000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Die Beschworung des Kosmos : Europäische Bronzen AA.VV der Renaissance 1994 1 Paginazione varia

Dono dell'autore con dedica Abramic Mihovil Pigmeji i zdralovi Zbornik za umetnostno zgodovino (Nova vrsta) V/VI 1959 1 autografa

Acquaro Enrico Buffi Neri E. Le monete puniche e neopuniche del Museo Civico di Rivista di Studi Fenici VIII, 2 1980 1980 196-223 1

Acanfora M. Ornella Le Statue Antropomorfee dell'Alto Adige Cultura Atesina VI 1952 1953 5-47 1 Dono dell'autrice

Acanfora M. Ornella I materiali archeologici delle tombe dell'Osa Bullettino di Paletnologia Italiana N.s., XXII, vol. 81 1972-1974 307-341 1

Accordi Bruno Sul Pleistocene Medio nell'Appennino Bolognese-Romagnolo Annali dell'Università di Ferrara Vol. 1, n .9 1954 200-206 1 Dono Luigi Fantini

Accorsi C. A. Aiello E. Il Giacimento Paleolitico di Serino (Avellino): Stratigrafia, Ambienti e Bartolini C. Paletnologia. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali. Memorie Vol. LXXXVI, n.9 1979 1980 436-487 1

Adam A. H.Balista C. Cassola Guida P. Pozzuolo del Friuli 1980: Relzione preliminare Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste 12, fasc. 1 1981 1981 37-120 1

Adriani Achille Ipogeo dipinto della Via Tigrane Pascià Bulletin de la Société Archéologique d' Alexandrie N° 41 1956 1 Dono dell'autore

Mitteilungen Des Deutschen Archaologischen Instituts Adriani Achille Microasiatici o Alessandrini i Grotteschi di Mahdià? Romische Abteilung Band 70 1963 80-92 1 Dedica dell'autore

Agostinetti Nino Senza paginazione. Sabbion Ferruccio I casoni del "padovano" Guida ai dialetti veneti Vol. 2 1980 1 Fotocopie

Jahreshefte des Osterreichischen archaologischen Ahrens Dieter Zur Situlenkunst der ersten Halfte des funften Jahrhunderts v. Chr. Institutes Band XLVIII 1966/67 (?) 232-250 1

Le monete dei conti di Gorizia e del Tirolo del Museo Provinciale di Annali di storia isontina : società, economia, beni Ahumada Silva Isabel Gorizia culturali 1 1986 77-116 1

Aigner Foresti Luciana Amphore und Glockenhelm im Badischen Landesmuseum zu Karlsruhe Archaologischer Anzeiger 1981 1981 21-43 1

Autocoscienza e rappresentazione dei popoli Aigner Foresti Luciana Gli Etruschi e la loro autocoscienza nell'antichità 1992 1992 93-113 1

Carinthia I. Zeitschrift fur geschichtliche Landeskunde Aigner Foresti Luciana Beitrage zum Graberfeld von Frog in Karnten von Karnten 170 1980 7-40 1

Dedica dell'autore. Vol. 1 Federazioni e federalismo nell'Europa antica : della monografia: Alle radici Aigner Foresti Luciana La Lega etrusca Bergamo, 21-25 settembre 1992 1994 994 327-350 1 della casa comune europea

Aigner Foresti Luciana La tradizione antica sul 'ver sacrum' Coercizione e mobilità umana nel mondo antico 1995 141-147 1

Aigner Foresti Luciana Die Stadtkultur der Etrusker Leben in der Stadt. Gestern - heute - morgen 1995 24-44 1

Albagnac L. Bulletin de la Société d' Etudes scientifiques de Sète et Feugere M. Fibules des environs de Sète sa Région VIII-IX 1976-1977 89-99 1

Regia Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Anno Albicini Cesare Accademico 1880-81. Tornata VI - 13 Febbraio 1881 Gazzetta dell'Emilia N. 66 1881 1

Regia Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Anno Albicini Cesare Accademico 1883-84. Tornata XI - 27 Aprile 1884 Gazzetta dell'Emilia N. 221 1884 1 Lascito Ruga

Regia Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Anno Albicini Cesare Accademico 1883-84. Tornata XII - 11 Maggio 1884 Gazzetta dell'Emilia N. 229 1884 1

Alberi Paolo Orologi solari romani a semisfera e foro sommitale Archeografo Triestino Serie IV, vol. LXV 2005 1

Alberti Antonio Una Fornace per Ceramica di Epoca Moderna a Pisa: Indagine XXVIII Convegno Internazionale della Ceramica e Stiaffini Daniela Archeologica e Ricerca d'Archivio. Notizie Preliminari XXIX Convegno Internazionale della Ceramica 1995-1996(?) 23-30 1

Con dedica dell'autore a Albizzati Carlo Two Ivory Fragments of a Statue of Athena The Journal of Hellenic Studies Vol. XXXVI 1916 373-402 1 Pericle Ducati

1 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Aldini Tobia Anfore Foropopiliensi Archeologia Classica Vol. XXX 1978 236-245 1

Alfieri Nereo Atti del 15. Congresso geografico italiano : Torino : 11- Ortolani Mario Contributo alle Ricerche sull'Antico Delta Padano 16 aprile 1950 1951 6 1

Alfieri Nereo Cluana (Regio V) Antiquitas Anno VI, n. 1–4 1951 1951 3-25 1

A proposito del Passo Pliniano sul Piceno e in particolare del fiume Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, Alfieri Nereo Helvinum Classe di scienze morali, storiche e filologiche Vol. VII, fasc. 1-2 1952 1952 44-57 1

Alfieri Nereo Gli Scavi di e la Prima Civilizzazione della Pianura Padana Annali della Pubblica Istruzione Anno IV, n. 10 1958 555-564 1

E' un ciclostilato, la data, Urbanistica e Paesaggio in relazione a Spina, 1958, si riferisce all'anno di Alfieri Nereo Spina e il Paesaggio Convegno di Studi sull'Edilizia Artistica Ferrarese 1958 7 1 svolgimento del convegno

Dalle Necropoli di Spina "Grande Kylix del Pittore di Pentesilea con Ciclo Rivista dell'Istituto Nazionale d' Archeologia e Storia Per cordiale ricordo, Alfieri Alfieri Nereo Teseico" dell'Arte Nuova serie anno VIII 1959 1959 59-110 1 Nereo, ferrara, 22 ii 1960

Con dedica dell'autore a Alfieri Nereo Problemi di Spina Cisalpina 1959 1959 89-102 1 Rosanna Pincelli

Con dedica dell'autore. Alfieri Nereo Dalle Necropoli di Spina: Una "phiale mesomphalos" di stagno Hommages à Albert Grenier. 1962 89-103 1 Dono Morigi Govi.

Dalle Necropoli di Spina: Un Cratere del "Pittore di Borea" con Miti del Alfieri Nereo Ciclo Troiano Arte Antica e Moderna N., 21 1963 16 1 Con dedica dell'autore.

Preistoria dell'Emilia Romagna. Vol 2. Nuovi Alfieri Nereo Tradizioni villanoviane a Spina contributi : repertorio di scavi e scoperte 1963 75-86 1

Alfieri Nereo Contributi: Ancora sul Cratere del "Pittore di Borea" Arte Antica e Moderna N., 25 1964 43-46 1

Alfieri Nereo Le vie di comunicazione dell'Italia settentrionale Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale. 1964 57-70 1

Alfieri Nereo Ortolani Mario Sur l'evolution morphologique de l'ancien delta du Erdkunde XIX 1965 327-331 1

Cattedra di Topografia dell'Italia Antica. Dispense per l' Anno Ciclostilato. Paginazione Alfieri Nereo Accademico 1967-1968 1967 1 v. 1 varia

Alfieri Nereo Encore sur l'evolution morphologique de l'ancien delta du Po Erdkunde XXI 1967 147-149 1

Atti del convegno internazionale di studi sulle antichità Alfieri Nereo Tipi Navali nel Delta Antico del Po di Classe : , 14-17 ottobre 1967 1968 187-208 1 Con dedica dell'Autore

Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Alfieri Nereo Alla Ricerca della Via Flaminia "Minore" Bologna. Classe di scienze morali. Rendiconti Vol. LXIV 1975-1976 1976 51-67 1 Con dedica dell'Autore

Alfieri Nereo Un Nuovo Vaso Attico con Teseo e il Toro Maratonio Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche Vol. 7 1978 75-82 1

La civiltà picena nelle Marche : studi in onore di Alfieri Nereo Il Trovamento e il Ricupero dei "Bronzi di Cartoceto di Pergola" Giovanni Annibaldi : Ancona, 10-13 luglio 1988 1992 521-525 1 E' una fotocopia.

Hasta - Summa Imperii. The Spear as Embodiment of Sovereignty in Con piccola dedica Alfoldi Andrew Rome American Journal of Archaeology Vol. 63, n. I 1959 27 2 dell'Autore

Alfoldi Andrew Diana Nemorensis American Journal of Archaeology Vol. 64 1960 137-144 2

Alfoldi Andrew Archaeological Notes American Journal of Archaeology Vol. 66 1962 403-406 2 Con dedica dell'Autore

Alfoldi Andrea Il santuario federale latino di Diana sull'Aventino e il tempio di Ceres Studi e Materiali di Storia delle Religioni (SMSR) Vol. 32, fasc. 1 1961 21-39 2 Con dedica dell'Autore

Alfoldi Andrea La più antica rappresentazione del porto di Ostia "Numismatica N.s. A. V , n. 2 1964 1-6 2

Alfoldi Andreas Ager Romanus Antiquus Hermes : Zeitschrift für klassische Philologie Band 90,heft 2 1962 187-213 2

Alfoldi Andreas Die Etrusker in Latium und Rom Gymnasium N., 70 1963 385-393 2

Alfoldi Andreas Ein Festgeschenk aus den Topferein des Romischen Rhonetals Helvetia Antiqva 1966 247-252 2

2 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Winckelmann, die Villa Albani und das Musée Napoléon: Winckelmanns Allroggen Agnes-Bedel EinfluB auf die napoleonische Museumspolitik Mouseion 2007(?) 89-121 2

Amandry Michel Le monnayage en bronze de Bibulus, Atratinus et Capito (I) Revue Suisse de Numismatique Volume 65 1986 73-85 2

Amandry Michel Le monnayage en bronze de Bibulus, Atratinus et Capito (II) Revue Suisse de Numismatique Volume 66 1987 101-112 2

Segnalazione di una fauna villafranchiana superiore con "Libralces Ambrosetti Pierluigi Gallicus" nei livelli fluviolacustri soprastanti alle faune calabriane ad Cremaschi Mauro "Arctica Islandica" nei dintorni di Reggio Emilia Bollettino della Società Geologica Italiana. 94 1975 1976 1361-1374 2

Ammerman A. J. Report on the Stratigraphic Sequence at Monte Leone, a Bronze Age L'Ateneo parmense. Acta naturalia : organo della Moroni A. Site in Valley Societa di medicina e scienze naturali di Parma Vol. 10, n. 2 1974 211-227 2

Ammirati Angela Bronzetti votivi etruschi e italici nelle Civiche Gallerie di Arte Antica Musei Ferraresi. Bollettino Annuale 9/10 1979/80 13-53 2

Bonner Jahrbucher des Rheinischen Landesmuseums Anderson James C. The Date of the Arch at Orange in Bonn 187 1987 159-192 2

Regione VIII (Cispadana) IX.-BOLOGNA.- Rinvenimenti nella casa Dono del dott. Augusto Andreoli Enrico Benelli, all' angolo di via Parigi con via Porta di Castello Notizie degli Scavi di antichità Vol. VIII, serie VI, fasc 1, 2 e 3 1932 42-50 2 Negrioli

Nuova serie 79, n.1 (vol. 108 della Angeli Bernardini Paola Trittico Bacchilideo: Epinicio 3; Ditirambo 1 (15); Ditirambo 3 (17) Quaderni Urbinati di Cultura Classica serie continua) 2005 11-28 2 A Bruno Gentili

Atti del 1. Congresso nazionale di studi bizantini : Angiolini Martinelli Patrizia Un frammento inedito di un rilievo ravennate di età bizantina archeologia-arte : Ravenna, 23-25 maggio 1965 1966 3 2 Con dedica dell'autrice

La Madonna di San Luca in Bologna : otto secoli di Angiolini Martinelli Patrizia L'icona della Beata Vergine di San Luca storia, di arte e di fede 1993 13-32 2

Memorie della Accademia patavina di SS. LL. AA.: Anti Carlo Ricordo di Gherardo Gherardini, Archeologo Classe di Scienze morali, Lettere e Arti Vol. LXVIII 1955- 1956 1956 13 2 Piccola dedica firmata

Regione VIII (Cispadana) I-SAVIGNANO SUL PANARO () - Esame litologico ad una statuetta femminile steatopigica e saggio di Dono del dott. Augusto Antonielli Ugo scavo nel sito del rinvenimento Notizie degli Scavi di antichità Vol. II, serie VI, fasc. 4, 5 e 6 1926 149-162 2 Negrioli

Le più antiche tracce dell'uomo nel territorio forlivese e 17-22; 25-29; 31-32; 44- Antoniazzi A. Origine del territorio romagnolo faentino: Palazzo Albertini, 26 marzo-31 maggio 1983. 1983 45; 79-83 2

Commemorazione dell'Accademico corrispondente residente Stefano Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Arcangeli Francesco Bottari Bologna. Classe di Scienze Morali. Rendiconti. Vol. LV 1966-1967 1970 52-74 2

Arias Paolo Enrico Terrecotte Greche ed Italiote Historia : studi storici per l'antichita classica N., 3 1935 471-484 2 Con dedica dell'Autore

Atti e memorie (Deputazione di storia patria per le Arias Paolo Enrico Considerazioni sulla città Etrusca a Pian di Misano (Marzabotto) province di Romagna) IV 1951-1953 223-234 2

Arias Paolo Enrico Umbone figurato di scudo dal Carpena (Forlì) Studi Romagnoli III 1952 313-320 2

La ricerca archeologica nell'Italia meridionale : suoi Arias Paolo Enrico Relazione Generale riflessi culturali e turistici 1960 11-30 2 Omaggio dell'autore.

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Arias Paolo Enrico Scienza e umanità dell'archeologia classica Storia e Filosofia Ser. II - Vol. XXX, Fasc. III-IV 1961 1961 177-186 2 Omaggio dell'autore.

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Atti della IV Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell'Università di Catania. Piazza Armerina, 28 In ricordo cordiale paolo e. Arias Paolo Enrico I mosaici di Piazza Armerina e il problema storico-artistico Settembre-1°Ottobre 1983 1983 111-124 2 Arias

Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Dono del dott. Augusto Arneth Joseph Archaologische Analecten Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse Juli-hefte 1851 6 2 Negrioli

3 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Arobba D. Bandini Mazzanti M. Bertolani Marchetti D. Galasso M. Gardini G. Studio pluridisciplinare del materiale proveniente da un carico navale del Mannoni T. I-III secolo d.C. scoperto sui fondali dell'Isola del Giglio (Grosseto-Italia) Forma Maris Antiqui XI-XII 1975-1981 1983 117-144 2

Armi antiche : bollettino dell'Accademia di S. Marciano, Aroldi Aldo Mario Pompeo della Chiesa ultimo armaiolo milanese Torino A. III 1956 121-127 2

Armi antiche : bollettino dell'Accademia di S. Marciano, Aroldi Aldo Mario Le armi da botta Torino 1960 1960 1960 29-41 2

N. S. 15, n. 3-1983 (vol. 44 della Arrigoni Giampiera Amore sotto il manto e iniziazione nuziale Quaderni Urbinati di Cultura Classica serie continua) 1983 7-56 2

Arslan Ermanno A. Nuove considerazioni sulla strutturazione urbanistica di Brescia romana Atti Centro studi e documentazione sull'Italia romana Vol. III 1970-1971 173-178 2

Oblatio : raccolta di studi di antichita ed arte in onore di Arslan Ermanno A. Ritrovamenti preromani a Garlasco (località Madonna delle Bozzole) Aristide Calderini 1971 1971 59-79 2

Elementi per una classificazione tipologica della ceramica preromana in Archeologia e storia nella Lombardia padana : Arslan Ermanno A. Garlasco (Pavia) Bedriacum nel 19. centenario delle battaglie 1972 123-155 2

Le monete dei Bruzi nella Collezione Numismatica dei Civici Musei di Arslan Ermanno A. Brescia Rivista Italiana di Numismatica Vol. XX - serie quinta - LXXIV 1972 51-62 2

Arslan Ermanno A. Uno scavo stratigrafico davanti al Capitolium Flavio di Brescia Atti Centro Studi e Documentazione Italia Romana Vol. IV 1972-1973 99-140 2

Arslan Ermanno A. Osservazioni sul complesso termale di Cemenelum (Cimiez, Nizza) Rivista di Studi Liguri Anno XXXV, n. 1-3 1969 1973 210-218 2

Arslan Ermanno A. Ancora sulla Basilica di S. Simpliciano a Milano Atti del 3. Congresso nazionale di archeologia cristiana 1974 1974 307-322 2

Atti del convegno internazionale per il 19. centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150. anniversario della sua scoperta : ateneo di Brescia, 27- Arslan Ermanno A. Problemi di sostrato nella regione bresciana 30 settembre 1973 1975 21-41 2

Arslan Ermanno A. I Celti in Transpadana I Galli e l'Italia 1979 81-84 2

Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto Medioevo occidentale : settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 39. : 4-10 aprile Arslan Ermanno A. Emissioni monetarie e segni del potere 1991. - Spoleto : presso la sede del Centro, 1992. Tomo secondo 1992 791-850 2

L'Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : actes du deuxieme symposium international Arslan Ermanno A. La Necropole Celtique de Garlasco (Province de Pavie) d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1995 169-188 2 È una fotocopia

Calvatone romana : un pozzo e il suo contesto : saggio Arslan Ermanno A. Monete nella zona Nord dell'area di proprietà provinciale 29 1997 205-225 2

Multas per gentes et multa per aequora : culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo : atti della giornata di studi, Gambolo, 18 Arslan Ermanno A. Gli oboli celtici padani di Garlasco maggio 1997 1999 69-81 2

Il tremisse "stellato" di Desiderio per Brescia. La moneta tra Longobardi Il futuro dei Longobardi : l'Italia e la costruzione Arslan Ermanno A. e Carolingi dell'Europa di Carlo Magno : saggi 2000 197-209 2

Il futuro dei Longobardi : l'Italia e la costruzione Arslan Ermanno A. Zecche e circolazione della moneta dell'Europa di Carlo Magno : saggi 2000 107-121 2

Milano tra l'età repubblicana e l'età augustea : atti del Arslan Ermanno A. Le Monete di Via Moneta Convegno di studi, 26-27 marzo 1999 2000 141-179 2

Arveiller-Dulong Dominique Guillot Dominique Dono Meconcelli. Con dedica Roumegoux Yves Les fouilles de la cour de l'archeveche de sens: la verrerie Revue archeologique de l'est et du Centre-est T. 45, fasc. 1 1994 169-191 2 dell'autrice

Ascia proveniente da Gambarella di Topinara presso Povegliano Sono presenti due disegni su Aspes Alessandra (Verona) Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona XVIII 1970 1970 113-119 2 carta da lucido

4 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Aspes Alessandra Il corredo della sepoltura dell'età del bronzo di Nogara (Verona) Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona XVIII 1970 1970 121-135 2

Materiali inediti dell'antica età del bronzo da Cattaragna (Brescia) Aspes Alessandra conservati al Museo Civico di Storia Naturale di Verona Natura Bresciana Anno VIII, n. 9 1972 13-34 2

Aspes Alessandra Salvatori Sandro Materiali preistorici provenienti da Perteghelle di Cerea (Verona) Memorie del Museo Civico di Storia Naturale - Verona XX 1972 1973 227-261 2

Atti della XV riunione scientifica dell'Istituto Italiano di La necropoli dell'età del bronzo di Franzine Nuove di Villabartolomea Preistoria e Protostoria Verona.Trento, 27-29 Ottobre Aspes Alessandra (Verona). Risultati delle ricerche 1968-1972 1972 1973 1973 117-125 2

Donatello e il suo tempo : il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento. (Catalogo della mostra di Padova, Musei Civici, 8 aprile-15 luglio Augusti Adriana Vittore Gambello detto Camelio (Venezia 1455 circa – ante 1539) 2001). 2001 189-193 2

Kerameos Paides. Studies Offered to Professor Avronidaki Christina I Eukleia kai i Eunomia se ena Thrausma ary balloeidous LektThou … michalis Tiverios by his Students 2012 8-11;109-116;331-379 2 Fotocopie. Testo in greco

Dyo krateres Tou Zographao Tou Kadmou sto Ethniko Archaiologiko Avronidaki Christina Mouseio Kai sto Mouseio Rodin To Museion 3 2002-2003 5-16 2

Aymard André Les deux premiers traites entre Rome et Carthage Revue des Etudes Anciennes T. LIX, n. 1-2 1957 276-293 2

Jadranky Zbornik : prilozi za povijest Istre, Rijeke, Bacic Boris Ilirsko Zarno Groblje u Kastelu Kraj Buja hrvatskog primorja 2 1957 381-432 3

Jadranky Zbornik : prilozi za povijest Istre, Rijeke, Bacic Boris Novi Ilirski Zarni Grobovi u Puli hrvatskog primorja 3 315-321 3

Jadranky Zbornik : prilozi za povijest Istre, Rijeke, Bacic Boris Starohrvatsko Groblje u Zminju hrvatskog primorja 3 1958 323-330 3

Prahisorische Rekonstruktionen und experimentelle Archaologie im Acta archaeologica Academiae Scientiarum Bader T. Keltenmuseum Hochdorf/Enz Bundesrepublik Deutschland Hungaricae T. XLVII, fasc. 1-4 1995 1995 149-213 3

Attività del Gruppo Speleologico Bolognese C.A.I. e Speloo Club Atti del 6. convegno speleologico dell'Emilia- Badini Giulio Bologna E.N.A.L. nel 1964 e 1965 Romagna : Formigine, 19 settembre 1965 1966 15-25 3

Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Bafico Susanna Una proposta di attribuzione cronologica per le ceramiche decorate dal Paesi del Mediterraneo. Atti del 3. Convegno di Guido Rossi cortile del Nuraghe Santu Antine di Torralba (SS) Studi, Selargius-Cagliari 1987 1992 1992 3

Baggioni-Lippmann Mireille Etude geomorphologique du site de Velia La parola del passato : Rivista di studi antichi 37 1982 211-223 3

Baglione M. Paola Il Santuario di a Veio: precisazioni sugli scavi Stefani Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia 1 1978 381-417 3

Recensione di: The Terracotta Protomai from Gela: A Discussion of Bollettino d' Arte del Ministero per i Beni Culturali e Bagnasco Barra Marcella Local Style in Archaic Sicily di J.-P. Uhlenbrock Ambientali N. 68-69 1991 193-214 3

L'acquisizione della scrittura in : materiali a confronto per la Scritture Mediterranee tra il 9. e il 7. secolo a. C. : Atti Bagnasco Gianni Giovanna ricostruzione del quadro storico e culturale del Seminario, Milano 23-24 febbraio 1998 1999 85-106 3

I processi neoliticizzatori nell'Italia Settentrionale nel quadro di una Dattiloscritto senza altra Bagolini Bernardino problematica generale 1-18 3 indicazione

Bagolini Bernardino Ricerche sulle dimensioni dei manufatti litici preistorici non ritoccati Annali dell'Università di Ferrara N.s., vol. I, n.10 1968 1968 195-219 3 Con dedica

Ricerche tipologiche sul gruppo dei Foliati nelle industrie di età Annali dell'Università di Ferrara. Sezione XV Bagolini Bernardino Olocenica della Valle padana Paleontologia Umana e Paletnologia Vol. 1, n. 11 1970 221-254 3

Risultati delle ricerche del 1968-69 nella stazione preistorica sul Doss Studi Trentini di Scienze Naturali : Rivista del Museo Bagolini Bernardino dei Pigui presso Mazzin in Val di Fassa – Dolomiti Tridentino di Scienze Naturali Vol. XLVII, n. 1 1970 18-34 3

5 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Considerazioni preliminari sull'industria litica dei livelli neolitici di Romagnano (Trento) Preistoria alpina : rendiconti della Società di cultura Bagolini Bernardino (scavi 1969-1970) preistorica tridentina. Vol. 7 1971 107-133 3

Bagolini Bernardino Studi Trentini di Scienze Naturali : Rivista del Museo Barfield L.H. Il neolitico di Chiozza di Scandiano nell'ambito delle culture padane Tridentino di Scienze Naturali Vol. XLVII, n.1 1971 1971 3-74 3

Ricerche sulla tipometria litica dei complessi epipaleolitici della Valle Preistoria alpina : rendiconti della Società di cultura Bagolini Bernardino dell'Adige preistorica tridentina. Vol. 7 1971 243-276

Aspetti figurativi ed elementi di decorazione nel Neolitico del Riparo Bagolini Bernardino Gaban (Trento) Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXVII, fasc. 2 1972 345-355 3

Risultati dello scavo 1969 a Chiozza di Scandiano e considerazioni Preistoria alpina : rendiconti della Società di cultura Bagolini Bernardino sull'insediamento della Cultura di Fiorano documentato a Chiozza preistorica tridentina. Vol. 8 1972 31-71 3

Osservazioni geologiche e geomorfologiche sugli espandimenti basaltici Bagolini Bernardino del bacino dell'Alto Parana nel Brasile Meridionale Memorie del Museo Tridentino di Scienze Naturali A. XXXV-XXXVI, vol. XIX, fasc. 1 1972-1973 1971 71-111 3

Bagolini Bernardino Scoperte di Arte Neolitica al Riparo Gaban (Trento) Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici Vol. X 1973 59-78 3

Bagolini Bernardino Barfield L.H. Notizie preliminari delle ricerche sull'insediamento neolitico di Fimon- Broglio A. Molino Casarotto (Vicenza) Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXVIII, fasc. 1 1973 161-215 3

Bagolini Bernardino Preistoria alpina : rendiconti della Società di cultura Biagi Paolo Il neolitico del Vhò di Piadena preistorica tridentina. Vol.II 1975 45 3

Bagolini Bernardino Le attività economiche nella preistoria del Trentino Economia Trentina N. 4 1976 105-120 3

Bagolini Bernardino Preistoria alpina : rendiconti della Società di cultura Biagi Paolo Oggetti "d' arte neolitica" nel Gruppo del Vhò di Piadena (Cremona) preistorica tridentina. N. 13 1977 20 3

Balbi de Caro Silvana Le monete 539-548 3

La banca dati del Museo della Zecca, uno strumento di gestione e fruizione dei Beni Culturali. Convegno di studio. Monete in rete. Bologna, 22 Maggio 2003 - Balbi de Caro Silvana Quale futuro per le banche dati dei Beni Culturali? Museo Civico Archeologico 2004 2 e 3 3

Testo della conferenza tenuta in occasione della Dinamica dei Musei nella vita contemporanea ovvero Didattica dei Musei mostra artisti scomparsi del Balbiani Antonio nella scuola contemporanea 3 1966

In copertina dedica Balcer Jack Martin Peparethos: the early coinage reconsidered Revue Suisse de Numismatique Tome XLVI 1967 25-33 3 dell'autore

Archeologia Classica : Rivista della Scuola Nazionale Baldelli Gabriele Tomba con vasi attici da Monte Giove presso Fano di Archeologia Vol. XXIX, 2 1977 1980 277-309 3

Antichità dall'Umbria a New York : *Gens antiquissima Baldelli Gabriele Testa giovanile con diadema Italiae 1991 329-331 3

Archeologia nell'area del Basso : San Benedetto del Baldelli Gabriele L' età del ferro nel retroterra sambenedettese: Acquaviva Picena Tronto, 3 ottobre 1993 1993 49-78 3 Supplemento n. 4 di Picus

Il periodico è stato desunto Baldini Alessandra Materiali per una storia del Museo Civico di Modena Prospettiva (?) N. 23 (?) 1980 45-56 3 da ricerche in internet

Baldoni Daniela Frammenti di bassorilievo in pietra da Spina Studi Etruschi Vol. LIX (serie III) 1993 1994 47-57 3

La monetazione antica nel delta del Po: produzione e scambi : Ferrara, 12-27 settembre 1986, Centro Baldoni Daniela Spina: produttività e commerci mostre Efer : catalogo della Mostra 1986 14-26 3

Balista Claudio Ruta Serafini Angela Primi elementi di urbanistica arcaica a Padova Hesperia. Studi sulla Grecità di Occidente 18 2004 291-310

Terminavit sepulcrum : i recinti funerari nelle necropoli di Altino : atti del convegno : Venezia, 3-4 dicembre Balista Claudio Este: i recinti dell'area funeraria di età romana in Via dei Paleoveneti 2003 2005 185-193 3

6 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Un centre de production de bronzes figures de l'Etrurie septentrionale Balty Jean Charles (deuxieme moité du VI s.av. J.-C.). ou Arezzo? Bulletin de l'Institut Historique belge de Rome XXXIII 1961 6-68 3 Esemplare in fotocopia

Un centre de production de bronzes figures de l'Etrurie septentrionale. Balty Jean Charles Note additionelle Bulletin de l'Institut Historique belge de Rome XXXVII 1965 6-15 3 Esemplare in fotocopia

Mourning Deaths and Endangering Lives: Etruscan Chariot Racing Banducci Laura M. Between Symbol and Reality Papers of the British School at Rome 82 2014 1-39 3 Esemplare in fotocopia

Banti Luisa Scultura etrusca arcaica: la statua della Polledrara Studi Etruschi Serie II vol. XXVIII 1960 1960 277-288 3

Baratta Mario Ravenna Felix. La Geografia N. 1-6 1930 5-44 3 Dono Augusto Negrioli

Athenaeum. Studii periodici di letteratura e storia Baratta Mario Il sito di Spina (con due tavole) dell'antichità N.s., a. X, fasc. III 1932 217-246 3

Barb A. A. Abraxas-studien Hommages à Waldemar Deonna 1957 67-86 3

Barbina Valerio La termoluminescenza quale tecnica di datazione delle ceramiche Il nuovo Saggiatore. Bollettino della Società italiana di Furetta Claudio antiche fisica N.s.., a. 9, n. 2 1993 42-48 3

Bardella Giorgio Nuove scoperte archeologiche nei Gessi bolognesi effettuate dall'Unione Busi Claudio Speleologica Bolognese 45-51 3 Privo di altro riferimento

Bardella Giorgio Note su un conoide di deiezione nell'alta pianura bolognese Studi per l'Ecologia del Quaternario Vol. Ii 1980 25-58 3

Indagine sulle industrie litiche di superficie a Ozzano dell'Emilia Bardella Giorgio (Bologna) Studi per l'Ecologia del Quaternario Vol. V 1983 9-24 3

Barello Federico Le monete antiche del Museo "Federico Eusebio" Alba Pompeia N.s., a. XVIII, fasc. Ii 1997 35-86 3

Barfield H. Lawrence Osservazioni sulle culture neolitiche del Veneto e del Trentino nel Broglio Alberto quadro del Neolitico padano Origini Vol. V 1971 21-45 3

Atti della XV riunione scientifica (dell'Istituto Italiano di Barfield, H. Lawrence Problemi circa la fine del Neolitico e gli inizi dell'Età del Bronzo nell'Italia Preistoria e Protostoria). Verona-Trento - 27-29 Fasani Leone settentrionale Ottobre 1972 1973 1973 181-190 3

Eastern influence on the toreutic art of Macedonia before the conquest Barr-Sharrar Beryl of Alexander the great Archaeological News XIII, 1/2 1984 2-12 3

Epoca della conquista armata punica e della colonizzazione capillare del Trattasi del iv capitolo della Barreca Ferruccio territorio La civiltà fenicio-punica in Sardegna 1986 31-40 3 monografia

Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Bartoccini Renato Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae Classica. (Roma 1958) 1961 1960 3-10 3

Nota preliminare sulla fauna della Grotta Maggiore di S. Bernardino nei Annali dell'Università di Ferrara. Scienze Geologiche e Bartolomei Giorgio Colli Berici (Vicenza) Mineralogiche Vol. III, n.7 1960 1960 119-125 3

Bartoloni Gilda Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e Delpino Filippo Per una revisione critica della prima fase villanoviana di filologiche dell'Accademia Nazionale dei Lincei Ser. VIII, vol. XXV, fasc. 3-6 1970 218-261 3

Bartoloni Gilda Calcidesi ed Eretriesi nell'Italia centrale e in nel secolo VIII Cordano Federica A.C. La parola del passato. Rivista di Studi Antichi CLXXXII 1978 321-330 3

Quaderni del centro di studio per l'archeologia etrusco- Bartoloni Gilda Il corredo della tomba 115 dell'Osteria dell'Osa italica 4 1980 43-50 3

Archeologia classica. Rivista della Scuola di Bartoloni Gilda Nuovi dati sugli scavi comunali a Corneto-Tarquinia Archeologia XXXIII 1981 315-328 3

Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Bartoloni Gilda Enea nel Lazio: Archeologia e Mito Ambientali N. 13 1982 135-141 3

Bartoloni Gilda Precisazioni sulla produzione di ceramica geometrica in Italia La parola del passato. Rivista di studi classici. Fasc. CXCVI-CXCVIII 1981 90-101 3

Gnomon : Kritische Zeitschrift für die gesamte Bartoloni Gilda Pianu, ceramiche etrusche a figure rosse Klassische Altertumswissenschaft 54 1982 659-664 3

7 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bartoloni Gilda Cataldi Dini Maria Zevi Fausto Aspetti dell'ideologia funeraria nella necropoli di Castel di Decima La mort, les morts dans les sociétés anciennes 1982 257-273 3

È uno scritto battuto a macchina. E' pubblicato in: Marriage, sale and gift. A proposito di alcuni corredi femminili dalle Le donne in Etruria, a cura di Bartoloni Gilda necropoli populoniesi della prima età del ferro. 1-19 3 Antonia Rallo /1983)

Opus : rivista internazionale per la storia economica e Bartoloni Gilda Riti funerari dell'aristocrazia in Etruria e nel Lazio. L' esempio di Veio sociale dell'antichità III, fasc. 1 1984 13-29 3

Prima del titolo: 24. Italian iron age artefacts in the British Museum : papers Monografia determinata da Bartoloni Gilda Le urne a capanna: ancora sulle prime scoperte nei Colli Albani of the sixth British Museum classical colloquium (?) 1985 3 ricerche internet

Archeologia Classica. Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche Bartoloni Gilda L'urna a capanna dell'Esquilino: una nuova lettura dell'antichità. Vol. XXXVII 1985 1988 1-26 3

Dalla stanza delle antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Bollettino d' Arte del Ministero per i Beni Culturali e Bartoloni Gilda Museo Civico Archeologico di Bologna Ambientali N. 30 1985 107-111 3

Bartoloni Gilda Beijer Arnold J. Papers in Italian Archaeology IV. The Cambridge De Santis Anna Huts in the central Tyrrhenian Area of Italy during the Protohistoric Age Conference. 1985 1985 175-202 3

Anathema : regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico : atti del Convegno È uno scritto battuto a Bartoloni Gilda I depositi votivi di Roma arcaica: alcune considerazioni internazionale : Roma, 15-18 giugno 1989 (?) 1989 10 3 macchina

Bartoloni Gilda I depositi votivi di Roma arcaica: alcune considerazioni Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia 3-4 1989-1990 747-759 3

Papers of the Fourth Conference of Italian : characteristic features of a port community in Italy during the Archaeology. (held in the University of London, Bartoloni Gilda First Iron Age January 1990) 1991 101-116 3

Veio e il Tevere. Considerazioni sul ruolo della comunità tiberina negli Bartoloni Gilda scambi tra nord e sud Italia durante la prima età del ferro Dialoghi di Archeologia Anno 9, n. 1-2 1991 35-48 3

Archeologia Classica. Rivista del Dipartimento di Note e discussioni. Documentazione figurata e deposizioni funerarie: le Scienze storiche archeologiche e antropologiche Bartoloni Gilda tombe con carro dell'antichità. Vol. XLV, 1 1993 271-291 3

Bartoloni Gilda Etruscan craftsmanship in Italy - Etruria and Situla art: the Certosa Situla Sono due copie dello stesso Morigi Govi Cristiana - new perspectives Italy in Europe: Economic Relations 700 BC - AD 50 1995 159-176 3 documento, in fotocopie

Bartoloni Gilda La tomba degli Arntle Vescu a Castelnuovo dell'Abate e le fonti Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Bocci Pacini Piera antiquarie di Lanzi Siena Vol. XVII 1996 1-29 3

Las urnas en forma de cabana de la protohistoria lacia y etrusca, y sus Las casas del Alma. Maquetas arquitectònicas de la Bartoloni Gilda relaciones con la arquitectura real Antiguedad (5500 a.C./300 d.C.) 1997 111-118 3 È un fascicoletto in fotocopia

La divulgazione di scoperte di antichità etrusche a Firenze da Lorenzo a Bartoloni Gilda Cosimo I Archeologia Classica Vol. LVI, n.s. 6 2005 373-406 3

Il nome e l'anno del periodico Bascapè Giacomo C. Note ai sigilli di Lodi Archivio Storico Lodigiano 1954 3 4 sono scritti mano

Bascapè Giacomo C. Recenti studi di sigillografia. Archivio Storico Italiano Anno CXII - disp. II 1954 265-270 4 con dedica dell'Autore

Studi storici in memoria di mons. Angelo Mercati Bascapè Giacomo C. Sigilli universitari italiani prefetto dell'Archivio Vaticano 1956 43-71 4

Bascapè Giacomo C. Bolle e sigilli di notai Bullettino dell'Archivio paleografico italiano Nuova serie, II-III, parte I 1956-1957 1957 59-68 4

Bascapè Giacomo C. Arte e religione nei poeti lombardi del duecento Brianza Vol. VI 1958 5 4

Iconografia dei sigilli e degli stemmi dei domenicani. Il sigillo magistrale - Bascapè Giacomo C. I sigilli di provincie e di conventi italiani - Lo stemma dell'Ordine Memorie Domenicane Fasc. II 1964 65-75 4

8 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Basezzi Nevio Atti del 10. Convegno di speleologia lombarda : Luca Dall'Olio Le grotte preistoriche Bergamasche Brescia, 12-13 dicembre 1981 1983 87-118 4

Basezzi Nevio Zambelli Rocco Il bus del Coren Lo 3572 - Geologia e archeologia Le grotte d'Italia XI 1983 153-163 4

Bassani Ezio Origini del Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma Belfagor. rassegna di varia umanità A. 4, n. 32 1977 445-458 4

Africa : rivista trimestrale di studi e documentazione Bassani Ezio La scultura dell'Africa nera e la cultura europea dell'Istituto italo-africano Anno XXXVI, n.2 1981 167-182 4

Il museo nel mondo contemporaneo: concezioni e proposte : atti del 2. Convegno internazionale di Bassani Ezio Modernità di Luigi Pigorini Museologo museologia : Firenze, 26-30 maggio 1982 1984 51-57 4 È in fotocopia

Battaglini Giuseppe M. Portoferraio Medicea Livorno: progetto e storia di una città tra 1500e il 1600 1980 1980 309-340 4

Battisti Carlo Ripercussioni lessicali del commercio orientale nel periodo giustinianeo 3 4 Senza altri dati

Los Vasos Antiguos del Museo Nacional de Historia Natural de Bausero, Luis Montevideo Dialogo 19/22 1963 3-18 4

Materiali dall'isola di Pianosa presenti nelle Collezioni dei Musei Civici di Bazzini Marco Reggio Emilia: le monete Pagine d'Archeologia 2 1999 1-43 4 E' un fascicolo della rivista

Beamont R. L. The date of the first between Rome and Carthage The Journal of Roman Studies Vol. 29, part 1 1939 74-86 4

Bearzi B. La metallurgia nella antichità La metallurgia italiana N. 6 1951 3-8 4

Becatti Giovanni L'Atena Lemnia Problemi Fidiaci 1951 169-174 4

Les Âges du Fer dans la vallée de la Saône (VIIe-Ier Beck F. siècles avant notre ère), Actes du VIIecolloque de Guillaumet Jean-Paul La metallurgie du bronze en pays eduen l’A.F.E.A.F., Rully, 12-15 mai 1983. 1985 237-245 4

Beck Roger The Mithraic Torchbearers and "absence of opposition" Echos du monde classique. Classical Views XXVI, n. 1 1982 126-140 4

Beck Roger The rock-cut mithraea of Arupium (Dalmatia) Phoenix Vol. 38, 4 1984 356-371 4

Quelques aspects des contacts de Chypre aux VIIIe et VIIe siècles avant Opus. Rivista internazionale per la storia economica e Beer Cecilia notre ère sociale dell'antichità III 1984 253-277 4 È in fotocopia

Ausgewahlte Neuerwerbungen des Romisch-Germanischen Central- Behn Friedrich Museum an Original-Altertumern Mainzer Zeitschrift VIII/IX 1913/1914 5-17 4 Dono Negrioli

Wegweiser des Romisch-Germanisches̈ Bherens, Gustav Germanische und Gallische Gotter in Romischem Gewand Zentralmuseum Mainz 18 1944 1944 4 Dono del Museo di Magonza

Archeologia e Antichità Classiche - Recenti Studi di Archeologia Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe Bejor Giorgio Classica (1974-1977) di Lettere e Filosofia Vol. VIII, 4 1978 1507-1526 4

Belardelli Clarissa Giardino Claudio Necropoli ed analisi socio-rituali: l'area circumalpina centro-orientale Malizia Anselmo nella tarda età dei Campi di Urne Dialoghi di Archeologia N.2 1986 295-301 4

Con dedica. Titolo della Bellancourt-Valdher Martine Contribution de la Numismatique à l' Etude des Parentés à Rome au Ier monografia desunto da Didier Christine Siècle av. J.-C. La démographie historique antique (?) 1999 171-177 4 ricerche internet

Coni e punzoni rinascimentali della zecca di Reggio Emilia conservati nei Bellesia Lorenzo Musei civici Pagine d'Archeologia 3 1997 1-31 4 E' un fascicolo della rivista

Bellintani G.F. Padusa : bollettino del Centro polesano di studi Scarani R. Bronzi protostorici del Polesine archeologici ed etnografici, Rovigo Anno VII, n.3 1971 38 4

Bellisario Marcello Il museo delle antichità etrusche e italiche. Realizzazioni e progetti. Archeologia Classica Vol. XLVII 1965 344-358 4

Riordinamento del Museo Numismatico della R. Accademia dei Atti della R. Accademia dei Fisiocritici in Siena. Bellissima G. B. Fisiocritici in Siena. Relazione. (Seduta 29 Novembre 1913) Vol. V, serie VI 1914 3-8 4

9 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Petronio e Bologna, il volto di una storia: arte, storia e culto del Santo Patrono : Bologna, Palazzo di Re Enzo sono presenti molte pagine Bellocchi Lisa San Petronio su monete e medaglie e del Podestà, 24 novembre 2001-24 febbraio 2002 2001 219-222; 298-302 4 non numerate

Le zecche minori toscane fino al 14. secolo : atti del 3. Convegno internazionale di studi : Pistoia, 16-19 Belloni Gian Guido La Zecca di Lucca dalle origini a Carlo Magno settembre 1967 1974(?) 91-111 4

Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da Belloni Gian Guido Augusto a Traiano (Zecche di Roma e "imperatorie") Aufstieg und Niedergang der Romischen Welt II, principat 1 1974 997- 1144 4

Monete romane e propaganda. Impostazione di una problematica Belloni Gian Guido complessa I canali della propaganda nel mondo antico. 1976 131-159 4

Bencivenga Trillmich Clara Resti di casa greca di età arcaica sull'acropoli di Elea Melanges de l'Ecole francaise de Rome, Antiquite 95,1 1983 417-441 4

Bullettino dell'Istituto Archeologico Germanico. Sezione Bendinelli Goffredo La genesi del sarcofago Albani con le nozze di Peleo e Tetide Romana Vol. 64 1957 92-97 4

Benedetti Benedetto Il Neo-eneolitico nella media valle del Panaro Rassegna Frignanese N. 3 1957 1-21 4

I semestre 1959 II semestre 1960 Benedetti Benedetto Fondi di capanne dell'età del bronzo a Rosola di Zocca Rassegna Frignanese 1959/1960 1-3 4

Benedetti Benedetto L' età del Bronzo nel Modenese. Le Terremare Preistoria e protostoria del Modenese 1978 48 4

In fotocopia. Non ci sono elementi per stabilirne la Benedetti Benedetto Note pre-protostoriche sulle Valli del Dragone e del Dolo 23-30 4 provenienza

Protostoria e storia del Venetorum angulus : atti del 20. Convegno di studi etruschi ed italici : Portogruaro- Benelli Enrico La romanizzazione attraverso l'epigrafia: Il veneto e il modello etrusco Quarto d'Altino-Este-, 16-19 ottobre 1996 1999 651-664 4

Antiche officine del bronzo: materiali, strumenti, Bentini Laura Il deposito di San Francesco a Bologna: strumenti per la lavorazione del tecniche : atti del Seminario di studi ed esperimenti, Mazzeo Rocco metallo e tecniche fusorie Murlo, 26-31 luglio 1991 1993 123-132 4 Prima del titolo: 8.

