montalto di Castro (Viterbo) ...... » 92.400.000

7 È inoltre da segnalare un consistente numero di progetti interessanti opere infrastruttu­ rali soprattutto di viabilità, in particolare in diversi Comuni delle provincie di Prosinone, Viterbo e Eoma, per oltre 8 miliardi di lire.

II) Progetti approvati nel 1971. Per quanto riguarda i progetti presentati alle istruttorie negli esercizi precedenti è da segnalare che nel corso dell’esercizio 1971 sono stati approvati, nel complesso, n. 56 progetti, per un totale di lire 23.580 milioni, dei quali n. 8, per 3.432 milioni riferiti ad interventi diretti dell’Ente, e n. 48, per 20.148 milioni dei quali sono beneficiari i produttori associati e che l’Ente, dopo l’assistenza fornita nella presentazione dei progetti, assisterà nella concreta realizzazione delle relative opere. Le opere previste da questi progetti sono dirette alla realizzazione ed al potenziamento di impianti per la valorizzazione dei prodotti, allo sviluppo della zootecnia, alla ricostituzione viticola di importanti aree di produzione, al miglioramento della olivicoltura, allo sviluppo di colture pregiate e protette, ed infine al miglioramento della viabilità e all’approvvigiona­ mento idrico in alcune aree che più delle altre necessitano di attrezzature infrastrutturali condizionanti lo sviluppo della imprenditorialità agricola. In particolare si citano:

In Toscana: - centro ingrasso suini in Casole d’Elsa (Siena) ...... L. 102.210.000 - porcilaia annessa al caseificio di Sorano (G rosseto)...... » 85.580.000 - caseifìcio sociale in Casole d’Elsa (S ie n a )...... » 211.000.000 - ampliamento caseificio sociale di Sorano (G rosseto)...... » 236.800.000 - ristrutturazione di un territorio del Chianti:

1° stralcio (Cantina sociale - Vivaio piante madri e centro pro­ fessionale a Montespertoli - Firenze) ...... » 826.045.000 2° e 3° stralcio (impianti vigneti, sistemazione idraulica, viabilità aziendale ed interaziendale in provincia di Firenze) ...... » 3.438.955.000 - ampliamento cantina sociale di Marina di Grosseto (Grosseto) . . . » 159.848.000 - centro per lo sviluppo colture pregiate e protette di Lucca .... » 447.000.000 - centrale ortofrutticola in località Sterpeto (G rosseto)...... » 94.340.000 - impianto prati pascolo in provincia di Siena ...... » 1.410.970.000 - impianto vigneti zona « Chianti » prov. di F ire n z e ...... » 1.994.319.000 - ristrutturazione di un territorio del Chianti (F iren ze )...... » 3.012.000.000 - impianto vigneti zona « Chianti Classico » (Firenze) ...... » 2.288.211.000 - impianto vigneti zona Chianti Colli Senesi ( S ie n a ) ...... » 1.620.868.000 - impianto vigneti zona Chianti e Bianco d’Arbia (Siena) .... » 1.966.800.000 - impianto vigneti zona cantina sociale di Pitigliano (Grosseto) . . . » 700.920.000

Nel Lazio: - camere del latte e apparecchiature refrigeranti per stalle aziendali in provincia di Eoma ...... » 1.675.000.000 - ampliamento cantina sociale di Cerveteri (E o m a )...... » 492.000.000 - ristrutturazione oleifìcio sociale di Formelle (E o m a )...... » 33.650.000 - miglioramento zootecnia estensiva sui terreni Università Agr. Tolfa ( E o m a ) ...... » 150.000.000 - miglioramento zootecnia estensiva sui terreni Università Agrari Tolfa (Eoma) ...... » 119.300.000 - impianto vigneti zone vini D.O.C. del Lazio (Eoma e Latina) . . . » 499.790.000

8 - impianto vigneti zone vino tipico « Cesanese » - Fresinone .... L 319.436.000 - miglioramento settore olivicolo-oleario - Sabina Reatina .... » 660.000.000 - miglioramento settore olivicolo-oleario - Sabina Romana .... » 2.409.000.000 - miglioramentoproduzioni floricole in provincia di Roma .... » 920.600.000 - infrastrutture a carattere rurale (strade ed acquedotti) in provincia di Frosinone ...... » 500.000.000

III) Progetti in corso di esecuzione.

Sempre nel corso del 1971 gli interventi sia di esecuzione diretta dell’Ente sia assistiti dall’Ente che avevano ricevuto approvazione o che erano stati iniziati negli esercizi prece­ denti, sono stati portati avanti non la maggior accelerazione possibile. Al 1° gennaio 1971, infatti, era già in corso la fase di attuazione di 119 progetti per 9.592,200 milioni. Nel 1971 si è ciato inizio alla attuazione di altri 72 progetti per un com­ plessivo importo di progetto di lire 23.844 milioni, tra i quali citiamo:

In Toscana:

- costruzione caseificio a Casole d’Elsa (Siena) ...... L. 211.000.000 - cantina sociale a Montespertoli (Firenze) ...... » 650.000.000 - centro di assistenza tecnica per la viticoltura di Montespertoli (Firenze) ...... » 154.467.517 - impianto di vigneti specializzati in aree dei Comuni di Monte­ spertoli, Tavernelle e Barberino (Firenze); nell’area del Chianti Classico, del Chianti Putto; nelle aree fiorentina, senese e pisana del Chianti; nelle aree delle cantine di Marina di Grosseto, Vai- piana, Montepescali (Grosseto), nelle aree delle Colline Senesi, di Lucca, livornesi; nell’area del Bianco d’Arbia (Siena) ...... » 12.995.981.784 - potenziamento centrale imbottigliamento di Montalcino (Siena) e oleifìcio Le Torri di. S. Gimignano, La Spiga, Montalcino, Castiglion d’Orcia (Siena) ...... » 360.300.000

Nel Lazio:

- costruzione centro allevamento vitelli - Cornazzano (Roma) . . » 115.000.000, - costruzione centro allegamento vitelli - Malborghetto (Roma) . » 115.000.000 - impianto e miglioramento pascoli delle aziende zootecniche esten­ sive (Università Agraria di Tolfa - Rom a) ...... » 150.000.000 - camere del latte e apparecchiature refrigeranti per stalle aziendali » 1.675.000.000 - ampliamento cantina cooperativa di Cerveteri (Rom a) ...... » 492.000.000 - impianti vigneti nelle zone centro meridionali del Lazio e nelle aree delle Cantine di Acquapendente, Cerveteri e Capena .... » 1.515.601.409 - ristrutturazione del settore olivicolo nel Reatino ...... » 318.405.000 - ristrutturazione settore olivicolo e potenziamento oleifìcio Tre- monti (Castelnuovo di Porto - Roma) ...... » 217.008.525 - costruzione serre per colture floricole (S. Marinella - Roma) . » 905.800.000 - sistemazione viabilità rurale Caprarola - Monterosi (Viterbo) . » 432.200.000 - sistemazione viabilità rurale in provincia di Frosinone .... » 500.000.000

IV) Opere ultimate nel 1971.

Nel corso dell’esercizio sono state ultimato n. 79 opere per un complessivo importo di progetto di lire 6.498,210 milioni.

9 Citiamo in particolare tra questi:

In Toscana: - centro allevamento vitelli - G rosseto ...... L. 112.320.000 - costituzione azienda silvo-pastorale - Boccalbegna - (Grosseto) » 80 500.000 - centro svezzamento ingrasso vitelli - Pitigliano (Grosseto) . . . » 40.100.000 - completamento centro suinicolo annesso al caseifìcio di Sorano (Grosseto) ...... » 42.000.000 - ampliamento cantina di Pitigliano (Grosseto) ...... » 206.250.000 - stabilimento latte alimentare - Grosseto ...... » 300.000.000 - impianti vigneti nelle zone di Marina di Grosseto, Capalbio, Piti­ gliano, Chianti Putto, Chianti Classico, Colline Senesi, Manciano, Sorano ...... » 2.988.500.000 - costruzione conservificio Albinia (Grosseto) ...... » 541.000.000 - costruzione di silos in provincia di Grosseto e Pisa ...... !> 305.110.000 - centro dimostrativo di meccanizzazione in località Casotto dei Pescatori (Grosseto) ...... !> 50.400.000

Lazio-. - acquisto conservifìcio di Tarquinia (Viterbo) ...... » 278.000.000 - costruzione centrale ortofrutticola di Cerveteri (Eoma) .... » 158.000.000 - impianti vigneti specializzati nell’area della Cantina di Cerveteri (Eoma) ...... » 449.000.000 - costruzione silos a Musignano (Viterbo) e Terzi di Ceri (Roma) . » 122.000.000 - sistemazione viabilità rurale nella piana irrigua di Tarquinia (Viterbo) ...... » 131.580.000 ed altre opere di viabilità, di approvvigionamento idrico e di irrigazione in provincia di Eoma e Yiterbo.

C) Lo sviluppo della proprietà coltivatrice e il riordino fondiario.

È proseguita l’attività avviata negli esercizi scorsi per la formazione e lo sviluppo della proprietà coltivatrice, che ha incontrato ancora le remore e le difficoltà procedurali che già sono state evidenziate nelle relazioni al consuntivo dei passati esercizi. Dopo l’acquisto delle aziende La Bianca (in prov. di Pisa) e Cafaggio (in prov. di Firenze), è stata curata la pubblicazione del bando di concorso per le assegnazioni della azienda La Bianca ed espletate le successive formalità per la formazione delle graduatorie che venivano esaminate e approvate da parte del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 5 maggio 1971. Contemporaneamente veniva dato corso all’acquisto della azienda Villa Saletta (in prov. di Pisa), il cui contratto è stato perfezionato in data 20 settembre .1971, dopo che era stato proceduto alla formulazione del progetto di trasformazione e di utilizza?ione dei terreni dell’azienda. Sono state inoltre portate avanti, le istruttorie per l’acquisto della azienda di Palazzo al Piano (in prov. di Siena) e di altre 3 aziende, di cui due in provincia di Eieti ed una in provincia di Pisa, per le qual’ si sono compiuti i sopraluoghi preliminari, i piani di utilizzazione e di trasformazione e si è altresì assistito il collegio peritale nelle operazioni di stima che sono state ultimate entro la fine dell’anno. È stata, inoltre, iniziata l’istruttoria per l’acquisto di un’altra azienda, quella di S. Luce in provincia di Pisa e per una parte dell’azienda di Maccarese in provincia di Eoma.

10 In conclusione l’attività in questo campo, tradotta in utilizzazione od impegno dei finanziamenti disponibili sull’importo iniziale di lire 2.321 milioni circa concessi dalla Cassa per la formazione della proprietà contadina, può essere così riassunta:

assegnazioni ...... L 2.321.000.000 - finanziamenti utilizzati prima deìl’l gennaio 1 9 7 1 ...... » 543.250.000 - finanziamenti utilizzati nel 1971 per l’acquisto della azienda Villa Saletta ...... » 164.717.000 - finanziamenti impegnati per l’acquisto della, tenuta Palazzo al Piano e per i piani di massima di trasformazione delle aziènde di Villa Saletta, Palazzo al Piano, La Bianca e Cafaggio ...... » 645.015.000 - finanziamenti proposti per l’impegno al collegio peritale di stima per acquisto terreni e trasformazione fo n d ia ria ...... » 408.269.000

T o t a l e . . . L . 1.761.25,1.000

Altre attività relative alle strutture fondiarie hanno riguardato l’accertamento della situazione delle proprietà collettive e dei demani pubblici soggetti ad uso civico, come pro­ messa alla presentazione di piani di utilizzazione razionale di quelle estese superfìcì che interessano in maniera particolare la regione Lazio: in proposito, è stata portata a termine la compilazione di. una monografia che puntualizza la situazione degli ingenti patrimoni terrieri degli Enti locali e delle Università Agrarie. In attesa di poter operare sulle strutture fondiarie attraverso processi di riordino, connessi alle direttive che in materia deriveranno dall’applicazione nazionale della politica comunitaria, è stato attuato e realizzato, per il tramite del Centro di Sviluppo Cecina e Cornia, un progetto di riordino riguardante poderi e quote di riforma in comune di S. Luce, per una estensione di 690 Ha., e con l’ausilio di una disponibilità di circa 180 Ha. creatasi tramite permute o per rinuncia di assegnatari. L’operazione, svoltasi con il pieno accordo degli interessati, ha consentito un più razionale accorpamento, accompagnato anche da un sia pur modesto ingrossamento delle unità fondiarie.

3) L ’attività per l'assistenza tecnica e sociale.

Anche nel corso dell’esercizio 1971 l’azione di assistenza tecnica, volta ad orientare lo scelte produttive ed. imprenditoriali dei coltivatori, è stata particolarmente incisiva. In questa sede si fa espresso riferimento alle specifiche attività diretto alla dimostra­ zione e divulgazione delle tecniche e dei mezzi di produzione più progrediti nonché alla for­ mazione professionale, particolarmente dei giovani. Tuttavia deve essere ricordato che, sul piano dell’Assistenza Tecnica nel senso più lato della espressione, l’apporto dell’Ente si è anche ed incisivamente tradotto nell’azione quoti­ diana di orientamento e di assistenza ai produttori nelle concrete scelte imprenditoriali espresse attraverso i progetti di miglioramento fondiario che, come più innanzi accennato, sono stati in gran numero presentati nel corso dell’esercizio 1971 alle istruttorie nazionali e della CEE. Per quanto riguarda Vorientamento e la dimostrazione per le colture e per gli allevamenti, l’Ente ha svolto una attività particolarmente impegnativa sul piano della « informazione » per la quale esistono le premesse per una seria ed efficace azione di divulgazione delle tecni­ che e dei mezzi agricoli più progrediti. Per la sperimentazione si. è continuato a collaborare con i vari Istituti di Ricerca per la soluzione di tesi scientifiche di particolare rilievo, aventi tuttavia prevalenti caratteristiche di ricerca applicata.

11 Noi settori dell’orientamento e della dimostrazione, l’attività si è concretata in nume­ rose prove colturali, anche molto complesse, nei campi dimostrativi della Toscana e del Lazio, sia sui terreni dell’Ente che di agricoltori e coltivatori. Sono state effettuate 161 prove nel settore delle colture erbacee, di cui 40 interessano il settore delle foraggere e dei prati-pascolo, 68 quello dei cereali, 24 le colture industriali e 32 quelle orticole. Ad esse sono da aggiungere 105 prove del settore arboricolo (viticoltura, olivicoltura e frutticoltura). Nel settore orticolo le colture protette trovano nel comprensorio ambienti particolarmente voeati anche dal punto di vista umano e professionale. Al fine di realizzare nel settore una vasta azione di promozione, tenuto conto anche che nel territorio già esistono organismi associativi di I e II grado che danno garanzia per la valorizzazione della produzione, sono state acquistate dall’Ente, onde cederle in uso ai coltivatori membri delle Cooperative, ovvero si sono ottenute dalle ditte produttrici a titolo gratuito, un certo numero di serre-tunnel sulle quali, a partire dal 1972, sarà impostata la dimostrazione e la successiva divulgazione. Le serre-tunnel e fredde di 250 e 500 mq. già montate sono n. 20 in Toscana e n . 18 nel Lazio. Allo scopo di orientare gli operatori agricoli nelle loro scelte verso una sempre più spinta meccanizzazione delle colture, l’Ente ha realizzato un « Centro Dimostrativo di Meccaniz­ zazione Agraria » in località Barbaruta (Grosseto) di cui è stata completata la dotazione in macchine ed attrezzature ed è stato definito un importante programma dì interventi e di dimostrazioni per il 1972. In anticipo su tale programma si sono svolte nel 1971 prove dimostrative di lavorazione del vigneto a Genazzano (Eoma) e prove di raccolta meccanica della barbabietola da zucchero a Eieti. Il Contro di Meccanizzazione opera in stretta collabo- razione con i Centri di sviluppo. Nel settore della, irrigazione, si è assistita la progettazione e la realizzazione di impianti irrigui interessanti singole aziende o gruppi di aziende o, per queste ultime, si è seguita la gestione di 30 impianti a favore di 250 utenti, predisponendo la costituzione di un Consorzio Volontario per l’utilizzazione degli impianti. Per quanto concerne il settore degli allevamenti sono stati campi di attività fonda- mentale: - l’attività dimostrativa e di orientamento - Le tesi poste allo studio sono numerose e complesse. Il lavoro è stato svolto presso la stalla di S. Vincenzo (Tarquinia), quella di Testa di Lepre (Eoma) o quella del Mangimificio di Tarquinia, di cui la prima gestita direttamente dall’Ufficio Zootecnico della Sede e le altre due dal Con smaremma, con l’assi­ stenza tecnica dell’Ufficio Zootecnico dell’Ente. Complessivamente, nel 1971, sono stati allevati nelle tre stalle n. 1092 vitelli di varie razze o vitelloni che sono stati oggetto di prove e controlli diversi. Dal maggio 1971, inoltre, è stata presa in affitto e gestita dal Consmaremma allo scopo di impostare programmi di produzione per l’ottenimento del « suino leggero da carne », attra­ verso l’impiego di varie razze, una porcilaia in località Settecamini (Eoma) per la quale l’Ufficio Zootecnico fornisce tutti gli indirizzi e l’assistenza tecnica. - l’attività per la promozione di organismi cooperativi e per lo sviluppo degli alleva­ menti. Numerose sono state le iniziative sia nel Lazio che in Toscana. Per il Lazio è stata appaltata la costruzione di due Centri di svezzamento ed allevamento vitelli in località Mal- borghetto e Cornazzano (Eoma) e viene portato avanti lo studio per l’organizzazione della fecondazione artificiale per la quale sono state svolte iniziative promozionali a favore di oltre 500 allevatori. In Toscana, dal 1971, opera la stalla sociale per ingrasso vitelli di Pitigliano e quella per ingrasso suini annessa al Caseifìcio di Sorano. Inoltre, nel 1971, è stato completato il Centro svezzamento vitelli di Casotto Pescatori (Grosseto) che verrà successivamente gestito da una Cooperativa. Ha iniziato la sua attività an­ che la Cooperativa Vallebruna di Braccagni (Grosseto) per l’allevamento di bovine selezionate.

12 Tutta l’attività di orientamento e di dimostrazione cui si è brevemente accennato costi­ tuisce la premessa necessaria ad una valida azione di divulgazione e di assistenza tecnica. È infatti evidente che lo sforzo del personale e l’impegno finanziario dell’Ente non avrebbero senso se i risultati conseguiti nei settori dell’orientamento e della dimostrazione non venissero valorizzati con una intensa e chiaramente finalizzata azione di assistenza tecnica nella quale sono impegnati i Centri di sviluppo dell’intero comprensorio in stretta collaborazione con il Servizio Assistenza Tecnica ed i vari Uffici che ne fanno parte. Gli strumenti dell’azione svolta sono quelli classici, con l’ausilio dei mezzi che la tecnica via via mette a disposizione del divulgatore agrario. Tuttavia, al fine di predisporre su basi più concrete la successiva, azione divulgatrice, l’Ente conta di realizzare gradualmente, migliorando nel metodo e negli obiettivi le proprie attività di assistenza tecnica, i programmati « Centri Agricoli Dimostrativi », specializzati settorialmente, nei quali sarà possibile raccogliere efficienti strutture per la dimostrazione, la informazione e la formazione di imprenditori, coadiuvanti familiari, maestranze e quadri intermedi tecnici ed amministrativi; a tal fine, nel 1971 si è realizzato il Centro Dimostrativo di meccanica agraria di Barbaruta (Grosseto), già menzionato, mentre è in corso di realiz­ zazione quello per la viticoltura di Montespertoli (Firenze), e sono all’istruttoria i progetti per i Centri di Xeroia (Eoma) per la olivicoltura, di Capannori (Lucca) per le colture protette e di Yico Matrino (Yiterbo) per la nocciolicoltura. Sono stati inoltre effettuati in Toscana e Lazio convegni, giornate dimostrative, dibattiti, visite guidate, proiezioni ed è stato prodotto materiale audiovisivo atto alle diverse esigenze della informazione. Tra i convegni realizzati al fine di dibattere la impostazione di problemi tecnici ed orga­ nizzativi e al fine dell '’aggiornamento dei funzionari deWEnte, ricordiamo quello del maggio a Principina a Mare (Grosseto) su « I prodotti ortofrutticoli da industria » e quello di novem­ bre a Castelvecchio Pascoli (Lucca) su « La ristrutturazione fondiaria in Italia e nella CEE ». In occasione della Fiera di Eoma si è organizzato un convegno sul tema « Una prospet­ tiva di rinnovamento dell’agricoltura della Eegione Laziale: la produzione del latte alla luco della politica della CEE ». Nel 1971 è stata poi impostata la nuova attività della contabilità agraria. L’importante iniziativa, impostata con 9 gruppi di rilevamento per complessive 91 aziende, vedrà in opera nel 1972 n. 12 Centri di rilevamento contabili di cui 3 nel Lazio, con 66 aziende sotto controllo e 9 in Toscana con 196 aziende. Sono utilizzati n. 12 rilevatori particolarmente addestrati. L’analisi dello rilevazioni contabili compiute nel 1971 ha già dato i suoi frutti a favore delle aziende osservate contabilmente e la utilizzazione degli indici di efficienza elaborati consentirà nel tempo di fornire agli agricoltori una assistenza tecnica più efficace. Per quanto concerne l’attività per lo sviluppo sociale e comunitario, si è agito nel settore culturale organizzando n. 4 corsi per adulti, oltre ad un Convegno provinciale di aggiornamento per docenti e responsabili dei corsi stessi, operando anche intensamente a favore dei Circoli giovanili attraverso prove dimostrative, convegni a carattere formativo e corsi di aggiornamento.

4) L'attività per lo sviluppo della cooperazione.

La riconosciuta importanza che riveste l’associazionismo in genere e la cooperazione in particolare per il perseguimento delle finalità di sviluppo del mondo agricolo ha determinato anche nell’esercizio 1971 un notevole impegno dell’Ente nel settore, sia sotto l’aspetto orga­ nizzativo che sotto quello finanziario. Le iniziative dell’Ente al riguardo si sono articolate in azioni di promuovimento, di partecipazione e di assistenza.

13 Promuovimento. Il promuovimento di nuove cooperative ha comportato una vasta azione preparatoria, di verifiche e di informazioni, mirante ad accertare nell’iniziativa la sussistenza dei necessari presupposti di carattere produttivistico, economico e sociale. Questa azione è stata particolarmente impegnativa nel caso di organismi di 2° grado, caratterizzati da ampie dimensioni territoriali ed economiche, specie se le cooperative socie, pur manifestando una uniformità di interessi di fondo e convergenza di indirizzi program­ matici, si sono presentate in non omogenee condizioni di partenza. L’attività svolta dall’Ente nel campo promozionale, nel corso dell’anno 1971, è stata caratterizzata da questo particolare tipo di impegno in quanto è stata volta prevalente­ mente alla costituzione di consorzi fra cooperative esistenti, allo scopo di creare i presupposti necessari per una valida attività commerciale qual’è quella imposta oggi da un mercato sempre più ampio ed esigente. Sono state portate a termine le seguenti iniziative:

1) COEET - Consorzio Ortofrutticolo dell’ - Soc. Coop, a r.L, organismo di II grado che associa n. 8 centrali ortofrutticole con un totale di n. 1.319 soci produttori, con impianti già funzionanti o in esecuzione ed operanti nel comprensorio della Maremma tosco-laziale; 2) COEAV - Consorzio Cooperativo ortofrutticolo Alto Viterbese - Soc. Coop, a r.l. - organismo di II grado che associa n. 6 cooperative con un totale di n. 840 soci produttori, interessante al settore ortofrutticolo ed operanti nella parto settentrionale della provincia di Viterbo e che sono particolarmente dedite alla produzione e commercializzazione delle patate. Sono state inoltre poste le premesse ed avviate le necessarie indagini al fine di pervenire entro l’esercizio 1972 alla costituzione di organismi di II grado fra le Cantine sociali sia del Lazio che della Toscana, ad un Consorzio tra le Cooperative lattiero - casearie del Lazio e di un altro tra i caseifici della Toscana centro meridionale. Sono state inoltre promosse le seguenti Cooperative di base:

3) Cooperativa di Villa Gizzi - Soc. Coop, a r.l. - organismo di I grado che opera nel territorio d: Leonessa (Eieti) e che ha come scopo l’esercizio di attività zootecniche attraverso la conduzione, in forma associata, dei terreni di proprietà dei soci;

4) Caseificio Sociale della Val d’Elsa - Soe. Coop, a r.l. - organismo di I grado per la valorizzazione del latte in una zona tipica qual’è la prov. di Siena;

5) Cantina Viticoltori di Velletri - Soc. Coop, a r.l. - organismo di I grado che associa un gruppo di viticoltori i quali, riunendo le loro forze e subentrando ad una espe­ rienza non felice nella gestione di uno stabilimento enologico, hanno inteso rinnovare la loro fiducia al sistema cooperativo.

Partecipazioni. Con la partecipazione alle 5 cooperative sopra enunciate, l’Ente al 31 dicembre 1971 è presente quale socio in 195 organismi con un impegno patrimoniale di oltre 76 milioni di lire in fase di incremento.

Assistenza. L’assistenza alle cooperative è stata di natura tecnica, tributaria, amministrativo-conta- bile, finanziaria, imprenditoriale e commerciale e si è sviluppata in dipendenza sia delle richieste specifiche degli organismi interessati, sia dei limiti che all’Ente erano imposti dalle proprie possibilità organizzative e finanziarie.

14 Hanno usufruito dell’assistenza dell’Ente n. 213 organismi così suddivisi: - organismi di I grado: cooperative di servizi ...... n. 68 settore enologico ...... » 37 settore o l e a r i o ...... » 14 settore orto-floro-frutt...... » 16 settore lattiero-caseario ...... » 17 settore zootecnico ...... » 10 settore tabacchicolo ...... » 1 settore prod, e lavoro ...... » 2 ------n. 165 - organismi di II grado ...... » 9

n. 174 - mutue b e s tia m e ...... n. 39

T o t a l e . . . n . 213

Sotto l’aspetto tecnico imprenditoriale è da segnalare l’assistenza fornita al CONALMA (Conserve Alimentari Maremma) che, nel primo anno della sua attività, come è stato ampiamente riferito al Consiglio di Amministrazione dell’Ente con apposito documento, si è trovato ad affrontare difficili problemi sia sul piano organizzativo che su quello di mercato. Per quanto concerne l’assistenza finanziaria alle Cooperative sono state concesse nello anno 1971 le seguenti fìdejussioni:

n. 54 interventi relativi a prestiti di esercizio per ...... L. 4.713.740.800 n. 13 interventi relativi a prestiti di miglioramento ...... » 774.422.890

Totale . . . L. 5.488.163.690 a n. 47 cooperative interessate.

L’attività di propaganda per favorire la commercializzazione dei prodotti agricoli delle cooperative mediante la loro presentazione sui mercati si è concretizzata con la partecipazione a n. 9 iniziative sui mercati italiani e n. 4 su quelli europei. In quelle occasioni sono stati presentati i prodotti di 55 cooperative operanti nei settori enologico, oleario, lattiero-caseario, ortofrutticolo, conserviero e mangimistico-sementiero.

5) Riforma fondiaria e gestione del patrimonio.

Coerentemente agli indirizzi adottati dall’amministrazione, nel corso dell’esercizio si è dato impulso all’ulteriore completamento della riforma fondiaria, particolarmente nei due aspetti essenziali, quello dell’assegnazione dei terreni ancora disponibili e quello del riscatto anticipato dei fondi assegnati. Per quanto riguarda le assegnazioni, nell’anno 1971 sono stati elaborati ed approvati dal Comitato esecutivo piani di destinazione per 1.733 ettari, di cui 1.486 in Toscana e 247 nel Lazio; i terreni sono stati destinati alla immediata assegnazione. È stata inoltre perfezionata l’assegnazione di 131 fondi per Ha. 1.142, mediante la scelta degli aventi diritto ai fondi stessi dichiarati assegnabili nel corso del 1970.

15 Per quanto riguarda i riscatti anticipati sono state deliberate 2.105 concessioni, di cui 1.204 nel Lazio e 901 in Toscana e si è dato l’avvio alle pratiche per la stipulazione dei relativi contratti. Il numero complessivo delle concessioni deliberate ammonta così a numero 4.309 di cui 3.873 per assegnatari disposti al pagamento in contanti (per lire 881.644.338) e 436 per assegnatari disposti al pagamento rateizzato (per lire 275.886.913). Sempre nell’anno 1971 si è provveduto alla emanazione di 7.738 delibere di determi­ nazione prezzo definitivo per n. 6.199 assegnatari. Il complesso delle delibere così emesse sale pertanto a 21.220 per n. 16.651 assegnatari. Nel corso dell’anno l’Ente ha esaminato la possibilità di avvalersi del diritto di prela­ zione sui fondi riscattati e posti in vendita, emanando 10 delibere d’urgenza di rinuncia al diritto stesso. Nell’esercizio considerato sono state inoltre stipulate due permute di terreni, mentre altre due sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione e dal Ministero ed atten­ dono il perfezionamento degli atti formali; per altre 9 sono stati compiuti gli atti istruttori relativi. Sugli immobili disponibli sono state stipulate 443 concessioni di fabbricati e 61, per Ha. 26 circa, di terreni. Per esigenze dello sviluppo, allo scopo di realizzare impianti per la valorizzazione dei prodotti, sono stati effettuati l’acquisto di una cantina sociale e del terreno per l’amplia­ mento di un’altra cantina sociale, mentre sono state svolte le istruttorie per l’acquisizione delle aree destinate alla costruzione del Centro Carni di Chiusi, del Mercato ortofrutticolo del Medio Tirreno a Pisa e del Mercato floricolo di Pescia, nonché di quella relativa all’ampliamento del centro di raccolta latte di Pomezia e per il vivaio viticolo a Montespertoli (Firenze). Si segnala infine il trasferimento all’Azienda di Stato per le foreste demaniali di 5 appezzamenti boschivi per un complesso di 900 ettari, mentre sono state definite le stime per addivenire alla stipulazione del contratto per un altro accorpamento per una superfìcie di Ha. 124.

6) Interventi per conto dell’A IM A .

Per conto dell’AIMA l’Ente è intervenuto svolgendo il completo ciclo delle pratiche, sia nella fase istruttoria che nella fase di pagamento, per l’integrazione del prezzo del grano duro per le provincie di Eoma, Eieti, Viterbo e Frosinone e per l’olio d’oliva per le provincie di Eoma e Viterbo. A tale fine si sono istruite, per il grano duro, n. 8.880 pratiche (di cui solamente n. 28 sono ancora in corso) per un totale di q.li 1.390.000 che hanno determinato il versamento complessivo di lire 3.019.775.000 a titolo di integrazione prezzo. Per l’olio d’oliva sono pervenute n. 34.701 domande, per quintali 87.762,07 di cui poste in pagamento n. 31.719, per qli 78.772,59, con un versamento di complessive lire 2.124.398.017; per le rimanenti n. 4.982 pratiche, l’istruttoria è in corso.

PAETE SECONDA

I l r e n d ic o n t o finanziario e patrimoniale

1) Le risultanze dell’esercizio. È opportuno ricordare che il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste alla fine del mese di giugno 1971, pur valutando le difficoltà per gli Enti di raccordare le entrate con le necessità di spesa, aveva disposto di procedere alla rielaborazione del bilancio di previsione 1971, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 18 dicembre 1970.

16 Il risultato di tale rielaborazione, sottoposta all’esame del Consiglio ed approvata nella riunione del 29 settembre 1971, non poteva non concretarsi in un notevole disavanzo, sia perché l’assegnazione statale per il 1971 nel frattempo concessa ascendeva a sole lire 5.100 milioni, poi elevate a lire 5.250 milioni, sia perché il disavanzo di amministrazione dell’eser­ cizio 1970 era stato intanto accertato in misura superiore a quella applicata al bilancio di previsione inizialmente formulato. Per tali ragioni il bilancio di previsione 1971 prevedeva un disavanzo di competenza di lire 4.997 milioni ed un disavanzo di amministrazione, comprensivo del disavanzo del­ l’esercizio precedente, di lire 6.830 milioni. A fronte di tali previsioni il consuntivo, pur registrando un maggiore disavanzo di com­ petenza di lire 316.384.089, per le ragioni che saranno in appresso indicate, chiude con un minore disavanzo di amministrazione di lire 1.306.724.984 per il positivo e notevole apporto della gestione dei residui. Va subito rilevato che l’avanzo della gestione dei residui è dovuto principalmente alla eliminazione delle eccedenze degli impegni di spesa relativi ad economie realizzate nella esecuzione di lavori e al disimpegno di accantonamenti di fondi effettuati per fronteggiare gli oneri derivanti dal risanamento e dalla ristrutturazione delle cooperative di servizi pro­ mosse dall’Ente, in attuazione alle leggi della riforma. Infatti, come meglio si dirà illustrando la situazione patrimoniale, in sostituzione di tali accantonamenti e in relazione al prevedi­ bile mancato recupero di una parte dei crediti vantati nei confronti delle cooperative che sono state poste in liquidazione, è stato incrementato congruamente il fondo svalutazione crediti.

2) Gestione di competenza.

Il risultato della gestione di competenza può così essere riassunto: Entrate correnti ...... L, 6.178.034.962 Spese c o rre n ti...... » 10.651.285.724

Disavanzo nella parte corrente ...... L. 4.473.250.762 Entrate in conto capitale ...... L. 5.009.026.770 Spese in conto capitale ...... » 5.849.160.097

Disavanzo nella parte in conto capitale ...... L. 840.133.327

Disavanzo di c o m p e te n z a ...... L. 5.313.384.089

Come già detto, tale disavanzo supera di lire 316.384.089 quello risultante dalle previ­ sioni definitive; gli scostamenti che hanno determinato l’aumento sono i seguenti: a) Minori spese per: - Servizi c o m u n i ...... L. 636.325.791 - Cooperazione, attività comunitaria e inter­ venti di mercato ...... » 108.357.797 - Sviluppo della produttività ...... » 43.894.871 - Studi, piani di valorizzazione, formazione pro­ prietà contadina e riordino fondiario . . . » 9.893.742 - Zootecnia ...... » 5.279.340 - Attività di riforma fondiaria ...... » 57.672.840

17

2. - TABELLA 13 - Annesso 2 Valorizzazione delle risorse naturali a fini turi­ stici ...... L. 2.000.000 Opere di trasformazione e miglioramento fon­ diario ...... » 63.504.371 Costituzione di aziende dimostrative e centri per lo sviluppo delle colture (spesa lire 5.873.215, entrata lire. 1.191.000) ...... » 4.682.215 Opere di trasformazione fondiaria comuni a più fondi ammesse a contributo (spesa lire 372.930.000, entrata lire 308.147.826) . . . » 64.782.174 Aumento del fondo a garanzia per fìdejussioni rilasciate dall’Ente ...... » 385.000.000 . 1.381.393.141 b) Maggiori entrate per.

