MANCIANO • PITIGLIANO • SORANO 1,50 Il Nuovo Corriere Dell’Amiata, Anno XVI - Nuovo Corriere Del Tufo, Numero 2, Febbraio 2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

MANCIANO • PITIGLIANO • SORANO 1,50 Il Nuovo Corriere Dell’Amiata, Anno XVI - Nuovo Corriere Del Tufo, Numero 2, Febbraio 2016 cpadver-effigi.com – [email protected] MANCIANO • PITIGLIANO • SORANO 1,50 Il Nuovo Corriere dell’Amiata, Anno XVI - Nuovo Corriere del Tufo, numero 2, Febbraio 2016 ALESSANDRO LE CALENDE 1 BORGHESE Previsioni Nelle terre del tempo del Tufo nella tradizione con “4 ristoranti” contadina FESTE MASCHERATE Occasioni di divertimento ed eventi per festeggiare il Carnevale di Elena Tiribocchi nevape”, ormai celebre, che accoglie A Pitigliano gli Apecar partiranno il nel paese numerose persone. Sarà per 7 Febbraio alle 14,30 da Piazza Nenni ebbraio passerà in modo tutt’al- l’idea di sfruttare gli originali mezzi di verso Piazza della Repubblica. tro che monotono, infatti saremo trasporto, certo è che fa arrivare sem- Mentre per sabato 6 Febbraio si potrà nel pieno dei festeggiamenti per pre più persone che decidono di venirsi passare la serata al veglione masche- Fil carnevale, che coloreranno le strade a divertire nel paese del tufo. rato di Pitigliano presso la Tendostrut- dei nostri comuni. La prima giornata che ha visto esibirsi tura situata in Piazza della Repubblica E in particolare Manciano e Pitigliano le maschere è stata domenica 30 Gen- con dj-set e intrattenimento per tutta si sono ben organizzati per dar vita ad la notte dalle 21,30. O a eventi che coinvolgeranno bambini e Manciano nel pomerig- adulti. gio al “Veglioncino” per A Manciano hanno dato vita al “Car- i bambini e al “Veglione nevale co’ du soldi” che ha messo in del Tritello” dalle 22,30 campo idee originali dei gruppi rionali, presso il Palazzetto dello che ormai non si occupano più soltanto sport per i più grandi la del “Palio delle botti” ma danno spesso sera. vita a feste e intrattenimento di vario I nostri paesi non sem- tipo. Ogni Rione – Fonti, Mulinello, brano arrendersi all’i- Imposto, Monumento, Borgo – si è or- nerzia dell’inverno né ganizzato, scegliendo un tema, per poi tantomeno alle crisi, ma fare una parata di maschere colorate e con spirito giovane e rumorose che hanno allietato i pome- impegnato fanno sì che riggi carnevaleschi di mancianesi e si realizzino sempre più turisti. La partecipazione è stata nume- eventi coinvolgenti. rosa e inaspettata per la prima uscita, naio ma si replicherà anche il 7 e il 9. Così che non solo i mesi estivi saranno ma a questo punto ci si aspetto lo stesso A Manciano l’appuntamento è il 7 Feb- attrattivi per turisti e visitatori ma ogni per le prossime uscite. braio alle 15,00 in Piazza Garibaldi per mese dell’anno sarà adatto all’acco- Mentre a Pitigliano è tornato il “Car- poi dirigersi al Palazzetto dello sport. glienza e alla partecipazione. TORCIATA DI SAN GIUSEPPE dal 17 al 20 Marzo a Pitigliano Il nuovo corriere dell’Amiata anno XVI Nuovo Corriere del Tufo Anno IV, numero 2, Febbraio 2016 Mensile dell’Associazione culturale omonima senza fini di lucro Associato al CRIC Foto GraphicArt di Nicola Tisi Produzione: C&P Adver > Mario Papalini Edizioni: effigi 0564 967139 Iscrizione al Tribunale Questo periodico è associato di Grosseto n. 10 all’Unione Stampa Periodica depositata il 26.11.2001 Italiana Iscrizione al ROC n° 12763 Direttore responsabile: Fiora Bonelli, 2 Via del Gallaccino, 58033 Castel del Piano, Tel. 0564 955044 - [email protected] Segreteria di redazione: Alessandro Zecchini 331 3938386 email [email protected] Redazione: Alessandro Zecchini, Carlotta Zam- bernardi, Mario Papalini, Luca