Brochure [PDF]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340 -
RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.11 Pagina 249
PAG 249-266_SI_Cancelli_etal_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.11 Pagina 249 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 12/2014 • 249-266 ISSN 1972-6848 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) La collezione di Cetacei dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena Fabrizio Cancelli Accademia dei Fisiocritici Onlus, piazzetta Silvio Gigli, 1. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] Letizia Marsili Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena, via Mattioli, 4. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] Nicola Baccetti ISPRA, via Ca’ Fornacetta, 9. I-40064 Ozzano Emilia (Bologna). E-mail: [email protected] Tommaso Renieri Dipartimento Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena, strada delle Scotte, 4. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] RIASSUNTO Si presenta una review dell’attività pluri-decennale svolta in campo cetologico dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nelle cui collezioni sono attualmente presenti 158 reperti (150 esempla- ri, 11 specie), di cui si presenta il catalogo completo. Vengono brevemente analizzate frequenze temporali, distri- buzioni geografiche e caratteristiche biometriche delle specie più rappresentative. Viene inoltre descritto l’im- piego di campioni derivanti da questo materiale per ricerche scientifiche. Parole chiave: Cetacei, museo, ricerca. ABSTRACT The Cetacean collection of Accademia dei Fisiocritici, Siena. The collecting activities carried out on stranded Cetaceans over the last few decades by the zoological museum of Accademia dei Fisiocritici, Siena, is reviewed. The collection presently includes 158 specimens, referring to 150 individuals and 11 species. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 40O 40O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 40O (Albinia Cavalieri) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 06:45 (2) Albinia Cavalieri: 13:30 (3) Albinia Sud: 06:25 (4) Capalbio: 14:11 (5) Grosseto F.S.: 07:10 (6) Orbetello Stazione FS: 13:30 (7) Pescia Romana: 14:11 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 40O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 40O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 40O 22 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 martedì 06:45 Pescia Romana 12/15 Piazza delle mimose, Montalto Di Castro mercoledì 06:45 Ponte Tre Occhi giovedì 06:45 SS 1 Km 130+310 venerdì 06:45 sabato 06:45 Capalbio Stazione FS Bivio domenica Non in servizio Capalbio Stazione FS Piazza Aldo Moro, Capalbio Capalbio Stazione FS Bivio Informazioni sulla linea bus 40O SS 1 Km 131+950 Direzione: Albinia Cavalieri Fermate: 22 Nunziatella Durata del tragitto: 49 min La linea in sintesi: Pescia Romana, Ponte Tre Occhi, Monte Alzato SS 1 Km 130+310, Capalbio Stazione FS Bivio, Capalbio Stazione FS, Capalbio Stazione FS Bivio, SS La Torba 1 Km 131+950, Nunziatella, Monte Alzato, La Torba, Giardino, Ansedonia Seconda, Pitorsino, Torre Vecchia, Orbetello Sipe-Nobel, Le Grotte, Quattro Giardino Strade, Cavalcavia, Oasi W.W.F., Albinia Sud, Albinia Aldi, Albinia Cavalieri Ansedonia Seconda Pitorsino Torre Vecchia Orbetello Sipe-Nobel Le Grotte Quattro Strade Cavalcavia Oasi W.W.F. -
Localita' Servite Dal GPL Estra