- Eealizzazione e acquisto di impianti per la trasformazione, conservazione e commercia­ lizzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico (minore spesa lire 6.253.005, mag­ giore entrata lire 70.567.750) ...... L. 76.820.755 - Assegnazione annuale dello Stato (Legge 26 ottobre 1970 n. 7 4 5 ) ...... » 150.000.000 226.820.755 c) Minori entrate per:

- Vendita di beni ...... L. 6.592.696 - Contributi per lo svolgimento di particolari attività e interventi ...... » 17.000.000 - Bedditi patrimoniali ...... » 55.242.138 - Concorsi e rimborsi nelle sp ese ...... » 105.682.706 - Proventi diversi ...... » 7.222.384 - Becupero crediti per cessione macchine alla Piccola Proprietà M e c c a n ic a ...... » 4.102.951 - Contributi statali per opere di trasformazione f o n d ia r ia ...... » 11.761.715 - Opere pubbliche in concessione da parte del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (en­ trata lire 33.263.558, spesa lire 30.165.828) . » 3.097.730 - Accensione di crediti ad assegnatari e coope­ rative (entrata lire 751.608.113, spesa lire 157.712.448) » 593.895.665 - Anticipazioni per finanziamenti a medio e lungo term ine ...... » 1.120.000.000 » 1.924.597.985

Differenza passiva tra il disavanzo accertato e quello previsto ...... 316.384.089

18 Le minori spese, costituiscono, per la, gran parte, le economie che l’Ente ha potuto realizzare perseguendo quella politica di contenimento di'tutte le spese di carattere generale e di rinvio delle spese differibili, suggerite dalla precaria situazione finanziaria. Al proposito è da porre in evidenza il rilevante importo delle economie realizzate nelle spese per i servizi comuni che comprendono in alta percentuale le spese variabili per il personale. L’aumento del fondo a garanzia delle fìdejussioni rilasciate dall’Ente sarà effettuato nel 1972, in relazione alle esigenza che si manifesteranno nel corso dell’esercizio e che potranno così essere più esattamente valuta,te. La maggiore entrata di lire 150.000.000 accertata al capitolo 11 art. 13 è costituita dalla assegnazione statale integrativa concessa a seguito delle ripetute richieste formulate dopo l’ampliamento del comprensorio a tutta la provincia di Siena e l’acquisizione della provincia di Arezzo. Le minori entrate per redditi patrimoniali per lire 55.242.138 sono dovute quasi esclu­ sivamente ad interessi bancari di cui l’Ente non ha potuto beneficiare in relazione al man­ cato introito della somma di lire 2.910 milioni che si prevedeva di incassare dall’Istituto Na­ zionale delle Assicurazioni a seguito della stipula del mutuo a carico dello Stato, ai sensi del 1) comma dell’art. 50 del D.L. 26 ottobre 1970 n. 745. L’operazione, a causa della complessità della relativa istruttoria, ha subito un notevole ritardo e si prevede che potrà essere conclusa entro il maggio corrente. Tale ritardo ha causato un aggravio d’interessi passivi, pari a lire 90.278.596, in quanto, per fronteggiare la necessità di cassa, si è dovuto ricorrere largamente al credito, anche oltre l’utilizzo della nota anticipazione su titoli concessa dalla Banca d’Italia. Nella voce « Concorsi e rimborsi nelle spese » si sono registrate minori entrate per lire 105.682.706 soprattutto per il mancato introito dall’Azienda di Stato per gli interventi nel Mercato agricolo. - A.I.M.A. - dei compensi spettanti all’Ente, per il pagamento della integrazione di prezzo di prodotti agricoli (in prevalenza dell’olio di oliva di produzione 1970-71). L’incasso avverrà, infatti nel 1972 a causa del differimento, rispetto ai tempi previsti, del conferimento degli incarichi. Nel recupero delle anticipazioni a suo tempo concesse a Cooperative promosse dall’Ente e ad assegnatari, si sono riscontrati minori introiti netti rispetto alle previsioni per lire 593.895.665. In proposito va rilevato che le Cooperative, nonostante i benefici effetti del piano di responsabilizzazione attuato dall’Ente, si trovano ancora in una difficile situazione a causa della loro scarsa liquidità che deriva soprattutto dall’entità delle immobilizzazioni per i par­ chi macchine, dalle notevoli giacenze medie di magazzino e dai crediti vantati nei confronti dei soci. Per fronteggiare tale situazione, è allo studio, per i oasi di più difficile soluzione e meritevoli di più attenta considerazione, un provvedimento di ratizzo a medio termine a tasso agevolato. Per quanto riguarda gli assegnatari le previsioni erano state formulate tenendo presenti soprattutto le numerose domande di riscatto anticipato dei fondi assegnati già pervenute e, che, per la maggior parte, prevedevano il pagamento dei debiti in unica soluzione. Si è verificato che taluni assegnatari hanno chiesto di procrastinare la stipula dell’atto ed altri hanno rinunciato al riscatto. La minore entrata di lire 1.120 milioni al cap. 121 art. 2 si riferisce ad una parte del mutuo a carico dello Stato che l’Ente è stato autorizzato a contrarre ai sensi del 2) comma dell’art. 50 del D.L. 26 ottobre 1970 n. 745 per integrare le quote di finanziamento concesse in base alle leggi vigenti per l’esecuzione di talune opere pubbliche e collettive (lire 735 milioni) e per l’aumento del fondo a garanzia delle fìdejussioni prestate (lire 385 milioni). Il mutuo di cui trattasi sarà stipulato nel corso del corrente esercizio per l’intero ammontare concesso di lire 2.590 milioni.

19 3) Gestione dei residui. La situazione dei residui presenta le seguenti risultanze:

R e s i d u i a t t i v i . Consistenza al 1° gennaio 1 9 7 1 ...... L. 29.309.116.187

Variazioni intervenute nell’esercizio: - in aumento ...... L. 239.545.099 - in diminuzione ...... » 175.117.651

L. 64.427.448 Eiscossioni ...... » 8.210.002.356 ------L. 8.145.574.908

Consistenza al 31 dicembre 1971 dei residui provenienti dagli esercizi p r e c e d e n ti...... L. 21.163.541.279 Residui provenienti dalla gestione di competenza ...... » 7.234.001.998

Totale al 31 dicembre 1971 . . . L. 28.397.543.277

Come si può rilevare, l’ammontare dei residui attivi alla fine dell’esercizio è diminuita di circa un miliardo: ciò è dovuto all’impegno posto per addivenire alla riscossione di tutti i crediti vantati dall’Ente. Le variazioni ai residui attivi intervenute nel corso dell’esercizio sono dovute, per la maggior parte (in compensazione con la spesa), alle differenze riscontrate tra l’ammontare dei contributi, relativi ad impianti per la conservazione e trasformazione di prodotti agricoli, ad opere pubbliche in concessione e di miglioramento, accertati in base ai decreti di conces­ sione e gli importi effettivi liquidati in relazione al costo delle opere ovvero ai maggiori importi conseguenti all’approvazione di perizie suppletive di lavori. Dal prospetto che segue, nel quale i residui attivi sono suddivisi secondo la loro natura, ci si può facilmente render conto dei motivi, del resto più volte rappresentati, che ne giusti­ ficano la consistenza.

CLASSIFICAZIONE E CONSISTENZA DEI RESIDUI AL 31 DICEMBRE 1971

R e s i d u i a t t iv i Gestione DESCRIZIONE Gestione residui Totale % competenza a) Crediti verso le amministrazioni sta­ tali: assegnazioni annuali per lo svolgimento dei compiti istituzionali - realizzazione impianti d’interesse pub­ blico - contributi: per la realizzazione e l’acquisto di impianti per la tra­ sformazione, conservazione e com­ mercializzazione dei prodotti agricoli; contributi per opere di trasforma­ zione e di miglioramento fondiario; contributi per la istituzione di centri e aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo delle colture; con­ tributi per la realizzazione di stalle e di centri di allevamento; contributi per lo svolgimento di particolari attività; quota a carico dello Stato per la esecuzione delle opere pub­ bliche e di bonifica ...... 9.423.094.458 2.991.957.675 12.415.052.133 43,72

20 Segue: C lassificazione e consistenza d e i r e s i d u i a l 31 d ic e m b r e 1971

Gestione DESCRIZIONE Gestione residui Totale % competenza

6) Crediti verso la Comunità Economica Europea: contributi per la realizza­ zione ed acquisto di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agri­ coli; contributi per opere di trasfor­ mazione e di miglioramento fondiario; contributi per la istituzione di centri e aziende dimostrative e centri per lo sviluppo delle colture; contributi per la realizzazione di stalle e di centri di allevamento ...... 1.319.615.020 658.781.250 1.978.396.270 6,97

c) Accertamento corrispondente al costo dei titoli pubblici di proprietà del­ l’Ente (cap. 121 art. 1 ) ...... 897.619.500 897.619.500 3,16

d) Accertamento corrispondente al mu­ tuo bancario autorizzato dal M.A.F., con gli oneri a carico del medesimo, a copertura del disavanzo di ammi­ nistrazione al 31 dicembre 1969 e di altre spese ...... 2.910.000.000 2.910.000.000 10,25

e) Mutui da contrarre per la realizza­ zione e l’acquisto di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agri­ coli e per lo sviluppo zootecnico, per la istituzione di centri e aziende dimostrative e per la realizzazione di opere comuni a più fondi . . . 972.984.200 831.585.000 1.804.569.200 6,35

/) Recupero di quote a carico delle aziende agricole delle spese sostenute dall’Ente per opere di interesse co­ mune a più fondi (cap. 89) . . . 1.654.091.581 840.049.031 2.494.140.612 8,78

g) Crediti verso gli assegnatari per annualità di riscatto terreni ed opere (Cap. 140) ...... 1.051.616.735 351.520.453 1.403.137.188 4,95

h) Crediti verso assegnatari e coltivatori diretti per anticipazioni per la realiz­ zazione diretta di opere di migliora­ mento fondiario con il contributo dello Stato (Cap. 8 4 ) ...... 62.171.115 62.171.115 0,22

t) Crediti verso le Cooperative per interessi maturati nell’esercizio 1970 sulle anticipazioni loro concesse (Cap. 21 p a r t e ) ...... 52.035.766 82.641.409 134.677.175 0,47

1) Crediti verso la Cassa per la forma­ zione della proprietà contadina (Cap. 153) ...... 117.875.000 717.500 118.592.500 0,42

m) Partite compensative per ritenute, contributi, anticipazioni a terzi, rim­ borsi, ecc...... 2.503.884.377 1.457.526.485 3.961.410.862 13,95

n) Crediti vari verso te r z i ...... 198.553.527 19.223.195 217.776.722 0,76

T o t a l i . . . 21.163.541.279 7.234.001.998 28.397.543.277 100,—

21 Il notevole ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione di competenza, di cui alla voce m) del prospetto,, è da attribuire principalmente:

a) alle somme che il Fondo di Quiescenza e Previdenza del personale deve introitare a seguito della estensione al personale dell’Ente delle norme sul riordinamento delle carriere e del trattamento economico previsti per gli impiegati civili dello Stato;

b) alle spese sostenute, delle quali si è in attesa di rimborso, per il personale coman­ dato presso gli Ispettorati Provinciali dell’Alimentazione e gli Ispettorati Provinciali della, Agricoltura, per l’espletamento delle pratiche relative al pagamento dell’integrazione di prezzo per l’olio di oliva e del grano duro.

R e s i d u i p a s s i v i .

Consistenza al 1° gennaio 1971 ...... L. 31.896.599.716

Variazioni intervenute nell’esercizio:

- in diminuzione ...... L. 1.828.020.068 - in aumento ...... » 268.816.668

L. 1.559.173.400 Pagamenti ...... » 8.854.688.439 ------» 10.413.861.839

Consistenza al 31 dicembre 1971 dei residui provenienti dagli esercizi p r e c e d e n ti...... L. 21.482.737.877 Eesidui provenienti dalla gestione di competenza ...... » 14.033.926.718

Totale al 31 dicembre 1971 . . . L. 35.516.664.595

Le variazioni in diminuzione dei residui passivi comprendono - oltre alla riduzione degli accantonamenti effettuati nei precedenti esercizi al cap. 92 per la ristrutturazione delle Cooperative, di cui si è già parlato, - la eliminazione delle eccedenze degli impegni di spesa per l’esecuzione e la manutenzione di opere di trasformazione e di miglioramento fondiario (specie di strade interpoderali, fabbricati e sistemazioni idrauliche) rispetto alle somme effettivamente spese, constatate ad avvenuto collaudo dei lavori e ad avvenuta definizione delle riserve avanzate dalle imprese appaltatrici, nonché la eliminazione per lo stesso motivo di parte degli impegni di spesa concernenti la realizzazione di impianti perla conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli (tra cui la rielaborazione, richiesta dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, del progetto per l’ampliamento della Cantina sociale di Cerveteri, con una minore spesa di lire 141.430.000). Distinti in relazione alla loro natura, i residui passivi, possono essere rappresentati nel modo seguente:

22' R e s i d u i p a s s iv i

Gestione Gestione DESCRIZIONE Totale 0/ residui competenza /o a) Residui passivi inerenti agli impegni di spesa assunti per la realizzazione di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; per la istitu­ zione di centri e aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo delle colture; per la, esecuzione di opere di trasformazione e di miglioramento fondiario (comprese quelle comuni a più fondi ammesse a contributo statale); per l’acquisto e la realiz­ zazione di stalle e di centri di alle­ vamento; per il ripristino della effi­ cienza degli appoderamenti danneg­ giati dall’alluvione 1966; per la ese­ cuzione di opere pubbliche e di bonifica in concessione dal MAE e dal Ministero dei LL.PP.; per la manutenzione di borgate rurali; per la realizzazione di opere immo­ biliari ...... 12.661.294.734 4.251.004.164 16.912.298.898 47,60 b) Accantonamento di fondi per la ristrutturazione delle Cooperative . 190.194.959 — 190.194.959 0,54 c) Accantonamento delle annualità di riscatto terreni ed opere ...... 5.174.170.137 870.864.075 6.045.034.212 17,02 il) Anticipazione ad assegnatari sul con­ tributo statale per opere di trasfor­ mazione e di miglioramento fondiario a carattere poderale ...... 57.999.879 57.999.879 0,16 e) Partecipazione a capitali di consorzi e dì cooperative ...... 8.250.000 151.000.000 159.250.000 0,45 /) Restituzione di finanziamenti a breve termine (anticipazione della Banca d’I t a lia ) ...... 1,585.929.875 216.142.457 1.802.072.332 5,08 g) Spese di personale per: - competenze (ed oneri contributivi) spettanti agli ex combattenti . . » 847.078.048 847.078.048 2,38 - conguaglio dell’accantonamento per il fondo di quiescenza, ed oneri contributivi in conseguenza del­ l’applicazione del regolamento orga­ nico e delle norme sul riassetto » 1.490.176.704 1.490.176.704 4,21 - contributi arretrati richiesti dal- l’I.N.P.S. sull’aggiunta di famiglia e l’indennità integrativa speciale . 495.000.000 355.000.000 850.000.000 2,39 li) Debiti verso la Cassa per la forma­ zione della proprietà contadina . . 117.875.000 717.500 118.592.500 , 0,34 i) Anticipazioni a terzi, ritenute, con­ tributi vari, depositi cauzionali, con­ tributi e accantonamenti per il fondo di previdenza e di quiescenza, ecc. (partite di g i v o ) ...... 1.157.958.182 5.658.003.280 6.815.961.462 19,19 1) Residui vari...... 34.085.111 193.940.490 228.005.601 0,64

T otali . . . 21.482.737.877 14.033.920.718 35.516.664.595 100,--

23 Dal prospetto clie precede può rilevarsi ancora nna volta che la maggior parte dei residui passivi riguarda la esecuzione di lavori ed opere. Al 31 dicembre 1971 la percen­ tuale relativa, rispetto alla situazione alla fine dell’esercizio precedente, è scesa dal 59,7 % al 47,6 %. In proposito, fa d’uopo ripetere che in questo settore, finché non saranno semplificate le procedure attualmente in essere, dalla richiesta dei finanziamenti al collaudo dei lavori, non potrà ottenersi quella decisiva riduzione dei residui da tutti auspicata. Invero l’Ente, nonostante le difficoltà di cui sopra è cenno e quelle derivanti dalla scar­ sezza di personale tecnico da adibire alla direzione dei lavori, nel corso dell’anno 1971 ha realizzato una notevole mole di lavori il cui importo supera i 6.500 milioni, dei quali circa il 90 % utilizzando le somme impegnate negli esercizi precedenti.

I lavori di cui trattasi si riferiscono, in particolare:

- alla manutenzione di manufatti (cap. 171 e 1 8 2 ) ...... L. 49.091.263 - alla realizzazione di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (cap. 2 2 1 ) ...... » 1.620.937.343 - alla istituzione di Centri e Aziende dimostrative (cap. 282) .... » 70.316.342 - ad opere di trasformazione fondiaria comuni a più fondi (cap. 301) » 2.071.381.874 - alla realizzazione di stalle e di centri di allevamento (cap. 341) . » 58.165.910 - ad opere di trasformazione fondiaria (capitoli 381-382-383) . . . » 705.367.608 - al ripristino della efficienza degli appoderamenti e delle strutture danneggiate dall’alluvione 1966 (cap. 3 8 7 ) ...... » 146.748.865 - ad opere pubbliche in concessione dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (cap. dal 401 al 404) ...... » 1.495.610.383 - ad opere pubbliche in concessione dal Ministero dei LL.PP. (cap. dal 405 al 410) ...... » 291.326.021

T o t a l e . . . L. 6.508.945.609

Nel prospetto che segue, sono indicate le opere di maggior rilievo:

Completamento ed ampliamento dei seguenti impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli:

- cantina sociale di Pitigliano ...... milioni 107 - cantina sociale di Capalbio ...... » 60 - cantina sociale di Cerveteri ...... » 70 - cantina sociale di Marina di Grosseto ...... » 29 - cantina sociale di Montefiaseone ...... » 39 - centrale ortofrutta di C e r v e te r i...... » 29 - centrale ortofrutta di Albinia ...... » 45 - centrale ortofrutta di Venturina ...... » 29 - stabilimento lavorazione del pomodoro di Albinia ...... » 232 - stabilimento lavorazione del pomodoro in Tarquinia ...... » 99 - centrale del latte di Grosseto ...... » 210 - centrale del latte di Pomezia ...... » 140 - magazzino in località Casotto dei Pescatori ...... » 48 - n. 7 batterie dì silos (loc. Sgrillozzo - 8. Petronilla - Bocioni Melatina - Musignano - Tarquinia - Terzi di Ceri) ...... » 186 Acquisto cantina sociale di Vélletri ...... » 217

24 Realizzazione opere di trasformazione fondiaria e miglioramento agrario comuni a più fondi (in corso di completamento):

- impianto vigneti nella zona produzione Chianti classico e Chianti Putto milioni 583 - impianto vigneti nelle colline senesi (comuni di Montalcino, Sovicille, Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, Monteriggioni, Siena e S. G iu lian o )...... » 444 - impianto vigneti specializzati (comuni di Cerveteri, Capalbio, Pitigliano e Marina di Grosseto) ...... » 771 - miglioramento ed ammodernamento viabilità rurale in comune di Vetralla » 202

Completamento opere di trasformazione fondiaria.

- ripristino danni alluvionali 1960-61 e 1966 milioni 361 - appoderamento dei terreni in comune di Grosseto ex patrimonio dello Stato » 29 - impianto irrigazione a pioggia in tenuta Cinelli - ex proprietà De Vecchi in Comune di Vetralla ...... 21 - costruzione lago collinare e relativo impianto irriguo in località Pian Taverna in comune di P itig lia n o ...... » 21 - costruzione elettrodotto rurale a servizio delle zone di riforma in località Citenne in comune di Massa Marittima ...... » 27 - completamento opere varie e spese di progettazione e direzione lavori . . » 393

Completamento, riattivazione e manutenzione di opere pubbliche di bonifica in concessione dal Ministero delVAgricoltura e delle Foreste:

- opere stradali ...... milioni 473 - sistemazioni idrauliche ...... » 347 - acquedotti rurali ...... » 184 - opere irrigue ...... » 403 - e le ttr o d o tti...... » 56 - opere varie (fasce frangivento, borgate rurali e varie) ...... » 32

Opere pubbliche in concessione dal Ministero dei LL.PP.:

- lavori di completamento doll’aequedotto del Fiora ...... milioni 291

Gli accantonamenti, di cui al punto g) del precedente prospetto, resi necessari al fine di fronteggiare le maggiori spese per il personale, che ammontano a complessive lire 2.692 milioni, hanno determinato indubbiamente un notevole aggravio dei residui passivi. Come abbiamo già avuto occasione di dire si tratta, principalmente, degli oneri diretti e indiretti derivanti dall’applicazione della legge a favore dei dipendenti ex combattenti ed assimilati e dall’applicazione del Regolamento Organico nonché delle norme e del trattamento econo­ mico conseguente al riassetto. L’aumento dei residui passivi per anticipazioni (voce i) del prospetto è dato soprattutto: a) dal residuo passivo di lire 3.193.364,449 iscritto al cap. 444 della spesa, relativo al Fondo di Quiescenza e di Previdenza. Tale importo - sommato al residuo passivo di lire 145.466.192 proveniente dallo stesso capitolo 444 del precedente esercizio - costituisce la giacenza di cassa al 31 dicembre .1971 di lire 2.424.919.413 del Fondo ed il credito di lire 913.911.228 di cui si è già detto illustrando i residui attivi; b) dal residuo passivo di lire 1.930.740.976 risultante al cap. 449, dovuto in preva­ lenza alla contabilizzazione degli stati di avanzamento dei lavori per l’impianto di vigneti realizzati con i contributi dello Stato Italiano e della Comunità Economica Europea.

25 Si fa rilevare infine che l’importo di cui alla voce e) di lire 6.045.034.212, costituisce l’ammontare delle annualità del prezzo dei terreni e delle opere scadute a tutto il 1971 nonché il prozzo corrisposto dagli assegnatari che si sono avvalsi del riscatto anticipato. L’importo complessivo accertato a tale titolo assomma, tuttavia, a lire 7.020.034.212 in quanto lire 975.000.000 sono state utilizzate, ai sensi dell’art. 7 della legge 14 luglio 1965 n. 901, per la formazione di apposita riserva a garanzia delle fidejussioni prestate dall’Ente (voce n. 24 dell’attivo dello stato dei capitali). Di tale importo complessivo di lire 7.020.034,212 P80 % risulta già incassato al 31 dicembre 1971.

Situazione patrimoniale. Gli effetti negativi del disavanzo di amministrazione sul risultato del conto economico hanno apportato come diretta conseguenza una notevole riduzione del patrimonio netto, che è passato da lire 8.138.224.529 all’inizio dell’esercizio a lire 4.475.907.813 al 31 dicembre 1971. La diminuzione, pari a lire 3.662.316.716, è data dalla somma alge­ brica dell’aumento verificatosi nel disavanzo della gestione finanziaria (salito da lire 1.883.491.775 a lire 5.523.275.016), p e r ...... L. 3,689.783.241 - e della variazione positiva registrata nella situazione patrimoniale, di '...... » 27.466.525

Totale come sopra . . . L. 3.662.316.716

L’aumento del disavanzo di amministrazione, trova riscontro, a sua volta, nelle seguenti variazioni: - diminuzione dei residui attivi per ...... L. 911.572.910 - aumento della disponibilità di cassa (da lire 753.991.754 a lire 1.595.846.302) per ...... » 841.854.548

L. 69.718.362 - aumento dei residui passivi per ...... » 3.620.064.879

L. 3.689.783.241

La disponibilità di cassa risultava costituita dai saldi dei conti intrattenuti con la Banca Nazionale del Lavoro - Istituto Cassiere - come segue: - Conto ordinario - saldo passivo ...... L. 829.073.111 - Conto relativo al Pondo di Quiescenza e Previdenza del personale - saldo attivo ...... » 2.424.919.413

Giacenza di cassa al 31 dicembre 1971 . . . L. 1.595.846.302

Circa le principali variazioni intervenute nello « Stato dei capitali », si ritiene opportuno fornire le seguenti delucidazioni:

Variazioni nélV attivo. - Yoce n. 3 - « impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico »: registra un aumento dei valori di conto di lire 1.679.103.253 dovuto alle somme investite nell’acquisto, nella realizzazione o nel-

26 l’ampliamento di impianti vari (acquisto della Cantina Sociale di Velletri, ampliamento delle Cantine di Pitigliano, di Capalbio e di Cerveteri, nonché dei Conservifici di Albinia e di Tarquinia, costruzione delle Centrali del latte di Grosseto e di Pomezia). Le somme disponibili per il completamento degli impianti di cui sopra e per la realizzazione di quelli già programmati, ascendono ad oltre lire 3.100 milioni e sono riportate alla voce n. 25/C dell’attivo. - Voce n. 4 - « Istituzione di Centri e Aziende dimostrative e di Centri per lo sviluppo ed il potenziamento delle colture »: l’aumento di lire 98.603.003, è pari alle somme erogate principalmente per la realizzazione del Centro dimostrativo di meccanizzazione agraria in località Barbaruta (Grosseto) e del Centro dimostrativo della viticoltura in Montespertoli (Firenze). Per il completamento di queste iniziative sono a disposizione le somme riportate alla voce n. 25// che è aumentata di lire 107.755.782. - Voce n. 12 - «Crediti patrimoniali vari»: l’incremento di lire 70.475.548 si riferisce alla quota di spesa a carico della proprietà privata, relativa alle opere di bonifica in conces­ sione, liquidate dall’apposita Commissione ministeriale nel corso dell’esercizio 1971. - Voce n. 25 /li - «Somme destinate alla partecipazione dell’Ente a capitali di consorzi e cooperative ». L’importo di cui trattasi comprende: a) l’ammontare delle quote di partecipazioni già deliberate e da versare agli Organismi promossi dall’Ente; b) l’ammontare di lire 150 milioni, corrispondenti ad un contributo di pari importo concesso dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ai sensi dell’art. 4 lett. e) della legge 22 luglio 1966, n. 614; per l’utilizzazione di tale finanziamento è già stato predisposto apposito programma da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione. - Voce n. 26 - Debitori per fidejussioni - Nel quadro dell’attività di assistenza alla impresa associata l’Ente ha notevolmente ampliato i suoi interventi fidejussori a favore di Organismi Cooperativi operanti soprattutto nelle zone di sviluppo. Alla fine dell’esercizio 1971 l’ammontare delle garanzie accordate dall’Ente era di lire 5.822 milioni, con un incre­ mento di lire 1.414 milioni rispetto al 31 dicembre 1970. In tal modo gli organismi assistiti hanno potuto contrarre prestiti per oltre lire 7.290 milioni, di cui l’81 % si riferisce ad opera­ zioni di credito agrario di esercizio. È da notare che l’Ente a fronte delle fidejussioni sinora rilasciate è dovuto intervenire soltanto a favore della Cantina Sociale di Montefiascone (Viterbo) per motivi del tutto giusti­ ficati e che anche la predetta Cantina è in grado di rimborsare, sia pure gradualmente, le som­ me anticipate. Ciò sta a dimostrare il grande valore promozionale dello strumento del quale l’Ente può disporre. - Voce n. 29 jo - «Fondo di Quiescenza e di Previdenza» «Mutui ed altri crediti»: l’incremento di lire 700.291.902 corrisponde per la quasi totalità all’ammontare degli accan­ tonamenti e del conguaglio dell’indennità di quiescenza da effettuare in relazione ai miglio­ ramenti economici a favore del personale. - Voce n. 31 - «Attività della Gestione Cassa per la formazione della Proprietà contadina ». La variazione si riferisce al prezzo corrisposto per l’acquisto, con i fondi della Cassa, della tenuta « Villa Saletta », situata nei Comuni di Peccioli e Capannoli (Pisa), avve­ nuto nel corso dell’esercizio e delle relative spese generali.

Variazioni nel passivo. In stretta connessione con le variazioni di cui alle voci 3 e 4 dell’attivo sono le varia­ zioni alle voci 6, 9 e 12 del passivo per i motivi in appresso specificati: - Voce n. 6 - « Debiti patrimoniali verso la Sezione Autonoma di Credito Fondiario della Banca Nazionale del Lavoro, per mutui relativi alla costruzione di impianti »; la varia­ zione in aumento di lire 48.898.198 corrisponde alle somme mutuate dall’Ente nel corso dell’esercizio.

27 - Yoce n. 9 - « Accantonamento e fondo di ammortamento degli impianti per la tra­ sformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico e per la istituzione di centri e aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo ed il potenziamento delle colture »: l’aumento di lire 671.025.509, corrisponde alle quote di ammortamento ed ai contributi dello Stato e della Comunità Economica Europea. - Yoce n. 12 - « Somme destinate alla estinzione di mutui previsti per la realizzazione di opere e impianti e per la istituzione di centri © aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo ed il potenziamento delle colture »: l’importo di lire 775.835.000 è costituito dal­ l’ammontare dei mutui da contrarre per i quali è in corso la relativa istruttoria. - Voce n. 11 - «Fondo svalutazione dei crediti verso gli assegnatari, gli ex assegna­ tari, le Cooperative ed i piccoli proprietari meccanici ». L’entità del « fondo » è stata debitamente aggiornata tenendo conto della natura dei crediti e delle prevedibili effettive possibilità di realizzazione.

Gestioni speciali. Il conto consuntivo è corredato di appositi allegati che pongono in evidenza i risultati delle « gestioni speciali », i cui movimenti finanziari fanno parte del Titolo III del bilancio. In particolare per le « gestioni provvisorie varie » si ritiene opportuno far rilevare che la per­ dita complessiva di lire 28.811.140, trasferita al cap. 192 delle spese correnti, si riferisce:

a) per lire 24.707.297 alla gestione del Conservificio di Tarquinia, che l’Ente ha effettuato transitoriamente, in attesa del trasferimento della gestione dello Stabilimento al CONALMA, l’organismo cooperativo appositamente promosso, avvenuto nell’aprile 1971. La gestione da parte dell’Ente si è protratta nel 1971 per la commercializzazione delle gia­ cenze del prodotto lavorato. La perdita è da attribuire prevalentemente alla fase commer­ ciale, per la particolare situazione in cui è venuto a trovarsi il mercato dei prodotti del settore a causa di forti giacenze delle precedenti campagne rimaste invendute. Si è, infatti, ritenuto più conveniente affrontare le non favorevoli condizioni di mercato, piuttosto che sostenere ulteriori spese di magazzinaggio e di conservazione dei prodotti;

b) per lire 4.103.843 alle altre gestioni provvisorie che comprendono: 1) la conduzione provvisoria dei terreni non ancora assegnati, compresi quelli acquistati con i fondi della Cassa per la formazione della proprietà contadina; 2) la gestione degli acquedotti non allacciati all’acquedotto del Fiora, in attesa della loro consegna agli Enti locali od ai Consorzi fra utenti; 3) la gestione irrigazione, anch’essa transitoria in vista della cessione degli im­ pianti ad Organismi Cooperativi o Consorziali; 4) i magazzini, la cui consistenza al 31 dicembre 1971 era di lire 12.630.255, costituita quasi totalmente dalle giacenze rilevate dall’Ente in occasione del­ l’acquisto della Cantina Sociale di Velletri. La gestione di attività per l’orientamento e la dimostrazione zootecnica, chiude con una eccedenza dei proventi sui costi di lire 2.430.626; ma tale risultato - non sempre ottenibile in stalle nelle quali sono condotte prove di tenuta, di alimentazione e di allevamento di soggetti di varie razze e di diversa provenienza - è dovuto soprattutto alle migliorie appor­ tate alle strutture della stalla di S. Vincenzo che hanno consentito un più razionale alleva­ mento del bestiame, nonché al favorevole andamento dei prezzi. È infine, da porre in evidenza - anche per la ragguardevole entità degli adempimenti ad essa connessi ed il notevole movimento finanziario che ha comportato - la gestione effettuata per conto dell’Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo - A.I.M.A., sia per il pagamento delle integrazioni di prezzo del grano duro di produzione 1970 e dell’olio di oliva delle campagne 1969-1970 e 1970-1971, sia per la distribuzione di grano denatu­ rato per uso zootecnico. Nel complesso sono state istruite e definite oltre 33 mila pratiche, per un importo che supera i 5.000 milioni di lire.

28 C o n c l u s io n i

Riteniamo che questo breve riassunto delle linee fondamentali lungo le quali si è concretata l’attività dell’Ente nel 1971 abbia potuto fornire sufficienti elementi per una valu­ tazione del lavoro svolto, che è stato notevole se considerato alla luce delle gravi difficoltà che si sono dovute superare. La gestione 1971 ha risentito, infatti, in misura ancora più marcata del generale stato di precarietà nel quale versano, con l’Ente Maremma, tutti gli Enti di sviluppo di fronte all’esaurimento degli stanziamenti disposti: gli Enti restano così privati della possibilità di dare una sicura prospettiva di continuità alla loro azione. Si ricorderà che il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, che ha più volte rilevato nel corso di questi anni la gravità crescente della situazione finanziaria, ha votato all’unanimità, nella seduta del 29 settembre 1971, un vibrato ordine del giorno per richiamare su di essa l’attenzione del Parlaménto, del Governo e delle Regioni. Allo stato, non è dato all’Ente che confidare in una sollecita ripresa da parte dei pubblici poteri della necessaria attenzione ai problemi non risolti di ordine istituzionale e finanziario degli Enti di sviluppo, in un quadro di più generale rilancio dei grandi temi della politica agraria e di tutta la nostra economia, e di continuare, frattanto, a compiere ogni sforzo per portare avanti i propri obiettivi programmatici, secondo gli impegni assunti dal Consiglio di Amministrazione. Fa infatti carico all’Ente, pur in un quadro di tante precarietà, il dovere di non deludere le attese che esso stesso ha contribuito a far lievitare nelle campagne, attraverso una costante sollecitazione di nuove spinte imprenditoriali ed organizzative, indispensabili ad uno sviluppo armonico e partecipato dell’agricoltura nelle due regioni di intervento.

