Iscrizione Femmine Assise 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rankings Municipality of Bassano Romano
9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lazio / Province of Viterbo / Bassano Romano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquapendente Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Civita AdminstatArlena di Castro logo Castellana DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bagnoregio ITALIA Civitella Barbarano d'Agliano Romano Corchiano Bassano in Fabrica di Roma Teverina Faleria Bassano Romano Farnese Blera Gallese Bolsena Gradoli Bomarzo Graffignano Calcata Grotte di Castro Canepina Ischia di Castro Canino Latera Capodimonte Lubriano Capranica Marta Caprarola Montalto di Castro Carbognano Monte Romano Castel Sant'Elia Montefiascone Castiglione in Teverina Monterosi Celleno Nepi Cellere Onano Oriolo Romano Orte Piansano Proceno Ronciglione San Lorenzo Nuovo Soriano nel Cimino Sutri Tarquinia Tessennano Tuscania Powered by Page 3 Valentano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Vallerano Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Vasanello FROSINONEITALIA Vejano LATINA Vetralla RIETI Vignanello ROMA Villa San VITERBO Giovanni in Tuscia Viterbo Vitorchiano Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino -
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Giornale Civitella
COMUNE DI ONANO www.comune.onano.vt.it Supplemento al numero 15/16 del Periodico IL?CENTRO?ITALIA ? Dicembre 2016 ? Editore S.Ed Editrice Srl ? Viterbo Un annoBisogna agiredifficile: non sono mancate speculazioni sempre nel rispetto della legge Quest’anno non è facile scrivere il solito articolo di fine anno, o me- glio non è facile scriverlo dopo tutti gli avvenimenti accaduti nel 2016. E’ nella logica e nella democrazia che tutti noi abbiamo il sacrosanto diritto di dire e fare quello che è nella nostra intenzione, ma l’im- portante è che il tutto avvenga senza ledere il diritto altrui. In parole povere bisogna agire se- condo legge. E’ la norma che consente che un determinato numero di per- sone possano costituirsi in co- vengono date risposte. Altra cosa cui le persone che vi scrivono non Comunale ha presentato querela mitati spontanei, ma è da perso- squallida è fare uso di facebook conoscono minimamente la realtà verso persone che hanno diffama- ne responsabili, civili e serie, per attaccare il Comune, o meglio dei fatti. to in maniera ignobile e falsa la che non ci si debbano “vergo- il Sindaco e la Giunta su cose di Non a caso l’Amministrazione Giunta Comunale. gnare” anche di rendere pubbli- Io non dico che l’Amministrazio- ca la propria volontà, il proprio ne Comunale non sbaglia mai, per statuto, i componenti del “diret- carità!, sbagliare è umano, ma non tivo” e le persone che hanno sopporto le persone che chiacchie- aderito a detto comitato. rano senza sapere minimamente Il Comune di Onano, con nota del come stanno le cose. -
Le Vedute Di Paesaggi Nel Palazzo Farnese Di Caprarola* LUCIANO PASSINI**
Le vedute di paesaggi nel Palazzo Farnese di Caprarola* LUCIANO PASSINI** a moda cinquecentesca di riempi- di vedute di rovine inquadrate in trovano nel Salone d’ingresso al Lre gli scomparti delle superfici scenari campestri ove a volte sono Palazzo. In nessuna raffigurazione si dipinte con grottesche o con vedute presenti anche figure umane; trova l’indicazione del luogo ma, di paesaggi più o meno immaginari b. paesaggi misti: si tratta di figure escluse quelle della volta che raffigu- 2 può essere riscontrata anche nel di persone, cose, edifici o altro di rano paesaggi di fantasia , la maggior Palazzo Farnese di Caprarola, capo- fantasia, collocati in luoghi real- parte di esse sono facilmente indivi- lavoro architettonico ed artistico del mente esistenti; oppure viceversa: duabili perché rappresentano località periodo manieristico. Tra il 1560 ed persone, cose, edifici o altro, real- inconfondibili e da tempo conosciu- il 1610 al fianco dei famosi fratel- mente esistenti ma inquadrate in te. li Zuccari, del Bertoja, di Giovanni scenari immaginari; Infatti, oltre a due immagini di De Vecchi, di Giovanni Antonio da c. paesaggi reali: quindi vedute di Caprarola (una vista da Est e l’altra Varese e di Antonio Tempesti, si tro- luoghi realmente esistenti oppure da Sud-Est), si vedono quella del vavano numerosi altri artisti, per lo che esistevano all’epoca della rea- porto di Messina da dove, nel 1565, più sconosciuti, i quali si sono occu- lizzazione del dipinto. partì la flotta in difesa dell’isola di pati delle rifiniture e delle decorazio- Malta il cui assedio, da parte dei ni pittoriche di secondo piano. -
OGGETTO: Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di