Per una storia della economia agricola di Bologna Villanoviana. Gli Bentini Laura strumenti agricoli del deposito di San Francesco Agricoltura e Commerci nell'Italia antica 1995 31-40 4

Con dedica siglata Bentz Martin Juppiter, Tinia oder Veiovis? Archaologischer Anzeiger 1994 1994 159-183 4 dell'autore.

Oggetti dai primi scavi a Santorino nella collezione Giovanni Capellini del Benzi Mario Museo Civico Archeologico Giornata di studi nel ricordo di Luigi Beschi 2017 103-114

Verso un museo della città : mostra degli interventi sul Contiene: bibliografia, due Catalogo della mostra progetto. Todi - Sala delle pietre 8 agosto - 31 patrimonio archeologico, storico, artistico di Todi : Todi, articoli di Margherita Bergamini Margherita dicembre 1981 Sala delle Pietre, 8 agosto-31 dicembre 1981 1982 15-22, 101-150, 321-324 4 Bergamini, indice.

1. Mostra internazionale di numismatica : catalogo : II. La moneta d' argento di Roma Repubblicana: esemplari della Todi, Palazzi comunali, Sala del Capitano del popolo, Bergamini Margherita Collezione del Museo di Todi 24-29 luglio 1984 1984 23-38 4

Assisi e gli umbri nell'antichità : atti del Convegno Bergamini Simoni Margherita Rinvenimenti monetali inediti nel territorio di Todi internazionale, Assisi, 18-21 dicembre 1991 1996 45-91 4 Dono dell'autore

La moneta fusa nel mondo antico: quale alternativa alla coniazione? : convegno internazionale di studio, Bergamini Margherita La Zecca di Todi Arezzo, 19-20 settembre 2003 2004 297-379 4 Dono dell'autore

Berger Ludwig Neufund eines Glasbechers der Form Ising 31 23-28 4

Berger Ludwig Nefund eines Gladiatorenbechers aus Vindonissa Jahresbericht der Gesellschaft pro Vindonissa 1977 1978 63-68 4

Berger Ludwig Un fragment de verre a ruban d'or decouvert a Bethisy-Saint-Martin Jouve Michel (Oise) Revue aArcheologique de l'Oise 18 1980 9-13 4

10 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bergonzi Giovanna I Celti nel Modenese Modena 1988 1987 153-157 5

L' "Obolo di Caronte". "Aes rude" e monete nelle tombe: la Pianura Bergonzi Giovanna Padana tra mondo classico e ambito transalpino nella Seconda Età del Piana Agostinetti P. Ferro Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia 1 1987 161-224 5

Confini e frontiere nelle società "protostoriche": il confine settentrionale Bergonzi Giovanna della civiltà micenea Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia 2 1988 101-135 5

1960-61, Atti e memorie della deputazione di storia patria per le 1961-62, Nel periodico la paginazione Bergonzoni Franco Vestigia di Bononia nel centro della città provincie di Romagna N.s., vol. XII 1962-63 1966 1-17 5 era 279-295

Bologna romana. Notizie e considerazioni sugli scavi per la costruzione Bergonzoni Franco dei sottopassaggi nel centro cittadina Strenna Storica Bolognese XVV 1964 61-81 5 Ser. Ottava, vol. XIX. Bergonzoni Franco Bologna, Via Cà Selvatica. Edificio romano Notizie degli scavi di antichità Supplemento 1965 59-68 5

Atti e memorie della deputazione di storia patria per le Bergonzoni Franco Un complesso edilizio di età romana in via Ca' Selvatica provincie di Romagna N.s., vol. XVII-XIX 1969 1969 93-105 5

Bergonzoni Franco Un prefabbricato per l'al di là Strenna Storica Bolognese XX 1970 11-17 5 Con dedica dell'autore

Cronache. Ceramiche rinascimentali dal sottosuolo della Piazza Bergonzoni Franco Maggiore alla mostra del Museo civico Culta Bononia. Rivista di Studi Bolognesi Anno V, n. 1 1973 101-109 5

Bergonzoni Franco Cronache: due case di Bologna Romana Culta Bononia. Rivista di Studi Bolognesi Anno VI, n. 1-2 1974 177-183 5

I quattro Santi Protettori di Bologna. Vicende e restauri del Voltone del Bergonzoni Franco Podestà Strenna Storica Bolognese Vol 26 1976 45-70 5

Bergonzoni Franco Il secondo piano regolatore di Bologna Il Carrobbio A. III 1977 67-73 5

Bergonzoni Franco Olio antico a Bologna Il Carrobbio A. V 1979 28-32 5

Bermond Montanari Giovanna Etruria Padana. Il Sepolcreto Felsineo Battistini Studi Etruschi Vol. XXI - (serie II) 1950-51 305-322 5 Con dedica dell'autrice

(Bermond) Montanari Giovanna Sulla ceramica della Grotta del Farneto (Bologna) Emilia Preromana III 1951 1952 3-7 5

Bermond Montanari Giovanna Radmilli Antonio Maria La Grotta del Farneto presso (Bologna) Bullettino di Paletnologia Italiana N.s. Anno VIII, n. 63 parte IV 1951-52 1952 3-9 5

Bermond Montanari Giovanna Radmilli Antonio Maria Recenti scavi nella grotta del Farneto Bullettino di Paletnologia Italiana N.s. Anno IX, n. 64 1954-1955 137 - 149 5 Fotocopie

Rivista dell'Istituto Nazionale d' Archeologia e Storia Bermond Montanari Giovanna Il Mito di Talos su un frammento di vaso da Valle Trebba dell'Arte Nuova serie. Anno IV 1955 1955 179-189 5 Con dedica dell'autrice

Bermond Montanari Giovanna Candelabro di fabbrica etrusca da Avio (Val Lagarina) Cultura Atesina XI 1957 1959 40635 5

Bermond Montanari Giovanna III.-ESTE (Padova).- Rinvenimento di un pavimento musivo Notizie degli Scavi di antichità Vol.XI. Serie VIII, fascicoli 7-12 1957 1958 228-230 5 Con dedica dell'autrice

Bermond Montanari Giovanna Rilievo da Grumentum con scena di sacrificio Archeologia Classica Vol. X 1958 37-40 5 Con dedica dell'autrice

I.-BOLOGNA (Via della Beverara).-Ritrovamento di un monumento Bermond Montanari Giovanna funerario a cuspide. Notizie degli Scavi di antichità Vol. XII, serie VIII, fascicoli 1-12 1958 13 5 Con dedica dell'autrice

Bermond Montanari Giovanna Un' Amazonomachia del pittore dei Niobidi Arte Antica e Moderna N.4 1958 311-318 5

Gancio di cinturone paleoveneto dalla necropoli Spinetica di valle Bermond Montanari Giovanna Trebba Civiltà del ferro 1959 1960 351-360 5

Bermond Montanari Giovanna Nuove osservazioni sulla necropoli di Vadena Cultura Atesina XIII 1959 1960 15 5

Cisalpina : Atti del convegno sull'attività archeologica Il titolo completo della Problemi sulla diffusione e sul commercio della ceramica attica nell'Italia nell'Italia settentrionale Villa Monastero di Varenna 9- monografia è desunto da Bermond Montanari Giovanna settentrionale 15 giugno 1958 1959 1959 293-308 5 ricerche in internet.

Arte antica e moderna Bermond Montanari Giovanna Nuova stele villanoviana rinvenuta a Bologna 1961 14 5

11 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Studi storici, topografici ed archeologici sul "Portus Bermond Montanari Giovanna La ricerca del porto di Ravenna e le fonti antiche Augusti" di Ravenna e sul territorio classicano 1961 15-24 5 Con dedica dell'autrice

Bermond Montanari Giovanna Considerazioni sull'arte delle situle Cultura Atesina XVII 1962 5-18 5

Gallo di Castel S. Pietro (Bologna). Relazione della campagna di scavo Bermond Montanari Giovanna 1958-1959. Preistoria dell'Emilia e Romagna 1962 213 - 231 5

Bermond Montanari Giovanna Ceramica attica a figure nere del Museo Archeologico di Adria Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione N. IV 1964 289-303 5

VII.-MEVANIOLA, Galeata (Forlì).- Relazione degli scavi dal 1960 al Bermond Montanari Giovanna 1962 Notizie degli Scavi di antichità Serie ottava, vol. XIX 1965 83-99 5

Atti del 6. Congresso internazionale delle scienze preistoriche e protostoriche : Roma, 29 agosto-3 Bermond Montanari Giovanna Lo specchio di bronzo della galassina di Castelvetro e l' arte delle situle settembre 1962 1966 393-400 5

Nel libretto sono presenti diversi fogli scritti a mano o Bermond Montanari Giovanna Nuova stele con motivi tratti dal repertorio orientale Studi Etruschi Vol. XXXV (serie II) 1967 655-658 5 battuti a macchina

Bermond Montanari Giovanna Vetri antichi del Museo Nazionale di Ravenna Felix Romana Fascicolo 44 (XCV) 1967 5 - 39 5

II Convegno Internazionale di studi sulla ceramica romana della Valle Bollettino Economico della Camera di Commercio, Bermond Montanari Giovanna Padana e dell'Alto Adriatico Industria, Artigianato e Agricoltura di Ravenna N. 5 1969 3-7 5

Regione VIII (Aemilia). I. S. Martino in Gattara (Com. di Brisighella, Prov. Bermond Montanari Giovanna Di Ravenna). Scavi 1963 Notizie degli Scavi di antichità Serie VIII, vol. XXIII 1969 5 - 37 5

Bermond Montanari Giovanna Problemi preistorici in Romagna: a proposito di alcune recenti ricerche Studi Romagnoli XXI 1970 343-351 5

Bermond Montanari Giovanna S. Maria di Palazzolo (Ravenna) Arheoloski Vestnik - Acta Archaeologica XXIII 1972 211 - 218 5

Bermond Montanari Giovanna Necropoli della Marabina. Scavi del 1968 Felix Ravenna IV Serie VII-VIII (CVII-CVIII) 1974 3 - 14 5

Il problema dei Celti in Romagna in relazione agli scavi di S. Martino in Bermond Montanari Giovanna Gattara Alba Regia : Annales Musei Stephani Regis XIV 1975 65-77 5

Atti del Convegno Salviamo i gessi : Bologna, 17-18 Bermond Montanari Giovanna Aspetti archeologici dei Gessi bolognesi maggio 1975 1978 17 - 22 5

Bermond Montanari Giovanna Nuove testimonianze della produzione di "L. Sarius Surus" in Emilia Studi di Archeologia dedicati a Pietro Barocelli 1980 1980 223-226 5

Zbornik posvecen Stanetu Gabrovcu ob Bermond Montanari Giovanna Bronzo etrusco dal territorio romagnolo sestdesetletnici 1980 259-261 5

Bermond Montanari Giovanna Ascia di bronzo dalla valle Standiana Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller Parte prima - vol.I 1982 1982 41-45 5

30. Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Bermond Montanari Giovanna La zona archeologica di Palazzolo Seminario Giustinianeo Ravenna, 6/14 marzo 1983 1983 17-21 5

30. Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Bermond Montanari Giovanna Ricerche archeologiche nell'area urbana di Ravenna Seminario Giustinianeo Ravenna, 6/14 marzo 1984 1983 13 - 15 5

IV Serie, fasc.. 1/2 (1984) - 1/2 Bermond Montanari Giovanna Ravenna 1980. Lo scavo della banca Popolare. Relazione preliminare Felix Ravenna (1985) (CXXVII-CXXX) 1984-1985 21 - 36 5

32. Corso di Cultura sull' Arte Ravennate e Bizantina. Bermond Montanari Giovanna I rapporti tra Cipro e l' Italia nella Preistoria Ravenna, 23/30 marzo 1985 1985 13-15 5

XXXII Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Bermond Montanari Giovanna Il problema del popolamento nell'età del Ferro tra Santerno e Marecchia Ravenna, 23/30 marzo 1985 1985 17-18 5

Bollettino d' Arte. Ministero per i Beni Culturali e Supplemento al n. 37-38 Bermond Montanari Giovanna Archeologia subacquea in Emilia e Romagna Ambientali (archeologia subacquea 3) 1986 5

Attività di ricerca nel decennio 1973-83 della Soprintendenza Bermond Montanari Giovanna archeologica dell'Emilia e Romagna Opuscola. Instituti Romani Finlandiae III 1986 7 - 14 5

12 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La civiltà comacchiese e pomposiana : dalle origini preistoriche al tardo Medioevo : atti del Convegno nazionale di studi storici : Comacchio, 17-19 maggio Bermond Montanari Giovanna Il popolamento pre e protostorico nell'area del Delta 1984 1986 99-102 5

La formazione della città in Emilia Romagna : prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche : 11. Biennale d'arte antica : Bologna, Museo civico archeologico, 26 settembre 1987-24 Bermond Montanari Giovanna La stele a disco della Valle dell'Idice gennaio 1988 1987 113 5

36. Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Bermond Montanari Giovanna Supplemento Epigrafico 1987 (nota preliminare) Ravenna 4/11 Aprile 1987 1987 27-29 5

Rome's alpine frontier : proceedings of the conference held at the Center for Old world archaeology and art Brown University, Providence, Rhode Island, Bermond Montanari Giovanna Alcuni aspetti della presenza dei Celti nell'Italia Settentrionale September 27th 1986 1988 39-50 5

Bermond Montanari Giovanna Il Neolitico Storia di Forlì. 1. L'Evo antico 1989 41-52 5

Demografia del territorio nella pre-protostoria e la prima fase insediativa Bermond Montanari Giovanna di Ravenna Storia di Ravenna - I. L' evo antico 1990 31-47 5

Bermond Montanari Giovanna L' impianto urbano e i monumenti Storia di Ravenna - I. L' evo antico 1990 223-255 5

Bermond Montanari Giovanna Il popolamento e l' archeologia dell'area deltizia in età pre-protostorica Il Parco del delta del Po : Studi e immagini 1990 1990 10-29 5

Archeologia Classica. Rivista del Dipartimento di Due anfore a figure nere col mito di Peleo e Teti dai recenti scavi ai Scienze storiche archeologiche e antropologiche Bermond Montanari Giovanna Giardini Margherita in Bologna dell'antichità. Vol. XLIII 1991 1991 761-769 5

38. Corso di Cultura sull' Arte Ravennate e Bizantina Bermond Montanari Giovanna Nuovi Monumenti Epigrafici dal territorio di Classe (Notizia preliminare) Ravenna, 15/20 marzo 1991 1991 103 - 107 5

L' insediamento di Valle Felici presso Cervia e la media età del Bronzo in Bermond Montanari Giovanna Romagna Rassegna di Archeologia Vol. 10 1991-1992 375 - 384 5

Bermond Montanari Giovanna La necropoli romana del podere Minghetti nel territorio di Classe 39. Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina 1992 63-97 5

Congressus septimus decimus rei Cretariae Romanae Bermond Montanari Giovanna La sigillata nord-Italica a rilievo di Ravenna fautorum Ticinensis 1990 1992 57 - 68 5

Bermond Montanari Giovanna Massi Pasi Meri Morico Gabriella Riccione, podere ex Conti Spina; campagne di scavo dal 1982 al 1986 Padusa Anno XXVIII 1992 105-129 5

Ocnus : Quaderni della Scuola di Specializzazione in Bermond Montanari Giovanna Corredo di età romana dalla necropoli di San Martino in Gattara (RA) Archeologia I 1993 37-42 5

Discussione sulla Cronologia dei Mosaici tardoantichi di Faenza. 40. Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Bermond Montanari Giovanna (Riassunto) Ravenna, 29 aprile / 5 maggio 1993 1993 49-52 5

Riassunto - recensione del libro "chur in romischer zeit" Bermond Montanari Giovanna Chur in romischer Zeit Bonner Jahrbucher 194 1994 696 - 701 5 di anne hochuli-gysel ed altri.

Bermond Montanari Giovanna La pre-protostoria del territorio di Bagnacavallo Storia di Bagnacavallo 1994 ? 41 - 63 5

Breve riassunto della monografia a cura di Sara Bermond Montanari Giovanna Castelraimondo. Scavi 1988-1990 Bonner Jahrbucher N. 195 1995 735-740 5 Santoro Bianchi

Identità e Civiltà dei Sabini - Atti del XVIII Convegno di Bermond Montanari Giovanna Elementi Sabini in Romagna Studi Etruschi ed Italici; Rieti - Magliano Sabina 1996 375-391 5

La circolazione della ceramica greca nell'Adratico settentrionale durante Padusa: Bollettino del Centro Polesano di studi storici Bermond Montanari Giovanna il VI secolo a.C. archeologici ed etnografici - Rovigo XXXVIII 2002 29 - 33 5

13 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Atti della 35. Riunione scientifica : Le comunità della preistoria italiana: studi e ricerche sul neolitico e le età Gli scavi alle Arene Candide (1939-1950): unica base per la ricerca dei metalli : Castello di Lipari, 2-7 giugno 2000 : in Bermond Montanari Giovanna preistorica nel Dopoguerra memoria di Luigi Bernabò Brea 2003 75 - 81 5

Padusa: Bollettino del Centro Polesano di studi storici Bermond Montanari Giovanna San Martino in Gattara (Ra). Scavi 1969-1970 archeologici ed etnografici - Rovigo Anno XLI 2005 194 - 222 5

Ocnus : Quaderni della Scuola di Specializzazione in Bernardi Gabriella Gli avori Bizantini della Collezione del Museo Lazaro Galdiano di Madrid Archeologia 22 2014 109-125 6

Bernardini Mario Tronchetti Carlo La Sardegna, gli etruschi e i greci Civiltà nuragica 1985 264-270 6

Actes du 9. congrés international de numismatique : Bernareggi Ernesto I precursori del Rinascimento nel ritratto monetale Italiano Berne, septembre 1979 1982 909-917 6

Bernareggi Ernesto Le monete dei Longobardi nell'Italia Padana e nella Tuscia Rivista Italiana di Numismatica Vol. XI - serie quinta - LXV 1963 108 6 Dono dell'autore

Dono al Museo Civico 27- Bernhart Max Die Granvella-Medaillen des XVI. Jahrhunderts Archiv fur Medaillen- und Plakettenkunde 19 6 IX-'21

Perimmagine : periodico di informazione culturale Bernoni Mario La più bella del reame. Il ritratto monetale promosso dal circolo cinematografico friulano 1999-2000 22-31 6

Aquileia Nostra : Rivista dell'Associazione Nazionale Bertacchi Luisa La torre campanaria di Aquileia per Aquileia Anno XLIV 1973 36 6

Il "Banchetto dei Morti" in Etruria Padana (IX-IV Sec. a.C.). Risorse del Bertani Maria Giovanna territorio e alimentazione nelle testimonianze funerarie Agricoltura e Commerci nell'Italia antica 1995 41-64 6

Berti Fede Osservazioni sulla necropoli di Voghenza Atti della Accademia delle Scienze di Ferrara Vol. 55 1977-78 1978 12 6

Berti Fede Un nuovo frammento di Ennione dal delta padano Musei Ferraresi. Bollettino Annuale 15 1985/1987 75-78 6

Bollettino d' Arte. Ministero per i Beni Culturali e Supplemento al n. 37-38 Berti Fede Rinvenimenti di archeologia fluviale ed endolagunare nel delta ferrarese Ambientali (archeologia subacquea 3) 1986 19-38 6

La Venetia nell'area padano-danubiana : le vie di comunicazione : Convegno internazionale : Venezia, 6- Berti Fede Ricerche e prospettive di ricerca nella provincia di Ferrara 10 aprile 1988 1990 605-610 6

Alcuni dati per un nuovo contributo; Il contributo dell'analisi statistica multivariata allo studio delle cremazioni Studi sulla necropoli di Spina in Valle Trebba : Berti Fede di Valle Trebba convegno 15 ottobre 1992 1993 9-54 6

Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyme. Scavi archeologici Berti Fede Iasos de Caria italiani in Turchia 1993 189-248 6

Necropoles et societes antiques (Grece, Italie, Languedoc) : actes du Colloque International du Centre de Recherches Archeologiques de l'Universite Berti Fede Spina: analisi preliminare della necropoli di Valle Trebba de Lille 3. Lille, 2-3 decembre 1991 1994 181-202 6

La suppellettile da tavola del tardo rinascimento a Lucca. Un contributo Berti Graziella archeologico Archeologia Medievale XXI 1994 555-587 6

Atti 28. Convegno internazionale della ceramica : Centri di produzione, botteghe e committenza. Fonti d'archivio, evidenza archeologica e studi ceramologici : Albisola, 26-28 maggio 1995. Atti 29. Convegno internazionale della ceramica : "La ceramica nell'iconografia, l'iconografia nella ceramica. Rapporti Berti Graziella Le settecentesche decorazioni a "grotteschi" della Certosa e della Villa tra ceramica e arte figurativa" : Albisola, 24-25 maggio Stiaffini Daniela Borghini a Calci (Pisa) 1996 1998 197-205 6

Bertocchi Giorgio La settecentesca fabbrica di maioliche del Colle Ameno Strenna Storica Bolognese XXIII 1973 53-78 6

Ceramica dipinta, ornata a lamelle e a stampiglia nella cultura di Bertolone Mario Golasecca. Sibrium I 1953-54 93-110 6

14 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bertolone Mario Ceramiche villanoviane decorate con lamelle metalliche Rivista di Scienze Preistoriche Vol. Ix, fasc. 3-4 1954 1954 180-185 6

Bertolone Mario Tombe preistoriche a Rebbio (Como) Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni Vol. 3 1956 1956 103-114 6 Omaggio dell'autore.

Egitto e vicino Oriente : rivista della Sezione orientalistica dell'Istituto di storia antica, Università La rivista viene desunta da Betrò Maria Carmela Una stele da una collezione privata pisana degli studi di Pisa Vol. 3 1980 55-62 6 ricerche internet

Biaggio-Simona Simonetta Glasgefasse ausgewahlter Grabgruppen im tessin Kolner Jahrbuch fur Vor- und Fruhgeschichte 22 1989 171-175 6

Biagi Paolo Stazione della media età del Bronzo sul colle di Sant'Anna a Brescia Con una appendice a firma Fasani Leone (nota preliminare) Natura Bresciana A. VI, n. 7 1970 23-34 6 Federica Agosti

Biagi Paolo Reperti inediti dell'età del Bronzo dai pressi di Maguzzano (Lonato- Fasani Leone Brescia) Natura Bresciana A. VII, n. 8 1971 37-50 6

Biagi Paolo Il Neolitico di Quinzano Veronese Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona XX 1972 413-484 6

Bianchi Bandinelli Ranuccio Ricordi e giovanili errori Belfagor A. XX, n. 4 1965 480-482 6

Bianchi Bandinelli Ranuccio Qualche osservazione sulle statue acroteriali di Poggio Civitate (Murlo) Dialoghi di Archeologia VI, 2-3 1972 236-247 6 È in fotocopia

Corrosione e tracce di usura sulla superficie di un' ascia in bronzo da Bianchetti P. Oderzo (Treviso) Archeologia Veneta XII 1987 151-170 6

Tavola in bronzo della Pontificia Universita di Bologna nuovamente Bianconi Girolamo pubblicata ed illustrata da Girolamo Bianconi Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica Vol. XVIII 1846 1-17 6 Dono Ducati

Biddittu Italo Rinvenimenti dell'età del ferro a S. Giorgio a Liri (Frosinone) Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie XX, volume 78 1969 289-296 6

The metal industry of continental Italy, 13th to the 11th century BC, and Bietti Sestieri Anna Maria its connections with the Aegean Proceedings of the Prehistoric Society for 1973 Vol. 39 1973 383-424 6

Elementi per lo studio dell'abitato protostorico di Frattesina di Fratta Bietti Sestieri Anna Maria Polesine (Rovigo) Padusa Num. 1-2-3-4 1975 14 6

Lo scavo dell'abitato protostorico di Frattesina di Fratta Polesine Bietti Sestieri Anna Maria (Rovigo) Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie XXIV, vol. 82 1975-80 221-256 6

Introduzione generale geografica ed ecologica. Elementi relativi alla Lo scritto è la fotocopia di un Bietti Sestieri Anna Maria Preistoria 1978 13 6 ciclostilato. Incompleto

Lo scritto è la fotocopia di un Bietti Sestieri Anna Maria Roma e il Lazio alla fine dell'Età del Bronzo (10° Secolo A.C.) 1978 15 6 ciclostilato

I processi storici nella Sicilia Orientale fra la tarda Età del Bronzo e gli Atti della 21. riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Bietti Sestieri Anna Maria inizi dell'Età del Ferro sulla base dei dati archeologici Preistoria e Protostoria. Firenze, 21 - 23 Ottobre 1977 1979 1979 599-629 6

Produzione e scambio nell'Italia Protostorica - alcune ipotesi sul ruolo L'*Etruria mineraria : atti del 12. Convegno di studi dell'industria metallurgica nell'Etruria mineraria alla fine dell'Età del etruschi e italici : Firenze-Populonia-Piombino, 16-20 Bietti Sestieri Anna Maria Bronzo giugno 1979 1981 1981 223-263 6

Archeologia Laziale II. Secondo incontro di studio del Bietti Sestieri Anna Maria La Necropoli dell'Osteria dell'Osa Comitato per l' archeologia laziale 1979 15-20 6

La Sicilia e le Isole Eolie e i loro rapporti con le regioni tirreniche Atti del 5. congresso internazionale di studi sulla Sicilia Bietti Sestieri Anna Maria dell'Italia continentale dal neolitico alla colonizzazione greca antica Vol. 1 1982 9-65 6

Economy and Society in Italy between the late bronze age and early iron Archaeology and Italian Society. Prehistoric, Roman Bietti Sestieri Anna Maria age and Medieval Studies 1981 133-155 6

Bietti Sestieri Anna Maria Rassegne, Recensioni e Notizie - Modelli, paradigmi, uova e frittate Dialoghi di Archeologia N. 2 1981 109-117 6

15 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Crossroads of the Mediterranean : papers delivered at the International conference on the archaeology of early Italy, Haffenreffer Museum Brown University, 8- Bietti Sestieri Anna Maria Central and in the Late Bronze Age 10 may 1981 1984 55-122 6

Implicazioni del concetto di territorio in situazioni culturali complesse: le Bietti Sestieri Anna Maria isole Eolie nell' età del bronzo Dialoghi di Archeologia N. 2 1982 39-59 6

Organizzazione sociale e modelli matematici: l' archeologia di Colin Bietti Sestieri Anna Maria Renfrew Dialoghi di Archeologia N. 2 1985 109-115 6

Bietti Sestieri Anna Maria Archeologia Laziale 6. - Sesto incontro di Studio del De Santis Anna Progetto per lo studio etnografico di una comunità del Lazio protostorico Comitato per l' Archeologia Laziale 1984 47-62 6

Il *Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico : Preistoria e Protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e Settimo Incontro di studio del Comitato per Bietti Sestieri Anna Maria vie di comunicazione l'archeologia laziale : Roma, 10-12 dicembre 1984. 1986 30-70 6

Bietti Sestieri Anna Maria Italy in Europe in the Early Iron Age Proceedings of the Prehistoric Society 63 1997 371-402 6

Bietti Sestieri Anna Maria De Santis Anna Analysis and classification of archaeological artifacts: directions for use Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia. Vol. IX 1997 109-141 6

Testo con alcune modifiche ed aggiornamenti rispetto a L' Italia in Europa nella prima età del ferro: una proposta di ricostruzione quello pubblicato. Vedi pag Bietti Sestieri Anna Maria storica Proceedings of the Prehistoric Society 63 1997 6 28

L' Italia in Europa nella prima età del ferro: una proposta di ricostruzione Bietti Sestieri Anna Maria storica Archeologia Classica Vol. L 1998 67 6

The role of archaeological and historical data in the reconstruction of Ancient Italy in its Mediterranean Setting : Studies in Bietti Sestieri Anna Maria Italian protohistory honour of Ellen Macnamara 2000 13-31 6

Atti della 40. Riunione scientifica : Strategie di Il Lazio antico fra tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro: gli sviluppi insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e Bietti Sestieri Anna Maria nell' organizzazione politico-territoriale in relazione con il processo di protostorica : Roma, Napoli, Pompei, 30 novembre-3 De Santis Anna formazione urbana dicembre 2005 : dedicati ad Amilcare Bietti. 2007 205-230 6

Domi mansit, lanam fecit: Was That All? Women' s Social Status and Bietti Sestieri Anna Maria Roles in the Early Latial Communities (11th-9th Centuries BC) Journal of Mediterranean Archaeology Vol. 21, n. 1 2008 133-159 6

Binsteiner Alexander Die Silexlagerstatten des Mittleren Alpenbogens ein Vorbericht Archaologisches Korrespondenzblatt 23, heft 4 1993 439-452 7

Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche : studi Biordi Maurizio Le monete di Ariminum nel Museo Civico di in memoria di Mario Zuffa 1984 251-267 7

Biordi Maurizio L'antica monetazione di Ariminum. Il gallo ritrovato Archeologia viva N. 3 1987 65-73 7

Medioevo fantastico e cortese: arte a Rimini fra Biordi Maurizio Materiali numismatici del Medioevo riminese Comune e Signoria 1998 65-169 7

Ingegneri, architetti, costruttori : mensile di tecnica e Biscaccianti Fernando La mostra dei lavori in osso e avorio al Museo Cico Archeologico informazione 11 1959 3-6 7

Influenze italiote e siceliote sull'arte tardo-punica: Le stele funerarie di Bisi Anna Maria Lilibeo Archeologia Classica Vol. XXII, n. 1-2 1970 92-130 7

Atti del 1. Convegno Italiano sul Vicino Oriente Antico : Bisi Ingrassia Anna Maria Elementi vicino-orientali nell'arte punica Roma, 22-24 aprile 1976 1978 129-146 7

Bisi Anna Maria Elementi orientali e orientalizzanti nell'artigianato tartessio Rivista di Studi Fenici VIII, 2 1980 225-235 7

Acts of the International Archaelogical Symposium Le Role de Chypre dans la Civilisation Phénicienne d' Occident: Etat de "Cyprus between the Orient and the Occident" : Bisi Anna Maria la Question et Essai de Synthèse Nicosia, 8-14 Settembre 1985 1986 341 - 350 7

Il riempimento wurmiano di alcuni inghiottitoi fossili nei gessi bolognesi: Bisi Franco sedimenti, pollini, faune, industrie Preistoria Alpina Vol. 13 1977 11-19 7

16 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bitelli Gabriele Proceedings Workshop on “3D Digital Imaging and Tini Maria Alessandra Low-cost systems for metrical documentation and virtual reality Modeling Application of: heritage, industry, medicine & Vittuari Luca representation of small objects in archaeology land” 2001 7 Senza paginazione

Blanc Alberto Carlo Dei microbulini e della precoce comparsa del Mesolitico in Italia Rivista di Antropologia Vol. XXXII 1939 3-38 7 Donazione Ducati

Blake Hugo I bacini di S. Nicolò di Ravenna e la ceramica graffita medievale nell' Rivista "Faenza" - Bollettino del Museo Internazionale Nepoti Sergio Emilia Romagna delle Ceramiche di Faenza A. LXX, n.5-6 1984 1984 354-368 7

Prolegomena to the study of greek commerce with Italy, Sicily and Blakeway Alan France in the eighth and seventh centuries B.C. The annual of the British School at Athens N. XXXIII 1935 170-208 7

Bloesch Hansjorg Hellenistic Coins of Aegeae (Cilicia) Museum Notes 27 1982 53-96 7

Boardman John Greek potters at Al Mina ? Anatolian Studies IX 1959 163-169 7 Documento in fotocopia.

Vasi e frammenti intorno al pittore di Antimenes dalla collezione Bocci Pacini Piera campana al Museo Archeologico di Firenze Archeologia Classica Vol. XLVIII 1996 73-110 7

Boehringer Christof I primi secoli di sviluppo della moneta I sistemi monetari e finanziari dell'antichità. Convegno 2000 14 7

De danske Kongers kronologische Samling pa Boesen Gudmund Venetianske glas pa Rosenborg Rosenborg 1960 [3] 7

The colloquia of the XIII International congress of Boiardi Angela prehistoric and protohistoric sciences. Forlì (Italia), 8- Von Eles Patrizia Verucchio, la comunità villanoviana: proposte per un analisi 14 September 1996 1996 45-52 7 Fotocopie

Boitani Francesca Provenance and firing techniques of geometric pottery from : a Ridgway David Mossbauer investigation Annual of the British School of Archaeology at Athens 80 1985 139-150 7

Dono di augusto negrioli. Festschrift der XXVI. Jahresversammlung der Sulla copertina è presente Bohlau Johannes Zur Ornamentik der Villanova-Periode deutschen Anthropologischen Gesellschaft. 1895 3-22 7 una dedica.

Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta. Catalogo della Bona Castellotti Marco Mostra tenuta a Rimini nel 2001 2001 276-291 7

Bonamici Marisa Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Prospettiva 21 1980 6-24 7

"Alii ubi modo Pisae sunt, phocida oppidum fuisse aiunt". Qualche Bonamici Marisa osservazione a Servio, in Verg., Aen. X, 179 Studi Classici e Orientali XLIII 1993 399-425 7

Esemplare di una tiratura anticipata e provvisoria. In copertina: scritti in memoria di Marcello Zambelli, probabile titolo provvisorio Bonamente Giorgio Eutropio e la tradizione pagana su Costantino Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli 5 1978 1977 42 7 della monografia.

Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di scienze, lettere Bonarelli Guido La Stele pesarese ed arti Vol. IV 1928 1929 3-33 7 Omaggio dell'autore

Trasmissioni iconografiche e costruzioni immaginarie: riformulazione di Bonaudo Raffaella modelli attici su alcune stele felsinee Annali di Archeologia e Storia antica N. S., n. 9-10 2002-2003 103-113 7

Quadro schematico dell'evoluzione geomorfologica olocenica del Atti della tavola rotonda tenuta a Bologna il 24 Bondesan Marco territorio costiero compreso fra Adria e Ravenna. novembre 1982 su Il delta del Po 1985 23-36 7

Terre ed acqua : le bonifiche ferraresi nel delta del Po : Ferrara, Castello Estense, 17 settembre 1989 - 18 Bondesan Marco Evoluzione geomorfologica e idrografica della pianura ferrarese marzo 1990 1989 13-20 7

Bondesan Marco Dal Cin Renzo L'ambiente in cui si arenò la Nave romana di Comacchio. Possibili Monari Renato modalità del suo naufragio e seppellimento Fortuna maris: la nave romana di Comacchio 1990 13-23 7

Bondesan Marco Evoluzione geomorfologica della pianura costiera fra Codigoro e Annali dell'Università di Ferrara. Sezione Scienze della Giovannini Alessandra Comacchio (Ferrara) Terra N.s., vol. 5, n. 3 1994 27-38 7

17 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

E kuklophoria tòn akarnanikòn nomismatòn se "Thesaurous" entos kài B' Diethnes Istorikò kài Arcaiologhikò Sunedrio Bonelou Elena ektos Akarnanias Aitoloakarnanias. Agrinio, 29-30-31 Martiou 2003 217-230 7 Con dedica dell'Autore

Acta Numismatica. INCC 2004. Proceedings of the 4th The Numismatic Circulation from the Private and Public Buildings of the International Numismatic Congress in Croatia. Bonelou Elena Capital and the Port of Leucas September 20-25, 2004 2004 45-61 7

Metodi vecchi e nuovi nei restauri ferraresi : convegno di studi sull'edilizia artistica ferrarese, Ferrara 26-28 Bonelli Renato Metodi vecchi e nuovi nei restauri ferraresi settembre 1958 1958 17 7 E' un ciclostilato

E' presente una lettera di ringraziamento della dott.ssa larissa bonfante warren su carta intestata della new york Bonfante Warren Larissa Versnel, Triumphus Gnomon 46 1974 573-584 7 university

Dedica di ringraziamento Bonfante Larissa The Language of Dress. Etruscan Influences Archaeology Vo. 31, n. 1 1978 14-26 7 dell'autrice

Bonfante Larissa I "popoli delle situle" e l'arte etrusca Prospettiva 17 1979 31-38 7

Bonfante Larissa New studies of greek mirrors archaeological news Vol. XII, nos. 1\2 1983 14-19 7 Dono dell'autrice con dedica

Bonfante Larissa Un bronzetto votivo da Bolsena (?) Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 835-844 7 Dono dell'autrice con dedica

Locus comportandis condendisque frugibus. Uno sguardo alle attività artigianali ed alla dinamica produttiva di Capua dal crollo politico alla Splendida civitas nostra : studi archeologici in onore di Bonghi Jovino Maria colonia iulia felix Antonio Frova 1995 249-258 7 Con dedica sulla copertina

Preistoria e protostoria in Etruria : atti del secondo Incontro di studi, Farnese, 21-23 maggio 1993 : tipologia delle necropoli e rituali di deposizione, Bonghi Jovino Maria Tarquinia tra abitato e necropoli. Riflessioni sulla decorazione vascolare ricerche e scavi 1995 225-240 7

Bonghi Jovino Maria Etrusker Nordlich von Etrurien Akten des Symposions von Wien 1989 35-36 7 Sono soltanto due piantine

Sepulchra Alexandriae: dagli ipogei ellenistici d'Egitto alle catacombe Bonifazi Carlotta romane Ostraka. Rivista di antichità A. XXI, n. 1-2 2012 31-62 7

Tecniche costruttive navali insolite nei reperti di Cervia, Pomposa e Atti del convegno internazionale di studi sulle antichità Bonino Marco Pontelagoscuro di Classe : Ravenna, 14-17 ottobre 1967 1968 209-217 7

Bonino Marco Le origini Archeologia e tradizione navale tra la Romagna e il Po 1978 15-21 7

Bonino Marco Le imbarcazioni monossili in Italia Bollettino del Museo Civico di Padova Vol. 72-73 1983 51-77 7

Bonino Marco L' attività navale in età protostorica Studi e Documenti di Archeologia IV 1988 69-78 7

Secondo Congresso internazionale etrusco : atti : Bonino Marco Imbarcazioni arcaiche in Italia: il problema delle navi usate dagli Etruschi Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985 Vol. III 1989 1517-1536 7

Tropis I. 1. International symposium on ship construction in antiquity : Piraeus, 30 August - 1 Bonino Marco Notes on the Architecture of some roman ships: Nemi and Fiumicino September 1985 1989 37-53 7

Tropis II. 2. International symposium on ship contruction in antiquity : Delphi, 27, 28, 29 August Bonino Marco Notes on the steering devices of ancient ships 1987 1990 53-73 7

Storia di Ravenna II. 1. dall'età bizantina all' età Bonino Marco Archeologia Navale ottoniana. 1. Territorio, economia e società 1991 27-53 7

Bonomi Simonetta Una "chiave di Penelope" dal territorio bellunese - Mondeval de Sora: un Ruta Serafini Angela sito d' altura nelle Dolomiti Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. X 1994 11-14 7

Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Bonora Giovanna Ricerche sulla divisione agraria romana dell'ager Mutinensis antiche Provincie modenesi Serie X, Vol. VIII 1973 1973 28 7

Bonora Mazzoli Giovanna Aspetti tecnici della centuriazione del territorio Riminese Cesenate Studi Romagnoli 31 1980 295-326

18 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bonora Lanfranco Il carteggio di Pelagio Palagi nella Biblioteca Comunale Scardovi Annamaria dell'Archiginnasio L' Archiginnasio Anno LXXIV 1979 1980 39-68 7

La collezione di autografi "Pallotti" nella Biblioteca Comunale Bonora Lanfranco dell'Archiginnasio L' Archiginnasio Anno LXXIX 1984 221-286 7

Documenti e memorie riguardanti Pelagio Palagi nella Biblioteca Bonora Lanfranco Comunale dell'Archiginnasio L' Archiginnasio Anno LXXXII 1987 139-167 7

Bonsanti Giorgio Ragguagli critici: Arti Antologia Vieusseux Fasc. XLIII-XLIV 1976 124-131 7

Suppl. a: Annali Borea P. A. dell'Università di Ferrara. Gilli G. 3rd European symposium on corrosion inhibitors : 54th Sez. 5. Chimica pura ed Trabanelli G. manifestation of the European federation of corrosion : applicata. Monografia Zucchi F. Characterization, corrosion and inhibition of ancient etruscan bronzes Ferrara, 14-17th September 1970 : proceedings (?) 1971 7 desunta da ricerche internet

Borghesani Giuliana Salzani Luciano Materiali Atestini da Oppeano Veronese Memorie del Museo Civico di Storia Naturale. Verona XX 1972 1974 361-387 7

L' Universo. Rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Bortolotti Giovanna Popoli cacciatori e pescatori nella preistoria della Danimarca Militare A. XXXVIII, N. 6 1958 865-874 7 Dono dell'autrice con dedica.

L' Universo. Rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Bortolotti Jensen Giovanna Abiti e arte tessile dell'età del bronzo in Danimarca Militare A. Xl, n. 6 1960 1175-1192 7

L' Universo. Rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Bortolotti Jensen Giovanna Le Incisioni rupestri della Scandinavia Militare A. XLV N.4 1965 563-592 7 Dono dell'autrice con dedica.

Les mouvements celtiques. Essai de reconstitution Bosch-Gimpera Pedro XI. Les Belges en espagne (suite) 328-355 7

Congrès panafricain de préhistoire : actes de la 2. Bosch-Gimpera Pedro Néo-énéolithique espagnol et africain session, Alger, 1952 1955 503-508 7

Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bosi Fausto Le stele dei Cervi e la formazione della cultura scitica Bologna. Classe di scienze morali. Rendiconti LXIX 1980-1981 1981 141-161 8

Bosio Luciano L'antico delta del Po Il delta del Po 1981 83-96 8

Prima notizia sommaria di quanto è emerso dallo scavo di fondazione Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Bossetti Lorenzo per la nuova sede della Cassa di Risparmio di Modena in Piazza Grande antiche Provincie modenesi. Serie X, vol. II 1967 1967 215-226 8

Bothmer Bernard V. A new field of Egyptian Art Connoisseur year book 1962 34-41 8

Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bottari Stefano Commemorazione dell'accademico effettivo Luciano Laurenzi Bologna. Classe di Scienze Morali. Rendiconti. A. 61, vol. LV 1966-1967 1970 32-37 8

Botti Giuseppe Il Cofano N. 1969 del Museo Civico di Bologna Studies presented to F. LL. Griffith 1932 263-266 8 Dono dell'autore con dedica.