Federici, Elena Tiribocchi, Paolo Mastracca, Franco Dominici, Laura Simionato Fotografie in copertina: GraphicArt di Nicola Tisi PILLOLE DI STORIA Rubrica storico-culturale a cura di Franco Dominici In ricordo di Tommaso Biserni (1925-2015) rmai sono davve- ro gli ultimi. Par- tigiani e patrioti, Ola migliore gioventù, ci stanno lasciando, ineso- rabilmente. E all’età di novant’anni se n’è andato anche Tom- maso Biserni, che ho avuto l’onore di conoscere e del quale conservo alcuni ricordi degli anni di guerra, del periodo in cui fu renitente alla leva e poi membro della Resistenza. Ritengo di onorarne la memoria pubblicando la testimonianza che gentilmente mi concesse più di un Da sinistra: Tommaso Biserni, Mario Biserni e Liano Zambernardi anno fa al podere Pelagone, nel comune di Manciano, presso l’abitazione di Lia- e Gregorio. Erano riusciti a fuggire dai do questi giunse il “Tenente Antonio” no Zambernardi. tedeschi, che li portavano legati su un ca- non lo salutò e anzi gli ordinò seccamen- mion, alla Capannella, presso il ponte sul te di restituire la pistola al patriota Biser- Cosa ricordate dei mesi successivi Fiora. Siccome il comandante e altri mi- ni. Fu lì che seppi chi avevo incontrato. all’8 settembre del 1943? liti erano andati al bar-caffè lì presente, i Cosa ricordate del passaggio del fronte? Dopo l’8 settembre noi giovani, che sa- prigionieri riuscirono a sbarazzarsi della Ai primi di giugno sono andato con il remmo stati chiamati alle armi, doveva- sentinella e dopo ammazzarono anche “Tenente Antonio” a Baccinello, vicino mo stare molto attenti sia ai fascisti che gli altri. Questi russi, poi, si unirono ai Scansano, a prendere le armi che gli al- ai tedeschi che si trovavano a Manciano. partigiani alla macchia. Ricordo che at- leati avevano lanciato con il paracadu- Ricordo che verso l’ottobre del 1943 fui taccarono una colonna di tedeschi presso te. Era molto rischioso, ma andammo. inseguito da un gruppo di tedeschi, circa la località Rusceti, bruciarono il camion Praticamente non avevamo quasi più 7 o 8 che perlustravano le campagne, e e fecero vari prigionieri, che uccisero ad munizioni. Ricordo che in un punto, dovetti rifugiarmi in un “borro” e rimasi uno ad uno con un coltello mentre li con- quando dovevamo attraversare la strada, per diverso tempo lì nascosto, con i te- ducevano, legati, alla macchia, presso il c’erano dei tedeschi, un piccolo gruppo deschi che mi cercavano, in una macchia campo partigiano. Praticamente nessun e noi eravamo tutti impauriti, ma dove- che era stata tagliata da poco. Avevo con tedesco arrivò vivo a destinazione. Ri- vamo sbrigarci e passare dall’altra parte. me una pistola. cordo anche un altro russo, uno tremen- Il “Tenente Antonio” ci fece coraggio e do, un certo Ivan che però fece una brutta tutti quanti con il moschetto spianato at- Quando siete stato chiamato per il ser- fine. Era un violento e si dice che avesse traversammo la strada a qualche metro vizio militare? gettato una bomba presso la capanna del di distanza dai tedeschi che, presi dalla A marzo, il giorno 14, assieme ad Alde- comandante Arancio a Montauto, senza paura scapparono subito. A Baccinello no Pacini e Rodolfo Romani, ma inve- però uccidere nessuno. Mi sembra che fu prendemmo mitra ed esplosivo. Mi ri- ce di andare a Pisa, dove eravamo stati il partigiano pitiglianese Pietro Casciani cordo che con questo esplosivo furono chiamati alle armi, andammo in Comune a sparargli con il mitra e a ferirlo mor- uccisi vari tedeschi in ritirata presso i a ritirare il tesserino militare e poi fug- talmente. Ivan sarebbe stato trasportato, Pianetti di Montemerano e nella zona di gimmo alla macchia. Ci vennero subito a ancora vivo, in un podere lì vicino, dove Saturnia. L’esplosivo venne adoperato cercare a casa, presso le nostre famiglie. alcuni suoi compatrioti lo freddarono con da un partigiano che noi chiamavamo “il un colpo di pistola alla tempia quando vi- modenese”1. Poi arrivarono gli alleati e Vi unisti a qualche banda partigiana dero che non si poteva fare più niente. Manciano fu liberato e anche la guerra della zona? per fortuna finì. Si, a quella del “Tenente Antonio”, tra Avete conosciuto il “Tenente Gino”, la zona del Pelagone e i Monti di Castro. grande amico del “Tenente Antonio” Tommaso Biserni, che ci ha lasciato l’8 La capanna, cioè la nostra base, era nel Lucchini? dicembre del 2015, è stato riconosciuto 3 comune di Ischia di Castro, presso il Un giorno, non ricordo di preciso quan- Patriota per il periodo dal 1/6/1944 al Monte Bellino. Eravamo circa 20 o 25 do, mi trovavo, armato di pistola presso 20 luglio 1944 con il gruppo partigiano partigiani e c’erano anche dei russi. Di il podere Pelagone “Orfanelle”, dove mancianese di Antonio Lucchini. Manciano ricordo che c’erano il Pratesi, abitavano i Nutarelli e lì per caso incon- Leo Sbrulli, Giovanni Crociani, Rodolfo trai “Gino”, ma non sapevo chi fosse. Romani e Aldeno Pacini. Mi chiese la pistola, cioè mi disarmò. Io mi diressi verso il campo del “Tenente 1. Con molta probabilità “il modenese” era il partigiano Celso Meri, di Modena ap- Avete detto che c’erano anche dei rus- Antonio” e gli riferii l’accaduto. Arrivai punto, partigiano dal febbraio al luglio del si con voi. Vi ricordate i loro nomi? prima di Canzanelli, perché conoscevo 1944 con il VII Gruppo Bande settore B del Certo, si chiamavano Costantino, Ciurca benissimo le macchie e le strade, e quan- Monte Amiata. Giuseppe Caramia a 360° di Paolo Mastracca Faccia qualche esempio. smo e ribadisco che questi continui tagli Mi riferisco a quella depauperazione dal centro verso le periferie sono dannosi. iuseppe Caramia è stato vice- sistematica che in ragione di una razio- sindaco di Manciano dal 1990 nalizzazione dei costi sta facendo danni Mi lasci dire che in una terra dove il al 1999 ed il suo impegno e la irreparabili alla tenuta stessa della per- campanilismo ha un peso sia sorpren- Gpropria attenzione verso il mondo della manenza di intere generazioni nei pro- dente che lei parli sostanzialmente di politica e l’attività sociale non si è esau- pri territori. un’area vasta. Non crede? rita con l’esperienza amministrativa.
Recommended publications
  • 25. Colline Dell'albegna
    Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Comune Di Scansano
    ( ( ( ( ( ( ( ( O ( N F 2 ( ( A ( O ( I ( 5 ( 184.8 ( S L ( ( ( 252.1 ( 563.5 S 0 ( G ( 442.3 ( O 259.1 296.1 ( U 6 ( 0 ( ( ( S ( Serbatoio 199.1 . IB 0 ( D 278.9 C ( R i 142.8 171.5 . ( ( ( E ( T ( ( d 161.4 L 246.7 ( 540.5 261.7 ( S 229.0 ( CASINONO ( P. 516.( 3 590.4 ( ( 482.3 C ( ( A ( ( 424.8 ( ( N O ( 184.7 303.6 ( A ( D ( P 207.8 P 456.5 I ( . M ( P. POGGIO ( A 415.8 ( .V A . 573.9 ( 162.9 I ( S ( C ( P B ( A . CASETTA ( 381.3 D S ( ABECHI C D ( ( 253.2 ( E ( ( C 169.2 I E 218.7 256.4 336.6 ( ( VEDUTA o LA ( N L L P. BANDITA ( E t 5( 63.6 5 L ( LOCCA L ( L DELLA ( t 5 A ( L A ( ( ( 476.0 0 ( O o C ( I 209.8 ( 204.0 ( ( A ( ( DEI BOVI d D ( 233.6 S ( 441.6 610.7 T e ( ( ( ( A ( 3 G ( u ( ( ( N ( ( 201.8 5 L q O ( tav. 4a.2 E ( 236.3 L ( c 0 O ( ( D 270.3 215.8 240.2 ( 446.1 A ( ( ( ( 169.9 234.9 E 276.0 ( ( F Piano Strutturale ( Variante contestuale al Piano Operativo T R ELLI ( POGGIAR ( 464.2 452.5 191.2 ( O ( C N ( ( N ( 163.8 B A C C I N E L L O A 207.6 E ( Z 234.0 V R P. MOLINO ( I 228.0 ( N 202.5 374.3 ( S.C.
