Maremma Laziale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Maremma Laziale Maremma Laziale REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO APT VITERBO - www.bec.it - www.bec.it B&C GUIDAALLE MIGLIORI OFFERTE DI VITERBO E PROVINCIA Utile,Utile, semplice,semplice, geniale!geniale! PREZZIOK è una vera e propria guida alle migliori offerte di Viterbo e provincia. L’idea nasce dall’attenzione che in questo momento tutti noi dedichiamo al risparmio. Obiettivo del giornale è raccogliere e presentare in modo semplice le migliori offerte di supermercati e discount, così da fornire al lettore/consumatore una panoramica PREZZIOK precisa che gli permetta di risparmiare tempo e denaro. lo trovi il sabato In quest’ottica PREZZIOK diventa un servizio utile al cittadino. in edicola Info: 0761.393217 PREZZIOK, l’altra faccia del risparmio Tuscia Terra degli Etruschi econdo la tradizione, le stioni tufacei, che moltiplicarono la vita, antiche popolazioni l’uso sapiente e razionale del territorio. Tu- etrusche che vivevano scia, una terra dalle molteplici sfaccettatu- nei villaggi dell'alto La- re, culla della civiltà del Lazio, dove si al- zio, intorno all'attuale ternano borghi medievali, valli incontami- Viterbo, venivano chia- nate e numerose testimonianze d’arte. Iti- mate i Tusci. La loro raf- nerari turistici tra i più diversificati, ognuno finata civiltà è testimo- dei quali racchiude un forte legame col niata da preziosi reperti archeologici ed territorio. L’affinità di ogni comune con Sestese necropoli. Tuscia Viterbese è dun- quest’area lo porta ad essere un conti- que il nome letterario e turistico di questa nuum con la sua tradizione, pur eviden- 1 provincia a nord di Roma, nel cuore dell'I- ziandone la tipicità nei propri colori, sa- talia, tra l'Umbria, la Toscana e il mar Tir- pori e manifestazioni. Percorsi, visite e na- reno. I paesi che ne fanno parte, deposi- tura che accontentano una vasta gamma tari di innumerevoli avvenimenti e leggen- di visitatori. Immergersi in atmosfere fuori de, s'appostano quasi sempre su primitivi dal tempo, estasiarsi di orizzonti sconfina- insediamenti strategici, segnalati da in- ti, recuperare tracce del passato e delizia- confondibili tracce di rocche e castelli. Te- re ogni senso si può: nella Tuscia. stimonianza di questa millenaria storia sono le numerose necropoli pro- tovillaniane e villanovia- ne (X-VIII sec. a.C.) che già preannunciavano questa prima grande ci- viltà italica. Poi furono le grandi comunità, città proiettate in una nuova dimensione economica, pulsanti di attività diver- se e di nuovi fermenti so- ciali, con attorno una miriade di altri centri for- temente arroccati sui ba- Viterbo, Palazzo dei Papi Maremma Laziale a zona nord occidentale ci. Il turismo balneare dei mesi estivi si del Lazio compresa tra la trasforma in turismo archeologico e cultu- Toscana, il fiume Marta, il rale grazie all’eccellenza artistica di cen- mar Tirreno e il lago di Bol- tri come Tarquinia, Tuscania e il Parco Ar- sena è la Maremma Lazia- cheologico di Vulci che, confinante con il le. Terra ricca di vestigia e parco archeologico naturalistico, l’oasi necropoli che esaltano la del WWF, attende gli amanti della natura storia degli Etruschi, di una e, riportando alla luce lo splendore della ricca macchia mediterranea e caratteriz- antica città etrusca, è continua meta di vi- 2 Lzata da lunghe distese di sabbia selvag- site turistiche. Il territorio interessa l'intera gia, la Maremma Laziale è ideale per parte occidentale della provincia di Viter- qualsiasi tipologia di soggiorno, dalla va- bo, comprendendo i comuni di Montalto canza rilassante a quella culturale, dal di Castro e Tarquinia lungo la fascia co- soggiorno al mare ai tour enogastronomi- stiera e le aree pianeggianti dei territori I Butteri Maremmani comunali di Canino e Tuscania nell'entroter- ra, dove segue le valli dei fiumi Fiora, Arrone e Marta. La zona è caratterizzata da bor- ghi deliziosi che con- servano ancora incon- taminato un paesag- gio affascinante e un sapore antico, come Piansano, Arlena, Tes- sennano, Canino, Far- nese e Cellere, da im- portanti eccellenze tu- ristiche come Tuscania e Tarquinia e da co- muni sulla costa estre- mamente attivi soprat- tutto nella stagione estiva come Montalto di Castro. Anche Tu- scania, conosciuta 3 principalmente come centro d'importanza storica e monumentale medioevale e romani- ca