Maremma Toscana Sud Luca Agresti Presidente

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Maremma Toscana Sud Luca Agresti Presidente maremmatoscana sud Alla scoperta della Maremma Cultura & Borghi Tra storia e tradizioni della nostra terra Cultura e storia sono gli elementi che rendono il nostro paese unico in tutto il mondo. Il nostro territorio, in particolare, è vasto, sconfinato e abbiamo la fortuna di trovare piccoli borghi che par- lano di tradizioni popolari e che richiamano il passato della no- stra bellissima Terra: qui il tempo si ferma, lasciando spazio alla tradizione, al vivere all’insegna del buon cibo e delle avvincenti storie raccontate dagli anziani del posto. La storia ha lasciato le sue tracce che si incontrano con le bellezze naturali, creando un mix suggestivo e di grande interesse. È questa una delle caratteristiche della nostra Maremma, cioè l’essere una realtà variegata, mista, che non può annoiare. C’è tanto da scoprire e per questo abbiamo messo in campo tanti strumenti e percorsi che agevolano i visitatori in questo tour: lun- ghe piste ciclabili portano dall’interno al mare, lungo strade di col- lina e in pianura, immerse nel bosco e nelle pinete, percorrendo gli argini dei corsi d’acqua. I luoghi della cultura abbondano e si inseriscono alla perfezione tra le bellezze del territorio: maestosi complessi museali, biblioteche, parchi archeologici che affonda- no le loro radici in un mondo antico tutto da scoprire, rappresen- tano per gli appassionati di arte e cultura una visione inedita sulla storia e sull’identità locale. Mistero, storia ed arte: questi gli elementi che si intrecciano sulla nostra terra, che per molto tempo ha accolto un popolo estrema- mente affascinante come gli Etruschi. Una civiltà basata su un mi- stico intreccio di arte, musica e cultura che ha lasciato tracce nelle nostre città e borghi dov’è ancora possibile scoprire le ammalianti impronte del loro passaggio. Dal patrimonio del passato alla ric- chezza del presente: la Maremma offre questo e molto di più. Ambito Turistico Maremma Toscana Sud Luca Agresti Presidente Maddalena Ottali Vice Presidente Campagnatico am Port i li Campagnatico Raggiungibile con auto Campagnatico Palio dei ciuchi La tradizione del paese di Campagnatico è la corsa delle ciuche, nella via principale delle quattro contrade che si sfidano, rappresenta- tive dei quattro punti di Campagnatico: Santa Maria, Centro, Castello e Pieve. The tradition of the village of Campagnatico is the female donkeys race held in the main street of the town. During it, the four contrades (town districts) representative of the four parts of Campagnatico: Santa Maria, Centro, Castello and Pieve, challen- discover ge each other. Periodo: seconda domenica di settembre Proloco Campagnatico - Piazza Dante - Tel. 320 1665066 [email protected] - FB: Proloco Campagnatico Capalbio am Port i li Loc. Pescia Fiorentina Raggiungibile 1,5 h Capalbio con auto Capalbio Il Giardino dei Tarocchi Esoterico giardino delle sculture di Niki de Saint Phalle ispirato al gioco dei tarocchi. La realizza- zione di questo giardino è cominciata alla fine degli anni settanta ed è terminata solo nel 2002, al momento della scomparsa dell’ar- tista. This esoteric sculpture garden by Niki de Saint Phalle was inspired by the tarot cards game. Its construction began in the late seventies and ended only in 2002, at the time of the artist’s discover death. Periodo: Dal 1 aprile al 15 ottobre: dalle ore 14.30 alle ore 19.30. Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre, Dicembre, il primo sabato di ciascun mese dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ingresso gratuito. Contatti: Tel. 0564 895122 - www.ilgiardinodeitarocchi.it Cinigiano experience am Port i li Monticello Raggiungibile Da svolgere Amiata con auto a piedi, in bici, a cavallo Cinigiano Santuario della Madonna di Val di Prata Lungo le Vie del pellegrino. Siamo a Monticello Amiata e, nello specifico, al Santuario della Madonna di Val di Prata, rag- giungibile in macchina o in bici se si arriva dal Monastero di Siloe oppure a piedi se la partenza è dal centro abitato o dalla Riserva experience Naturale Regionale di Poggio all’Olmo. Il Santuario è visitato da fedeli che, cam- minando, si recano alla grotta della Ma- donna, situata a 200m di distanza, in prossimità di una sorgente d’acqua. Il luogo, oltre ad essere paesaggisti- camente suggestivo, è particolar- mente sacro per gli abitanti della montagna. We are in Monticello Amiata and, speci- fically, at the Sanctuary of the Madonna di Val di Prata, reachable by car or by bike, if you arrive from the Monastery of Siloe, or on foot, if you arrive from the town of Monticello or from the Regional Nature Reserve of Pog- gio all’Olmo. The Sanctuary is usually visited by the faithful who walk to the Grotta del- la Madonna, located 200 m away, near a source of water. Besides having a picture- sque landscape around it, the sanctuary is particu- larly sacred to the inha- bitants of the mountain. Periodo: tutto