Recama Brochure Low Pag.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
La Maremma Nei Libri Della BIT
La Maremma nei libri della BIT 2013 Le bibliografie della Biblioteca dell’identità toscana – La Maremma 1 Indice La Maremma Arti, Architettura e urbanistica p. 3 Storia e archeologia 6 Tradizioni 12 Geografia e guide 15 Economia, Lavoro e Scienze Sociali 18 Cucina 24 Religione 25 Letteratura 25 Scienze e Tecnica 27 Bibliografie, giornali e musei 29 Maremma Arti, Architettura e urbanistica Acque di Maremma: pittura e scultura / artisti: Piero Ardenghi ... [et al.] ; contributo critico: Mauro Papa. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2011. - 35 p. : ill. ; 21 cm Architettura e bonifiche : la Maremma settentrionale : territorio, città, architettura : 1738-1860 / Maria Luisa Ugolotti ; saggio introduttivo di Sandro Benedetti. - Roma : Dedalo, c1999. - 205 p. : ill. ; 24 cm Arte antica in Maremma : dal 13. al 16. secolo / a cura di Olivia Bruschettini. - Firenze : Effigi, 2009- . - v. : ill. ; 32 cm Il balestro a Massa di Maremma : cronaca e storia della rinascita di un antico gioco d'armi e dei suoi fasti / Società dei terzieri massetani, Centro studi storici Agapito Gabrielli. - Massa Marittima : Publidea, 1994. - 200 p. : ill. ; 24 cm Castelli e potere nella Maremma grossetana nell'alto Medioevo / Gaetano Prisco ; prefazione di Riccardo Francovich. - Grosseto : Innocenti, stampa 1998. - 320 p. ; 24 cm Chiese medievali della Maremma grossetana : architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell'Uccellina / Giulia Marrucchi. - Empoli : Editori dell'Acero, c1998. - 207 p. : ill. ; 30 cm Claudio Amerighi : oro e veleno / Mario Filabozzi. - Grosseto : Innocenti, stampa 2006. - 121 p. : ill. ; 29 cm Collezione Gianfranco Luzzetti : primo nucleo del lascito di opere destinate al Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto : catalogo / a cura di Sandro Bellesi ; contributi di Sandro Bellesi .. -
Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340 -
Stato Avanzamento Lavori Mod. B
Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO -
Porto Ercole Luxury
Ref. 2033 – PORTO ERCOLE LUXURY Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/2033 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 7 6 Garden Swimming pool 5,000 sqm 11 × 6 m In a very panoramic and sea view position, not far from Porto Ercole, on the Argentario promonto- ry, we find this beautiful 400-sqm modern villa with 7 bedrooms and 6 bathrooms. Made up of two separate buildings, the property covers a total surface of approximately 5,000 sqm with terraced garden, paved terraces and a pool area with 11 × 6 m basin. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 2033 – PORTO ERCOLE LUXURY TYPE: luxury villa with garden and pool CONDITIONS: excellent LOCATION: sea view MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Tuscany INTERIORS: 400 square meters (4,304 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: stone walls, wooden beams, Impruneta terracotta floors, fireplaces, swimming pool with cotto solarium, garden, panoramic terraces, pergolas LAND: 0.5 hectares (1.2 acres) GARDEN: yes, well maintained ANNEXES: cottage ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 11 × 6 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: already connected ADSL: yes GAS: municipal network HEATING SYSTEM: radiators Porto Ercole (2km; 5’), Orbetello (8km; 10’), Porto Santo Stefano (14km; 15’), Grosseto (51km; 50’), Saturnia (63km; 1h), Castiglione della Pescaia (70km; 1h 5’), Follonica (99km; 1h 10’), Mon- talcino (107km; 1h 20’), Siena (124km; 1h 30’), Volterra (186km; 2h 20’), Florence (192km; 2h 20’) Grosseto Baccarini (53km; 50’), Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (205km; 2h 20’), Pisa Galilei (206km; 2h 10’), Bologna Marconi (287km; 3h 10’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Religious Teachers Filippini…In the House of the Father