I Papiri ieratici e demotici degli scavi italiani di Tebtynis (comunicazione Atti del 4. Congresso internazionale di papirologia : Botti Giuseppe preliminare) Firenze, 28 aprile-2 maggio 1935 1936 1936 8

Murlo (Poggio Civitate, Sienne): céramique grossière locale. L' Bouloumié Bernard instrumentum culinaire Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 84 1972 61-110 8

Nouvelles traces d' habitat et tombes à Casalecchio di Reno (Bologne) - Bouloumié Bernard Fouilles 1970 dans la propriété Melloni Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 87 1975 7-60 8 Con dedica

Bouloumié Bernard La céramique locale de Marzabotto: définition de quelques groupes Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 88, n. 1 1976 95-140 8 Con dedica

Bouloumié Bernard Les stamnoi étrusques de bronze trouvés en Gaule Latomus. Revue d' Etudes Latines Tome XXXVII, fasc. 1 1978 3-24 8 Con dedica

Bovini Giuseppe Pietre incise paleocristiane nel Museo Nazionale di Ravenna Felix Ravenna 2 1950 5-19 8

Gli avori del Museo Nazionale di Ravenna e del Museo Civico di Bologna Bovini Giuseppe che figureranno prossimamente in una mostra ravennate Felix Ravenna Fasc. 20 (LXXI) 1956 50-80 8 Con dedica

Bovini Giuseppe Il complesso delle Basiliche paleocristiane di Parenzo 7. Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina Fasc. II 1960 13-39 8

19 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bovini Giuseppe I sarcofagi paleocristiani "a stelle e corone" Arte Antica e Moderna N. 11 1960 221-235 8

Studi storici, topografici ed archeologici sul "Portus Augusti" di Ravenna e sul territorio classicano. (Editi in occasione del Convegno per lo studio della zona La raffigurazione della "Civitas Classis" e dell'imboccatura dell'antico archeologica di Classe a mezzo dell'aerofotografia : Bovini Giuseppe porto della città nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna Ravenna, 29-30 apr. 1961). 1961 67-86 8

Bovio Marconi Jole Sicilia. XV. Termini Imerese (Monte Castellaccio). Relazione preliminare Notizie degli Scavi di antichità Ser. VI, vol. XII, fasc. 10,11,12 1936 462-473 8 Con alcune note a margine.

Bozzi Corso Marina Appunti di storia del tessuto nel Salento tra fine Ottocento e Novecento Itinerari di ricerca storica III 1989 1990 375-393 8

Controsensi e apparenti contraddizioni politiche in Cicerone: l' orazione Braccesi Lorenzo in difesa di M. Emilio Scauro Il Cristallo A. IX, n. 2 1967 157-165 8

Braccesi Lorenzo Le trattative fra Alessandro e gli Ateniesi dopo la distruzione di Tebe Vichiana IV, fasc. I 1967 75-83 8

Athenaeum. Studi Periodici di Letteratura e Storia Braccesi Lorenzo Nota Ovidiana (Met. 1, 747-79) dell'Antichità N. S., vol. L. Fasc. I-II 1972 1972 126-131 8

Braccesi Lorenzo Storia antica e "Resto del Carlino" Paideia. Rivista letteraria di informazione bibliografica XXXIX 1984 85-90 8

Omaggio con dedica Braccesi Lorenzo Ariminum, prodigi ed espiazioni Hesperia. Studi sulla Grecità di Occidente 17 2003 239-247 8 dell'autore

Bragaglia Anton Giulio L'Arte nella fotografia Museo Nazionale del Cinema. Notiziario 3-4 1967 9-12 8

Bragantini Irene Parise Badoni Franca II quadro pompeiano nel suo contesto decorativo Dialoghi di Archeologia Terza serie, a. 2, n. 2 1984 119-129 8

Braun Emilio La morte d' Archemoro. Dipintura d' un vaso fittile Bullettino dell'Instituto archeologico 1835 1835 3-13 8 Dono Negrioli

Omaggio con dedica Braun Emilio Vaso di Premio col ratto del Palladio e la gara di Marsia ad Olimpo Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica, Vol. VIII 1836 3-14 8 dell'autore

Atti del 3. Congresso nazionale di archeologia Bravar Grazia Un candelabro bronzeo nelle raccolte civiche di Trieste cristiana. (Congresso tenuto ad Aquileia nel 1972). 1974 1974 255-265 8

Bronzi di età romana in Cisalpina : novità e riletture : atti della 32. Settimana di studi aquileiesi : 28-30 Bravar Grazia Bronzi Romani dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste maggio 2001 2002 481-509 8

Breccia Alberto Determinazione mediante analisi per attivazione neutronica di tracce di Dellonte Sergio zinco, cobalto, nichel, scandio e cromo in campioni di meteoriti di Nuciforo Giuseppina Albareto e di Alfianello La ricerca scientifica Anno 37, n. 4 1967 319-322 8 Con dedica dell'Autore

La circolazione della moneta ateniese in Sicilia e in Magna Grecia : atti del 1. Convegno del Centro internazionale di studi numismatici, Napoli, 5-8 aprile Breglia Laura I rinvenimenti di monete ateniesi in Sicilia e in Magna Grecia 1967 1969 3-32 8

Senza paginazione. Sulla copertina è presente una Brenzoni Raffaello Per il ripristino archeologico del Ponte della Pietra di Verona Nova Historia. Rassegna di Cultura Storica 1956 S.p. 8 dedica.

Bresciani Edda Ostraka Demotici da Ossirinco Studi Classici e Orientali Vol. XIX-XX 1970-1971 359-399 8

Bresciani Della Valle Giangeri Giannessi Pernigotti Ostraka Demotici da Ossirinco Studi Classici e Orientali Vol. XXI 1972 321-387 8

Bresciani Silvis Di Fraia Pernigotti Ostraka Demotici da Ossirinco Studi Classici e Orientali Vol. XXIV 1975 69-96 8

20 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bresciani Muszynski Pernigotti Ostraka Demotici da Ossirinco Studi Classici e Orientali Vol. XXVII 1977 13-78 8

Un nuovo Usciabti del preposto al sigillo, Horsaisi soprannominato Bresciani Edda Psamtek-Em-Akhet Studi Classici e Orientali Vol. XXX 1980 57-60 8

La stele Cat. 1908 del Museo Civico di Bologna e gli altri monumenti del primo araldo del re, scriba del re, scriba dell'esercito e scriba delle Mitteilungen Des Deutschen Archaologischen Instituts Bresciani Edda reclute, Senu abteilung Kairo Band 37 1981 85-95 8

Bresciani Edda Un Ostrakon con disegni di un pittore copto Themelia 1998 41-43 8

Notizie Inedite su Tell Basta (Mss Acerbi, Bibl. Comunale di Mantova, XII Bresciani Edda 26/3) Egitto e vicino Oriente Vol. V 1982 7 8

Glass and glassmaking in ancient Mesopotamia : an edition of the cuneiform texts which contain instructions La monografia è desunta da Brill Robert H. The chemical interpretation of the text for glassmakers : with a catalogue of surviving objects 1970 107-128 8 ricerche in internet

Sugli scavi della Certosa : relazione letta all'inaugurazione del Museo Civico di Bologna il 2 ottobre 1871 dall'ingegnere-architetto capo Antonio Brizio Edoardo Scavi della Certosa presso Bologna Zannoni ... 1871 12-221 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo Gli Studii Archeologici e una recente opera di Pietro Selvatico Nuova Antologia S.II, Vol. V (Raccolta XXXV) 1877 846-861 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo Questioni Archeologiche intorno ai Vasi Dipinti Nuova Antologia S.II, Vol. IX (Raccolta XXXIX) 1878 306-327 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo Questioni Archeologiche intorno ai Vasi Dipinti. 2. Le fabbriche Nuova Antologia S.II, Vol. XI (Raccolta XLI) 1878 459-484 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo Schliemann e Gli Scavi di Micene Nuova Antologia S.II, Vol. XIII, (Raccolta XLIII) 1879 65-102 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo Antichità e Scavi di Adria Nuova Antologia S.II, Vol. XVIII, (Raccolta XLVIII) 1879 440-462 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo Gli Italici nella Valle del Po Nuova Antologia S.II, Vol. XX, (Raccolta L) 1880 429-454 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizio Edoardo I Liguri nelle Terremare Nuova Antologia S.II, vol. XXIII, (Raccolta LIII) 1880 668-696 9 Volume in fotocopie rilegate

Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo Archeologia dell'Arte e Arte Moderna La Cultura Anno I, vol. I 1882 102-109 9 rilegate

Memorie dell'Accademia delle scienze dell'istituto di Brizio Edoardo La Grotta del Farné nel Comune di San Lazzaro presso Bologna Bologna. S. 4., t. 4 1882 3-47 9

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storja patria per Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo Ancora della Stirpe Ligure nel Bolognese le provincie di Romagna S.III, vol. I 1882-1883 254-271 9 rilegate

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storja patria per Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo Villaggio Preistorico a Fondi di Capanne scoperto nell'Imolese le provincie di Romagna S.III, vol. II 1883-1884 93-150 9 rilegate

Con dedica dell'autore. Lascito Ruga

Brizio Edoardo Villaggio preistorico nell'Imolese Notizie degli Scavi 1884 1885 3-14 9

Brizio Edoardo S. Maria Maddalena di Cazzano (predio del marchese Cospi Ranuzzi) Tombe e necropoli galliche della provincia di Bologna 1997 406-502 9

Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo Una Pompei Etrusca Nuova Antologia S.III, vol. VII (raccolta XCI) 1887 290-310 9 rilegate

Brizio Edoardo Vasi greci dipinti del Museo Civico di Bologna. (Raccolta De-Luca) Museo Italiano di Antichità Classica II 1888 1-40 9 In fotocopia

Brizio Edoardo Castel S. Pietro sul Silaro: Antichità scoperte presso Castel S. Pietro Notizie degli Scavi 1888 1889 5 9 Con dedica. Lascito Ruga

21 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Vasi dipinti della Necropoli Felsinea scoperti nel Fondo Arnoaldi presso Brizio Edoardo Bologna negli anni 1884 - 1886 Notizie degli Scavi 1888 1889 3-14 9 Lascito Ruga

Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo Costumi degli Umbri nel Territorio Felsineo Nuova Antologia S.III, vol. XXIII (raccolta CVIII) 1889 463-488 9 rilegate

Brizio Edoardo Il nuovo Museo Nazionale delle Antichità in Roma Nuova Antologia S.III, vol. XXIV (raccolta CVIII) 1889 407-444 9

Brizio Edoardo Nuove Scoperte della Necropoli Felsinea presso Bologna Notizie degli Scavi 1890 1891 3-10 9

Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo Varietà. Scoperta di una Colonia Etrusca Nuova Antologia S.III, vol. XXV (raccolta CIX) 1890 157-163 9 rilegate

Brizio Edoardo Sepolcri Italici scoperti nell'Arsenale Militare a Mezzodì di Bologna Notizie degli Scavi 1890 1891 3-11 9

Brizio Edoardo Nuovi Scavi nella Necropoli di Novilara presso Pesaro Notizie degli Scavi 1892 1893 1892 3-12 9

Brizio Edoardo Scavi di Claterna nel Comune di Ozzano dell'Emilia Notizie degli Scavi 1892 1893 1892 3-15 9 Lascito Ruga

Piccolo volume in fotocopie Brizio Edoardo La provenienza degli Etruschi Nuova Antologia S.III, vol.XXXVIII (raccoltaCXXII) 1892 128-150 9 rilegate

Nuovi Scavi nella Necropoli di Novilara e Tombe scoperte presso Brizio Edoardo Pergola Notizie degli Scavi 1892 1893 1893 3-7 9 Lascito Ruga

Brizio Edoardo Sepolcreti di tipo Villanova scoperti nella Provincia di Bologna Notizie degli Scavi 1892 1893 1893 3-8 9 Lascito Ruga

Brizio Edoardo Di una Terramara scoperta presso Castenaso Notizie degli Scavi 1896 1897 4 9 Lascito Ruga

Brizio Edoardo Scoperte Archeologiche nella Provincia di Teramo Notizie degli Scavi 1896 1897 513-522 9 Lascito Ruga

Brizio Edoardo Scoperte di Antichità in Casal Fiumanese e Colunga Notizie degli Scavi 1896 1897 11 9 Lascito Ruga

Brizio Edoardo Pavimenti a Mosaico Policromo scoperti a Savignano sul Panaro Notizie degli Scavi 1897 1898 382-385 9

Dono del dott. Augusto Brizio Edoardo Scoperte di Antichità Romane nella Provincia di Bologna Notizie degli Scavi 1897 1898 45-58 9 Negrioli

Dono del dott. Augusto Brizio Edoardo Montegiorgio; Belmonte Piceno; Falerone Notizie degli Scavi Fasc. 3 - 1903 1904 84-116 9 Negrioli

Brizzolara Anna Maria Due Rilievi Votivi della Collezione Palagi Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Vol.III 1977 89-102 9

Quarta serie, fasc. 1/2 (CXIII- Brizzolara Anna Maria Piccole teste marmoree conservate al Museo Nazionale di Ravenna Feilx Ravenna CXIV) 1977 67-94 9 Dono con dedica dell'autrice

Brizzolara Anna Maria L' Afrodite accovacciata del Museo Civico Archeologico di Bologna Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Vol. IV 1978 87-99 9

Città e civiltà in Flavio Biondo. Nell'estratto sono presenti Brizzolara Anna Maria La Roma instaurata di Flavio Biondo: alle origini del metodo Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di due contributi distinti degli Anselmi Gian-Mario archeologico. Bologna. Classe di Scienze Morali. Memorie Vol. LXXVI 1979-1980 1980 5-74 9 autori. Dono con dedica.

Per una storia degli Studi Antiquari nella prima metà del Seicento: l' Studi e Memorie - Per la Storia dell'Università di Brizzolara Anna Maria opera di Fortunio Liceti Bologna Vol.III 1983 467-496 9 Volume in fotocopie rilegate

Brizzolara Anna Maria Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Sassatelli Giuseppe Marzabotto Italia e nelle Isole Tirreniche Vol. IX 1991 397 - 452 9

Risultati preliminari delle ricerche sui complessi epipaleolitici della Valle Preistoria Alpina. Rendiconti della Società di Cultura Broglio Alberto dell'Adige Preistorica Tridentina Vol. 7 1971 135-241 10

La preistoria della Valle Padana dalla fine del Paleolitico agli inizi del Broglio Alberto Neolitico: cronologia, aspetti culturali e trasformazioni economiche Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXVIII, fasc. 1 1973 133-160 10

Ricerche statistiche e nuovi orientamenti sull'origine e sull'evoluzione Annali dell'Università di Ferrara. Sezione XV - Broglio Alberto delle industrie del Paleolitico Superiore dell'Europa Occidentale Paleontologia Umana e Paletnologia Vol. I, n. 5 1961 89-132 10

22 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Broglio Alberto Corai Paolo Risultati preliminari delle prospezioni nei siti mesolitici della Val Gardena Lunz Reimo e degli scavi al Plan de Frea Bullettin d' Etudes Préhistoriques Alpines XVII 1983 19-53 10

Brommer Frank Die Ruckfuhrung des Hephaistos Jahrbuch des deutschen archaologischen instituts Band 52, heft 3/4 1937 198-219 10

Bron C. Corfu-Bratschi P. Hephaistos Bacchant ou le cavalier comaste: simulation de Maouene M. raisonnement qualitatif par le langage informatique Lisp Annali. Sezione di Archeologia e Storia Antica XI 1989 155-172 10

Guddommelige garderober. Tekstiler i graeske helligdomme i det 1. Brons Cecilie artusind f.KR Nationalmuseet Arbejdsmark 2013 97-109 10

Brunel Jean Marseille et les fugitifs de Phocée Revue des Études Anciennes Vol. 50, n.1 1948 5-26 10

La civiltà di Chiusi e del suo territorio : atti del 17. Ceramiche sovradipinte del V sec. a.C. dal territorio Chiusino: il gruppo Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Bruni Stefano Vagnonville. Una proposta di definizione Terme, 28 maggio-1 giugno 1989 1993 271-295 10

CSSA PISA. Contributi della Scuola di Materiali per Pisa Etrusca. 2. Resti di corredi di età tardo classica ed Specializzazione in Archeologia dell'Università degli Bruni Stefano ellenistica dalla necropoli occidentale Studi di Pisa 1 1997 109-130 10

Una "Pietra Scema". Contributo allo studio della statuaria etrusca di età Bruni Stefano arcaica dell'Etruria Settentrionale In memoria di Enrico Paribeni 1998 1998 67 - 82 10

Faculty of arts at Uppsala University : history, art and Brunnsaker Sture Classical Archaeology and Ancient History philosophy 1976 19-33 10

Brusin Giovanni L' Ara Votiva col Bassorilievo raffigurante Roma e Aquileia Aquileia Nostra A. VII, n. 1 e n. 2 , a. VIII n. 1 1936 1937 14 10 Dono Negrioli

Bruzza Luigi Iscrizioni dei marmi grezzi Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica 1870 1870 106-204 10

Bruzzi Catarsi dall'Aglio M. Nuove ricerche nella terramara di Colombare di Bersano () Padusa A. XIX, n. 1-2-3-4 1983 19-37 10

Buchner Giorgio Annali del Seminario di Studi del Mondo Classico. Ridgway David Pithekoussai 944 Sezione di Archeologia e Storia Antica V 1983 1-9 10

Buchner G. Ridgway David Provenance and firing techniques of geometric pottery from Deriu A. Pithekoussai: a Mossbauer investigation Archeologia e Storia Antica VIII 1986 99-116 10

Buffa Mario A proposito del lavoro di Fiesel e Groth sulla Voce Etrusca "Tupi" Atti. Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini" Anno XIV, fasc.I 1934 3-9 10

Buffi Neri Elena Lanzoni Claudia Le monete puniche del Museo Archeologico Nazionale di Parma Rivista di Studi Fenici IX, 1 1981 1981 99-120 10

Bulgarelli Grazia Maria Il Paleolitico Inferiore, Medio, Superiore. Il Mesolitico Preistoria 1979 47-65 10

Bulgarelli Odoardo Moneta, tesoro federale e tributi nell' antica Atene (V secolo a.C.) Mondo bancario : notiziario quindicinale della FIB Marzo-aprile maggio-giugno 1996 17-35; 5-13 10 Pubblicato in due parti

Bulgarelli Odoardo Introduzione al Convegno "I sistemi monetari e finanziari dell'Antichità" 2000 4 10

Poi pubblicato in: Mondo Bancario. Credito, finanza, assicurazioni, a.44, Bulgarelli Odoardo L' USURA. Un fatto che si perde nella notte dei tempi 2000 14 10 n.3(2003)

Buonopane Alfredo Una oinochoe bronzea di età romana da Bande di Cavriana (Mantova) Benacus 1978 1978 69-76 10

Un cippo liburnico conservato presso il Museo Archeologico al Teatro Buonopane Alfredo Romano di Verona Bulletin d' archéologie et histoire dalmates LXXIV 1980 47-54 10

Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Vol. XCII, parte III: classe di Buonopane Alfredo Un nuovo Decurione di Verona Lettere ed Arti scienze morali, lettere ed arti 1979-1980 1980 8 10

Buonopane Alfredo Un cippo iconico inscritto dall'agro veronese Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni Vol. XXX-XXXI 1980-1981 1-7 10

Buonopane Alfredo Dedica Veronese a Minerva Epigraphica. Rivista italiana di Epigrafia Vol. XLIII 1981 258-262 10

23 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Una iscrizione cristiana con graffito da Aquileia al Museo Civico di Studi Trentini di Scienze Storiche. Rivista della Annata LX - sezione seconda - n. Buonopane Alfredo Rovereto "Società di Studi Trentini di Scienze Storiche" 1 1981 13-18 10

A proposito del problema della continuità tra l' epoca romana e l' alto Buora Maurizio medioevo, il caso della necropoli di Sclaunicco (UD) "Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Udine" Vol. LXXXII 1989 79-130 10

Busin-Kolbe Andrea Ein Italischer herzpanzer im Romisch-Germanischen Museum Koln Kolner Jahrbuch Band 29 1996 555-561 10

Monumenti antichi : pubblicati per cura della R. Caetani Lovatelli Ersilia Di una piccola larva conviviale in bronzo Accademia dei lincei Vol. V 1895 5-16 10 Fotocopie

Caimi Roberto Padova, via Cesare Battisti. Nota preliminare Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. X 1994 32-34 10

Con dedica dell'autore. Dono Calamari Nieri N. Sulla Topografia antica del Territorio Pistoiese Studi Etruschi Vol. Vi 1932 87-122 10 Negrioli

Un balsamario de vidrio camafeo procedente de Ostippo (Estepa, Caldera Castro Maria del Pilar Sevilla) Archivo Español de Arqueología Vol.59, num. 153-154 1986 211-218 10

Anas : [revista de periodicidad annual publicada por le Museo nacional de arte romano de Merida, bajo los Caldera De Castro Maria del Pilar Vidrios del Museo Arqueologico Provincial de Caceres auspicios de la Asociacion de amigos del Museo]. 1 1988 173-185 10

Calderini Aristide il giornalismo nell'antica Roma L'Aurora N. 23 1895 3-8 10

Con dedica dell'autore a Callegari G.V. Le urne del pianto e l' enigma dell'occhio nella mano Cultura Moderna Anno XLIII 1934 3-7 10 Pericle Ducati

Il *empo dei longobardi: materiali di epoca longobarda dal Trevigiano : Vittorio Veneto, Museo del Cenedese, Alla fine è presente un Callegher Bruno Tra Bizantini e Longobardi: presenze monetali nel territorio trevigiano 10 settembre-31 dicembre 1999 1999 136-145 10 Glossario

L' Arte a Parma dai Farnese ai Borbone: Parma, Calvani Mirella Marini Gl' interessi antiquari del Ducato di Parma e Piacenza Palazzo della Pilotta, 22 settembre-22 dicembre 1979 1979 231 - 247 10 Fotocopie

Bollettino Economico della Camera di Commercio, Calvetti Anselmo Lineamenti ed appunti per la storia dei Celti cisalpini Industria, Artigianato e Agricoltura di Ravenna N.11 del 1974 e n..1 e 3 del 1975 1974-1975 1975 3-25 10

Calvi Maria Carina I vetri del III sec. D.C. I vetri romani del Museo di Aquileia 1968 1968 265 - 268; 249 10

Calvi Maria Carina La mostra dell'arte delle situle a Padova Padova N. 11-12 32-36 10

Calvi Maria Carina Tornati M. Scandellari M. L. Ricerche storiche e tecnologiche sul vetro romano di Aquileia Vetro e Silicati Anno VI, n.33 1962 10 - 19 10 Con dedica

I musei di Aquileia : arti applicate ceramica epigrafia Calvi Maria Carina Le collezioni di arti suntuarie del museo di Aquileia numismatica 1984 29-38 10

Calzolari Mauro Il paleoalveo dei Barchessoni: interventi idraulici e organizzazione del Gli etruschi nella Bassa modenese : nuove scoperte e Bonfatti Livio territorio in età etrusca. prospettive di ricerca in un settore dell'Etruria padana 1992-1993 10

Cambi Livio Problemi della metallurgia etrusca Tyrrhenica : saggi di studi etruschi 1957 97 - 116 10

Cammarata Maria Linda Scultura Alto Medievale della Diocesi di Trieste Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste N. 10 1978-1979 1979 73 - 102 10

Campagnano Lia Grillini Andrea Problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto. 2. Sassatelli Giuseppe L'esplorazione del settore centro-orientale Studi Etruschi Vol. XXXVIII - serie II 1970 215-216; 225 -236 10

Campana A. Borghesi, Bartolomeo ; Borghesi, Pietro Dizionario Biografico degli Italiani Vol. XII 1970 624 - 652 10 Canpioni Rosaria Alcune note sul restauro archeologico: l'avventura di un calderone 18-22 10

Camporeale Giovannangelo Su due placche bronzee da Marsiliana Studi Etruschi Vol. XXXV – serie II 1967 31 - 40 10

Camporeale Giovannangelo Appunti su alcuni frammenti plastici della pietrera Studi Etruschi Vol. XXXV – serie II 1967 595 - 601 10

Camporeale Giovannangelo Vasi plastici di pesante Archeologia Classica Vol. XXV 1973 - 74 103 - 122 10

Camporeale Giovannangelo Considerazioni su una brocchetta fittile del Villanoviano recente Studi Etruschi Vol. LI 1983 1985 3 - 11 10 Fotocopie

24 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Trattasi delle prime pagine (introduzione compresa) Camporeale Giovannangelo La caccia in Etruria. Villanoviano La caccia in Etruria 1984 9 - 29 10 estratte della monografia

Canciani Fulvio Due vasi meli nel Museo Civico di Bologna Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke. 1984 183 - 185 10

Papers of the Fourth Conference of Italian Caneva Claudio The beginnings and early development of Italian metallurgy: new Archaeology. (held in the University of London, Estratto dal 1° volume dei Giardino Claudio avenues for archaeometallurgical research January 1990) 1991 35 - 47 10 quattro della monografia

Terza Conferenza Internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali Caneva Claudio La radiografia come metodo di soluzione di problematiche per lo studio e la conservazione delle opere d' arte. Giardino Claudio archeometallurgiche. Il caso della transazione bronzo - ferro. Viterbo 4-8 ottobre 1992 1992 231 - 243 10

Cani Norino Ritrovamenti Romani nelle cave della fornace di Lugo di Romagna Studi Romagnoli Vol. XXV 1974 317 - 322 10

In Rumagna : aspetti della storia, della cultura, della Cani Norino Carta Archeologica del Comune di Lugo di Romagna tradizione A. II - fasc. II 1975 119 - 121 10

In Rumagna : aspetti della storia, della cultura, della Cani Norino La Pieve di S. Stefano in Catena a S. Lorenzo di Lugo tradizione A. III, n. 2 1976 205-208 10

Cantelli Claudio Sulla costituzione geologica della zona di Marzabotto Studi Etruschi XXXV 1967 383-388 10

Cantilena Renata La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III secolo a.C. Studi sull'Italia dei Sanniti 2000 82-89 10

Cantone Alfredo Indice generale Difesa dei Monumenti e delle Bellezze Naturali 1969 545 - 553 10

Capart Jean Céramique Egyptienne Classification des Céramiques Antiques [1927?] 1922 15 10

Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra l'età del ferro e l'età ellenistica e contributi della ricerca antropologica … Atti del 21. convegno di Studi Etruschi Con dedica dell'autore a Capdeville Gérard I Cecina e Volterra ed Italici. Volterra, 15-19 ottobre 1995 1997 1997 253 - 311 10 Morigi Govi

Capedri S. Grandi S. Mantovani Uguzzoni M.P. Calcari, arenarie e conglomerati dei reperti archeologici di età romana Venturelli G. presenti nei Musei Civici di Reggio Emilia Pagine di Archeologia. Studi e Materiali Fasc. 2 1996 1-33 10

Capedri S. Grandi S. Pallante P. I marmi dei reperti archeologici di età romana dei Musei Civici di Reggio Venturelli G. Emilia Pagine di Archeologia. Studi e Materiali Fasc. 4 1996 1-23 10

Cappelli Remo Da Petrarca a Re Vittorio il fascino della Numismatica Storia illustrata A. VIII, n. 12 1964 774-782 11

Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di In fotocopia. Dedica Capellini Giovanni Armi e utensili di pietra del Bolognese Bologna Serie II, tomo IX 1870 1870 3 - 16 11 dell'autore a Giusuè Carducci

Comptes rendus du Congrès international d' Grotta dei Colombi à l' Ile Palmaria Golfe de La Spezia. Station de Anthropoligie et d'Archéologie préhistoriques, 5e È presente un opuscoletto di Capellini Giovanni Cannibales à l'époque de la Madeleine Session, Bologne 1871 1871 3 - 27; 1 - 4 11 pag. 1 - 4

Congrès international d'anthropologie et d'archéologie Rapport sur l'Exposition italienne d' Anthropologie et d'Archéologie préhistoriques : compte rendu de la cinquième session Capellini Giovanni Préhistoriques à Bologne 1871 à Bologne, 1871 1873 481 - 518 11

Parole pronunziate dal Comm. Prof. G. Capellini nella grande Aula dell'Archiginnasio nel presentare al Municipio di Bologna la medaglia coniata in onore della 6. sessione del Congresso internazionale di Capellini Giovanni antropologia e di archeologia preistoriche a Bruxelles nel 1872 Gazzetta dell'Emilia N. 276 1872 1-4 11

Rendiconto dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Capellini Giovanni L' uomo pliocenico in Toscana Bologna, Sessione del 25 Novembre 1875 1875 7 11

25 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Maur ZH - Schifflande. Die Tauchuntersuchungen der Ufersiedlung der Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft fur Ur- und Capitani Annick de Ufersiedlung 1989 bis 1991 Fruhgeschichte 76 1993 45-70 11

Depliant anche in lingua Caporusso Donatella Un ex voto fittile tarantino 1976 6 11 inglese

Cappi Wilmo Casa Pico della Mirandola. Medaglie con ritratto del XV e XVI secolo Italia Numismatica Agosto-settembre 1963 5 -29 11

Capuis Calzavara Loredana Chieco Bianchi Anna Maria Osservazioni sul Celtismo nel Veneto Euganeo Archeologia Veneta Anno II 1979 7 - 32 11

Un rituale funerario paleoveneto: analisi e proposte di interpretazione Capuis Calzavara Loredana socio-economica e culturale Studi di Paletnologia in onore di Salvatore M. Puglisi 1985 863 - 883 11

Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Capuis Loredana Il territorio a sud di Padova in Epoca Preromana Tombolani 1994 73 - 79 11

Per una "Archeologia della Morte" nel mondo paleoveneto: limiti e Capuis Loredana prospettive di ricerca Aquileia Nostra Anno LVII 1986 78 - 91 11

Este, necropoli Casa di Ricovero (scavi 1895 - 1898): nuovi spunti per Capuis Calzavara Loredana un tentativo di lettura planimetrica e combinatoria Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. II 1986 109 - 125 11

Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal 5. Capuis Calzavara Loredana secolo a. C. alla romanizzazione : atti del colloquio Ruta Serafini Angela Per un aggiornamento della problematica del celtismo nel Veneto internazionale : Bologna, 12-14 aprile 1985 1987 281-307 11

È la recensione dell'articolo "s. Pietro montagnon (montegrotto)". Ein vorgeschichtliches seeheiligtum in venetien, Capuis Loredana Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. III 1987 245 - 248 11 studien

Capuis Loredana Religiosità Veneta e Religiosità Etrusca. Appunti per una Ricerca Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 1199 -1211 11

Capuis Loredana Die osthallstattkultur. Akten des Internationalen Ruta Serafini Angela Nuovi Documenti di Arte delle Situle nel Veneto Symposiums, Sopron, 10.-14- Mai 1994 1994 37 - 47 11

La Montagnola di Quinto Fiorentino, L' "Orientalizzante" e le Tholoi Con dedica dell'autore a Caputo Giacomo dell'Arno Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione N. II - III 1962 115 - 152 11 Rosanna Pincelli

Carabelli E. Ricerche geofisiche sperimentali su antiche necropoli Rivista di Geofisica Applicata Fascicolo n. 1 - 2 1955 11 Senza paginazione

Carancini Gian Luigi Osservazioni sulla cronologia del Villanoviano IV a Bologna Bullettino di Paletnologia Italiana N.s. XX, vol. 78 1969 277-288 11

Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia Carancini Gian Luigi Problemi di cronologia relativa dell'età del bronzo in Italia dell'Università di Perugia 1 1986 39 - 48 11

Archeologia Laziale (Secondo incontro di studio del Carancini Gian Luigi Alcuni aspetti della Metallurgia nel Lazio nel corso dell'età del bronzo Comitato per l' archeologia laziale) 1979 177 - 184 11

Carati Elena Ingegneri Architetti Costruttori. Mensile di tecnica e Mazzacuva Emilia Caratteristiche tecniche di alcune stele funerarie di Età Romana informazione A. XXXII, n. 383 1977 4 11

Bollettino dell'Istituto Storico Italiano dell'Arte Sanitaria. Appendice della "Rassegna di Clinica, Terapia e Carbonelli G. Note sulla suppellettile Figulina delle farmacie romane Scienze Affini" Anno XXII, n. 5-6 1923 3 - 10 11 Con una dedica

Información Arqueológica : boletin informativo del Carreras i Rossel Teresa Instituto de Prehistoria y Arqueologia de la Diputacion Villalba i Varneda Pere El vidre antic (II) Provincial de Barcelona 38 1982 3-21 11

Howard Carter before Tutankhamun - Exhibition Guide - British Museum British Museum Magazine. The journal of the British Carter Howard - 19 November 1992 - 31 May 1993 Museum Society 1992-1993 11 11

The collection of ancient oriental seals in the United States National Casanowicz I. M. Museum Proceedings of the United States National Museum Vol. 69, art. 4 1926 23 11

26 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La Libreria Marciana e il Medagliere: note d' archivio sulle medaglie Casarotto Valentina barocche toscane della Collezione di Tommaso Giuseppe Farsetti Miscellanea Marciana Vol. XVIII 2003 173 - 205 11

Concorso Internazionale per la Medaglia celebrativa del 7. Centenario Casorati Pier Renato Dantesco. Concorso Internazionale dell'Oreficeria e della Gioielleria … [1965?] 11 Senza paginazione

Il Gabinetto di Restauro dei Civici Musei di Storia ed Casotti Maria Walcher La pala della chiesa di S. Maria delle Grazie di Gemona Arte di Trieste 1983 95-100 11

I Cassoni nuziali della Raccolta Petrarchesca alla Biblioteca Civica di Casotti Maria Walcher Trieste Atti dei civici musei di storia ed arte. Quaderni. 11 1983 101 - 133 11

La lotta politica in Roma nel I Sec. A.C. ed i suoi riflessi sulle Comunità Cassone Nicola della Cispadana Pagine di Archeologia. Studi e Materiali Fasc. 5 1996 1-40 11

Cassano Raffaella L'antico nella Basilica San Nicola di Bari e la Sua Basilica 1987 304-311; 407 e 408 11

Profili della Daunia antica: 2. ciclo di conferenze sulle Titolo della monografia piu recenti campagne di scavo : sala rosa del desunto da ricerche su Cassano Raffaella Recenti indagini archeologiche a Canosa palazzetto dell'arte Foggia, 2 maggio - 30 maggio 1986 1986 49 - 75 11 internet.

Epigrafia e territorio. Politica e società - Temi di Cassano Raffaella Frammenti di storia della città dallo scavo della Cattedrale di Ruvo antichità romane Vol. II 1987 139 - 159 11

Spunti sull'interpretazione dell'”Arte delle Situle": la Situla della tomba Cassola Guida Paola Benvenuti 126 Ostraka. Rivista di antichità Anno VI - n. 2 dic-97 476-477; 201-213 11 Fotocopie

Castagnoli Ferdinando VI. Città romana Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale 1956 81-106 11

Dono Murari Castaldini Castaldini Alberto Ottorino Murari, studioso di Storia della Moneta Studi Storici Luigi Simeoni Vol. XLVII 1997 283 - 288 11 Dolores

Castaldini Doriano Mazzucchelli Maurizio Geomorfologia e geochimica dei sedimenti del paleoalveo dei Gli etruschi nella Bassa modenese : nuove scoperte e Pignatti Vincenzo Barchessoni (San Martino Spino, bassa pianura modenese) prospettive di ricerca in un settore dell'Etruria padana 1992 207-217 11

Castelfranco Pompeo Bronzi eccezionali d' una tomba nella necropoli di Golasecca Bullettino di Paletnologia Italiana Anno V 1879 7 11 Lascito Ruga

Omaggio dell'autore. Lascito Castelfranco Pompeo Tombe Gallo-Italiche rinvenute al Soldo presso Alzate (Brianza) Bullettino di Paletnologia Italiana Anno V 1879 1879 3 - 25 11 Ruga

Rendiconti. Classe di Lettere (Istituto Lombardo. Castelletti Lanfredo Contributo alle ricerche paletnobotaniche in Italia Accademia di Scienze e Lettere) Vol. 106 1972 1972 331 - 374 11

Catalli Fiorenzo La nascita della moneta e la moneta in Italia Monete Etrusche 1990 21 - 39 11

Regione I (Latium et Campania). XI,Castel di Decima (Roma). La Cataldi Dini Maria necropoli arcaica Notizie degli scavi di antichità. Serie VIII, vol. XXIX 1975 233 - 367 11 Dono Morigi Govi

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe Cataldi Silvio I primi symbola tra le città etrusche e Cartagine di Lettere e Filosofia Serie III, vol. 4, n. 4 1974 1235-1248

Atti della 19. Riunione scientifica in Emilia e Romagna : Catarsi Dall'Aglio Manuela La stazione preistorica di Borgo Panigale-Bologna (Scavi 1950-1959) 11-14 ottobre 1975 1976 1977 243-266 11 Dono Cristiana Morigi Govi

Catarsi Dall'Aglio Manuela Due rasoi di bronzo nel Museo Archeologico Nazionale di Parma Parma nell'arte. Rivista di lettere, storia e arte 1983-1984 7-12 11

Catelan Auguste Dono del dott. Augusto Catelan Louis Cimetière Enéolithique du Perpetairi à Mollans (Dròme) Comptes rendus 1914 673 - 676 11 Negrioli

Cavada Enrico L' impianto urbano della "Tridentum" romana. Proposta per una lettura Immagine e struttura della citta : materiali per la storia Ciurletti Gianni attraverso i resti archeologici urbana di Trento 1983 16 - 20 11

Cavada Enrico Fiemme prima: le tappe della ricerca archeologica Fiemme montagna che scompare. 1992 [27] 11 Senza paginazione

La Chiesa "scomparsa": indagini archeologiche nella Chiesa di S. Vigilio Cavada Enrico a Molveno S. Vigilio a Molveno. Una chiesa ritrovata 1996 31 - 62 11

27 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Cavalier Odile Histoire del la collection de verreries du Musee calvet à Avignon Revue archéologique de Narbonnaise 25 1992 233-240 11

L' immagine moderna e antica del denaro. Incontro con Guido Crapanzano, tra i maggiori esperti mondiali di numismatica e di Cavicchiolo Alberto cartamoneta Rassegna. Rivista della Banca Regionale Europea Nuova serie, n. 13 2002 10-14 11

Cazzella Alberto Recensione su: "Dizionari terminologici - 1. Materiali dell'età del Bronzo Fugazzola Delpino Maria Antonietta finale e della prima età del Ferro Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie XXIV, vol. 82 1975-80 357 - 368 11

Cazzella Alberto Cremaschi M. Moscoloni M. Sala B. Siti neolitici in località Razza di Campegine (Reggio Emilia) Preistoria Alpina Vol. 12 1975 48 11

Ceccanti Marco Tipologia delle anse "ad ascia" dell'età del Bronzo della penisola italiana Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXXIV, fasc. 1 - 2 1979 137 - 178 12

Cecchelli Carlo Arte paleoslava Memorie Storiche Forogiuliesi Vol. Xl 189 - 204 12 Con dedica dell'autore

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale Cenacchi Liliana Bronzetti romani del Museo Civico di Bologna di Roma Vol. LXXIII 1949-1950 1953 25 - 47 12

Cencetti Giorgio Lo stemma di Bologna Bologna N. 5 1937 3-7 12

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Cencetti Giorgio Sigilli Medievali Italiani del Museo Civico di Bologna Provincie di Romagna N.s., vol. III 1953 1953 5-78 12 Con dedica dell'Autore

Annali - Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico - Sezione di Archeologia e Storia Cerchiai Luca Le Stele Villanoviane Antica Vol. X 1988 227 - 238 12

Cerchiai Luca Daimones e Caronte sulle Stele Felsinee Caronte. Un obolo per l' aldilà. 1995 376 - 394 12

Le mythe grec dans l'Italie antique : fonction et image : actes du Colloque international organisé par l'École française de Rome, l'Istituto italiano per gli studi filosofici (Naples) et l'UMR 126 du CNRS (Archéologies d'Orient et d'Occident), Rome 14-16 Cerchiai Luca La rappresentazione di Teseo sulle Stele Felsinee novembre 1996 1999 1999 353 - 365 12

Regione VIII (Aemilia) - Imola - Rinvenimento di antiche tombe nel Dono del dott. Augusto Cerrato Luigi Fondo Feralda Notizie degli scavi di antichità. Vol. VI, fascicoli 7, 8 e 9 1930 283 - 285 12 Negrioli

Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima età imperiale romana e Cesano Lorenzina sotto i Re Ostrogoti. Ripostigli. Rivista Italiana di Numismatica Vol. XXVI, fasc. IV 1913 511-551 12 manca la pag. 513

Cesaretti Maria Pia Nerone in Egitto Aegyptus. Rivista italiana di egittologia e papirologia Anno LXIV, 1-2 1984 3 - 25 12 Con dedica dell'autore

La corrispondenza di Ippolito Rosellini col cardinale Giuseppe Deputazione di Storia Patria per le Province di Cesaretti Maria Pia Mezzofanti Romagna Vol. XXXV 1984 195 - 209 12 Con dedica dell'autore

Stefaniana. Contributi per la storia del complesso di S. Cesaretti Maria Pia Sull'ubicazione dell'Iseo Bolognese Stefano in Bologna. 1985 15 - 26 12

Cesaretti Maria Pia Nerone a Copto Discussions in Egyptology Vol. 5 1986 17 - 26 12

Cesaretti Maria Pia Nerone a El-Maharraqa Studi in onore di Edda Bresciani 1985 119 - 126 12

Cesaretti Maria Pia Il disco ipocefalo del Museo Civico Archeologico di Bologna Aegyptus. Rivista italiana di egittologia e papirologia Anno LXVI - 1-2 1986 175 - 180 12

Su alcuni inediti di Ippolito Rosellini contenuti nel "Fondo Piancastelli" Deputazione di Storia Patria per le Province di Cesaretti Maria Pia della Biblioteca "A. Saffi" di Forlì Romagna Vol. XXXVI 1986 169 - 186 12 Con dedica dell'autore

Cesaretti Maria Pia Babilonia d' Egitto: esegesi delle fonti Rivista Storica dell'Antichità Anno XVI 1986 1988 7 - 15 12 Con dedica dell'autore

Note prosopografiche dalle iscrizioni geroglifiche sui canopi del Museo Cesaretti Maria Pia Civico Archeologico di Bologna Rivista Storica dell'Antichità Anno XVI 1986 1988 189 - 200 12

Cessi Francesco Pezzi editi e inediti di Giovanni da Cavino al Museo Bottacin di Padova Padova e la sua provincia : rassegna mensile N. 2 1965 13-18 12

28 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Pezzi editi e inediti di Giovanni da Cavino al Museo Bottacin di Padova. Cessi Francesco III Padova e la sua provincia : rassegna mensile N. 3 1965 26-31 12

Chabas F. Note sur la Collection Egyptienne de Bologne Rivista Bolognese Anno IV, Fasc. I 1870 1869 12 12

Chamoux Francois Agrippa Postumus La revue des Arts. Musées de France 8ème année, n. 4 1958 154 - 160 12

Charbonneaux Jean Un portrait présumé de Marcellus Monuments et Mémoires Tome cinquante et unième 1960 53 - 72 12 Con dedica dell'autore

Craftsmen and manual Workers in Attic Vase-Painting of the Archaic Corps, travail et statut social. L'apport de la Chatzidimitriou Athina and Classical Period paleoanthropologie funeraire aux sciences historiques 2014 63-93 12

La place de la France orientale dans le réseau des échanges à longues Akten Internationales Kolloquium anlasslich des 150 … Chaume Bruno distances du Bronze final au Hallstatt final 12.-13. Oktober 2001 2004 79 - 106 12 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Cherici Armando Alcuni appunti su monumenti archeologici di provenienza aretina Arti e Scienze N. s., vol. XLVIII 1986 1988 3 - 39 12

Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Cherici Armando Indagini su Arezzo antica Arti e Scienze N. s., vol. L 1988 1990 431 - 490 12

Cherici Armando Note e Discussioni. Keraunia Archeologia Classica Vol. XLI 1989 329 - 382 12

La Necropoli di Casalta in Val di Chiana e un' iscrizione romana da Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Cherici Armando Arezzo. Nuovi dati sugli "Spurinnae"? Lettere La Colombaria N. S., vol. LIV 1989 11 - 49 12

Volume ed anno della rivista Appunti per una lettura "Archeologica" di motivi novellistici e leggendari Lares : rivista trimestrale di studi demo-etno- desunti da una ricerca su Cherici Armando toscani antropologici. Vol. 56 1980 43 - 55 12 internet.