l’anno. Lunghezza Monastero di Siloe - Val di Prata 20km Dislivello 400m - Difficoltà Media Contatti: Comune di Cinigiano 0564 994411 FB: Organizzazione Amici del Santuario Tel: 0564 992769 - 3895803148 - [email protected] Cinigiano experience am Port i li Loc. Poggi del Sasso Raggiungibile Da svolgere con auto a piedi, in bici a cavallo Monastero di Siloe Cinigiano Da Sasso d’Ombrone ci si incammina fino al Monastero di Siloe, nella frazione di Poggi del Sasso, lungo un per- corso incastonato tra boschi, oliveti e vigneti sul bordo delle colline che guardano la valle dell’Ombrone e dell’Orcia. Sono frequenti iniziative culturali e religio- se collegate all’etica, vivibilità e alla natura come il Siloe film festival nel mese di luglio. È possibile fare sosta ed acquistare prodotti tipici locali coltivati experience all’antica maniera. Definito un Monastero “dove la fede abbraccia il creato”, dove il paesaggio en- tra nell’anima. La struttura moderna è realizzata con materiali eco compatibili che si inserisco- no nell’ambiente circostante. Considerata tra le strutture religiose più importanti e all’a- vanguardia in Italia. La comunità monastica è una associazione pubblica di fedeli che vivono sotto la regola di San Benedetto da Norcia. In order to get to the Monastery of Siloe, in the hamlet of Poggi del Sasso, set off from Sasso d’Ombrone and walk up along a path set among woods, olive groves and vineyards on the edge of the hills overlooking the Ombrone and Or- cia valley. Frequent cultural and religious events related to ethics, livability and natu- re, such as the Siloe film festival in July, are held here. It is possible to stop and buy typical local products grown according to the ancient methods. The modern structure is made with eco-compati- ble materials that fit into the surroun- ding environment. It is considered the most important and avant-gar- de religious structures in Italy. The monastic community is a public association of the faithful who live under the rules of Saint Benedetto da Norcia. Periodo: tutto l’anno. Contatti: Comune di Cinigiano tel: +39 0564 994411 Monastero di Siloe Tel +39 0564 990415 www.monasterodisiloe.it Siloe Film Festival www.siloefilmfestival.it FB: Associazione Culturale Poggi del Sasso [email protected] Tel. +39 351 8861803 Civitella Paganico am Port i li Civitella Raggiungibile 5/6 h Paganico con auto Civitella Itinerari archeologi nel comune di Civitella Paganico Racconti e nuove scoperte tra le colline metal- lifere e l’Ombrone, nella terra di collegamento Paganico tra Siena e Grosseto. Visita agli scavi archeologici di Caldanelle e Petriolo, importanti insediamenti termali sin dall’antichità luogo di confine tra Sie- na e Grosseto e visita alla cinta muraria recentemente ristrutturata. È possibile visitare anche gli scavi di Casenovole discover dove è presente un importante inse- diamento romano. Particolare inte- resse anche il laboratorio di restau- ro a Casale di Pari. Tales and new discoveries in the area connecting Siena and Grosseto, betwe- en the metalliferous hills and the Om- brone, await you. Visit the archaeological excavations of Caldanelle and Petriolo, two im- portant thermal settlements sin- ce ancient times on the border between Siena and Grosseto, and visit the recently renova- ted city walls. Then visit the excavations of an important Roman settlement in Case- novole and the restoration laboratory in Casale di Pari. Periodo: tutto l’anno su prenotazione. Contatti: Associazione ODYSSEUS Tel. 377 6971028 - [email protected] FB: Associazione Odysseus Onlus - Insta: odysseus2007.it Grosseto am Port i li Grosseto Raggiungibile 2 h con auto Grosseto Collezione d’Arte Luzzetti Un’esposizione permanente di opere d’arte dal ‘600 all’800, donate dal collezionista antiquario Gianfranco Luzzetti. A permanent exhibition of works of art, dated from the 17th to the 19th centuries, that were donated by the antiques collector Gianfranco Luzzetti. discover Periodo: tutto l’anno. Contatti: Polo Culturale Le Clarisse Tel: 0564 488067 www.museidimaremma.it Grosseto am Port i li Grosseto Raggiungibile 2 h con auto Museo Archeologico e d’Arte della Maremma Grosseto Si trova nel centro di Grosseto nel Palazzo ottocentesco del Vecchio Tribunale. Su Tre piani divisi in cinque sezio- ni e quaranta sale si percorre la storia della Maremma dalla preistoria alla nascita delle città etrusche, dalla conquista romana al Medioevo fino all’età moderna. La prima sezione è dedicata alla collezione archeo- logica del Canonico Giovanni Chelli, fondatore nel 1860 del Museo. La sezione successiva è dedicata a Roselle, città etrusca fondata alla fine dell’età del Ferro, conquistata nel 294 a.C. da Roma e sede vescovile documentata dalla fine del V se- colo d.C. Il primo piano raccoglie la documen- tazione archeologica di vari siti della Marem- discover ma. Al secondo piano vi è il Museo d’Arte Sacra della Diocesi di Grosseto. It is located in the centre of Grosseto in the 19th-century Palace of the Old Court (Palazzo del Vecchio Tribunale).