con la Basilica di S. Pietro, vanta una straordinaria presenza Paesaggio etrusca in un raggio di un paio di chilo- senza di altopiani coltivati per lo più a metri dove sono disseminate sepolture cereali, a colture ortofrutticole o lasciati a etrusco-romane; molte raccolte in necro- pascolo, mentre in prossimità della costa poli, altre sparse senza apparente crite- è presente una flora di tipo mediterraneo. rio, ma sicuramente legate al complesso La qualità del terreno è varia, si va da abitativo e all'acropoli quale suo centro. terreni sabbiosi in prossimità del mare, a Il paesaggio della Maremma è vario e terreni argillosi nelle zone interne. Il fiume ricco di panorami e vegetazioni diverse. che delinea maggiormente il profilo del- La storia di questo territorio è legata al- l'intera regione è il Fiora, che nasce dal l’uomo fin dai tempi che si perdono nella monte Amiata e sfocia nel mar Tirreno preistoria. Oggi la “Maremma Amara” è presso Marina di Montalto di Castro. La solo un ricordo perché la fertilità del terri- Maremma Laziale è conosciuta per la na- torio e le sue risorse turistiche, archeologi- tura, il mare, la tradizione ippica (in par- che e ambientali ne fanno uno dei territo- ticolare i butteri), e la buona cucina, i vi- ri più sviluppati del Centro Italia. Il pae- ni DOC e IGT e l'olio extravergine d'oli- saggio interno è contraddistinto dalla pre- va DOP di Canino. a Tuscia, terra degli opo il successo della Etruschi e non solo. Terra di Guida all’Ospitalità Ltante bellezze, paesaggi- Dnelle edizioni 2007 e stiche, storiche, artistiche e 2008, la promozione della folkloristiche. Non uno ma Tuscia, si arricchisce di una tanti motivi per visitarla, per serie di opere monografiche lasciarsi coinvolgere dai colo- che vanno ad integrare ed ri, dai profumi e dall’atmosfera magica che la approfondire nelle informazioni e nei contenuti, nostra provincia emana. E’davvero difficile le aree che compongono la provincia di Viterbo. scegliere cosa promuovere perché il territorio Nella Guida all’Ospitalità, il territorio è stato offre davvero tanto, compreso l’imbarazzo volutamente diviso per aree, omogenee per terri- della scelta. Per questo, riteniamo che sia utile torio, storia, tradizioni. Ognuna delle aree è proporre ogni area del viterbese, ognuna con stata identificata per praticità di consultazione e le sue proprie specificità. La Maremma Laziale quindi individuata, con un colore ad hoc. In que- si presenta come una zona di grande interes- sta sezione monografica, così come nelle altre, se turistico perché offre una molteplicità di l’abbinamento cromatico è rimasto invariato e possibilità che vanno dal turismo balneare di riprende quello esistente, al fine di creare un con- Tarquinia e Montalto di Castro dei mesi estivi tinuum grafico che è poi anche un continuum al turismo archeologico e culturale grazie concettuale e territoriale. Puntare il focus e quin- all’eccellenza artistica di centri come la stessa di lo zoom del turista su un’area in particolare Saluti Tarquinia, Tuscania e il Parco Archeologico di consente, da un lato, una promozione più mira- Vulci. La zona è caratterizzata da borghi deli- ta e dall’altro di fornire informazioni più specifi- 4 ziosi che conservano ancora incontaminato il che e quindi esaustive ai visitatori. Una sorta di sapore di un paesaggio affascinante e antico, viaggio più da vicino fra le bellezze della Tuscia come Piansano, Arlena, Tessennano, Canino, data da questa serie di monografie che, per i Farnese e Cellere e da importanti eccellenze turisti così come per i viterbesi più appassionati, turistiche come Tuscania, senza dimenticare le può diventare una raccolta di pregio. La molteplici possibilità per gli amanti del turismo Maremma Laziale è senz’altro una delle zone eno gastronomico offerte dalle degustazioni più interessanti del nostro territorio dal punto di dei prodotti tipici, dall’olio di Canino al Pane vista turistico perché si configura come meta di Monte Romano. Chi amministra ha il dove- ideale per qualsiasi tipologia di soggiorno, dalla re di far conoscere questa zona della provin- vacanza rilassante a quella culturale, dal sog- cia di Viterbo, in tutta la sua unicità. Ci sono giorno al mare ai tour enogastronomici. Queste aspetti, punti di forza del territorio e bellezze monografie si propongono di rappresentare ogni vere e proprie che meritano un’attenzione par- area con le