DGR n. 859 del 13/11/2009 OGGETTO: Approvazione dell’elenco dei siti geologici di importanza regionale. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell’Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la Legge Regionale n.6 del 18 febbraio 2002, relativa alla disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio Regionale; VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale n.1 del 6 settembre 2002; VISTA la Direttiva n.79/409/CEE “Uccelli” del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici; VISTA la Direttiva 92/43 CEE (Habitat) del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; VISTO il D.P.R. n.357/1997: “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” (Direttiva “Habitat"); VISTA la legge 6 dicembre 1991, n.394 recante “Legge quadro sulle aree protette”, e successive modifiche ed integrazioni, che detta principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese; VISTA la legge n.183 del 18 maggio 1989 recante “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”, e successive modifiche ed integrazioni; VISTO l’art.136 del Decreto Legislativo del 22 gennaio -
Bolsenaseelagodibolsena
BOLSENASEELAGODIBOLSENA 2016 Zwischenräume Verlag INHALT 017 Die Provinz Latium 021 Das Volk der Etrusker 028 Ein paar praktische Reisehinweise 032 Die beste Reisezeit 033 Karten und Lesestoff 034 Die besten Unterkünfte 037 Die besten Restaurants am See 039 Bolsena 055 Marta 065 Capodimonte 073 Montefiascone 079 Gradoli 084 San Lorenzo Nuovo 086 Latera 087 Grotte di Castro 089 Viterbo 091 Orvieto 095 Bagnoregio 099 Tuscania 5 BOLSENASEELAGODIBOLSENA 104 Tarquinia 106 Vulci 109 Giardino dei Tarocchi 110 Die Bagni di San Filippo 110 Der Parco dei Mostri 110 Die Villa Lante 111 Die Therme von Saturnia 113 Porto Santo Stefano Isola del Giglio 123 Sport und Spezialitäten 131 Index 132 Impressum Aquapendente Orvieto San Lorenzo nuovo Crotte di Castro Bolsena Gradoli Latera Bagnoregio Lago di Bolsena IseoIsola Bisentina Valentano Isola Martana Capodimonte Monteascone Marta 6 BOLSENASEELAGODIBOLSENA Viterbo LAGODIBOLSENA B OLSENASEE - ZENTRUM DERRUHEIMLATIUM Der Bolsenasee, in der Landessprache ‚Lago di Bolsena‘ genannt, liegt zwischen Rom und der Toskana und gilt als beliebter Erholungsort. Trotz seiner landschaftlichen Schönheit und der Nähe zur Ewigen Stadt und den Tou- ristenzentren am Meer ist er touristisch noch relativ un- bekannt. Der ursprüngliche Name der Region, die an das Tyrrhenische Meer, Umbrien und die Toskana grenzt, lautet ‚T USCIA‘. Sie schließt den Bolsenasee und einige Natur- schutzgebiete ein. Das Gebiet zeichnet sich einerseits durch die Nähe zu den kulturell und historisch bedeutenden Zen- tren des Landes aus, andererseits durch die U rsprünglich- keit und den Charme des ländlichen Italiens. Da es die meisten Touristen und einheimischen Ausflügler entweder direkt in die Hauptstadt oder aber an die Küste zieht, bleibt das Land, welches Rom umgibt, Reisenden vorbehalten, die sich bewusst nach Ruhe und Entspannung fernab der großen Touristenströme sehnen. -
1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M. -
Comune Di Gradoli Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 50 del 28/11/2020 Oggetto: NULLA-OSTA PER L'ADESIONE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE IN TEVERINA CON IL MUVIS - MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI AL SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA L’anno duemilaventi e questo dì ventotto del mese di novembre alle ore 11:00 in collegamento telematico tramite videoconferenza, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta ordinaria per trattare gli affari posti all’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il Signor Mancini Attilio - Sindaco Componenti Qualifica Presenti Assenti Mancini Attilio Sindaco s Benedettucci Carlo Consigliere s Antonuzzi Paolo Consigliere s Polidori Giuseppe Consigliere s Tognarini Marta Consigliere s Barzi Riccardo Consigliere s Renzi Maria Consigliere s Antonuzzi Roberta Consigliere s Giorgi Donatella Consigliere s Tramontana Luciano Consigliere s Nucci Nazzareno Consigliere s Presenti 8 Assenti 3 Partecipa il sottoscritto Dr.Mariosante Tramontana Segretario del Comune incaricato della redazione del verbale. Il Presidente riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Gradoli aderisce al Sistema Museale del Lago di Bolsena (SI.MU.LA.BO.), istituito nel dicembre del 2000, e realizzato con una convenzione intercomunale per la gestione in forma associata, coordinata ed integrata, dei rispettivi musei (“Convenzione per la gestione del Sistema museale territoriale del lago di Bolsena”, ai sensi dell’articolo 30 del D.LGS. 267/2000”); VISTA la comunicazione del Comune di Bolsena, prot. 7786 del 08.10.2020, acquisita al protocollo comunale in data 09.10.2020, con n. -
Path to Rome Walk May 8 to 20, 2018