Granai o Arnie? Considerazioni su una classe fittile attica tra IX e VIIII Anno CCCLXXXVI, serie ottava, Cherici Armando Sec. A.C. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei Rendiconti vol. XLIV 1989 1991 215 - 230 12

Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Cherici Armando Indagini su Arezzo antica, II. Arti e Scienze N. s. - vol. LI 1989 1991 27 - 87 12

Proposte e ricerche. Economia e società nella storia Cherici Armando Macine da guado nell' Aretino. dell'Italia centrale 28 1992 48 - 52 12

Una testimonianza dell'antica economia della montagna: la "Tina" di Ca' Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Cherici Armando di Murcia Territorio XVI 1989 741 - 745 12

Un bronzetto da sala in Casentino e una nota sui contatti tra l' Etruria Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di Cherici Armando propria e l' Etruria Padana Scienze e Lettere. La Colombaria V. LXI, (n. s. XLVII) 1996 1996 11 - 51 12

Testi e Monumenti. Un frammento iscritto di statua bronzea dal Vol. LI fasc. VI (CCXCI della Cherici Armando Santuario di Castelsecco La parola del passato. Rivista di Studi Antichi serie) 1996 1996 459 - 464 12

Protostoria e storia del Venetorum angulus : atti del 20. Convegno di studi etruschi ed italici : Portogruaro- Cherici Armando Amuleti nei corredi funebri paleoveneti e dell'Italia antica Quarto d'Altino-Este-Adria, 16-19 ottobre 1996 1999 169 - 216 12

Cherici Armando Armi e società a Chiusi con una nota sull'origine del Fascio Littorio Annali della Fondazione per il Museo "Claudio Faina" Vol. VII 2000 185 - 203 12

Cherici Armando Per una storia sociale di Perugia etrusca: le tombe con armi Annali della Fondazione per il Museo "Claudio Faina" Vol. IX 2002 95 - 138 12

Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del bronzo finale e l'arcaismo : atti del 21. Convegno di studi etruschi ed italici, Sassari, Alghero, Oristano, Cherici Armando Bronzetti sardi di guerriero per una storia della società sarda Torralba, 13-17 ottobre 1998 2002 123 - 133 12

I piceni e l'Italia medio-adriatica : atti del 22. Convegno Armi e società nel Piceno, con una premessa di metodo e una nota sul di studi etruschi ed italici : Ascoli Piceno, Teramo, Cherici Armando guerriero di Capestrano Ancona, 9-13 aprile 2000 2003 521 - 531 12

Un Graecus in Appennino:ancora una nota sul Santuario emporico di I greci in Etruria : atti dell'11. Convegno internazionale Cherici Armando Pieve a Sòcana di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria 2004 221 - 226 12

La centuriazione e la colonizzazione romana dell'ottava regione L'universo. Rivista mensile dell'Istituto Geografico Chevallier Raymond augustea Emilia-Romagna Militare A.60, n. 6 1960 1077-1104 12

29 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Trattasi di ritaglio di giornale Chevallier Raymond Recensione alla Mostra dell'Etruria Padana della Città di Spina La Gazette des Beaux Arts Decembre 1960 12 o rivista

Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de Chevallier Raymond Un mythe grec sur un vase etrusque Feance 1990 63-66 12

Chiarucci Pino Scuola - Museo. Nuovi contenuti nuova didattica Documenta Albana N. III 1975 3 - 16 12

Padova antica da Comunità Paleoveneta a città Chieco Bianchi Anna Maria La documentazione archeologica Romano-Cristiana 1981 49 - 73; 314 - 368 12

Studi di archeologia della 10. Regio in ricordo di Chieco Bianchi Anna Maria Un vaso di Este a Verucchio Michele Tombolani 1994 81-93 12

Chiera Giovanna I vetri Testimonianze su Nora 1978 109-119 12 IX capitolo della monografia

Le osservazioni della Civiltà Cattolica sull'articolo L' Aes Signatum dei Chierici Gaetano due versanti dell'Appennino Bullettino di Paletnologia Italiana Anno 6, marzo-aprile 1880 1880 3-21 12 Lascito Ruga

Chimienti Michele Gli scudi d' argento di Benedetto XIV emessi dalla Zecca di Bologna Panorama Numismatico Marzo/aprile n. 32 1989 3 - 15 12

Chimienti Michele I quattrini di Mistura coniati a Bologna nella prima metà del Secolo XV Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini Vol. XCI 1989 205 - 231 12

Chimienti Michele Russo Franco Indagini composizionali e cronologia dei denari bolognesi al nome di Russo Gianluigi Enricus Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini Vol. XCIII 1991 143 - 157 12

Chimienti Michele La figura di Guido Antonio Zanetti, numismatico e uomo dell'Illuminismo Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini Vol. 109 2008 355-433 12

Chouquer Gerard Les centuriations de Romagne orientale. Étude morphologique Mélanges de l'école française de Rome. Antiquite Vol. 93, n. 2 1981 823-868 13

Acts of the International Archaelogical Symposium Greek and Near Eastern Links with Cyprus in the Iron Age from Tomb "Cyprus between the Orient and the Occident" : Christou Dimos Evidence at Rizokarpaso and Amathus Nicosia, 8-14 Settembre 1985 1986 330 - 339 13

Christou Dimos Chronique des fouilles et découvertes archéologiques à Chypre en 1995 Bulletin de Correspondance Hellénique 120 1996 1051 - 1100 13

Christou Dimos Chronique des fouilles et découvertes archéologiques à Chypre en 1996 Bulletin de Correspondance Hellénique 121 1997 891 - 933 13

Bullhead Lamps: An attempt at typological and chronological Fire, Light and Light Equipment in the Graeco-Roman Chrzanovski Laurent classification World 2002 13 - 36 13

Ciabatti Mario Ricerche sull'evoluzione del delta padano Giornale di geologia 2. ser., vol. 34, fasc. 2 1966 13

Cinti Attività artigiana Regia Scuola per Industrie Artistiche. Bologna 1933 5 - 11 13

Cirri Stefania Francofonia. Studi e ricerche sulle letterature di lingua Simili Manuela Pietro Toldo studioso di letteratura francese francese 4 1983 129 - 143 13

Coarelli Filippo The Painted Cups of Begram and the Ambrosian Iliad East and West N. s., vol. 13, n. 4 1962 317 - 335 13

Su alcuni vetri dipinti scoperti nella Germania indipendente e sul Archeologia Classica. Rivista della Scuola Nazionale di Coarelli Filippo commercio alessandrino in occidente nei primi due secoli dell'Impero Archeologia Vol. XV 1963 61 - 85 13

Coarelli Filippo La Porta Trionfale e la Via dei Trionfi Dialoghi di Archeologia III 1968 55-103 13

Fortuna e mater matuta. 6. La Fortuna di Servo Tullio. Coarelli Filippo 7. Servo Tullio e Thefarie Velianas Il foro Boario dalle origini alla fine della Repubblica 1988 301-363 13

Con dedica dell'autore. Dono Cocchiara Giuseppe Le lucerne siciliane a figura umana Archivio Storico per la Sicilia Anno II-III 1936-37 1937 3 - 21 13 di Pericle Ducati

Cocchiaro Assunta La Necropoli La Necropoli di Via Cappuccini a Brindisi 1988 63 - 329 13

Atti del 9. Convegno dei comuni messapici, peuceti e Cocchiaro Assunta Rinvenimenti recenti a Oria dauni, Oria, 24-25 novembre 1984 1989 117 - 138 13

Monnaies obsidionales frappées à Anvers en 1814 au nom de Napoléon Colaert Maurice et de Louis XVIII Cercle d'études numismatiques. Travaux. 14 2001 2 13

30 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Acts of the International Archaelogical Symposium Kition and Amathus: Some Reflections on their Westward Links during "Cyprus between the Orient and the Occident" : Coldstream J.N. the Early Iron Age Nicosia, 8-14 Settembre 1985 1986 321 - 329 13

È presente la paginazione originale della rivista: 54 - 103; 212 - 237. Dono del Colini G. Angelo La Civiltà del Bronzo in Italia Bullettino di Paletnologia Italiana Anno XXIX, n. 4-6, 10-12 1903 1904 77 13 dott. Augusto Negrioli

Atti del Congresso internazionale di scienze storiche : Roma, 1-9 aprile 1903. V. 5: Atti della sezione 4.: Dono del dott. Augusto Colini G. Angelo L' Età del Bronzo in Italia archeologia 1904 3 - 96 13 Negrioli

Con dedica dell'autore. Dono Colini G. Angelo Rapporti fra l' Italia ed altri Paesi Europei durante l' età neolitica Atti della Società Romana di Antropologia Vol. X, fasc. I - II - III 1904 3 - 34 13 del dott. Augusto Negrioli

È presente la paginazione originale della rivista: 150 - 186. Con dedica dell'autore. Dono del dott. Augusto Colini G. Angelo Tombe eneolitiche del Viterbese (Roma) Bullettino di Paletnologia Italiana Anno XXIX, n. 7-9 1903 1903 37 13 Negrioli

Colitta Carlo Avvenimenti storici bolognesi rievocati nella pittura Strenna Storica Bolognese 1974 43 - 54 13

Colonna Giovanni Aspetti Culturali della Roma primitiva: il periodo orientalizzante recente Archeologia Classica Vol. XVI 1964 1-12 14/1

Colonna Giovanni La donazione Pyrgense di Thiffarie Velianas Archeologia Classica Vol. XVIII 1965 286-292 14/1

Colonna Giovanni L'Etruria meridionale interna dal Villanoviano alle tombe rupestri Studi Etruschi XXXV 1967 3-30 14/1

Una nuova iscrizione etrusca del VII secolo e appunti sull'epigrafia Mélanges d' Archéologie et d' Histoire. Ecole Francaise Colonna Giovanni ceretana dell'epoca de Rome Tome LXXXII; 2 1970 637 - 672 14/1

Recensioni di: Problems Concerning the Origin and Early Development Colonna Giovanni of the Etruscan Orientalizing Style di Ingrid Strom Studi Etruschi Vol. XL - (serie II) 1972 565 - 569 14/1

Colonna Giovanni Ricerche sull'Etruria interna Volsiniese Studi Etruschi Vol. XLI (serie III) 1973 45 - 72 14/1

Colonna Giovanni Nomi Etruschi di Vasi Archeologia Classica XXV - XXVI 1973 - 74 132 - 150 14/1

Colonna Giovanni I Greci di Adria Rivista Storica dell'Antichità Anno IV, n. 1-2 1974 1-21 14/1 Con dedica dell'autore

Colonna Giovanni Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a Nord degli Appennini Studi Etruschi Vol. XLII (serie III) 1974 3 - 24 14/1

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Colonna Giovanni Firme arcaiche di artefici nell'Italia centrale Roemische Abteilung Band 82 1975 181 - 192 14/1 Con dedica dell'autore

Contributi introduttivi allo studio della monetazione etrusca : atti del 5. Convegno del Centro Internazionale Colonna Giovanni Basi conoscitive per una storia economica dell'Etruria di Studi numismatici : Napoli, 20-24 aprile 1975. 1976 3 - 23 14/1 Con dedica dell'autore

Mélanges offerts à Jacques Heurgon. L' Italie Colonna Giovanni "Scriba cum rege sedens" Préromaine et la Rome Républicaine 1976 187 - 195 14/1 Con dedica dell'autore

Scritti in memoria di Colonna Giovanni La Dea Etrusca Cel e i Santuari del Trasimeno Rivista Storica dell'Antichità. Anni VI-VII, n. 1-4 1976-1977 45 - 62 14/1 gianfranco tibiletti

Colonna Giovanni A proposito del Museo Civico Archeologico Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Volume IV 1978 149 - 154 14/1 Con dedica dell'autore

Colonna Giovanni Colonna Di Paolo Elena Appendice seconda. I sarcofagi di Norchia Norchia 1978 374-386 14/1 Con tavole

Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la Colonna Giovanni tomba dei Vipinana Studi Etruschi XLVI 1978 81-117 14/1

Colonna Giovanni Sudpiceno. Bologna Rivista di epigrafia italica 1978 396-403 14/1

Colonna Giovanni Scavi e scoperte Studi Etruschi Vol. XLVII (serie III) 1979 463 - 535 14/1

31 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte : atti dell'11. Convegno di studi etruschi e Colonna Giovanni Rapporti artistici tra il mondo paleoveneto e il mondo etrusco italici : Este-Padova, 27 giugno-1 luglio 1976 1980 1980 177 - 190 14/1 Con dedica dell'autore

Quaderni del centro di studio per l' archeologia etrusco-italica, "Archeologia Laziale III - Terzo incontro Colonna Giovanni Graeco more bibere: l' iscrizione della tomba 115 dell'Osteria dell'Osa di studio del Comitato per l' archeologia laziale" 4 1980 51 - 56 14/1 Con dedica dell'autore

Colonna Giovanni Parergon. A proposito del frammento geometrico dal foro Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 92 - 2 1980 591 - 605 14/1 Con dedica dell'autore

Colonna Giovanni Problemi dell'Archeologia e della Storia di Orvieto Etrusca Annali della Fondazione per il Museo "Claudio Faina". Vol. I 1980 43 - 53 14/1

Colonna Giovanni Scavi e scoperte Studi Etruschi Vol. XLVIII (serie III) 1980 521 - 588 14/1

Colonna Giovanni Morigi Govi Cristiana L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna Studi Etruschi Vol. XLIX (serie III) 1981 67 - 93 14/1

L'Etruria mineraria : atti del 12. Convegno di studi etruschi e italici : Firenze-Populonia-Piombino, 16-20 Colonna Giovanni Presenza greca ed etrusco-meridionale nell'Etruria mineraria giugno 1979 1981 443 - 452 14/1 Con dedica dell'autore

Colonna Giovanni Di Augusto Castellani e del cosiddetto calice a cariatidi prenestino Miscellanea Archeologica Tobias Dohrn dedicata. 1982 33 - 44 14/1

Colonna Giovanni Norchia: un bilancio delle ultime ricerche. La tomba dei Velisina a Archeologia nella Tuscia : primo Incontro di studio : Colonna Di Paolo Elena Norchia e la cronologia dei sarcofagi tardo-etruschi Viterbo, 1980 1982 17 - 36 14/1

Colonna Giovanni Apollon, les etrusques et lipara Melanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquite. 96 1984-1985 557-578 14/1

Archeologia Laziale VI. Sesto incontro di studio del Colonna Giovanni La nuova iscrizione di Satricum Comitato per l' archeologia laziale 1984 104 - 106 14/1

Archeologia Laziale VI. Sesto incontro di studio del Colonna Giovanni I Templi del Lazio fino al V secolo compreso Comitato per l' archeologia laziale 1984 396 - 411 14/1

Colonna Giovanni Per una cronologia della pittura etrusca di età Ellenistica Dialoghi di Archeologia N. 1 1984 1-24 14/1

Colonna Giovanni Scavi e scoperte Studi Etruschi Vol. L - MCMLXXXII - (serie III) 1984 1984 445 - 537 14/1 Con dedica dell'autore

La Romagna tra 6. e 4. sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale : atti del convegno : Colonna Giovanni La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi Bologna, 23-24 ottobre 1982 1985 45-65 14/2

Colonna Giovanni Società e cultura a Annali della Fondazione per il Museo "Claudio Faina" Volume II 1985 101 - 131 14/2

Colonna Giovanni Hase Federico W. Alle origini della statuaria etrusca: la tomba delle statue presso Ceri Studi Etruschi Vol. LII - MCMLXXXIV - (serie III) 1986 13 - 59 14/2 Con dedica dell'autore

Colonna Giovanni Note preliminari sui culti del santuario di Portinaccio a Veio Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia 1 1987 419-446 14/2

Colonna Giovanni Scavi e scoperte Studi Etruschi Vol. LIV - MCMLXXXVI - (serie III) 1988 343 - 424 14/2

Gli Etruschi a nord del Po : atti del convegno, Mantova Colonna Giovanni Gli Etruschi e Umbri a nord del Po 4-5 ottobre 1986 1989 11-26 14/2

Secondo Congresso internazionale etrusco : atti : Colonna Giovanni Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuna Firenze, 26 maggio-2 giugno 1989 361-374 14/2

Colonna Giovanni "Tempio" e "santuario" nel lessico delle lamine di . Scienze dell'antichità : storia archeologia antropologia 3 1989-90 197-215 14/2

Dionysos mito e mistero : atti del Convegno Colonna Giovanni Riflessioni sul dionisismo in Etruria Internazionale Comacchio 3-5 novembre 1989 1991 117-135 14/2 Fotocopie scolorite

Colonna Giovanni Scavi e scoperte Studi Etruschi Vol. LVII - MCMXCI - (serie III) 1991 375 - 464 14/2

Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Colonna Giovanni Gli scudi bilobati dell'Italia centrale e l'ancile dei Salii Pallottino. 1991 55 - 123 14/2

La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Colonna Giovanni Apporti etruschi all'orientalizzante "Piceno": il caso della statuaria. Giovanni Annibaldi. Ancona 10-13 Luglio 1988 1992 92 - 127 14/2

32 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La civiltà di Chiusi e del suo territorio : atti del 17. Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Colonna Giovanni I sarcofagi chiusini di età ellenistica Terme, 28 maggio-1 giugno 1989 1993 337-374 14/2

Carri da guerra e principi etruschi : catalogo della mostra : Viterbo, Palazzo dei Papi, 24 maggio 1997-31 Colonna Giovanni L' Italia antica: Italia centrale gennaio 1998 1997 15 - 23 14/2

11. Congresso internazionale di epigrafia greca e latina Colonna Giovanni Epigrafi Etrusche e Latine a confronto : Roma, 18-24 settembre 1997 : atti 1999 3 - 14 14/2

Colonna Giovanni Felsina Princeps Etruriae Comptes Rendus. 1999 1999 285 - 292 14/2

Colozier E Les etrusques et Chartage Mélanges d'archéologie et d'histoire LXV 1953 63-98 15

Il Museo Etrusco in FirenzeDecreto del RE S.M. Vittorio Emanuele II° per l'istituzione in Firenze del Museo Etrusco e adunanza della Conestabile G.C. Commissione per il Museo Etrusco in Firenze tenuta il 15 Gennaio 1871. 1871 3 - 22 15

Le lucerne c.d. africane o cristiane tipo 31 Dressel del Museo Irpino di Consalvo Grella Avellino Economia Irpina N. 2 1981 67 - 80 15

I trattati tra Siracusa e Cartagine e la genesi e il significato della guerra Periodico desunto da Consolo Langher Sebastiana del 312-306 a.C. Athenaeum 58 1980 309-339 15 ricerche internet

Conti Giovanni Il mito del vasaio. Appunti sulla natura alchemica Gazzetta Antiquaria 1 1971 5-17 15

Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia Conti Graziella Un bustino inedito del Museo di Pesaro dell'Arte N. s., a. XVIII 1971 91 - 99 15 Con dedica dell'autore

Conti Graziella La "Patera Cospiana" Archeologia Classica Vol. XVIII 1976 49 - 68 15

Saggio di scavo stratigrafico nella stazione "terramaricola" della Rocca di Contu Ercole Bazzano Emilia Preromana 3 1951-52 85 - 97 15

Cook Brian F. Two Etruscan Bronze Statuettes Metropolitan Museum Journal 1968 1968 167 - 170 15

Fascicolo contenente altri Cooney John D. A Funerary Relief from Palmyra The Bulletin of The Cleveland Museum of Art Febbruary 1966 34 – 37 15 contenuti di altri autori

Cooney K.M. Tyrrell J. Scarabs in the Los Angeles County Museum of Art Palarch’s Journal of Archaeology of Egypt/Egyptology 4,1 2005 2 - 14 15

Le varietà della articolazione bigemina palato-mascellare studiate nell'uomo e confrontate fra loro e con quelle dell'articolazione bigemina La stomatologia. Organo ufficiale della Federazione dei Coraini Enrico del bregma degli stessi cranii. medici dentisti italiani. N. 3, 4, 5 e 6 1903 3 – 39 15

Corbara Antonio La torre campanaria di Santa Maria Foris Portam Il Piccolo di Faenza N. 3-4-6 1946 [5] 15 Dono dell'autore

Atti del 7. Convegno speleologico dell'Emilia-Romagna e del Simposio di studi sulla Grotta del Farneto : S. Corbetta Francesco Lineamenti della flora e della vegetazione dei gessi bolognesi Lazzaro di Savena e Bologna: 9-10 Ottobre 1971. 1972 161 - 167 15

Cornaggia Castiglioni Ottavio I ciottoli incisi della stazione palafitticola della Lagozza di Besnate Bullettino di Paletnologia Italiana N. S. X, vol. 65 1956 143 - 156 15

Periodico desunto da Cornaggia Castiglioni Ottavio Le piroghe preistoriche italiane. Problematica ed inventario dei reperti Natura Vol. LVIII, fasc. I 1967 5-48 15 ricerche internet

Cornaggia Castiglioni Ottavio Le piroghe monossili italiane. Nuova tassonomia – Aggiornamemti – Calegari Giulio Iconografia Preistoria Alpina Vol 14 1978 163-172 15

Monossili preistoriche italiane utilizzate per la costruzione di piroghe Cornaggia Castiglioni Ottavio doppie Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller Vol. 1 1982 89-99 15

Corradi-Cervi Maurizio Scavi e scoperte in Parma e provincia Archivio Storico per le Province Parmensi Quarta serie, vol. Vi 1955 1955 39 - 43 15

Corradini Elena Effingere vultus: le prime medaglie degli Estensi Gli Estensi. Vol. 1 La Corte di Ferrara 1997 357-377 15

Bollettino Economico della Camera di Commercio, Cortesi Giuseppe Alla ricerca del Porto di Classe Industria ed Agricoltura di Ravenna N. 3 1958 3 - 14 15

Corti Alfredo Senso Morale Rivista di Storia delle Scienze Mediche e Naturali A. Xl 1949 [3] 15 Dono dell'autore

33 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Metodi vecchi e nuovi nei restauri ferraresi : convegno di studi sull'edilizia artistica ferrarese, Ferrara 26-28 Cosenza Luigi Contenuti economici del piano settembre 1958 [1958?] 7 - 15 15

La data è desunta da Cournault Charles Sepultures du cimitiere merovingien du Liverdum (Meurthe) Memoires de la Societe d'Archeologie Lorraine 1870 1-23 15 ricerche in internet

Dono del dott. Augusto Coutil Léon Bibliographie des publications archéologiques, historiques et artistiques 1911 8 15 Negrioli

Le casque d' or d' Amfreville-sous-les-Monts et le casque en fer de Con dedica dell'autore; dono Coutil Léon Notre-Dame-du-Vaudreuil. Etude comparative de casques Gaulois. 1912 15 15 del dott. Augusto Negrioli

Etude sur les pointes de flèches de l' Age du Bronze, munies de barbelures à la douille. Objets de l' Age du Bronze trouvés dans les Dono del dott. Augusto Coutil Léon Sépultures Mérovingiennes. Bulletin de la Société Préhistorique Francaise N. 4 et 5 1912 1912 10 15 Negrioli

Enclumes de l' Age du Bronze Cachette de haches de Jarzé Dono del dott. Augusto Coutil Léon (Maine-et-Loire) Haches plates a bords contournés L' Homme Préhistorique N. 4 et 6 1912 1912 3 - 15 15 Negrioli

L'âge du Bronze dans le Jura. La Palafite du Lac de Clairvaux - La cachette de Briod - La Cachette de Larnaud - Village Larnaudien et Hallstattien de Baume-les-Messieurs. Etude sur la Céramique peinte de Con dedica dell'autore; dono Coutil Léon la fin de l'âge du Bronze Neuvième Congrès Préhistorique de France 1914 3 - 54 15 del dott. Augusto Negrioli

Con dedica dell'autore; dono del dott. Augusto Negrioli. La numerazione del periodico è desunta da ricerche in Coutil Léon Les casques de Bernières-D'Ailly (Calvados) Casques de Falaise Bulletin de la Société Préhistorique de France V. 7, n.11 1910 1910 9 15 internet.

Con dedica dell'autore; dono del dott. Augusto Negrioli. I periodico è desunto da Coutil Léon Les casques proto-étrusques étrusques et gaulois Annales of the Congrès archéologique de France. 1914 3 - 32 15 ricerche in internet.

Negotiating the Past in the Present: Italian Prehistory, Civic Museums, Cova Elisabetta and Curatorial Practice in Emilia-Romagna, Italy European Journal of Archaeology Vol. 13 (3) 2010 285 - 312 15

Cozza A. Mariani V. Gatti G. Nuovi scavi dello Stadio Palatino Monumenti antichi Vol. V 1895 17 - 54 15 Fotocopie Crawford Michael Money and exchange in the roman world Journal of Roman Studies Vol. 60 1970 40-48 15

Atti della 19. Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Cremaschi Mauro Preistoria e Protostoria in Emilia e Romagna. 11-14 Peretto Carlo Il Paleolitico dell'Emilia e Romagna Ottobre 1975 1976 1977 15 - 78 15

Due primitive sculture forse preistoriche – rupestri rinvenute in Comune Sul frontespizio l'autografo Cremona-Casoli Antonio di Casina Strenna del Pio Istituto degli Artigianelli di Reggio-E. 1936 1936 1939 1-9 15 dell'autore

Specificità dell'Alto Ferrarese nella problematica evolutiva dell'antica Cremonini Stefano idrografia padana inferiore Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento 1988 17-24 15

Inquadramento geologico-ambientale della pianura bolognese in età Cremonini Stefano romana Civiltà Padana. Archeologia e storia del territorio III 1990 1991 93-125 15

Romanità della pianura : l'ipotesi archeologica a S. Pietro in Casale come coscienza storica per una nuova Una “finestra geomorfica” d'età classica nella pianura bolognese. gestione del territorio : Giornate di studio, S. Pietro in Cremonini Stefano Inquadramento analitico del gruppo morfologico del Reno antico Casale 7-8 aprile 1990 1991 243-301 15

Alcuni dettagli fotografici per la ricostruzioni paleogeoambientali nella Cremonini Stefano Pianura Padana Civiltà Padana. Archeologia e storia del territorio IV 1993 145-168 15

Cremonini Stefano Nuove osservazioni relative al Dosso del Gavello nel modenese. Nuove ricerche sugli etruschi nelle valli di Mirandola 1993 149-159 15

34 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Cremonini Stefano L'olocene della sinistra Secchia. Note di geologia e geografia fisica Quaderni della Bassa modenese : storia, tradizione, Resmi Umberto dell'Oltrepò mantovano ambiente A. VIII, n. 1 1994 5-28 15

La scoperta della carta originale di Paolo Dal Pozzo Toscanelli che servì L'universo. Rivista mensile dell'Istituto Geografico Crinò Sebastiano da guida a Cristoforo Colombo per il viaggio verso il Nuovo Mondo. Militare A. XXII, n.6 1941 1941 1-32 15

Criscuolo Lucia Epigrafi greche dall'Egitto a Bologna Aegyptus. [Rivista italiana di egittologia e papirologia] A. LX, fasc. I-II 1980 134-137 15

Criscuolo Lucia Sei iscrizioni greche dall'Egitto nel Museo Civico di Bologna Scritti in onore di Orsolina Montevecchi 1981 107-116 15 Con dedica dell'autrice

Cristofani Mauro La coppa di Tresilico. Nota di revisione Klearchos 29-32 1966 (?) 1966 63-79 16

Cristofani Mauro Sulla paleografia delle iscrizioni etrusche di Pyrgi Rivista Archeologica Classica XVIII 1966 (?) 1966 103-109 16

Cristofani Mauro Il fregio d'armi della Tomba Giglioli di Tarquinia Dialoghi di Archeologia A. 1, n. 3 1967 288-303 16

Cristofani Mauro La preparazione del fascicolo del Corpus Inscriptionum Etruscarum Acta of the Fifth Epigraphic Congress 1967 1967(?) 183 - 188 16

Monuments et Mémoires publiés par l' Académie des Cristofani Mauro Reconstruction d'un mobilier funéraire archaique de Inscriptions et Belles-Lettres Tome soixante-trois 29 16

Cristofani Mauro Un Cursus Honorum di Cerveteri Studi Etruschi Vol. XXXV - (serie II) 1967 609 - 618 16

Cristofani Mauro Ricerche sulle pitture della tomba Francois di Vulci. I fregi decorativi Dialoghi di Archeologia A. 1, n. 2 1967 186-219 16

Cristofani Mauro I bronzetti italici del Museo di Crotone Klearchos 37-40 1968 45-64 16

Cristofani Mauro I Campani a Reggio Studi Etruschi Vol. XXXVI (Serie II) 1968 1968 37-53 16

Cristofani Mauro I leoni funerari della tomba <> di Cerveteri Archeologia Classica Vol. XX 1968 321-323 16

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Cristofani Mauro Appunti di epigrafia etrusca arcaica Storia e Filosofia Serie II, vol. XXXVIII 1969 99-113 16

Cristofani Mauro Nicosia Francesco Comunicazioni. Il restauro degli avori di Marsiliana d' Albenga Studi Etruschi Vol. XXXVII (Serie II) 1969 351 - 354 16

Monumenti Etruschi e Italici nei Musei Italiani e Stranieri. Un' iscrizione Cristofani Mauro arcaia da Marsiliana d'Albenga Studi Etruschi Vol. XXXVII - (serie II) 1969 283 - 287 16

La Tomba del <>. Cultura e società di Tarquinia in età tardo Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Cristofani Mauro etrusca Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. XIV, fasc. 4 1969 213-256 16

Recensione di: Tarquinia, Villanovans and Early Etruscan di Hugh Cristofani Mauro Hencken Archeologia Classica Vol. XXI, fasc. 1 1969 (?) 116 - 119 16

Cristofani Mauro Kotyle d' argento dal circolo degli avori di Marsiliana d' Albenga Studi Etruschi Vol. XXXVIII - (serie II) 1970 271 - 280 16

Appunti di epigrafia etrusca arcaica. Postilla: la più antica iscrizione di Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe Cristofani Mauro Tarquinia di lettere e filosofia Serie III, vol. I. 2 1971 295-299 16

Recensione di: Die griechischen Entlehungen im Etruskischen, Zweiter Cristofani Mauro Band … di Carlo De Simone. Studi Etruschi Vol. XXXIX - (serie II) 1971 483 - 491 16

Cristofani Mauro Phillips Kyle Meredith Poggio civitate: etruscan letters and chronological observations Studi Etruschi Vol. XXXIX - (serie II) 1971 409 - 430 16

Cristofani Mauro Sul Morfema etrusco - ALS Archivio Glottologico Italiano Volume LVI - fasc. 1 1971 1971 38 - 42 16

Cristofani Mauro Cristofani Martelli Marina Ceramica presigillata da Volterra Melanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquite. Tome 84, n.1 1972 500-514 16

Cristofani Mauro Appunti di epigrafia etrusca arcaica – II Archeologia Classica Vol. XXV-XXVI 1973-1974 151-165 16

Atti dell'8. Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici. Aspetti e problemi dell'Etruria interna: Orvieto, Cristofani Mauro A proposito della via dell'Arno 27-30 giugno 1972 1974 67-69 16

35 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Cristofani Mauro Considerazioni su Poggio Civitate (Murlo, Siena) Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte Antica e Moderna 1 1975 9-17 16

L'estratto contiene diversi piccoli contributi a cura Cristofani Mauro Rivista di epigrafia etrusca Studi Etruschi Vol. XLIII (serie III) 1975 199 - 222 16 dell'autore

La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione : atti del 10. Convegno di studi etruschi e italici : Grosseto- Cristofani Mauro Problemi poleografici dell'Agro Cosano e Caletrano in età arcaica Roselle-Vulci, 29 maggio-2 giugno 1975 1977 235 - 257 16

Cristofani Mauro Artisti etruschi a Roma nell' ultimo trentennio del VI secolo a.C. Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte Antica e Moderna N. 9 1977 2 - 6 16

Cristofani Mauro Sulla distribuzione di alcuni bronzetti volterrani Volterra Anno XVI, n. 9 1977 4 - 7 16

Sugli inizi dell'"Etruscheria". La pubblicazione del De Etruria Regali di Cristofani Mauro Thomas Dempster Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 90 - 2 1978 577 - 625 16

Cristofani Mauro Archeologia e territorio nei "Viaggi" di Giovanni Targioni Tozzetti Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte Antica e Moderna N. 22 1980 35 – 45 16

Per una storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale. Cristofani Mauro Doni e acquisti di statue antiche nella seconda metà del XVI secolo Le Arti del Principato Mediceo 1980 19 - 29 16

Cristofani Mauro Nell'estratto sono presenti i Sergio Bertelli Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università contributi dei tre autori. Il Giovanni Cipriani Mito etrusco e ideologia medicea di Siena Vol. II 1981 195 - 249 16 titolo si riferisce all'insieme.

Gli Etruschi e Roma : atti dell'incontro di studio in Riflessioni sulla decorazione architettonica di prima fase in Etruria e a onore di Massimo Pallottino, Roma 11-13 dicembre Il nome e l'anno del periodico Cristofani Mauro Roma 1979 1981 189 - 198 16 sono scritti mano

Cristofani Mauro Aléria et l' Etrurie a travers les nouvelles données des fouilles de Martelli Marina Populonia Archeologia Corsa. Etudes et Mémoires N. 6-7 1981-1982 5 - 10 16

Greci e Latini nel Lazio antico. Atti del Convegno della Cristofani Mauro Il ruolo degli Etruschi nel Lazio antico S.I.S.A.C. (Roma 26 marzo 1981) 1982 27 - 48 16

Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche. Atti del Convegno di Cortona (24-30 Cristofani Mauro I Greci in Etruria maggio 1981) 1983 1983 239 – 254 16

Opus. Rivista internazionale per la storia economica e Cristofani Mauro Iscrizioni e beni suntuari sociale dell'antichità Vol. III, fasc. 2 1984 319 - 323 16

Cristofani Mauro Nuovi spunti sul tema della talassocrazia etrusca Xenia. Semestrale di Antichità 8 1984 3 – 20 16

Una dedica ad Asclepio da Felsina e i culti salutari in Etruria Cristofani Mauro settentrionale Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa Vol. XV, 1. Serie III 1985 5 16

Cristofani Mauro Gli etruschi in Campania: Nuove evidenze archeologiche ed epigrafiche Lingua e cultura degli Oschi 1985 21-34 16

Cristofani Mauro Le urne chiusine Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979 1985 459 – 464 16

Chiusi; Corythus; Enciclopedia Virgiliana Corriere Cristofani Mauro Una vita tra geroglifici ed etruscherie della Sera 1985; 1986 767, 768, 905; 19 16 Fotocopie da diverse riviste

Atti del 2. Congresso internazionale di studi fenici e Cristofani Mauro Gli Etruschi e i Fenici nel Mediterraneo punici : Roma, 9-14 novembre 1987 1991 67-75 16

Cristofani Mauro Martelli Marina Lo stile del potere e i beni di prestigio Storia d' Europa, II. Preistoria e protostoria 1994 1147 - 1166 16

Qvi miscvit vtile dvlci (Qui miscuit utile dulci) Festschrift Cromey Robert Some Names on a Cup by Makron: Etymology and Louvre G 148 essay foe Paul Lachlan MacKendrick 1998 95 - 113 16 Con dedica dell'autore

Il Foro Romagnolo : rivista trimestrale di giurisprudenza Cucci Cleto I Beni del Patrimonio Storico ed Artistico e dottrina N. 3 1985 251 - 256 16

36 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Preistoria e protostoria della Toscana : Firenze, 29 Cuda Maria Teresa settembre-2 ottobre 1999. Atti della 34. Riunione Paolucci Giulio Testimonianze preistoriche dal territorio di Chianciano Terme scientifica 2001 583-586 16

Cultrera Giuseppe Il Palazzo Vitelleschi in Corneto Tarquinia Ausonia Vol. 10 1921[?] 1921 1-38 16

Gaule et ses voisins : le grand commerce dans L'estratto consta di diversi Cunliffe Barry l'antiquite 1993 64-143 16 capitoli della monografia

Proposta di classificazione delle fornaci per ceramica e laterizi nell'area Cuomo Di Caprio Ninina italiana Sibrium. Vol. 11 1971-1972 371-464 16

Cuomo Di Caprio Ninina Questa testa rotta è il rompicapo degli archeologici Historia Vol. 214 1975 100-105 16

Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico : il bucchero etrusco : Atti del colloquio Cuomo Di Caprio Ninina Annotazioni tecniche circa la cottura del bucchero internazionale, Milano 10-11 maggio 1990 1993 217-221 16

Cupperi Walter La riscoperta delle monete antiche come codice celebrativo Saggi e Memorie di Storia dell'Arte 26 2002 31-85 16

"Il nome fatale di Vittoria": note su due medaglie della marchesa di Cupperi Walter Pescara Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker 2007 239-253; 336-338 16

A ricordo di due egittologi dimenticati: Giuseppe Acerbi e Giovanni Atti del Convegno di studi su La Lombardia e l'Oriente : Curto Silvio Kminek-Szedlo Milano, 11-15 giugno 1962 1963 1963 89-128 16

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Curto Silvio Di alcuni oggetti egizi conservati nel Civico Museo “Craveri” di Bra Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 52 1965 65-74 16

Curto Silvio Ricorso di Rosanna Pincelli (1920-1970) Strenna Storica Bolognese A. XXII 1972 387-392 16

Curto Silvio Museo Egizio di Torino, 1824: la scoperta dell'arte egizia. Studi Piemontesi Vol. IV, fasc. 1 1975 55-60 16

Curto Silvio Museo Egizio di Torino: una scheda di restauro Revue d'Egyptologie Tome 27 1975 1975 93-101 16

Curto Silvio Giuseppe Ferlini Oriens Antiquus Vol. XXII, fasc. 1-2 1983 141-143 16 Con dedica dell'autore

Carinthia romana und die römische Welt : Festschrift Czurda-Ruth Barbara Die Rolle des Magdalensberges in der romischen Glasforschung für Gernot Piccottini zum 60. Geburtstag 2001 2001 425-428 16 Con dedica dell'autrice

Die Ausgrabungen auf dem Magdalensberg 1986 bis Czurda-Ruth Barbara Die Romischen Glaser vom Magdalensberg 3 1990 2004 261-300 16 Con dedica dell'autrice

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Da Bra Giuseppe Bra Preistorica: Il corso primitivo del Tanaro Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 47 1962 32 - 38 17

È presente un grafico D'Agostino Bruno Tombe della prima Età del Ferro a S. Marzano sul Sarno Mélanges d' Archéologie et d' Histoire. A. 82, n.2 1970 571 - 617 17 staccato dall'estratto

Le genti non greche della Magna Grecia : atti dell'undicesimo Convegno di Studi sulla Magna D'Agostino Bruno La grotta di Polla Grecia : Taranto, 10-15 ottobre 1971 1972 403 - 410 17

D' Agostino Bruno Un frammento miceneo dal Vallo di Diano Dialoghi di Archeologia Anno VI, n. 1 1972 1973 5 - 10 17

Economia e società nella Magna Grecia : atti del Appunti sulla funzione dell'artigianato nell'Occidente Greco dall'VIII al IV dodicesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia : D' Agostino Bruno Sec. A.C. Taranto, 8-14 ottobre 1972 1973 207 - 236 17

D'Agostino Bruno La Lucania Popoli e civiltà dell'Italia antica 1974 217-268 17

Atti della 17. riunione scientifica in Campania : 13-16 D'Agostino Bruno La Campania nell'Età del Bronzo e del Ferro ottobre 1974 1975 85 - 103 17

D'Agostino Bruno L'età del ferro Storia del Vallo di Diano. Vol. 1 Età antica 1981 63-91 17

D'Agostino Bruno Image and society in archaic Etruria The Journal of Roman Studies Vol. LXXIX 1989 10 17 Con dedica dell'autore

Italia omnium terrarum parens : la civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, D'Agostino Bruno Le genti della Basilicata antica Elimi 1989 193-246 17

Maschile/Femminile. Genere e ruoli nelle culture D'Agostino Bruno La donna in Etruria antiche 1993 61 - 73 17

37 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Dall'Aglio Pier Luigi De Maria Sandro L' insediamento di Montedoro di Scapezzano e l' età del Ferro nel Archeologia delle valli marchigiane. Misa, Nevola e Mariotti Amelia senigalliese Cesano 1991 73 - 75 17

Considerazioni storico-topografiche sull'ubicazione del municipium Dall'Aglio Pier Luigi Forum Novanorum e del fundus Vetutianus del pagus Mercurialis Archivio Storico delle Province Parmensi Quarta serie, vol. XXXVI 1984 395 - 411 17

Cingoli dalle origini al sec. 16.: contributi e ricerche : atti del 19. Convegno di studi maceratesi : Cingoli, 15- Dall'Aglio Pierluigi Considerazioni storico-topografiche su Cingulum ed il suo territorio 16 ottobre 1983 1986 55 - 73 17

Dall'Osso Innocenzo Carpi. Scavi nella Terramara della Savana Notizie degli Scavi 1899 312 - 325 17 Dono Augusto Negrioli

Con dedica dell'autore. Dono Dall'Osso Innocenzo Il quadro sulle origini di Roma recentemente scoperto in Pompei Nuova Antologia A. 41, fasc. 822 1906 5 - 16 17 Augusto Negrioli

Con dedica dell'autore; dono del dott. Augusto negrioli. La numerazione desunta da Dall'Osso Innocenzo L' Etnologia dei Piceni alla luce delle nuove scoperte archeologiche Nuova Antologia N. 260 o 261 1915 3 – 39 17 ricerche in internet.