sue specificità, con un’immagine ben ticolare, da parte delle istituzioni, degli addet- precisa che rientra nell’immagine collettiva della ti ai lavori ma anche e soprattutto dei visitato- Tuscia ma che non soffoca, anzi valorizza ognu- ri, dei turisti che hanno il “potere” di trasforma- na. Siamo certi di fornire ai tanti visitatori un vali- re un luogo in destinazione turistico-culturale di do strumento di supporto informativo, facile da interesse collettivo. Quanti sceglieranno di visi- consultare e piacevole da leggere, un compa- tare la Provincia di Viterbo e la Maremma gno di viaggio silenzioso ma esaustivo da con- Laziale, di certo, non resteranno delusi. servare come il ricordo di questa splendida terra. Alessandro Mazzoli Presidente della Provincia di Viterbo Marco Faregna Commissario straordinario APT Direttore APT di Viterbo PRESENTAZIONE Indice Tuscia terra degli Etruschi 1 Maremma Laziale 2 Saluti 4 Cartina geografica 6 COMUNI DELLA MAREMMA LAZIALE Arlena di Castro 8 Canino 10 Indice Cellere 14 Farnese 17 5 Ischia di Castro 20 Montalto di Castro 22 Monte Romano 26 Piansano 29 Tarquinia 31 Tessennano 37 Tuscania 39 B&C srl - www.bec.it Strada Teverina km 3,600 - 01100 Viterbo Tel.
Recommended publications
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • Comune Di Proceno Consiglio Comunale
    COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale
    [Show full text]
  • Lazio - GAL Alto Lazio - PSR 2014-2020 - Misura 19.2.1 6.2.1 -Aiuti All'avviamento Aziendale Di Attività Non Agricole in Aree Rurali
    Lazio - GAL Alto Lazio - PSR 2014-2020 - Misura 19.2.1 6.2.1 -Aiuti all'avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali Beneficiari I beneficiari sono: persone fisiche o giuridiche che risultano agricoltori attivi e che diversificano la propria attività avviando un’attività extra-agricola di nuova costituzione in forma di microimprese o piccole imprese; le persone fisiche o giuridiche (o un gruppo di persone fisiche o giuridiche) che nei due anni precedenti risultano coadiuvanti familiari; le microimprese o piccole imprese non agricole già costituite ed attive da almeno i cinque anni che avviano nuove attività mai svolte in precedenza. Gli interventi sostenuti dal presente bando devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Alto Lazio in provincia di Viterbo, in particolare nei Comuni: Acquapendente, Arlena di Castro, Canino, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Onano, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano e Valentano. Interventi Sono ammissibili, nell’ambito delle nuove attività non agricole avviate dal beneficiario, le seguenti tipologie di intervento: avvio di attività sociali, didattiche, di servizio indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla persona settore sociale anche nell’ambito dell’agricoltura sociale, anche attraverso l’utilizzo delle ICT e servizi on-line; avvio di servizi di base per la popolazione locale: servizi assistenziali, educativi, formativi, di inclusione sociale, per soggetti deboli e appartenenti a categorie svantaggiate a rischio di marginalizzazione; avvio di attività commerciali al dettaglio specializzati nella vendita di prodotti agricoli e agroalimentari tipici artigianali, turistiche tese al miglioramento della fruibilità del territorio rurale e alla fornitura dei servizi turistici anche ai fini dell’ospitalità diffusa; avvio di attività di turismo rurale o attività legate allo sviluppo economico del territorio, inclusi accoglienza rurale, fornitura di servizi turistici, catering, e attività in ambito forestale.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Sassaraa2014.Pdf
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SASSARA AUGUSTO Data di nascita 09/06/1962 Qualifica CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D2 Incarico attuale RESPONSABILE UFFICIO II S.I.A. Struttura di appartenenza AMM.NE CENTRALE - DIVISIONE III - SERVIZIO TECNICO IMPIANTI E SERVIZI Telefono dell’ufficio Fax dell’ufficio 0761/357997 E-mail [email protected] TITOLI DI STUDIO, TITOLI PROFESSIONALI, ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio Esperienze professionali Dal settembre 1981 al 1985 presso lo Studio Tecnico del Geom. Carlo Rizzolo in Milano; Dal settembre 1985 al novembre 1986 presso la società Montalto Mare impegnata nella costruzione della centrale elettronucleare di Montalto di Castro con mansione