I l P r e s i d e n t e

29

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 1971 dell’Ente Maremma - Ente di sviluppo in Toscana e Lazio - presenta le seguenti risultanze:

E n t r a t e a c c e r t a t e :

- correnti ...... L. 6.178.034.962 - in conto c a p i t a l e ...... » 5.009.026.770 - partite che si compensano con le spese . . » 23.290.068.044 ------L. 34.477.129.776

S p e s e i m p e g n a t e :

- correnti ...... L. 10.651.285.724 - in conto capitale ...... » 5.849.160.097 - partite che si compensano con le entrate . » 23.290.068.044 ------» 39.790.513.865

D is a v a n z o d i c o m p e t e n z a . . . L. 5.313.384.089

Il disavanzo di cui trattasi è così costituito: Entrate correnti ...... L. 6.178.034.962 Speso c o rre n ti...... » 10.651.285.724

D is a v a n z o n e l l a p a r t e c o r r e n t e . . . L. 4.473.250.762

Entrate in conto capitale ...... L. 5.009.026.770 Spese in conto capitale ...... » 5.849.160.097

D is a v a n z o nella parte in conto capitale . . . » 840.133.327

L. 5.313.384.089

Il disavanzo di amministrazione che al 31 dicembre 1970 risultava di lire 1.833.491.775, è stato riaccertato, nel corso dell’escrcizio, in lire 209.890.927 con una diminuzione di lire 1.623.600.848 determinata dalle seguenti variazioni: - in aumento ai residui a t t i v i ...... L. 239.545.099 - in diminuzione ai residui passivi ...... » 1.828.020.068 L. 2.067.565.167 - in diminuzione ai residui attivi ...... L. 175.117.651 - in aumento ai residui passivi ...... » 268.846.668 ------» 443.964.319

L. 1.623.600.848

31 per cui il disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 1971 è di lire 5.523.275.016 eosì dato: - disavanzo di amministrazione dell’esercizio precedente, riaccertato al 31 dicembre 1971 L. 209.890.927 - disavanzo della gestione competenza ...... » 5.313.384.089

L. 5.523.275.016

Eispetto alle previsioni iniziali e successive variazioni, le entrate accertate e le spese impegnate presentano i seguenti scostamenti:

Accertate Differenze TITOLI Previste 0 (in — od in + ) impegnate

ENTRATE correnti ...... 6.217.000.000 6.178.034.962 38.965.038 in c/capitale ...... 7.288.000.000 5.009.026.770 2.278.973.230 partite compensative . . . , 21.497.000.000 23.290.068.044 1.793.068.044

35.002.000.000 34.477.129.776 524.870.224

SPESE correnti ...... 11.480.000.000 10.651.285.724 828.714.276 in c/capitale ...... 7.022.000.000 5.849.160.097 1.172.839.903 partite compensative . . . 21.497.000.000 23.290.068.044 1.793.068.044

39.999.000.000 39.790.513.865 208.486.135

Eispetto al disavanzo previsto in lire 4.997.000.000, quello accertato (lire 5.313.384.089) presenta un aumento di lire 316.384.089. Tale differenza deriva da: - minori spese ...... L. 1.381.393.141 - maggiori entrate ...... » 226.820.755

L. 1.608.213.896 minori entrate » 1.924.597.985

316.384.089

Le voci che hanno maggiormente contribuito a determinare l’anzidetto aumento sono:

a) Minori spese: - per i servizi comuni per complessive lire 636.325.791, di cui lire 548.231.089 riguar­ dano spese per il personale, lire 35.865.854 le spese d’ufficio e lire 52.228.848 altre spese inerenti alla sezione l a dei titoli I) e II);

32 - per l’incremento del fondo a garanzia delle fidejussioni rilasciate dall’Ente per lire 385.000.000 in quanto la prevista operazione non si è resa necessaria nel corso dell’esercizio (cap. 416).

b) Maggiori entrate: - per lire 150.000.000 (cap. 11 art. 13) costituita dall’integrazione dell’assegnazione statale in conseguenza dell’ampliamento del comprensorio a tutta la provincia di Siena e l’acquisizione della provincia di Arezzo.

c) Minori entrate: - di lire 593.895.665 per minori introiti relativi al recupero dei crediti verso gli asse­ gnatari e le cooperative; - di lire 1.120.000.000 (cap. 121 art. 2) per la mancata realizzazione del mutuo autorizzato dal M.A.F. ai sensi del 2° comma dell’art. 50 del D.L. 26 ottobre 1970 n. 745 in quanto non è stato possibile condurre a termine la complessa istruttoria entro il 31 dicembre 1971. Per un dettagliato esame delle singole voci si fa riferimento alla realzione del Presidente dell’Ente.

GESTIONE DI COMPETENZA

T i t o l o I - PAETE CORRENTE

E n t r a t e

Le entrate correnti, accertate in complessive lire 6.178.034.962, sono costituite da: - assegnazioni statali per i compiti istituzionali (cap. 11 art. 13) . . . L. 5.250.000.000 - contributi statali per la partecipazione al capitale di cooperative e società ai sensi art. 4 lett. E) della legge 614 del 22 luglio 1966 (cap. 12) » 150.000.000 - redditi (lire 431.812.784 interessi attivi - lire 7.514.452 canoni diversi e lire 2.430.626 proventi delle gestioni provvisorie v arie) ...... » 441.757.862 - concorso e rimborso nelle spese (lire 93.844.449 riguardano le spese di funzionamento - lire 171.843.755 spese generali e di personale per opere pubbliche e di bonifica ottenute in concessione - lire 57.629.090 spese generali e di personale addetto alla gestione dell’acquedotto del Fiora - lire 4.000.000 spese generali e di personale addetto alla gestione della Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina) ...... » 327.317.294 - proventi d iv e rs i...... » 7.777.616 - alienazione di beni d ’uso ...... » 1.182.190

L. 6.178.034.962

S p e s e

Gli impegni di spesa assunti nella parte corrente per complessive lire 10.651.285.724 riguardano:

- personale ...... Ti 9.633.768.911 - organi statutari ...... » 28.623.681 - acquisto beni e servizi ...... » 466.134.146 - trasferimenti passivi ...... » 7.314.649 - oneri di finanziamento ...... » 103.952.931

33

3. - TABELLA 13 - Annesso 2 - cooperazione e attività c o m u n ita rie ...... L. 161.642.203 - sviluppo della produttività ...... » 52.894.852 - studi, piani di valorizzazione, formazione proprietà contadina e rior­ dino fondiario ...... » 4.106.258 - zo o te c n ia ...... » 15.720.660 - attività di riforma ...... » 133.327.160 - parte correttive e v a r i e ...... » 43.800.273

L. 10.651.285.724

Per quanto riguarda le spese per il personale, che rispetto all’esercizio precedente sono aumentate di lire 3.712.619.917, si ritiene necessario precisare che le medesime compren­ dono gli oneri derivanti dall’applicazione dei benefìci di legge a favore degli ex combattenti (lire 985 milioni); il conguaglio per l’accantonamento dell’indennità di quiescenza in conse­ guenza dell’applicazione del regolamento organico (circa 1.450 milioni); gli arretrati per contributi da versare alFI.N.P.S. su aggiunta di famiglia e indennità integrativa speciale (lire 355 milioni); oneri per miglioramenti delle retribuzioni al personale in applicazione del regolamento organico, del riassetto e del miglioramenti relativi al 2° semestre 1970.

T itolo II - PAETE IN CONTO CAPITALE E n t r a t e

Le entrate in conto capitale accertate in lire 5.009.026.770 sono costituite da: - vendita di beni ...... L. 8.225.114 - contributi statali, del FEOGA, e di altre amministrazioni per la realiz­ zazione di: a) impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ...... L. 533.945.750 b) opere di trasformazione e miglioramento fon­ diario ...... » 118.238.285 e) opere di trasformazione e miglioramento fon­ diario eseguite per conto di aziende agricole . » 844.172.480 d) realizzazione di stalle e di centri di allevamento » 73.491.000 ------» 1.569.847.515 - recupero anticipazioni ad assegnatari, a cooperative, di crediti patri- . moniali e vari ...... » 441.826.676 - recupero delle spese che l’Ente sosterrà per la realizzazione di opere di miglioramento e trasformazione fondiaria da eseguire per conto di aziende agricole ...... » 844.034.694 - recupero delle quote di spesa a carico dello Stato per opere in conces­ sione dal M.A.F. e dal Ministero dei L L .P P ...... » 1.097.365.314 - mutuo a breve termine (anticipazione Banca d’Italia) ...... » 216.142.457 - mutui da contrarre per la realizzazione di impianti per la trasfor­ mazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico, per le opere di trasformazione e di mi­ glioramento fondiario e per la istituzione di centri e aziende dimo­ strative ...... » 831.585.000

L. 5.009.026.770

34 S p e s e

Gli impegni di spesa assunti in conto capitale per complessive lire 5.849.160.097 riguardano: servizi c o m u n i ...... L. 47.079.618

cooperazione e interventi di mercato: a) realizzazione d’impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti a g r i c o l i ...... L. 1.659.186.293 b) realizzazione d’impianti d’interesse pubblico in concessione dal M.A.F...... » 42.402.012 e) partecipazione a capitali di consorzi e coopera­ tive ...... » 166.000.000 d) anticipazioni a cooperative ...... » 26.864.731 ------» 1.894.453.036 sviluppo della produttività: a) istituzione di centri e aziende dimostrative . . » 173.126.785 b) acquisto macchine ed attrezzi agricoli .... » 14.000.000 c) anticipazioni di spese per la progettazione ed esecuzione di opere di trasformazione e di mi­ glioramento fondiario comuni a più fondi . » 1.691.280.277 ------» 1.878.407.062 realizzazione di stalle e di centri di allevamento ...... » 60.000.000

attività di riforma fondiaria: a) realizzazione di opere ed acquisto di terreni . L. 264.495.629 b) concessione di crediti per finalità produttive . » 425.422.821 ------» 689.918.450 opere pubbliche in concessione: a) dal M.A.F...... L. 979.834.172 b) dal Ministero dei LL .PP...... » 77.764.600 ------» 1.057.598.772 restituzione finanziamenti a) anticipazione Banca d ’I t a l i a ...... L. 216.142.457 b) quota capitale scadute nell’esercizio per mutui contratti per la realizzazione d’impianti per la trasformazione, conservazione e commercializ­ zazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo z o o te c n ic o ...... » 5.560.702 ------» 221.703.159

L. 5.849.160.097

35 T it o l o III - PARTITE COMPENSATIVE

I movimenti finanziari di entrata e di spesa ammontano a lire 23.290.068.044. Fra le partite compensative figurano anche le sottoindicate gestioni speciali, le quali, costituendo una notevole attività svolta dall’Ente, meritano particolare menzione. 1) Gestione finanziamenti per interventi nel mercato agricolo (per conto delVA.I.M .A.), i cui movimenti finanziari ammontano a lire 5.091.939.400 (capitoli 156 dell’entrata e 466 della spesa). Nell’apposito allegato al bilancio è chiaramente dettagliata l’attività svolta. 2) Gestione Gassa per la formazione della proprietà contadina i cui movimenti finanziari ammon­ tano a lire 164.717.500 e riguardano l’acquisto di Ha. 119.71.40 di terreni costituenti il fondo « Villa Saletta » nei comuni di Peccioli e Capannoli (Pisa) (cap. 153 dell’entrata e 463 della spesa). 3) Gestioni provvisorie varie. - I movimenti finanziari di entrata e di spesa che figurano rispettivamente ai capitoli 151 e 461 per complessive lire 504.749.865 riguardano la condu­ zione provvisoria dei terreni, degli acquedotti, dell’irrigazione e la gestione dello stabili­ mento per la lavorazione del pomodoro in Tarquinia. 4) Gestione Acquedotto del Fiora. - I movimenti finanziari per complessive lire 294.843.841 sono esposti nei capitoli 152 dell’entrata e 462 della spesa. 5) Gestione di attività per Vorientamento e la dimostrazione zootecnica. - I movimenti finan­ ziari ammontanti a lire 141.041.650 risultano nei capitoli 154 art. 1 dell’entrata e 464 art. 1 della spesa. 6) Gestione attività per Vorientamento e la dimostrazione agraria. - I movimenti finanziari ammontanti a lire 59.323.534 figurano ai capitoli 154 art. 2 dell’entrata e 464 art. 2 della spesa.

Si deve evidenziare che mentre la contabilità delle prime due gestioni è tenuta con il sistema finanziario e pertanto i relativi risultati emergono dal bilancio stesso, quella della altre è tenuta con il sistema patrimoniale, per cui i movimenti finanziari che figurano in bilancio, rappresentano anticipazioni e rimborsi e trovano la dimostrazione dell’attività svolta negli appositi allegati al bilancio.

GESTIONI RESIDUI

Nella gestione finanziaria dei residui, si sono verificati durante l’esercizio, i seguenti movimenti:

R e s i d u i a t t i v i - consistenza al 1° gennaio 1971 ...... L. 29.309.116.187 - variazioni verificatesi nel corso dell’esercizio: in aumento ...... L. 239.545.099 in d im in u z io n e ...... » 175.117.651 » 64.427.448

Residui definitivi . . . L. 29.373.543.635 - Riscossioni effettuate durante l’esercizio ...... » 8.210.002.356

Consistenza al 31 dicembre 1971 L. 21.163.541.279 R e s i d u i p a s s iv i

- Consistenza al 1° gennaio 1 9 7 1 ...... L. 31.896.599.716 - Variazioni verificatesi nel corso dell’esercizio: in diminuzione ...... L. 1.828.020.068 in aumento ...... » 268.846.668 ------» 1.559.173.400

L. 30.337.426.316 - pagamenti effettuati nel corso dell’esercizio ...... » 8.854.688.439

Consistenza al 31 dicembre 1971 . . . L. 21.482.737.877

Le variazioni di maggior consistenza riguardano:

Residui attivi: a) quelle in aumento interessano, per la quasi totalità, le opere pubbliche in concessione in dipendenza della emissione di decreti ministeriali di approvazione di perizie di varianti e si compensano con la spesa; b) quelle in diminuzione si riferiscono per la maggior parte alla differenza fra i contri­ buti statali per l’esecuzione di impianti industriali ed opere varie, accertati in base ai decreti di concessione e quelli liquidati in relazione al costo effettivo delle opere e trovano anch’esse compensazione con minori spese.

Residui passivi: a) le variazioni in aumento trovano, per la quasi totalità, compensazione con quelle dei residui attivi di cui si è sopra detto; b) le variazioni in diminuzione interessano per lire 949.950.000 la eliminazione di impe­ gni di spesa effettuati negli esercizi dal 1958/59 al 1966 per fronteggiare gli onori derivanti dal risanamento e dalla ristrutturazione delle Cooperative di servizio promosse dall’Ente in attuazione alle leggi della riforma. Per far fronte al mancato recupero dei crediti vantati nei confronti delle Cooperative poste in liquidazione è stato incrementato il fondo svaluta­ zione crediti che risulta nella situazione patrimoniale.

RIEPILOGO DEI RESIDUI RISULTANTI AL 31 DICEMBRE 1971

A t t i v i

- provenienti da esercizi p rece d en ti...... L. 21.163.541.279 - provenienti dalla gestione com petenza...... » 7.234.001.998

Totale residui attivi . . . L. 28.397.543.277

P a s s i v i

- provenienti da esercizi precedenti ...... L. 21.482.737.877 - provenienti dalla gestione competenza ...... » 14.033.926.718

Totale residui passivi . . . L. 35.516.664.595

37 La entità dei residui attivi e passivi è costituita:

R e s i d u i a t t i v i

- per il 54,39 % da crediti verso le amministrazioni statali per assegnazioni, mutui con oneri a carico dello Stato, contributi per opere varie, rimborso spese opere di bonifica, cassa formazione proprietà contadina, ecc.; - per il 6,97 % da crediti verso la Comunità Economica Europea per contributi con­ cessi per la realizzazione di opere ed impianti di varia natura; - per il 14,42 % da crediti verso assegnatari, aziende agricole e cooperative di asse­ gnatari; - per il 6,35 % da crediti derivanti da mutui da contrarre per la realizzazione di impianti industriali e opere varie; - per il 3,16 % da accertamento corrispondente a titoli pubblici di proprietà dell’Ente; - per il 13,95 % da partite compensative per ritenute, contributi, anticipazioni, rim­ borsi e vari; - per il 0,76 % da crediti vari.

R e s i d u i p a s s i v i

- per il 47,60 % da impegni di spesa assunti per la realizzazione di impianti industriali, per la istituzione di centri dimostrativi, per la esecuzione di opere di trasformazione e di miglioramento fondiario, di opere pubbliche in concessione, per il ripristino di opere danneggiate dall’alluvione, ecc.; - per il 17,56 % da accantonamenti vari (rate terra, ecc.); - per il 5,08 % da impegni di spesa per la restituzione di finanziamenti; - per l’8,98 % da impegni di spesa per il personale relativi a competenze spettanti ad ex combattenti, accantonamento conguaglio fondo di liquidazione ed arretrati contributi I.N.P.S. - per il 19,19 % da impegni assunti per anticipazioni a terzi, ritenute, contributi e accantonamenti per il fondo di previdenza e quiescenza, ecc. (partite di giro); - per l’l,59 % da debiti di natura varia.

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

- fondo di cassa all’l gennaio 1971 L. 753.991.754 - somme riscosse in c/ competenza e residui ...... » 35.453.130.134

L. 36.207.121.888 - somme pagate in c/ competenza e residui ...... » 34.611.275.586

Póndo di cassa al 31 dicembre 1971 . . . L. 1.595.846.302 - consistenza dei residui attivi al 31 dicembre 1 9 7 1 ...... » 28.397.543.277

L. 29.993.389.579 - consistenza dei residui passivi al 31 dicembre 1971 » 35.516.664.595

Disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 1971 . . . L. 5.523.275.016

38 La disponibilità di cassa di cui sopra trova riscontro nei saldi al 31 dicembre 1971 dei seguenti c/c intrattenuti dall’Ente presso la Banca Nazionale del Lavoro (Agenzia n. 3 di Roma): 1) c/c n. 200071 conto fondo di previdenza e quiescenza - saldo a t t i v o ...... L. 2.424.919.413 2) c/c n. 200070 conto ordinario - saldo passivo ...... » 829.073.111

L. 1.595.846.302

I saldi di cui sopra trovano esatto riscontro negli estratti dei conti anzidetti, dei quali il Collegio Sindacale ha preso visione.

CONTO ECONOMICO

Il conto economico può essere così riassunto: - Differenza tra entrate e spese di parte corrente (esclusi i beni mobili di inventario) ...... L. 4.444.685.094 - Differenza tra entrate e spese in conto capitale (partite non rilevate nella situazione patrimoniale) 151.965.917 - Svalutazione dei crediti verso gli assegnatari, le cooperative e i piccoli proprietari meccanici . . 438.254.958 - Riduzione 20 % sui debiti degli assegnatari ai sensi della legge 29 maggio 1967, n. 379 (movimento patrimoniale) ...... 23.714.144 - Ammortamenti impianti e beni mobili d’inventario- movimenti patrimoniali ...... 171.249.017 - Variazioni nei residui (saldo attiv o ) ...... L. 1.491.651.722 - Altre componenti attive e passive che non danno luogo a movimenti finanziari (quota di spesa per opere di bonifica a carico di privati - differenza fra sopravvenienze e insussistenze di beni d’inventario) » 75.900.692

T o t a l i . . . L. 5.229.869.130 L. 1.567.552.414 Disavanzo economico dell’esercizio . » 3.662.316.716

T o t a l i a p a r e g g i o L. 5.229.869.130 L. 5.229.869.130

SITUAZIONE PATRIMONIALE

La situazione patrimoniale al 31 dicembre 1971 può essere così riassunta: Attività ...... L. 83.503.071.255 P a s s iv ità ...... » 79.027.163.442

Patrimonio netto complessivo . . . L. 4.475.907.813

39 così costituito: patrimonio di fondazione ...... L. 150.000.000 patrimonio ex E.B.A...... » 139.596.433 avanzo patrimoniale per le attività costituzionali ...... » 4.186.311.380

4.475.907.813

Eispetto all’esercizio precedente il patrimonio netto ha subito una diminuzione di lire 3.662.316.716 pari all’ammontare del risultato passivo del conto economico. Il Collegio Sindacale da atto che le cifre esposte nel bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 1971 corrispondono alle risultanze delle scritture contabili ed esprime parere favorevole all’approvazione del medesimo. Nel contempo da assicurazione di avere seguito con diligenza ed assiduità l’attività dell’Ente e di aver accertato, attraverso le prescritte verifiche, il regolare andamento della gestione.

I l C o l l e g i o s i n d a c a l e II Presidente Dr. Eugenio Gagliardi Membro Membro Dr. Salvatore Salonia Dr. Giuseppe Calviello

40 GESTIONE COMPETENZA PAETE I -

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

TITOLO I. — ENTRATE CORRENTI

Categoria I. — Vendita di beni e PRESTAZIONI DI SERVIZI

1 Alienazione di beni d’u s o ...... 5.000.000 » »

Totale Categoria I . . . 5.000.000 » »

Categoria II — Trasferimenti attivi

11 Assegnazioni annuali dello Stato per lo svolgimento dei compiti istituzionali:

Art. 1 - in base alla legge n. 998 del 25 luglio 1952 e n. 543 del 15 luglio 1954 ...... p. m. » » Art. 2 - in base alla legge n. 600 del 9 luglio 1957 ...... p. m. »» Art. 3 - per opere di completamento (legge 2 giugno 1961 n. 454) . . . p. m. » » Art. 4 - per compiti di assistenza tecnica e di valorizzazione econo- mico-agraria ...... p. m. » » Art. 5 - in base alla legge 3-2-1963 n. 1 1 0 ...... p. m. »» Art. 6 - in base alla legge 8-5-1964 n. 311 ...... p. m. » » Art. 7 - in base alla legge 13-5-1965 n. 431 ...... p. m. » » Art. 8 - in base alla legge 14-7-1965 n. 901 ...... p. m. » » Art. 9 - in base all’art. 24 della legge 23 dicembre 1966 n. 1142 .... p. m. » » Art. 10 - in base all’art. 18 della legge 23 dicembre 1966 n. 1142 .... p. m. » » Art. 11 - a saldo fabbisogno esercizio 1967 legge 14 luglio 1965 n. 901 . p. ni. » » Art. 12 - a saldo fabbisogno esercizio 1968 ...... p. m. »» Art. 13 - in base all’art. 49 della legge 26 ottobre 1970 n. 745 . . 8.737.000.000 » 3.637.000.000 12 Contributi per lo svolgimento di particolari attività ed interventi ...... 332.000.000 » 165.000.000

Totale Categoria II . . . 9.069.000.000 » 3.802.000.000

- 1

42 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme accertate Somme riscosse nell’esercizio nell’esercizio da riscuotere al 31 die. 1971 Totali in + in —

5.000.000 1.182.190 1.182.190 » 3.817.810

5.000.000 1.182.190 1.182.190 » » 3.817.810

» ft ft » ft »

»> » * » » ft

» ft ft ft ft . *>

ft »& » ft ft

ft && ft ft

ft » ft ft ft ft

ft » » ft ft ft

» ft » » » »

» » » ft ft ft

& » » » ft »

ft ft » ft ft ft

& ft ft ft » »

5.100.000.000 5.250.000.000 4.224.559.170 1.025.440.830 150.000.000 »

167.000.000 150.000.000 » 150.000.000 » 17.000.000

5.267.000.000 5.400.000.000 4.224.559.170 1.175.440.830 150.000.000 17.000.000

43 Segue :

Somme ammesse

Variazioni Gap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in 4- in —

C a t e g o r ia I II — R e d d i t i

21 Interessi su titoli, sui fondi depositati in e/e fruttiferi, su prestiti, anticipazioni e v a r i ...... 400.000.000 87.000.000

23 Canoni e proventi diversi derivanti dal­ l’amministrazione dei beni dell’Ente . . 10.000.000 » » 24 Proventi delle gestioni provvisorie varie . 2.000.000 » 2.000.000

Totale Categoria III . , . 412.000.000 87.000.000 2.000.000

C a t e g o r ia IV. — C o n c o r s o e r i m b o r s i NELLE SPESE

31 Recupero e rim borsi di spese ...... 190.000.000 » » 32 Recupero delle spese generali ed oneri di finanziamento per opere in concessione . 517.000.000 » 339.000.000 33 Recupero delle spese generali e di personale addetto alla gestione dell’Acquedotto del F iora ...... 58.000.000 » » 34 Recupero delle spese generali e di personale addetto alla gestione della Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina . 180.000.000 » 173.000.000

Totale Categoria IV . . . 945.000.000 » 512.000.000

Categoria V. — E ntrate non attri ­ b u ib il i

41 Proventi d i v e r s i ...... 15.000.000 » »

Totale Categoria V . . . 15.000.000 » »

Totale Titolo I, - Entrate correnti . . . 10.446.000.000 87.000.000 4.316.000.000

TITOLO II. — EN TRA TE IN CONTO CAPITALE

Categoria VI. — Vend ita d i b e n i patrimoniali

51 Vendita di beni immobili ...... p. m. »»

52 Vendita di mezzi di trasporto ...... 1.000.000 » »

44 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme accertate Somme riscosse da riscuotere nell’esercizio nell’esercizio al 31 dio. 1971 Totali in + in —

487.000.000 431.812.784 335.082.467 96.730.317 » 55.187.216

10.000.000 7.514.452 7.514.452 »» 2.485.548 » 2.430.626 2.430.626 » 2.430.626 »

497.000.000 441.757.862 345.027.545 96.730.317 2.430.626 57.672.764

190.000.000 93.844.449 89.998.829 3.845.620 » 96.155.551

178.000.000 171.843.755 171.843.755 » » 6.156.245

58.000.000 57.629.090 57.629.090 » » 370.910

7.000,000 4.000.000 4.000.000 » * 3.000.000

433.000.000 327.317.294 323.471.674 3.845.620 » 105.682.706

15.000.000 7.777.616 7.777.616 » » 7.222.384

15.000.000 7.777.616 7.777.616 » » 7.222.384

6.217.000.000 6.178.034.962 4.902.018.195 1.276.016.767 152.430.626 191.395.664

»»» » i> » 1.000.000 670.000 670.000 » » 330.000

45 Segue :

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

53 Vendita di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e recupero spese .... 2.000.000 1.000.000 »

64 Vendita e rimborso di t i t o l i ...... 1.000.000 » » 55 Alienazione di partecipazioni a capitali azionari di consorzi e cooperative . . . 1.000.000 » » 56 Vendita di macchine, attrezzature agricole ed attrezzature tecnico-scientifiche . . . 5.000.000 » »

Totale Categoria VI . . . 10.000.000 1.000.000 »

Categoria VII. — Ammortamenti e accantonamenti

Totale Categoria VII . . . »» »

Categoeia Vili. — Trasferimenti attivi

71 Contributi statali, del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia e di altri Enti per la realizzazione e acquisto di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli:

Art. 1 - S t a t a l i ...... 1.828.000.000 1) 1.421.000.000 Art. 2 - Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia...... 311.000.000 » 106.000.000

Art. 3 - altri Enti ...... »» »

74 Contributi statali, del Fondo Europeo Agri­ colo di Orientamento e Garanzia e di altri Enti per opere di trasformazione e miglioramento fondiario:

Art. 1 - Statali...... » 128.000.000 » Art. 2 - Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e G a r a n z ia ...... p. m. » »

Art. 3 - Altri E n ti ...... » 2.000.000 »

75 Contributi statali e del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia per opere di trasformazione fondiaria e di mi­ glioramento agrario comuni a più fondi eseguite per conto di aziende agricole:

Art. 1 - Statali...... 81.000.000 417.000.000 » Art. 2 - Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia...... 87.000.000 419.000.000 »

46 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme accertate Somme riscosse nell’esercizio nell’esercizio da riscuotere Totali al 31 die. 1971 in + in —

, 3.000.000 5.799.284 5.799.284 » 2.799.284 » 1.000.000 9.605 9.605 » » 990.395

1.000.000 » » » 1.000.000

5.000.000 1.746.225 1.746.225 » » 3.253.775

11.000.000 8.225.114 8.225.114 » 2.799.284 5.574.170

» » »» » *

407.000.000 324.496.500 » 324.496.500 » 82.503.500

205.000.000 201.949.250 » 201.949.250 » 3.050.750 » 7.500.000 7.500.000 » 7.500.000 i>

128.000.000 117.038.285 52.832.685 64.205.600 » 10.961.715

» » » » !> »

2.000.000 1.200.000 » 1.200.000 » 800.000

498.000.000 425.172.480 2.506.980 422.665.500 » 72.827.520

506.000.000 419.000.000 » 419.000.000 » 87.000.000 8egue\

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

76 Contributi statali e del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia per la istituzione di centri e aziende dimo­ strative e di centri per lo sviluppo ed il potenziamento delle colture e per l’acquisto di macchine e attrezzi agricoli vari:

Art. 1 - S t a t a l i ...... 98.000.000 » 60.000.000 Art. 2 - Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e G a r a n z ia ...... 98.000.000 » 60.000.000

77 Contributi statali e del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia per la realizzazione di stalle e di centri di allevamento:

Art. 1 - S t a t a l i ...... 89.000.000 » 79.000.000 Art. 2 - Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e G a r a n z ia ...... 79.000.000 » 79.000.000

Totale Categoria V ili . . . 2.671.000.000 966.000.000 1.805.000.000

Categoria IX. — Rimborso di antici­ pazioni E RECUPERI

81 Rimborso da parte di organismi cooperativi di finanziamenti concessi dall’Ente per la realizzazione e acquisto di impianti per la trasformazione, conservazione e com­ mercializzazione dei prodotti agricoli e di centri di fecondazione artificiale e stalle di allevamento e di mutui vari .... 5.000.000 » » 82 Rimborso da parte di organismi cooperativi di anticipazioni concesse dall’Ente per necessità di gestione ...... 250.000.000 » » 84 Rimborso da parte di assegnatari e . altri coltivatori diretti di anticipazioni concesse dall’Ente per la realizzazione diretta di opere di miglioramento fondiario con il contributo dello Stato ...... p. m. » » 87 Rimborso da parte di assegnatari di anti­ cipazioni concesse dall’Ente per spese di c o n d u z io n e ...... 300.000.000 » 9 88 Recupero delle anticipazioni concesse ad asse­ gnatari per costituzione scorte e per l’esecu­ zione di opere poderali di miglioramento 300.000.000 » » 89 Recupero di spese sostenute dall’Ente per la realizzazione di opere di trasforma­ zione fondiaria e di miglioramento agrario di interesse comune a più fondi (quota a carico delle Aziende Agricole) ...... 149.000.000 839.000.000 » 90 Recupero della quota di spesa a carico dello Stato su opere pubbliche eseguite in con­ cessione dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ...... 2.951.Q00.000 » 1.941.000.000

48 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme accertate Somme riscosse da riscuotere nell’esercizio nell’esercizio al 31 dio. 1971 Totali in + in —

38.000.000 35.659.000 » 35.659.000 » 2.341.000

38.000.000 37.832.000 » 37.832.000 » 168.000

10.000.000 »» » » 10.000.000

» » » »» »

1.832.000.000 1.569.847.515 62.839.665 1.507.007.850 7.500.000 269.652.485

5.000.000 1.748.608 1.748.608 » » 3.251.392

250.000.000 89.128.787 89.128.787 » » 160.871.213

» » » » »»

300.000.000 183.516.351 183.516.351 » » 116.483.649

300.000.000 124.591.742 124.591.742 » » 175.408.258

988.000.000 844.034.694 3.985.663 840.049.031 » 143.965.306

1.010.000.000 977.198.702 127.875.069 849.323.633 » 32.801.298

49

4. - TABELLA 13 - Annesso 2 Segue:

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

91 Recupero della quota scadente nell’esercizio, a carico della proprietà privata, delle spese sostenute per la esecuzione di opere pub­ bliche in concessione dal Ministero del­ l’Agricoltura e delle Foreste ...... 3.000.000 » » 92 Recupero di spese anticipate per la manu­ tenzione, non in concessione, di opere di bonifica...... p. m. » » 93 Recupero della spesa a carico dello Stato per la costruzione dell’Acquedotto del Fiora eseguito in concessione dal Ministero dei Lavori P ubblici ...... 411.000.000 » 230.000.000 94 Recupero della spesa a carico dello Stato su altre opere pubbliche ottenute in concessione dal Ministero dei Lavori P u b b lici...... p. ni. » »

95 Recupero valore del macchinario ceduto: Art. 1 - alle Cooperative...... 10.000.000 » » Art. 2 - alla Piccola Proprietà Meccanica 5.000.000 » » 96 Quota capitale annualità relative all’ammor­ tamento dei debiti degli assegnatari e delle Cooperative:

Art. 1 - a s se g n a ta r i...... 20.000.000 » » Art. 2 - Cooperative ...... 200.000.000 97 Somme risultanti a credito e versamenti degli assegnatari u s c e n t i ...... 30.000.000 » » 98 Recupero di altri crediti patrimoniali . . . p. m. » » 99 Recupero della spesa a carico dello Stato per la realizzazione di impianti di inte­ resse pubblico, in concessione dal Mini­ stero dell’Agricoltura e delle Foreste, a norma dell’art. 10 della legge 27 ottobre 1966 n. 910 ...... 3.520.000.000 » 3.473.000.000

Totale Categoria IX . . . 8.154.000.000 839.000.000 5.644.000.000

. Categoria X. — Fidejussioni

101 Recupero somme pagate per interventi a seguito di fidejussioni concesse: Art. 1 - su prestiti contratti da orga­ nismi cooperativi per la realizzazione di impianti, per acquisto macchine e per spese di gestione ...... 50.000.000 » » Art. 2 - su prestiti contratti da asse­ gnatari e da altri coltivatori diretti per acquisto di scorte vive e morte, attrezzi e macchine agricole e per spese di gestione ...... 25.000.000 » »

Totale Categoria X . . . 75.000.000 » »

50 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva, Somme rimaste Somme riscosse Somme accertate da riscuotere nell’esercizio nell’esercizio al 31 dio. 1971 Totali in + in —

3.000.000 2.537.740 2.449.073 88.667 » 462.260

» » » )> ■ » )>

181.000.000 77.764.600 » 77.764.600 » 103.235.400

» » » » * »

10.000.000 »» » » 10.000.000 5.000.000 897.049 897.049 » » 4.102.951

20.000.000 1.904.028 1.904.028 »» 18.095.972 200.000.000 14.211.414 14.211.414 » » 185.788.586

30.000.000 12.653.872 12.653.872 » » 17.346.128 » »» » » »

47.000.000 42.402.012 » 42.402.012 » 4.597.988

3.349.000.000 2.372.589.599 562.961.656 1.809.627.943 » 976.410.401

50.000.000 » » *» 50.000.000

25.000.000 10.637.085 10.637.085 » » 14.362.915

75.000.000 10.637.085 10.637.085 »» 64.362.915

51 Segue:

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

Fondi a garanzia

I l l Recupero fondo a garanzia per fidejussioni rilasciate dall’E n t e ...... p. m. »»

Totale fondi a garanzia . . . »»»

