Ambito 26 Argentario 4
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Antonella Saletti Dicembre 2017.Pdf
Arch. Antonella SalettiI Via Gorgognano , 420 Certaldo (FI) CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Antonella Saletti, nata a Castel del Piano (GR) il 13/06/69, residente a Certaldo, via Gorgonano, 420 consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità, dichiara: DATI PERSONALI Nome e cognome Antonella Saletti Luogo e data nascita Castel del Piano (GR) 13/06/69 Residenza Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Domicilio Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Recapiti Cell 338/3715980 333/7501758 e-mail [email protected] [email protected] Professione Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze, settore A, il 22/12/2004, con il numero 6573 P. IVA / c. fiscale 05392800487 / SLTNNL69H53C085C FORMAZIONE novembre 2002 Laurea in Architettura, votazione 108/110, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, indirizzo urbanistico, tesi di laurea “Crete senesi: territorio e architettura”, relatore Prof. Gianfranco Di Pietro ottobre 2014 Corso di formazione professionale “Il Restauro tra conservazione, sicurezza, riuso”. Cortona 17-18 Ottobre 2014. Organizzatori: Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, conservatori Toscani, Ordine degli Architetti di Siena, Scuola Permanente dell’Abitare. ottobre 1996-giugno Collaborazione al corso di Pianificazione Ambientale tenuto dal Prof. Riccardo Foresi 1998 presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze. 1996-1997 Partecipazione presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze alla ricerca “Ambiente, paesaggio e sistemi insediativi del territorio toscano: un patrimonio a rischio. -
La Ripresa Delle Indagini a Giglio Porto
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/3-4 JACOPO TABOLLI*, MATTEO COLOMBINI**, GIUSEPPINA GRIMAUDO***, con il contributo di PAOLO NANNINI*, FLAVIA LODOVICI**** e FRANCESCA GIAMBRUNI**** SBARCANDO AL GIGLIO (GR). LA RIPRESA DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE A GIGLIO PORTO A TERRA E IN MARE This paper presents the results of the 2018 excavations at Giglio Porto, in the Roman harbour of Isola del Giglio. Archaeological surveillance during the construction of a small parking lot in the area of Saraceno brought to light a previously unknown part of the Roman villa and especially two sets of corner walls in opus reticulatum with remains of decoration with painted plaster. Vaulted substructures also appeared thus allowing us to identify this area as an intermediate space between the upper terrace of the villa and the lower sector, where the monumental northern semicircular terrace is located, overlooking the bay. At the same time, inside the modern harbour new remains of the Roman one came to light during underwater archaeological survey in the western part of the harbour. A granite bollard, probably connected to one of the ancient piers, has been uncovered together with the remains of architectural elements among which a series of only partially worked granite columns stand out. The concentration of these remains may be connected to the quarry of the Foriano (or Forano), located on top of the Roman Harbour which probably used the small Vado di San Giorgio (the main water stream of the area) as a way downhill towards the harbour and from there the cargos towards Giannutri or the mainland. -
Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340 -
Isola Del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento Di Avvio Del Procedimento
Isola del Giglio Piano Strutturale Integrazione Documento di Avvio del Procedimento MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEL DOCUMENTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO (allegato alla delib. CC n. 13 del 04/02/2011) 1. Premessa Il Comune di Isola del Giglio, dotato di un Piano Regolatore Generale approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 13640 del 10/12/1984, ha avviato il Procedimento per la formazione del Piano Regolatore Generale con Deliberazione di Giunta Comunale n. 146 del 09.09.1998 ai sensi dell'art. 25 della Legge Regionale Toscana n. 5 del 16 gennaio 1995 ed ha approvato il Documento di Avvio del Procedimento del Piano Strutturale con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 21.12.1998. Di lì ad oggi, l'Amministrazione Comunale non ha proceduto all'adozione dello Strumento Urbanistico. Oltre al lungo lasso di tempo intercorso, si da rendere necessario ed indispensabile