Dall'Osso Innocenzo Questioni Archeologiche Abruzzesi. Risposta a Don Filippo Ferrari Rivista Abruzzese Anno XXXIV, fasc. XII 1919 1919 3 - 8 17 Dono Augusto Negrioli

I nuovi indirizzi delle scienze storiche e la formazione culturale della I quaderni delle prolusioni. Liceo Ginnasio Statale E. Dal Pane Luigi gioventù Torricelli- Faenza IV 17 - 30 17

Dal Ri Lorenzo Romerzeitliche Funde im Brixner Stadtgebiet Der Schlern 58, heft 8 1984 443 - 454 17

Damiani Isabella Pacciarelli M. Le Facies archeologiche dell'Isola di Vivara e alcuni problemi relativi al Saltini A.C. Protoappenninico B Annali. Sezione di archeologia e storia antica Vi 1984 1-38 17

Aspetti ceramici dell'età del Bronzo recente in Italia peninsulare e nelle Damiani Isabella Isole Eolie: la Facies subappenninica a trent'anni dalla sua definizione. Dialoghi di Archeologia Terza serie, a. 9 n. 1-2 1991 5 - 33 17

Atti della 28. Riunione scientifica : L'arte in Italia dal Paleolitico all'età del Bronzo : Firenze 20-22 novembre Damiani Isabella Elementi figurativi nell'artigianato della tarda età del Bronzo 1989 1992 81 - 94 17

D'Amico Claudio Luise Michela Studio archeometrico delle selci aurignaziane di Monte Avena (Alpi Nannetti Maria Carla Feltrine) Preistoria Alpina Vol. 24 1988 1990 37 - 68 17

D'Amico Claudio Bargossi Giuseppe Maria Felice Gianluigi Mazzeo Marina Giade ed eclogiti in pietra levigata. Studio Petroarcheometrico Mineralogica et Petrographica Acta Vol. XXXIV 1991 257 - 283 17

D'Amico Claudio Felice G. Lithic supplies in the early neolithic to Sammardenchia (Friuli), Northern Ghedini M. Italy Science and Technology for Cultural Heritage Vol. I 1992 159 - 176 17

Greenstones employed for axe-blades and other prehistoric polished Marmora an international journal for Archaeology, D' Amico Claudio implements in Italy and Europe History and Archaeometry of marbles and stones 6 2010 2011 9 - 44 17

D'Andrea Francesco Un libro di conti dell'ex monastero delle Clarisse di S. Chiara di Napoli Studi e ricerche francescane Anno V., n. 1-3 1975 1975 18 17

Magna Grecia Epiro e Macedonia : atti del ventiquattresimo Convegno di studi sulla Magna Grecia D'Andrea Francesco Documenti del commercio arcaico tra Ionio e Adriatico : Taranto, 5-10 ottobre 1984 1985 321 - 377 17

Dani Agostino Reperti preistorici sulle alture intorno a Caldana (Grosseto) Atti della Società toscana di scienze naturali Serie A, vol. LXXII 1965 3 - 12 17

Dasen Véronique Dwarfs in Myth Dwarfs in ancient Egypt and Greece 1993 182 - 298 17

Davidson Weinberg Gladys Glass manufacture in ancient Crete Journal of Glass Studies 1 1959 11-21 17

Davidson Weinberg Gladys Evidence for Glass Manufacture in Ancient Thessaly American Journal of Archaeology Vol. 66, n. 2 1962 129-133 17

38 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Davidson Weinberg Gladys Grece Bulletin des Journées Internationales du Verre 2 1963 1-3 17

Davidson Weinberg Gladys Vasa diatreta in Greece Journal of Glass Studies Vi 1964 47-55 17

Davidson Weinberg Gladys The Antikythera Shipwreck Reconsidered Transactions of the American Philosophical Society Vol. 55, n. 3 1965 3-48 17

Davidson Weinberg Gladys Evidence for glassmaking in ancient Rhodes Mélanges offerts à Kazimierz Michalowski. 1966 709-712 17

Davidson Weinberg Gladys A Medieval Mystery: Byzantine Glass Production Journal of Glass Studies XVIII 1975 127-141 17

Annales du 10. Congrès de l'Association internationale A Glass Factory of Crusader Times in Northern Israel. (Preliminary pour l'histoire du verre : Madrid-Segovie, 23-28 Davidson Weinberg Gladys Report) septembre 1985 1987 305-316 17

Davidson Weinberg Gladys Gilded glass from Alexandria Journal of Glass Studies Vol. 29 1987 134-136 17

Eretz-Israel. Archaeological, Historical and Davidson Weinberg Gladys Specialized production in a late roman glass factory Geographical Studies Volume nineteen 1987 62 - 70 17

Davoli Paola Geroglifici al computer: HyperScribe Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 9 1991 51 - 58 17

Davoli Paola Il gruppo statuario di Senuaset (Cairo J.E. 46600 + Monaco AS 6296) Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 12 1993 17 - 37 17

Davoli Paola Un rilievo meroitico "ritrovato" Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 12 1993 39 - 53 17

Davoli Paola Un rilievo postamarniano del Museo Civico di Bologna Aegyptus. Rivista italiana di egittologia e papirologia Anno LXXIV, n. 1-2 1994 39 - 49 17

Su un nuovo catalogo di scarabei regali: B. Jaeger, Les scarabées à Davoli Paola noms royaux du Museo Civico Archeologico de Bologna Discussions in Egyptology 31 1995 47 - 56 17

Bakchias 3. : rapporto preliminare della campagna di Davoli Paola Lo scavo 1995. Relazione preliminare. scavo del 1995 1996 9-78 17

Una tavola per offerte meroitica del Museo Civico Archeologico di Davoli Paola Bologna Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 18 1998 23 - 32 17

Dawson Julie Plaguey things. The history and technical examination of two ‘Etruscan Emmet Trevor bronze’ statuettes in the Fitzwilliam Museum Journal of the History of Collections 24, n.3 2012 379-398 17

Debeaux M. Thiébaut Jean Weppe Maurice Le gite de pyrrhotite de Lacounrt (Ariege) Bulletin de la Société géologique de France 7e série, t. III 1961 1961 529 - 532 17

Fragments of Ancient Glass said to come from Adria (North-Italy) kept in Due facciate incollate ad una De Bellis Michele the Rijksmuseum Van Oudhen, Leiden [2] 17 carpetta di cartoncino

Degani Mario La scoperta del forno di Roncolo nel quadro archeologico della zona Sibrium. V. 3 1956-57 189-192 17 Dono dell'autore

Degani Mario Il Museo Chierici di Paletnologia Emilia Preromana Fasc. 5 1964 5 – 16 17

Degani Mario Animismo, Religione e Società nella Preistoria Emilia Preromana N. 7 1972 3 - 39 17

Degani Mario Regium Lepidi. Storia e urbanistica della città romana di Reggio Emilia Quaderni d' Archeologia Reggiana 2 1973 183 - 206 17

Degani Mario La necropoli romana di Reggio nei luoghi ariosteschi Bollettino Storico Reggiano Anno VII, fasc. n. 25 1974 1-7 17

Atti della 19. Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in Emilia e Romagna - 11-14 Degani Mario Un problema da discutere e non dimenticare: le terremare emiliane Ottobre 1975 1976 1977 267 - 272 17 Omaggio dell'autore

De Grummond Nancy Thomson Etruscan Twins and Mirror Images: The Dioskouroi at the Door Bulletin. (Yale University Art Gallery) 1991 1991 11- 31 17

De Grummond Nancy Thomson Poggio Civitate: a turning point Etruscan Studies Vol. 4 1997 337-403 17

Testimonios linguisticos relativos l problema celtico en la peninsula De Hoz Javier iberica Los Celtas : Hispania y Europa 1993 357-403 17

De Hoz Javier Las lenguas celticas peninsulares Los celtiberos : etnias y estados 1998 36-41 17

39 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Alcuni finimenti equini dal circolo Vetuloniese degli acquastrini: Dei Alberto osservazioni e problemi Rassegna di Archeologia 13 1996 199 - 220 17

De Laet Sigfried-J. La prehistoire: problemes et tendances : Doorselaer André Van Une enceinte funéraire de la civilisation des champs d' urnes a [recueil ecrit en hommage a la memoire de Desittere Marcel Destelbergen-Lez-Gand (Flandre orientale, Belgique) Raymond Vaufrey 1968 139 - 143 17

Recherches sur l'age du fer en Italie meridionale : Sala De La Geniere J. Le debut de l'age du fer a Sala Consilina Consilina Vol. 1 1968 13-47 17

Realtà nuova : il pensiero dei rotariani sui problemi Delitala Francesco Le medaglie italiane del Rinascimento della nostra vita e della nostra cultura N. 7 1960 3-8 17 Con dedica dell'Autore

Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Delitala Francesco Rare medaglie di Luigi Ferdinando Marsili e di Francesco M. Zanotti Bologna. Classe di Scienze Fisiche. Rendiconti A. 257, serie XII, Tomo VI 1969 57 - 63 17 Con dedica dell'autore

Le cento medaglie di Benedetto XIV protettore della nostra Accademia Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Delitala Francesco delle Scienze Bologna. Classe di Scienze Fisiche. Rendiconti A. 259, serie XII, Tomo VIII 1971 5-13 17

Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Delitala Francesco Le medaglie di Caterina Sforza Bologna. Classe di Scienze Fisiche. Rendiconti A. 261, serie XII, tomo X 1973 11-14 17

La medaglia d'arte : atti del primo convegno Delitala Francesco Le medaglie di Massimiliano Soldani per Francesco Redi internazionale di studio : Udine 10-12 ottobre 1970 1973 131-134 17

Delitala Francesco Medaglie Medicee di Granduchi e Granduchesse Medaglia N. 5 1973 35 - 48 17 Con dedica dell'autore

Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Delitala Francesco Giovanni II Bentivoglio e le sue medaglie Bologna. Classe di Scienze Fisiche. Rendiconti A. 262, serie XII.,Tomo I 1974 95-103 17

Della Corte M. Osservazioni a "Recensioni critiche" Rivista di Studi Pompeiani A. II, fasc. I 1935 1936 1-12 17 Pericle Ducati

Ninth-century window glass from the monastery of San Vincenzo al Dell'Acqua Francesca Volturno (Molise, Italy) Journal of Glass Studies Vol. 39 1997 33-41 17

Nota sui reperti vitrei del monastero di San Vincenzo al Volturno e della Dell'Acqua Francesca Cappella Palatina di Arechi II a Salerno Rassegna Storica Salernitana A. XIV, n. 27, fasc. 1 1997 243-257 17

Dominique-Vivant Denon: l'oeil de Napoleon : Paris, Delmas Catherine Denon directeur de la Monnaie des Médailles Musée du Louvre, 20 octobre 1999-17 janvier 2000 1999 276-293 18

Delpino Filippo Fornelli fittili dell'età del Bronzo e del Ferro in Italia Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXIV, fasc. 2 1969 311 - 340 18 Dono Morigi Govi

Delpino Filippo Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Bartoloni Gilda Per una revisione critica della prima fase villanoviana di Tarquinia Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Vol. XXV, fasc. 5-6 1970 217 - 261 18 Dono Morigi Govi

Monumenti Etruschi e Italici nei Musei Italiani e Stranieri. Orciolo Delpino Filippo biconico del Museo di Chieti Studi Etruschi Vol. Xl - (serie II) 1972 365 - 373 18 Dono morigi govi

Recensione di: Miscellanea paletnologica. Contributi alla conoscenza Archeologia Classica. Rivista della Scuola Nazionale di Delpino Filippo della preistoria della Toscana Archeologia Vol. XXIV 1972 134 - 137 18

Con dedica dell'autore. Nello stesso estratto sono presenti recensioni a cura di altri Recensione del volume: Recherches archeologiques en territoire autori. L'estratto pagina da Delpino Filippo volsinien … di R. Bloch Origini VI 1972 345-351 18 319 a 357.

Delpino Filippo Un tipo di orciolo a lamelle metalliche. Considerazioni sulla prima fase Con dedica degli autori. Bartoloni Gilda villanoviana Studi Etruschi Vol. XLIII (serie III) 1975 3 - 45 18 Dono Morigi Govi

Delpino Filippo Fugazzola Delpino M. Antonietta Vasi biconici tardo-geometrici Archeologia Classica Volume XXVIII 1976 1 18 Con dedica degli autori

La prima età del Ferro a Bisenzio. Aspetti della Cultura Villanoviana Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Delpino Filippo nell'Etruria Meridionale interna Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, volume XXI, fasc. 6 1977 1977 453 - 493 18

40 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

l bronzo finale in Italia: Firenze, 21-23 ottobre 1977, in Delpino Filippo memoria di Ferrante Rittatore Vonwiller : atti della 21. Fugazzola Delpino M. Antonietta Il ripostiglio del Rimessone Riunione scientifica 1979 1979 425 - 452 18

Delpino Filippo Il deposito stratificato in grotta di Monte Venere: dati di cronologia Fugazzola Delpino M. Antonietta assoluta Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie XXIV, vol. 82 1975-80 19 - 30 18

Delpino Filippo Fugazzola Delpino M. Antonietta Note e discussioni. Qualche nuovo dato sulla topografia storica di Veio Archeologia Classica Vol. XXXII 1980 174 - 181 18

Nello stesso estratto sono presenti recensioni a cura di altri autori. L'estratto pagina Delpino Filippo Recensione del volume: La necropoli villanoviana di San Vitale. Vol. 1 Studi Etruschi Vol. XLVIII ( serie III) 1980 591-594 18 da 589 a 623

Sulla scoperta della tomba Campana di Veio: un falso dell'archeologia Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Con dedica degli autori. Delpino Filippo romantica? Archeologia Volume LVII 1984-1985 191 - 201 18 Dono Morigi Govi

Etruria e Lazio arcaico : atti dell'Incontro di studio : 10- Delpino Filippo Etruria e Lazio prima dei Tarquini. Le fasi protostoriche 11 novembre 1986 1987 9 - 36 18

L' Ellenizzazione dell'Etruria Villanoviana: sui rapporti tra Grecia ed Secondo Congresso internazionale etrusco : atti : Delpino Filippo Etruria fra IX e VIII secolo a.C. Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985 1989 105 - 116 18

Archeometallurgia: ricerche e prospettive : atti del Colloquio internazionale di archeometallurgia : Delpino Filippo Siderurgia e Protostoria Italiana (Compendio con aggiornamenti) Bologna, Dozza Imolese, 18-21 ottobre 1988 1992 605 - 608 18

Documenti sui primi scavi nel sepolcreto arcaico delle Arcatelle a Delpino Filippo Tarquinia Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 123 - 151 18

Delpino Filippo Una gita a Veio nel ricordo di Massimo Pallottino Strenna dei Romanisti 19-apr-96 249 - 256 18

Datazioni problematiche: considerazioni sulla cronologia delle fasi Miscellanea Etrusco-Italica. Quaderni di Archeologia Delpino Filippo villanoviane Etrusco-Italica Vol. III 2003 9 - 35 18

Dinamiche di sviluppo delle citta nell'Etruria meridionale: Veio, , Tarquinia, Vulci : Atti del 23. Dinamiche sociali e innovazioni rituali a Tarquinia Villanoviana: le tombe convegno di studi etruschi ed italici : Roma, Veio, Delpino Filippo I e II del sepolcreto di Poggio dell'Impiccato Cerveteri ..., 1-6 ottobre 2001 2005 343 – 358 18

Construire le temps: histoire et méthodes des chronologies et calendriers des derniers millénaires avant notre ère en Europe occidentale : actes du 30. Misurare il tempo, valutare le misure del tempo. Il dibattito sulla Colloque international de Halma-Ipel UMR 8164 Delpino Filippo cronologia dell'età del Ferro italiana (CNRS, Lille 3, MCC), 7-9 decembre 2006, Lille 2008 293 - 298 18

Il volume e il numero della rivista desunti da ricerche in De Luca De Marco Serena Le anfore commerciali delle necropoli di Spina Melanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquite. Vol. 91, n. 2 1979 571 – 592 18 internet

Atti e Memorie . Deputazione di Storia Patria per le Demaria Danilo Antonio Zannoni e le ricerche sugli antichi acquedotti Province di Romagna Nuova serie. Volume LXI 2010-2011 395 - 423 18

De Maria Sandro Grillini A. Primiceri U. Sassatelli Giuseppe Nuovi contributi problematici per lo studio dell'urbanistica di Marzabotto Studi Etruschi Vol. Xl - (serie II) 1972 313 - 317 18

Aspetti e problemi della decorazione architettonica Romana in De Maria Sandro Romagna. Età Tardo-Repubblicana e Augustea Studi Romagnoli XXVIII 1977 171 - 208 18

De Maria Sandro Sassatelli Giuseppe Vitali Daniele Campagne di Scavo a Marzabotto (Bologna) - Anni 1974-1976 Rivista di Archeologia Anno II 1978 111 - 113 18

De Maria Sandro La decorazione architettonica di età repubblicana e primo-imperiale Pensa Marina nell'area adriatica Abruzzo. Rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi Anno XIX, n. 1-2 1981 1981 33 - 65 18

De Maria Sandro Sull'Antiquaria bolognese del Seicento Studi e Memorie per la Storia dell'Università di Bologna Nuova serie Vol. III 1983 497 - 540 18

41 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

De Maria Sandro Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana 31-119;238-239;262-271 18

L'estratto è formato dai primi due capitoli della monografia De Maria Sandro Segni, cerimonie e monumenti del potere Civiltà dei romani. Vol. 2 Il potere e l'esercito 1991 123143 18 + pagine sparse

Rassegna gallaratese di storia e d'arte : pubblicazione De Marinis Raffaele Note relative alla cronologia della Cultura di Golasecca trimestrale della Società gallaratese per gli studi patri A. XXIX, n. 110-111 1970 18

De Marinis Raffaele Qualche ritrovamento inedito dell'età del Bronzo finale in Lombardia In memoria di Aristide Calderini Vol. X 1970 1970 62 - 74 18

De Marinis Raffaele Le spade di Monza della tarda età del Bronzo Sibrium. Collana di Studi e Documentazioni Vol. X 1970 99 - 107 18 Dono Morigi Govi

De Marinis Raffaele Materiali dell'età del Bronzo dalla Valcamonica e dal Sebino (Brescia) Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici Vol. VIII 1972 1972 159 - 197 18

De Marinis Raffaele Segnalazioni d' Archivio. La seconda rivoluzione del Radiocarbonato Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici Vol. VIII 1972 1972 237 - 245 18

De Marinis Raffaele Nuovi dati sulle spade della tarda età del Bronzo nell' Italia settentrionale Preistoria Alpina Vol. 8 1972 73 - 105 18

De Marinis Raffaele La situla di Trezzo (Milano) Varia Archaeologica 1 1974 67 - 84 18

De Marinis Raffaele Qualche considerazione sulla cronologia e diffusione delle fibule Gustin Mitja semilunate Preistoria Alpina Vol. 11 1975 17 18

Alcuni aspetti dei rapporti culturali tra Italia Settentrionale e Regioni De Marinis Raffaele Transalpine durante l' antica età del Bronzo Atti. Centro studi e documentazione sull'Italia romana 1975-1976 203 - 215 18

Atti della 19. Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Il ripostiglio dell'antica età del Bronzo della Baragalla presso Reggio Preistoria e Protostoria in Emilia e Romagna - 11-14 De Marinis Raffaele Emilia Ottobre 1975 1976 1977 213 - 242 18 Con dedica dell'autore

De Marinis Raffaele The La Tène Culture of the Cisalpine Gauls Keltske Studije 1977 23 - 50 18

Archeologia urbana in Lombardia. Como. Mostra. 20 De Marinis Raffaele L' insediamento preromano nell'area di Como ottobre - 25 novembre 1984 1984 30 - 39 18

Enciclopedia Europea. Bibliografia Repertorio De Marinis Raffaele 9. Archeologia e arte antica Statistiche Vol. XII 1984 559 - 571 18

Una nuova iscrizione lepontica su pietra da Mezzovico (Lugano). Aspetti De Marinis Raffaele C. epigrafici e inquadramento cronologico Sibrivm. Collana di Studi e Documentazioni Vol. XXI 1990 - 91 201 - 225 18

Articolazioni cronologiche e culturali ed evoluzione delle tecniche nella De Marinis Raffaele C. produzione metallurgica durante la media età del Bronzo nell'Italia Congresso l'eta del bronzo in Italia nei secoli dal 16. al Patrizia Frontini Settentrionale 14 a.C. : Viareggio 26-30 ottobre 1989 1992 209 - 234 18

Atti della 28. Riunione scientifica : L'arte in Italia dal Paleolitico all'eta del Bronzo : Firenze 20-22 novembre De Marinis Raffaele Carlo Problemi di cronologia dell'arte rupestre della Valcamonica 1989 1992 169 - 195 18

Trans Europam. Beiträge zur Bronze- und Eisenzeit La tomba 289 della Ca' Morta e l' inizio dell'età del Ferro nelle necropoli zwischen Atlantik und Altai. Festschrift für Margarita De Marinis Raffaele C. dei dintorni di Como Primas 1995 93 - 102 18

Archeologia della Regio Insubrica: dalla preistoria Le situle di tipo renano-ticinese e le più tarde situle ticinesi nella cultura all'alto medioevo : atti del Convegno : Chiasso 5-6 De Marinis Raffaele C. di Golasecca ottobre 1996 1997 33 - 54 18

(recensione del volume): La necropoli gallica e romana di S. Maria di De Marinis Raffaele C. Zevio (Verona) a cura di L. Salzani Quaderni di Archeologia del Veneto XIII 1997 245 - 247 18

The eneolithic cemetery of Remedello Sotto (BS) and the relative and De Marinis Raffaele C. absolute chronology of the Copper Age in Northern Italy Notizie Archeologiche Bergomensi 5 1997 33 - 51 18

De Marinis Raffaele C. La tomba gallica di Castiglione delle Stiviere (Mantova) Notizie Archeologiche Bergomensi 5 1997 115 - 176 18

42 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Preistoria e protostoria del Piemonte: Alba, 29 L' età del Bronzo nell'Italia nord-occidentale. Questioni di cronologia e di settembre-1 ottobre 1995 : atti della 32. Riunione De Marinis Raffaele C. terminologia scientifica 1998 443 - 451 18

Medaglie e Gettoni di Età Francese e Napoleonica nelle Collezioni dei De Martini Gigliola Civici Musei Pavesi Bollettino della Società Pavese di Storia Patria 1993 1993 333-346 19

La doppia numerazione è Princeps urbium : cultura e vita sociale dell'Italia dovuta al fatto che si tratta di De Martino Francesco romana 1991 285-294; 316-323 19 due articoli diversi

Il bronzo finale in Italia: Firenze, 21-23 ottobre 1977, in De Min Maurizia I ritrovamenti protostorici di montagna: elementi di confronto con l'abitato memoria di Ferrante Rittatore Vonwiller : atti della 21. Bietti Sestieri Anna Maria di Frattesina. Riunione scientifica. (Firenze 21-23 ottobre 1977) 1979 205-219 19

Lo scavo archeologico nella Chiesa di San Lorenzo di Castello a Studi di Archeologia della 10. Regio in ricordo di De Min Maurizia Venezia Michele Tombolani 1994 495 - 517 19

Den Broeder Frederick Italian Renaissance Medals Fenway Court Vol. 1, n. 4 1967 25-32 19

Immagini di vasi. Raffigurazioni di ceramica attica e italiota nelle De Paoli Marcella Collezioni Venete dal XVI al XIX secolo Eidola. International journal of classical art history 3 2006 69 – 89 19

D'Errico Aldo La monetazione Etrusco-Italica Civiltà da scoprire. Trimestrale di Etruscologia A. I, n. 3 1983 29-32 19

Desantis Paola Situazione idrologica e viabilità in epoca etrusca 11-13 19

Descoeudres Jean-Paul The annual of the British School of Archaeology at Kearsley Rosalinde Greek pottery at Veii: another look Athens Vol. 78 1983 9 - 53 19 Con dedica dell'autore

De Simone Carlo Maltese Enrico V. Castagnoli Ferdinando Testi e Monumenti La parola del passato. Rivista di Studi Antichi Fasc. CCXIV 1984 49 - 61 19

Alle origini di Roma : atti del Colloquio tenuto a Pisa il De Simone Carlo Gli imprestiti etruschi nel Latino arcaico 18 e 19 settembre 1987 1988 27 - 41 19

Etrusco Tulumne(s) - Latino Tolonio(s) - e le formazioni estrusche in AION. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo De Simone Carlo -me-na Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica 11 1989 197 - 206 19

Archeologia Classica. Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche De Simone Carlo Etrusco Laucie Mezentie. Maximo Pallottino magisto octogenario dicatun dell'antichità. Vol. XLIII 1991 559 - 573 19

*Numasie/*Numasio-: Le Formazioni Etrusche e Latino-Italiche in -Sie De Simone Carlo /-Sio Studi Etruschi Vol. LVI - (serie III) 1989-1990 1991 191 - 215 19

De Simone Carlo Messapico Haz(z)avas - Ant. Ind. Juhòmi: un miraggio Studi Etruschi Vol. LVIII - (serie III) 1992 1993 201 - 207 19

De Simone Carlo Il nome etrusco del poleonimo Studi Etruschi Vol. LVIII - (serie III) 1992 1993 197 - 200 19

De Simone Carlo I Tirreni a Lemnos: l' Alfabeto Studi Etruschi Vol. LX - (serie III) 1994 1995 145 – 162 19

Die grobkeramik der urnenfelderkultur in Belgien und den Niederlanden Desittere Marcel und der sogenannte harpstedter stil Helinium VII, 3 1967 260 - 271 19

Desittere Marcel Laatneolithisch aardewerk uit harelbeke (Prov. Westvlaanderen) Helinium X, 1 1970 31 - 38 19

Desittere Marcel Lo specchio etrusco di Gand L'Antiquité Classique T. XL, fasc. 1 1971 218-221 19

Desittere Marcel The circumstances of the first prehistoric science in italy Antiquity Vol. 65, n. 248 1991 567 - 572 19

Sopra l'antico Sepolcreto di Bovolone. Le recenti scoperte in quei Lascito Ruga. Omaggio De' Stefani Stefano dintorni. Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Ser. V, vol. VII 1881 8 19 dell'autore

Destro Marco Testimonianze di architettura ionica romana a Bologna Ocnus 6 1998 47 - 58 19

43 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

De Vanna Leonardo Ruta Serafini Angela Valle Gianfranco Padova, via S. Canziano / via delle Piazze 1993. Nota preliminare Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. X 1994 30 - 32 19

De Vanna Leonardo Ruta Serafini Angela Padova, via Giustiniani. Nuovo Padiglione Pediatrico. Nota preliminare Valle Gianfranco sulle indagini 1993 e 1994 Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. XI 1995 18 – 25 19

De Vos Arnold Scavi nuovi sconosciuti (I, 11, 14 ; I , 11, 12) : pitture memorande di De Vos Mariette Pompei con una tipologia provvisoria dello stile a candelabri Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome XXXVII 1975 47-85 19

Devoto Giacomo Storia e prospettive dell'Istituto di Studi Etruschi Studi Etruschi Ser. II, vol. XXXII 1964 13 - 20 19

Dhanens Elisabeth Jean Boulogne en P.P. Rubens Gentse Bijdragen tot de Kunstgeschiedenis Vol. XVI 1955-1956 241 - 254 19

Twee Tapijtwerken uit het bezit van Margareta van Parma in het Palazzo Uittreskel van het Belgisch Tijdschrift Voor Dhanens Elisabeth del Quirinale te Rome Oudheidkunde en Kunstgeschiedenis Vol. XX, levering 3 1951 223 - 236 19

Di Pietro Pericle La Medicina presso gli Etruschi. Revisione monografica. Acta Medicae Historiae Patavina Vol. III 1956-57 15 - 45 19 Con dedica dell'autore

Eros the mediator: Persuasion and seduction in pursuit, courting and Mediterranean Archaeology & Archaeometry. Dipla Anthi wedding scenes International journal Vol. 6, n. 2 2006 19 - 35 19

Di Vita-Evrard Ginette Velia et les phoceens en occident au Centre Jean Berard La parola del passato. Rivista di studi antichi Vol 25 1970 290- 300 19

Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Con dedica: omaggio Dolzani Claudia Il Sarcofago di P3-DJ-'IMN del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. VIII, fasc. 11-12 1953 485 - 500 19 dell'autore

Con dedica: omaggio Dolzani Claudia Oggetti egiziani del Museo di Aquileia Aquileia Nostra A. XXIV-XXV 1953-54 12 19 dell'autore

Con dedica: omaggio Dolzani Claudia Oggetti egiziani del Museo di Aquileia. Parte II Aquileia Nostra A. XXVII 1956 1-10 19 dell'autore

Due sarcofaghi egiziani in pietra del Civico Museo di Storia ed Arte di Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni. Con dedica: omaggio Dolzani Claudia Trieste Vol. II. Studi di Papirologia e di Antichità Orientali 1956 1957 57 - 73 19 dell'autore

Donati Angela Aemilia Tributim Discripta. Supplementum Studi Romagnoli XXVII 1976 185 - 197 19

Donati Angela Il "passo falso" di un' officina epigrafica bolognese Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Volume II 1976 139 - 141 19

Donati Angela L' "antichità materiale" di Giacomo Biancani Tazzi Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Volume III 1977 167 - 168 19

I manoscritti epigrafici di Giacomo Biancani Tazzi conservati nella Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Donati Angela Biblioteca dell'Archiginnasio province di Romagna N.s. Vol. XXVI 1977 1977 91 - 106 19

Le ricerche epigrafiche a Ravenna e nella Cispadana negli ultimi venti Quarta serie - (CXIII – CXIV), Donati Angela anni Felix Ravenna fasc. 1/2 1977 117 - 130 19

Donati Angela Contributo alla demografia di Bologna romana: i dati biometrici Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Vol. IV 1978 177 - 184 19

Donini Augusto I trenta denari La Numismatica A. Vi, n. 10 1975 301-311 19

Un vaso a stivaletto di da Veio. Considerazioni sui rapporti tra Archeologia Classica. Rivista della Scuola Nazionale di Drago Luciana Veio e Bologna nell' VIII secolo a. C. Archeologia XXXIII 1981 55 - 71 19

Drago Troccoli Luciana I materiali protostorici (nn. 1-20) Museo Civico di Velletri 1989 29 - 55 19

Drago Troccoli Luciana I materiali vari (nn. 1-4) Museo Civico di Velletri 1989 161 - 162 19

Trattasi delle tavole riferite Drago Troccoli Luciana (Tavole) Museo Civico di Velletri 1989 165 - 242 19 all'estratto precedente

Drda Petr Malovanà keramika z podhradì Zàvisti Varia Archaeologica 2 1981 201 - 208 19 Con dedica dell'autore

Dono dell'autore Drinkler Dagmar Tight-Fitting Clothes in Antiquity - Experimental Reconstruction Archaeological textiles newsletter N. 49 2009 11 - 15 19

44 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

ZKK. Zeitschrift fur Kunsttechnologie und Drinkler Dagmar Eng anliegende Bekleidung in Antike und Renaissance Konservierung 24 - heft 1 2010 5 - 35 19

Con dedica dell'autore al Ducati Pericle Nota sul Tempio di ATENA al Capo Sunio Rivista di Storia Antica Nuova serie. A. X, fasc. 1 [?] 1905 3 -11 20/1 prof. Giuseppe pellegrini.

Ducati Pericle Les Forums Impériaux Gazette des Beaux Arts 1932 1932 65 - 88 20/1

Mélanges d' Archéologie et d' Histoire, publiés par l' Ducati Pericle L' Ara di Ostia del Museo delle Terme di Diocleziano (Roma) Ecole Francaise de Rome XXVI 1906 1906 483 - 512 20/1

Ducati Pericle Gli Scavi Italiani a Phaestos e ad Haghia Triada (Creta) Rivista di Storia Antica Nuova serie. Anno X., 3-4 1906 3 - 20 20/1

Ducati Pericle Nuova esegesi di un dipinto del ceramista attico Eufronio Rivista di Storia Antica Nuova serie, Anno X. Fasc. 2 [?] 1906 3 - 18 20/1

Ducati Pericle Sul Dioniso della Gigantomachia di Pergamo Revue Archéologique (IV serie, tomo 8) fasc. 2. 1906 4 20/1

Sulla rivista la paginazione è Ducati Pericle Sull'Irene e Pluto di Cefisodoto Revue Archéologique (IV serie, tomo 8) fasc. 1. 1906 3 – 30 20/1 111-138

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la La paginazione si riferisce Ducati Pericle Una visita a Delfi diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno IX , n. 90-91 1906 198-212 20/1 alle colonne

Archiginnasio. Bullettino della Biblioteca Comunale di Sulla rivista la paginazione è Ducati Pericle Edoardo Brizio ( Marzo 1846 – 5 Maggio 1907) Bologna Vol. II 1907 1-4 20/1 161-165

Sonderabdruck aus den jahresheften des Ducati Pericle Osservazioni sull'inizio della ceramica apula figurata osterreichischen archaologischen institutes Band X 1907 251 - 263 20/1

[Recensione a :] A. Grenier : Habitations gauloises et villas latines dans Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle la Cité des Médiomatrices OK Médiomatrices ? diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno X n. 99 1907 93-96 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle La teoria sugli Etruschi del Prof. De Sanctis diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno X, n. 103-104 1907 244 -254 20/1

Alcune pagine precedenti sono rimaste attaccate fra [Recensione a:] G. Cultrera : Saggi sull' arte ellenistica e greco-romana - Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la loro ; è presente un Ducati Pericle I, La corrente asiana diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno X. - n. 105 1907 278-280 20/1 cartoncino con descrizione

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle Una stele etrusca del Museo Civico bolognese per la Romagna Terza serie. Vol. XXV 1907 5-15 20/1 Con dedica dell'autore

Ducati Pericle Ara di Bagnacavallo Aus den Mitteilungen K. D. Archaeologischen Instituts Bd. XXIII 1908 131-144 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Nota su alcuni monumenti relativi a divinità di Eleusi scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XVII, fasc. V 1908 3-18 (375-390) 20/1

Sonderabdruck aus den jahresheften des Ducati Pericle Sull'anfora attica di Milo con gigantomachia osterreichischen archaologischen institutes Band XI 1908 135-141 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Contributo allo studio della civiltà etrusca in Felsina scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XVIII, serie V, fasc. III 1909 3-34 (192-223) 20/1

Sonderabdruck aus den jahresheften des Ducati Pericle Sul carro di Monteleone osterreichischen archaologischen institutes Band XII 1909 74-80 20/1

Sonderabdruck aus den jahresheften des Ducati Pericle Bronzetto del Museo Civico di Bologna osterreichischen archaologischen institutes Band XIII 1910 167-175 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Esegesi di alcune urne etrusche scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XIX, fasc. III 1910 3-22 (161-180) 20/1

Ducati Pericle Osservazioni su due monumenti sepolcrali felsinei Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei Serie V, vol. XIX 1910 252-275 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle Notizia di studi relativi alla vita di Fidia diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XIV, n. 145-146 1911 9-21 20/1

Ducati Pericle Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Brugnola V. L' insegnamento del latino e un libro recente diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XIII, n. 133-134 1910 33-37 20/1

45 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Di due pitture vasculari scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XX, fasc. I 1911 3-15 (142-154) 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Osservazioni su di un cratere attico del Museo Civico di Bologna scienze morali, storiche e filologiche. Vol. Xx, fasc. V 1911 3-21 (248-266) 20/1

SARSINA - A) Peso di bilancia in bronzo, rappresentante una testa di Ducati Pericle adulto con gli attributi di Mercurio; B) Mosaico scoperto nel Foro Boario Notizie degli Scavi Fasc. III 1911 123-125 20/1

S. GIOVANNI IN PERSICETO - Tombe del periodo detto di Villanova, Ducati Pericle scoperte a poca distanza dall'abitato Notizie degli Scavi Fasc. III 1911 120-122 20/1

Ducati Pericle Sculptures du Musée Civique de Bologne Revue Archéologique II 1911 47 20/1

Mélanges d' Archéologie et d' Histoire, publiés par l' Ducati Pericle Sul cratere di Aristonous Ecole Francaise de Rome XXXI 1911 33-74 20/1

Monumenti antichi : pubblicati per cura della R. Ducati Pericle Frammento di rilievo in argento del Museo Civico di Bologna Accademia dei Lincei Vol. XXI 1912 1912 285-300 20/1

Ducati Pericle Gli Incensieri della Civiltà Villanoviana in Bologna Bullettino di Paletnologia Italiana A. XXXVIII, n. 1-4 1912 3-21 20/1

Ducati Pericle Rilievo mitriaco da Pisignano Felix Ravenna Fasc. V 1912 191-193 20/1

Ducati Pericle Testa di terracotta nel Museo Civico di Bologna Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione Anno VI, n. 9 1912 1912 3-7 20/1

Sonderabdruck aus den jahresheften des Ducati Pericle Di un simplegma dionisiaco osterreichischen archaologischen institutes Band XVI 1913 107-117 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Esegesi di una Pelike attica da Jouz-Oba scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XXII, fasc. Vi 1913 3-12 (251-260) 20/1

Ducati Pericle Di una patera bronzea gelese Archivio Storico per la Sicilia Orientale Anno X, fasc. III 1913 13 20/1

MARZAGLIA (frazione del comune di Modena). - Tomba barbarica; Ducati Pericle GRIZZANA - Rinvenimento di tombe romane Notizie degli Scavi Fasc. IX 1913 321-327 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle Bologna villanoviana ed etrusca diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XVI, n. 171-172 1913 111-123 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle La ricerca archeologica nell'Etruria (Cenni storici) diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XVI. N. 177-178 1913 277-305 20/1

Studi e ricerche archeologiche nella Sicilia Orientale (Quinquennio 1908- Ducati Pericle 1912) Archivio Storico per la Sicilia Orientale Anno X, fasc. I e II 1913 2-39 20/1

Sonderabdruck aus der Wochenschrift Die Ducati Pericle Die neuere etruskische Forschung Geisteswissenschaften Heft 32 1913/14 879-883 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle La pittura funeraria degli Etruschi diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XVII. N. 185-186 1914 129-164 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Sulla cronologia della Idria di Midia e dei vasi affini scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XXII, fasc. VII-X 1913 3-24 (525-546) 20/1

Ducati Pericle [Recensione di:] Studi siciliani ed italioti di Pareti Luigi Archivio Storico Italiano Terza dispensa 1914 3 20/1

Di un vaso attico con la rappresentazione di una colonna a foglie di Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle acanto scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XXIV, fasc. I 1915 3-14 (16-27) 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle Di una nuova storia dell'arte classica diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XVIII, n. 193-194 1915 42-47 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle Aspetti dell'Arte in Etruria diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Anno XIX, n. 211-213 1916 169-187 20/1

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Osservazioni di demonologia etrusca scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XXIV, fasc. IX-X 1915 3-38 (515-550 ) 20/1

46 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Ducati Pericle Saggio di studio sulla ceramica attica figurata del secolo IV av. Cristo scienze morali, storiche e filologiche. Vol. XV, fasc. III 1915 7-160 (213-366) 20/1

Ducati Pericle La sedia Corsini Monumenti antichi Vol. XXIV 1917 9-66 (401-458) 20/1 Lascito Ghirardini

Commento dell'articolo di Walter Dennison in Studies in east christian and roman Ducati Pericle (Recensione di):A gold treasure of the late roman period. Rivista di Filologia e d' Istruzione classica Anno XLVII 1918 [?] 3 20/1 art

Ducati Pericle Osservazioni sul Mito di Endimione nell'Arte figurata Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti Vol. XXVII, fasc. I 1918 1-11 (33-43) 20/1

Ducati Pericle Giasone e il serpente Reale Accademia dei Lincei. Estratto dai Rendiconti Vol. XXIX, fasc. III 1920 1-13 (52-64) 20/1

Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di Scienze Ducati Pericle Apobates Morali Serie seconda, Vol. V 1920-21 3-11 20/1

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle Commemorazione di Gherardo Ghirardini XXVIII Novembre MCMXX per le Romagne Quarta serie, Vol. Xi 1921 11-43 20/1

Ducati Pericle Frammento di rilievo ellenistico 1921 [?] 7 20/1

Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di Scienze Ducati Pericle A proposito di una cista a cordoni trovata in Sicilia Morali Serie seconda, Vol. VI 1921-22 3-13 20/1

[Recensione di:] Marsiliana d' Albegna. Le scoperte archeologiche del Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle Principe Don Tomaso Corsini, di Antonio Minto diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Vol. III, fasc. I-III 1922 77-79 20/1

Ducati Pericle Di una stadera romana trovata a Santo Stefano di Cloz Studi Trentini I trimestre 1923 6 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle [Recensione di:] Les Gaulois, di Albert Grenier diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Vol. IV, fasc. IV-VI 1923 144-146 20/1

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Ducati Pericle [Recensione di:] Populonia. La necropoli arcaica, di Antonio Minto diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici Vol. IV, fasc. I-III 1923 71-72 20/1

Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto Ducati Pericle La situla della Certosa di Bologna - Classe di Scienze Morali Serie II, tomi V-VII 1920-1923 3-74 20/1

Ducati Pericle Una nuova stele villanoviana Bullettino di Paletnologia Italiana XLIII, fasc. I 1923 83-94 20/1

Ducati Pericle [Recensioni di:] Italische Graeberkunde. 1 Theil di Friedrich von Duhn Bullettino di Paletnologia Italiana XLIV 1924 13 20/2

Ducati Pericle [Recensioni di:]: Bilder griechischer Vasen, di H. Keller Historia Anno VII, n. 4 1933 2 20/2

Nuova serie. Anno II (LII della Ducati Pericle Scavi archeologici nel Comacchiese Rivista di Filologia e di Istruzione Classica raccolta) -fascicolo I 1924 91-95 20/2

[Recensione di:] La scultura romana da Augusto a Costantino, di Ducati Pericle Eugenia Strong Rivista di Filologia e d' Istruzione classica Nuova serie - anno II – fasc. II 1924 4 20/2

Ducati Pericle Due oreficerie del Museo Civico di Bologna Bollettino d' Arte 1925 Senza paginazione 20/2

[Recensione:] Le Génie romain dans la religion, la pensée et l' art, di Albert Grenier; 2. Cortona etrusca e romana nella storia e nell' arte, di Ducati Pericle Aldo Neppi Modona 1925 227-231 20/2

Monumenti e Pubblicazioni - Rassegna degli scavi e delle scoperte sul suolo di Etruria, nel biennio 1925-1926 CHIEDERE: B. Etruria Laziale - Ducati Pericle C. Etruria Padana Studi Etruschi I 1927 4-7 20/2

Ducati Pericle Le pietre funerarie felsinee Rassegna Nazionale Fasc. di maggio 1927 3-15 20/2

Ducati Pericle Un bolognese combattente dei tempi di Augusto Il Comune di Bologna Anno XIII, n. 5 1927 4 20/2

Ducati Pericle Dèmoni infernali etruschi Nuova Antologia 1928 3-18 20/2

47 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ducati Pericle Laminette Eburnee del Museo Civico di Bologna Studi Etruschi Vol. II 1928 3-11 20/2

Ducati Pericle Osservando l' Arte degli Etruschi Primavera Italiana Anno I, n. 1 1928 pag. 3 20/2

Ducati Pericle Il Congresso Internazionale Etrusco Historia Anno II, n. 2 1928 313-315 20/2

Ducati Pericle Il 1 Congresso Internazionale Etrusco Historia Anno II, n. 3 1928 450-460 [1-11] 20/2

Ducati Pericle Il primo Congresso Internazionale Etrusco Nuova Antologia 1928 3-12 20/2

Primo Congresso Internazionale Etrusco. Firenze-Bologna 27 aprile – 5 Ducati Pericle Maggio 1928 Studi Etruschi Volume II 1928 3-62 20/2

Ducati Pericle Ricordi archeologici bolognesi Rassegna italiana NCXXII 1928 10 20/2

Litteris - an international critical review of the Ducati Pericle Corpus vasorum antiquorum: Great Britain, British Museum humanities Vol. VI, n. 2 1929 122-127 20/2

Dallo "Instituto di Corrispondenza Archeologica" all' "Istituto Ducati Pericle Archeologico Germanico" (1829-1929) Nuova Antologia 1929 3-23 20/2

Ducati Pericle Rodolfo Lanciani Historia Anno III, n.3 1929 1929 486-491 (1-6) 20/2 Atti del primo Congresso internazionale etrusco : Firenze-Bologna, 27 aprile-5 maggio Ducati Pericle Tomaso Dempster ed i primi studi etruschi 1928 [1928?] 1929 1929 313-329 20/2

Ducati Pericle [Recensione di:] La pittura dei Romani, di Pirro Marconi Historia Anno III, n.3 1929 6 20/2

[Recensione di:] Die Bronzeschnabelkannen, ein Beitrag zur Geshichte des romischen Imports nordlich der Alpen, di Paul Iacobsthal e Ducati Pericle Alexander Langsdorff Bullettino di Paletnologia Italiana XLIX 1929 2 20/2

Ducati Pericle Vetri dorati romani nel Museo Civico di Bologna Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte I 1929 232-248 20/2

Ducati Pericle Federico Von Duhn Historia Anno IV, n.2 1930 313-317 (1-5) 20/2

Ducati Pericle Federico Halbherr Historia Anno IV, n.4 1930 798-802 (1-5) 20/2

Ducati Pericle La stele di Tombarelle nel Bolognese Studi Etruschi Vol. IV 1930 135-141 20/2

[Recensioni:] Sovana - Topografia ed Arte, Contributo alla conoscenza dell'architettura etrusca, di R. Bianchi Bandinelli; Etruskische Ducati Pericle Fruhgeschichte, di Fritz Schachermeyer Historia Anno IV, n. 2 1930 318-330 (1-13) 20/2