E ntrate per finanziamenti

121 Anticipazioni ottenute da istituti di credito per finanziamenti: Art. 1 - a breve termine...... » 225.000.000 » Art. 2 - a medio e lungo termine . . 300.000.000 820.000.000 » 122 Mutui con istituti di credito per la realizza­ zione e acquisto di impianti per la trasforma­ zione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico ...... 2.213.000.000 » 1.682.000.000 123 Prelevamento di accantonamenti di entrate derivanti da annualità di riscatto terreni ed o p e r e ...... p. m. » » 124 Mutui con istituti di credito per la realizza­ zione di opere di trasformazione fondiaria e di miglioramento agrario comuni a più fondi di produttori agricoli ...... 75.000.000 * » 125 Finanziamenti a valere su assegnazioni statali degli esercizi futuri...... p. m. !> » 126 Mutui con istituti di credito per la istitu­ zione di centri e aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo ed il potenzia­ mento delle colture e per l’acquisto di macelline e attrezzi agrìcoli vari . . . 177.000.000 D 107.000.000 127 Finanziamenti da coprire in parte coll’asse­ gnazione statale di pertinenza dell’eser­ cizio in base alla emananda legge . . p. m. »»

Totale entrate per finanziamenti . . . 2.765.000.000 1.045.000.000 1.789.000.000 Totale Titolo II — Entrate in conto c a p ita le ...... 13.675.000.000 2.851.000.000 9.238.000.000

TITOLO III. — PARTITE CHE SI COMPENSANO CON LE SPESE

R itenute - rimborsi depositi e annualità . 131 Ritenute per contributi previdenziali, assi­ stenziali e a s s ic u r a tiv i...... 400.000.000 110.000.000 » 132 Ritenute per oneri f is c a l i...... 400.000.000 » » 133 Ritenute diverse sulle competenze corri­ sposte al personale dipendente .... 120.000.000 » » 134 Fondo di quiescenza e di previdenza del p e r s o n a le ...... 1.600.000.000 1.550.000.000 »

52 ENTRATA

Differenze rimetto alla nrevisione <] f‘(i nifi Vii Somme accertate Somme riscosse da riscuotere nell’esercizio nell’esercizio Totali al 31 dio. 1971 in + in —

» » » »»»

» *» » » »

225.000.000 216.142.457 216.142.457 » » 8.857.543 1.120.000.000 » » » » 1.120.000.000

531.000.000 689.622.000 * 689.622.000 158.622.000 » /

»* * »» »

75.000.000 70.645,000 » 70.645.000 » 4.355.000

* » *» » »

70.000.000 71.318.000 » 71.318.000 1.318.000 » \ » »» » » »

2.021.000.000 1.047.727.457 216.142.457 831.585.000 J59.940.000 1.133.212.543

7.288.000.000 5.009.026.770 860.805.977 4.148.220.793 170.239.284 2.449.212.514

510.000.000 446.827.835 446.827.835 » » 63.172.165 400.000.000 398.754.589 398.754.589 » » 1.245.411

120.000.000 104.157.451 104.157.451 »» 15.842.549

3.150.000.000 3.618.368.196 2.704.456.968 913.911.228 468.368.196 »

53 Segue:

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

135 Depositi cauzionali di te r z i ...... 150.000.000 » » 136 Recupero depositi cauzionali dell’Ente . . 5.000.000 30.000.000 » 137 Rilevazione contabile di movimenti finan­ ziari tra la Sede e gli uffici periferici . 6.000.000.000 » »

138 Recupero di anticipazioni: Art. 1 - varie ...... 600.000.000 200.000.000 » Art. 2 - fondi spese legali .... 50.000.000 » » Art. 3 - parcelle di avvocati e consu­ lenti tecnici, notule e spese di funzio­ namento dei collegi arbitrali . . 50.000.000 » » 139 Incasso somme di terzi da restituire . . . 300.000.000 1.200.000.000 »

140 Annualità riscatto terreni ed opere:

Art. 1 - quota capitale su terreni espropriati ed assegnati...... 431.000.000 » » Art. 2 - quota interessi su terreni espropriati ed assegnati...... 43.000.000 » »

Art. 3 - quota capitale su opere di miglioramento eseguite su terreni a s s e g n a t i ...... 380.000.000 » »

Art. 4 - quota interessi su opere di miglioramento eseguite su terreni a s s e g n a t i ...... 35.000.000 » »

Art. 5 - quota capitale su terreni provenienti da acquisti, permute e d o n a z io n i ...... 6.500.000 » »

Art. 6 - quota interessi su terreni provenienti da acquisti, permute e d o n a z io n i...... 1.500.000 » »

Art. 7 - quota capitale su terreni acquistati per la ricomposizione fon­ diaria ...... p. m. » »

Art. 8 - quota interessi su terreni acquistati per la ricomposizione fon­ diaria ...... p. ni. » »

141 Entrate varie in attesa di definitiva impu­ tazione ...... 400.000.000 » * Totale ritenute, rimborsi depositi e annua­ lità ...... 10.972.000.000 3.090.000.000 »

G estio n i speciali 151 Gestioni provvisorie v a r ie ...... 342.000.000 110.000.000 »

152 Gestione Acquedotto del Fiora ...... 421.000.000 » »

153 Gestione Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina ...... 3.320.000.000 » 3.042.000.000

54 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme accertate Somme riscosse nell’esercizio nell’esercizio da riscuotere al 31 die. 1971 Totali in + in —

150.000.000 96.793.553 96.793.553 » * 53.206.447 35.000.000 27.756.200 27.000.000 756.200 » 7.243.800

6 000 000.000 7.822.604.189 7.796.845.380 25.758.809 1.822.604.189 »

800.000.000 1.007.825.304 511.226.219 496.599.085 207.825.304 » 50.000.000 8.375.680 4.016.370 4.359.310 » 41.624.320

50.000.000 7.948.149 1.226.299 0.721.850 » 42.051.851 1.500.000.000 2.259.518.169 2.259.248.226 209.943 759.518.169 )>

431.000.000 491.255.306 315.112.119 176.143.187 60.255.306 »

43.000.000 48.557.036 14.414.606 34.142.430 5.557.036 »

380.000.000 300.690.31/» 178.641.414 122.048.901 » 79.309.685

35.000.000 28.762.164 9.648.317 19.113.847 6.237.836 »

6.500.000 1.525.743 1.464,873 60.870 » 4.974.257

1.500.000 73.511 62.293 11.218 » 1.426.489

» » » » » »

» » » » » »

400.000.000 362.026.544 352.876.4-84 9.150.060 » 37.973.456

14.062.000.000 17.031.819.934 15.222.772.996 1.809.046.938 3.324.128.200 354.308.266

452.000.000 504.749.865 504.749.865 » 52.749.865 » 421.000.000 294.843.841 294.843.841 » » 126.156.159

278.000.000 164.717.500 164.000.000 717.500 » 113.282.500

55 Segue:

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in -f in —

154 Gestione di attività per l’orientamento e la dimostrazione:

Art. 1 - zootecnica ...... 204.000.000 » 40.000.000 Art. 2 - a g r a r ia ...... 156.000.000 » 60.000.000

155 Attività di cui all’art. 13 del D.P.R. n. 948 del 23 giugno 1962 ...... 90.000.000 » 66.000.000 156 Gestione finanziamenti per interventi nel mercato agricolo ...... 3.500.000.000 2.500.000.000 »

Totale Gestioni Speciali . . . 8.033.000.000 2.610.000.000 3.208.000.000

Totale Titolo III - Partite che si compensano con le s p e s e ...... 19.005.000.000 5.700.000.000 3.208.000.000

T o ta le g e n e r a l e e n t r a t a . . . 43.126.000.000 8.638.000.000 16.762.000.000

i

56 ENTRATA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme accertate Somme riscosse Somme rimaste da riscuotere nell’esercizio nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

164.000.000 141.041.650 141.041.650 »» 22.958.350

96.000.000 59,323.534 59.323.534 » » 36.676.466

24.000.000 1.632.320 1.632.320 » » 22.367.680

6.000.000.000 5.091.939.400 5.091.939.400 » » 908.060.600

7.435.000.000 6.258.248.110 6.257.530.610 717.500 52.749.865 1.229.501.755

21.497.000.000 23.290.068.044 21.480.303.606 1.809.764.438 3.376.878.065 1.583.810.021

35.002.000.000 34.477.129.776 27.243.127.778 7.234.001.998 3.699.547.975 4.224.418.195

57 PAETB II -

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

TITOLO I. — SPESE CORRENTI

S e z i o n e I - Spese pee i servizi comuni

Categoria I. — Organi statutari 1 Emolumenti e rimborso spese ai compo­ nenti gli organi statutari deliberativi, consultivi e di controllo...... 45.000.000 » »

Totale Categoria I . . . 45.000.000 »»

Categoria II. — P ersonale

11 Spese fisse per il personale: A rt. 1 - stipendi ed assegni fissi . . 3.485.000.000 993.000.000 » A rt. 2 - quota a carico Ente per oneri assicurativi e previdenziali su spese fisse e aggi esattoriali sulle ritenute e r a r i a l i ...... 846.000.000 626.000.000 »• Art. 3 - quota a carico Ente per trat­ tamento di quiescenza...... 610.000.000 1.790.000.000 » Art. 4 - quota a carico Ente per trat­ tamento di previdenza...... 364.000.000 214.000.000 » Art. 5 - competenze al personale di altre amministrazioni, comandato presso l’E nte ...... 67.000.000 31.000.000 »

12 Spese variabili per il personale: A rt. 1 - compenso lavoro straordinario 300.000.000 50.000.000 » A rt. 2 - premio di rendimento . . . 500.000.000 » 460.000.000 A rt. 3 - quota a carico Ente per oneri assicurativi e previdenziali su spese v a ria b ili ...... 193.000.000 )> 86.000.000 Art. 4 - indennità e rimborso spese di missioni e tramutamenti .... 250.000.000 » 20.000.000 Art. 5 - spese per l’aggiornamento pro­ fessionale del personale ...... 10.000.000 » 5.000.000 Art. 6 - corrispettivo in valore capi­ tale incremento pensioni INPS ai sensi dell’art. 3 - legge 14 maggio 1970 n. 336 ...... » 424.000.000 »

Totale Categoria II . . . 6.625.000.000 4.128.000.000 571.000.000

Categoria III. — Acquisto beni e servizi 21 Spese di ufficio: Art. 1 - acquisto mobili, macelline ed attrezzature degli uffici - strumenti tecnici ...... 20.000.000 3.000.000 »

58 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio al 31 dio. 1971 Totali in + in —

45.000.000 28.623.681 27.740.061 883.620 » 16.376.319

45.000.000 28.623.681 27.740.061 883.620 » 16.376.319

4.478.000.000 4.334.126.120 4.051.115.584 283.010.536 » 143.873.880

1.472.000.000 1.403.780.664 823.228.732 580.551.932 » 68.219.336

2.400.000.000 2.285.162.854 1.014.091.514 1.271.071.340 » 114.837.146

578.000.000 500.153.615 466.104.596 34.049.019 » 77.846.385

98.000.000 80.236.777 34;639.132 45.597.645 » 17.763.223

350.000.000 274.019.995 252.744.225 21.275.770 D 75.980.005 40.000.000 24.020.554 17.675.004 6.345.550 » 15.979.446

107.000.000 75.973.352 64.658.340 11.315.012 » 31.026.648

230.000.000 230.000.000 215.572.046 14.427.954 » »

5.000.000 2.294.980 1.684.986 609.994 » 2.705.020

424.000.000 424.000.000 » 424.000.000 » »

10.182.000.000 9.633.768.911 6.941.514.159 2.692.254.75 ' » 548.231.089

23.000.000 19.586.059 16.113.013 3.473.046 )> 3.413.941

59 Segue:

Somme ammesse

Variazioni 3ap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

Art. 2 - acquisto opere e pubblicazioni 3.000.000 » 2.000.000 Art. 3 - cancelleria, stampati, manu­ tenzione e noleggio macchine e arre­ damenti di ufficio, acquisto giornali, riviste e pubblicazioni...... 75.000.000 » » Art. 4 - fìtti, illuminazione, acqua, riscaldamento e manutenzione locali, assicurazione, imposte e tasse . . . 180.000.000 5.000.000 » Art. 5 - postali, telegrafiche e tele­ foniche ...... 70.000.000 » » 22 Acquisto mezzi di locom ozion e...... 7.000.000 3.000.000 »

23 Esercizio e noleggio mezzi di locomozione. 80.000.000 »» 24 Spese per il funzionamento di comitati e commissioni ...... 5.000.000 » 2.000.000

25 Spese per il servizio di cassa ...... 2.000.000 » 1.000.000 26 Spese casuali ...... 30.000.000 »»

27 Studi, convegni e rilievi te c n ic i ...... 10.000.000 » 5.000.000 28 Spese per la divulgazione delle attività dell’Ente ...... 31.000.000 » 18.000.000

29 Spese catastali ...... 7.000.000 » 1.000.000

Totale Categoria III . . . 520.000.000 11,000.000 29.000.000

Categoria IV. — Trasferimenti passivi

31 Sussidi in favore del personale dipendente 6.000.000 » » 32 Contributi e sussidi ad enti, associazioni ed altri organism i ...... 8.000.000 » 4.000.000

Totale Categoria IV . . . 14.000.000 » 4.000.000

Categoria V. — Oneri d i finanziamento

42 Interessi e spese su m utui ...... 9.000.000 » » 43 Interessi vari ed altri oneri di finanzia­ mento ...... 115.000.000 » »

Totale Categoria V . . . 124.000.000 » »

60 STESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate nell’esercizio da pagare nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

1.000.000 201.245 195.745 5.500 » 798.755

75.000.000 72.472.208 64.059.172 8.413.036 » 2.527.792

185.000.000 184.893.411 171.596.915 13.296.496 » 106.589

70.000.000 64.240.690 63.519.160 721.530 » 5.759.310 10.000.000 9.960.554 7.661.501 2.299.053 » 39.446

80.000.000 70.005.628 69.238.135 767.493 !> 9.994.372

3.000.000 1.869.000 1.800.000 69.000 )> 1.131.000

1.000.000 472.619 472.619 » » 527.381

30.000.000 26.872.152 23.613.142 3.259.010 9 3.127.848 5.000.000 3.280.880 3.228.880 52.000 » 1.719.120

13.000.000 7.852.460 7.315.260 537.200 * 5.147.540 6.000.000 4.427.240 387.440 4.039.800 » 1.572.760

502.000.000 466.134.146 429.200.982 36.933.164 » 35.865.854

6.000.000 5.317.699 4.529.704 787.995 » 682.301

4.000.000 1.996.950 996.950 1.000.000 » 2.003.050

10.000.000 7.314.649 5.526.654 1.787.995 )> 2.685.351

9.000.000 1.503.015 1.503.015 » » 7.496.985

115.000.000 102.449.916 98.768.991 3.680.925 » 12.550.084

124.000.000 103.952.931 100.272.006 3.680.925 » 20.047.069

61 Segue:

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

Categoria VI. — P oste correttive DELLE ENTRATE

51 Restituzione di somme indebitamente incas­ sate ...... 5.000.000 » »

Totale Categoria VI . . . 5.000.000 » »

Categoria VII. — Ammortamenti , rinnovamenti migliorie

Totale Categoria VII . . . » » »

Categoria V III. — Spese non attribuibili

71 Spese per liti, arbitraggi, risarcimento danni e spese notarili ...... 50.000.000 » 8.000.000 74 Fondo di riserva ...... 150.000.000 » 150.000.000

Totale Categoria VIII . . . 200.000.000 » 158.000.000

Totale sezione I . . . 7.533.000.000 4.139.000.000 762.000.000

Sezione II. — Coopbrazione - attività comunitaria e interventi d i mercato

Categoria i l i . — Acquisto beni E SERVIZI

80 Spese per studi, indagini di mercato, ricerche ed iniziative varie interessanti l’attività cooperativistica ed il collocamento dei prodotti agricoli ...... 15.000.000 » » 81 Spese per lo svolgimento di corsi per la formazione e l’aggiornamento ...... 20.000.000 » 14.000.000 82 Spese per convegni, congressi, mostre ed altre m anifestazioni...... 92.000.000 » » 83 Spese per l’assistenza contabile e spese v a r i e ...... 5.000.000 62.000.000 »

84 Spese per l’attività co m u n ita ria ...... 36.000.000 » 35.000.000

Totale Categoria IH . . . 168.000.000 62.000.000 49.000.000

|

62 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

5.000.000 4.122.114 4.122.114 »» 877.886

5.000.000 4.122.114 4.122.114 »» 877.886

» » » » » »

42.000.000 39.678.159 32.736.190 6.941.969 » 2.321.841 » » » » »

42.000.000 39.678.159 32.736.190 6.941.969 » 2.321.841

10.910.000.000 10.283.594.591 7.541.112.166 2.742.482.425 » 626.405.409

15.000.000 8.682.365 8.682.365 » » 6.317.635

6.000.000 » » » » 6.000.000

92.000.000 70.016.820 50.599.165 19.417.655 » 21.983.180

67.000.000 66.643.018 51.630.373 15.012.645 » 356.982

1.000.000 » » » » 1.000.000

181.000.000 145.342.203 110.911.903 34.430.300 » 35.657.797

63 Segue:

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

Categoria IV. — T rasferimenti passiv i

91 Contributi per la partecipazione a mani­ festazioni fieristiche e convegni, per attività promozionali per il collocamento dei prodotti agricoli ...... 25.000.000 » 15.000.000 92 Contributi ad organismi cooperativi per concorso nelle spese di gestione .... 123.000.000 » 77.000.000 93 Contributi per la partecipazione di funzio­ nari a corsi di formazione e di aggior­ namento per dirigenti di cooperative; borse di s tu d io ...... 20.000.000 » 10.000.000 94 Contributi v a r i ...... 2.000.000 » » 95 Contributi per l’attività comunitaria . . . 6.000.000 » 6.000.000

Totale Categoria IV . . . 176.000.000 » 108.000.000

C a t e g o r i a V ili. — S p e s e non attribuibili

102 Differenza passiva derivante dalle gestioni provvisorie varie ...... p. TO. »

Totale Categoria Vili . . . » » »

Totale sezione II . . . 344.000.000 62.000.000 157.000.000

S e z i o n e III. — S v i l u p p o - della produttività

C a t e g o r i a III. — Acquisto beni E SERVIZI

111 Spese di divulgazione delle tecniche e dell’impiego dei mezzi agricoli più pro­ grediti ...... 49.000.000 i> 12.000.000 112 Spese per la gestione di campi dimostrativi per il miglioramento delle coltivazioni . p. m. » » 113 Spese per la formazione professionale dei lavoratori e tecnici agricoli ...... 107.000.000 » 94.000.000 114 Interventi straordinari e spese varie . . . 6.000.000 » 5.000.000

Totale Categoria III . . . 162.000.000 » 111.000.000

C a t e g o r i a IV. — Trasferim enti passivi 121 Contributi per attività di sperimentazione e dimostrazione per l’incremento della pro­ duttività agricola ...... 20.000.000 » 20.000.000 122 Contributi per la partecipazione di tecnici agricoli a corsi di aggiornamento, a convegni e c o n g r e s s i ...... 10.000.000 » 10.000.000

Totale Categoria IV . . . 30.000.000 » 30.000.000

64 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nelF esercizio nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

10.000.000 1.300.000 1.300.000 » » 8.700.000

46.000.000 15.000.000 15.000.000 » » 31.000.000

10.000.000 »» » » 10.000.000 2.000.000 » » » » 2.000.000 » » » » »

68.000.000 16.300.000 16.300.000 » » 51.700.000

» »» » »»

» » » » »»

249.000.000 161.642.203 127.211.903 34.430.300 » 87.357.797

37.000.000 24.080.982 10.133.374 13.947.608 » 12.919.018

»» » » » »

13.000.000 2.671.680 2.057.840 613.840 » 10.328.320 1.000.000 » » » » 1.000.000

51.000.000 26.752.662 12.191.214 14.561.448 » 24.247.338

» » » » » »

» »» » » »

» »» D » »

65

5. - TABELLA 13 - Annesso 2 ISegue

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio

C a t e g o r ia V ili. — S p e s e n o n attribuibili

127 Differenza passiva derivante dalla gestione di attività per l’orientamento e la dimo­ strazione agraria ...... 105.000.000 63.000.000

Totale Categoria V ili . . . 105.000.000 63.000.000

Totale sezione III . . . 297.000.000 204.000.000

S e z io n e IV. — S t t jd i e p i a n i d i v a l o r iz ­ z a z io n e - f o r m a z io n e p r o p r i e t à c o n ­ t a d in a e r i o r d i n o f o n d ia r io

C a t e g o r ia III. — A c q u is t o b e n i E SERVIZI

131 Studi e rilievi di carattere generale . . . 12.000.000 2.000.000 132 Formazione proprietà contadina e riordino fondiario ...... 15.000.000 11.000.000

Totale Categoria III 27.000.000 13.000.000

C a t e g o r ia V ili. — S p e s e n o n attribuibili

137 Differenza passiva derivante dalle gestioni provvisorie v a r ie ...... p. m.

Totale Categoria V ili . . .

Totale sezione IV . . . 27.000.000 13.000.000

S e z io n e V. — Z o o t e c n ia

C a t e g o r ia IH. — A c q u is t o b e n i e s e r v i z i

141 Spese di assistenza agli allevatori per lo sviluppo degli allevam enti...... 10.000.000 7.000.000 142 Spese per prove pratico-dimostrative . . . p. TO.

143 Interventi straordinari e spese varie . . . 1.000.000

Totale Categoria III . . . 11, 000.000 7.000.000

66 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

42.000.000 26.142.190 26.142.190 » » 15.857.810

42.000.000 26.142.190 26.142.190 » » 15.857.810

93.000.000 52.894.852 38.333.404 14.561.448 » 40.105.148

10.000.000 2.545.158 2.120.828 424.330 » 7.454.842

4.000.000 1.561.100 1.561.100 » » 2.438.900

14.000.000 4.106.258 3.681.928 424.330 » 9.893.742

» » » » »

» » » » » »

14.000.000 4.106.258 3.681.928 424.330 » 9.893.742

3.000.000 1.950.000 » 1.950.000 » 1.050.000

» » » »»» 185.750 185.750 » 814.250 1.000.000 »

4.000.000 2.135.750 185.750 1.950.000 » 1.864.250

67 Segue:

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

Categoria IV. — T rasferimenti passiv i

151 Contributi per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento in zoo­ tecnia di tecnici ed a lle v a to ri...... 3.000.000 » 3.000.000 152 Contributi per la istituzione e la gestione di stazioni di m onta t a u r i n a ...... p. m. » » 153 Contributi a mutue bestiame per l’assi­ stenza v e t e r i n a r i a ...... p. TO. » » 155 Contributi v a r i ...... 6.000.000 8.000.000 »

Totale Categoria IY . . . 9.000.000 8.000.000 3.000.000

C a t e g o r i a V ili. — S p e s e NON ATTRIBUIBILI

161 Differenza passiva derivante dalla gestione di attività per l’orientamento e la dimo­ strazione zootecnica ...... 3.000.000 » »

Totale Categoria Vili . . . 3.000.000 » »

Totale sezione V . . . 23.000.000 8.000.000 10.000.000

S e z i o n e VI. — A ttività di riforma f o n d i a r i a

C a t e g o r i a III. — Acquisto beni E SERVIZI

171 Spese per le borgate rurali, i centri di servizio e per la manutenzione di fab­ bricati, strade, canali ed altre opere interpoderali ...... 100.000.000 » 54.000.000 172 Spese per l’assistenza agli assegnatari . . 1.000.000 5.000.000 » 173 Spese per l’assegnazione dei terreni della R ifo rm a ...... 60.000.000 30.000.000 »

174 Spese v a rie ...... 6.000.000 » » 175 Onere a carico dell’Ente derivante dalla riduzione dei debiti degli assegnatari verso le Cooperative a norma della legge 29 maggio 1967 n. 379 ...... 8.000.000 » »

Totale Categoria III . . . 175.000.000 35.000.000 54.000.000

C a t e g o r i a IV. — Trasferim enti passivi

181 Sussidi e co n trib u ti...... p. TO. » »

182 Contributi per manutenzioni diverse . . . p. TO. » »

Totale Categoria IV . . . » » »

68 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate nell’esercizio da pagare nell’esercizio al 31 dio. 1971 Totali in -f in —

» » ft »»

» »» »»»

»»» » » » 14.000.000 13.584.910 2.360.543 11.224.367 » 415.090

14.000.000 13.584.910 2.360.543 11.224.367 » 415.090

3.000.000 » » » » 3.000.000

3.000.000 !> » »» 3.000.000

21.000.000 15.720.660 2.546.293 13.174.367 n 5.279.340

46.000.000 25.162.605 13.520.177 11.642.428 » 20.837.395

6.000.000 3.014.723 3.014.723 » » 2.985.277

90.000.000 69.539.263 69.500.878 38.385 » 20.460.737

6.000.000 5.976.359 5.936.834 39.525 » 23.641

8.000.000 823.070 823.070 » » 7.176.930

156.000.000 104.516.020 92.795.682 11.720.338 » 51.483.980

»»» » » »

» »» »» »

»» » » » » 1

69 Segue-.

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

Categoria V ili - Spese non attribuibili

102 Differenza passiva derivante dalle gestioni provvisorie varie ...... » 35.000.000 »

Totale Categoria VIII . . . » 35.000.000 »

Totale sezione VI . . . 175.000.000 70.000.000 54.000.000

Sezione V II. — Turismo

Categoria III. — Acquisto b e n i e servizi

196 Spese per la valorizzazione delle risorse naturali a fini tu ristici ...... 5.000.000 » 4.000.000

197 Spese v a r i e ...... 1.000.000 » »

Totale Categoria III . . . 6.000.000 » 4.000.000

Categoria IV. — T rasferimenti passivi

198 Contributi per la valorizzazione delle risorse naturali a Ani t u r i s t i c i ...... p. m. )) »

Totale Categoria IV . . . » » »

Totale sezione VII . . . 6.000.000 » 4.000.000

Totale Titolo I. - Spese correnti . . . 8.405.000.000 4.279.000.000 1.204.000.000

TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE

Sezione I. — Spese per i servizi comuni

Categoria IX . — Be n i ed opere immobiliari

201 Spese per l’acquisto di beni e per la realiz­ zazione di opere im m o b ilia r i...... 42.000.000 » » 202 Spese di primo i m p i a n t o ...... 25.000.000 * 10.000.000

Totale Categoria IX . . . 67.000.000 » 10.000.000

Categoria X. — Be n i , macchine ed ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIF ÏCHE ; TITOLI

211 Acquisto di t i t o l i ...... p. m. » » 212 Acquisto di mezzi di trasp o rto ...... p. m. » »

Totale Categoria X . . . » » »

Totale sezione I . . . 67.000.000 » 10.000.000

70 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell* esercizio nelFeseTcizio al 31 dio. 1971 Totali in -f in —

35.000.000 28.811.140 28.81,1.140 » 6.188.860

35.000.000 28.811.140 28.811.140 » » 6.188.860

191.000.000 133.327.160 1,21.606.822 11.720.338 » 57.672.840

1.000.000 » »»» 1.000.000

1.000.000 » »»» 1.000.000

2.000.000 » »» » 2.000.000

»» »»

* » » » » »

2.000.000 »» » » 2.000.000

11.480.000.000 10.651.285.724 7.834.492.516 2.816.793.208 » 828.714.276

42.000.000 41.463.004 9.682.012 31.780.992 » 536.996 15.000.000 5.616.614 1.758.614 3.858.000 » 9.383.386

57.000.000 47.079.618 11.440.626 35.638.992 » 9.920.382

»»»»»» » »»»»»

»» » »&»

57.000.000 47.079.618 11.440.626 35.638.992 » 9.920.382

71 Segue:

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

Sezione II. — Cooperazione e interventi DI MERCATO

Categoria IX . — B e n i ed opere IMMOBILIARI

221 Spese per la realizzazione e acquisto di impianti per la trasformazione, conserva­ zione e commercializzazione dei prodotti a g r ic o li...... 4.510.000.000 % 2.850.000.000 223 Realizzazione di impianti di interesse pub­ blico, in concessione dal Ministero del­ l’Agricoltura e delle Foreste, a norma dell’art. 10 della legge 27 ottobre 1966 n. 910 ...... 3.520.000.000 » 3.473.000.000

Totale Categoria IX . . . 8.030.000.000 » 6.323.000.000

Categoria X II. — P artecipazione AZIONARIA E CONFERIMENTI

251 Partecipazione a capitali di consorzi e c o o p e r a tiv e ...... 220.000.000 » 33.000.000

252 Partecipazione a capitali di altri enti e s o c i e t à ...... p. m. II »

Totale Categoria XII . . . 220.000.000 » 33.000.000

Categoria X III. — Concessione d i crediti e anticipazioni per finalità produttive od operazioni assimilabili

262 Anticipazioni ad organismi cooperativi: Art. 1 - spese di gestione ...... 20.000.000 15.000.000 »

Art. 2 - mutui v a r i ...... p. m. » »

263 Somme risultanti a debito di organismi cooperativi ai quali è stato concesso l’am­ mortamento del d e b ito ...... p. m. » »

Totale Categoria XIII . . . 20.000.000 15.000.000 »

Categoria XIV. — F idejussioni

271 Interventi per fidejussioni dell’Ente a favore di organismi cooperativi ...... 130.000.000 * 30.000.000

Totale Categoria XIV . . . 130.000.000 » 30.000.000

Totale sezione II . . . 8.400.000.000 15.000.000 6.386.000.000

12 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio Totali al 31 die. 1971 in + in —

1.660.000.000 1.659.186.293 397.781.716 1.261.404.577 » 813.707

47.000.000 42.402.012 3.012.500 39.389.512 » 4.597.988

1.707.000.000 1.701.588.305 400.794.216 1.300.794.089 i> 5.411.695

187.000.000 166.000.000 15.000.000 151.000.000 » 21.000.000

» » » » »»

187.000.000 166.000.000 15.000.000 151.000.000 » 21.000.000

35.000.000 26.864.731 26.864.731 » » 8.135.269

»»» » » »

» » » !> »»

35.000.000 26.864.731 26.864.731 » i> 8.135.269

100.000.000 » » » » 100.000.000

100.000.000 » >> »» 100.000.000

2.029.000.000 1.894.453.036 442.658.947 1.451.794.089 >> 134.546.964

73 Segue-.

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

Sezione III. — Sviluppo DELLA PRODUTTIVITÀ

Categoria X . — Be n i , macchine ed ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE

281 Acquisto di beni, macelline ed attrezzi agricoli vari ...... 24.000.000 » 10.000.000 282 Spese per la istituzione di centri e aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo ed il potenziamento delle colture:

Art. 1 - Acquisto terreni ...... 150.000.000 » 131.000.000 Art. 2 - Acquisto macelline ed attrez- ture ...... 123.000.000 » 89.000.000

Art. 3 - Altre s p e s e ...... 238.000.000 » 112.000.000

Totale Categoria X . . . 535.000.000 » 342.000.000

Categoria X III. — Concessione d i crediti e anticipazioni per finalità PRODUTTIVE OD OPERAZIONI ASSIMILABILI

301 Anticipazione delle spese per progettazione ed esecuzione di opere di trasformazione fondiaria e di miglioramento agrario, comuni a più fondi, ammesse a contributo statale ...... 373.000.000 1.675.000.000 »

304 Spese per la progettazione di opere di mi- glioramento realizzate direttamente da col­ tivatori e da Enti vari...... 30.000.000 » 10.000.000

Totale Categoria XIII . . . 403.000.000 1.675.000.000 10.000.000

Totale sezione III . . . 938.000.000 1.675.000.000 352.000.000

Sezione IV. — F ormazione proprietà CONTADINA E RIORDINO FONDIARIO

Categoria IX. — Beni ed opere IMMOBILIARI

322 Spese di quotizzazione e assegnazione dei terreni ...... 10.000.000 » 10.000.000

323 Spese v a rie ...... 1.000.000 » 1.000.000 324 Acquisto di terreni per la ricomposizione f o n d ia r ia ...... 300.000.000 » 300.000.000

Totale Categoria IX . . . 311.000.000 » 311.000.000

74 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

14.000.000 14.000.000 88.500 13.911.500 » »

19.000.000 18.200.000 16.310.000 1.890.000 » 800.000

34.000.000 32.166.830 663.300 31.503.530 » 1.833.170 126.000.000 122.759.955 115.955 122.644.000 » 3.240.045

193.000.000 187.126.785 17.177.755 169.949.030 » 5.873.215

2.048.000.000 1.675.070.000 70.000 1.675.000.000 » 372.930.000

20.000.000 16.210.277 12.735.315 3.474.962 » 3.789.723

2.068.000.000 1.691.280.277 12.805.315 1.678.474.962 » 376.719.723

2.261.000.000 1,878.407.062 29.983.070 1.848.423.992 » 382.592.938

» » t> * » »

» » »» » »

» » »» » »

* » » » » »

75 Segue-.

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in -f- in —

Categoria XIV. - F idejussioni

325 Interventi per fidejussioni su prestiti con­ tratti da coltivatori diretti con istituti di credito per l’acquisto di macchine a g r ic o le ...... p. TO. » )>

Totale Categoria XIV . . . » » »

Totale sezione IV . . . 311.000.000 » 311.000.000

Sezione V. — Zootecnia

Categoria IX . — Ben i ed opere immobiliari

341 Spese per l’acquisto e la realizzazione di stalle e di centri di allevam en to...... 337.000.000 » 275.000.000

Totale Categoria IX . . . 337.000.000 » 275.000.000

Categoria X . — B e n i , macchine ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE

351 Acquisto macchine ed attrezzi a scopo pratico-dimostrativo ...... p . m* !> »

Totale Categoria X . . . » » »

Categoria XIV. — F idejussioni

371 Interventi per fidejussioni su prestiti con­ tratti da coltivatori diretti con istituti di credito per acquisto bestiame .... p . m . » »

Totale Categoria XIV . . . » » »

Totale sezione V . . . 337.000.000 » 275.000.000

i I

76 SPESA

Bifferenze rispetto alla pre visione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio al 31 die. 1971 Totali in + in —

»» » » » »

» » » » » »

»» !> »» »

62.000.000 60.000.000 » 60.000.000 » 2.000.000

62.000.000 60.000.000 » 60.000.000 » 2.000.000

» » » » » »

» » » » » »

» * » » » »

» » » » »»

62.000.000 60.000.000 » 60.000.000 » 2.000.000

77 Segue:

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

Sezione VI. — Attività d i riforma fondiaria

Categoria IX . — B en i ed opere immobiliari

381 Spese di progettazione, direzione e conta­ bilità dei lavori per il completamento di opere attinenti alla trasformazione f o n d ia r ia ...... 25.000.000 » » 382 Spese per la realizzazione delle opere di trasformazione e di miglioramento fon­ diario ...... 269.000.000 » 35.000.000 383 Spese per la realizzazione dei Centri di Servizio e altre opere di carattere pubblico 8.000.000 » » 384 Acquisto di terreni e di manufatti ad inte­ grazione di quelli espropriati...... 60.000.000 1.000.000 » 385 Contributo sulle opere di trasformazione e di miglioramento fondiario eseguite diret­ tamente dagli assegnatari ...... p. TO. » » 386 Opere di trasformazione relative alla metà dei terreni costituenti il terzo residuo, consegnati all’Ente in adempimento degli obblighi previsti dall’art. 9 della legge 21 ottobre 1950 n. 8 4 1 ...... p. λ. » » 387 Ripristino della efficienza degli appodera­ menti e delle strutture pertinenti gli assegnatari e loro Cooperative a norma dell’art. 24 della legge 23 dicembre 1966 n. 1142 ...... p. m . » »

