
Maremma Laziale REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO APT VITERBO - www.bec.it - www.bec.it B&C GUIDAALLE MIGLIORI OFFERTE DI VITERBO E PROVINCIA Utile,Utile, semplice,semplice, geniale!geniale! PREZZIOK è una vera e propria guida alle migliori offerte di Viterbo e provincia. L’idea nasce dall’attenzione che in questo momento tutti noi dedichiamo al risparmio. Obiettivo del giornale è raccogliere e presentare in modo semplice le migliori offerte di supermercati e discount, così da fornire al lettore/consumatore una panoramica PREZZIOK precisa che gli permetta di risparmiare tempo e denaro. lo trovi il sabato In quest’ottica PREZZIOK diventa un servizio utile al cittadino. in edicola Info: 0761.393217 PREZZIOK, l’altra faccia del risparmio Tuscia Terra degli Etruschi econdo la tradizione, le stioni tufacei, che moltiplicarono la vita, antiche popolazioni l’uso sapiente e razionale del territorio. Tu- etrusche che vivevano scia, una terra dalle molteplici sfaccettatu- nei villaggi dell'alto La- re, culla della civiltà del Lazio, dove si al- zio, intorno all'attuale ternano borghi medievali, valli incontami- Viterbo, venivano chia- nate e numerose testimonianze d’arte. Iti- mate i Tusci. La loro raf- nerari turistici tra i più diversificati, ognuno finata civiltà è testimo- dei quali racchiude un forte legame col niata da preziosi reperti archeologici ed territorio. L’affinità di ogni comune con Sestese necropoli. Tuscia Viterbese è dun- quest’area lo porta ad essere un conti- que il nome letterario e turistico di questa nuum con la sua tradizione, pur eviden- 1 provincia a nord di Roma, nel cuore dell'I- ziandone la tipicità nei propri colori, sa- talia, tra l'Umbria, la Toscana e il mar Tir- pori e manifestazioni. Percorsi, visite e na- reno. I paesi che ne fanno parte, deposi- tura che accontentano una vasta gamma tari di innumerevoli avvenimenti e leggen- di visitatori. Immergersi in atmosfere fuori de, s'appostano quasi sempre su primitivi dal tempo, estasiarsi di orizzonti sconfina- insediamenti strategici, segnalati da in- ti, recuperare tracce del passato e delizia- confondibili tracce di rocche e castelli. Te- re ogni senso si può: nella Tuscia. stimonianza di questa millenaria storia sono le numerose necropoli pro- tovillaniane e villanovia- ne (X-VIII sec. a.C.) che già preannunciavano questa prima grande ci- viltà italica. Poi furono le grandi comunità, città proiettate in una nuova dimensione economica, pulsanti di attività diver- se e di nuovi fermenti so- ciali, con attorno una miriade di altri centri for- temente arroccati sui ba- Viterbo, Palazzo dei Papi Maremma Laziale a zona nord occidentale ci. Il turismo balneare dei mesi estivi si del Lazio compresa tra la trasforma in turismo archeologico e cultu- Toscana, il fiume Marta, il rale grazie all’eccellenza artistica di cen- mar Tirreno e il lago di Bol- tri come Tarquinia, Tuscania e il Parco Ar- sena è la Maremma Lazia- cheologico di Vulci che, confinante con il le. Terra ricca di vestigia e parco archeologico naturalistico, l’oasi necropoli che esaltano la del WWF, attende gli amanti della natura storia degli Etruschi, di una e, riportando alla luce lo splendore della ricca macchia mediterranea e caratteriz- antica città etrusca, è continua meta di vi- 2 Lzata da lunghe distese di sabbia selvag- site turistiche. Il territorio interessa l'intera gia, la Maremma Laziale è ideale per parte occidentale della provincia di Viter- qualsiasi tipologia di soggiorno, dalla va- bo, comprendendo i comuni di Montalto canza rilassante a quella culturale, dal di Castro e Tarquinia lungo la fascia co- soggiorno al mare ai tour enogastronomi- stiera e le aree pianeggianti dei territori I Butteri Maremmani comunali di Canino e Tuscania nell'entroter- ra, dove segue le valli dei fiumi Fiora, Arrone e Marta. La zona è caratterizzata da bor- ghi deliziosi che con- servano ancora incon- taminato un paesag- gio affascinante e un sapore antico, come Piansano, Arlena, Tes- sennano, Canino, Far- nese e Cellere, da im- portanti eccellenze tu- ristiche come Tuscania e Tarquinia e da co- muni sulla costa estre- mamente attivi soprat- tutto nella stagione estiva come Montalto di Castro. Anche Tu- scania, conosciuta 3 principalmente come centro d'importanza storica e monumentale medioevale e romani- ca con la Basilica di S. Pietro, vanta una straordinaria presenza Paesaggio etrusca in un raggio di un paio di chilo- senza di altopiani coltivati per lo più a metri dove sono disseminate sepolture cereali, a colture ortofrutticole o lasciati a etrusco-romane; molte raccolte in necro- pascolo, mentre in prossimità della costa poli, altre sparse senza apparente crite- è presente una flora di tipo mediterraneo. rio, ma sicuramente legate al complesso La qualità del terreno è varia, si va da abitativo e all'acropoli quale suo centro. terreni sabbiosi in prossimità del mare, a Il paesaggio della Maremma è vario e terreni argillosi nelle zone interne. Il fiume ricco di panorami e