il riallineamento e l'aggiornamento dei documenti preliminari ed essenziali per l'Avvio del Procedimento per la redazione del Piano Strutturale, hanno contribuito le modifiche e le integrazioni alla normativa di riferimento e l'approvazione, che ha reso esecutivi i diversi Atti di pianificazione territoriale ed ambientale, di seguito in ordine di tempo: l'approvazione della Legge Regionale n. 1 del 3.01.2005 Norme per il governo del territorio e le successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento di Attuazione della LR 1/2005 n. 3/R del 9.02.2007; il Piano di Indirizzo Territoriale Regionale (PIT) approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007, -
RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.11 Pagina 249
PAG 249-266_SI_Cancelli_etal_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.11 Pagina 249 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 12/2014 • 249-266 ISSN 1972-6848 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) La collezione di Cetacei dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena Fabrizio Cancelli Accademia dei Fisiocritici Onlus, piazzetta Silvio Gigli, 1. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] Letizia Marsili Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena, via Mattioli, 4. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] Nicola Baccetti ISPRA, via Ca’ Fornacetta, 9. I-40064 Ozzano Emilia (Bologna). E-mail: [email protected] Tommaso Renieri Dipartimento Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena, strada delle Scotte, 4. I-53100 Siena. E-mail: [email protected] RIASSUNTO Si presenta una review dell’attività pluri-decennale svolta in campo cetologico dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nelle cui collezioni sono attualmente presenti 158 reperti (150 esempla- ri, 11 specie), di cui si presenta il catalogo completo. Vengono brevemente analizzate frequenze temporali, distri- buzioni geografiche e caratteristiche biometriche delle specie più rappresentative. Viene inoltre descritto l’im- piego di campioni derivanti da questo materiale per ricerche scientifiche. Parole chiave: Cetacei, museo, ricerca. ABSTRACT The Cetacean collection of Accademia dei Fisiocritici, Siena. The collecting activities carried out on stranded Cetaceans over the last few decades by the zoological museum of Accademia dei Fisiocritici, Siena, is reviewed. The collection presently includes 158 specimens, referring to 150 individuals and 11 species. -
2 Settimane Isola D'elba Capraia, Giglio, Giannutri E
CROCIERA RELAX 2.1 ISOLOTTO DI PORTO ERCOLE (ARGENTARIO) 2 SETTIMANE ISOLA D’ELBA CAPRAIA, GIGLIO, GIANNUTRI E MONTE ARGENTARIO CERBOLI • PORTOFERRAIO • VITICCIO • MARCIANA MARINA • CAPRAIA • FETOVAIA MARINA DI CAMPO • GIGLIO • GIANNUTRI • PORTO ERCOLE • TALAMONE CROCIERA RELAX ISOLA DI 2 SETTIMANE ISOLA D’ELBA, CAPRAIA CAPRAIA, GIGLIO, GIANNUTRI PUNTA DELLO E MONTE ARGENTARIO ZENOBITO TOSCANA CARTA NAUTICA PIOMBINO PALMAIOLA PUNTONE DI SCARLINO CERBOLI CALA MARTINA RIO MARINA MARCIANA PUNTA ALA MARINA GOLFO DEL PORTOFERRAIO VITICCIO MARINA DI CAMPO GROSSETO FETOVAIA PORTO AZZURRO MARINA DI GROSSETO ISOLA D’ELBA ISOLA DI PIANOSA FORMICHE DI GROSSETO TALAMONE GIANNELLA DISTANZE IN MIGLIA NAUTICHE Base Nautica - Marina di Scarlino MAR TIRRENO PORTO ERCOLE MARINA DI SCARLINO - CERBOLI - PORTOFERRAIO 23 PORTO ISOLA DEL SANTO STEFANO GIGLIO PORTOFERRAIO - VITICCIO - MARCIANA MARINA 10 “Marina di Scarlino” La Marina di Scarlino, situata nella Ma- GIGLIO PORTO GIGLIO MARCIANA MARINA - ISOLA DI CAPRAIA 20 remma Toscana, in una zona ricca di pinete, colline di CAMPESE boschi e oliveti, coste incontaminate con chilometri di ISOLA DI CAPRAIA - FETOVAIA 24 parchi naturali, e un mare sempre azzurro e cristallino ISOLA DI MONTECRISTO è l’ideale punto di partenza per raggiungere con brevi FETOVAIA - MARINA DI CAMPO 5 navigazioni, l’isola d’Elba, il Giglio, l’Argentario, Capraia e CALA MAESTRA con qualche miglio in più Corsica e Sardegna. CALA DELLO SPALMATOIO MARINA DI CAMPO - ISOLA DEL GIGLIO 36 ISOLA DI GIANNUTRI GIGLIO (CAMPESE) - GIGLIO (PORTO) -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Brochure [PDF]