Totale Categoria IX . . . 362.000.000 1.000.000 35.000.000

Categoria X III. — Concessione DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI PER FINALITÀ PRODUTTIVE OD OPERAZIONI ASSIMILABILI 391 Anticipazioni ad assegnatari ed altri colti­ vatori diretti sul contributo statale per opere di trasformazione poderali .... p. m. » » 392 Addebito agli assegnatari di spese anticipate per loro conto ed interessi passivi . . . 350.000.000 !> » 393 Anticipazioni ad assegnatari per costitu­ zione scorte ed esecuzione opere poderali di' miglioramento ...... 5.000.000 » » 394 Somme risultanti a debito e pagamento del saldo creditore di assegnatari uscenti 30.000.000 » » 395 Somme risultanti a debito di assegnatari ai quali è stato concesso l’ammortamento del d e b ito ...... 80.000.000 » »

78 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio Totali al 31 die. 1971 in -f- in —

25.000.000 17.953.288 17.917.518 35.770 » 7.046.712

234.000.000 182.044.288 24.379.501 157.664.787 » 51.955.712

8.000.000 4.198.053 » 4.198.053 » 3.801.947

61.000.000 60.300.000 500.000 59.800.000 » 700.000

» » i> » »»

» » »» » »

» » »» » »

328.000.000 264.495.629 42.797.019 221.698.610 » 63.504.371

» »» » » »

350.000.000 341.960.967 341.960.967 » » 8.039.033

5.000.000 149.052 149.052 »» 4.850.948

30.000.000 7.385.996 7.385.996 » » 22.614.004

80.000.000 75.920.088 75.920.088 » » 4.079.912

79 Segue

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

397 Anticipazione di spese per la manutenzione, non in concessione, di opere di bonifica p. m. »»

398 Estinzione debiti patrimoniali...... p. m. » »

Totale Categoria XIII . . . 465.000.000 » »

Categoria XIV. — F idejussioni

400 Interventi per fidejussioni su prestiti agrari di esercizio ad assegnatari ...... 10.000.000 » »

Totale Categoria XIV . . . 10.000.000 » »

Totale sezione VI . . . 837.000.000 1.000.000 35.000.000

Sezione VII. — Opere pubbliche in CONCESSIONE DAL MINISTERO DELL’AGRI­ COLTURA e delle F oreste

Categoria X III. — Concessione DI CREDITI E ANTICIPAZIONI PER FINALITÀ PRODUTTIVE od operazioni ASSIMILABILI

401 Spese generali (progettazione, direzione, contabilità e collaudo lavori) ed oneri di finanziamento...... 536.000.000 » 354.000.000

402 Spese per vigilanza g o v ern a tiv a ...... 9.000.000 » 5.000.000

403 Indennizzi di espropriazione ...... 88.000.000 » 59.000.000 404 Spese per la esecuzione dei lavori .... 2.318.000.000 » 1.523.000.000

Totale Categoria XIII . . . 2.951.000.000 » 1.941.000.000

Totale sezione VII . . . 2.951.000.000 » 1,941.000.000

80 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio Totali al 31 die. 1971 in + in —

» »» » »

» » » » » »

465.000.000 425.416.103 425.416.103 » » 39.583.897

10.000.000 6.718 6.718 » » 9.993.282

10.000.000 6.718 6.718 » » 9.993.282

803.000.000 689.918.450 468.219.840 221,698.610 » 113.081.550

182.000.000 181.490.069 50.353.259 131.136.810 » 509.931

4.000.000 3.514.345 66.009 3.448.336 » 485.655

29.000.000 10.280.530 155.090 10.125.440 » 18.719.470 795.000.000 784.549.228 151.690.209 632.859.019 » 10.450.772

1.010.000.000 979.834.172 202.264.567 777.569.605 » 30.165.828

1.010.000.000 979.834.172 202.264.567 777.569.605 » 30.165.828

81

6. - TABELLA 13 - Annesso 2 Segue:

Somme ammesse

Cap. Denominazione delle voci di bilancio Variazioni In bilancio in + in —

Sezione V ili. — Opere pubbliche in CONCESSIONE DAL MINISTERO DEI LAVORI P ubblici

Categoria X III. — Concessione d i crediti e anticipazioni per finalità produttive od operazioni assimilabili Rubrica I — Acquedotto del Fiora 405 Spese generali (progettazione, direzione, contabilità e collaudo l a v o r i ) ...... 20.000.000 » 11.000.000 406 Indennizzi di espropriazione...... 6.000.000 » 5.000.000

407 Spese per la esecuzione dei lavori .... 385.000.000 » 214.000.000

Totale Rubrica I . . . 411.000.000 » 230.000.000

Ilubrica I I — Altre opere

408 Spese generali (progettazione, direzione, contabilità e collaudo l a v o r i ) ...... p. m. » »

409 Indennizzi di espropriazione...... p. m. » »

410 Spese per la esecuzione dei lavori .... p. m. » »

Totale Rubrica II . . . » » »

Totale Categoria XIII . . . 411.000.000 » 230.000.000

Totale sezione V ili . . . 411.000.000 » 230.000.000

F ondi a garanzia

416 Costituzione fondo a garanzia per fidejus­ sioni rilasciate dall’Ente ...... » 385.000.000 »

Totale Fondi a garanzia . . . » 385.000.000 »

Restituzione d i finanziamenti

421 Restituzione di finanziamenti ottenuti da istituti di credito:

Art. 1 - a breve termine ...... » 225.000.000 »

Art. 2 - a medio e lungo termine . p. m. » »

82 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nelFesercizio Totali al 31 die. 1971 in + in —

9.000.000 3.580.100 1.483.690 2.096.410 5.419.900

1.000.000 1.000.000 » 1.000.000 »» 171.000.000 73.184.500 » 73.184.500 » 97.815.500

181.000.000 77.764.600 1.483.690 76.280.910 » 103.235.400

» !> » »» »» » » » » 3> » » » » »

» J) » » » »

181.000.000 77.764.600 1.483.690 76.280.910 » 103.235.400

181.000.000 77.764.600 1,483.690 76.280.910 » 103.235.400

385.000.000 >> » )> » 385.000.000

385.000.000 » » » » 385.000.000

225.000.000 216.142.457 » 216.142.457 8.857.543 »» » » » »

83 Segue:

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci- di bilancio In bilancio In + in —

422 Quota capitale rate mutui contratti con istituti di credito per la realizzazione e acquisto di impianti per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico 9.000.000 » » 424 Reintegro dei prelevamenti effettuati dagli accantonamenti per annualità di riscatto terreni ed op ere ...... p. m. » » 425 Quota capitale rate mutui contratti con isti­ tuti di credito per la realizzazione di opere di trasformazione comuni a più fondi di produttori agricoli ...... p. m. » » 426 Reintegro finanziamenti a saldo fabbisogno esercìzio 1968 ...... p. m. » »

Totale restituzione di finanziamenti . . . 9.000.000 225.000.000 »

Totale Titolo II - Spese in conto Capitale 14.261.000,000 2.301.000.000 9.540.000.000

TITOLO III. — PARTITE CHE SI COMPENSANO CON LE ENTRATE

Versamenti ritenute - eimborsi depositi e accantonamenti

441 Versamento contributi previdenziali, assi­ stenziali e a s s ic u r a t iv i...... 400.000.000 110.000.000 » 442 Versamento oneri fiscali...... 400.000.000 » » 443 Versamento ritenute diverse sulle compe­ tenze corrisposte al personale dipendente 120.000.000 » » 444 Versamento fondo di quiescenza e di pre­ videnza del personale...... 1.600.000.000 1.550.000.000 * 445 Restituzione depositi cauzionali di terzi . 150.000.000 » » 446 Depositi cauzionali dell’Ente ...... 5.000.000 30.000.000 » 447 Rilevazione contabile di movimenti finan­ ziari tra la Sede e gli uffici periferici . 6.000.000.000 » »

448 Anticipazioni: Art. 1 - varie ...... 600.000.000 200.000.000 » Art. 2 - fondi spese l e g a l i ...... 50.000.000 » » Art. 3 - parcelle di avvocati e con­ sulenti tecnici, notule e spese di funzionamento dei collegi arbitrali, in attesa di definitiva imputazione 50.000.000 » » 449 Restituzione a terzi di somme incassate per loro c o n t o ...... 300.000.000 1.200.000.000 »

450 Accantonamento delle annualità di riscatto terreni ed opere:

Art. 1 - quota capitale su terreni espropriati ed a sseg n a ti...... 431.000.000 » »

84 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio Totali al 31 die. 1971 in + in —

9.000.000 5.560.702 5.560.702 » » 3.439.298

»» » »»»

» » »» » »

»» »»»»

234.000.000 221.703.159 5.560.702 216.142.457 » 12.296.841

7.022.000.000 5.849.160.097 1.161.611.442 4.687.548.655 » 1.172.839.903

610.000.000 446.827.835 387.556.257 59.271.578 » 63.172.165

400.000.000 398.754.589 140.537.895 258.216.694 » 1.245.411

120.000.000 104.157.451 97.642.139 6.515.312 » 15.842.549

3.150.000.000 3.618.368.196 425.003.747 3.193.364.449 468.368.196 » 150.000.000 96.793.553 35.650.971 61,142.582 » 53.206.447 35.000.000 27.756.200 27.756.200 » » 7.243.800

6.000.000.000 7.822.604.189 7.687.046.622 135.557.567 1.822.604.189 »

800.000.000 1.007.825.304 994.631.182 13.194.122 207.825.304 » 50.000.000 8.375.680 8.375.680 » » 41.624.320

50.000.000 7.948.149 7.948.149 »» 42.051.851

1.500.000.000 2.259.518.169 328.777.193 1.930.740.976 759.518.169 »

431,000.000 491.255.306 » 491.255.306 60.255.306 »

85 Segue:

Somme ammesse

Variazioni Cap. Denominazione delle voci di bilancio In bilancio in + in —

Art. 2 - quota interessi su terreni espropriati ed assegnati...... 43,000,000 » » Art. 3 - quota capitale su opere di miglioramento eseguite su terreni a s s e g n a t i ...... 380.000.000 » » Art. 4 - quota interessi su opere di miglioramento eseguite su terreni a s s e g n a t i ...... 35.000.000 » » Art. 5 - quota capitale su terreni provenienti da acquisti, permute e d o n a z io n i...... 6.500.000 »

Art. 6 - quota interessi su terreni provenienti da acquisti, permute e d o n a z io n i...... 1.500.000 » » Art. 7 - quota capitale su terreni acquistati per la ricomposizione fon­ diaria ...... p. m . » » Art. 8 - quota interessi su terreni acquistati per la ricomposizione fon­ diaria ...... p. m. » »

451 Spese varie in attesa di definitiva impu­ tazione ...... 400.000.000 » »

Totale versamenti ritenute, rimborsi depositi e accantonamenti...... 10.972.000.000 3.090.000.000 »

G e s t i o n i s p e c ia l i

461 Gestioni provvisorie v a r ie ...... 342.000.000 110.000.000 » 462 Gestione Acquedotto del Fiora ...... 421.000.000 » » 463 Gestione Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina ...... 3.320.000.000 » 3.042.000.000 464 Gestione di attività per l’orientamento e la dimostrazione;

Art. 1 - zootecnica ...... 204.000.000 » 40.000.000 Art. 2 - a g r a r ia ...... 156.000.000 » 60.000.000 465 Attività di cui all’art. 13 del D.P.E. n. 948 del 23 giugno 1962 ...... 90.000.000 » 66.000.000 466 Gestione finanziamenti per interventi nel mercato agricolo ...... 3.500.000.000 2.500.000.000 »

Totale Gestioni Speciali . . . 8.033.000.000 2.610.000.000 3.208.000.000

Totale Titolo III - Partite eli e si compensano con le E n tra te...... 19.005.000.000 5.700.000.000 3.208.000.000

Totale generale spesa . . . 41.671.000.000 12.280.000.000 13.952.000.000

86 SPESA

Differenze rispetto alla previsione definitiva Somme rimaste Somme impegnate Somme pagate da pagare nell’esercizio nell’esercizio Totali al 31 die. 1971 in + in —

43.000.000 48.557.036 » 48.557.036 5.557.036 »

380.000.000 300.690.315 » 300.690.315 » 79.309.685

35.000.000 28.762.164 » 28.762.164 » 6.237.836

6.500.000 1.525.743 » 1.525.743 » 4.974.257

1,500.000 73.511 » 73.511 » 1.426.489

»»» » »»

»» »»» »>

400.000.000 362.026.544 362.026.544 » » 37.973.456

14.062.000.000 17.031.819.934 10.502.952.579 6.528.867.355 3.324.128.200 354.308.266

452.000.000 504.749.865 504.749.865 » 52.749.865 »

421.000.000 294.843.841 294.843.841 » » 126.156.159

278.000.000 164.717.500 164.000.000 717.500 » 113.282.500

164.000.000 141,041.650 141.041,650 » » 22.958.350 96.000.000 59.323.534 59.323.534 » » 36.676.466

24.000.000 1.632.320 1.632.320 » » 22.367.680

6.000.000.000 5.091.939.400 5.091.939.400 » » 908.060.600

7.435.000.000 6.258.248.110 6.257.530.610 717.500 52.749.865 1.229.501.755

21.497.000.000 23.290.068.044 16.760.483.189 6.529.584.855 3.376.878.065 1.583.810.021

39.999.000.000 39.790.513.865 25.756.587.147 14.033.926.718 3.376.878.065 3.585.364.200 !

87 RIASSUNTO DEGLI ACCERTAMENTI DI ENTRATA

Descrizione Totale categoria Totale titolo

ENTRATA

T itolo I. - Entrate correnti

Categoria 1 - Vendita di beni e prestazioni di servizi 1.182.190

Categoria 2 - Trasferimenti a t t iv i...... 5.400.000.000 Categoria 3 - R e d d it i...... 441.757.862 Categoria 4 - Concorso e rimborsi nelle spese .... 327.317.294

Categoria 5 - Entrate non attrib u ib ili...... 7.777.616 6.178.034.962

T itolo II. - Entrate in conto capitale

Categoria 6 - Vendita di beni p a tr im o n ia li...... 8.225.114

Categoria 7 - Ammortamenti ed accantonamenti . .' . » Categoria 8 - Trasferimenti a t tiv i...... 1.569.847.515

Categoria 9 - Rimborso di anticipazioni e recuperi . . 2.372.589.599 Categoria 10 - Fidejussioni...... 10.637.085

Fondi a g a r a n z ia ...... »

Entrate per finanziamenti...... 1.047.727.457 5.009.026.770

T itolo III. - P artite che si compensano con le spese

Ritenute - Rimborsi depositi e Annualità ...... 17.031,819.934

Gestioni Speciali ...... 6.258.248.110 23.290.068.044

Totale degli accertamenti di Entrata 34.477.129.776 RIASSUNTO DEGLI IMPEGNI DI SPESA

Totale Totale Totale Descrizione sezione categoria titolo

SPESA Titolo I. - Spese coerenti

Categoria 1 - Organi statutari Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 28.623.681 28.623.681

Categoria 2 - Personale Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 9.633.768.911 9.633.768.911

Categoria 3 - Acquisto beni e servizi

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 466.134.146 Sezione II - Cooperazione - Attività comunita­ ria e interventi di m ercato ...... 145.342.203 Sezione III - Sviluppo della produttività . . 26.752.662 Sezione IV - Studi e piani di valorizzazione - Formazione P.C. e riordino fondiario . . . 4.106.258 Sezione V - Z o o tec n ia ...... 2.135.750

Sezione VI - Attività di Riforma Fondiaria . 104.516.020 Sezione VII - T urism o...... » 748.987.039

Categoria 4 - Trasferimenti passivi

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 7.314.649 Sezione II - Cooperazione - Attività comuni­ taria e interventi di m ercato...... 16.300.000

Sezione III - Sviluppo della produttività . . »

Sezione V - Zootecnia ...... 13.584.910 Sezione VI - Attività di Riforma Fondiaria . »

Sezione VII - T urism o...... » 37.199.559

Categoria 5 - Oneri di finanziamento

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 103.952.931 103.952.931

Categoria 6 - Poste correttive delle entrate

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 4.122.114 4.122.114

Categoria 7 - Ammortamenti, rinnovamenti, mi­ gliorie

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . » »

Categoria 8 - Spese non attribuibili

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . 39.678.159 Sezione III - Sviluppo della produttività . . 26.142.190 Sezione VI - Attività di Riforma Fondiaria . 28.811.140 94.631.489 10.651.285.724

89 Segue: RIASSUNTO DEGLI IMPEGNI DI SPESA

Totale Descrizione Totale Totale sezione categoria titolo

T i t o l o II. - S p e s e i n c o n t o c a p i t a l e

Categoria 9 - Beni ed opere immobiliari

Sezione I - Spese per i servizi cornimi . . . 47.079.618 Sezione II - Cooperazione e interventi di mercato 1.701.588.305 Sezione IV - Formazione P.O. e riordino fon­ diario ...... » Sezione V - Zootecnia ...... 60.000.000 Sezione VI - Attività di Riforma Fondiaria . 264.495.629 2.073.163.552

Categoria 10 - Beni, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche; titoli

Sezione I - Spese per i servizi comuni . . . » Sezione III - Sviluppo della produttività . . 187.126.785 Sezione V — Z o o tecn ia ...... » 187.126.785

Categoria 12 - Partecipazione azionaria e confe­ rimenti Sezione II - Cooperazione e interventi di mercato 166.000.000 166.000.000

Categoria 13 - Concessione di crediti e antici­ pazioni per finalità produttive od operazioni assimilabili

Sezione II - Cooperazione e interventi di mercato 26.864.731 Sezione III - Sviluppo della produttività . . . 1.691.280.277 Sezione VI - Attività di Riforma Fondiaria . 425.416.103 Sezione VII - Opere pubbliche in concessione dal M.A.F...... 979.834.172 Sezione VIII - Opere pubbliche in concessione dal Ministero LL.PP...... 77.764.600 3.201.159.883

Categoria l i - Fidejussioni Sezione II - Cooperazione e interventi di m ercato...... » Sezione III - Sviluppo della produttività . . » Sezione V - Z o o tecn ia ...... » Sezione VI - Attività di Riforma Fondiaria . 6.718 6.718

Fondi a garanzia ...... »

Bestitueione di finanziam enti...... 221.703.159 221.703.159 5.849.160.097

T i t o l o III. - P a r t i t e c h e s i c o m p e n s a n o c o n l e e n t r a t e

Versamenti ritenute - Rimborsi depositi e Accan­ tonamenti ...... 17.031.819.934 17.031.819.934

Gestioni Speciali ...... 6.258.248.110 6.258.248.110 23.290.068.044

39.790.513.865 Totale degli impegni di Spesa . . .

90 Previsioni Somme accertate Somme riscosse Somme rimaste da Titoli Descrizione dei titoli«finit i va 0 0 riscuotere o da impegnate pagate pagare al 31-12-1971 o © o 05 co C'I o © o c<5 o o 8 o o OS o o o © co co o co co o 05 o 3 CO Tfioo d o ç© O 05 co 00 o O © o d © o © co 05 co C d o o o o o o C<1TU co 05 C'ì «5 CO CO 00 t rH o H o d o © © o io IO 00 co io 3 © © o © o o 05 o © TjH co 00 CO io io 00 co 00 *o io

Entrate correnti accertate nell’esercizio ..... L. 6.178.034.962 Spese correnti impegnate nell’esercizio ...... » 10.651.285.724

Disavanzo nella parte corrente ...... » 4.473.250.762 —------— L. 4.473.250.762

Entrate in conto capitale accertate nell’esercizio . » 5.009.026.770 Spese in conto capitale impegnate nell’esercizio . » 5.849.160.097

Disavanzo nella parte in conto capitale ...... » 840.133.327 ------» 840.133.327

Disavanzo totale di competenza . . . L. 5.313.384.089

92 GESTIONE RESIDUI 94 P A E T E I > c3 m 7 ° § . £ ° © ■£ - * § ■ * © co 2 feI—* g l hH fl 2 S * o ® » f-i 2 S a w . «8S t 2 2 - © -2 7 2 - ® rH Hg(N > g l <33 h 2 $ 05 rjl 5 © û5 ri *$ nd +3 © < fl fl < © ri.5 ri ® =} . s « O l a ~ .S o fi n3 n5 c3 A © ri © © i O o o ri m h es H o o W & H té <1 H o o « « W & H *■© Ü ?» O g O H 50a P ** M ■<3 v. <1 $ h © 5 0 O O HrH rH ÌO © © © 05 05 o o >i> !> © Tti© t> î < a 3 ? i> © o © ri ri © ri Gì 05 o Th © 05 05 i> o o Q 05 05 ì> o T* E •+3 -4* ce © bjO O M o cd h è o o H C5 « « <1 H Jp l f Z >PH«£> *N •H © >-© g s += 1 1 © a ri © © © © S I ri © ft o CQ ce i”rtbX).j4ri S S cT© ri ‘-ri o ' © q

. ù r » p-i *4 05 CO CO r© -e io © © N cS © c3 ce ! O© CO rH TP © © i-H io co IO 05 io IO rH io rH © rH ri 05 CO < < ri fr »0 ■£ à © a SP © èP bC 03 c« oio io © © 05 00 o i *o 05 IO co !~Hf-H © © CO cq co < 0to’ 00 co > © ® h

2 . S n 05 | 1 rH rH © <3 i r ® bposri o â *“1 © S o © 2 «8 © i 1—1 >t> I> © © IO © io io > l CO co © © 05 © t-* CO © cq C © © © W _

_© ^ r i i r ^ ? co 05 *3 © co 4S © I—t ÉH o b © bo « *o rio , <3 OQ1 U -P © © 00* 05 o i © *-H 05 © © © © © 05 IO* (M © CO rH © © © © © © © © P© P© CO I> o i CO CO CO 05 O © © © l o i co © fri o 00 i—HCO © H 4^ CO oo co SP © © © o o O O o o TtH ^ o 1CrH o o co o o O xo IO io o *1 -a ►-( L'* xo fH î© 05 0 5 0 5 2 o en <£5 00 TjH <© €D co .5 ■+=» o rH i TjH iO o c© o c© ç© o O 05 M S ïï TjH 00 GO 00 rH o g© .s M H7 5 m S © T3 <3 w.

00 CO l> o o Jt- £> co co o o o O 05 05 p o TH t H 00 GO •*# o o Tti Tti rH co C5 05 l-H >-h (M M 00 t> t* * a? 05 ^ 05 C0 co t> G<1 ** © © 00 oa d g m

Qû OX J> «5 o Tti 00 o 00 CO o o o O ÏO IO co o oq cq •w 05 d GO o 05 05 * d O 00 05 00 05 co rç$p" " H4^> O c© 00 !> p "S d io io ç© o © Cfl £> i> co- té © 05 h t3

o O O o o o rH O o o o Ci O O o o o d d ç© 1-H l—i

o3 ►>

00 o 00 «5 o TiH t 0 5 o 05 o o H 12 2© ?05 05 »o C\! o G 00 00 05 o ç© d *H £ t 00 o rH o 05 >o O ■_ 05 o o co t- c© tH © S I ÌO g *H »-H J> l> orH s ^ rH 05co S M HH s3 o O 9 (D O ^3 ."S © d ta O d 2 '■3 00 © à° <1 «M O 0 SP %» ce ■§ Sfi -rH cL d > "S a ce n ■§ o ü o N08 Jd o o 03 O s © £ g o ^ *s o d o © s !> m H +3 © . c3 "c3 © "oS O _ •+=> a ce FÇÎ p* P -t -R .S m -4-3 î? 4» d o ■S g "5 ce O O M O © o o *g H O T* «■M 'g H 5 o $ ©ft© tûft H • r^ ^ g H O ‘3 « d o 6 o o •rt- © O d « w ce H la & rû © a H P- 5 S -ÿj H o fe*® > •p "ce y> a ® g Ph •+= té o Pm © o H a ® « d H & ° ;d H © « ti ■§ o o © W O ce o 25 Q d o 0 W o H §* m £ *£ 4J © rH d - H © ® Sp ce <3 Q <5 co « S'S S O O té O ï> te OQ co « c* c o «o Q 1© IO

95 i© O o o «5 co O o IT' o U5 o 05 rH ■S ® ®î S c r~ CO rH Tlï 05 05 oô 3 « œ CO 05 co rH IQ iO iq CO 00 rH rH •« 2 Ï o co 05 Tjî 1—1 oô rH 00 o co CD o ® .2 I

io o l© 00 O © ' co o o O ao02 O^ cO p t-H o 05 t- "C fn iq p ï> l£S w © 05 G<ï - oô 05 iO CO © © cq rH a

Oa l» 0Q

o l© o o l> î q t - c o rH 00 i© oo 05 (M o *8 .Ê5 O co co 05 oô J> co iO «o co û©3 c© a co rti o ^ ' d

i o (M

C0 t> 0 0 co »©

es >

® .-K o o CO "S s » <35ÌS o CO cej ©S ®5C6 W5 i q l> co CD rH ÏQ (N 00 .2 o, I 05 *h p! o o CD O•> 1—«iCM co co CD CO © .2 I i© oô co TjH à m •-< T*4 oo rH CO IO co o (M 9E cj w ceo nd c8 O H ! NI S i 'S ® ' o u o ^ Û J . ü ■+» — - is 13 ‘S • *—I s bprÿ 'G S> J?2Ai o •*» wi a "*^ © .. e * d o g.2 §'s î a ® Çu £3 ^3 O © ° ° i © s - . l © p s g © u ®T3 © b Q ëb fcüO • d . O ce o . e £w . 2 0.2' 's “S © d N ■+*! n o «T © . © r® cS © © ° S-a g'H ft f t . è § â t » © ^ u §• © © ë 5*8 « p ce S «8 ■SÜ3 03 gM -+S M .2 .2 '■d ^ « ‘S W ‘3 © 1 © oP "g© W N "bii d ^ d rg 1 ® o rS S © s o a ^ d % *5 ° S £ 2 •+* g ^ Hs © d § < es J g o 9 ^ cS 'ë © O a « +3 © f a H n a © ^ © o * _) aM i-s W N © CO © ■s J d C0 < o M j,2 g KJ §es nd 1 .° o « 1NflS fl t ' © •-' s 1 o * © rt *e © æ g © r-H N ■§ ce rH "S HË © d •£ ■8 © © a • rl© S5 Q o rSo S>§-2 ■+» £f-t O W f-* t, a 4s --H*+Ho ti t 8 u "S <5 ri tJ 00 < © © y o o tes **2 ft aS ü

96 o o © a IO 00 o IO c o i-H © 1> 1© p-H pH pH 00 c o i o pH 1 CO 00 MD co C i I> P-H .3I O I co TH cq l> «-H o oc © o ì l > o* i—! oq y $ CO O ì co co oS ^ « ' CQ

© 00 © r—1 ©00 « iq sq 00 io* co IO © H3 o 00 fH *Îh Î5© © M o4 © ©i—t 1S â ® a § O H ' 02

O © o CO co o i© 05 iq GO i d s-i CO o 05 00 CO I© CO d .5 05 co eq 05 CO '■C-’S % o l > • s d N cm CO Cd® tfl® oq o

o ©© co 00 to CO io o l ' ­ CO « io © io coi-H r-i

ce >

43 Æ, © © © © IO t H $ £ *> co © IO CM © ce © © l > xq pH CNl a o 7 52 f>5 rH co IO o c o IO © © C d « g ZQ d h oq l> I CO iM rH 3 ce io OT3 % TU o ®5h ®3 r § C« d © ce o O N © N .2 •S f t ë l 8 ! 2N-r* ft2 S 2H *G 8 eS -3 J Sojj,-_ ‘Chnw H3 v O © .& -2 beco ^ |g § « ? 2 ^ ±2 d’d o CO «M 1 O H S o § 8 . 3 ■S'S^nSZh ® a p , * ^ g p < © 43 rd © 2 m * ' ° £ •fH M «8 © S |® « o a So O ® ® ® g © C8-H IP •e c § * 5 o I •*^- 1 3 1* £ 1 £ rS-Si S © o nd ; a © o ■s a —I a d © d : d *jH © g P .S d o w w© ft oJ 2-ë ft © 6D I © ’ce œ ce, 43 §■ TU d ‘ © ê § r _ CP © o rd T3 ^ t3 © S.S rH o a !.sS3 I s« H ^ © © f t ” ^ © ^ d .m ^ s § © d Hd © © © f d © 9 d © © © © -- o g S * 43 ’© © .2 ce 11 !h d © 11 ‘ d *N ce 43 ce © £ 1 --8 ce <3 ■ C3 c c « d "cl a ^ à i H I 1 ! ! r © ■S s ts I © ce _, "S +3 r - , , GO -+3 * S C3 *fh cl d • I-J ^ ’-3 o « o « O e s *il}TO ■ -g.S'tì O ^2 d 1 .S t ì 3 i d t-i 4 i" S Ph oQ ’_S ® © H © ■^1■m © U © o 55 Ë © 43 A l o a° § S5 < 8 S_i ÏT -5 d rd 6*5 Eh a o o « O o Q « ÎS5

97

7. TABELLA 13 - Annesso 2 98 Segue: ENTRATA ì> c3 02 l 2 •B ©i—!43 4J © O GS I .2 $ S U % -ì cs o-tì es a _ © 5 gCÌ h 2 ® a R fno ? m3.£ m ‘£<3 r& ri o 2 S 2 o co O *isi.2 '© Q c .Ih © © cS ft S3 ri o © d o d 3 t> ! m cS + ri te d rd ^ d a pd § I £ 1 15 ■g- co 05 M d © © .d © © o3 « g ^ - g j g - ^ g |§ J © 03d rH © © CO jO ft ^ .^H+HJrrj'S „ .2 *H S ^ g oP d . © N n 2 O 0.g 0 O o O I h tìD 3 ^ ^ a . g OS o i w © H13 O g CO g d N,H On-j d 2 .H .H *3 ri C ts o <3 o ts § S ì t £j

i C o i rH q o rH o ï Ooq o i o c l> CO IO CO CO CO CO •H p o i o i r-H co 00 r-H Tfl IO CO CO CO Tjî CO O ■Ut H 3 © «3 5 0 g © ^ "S*3 ^ 43 03 -li o ® 3 o P n3© O S-M rd o © fe§ § d « e8nj ®'3 § m © p 5 § ® '§ ì t Ç7*nû0 - 0.2 2 ®rS S 5 ® cS5 © o o o _ h OQ* 43 i © © 'o ^ 'o to & ! * © © *h fn i d cS co- o i q o c 05 05 CO i C o c o T~t # " r-H o i IO rH rH © o oCO co > l 0C oq CO 00 io 000 CO t cq 00 CO CO 05 CO t> co co ■Se © bp H

'd S?i ^ JS© tg ^ © P 43 T3 d -*3 d 2 T3 ^ C ' l <3 20 c3 g.-,* , - . g ® ^ © G ® ©rd® © 6D O © 'p g N a.y^ ? y . a a © § © g § g © ®g 3 8 pj*^j oO © Ed o S © P ri &3S ‘ o Qj>h fH o h © © © © © © ^3 g § ■g § - .3 s-» 43 g u d"* © s CO c—I 08 O © (£ Q h ri © © -tó d -ts d © s.a © O a.2 d § dfa | S | CJJ

o i o i iO o ì O oee e rH cq co 05 ot> co cCO co xJH I> —1 H 5

S • "S .2 !§ w •S s ° ■s ■tì O T<0 5 0 00 T#< rH l> dt> rH od co 00 Q I rH ì O rH - t 00 rH tO p ©4 rH rH t-- 00 *iq i •* * * eS H o 0 . h CQ^g g CQ^g g • 43 d ILI43 g 05 co TS g <3^ P «>;§ © c d ^co Cu © '3 CÊS © «s §.a c3 ©43 fH ©43 ©&4 ^ c ©Pi O ® 2 © S © © ©rei o o § t ft43 ^ d -1 d h 8 c © © s "■§ „ 8 h *C O O05 CO IO* 5 0 CO CO OC CO CO 05 IO 05 o c o CO o CO io 05 rH 5 CQ "S © ©° ^5 g & 43 © M O a _2 +3 00 O o o 8 Ph ; rH CO co CO o i tr­ q o i O . CO ì O } 00 T}H t> t> co CO CN S l O M IO IO 5 0 - r co o i o rH 5 0 o c CN CO 00 d i *o 5 0 05 00 H 43 05 o co q rH t> 00 CO rH CO rH t> © S3 © © H OOO O IO rH o O O o l> o ■ 05 l q o co q Æ ®î rH os d ci '"i co oô o 00 o r- o co q o 05 co co rH GO s "I o o cq o rH O M 05 l> 00 © .22 ! GO 05 05 o S h ïo cq d a «_ rH

OO o fH o O o rH (M o 05 05 i—( O o oô OÔ rH l> *o IO O 10 IO CO L- rH co 4 co rH «d rjî o 00 l > © to 05 iO ÌQ co * a £ rH 00 G<ï a^S «H coO d

o o o O rH IO rH o o o o i o «5 05 (M * q o H q c-i q O 0 5 d co r- 4 cô oô l> CO o TU rH 05 o CO IO pi.K 05 o rH co r-H 00 rH 'm d CO d t> ,-H 0 5 rH t> ®<3 05 rH cq co co i—H 05 05 q 05 «0 cd © fri rH 05

OO ï> o o O rH co PH rH 05 0 5 05 co *• A ■* ®1 co A rH ;_H d *3

ir- 05 i q i> + 1C s* ■A * * i q * •» -A d cooô ©Ì

O O o O «3 rH rH 3 h i’ O o O o ÎO IO 0 5 2 © 05 iq o cq l > q q t H O 05 d ci cô oô I> ço o co o i> o CO i o 05 o ï> l> rH rH 00 rH ci d GO c 4 1> rH I> 0 5 rH co »Ô 05 05 q 05 pH (M «4 rH rji 05 r-H

© - « © d © o

o d m LE î l ! o3 ft h d >(S3-w o Pk H « N . h Iz; hJ © s N C5 O, © O -& . s 0 « a-s ft © a S c3 ü P ^ . 1 ®=S 2 -ë .15 » c3 *© Eh Ih Q5 d o a & O rd 3 fc _ <£.£ o © <1 S S N ■") m ;i * S N * d •*4 u ea N 2 02 H © m © ,5 «S ft d d H tsj «d o » S • "d ‘V 'S g* © « 03 ^d £ 0 ®'3a O o - g f t g t> © P-t jy 1 £ fcO Ph © • c3 ft O S Fh ft 'd >-3 O H - fi f t . n —5 © Islo O fe c3 sga~ O © H3 tf © •rH O *"• H 02 00 "g ‘ 03 « a ft O © d H-1 PS «d © Ah o d M m O rû * d © •rH © O H a m ft « è © ■-§ ® © i £ 1 • S ’n tH W M d c3 5 rÛ .12 3 g - © P o d -** W g ce 1 o l 8 o o 1 < d H B g f © a o -e n *s H & o w • m d - § g fcX) H 0 f t g ft d N cS © ft M Ê-t Z ® . 2 g C8 N H-) S •s s P\ ft d § S'43 © H d 03 d o C$ ^ -f3 H M d 03 d g c3 « © © t3 :§ I © ©_2O rd +» Ph d ■§«) O 1h ® o H Pm Ph S Ph

ft c* N r* c§

99 < H P fc H « < 100 Segue-. ‘S .2 î> *s c3 d o3 p 2 1 2 •p* * ®o o ® •*? -S H H a=«” a 2 ® S 3 l ^ o © © 2 f- ï> ï> f- 2 n g<*j g<*j n ( ?(M ^ o © 2 a - ^ o S 15 rH 15 S ® . s c® S * i ©.2 m rtjTa oû a o SR © *-* g o 0.2 3 *3 ‘3 h P .2 rd ,© .3 « Q © d © © r-( 7 0 ©rH © c3 a © © 3 © d © h <3 d © o ft © hi O I

^

1

10 rH CO IO 4d ©4 co d *q rH1 rH <© rH q c rH O (N ? 2 O CO rH 5 0 CD rH iq IO rH CO rH q c co d h % « *3 #© r§ « c8 d © ft ü c3 d d © I O 2 .2 £ * «d ft ^ •r> u « "3 "3 I S ■ d 8 S ®© ©c3 » c ^ !> NJ © © d 05 CNJ 5CO d 05 C 'é m «3 t> î f

5 0 d d 10 I > î IO 5 0 d iO 5 0 t> 5 0 CO CD rH rH —H <1 co q c * « © &J0 03 © u d 1 1 -g -H n3 . .2 ^ © nS d d ce to © © ’tì © o d d © © ^deS-rj *H ® a > 50 | S © d "d © d o o 'd O © c8 © 20 s- o d © £d

.. Jt> co rH CO O o c co co î " I> 0 0 rH J i ° 5 0 d 00 ©OI> O c© GO OC 05 CO CO rH l> l> cH GO û ^ rû cQ © © cQ ?H ■ co 05 0 0 0 10 t> l> 00 0 0 - t 0 q c O >I rH IO !> rH d l> p q c q 'd 0 0 00 o c os —1 ce © ? d © e3

"d < rH o © © © ft d c3 d d d rH & © ft F N d < a h A r t CQ © 1 1 5 0 0 > l CO W5 05 lO co I> (M Tiî O 5 0 H • rH Oco c lO © SP SP « CQ © *£ cq ft ft éh © d < g œ 1 1 © .