Recommended publications
  • Formato Europeo
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IACOPO ROSSI Indirizzo 7/b Viale Europa, 58014 Manciano ( GR ), Italy Telefono 0564/628387 cell 3892586967 - 3497406825 Fax 0564/628387 E-mail [email protected] - [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Marzo 2015 al 26 giugno 2015 • Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo IC " Umberto I " Pitigliano GRIC82000E lavoro • Tipo di azienda o settore Educazione Tecnica nelle scuole medie A033 • Tipo di impiego Docente • Principali mansioni e responsabilità Insegnamentodi Tecnologie presso le scuole medie di Castell'Azzara, clssi I, II, III. Svolgimento attività attribuite allo stesso profilo dal vigente C.C.N.L • Date (da – a) Da Gennaio 2015 tutt'oggi in corso • Nome e indirizzo del datore di Consulente tecnico per ditta di conto terzi specializzati nella gestione del vigneto e oliveto lavoro • Tipo di azienda o settore Agricoltura • Tipo di impiego Consulente tecnico • Principali mansioni e responsabilità Controllo della buona uscita delle lavorazioni indicando le soluzioni da prendere nella gestione del ciclo colturale del vigneto ed oliveto • Date (da – a) Da Gennaio 2010, tutt'oggi in corso • Nome e indirizzo del datore di Libera professione. Dottor Agronomo iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della lavoro Provincia di Grosseto con il n. 264 dal 12/02/2010 • Tipo di azienda o settore Consulenza Agricola, urbanistica e pianificazione territoriale. • Tipo di impiego Studio Tecnico - Libero professionista. • Principali mansioni e responsabilità Redazioni di Piani Aziendali Pluriennali di Miglioramento Agricolo ed Ambientale . Bandi PSR e utilizzo Artea.
    [Show full text]
  • Regolamento Per La Fornitura Del Servizio Di Illuminazione Votiva Nei Cimiteri Del Comune Di Cinigiano
    COMUNE DI CINIGIANO (Provincia di Grosseto) -------------- REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CINIGIANO Approvato con deliberazione C.C.n.6 del 9 marzo 2006 Pagina 1 di 4 COMUNE DI CINIGIANO (Provincia di Grosseto) -------------- REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CINIGIANO ARTICOLO 1 Il servizio di illuminazione cimiteriale consiste nella gestione degli impianti di illuminazione votiva presenti nei cimiteri comunali posti nelle frazioni di Cinigiano Capoluogo, Monticello Amiata, Sasso d’Ombrone, Castiglioncello Bandini, Poggi del Sasso e Porrona, con la fornitura dell’energia elettrica e degli impinati stessi per il funzionamento delle lampade votive a richiesta degli interessati, si per le inumazioni nei campi di sepultura che per le tumulazioni nei loculi ed ossari. ARTICOLO 2 Il canone corrisposto dagli intestatari è comprensivo della manutenzione, esercizio del punto luce e sostituzione (su segnalazione) delle lampade non funzionanti. L’erogazione di energia elettrica alla lampade votive è continua per tutto l’arco della giornata salvo l’interruzione nei tempi tecnici strettamente necessari per l’esecuzione di lavori sugli impianti e/o lavori di adeguamento straordinario programmati con avviso pubblico affisso sul posto. ARTICOLO 3 E’ vietato agli intestatari o chi per essi modificare e/o manomettere l’impianto, eseguire allacci abusivi, cedere e/o subaffittare l’energia elettrica o fare quant’altro possa in qualunque modo apportare variazioni all’impianto esistente. La violazione di tali disposizioni comporterà, oltre alla risoluzione amministrativa unilaterale del contratto e la riduzione in pristino dell’impianto o delle opere danneggaite a totale cura ed onere del contravventore, ove necessario al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da un mino di € 50,00= fino al un massimo di € 300,00= da applicare con i criteri di cui all’art.11 della Legge 689/81, trovando in ogni caso applicazione l’art.16 della medesima Legge 689/81.