Ducati Pericle La città di Misa. Ricordi di una città scomparsa Le Vie d'Italia IX 1930 1934 5 -22 20/2

[Recensioni:] A Catalogue of the greek Vases in the Royal Ontario Museum of Archaeology Toronto, di David M. Robinson, Cornelia G. Anno IX (LIX della raccolta), fasc. Ducati Pericle Harcum, J.H. Iliffe Rivista di Filologia e d' Istruzione classica III 1930 1931 2 20/2

Ducati Pericle [Recensioni:] Greek cities in Italy and Sicily, di David Randall-Mac Iver Historia A. V, n. 3 1931 2 20/2

Ducati Pericle [Recensioni:] Arte romana sul Reno, di Silvio Ferri Historia A. V, n. 4 1931 3 20/2

Ducati Pericle Recensioni: Roman Britain, the objects of trade, di Louis C. West Rivista di Filologia e d' Istruzione classica N.s., A. LX della raccolta, fasc. II 1932 2 20/2

[Recensioni:] Sculptured portraits of greek Statesmen, with a special Ducati Pericle Study of Alexander the great, di Elmer G. Suhr Rivista di Filologia e d' Istruzione classica N.s., A. LX della raccolta, fasc. II 1932 2 20/2

Ducati Pericle Notizia di tre sarcofagi etruschi a Monserrate presso Lisbona Studi Etruschi Vol. V 1930 1931 523-529 20/2

Ducati Pericle Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su monumenti affini Studi Etruschi Vol. V 1931 1931 85-103 20/2

Ducati Pericle [Recensioni:] Studi Etruschi, vol. V … Historia Anno VI, n. 1 1932 3 20/2

48 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

[Recensioni:] Die inneren Propylaen von Eleusis (Archaologisches Institut des deutschen Reiches. Denkmaler antiker Architektur, v. I), di Ducati Pericle Hans Hormann Historia Anno VI, n. 3 1932 2 20/2

Ducati Pericle La civiltà Villanoviana a nord e a sud dell'Appennino Bullettino di Paletnologia Italiana Anno LII 1932 3-12 20/2

Reale Accademia Nazionale dei Lincei - Rendiconti Ducati Pericle Su alcune fiaschette bronzee di provenienza etrusca della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Ser. VI, vol. VIII, fasc., 7-12 1932 1932 560-573 (1-14) 20/2

Ducati Pericle Recensioni di: Gli Etruschi e la loro civiltà, di Bartolomeo Nogara Studi Etruschi Vol. VII 1933 459-462 20/2

Ducati Pericle Nota volterrana e populoniese (con due figure) Historia Anno IV, n. 4 1932 539-549 20/2

Ducati Pericle Osservazioni su sculture chiusine Historia Anno VI, n. 1 1932 22-44 (1-23) 20/2

Ducati Pericle Roma antica e l' Adriatico Iapigia. Rivista di Archeologia Storia e Arte Anno IV, fasc. IV 1933 1934 3-20 20/2

Ducati Pericle Capitolium fulgens Credere N. 1-2 1934 1934 7 20/2

Ducati Pericle Congetture su Fidia Nuova Antologia Settembre 1934 1934 69-83 20/2

Ducati Pericle Recensioni di: Ermeneutica etrusca, di Gino Bottigilioni) Historia Anno VIII, n. 2 1934 2 20/2

Recensioni di: La zona monumentale di S. Lorenzo in Milano, di Aristide Ducati Pericle Calderini Historia N. 4 1934 5 20/2

Recensioni di: Archéologie gallo-romaine, deuxième partie, L' archéologie du sol, Les routes (nel Manuel d' archéologie préhistorique, Ducati Pericle celtique et gallo-romaine di Joseph Déchelette), di Albert Grenier Historia Anno VIII, n. 3 1934 3 20/2

Ducati Pericle Per le selci di Breonio Bullettino di Paletnologia Italiana Anno LIII 1934 1934 123-125 (3-5) 20/2

Ducati Pericle Uno Stamnos etrusco del Sepolcreto della Certosa Studi Etruschi Vol. VIII 1934 119-128 20/2

Paolo Orsi (supplemento de l' Archivio Storico per la Ducati Pericle L' Arte figurata greca di Sicilia e del Bruzio Calabria e la Lucania) Anno v 1935 149-168 20/2

Ducati Pericle Greci e Romani nell'Isola del Fuoco Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze Vol. I 1936 1935 18 20/2

Recensioni:1) Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano, di Aristide Calderini - 2) Il porto di Roma Imperiale e l' Ducati Pericle agro portuense, di G. Lugli - G. Filibeck Historia Anno IX, n. 4 1935 3 20/2

Ducati Pericle Paolo Orsi Nuova Antologia 1. dicembre 1935 1935 3-5 20/2

Ducati Pericle Paolo Orsi Historia Anno IX, n. 4 1935 639-646 (1-8) 20/2 Dono Ducati

Ducati Pericle Voci dell'antico nella poesia di Giosué Carducci Carducci. Discorsi nel centenario della nascita 1935 105-133 20/2

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle Paolo Orsi per l' Emilia e la Romagna Vol. I 1935-36 1936 3-6 20/2

Ducati Pericle L' alta stirpe di Roma Segni dei Tempi Anno III, n. 2 1936 8 20/2

Ducati Pericle Ars Augusta Nuova Antologia 1 maggio 1937 1937 64-75 20/2

Scritti in onore di Bartolomeo Nogara : raccolti in Ducati Pericle Bucrani e festoni occasione del suo 70. anno 1937 1937 169-171 20/2

Ducati Pericle Recensione di: Die Religion der Etrusker, di Carl Clemen Gnomon 13. band, heft 4 1937 197-202 20/2

Dono Ducati. Non ci sono Ducati Pericle Renato Cagnat 20/2 ulteriori informazioni

Recensione di: Fonti di storia etrusca tratte dagli autori classici, per cura di Editta Dusmet, con prefazione di Bartolomeo Nogara, di Giulio Ducati Pericle Buonamici Studi Etruschi Vol. XII 1938 382-383 20/2

49 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Inaugurandosi la nuova sede della Deputazione. 21 Dicembre 1937 Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle (XVI) per l' Emilia e la Romagna Vol. III 1937-38 1938 3-6 20/2

Ducati Pericle Paolo Orsi. Commemorazione detta nell'Aula Magna dell'Accademia Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati Serie IV, vol. XIII 1938 3-22 20/2

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle Una iscrizione latina di Gherghenzano per l' Emilia e la Romagna Vol. III 1937-38 1938 3-23 20/2

Ducati Pericle Ugo Ferraguti (1885-1938) Studi Etruschi Vol. XII 1938 456-457 20/2

[Recensione di:] La citation d' Hérodote, I, 57, par Denys d' Halicarnasse, I, 29, au sujet de Cortone pélasgique et des Etrusques, di Ducati Pericle F. De Ruyt Studi Etruschi Vol. XIII 1939 516-517 20/2

Italia e Grecia, a cura dell'Istituto Nazionale per le Ducati Pericle Gli Italiani e le antichità greche Relazioni Culturali con l'Estero 1939 11-19 20/2

R. Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconto Ducati Pericle Romana Ars dell'Adunanza solenne del 4 Giugno 1939 1939 1939 674-682 20/2

Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di Scienze Ducati Pericle Sui primi tre documenti di lingua latina Morali Serie IV, vol. II 1939 1939 3-10 20/2

Ducati Pericle Osservazioni cronologiche sulle pitture arcaiche etrusche Studi Etruschi Vol. XIII 1939 1940 203-219 20/2

Ducati Pericle Gli Etruschi e l' Alto Adige Atesia Augusta. Rassegna mensile dell'Alto adige Anno II, n.3 1940 1940 12-14 20/2

Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle L'Epigrafe forlivese di Castricio per l' Emilia e la Romagna Vol. V 1939-40 1940 3-10 20/2

Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di Scienze Ducati Pericle Nota partenonica Morali Serie IV, vol. III 1940 3-11 20/2

Recensionedi: Saggi di esplorazione archeologica a mezzo della Roma. Rivista di studi e di vita romana; organo ufficiale Ducati Pericle fotografia aerea, di Giuseppe Lugli dell'Istituto di studi romani Anno XVIII, n. 3 1940 96-97 20/2

Ducati Pericle Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto Rassegna Italiana N. 267-268 1940 1940 12 20/2

Sobre los tres primeros documentos en lengua latina (nota Corona de Estudios que la Sociedad española de Ducati Pericle arqueologica.) Antropología dedica a SVS Mártires Tomo i 1941 77-82 20/2 Dono Ducati

Ducati Pericle La testa felsinea di Via S. Petronio Vecchio (Bologna) Studi Etruschi Vol. XIV 1940 1941 33-42 20/2

Ducati Pericle Malta nell'antichità Scienza e tecnica Vol. 5, fasc. 8 [1941?] 1941 599-605 20/2

Ducati Pericle Quienes son los Latinos? Archivo Espanol de Arqueologìa N. 45 1941 475-493 20/2

Ducati Pericle Ricordi Quaderno della Rivista Trentino N. 5 1941 3-7 20/2

Ducati Pericle Un bronzetto felsineo Studi Etruschi Vol. XIV 1940 1941 89-97 20/2

Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di Scienze Ducati Pericle Sulle costruzioni megalitiche maltesi Morali Serie IV, vol. V 1942 1942 3-37 20/2

Parole pronunciate dal Presidente Prof. Pericle Ducati nell'Inaugurazione Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Ducati Pericle dell'Anno Accademico 1941-42 per l' Emilia e la Romagna Vol. VII 1941-42 1942 3-5 20/2 Dono Ducati

Ducati Pericle Tito Livio e le origini di Roma. Conferenza del Prof. Pericle Ducati 1942 1942 3-15 20/2 Non sono presenti altri dati.

Ducati Pericle Vita dei Piceni Atti e Memorie Serie V, vol. V 1942 1942 3-17 20/2

Ducati Pericle A proposito di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana Gli Annali della Università d' Italia Anno IV, n. 3 1943 1943 7 20/2 Dono Ducati

In effetti è una piccola Antonio Sogliano. Commemorazione tenuta il 20 Novembre 1942 nella monografia (cub0249078). Ducati Pericle Reale Accademia d' Italia 1942 1943 84-90 (1-7) 20/2 Dono Ducati

50 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale Duhn Friedrich Karl Von La Venere dell'Esquilino di Roma Serie terza, anno XVIII 1890 1890 3-11 21 Lascito Ruga

Duhn Friedrich Karl Von Das voretruskische und etruskische Bologna Praehistorische Zeitschrift V 1913 472-498 21 Dono Augusto Negrioli

Duhn Friedrich Karl Von Este Reallexikon der Vorgeschichte Vol. 3 1925 128-131 21

Wissenschaftliche Zeitschrift der Karl-Marx-Universitat Eberhard Paul Die bootischen Brettidole Laipzig 8 1958/59 165-206 21

Ebner Pietro L'Athenaion, santuario extramurano di Velia La parola del passato : rivista di studi classici 1964 72-76 21

Edlund Gantz, Ingrid The Stated Statue Akroteria from Poggio Civitate (Murlo) Dialoghi di archeologia A. Vi, n. 2-3 1972 167-235 21 Con dedica dell'autore

Archaologisches Korrespondenzblatt. Urgeschichte Egg Markus Einige bemerkungen zum helmdepot von negau (Sudsteiermark) Romerzeit Fruhmittelalter Heft 4 1976 299-303 21

Antike Helme. Sammlung Lipperheide und andere Egg Markus Die altesten helme der hallstattzeit Bestande des Antikenmuseums Berlin 1988 212-221 e 450 e 451 21

Egg Markus Spatbronze- und eisenzeitliche Bewaffnung im mittleren Alpenraum I Reti, Die Räter 1992 401-438 21

Eine bronzene Stierkopfprotome im Romisch-Germanischen Egg Markus Zentalmuseum in Mainz Anthropologischen Gesellschaft in Wien Band 123/124 1993/94 47-60 21

Stilgeschichtliche Untersuchungen an römischen Wandmalereien : von der spaten Republik bis zur Zeit Ehrhardt Wolfagang Neros 1987 90-159 21

El-Khachab Abd El-Mohsen A collection of gems from Egypt in private collections Journal of Egyptian Archaeology V. 49 1963 147-156 21

Elkins Nathan T. The Flavian Colosseum Sestertii: Currency or Largess? The Numismatic Chronicle 166 offprint 2006 211-221 21 Con dedica dell'autore

Emiliani Andrea Musei e Museologia Storia d' Italia, V: I documenti 1973 1615-1655 21

Emmanuel-Rebuffat Denise Le jeux du phersu a Tarquinia: nouvelle interpretation. Comptes-rendus des séances de l'année ... Juillet-octobre 1983 421-438 21

Emmanuel-Rebuffat Denise Aliunea n'a jamais existe Latomus. Revue d'études latines T. XLIII, fasc. 3 1984 501-509 21

L'estratto non permette di definire il periodico e la Engelmann R. 5. Archeologie Jahresberichte d. Philolog. Vareins 259-312 21 numerazione

Statuto (allegato all'atto costitutivo 23 ottobre 1964 nn.62638/20954 a Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche Rog. Notaio Dott. A. Stame) [1964?] 3-12 21

Ercolani Cocchi Emanuela Iconografia di Veiove sulla moneta romana repubblicana Rivista Italiana di Numismatica Vol. XVI, serie quinta, LXX 1968 115-125 21

La propaganda di pace attraverso la monetazione nell'ultimo secolo della Ercolani Cocchi Emanuela Repubblica Rivista Italiana di Numismatica Vol. XX - serie quinta, LXXIV 1972 67-84 21

Monete con contromarche del periodo Giulio-Claudio nella collezione Ercolani Cocchi Emanuela numismatica C. Piancastelli di Forlì Studi Romagnoli XXV 1974 303-315 21 Dono dell'autore

Ercolani Cocchi Emanuela I rinvenimenti monetali in territorio ravennate Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 1976 1976 195-207 21

Ercolani Cocchi Emanuela Le tre fasi della Zecca di Ravenna Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 1976 1976 181-194 21

Ercolani Cocchi Emanuela Le premesse al ritratto di Cesare sulla moneta romana del I Sec. A.C. Rivista Italiana di Numismatica LXXIX 1977 45-54 21

La circolazione monetale fra Tardo Antico e Alto Medioevo: dagli Scavi Ercolani Cocchi Emanuela di Villa Clelia Studi Romagnoli XXIX 1978 1978 367-399 21

Ercolani Cocchi Emanuela La collezione numismatica A. Santarelli di Forlì Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. LXXX 1978 251-253 21

L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone : Parma, Ercolani Cocchi Emanuela Medaglie a Parma nella seconda metà del '700 Palazzo della Pilotta, 22 settembre-22 dicembre 1979 1979 57-78 21

Ercolani Cocchi Emanuela Il recente scavo di Villa Clelia a Imola e la politica monetale di Teodorico Il Carrobbio Anno V 1979 130-134 21

51 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Sono presenti scritti di altri Ercolani Cocchi Emanuela La collezione numismatica del Civico Museo di Schifanoia a Ferrara Musei Ferraresi Bollettino Annuale 9/10 1979/80 214-217 21 autori

Analisi di Rimini antica: storia e archeologia per un Ercolani Cocchi Emanuela Il materiale numismatico dell'Età Antica museo 2 1980 1980 211-229 21

Ercolani Cocchi Emanuela Osservazioni sull'origine del tipo monetale ostrogoto "Felix Ravenna" Studi Romagnoli XXXI 1980 1980 21-44 21

Orientamenti per una ricerca sul significato delle contromarche in epoca Ercolani Cocchi Emanuela Giulio-Claudia Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini Vol. LXXXIII 1981 239-250 21

Ercolani Cocchi Emanuela Piancastelli collezionista numismatico Studi Romagnoli XXXII 1981 213-219 21

Ercolani Cocchi Emanuela Rinvenimenti di Dramme Padane in Emilia Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini Vol. LXXXIII 1981 251-256 21

Bartolomeo Borghesi scienza e libertà : colloquio Ercolani Cocchi Emanuela La prima dissertazione numismatica di Bartolomeo Borghesi internazionale AIEGL 1982 125-134 21

Circolazione monetale e tesaurizzazione a Cesena e in Romagna Ercolani Cocchi Emanuela nell'Età Antica Storia di Cesena. 1: L' Evo Antico 1982 171-184 21 Con dedica dell'autore

La medaglia neoclassica in Italia e in Europa : atti del quarto Convegno internazionale di studio sulla storia Ercolani Cocchi Emanuela Medaglie a Parma nella seconda metà del '700 della medaglia, 20-23 giugno 1981 1984 57-78 21

Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Ercolani Cocchi Emanuela Collezioni numismatiche dei Musei dell'Emilia Romagna Numismatici Vol. II, fasc. 3 e 4 1985 123-129 21 Con dedica dell'autore

La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo : Atti del Convegno nazionale di studi storici. Comacchio 17-19 maggio Ercolani Cocchi Emanuela Il "Tesoretto" monetale di Salto del Lupo 1984 1986 211-226 21 Con dedica dell'autore

1-La nascita della moneta nel mondo greco 2-L' "aes rude" 3-L' aes grave da Comacchio e la Dramma Massaliota 4-Assi repubblicani nel territorio (L' asse di Sesto Pompeo) La monetazione antica nel delta del Po: produzione e 5-I solidi di Massenzatica scambi : Ferrara, 12-27 settembre 1986, Centro 9-10; 27-28; 29-31; 44- Ercolani Cocchi Emanuela mostre Efer : catalogo della Mostra 1986 45; 58-59 21

La circolazione monetale in Emilia-Romagna fra la fine del III e il I secolo Ercolani Cocchi Emanuela a.C. Per una nuova impostazione del problema cronologico del denaro Studi per Laura Breglia 1987 19-37 21

Unità-riserva di valore, strumenti di pagamento, mezzi di scambio in Studi e Documenti di Archeologia. Numero speciale Ercolani Cocchi Emanuela Emilia Romagna e in Italia dedicato alla XI Biennale d' Arte Antica III 1987 131-173 21

Ercolani Cocchi Emanuela I rinvenimenti dell'Emilia Romagna e l' origine della moneta Rivista storica dell'Antichità Anno XVII-XVIII 1987-1988 1989 159-177 21

Il circolante divisionale, a Ravenna, fra la fine del V e gli inizi del VI sec. Ercolani Cocchi Emanuela D.C. Studia Numismatica Labacensia 1988 1988 285-294 21

La circolazione monetale in territorio bondenese dall'età repubblicana al Ercolani Cocchi Emanuela tardo impero Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento 1988 1988 267-271 21

Ercolani Cocchi Emanuela Considerazioni sul gruzzolo di denari carolingi Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento 1988 371-373 21

La terza età dell'epigrafia : Colloquio AIEGL-Borghesi Ercolani Cocchi Emanuela Epigrafia monetale dal Tardo Antico alla Prima Età Bizantina 86 : Bologna, ottobre 1986 9 1988 97-114 21

L'evoluzione del sistema monetale nel 3. sec. d.C. E i gruzzoli Ercolani Cocchi Emanuela dell'Emilia-Romagna Rivista italiana di Numismatica e scienze affini Vol. XC 1988 193-232 21

I rinvenimenti monetali nei riflessi della storia e dell'economia del Storia di Ferrara. Vol.. 3 L' Età Antica (II) IV a.C. - VI Ercolani Cocchi Emanuela territorio ferrarese d.C. 1989 272-293 21

Rinvenimento di un gruzzolo di monete enee del IV sec. D.C. in località Ercolani Cocchi Emanuela Salto del Lupo, Ferrara Annali 37 1989 153-214 21

Storia, economia e topografia del territorio ferrarese attraverso i Storia di Ferrara. Vol.. 3 L' Età Antica (II) IV a.C. - VI Ercolani Cocchi Emanuela rinvenimenti monetali d.C. 1989 21 Senza paginazione

52 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ercolani Cocchi Emanuela La moneta come fonte per la storia del territorio ravennate Storia di Ravenna. 1. L' evo antico 1990 1990 363-373 21

La moneta come rinvenimento archeologico: una chiave di lettura storica Ercolani Cocchi Emanuela del territorio Alma Mater Studiorum III, 1 1990 219-240 21

Fotocopie. Nello stesso estratto è presente anche: il museo numismatico di La rinascita del sapere. Libri e maestri dello studio vincenzo bellini di maria Ercolani Cocchi Emanuela Vincenzo Bellini numismatico, storico, collezionista nella cultura del '700 ferrarese 1991 445-455 21 teresa gulinelli

L' or monnayé. Vol. III. Trouvailles de monnaies d' or dans l' Occident Romain. Actes de la Table Ronde Ercolani Cocchi Emanuela tenue à Paris les 4 et 5 décembre 1988 1992 131-143 21

Felix temporis reparatio : atti del Convegno archeologico internazionale Milano capitale dell'impero Ercolani Cocchi Emanuela Rinvenimenti numismatici nell'Emilia Nordoccidentale romano : Milano, 8-11 marzo 1990 1992 343-356 21

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Ercolani Cocchi Emanuela Gioielli monetari fra tardo antico e alto medioevo dal territorio italiano Archeologia I 1993 77-81? 21 Con dedica dell'autore

Actes du XIe Congrès International de Numismatique - organisé à l' occasion du 150e anniversaire de la Presenze monetali in Adriatico fra VI e I secolo a.C.:ipotesi dai materiali Société Royale de Numismatique de Belgique - Ercolani Cocchi Emanuela del Museo Nazionale di Ravenna Bruxelles, 8-13 septembre 1991 1993 93-106 21 Con dedica dell'autore

I rinvenimenti monetali e l' inflazione nel IV sec. D.C.: analisi di una L' "Inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'Incontro di Ercolani Cocchi Emanuela campionatura. Studio. Studi e Materiali 3 1993 189-194 21

Ercolani Cocchi Emanuela Economie monetarie dell'Italia antica Antiche Genti d'Italia 1994 91-96 21

Le radici del Titano : materiali archeologici dal santuario della Tanaccia a San Marino : San Marino, Palazzo Pergami Belluzzi, 19 dicembre 1994 - 30 Ercolani Cocchi Emanuela Gli elementi numismatici aprile 1995 1994 49-72; 148-183; 198-217 21

Castelraimondo scavi 1988-1990. 2: Informatica, Ercolani Cocchi Emanuela Le monete archeometria e studio dei materiali 1995 349-364 21

Atti dell'Incontro di Studio su: La monetazione preromana dell'Italia settentrionale : Le dramme padane nel contesto dei rinvenimenti monetali dell'Emilia approvvigionamento del metallo, coniazione, Ercolani Cocchi Emanuela Romagna circolazione : Bordighera, 16-17 settembre 1994 1996 249-261 21

Giornata seminariale Microclima, qualità dell'aria e Ercolani Emanuela L' illuminazione del materiale numismatico e più in generale di piccoli impianti negli ambienti museali : Firenze, 7 febbraio Cocchi Alessandro oggetti 1997 1997 91-97 21 Manca la pag. 95

Moneta locale, moneta straniera: Italia ed Europa, 11.- 15. secolo : the Second Cambridge numismatic symposium (Atti del Simposio tenuto a Cambridge nel Ercolani Cocchi Emanuela Note di circolazione monetaria in area emiliano-romagnola e marchigiana 1997) 1999 343-380 21

Misurare e valutare: amministrazione, economia e politica nel mondo Ercolani Cocchi Emanuela romano. Il ruolo dei sistemi metrologici Pondera: pesi e misure nell'antichità 2001 113-141 21

Ercolani Cocchi Emanuela Santi cittadini ed emblemi araldici nella moneta di Sigismondo Il Potere, Le Arti, La Guerra: lo splendore dei Malatesta 2001 33-40 21

La tradizione iconica come fonte storica : il ruolo della numismatica negli studi di iconografia : atti del 1. Aeternitas e il crescente lunare in età repubblicana, ovvero: la incontro di studio del Lexicon Iconographicum Ercolani Cocchi Emanuela riabilitazione di Tarpeia Numismaticae, Messina, 6-8 marzo 2003 2004 47-73 21

La circolazione della moneta enea romana in area romagnola fra l'età Suadente nummo vetere : studi in onore di Giovanni Ercolani Cocchi Emanuela repubblicana e la prima età imperiale. Gorini 2016 1-12 21 Dono dell'autore

Con dedica ed omaggio Estiot Sylviane L'or romain entre crise et restitution, 270-276 apr. J.-C. - I. Aurélien (I) Journal des Savants 1999 51-148 22 dell'autore

L' or romain entre crise et restitution, 270-276 apr. J.-C. - II. Tacite et Con dedica ed omaggio Estiot Sylviane Florien (II) Journal des Savants 1999 335-429 22 dell'autore

53 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Estrada Emilio Meggers Betty J. Evans Clifford The Jambeli culture of south coastal Ecuador Proceedings of the United States National Museum Number 3492, vol. 115 1964 483-558 22

Il complesso di via dei Pini a Pieve a Nievole. Un nuovo insediamento di Fabbri Fabiana età Romana in Valdinievole Rassegna di Archeologia classica e postclassica 18 b 2001 75-107 22

Depositi votivi e culti dell'Italia antica dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana : atti del Convegno di studi, Fabbri Fabiana Una nuova stipe votiva di età repubblicana da Paganico (GR) Perugia, 1-4 giugno 2000 2005 307-313 o 322? 22

Votivi anatomici fittili e culti delle acque nell' Etruria di età medio e tardo Fabbri Fabiana repubblicana Rassegna di Archeologia classica e postclassica 21 b 2004-2005 103-152 22

Terra cotta anatomical ex-voto of medium and late republican age shaped as groups of internal organs (poliviscerali): hypothesis about Fabbri Fabiana their purpose in showing an endemic pathology area of ancient Italy In honorem Gheorghe Popilian 2006 196-206 22

African red slip ware importations in Valdinievole valley and in Pistoia Oltenia.Studii si comunicari. Archeologie Si Istorie Fabbri Fabiana ( - Italy): analysis of a trading marker in roman Etruria Veche Vol. XVI 2008 89-97 22

Ceramic basins from the "Kilns of Vingone" in Scandicci (Florence/Italy). Fabbri Fabiana Aegean shapes in pottery production in the area of Roman Florentia Rei Cretariae Romanae Acta 40 2008 339-345 22

Estratto anno accademico Fabbricotti Emanuela Ninfe dormienti: tentativo di classificazione Studi miscellanei 22 1974-1975 67-71 22 1974-175

Fabez Tomas Mizzan Serena Due reperti in bronzo da Corgnale Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste N. 16 1988-1994 1994 267-268 22

Facchini Maria Giuliana Vetri Angera romana : scavi nella necropoli, 1970-1979 1985 543-553 22

Recensione di: I vetri romani provenienti dalle terre dell'attuale Canton Facchini Maria Giuliana Ticino Sibrium. Collana di Studi e Documentazioni Vol. 21 1990-91 408-410 22

Studio di una forma vitrea di età romana: la merkurflasche (forma Isings Postumia : annali del Museo d'arte moderna dell'alto Facchini Maria Giuliana [et al.] 84) Mantovano A. 6, n. 6 1995 150-173 22

Falconi Amorelli Maria Teresa Tomba villanoviana con bronzetto nuragico Archeologia Classica Vol. XVIII 1966 1966 1-15 22

Fallico Anna Maria Lucerne in bronzo del Museo di Palermo Rivista di Archeologia Cristiana N. 1-2 1971 131-147 22

Fanti Mario Le carte di Edoardo Brizio nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio L' Archiginnasio Anno LXXV 1980 1981 385-399 22

Natura e Montagna. Bollettino trimestrale della Società Emiliana "Pro Montibus et Silvis" e dell'Unione Fantini Luigi Il Paleolitico nel Bolognese Bolognese Naturalisti Anno II, n. 2 1955 31-34 22

Fantini Luigi Nuovi ritrovamenti paleolitici nell' Imolese Studi Romagnoli Vi 1955 63-72 22

Fantini Luigi Antiche case dell'Appennino Bolognese Strenna Storica Bolognese Anno VI 1956 1956 35-41 22 Con dedica dell'autore

Fantini Luigi I primi ritrovamenti paleolitici nel Bolognese Strenna Storica Bolognese AnnoVII 1957 1957 45-68 22

Fantini Luigi Note di Speleologia Bolognese Strenna Storica Bolognese Anno VIII 1958 1958 45-60 22 Con dedica dell'autore

Fantini Luigi Note di Preistoria Bolognese Strenna Storica Bolognese Anno IX 1959 1959 121-140 22 Con dedica dell'autore

La Sfinge Appenninica mi ha parlato (Pagine di storia del Paleolitico Fantini Luigi Bolognese) Strenna Storica Bolognese Anno XI 1961 1961 181-201 22

L' Odissea Appenninica del Paleolitico Antico della Regione Bolognese Fantini Luigi ed Imolese (dal Mare Pliocenico al Mare Pleistocenico) Strenna Storica Bolognese Anno XIII 1963 1963 127-148 22 Con dedica dell'autore

Atti della VII Riunione Scientifica. Firenze 2-3 Febbraio Fantini Luigi L' origine pliocenica del Paleolitico antico della regione bolognese 1963 1963 87-90 22 Con dedica dell'autore

54 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Atti del 6. convegno speleologico dell'Emilia- Romagna : Formigine, 19 settembre 1965 / a cura Fantini Luigi La Grotta del Farneto ed il suo scopritore Francesco Orsoni delle redazioni di Sottoterra e Speleologia emiliana 1966 141-158 22 Con dedica dell'autore

L' Aureus di Colunga ricordo d' un celebre ritrovamento di monete d' oro Fantini Luigi romane. Strenna Storica Bolognese XVI 1966 137-149 22 Con dedica dell'Autore

L' Aureus di Colunga ricordo d' un celebre ritrovamento di monete d' oro Fantini Luigi romane. (Recensione di Tabarroni G.) Bollettino Numismatico N. 3 1967 7 22

Fantini Luigi Macine romane dal greto dell'Idice Strenna Storica Bolognese XVIII 1968 187-206 22 Nell'opuscolo è presente anche di Bergonzoni: Cronache. Il convegno internazionale di studi per la conservazione delle sculture Fantini Luigi Nuovi reperti archeologici dalla frana del “sottoroccia” del farneto Culta Bononia. Rivista di Studi Bolognesi A. 1, n. 2 1969 275-279 22 all'aperto

Fantini Luigi Antiche case della nobile famiglia Vizani in Badolo di Sasso Marconi Strenna Storica Bolognese XX 1970 49-62 22 Con dedica dell'Autore

Memoria X della Rassegna Speleologica Italiana. Atti del 7. Convegno speleologico dell'Emilia-Romagna e Fantini Luigi del Simposio di studi sulla Grotta del Farneto : S. È presente un foglio Badini Giulio Francesco Orsoni e la Grotta del Farneto Lazzaro di Savena e Bologna: 9-10 Ottobre 1971 1972 73-108 22 manoscritto del 1890[?]

La paginazione è in numeri Fantini Luigi Scritti vari sull'Appennino Bolognese 1988 1-13 22 romani

Faoro Andrea Il vetraio Baldino Ferrara: storia : beni culturali e ambiente A. 1, n.3 1996 31-33 22

Faoro Andrea Vetrai valdelsani attivi a Bologna nel tardo Medioevo Miscellanea Storica della Valdelsa Anno CV, n. 3 (284) 1999 2000 227-259 22

Atti del 1. Convegno nazionale di archeozoologia : Farello Patrizia L' Emilia dal VI al V secolo a.C.: caccia e allevamento Rovigo, Accademia dei Concordi, 5-7 marzo 1993 1995 1995 209-234 22

Ricerca sulla possibilità di utilizzare i rapporti tra bestiame principale Titolo della monografia Farello Patrizia come indice di popolamento durante l' Età del Ferro in Emilia Studi e Documenti d' Archeologia. 8 1995 103-114 22 desunta da ricerche internet

Atti, Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Farioli Raffaele Commemorazione di Giuseppe Bovini province di Romagna N.s. XXV-XXVI 1974-1975 3-31 22

Farolfi Germana Tanaccia di Brisighella. Problemi cronologici e culturali Origini. Preistoria e Protostoria delle Civiltà antiche Vol. X 1976 1976 175-243 22

La Mercanzia Pubblicazione mensile della Camera di Farolfi Giovanni Di un antico sepolcro etrusco a Ceretolo nel bolognese Commercio di Bologna 1959 2 22

Fasani Leone Natura Bresciana. Annuario del Museo Civico di Storia Da pagina147 alla fine sono Salzani Luciano Materiali preistorici da M. Peladolo (Virle, Brescia) Naturale di Brescia N. 10 1973 121-169 22 tavole

Fasani Leone Aspetti e problemi dell'età del bronzo finale nella pianura padana Salzani Luciano orientale Padusa Numero 1-2-3-4 1975 53-124 22

Fasani Leone Nuovo insediamento dell'età del bronzo in località "Fondo Paviani" Salzani Luciano presso Legnago (VR) Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale (Verona) 1976 259-281 22

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale Fava Anna Serena La ceramica aretina a rilievo della "Casa di Livia" sul Palatino di Roma Volume LXXX 1965-67 73-117 22

Fava Anna Serena Un'ignota produzione di Sigillata padana nel Museo di Bologna Rei Cretariae Romanae Acta IV 1962 45-76 22 Con dedica dell'autore

Problemi della ceramica romana di Ravenna, della Fotocopie. La monografia è valle padana e dell'alto Adriatico : atti del convegno stata desunta da ricerche in Fava Anna Serena Officine di sigillata Nord-Italica internazionale : Ravenna, 10-12 maggio 1969 1972 22 internet

Fedele Francesco G. Il popolamento delle Alpi nel Paleolitico Le Scienze. Edizione italiana di Scientific American Numero 160 1981 22-39 22

Federici Vittorio Di un nuovo trattamento di restauro dei materiali lapidei e delle pitture Gabrielli Nazzareno murali Bollettino dei Musei e Gallerie Pontificie I, 1 1959-1974 1978 57-68 22

55 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La Zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini nel 1155 alla fine Fenti Germano dell'autonomia comunale Bollettino Storico Cremonese Nuova serie - II 1995 1996 65-120 22 Dono dell'autore

La Zecca di Cremona e le sue monete. Dalla fine dell'autonomia Fenti Germano comunale alla morte di Cabrino Fondulo (1425) Bollettino Storico Cremonese Nuova serie - IV 1997 1998 51-83 22 Dono dell'autore

La Zecca di Cremona e le sue monete. Dalla morte di Cabrino Fondulo Fenti Germano (1425) fino al termine dell'attività della Zecca Bollettino Storico Cremonese Nuova serie - VI 1999 2000 139-168 22 Dono dell'autore

Preistoria dell'Italia settentrionale: studi in ricordo di Ferrari Alessandro Il sito di Bologna. Via Andrea Costa (area ex ICO) nel quadro del primo Bernardino Bagolini : atti del Convegno, Udine, 23-24 Steffé Giuliana neolitico dell'Italia Centro-Settentrionale settembre 2005 2005 2006 77-102 22

Ferrari Alessandro La fine della cultura di Fiorano e le prime attestazioni della cultura dei Preistoria dell'Italia settentrionale: studi in ricordo di Mazzieri Paola vasi a bocca quadrata: il caso del Pescale (Prignano sulla Secchia, Bernardino Bagolini : atti del Convegno, Udine, 23-24 Steffé Giuliana Modena) settembre 2005 2005 2006 103-128 22

Ferrari Alessandro Preistoria dell'Italia settentrionale: studi in ricordo di Mengoli Davide Bernardino Bagolini : atti del Convegno, Udine, 23-24 Steffé Giuliana L' abitato neolitico di Casalecchio di Reno, zona "A" (Bologna) settembre 2005 2005 2006 419-424 22

Ferrari Daniela Per un recupero della Necropoli Punica di Tharros Oriens Antiquus Vol. XXIII, fasc. 1-2 1984 97-106 22

I vasetti di vetro policromo delle necropoli felsinee conservati al Museo Ferrari Daniela Civico Archeologico di Bologna Studi di Egittologia e di Antichità Puniche (SEAP) 7 1990 95-139 22

Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Ferrero Ermanno Ariodante Fabretti : notizie sulla vita e sugli scritti. Torino. S. 2., v. 51. 1902 1-51 23

La Mercanzia. Pubblicazione mensile della Camera di Ferri Antonio I cento anni del Museo civici archeologico di Bologna Commercio di Bologna gennaio 1972 50-59 23

Geomorfologia ed evoluzione idrografica del territorio comunale di Ferri Renzo Bondeno attraverso lo studio delle fotografie aeree Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento 1988 25-43 23

Ferri Renzo Primi risultati dell'indagine aerofotografica 60-65 23

Ferri Silvio Il gruppo acroteriale di Marsala (Locri) Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione 1927 [22] 23 Senza paginazione

Ferri Silvio Le Afroditi "B" e "C" di Cirene Notiziario Archeologico del Ministero delle Colonie Fascicolo IV 1927 71-78 23

Bollettino d' Arte del Ministero dell'Educazione Ferri Silvio Un'officina scultoria romana a Mèrida Nazionale N. I 1937 8 23

Ferri Silvio Gli indirizzi teorici dell'archeologia italiana, negli ultimi cento anni Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939 Volume VI 1939 61-80 23

Ferri Silvio Voltumna Volturnum Velsina - Note critiche e filologiche La parola del passato. Rivista di Studi Classici Fascicolo XIII 1950 60-62 23

Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio I "Kaskei": un nuovo etnico della Protostoria Italiana Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. V, fasc. 11-12 1950 1951 526-529 23 Dono dell'autore

Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio Osservazioni a un gruppo di monumenti arcaici Velsinei Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol.VI, fasc. 7-10 1951 1951 387-399 23

"Latini" o "Latii" ? Note di Archeologia Geografica del III e II Millennio av. Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio Cr. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. VII, fasc. 5-6 1952 1952 262-266 23

Tentativo di ricostruzione di una figura femminile dai frammenti della Atti del 1. Congresso Internazionale di Preistoria e Ferri Silvio Pietrera (Vetulonia) Protostoria Mediterranea. Firenze-Napoli-Roma 1950 1952 442-453 23

Ferri Silvio La "Iuno Regina" di Vei Studi Etruschi Vol. XXIV - (serie ii) 1955-56 107-113 23

Spina e l'Etruria padana : Atti del 1. Convegno di studi Ferri Silvio Spina I, Spina II, Spina III etruschi : (Ferrara, 8-11 settembre 1957) 1959 60-65 23

Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio Problemi e documenti archeologici I (X) Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. XXV, fasc. 5-6 1970 1970 149-166 23

56 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Atti del Convegno Storico-Archeologico del Gargano ; Ferri Silvio Ricerche archeologiche nel Gargano dal 1961 ad oggi 8-9-10 novembre 1970 1972[?] 167-177 23 Dono dell'autore

Ferri Silvio Osservazioni a un frammento di stele nel Museo di Avignone Klearchos 49-52 1971 39-43 23

Problemi e documenti archeologici II (XI) - Stele Daunie. Una nuova Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio figurazione di Erinni Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. XXVI, fasc. 5-6 1971 1972 341-349 23

Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio Problemi e documenti archeologici III (XII) Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. XXVII, fasc. 7-12 1972 1973 349-364 23

Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Ferri Silvio Problemi e documenti archeologici IV (XIII) Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. XXIX, fasc. 5-6 1974 1975 221-236 23

Ferron Jean Les relations de Carthage avec l'Etrurie Latomus. Revue d'études latines XXV, 4 1966 689-709 23

Un traité d'alliance entre Caere et Carthage contemporain des derniers temps de la royauté étrusque à Rome ou l'événement commemore par Ferron Jean la quasi-bilingue de Pyrgi Aufstieg und Niedergang der römischen Welt I, 1 1972 189-216 23

Bulletin de la Société des Amis des Arts et des Feugère Michel Les fibules du Tournugeois Sciences T. LXXVII 1978 1-65 23 Dono dell'autore

Feugère Michel Les vases en verre sur noyau d'argile en Mediterranée nord-occidentale Le verre preromain en Europe occidentale 1989 29-62 23

Il valore simbolico dei Mosaici del "Mausoleo" di Galla Placidia in Bollettino d' Arte del Ministero dell'Educazione Filippini Francesco Ravenna Nazionale 1931 [9] 23

Filippini Francesco La collezione dei quadri del Museo Civico di Bologna Il Comune di Bologna N. 4 1932 3-42 23

Finamore Nino Mausolei a cuspide della necropoli sarsinate: problemi e ipotesi Studi Romagnoli V 1954 109-122 23

Fineberg Stephen Hephaestus on Foot in the Ceramicus Transactions of the American Philological Association Vol. 139, n. 2 2009 275-324 23

Atti del 2. Congresso internazionale di studi fenici e Contiene una lettera Finzi Claudio Le antichità fenicie nell'opera di Guillaume Postel punici : Roma, 9-14 novembre 1987 Volume primo 1991 97-101 23 autografa dell'autore

Fiocco Giuseppe Il ritratto di Sperone Speroni dipinto da Tiziano Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione N. IV 1954 3-7 23

Relazione del Direttore Generale delle Antichità e Belle Fiorelli Giuseppe Sull'Ordinamento del Servizio Archeologico Arti a S. E. Il Ministro della Istruzione Pubblica 1883 5-24 23

Fiorentini Graziella Prime osservazioni sulla ceramica campana nella Valle del Po Rivista di Studi Liguri Anno XXIX, n. 1-4 1963 7-52 23

Fitz Jenò Kiadatlan Hercules dombormùvek fejér megyében Bulletin du Musée Roi Saint-Etienne 1957 3-19 23

Fitz Jenò A fejér megyébe Hurcolt ròmai kovek kérdéséhez Bulletin du Musée Roi Saint-Etienne 1958 5-23 23

Zur frage der kaiserzeitlichen hugelgraber in Pannonia inferior Fitz Jenò Bulletin du Musée Roi Saint-Etienne 1958 5-21 23

Intorno alle ceramiche del IV Sec. A.C. di fabbrica erroneamente Fiumi Enrico chiamata Chiusina Studi Etruschi Vol. XXVI - (serie II) 1958 243-258 23

Il Museo Etrusco di Volterra. Storia e problemi di un' insigne istituzione Fiumi Enrico culturale La Provincia Pisana N. 3-4 1960 30-35 23

Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e Flora Francesco La cultura a Bologna nel Risorgimento nell'Emilia : 27-29 febbraio 1960. 1: Relazioni. 1960-61 257-333 23

Le site de Bragny-sur-Saone. "Sous Moussières". Habitat et centre Trois Rivières. Bulletin du Groupe d' Etudes Flouest J. L. metallurgique du V° siècle av. J. C. Historiques de Verdun-sur-le-Doubs 39 1991 18-32 23 Fotocopia

Follmann-Schulz Anna Barbara Die romischen Glaser aus Bonn – eine Studienausstellung Beihefte der Bonner Jahrbücher Band 46 1988 [10] 23

57 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Follo Livio Restauro di materiali archeologici in bronzo: studi sulle resine sintetiche Morigi Giovanni per la reintegrazione dei medesimi Emilia Preromana Fasc. 5 1964 395-402 23

Follo Livio Contributo alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi Studi Etruschi Vol. XXXVII (serie II) 1969 129-137 23

Tecnologia ceramica: note su alcuni reperti del Civico Museo Follo Livio Archeologico di Bologna Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXVI. Fasc. 2 1971 417-429 23 Con dedica dell'autore

Contributi alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi: ciste a Follo Livio cordoni e situle Studi Etruschi Vol. Xl, (serie II) 1972 521-526 23

Follo Livio Il restauro delle ceramiche Bollettino Annuale dei Musei Ferraresi 1972 211-219 23

Follo Livio Analisi e restauri di bronzetti felsinei Studi Etruschi Vol. XLII, (serie III) 1974 173-183 23

La villa romana di Cassana. Documenti archeologici Follo Livio Considerazioni sui problemi di conservazione per la storia del popolamento rustico 1978 197-203 23