PROVINCIA COMUNE LOCALITA'/FRAZIONE Strade in cui sono presenti pdr AR ANGHIARI LOC. PONTE ALLA PIERA PONTE ALLA PIERA AR AREZZO LOC. PALAZZO DEL PERO LOC.DUE FIUMI, LOC.PALAZZO DEL PERO, LOC.SAN DONNINO, VIA CASTIGLIONESE, VIA LOC.VALCERFONE, VIA RASSINATA LOC. FRESCIANO AR BADIA TEDALDA FRAZ. PRATIEGHI, LOC. FRESCIANO FRAZ. PRATIEGHI AR BIBBIENA LOC. TERROSSOLA VIA LOC.TERROSSOLA FRAZ. CENNINA AR BUCINE LOC. MONTEBENICHI, P.ZA DELLA CISTERNA, PIAZZA GORIZIA, VIA CAPITAN GORO, VIA DEL CASTELLO, VIA DEL FOSSO, VIA DEL POZZO, VIA IV NOVEMBRE, VICOLO DELLA FONTE FRAZ. MONTEBENICHI FRAZ. CAFAGGIO AR CAPOLONA LOC. CAFAGGIO FRAZ. PIEVE SAN GIOVANNI LOC. COLLE DI FRAGAIOLO AR CAPRESE MICHELANGELO LOC. FRAGAIOLO VIA COLLE DI FRAGAIOLO, VIA FRAGAIOLO, VIA VALBONCIONE LOC. VALBONCIONE CASTEL FOCOGNANO AR CASTEL FOCOGNANO CAPOLUOGO LOC. CASTEL FOCOGNANO, LOC. ZENNA, P.ZA DELLA LIBERTA', STRADA COMUNALE PIEVE A SOCANA, STRADA PROVINCIALE, VIA CASTELLO, VIA ROMA FRAZ. ZENNA LOC. CASE NUOVE DI DAMA LOC. COMPITO AR CHIUSI DELLA VERNA LOC. COREZZO LOC. CASE NUOVE, LOC. COMPITO, LOC. COREZZO, LOC.TA' LAPPOLA, VIA LOC.DAMA LOC. LAPPOLA LOC. DAMA CIVITELLA IN VAL DI CHIANA P.ZA BECATTINI, P.ZA MAZZINI, PIAZZA LAZZERI, VIA COSTARELLA, VIA COSTARELLINA, VIA DEI MARTIRI, VIA DEL POZZONE, VIA DELLA RIMEMBRANZA, VIA DELLE RIMEMBRANZE, VIA DI MEZZO, VIA MAESTA' TONDA, VIA NOVA, AR CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CAPOLUOGO VIA PERTICALE, VIA SAN FRANCESCO, VIA SENESE FRAZ. MERCATALE DI AR CORTONA PIAZZA DEL MERCATO, PIAZZA DELLA COSTITUZIONE, PIAZZA SANT'ANTONIO, VIA CASALE, VIA CAVOUR, VIA DEI PONTI, VIA DEL PIGNATTAIO, VIA FILIPPO TURATI, VIA GIUSEPPE MAZZINI, VIA PIETRO DA CORTONA CORTONA AR LORO CIUFFENNA FRAZ ROCCA RICCIARDA LOC. -
Disciplina Del Piano Strutturale Di Capalbio
Giugno 2008 Modifica 2010 Modifica 2012 Aggiornamento Variante 2016 elaborato modificato a seguito accoglimento osservazioni 1 DISCIPLINA DEL PIANO STRUTTURALE DI CAPALBIO Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI Capo I – Elementi costitutivi del Piano strutturale – validità- efficacia Art. 1 Finalità, contenuti, ambito di applicazione Art. 2 Efficacia Capo II – Rispetto di norme, coerenza con atti regionali e provinciali Art. 3 Coerenza con gli strumenti della pianificazione regionale e provinciale, riferimenti normativi Capo III – Comunicazione Art. 4 Comunicazione e partecipazione Capo IV – Valutazione Art. 5 Attività di valutazione e monitoraggio Art. 6 Bilancio Ambientale Locale Art. 7 Criteri per la valutazione dei piani e programmi comunali di settore nonché di interventi pubblici e privati di attuazione Art. 8 Criteri per il dimensionamento e le destinazioni d’uso Capo V – Elaborati Art. 9 Elaborati costitutivi TITOLO II – STATUTO DEL TERRITORIO Capo I – Lo Statuto del territorio Art. 10 Definizione e contenuti dello Statuto del territorio Capo II – Sistemi e sottosistemi – invarianti strutturali Art. 11 Sistemi e sottosistemi territoriali Sistemi territoriali dell’Ultima Maremma, dell’Etruria che diventa Toscana Sottosistemi territoriali dei rilievi boscati, della riforma agraria, della valle interna, della costa 2 Art. 12 Sistemi e sottosistemi funzionali Art. 13 Il sistema della residenza e dei servizi Art. 14 Il sottosistema della rete dei servizi e della mobilità Art. 15 Il sottosistema residenza e dei servizi di supporto Art. 16 Sistema delle attività produttive Art. 17 Il sottosistema della filiera del turismo Art. 18 Il sottosistema della filiera delle attività agricole Art. 19 Il sottosistema della filiera delle attività industriali e artigianali e del commercio Art. -
04-B Allegato B Alle Nta Aree Sottoposte Ad Esproprio
COMUNE DI CAPALBIO R PROVINCIA GROSSETO E U Progettista G R Arch. Giancarlo Pedreschi B Responsabile del Procedimento O Arch. Giancarlo Pedreschi Garante della Comunicazione L A Dott. Anna Blanchi V.A.S. e Valutazione Integrata N Arch. Maurizio Bradaschia A Aspetti giuridico amministrativi Dott. Avv. Fabio Tavarelli Indagini Geologiche M I Dott. Geol Alessandro Murratzu Indagini idrauliche Dott. Ing. Giacomo Gazzini S Indagini naturalistiche E Dott. Ecol. Maurizio De Pirro Sistema Informativo Territoriale N T Valerio Buonaccorsi T I O C O Aree sottoposte ad esproprio allegato B alle N.T.A. elaborato aggiornato a seguito accoglimento osservazioni adozione: C.C. n° 26 del 10 maggio 2011 approvazione: C.C. n° del località: Capalbio Capoluogo 