A r t T-H 5 0 cq 5 0 5 0 o c rH co o c IO* l> rH o c o c iO 5 0 —i© t— q c P_< OO QÓ rH q c co 0 0 O 5 0 00 q oco co C « © % *2 tD ^ d Z3 CO C8 -2 t- f 2 S ° * g 05 © O 9 d g) ° H 03 © © fe CO 5 0 10 OO 0 0 ©3 GO q c rH IO 05 00 05 5O 05 CO O 1© O CO o c f 0 0 o c rH oô iq ©q q 10 (M p-4 CO I> CO l> U H © c3 © rd . 3 -g -g 3 . -g -g ÏH 43 * s> ■* TO « -g 8 * © d © 1 g « ©^'R® â » 0 fH© ' ® œ % d m 1 ‘d © 0 05 5 0 rH «M co rH 5 0 ô c 00 1© rH rH > t rH q rH oô co rH rH d rH ô i 0 T^l 5 0 >0 00 I> i * - i d S - +? ^d +? 13 g s © © 05 § r d m *■< © ^ © *s d 3 ‘3 ^ 2 S •£ S l I s » es 1 ©" . ! 5 0 1 q (M - t rH 5 0 rH I> 05 05 - c rH HO rH rH 0 5 5 0 CO » t - t © © 2 ce H • 1 1 + « -+a 3 •§ d ^ ^ B ■ s § © © a^'d &.s © CQ ® m û o § r d ’i 03 © ë ft m > c8 d S " H £ * 8 .

© w 10 O O IO q 05 O rH q oô CO rH t> rH l> q c oO co !> 0 o c CO o c rH 00 >1> 1> HI> rH o c

o c o ô c CO 05 O rH d CO cd q rf« lô 05 t> IQ § rH - r 0 1 CO CO K5 t> 5 0 rH r—( CO I> rH i© (M i o H r© "d 10 O CD rH co »© 00 rH t> 00 © ft © © © -- io o c o . i—i 05 ï> I f S rH 00 r-H rH co IO .5 0 , c o ï> C<3 CO co n pJ eq o rH tr­ ©„ O02 h i co I— I e e c o a " ” OQ

rH t> CD J> eq 0 2 O_ 00 05 r\ 02 fM rH IO

CO o co 05 W5 CO o 05 CO co (M o P—< co o co T* »o l> Th 03 rH © l> 00 rH 00 IQ rd !> t> t> co o rH GM 05 t- ’3 co T* co ÎO* 2 *53 © « T* o CO 00 rH SM CO T* rH 00

CCI 05 o 05 c3 IQ o 1>00 IOTjH + 05 IO 05 co

© +=' © o o CO CO rH 2 fi o rH o cq CO t - CO o rH 05 S o ® io 00 t H 05 o rH iH o co co rH Tt< co a « IO 05 cq c o o o PI c3 a 02 ,p3 P © c« ft ■ &JD O 03 H a o s | c3 ^ © o u C3 ® O ft o B § a ’3 P o .2 .2 § +» *£ ©■‘ f t £ è o Ü5 CQ Ph co C$ *o

101 $ § gS 000.000

a s - .

C &JD J, 1.515.000 1.515.000 2.350.860 «3 2 * ■*t * © ft I 495 a ^ s £ "* 1

IOIO r~ Si IOIO «M CO t > 00 l> © TOO ÌOIO © © q ^4 cq fcc. 2 05 05 *o o i 05 l> «S o © O -?H t- © CO 05 pH *H pH 03 iq © © 00 çg 00 rH © © œ © r—! 5^ (M i-H (M S '© mo dw

IO *Q t> t> © IQ 0 © IO Tjî *0 O IO 05 l> GSI cq i> «5 CO 05 CJ.S çO q 05 iq CO © 00 ^.15 rH rH 00 © 1—H © ©S cfld 05 CM (N (M WTjcd ®

© © © © * *

cS t5*- +

IO 1 0 t » *N l£5 ÌO T*t 0? [>» 0Q t> l> © ïO © © IQ 1-^ (N « 5 05 05 !C ^fc£)<«s-i cq lO CO q q 05 ÌO co © a > ® p- I h 00 © rH © 0 5 a ta « 1 0 sq a ^ _ 50g ____ « 6b'« fc a 0 ‘Ü® e3 © c3 S § 'p d O o -43 © OQ o3 o ftrt gcdd,22 pOîd B g O *1 o d §P f-4 © *<~4 o © o c3 '3 H "S 8. * 3 •S 0 & 5ü ^ Q o & i cSd co « © V © O H I CQ • *-» d "S rj S o S "3 P3 "ci bo w ® © g p, a uo *d o ? ® lâ ■+S © « P2 ft g O ft ® ceo > O » O CO g - H "S •rttl g cS 4> O PM or2 ® c3 H3 h3 O +3 ft ! H » “ 2 ni © d H CO O ■‘d © 11--©w* N 2» d © s P3 © w d fl © O < d co & O ft cs2<2 ® o u ft V) .2 W M a-d O > 5 © a 'üQ Ph O m § a5 O ft a © a 4J 1 g U H4 g*a s «d ■4a c3 « | > ■e N • c3 se -p d r/j« 13 n © S d o § © © H ft ft P3 co co Oi ft o

102 Segue-. SPESA > 'u ’S .2 C J, J n b *C i a ^ £ ci c3 p i f ' 1 ? £ t? © f j ft © ce © S h a ^ ” ” ^ a 2 £ 3 © 7 ^ 3 C3 <ü 05 P CO I P m ~§.2 be s:be © © f t *•< t f ’© § a o ^ a GQ© COM t • cri n3 P Q .2 ’Ti Q I -t © © m o © p o ri c3 N P © > c$ ft - s 3 3 t f •sr: * h © © i>

.a .3 “T i t i W « ft « 4S 4* •+*© © ’S + P P •+J ©^ ft o3 © sh *S e3© ©rri m;p 'P ^ 2 c8 .2 ^ ri P , ri ^ ©o * s IO CO o6 i“H CO i—( io o©© © co 00 IO D© oô 00 CD 00 t CO CO 00 t> 05 00 co 00 co ù > 4t H h

p—i f-H CO <£> !>

' O H c q i l> GO CO be O cS O < H j O 5 § O <1 H H O 03 Ci jh TJl i © 1 ri £ -©3 £© -g ft -£©© -£©«3© -£« © s,î3 , s I : • f % r3 o I ’o a © P © P cS © 2 2 ® 2 k a s o a-s

«o © © 0co 00 CO -H l> I> l> CN TP 05 co 00 rtl © 00 00 CO J cA ■Jfc H 1=1

P Q, M •P •- © 1 s *£13 ! .s .a ■s®.2 §.2 ® 1 s & c3 '■d s ï a 2 . s s î o ®.„ • o 0 © ! S§ - o © 8 ^ 3 a - s fl ® s c3 p : . © . 1^ s - p g rt s? o fcco bb o . © TjHio Ir- 00 © O©( Ot- CO (M © CO 00 TH © 05 r- CO l> 00 >Tfì l> 05 T* 3

2 o •2 2 ■§^ 3 * I s •4$ r^3*n £ ■ '* S ■'* S 05 OQ « S s P © ©*c« P Oj a © .-T P © ©o g —• g c§ © p 9 © s (3 I •V C$ h _o © ^ f 2

- 05 co io >o* © o«• co C oo Gq co 03 W ^ q t> CO CO L'­ rH © O IO io CD 00 p O bc bjD

'■o s * "S qq © CO © o o o © © © © t> © cq © CO © ft ri p p a * * * n m in m © CO q O05 IO OI 00 IO CO © G']© c o rH IO OD rH CM 05 rH r— -+-=’cS Q E ta ÌP io* iO © o © 00 e-i co © co © © rH co rH co rH © rH 00 rH h 103 GO 00 o O o o TH (M <îq l> t> CD CO 05 t — 05 N o "G o

m *

1C CO t* © 05 (M 00 +2 o 00 q co es *rï O o d o o o co &0.2 CM 05 ï> o cS c CO CD CO l> co co f t g © OQ co* s £ S 73 £ tì

CO TH lO 05 1-0 00 00 © CO 00 G0 Tfl o O o cqd I> 05o d05 ■g.fc CO co CO o lo io oc P iOco 03© Cfl© O

o o o o sq 05o

cô > +

io CO 05 o t* 05 CM CO cq *0 00 o co o S ? 2 o d (M d io0Ó j cS CO o . ^ . co©

d ;s p s ‘2? ^ S e ni > &< h O g O bC O h S © P P tuo © © o © £ a "§ 8 > n y=l a © O 3â c8 8 SP 'S o O *8 43 o © 15 o > d flS s, Q •+3 p§ "ci E-t e ceo ■*=> u O 43 &< © t-, o ‘3 P o 5T 73 è © H $ S H 4* P< O 1â O H O 'ë a H CD 'S £ d t> d -R .2 CQ c3 ' n c$ g 2 ce ni o >-• <33 © ■4 p P2 > « w O c8 O M r-M•15 H03 o O o ce « O 4-3 d « « o & © E-» H C5 w S A < <1 y H » Q O O {H 02 eu O © © O 05© œCh « «2Pi

*3 & eq o

104 t H O 0 5 05 CO t> co O i-O O *o o o q 05 q 0 5 O q i q *5 ri » c Tji o d iO c3 u© 05ì> 1© o 0 5 iO S c3 I—* I> i q co i-H lî-3 t H t-* •fi tf) | d cô d o CO cS (M l-H r—i ^ 05 05 o © f t ^ ' rH pH s ^ a - § w 02 c3

O O o o o o O © 05 O o 05 o o 05 "S .2 L'­ o o I> o q ir- &JD n IO 00 o co d d O o 1© i© i© fti ' sf- co 05

tH O o 05 O c© co o 05 i© o 05 o co o 05 o d <~H (M o d T* Cs «d 1© O o 1© i© Ci tH © 05 o co

l© t© o o ÌO 00 00 o o 00 i© 1© q o 1© d d d o o < o o io »© 5M q oq d 05 d t H i.© 05 05 05

o3 >

^■i 1© o 05 o 05 o 05 00 c© o L'­ o l© o i© co 1© o OS o o o 05 05 H cS "7 05 - o o o o l© *© o i© 1© o •c ^ 05 co l©

î d ; çj? S ° .2 a O rri N O S 8 g ONI • '*,«s ft © a ' © d •.."E © © . ~ c3 O ’P '£ e ?H S_j © rd -P T-* © pO c8 ^ ^ © ft b£ ft © is IH ft © © ®?H Q &J0 © §P i> 4=> £3 d cS © ‘43 _2 1s *© d © © o d 43 'd © o S i o c$ d r d ® ta 0 tì o f t • > «2 25 © r3 ■8 © fH © © fc£ 1 g &' O * © © -*-S H d © © sd S © â o .-4 © © ^ Q © H H «3 . © S - a ^ n© -e a _ a g &D O zc .d d d ‘d 1» feo ft® S ctf © © h © « O 0 pd O cS © p § d © f-i © o . 2 P5 « « . i © N o s © © O *43 câ C§ "2C3 02© <5 0 © o <3 5 2 W ft® 3 Cfl H © *KJ +j> -pd H •4 3 -g o f t H © cD s W § ft*d .s o S ^ ci £ S -g © © i2 © © © >H C3 g^d ft d d d P-t ft ft © © «3 U 2 co CO o O o OsS OQ«s & eg O co O G0 co 00 05

105 05 l> O Ç£> CO O i o i o CD t> O Tt< O 00 00 0 0 r-H CO CO co *? cq iq IO 0 0 d ei 0q <3 © S O C 0 o 05 05 00 io io a a s IO io o co co * a ^ © ft. r-4 I a ^ M

o o Ir- eq 05 -g .2 co GO 00 o bo.S 00 00 co co c3 o IÆ co 05 05 ft £ 05 05 05 © ® co co CO co al â o ms «

IQ I> O eq o eq fl© o IO 00 '3 2 *00 © «

W5

+ ri

© iO o eq Q<Ì r- o 1> 1 S (M rÿt o i> l> 05 o 0 5 05 g 2 2 M XO co i-H P-H O o o o r i rè I o i-H 00 o oo G0. *ÎH o 05 05 iQ 05 05 ÌO io IO co 00 00 ® tTx rH CO co co | C3 53 02o

v«| © B ft ° S fl.S b* 9 o ri & < M o © «*H ri D fl SSJ M © OÜS P ri © fl O © ri rû tf Ü o P* o © •pH ri feJD ÏS5 S3 o © -sj © IP 02 i-î • w N ■cS 0Q „ a © ~s o HÎ O q < ri c3 o o m ! £ H o P p es 2 © £2 & M bc •S $ © o ft 3 o « § fl © Cn « f t © 2 ü ^ 5n c3 o H H © p* fl O © o "S © fl fc r i ■- H O H P © fl ^Ph §? © hJ .° 1 ÊH ri M ri f l *5 CC câ © c3 a s © © S 02 :d © fcp •S ’n 02 I h a fl £ ë 'Q cS

■ I O ri © H H © f l M§ S o 50 H © ^ ~§ M W fr» *fH Q fc ft SQ ft © .<{ CS3 » O © & g c§ O > O PU S3 OQ© ’GS fl S H © fl s i ri ÉH 02 ft a - a s © 02 m 02 È

553 <ï> sç ft *-H (M cS CO CO O

106 © © t> CO CO © *> CO l> © © io iq t> © co i> l> Ilo 1<§ i> t> Tji co !> fM IO © rH£ © i o 00 IO (N rH ri c3 i-H © rH OQ CO © ‘EHfcr 00 c3 © © P h 7 f-H a c3 CO a n à o 0 2 73

CO © © © CO co co Ph ih co © © © s CO CO a £ a "® o g 02

02 © © CO CO o q Tt* CO c-ì C<3 © co ri co co © © co tri tH © io © © IO © © to © © nd oo rH c q ‘3 rH 2 *£0© P*

© © IO IO c o oo CO co © © © r-H i-H © © co 00 co cq 00 cq © © co © © 00 XO © t - 00 00 IO GO i 00 IO co 00 io fH cq i-H i-H co C<ï .a 00 00 00 ri © •2

5 IO io IO io *C TH c3 00 00 00 00 f> t - 1> t-~ t> Ttl T*i rH + co co co CO .a 0<ï s-4 oq ^q

© © IO ì co 00 00 G Sfé Tft IO -tf ©co co © Ph | xd rH © TT< § JË S

tf M< p 00 £ Ph © o ì> ri 03ri P=H e © rs *© © *H • ?■* *c©.,_, JH ri ffi O © (A "§:§ ^ bO bo ’3 ih « ri H © © © EH H © W H Cu IH Ü <1 ri ÎZ5 «Î P h P h o di P O O © Pg/3h pj co M 0 2 S3 © © © © © ri s P h Ph P h P h o 02 m 02 02 02 O

Ph o63 00

107 O IO i o lO 05 0 5 © 05 CO CO <& rH LO o q cq fN ■g E d d rH i-H d O °* ® S; l> 05 O CD o O a ^ rH q q 05 05 o O o !> l> c « N rH 00 00 © PhT O q § °8 s ^H o m c3

IO 05 T* -# J> i > © O O cq 'S .s O rH rH l—H q q bC N C-î G0 O d i d io e3 ' 3 G0 O 05 05 IO XO P< ÉH O © O O ^H © rH r-H C<ï GSI co’ CO* © S cq CN (N rH o fl m

KO -tf 05 05 cO CO 05 Tt< c o CO 05 05 TJH o F*H rH OO CO d 03 C0 rH rH io io* cd LO 05 30 io io XO © *°. '"1 l> t - q q ni r— 1 rH c

CO CO 05 05 ÎN I > i O (M 00 CO 00 00 L - l > q q r~* e !> ï> rH c^i (N rN 05 05 00 oo pH rH

c3 î>

00 o 00 00 00 00 CO o CO CO tr- l > ©Ci CO LO 00 00 q q a s 7 t~* d cô co rH rH ’C §p(M IO o o LO V£5 33 ^ » O l G

H -Sd M © £ .s S M g P Ph 3&S o .' £3 •*H çj M H & 3 ® ' © . <1 H -£O ° - (-H ■il^B i° HH O w &g.l "§ O Ph £ < & o ^ ^ o o O r2 0 I cg © bo > "cS 2 C8 © O O Ai O © od T3 H H EH ^3 'i © © 43 43 h3 & Ah d * o © © O 1 £ o © ni H H O d d p O P3 ftl ‘noS . o £ © ’ft I I N d P h O ' S 'N o CO • S rP a N *5 M X! scS gni d "© e8 w & | • O © S d ce M o © I I a w « Pi ’s fin ^ U e3 < o o ^ © Ph O H ‘ co d O O C! fH O © , a © S ^P . © P- ^3 p S Ph^ H Q s: H © O & H ■*5 S Ph S < 1 oo o < 1 © „ a CO tfï © -r H 5 © c Ph'-O © sj O © Ph © üQ zflCU «2H mPh 3 «■5r, OQ Ph C3 O

108 o o © ' © CO CO o o © e

© © r - © l > © » 1 <0 © © CN 00

© © © © © c o CO o © © © i o 05 tH o © IO © 05 05 d © 00 oa f—H r - cd © 00 c o IO

*0I0 © «

© © cq © © © 00 © © © 05 o © CD i o IO TP 0q 05 l> 05 CO p-H * 3 o N • 2 ce

+

d •■H

© © 00 © © © co CO © © l > TjH © i o 05 00 ce ® 05 © © 02 © 05 Tfri 00 © © ,—j 05 03 1-H ï> © I 8T 10 IQ © i o co c q ZO 00 I > t > co co 00 IO i-H © ft 7 © © co © t> cq rH i-H i o ìD S ce s i q coo «8

ce © d > 0 4Ê

© ft Eh © i—i o o EH r ü - 1 « d o P ce M © t ù S ^ d A ce O © f-t ‘5 P '■d bf) c © Ah © © §P CO <1 H y-J © © O 8 -e* 'S d o "ce H © tì -+» « 1 f « « © o © -Miè l e H O g | © o +3 Ph TÌ fH h © o Ck . 2 © © E 3 © f t u © T5 H P © d d > fi o •jq HJ © ft d ce S> «TI *5j © c o d *§ © ’3 © ‘I qH .2 rtn © © * 3 ’■+» ce d m S d M © © M ^ 3 Ti d rQ ce © © 4 o *N ^ 3 p-H oq co & d ce s ÉH© -£ PS P3 © > d © ft £ © •+= i r 3* w o o O ft‘43 d t 5 fi CÎ5 0 d % © ce K S CO _ce Eh H © ■s ’S <3 ce CO ft CÙ o ss o ft OQ ce& CICfO o Csì

109 o o CO io XO io © oco CO rH • G rfc «o IO CO rH rH rH rH J io 05 co iq 05 q q h g> ^ CO CO >o* rH rH r-l 05 05 05 ffl & 7 io i o iq co co CO rH r—! a -!s oa ^

co t> o o o îr- co xo rH rH rH CO f-H r-4 q q q 1o3 .^4° o bi) 2 i-H 05 CO IO id io g ‘o 1—} C3 io co CO CO Ph u CO l > o ®ì rH rH © -H io* oó CO oó l > i > io IO io o o rH s'?l à c4 C3 C<5 mS

rH co !> o io IO io t> rH CO co co co 00 cq i—1 o 1—1 1—( rH tì o ©4 CO co TH t H o ó o co* co* co* 0 0 c c io io »o *o *3 iq io q i > ì > I> n i co* co co • cofH © PS 05 o 05 05 L— o t - IO 00 co co io co rjì o c-i co o »o io CO

St» o r~~ THCO CO d ®a q 05 .1 §7 GO CO Ti< CO (Tì o 00 00 * osP^ CO CO ©3 © o © Ph"? 00 05 co 00 GO io § cg 3 i q IO t- S'S CO ^ * M > flo •<» b3 «4H ft . c3 4»C3 © © © •■§ $H c3 « © tì . tì 53rù <» ^ g tì o f- .2 ©faC.2 tS3. tì © «9 o 'n tì U J5 fH *N fc tuo © è * fj tì S © r-d © © Q © 02 f t s § ft &c 'S ® o © © zn H . * § © . Eh O -2 ‘© ® •§ • rH *§ ■§ © O §< c3 o £ qs :§ 8Æ °.«3 ni © o li O © 4^» t> »Ì.2-§ 43 CS3 o fH h+3 © © H ■ce H © ^5I <© 4=> 03 20 ©a j§ 49 CO o H-> H £ © © • —I © +3 «fi H ^ SPI N U o pq > c8 08 :dTÌ H © ” 2 o j +=> « I fl ® Sa'S 60.2© m 2*1 H .2 *3 o §■§ o ci O M tì ‘5cg S ^ tì ni ^§ § • S « M ■Ü © tì cc *-«c$ ©Ü ^^ « 1 5 © o a» S-. u -£ U ^ g g c8 2 §, o tì 0 ©a© 9, W O a S. ~ § w 1 fi O © 'TÌ 05 SH g S cs o ©DO © ■«i © © cg P©h P< o CO GQ s «>5s» OQ & O o CO

110 c q 0 0 5 i o X 0 5 c o 1> r H r H 1 0 05 l > 0 5 c q 0 5 IO l > j q X 0 5 Zù 1 > c s ì oó 05 oó c 4 r - r H IO 0 5 0 5 co atì d£2 7 00 r H i q 0 5 CO co co co CO co IO 0 5 c o ‘fi lcs co r H OD 0 5 © P h I 0 5 S < J

00 co r H © c o co *0 ■ S .S co *q r H f e c . g r H 06 00 c S o W 5 < M r H 0 5 I > o ó 0 5 © 02 r H O d © 50 00 02° Hfl

O 0 0 (M 1 0 0 0 r H l > r H c q 0 0 1 0 0 5 r H r H r H 0 i o l > r H O có oó 0 0 r H ■ 3 £ C O • 0 GO 0 5 0 5 O IO iq 0 5 r H 0 5 COIO r—H ' " d ."£5 oó 1>H 0 5 CO 1 0 CO CO *0Q fl co l > r—H CO O © r H rH c S ® *°. ^ r ç j co r H

< N CM * 0 rHIO

00 00 r H r H IO IO

CO 0 tì C O 0 > 0 5 0 0 CO 1 0 IO r H + c q

+ 3 o C < ì o co 0 0 r H 1 0 00 r H 0 5 r H co ^ £ S CO i o > o co TH 1 0 ’ 5§ & 5 0 J ï , 1 0 < N 1 0 < N 0 5 O ® ft I 0 5 co CO r H CO IO ^ C3 CO r H CO £ *

£ 3 © © o © ; £ +5 fH tuo h -f -3 f l • - o &C 3 ^ " S ^ tì © © © Q © „ t ì © + i £ ■ § 8 02 a ., tì f l ■ +* t S h d X O §§< u tì © 1 £ r$ tì <3 © 1^3 © H o d . f-t tì ‘S.S r d a *2 rfl t ì s © P h o « ® o '§ ft^ f l f Ù ts r f œ© ^ feJD o tì -B.S © A S s t ì OQ . © P h 0 § © ^ tì 49 ’S ■ " M 1 S O • t ì 2 ® 6J3S ~m ©° 1 © -L3 © . a = 3 ^ rtf © © ' t ì t * 1 f t ì © = 2 ^ ■ § © © t ì ' t ì © ® - + 3 Æ g § a * ' - § ’ * 3 o © s ? « SI 0 $ H § ! 'stì ^ d . r f H o O© .2-1 g tì © tì « a i * SI r ® © O o Eh S . y > N - H 5 * © .„ fl Eh o < H E fttì «5 .2 f l P h © 0 5 ' 3 tì tì © o © ^ «? © - r - t © © SH M ® o © cS r tì 14 h 8 s d o © s ^ tì a tì s _ 2 c o ® © ho « + - ® h tì Ph a © < a tì P*’Ej tì ^ C CO o o © ì f l r a g o s ® S fl o •3 > tì * S S £ • g g « O -R tì © m © © tì tì œ §3 o « H ^ tì M ft. 2 P*J 3 ÉH ‘ ’*** e w Q ^ -e ■f ® t o £ ^ O <3 © -»-( tì © t ì .3 *£5 t u o c o 33 © © fl — Q t e -e -fl tì S © o co N ©T* fl S i © © d 9 r b P h x 5 Q < M s P i P h o 0 2 02 02 02 Q « § Ï 35 *2 < N CO 1 0 S’ 0 0 0 0 00 GO 00 o CO CO c o CO co

111 5» o GO 00 00 02 co © O © co co 02 (M s> i> CO co ri§ ® fc 0 2 CO 02 CO ©q «N a 02 CO t - O o © •a tjD i rH GÓ © © U Cv

© © rH CM X © CO co © © io 20 © l > rH 10 rH ■Stì *-<© co co X CO fH co 0 2 00 00 òd 02 OÓ H r £ rH »o* i d i d .2 rH CO co X i-H riH tì © 1—H 02 r-i co rH rH c o CO *53 02 t—H’ c—4 !-H Xfl© r i

02 02 co CO rH © rH rH t > 3 .Ê; r~H 02 ^d ’-I

© © © 'M co © co X co © co l> 10 © 1 0 co t - © t - 03 iO © »o CO IO ,—1 CO rH eq t— io

rH 1 0 Gq X 02 tì CO r-t ZO CM co CO >

02 © 0 rH CM © co IO 10 •o © 10 O? co X © t> 02 02 10 © 10 00 CO OO I > © © £ tì r" '*$ © TiH © © I> co p-H 02 © 02 CM 1> rH © - ^ cq © © © io c ^ ! CO J-H TH oó f-H oó s X co © p -f 10 CM 02 0 5 S tì co r-; IO © co co a ^ ^ rH ud ,2 ^ -tì * ©0 . 0X. SS *c® ë g O <—î § S & ^ •B © o ■s-*3 ■s .9» O M §S -S ^ 1 1 ^ '?* 5 a o & <» Q 2 ^ H ® i • ^ 2 © î> & g 1 1 l ' S M O sS ^ § ! l> © _ M O « §< M ^<£> I1 P h <° s © O âo g a S tì t* H aW O3 s 13 © © o ° 9 o Ç^ o © s ? i •<£» ■Stì o O CO ^ <» ® -p- *§© <52 «$> *<«a t? f i j H • Ê3 ^ S3 co .H © M a H *d r\ “S ^ ?-H --. H tì h 5 ai ■§ ■ J> .S 5S u J j tì g Q s fl « •S* $Jt »•«* ©* © O "tì tì o3 1* © © o 05 '*3 i»0 tì tì tì © -4*5 $ g l +=> -*S I » H o g «o o a o tì to S o "tì <ü %- ><5 .2 0 ë H © g ^ . § ® © h3 M « s œ © o HP* H H s ^1 +3§ ''S© o tì o o | l H (k 02 h) &G 0 H © g p g es Q ^ >? «1 "© — . Ph tì I e %’n s ° £ Èl tì O ‘3 1 $ ‘S'R-ë M ^ gJ’tì 6*3 tH tì .2 O p tì © ‘3 J-H ^ rd tì tì ° g sOB* © tì f t Ìh © tì © *Sb M S, ! 8 tì M tì © «< '3 ^ o Ri •p so d ’s .2 S* ®! tì m cd ® N tì © © » t! •?*» tì tì © p « h O ^ P h-^3 Ph^ © O Mrjj Ph P & O « .h © O © O co © £ ca a? S nO C-i & ‘rt *H « H © © © © 5! « t * '* tì «Ü P* Ph Ph o SQ tìP-

112 i o O «D 00 o o 00 05 05 i£ > r* © i q r ç q

<35 © cq WD © i-O 00 05 cq 0 5 i q t> ■ g - 2 C0 00 05 Cq Cq * 0 .9 o C3 Q CO CO CO x* r H t—( IO rH 00 00 i q i o 05 05 05 c ô © 8? X co 00 00 a £ (N (N

^ O G0 Cq 00 O O 00 O o o o O O 00 05 C^l O 00 O O o o rH l O O O O CO (NOM G0 00 o 00 O O r H

oI> ol> *! i> l> t> t — z o co cO CO ? co co co co

00 G0 00 c3 o ro H orH î > (M 00 05 CO co co * O M

C0 t - rH' 00 © o 00 05 05 00 CO O rH cq o co o 00 oo co œ ® q cq ^ cq O rH' Tti 05 q s 1 CO Î3 05 Ç3 PH 05 oô 05* d o n 06 o d W> * co x co rH o cq 05 -rH ce cq q cq iq IO © f t ^ d i> cd r P H O 05 05 05 co NHCO CO »o co cq a co «5 io . 05 05 a ^ o o CO

•rd t s $ 9 I < § ! H «5 © >H ’S c3 o •«ù§5 o d ce nd Sj © © ce S r S ^ #© > ü V) ©* •*3 s d *FH © d o o ' d d H « S O #© 'd © s d z ? 3 « N <0 tì ‘S ce o 'S o © *. © IP © d ü ‘S > > co § cd o ?•!- OS 'c i © ce "3 > © TS •<>» 4^ d o * © © © , © ^ " ë lC© - l Ç) - ris i d © H o . © « g : ïç â © rçj ’l ‘C © ce o II H o a © S o £ N d 1 M ’S © © 4a > t ì © © H . s o P-4? © ce *N • i § P h s d H &' ‘S co © ? H o © fe/j1—1 © i ^ * 3 1 © ^ ft.2 ft.2 fZÎ I d d Q CQ © t s f ê o » 2 © © N O .2 f-i d Pn'-d M fH *N & S g ft C w d f t © S3 «s ce cû © œ S © & © co © m H d < © a = a © o M è ce © © hJ *a tì © ^ tì 5 ce © © ce o © s ° a d -p 4= H d S ' ! ^ g ® © co © N © S3 © tì . 2 ^ 3 H S S ' | ce s© , § bo ^ tsl © E-i a p O Cl H fc fc © M -3 d * • 3 * h-1 & O O © © d ® d © M M I I 02 © m © 02 +5 •** <1 co N CC © © <2 B 'd © ff)nS H3 © H % * P h d P h ■§ f t O C 2 02 C0 « U ï HH« C0 & » co tì tì H » &5 ■to 5Q ft io co t— 00 05 o tì o o o o o r H c q o tH ^ T* ■<* t*

113.