    [Show full text]
  • Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
    Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP.
    [Show full text]
  • Una Grande Sfida Pitigliano: Il Primo Ospedale Di Medicina Integrata in Italia
    Una grande sfida Pitigliano: il primo ospedale di medicina integrata in italia Ospedale di Pitigliano Visita dell'Assessore Saccardi all'Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo 2016 "Fare del centro di medicina integrata di Pitigliano un riferimento regionale per la medicina complementare. Il centro di Pitigliano ha tutte le carte in regola per diventarlo. Stiamo parlando del primo centro pubblico in Italia, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, all'interno del quale le terapie complementari vengono affiancate a quelle tradizionali anche per i pazienti ricoverati che decidono di effettuare queste cure; dove i cittadini residenti in Toscana possono usufruire di questi trattamenti terapeutici dietro il pagamento di un ticket; dove già lavorano professionisti affermati e di altissimo livello. Il nostro impegno, quindi, è di rilanciare il progetto a tutto campo, valorizzando ulteriormente le professionalità che ci lavorano e dando al contempo un nuovo input a tutto l'ospedale e alle attività che vi vengono svolte. Un obiettivo che richiede degli investimenti: noi intendiamo stanziare le risorse economiche e di personale necessarie per far lavorare in modo adeguato strutture e posti letto dell'ospedale al servizio della comunità". Stefania Saccardi Pitigliano: un Nuovo Paradigma Nasce l'idea e il progetto del primo ospedale mondiale di MI, in cui le CAM vengono somministrate anche ai pazienti ricoverati. Nelle altre esperienze europee, o statunitensi, esiste invece una netta divisione tra ambulatorio e reparto: le CAM possono essere prescritte solo nel primo caso, mentre nel secondo non esiste la possibilità di “condivisione” del paziente tra il medico ortodosso e quello di medicina complementare.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • ALLEGATO X Rimodulazione
    ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc.
    [Show full text]
  • Comune Di Scansano
    Piano Operativo Relazione illustrativa Comune di Scansano Piano Operativo Relazione illustrativa novembre 2015 progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti, ldp studio Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, MHC · Progetto Territorio s.c. Veronica Fosser Franco Duranti, per le indagini geologico-tecniche e sismiche con Luca Moretti, per gli studi idraulici Luca Gentili, con ldp progetti gis s.r.l., per il Sistema Informativo Territoriale Sindaco e Assessore all'Urbanistica: Sabrina Cavezzini Responsabile del procedimento: Daniela Giura Garante dell'informazione e della partecipazione: Tiziana Vanelli Comune di Scansano Il gruppo di lavoro incaricato del nuovo Piano Operativo e della variante contestuale al Piano Strutturale del Comune di Scansano è costituito da Roberto Vezzosi (capogruppo), Stefania Rizzotti con ldp studio, MHC – Progetto Territorio (Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini) e Veronica Fosser. Il gruppo si avvale di Luca Gentili con ldp progetti gis s.r.l. per il Sistema Informativo Territoriale. Le indagini geologico-tecniche e sismiche a supporto del Piano sono curate da Franco Duranti con Luca Moretti per gli studi idraulici. Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio 4 “Servizi per il Territorio” (urbanistica, edilizia, ambiente) del Comune, diretto da Daniela Giura, con Sara Margiacchi e Walter Trusendi, e con il contributo degli altri Uffici tra i quali, in particolare, l’ufficio Servizi tecnologici (lavori pubblici e manutenzioni).