01 S.P. Pescia Fiorentina destinazione prevista: F5 - aree e attrezzature cimiteriali foglio particella intestatari 24 222 Parrocchia San Nicola 24 303 Parrocchia San Nicola 24 304 Parrocchia San Nicola 24 344 Lacchini Simonetta 1:1.000 località: Capalbio Capoluogo 02 destinazione prevista: P - parcheggio pubblico foglio particella intestatari 24 303 Parrocchia San Nicola S.P. Pescia Fiorentina destinazione prevista: P - parcheggio pubblico foglio particella intestatari 24 305 Parrocchia San Nicola 1:2.000 località: Capalbio scalo 03 via Piemonte destinazione prevista: strada pubblica carrabile foglio particella intestatari 44 885 Simonelli Silvana 44 886 Gentili Carla 44 886 Simonelli Giuliano 44 886 Simonelli Ilaria 44 886 Simonelli Riccardo 1:1.000 località: Torba Mare 04 destinazione prevista: Pb -
Piano Antincendio Boschivo (PAIB) Di Previsione, Prevenzione E Lotta
CREDITI Coordinamento Generale: Antonio Canu – WWF Oasi Francesco Marcone – WWF Oasi Studi e Redazione del Piano a cura di: STUDIO ASSOCIATO SAXIFRAGA di Parente e Perinelli Hanno collaborato: Fabio Cianchi Sofia Parente Emanuela Perinelli Irene de Sapio INDICE PREMESSA ................................................................................................... 1 1 ELEMENTI GENERALI .......................................................................... 3 1.1 Riferimento alla L. 353/2000, alle linee guida del DPC/PCM ed allo schema di piano A.I.B. della DPN/MATTM specifico per le RNS .................. 3 1.2 Estremi delle vigenti leggi regionali di diretto interesse per l'A.I.B. ....... 4 1.3 Estremi del piano A.I.B. regionale e di eventuali accordi fra enti interessati all' A.I.B.: regione, CFS, VV.FF., R.N.S., ecc............................... 5 1.4 Referenti A.I.B. per coordinamento e intesa ......................................... 7 1.5 Estremi normativi, decreti, piani, regolamenti, ecc. pertinenti il territorio della riserva naturale statale che interessano la gestione A.I.B. del territorio protetto e limitrofo...................................................................... 9 1.6 Elenco di eventuali siti web utili per l'A.I.B. dell'area protetta................ 9 2 ATTIVITA’ DI PREVISIONE E PIANIFICAZIONE ................................ 10 2.1 Descrizione del territorio ....................................................................... 10 2.1.1 Inquadramento morfologico e geo-pedologico 10 2.1.2 Aspetti idrografici -
Ambito 26 Argentario 4
Ambito n° 26 ARGENTARIO Provincia : Grosseto Territori appartenenti ai comuni di Orbetello, Monte Argentario, Isola del Giglio, Capalbio Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 22.01.04, n° 42 P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI superficie territori della Toscana tipologia art. 136 D.Lgs. codice D.M. – G.U. denominazione comune (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 9053250 D.M. Intero territorio del comune di Monte Monte 6030,46 Argentario 21/02/1958 – Argentario Argentario a b c d G.U. n. 54 del motivazione Il1958 territorio predetto ha notevole interesse pubblico perché nel suo complesso costituisce un caratteristico quadro naturale di non comune bellezza, ricco di punti di vista accessibili al pubblico dai quali si può godere la visuale panoramica di un tratto della costa maremmana tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado Permanenza del valore delle alte coste rocciose a strapiombo con numerose cale, falesie ed isolotti che morfologia denotano un carat tere insulare. Il promontorio è collegato alla terraferma dai due tomboli della Giannella e della Feniglia. idrografia naturale E’ possibile annoverare alcune sorgenti che alimentano corsi idrici con acqua presente per tutto l'anno, e antropica come ad esempio il Fosso Valle San Mamiliano. Presenza nel promontorio di limitate aree agricole prevalentemente organizzate con vigneti terrazzati, mosaico agrario che, a causa del progressivo abbandono, risultano in gran parte occupati dalla macchia mediterranea. -