di aiuto topografo; Dal 11/86 al 12/88 presso la Società (gruppo Fiat) Impresit Bakolori Nig. LTD impegnata nella costruzione del Sokoto Water Supply (acquedotto), con mansione di Senior Surveyor, con sede di lavoro Sokoto State Nigeria; Dal 02/89 al 06/90 presso la Società SICEL Impresit (gruppo Fiat) impegnata nella costruzione della strada Bamako Bougouni Km 160,00, con mansione di responsabile di settore; Dal 06/90 al 04/91 presso la Società (gruppo Fiat) Impresit Bakolori Nig. LTD impegnata nella realizzazione del progetto finanziato dalla Banca Mondiale THE JIBIYA PROJECT DAM, IRRIGATION AND WATER SUPPLY, con mansione di responsabile di settore, con sede di lavoro Katsina State Nigeria; Dal 04/91 al 12/94 presso la società Torno SPA con incarico di responsabile di settore della variante Flaminia tronco Foligno - Osteria del Gatto (gallerie viadotti) con sede di lavoro Nocera Umbra (PG); Dal 01/95 al 07/97 presso L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Area Archeologica Di Vetulonia
    AREA ARCHEOLOGICA DI VETULONIA GROSSETO E LA PIANURA - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Vetulonia, Loc. Poggiarello Renzetti e Via Case di Siena - Castiglione della Pescaia the museum Vetulonia and its territory Today Vetulonia is a small village overlooking the Grosseto plain, which in Etruscan times was occupied by Lake Prile, a large lagoon communicating with the sea, on the opposite side of which was the Etruscan city of Roselle. The exact site of this ancient Etruscan city is a fairly recent discovery, the result of excavations carried out in the 19th century by Isidoro Falchi, a local doctor and amateur archaeologist, which led to the identification of the ancient city of Vetulonia with the village of Colonna di Buriano. Thus, after almost six centuries, the Royal Decree of 1887 restored to the place its rightful ancient name of Vetulonia. All we know of the earliest Villanovan (9th-8th century BC) phase are the necropolises with well tombs containing cinerary urns; between the end of the 9th and the beginning of the 8th century BC, the well tombs were enclosed within large stone circles, and the first trench or “fossa” tombs appeared, reflecting a gradual change in funereal ideology: the transition from cremation to inhumation In the late Orientalising period, starting from the last decades of the 8th century BC, the dominant form of burial was in trench tombs, set within circles of white stone and covered with mounds of earth. These have yielded very rich grave goods, comprising jewellery and pottery imported from the Eastern Mediterranean and sophisticated products of local metal-working.
    [Show full text]
  • MAP of MAREMMA Rome Grosseto and Surrounds • Pag
    Elisa Scarton Detti TRAVEL GUIDE TO MAREMMA TOSCANA 23 Production C&P Adver > Mario Papalini Graphic Design Federico Sada Edited by Stefanie Markidis August 2014 Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) Tel. e Fax 0564 967139 [email protected] www.cpadver-effigi.com Elisa Scarton Detti MAREMMA TOSCANA Elisa Scarton Detti Elisa is a long time journalist, first time guidebook author, originally from Melbourne, Australia. She discovered the Maremma Tuscany as an English teacher in 2007. A sixth-month vacation became a lifelong love affair after she met her husband, a born-and-bred Maremmano. Now living in Manciano, Elisa discovers something new to love about the Maremma every day. She is still astounded by the pure beauty of the Parco della Maremma and infatuated with the quiet charm of Montemerano. She adores the humble grace of even the smallest festival and is constantly disarmed by the local hospitality. But it’s the little things that capture her imagination. The tiny differences that set every town and city apart from its neighbour. The infinitesimal elements that make discovering every town almost like discovering another world. It’s these differences that make the Maremma impossible to forget and impossible to tire of. This guidebook wouldn’t have been possible without the love, support and tireless patience of Giulio Detti, Maria, Elio and Anita Scarton, Gabriella Serafinelli, Fiorenzo Detti and Stefanie Markidis. A thousand thanks. INTRODUCTION The Maremma presses its back to the borders of Southern Tuscany and Lazio like it’s playing a game of hide and seek. It’s quiet, humble and, if you blink, you’ll most certainly miss it.