vegetazioni diverse. che delinea maggiormente il profilo del- La storia di questo territorio è legata al- l'intera regione è il Fiora, che nasce dal l’uomo fin dai tempi che si perdono nella monte Amiata e sfocia nel mar Tirreno preistoria. Oggi la “Maremma Amara” è presso Marina di Montalto di Castro. La solo un ricordo perché la fertilità del terri- Maremma Laziale è conosciuta per la na- torio e le sue risorse turistiche, archeologi- tura, il mare, la tradizione ippica (in par- che e ambientali ne fanno uno dei territo- ticolare i butteri), e la buona cucina, i vi- ri più sviluppati del Centro Italia. Il pae- ni DOC e IGT e l'olio extravergine d'oli- saggio interno è contraddistinto dalla pre- va DOP di Canino. a Tuscia, terra degli opo il successo della Etruschi e non solo. Terra di Guida all’Ospitalità Ltante bellezze, paesaggi- Dnelle edizioni 2007 e stiche, storiche, artistiche e 2008, la promozione della folkloristiche. Non uno ma Tuscia, si arricchisce di una tanti motivi per visitarla, per serie di opere monografiche lasciarsi coinvolgere dai colo- che vanno ad integrare ed ri, dai profumi e dall’atmosfera magica che la approfondire nelle informazioni e nei contenuti, nostra provincia emana. E’davvero difficile le aree che compongono la provincia di Viterbo. scegliere cosa promuovere perché il territorio Nella Guida all’Ospitalità, il territorio è stato offre davvero tanto, compreso l’imbarazzo volutamente diviso per aree, omogenee per terri- della scelta. Per questo, riteniamo che sia utile torio, storia, tradizioni. Ognuna delle aree è proporre ogni area del viterbese, ognuna con stata identificata per praticità di consultazione e le sue proprie specificità. La Maremma Laziale quindi individuata, con un colore ad hoc. In que- si presenta come una zona di grande interes- sta sezione monografica, così come nelle altre, se turistico perché offre una molteplicità di l’abbinamento cromatico è rimasto invariato e possibilità che vanno dal turismo balneare di riprende quello esistente, al fine di creare un con- Tarquinia e Montalto di Castro dei mesi estivi tinuum grafico che è poi anche un continuum al turismo archeologico e culturale grazie concettuale e territoriale. Puntare il focus e quin- all’eccellenza artistica di centri come la stessa di lo zoom del turista su un’area in particolare Saluti Tarquinia, Tuscania e il Parco Archeologico di consente, da un lato, una promozione più mira- Vulci. La zona è caratterizzata da borghi deli- ta e dall’altro di fornire informazioni più specifi- 4 ziosi che conservano ancora incontaminato il che e quindi esaustive ai visitatori. Una sorta di sapore di un paesaggio affascinante e antico, viaggio più da vicino fra le bellezze della Tuscia come Piansano, Arlena, Tessennano, Canino, data da questa serie di monografie che, per i Farnese e Cellere e da importanti eccellenze turisti così come per i viterbesi più appassionati, turistiche come Tuscania, senza dimenticare le può diventare una raccolta di pregio. La molteplici possibilità per gli amanti del turismo Maremma Laziale è senz’altro una delle zone eno gastronomico offerte dalle degustazioni più interessanti del nostro territorio dal punto di dei prodotti tipici, dall’olio di Canino al Pane vista turistico perché si configura come meta di Monte Romano. Chi amministra ha il dove- ideale per qualsiasi tipologia di soggiorno, dalla re di far conoscere questa zona della provin- vacanza rilassante a quella culturale, dal sog- cia di Viterbo, in tutta la sua unicità. Ci sono giorno al mare ai tour enogastronomici. Queste aspetti, punti di forza del territorio e bellezze monografie si propongono di rappresentare ogni vere e proprie che meritano un’attenzione par- area con le sue specificità, con un’immagine ben ticolare, da parte delle istituzioni, degli addet- precisa che rientra nell’immagine collettiva della ti ai lavori ma anche e soprattutto dei visitato- Tuscia ma che non soffoca, anzi valorizza ognu- ri, dei turisti che hanno il “potere” di trasforma- na. Siamo certi di fornire ai tanti visitatori un vali- re un luogo in destinazione turistico-culturale di do strumento di supporto informativo, facile da interesse collettivo. Quanti sceglieranno di visi- consultare e piacevole da leggere, un compa- tare la Provincia di Viterbo e la Maremma gno di viaggio silenzioso ma esaustivo da con- Laziale, di certo, non resteranno delusi. servare come il ricordo di questa splendida terra. Alessandro Mazzoli Presidente della Provincia di Viterbo Marco Faregna Commissario straordinario APT Direttore APT di Viterbo PRESENTAZIONE Indice Tuscia terra degli Etruschi 1 Maremma Laziale 2 Saluti 4 Cartina geografica 6 COMUNI DELLA MAREMMA LAZIALE Arlena di Castro 8 Canino 10 Indice Cellere 14 Farnese 17 5 Ischia di Castro 20 Montalto di Castro 22 Monte Romano 26 Piansano 29 Tarquinia 31 Tessennano 37 Tuscania 39 B&C srl - www.bec.it Strada Teverina km 3,600 - 01100 Viterbo Tel.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages50 Page
-
File Size-