Religious Teachers Filippini…in the House of the Father Generalate – Rome Necrology n. 28 July – December 2019 . Sister Pierina Andreucci, MPF Bolsena (VT) May 19, 1926 Rome July 3, 2019 Sister Pierina Andreucci was born in Bolsena (VT) on May 19, 1926. She lived her childhood in San Lorenzo Nuovo, a small village overlooking the splendid Lake Bolsena. Typical of the children of the Diocese of Montefiascone, she was educated at the school of the Maestre Pie participating in all the parish activities especially those of the Catholic Action. Sister Pierina entered the Diocesan Institute of the Maestre Pie Filippini on November 5, 1942 and having completed her period of formation, she made her Perpetual Oblation on October 7, 1947. Her Master's Degree qualified Sister Pierina to teach in the primary school and having achieved the necessary requirements she taught in the State Schools. Sister Pierina spent many years in Piansano. She was full of life, always with a smile on her face and ready to encourage or to console those who required her assistance. Our remembrance of her will always remain one of esteem and gratitude for all her accomplishments. After joining the Pontifical Institute of the Maestre Pie Filippini, she continued to work as superior and teacher in various places: Manciano, Capalbio, Borgo Carige, Pomonte, centers in lower Tuscany which belonged to the Dioceses of Sovana, Pitigliano, Orbetello. She also ministered in other nearby places: S. Quirico, Proceno, Orvieto, Bolsena. During the summer she was available to collaborate with local and diocesan groups organizing summer camps for children. -
RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.11 Pagina 249
PAG 249-266_SI_Cancelli_etal_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.11 Pagina 249 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 12/2014 • 249-266 ISSN 1972-6848 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) La collezione di Cetacei dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena Fabrizio Cancelli Accademia dei Fisiocritici Onlus, piazzetta Silvio Gigli, 1. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] Letizia Marsili Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena, via Mattioli, 4. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] Nicola Baccetti ISPRA, via Ca’ Fornacetta, 9. I-40064 Ozzano Emilia (Bologna). E-mail: [email protected] Tommaso Renieri Dipartimento Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena, strada delle Scotte, 4. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] RIASSUNTO Si presenta una review dell’attività pluri-decennale svolta in campo cetologico dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nelle cui collezioni sono attualmente presenti 158 reperti (150 esempla- ri, 11 specie), di cui si presenta il catalogo completo. Vengono brevemente analizzate frequenze temporali, distri- buzioni geografiche e caratteristiche biometriche delle specie più rappresentative. Viene inoltre descritto l’im- piego di campioni derivanti da questo materiale per ricerche scientifiche. Parole chiave: Cetacei, museo, ricerca. ABSTRACT The Cetacean collection of Accademia dei Fisiocritici, Siena. The collecting activities carried out on stranded Cetaceans over the last few decades by the zoological museum of Accademia dei Fisiocritici, Siena, is reviewed. The collection presently includes 158 specimens, referring to 150 individuals and 11 species. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Brochure [PDF]
AZIENDE MANNO Le famiglia Manno è attiva nel mondo ittico da 4 generazioni, nel 1904 Antonio con i 2 fratelli e l’aiuto di 2 cavalli e 2 carri si recavano giornalmente al lago di Patria ed a Gaeta per pescare, al rientro, distribuivano il pesce alle donne che rivendevano in tutta la Provincia; la tradizione continua Nicola (1908), Domenico (1903) e Generoso (1912) che proseguono l’attività di pesca, lasciando alle mogli ed ai figli la vendita. Nel 1968 Antonio Manno, il figlio più grande di Generoso, coglie l’occasione di stabilirsi ad Orbetello (GR), grazie alla laguna ed al pescoso promontorio dell’Argentario l’approvvigionamento era assicurato; ebbe così inizio l’attività di commercio, con un camion che fa da spola tra la Sardegna, la Toscana e Chioggia. La nAsCiTa Nel 1973 attraverso la ristrutturazione di un frantoio, prende vita il primo laboratorio all’ingrosso. L’attività fiorisce con l’inizio delle importazioni di pesce dalla Francia, che insieme al pescato locale viene distribuito in tutta Italia. Il nome Manno diventa ben presto, un punto di riferimento nel mercato ittico Italiano. tHe bIrTh The Manno’s family has been active in the seafood industry for four generations, since 1904, when Antonio with his two brothers and the help of two horses and two wagons , went every day went to the lake of Patria and to Gaeta to fish. On their way back, they would distributed the fish to the women, who would resell it to the whole area of the province. The tradition goes on, Nicola (1908), Domenico (1903) and Generoso (1912) carry on the fishing activity, leaving the selling to their wives and their sons.