    [Show full text]
  • A Quick Guide to Renting a Villa in Tuscany
    A quick guide to renting a villa in Tuscany At TuscanVillas.com we specialize in sourcing the very best Tuscan vacation rentals, offering a constantly updated extensive selection of properties of all kinds. This quick guide is meant to give you a brief introduction to the endless possibilities when it comes to planning a vacation in Tuscany. Enjoy! Relax, you are in Tuscany Everyone knows “about” Tuscany, a sun-kissed region blessed with natural beauty and unrivaled artistic excellence. A land of scrumptious cuisine, superb wines, exclusive fashion and thriving ancient traditions. Tuscany is the ultimate destination for memorable holidays. Yet, with all this enchanted land has to offer, how does one choose what to visit, where to stay, what to experience? TuscanVillas.com is here for you, delighted to be at your side with striking proposals for Tuscany villa rentals. Ideally based in Florence, TuscanVillas.com is able to offer a dazzling selection of villas in Tuscany. Whether you wish to be strategically located close to Arezzo and Siena, immersed in Val d’Orcia’s mesmerizing hillside, or along Versilia’s soft, golden beaches, we source the very best in Tuscany: villas, apartments, estates and hamlets. Committed to guaranteeing our clients enjoy unique, authentic holidays in Tuscany, we offer all-round logistic support, provide personalized attention and supply any kind of special service. And, thrilled to be able to share our insiders’ knowledge with you, we delight in creating enticing activities, adventurous custom-built excursions and sublime candlelit celebrations for special occasions. Explore Tuscany’s hidden paths, unknown marvels, centurys-old heritage and traditions with TuscanVillas.com.
    [Show full text]
  • Dove È Vietato L'uso Alimentare
    Dove è vietato l’uso alimentare Lombardia (8 zone), provincia di Trento(4 zone) provincia di Bolzano (6 zone) Lazio (91 zone) Toscana (19 zone) Zona di fornitura di acqua Provinci Utenti Valore massimo a residenti del parametro interessati richiesto Regione: Lombardia Marcaria Mantova 5000 50 µg/l di arsenico Roncoferraro Mantova 5000 50 µg/l di arsenico Viadana Mantova 6000 50 µg/l di arsenico Valdidentro Sondrio 1300 50 µg/l di arsenico Valfurva Sondrio 150 50 µg/l di arsenico Maccagno Varese 1150 30 µg/l di arsenico Sesto Calende Varese 6000 30 µg/l di arsenico Dumenza Varese 1362 30 µg/l di arsenico Regione: Trentino-Alto Adige/Südtirol Trento – Laste/Cantanghel Trento 26500 40 µg/l di arsenico Canal San Bovo Trento 120 40 µg/l di arsenico Fierrozzo Trento 441 40 µg/l di arsenico Frassilongo Trento 357 40 µg/l di arsenico Laion – Mullerhof Bolzano 18 50 µg/l di arsenico Lana – Poiana Bolzano 700 50 µg/l di arsenico Luson Bolzano 358 50 µg/l di arsenico Stelvio – Solda di Fuori Bolzano 25 50 µg/l di arsenico Vadena – Monte Bolzano 74 50 µg/l di arsenico Valle di Casies – S. Martino in Casies; Bolzano 628 50 µg/l di arsenico Durna in Selve Regione: Lazio Aprilia Latina 66624 50 µg/l di arsenico Cisterna di Latina Latina 19000 50 µg/l di arsenico Cori Latina 9000 50 µg/l di arsenico Zona di fornitura di acqua Provinci Utenti Valore massimo a residenti del parametro interessati richiesto Latina Latina 115490 50 µg/l di arsenico Pontinia Latina 13835 50 µg/l di arsenico Priverno Latina 14093 50 µg/l di arsenico Sabaudia Latina 18548 50
    [Show full text]
  • Grosseto & Maremma City Guide