Follo Livio Garagnani Gianluca Morigi Govi Cristiana Sassatelli Giuseppe Spinedi Paolo Structural and analytical investigations of archaeological bronzes Gazzetta Chimica Italiana 113 1983 273-275 23

Follo Livio Garagnani G. Pact : revue du Groupe européen d'études pour les Poli G. Metallurgical Investigation on some Iron Objects of Particular techniques physiques, chimiques et mathématiques Spinedi P. Archaeological Interest appliquées à l'archéologie 21, IV.2 133-147 23

Follo Livio Spinedi Paolo Secondo Congresso Internazionale Etrusco : Firenze, Garagnani Gianluca Indagini analitico-strutturali su oggetti etruschi in lamina di bronzo 26 Maggio-2 Giugno 1985. Atti Volume III 1989 1641-1649 23

Ein Schalenknaufschwert von Pergine-Vigalzano. (Valsugana, Provinz Foltiny Stephan Trento) Archaeologia Austriaca 31 1962 108-118 23

Per la salvezza dei beni culturali in Italia : atti e documenti della Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, Indagine sui Musei, le Gallerie, le Collezioni Private, i Campi di Scavo e i artistico e del paesaggio: Vol. 1 Indagine valutativa e Forlati Tamaro Bruna Complessi Monumentali propositiva dei Gruppi di Studio della Commissione 1967 507-566 23

Formentini Romolo Saggio di una cronologia relativa delle statue-stele di Lunigiana Studi Storici. Miscellanea in onore di Manfredo Giuliani. 1965 133-149 23

Romanità della pianura : l'ipotesi archeologica a S. Pietro in Casale come coscienza storica per una nuova Il territorio a Nord di Bologna nella età del ferro. Indagine preliminare gestione del territorio : Giornate di studio, S. Pietro in Forte Maurizio sugli insediamenti Casale 7-8 aprile 1990 1991 15 o 22 23

Analisi archeometriche sulla ceramica di Marzabotto : lo studio di un Forte Maurizio campione di bucchero Studi e documenti di archeologia VIII 1993 87-102 23

Forteleoni Lorenzo Il problema dell'identificazione Le emissioni monetali della Sardegna punica 1961 11-69 23

Fortuna Canivet Maria Cristina Potnia theron: Due lastre fittili venute alla luce a Vicenza Aquileia Nostra XLV-XLVI 1974-75 422-430 23

Statistica e ricerca scientifica (Discorso pronunciato il 13 dicembre 1967 Fortunati Paolo per l'inaugurazione dell'anno accademico 1967-68 1958 3-23 23

La moneta a Roma. La scelta del bronzo e il valore fiduciario dell'asse. Forzoni Angiolo Bozza Convegno "I sistemi monetari e finanziari dell'Antichità" 2000 26 23

Protoindustries et histoire des forets : actes du Foy Danièle Les artisanats de la céramique et du verre en Provence : la question du colloque tenu à la Maison de la Foret, les 10-13 Amouric Henri combustible au Moyen Age et à l' Epoque Moderne octobre 1990 1992 45-61 23

Foy Danièle L' oppidum de Saint-Blaise du Ve au VIIe siècle (Bouches-du-Rhone) Documents d' Archéologie Francaise N° 45 1994 201-217 23

Archeologie du cimitière chrétien : actes du 2. colloque Foy Danièle A.R.C.H.E.A. (Orléans, 29 septembre-1er octobre Demians D'Archimbaud Gabrielle Depot de verres et rites funeraires 1994) 1996 225-241 23

58 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Foy Danièle Commerce et technologie du verre antique. le témoignage de l'épave Jezegou Marie-Pierre Ouset-Embiez 1 Méditerranée antique : poche, navigation, commerce 1998 121-134 23

I colonizzatori elleni e le genti della penisola salentina. (Contributo al Franco Antonio 1°Convegno di Studi sulla Magna Grecia) La Zagaglia N. 15 1962 3-18 23 Con dedica dell'autore

Franco Antonio Intorno al Poseidon di Ugento La Zagaglia N. 19 1963 6 23

Franken Norbert Elefantenreiter. Zum typus der barbarenstatuette aus grossachsenheim Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 114 1999 2000 125-156 23

Indextafeln grossformatiger Bildnisbusten? Bemerkungen zu einer Franken Norbert Gruppe romischer Bronzebasen mit Reliefschmuck Boreas. Munstersche Beitrage Zur Archaologie Band 25 2002 1-27 23 Dono dell'autore

Bronzetti pseudoantichi di Officine Venete. (Nota presentata dal s. c. Franzoni Lanfranco Prof. L. polacco, nell'adun. Ord del 6 novembre 1965) Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Tomo CXXIV 1965 1966 39-59 24

Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft fur Ur- und Frascoli Lotti Der "Keltenwall" von Rheinau, Kt. Zurich - Die Grabung von 1989 Fruhgeschichte 74 1991 7-42 24

Archiv fur Anthropologie. Zeitschrift fur Dono del dott. Augusto Frassetto Fabio Ascie litiche di Mangaia (Polinesia) con manico monumentale Naturgeschichte und Urgeschichte der Menschen 41 1915 397-403 24 Negrioli

Di tre bisogni principali della Città di Bologna e del modo di provvedervi Frati Luigi in un sol luogo 1859 3-23 24

Doni di libri, disegni, medaglie ed altri oggetti antichi fatti alla Biblioteca comunitativa e al Museo Medaglie ed altri oggetti antichi donati al Museo Archeologico Archeologico dell'Archiginnasio dal 1. gennaio a tutto Frati Luigi dell'Archiginnasio dicembre 1863 1864 (?) 27 e 28 24

Doni di libri, medaglie ed altri oggetti antichi fatti alla Medaglie ed altri oggetti antichi e moderni donati al Museo Archeologico Biblioteca Comunitativa e al Museo Archeologico Frati Luigi dell'Archiginnasio dell'Archiginnasio dal 1 Gennaio a tutto Dicembre 1864 1865 (?) 1864 19-25 24

Doni di libri, medaglie ed altri oggetti antichi e moderni fatti alla Biblioteca Comunitativa e al Museo Medaglie ed altri oggetti antichi e moderni donati al Museo Archeologico Archeologico dell'Archiginnasio dal 1 Gennaio a tutto Frati Luigi dell'Archiginnasio Dicembre 1865 1866 (?) 1866 31-33; 28 24

Doni di libri, medaglie ed altri oggetti antichi e moderni fatti alla Biblioteca Comunitativa e al Museo Medaglie ed altri oggetti antichi e moderni donati al Museo Archeologico Archeologico dell'Archiginnasio dal 1 Gennaio a tutto Frati Luigi dell'Archiginnasio Dicembre 1866 1867 (?) 1866 2 24

Frati Luigi Tesoro monetale di bronzi primitivi scoperto a Bologna Gazzetta dell'Emilia N. 47 1877 1877 3-8 24

Annuario R. Università di Bologna con elenco Frati Luigi Al feretro del Conte Senatore Giovanni Gozzadini Pubblicazioni 1887-88 15 24

Frel Jirì Deux visages d' un poète (ritratti di Anacreonte) La Revue des Arts A. 8, n. 5 1958 203-208 24

La grotta delle mosche (Musja Jama) presso Skocjan (San Canziano) sul Carso ed il suo ruolo di ambiente di culto quale punto d' incontro delle culture del Tardo Bronzo dell'Italia Peninsulare, dei Balcani, Atti della Società per la preistoria e protostoria Frelih Marko dell'Europa Centrale e dell'Area Egea della Regione Friuli Venezia Giulia Vi 1987-1991 1992 73-104 24 Dono dell'autore

Frelih Marko Skocjanske Jame In Miticni Vhod v Hadovo Kraljestvo Nase jame 40 1998 81-108 24 Dono dell'autore

Frey Otto-Herman Au Musée de Besancon. 1: Eine etruskische Bronzeschnabelkanne Annales litteraires de l'universite de Besancon Ser.2, tome 2., fasc. 1 1955 4-30 24

Frey Otto-Herman Die Zeitstellung des Furstengrabes von Hatten im Elsass Germania 35, heft 3/5 1957 229-249 24

Frey Otto-Herman Ein Etruskischer Bronzehenkel in Speyer Mitteilungen des Historischen Vereins der Pfalz Band 58 1960 18-23 24 Con dedica

Veroffentlichungen aus dem Naturhistorischen Frey Otto-Herman Die Situla von Kuffarn Museum Neue folge nr. 4 1962 3-12 24

59 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Mostra dell'arte delle Situle dal Po al Danubio (VI - IV secolo a.C.) Frey Otto-Herman Padova 1961 Germania 40, 1. Halbband 1962 159-163 24

Frey Otto-Herman Zu den "rhodischen" Bronzekannen aus Hallstattgrabern Marburger Winckelmann - Programm 1963 18-26 24 Con dedica

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Frey Otto-Herman Ein verzierter Ohrring aus Sticna Zentralmuseums Mainz 13 1966 44-48 24 Con dedica

Frey Otto-Herman Eine neue Grabstele aus Padua Germania 46, 2. Halbband 1968 317-320 24 Con dedica

Frey Otto-Herman Gabrovec Stane Erster Vorbericht uber die Ausgrabungen im Ringwall von Sticna Foltiny Stephen (Slowenien) Germania 48, 1-2 halbband 1970 12-33 24 Con dedica

Fibeln Vom Westhallstattischen Typus Aus Dem Gebiet Sudlich Der Oblatio. Raccolta di Studi di Antichità ed Arte in onore Frey Otto-Herman Alpen. Zum Problem der keltischen Wanderung del Prof. Aristide Calderini 1971 355.386 24

Zu Dem Durchbrochenen Gurtelhaken Aus Dem Furstengrab Von Frey Otto-Herman Worms-Herrnsheim Archaologisches Korrespondenzblatt Heft 4 1971 203-205 24 Con dedica dell'autore

Actes du 8. Congres international des sciences Frey Otto-Herman Zur Chronologie Der Hallstattzeit Im Ostalpenraum. Bologna – Este – prehistoriques et protohistoriques : Beograd, 9-15 Sottolineato e con note a Gabrovec Stane Sv. Lucija – Dolenjska (Unterkrain) – Hallstatt. septembre 1971 Tome ! 1971 193-218 24 margine

Die KUnst der Situlen, Metallarbeiten der Vorzeit im Südost- Jahrbuch für prähsitorischen & ethnographische Frey Otto-Herman Alpenraum (IPEK) 23 1970-1973 41-45 24

Frey Otto-Herman Appenwihr Reallexikon der Germanischen Altertumskunde Band 1 - lieferung 3 1973 372-373 24 Con dedica dell'autore

Kolloquien zur Allgemeinen und Vergleichenden Frey Otto-Herman Zur Seefahrt im Mittelmeer wahrend der Fruheisenzeit Archaologie Band 2 1982 (?) 21-43 24 Con dedica dell'autore

Frey Otto-Herman Die Bewaffnung Im Hallstattkreis Etudes Celtiques XX, 1 1983 7-21 24 Con dedica dell'autore

Preistoria del Caput Adriae : convegno di studi : Trieste, Sala degli stemmi del Castello di S. Giusto, 19- Frey Otto-Herman ein seltenes zaumzeug aus caporetto/kobarid 20 novembre 1983 1984 119-129 24

Jugoslawien. Integrationsprobleme in Geschichte und Gegenwart. Beitrage des Sudosteuropa-Arbeitskreises der Deutschen Forschungsgemeinschaft zum 5. Internationalen Sudosteuropa-Kongress der Association internationale d'etudes du Sud-Est Frey Otto-Herman Jugoslawien unter dem Einfluss der griechischen Kolonisation europeen : Belgrad, 11-17 September 1984 1984 29-48 24

(Recensione di:) Monterenzio e la valle dell'Idice. Archeologia e storia di un territorio. Catalogo della mostra a cura di Daniele Vitali. Casa della Frey Otto-Herman Cultura, Monterenzio 1983. Germania 62, 2. Halbband 1984 491-494 24 Con dedica dell'autore

Frey Otto-Herman Zur Bronzeschnabelkanne in Besancon Hommages à Lucien Lerat 1 1984 293-308 24 Con dedica dell'autore

Frey Otto-Herman Graber mit keltischen Waffen aus dem Boiergebiet in Norditalien Die Kunde N.f. 37 1986 85-92 24

Untersuchungen Des Vorgeschichtlichen Seminars Marburg Bei S. Maria Frey Otto-Herman D' Anglona Am Golf Von Tarent Studi di paletnologia in onore di Salvatore M. Puglisi 1985 571-577 24 Con dedica dell'autore

Untersuchungen zu Handel und Verkehr der vor- und fruhgeschichtlichen Zeit in Mittel- und Nordeuropa : Bericht uber die Kolloquien der Kommission fur die Altertumskunde Mittel- und Nordeuropas in den Jahren Frey Otto-Herman Zum Handel und Verkehr wahrend der Fruhlatenezeit in Mitteleuropa 1980 bis 1983 1985 231-257 24

Ktema. Civilisations de l' Orient, de la Grèce et de Frey Otto-Herman Les fetes dans l' art des situles Rome antiques N. 11 1986 199-209 24

Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal 5. secolo a. C. alla romanizzazione : atti del colloquio Frey Otto-Herman Su ganci di cintura celtici e sulla prima fase di la Tene nell'Italia del nord internazionale : Bologna, 12-14 aprile 1985 1987 9-20 24

60 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

L' importanza dello stanziamento Gallico in Val Padana per lo sviluppo Frey Otto-Herman culturale in Europa centrale Scienze dell'Antichità. Storia Archeologia Antropologia 2 1988 519-534 24

La civilisation de Hallstatt : bilan d'une rencontre, Liege Frey Otto-Herman Mediterranes Importgut im Sudostalpengebiet 1987 1989 293-306 24 Con dedica dell'autore

Ein tonerner Kammhelm aus Populonia: Uberlegungen zur Verbreitung Frey Otto-Herman fruher Helme in Italien Gedenkschrift fur Jurgen Driehaus 1990 225-234 24 Con dedica dell'autore

Studien zur Eisenzeit im Hunsruck-Nahe-Raum : Frey Otto-Herman Einige Bemerkungen zu den durchbrochenen Fruhlatenegurtelhaken Symposium Birkenfeld, 1987 1991 101-111 24 Con dedica dell'autore

Etrusker nördlich von Etrurien : Etruskische Präsenz in Norditalien und nördlich der Alpen sowie ihre Einflüsse auf die einheimischen Kulturen : Akten des Con dedica dell'autore. Le Symposions von Wien-Schloß Neuwaldegg, 2.-5. tavole sono separate Frey Otto-Herman Beziehungen der Situlenkunst zum Kunstschaffen Etruriens Oktober 1989 1992 93-101 + 5 tav. 24 dall'estratto

Frey Otto-Herman Fruhe keltische Kunst Archaologie Heft 11 1994-95 103-116 24

Frey Otto-Herman The Celts in Italy The Celtic World 1995 515-532 24 Con dedica dell'autore

The Stone Knight, the Sphinx and The Hare: New Aspects of Early Frey Otto-Herman Figural Celtic Art Proceeding of the Prehistoric Society Vol. 64 1988 1-14 24

Frey Otto-Herman Grachwil Reallexikon der Germanischen Altertumskunde Band 12 1998 527-529 24

Frey Otto-Herman Griechisch-etruskischer Import Reallexikon der Germanischen Altertumskunde Band 13 1999 29-38 24 Dono dell'autore

Frey Otto-Herman Situlenkunst Reallexikon der Germanischen Altertumskunde Band 28 2005 527-535 24

(Recensione di: Principi - Guerrieri. La necropoli etrusca di Casale Marittimo. A cura di Anna Maria Esposito. Ministero per i Beni e le Frey Otto-Herman Attività Culturali Soprintendenza Archeologica per la Toscana Germania 77, 2. Halbband 1999 784-789 24

Frey Otto-Herman A new approach to early celtic art Proceeding of the Royal Irish Academy V. 104c, n. 5 2004 107-129 24

Frey Otto-Herman Uber die Ostalpen zur Keltike. Beziehungen zwischen der Situlen … Scripta praehistorica in honorem Biba Terzan 2007 24

1 - Der Schiffskarren Des Dionysos in Athen 2 - Das Athenische Jahrbuch Des Kaiserlich Deutschen Archaologischen Frickenhaus August Lenaion Instituts Band XXVII. Zweites heft 1912 61-79 ; 80-88 24 Omaggio dell'autore

Contributo delle analisi chimiche mediante fluorescenza x per la determinazione di provenienza della ceramica a vernice nera in Italia Tecnologia antica e metodologia della ricerca Frontini Patrizia Settentrionale archeologica 1993 329-401 24

Frontini Patrizia Carta Archeologica della Lombardia. V. Brescia. La Ongaro Gabriella Brescia tra l' Età del Bronzo e l' Età Gallica città - Saggi 1996 23-71 24

Frova Antonio Introduzione storica Parma Museo Nazionale di Antichità 1965 5-13 24

Fugazzola Delpino Maria Antonietta Problematica Protovillanoviana Origini, Preistoria e Protostoria delle Civiltà antiche Vol. X 1976 1976 245-332 24

Fugazzola Delpino Maria Antonietta Atti della 21. Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Delpino Filippo Il Bronzo Finale nel Lazio Settentrionale Preistoria e Protostoria a Firenze. 21-23 Ottobre 1977 1979 275-319 24 Con dedica dell'autore

Italy before the Romans: the Iron Age, Orientalizing Fugazzola Delpino Maria Antonietta The Proto-Villanovan: A Survey and Etruscan Period 1979 31-51 24

Furiani Liviabella Patrizia La Musica nel romanzo "erotico" greco tra natura e cultura Natura e Cultura. Quaderni dell'Istituto di Filosofia. 1 1984 27-43 24

Furiani Liviabella Patrizia La Musica nella società di Eschilo Rivista d' Europa Volume VIII 1991 79-94 24 Con dedica dell'autrice

Una corrispondenza diplomatica del II millennio a.C ... Le lettere di El- Furlani Silvio Amarna: Origini e copie Nuova Rivista Storica Fascicolo I-III 1946 26 24

Furlani Ugo Il Ripostiglio di Gargaro Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste N. 8 1973-1975 1975 51-61 24

Milano tra l'età repubblicana e l'età augustea : atti del Fusi Rossetti Antongiulio Alcune monete di C. Giulio Cesare attribuite a Mediolanum Convegno di studi, 26-27 marzo 1999, Milano 2000 421-423 24

61 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Gabrovec Stane Panzergrab von novo mesto Situla : glasnik Narodnega muzeia Ljubljani I 1960 58-68 25

Gabrovec Stane Uberblick uber eisenzeitliche Befestigungen in Slowenien Posebna Izdania Knjiga XXIV 1975 59-70 25

Gabrovec Stane Halstatske Nekropole v Bohinju Arheoloski Vestnik. Acta Archaeologica XXV 1976 287-318 25

Gabrovec Stane La Necropoli dell'Età del Ferro di Caporetto Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste 9 1976-77 1978 27-52 25

Etrusker nördlich von Etrurien. Etruskische Präsenz in Norditalien und nördlich der Alpen sowie ihre Einflüsse Sono le tavole probabilmente auf die einheimischen Kulturen. Akten des Symposions inerenti al contributo di Gabrovec Stane Bildband von Wien-Schloss Neuwaldegg, 2.-5. Oktober 1989 1989 1992 41-51 25 gabrovec

La civiltà picena nelle Marche : studi in onore di Gabrovec Stane La regione a sud-est delle Alpi e la Civiltà Picena Giovanni Annibaldi : Ancona, 10-13 luglio 1988 1992 242-254 25

Ausgrabungen in Sticna und ihre Bedeutung fur die Geschichte der Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Gabrovec Stane Eisenzeit in den Sudostalpen Wien (MAGW) Band 123/124 1993/94 73-88 25

Atti della Giornata internazionale di studio su Carlo Gabrovec Stane I rapporti fra Carlo Marchesetti, Joseph Szombathy e Alojzij Carli Marchesetti : Trieste, 9 ottobre 1993 1994 125-133 25

Galinsky Karl Venus, Polysemy, and the Ara Pacis Augustae American Journal of Archaeology 96 1992 457-475 25 Con dedica dell'autore

Galli Luciano Stelvio Tosi Il Museo Archeologico di Varallo Pombia Il dialogo. Giornale mensile del Comune A. II, n. 5 1977 5-12 25

Gamba Mariolina Serafini Ruta Angela La ceramica grigia dallo scavo dell'area ex Pilsen a Padova Archeologia Veneta Anno VII 1984 7-80 25

Gamba Mariolina Gerhardinger Maria E. Considerazioni preliminari sull'abitato di Santorso alle pendici del M. Ruta Serafini M. Angela Summano (Vicenza) Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste Quaderno XIII, 1 1983 1983 65-89 25

Gambari Filippo Maria Rapporti tra le culture preistoriche piemontesi e le aree transalpine: Gambari M. Venturino nuovi dati e proposte interpretative Bulletin d'Etudes Préhistoriques Alpines. XV 1983 99-124 25

La Necropoli di San Bernardino di Briona: revisione critica alla luce dei Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Gambari Filippo Maria risultati preliminari dei nuovi scavi Piemonte 6 1987 1987 63-95 25

Riti funebri ed organizzazione territoriale della Necropoli di S. Bernardino Gambari Filippo Maria di Briona (Novara) Bollettino Storico per la Provincia di Novara Anno LXXVIII, n. 1 1987 145-167 25

Gambari Filippo Maria Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l' adozione della Con dedica dell'autore Colonna Giovanni scrittura nell'Italia Nord-Occidentale Studi Etruschi Vol. LIV (serie III) 1986 1988 119-164 25 Giovanni Colonna

L'Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : actes du deuxieme symposium international Gambari Filippo Maria I Celti in Piemonte tra il VI ed il III Secolo a.C.: i dati archeologici d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1995 77-87 25

Il Dio-Toro sulle cime delle Alpi Occidentali: indizi di continuità nella Bulletin d' Etudes Préhistoriques et Archéologiques Gambari Filippo Maria tradizione cultuale dalla Preistoria all' Età Romana Alpines. XII 2001 9-22 25

Attribuzione e classificazione di una sconosciuta contraffazione italiana Soldi numismatica : rivista bimestrale di numismatica, Gamberini di Scarfèa Cesare al tipo tedesco delle Kippermunzen medaglistica e carta moneta Anno XVI, n.. 3 (124) 1981 1981 25 Senza paginazione

Medaglia Postuma di Federico Barbarossa. Omaggio dei Lodigiani nel IV Gamberini di Scarfèa Cesare centenario dell'incoronazione imperiale (1555) Monete e Medaglie N. 92 1980 1981 25 Senza paginazione

Gamerra Edgardo Il giornalismo bolognese nel Risorgimento La vita cittadina VI, 8 1920 235-244 25

Gardiner E. Norman Panathenaic Amphorae Journal of Hellenic Studies Vol. XXXII 1912 179-193 25

Annales du 6. Congrès international d'étude historique Gasparetto Astone Un verre romain a chasse et a course de chars, du Musée de Murano du verre : Cologne, 1-7 juillet 1973. 1974 115-129 25

62 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Non è possibile stabilire la provenienza dell'estratto. La data si desume da un Gasparri Carlo (Recensione di): Gemme di Luni, di Gemma Sena Chiesa 1982 (?) 62-67 25 appunto scritto a penna

Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Gelichi Sauro Studi sulla Ceramica Medievale Riminese. La "Graffita Arcaica" Territorio XI 1984 149-214 25

Lo scavo nel Convento di San Domenico a Bologna. Relazione Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Sono presenti contributi di Gelichi Sauro Preliminare Territorio XII 1985 245-280 25 altri autori

Gelichi Sauro Malnati Luigi Società Romana e Impero Tardoantico. Le Merci, Gli Le conclusioni finali sono Ortalli Jacopo L'Emilia Centro Occidentale tra la Tarda Età Imperiale e l' Alto Medioevo Insediamenti Vol. III 1986 564 - 576 25 firmate in sigla da Ortalli

Gelichi Sauro Minguzzi Simonetta Sogliani Francesca Brunetti Valerio Lo scavo sul sagrato della basilica di S. Petronio. Relazione preliminare Strenna Storica Bolognese Anno XXXVI 1986 211 – 225 25

Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Con dedica dell'autore a Gennari Gualberto Un calamaio quattrocentesco faentino al Museo Civico di Bologna Ceramiche in Faenza Anno XLIII, n. 2 1957 29-31 25 Rosanna Pincelli

Gennari Gualberto Due maioliche inedite di Giacomo Boselli di Savona La Ceramica N. 1 1959 2 25 Con dedica dell'autore

Gli scudi bronzei dello stanziamento protostorico di Verucchio e il Gentili Gino Vinicio problema della loro funzione nell' armamento villanoviano Studi Romagnoli XX 1969 295-331 25

Gentili Gino Vinicio La recente scoperta di due tombe etrusche a sasso Marconi (Bologna) Studi Etruschi XXXVIII 1970 241-249 25

Coperchietto d'avorio con quadriga dell'orientalizzante recente di Gentili Gino Vinicio Marzabotto Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi IV 1978 255-262 25

Atti del Convegno Romagna protostorica : S. Giovanni Gentili Gino Vinicio Il villanoviano della Romagna orientale con epicentro Verucchio in Galilea, 20 ottobre 1985 1987 7-36 25

Georgiev Vladimir La langue et l' origine des Etrusques Etudes Balkaniques T. IV 1971 1971 55-81 25

Opus nobile : Festschrift zum 60. Geburstag von Ulf Gercke Peter Satyr mit Dionysosknaben auf der Schulter Jantzen 1969 48-40 25

Gernet Louis Il vello d'oro Antropologia della Grecia antica 1983 98-110 25

Recent advances in conservation : Contributions to the Gettens Rutheford J. Mineral alteration products on ancient metal object I. I. C. Rome Conference, 1961 1963 89-92 25

Monumenti Antichi : pubblicati per cura della R. Ghirardini Gherardo La Necropoli primitiva di Volterra Accademia dei Lincei Vol. VIII 1898 5-120 25

Di un singolare vaso di bronzo scoperto in Cupramarittima e di alcuni Ghirardini Gherardo fittili della regione bolognese Bullettino di Paletnologia Italiana XXV 1899 76-103 25

Ghirardini Gherardo Bertipaglia. Reliquie di un sepolcreto paleo-veneto Notizie degli Scavi 1901 171-174 25

Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, A.A. 1912-13, Classe Sono fotocopie non rilegate. Ghirardini Gherardo La Necropoli Antichissima scoperta a Bologna fuori Porta San Vitale di Scienze Morali, Sezione Storico Filologica 1913 (?) 5-6 7-98 25 Doppia paginazione

Gianninoni Elisabetta Contributo alla carta archeologica di Marzabotto Studi Etruschi XXXVIII 1969 233-246 25

Giardino Claudio Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology Belardelli Clarissa Power and the individual in funerary ideology: the emergence of the (held in the University of London, January 1990). The Malizia Anselmo aristocracy in the Villanovan period in the Bologna region Archaeology of Power (Part 2) 1991 9-19 25

Giardino C. Guida G. Migliarelli A. Atti del 2. Congresso nazionale di archeometria : Vidale M. La documentazione archeologica dell'antica lavorazione del ferro Bologna, 29 gennaio-1 febbraio 2002 2002 639-656 25

Giglioli Giulio Quirino Un grande archeologo romano: Antonio Nibby Scienza e tecnica (?) Vol. 4. fasc. 12 1940 597-604 25

63 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Giglioli Giulio Quirino Commemorazione del socio Pericle Ducati Archeologia Vol. XXVII 1951-1952 111-135 25

Atti e Memorie della Accademia di Scienze, Lettere e Giorgi Cesare Fernando Malavolti Arti di Modena Serie V, vol. XIII 1955 3-8 25

Pompei: abitare sotto il Vesuvio : Ferrara, Palazzo dei Giove Teresa Le monete e l'economia domestica Diamanti, 29 settembre 1996-19 gennaio 1997 1996 187-191 25

Archeologia di un ambiente padano : S. Lorenzo di Giovetti Paola Monete Pegognaga, Mantova 1996 77-102 25

Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS-Internet : 7. ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Informazione museografica su Internet: Il Museo Civico Archeologico di archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 11-17 Giovetti Paola Bologna e il servizio Iperbole (Internet per Bologna e l'Emilia Romagna) dicembre 1995 1997 1997 183-210 25

Il medagliere del Museo Civico di Bologna. La storia, le collezioni, i 12. Internationaler Numismatischer Kongress Berlin Giovetti Paola progetti. 1997 : Akten-Proceedings-Actes 2000 84-87 25

Numismatics and IT: the projects of the Archaeological museum of 13. Congreso internacional de numismatica : Madrid, Giovetti Paola Bologna 2003 : actas 2005 135-140 25

Giraud E. Quatre Scarabées d' Aleria Revue Archéologique 1 1973 53-58 25 Con dedica dell'autore

Giuffrida Ientile Margherita Il V. secolo. 1. - Siracusa e gli Etruschi La pirateria tirrenica : momenti e fortuna 1983 63-75 25

Giuliano Antonio Alcune più recenti ricerche sulle gemme antiche Maia : rivista di letterature classiche XXIII 1971 321-330 25

Giuliano Antonio Le gemme del Museo Archeologico e del Museo degli Argenti in Firenze Quaderni de la ricerca scientifica II 1978 249-260 25

Glunz-Husken Bettina Neue Fibeln aus der Nekropole von Hallstatt Archaeologia Austriaca Band 92 2008 2011 35-71 25 Dono dell'autrice

Zu Mitteleuropaischen Plattenfibeln unter Spezieller Berucksichtigung Glunz Bettina der Goldenen Fibel aus Hallstatt - Grab 505 Archaologisches Korrespondenzblatt 24, heft 3 1994 283-288 25 Dono dell'autrice

Glunz-Husken Bettina Textilien und Symbole fur ihre Herstellung in eisenzeitlichen Grabern Fath Barbara Mitteleuropas Griechenland - Este - Frog - Sopron Praehistorische Zeitschrift Band 86, heft 2 2011 2011 254-271 25 Dono dell'autrice Alte Funde wieder entdeckt. Ein Grabfund des 1. Jahrhunderts Goethert-Polaschek Karin n.Chr. Funde und Ausgrabungen im Bezirk Trier Heft 19 1987 29-35 25

Del "Templum" augurale nell'Italia Antica. 1. Il Templum umbro e le 1-33 Con dedica dell'autore; dono Goidànich P. G. cerimonie augurali delle tavole iguvine Historia Anno VIII, n. 2 1934 237-269 25 del dott. Augusto Negrioli

Halbfabrikate und Flintensteine als Zeugen neolithischer und neuzeitlicher Silexgewinnung und -verarbeitung in den Monti Goldenberg G. Lessini, Verona, Italien Archaeologia Austriaca 82-83 1998-1999 103-125 25

Annales du 7. Congrès de l'Association internationale Goldstein Sidney M. Fakes and Forgeries of Ancient Glass pour l'histoire du verre 1978 1979 129-136 25

Museo Bottacin. Gemme e cammei calchi di una collezione già Gorini Giovanni appartenuta a Massimiliano d'Asburgo 1967 2 25

Le zecche minori toscane fino al 14. secolo : atti del 3. Osservazioni preliminari per lo studio dei rapporti tra l' area monetale Convegno internazionale di studi : Pistoia, 16-19 Gorini Giovanni toscana e quella veneta nei secoli XIII e XIV (Comunicazione) settembre 1967 1974(?) 77-89 25

Il titolo della monografia Da Aquileia a Venezia : una mediazione tra l'Europa e desunto da ricerche in Gorini Giovanni La Monetazione. Moneta e società l'Oriente dal 2. secolo a.C. al 6. secolo d.C 1980 697-749 25 internet

La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo : problemi generali e nuove acquisizioni : Atti del Convegno I collegamenti Bologna-Firenze in Età Romana: la via Claudia di Età tenutosi a Firenzuola, S.Benedetto Val di Sambro : 28 Gottarelli Antonio Imperiale settembre - 1 ottobre 1989 1992 109 -126 25

La Tabula Peutingeriana e i collegamenti stradali tra la VII e la VIII Regio Gottarelli Antonio - Il Segmentum IV.4: vie Flaminia "minore", Claudia e Cassiola Il Carrobbio. Rivista di Studi Culturali Anno XVIII 1992 1992 230-241 25

64 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La modellazione tridimensionale del documento archeologico: livelli Gottarelli Antonio descrittivi e processamento digitale Archeologia e Calcolatori 6 1995 75-103 25

Le Viae Publicae romane dell'Appennino bolognese e i cippi miliari di M. Emilio Lepido - Nuove ipotesi sul tratto terminale della Bologna-Arezzo di Gottarelli Antonio età repubblicana Il Carrobbio. Rivista di Studi Culturali Anno XV 1989 180-190 25

La video-documentazione elettronica dello scavo archeologico (V.M.D.). Gottarelli Antonio Studi ed esperienze per il progetto di una periferica dedicata Archeologia e Calcolatori 3 1992 77-99 25

Auguraculum, sedes inaugurationis e limitatio rituale della città fondata. Elementi di analogia tra la forma urbana della città etrusca di Marzabotto Gottarelli Antonio ed il Templum augurale di Bantia Ocnus 11 2003 135-150 25

Modello cosmologico, rito di fondazione e sistemi di orientazione rituale. Gottarelli Antonio La connessione solare Ocnus 11 2003 151-170 25

L' articolo appare incompleto Gottarelli Elena Un privilegio durato quasi sette secoli: battere moneta Bologna Incontri N. 12 1978 43-44 25 nel testo

Gottarelli Elena La Stazione Ferroviaria di Bologna Il Carrobbio. Rivista di Studi Culturali Anno VIII 1982 156-162 25

Vasi attici a figure nere dal santuario per il culto delle acque di Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Govi Elisabetta Marzabotto Archeologia III 1995 61-76 25

Il Giambattista Vico. Giornale scientifico fondato e pubblicato sotto gli auspici di Sua Altezza Reale il Gozzadini Giovanni Di alcuni antichi sepolcri felsinei conte di Siracusa Anno 1 (?) 1857 5-15 26

Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria Gozzadini Giovanni Fistule acquarie della città e del Museo di Bologna per le Provincie di Romagna III 1864 33-48 26 VI

Di alcuni sepolcri della Necropoli Felsinea. Ragguaglio del Conte Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria Gozzadini Giovanni Senatore Giovanni Gozzadini per le Provincie di Romagna Anno VII 1868 63-83 26 Dono da Schio

Gozzadini Giovanni Sigillo della Società delle Armi del popolo bolognese Periodico di Numismatica e Sfragistica Anno IV, fasc. V 1872 3-10 26 Dono da Schio

Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Gozzadini Giovanni Bologna, 25 novembre 1873 Gazzetta dell'Emilia N. 329 e 330 1873(?) 8 26 Dono da Schio

Gozzadini Giovanni Il discorso del Conte G. Gozzadini Gazzetta dell'Emilia 30 maggio 1875 6 26 Dono da Schio

Atti e Memorie delle Deputazioni di Storia Patria Gozzadini Giovanni Il Sepolcreto di Crespellano nel Bolognese dell'Emilia Nuova serie, vol. VII, parte I 1881 10 26 Dono da Schio

Di recenti scavi e ritrovamenti di antichità nel Bolognese. Relazione alla Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria Gozzadini Giovanni R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie di Romagna per le Provincie di Romagna III serie, vol. I, fasc. IV 1883 21 26 Dono da Schio

Gozzadini Giovanni Nuovi Scavi nel fondo S. Polo presso Bologna Notizie degli Scavi febbraio 1884 1884 3-19 26

Degli Scavi e Ritrovamenti di Antichità fatti nella Provincia Bolognese durante l' Anno Accademico 1883-84. Relazione alla R. Deputazione di Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria Gozzadini Giovanni Storia Patria per le Provincie di Romagna per le Provincie di Romagna III serie, vol. II, fasc. V-VI 1884 16 26 Dono da Schio

Gozzadini Giovanni Zannoni Antonio Brizio Edoardo Ricordi Archeologici Bolognesi Il Comune di Bologna Anno XIV 1928 1928 3-8 26 Dono Ducati

Gran Aymerich José M. J. Situles Orientalisantes du VIIe Siècle en Etrurie Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 84 1972 7-59 26

Grandi Guido I problemi dell'insegnamento universitario e quelli della scuola Vita Universitaria Anno VII, n. 20 1943 4 26

Grandi Renzo Pittura e scultura nell'Ottocento Storia della Emilia-Romagna Vol. 3 1999 1203-1232 26

Gras Michel A propos de la bataille d'Alalia Latomus : revue d'études latines T. XXXI, fasc. 3 1972 698-716 26

65 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

In memoria di Fernando Malavolti (a cura del Comitato Graziosi Paolo Ricordo di Fernando Malavolti Scientifico della Sezione del CAI di Modena) 1955 1956 3-14 26

Poseidonia-Paestum : atti del ventisettesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia : Taranto- Greco Emanuele La città e il territorio: Problemi di storia topografica Paestum, 9-15 ottobre 1987 1988 471-497 26

Green John Richard More Gnathia Pottery in Bonn Archaologischer Anzeiger 1977 1977 551-563 26

Green John Richard Some classes of oinochoe of the first half of the fifth century B. C. Archaologischer Anzeiger 1978 1978 263-272 26

Green John Richard The Gnathia Pottery of Apulia The art of south Italy: vases from Magna Grecia 1982 252 26

Goldschmuck aus dem Berliner Antiquarium - Verluste im kunstgutlager Greifenhagen Adolf schloss celle (1946-1947) Archaologischer Anzeiger 1961 81-130 26

Zeichnungen nach etruskischen vasen im Deutschen Archaologischen Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Greifenhagen Adolf Institut, Rom Roemische Abteilung Band 85 1978 59-81 26

Napoli Nobilissima. Rivista di Arti Figurative, Grella Consalvo L' ara di Abellinum nel Museo Archeologico di Avellino Archeologia ed Urbanistica Vol. XXII, fasc. III e IV 1983 139-142 26

Grella Consalvo Le lucerne di Aeclanum Economia Irpina N. 1 1984 115-160 26

All'interno della copertina è indicato che l' articolo è stato edito per la prima volta in Grella Consalvo Un Larario Puerile da ABELLINUM nel Museo Irpino Irpinia N. 5 1987 2-5 26 "economia irpina", n. 1 1976

Ercole Bibax un bronzetto della Collezione Zigarelli nel Museo Irpino di Rassegna Storica Irpina. Rivista semestrale della Grella Consalvo Avellino Società Storica Irpina A. II, n 3/4 1992 279-286 26

Comptes rendus des séances de l'Académie des Con dedica dell'autore; dono Grenier M. Albert Compte rendu des fouilles de l'Ecole Francaise de Rome a Bologne Inscriptions et Belles-Lettres 1906 1906 1-11 26 del dott. Augusto Negrioli

Grenier Albert L' armement des populations villanoviennes au nord de l'Apennin Revue Archéologique Quatrième série, tome IX 1907 1-17 26

Con dedica dell'autore; dono Grenier Albert Fouilles nouvelles à Bologne Revue Archéologique 1914 1-11 26 Negrioli

La doppia numerazione delle Grierson Philip Le titre du Tari Sicilien du milieu du XIe siècle à 1278. Les analyses. pagg. si riferisce ai due scritti Oddy W. Andrew (Commentaire des résultats) Revue Numismatique 6. Serie, tome XVI 1974 123-128; 128-134 26 dei due autori

La fonction sociale de la monnaie en Angleterre aux 7ème-9ème siècles. Foglio dattiloscritto senza Grierson Philip La moneta bizantina in Italia nei secoli VII-XI 26 altra indicazione

Moneta e scambi nell'alto Medioevo : settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Sono presenti altri articoli di Grierson Philip Monete bizantine in Italia dal VII all' XI secolo 8. : 21-27 aprile 1960 1961 35-55 26 altri autori

La Grotta dell'Orso di Sarteano. Dal Neolitico all'Età del Bronzo. Grifoni Cremonesi Renata Esposizione temporanea 1-22 26 Fotocopie

Gros Pierre Pour une chronologie des arcs de triomphe de Gaule Narbonnaise Gallia 37 1979 55-83 26

Gros Pierre Une hypothese sur l'arc d'Orangre Gallia 44 1986 191-201 26

Knabenliebe und Tiergeschenke. Ihre Bedeutung im Gross Walter H. Okonomische Funktion der Tiergeschenke paderastischen Erziehungssystem Athens 1983 129-144 26

Berichte der staatlichen kunstsammlungen. Bayerisches Il volume si compone di altri Grotemeyer Paul Nationalmuseum. Staatliche munzsammlung Munchner Jahrbuch der bildenden Kunst Band xv 1964 225-243 26 articoli e autori

Gualandi Giorgio Askoi in forma di anitra Arte Antica e moderna 6 1959 149-163 26 Con dedica dell'autore

Gualandi Giorgio Altri askoi in forma di animale Arte Antica e moderna 8 1959 392-406 26 Con dedica dell'autore

Gualandi Giorgio Le ceramiche del Pittore di Kleophon rinvenute a Spina Arte Antica e moderna 19 1962 227-260 26 Con dedica dell'autore

66 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Gualandi Giorgio Il Pittore di Kleophon Arte Antica e moderna 20 1962 341-383 26 Con dedica dell'autore

Gualandi Giorgio I nuovi scavi comunali nella necropoli etrusca dei Giardini Margherita (3 Pincelli Rosanna ottobre – 24 novembre 1962) Strenna Storica Bolognese 13 1963 149-154 26

Gualandi Giorgio Un tema della scultura rodia: l'Afrodite su roccia Arte Antica e moderna 34-35-36 1966 182-191 26 Con dedica dell'autore

Gualandi Giorgio Il mito di Cadmo su una "lekythos" a fondo bianco Strenna Storica Bolognese XVII 1967 243-251 26 Con dedica dell'autore

Gualandi Giorgio Artemis-Hekate. Un problema di tipologia nella scultura ellenistica Revue archéologique 2 1969 233-272 26 Con dedica dell'autore

Problemi urbanistici e cronologici di Felsina alla luce degli scavi dei Atti e memorie (Deputazione di Storia Patria per le Gualandi Giorgio Giardini Margherita e della facoltà di ingegneria (ex Villa Cassarini) Provincie di Romagna) XX 1969 1970 47-67 26

Gualandi Giorgio Il santuario fontile a nord della città. Studi Etruschi XXXVIII 1970 215-236 26

Gualandi Giorgio La presenza cristiana nell'Ifriqiya. L'area cimiteriale di En-Ngila (Tripoli) Felix Ravenna IV serie, V-VI (CV-CVI) 1973 257-279 26

Un santuario della Bologna Etrusca: recenti scoperte alla Facoltà di Gualandi Giorgio Ingegneria (ex Villa Casarini Culta Bononia Anno V, n. 1 1973 106-109 Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Gualandi Giorgio Un santuario felsineo nell'ex Villa Casarini (Facaltà di Ingegneria) province di Romagna N.s., XXIV 1973 315-345 26

Nell'estratto è presente anche: analisi e restauri di Gualandi Giorgio Santuari e stipi votive dell'Etruria Padana Studi Etruschi Vol. XLII, (serie III) 1974 37-68 26 bronzetti felsinei di Livio Follo

Una processione riparatrice e la scoperta dei bronzetti etruschi a Gualandi Giorgio Monteacuto Ragazza Strenna Storica Bolognese Anno XXV 1975 103-122 26

Gualandi Giorgio L' Athena Lemnia e il momento classico nella collezione Palagi Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi II 1976 205-223 26

Gualandi Giorgio Bologna preromana (IV secolo a.C.-189 a.C.) Storia di Bologna 1978 13-42 26

Due statuette femminili del Museo Civico Archeologico di Bologna e la Gualandi Giorgio tecnica della "trasparenza" nelle vesti Rivista di Archeologia Anno II 1978 37-54 26

Gualandi Giorgio L' Ercole bronzeo di Villa Cassarini Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Volume IV 1978 293-309 26

Neoclassico e antico. Problemi e aspetti dell'archeologia nell'età Gualandi Giorgio neoclassica Ricerche di Storia dell'arte 8 1978/1979 5-26 26

Gualandi Giorgio Per una storia del collezionismo di Arte Antica a Bologna Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Anno V 1979 244-259 26

Gualandi Giorgio Il fauno colla macchia già nella collezione Marsili Il Carrobbio. Rivista di Studi Bolognesi Anno VI 1980 214-228 26 In fotocopia.