Path to Rome Walk May 8 to 20, 2018 “A delight—great food and wine, beautiful countryside, lovely hotels and congenial fellow travelers with whom to enjoy it all.” —Alison Anderson, Italian Lakes Walk, 2016 RAVEL a portion of the Via Francigena, the pilgrimage route that linked T Canterbury to Rome in the Middle Ages, following its route north of Rome through olive groves, vineyards and ancient cypress trees. Discover the pleasures of Central Italy’s lesser-known cities, such as Buonconvento, Bolsena, Caprarola and Calcata. With professor of humanities Elaine Treharne as our faculty leader and Peter Watson as our guide, we refresh our minds, bodies and souls on our walks, during which we stop to picnic on hearty agrarian cuisine and enjoy the peace and quiet that are hallmarks of these beautiful rural settings. At the end of our meanderings, descend from the hills of Rome via Viale Angelico to arrive at St. Peter’s Basilica, the seat of Catholicism and home to a vast store of art treasures, including the Sistine Chapel. Join us! Faculty Leader Professor Elaine Treharne joined the Stanford faculty in 2012 in the School of Humanities and Sciences as a Professor of English. She is also the director of the Center for Spatial and Textual Analysis. Her main research focuses on early medieval manuscripts, Old and Middle English religious poetry and prose, and the history of handwriting. Included in that research is her current project, which looks at the materiality of textual objects, together with the patterns that emerge in the long history of text technologies, from the earliest times (circa 70,000 B.C.E.) to the present day. -
Historic Preservation and Sustainable Design in the Etruscan Hill Towns of Central Italy May 6 – May 16, 2020 36 AIA-Approved HSW Learning Units
Historic Preservation and Sustainable Design in the Etruscan Hill Towns of Central Italy May 6 – May 16, 2020 36 AIA-Approved HSW Learning Units Civita di Bagnoregio, Italy Travel to the Etruscan Hill Town region of Italy to discover these intensely beautiful towns, landscapes and culture. This 10-day travel program focuses on modern and historic design, sustainability, preservation, art and architecture, food and wine in ancient hill towns and world-renowned UNESCO World Heritage Sites. Email us at [email protected] for more information Siena Cortona Perugia Pienza Assisi Todi Orvieto Civita di Bagnoregio Tuscania Caprarola Tarquinia Map modified from Mapquest source The Etruscan hill town civilization of central Italy was crucial to the development of Western culture, art, agriculture, and architecture. Enduring yet fragile, geological instability, conflicts and time have taken their toll requiring continual creativity, rebuilding, and stabilization. Travel to the Etruscan Hill Town region of Italy to discover these intensely beautiful towns, landscapes and culture. These hill towns present a living laboratory of sustainable design efforts across history. Join us in Italy for this small group tour and explore historical and modern design culture in an unforgettable series of experiences createdEmail to us promote at [email protected] design excellence by CrossCulture,for more information The Civita Institute and the American Institute of Architects. Your experiences include: ▪ An insider’s connections with The Civita Institute and the famed hilltown of Civita di Bagnoregio, an ancient Etruscan sss site that predates the founding of Rome. ▪ Travel to the Etruscan hill town of Perugia and a first hand look at a modern city with a highly preserved historic center. -
Ministero Dell'istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale Di Viterbo Uff
Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 ACQUAPENDENTE IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC818007 L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE 1 VTIS01100L L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE BAGNOREGIO IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 2 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 3 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 1 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 6 ORE 2 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 3 ORE 30M CAPRANICA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 2 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 3 VTIC82500A CAPRANICA 30/06 PART- TIME V 18 ORE venerdì 27 agosto 2021 Pagina 1 di 6 Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 CAPRAROLA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 31/08 2 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 30/06 ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 2 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 3 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 4 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 5 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 CIVITA CASTELLANA ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC.