Touristic Information
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Antonella Saletti Dicembre 2017.Pdf
Arch. Antonella SalettiI Via Gorgognano , 420 Certaldo (FI) CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Antonella Saletti, nata a Castel del Piano (GR) il 13/06/69, residente a Certaldo, via Gorgonano, 420 consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità, dichiara: DATI PERSONALI Nome e cognome Antonella Saletti Luogo e data nascita Castel del Piano (GR) 13/06/69 Residenza Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Domicilio Via Gorgonano, 420, Certaldo (FI) Recapiti Cell 338/3715980 333/7501758 e-mail [email protected] [email protected] Professione Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze, settore A, il 22/12/2004, con il numero 6573 P. IVA / c. fiscale 05392800487 / SLTNNL69H53C085C FORMAZIONE novembre 2002 Laurea in Architettura, votazione 108/110, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, indirizzo urbanistico, tesi di laurea “Crete senesi: territorio e architettura”, relatore Prof. Gianfranco Di Pietro ottobre 2014 Corso di formazione professionale “Il Restauro tra conservazione, sicurezza, riuso”. Cortona 17-18 Ottobre 2014. Organizzatori: Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, conservatori Toscani, Ordine degli Architetti di Siena, Scuola Permanente dell’Abitare. ottobre 1996-giugno Collaborazione al corso di Pianificazione Ambientale tenuto dal Prof. Riccardo Foresi 1998 presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze. 1996-1997 Partecipazione presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Facoltà di Architettura di Firenze alla ricerca “Ambiente, paesaggio e sistemi insediativi del territorio toscano: un patrimonio a rischio. -
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
La Ripresa Delle Indagini a Giglio Porto
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/3-4 JACOPO TABOLLI*, MATTEO COLOMBINI**, GIUSEPPINA GRIMAUDO***, con il contributo di PAOLO NANNINI*, FLAVIA LODOVICI**** e FRANCESCA GIAMBRUNI**** SBARCANDO AL GIGLIO (GR). LA RIPRESA DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE A GIGLIO PORTO A TERRA E IN MARE This paper presents the results of the 2018 excavations at Giglio Porto, in the Roman harbour of Isola del Giglio. Archaeological surveillance during the construction of a small parking lot in the area of Saraceno brought to light a previously unknown part of the Roman villa and especially two sets of corner walls in opus reticulatum with remains of decoration with painted plaster. Vaulted substructures also appeared thus allowing us to identify this area as an intermediate space between the upper terrace of the villa and the lower sector, where the monumental northern semicircular terrace is located, overlooking the bay. At the same time, inside the modern harbour new remains of the Roman one came to light during underwater archaeological survey in the western part of the harbour. A granite bollard, probably connected to one of the ancient piers, has been uncovered together with the remains of architectural elements among which a series of only partially worked granite columns stand out. The concentration of these remains may be connected to the quarry of the Foriano (or Forano), located on top of the Roman Harbour which probably used the small Vado di San Giorgio (the main water stream of the area) as a way downhill towards the harbour and from there the cargos towards Giannutri or the mainland. -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IACOPO ROSSI Indirizzo 7/b Viale Europa, 58014 Manciano ( GR ), Italy Telefono 0564/628387 cell 3892586967 - 3497406825 Fax 0564/628387 E-mail [email protected] - [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Marzo 2015 al 26 giugno 2015 • Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo IC " Umberto I " Pitigliano GRIC82000E lavoro • Tipo di azienda o settore Educazione Tecnica nelle scuole medie A033 • Tipo di impiego Docente • Principali mansioni e responsabilità Insegnamentodi Tecnologie presso le scuole medie di Castell'Azzara, clssi I, II, III. Svolgimento attività attribuite allo stesso profilo dal vigente C.C.N.L • Date (da – a) Da Gennaio 2015 tutt'oggi in corso • Nome e indirizzo del datore di Consulente tecnico per ditta di conto terzi specializzati nella gestione del vigneto e oliveto lavoro • Tipo di azienda o settore Agricoltura • Tipo di impiego Consulente tecnico • Principali mansioni e responsabilità Controllo della buona uscita delle lavorazioni indicando le soluzioni da prendere nella gestione del ciclo colturale del vigneto ed oliveto • Date (da – a) Da Gennaio 2010, tutt'oggi in corso • Nome e indirizzo del datore di Libera professione. Dottor Agronomo iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della lavoro Provincia di Grosseto con il n. 264 dal 12/02/2010 • Tipo di azienda o settore Consulenza Agricola, urbanistica e pianificazione territoriale. • Tipo di impiego Studio Tecnico - Libero professionista. • Principali mansioni e responsabilità Redazioni di Piani Aziendali Pluriennali di Miglioramento Agricolo ed Ambientale . Bandi PSR e utilizzo Artea. -
Guarda Il PDF: Orari, Fermate E Percorso Linea
Orari e mappe della linea bus 20A 20A Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 20A (Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara) ha 12 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Amiata Stazione: 13:25 (2) Arcidosso Autostazione: 06:10 - 15:30 (3) Arcidosso Autostazione: 05:20 - 19:15 (4) Castel Del Piano Centrale: 07:10 - 18:00 (5) Castell'Azzara Centro: 08:05 - 19:29 (6) Largo Verdi: 05:46 - 06:40 (7) Piancastagnaio Centro: 06:10 (8) Santa Fiora Centrale: 14:30 - 15:50 (9) Seggiano C.Le: 05:50 - 15:05 (10) Seggiano Comune: 19:00 (11) Selvena Centro: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 20A più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 20A Direzione: Amiata Stazione Orari della linea bus 20A 34 fermate Orari di partenza verso Amiata Stazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:25 martedì 13:25 Arcidosso Autostazione mercoledì 13:25 Arcidosso Centrale giovedì 13:25 Arcidosso Cimitero venerdì 13:25 Arcidosso Ponti sabato 13:25 Montoto domenica Non in servizio Arcidosso S.Lorenzo Castel Del Piano Campeggio Informazioni sulla linea bus 20A Castel Del Piano Hotel Impero Direzione: Amiata Stazione Fermate: 34 Durata del tragitto: 47 min Castel Del Piano Vittorio Veneto La linea in sintesi: Arcidosso Autostazione, Via Dalmazia, Castel del Piano Arcidosso Centrale, Arcidosso Cimitero, Arcidosso Ponti, Montoto, Arcidosso S.Lorenzo, Castel Del Castel Del Piano Centrale Piano Campeggio, Castel Del Piano Hotel Impero, Castel Del Piano Vittorio Veneto, Castel Del Piano Castel Del Piano Ospedale Centrale, Castel Del Piano Ospedale, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Castel Del Piano Santucci Cimitero, Castel Del Piano Bivio Casella, Leccio, Pescina Bivio Sud, Pian Di Ballo, Tepolini, Podere La Castel Del Piano Santucci Lama, Bv. -
Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Comitato * F. I. G. C
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 15/09/19 | | RITORNO: 5/01/20 | | ANDATA: 20/10/19 | | RITORNO: 9/02/20 | | ANDATA: 24/11/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALBERESE - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | CAMPAGNATICO - RIBOLLA | | CINIGIANO - ALTA MAREMMA | | ALTA MAREMMA - NEANIA CASTEL DEL PIANO | | CASTELL AZZARA - ORBETELLO A.S.D. | | FONTEBLANDA - ALBERESE | | CINIGIANO - FONTEBLANDA | | MARSILIANA AICS - FONTEBLANDA | | INVICTASAURO - CAMPAGNATICO | | INVICTASAURO - MARSILIANA AICS | | MONTIANO - ALTA MAREMMA | | MAGLIANESE - ORBETELLO A.S.D. | | MAGLIANESE - RIBOLLA | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - MAGLIANESE | | MARSILIANA AICS - MONTIANO | | MONTIANO - CAMPAGNATICO | | NUOVA GROSSETO BARBANELLA - INVICTASAURO | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | ORBETELLO -
Una Grande Sfida Pitigliano: Il Primo Ospedale Di Medicina Integrata in Italia
Una grande sfida Pitigliano: il primo ospedale di medicina integrata in italia Ospedale di Pitigliano Visita dell'Assessore Saccardi all'Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo 2016 "Fare del centro di medicina integrata di Pitigliano un riferimento regionale per la medicina complementare. Il centro di Pitigliano ha tutte le carte in regola per diventarlo. Stiamo parlando del primo centro pubblico in Italia, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, all'interno del quale le terapie complementari vengono affiancate a quelle tradizionali anche per i pazienti ricoverati che decidono di effettuare queste cure; dove i cittadini residenti in Toscana possono usufruire di questi trattamenti terapeutici dietro il pagamento di un ticket; dove già lavorano professionisti affermati e di altissimo livello. Il nostro impegno, quindi, è di rilanciare il progetto a tutto campo, valorizzando ulteriormente le professionalità che ci lavorano e dando al contempo un nuovo input a tutto l'ospedale e alle attività che vi vengono svolte. Un obiettivo che richiede degli investimenti: noi intendiamo stanziare le risorse economiche e di personale necessarie per far lavorare in modo adeguato strutture e posti letto dell'ospedale al servizio della comunità". Stefania Saccardi Pitigliano: un Nuovo Paradigma Nasce l'idea e il progetto del primo ospedale mondiale di MI, in cui le CAM vengono somministrate anche ai pazienti ricoverati. Nelle altre esperienze europee, o statunitensi, esiste invece una netta divisione tra ambulatorio e reparto: le CAM possono essere prescritte solo nel primo caso, mentre nel secondo non esiste la possibilità di “condivisione” del paziente tra il medico ortodosso e quello di medicina complementare. -
CAMPIONATO <ELITE>
CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 1^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.S.D. POL. MONTEMERANO S. ANGELO SCALO sab 19/10/2019 14.30 MONTEMERANO A.C.D. SEGGIANO A.S.D. MAGLIANO lun 21/10/2019 21.00 SEGGIANO Loc. Bivio Pescina A.S.D. ALBERESE NEW TEAM MARSILIANA lun 21/10/2019 21.00 ALBERESE S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE sab 19/10/2019 15.00 BURIANO U.S.D. PAGANICO S.S.D. ARGENTARIO AMATORI lun 21/10/2019 21.00 PAGANICO C.C. e SPORT POLVEROSA GRANDUCATO DEL SASSO sab 19/10/2019 15.00 POLVEROSA CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 2^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato S.S.D. ARGENTARIO AMATORI C.C. e SPORT POLVEROSA lun 28/10/2019 21.00 P. S. STEFANO (MARACANA') A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE U.S.D. PAGANICO lun 28/10/2019 21.00 CAMPAGNATICO NEW TEAM MARSILIANA S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA lun 28/10/2019 21.00 MARSILIANA A.S.D. MAGLIANO A.S.D. ALBERESE lun 28/10/2019 21.00 MAGLIANO S. ANGELO SCALO A.C.D. SEGGIANO mer 30/10/2019 21.00 S.ANGELO SCALO GRANDUCATO DEL SASSO A.S.D. POL. MONTEMERANO sab 26/10/2019 15.00 SASSO D'OMBRONE CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 3^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.C.D. SEGGIANO A.S.D. POL. MONTEMERANO lun 04/11/2019 21.00 SEGGIANO Loc. Bivio Pescina A.S.D. -
California State University, Northridge
CALIFORNIA STATE UNIVERSITY, NORTHRIDGE The Palazzo del Te: Art, Power, and Giulio Romano’s Gigantic, yet Subtle, Game in the Age of Charles V and Federico Gonzaga A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements For the degree of Master of Arts in Interdisciplinary Studies with emphases in Art History and Political Science By Diana L. Michiulis December 2016 The thesis of Diana L. Michiulis is approved: ___________________________________ _____________________ Dr. Jean-Luc Bordeaux Date ___________________________________ _____________________ Dr. David Leitch Date ___________________________________ _____________________ Dr. Margaret Shiffrar, Chair Date California State University, Northridge ii ACKNOWLEDGEMENTS I would like to convey my deepest, sincere gratitude to my Thesis Committee Chair, Dr. Margaret Shiffrar, for all of her guidance, insights, patience, and encourage- ments. A massive "merci beaucoup" to Dr. Jean-Luc Bordeaux, without whom completion of my Master’s degree thesis would never have been fulfilled. It was through Dr. Bordeaux’s leadership, patience, as well as his tremendous knowledge of Renaissance art, Mannerist art, and museum art collections that I was able to achieve this ultimate goal in spite of numerous obstacles. My most heart-felt, gigantic appreciation to Dr. David Leitch, for his leadership, patience, innovative ideas, vast knowledge of political-theory, as well as political science at the intersection of aesthetic theory. Thank you also to Dr. Owen Doonan, for his amazing assistance with aesthetic theory and classical mythology. I am very grateful as well to Dr. Mario Ontiveros, for his advice, passion, and incredible knowledge of political art and art theory. And many thanks to Dr. Peri Klemm, for her counsel and spectacular help with the role of "spectacle" in art history.