Curriculum Vitae Formato Europeo Ing.Petrucci Simone
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome PETRUCCI SIMONE Indirizzo Telefono Mobile 1 Fax E-mail E-mail PEC Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione LIBERO PROFESSIONISTA INGEGNERE CIVILE desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Dal gennaio 2017 risulta iscritto sul Sistema di acquisti telematici della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 28/05/2015 fa parte della Commis sione Esperti Ambientali del Comune di Civitella Paganico (GR). Dal Luglio 2014 risulta iscritto su START – Sistema di acquisti telematici degli enti Regione Toscana. Dal 19/11/2013 al Dicembre 2015 fa parte della Commissione Esperti Ambientali del Comune di Magliano in Toscana (GR). Dal giorno 05/03/2012 è abilitato come Collaudatore statico delle strutture in c.a., c.a.p., acciaio. Dal 2004 svolge l’attività di docente presso Istituto Tecnico Industriale indirizzo Minerario e successivamente Istituto Tecn ico per Geometri per le materie di insegnamento Topografia Generale, Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni. Dal giorno 04/07/2003 è abilitato come Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri edili in fase di progetto ed esecuzione. Dal giorno 05/03/2002 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Grosseto al n.588 di posizione con Studio in Grosseto, Via Goldoni n.15B ed esercita la libera professione. Lavoro o posizione ricoperti LIBERO PROFESSIONISTA Principali attività e responsabilità PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI PROGETTI ARCHITETTONICI E STRUTTURALI. COLLAUDATORE STATICO STRUTTURE. COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTO ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI. Nome e indirizzo del datore di lavoro LIBERO PROFESSIONISTA Tipo di attività o settore INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE Pagina 1 / 3 - Curriculum vitae di ING.PETRUCCI SIMONE Istruzione e formazione Date Dall’Ottobre 1993 all’Ottobre 2001 frequenta il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Edile presso l’Università degli studi di Pisa. -
Recama Brochure Low Pag.Pdf
Capalbio Capalbio ed il suo territorio rappre- Hanno lasciato tracce profonde ed senese dal quale sono sentano l’estrema porta sud di due importanti gli Etruschi con le loro protetto”, secondo la realtà, non solo geografiche, dal ca- prime forme di urbanizzazione; traduzione di Gabriele rattere e fascino sorprendenti, la I Romani con le fattorie di epoca re- d’Annunzio, antesignano dei fre- Toscana e la sua Maremma; bino- pubblicana ed i latifondi della tenute quentatori VIP che negli anni a veni- mio che da sempre riconosce una imperiali. re avrebbero visitato e popolato la terra antica spesso misteriosa, con città. paesaggi ricchi di colori e profumi, Nel XII secolo si collocano le origini radici profonde nella storia ed un del borgo di Capalbio e lo stesso di- particolare stile di vita. venta feudo incontrastato di potenti Crocevia e frontiera, Capalbio, mal- famiglie, gli Aldobrandeschi, gli Orsi- grado l’asprezza del territorio coper- ni ed infine della Repubblica Senese to da ampie paludi fino in età mo- come recita l’iscrizione sulla Porta derna, vanta un patrimonio storico Senese di accesso alla città vecchia: ricco di testimonianze. “Sono Capalbio felice, difeso dal leone Tante sono le tracce a testimonianza Lazio e lo Stato Pontificio in quella gionali, che avevano di questo periodo di floridezza. che ormai era la proprietà di due sole permesso ai contadini Seguì quindi l’inclusione nel Grandu- grandi famiglie: i Collacchioni con di- più poveri di sopravvi- 5 cato di Toscana e il dominio della fa- mora nel castello eretto sulla somma vere, di andare per bo- miglia Medici che segna, nonostante più alta del borgo di Capalbio ed i Vi- schi a far legna, a pe- alcuni interventi di bonifica sul terri- varelli Colonna nella località Pescia scare nei torrenti e nei fiumi, a torio, un lento e progressivo decadi- Fiorentina. -