    [Show full text]
  • Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
    The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity.
    [Show full text]
  • Comune Di Castel Del Piano
    Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC.
    [Show full text]
  • Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
    Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP.
    [Show full text]
  • Eventi E Manifestazioni Di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio
    Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Eventi Luglio Luglio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di luglio: estate al museo, le notti dell'archeologia, escursioni, festival, sagre, spettacoli dei butteri, visite guidate, mostre, trekking, rassegne e teatro in Maremma. In considerazione dell'emergenza Covid-19 vi invitiamo a contattare gli organizzatori dei singoli eventi per avere informazioni su rinvii ed annullamenti. Oasi WWF Laguna di Orbetello (Orbetello) Campi Estivi WWF Per tutto il mese di luglio 2020 campi estivi giornalieri per bambini dai 7 ai 14 anni volti alla sensibilizzazione ed al rispetto dell'ambiente, conoscenza del territorio, con attività ludiche, sportive, scientifiche e di puro relax. Per informazioni [email protected], approfondimenti sulla Laguna di Orbetello: www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com Nei Musei della Maremma Estate al Museo Da luglio a settembre 2020 nei musei della Maremma concerti, conferenze, mostre, attività per bambini, visite guidate e molto altro. Programma in fase di definizione, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Monte Argentario https://www.tuttomaremma.com/eventiluglio.htm Pagina 1 di 36 Luglio in Maremma – eventi e manifestazioni di Luglio 09/06/20, 10:34 Paddle Day 3 luglio 2020 ore 18.00 pagaiata guidata (kayak e sup) lungo la scogliera di levante (Canale di Santa Liberata), livello di difficoltà medio, per informazioni e prenotazioni [email protected] tel. 340
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • ALLEGATO X Rimodulazione
    ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • Nella Terra Del Tufo
    MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22
    [Show full text]
  • Guida Edifici Sacri Vecchio
    III. DA GROSSETO A CASAL DI PARI E SANTA FIORA III a. DA GROSSETO A CASAL DI PARI Il percorso Da Grosseto si prende la SS 322 per Scansano arrivando a ➝ Istia d’Ombrone. Si torna indietro fino alla località Le Stiacciole, poi si volta a destra e si prosegue per ➝ Campagnatico. Prima di giungere al paese si può visitare ➝ La Pieve Vecchia. Quindi ci si immette sulla SS 223 fino a ➝ Paganico e da qui a ➝ San Lorenzo all’Ardenghesca e ➝ Casal di Pari. 54 Guida agli edifici sacri della Maremma CHIESA DI SAN SALVATORE (ISTIA D’OMBRONE) La prima citazione precisa della chiesa di San Salvatore è nelle Decime del 1276, ma già nel privilegio di Clemente III del 1188 si fa riferimento generico alle chiese di Istia d’Ombrone ed è quindi verosimile che si tratti di San Salvatore e di San Se- bastiano, fuori le mura, oggi interamente ristrutturata e intonacata. L’edificio attuale è però del XIII se- colo, con alcune ristrutturazioni del XV. Nel 1938 ulteriori massicci restauri hanno compromesso la lettura del mo- numento. L’edificio è in laterizio e ha i caratteri delle chiese degli ordini mino- riti che nel XIII secolo caratterizzarono Istia d’Ombrone, l’architettura tardoromanica. La facciata è a capanna con due pinna- chiesa di San Salvatore coli laterali. PIEVE VECCHIA (CAMPAGNATICO) La pieve di Sant’Angelo citata nelle Decime del 1276-1277 potrebbe essere quella nuova, all’interno del castello. Ma già dal 1018, è nota una pieve con lo stesso nome, che potremmo identificare con la pieve vecchia.
    [Show full text]
  • Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
    BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 123 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/1 Uffici 124 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/5 Uffici 22.077,95 125 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/6 Uffici 126 Gr Follonica Lungomare Italia, 84-86 NCEU F. 23 M. 302 Albergo 36.668,44 127 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/5 Alloggio 128 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/6 Alloggio 129 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/7 Alloggio 130 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/8 Alloggio 10.518,48 131 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/9 Alloggio 132 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/10 Alloggio 133 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/11 Alloggio 134 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/12 Alloggio 135 Gr Grosseto Loc.Casotto Pescatori NCEU F. 99 M. 320 Sperimentale 136 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 41 Alloggio rurale 137 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 70 Alloggio rurale 138 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 44 Alloggio rurale 139 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. 60/2 Alloggio 140 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M.
    [Show full text]