8. * TABELLA 13 - Annesso 2 114 Segue: SPESA K* CQ c3 ê s | 9 • 43 S «S £ c3 O « «s 1 a _ 3 n S © © S «» S3 «» S O r- © cs œ © j r H • *3 H 02 ap-a ’® S £ a s ® i r c © i r o 8 » 'T 4^ 'T C3w « Ü A '3 _o .a i T ^2 p rt a C6 © ri o a O © ? © C3 tì o • H <

+

«2 H EH o O <1 P-. M H N-1 w o tn H H W OH P j O S m -<< O O P4H 'A £ O fc i-l W

W £ h

£ DQ « » S5 H H fi » CM o 1 *8 *c ,Ù "§ "£ *N 3 « s co a a 0 © o © ri cs cq o ‘co o c d o> ci 05 a» »o © o 3 0 to Mi co l-H o c o c 03 X 1 «tì S3 co d ■*» (N e* CO CO O i-H t 1*4 * T* o c -§© t f .13 8 S 48 g g "© * s 50 .2 «* s* g a tì o ** © © ì- «ari S i r t»'d & B § a S ^ © 1 § © © K © 0

*0 io co o c W5 o l CO iO O t CN - t IO CO d I> io d © ■fb o © 3

mi h3 s 5 •h tì » I s ^ s a g tì 3 3 tì c8 O tì o o « ü< ri © > «e f sj H

F—1 d co d *H 03 a CO co »—( - t 03 - t co 03 03 cq co 00 59 A * ©

f « tf CO CO 0l> l 00 co 00 < M< i> rHM< M< io T3 h 00 io o c CO H r CO 1C co l> »o f CO 00 fH o © & H ri o -4 ■Sa 3 © .3 «ri fe cS es ® 3 © © ©© © 8. a IH ri

3 0 T*< nd t 00

o c <1 th m & ri © < d o c l> d o c CO o IO MI co CO 03 «5 i> > © © 03

<1 "d « ■g ° •** O

5 « 15 -R.M ■ & ■ . ^ 43 01 & ’ C8 • 0 'S S © © I ri O P s i •

h PH o c CO o c 05 © CO 3 0 O© CO CO ï> QÔ t> IO »— co ÇO 00 d rH f-4 t

N ^ IN a • « s - o & P< s i . o o c 03 c 3 0 o c o c tS 03 d 00 00 © d co I> 03 00 00 § w

ï> 05 05 05 05 TU O 05 c o cq ® CO CO cq CD r-H cq o rH l > 05 rH 05 co I> CO i q q 0 5 rH ï> X S -i CD IO 00 c o © I> s co Cq CI rH (N tfÔ l > c q rH C<î 05 10 co r*H c q iO X C i co r-H '“H rH rH ri CD CD rH § n M c q O tì CQ

rH CO cq 00 © CO © 05 © O. ï> o Tÿ © rH ïO CO ■s .s 00 00 o co © CO c o rH w î. s i à cq o oo © 00 oô CO t ì Ç3 ' é rH co © rH l> X !«H q CD q CD q q Gsj ,_î © © rH rH (D GO CD © © CD lO t> co CO q 00 cq 00 oa r®tì CQ

00 cq 05 05 f“H cq O 0 5 © i-H cq CD co rH cq CD cq i> o © c q rH rH C i G0 00 ï> co 00 q 0 3 q 00 CO rH 00 C^J 00 05 io’ © © W5 rH CD l> cq cq IO CO i> rH o U3 cq *3-fc q 00 05 cq 1—( 00 CO q z q 00 rH 3 * 3 cô cq c i ^H co Tjî l> © cq U5 l> co , 3 o iO i^H 05 rH © / c q CO © «tì q . q I-—1 co rH lO CO r g rH G0 oô © co

rH i> 00 X X «5 rH i> t> CD rH cq q q q cq* 00 i> i> © l> i o CD CD cq 00 o «t «> cq * * ■fit * ■a cq q cq rH i> oô rH rH cq 00 l-H

O (M cq X c o £> O © CD <3 q »o i q q !> io’ cq l> CD 05 05 X X riH a A t - rH 05 iSt *■ ■* * * 05 00 oô CD cq

© 05 05 l> 05 l > cq o 05 © f-H X CD 00 cq 0 5 05 05 i> o rH © cq rH r-H S ' S g co q l > cq 00 ° . 0 5 © 00 î > Tjï i> 05 1> 05 io* © © CO 05 a rH 00 cq TjH co co l> © i o 05 05 h cS © cq C î CD O i o rH o © C i co 05 o l-H co rH xq 00 § - 3 ? rH 00 00 rH O tì CO 02 o o tì tì le tì © o © .s *£ 03 tì £< T? © 0) oft s t> TÌ o JS Pgh o u ri o © © S H fcp ft © O P4 • rH E O ft O 02 rO *3*3 •a s o ■ 3 m © o ©tì « orH & *8 S g. © >r3 '■d *3 fcj tì a © ’3 H H © tì © t s © tì « tì •c tì o fe tì © g ^ tì ^ o M3 o ü« ft ® tì^3 Ü *3 tì « CO » tì © © H m © (k e> H ma <*< © 02 a £ S ^ ’M © tì © 'I ® o © © +S +5 ft o TÌ £ ri 'A È IH +=» 3 S tì © © O ft ’ « © .12 H © ■&g I I ft vl tì WO © *-» • r*ri ©fe H <1 O & ° H tì ft © O 4-> „ -4^> * a g *3 ft tì tì tì H 0 .^r & H > -g g C3a 3l tì © I I > I P 0 t-O tì tì tì • o\-£ © i «tì i ’3 I tì 1 r ' © 1 1 ft ^>.B tì C/3 &£) « * CD tì ^ § O cq « SP 'rH © o © a [1] GO . tì . tì ’tì tì il *N t ì £ ■fi © - p © -g T S £ § o . S | tì 2 o ■E'* ■a ^ u *43 © V3 ■5 ’S é CQ <1 00 *S - s ® © © ^ C5 tì ■» Eh CÎ5 & S «ÎSî <35 ft rH CO rH CD tì CD CD CD CD O ^ r* T* T*

115 © _ '*3 o t > c o 0 5 «o 05 GO t > •4-3 © 03 © SS eo rH I > rH CO 05 i> q 1—1 rH CO rH 05 l> 00 «J © gjS cô t> c d rH d • d xd l> a ? | s H co c o t - rH 00 co co rH o c o i q q 05 l> £ © «8 © 05 05 f—t c o c ô i d c ô rh cô 2 co Ph^3 r: 00 o t>. co 05 co iO GO a -c r* o co î a 0 3 ' t ì r H rH c ô c o d rH co C l rH cq CQ O

02© i o Tti » «o c o rH o 0 5 » © rH rH co IO rH ï> iO CO n co rH 05 c o cq 00 co t H ©O-P-H © ‘ c ô cq »d oô gô .2 «5 g co rH o «5 i o i> » co c o 00 o i q çq q 00 CO o i d rH n î a &® c o

iO rH 05 «3 T* o cq CO Tÿt O CO CO c o rH co ®ì o q c o 00 rH CO ‘3 £ cq rH o c ô i-H d d ZD 05 05 i> rH GO |*3 05 e o i q o ITj c o © ca d 05 l> c ô rH d t d co c o 05 t"- o cq rH c o Û2 © 05 CO rH' co i q c o 05 «5 05 rH d cô d rH CO cq c o

o l> rh rH 05 00 00 rH O CO i o t> t> CO 05 co rfj 00 rH O «o q q d 05 rH I> oô t H i> o s t4H CO CO rH GO c o co cq c o co TjH pH i q rH cq q a «D oô i d cô cô i> oô IO rH t> i f CO rH co fc rH rH O J > 00 O rH rH M N

I— c q 0 5 IQ rH cq 00 05 o 05 CO o CO i q i q O 00 c q i q q -g i> i d rH l> d *o co rH 00 ft * io 05 iq coiq 05 ° o cô 05 cq >d cô tì co ffO CO CO cq cq cq cq

IO i> c> 00 00 o M5 CO I> 00 CD c o (M 05 05 rH CO c q 1> 25 CO CO d Ci cô c ô 05 w © o c o rH rH 05 05 05 • fh Fh c o rH rH j3 pO CO CO O i q t> J> TjH 05 r H c ô cô d 2 a co iO r H O TU cq co 05 co© © 05 CQ c o 05 i q 0 0 05 i d 05 CO O oô r H r H CO CO c o

c8 © *h coft tì*8 1-3 o H H © •**1 « i w ft 6h ft Ph « CQ O tì tì tì 0 $ O © H © © H £ H © O © H © rH » © a H tì CS3 c3 05 HH ce 5 □D « § ft g o Psh ft CQ © 1 tì O Q © © © ■s -S

■ e © © fl tì ft P h tì tì ft CQ 02 Ph

© ■4» H

116 DIMOSTRAZIONE DEL RISULTATO AL 31 DICEM BRE 1971

Disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 1970 ...... 1.833.491.775 Variazioni in aumento ai residui attivi verificatesi durante l’esercizio ...... L. 239.545.099

Variazioni in diminuzione ai residui passivi verifi­ catesi durante l’e s e rc iz io ...... » 1.828.020.068 2.067.565.167

Variazioni in diminuzione ai residui attivi verifi­ catesi durante l’e s e rc iz io ...... » 175.117.651

Variazioni in aumento ai residui passivi verificatesi durante l’esercizio ...... » 268.846.668 443.964.319

Disavanzo della gestione dei re s id u i...... 209.890.927 Disavanzo della gestione di c o m p e te n z a ...... 5.313.384.089

Disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 1971 ...... i. 5.523.275.016

117 RISULTATO DEFINITIVO DEL CONTO FINANZIARIO

In conto Totale Residui Competenza

Avanzo di cassa al 1° gennaio 1971 . 753.991.754

Riscossioni: Riassunto generale della Parte l a ...... 8.210.002.356 27.243.127.778 35.453.130.134 Pagamenti: Riassunto generale della Parte 2a ...... 8.854.688.439 25.756.587.147 34.611.275.586

Avanzo d i cassa al 31 dicembre 1971 1.595.846.302

Residui attivi ...... 21.163.541.279 7.234.001.998 28.397.543.277 Differenza a t t i v a ...... 29.993.389.579

Residui p a s s i v i ...... 21.482.737.877 14.033.926.718 35.516.664.595

Risultato definitivo al 31 dicembre 1971 ...... 5.523.275.016

118 RENDICONTO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

delle spese, dei ricavi e delle sopravvenienze e insussistenze

Ai-J o Costi e spese Importi x i

1 Interessi passivi ...... 103.952.931

2 Spese per i servizi comuni ...... 9.890.887.868 3 Spese per la cooperazione, per l’attività comunitaria e gli interventi di m e r c a t o ...... 161.642.203 4 Spese per lo sviluppo della p rod u ttività...... 42.962.939 5 Spese per studi e piani di valorizzazione, per la formazione della proprietà contadina ed il riordino fond iario ...... 4.106.258 6 Spese per la zo o te c n ia ...... 15.720.660

7 Spese per l’attività di riforma fondiara...... 343.027.256 8 Spese per le opere pubbliche di b o n if ic a ...... 2.635.470 9 Svalutazione dei crediti verso gli assegnatari, gli ex assegnatari, le cooperative e i piccoli proprietari m eccanici ...... 438.254.958 10 Riduzione 20 % sui debiti degli assegnatari ai sensi della legge 29 maggio 1967 n. 379 ...... 24.537.214 11 Ammortamento degli impianti per la trasformazione, conser­ vazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo z o o t e c n ic o ...... 128.119.000

12 Sopravvenienze passive e insussistenze attive ...... 372.343.694

13 Costi della « Gestione di attività per l’orientamento e la dimostra­ zione zootecnica » ...... 27.675.089 14 Costi delle « Gestioni provvisorie varie » ...... 197.799.046

15 Costi della « Gestione di attività per l’orientamento e la dimostra­ zione agraria e della meccanizzazione » ...... 56.400.116 16 Costi della « Gestione Acquedotto del Fiora » ...... 280.025,906

Totale . . . 12.090.090.608

121 Segue: CONTO ECONOMICO

delle spese, dei ricavi e delle sopravvenienze e insussistenze

Assegnazioni - proventi e ricavi mporti N. I d’ordine

1 Interessi attivi ...... 431.815.856

2 Canoni a t t i v i ...... 7.514.452

3 Entrate d iv e r s e ...... 7.814.800 4 Assegnazioni dello Stato in base all’art. 49 del decreto legge 26 ottobre 1970 n. 745 per l’esercizio 1 9 7 1 ...... 5.250.000.000

5 Contributi per lo svolgimento di particolari attività e interventi. 150.000.000

6 Contributi statali per opere di trasformazione e di miglioramento fondiario ...... 118.238.285 7 Proventi derivanti da rettifiche e dalla revoca della riduzione sul prezzo delle scorte vive e morte già concessa ad assegna­ tari che hanno rilasciato il fondo ...... 565.024

8 Quota delle spese per opere pubbliche di bonifica, di opere di trasformazione fondiaria e di miglioramento agrario comuni a più fondi, a carico della proprietà p r iv a ta ...... 86.150.462

9 Sopravvenienze attive e insussistenze passive ...... 1.863.995.416

1 0 Sopravvenienze nella cessione, restituzione e per la distruzione di beni di inventario...... 2.302.144

1 1 Ricavi della « Gestione di attività per l’orientamento e la dimo­ strazione zootecnica » ...... 30.105.715

1 2 Ricavi delle « Gestioni provvisorie varie » ...... 168.987.906 13 Ricavi della « Gestione di attività per l’orientamento e la dimo­ strazione agraria e della meccanizzazione » ...... 30.257.926

14 Ricavi della « Gestione Acquedotto del Fiora » ...... 280.025.906

Totale . . . 8.427.773.892

Risultato e conomico dell’esercizio in diminuzione del patrimonio. 3.662.316.716

Totale a pareggio . . . 12.090.090.608

122 STATO DEI CAPITALI .a .9 S rt? 02•SS JJ‘H 5 rg O pg 6 9 © rrj <-> r9 13 | .1.3 $'M i H 02 g a 2 . g S.o.S cs '© tì 0 |5 N |J5 N tì i - Ì ^ ì t go.g tì ^ tì " £0 S . « o 03-3o ® 8,3 tQ tì§ '© ® N C8 . © r. 2 . ft co H W o M HH CS5 I—(o £ w t f CQ « »—

S £ © ©

£ £ 43 © s=l 3 5 C o B o a — <1 S ' ^ H s ' l S 8 S ® P o fi tì a <£} ® 3 , 5 a g a o «8 ® l £ fl h ® O j ft ® u d

— IO io 00 0oo00 o o 00 <£> C5 t C io cq 00 p 0o 00 H £ 5 ’ I ■’S S - ■§ fttf2 H ' ° ^ E CM t s a s ° g t f s eg £ H O *- COCM iq CO iq COrH co O co IO CM© © N GO(N 05 C£> 00 T|i rH > I r-H © © ^ © ^ ì t a ì t rtì p © t tì f © tì p t f IO © o o 05 i> o o 05 t> 00 o oo io o CO o o id o . tì © © 3 . .m © s

!MCO 05 i© 05 rH °o © rH ^ o © .u IO o i ti r D fi 5 ' Ì O ; 3 E .3 8 J a t oco co o iC «d i—i IO o ©*43 £ s a ^ © s - - g tì 2? tì n tì t f 5Q © © +3 © ■S .■ ® h tì i s r© ì t 3 l> d a © co q q j> CM © X *d o 05 q rH rH f-ì co © ó© t oó 00 rH

H }4 co co OS co cq ò oco io 05 q 05 IO rW Î 5 ^ 0 .Î7 o o © § . r ^ Erj

tì ^ tì tì +» © cr1 g ® t f a « a S * ® © g _ tì ^ t f &H * © ì^ © ^ tì '55‘43 o tò TP rH q >o 05 05 «5 CO fM f-H

§ a § ^ ® O •Tj 1 02 5 ■1 „ 0.2 o fe-S £ ® / s- g/a a ©! s e sR-1 « c3 B P §.2 : *; -h OD 2 "o ® . ntì _ g t f © o o D n3 _D

*f-i • p—i io fH CO q oo © co oó a c co q (—1 » a 2 - 3 co O rH «D »"H CM L- •^î CM © t O ft 1- ' 1 t ,i2 f N • © . ’ ■I © *3 tì V O © © H © Ti* © ir- H VO© © !> !> H O l O O H 05 H oi N eq io © co IH t- id j> 00 © © © 00 j> COCO id id q ^ ^ o c O (M CO 0 0© (M © 00 00 © 00 j CM rjH

l> Dp-H © OD o Ca CO I> 05 —tr ofM co 05 Ho rH co © > OÓ l> © C iT' 'X 55 00 05 © q i> co jq 05 ï > '^Q.2

a e s â CM CM H<^ Vh c

+3 » * ° * ^ a to ft tì o © ^3 t» © ’S tì & p © c g fto t f g s? tì g tì*s © fc a o © | fi "tìc T3 tWf tì I-H rH rH © -IH © 05 o * co r—i CD 0O© © © © O 00 © © © io* q © q IO o ■rH s s 2 ©'S £ ©—t tì ì f-i ÿ tì ® . S ' ^ S > td i> O >© OGsl CO © t> d ©co © © id CO © M ( ÿ T H O >C MI-co Ir- rH O © IO q q!> iq q q TjH ^ rH© © © OqC o© Tt* © co >q ^ 0iq 00 -^H q ì> - a +3 © »-H r-H © © ©N æ >■ © O © b & ° © tì rj o © t f ^ Ss tì g O t f Ü Ü H P s^ ft^3 >• 3 ^ t f ^ +s q q q ^ K» S S ® s 5 © ^ © © © © ■£ © © ^H © ì-l 5-1 Té ^4 © tì tì ^ © .i—§5 © B .»-< c; tì © tì ’Stì © P- ^ g h © © tì tì © © s N + © ì © t a d . tì ^ d -tì H3 .X © © <§ g 5

iO & % 05 IO i-H TjH h

© u © © © © © o © r-< io ^ © ci io 05 w a 02 © © 02 p^^tì ft> >© i> co © co rH i-H ï> co id CM © io © i-H Tfi tH O tf M G £ S © CM © © t> © © CM oco io H r J> © co co co © J> © rH JO IO - O C ^ Æ O .-£ H tì EH i f q to » oo o» oo » to © © © © © © iO* © © © © © <î<ï © q q q © © c-.-j q © oó ^ w oo q oo q ^ q tìh 00 00 d ^ id © © 2^ o © _ 3 ^ ° tì 12 E ^ i ft'^ ü c& ì ìtì tì SO I I 1 I i ' ^ ' ‘

-3 © © © © id id H©i i—< io oo © -H© M > !> > I © © (M NO © OD (N t lHc © o ^ oo © co rt< l-H ^ ® .I ® -j- tì kO «' ' « ® tì o co io - t CMCO © co t © c

JH HOiNûO^©© © ^ O û N i O rH © © 1 r*H © P S N? -p 8 c a g rj tì3 © tì£> © © h ? c ,

O d H « ÎH ^ h3 h3 © «3 © b* g tì h

iq iq o — 0^©T Tt< © t—^ co 00 j> i> (M q i> j> g r 0 io » © © © 00 rH © q o co co q q l rHt"* ClH o e co j> ìÒ © rH iq q iq zò COio 00 ^ q H © rH 00 CMCM CMoó © • ì t ' o g ® t 3 tì d © 43 ■ c3fcD tì g® © c > ^ Ì T tì § r d ^ . S • ^ ® ■-S 0 N ^ « >0 tìC« ^ ft « •■ 2 c f . V ^ O 05 tç CO -S5S^'tì ' ^ S 5 S ,- 8 ì © ^ tì ° 8 * » 23 ^ ' l s 2 a - § g ■ « g - ' o § tì

t- t CM ©q h l-H © io © ì j § > tì co id co q q q 5Û 06 C] § ® ^ 3 J • I ! I ! S ' 05 rtì © tì h CM ph CM G0 g - o f • . © . 8 O 8 . - . ^ 1 ' s a ■ s ' £ ^ | g tq 2 ° oó «g «g tì .3^ c »- COCO O 3 - •-H H iO + = - ■+■= t f rH t ^ ■ cd < ^ o< ì s œ tì ^ | ì tì tì © ©

W r O .rH JC-; lr- co 05 co © cd co co cq 00 oCO co ®ì 00 © © q S 3 + za u h .rH

s l

Z ^3 ^3 iq io OO © ld CM © © CM i> © © r~H 00

10 M© CM © © © CM IO *>: q rH © IO rH rH cc MJ> CM rH

g ë

© tì © C

•© © © - rs . © t f ‘CQ « E-f J-H i P=3 1 i~H 'A ÏS3 0 CQ H « 0 H h-< ! t.co Jt>. rH I> c r=H © 05 rH co Mcd CM •M H r a rH ì © tì 4 .PM > ‘ • © . .*3 ^ . © ■ • • ?tì « o c5 rH iq ^ q o co co © Q iO co CO ìd IO z °I?V o V ? I ° iz; I> © © 00 © "SSS & d tì © © © u © fd © tì 5 Ü ? Ü 5 © ì

co

"S cS M ® g 3 C . S 2 . © © co © cq co q GO © 00 © © © >-< 1 1 | ^ -S . ® * CO < Hi ? «■I oó r=H © -i r i—1 CM 05 co © 05 >IO j> co ì - t 00 t q H

O ‘43 J S ® J S . 0 8 g ^ ? *tì © !=S © © S ì t © ì ^ â © tì * ^ 05 © tì § § o *0.M CQ s ^ * j g . t f H "tì £ to id © l> © q io CO io © - t q co 00 q t*» o © 123 rH © io © IO iq © jq oó TfH oó p 08 S

d O o O 0 IO OIO cq co 1© «S o o o Ci O ' o C5 rH t—H l© a ® o ■q q q i> tq IQ iq 00 cq ©d Hd d d IQ d d W5 cq co l> rH 2 © o 05 CO «o CO o |> § q o TÇ cq q co 00 q q O cq d Tî5 oô i~H o d . t-> id cô ! a ® cq o i~( i-H •r?* C 00

o O O o co rjl o CO CO 05 io o o o o rfl o CO cq 05 ô o 'I q q q q q r - iq q o d id d F- oô 1-0 05 H id N g o C<3 o co K> Cq 0 3 U5 cq ■ 3 q t}h q ZO ÌO ■S a ■« q q l> q co '.T* q ^ 0 G0 CO rH iq ü g Tjî f-H rH 0 5 d i-H 0 5 oô î > i-H CO CO i> o co o co ® N o TjH ça£ ? d d O 0 5 S O iq h o d 4) IO co bJ3 SP tì S ft fttì © O co W ’t ì O co ■+» ° . S o rjH 55 O N P o O H d d ' t ì o 05 ■+» )—* o iO N h-i £

O co W » Ï-H . * * n3 « tì © *rt ft œ ft ft œ * ^ © ca •2 § .2 . ft fl o d n O ° ^ '3 g *—i I l 5 ° 43 o r 2 «stì rt3 ^-g . .2 2 O 00 "m M a ( ..g S s e n 3 § ì « ? | Ph <1 P^Pr (i H

1 3 1 4 rH 22 2 3 ^H ^ 2 0 5-q M S l£5 OO O O rH CO t - CO 0 5 . cq O fi « .S IO 00 CO co O CO • 00 O CO 00 o 2 ® a 00 q q cq q I > t > Tjj co tH q cq 9 d 'S 00 co­ i d d d i d rH rH 05 r* 05 O O co co iO o o iO 05 rH co 1> CO g CCI J> iq H q co rj^ oq q co r£ iq © ci oô 05 rH id oô 0 5 id d o i iO t > T*l co 00 05 o O EH t-H 05 cq rH 00 CO q co m cô cô rH

co co CO OO CO co >o 0 5 0 5 0 0 O t - ■sH CO co r- rH »o rH co o N O q 00 f-H cq q iq q O co q q cq £> d id d o t— d 05 f-H C i cq rH § 3 ’ pH co CO l£5 o ■ O co 0 5 cq l-H t - co CO rH q q iq O cq q ï > .H -9 ®5 *® 2-i 05 05 d rH i d cô d cô rH 05 i> oô CO t - 05 Jt> cq i-H IQ cq Ofl rstì ;r i-H 05 rH r - 1 cq CO rH O O r

© izj © • g © © ■ࣣmÉH r-H jH u •2 ^ +g s © ® tì p b£> tì1 8!Ep ^ P © «P en en ©-V <“-i-+J f^ t . fr! ^© Or^ H-& tì ft g© r-! P rr-< OC ^ *-+3 © 'G S ' S « « © rÛ O § Sh 4^ ^ P Q © ft S^j ~ ©fi Ootj ® Ori ar-"' ® H î ^ ■ ph CT3 © f t © Pntì © * © t s ° S • S g , -C ~ë © 4= „PlO° â z © f t ° ° -ri 8 ■2 g 8 © p tì S V . .2O tw ì ^ P © r H S i , "' ► § tìtì ft 2 p3 P P â fl *© p -% nS P ifHo ^ © sh Ir o Ph K ® +3 © 9 .2.2 ^-S © 3 ÆrS © © © © ^ p fû © © è O «2 P © 9 S „ ® «© t ì © *« *§ ® & g ® o § *© f t tì -r ÏH *r* e g ' S f t ’© 'G i 0 -2 : 3 o & J 3 | . § S 3 & •H 5^+S g l S © -+3 .P 'S ^ 5 § & © tì © © tì © ©« TO «? P i- +=> PO ft. © O © ! a- c§ S f t P S w tsq tì © !> Ì © S P P »HSh N "S hH M © o o ft © P +3 & -q t ì- ^ .^ tì N *43 tì g s © l-H § I a 3 | ^ - 1 2 tì ^ m t> ^ C CQ g > tì o >• © «, P tì « fcC œ © rs *»v i—s®'s +3 © fcj OC © © 4* tì *.h © © ^ o Ih Fh © © £^ | s O ft — f t © 2 M © tì CQ O ■pP ©p Pj« é p> pH •s s ^ © © S, s © © S3 © U 1S â h J3 2 O 0 ^ ® a -H f t S œ ^ P h W tì © O 2 p t ì ■5.^ a ^^ s © .9 P < o _ a .s .-h ^ A •JH %, tì- © •HOTj.H1 2 ^ § a Sïï ' Ss ° s S ® $® pd h S | f l © tì îh N tì i s o a s(H ÎS © ’tì "H 'S . ® 3 « O tì pî? -** Tïl »—h 03§ *rH . s w,o S 't — ì > Î 3 P l a - ft*43 ^ 'S.^ © g t ì p f t © © 0 ce tì q > P.'S p ^ ,a - ë 3 © .f-. © FS p © © ©r© 0 © © œ '43 ■§ ® & S3 -+S S 1 •S ^ 2 ^ © nd ni a .1 1 ^ & ^5 l-H •!-< .J S ^ ëo & rÛ P a £JD• S S3 .S S ^ e«»H „ © §© « P P © 'ê -S© Q8 s t ì s r—| a è f t l â S3 l l â © «? © a © tì abeS.fe-S © © & Pi ft ft OD tì Ü cfl nj > c8 rS -+3 N m f t . l 1 ® i l i i I 1 I cq ■*cH • IG 00

124 DIMOSTRAZIONE DEI PUNTI DI CONCORDANZA TRA GLI ACCERTAMENTI DI BILANCIO, IL CONTO ECONOMICO E LO STATO DEI CAPITALI MOVIMENTIFINANZIARI M O V I M ENTI

DARE

Sopravve­ DESCRIZIONE nienze attive Aumento resi­ nella consi­ SPESEENTRATE Riduzione dei dui passivi e stenza dei Ammorta­ beni mobili di debiti degli VARIE diminuzione inventario e m ento assegnatari a diminuzione norma di legge residui attivi del fondo di ammortamento

Interessi passivi ...... 103.952.931 » »» » » » Spese per i servizi comuni . . 10.149.893.802 » » » 43.130.017 » 20.020 Spese per la cooperazione, la attività comunitaria e gli in­ terventi di mercato .... .161.642.203 » » » » » » Spese per lo sviluppo della produttività ...... 69.105.129 » »» » » » Spese per studi e piani, di valo­ rizzazione, per la formazione della proprietà contadina ed il riordino fondiario .... 4.106.258 » »» >> »»

Spese per la zootecnia . . . 15.720.660 » »»» » »> Spese per l’attività di riforma fo n d ia ria...... 396.999.719 » »»» >> » Spese per le opere pubbliche di b o n if ic a ...... 1.057.598.772 1.054.963.302 »» » » » Svalutazione dei crediti verso gli assegnatari, gli ex asse­ gnatari, le cooperative e i piccoli proprietari meccanici »» » » » » 438.254.958 Riduzione 20 % sui debiti degli assegnatari ai sensi della legge 29 maggio 1967 n. 379 . . 823.070 » » » 23.714.144 » Ammortamento degli impianti per la trasformazione, con­ servazione e commercializza­ zione dei prodotti agricoli e per lo sviluppo zootecnico » » » 128.119.000 »»

Sopravvenienze di bilancio . . » 372.343.694 » » »» Sopravvenienze per la distru­ zione o nella cessione e resti­ tuzione di beni ...... » » » » 36.389.343 Proventi derivanti da retti­ fiche e dalla revoca della ridu­ zione del prezzo delle scorte vive e morte concessa ad assegnatari che hanno rila­ sciato il fondo ...... » )> » »» 581.365 » Interessi attivi ...... » 431.812.784 »» » » » Canoni a t t i v i...... » 7.514.452 » » » » » Entrate diverse ...... » 10.208.242 » » » » 2.430.626 Assegnazioni dello Stato, in base all’art. 49 del D.L. 26 ottobre 1970 n. 745 per l’esercizio 1 9 7 1 ...... » 5.250.000.000 »» »» » Contributi per lo svolgimento di particolari attività e inter­ venti ...... » 150.000.000 » » » » »

126 P A T R X M O N I A L I RISULTATO A.VERE

Aumento resi­ Diminuzione Sopravve­ Riduzione dei nienze passive Concorso e Fondo di Spese Ricavi dui attivi o di­ di crediti per nella consi­ debiti degli rimborsi Ammorta­ VARIE e e minuzione re­ beni di inven­ stenza dei be­ assegnatari a ni d’inventa­ nelle spese m ento perdite utili sidui passivi tario rio norma di legge

)> » » » » » » 103.952.931 »

)> » 302.155.971 » » » 9.890.887.868 » »

» » » » » » » 161.642.203 »

»» »» » 26.142.190 42.962.939 » »

» » »» »» » 4.106.258 »

» )> & » »» » 15.720.660 »

»» » 25.161.323 » » 28.811.140 343.027.256 »

» » »»» » 2.635.470 *> *

» »» » » » » •> 438.254.958

& »» » 24.537.214 » » ’> »

& P »»»» » 128.119.000 »

1.863.995.416 » »» » » » 372.343.694 1.863.995.416

2.302.144 » >> »» » » 38.691.487 »

.

» » » » » 1.146.389 » » 565.024 » » », »» » 3.072 » 431.815.856 » »»»» » »» 7.514.452 &»» i> »» 37.184 » 7.814.800

» »» » »»»» 5.250.000.000

»»»»»»»» 150.000.000

127 MOVIMENTIFINANZIARI M O Y I M ENTI

DARE

Sopravve­ DESCRIZIONE Aumento resi­ nienze attive SPESEENTRATE nella consi­ stenza dei be­ Riduzione dei dui passivi Ammorta­ debiti degli ni mobili di v a r i e e diminuzione inventario e mento assegnatari a diminuzione norma di legg residui attivi del fondo di ammortamento

Contributi statali per opere di trasformazione e di migliora,- mento fondiario ...... » 118.238.285 » » » Quota delle spese per opere pubbliche di bonifica, di opere di trasformazione fondiaria e di miglioramento agrario comuni a più fondi, a carico della proprietà privata . . . 1.675.070.000 1.688.207.174 » » »»

Concorso e rimborsi nelle spese » 327.317.294 » » » » 327.317.294

Gestioni « Provvisorie varie » . 504.749.865 504.749.865 »» » » 197.799.046 Gestione di « Attività per l’orien­ tamento e la dimostrazione zootecnica » ...... 141.041.650 141.041.650 » » »» 27.675.089 Gestione di « Attività per l’orien­ tamento e la dimostrazione agraria e della meccanizza­ zione » ...... 60.955.854 60.955.854 » » >> » 56.400.115

Gestione «Acquedotto del Fiora» 294.843.841 294.843.841 » » » » 280.025.906

Risultato dell’esercizio .... »» »» » D »

Totale . . . 14.636.503.754 10.039.852.743 372.343.694 » 171.249.017 24.295.509 1.366.312.398

Impianti fissi:

a) valore degli impianti esi­ stenti ...... 1.758.614 » »»» » 1.008.109

b ) somme destinate alla realizzazione di impianti 3.858.000 » »» »» »

Beni e opere immobiliari:

a ) valore degli immobili ac­ quistati e costruiti . . 210.000 » » »»» 1.082.005

6 ) somme destinate all’ac­ quisto ed alla costruzio­ ne di immobili . . . 28.366.344 » ' »- »»» Impianti per la trasformazione, conservazione e commercia­ lizzazione dei prodotti agri­ coli e per lo sviluppo zoo­ tecnico:

a ) valore degli impianti to­ talmente e parzialmente costruiti ...... 397.781.716 »»» 1.281.321.537

b ) somme destinate alla co­ struzione di impianti . 1.321.404.577 » » » » »»

128 P A T R I M 0 N I A L 1 RISULTATO AVERE

Aumento resi­ Diminuzione Sopravve­ nienze passive Concorso e Fondo di Riduzione dei Spese Ricavi dui attivi o di­ di crediti per debiti degli nella consi­ rimborsi Ammorta­ VARIE e e minuzione re­ beni di inven­ stenza dei be­ assegnatari a ni d’inventa­ nelle spese mento perdite utili sidui passivi tario rio norma di legge

» >> » » » » » >> 118.238.285

» » »» » » 73.013.288 >> 86.150.462

» }> »» » » » » »

»» » 168.987.906 197.799.0=16 168.987.906 »» »

»» »» » » 30.105.715 27.675.089 30.105.715

»» »» »» 30.257.926 5S.400.116 .30.257.926

»» » »» » 280.025.905 280.025.906 280.025.906

» » »» » » 3.662.316.716 0 3.662.316.716

1.863.995.416 »» 327.317.294 » 1.146.389 4.338.392.530 12.090.090:608 12.090.090.608

Variazioni Variazioni in aumento in diminuzione del patrimonio del patrimonio

» )> » » » » » 2.766.723 )>

47.856 »» » » » 1.008.109 2.802.035 » -

» » » » » » 43.054.200 » 41.762.195

» »» 20.162.666 >> 2.704.873 » » 5.498.805

» » >> » » »» 1.679.103.253 »

189.496.082 ff »» » » 1.281.321 537 » 149.413.042

9. - TABELLA 13 - Annesso 2 MOVIMENTIFINANZIARI M O V I M ENTI

DARE

Sopravve­ DESCRIZIONE Aumento resi­ nienze attive SPESEENTRATE nella consi­ Riduzione dei dui passivi e stenza dei Ammorta­ debiti degli beni mobili di VARIE diminuzione inventario e m ento assegnatori a diminuzione norma di legge residui attivi del fondo di ammortamento

Mobili e macelline d’ufficio pubblicazioni, ecc.:

a) valore dei mobili © mac­ elline di ufficio acqui­ state ...... 28.805.876 1.182.190 » 17 »» 17.494.580 6) somme deliberate e im­ pegnate per l’acquisto di mobili e macchine di ufficio ...... 3.868.088 »»» 5.211.000 , Automezzi e altri mezzi di tra­ sporto: ...... 9.960.554 670.000 » » » »»

Macchine e attrezzature agricole: a) valore delle macchine e attrezzature acquistate 88.500 1.726.225 » 22 )> » 6.172.709 6) somme deliberate e im­ pegnate per l’acquisto di macchine e attrezzature a g r ic o le ...... 13.911.500 » »» )> » »

Baracche e ricoveri .... » 20.000 » » » » »

Titoli pubblici ...... » 9.605 »» » »»

Partecipazione a capitali di consorzi e cooperative:

a) partecipazioni azionarie 15.000.000 » » » » »» b) somme destinate alla partecipazione a capitali di consorzi e coopera­ tive ...... 151.000.000 » » » » » 8.250.000