Lavori Di Piccola Entità
ELENCO OPERATORI ECONOMICI COMPLETO ELENCO OPERATORI ECONOMICI – LAVORI DI PICCOLA ENTITA' PARTITA IVA / CODICE NR. NOME OPERATORE ECONOMICO SEDE LEGALE / OPERATIVA TELEFONO INDIRIZZO E-MAIL PEC TIPOLOGIA LAVORI – FORNITURE E SERVIZI FISCALE COSTRUZIONI EDILI STRADALI BERTI LOC. TERRAROSSA – MONTE 1 0564-810578 [email protected] [email protected] 01276490537 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' SAS DI BERTI ALESSANDRO ARGENTARIO Loc. Terrarossa – Via Acquedotto 2 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' BERTI GIUSEPPE SRL Leopoldino – Monte Argetnario 0564-818756 [email protected] [email protected] 00860200534 01346960501 – 3 LAURIA ANTONIO Via Davide Lazzeretti 31 – 58100 Grosseto 0564412925 [email protected] [email protected] LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' LRANTN63E11I754Z 4 ROMANUCCI SRL VIA MILANO 14 – AFRAGOLA (NA) [email protected] 04215931215 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' VIA DELL' APPETITO 228 – PORTO S. 3470462113 (4239) 5 ROSI ALFREDO SRL [email protected] 00802700534 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' STEFANO - 0564812550 6 AMBIENTE 2018 SRL Via Paolieri n°61, Albinia (GR) 0564-878347 [email protected] [email protected] 01637280536 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' VIA PANORAMICA 199 PORTO S. 3803229621 – 01201030531 7 DITTA ORSINI ANGELO [email protected] [email protected] LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' STEFANO 3337128810 RSNNGL75T15F437N 8 FANCIULLI ROBERTO 3289582192 [email protected] FNCRRT60L28F437T LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' Via dell' Airone 6/N – 58015 Orbetello 9 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' L'AIRONE DI PALMENTIERI R. (GR) [email protected] [email protected] 01572680534 10 TOSCANA SERVIZI SRL S VIA VINZAGLIO 22 GROSSETO 056427438 [email protected] 01564730537 LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' 01396830539 – 11 IMPRESA EDILE GALATOLO ANGELO VIA LIVIDONIA 39 – P.S.STEFANO 3316506450 [email protected] LAVORI EDILI DI PICCOLA ENTITA' GLTNGL65B26F437U 12 EDILPICCHIANTI Via S. -
Piano Comunale Di Protezione Civile
Comune di Capalbio Prov. Grosseto Piano Comunale di Protezione Civile + Comune di Capalbio - Ufficio Comunale di Protezione Civile Approvato con Del. C.C. n. 8 del 27/03/2007 Aggiornato con Det. N. 32 del 24/01/2012 - Aggiornato con Det. N. 410 del 03/12/2012 Aggiornato con Det. N. 5 del 10/01/2014 Aggiornato con Det. N. 210 del 11/07/2015 Comun e di Capalbio Comune di Capalbio Piano Comunale di Protezione Civile GLI INDICI INTRODUZIONE A.1 - LA RELAZIONE INTRODUTTIVA A.1.1 - La Struttura del Piano A.1.2 - La Cartografia A.1.3 - Le procedure di aggiornamento del Piano A.2 - LA LEGISLAZIONE A.2.1 - L’evoluzione normativa A.2.2 - La normat iva vigente LA PREVISIONE B.1 - IL TERRITORIO B.1.1 - DESCRIZIONE B.1.1.1 - Estensione B.1.1 .2 - Orografia B.1.1 .3 - Idrografia B.1.1 .4 - Clima B.1.1 .5 - Vegetazio ne B.1.1 .6 - Viabilità B.1.1 .7 - Porti B.1.1 .8 - Strutture aeroportuali B.1.1 .9 - Elisuperfici B.1.1 .10 - Avio superfici B.1.1 .11 - Insediam enti Industriali a rischio B.1.1 .12 - Le zone a vincolo idrogeologico B.1.2 - POPOLAZIONE B.1.2 .1 - Flussi turi stici B.1.2 .2 - Pendolarismo Comun e di Capalbio B.2 - I RISCHI B.2.1 - GENERALITA’ B.2.2 - DEFINIZIONI B.2.2 .1 - Rischio B.2.2 .2 - Soglie di rischio B.2.2 .3 - Previsione e pr evenzione B.2.2 .4 - Monitoraggio e precurs ori, previsione e avvisi meteo B.2.2 .5 - Adempi menti del Comune nei vari stadi di allerta B.2.3 - I RISCHI E I PERICOLI B.2.3 .1 - Rischio idrogeologico B.2.3 .2 - Rischio neve, gelo, mareggiate, trombe d’aria, ecc B.2.3 .3 - Rischio incendi boschivi B.2.3 .4