    how to print and assembling assembleguide the the guide f Starting with the printer set-up: Fold the sheet exactly in the select A4 format centre, along an imaginary line, and change keeping the printed side to the the direction of the paper f outside, from vertical to horizontal. repeat this operation for all pages. We can start to Now you will have a mountain of print your guide, ☺ flapping sheets in front of you, in the new and fast pdf format do not worry, we are almost PDF there, the only thing left to do, is to re-bind the whole guide by the edges of the longest sides of the sheets, with a normal Now you will have stapler (1) or, for a more printed the whole document aesthetic result, referring the work to a bookbinder asking for spiral binding(2). Congratulations, you are now Suggestions “EXPERT PUBLISHERS”. When folding the sheet, we would suggest placing pressure with your fingers on the side to be folded, so that it might open up, but if you want to permanently remedy this problem, 1 2 it is enough to apply a very small amount of glue. THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE © Netplan - Internet solutions for tourism © Netplan - Internet solutions for tourism © 2005 Netplan srl. All rights reserved. All material on this document is © Netplan. © Netplan - Internet solutions for tourism Photos courtesy of: Agenzia Turismo della Maremma & Municipality of Grosseto THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE 1 Summary THINGS TO KNOW 3 Getting there 4 History and culture THINGS TO SEE 5 Churches palaces and monuments THINGS TO TRY 8 Eating and Drinking 10 Shopping 11 Hotels and lodgings THINGS TO EXPERIENCE 12 Events 14 La Dolce Vita ITINERARIES 15 Beaches, marina and nature reserves 17 Saturnia hot springs & Tufa Towns 20 The Islands of Giglio and Giannutri © Netplan - Internet solutions for tourism THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE / THINGS TO KNOW 3 4 THE GROSSETO & MAREMMA CITY GUIDE / THINGS TO KNOW Getting there History and culture By plane: Rome-Fiumicino and Pisa are the swamps began to be drained.
    [Show full text]
  • Appendice OK43-70
    Appendice statistica (a cura dell’Ufficio Provinciale di Statistica) 11. Territorio . 50 19. Turismo . 92 12. Popolazione . 52 10. Energia . 95 13. Istruzione . 58 11. Settore creditizio . 97 14. Occupazione . 60 12. Prezzi . 98 15. Consumi e tempo libero . 68 13. 5° Censimento Generale Agricoltura . 101 16. Attività produttive . 72 14. 8° Censimento Generale 17. Agricoltura . 82 dell’Industria e dei Servizi . 108 18. Commercio . 90 44 1. TERRITORIO TAV. 1.1 - COORDINATE GEOGRAFICHE ALTITUDINE LATITUDINE LONGITUDINE SUPERFICIE DENSITA' m. SUD NORD EST OVEST Ha. AB./KM2 0 1.053 42° 5' 42° 51' - 1° 00' + 0° 06' 361.212 81,46 TAV. 1.2 - SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE SECONDO L'UTILIZZAZIONE Valori assol. (Ha.) Valori in % SEMINATIVI 146.939 40,7% COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 42.013 11,6% PRATI PERMANENTI E PASCOLI 21.012 5,8% ARBORICOLTURA DA LEGNO 574 0,2% VIVAI E SEMENZAI 57 0,0% BOSCHI 55.438 15,3% SUPERFICE AGRICOLA NON UTILIZZATA 7.466 2,1% ALTRA SUPERFICIE 7.008 1,9% TOTALE 271.425 75,1% Fonte: Istat - Censimento agricoltura 2000 TAV. 1.3 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER ZONA ALTIMETRICA ZONE ALTIMETRICHE COMUNI SUPERF. TERRITORIALE (HA.) COLLINA 58 314295 PIANURA 2 46917 TOTALE 60 361212 45 TAV. 1.4 - ESTENSIONE RETE STRADALE TIPOLOGIA CHILOMETRI AUTOSTRADA 30 STRADE STATALI 361 STRADE PROVINCIALI 1266 STRADE COMUNALI EXTRAURBANE 2311 TOTALE 3968 Fonte: Istat TAV. 1.5 - COMUNITA' MONTANE Zona omogenea n° 1 del Lazio (Comunità montana Alta Tuscia) Comuni Sup. totale Sup. montana Abit. Totale Abit. Montani Altitudine (m.)* Acquapendente TM 13.028 13.028 5.847 5.847 420 Gradoli TM 3.751 3.751 1.547 1.547 470 Grotte di Castro TM 3.929 3.929 3.130 3.130 467 Latera TM 2.265 2.265 1.145 1.145 508 Onano TM 2.163 2.163 1.272 1.272 510 Proceno TM 4.187 4.187 651 651 418 Valentano TM 4.329 4.329 2.921 2.921 538 Totale 33.652 33.652 16.513 16.513 Zona omogenea n° 2 del Lazio (Comunità montana Monti Cimini) Comuni Sup.
    [Show full text]