Crediti patrimoniali vari . . . » 2.537.740 » » » » 73.013.288 Crediti verso piccoli proprietari meccanici ...... » 897.049 » » » )> » Crediti verso assegnatari per anticipazioni annuali . . . 341.967.685 194.153.436 »» » 264.616 1.286.311.631 Crediti verso assegnatari, di cui è stato concesso il con­ solidamento e l’ammortamen­ to del debito a norma della legge 29 maggio 1967 n. 379 »» » » » » 255.170.669

Crediti verso ex assegnatari . . 7.385.996 12.653.872 » » » 5.535 745.367.457 Crediti verso Cooperative per finanziamenti di gestione . . 26.864.731 103.340.201 » » » » 32.504.978 Crediti verso assegnatari per costituzione scorte poderali . 76.069.140 126.495.770 »»» 876.238 254.614.069 Somme destinate alla erogazione di mutui alle cooperative . . » » » » »» »

130 P A T R I M 0 N I A L I RISULTATO AVERE

Aumento resi­ Diminuzione Sopravve­ Riduzione dei nienze passive Concorso Fondo di Variazioni Variazioni dui attiri o debiti degli di crediti per nella consi­ in diminuzione stenza dei be­ e rimborsi Ammorta­ VARIE in aumento diminuzione beni di inven­ assegnatari a ni d’inventa­ nelle spese mento norma di legge del patrimonio del patrimonio residui passivi tario rio

» » 30.331.984 » » » 14.786.299 »

» » » » » » 8.466.580 612.508 »

» » 8.979.629 » » »» 310.925 »

12.520.725 » » »»» 8.056.659 70.940 »

» » >> * » » » 13.911.500 »

» » 102.690 » » » » » 122.690

» » » » » »» » 9.605

» » » 8.250.000 6.500.000 » 250.000 » »

» » )> » » )) » 159.250.000 » » » » » » »» 70.475.548 »

» 6.172.709 » » » » 200.000 » 7.269.758

»» »» » ■ 9.447.095 1.454.359.730 » 29.416.329

»» » » » »» 255.170.669 »

» » » » » » 748.235.168 » 8.130.052

» » » » » »» * 43.970.492

»» » » » 4.879.981 380.803.885 » 180.620.189

11.000.000 » » » » » »» 11.000.000

10, - TABELLA 13 - Annesso 2 MOVIMENTI FINANZIARI M O V I M ENTI

DARE

Sopravve­ DESCRIZIONE Aumento resi­ nienze attive SPESE ENTRATE nella consi­ Riduzione dei dui passivi stenza dei Ammorta­ beni mobili di debiti degli VARIE e diminuzione inventario e mento assegnatari a diminuzione norma di legge residui attivi del fondo di ammortamento

Crediti verso Cooperative per mutui vari ...... » 1.748.608 »»» »» Istituzione di centri e aziende dimostrative e di centri per lo sviluppo ed il potenzia­ mento delle colture . . . 17.349.651 » » » » » 82.042.28? Somme destinate per la istitu­ zione di centri e aziende dimo­ strative e di centri per lo svi­ luppo ed il potenziamento delle c o l t u r e ...... ’ . 155.777.134 » » »» » 5.205.735 Debiti verso assegnatari . . » » »» » » 41.005.434

Debiti verso ex assegnatari . . » » »» » » 525.572

Debiti verso Cooperative . . . » » »» » » » Debiti patrimoniali verso la Se­ zione Autonoma di Credito Fondiario della Banca Nazio­ nale del Lavoro per mutui relativi alla costruzione di i m p i a n t i ...... 5.560.702 » » »» » » Somme destinate alla estinzione di mutui previsti per la realizzazione dì opere e im­ pianti, e per la istituzione di centri e aziende dimostrative » 831.585.000 1.291.100 » » ì> 54.458.900 Fondo svalutazione dei crediti verso gli assegnatari, gli ex assegnatari, le cooperative e i piccoli proprietari meccanici » » » » » » 5.121.767 Fondo di ammortamento degli impianti fìssi ...... » » » »» »» Fondo di ammortamento dei beni e opere immobiliari . . » » »» > » »

Accantonamento e fondo di ammortamento degli impianti industriali e zootecnici e per la istituzione di centri e aziende dimostrative . . . . » 613.236.034 70.329.525 » »» »

Fondo di ammortamento dei beni mobili ...... » »» 38.691.448 »& »

Debitori per fìdejussioni . . » » »»»» 1.414.000.000 Fidejussioni per c/ di asse­ gnatari ...... » » »» »» »

Depositari di titoli a custodia o g a r a n z i a ...... » » »» > * » Titoli dell’Ente a garanzia pres­ so l’Istituto di emissione . »» »»» * 100.010.000

Titoli di terzi a cauzione . . » »»» » 1.390.000

132 PATH I M 0 NI A L I RISULTATO AVERE

Aumento resi» Diminuzione Sopravve­ Riduzione dei nienze passive Concorso e Fondo di Variazioni Variazioni dui attivi o di­ di crediti per debiti degli nella consi­ rimborsi Ammorta­ VARIE in aumento in diminuzione minuzione re­ stenza dei be­ assegnatari a beni di inven­ del patrimonio del patrimonio ni d’inventa­ nelle spese mento norma di legge sidui passivi tario rio

» »» 3.251.392 » 5.000.000 ■> » »

»» » » » » 788.935 98.603.003 »

»»»»»» 53.227.087 107.755.782 »

» » »»»» 4.497.213 36.508.221 »

» »»»»» 3.439 522.133 »

» » » » » » 29.250.514 » 29.250.514

» »»»»» 54.458.900 » 48.898.19S

» » »» » » » 775.835.000 »

» » »»» 9.968.433 438.254.958 » 443.101.624

»»» » 1.915.707 » » » 1.915.707

»»» » 11.495.392 » »» 11.495.392

»» » » 128.119.000 » » 671.025.509

»> » » » 29.718.918 » » 8.972.530 »

»»» » »» » 1.414.000.000 »

» »» » »» 1.414.000.000 » 1.414.000.000

» » » »»» 100.010.000 » 100.010.000

»»» » »» >> 100.010.000 >>

1.390.000 » » » » » »»»

133 MOVIMENTIFINANZIARIM O V I M ENTI

DARE

Sopravve­ DESCRIZIONE nienze attive Aumento resi­ nella consi­ SPESE ENTRATE Riduzione dei dui passivi stenza dei be­ Ammorta­ ni mobili di debiti degli VARIE e diminuzione inventario e m ento assegnatari a diminuzione norma di legge residui attivi del fondo di ammortamento

Depositanti di titoli a cauzione » » » » »»» Titoli del Fondo di Previdenza e Quiescenza...... )> » » »» » » Depositi bancari del Pondo di Previdenza e Quiescenza . . » » » » » » 1.658.447.066 Mutui e altri crediti del fondo di previdenza e quiescenza . » »» » » » 700.291.902 Pondo di previdenza e quie­ scenza ...... » » » » » * »

Gestione «Acquedotto del Fiora» » »»» » » 496.727.090

Gestione « Cassa per la Forma­ zione della Proprietà Con­ tadina » ...... 164.717.500 164.717.500 5> » » » 164.717.500 Realizzazione di impianti di interesse pubblico in con­ cessione dal Ministero del­ l’Agricoltura e delle Foreste a norma dell’art. 1 0 della legge 22 ottobre 1966 n. 910 42.402.012 42.402.012 » » »» » Finanziamenti ottenuti da Isti­ tuti di credito:

a) a breve termine . . . 216.142.457 216.142.457 »»» »

T o t a l e . . . 17.666.754.531 12.353.370.442 443.964.319 38.691.487 171.249.017 25.441.898 10.057.777.683

Disavanzo di Amministrazione » 5.313.384.089 »» » » 2.067.565.167

Risultato dell’Esercizio . . . »» » » » » 3.662.316.716

T o t a l e . . . 17.666.754.531 17.666.754.531 443.964.319 38.691.487 171.249.017 25.441.898 15.787.659.566

134 P A T R I M O N I A L I RISULTATO AVERE

Aumento resi­ Diminuzione Sopravve­ Riduzione dei nienze passive Con corso Fondo di Variazioni Variazioni dui attivi o debiti degli di crediti per nella consi­ in diminuzione stenza dei be­ e rimborsi Ammorta­ VARIE in aumento diminuzione beni di inven­ assegnatari a ni d’inventa­ nelle spese mento del patrimonio del patrimonio residui passivi tario rio norma di legge

» »»»» )> 1.390.000 » 1.390.000

» » »» » » 233.735.221 )> 233.735.221

» » »» »» » 1.658.447.066 »

» »»»»» » 700.291.902 »

» » » »»» 2.125.003.747 » 2125.003.747

» »» » » » 496.727.090 496.727.090 496.727.090

» »»»»» 164.717.500 164.717.500 164.717.500

»» »»»» » » »

»» »» » » » » »

2.067.565.167 6.172.709 36.389.343 327.317.294 171.249.017 25.441.898 13.388.906.540 7.029.343.038 7.001.876.513

» » » » »» 443.964.319 » 3.689.783.241

» » » >> »»» 3.662.316.716 »

2.067.565.167 6.172.709 36.389.343 . 327.317.294 171.249.017 25.441.898 13.832.870.859 10.691.659.754 10.691.659.754 i

135

SINTESI DEL CONTO ECONOMICO

più o meno Differenza tra entrate e spesa di parte corrente (esclusi i beni mo­ bili di in v e n ta rio )...... + L. 4.444.685.094

Differenza tra entrate e spesa in conto capitale (partite non rilevate nella situazione patrimoniale) ...... + » 151.965.917

Variazioni nei residui ...... — » 1.491.651.722

Svalutazione dei crediti verso gli assegnatari, gli ex assegnatari, le cooperative e i piccoli proprietari meccanici ...... + » 438.254.958

Riduzione 20 % sui debiti degli assegnatari ai sensi della legge 29 maggio 1967 n. 379 + » 23.714.144

Altre componenti attive e passive che non danno luogo a movimenti finanziari ...... — » 75.900.692

Ammortamenti ...... + » 171.249.017

Disavanzo economico dell’esercizio . . . L. 3.662.316.716

137 SINTESI DELLA SITUAZIONI

Consistenze D ifferen ze N. ATTIVITÀ d’ord. al 1-1-1971 al 31-12-1971 in più in meno

1 Disponibilità liquide:

— Cassa ...... 753.991.754 1.595.846.302 841.854.548 »

2 Besid/ui a t t i v i ...... 29.309.116.187 28.397.543.277 » 911.572.910

3 Crediti:

- verso Cooperative, assegna­ tari ed ex assegnatari . . . 8.762.834.954 8.750.868.561 » 11.966.393

- V a r i ...... 753.427.171 816.632.961 63.205.790 »

4 Somme impegnate ma non investite 3.362.426.680 3.506.508.129 144.081.449 »

5 M obili, macchine, impianti e arredi per gli uffici ...... 434.952.316 449.341.011 14.388.695 »

6 Macchine ed attrezzature varie - a u to m e z zi...... 374.525.546 385.367.134 10.841.588 »

7 I m m o b ili...... 659.889.304 618.127.109 » 41.762.195

8 I m p i a n t i ...... 4.149.824.660 5.927.530.916 1.777.706.256 »

9 Titoli ...... 1.010.946.712 1.010.937.107 » 9.605

10 Partecipazioni...... 69.994.949 76.494.949 6.500.000 »

11 Conti d’ordine...... 27.866.045.462 31.967.873.799 4.101.828.337 »

T otale attività . . , 77.507.975.695 83.503.071.255 6.960.406.663 965.311,103

T otale a pareggio . . . 77.507.975.695 83.503.071.255 6.960.406.663 965.311.103

138 PATRIMONIALE

Consistenze D ifferen ze N. PASSIVITÀ d’ord. al 1-1-1971 al 31-12-1971 in più in meno

1 Mesidui passivi ...... 31.896.599.716 35.516.664.595 3.620.064.879

2 Debiti :

- verso lo S t a t o ...... 975.000.000 975.000.000 » »

- verso le Banche ...... 193.907.566 242.805.764 48.898.198 » - v a r i ...... 193.522.265 185.742.425 » 7.779.840

3 Fondi di ammortamento:

- i m m o b i l i ...... 178.099.015 189.594.407 11.495.392 » - im p ia n ti ...... 375.206.991 503.325.991 128.119.000 »

- mobili, macchine, impianti e arredi per gli uffici .... 655.748.095 648.691.272 » 7.056.823

4 Fondi di accantonamenti vari:

- per im p ia n ti...... 2.849.214.868 3.392.121.377 542.906.509 »

5 Fondi di svalutazione crediti :

- verso assegnatari, Cooperative ed ex assegnatari e piccoli proprietari meccanici .... 3.157.672.988 3.600.774.612 443.101.624 »

6 Somme destinate alla estinzione di m u tu i...... 1.028.734.200 1.804.569.200 775.835.000 »

7 Conti d’ordine...... 27.866.045.462 31.967.873.799 4.101.828.337 »

T otale P assività . . . 69.369.751.166 79.027.163.442 9.672.248.939 14.836.663

Netto patrimoniale . . . 8.138.224.529 4.475.907.813 » 3.662.316.716

T otale a pareggio . . . 77.507.975.695 83.503.071.255 9.672.248.939 3.677.153.379

139

11. - TABELLA 13 - Annesso 2 A l l e g a t o l / A

GESTIONI PROVVISORIE VARIE A) Conduzioni provvisorie dei terreni, acquedotti, irrigazione e magazzini

S it u a z io n e patrimoniale

Consistenza N. DESCRIZIONE al 31 dicembre 1970 al 31 dicembre 1971

ATTIVO

1 Giacenze di magazzino ...... 5.136.706 12.630.255

2 Bestiame (quota padronale Azienda Cafaggio). 4.141.000 »

3 Scorte morte (quota padronale Azienda Ca­ faggio) ...... 825.410 »

4 Crediti v a r i...... 49.546.393 62.465.823

5 Crediti verso l’E n t e ...... 58.752.167 60.765.767

Totali . . . 118.401.676 135.861.845

PASSIVO

1 Debiti v a r i ...... 15.918.013 33.378.182

Netto p a tr im o n ia le ...... 102.483.663 102.483.663

Totali a pareggio . . . 118.401.676 135.861.845 1

140 A l l e g a t o 1 /B

Segue: G e s t i o n i provvisorie v a r i e A) Conduzioni provvisorie dei terreni, acquedotti, irrigazione

C o n t o riepilogativo d e i c o s t i e d e i r i c a v i d e l l ’e s e r c i z i o 1971

N. DESCRIZIONE T o t a l i

COSTI

I Imposte e ta sse ...... 76.85E.530

2 Mano d’opera ed oneri assicurativi...... 3.032.921

3 Rimborsi canoni concessioni p r e c a r i e ...... 14.441.554

4 Energia elettrica per pompaggio e sollevamento acqua .... 15.029.643

5 Materiali e ricambi v a r i ...... 6.402.368

6 Manutenzione macchine ed im p ia n ti...... 20.161.634

7 Analisi acque e canoni passivi a c q u e ...... 579.052

8 Esercizio e manutenzione au tom ezzi...... 2.654.878

9 Spese v a r i e ...... 3.462.793 IO Guardia ai b o s c h i ...... 3.201.037

1 1 Svalutazione generi di m a g a zzin o ...... 3.201.559

1 2 Canoni p a ssiv i...... 3.148.486

13 Interessi p a s s iv i...... 11.252.804

T o t a l e . . . 163.424.259

RICAVI

1 Canoni concessioni precarie ed a m m in istra tiv e...... 95.139.344

2 Canoni per fornitura di a c q u a ...... 21.556.086

3 Rimborso spese per l’irrigazione...... 15.173.988 4 Ricavi d iv e r si...... 3.451.143

5 Rimborso spese per trasporto di a c q u a ...... 2.680.060

6 Recupero imposte e ta sse ...... 14.097.954 7 Canoni concessioni sfruttamento c a v e ...... 2.821.205

8 Contributi argini demaniali, Val d’Elsa e fasce frangivento . . 4.399.736

T o t a l e . . . 159.320.416

Perdita dell’eser ciz io ...... 4.103.843

T o t a l e a p a r e g g i o . . . 163.424.259

141 A l l e g a t o 1 /0

Segue : Ge s t i o n i provvisorie v a r ie B) Conservifìcio di Tarquinia

S it u a z io n e patrimoniale

C o n s i s t e n z a N. DESCRIZIONE al 31 dicembre 1970 al 31 dicembre 1971

ATTIVO

1 Prodotti in magazzino ...... 276.141.324 90.907.100

2 Imballaggi diversi e materiali in magazzino . 29.203.334 66.857.619

3 Crediti per vendita p r o d o t t i...... 4.244.318 73.612.125

4 Materiali in la v o r a z io n e ...... 504.000 504.000

T otali . . . 310.092.976 231.880.844

PASSIVO

1 Debiti vari ...... 5.335.327 3.230.045

2 Debiti verso l’E n t e ...... 304.757.649 215.940.977

3 Fondo svalutazione crediti ...... » 7.361.212

4 Fondo deperimento imballaggi e materiali di m agazzin o...... » 5.348.610

T otali . . . 310.092.976 231.880.844

142 A l l e g a t o 1 /D

Segue: Gestioni provvisorie varie B) Conservificio di Tarquinia

Conto riepilogativo dei costi e dei ricavi dell’esercizio 1 9 7 1

sr. DESCRIZIONE T o t a l i

COSTI E SPESE

Spese Generali di amministrazione:

Prestazioni professionali di te r z i...... L. 1.057.418 Cancelleria e stam pati...... » 63.435 Postali, telegrafiche e telefoniche ...... » 963.652

Fitti passivi, illuminazione, acqua e riscal­ damento ...... » 435.680 V a r ie ...... 163.818

Pubblicità . . . 334.250

Imposte e tasse 142.164 3.160.417

Costi di lavorazione:

Mano d’opera ed oneri assicurativi L. 8.702.338 Combustibile ed energia elettrica 679.136 Carburanti, lubrificanti e spese per esercizio autom ezzi...... 1.402.280 Trasporti eseguiti da t e r z i ...... 3.081.713 I.G.E. e imposte di consumo ...... 4.262.518 Svalutazione cred iti...... 7.361.212 Deperimento imballaggi e materiali in ma­ gazzino ...... 5.348.610 V a r ie ...... 376.563 31.214.370

T o t a l e 34.374.787

RICAVI E PROVENTI Bioavi :

Utile lordo su prodotti f i n i t i ...... 9.544.039

Proventi v a r i...... 123.451

T o t a l e 9.667.490

Perdita dell’eser ciz io ...... 24.707.297

T o t a l e a p a e e g g i o 34.374.787

143 A l l e g a t o 2 /A

GESTIONE ACQUEDOTTO DEL FIORA

S it u a z io n e patrimoniale

Consistenza N. DENOMINAZIONE DEI CONTI al 31 dicembre 1970 al 31 dicembre 1971

ATTIVO

1 Crediti verso utenti pubblici (Comuni) . . . 468.310.181 461.894.924

2 Crediti verso utenti p riv a ti...... 25.813.795 27.549.965 3 Crediti v a r i...... 2.822.716 3.526.994 4 Mobili, macchine ed attrezzi...... 2.539.670 3.463.650 5 Magazzino m a teria li...... 2.090.650 1.834.369

6 Deposititi cauzionali presso te r z i ...... 2.951.402 2.985.602 7 Impianti ceduti da utenti ...... 74.130.000 74.130.000

578.658.414 575.385.504 Conti d'ordine: Impianti Acquedotti LL.PP...... 9.878.000.000 10.178.000.000 Impianti Acquedotti di b on ifica ...... 284.000.000 384.000.000 Impianti Acquedotti di T.F...... 208.000.000 308.000.000

Totali . . . 10.948.658.414 11.445.385.504

PASSIVO

1 Debiti verso l’E n t e ...... 258.570.373 174.228.708

2 Debiti vari...... 3.116.647 9.266.905 3 Depositi cauzionali di te r z i...... 11.764.797 12.590.797 4 Fondo ammortamento condotte: a) Acquedotti LL.PP...... 165.551,626 215.577.455 b) Acquedotti di b o n i f i c a ...... 15.219.510 23.719.510 c) Acquedotti T .F...... 13.806.530 22.306.530 d) Impianti ceduti da utenti...... 74.130.000 74.130.000 5 Fondo svalutazione c r e d iti...... 9.906.755 11.406.755

6 Fondo ammortamento mobili ...... 253.967 518.522 7 Fondo integrazione contributi per allacciamenti 6.129.284 7.629.284

8 Indennità di anzianità per il personale salariato 20.208.925 24.011.038

578.658.414 575.385.504 Conti d’ordine: Concedenti impianti Acquedotti LL.PP. . . . 9.878.000.000 10.178.000.000 Concedenti impianti Acquedotti di bonifica 284.000.000 384.000.000 Concedenti impianti Acquedotti di T.F. . . . 208.000.000 308.000.000

T o t a l i . . . 10.948.658.414 11.445.385.504

144 A l l e g a t o 2 /B

Segue : G e s t i o n e A c q u e d o t t o d e l f i o r a

C o n t o e c o n o m ic o e s e r c i z i o 1 9 7 1

NT. DESCRIZIONE T o t a l i

COSTI E SPESE Spese generali: Stipendi, assegni fissi, contributi, ecc. personale im piegatizio ...... L. 48.364.430 Spese per l’esercizio e la manutenzione degli autom ezzi ...... 2.745.138 Fitto, illuminazione e manutenzione locali ad uso u ffic io ...... 1.165.055 Postelegrafoniche . . 1.006.523 Cancelleria e stampati 109.113 Spese v a r i e ...... 35.877

T o t a l e s p e s e GENERALI . . . 53.426.136

Spese d’esercizio: Spese per l’esercizio e la manutenzione degli Acquedotti LL.PP ...... L. 20.849.691 Spese per l’esercizio e la manutenzione degli Acquedotti di bonifica ...... » 6.779.344 Spese per l’esercizio e la manutenzione degli Acquedotti T.F...... » 8.136.880 Spese per il funzionamento dell’impianto di sollevamento di S. F io ra ...... » 7.201.556 Spese per il funzionamento dell’impianto di sollevamento di Murcì ...... » 230.946 Spese per la guardiania delle condotte ed oneri previdenziali ed assistenziali . . » 70.450.532 Spese per il funzionamento degli impianti di clorazione, analisi ed altre spese per la potabilizzazione delle acque .... » 1.947.546

Spese per impianto catodico di Pomonte . » 127.898

Spese varie ...... » 2.702.620 Spese per diritti di attraversamento . . . » 483.370 Oneri fiscali (imposta generale sull’entrata) » 9.154.580 Accantonamento dell’indennità di anzianità al personale salariato ...... » 3.802.113

T o t a l e s p e s e d ' e s e r c i z i o . . . 131.867.076

Quota delle spese generali sostenute dall’Ente L. 9.264.660 Interessi passivi ...... » 15.442.205 Quota ammortamento delle condotte...... » 70.025.829 94.732.694

T o t a l e 280.025.906

145 Segue: A l l e g a t o 2 /B

Segue : Gestione Acquedotto del fiora

Segue: conto economico esercizio 1971

N. DESCRIZIONE T o t a l i

RICAVI E PROVENTI

Ilioavi per erogazione acqua:

Fornitura di acqua ai C o m u n i...... L. 203.540.089

Fornitura di acqua a utenti privati . . . » 44.033.439

T o t a l e r i c a v i a c q u a . . . 247,573.528

Proventi vari:

Contributi a fondo perduto per allaccia­ mento condotte ...... L. 1.434.720

V a r i ...... » 1.617.741

Recupero s p e s e ...... » 98.224

3.150.685 T o t a l e p r o v e n t i v a r i . . .

Interessi attivi dovuti dai Com uni...... 29.301.693

T o t a l e . . . 280.025.906

146 A l l e g a t o 3/A

GESTIONE DI ATTIVITÀ PER L’ORIENTAMENTO E LA DIMOSTRAZIONE ZOOTECNICA

S it u a z io n e patrimoniale

Consistenza N. DESCRIZIONE al 31 dicembre 1970 al 31 dicembre 1971

ATTIVO

1 Bestiame ...... 31.844.030 29.441.000

2 M a g a z z in i...... 1.320.920 3.128.614

3 Crediti v a r i...... 1 0 0 . 0 0 0 6.544.260

4 Crediti verso l’E n t e ...... 31.220.054 17.907.658

5 Attrezzatura a g r i c o la ...... 30.000 30.000

64.515.004 57.051.532

Oonti d'ordine:

Allevatori diversi, per arieti miglioratori avuti » 1.595.000 in c o m o d a to ......

64.515.004 58.646.532 Totali . . .

PASSIVO

1 Debiti d iv ersi...... 10.355.316 2.891.844

Netto p a tr im o n ia le ...... 54.159.688 54.159.688

64.515.004 57.051.532 Conti d’ordine:

Arieti miglioratori dati in comodato ad alle­ vatori diversi ...... » 1.595.000

Totali . . . 64.515.004 58.646.532

1 A l l e g a t o 3/B

Segue: gestione di attività per l’orientam elo E LA DIMOSTRAZIONE ZOOTECNICO

C o nto c o s t i e r ic a v i d e l l ’e s e r c iz io 19 71

N.DESCRIZIONE T o t a l i

COSTI E SPESE

1 M a n g im i ...... 15.624.294

2 Foraggi e p a g lia ...... 6.266.734

3 Mano d’opera ed oneri r e l a t i v i ...... 4.615.426

4 Spese veterinarie ed assicurazione bestiam e...... 299.292

5 Spese di tr a sp o rto ...... 199.632

38.992 0 Spese v a r i e ......

7 Materiali e prestazioni varie ...... ' 630.719

T o t a l e . . . 27.675.089

U t i l e ...... 2.430.626

30.105.715 T o t a l e a p a r e g g i o . . .

RICAVI E PROVENTI

1 Utile lordo derivante dalla vendita del b e s t ia m e ...... 30.105.715

T o t a l e . . . 30.105.715

148 AIìLEgato 4/A

GESTIONE DI ATTIVITÀ PEE L’ORIENTAMENTO E LA DIMOSTRAZIONE AGRARIA E DELLA MECCANIZZAZIONE

S it u a z io n e patrimoniale

C o n s i s t e n z a DESCRIZIONE al 31 dicembre 1970 al 31 dicembre 1971

ATTIVO

Crediti vari . . . ! . 19.757.503 36.546.402

Anticipazioni colturali 2.995.499 2.995.499

T o t a l i 22.753.002 39.541.901

PASSIVO

Debiti vari...... 5.085.609 13.708.033

Debiti verso l’E n te ...... 1.068.889 9.235.364

T o t a l i 6.154.498 22.943.397

Netto patrimoniale ...... 16.598.504 16.598.504

T o t a l i a p a r e g g i o 22.753.002 39.541.901

149 A l l e g a t o 4/B

Segue: gestione di attività per l ’orientamento E LA DIMOSTRAZIONE AGRARIA E DELLA MECCANIZZAZIONE

Conto dei costi e dei ricavi d ell’esercizio 1971

N.DESCRIZIONE T o t a l i

COSTI

1 Mano d’o p e r a ...... 33.885.326

2 Materiali e ricambi v a r i...... 3.286.309

3 Lavorazioni meccaniche...... 3.833.153

4 Concimi e sementi ...... 9.331.080

5 Prestazioni di terzi ...... 1.983.248

6 Esercizio e manutenzione automezzi .... 2.335.979

7 V a r ie ...... 1.745.021

' T o t a l e . . . 56.400.116

RICAVI

1 Prodotti dett’attività dimostrativa:

gra n o ...... L. 3.487.406

seme di girasole ...... » 2.003.999

erba in p i e d i ...... » 1.240.292

m a i s ...... » 2.233.785

uva e o l i v e ...... » 3.623.220

fieno e p a g lia ...... » 1.606.386

p o m o d o ri...... » 2.832.644

o r z o ...... » 2.497.300

prodotti vari (frutta e verdure) ...... » 9.859.239 29.384.271

2 Rimborsi e concorsi nelle spese ...... 481.256

3 V a r ie ...... 392.399

T o t a l e . . . 30.257.926

P e r d ita ...... 26.142.190

T o t a l e A p a r e g g i o . . . 56.400.116

150 A l l e g a t o 5

GrESTIONE p e e c o n t o d e l l a c a s s a p e e l a f o r m a z i o n e d e l l a p e o p e i e t à CONTADINA (AET. 12 LEGGE 26 MAGGIO 1965, N. 590)

Bendiconto al 31 d ic e m b r e 1971

N. DESCRIZIONE C o n s i s t e n z a

ATTIVITÀ

Fondi Rustici: a) Tenuta « Cafaggio » situata in provincia di Firenze (Comuni di Scarperia e S. Pietro a Sieve) della superfìcie di Ha. 346.60.10 L. 225.500.000

b) Tenuta « La Bianca » situata in provincia di Pisa (Comuni di Peccioli e Palaia) della superfìcie di Ha. 318.45.17 . . » 317.750.000 c) Tenuta « Villa Saletta » situata in provin­ cia di Pisa (Comuni di Peccioli e Capan- noli) della superfìcie di Ha. 119.71.40 » 164.717.500 707.967.500

Debitori :

Tesoreria Centrale dello Stato per altrettante ancora da ver­ sare al 31 dicembre 1971, corrispondenti al prezzo del­ l’Azienda « Palazzo al Piano » situata in provincia di Siena (Comuni di Soville, Casole d’Elsa e Chiosdino) della super­ fìcie di Ha. 314.23.80 da acquistare e relative spese gen erali...... 117.875.000

T o t a l e 825.842.500

PASSIVITÀ

Creditori:

Cassa per la formazione della proprietà contadina, per restituzione delle somme anticipate per 1‘ acquisto della tenuta Cafaggio e relative spese generali . . . L. 225.500.000 Idem c. s. per l’acquisto della tenuta « La Bianca » ...... 317.750.000 Idem e. s. per l’acquisto della tenuta « Villa Saletta » ...... 164.717.500 Idem c. s. per l’acquisto della tenuta « Palazzo al Piano » ...... 117.875.000 825.842.500

T o t a l e . . 825.842.500

151 GESTIONI PEE CONTO DELL’AZIENDA DI STATO PEE

Pagamento delle integrazioni di prezzo

(D.L. 28 settembre 1970, n. 679 convertito con modifi

Ispettorati Provinciali Somme disponibili Somme utilizzate Alimentazione

Inviate dagli Per pagamento Restituite di N. c/c Versate sui c/c Bancario ISPRAL ISPRAL integrazione prezzo all’AIMA T otale 1 2 3 4 5 6 . 7 (5 + 6)

Roma . . . 200065 600.420.000 600.420.000 599.893.005 526.995 600.420.000

Viterbo . . 200068 2.380.000.000 2.380.000.000 2.375.217.385 4.782,615 2.380.000.000 Prosinone . 200067 23.526.475 23.526.475 23.452.360 74.115 23.526.475

Rieti . . . 200066 16.000.000 16.000.000 15.777.720 222.280 16.000.000

Totale finanziamenti A.I.M.A...... 3.019.946.475 3.019.946.475

Movimenti compen­ sativi ...... 50.992.300 50.992.300

Totale Movimenti Con­ tabili ...... 3.070.938.775 3.070.938.775 3.014.340.470 5.606.005 3.019.946.475

Pagamento d elle integrazioni di prezzo d ell’olio

(D.P.E. 24 dicembre 1969, n. 1053 e D.L. 18 dicembre 1970, n. 1012

Ispettorati Provinciali Alimentazione S o m m e disponibili S o m m e u t i l i z z a t e

N. c/c Inviate dagli Versate sui c/c Per pagamento Restituite di T o t a l e Bancario ISPRAL ISPRAL integrazione prezzo all’AIMA

1 2 3 4 5 6 7 (5 + 6 )

Campagna 1969-1970 (saldo):

Viterbo . 200064 716.000.000 716.000.000 458.237.035 257.762.965 716.000.000

Campagna 1970-1971 :

Viterbo . 200072 1.000.000.000 1.000.000.000 990.247.820 » 990.247.820

Roma . . 200073 300.000.000 300.000.000 21.315.370 » 21.315.370

T o t a l i . . . 2.016.000.000 2.016.000.000 1.469.800.225 257.762.965 1.727.563.190

152 A l l e g a t o 6.

GLI INTERVENTI NEL MERCATO AGRICOLO (A.I.M.A.)

DEL GRANO DURO - RACCOLTO 1 9 7 0 cazioni sulla legge 24 novembre 1970, n. 846)

D o m a n d e i n c o r s o Somme dispo­ D o m a n d e PERVENUTE D o m a n d e p o s t e i n p a g a m e n t o nibili in Banca DI LIQUIDAZIONE al 31 dicembre 1971 N. Q.li N. Q.li N. Q-li

8 (4 — 7) 9 (11 + 13) 10 (12 + 14) 1 1 1 2 13 14

» 1.119 279.360,29 1.113 276.602,83 6 2.757,46

» 7.267 1.096.006,37 7.254 1.095.322,47 13 683,90 » 390 10.816,92 390 10.816,92 » »

» 96 7.471,78 95 7.276,98 1 194,80

» 8.872 1.393.655,36 8.852 1.390.019,20 2 0 3.636,1.6

d ’o l iv a - C a m p a g n a 1969-1970 e 1970-1971 convertito con modificazione sulla legge 12 febbraio 1971, n. 8)

D o m a n d e i n c o r s o somme dispo­ D o m a n d e PERVENUTE D o m a n d e p o s t e i n p a g a m e n t o nibili in Banca DI LIQUIDAZIONE al 31 dicembre 1971 N. Q.li N. Q.li N. Q.li

8 (4 — 7) 9 (11 + 13) 10 (12 + 14) 1 1 1 2 13 14

» 14.589 28.339,72 14.543 28.242,46 46 97,26

9.752.180 10.085 37.207,66 9.782 36.776,31 1 303 431,35 278.684.630 452 791,99 452 791,99 » »

288.436.810 25.126 66.339,37 24.777 65.810,76 349 528,61

153 segue: Allegato n. 6

ACQUISTO E CESSIONI DI CEREALI AD USO ZOOTECNICO

(Legge 29 luglio 1968, n. 857 articolo 4)

S om m e a n t ic ip a t e

- Acquisto di q.li 1428,75 di orzo a lire 5.900 ...... L. 8.429.625 - Spese di trasporto e distribuzione q.li 1428,75 a lire 1 .1 0 0 ...... » 1.571.625

T o t a l e . . . L. 10.001.250

R e c u p e r i

Da diverse aziende agricole q.li 1428,75 al prezzo agevolato di lire 3.500 L. 5.000.625 Dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste per (introitati al Cap. 156):

a) concorso sul prezzo di acquisto di q.li 1428,75 a lire 2.400 ...... L. 3.429.000 b) rimborso spese di trasporto e distribuzione di q.li 1428,75 al prezzo forfettario di lire 1.100 a q.le » 1.571.625 ------» 5.000.625

T o t a l e . . . L. 10.001.250

154