    [Show full text]
  • Religious Teachers Filippini…In the House of the Father
    Religious Teachers Filippini…in the House of the Father Generalate – Rome Necrology n. 28 July – December 2019 . Sister Pierina Andreucci, MPF Bolsena (VT) May 19, 1926 Rome July 3, 2019 Sister Pierina Andreucci was born in Bolsena (VT) on May 19, 1926. She lived her childhood in San Lorenzo Nuovo, a small village overlooking the splendid Lake Bolsena. Typical of the children of the Diocese of Montefiascone, she was educated at the school of the Maestre Pie participating in all the parish activities especially those of the Catholic Action. Sister Pierina entered the Diocesan Institute of the Maestre Pie Filippini on November 5, 1942 and having completed her period of formation, she made her Perpetual Oblation on October 7, 1947. Her Master's Degree qualified Sister Pierina to teach in the primary school and having achieved the necessary requirements she taught in the State Schools. Sister Pierina spent many years in Piansano. She was full of life, always with a smile on her face and ready to encourage or to console those who required her assistance. Our remembrance of her will always remain one of esteem and gratitude for all her accomplishments. After joining the Pontifical Institute of the Maestre Pie Filippini, she continued to work as superior and teacher in various places: Manciano, Capalbio, Borgo Carige, Pomonte, centers in lower Tuscany which belonged to the Dioceses of Sovana, Pitigliano, Orbetello. She also ministered in other nearby places: S. Quirico, Proceno, Orvieto, Bolsena. During the summer she was available to collaborate with local and diocesan groups organizing summer camps for children.
    [Show full text]
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20 No 21 No 22 No 23 No
    NR Provincia Coord. Territoriale Collegio Comune Nr.seggi Sezioni elettorali ITINERANTE Nome seggio Indirizzo 1 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Arcidosso ARCIDOSSO (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Arcidosso Circolo PD-Bagnoli 2 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Campagnatico CAMPAGNATICO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) 3 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Capalbio CAPALBIO (0001, (0002, 0003, 0004 FUORI SEDE, IMMIGRATI9 NO Capalbio BORGO CARIGE 4 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0005) Montegiovi Centro Polivalente 5 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0004) SI Montenero Via Brandolini, 1 Sala Polivalente 6 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castel del Piano CASTEL DEL PIANO (0001, 0002, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castel del Piano SalaConsiliare Via Marconi 9 7 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castell'Azzara CASTELL'AZZARA (0001, 0002, FUORI SEDE, IMMIGRATI) SI Castell'azzara- Selvena selvena via delle miniere 10 casa del minatore Itinerante 15,00-20,00 8 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Castiglione della Pescaia CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (0001, 0002, 0003, 0004, 0006, 0007, 0008, 0009, 0010, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Castiglione della Pescaia Sala del Consiglio Piazza Garibaldi 9 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Cinigiano CINIGIANO (0001, 0003, 0004, FUORI SEDE, IMMIGRATI) NO Cinigiano Saletta delle strade del vino piazzale Capitano bruchi 5 10 Grosseto Grosseto 06 – Grosseto Follonica FOLLONICA (0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0007,
    [Show full text]
  • Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
    BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 123 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/1 Uffici 124 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/5 Uffici 22.077,95 125 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/6 Uffici 126 Gr Follonica Lungomare Italia, 84-86 NCEU F. 23 M. 302 Albergo 36.668,44 127 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/5 Alloggio 128 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/6 Alloggio 129 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/7 Alloggio 130 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/8 Alloggio 10.518,48 131 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/9 Alloggio 132 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/10 Alloggio 133 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/11 Alloggio 134 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/12 Alloggio 135 Gr Grosseto Loc.Casotto Pescatori NCEU F. 99 M. 320 Sperimentale 136 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 41 Alloggio rurale 137 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 70 Alloggio rurale 138 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 44 Alloggio rurale 139 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. 60/2 Alloggio 140 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]