AZIENDE MANNO Le famiglia Manno è attiva nel mondo ittico da 4 generazioni, nel 1904 Antonio con i 2 fratelli e l’aiuto di 2 cavalli e 2 carri si recavano giornalmente al lago di Patria ed a Gaeta per pescare, al rientro, distribuivano il pesce alle donne che rivendevano in tutta la Provincia; la tradizione continua Nicola (1908), Domenico (1903) e Generoso (1912) che proseguono l’attività di pesca, lasciando alle mogli ed ai figli la vendita. Nel 1968 Antonio Manno, il figlio più grande di Generoso, coglie l’occasione di stabilirsi ad Orbetello (GR), grazie alla laguna ed al pescoso promontorio dell’Argentario l’approvvigionamento era assicurato; ebbe così inizio l’attività di commercio, con un camion che fa da spola tra la Sardegna, la Toscana e Chioggia. La nAsCiTa Nel 1973 attraverso la ristrutturazione di un frantoio, prende vita il primo laboratorio all’ingrosso. L’attività fiorisce con l’inizio delle importazioni di pesce dalla Francia, che insieme al pescato locale viene distribuito in tutta Italia. Il nome Manno diventa ben presto, un punto di riferimento nel mercato ittico Italiano. tHe bIrTh The Manno’s family has been active in the seafood industry for four generations, since 1904, when Antonio with his two brothers and the help of two horses and two wagons , went every day went to the lake of Patria and to Gaeta to fish. On their way back, they would distributed the fish to the women, who would resell it to the whole area of the province. The tradition goes on, Nicola (1908), Domenico (1903) and Generoso (1912) carry on the fishing activity, leaving the selling to their wives and their sons. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 40O 40O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 40O (Albinia Cavalieri) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 06:45 (2) Albinia Cavalieri: 13:30 (3) Albinia Sud: 06:25 (4) Capalbio: 14:11 (5) Grosseto F.S.: 07:10 (6) Orbetello Stazione FS: 13:30 (7) Pescia Romana: 14:11 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 40O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 40O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 40O 22 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 martedì 06:45 Pescia Romana 12/15 Piazza delle mimose, Montalto Di Castro mercoledì 06:45 Ponte Tre Occhi giovedì 06:45 SS 1 Km 130+310 venerdì 06:45 sabato 06:45 Capalbio Stazione FS Bivio domenica Non in servizio Capalbio Stazione FS Piazza Aldo Moro, Capalbio Capalbio Stazione FS Bivio Informazioni sulla linea bus 40O SS 1 Km 131+950 Direzione: Albinia Cavalieri Fermate: 22 Nunziatella Durata del tragitto: 49 min La linea in sintesi: Pescia Romana, Ponte Tre Occhi, Monte Alzato SS 1 Km 130+310, Capalbio Stazione FS Bivio, Capalbio Stazione FS, Capalbio Stazione FS Bivio, SS La Torba 1 Km 131+950, Nunziatella, Monte Alzato, La Torba, Giardino, Ansedonia Seconda, Pitorsino, Torre Vecchia, Orbetello Sipe-Nobel, Le Grotte, Quattro Giardino Strade, Cavalcavia, Oasi W.W.F., Albinia Sud, Albinia Aldi, Albinia Cavalieri Ansedonia Seconda Pitorsino Torre Vecchia Orbetello Sipe-Nobel Le Grotte Quattro Strade Cavalcavia Oasi W.W.F. -
Maremma Toscana E Isola Del Giglio
Il gruppo Az. Avis Fiat in collaborazione con Avis Comunale Torino Sandro Fisso organizza: MAREMMA TOSCANA E ISOLA DEL GIGLIO Data: dal 5 all’8 giugno 2017 Orari e punti di partenza: Ore 5.30 Torino c.so Agnelli 200 cancello 5 partenza ore 6 Programma: 1° giorno: TORINO - MASSA MARITTIMA – FONTEBLANDA Ritrovo dei Signori partecipanti presso la località stabilita e sistemazione su autobus Gran Turismo riservato. Partenza in direzione di Massa Marittima dove si effettuerà la sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida locale ed inizio della visita della città conosciuta come la Perla delle colline metallifere. Visita del centro con la Piazza Garibaldi, il Duomo romanico-gotico, la vasca battesimale e l’arca di San Cerbone. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro per acquisti. Al termine trasferimento a Fonteblanda presso l’hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena ed il pernottamento. 2° giorno: FONTEBLANDA – ISOLA DEL GIGLIO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’Isola del Giglio. Arrivo in Giglio Porto, antico centro di pescatori e trasferimento a Giglio Castello, centro medievale racchiuso da una cinta muraria di epoca pisana; si prosegue per Giglio Campese conosciuta per la sua splendida torre omonima. Pranzo in ristorante. Ritorno a Giglio Porto, tempo libero a disposizione, al termine imbarco per il rientro a Porto Santo Stefano, e proseguimento del viaggio per il ritorno in hotel. Cena e pernottamento. IN CASO DI AVVERSE CONDIZIONI DEL MARE 2° giorno: ALTERNATIVA: FONTEBLANDA – TUSCANIA – BOLSENA – VITERBO – FONTEBLANDA Colazione in hotel. Trasferimento a Tuscania per Incontro con la guida locale ed inizio della visita guidata.