Aparchai : nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e Gualandi Giorgio La raccolta di ceramiche italiote nella collezione Palagi la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias 1982 757-766 26

Il territorio di Budrio nell'Antichità. Atti della giornata di Gualandi Giorgio Museo e Comprensorio. L' esempio di Budrio Studi. Budrio, 6 Febbraio 1982 1982 85 – 94 26

La numerazione e l'anno del periodico sono desunte da un appunto scritto a mano e Gualandi Giorgio Il museo archeologico si fa mostra Musei e Gallerie d'Italia N.s. 26, n.3-4 1982 18-48 26 da ricerche in internet.

L' immagine di un antico territorio. A proposito delle mostre sui "Beni Gualandi Giorgio Culturali nel Trentino" - Estate-Autunno 1983 Contributi all'archeologia 1983 13-22 26

Gualandi Giorgio Le raccolte archeologiche nei Musei Trentini Contributi all'archeologia 1983 199-220 26

67 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Atti del Convegno Romagna protostorica. S. Giovanni Gualandi Giorgio La presenza della ceramica attica in Romagna in Galilea, 20 ottobre 1985 1987 47-48 26

Aspetti problematici. La Grecità occidentale e quella orientale. La diplomatie romaine : l'autre instrument de la L’ellenizzazione di Roma, Popoli e Civiltà, L’apporto italico alla conquete de la fondation a la fin des guerres samnites Gualandi Giorgio formazione della civiltà romana (753-290 av. J.-C. 2006 289-360 26 Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Gualandi Genito Maria Cristina Una fabbrica di fittili nella Bononia Augustea: l'officina di Hilario province di Romagna N.s., vol. XXIV 1973 265-313 26

Cultura materiale dell'Emilia-Romagna: un'indagine interpretativa sulla Gualandi Genito Maria Cristina presenza di fornaci e officine ceramiche di età romana Studi sulla città antica. l'Emilia-Romagna 1983 399-463 26

Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e Con dedica dell'autrice al Guarducci Margherita Intorno a tre tazze d' argento del Museo di Bologna filologiche Ser. VI, vol. II, fasc. 5-6 1926 301-320 27 prof. Pericle ducati

Intorno ad una serie di bronzetti etruschi rinvenuti sull' Appennino 1-19 282- Guarducci Margherita bolognese Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei S. VI - vol. II 1926 300 27 Doppia paginazione

Guarnori Sandra Indemini Elena Quelques aspects de la vie quotidienne en Egypte ancienne illustrés par Chappaz Jean-Luc des objets du Musée d' art et d' histoire Genava N.s., tome XXIX 1981 77-99 27

Guidetti Pietro G. Sugli studi di chimica archeologica riguardanti oggetti di bronzo Rivista Italiana di Numismatica Vol. XIX, Serie quinta, LXXIII 1971 263-275 27

Le sue tre medaglie per la Corte di Mantova: quella per Ludovico II Gonz., l'altra per Vittorino da Feltre ed infine il suo capolavoro è per Cecilia Gonzaga. Il cenacolo iconografico mantovano dedica una medaglia al Pisanello ed al ritrovamento degli affreschi perduti - medaglia che reca il busto dell'artista ed una sinopia scoperta nella Il Pisanello e le medaglie del suo ultimo periodo alla Guidetti Guido "Sala del Pisanello" in Palazzo Ducale Corte dei Gonzaga 1447 1972 5-14 27

Precedenti della koine adriatica nei rapporti tra l'area atesina e la Guidi Alessandro Slovenia nell'VIII e nel VII secolo a.C. Abruzzo. Rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi A. XV, n. 1-2-3 1977 51-57 27 Con dedica dell'autore

1876-1986. Un secolo di Archeologia bolognese. La Necropoli etrusca Il Carrobbio. Tradizioni Problemi Immagini dell'Emilia Guidi Federica dei Giardini Margherita: un primo bilancio critico Romagna XXXI 2005 259-280 27

Nuovi contributi alla definizione del Paleolitico Amtico e Medio del Guiducci Guido Parmense Avrea Parma A. LIX, fasc. II 1975 5-19 27 Con dedica dell'autore

Nuovi siti del paleolitico parmense sui terrazzi fluviali quaternari del Guiducci Guido fiume Taro e del torrente Stirone Archivio Storico per le Province Parmensi Quarta serie, vol. XXVII 1975 193-205 27 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Guiducci Maria Luisa Resti architettonici di Bologna romana province di Romagna N.s. 9 1943-45 161-193 27

Les ages du fer dans la vallee de la Saone : (7.-1. siecles avant notre ere). Paleometallurgie du bronze a l'age du fer. Actes du 7. colloque de l'A.F.E.A.F., Rully, Guillaumet J.-P. Chalon Eduen (12-15 mai 1983) 1985 113-118 27

Les ages du fer dans la vallee de la Saone : (7.-1. siecles avant notre ere). Paleometallurgie du bronze a Guillaumet J.-P. l'age du fer. Actes du 7. colloque de l'A.F.E.A.F., Rully, Daubigney A. L'entrave de Glanon (Cote-d' Or) Les éduens et l'esclavage (12-15 mai 1983) 1985 171-177 27

Les ages du fer dans la vallee de la Saone : (7.-1. siecles avant notre ere). Paleometallurgie du bronze a Guillaumet J.-P. Sur quelques vases en bronze d' importation du Musée de Chalon-Sur- l'age du fer. Actes du 7. colloque de l'A.F.E.A.F., Rully, Szabò Miklòs Saone (12-15 mai 1983) 1985 71-76 27

Guillaumet J.-P. Brunaux J.L. Les ages du fer dans la vallee de la Saone : (7.-1. Goguey R. siecles avant notre ere). Paleometallurgie du bronze a Meniel P. l'age du fer. Actes du 7. colloque de l'A.F.E.A.F., Rully, Rapin A. Le Sanctuaire celtique de Mirebeau (Cote-d'Or) (12-15 mai 1983) 1985 79-111 27 Con dedica dell'autore

68 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La monetazione romana : esempi dal museo nazionale Gulinelli Maria Teresa Il sistema monetale romano di Ravenna 1984 9-32 27

Gulinelli Maria Teresa Un rinvenimento di età carolingia Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento 1988 375-379 27 Gustin Mitja Kronologija Notranjske Skupine Arheoloski Vestnik. Acta Archaeologica XXIV 1973 1975 461-492 27

Gustin Mitja Gomile starejse zelezne dobe iz okolice Bostanja Varia Archaeologica 1 1974 87-119 27

Guzzo Pier Giovanni Le gemme a scarabeo del Museo Nazionale di Napoli Mélanges de l'école francaise de Rome. Antiquité 83, n.2 1971 325-362 27

Guzzo Pier Giovanni Coppe ioniche in bronzo Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 85 1973 55-64 27

Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Guzzo Pier Giovanni Da Elche a Sardis via Daunia Pallottino Vol. 2 1992 961-967 27

(Recensione di): Les Grecs et la peninsule iberique du VIIIe au Vie Guzzo Pier Giovanni siecle avant Jesus-Christ di P. Rouillard Archeologia Classica Vol. XLIV 1992 399-402 27

Bullettino dell'Istituto Archeologico Germanico. Sezione Guzzo Pier Giovanni Sulle tracce delle elettridi. Greci in Padania e oltre Romana Vol. 103 1996 11-20 27

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Haevernick Thea Elisabeth Die Verbreitung der "zarten Rippenschalen" Zentralmuseums Mainz 14 1967 153-166 27 Haevernick Thea Elisabeth Doppelkopfchen Festschrift Gottfried von Lucken 1968 647-653 27 Haevernick Thea Elisabeth Die glasfunde aus den grabern vom durrnberg Der Dürrnberg bei Hallein. Vol II 1974 143-152 27 Haevernick Thea Elisabeth Hallstatt-Glasringe und Haguenauer Perlen Trierer Zeitschrift 38 1975 63-73 27

Zeitschrift fur Schweizerische Archaologie und Haevernick Thea Elisabeth Urnenfelderzeitliche Glasperlen Kunstgeschichte Band 35 1978 145-157 27

Zarte Rippenschalen; Der Hortfund von Allendorf. Hals- und Haarschmuck; Romische Fensterscheiben; Die Reihengraber der Karolingisch-ottonischen Zeit in der Oberpfalz; Beitrage zur Geschichte des antiken Glases XI. Obsidianarbeiten; Die Verbreitung der Zarten Rippenschalen; Filottranoperlen; Zu den Glasperlen in Slowenien; Trilobitenperlen; Die Glasfunde aus den Graben vom Durrnberg; Die Beitrage zur Glasforschung die wichtigsten Aufsatze Haevernick Thea Elisabeth Glasperlen der Byci Skala-Hohle von 1938 bis 1981 1981 Paginazione varia 27 Sono diversi contributi

Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Haevernick Thea Elisabeth Die Glasperlen der Byci Skàla-Hohle Wien (MAGW) CIX 1979 113-119 27

The International Journal of Nautical Archaeology and Hagy James W. 800 years of Etruscan ships Underwater Exploration 15.3 1986 221-250 27

Ancient greek and related pottery : proceedings of the Tradition et renouveau: deux types iconographiques - Dionysos, International Vase Symposium in Amsterdam 12-15 Halm-Tisserant Monique Héphaistos -, au sein de l' atelier de Polygnotos april 1984 1984 185-189 27 Con dedica dell'autrice

Halm-Tisserant Monique La représentation du retour d'Héphaistos dans l'Olympe Antike Kunst Heft I 1986 8 - 22 27 Con dedica dell'autrice

Fotocopie. La descrizione è desunta da note scritte sulla prima pagina e da ricerche Hamburger Anit Gems from Caesarea Maritima Atiqot. English series VIII 1968 1-37 27 su internet Hartswick Kim J. The Athena Lemnia Reconsidered American Journal of Archaeology Volume 87, n. 3 1983 335-346 27 Con dedica dell'autore

Tharros : a catalogue of material in the British Museum Harden D. B. 7. Glass from phoenician and other tombs at Tharros, Sardinia 1987 75-77 27

Harding A. F. The Lake Dwellings of Switzerland - Retrospect and Prospect Occasional Paper N. 5 1980 16 27

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Hase Friedrich-Wilhelm von Zum Fragment Eines Orientalischen Bronzeflugels aus Vetulonia Roemische Abteilung Band 79 1972 155-165 27

69 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Hase Friedrich-Wilhelm von Unbekannte Fruhetruskische Edelmetallfunde Mit Maskenkopfen Hamburger Beitrage Zur Archaologie Band III - heft I 1973 51-64 27 Con dedica dell'autore

Die Fruhetruskische Goldschale Aus Praeneste Im Victoria Und Albert Sono presenti due fogli scritti Hase Friedrich-Wilhelm von Museum Archaologischer Anzeiger Heft 1 1974 85-104 27 a mano su quattro facciate

Der urnenfelderzeitliche Bronzeschwertgriff aus dem Hortfund von Hase Friedrich-Wilhelm von Mannheim-Wallstadt Archaologischen Nachrichten aus Baden Heft 27 1981 3-12 27

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Hase Friedrich-Wilhelm von Die goldene Prunkfibel aus Vulci, Ponte Sodo Zentralmuseums Mainz 31 1984 247-304 27

Der etruskische Bucchero aus Karthago - Ein Beitrag zu den fruhen Jahrbuch des Romisch-Germanischen Hase Friedrich-Wilhelm von Handelsbeziehungen im westlichen Mittelmeergebiet Zentralmuseums Mainz 36 1989 327-410 27

Agaische, griechische und vorderorientalische Einflusse auf das Beitrage zur urnenfelderzeit nordlich und sudlich der Hase Friedrich-Wilhelm von tyrrhenische Mittelitalien Alpen. Ergebnisse eines kolloquiums 1995 239-286 27

Recueil de Memoires et Documents sur Le Forez publiés par la Société de La Diana - Actes du colloque Ludwig Lindenschmit et Napoleon III. Un chapitre précoce de la international tenu à La Diana à Montbrison - Les 14 et Tome vingt-huitième Hase Friedrich-Wilhelm von coopération archéologique franco-allemande 15 octobre 1995 (ventottesimo) 1995 63-85 27

Musei e parchi archeologici in Germania. La Saalburg presso Bad Archeologia e ambiente. Atti del Convegno Hase Friedrich-Wilhelm von Homburg V. D. Hohe internazionale, Ferrara fiere, 3-4 aprile 1998 1999 579-593 27

Akten des Kolloquiums zum Thema der Orient und Etrurien : zum Phänomen des Orientalisierens im westlichen Mittelmeerraum (10.-6. Jh. v. Chr) : Die Goldene Prunkfibel aus der Tomba Regolini-Galassi in Cerveteri - Tübingen, 12.-13 Juni 1997 Mittelmeerraum, Tubingen Hase Friedrich-Wilhelm von Uberlegungen Zu Ihrer Genese und Funktion 12-13 Juni 1997 2000 129-152 27

Hase Friedrich-Wilhelm von Zur Giessform der figurlichen Henkelattasche von der Heuneburg Importe und mediterrane Einflusse auf der Heuneburg 2000 177-195 27 Con dedica dell'autore

Hase Friedrich-Wilhelm von Religiose Ausdrucksformen in Etrurien Culti nella preistoria delle Alpi: le offerte, i santuari, i riti 1999 2002 137-198 27

Ein Grubenhaus der Horgener Kultur vom Schlossberg bei Rudolfingen, Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft fur Ur- und Hasenfratz Albin Gemeinde Trullikon (ZH) Fruhgeschichte 72 1989 53-58 27

Across frontiers : Etruscans, Greeks, Phoenicians & Cypriots : studies in honour of David Ridgway and Haynes Sybille The Castelluccio di Pienza an Etruscan acropolis? Francesca Romana Serra Ridgway 2006 427-435 27 Con dedica dell'autore

Hedges R. E. M. Archaeological evidence from chemical analysis Science and Industry 15 1980 12-15 28

Festgabe. Anlasslich der Winckelmannsfeier des Heidenreich Robert Spatantikes Reliefbruchstuck Archaologischen Institutes der Karl-Marx-Universitat 1962 3 28 Presenti altri 2 estratti.

4. Die entwicklung des korintischen Normalkapitells in augustischer Zeit in der Provence und die Frage des stadtromischen Einflusses. 5. Die Kapitelle der augusteischen Bauten Heilmeyer Wolf Dieter in Pola Korintische Normalkapitelle (?) 1970(?) 111-117b 28

Eutopia. Commentarii Novi De Antiquitatibus Totius Heilmeyer Wolf Dieter I Musei di Berlino oggi: la discussione attuale Europae I, 1 1992 131-137 28

Helbig Wolfgang Sopra la provenienza degli Etruschi Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica LVI 1884 108-188 28

Mémoires de l' Académie des Inscriptions et Belles- Helbig M. W. Les Vases du Dipylon et les Naucraries Lettres Tome XXXVI, 1.Partie 1898 3-37 28

Hencken Hugh Herzsprung Shields and Greek Trade American Journal of Archaeology Vol. 54, n. 4 1950 295-309 28 Manca la pag. 296

Herbig Reinhard Katalog der jungeretruskischen Steinsarkophage Die jungeretruskischen Steinsarkophage 1952 11-93 28

70 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Le zecche minori toscane fino al 14. secolo : atti del 3. Convegno internazionale di studi : Pistoia, 16-19 Herlihy David Pisan coinage and the monetary history of Tuscany, 1150-1250 settembre 1967 1974(?) 169-193 28

The study of marble and other stones used in antiquity : Asmosia 3. Athens: Transactions of the 3rd Herrmann John J. The exportation of dolomitic sculptural marble from Thasos: evidence International Symposium of the Association for the Newman Richard from Mediterranean and other collections Study of Marble and Other Stones used in Antiquity 1995 73-86 28 Con dedica dell'autore

Comunication. Les inscriptions de Pyrgi et l'alliance etrusco-punique Heurgon M. Jacques autor de 500 av. J.-C. Comptes Rendus de l'Academie des Inscriptions 93 1965 89-104 28

Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma Heurgon M. Jacques I trattati tra Roma e Cartagine arcaica 1972 379-389 28

Mittheilungen aus den Antikensammlungen in ober- Heydemann H. Bologna. I. Museo dell'Università und Mittelitalien 1879 51-64 28

Hill Dorothy Kent A Bronze Hand of Sabazios Essays in Memory of Karl Lehmann 1964 132-135 28

Hill Dorothy Kent A Group of Etruscan Bronze Situlae American Journal of Archaeology V. 69, n.2 1965 115-121 28

Reallexikon für Antike und Christentum : Hill Dorothy Kent Sachwörterbuch zur Auseinandersetzung des Mundle I Erz Christentums mit der antiken Welt 443-502 28

Il nome del periodico e la Hirschland Ramage Nancy Studies in Early Etruscan Bucchero Papers of the British School at Rome XXXVIII 1970 35-61 28 numerazione sono desunti

Mitteilungen der Osterreichischen Arbeitsgemeinschaft Hobl Gunther Beziehungen der agyptischen Kultur zu Altitalien. 2 bande Fur Ur- Und Fruhgeschichte XXVIII Band, 1. Teil 1978 13-22 28 Con dedica dell'autore

Hochuli-Gysel Anne Glasgefasse Chiuro in römischer Zeit. 1. Ausgrabungen Areal Dosch 1986 122-130 28

Hochuli-Gysel Anne Verres romains trouvés en Gironde Aquitania Tome VIII 1990 121-134 28

Chur in römischer Zeit. 2.A. Ausgrabungen Areal Hochuli-Gysel Anne Glasgefasse Markthallenplatz, B. Historischer Überblick 1991 129-132 28

Hochuli-Gysel Anne La verrerie de la maison des Nones de Mars a Limoges Travaux d'archeologie limousine Tome 12 1992 103-107 28

Aufstieg und Niedergang der römischen Welt : ANRW : Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Hoffmann Wilhelm Karthagos Kampf un die Vorherrschaft im Mittelmeer Forschung (?) Vol. 1 (?) 1972 (?) 341-361 28

Holleman A. W. J. Lucretia und die Inschriften von Pyrgi Latomus : revue d'études latines Xl 1981 37-47 28

Hopper R. J. Addenda to Necrocorinthia The annual of the British School at Athens XLIV 1949 162-257 28

Essays in Greek coinage : presented to Stanley Hopper R. J. Observations on the Wappenmunzen Robinson 1968 16-39 28

Berichte des Museums fur Kunst und Gewerbe - Erwerbungen fur die Jahrbuch des Museums fur Kunst und Gewerbe Hornbostel Wilhelm Antikenabteilung Hamburg Band 3 1984 143-198 28

A Villanovan "Censer" from Pontecagnano in the Danish National Horsnaes Helle W. Museum Analecta Romana Instituti Danici XXVII 2001 7-36 28 Con dedica dell'autore

Horst M. Neue "Halbmenschen" -Funde der Spattertiarzeit Neue Weltanfchauung 9. Jahrgang, heft 2 1920 3-12 28

Bronzes hellénistiques et romains : tradition et renouveau : actes du 5. Colloque international sur les È presente una lettera Hostetter Eric Warriors from Spina bronzes antiques : Lausanne, 8-13 mai 1978 1979 141-156 28 autografa dell'autore

Howard Seymour Johnson Franklin P. The Saint-Valentin Vases American Journal of Archaeology Vol. 58, n. 3 1954 191-207 28

Huss Werner Der 1. Karthagisch-romische vertrag (Erste halfte des 5. JH.) Geschichte der Karthager 86-92 1985 86-92 28

71 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ein neuer etruskischer Gefasstyp aus der fruhlatènezeitlichen Trierer Zeitschrift fur Geschichte und Kunst des Trierer Husty Ludwig Adelsnekropole Bescheid "Bei den Hubeln", Kreis Trier-Saarburg Landes und seiner Nachbargebiete 53. Jahrgang 1990 7-54 28

Hvidberg-Hansen, Finn O. The Pyrgi texts seen in an East-West perspective Acta Hyperborea 1 1988 58-68 28

Ilardi Vincent Doni di occhiali alla Corte sforzesca Ca' de sass. 113 1991 52-56 28

Ilardi Vincent Renaissance Florence: the Optical Capital of the World The Journal of European Economic History Vol. 22, n. 3 1993 507-541 28

Isler Hans-Peter The Meaning of the Animal Frieze in Archaic Greek Art Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche VII 1978 7-28 28

Les Céramiques de la Grèce de l' Est et leur diffusion en Occident. Centre Jean Berard, Institut Francais de Isler Hans-Peter Samos: la Ceramica Arcaica Naples : 6-9 juillet 1976 1978 71-84 28 Con dedica

Recensione di: "The Gaulish necropolis of Filottrano in the Ancona Jacobsthal Paul Museum Journal of the Royal Anthropological Institute Vol. LXVII 1937 98-102 28

La création du Musée Egyptien de Turin et le gout égyptisant au Jaeger Bertrand Piémont Sesto Congresso Internazionale di Egittologia. Atti Volume I 1992 325-339 28

Mantova e l'antico Egitto. Da Giulio Romano a La Loggia delle Muse nel Palazzo Te e la reviviscenza dell'Egitto Antico Giuseppe Acerbi. Atti del Convegno di studi, Mantova, Jaeger Bertrand nel Rinascimento 23-24 maggio 1992 1994 21-39 28

La « victoire à la Cadméenne » d'Hérodote (I, 166) et la Corse dans les JehasseJean courants d'expansion grecque Revue des Études Anciennes Vol. LXVIV, n. 3-4 1962 241-286 28

Johannowsky Werner Considerazioni sullo sviluppo urbano e la cultura materiale di Velia La parola del passato : rivista di studi antichi 37 1982 225-246 28

A proposito delle importazioni di suppelettile di lusso e da tavola lungo la Pact : revue du Groupe européen d'études pour les costa occidentale della Lucania e la Campania dalla fine del VII al IV techniques physiques, chimiques et mathématiques Johannowsky Werner secolo. appliquées à l'archéologie. 20, v. 1 1988 28

Johnson Franklin P. A Note on Owl Skyphoi American Journal of Archaeology 59 1955 119-124 28

Johnson Franklin P. An Owl Skyphoi Studies presented to David Moore Robinson 1951-53 (?) 96-105 28

Jones Charles C., Jr. Aboriginal Structures in Georgia Reprinted from The Smithsonian Report for 1877 1877 1878 3-13 28

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Jurgejt Fritci Fragmente Eines Etruskischen Rundthrones in Karlsruhe Roemische Abteilung Band 97 1990 1-32 28

Etruski i sredizemnomor'e : materialy mezdunarodnogo kollokviuma 9-11 aprelja 1990 goda, Moskva : 23. Jurgejt Fritci Etrusskie trony orientalizirujuscej epohi Vipperovskie ctenija 1990 1994 41-52 28

Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel 19. secolo : atti dell'Incontro di studio, Tarquinia, 6-7 luglio Jurgejt Fritci Sulla tomba del Guerriero di Tarquinia 1996 1999 33-36 28

Akten des Kolloquiums zum Thema der Orient und Etrurien : zum Phänomen des Orientalisierens im westlichen Mittelmeerraum (10.-6. Jh. v. Chr) : Jurgejt Fritci Die Fussbanke Vom Typ Ceri Tübingen, 12.-13 Juni 1997 2000 219-224 28

L'Europe celtique du 5e au 3e siècle avant J.-C. : Contacts, échanges et mouvements de populations. Torques et anneaux de cheville en Suisse occidentale au cours de La Actes du 2eme Symposium International d'Hautvillers, Kaenel Gilbert Tène ancienne des comportements différents. 8.-10. octobre 1992. 1995 309-316 28

L'internationalisation de la Préhistoire, une manoeuvre tactique? Les Il titolo della monografia è conséquences épistémologiques de la fondation des Congrès desunto da ricerche in Kaeser Marc-Antoine internationaux de préhistoire Les politiques de l'anthropologie 2001 201-230 28 internet

Nuova serie, vol. XII, (parte Dono del dott. Augusto Kahrstedt Ulrico Studi Topografici sull'Antica Sibari Atti R. Accademia Archeologia Lettere e Belle Arti seconda) 1931-1932 3-9 28 Negrioli

Kapossy Balàzs Aus dem munzkabinett des bernischen historischen museums Schweizer Munzblatter 17, heft 65 1967 12-15 28

72 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ciclostilato. Non è stato Karakoski Eero Tyrrhenian Studies. I. 1974 17 28 possibile indicare altro

Con dedica dell'autore alla Keith-Bennett Jean L. Anthropoid Busts: II. Not From Deir el Medineh Alone Bulletin of the Egyptological Seminar 3 1981 43-71 28 dott.ssa Cristiana Morigi Govi

Oudheidkundige Mededelingen uit het Rijksmuseum Kern J. H. C. Une statuette etrusque ex bronze van Oudheden te Leiden Nieuwe reeks, XXXVI 1955 1-8 28

La Magna Grecia e Roma nell'età arcaica : atti dell'ottavo Convegno di studi sulla Magna Grecia : Si tratta di un intervento Kilian Klaus Taranto, 6-11 ottobre 1968 1968 103-108 28 dell'autore nel convegno.

Kimmig Wolfgang Zur Interpretation der Opferszene auf dem Gundestrup-Kessel Fundberichte aus Schwaben Neue folge 17 1965 135-143 28 Con dedica dell'autore

Who is that cloaked man? Observations on early fifth century B.C. King Cynthia pictures of the golden fleece American Journal of Archaeology 87 1983 385-387 28

Kirsten Ernst Elea-Velia Suditalienkunde 1975 415-440 28

Un chapiteau de la Haute Epoque Impériale récemment acquis 3-8 Sono due scritti dello stesso Kiss Akos Koracsaszarkori oszlopfò a szépmuveszeti muzeumban Bulletin du Musée National Hongrois des Beaux-Arts N. 17 1960 109-112 28 autore

Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Kiss Akos The mosaic pavements of the Roman Villa at Balàca Hungaricae 11 1959 1959 159-236 28

Kleiner Fred S. Further reflections on the early cistophoric coinage Museum notes 25 1980 45-52 29

Kminek-Szedlo Giovanni The Papyrus of Bek-En-Amen in the Municipal Museum of Bologna Transactions of the Society of Biblical Archaeology Vol. VII 1882 1-18 29

Knauer Elfriede R. Fragments of a Cup by the Triptolemos Painter Greek, Roman and Byzantine Studies Vol. 17, n. 3 1976 209-216 29 Con una nota dell'autore

Knez Tone Figurale Situlen aus Novo mesto Arheoloski Vestnik. Acta Archaeologica XXIV 1973 1975 309-326 29

Symposium zu Problemen der jungeren Hallstattzeit in Mitteleuropa. 25-29 September 1970, Smolenice, Knez Tone Hallstattzeitliche Hugelgraber in Novo mesto CSSR 1974 243-252 29

Archaologisches Korrespondenzblatt. Urgeschichte Knez Tone Hallstattzeitliche Funde aus Novo mesto/Jugoslawien Romerzeit Fruhmittelalter Heft 2 1975 125-127 29

Knez Tone Ein spathallstattzeitliches Furstengrab von Novo mesto in Slowenien Germania 56 1978 125-149 29

Koch Leonie Carola Notizen zu zwei bildern der Situlenkunst Archaologisches Korrespondenzblatt 32, heft 1 2002 67-79 29

Spuren und Botschaften: Interpretationen materieller Koch Leonie Carola Zu den Deutungsmoglichkeiten der Situlenkunst Kultur. Tubinger Archaologische Taschenbucher Band 4 2003 347-367 29

Kohler Christoph Appunti sulla funzione di alari e spiedi nelle società arcaiche dell'Italia Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology Naso Alessandro centro-meridionale : [held in the University of London, January 1990] 1991 1991 41-63 29

Die Strigilis in der attisch-rotfigurigen Vesenmalerei: Bildformel und ihre Kotera-Feyer Ellen Deutung Nikephoros. Zeitschrift fur Sport und Kultur im Altertum 11 1998 107-136 + Tav. 29

Eurospectra : rivista scientifica e tecnica delle Kowalski Heinrich Radiazioni nucleari contro i falsari di monete Comunita Europee A. XI, n. 2 1972 4-18

Die handelsgeschichtliche Bedeutung der Stadt Sybaris bis zu ihrer Kracht Peter Zerstorung im Jahre 510 v. Chr. Munstersche Beitrage zur Antiken Handelsgeschichte 30-44 29 Con dedica dell'autore

Dattiloscritto senza altre Kraus Th. Piazza e monumento 2-29 29 informazioni

Contributi introduttivi allo studio della monetazione Gorgonendarstellungen auf Etruskischen Munzen und in der etrusca : atti del 5. Convegno del Centro Internazionale Krauskopf Ingrid Etruskischen Kunst di Studi numismatici : Napoli, 20-24 aprile 1975. 1976 319-348 29 Dono dell'autore

73 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Krauskopf Ingrid Eine Attisch Schwarzfigurige Hydria in Heidelberg Archaologischer Anzeiger 1977 13-37 29 Dono dell'autore

Krauskopf Ingrid Ganymed und der Schwan Forschungen und Funde. Festschrift Bernhard Neutsch 1980 243-248 29

La "Schnabelkanne" della collezione Watkins nel Fogg Art Museum e Krauskopf Ingrid vasi affini Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna 20 1980 7-16 29 Con dedica dell'autore

Ex Oriente Sol. Zu den Orientalischen Wurzeln der Etruskischen Krauskopf Ingrid Sonnenikonographie Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 1261-1283 29 Con dedica dell'autore

Krauskopf Ingrid Il Ciclo delle Metope del primo Thesauròs della foce del Sele e l'Etruria Atti e Memorie della Società Magna Grecia Terza serie – I 1992 219-231 29 Con dedica dell'autore

Da pag.348 a pag. 355 é presente di Neutsch, B. il contributo dal titolo: ricerche L'epos greco in Occidente : atti del diciannovesimo e studi archeologici nella Convegno di studi sulla Magna Grecia : Taranto, 7-12 zona del pozzo sacro a velia, Krizinger Fritz Le mura urbane di Velia ottobre 1979 1980 355-364 29 1979

Krizinger Fritz Velia. Grabungsbericht 1983-1986 Römische Historische Mitteilungen 28 1986 31-56 29

Krizinger Fritz Velia. Grabungsbericht 1987 Römische Historische Mitteilungen 29 1987 19-43 29

Akten des 3. Österreichischen Archäologentages Innsbruck : Universitat Neubau der Krizinger Fritz Anmerkungen zur griechischen Stadtplanung Geisteswissenschaftlichen Fakultät, 3.-5. April 1987 1989 113-119 29

Krizinger Fritz Bericht Velia 1992. Archäologie Österreichs III, 2 1992 55-63. 29

Romische Gemmen und Fingerringe im Museum fur Vor- und Krug Antje Fruhgeschichte Frankfurt a. M. Germania 53 1975 113-125 29

La sépulture de Ceretolo (Province de Bologne) et le faciès boien du IIIe Kruta Poppi Luana siècle avant notre ère Etudes Céltiques 16 1979 7-25 29

Kruta Poppi Luana Les Celtes à Marzabotto (Province de Bologne) Etudes Céltiques Vol. XIV, fasc. 2 1975 1975 345-376 29

Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : actes du deuxieme symposium international Kruta Poppi Luana Il Torques in Cisalpina: tradizioni indigene e apporto Celtico d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1995 293-307 29

L'art celtique de la période d'expansion : 4. et 3. siècles avant nôtre ère : actes du Colloque organisé sous les auspices du Collège de France et de la 4. Aspects unitaires et faciès dans l' Art Céltique du IVème siècle avant section de l'École pratique des hautes études, du 26 Kruta Venceslas notre ère: l' hypothèse d' un foyer Celto-Italique au 28 septembre 1978, au Collège de France à Paris 1982 1982 35-49 29

Atti del convegno internazionale per il 19. centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150. anniversario della sua scoperta : ateneo di Brescia, 27- Kruta Venceslas Le falere di Manerbio (provincia di Brescia) 30 settembre 1973 Brescia 27-30 settembre 1973 1975 1975 43-52 29

Celtic art in ancient Europe, five protohistoric centuries : proceedings of the Colloquy held in 1972 at Kruta Venceslas Le Premier Style laténien en Boheme the Oxford Maison Francaise 1976 111-140 29

Les fibules laténiennes à décor d' inspiration végétale au IVème siècle Kruta Venceslas avant notre ère Etudes Céltiques Vol. XV, fasc. 1 1976-1977 19-47 29

Kruta Venceslas Les Celtes Protohistoriques La Recherche N. 79 1977 555-564 29

Le casque d' Amfreville-sous-les-Monts (Eure) et quelques problèmes de Kruta Venceslas l' Art Céltique du IVème siècle avant notre ère Etudes Céltiques Vol 15 1978 405-423 29

74 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Les mouvements Celtiques du 5. au 1. siècle avant notre ère : actes du 28. colloque organisé a l'occasion du 9. Congrès international des sciences préhistorique Kruta Venceslas Duchcov-Munsigen: nature et diffusion d' une phase laténienne et protohistorique : Nice, le 19 septembre 1976 1979 81-115 29

Kruta Venceslas L'art protohistorique des Celtes Revue de l' Art 43 1979 70-78 29

Kruta Venceslas Les Boiens de Cispadane essai de Paléoethnographie Celtique Etudes Céltiques XVII 1980 7-32 29

Kruta Venceslas Les Sénons de l' Adriatique d' après l' Archéologie (Prolégomènes) Etudes Céltiques XVIII 1981 7-38 29

Celtes de Cispadane et Transalpins aux IVème et IIIème siècles avant Kruta Venceslas notre ère: données archéologiques Studi Etruschi Vol. XLVI (serie III) 1978 149-174 29

Kurtz Carol Donna Boardman John Bonners Greek vases in the J. Paul Getty Museum 1985 (?) 35-70 29

Kuwayama George The Shakespeare service Bulletin of the Art Division Vol. XI, n. 2 1959 3-15 29

Prispévek k vztahu mohylové a luzické kultury na hané Kvicala Josef Acta Sluko B III 1955 251-255 29

Topografia storica della Valle del Secchia in età etrusca e direttrici Labate Donato commerciali Rubiera : principi etruschi in Val di Secchia 1989 39-48 29

Les routes commerciales indiquées par les trésors monétaires Fogli dattiloscritti senza Lafaurie Jean Mérovingiens 29 nessuna indicazione

Le Zecche minori toscane fino al XIV secolo. Atti del III Convegno Internazionale di Studi. Pistoia, 16-19 Lafaurie Jean Le trésor Carolingien de Sarzana-Luni Settembre 1967 43-55 29

Lafaurie Jean La pénétration des monnaies byzantines en Gaule Mérovingienne et Morrisson Cécile Visigotique du VIème au VIIIème siècle Revue numismatique Serie 6, t. XXIX 1987 38-56 29

Atti del 1. Congresso internazionale di studi liguri : Lambroglia Nino Per una classificazione preliminare della ceramica Campana Monaco-Bordighera-Genova, 10-17 aprile 1950 1952 139-206 29

Lambroglia Nino La necropoli ligure di Chiavari Rivista di Studi Liguri XXV - XXVI 1959 91-220 29

La seconda campagna di scavi nella necropoli Ligure di Chiavari (1962- Lambroglia Nino 1963) Rivista di Studi Liguri XXX 1964 31-82 29

Lambrechts Roger En relisant les inscriptions étrusques… Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome Fasc. XXXII 1960 1960 5-23 29 Dono dell'autore

Lambrechts Roger Un miroir étrusque inédit et le mythe de Philoctète Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome Fasc. XXXIX 1968 1968 5-29 29 Dono dell'autore

III. vol. 103 (della collection Lambrechts Roger Suggestions pour un Corpus des miroirs étrusques et prénestins Hommage à Marcel Renard latomus) 1968 1969 328-332 29 Dono dell'autore

Lamm Jan Peder En spegel fran Helgo och nytt om spegeln fran Paviken Fornvannen 69 1974 198-201 29

Scavi e scoperte. Ancona, Piazza Malatesta - Via Matteotti Area di Landolfi Maurizio necropoli ellenistico-romana Bollettino di Archeologia 1-2 1990 135-138 29

Notizie da Palazzo Albani. Rivista quadrimestrale di Landolfi Maurizio Recenti ritrovamenti archeologici nella zona del Conero storia dell'arte XX, 1-2 1991 347-350 29

Il Piceno in età romana, dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico : atti del 3. seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola : Cupra Landolfi Maurizio Greci e Galli nel Piceno Marittima, 24-30 ottobre 1991 1992 21-46 29

Crateri in argilla figulina del Geometrico recente a Vulci. Aspetti della La Rocca Eugenio produzione ceramica d' imitazione euboica nel Villanoviano avanzato Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 90, 2 1978 465-514 29

75 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Lasagna Patroncini Carla Nuovi materiali etruscoidi dal greto del medio Secchia Quaderni d'Archeologia Reggiana 4 1980 1981 65-108 30

Agata zonata incisa: un piccolo gioiello di glittica etrusco-romana Lasagna Patroncini Carla raccolto a Montecchio Quaderni d'Archeologia Reggiana 5 1990 1991 185-186 30

Lasagna Patroncini Carla Materiali di età romana raccolti in varia località della provincia Quaderni d'Archeologia Reggiana 5 1990 1991 201-303 30

Oggetti americani in collezioni europee del XVI-XVIII Laurencich-Minelli Laura Introduzione al Simposio secolo Vol. CXIII 1983 111-112 30

Laurencich-Minelli Laura Conclusioni al Simposio Archivio per l' Antropologia e la Etnologia Vol. CXIII 1983 243-247 30

Laurencich-Minelli Laura Per le collezioni americaniste del Museo Cospiano e dell'Istituto delle Filipetti Alessandra Scienze. Alcuni oggetti ritrovati a Bologna Archivio per l' Antropologia e la Etnologia Vol. CXIII 1983 207-220 o 225? 30

L' indice del Museo Giganti. Interessi Etnografici e ordinamento di un Laurencich-Minelli Laura Museo cinquecentesco Museologia Scientifica A. 1, 3-4 1984 191-242 30

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Laurenzi Luciano Rilievi e statue d'arte Rodia Instituts. Roemische Abteilung 54 1939 42-65 30

Laurenzi Luciano Una replica Rodia del Menandro La critica d'arte. Rrivista bimestrale di arti figurative A. 4, n. 1/2, fasc. 19/20 1939 28-39 30

Relazioni della XXVIII Riunione della S.I.P.S. (Pisa, 11- Laurenzi Luciano L' attività archeologica in Italia durante gli anni XVI e XVII E. F. 15 Ottobre 1939 – XVII) 1940 1940 2-12 30

Laurenzi Luciano Problemi della scultura ellenistica. La scultura Rodia Rivista del R. Istituto d' Archeologia e Storia dell'Arte 8 1940 1940 3-22 30

Laurenzi Luciano Ritratto di un Principe Ellenistico Clara Rhodos Vol. X 1940 1940 3-13 30

Laurenzi Luciano La testa Palagi, gemma del Museo di Bologna, e l' Atena Lemnia di Fidia La Mercanzia Anno VI, n. 4 1951 9-13 30

Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Laurenzi Luciano La critica della scultura ellenistica Lettere, Storia e Filosofia Serie II, vol. X, fasc. III 1941 1941 171-178 30

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Laurenzi Luciano La personalità di Doidalses di Bitinia missioni italiane in Oriente Volume XXIV-XXVI 1950 167-179 30 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Laurenzi Luciano Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Province di Romagna N.s., vol. VI 1954-55 1-11 30

Laurenzi Luciano "Thyrrenum Sigillum" del Museo Civico di Bologna Strenna Storica Bolognese Anno ottavo 1958 101-105 30

Memorie della Accademia delle Scienze di Bologna. Segue l'elenco delle Laurenzi Luciano Commemorazione di Pericle Ducati Classe di Scienze Morali Vol. IX - serie V 1961 1-5 30 pubblicazioni del Ducati

Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina : Ravenna, 12-24 marzo 1961 (VIII Corso di cultura Laurenzi Luciano I monumenti romani della Provenza sull'arte ravennate e bizantina) 1961 247-253 30

Laurenzi Luciano Le Afroditi di Capua e di Milo Arte Antica e Moderna N. 20 1962 384- 389 30

Considerazioni sulla cronologia della Civiltà del Ferro nell'Italia Memorie della Accademia delle Scienze di Bologna. Laurenzi Luciano Settentrionale Classe di Scienze Morali Vol. X, ser. V 1961 47-55 30

Laurenzi Luciano Magna Grecia Archeologica Il vetro N. 1 1962 103-110 30

Laurenzi Luciano Pitture preistoriche Annali della Pubblica Istruzione Anno VIII, n. I 1962 3-14 30

Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina Laurenzi Luciano Introduzione al mondo classico greco (Ravenna 8-21 marzo 1964) 1964(?) 247-253 30

Laurenzi Luciano La necropoli di S. Giorgio di Angarano e i campi di urne emiliani Emilia Preromana N. 5 1964 59-73 30

Laurenzi Luciano Perché Annibale non assediò Roma. Considerazioni Archeologiche Annuario. (Accademia Etrusca di Cortona) XII 1961-1964 1964 141-151 30

Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina Laurenzi Luciano Le scuole artistiche di scultura dell'Asia Minore ( Ravenna, 28 marzo-10 aprile 1965) 1965(?) 375-404 30

Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina Laurenzi Luciano I grandi complessi architettonici della Tripolitania e della Cirenaica (Ravenna, 20 marzo-1 aprile 1966) 1966(?) 251-274 30

76 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Laurenzi Luciano Curriculum e elenco delle pubblicazioni 3-11 30

Analisi chimico-mineralogiche su ceramiche graffite padovane dei secoli Lazzarini L. XV e XVI La ceramica 23 1975 23-30 30

I vetri raccolti nel Corpus delle iscrizioni cristiane di Gaetano marini Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura Lega Claudia (Codice Vat. Lat. 9071) europea : scritti per il bicentenario della morte Vol. 2 2015 1211-1253 30

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Lehmann Hannes Wolfgang Helbig (1839-1915) Roemische Abteilung 96 1989 7-86 30

Lehmann Phyllis Williams The setting of hellenistic temples Journal of the Society of Architettural Historians Vol. XIII, n. 4 1954 15-20 30 Con dedica dell'autore

La bellissima maniera: Alessandro Vittoria e la scultura Leithe-Jasper Manfred Alessandro Vittoria medaglista veneta del Cinquecento 1999 248-271 30

Ein mesolithisches Jagerlager auf dem Hirschbichl, Gem. St. Jacob in Leitner Walter Defereggen, Osttirol Archaeologia Austriaca 82-83 1998-1999 65-102 30

Lenzi Fiamma Iason. Materiali per la realizzazione di una banca-dati archeologica Documenti, inserto dell'IBC. Informazioni Nuova serie. Anno V, 1 1989 16 30

Un insediamento del Primo Ferro Finale sul M. Rocca - Schwarzhorn (m. Annali dell'Università di Ferrara. Sezione XV - 143- Leonardi Giovanni 2439) nel Trentino Paleontologia Umana e Paletnologia N.s., vol. II, n. 2 1971 1971 171 30 Con dedica dell'autore

Leonardi Giovanni Alcuni ritrovamenti preistorici del Veneto Archeologia Veneta I 1978 9-27 30

Ripresa degli scavi nella palafitta di Molina di Ledro, Scavi 1980. Nota Leonardi Giovanni preliminare Preistoria Alpina Vol. 15 1979 39-55 30 Con dedica dell'autore

Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte : atti dell'11. Convegno di studi etruschi e Leonardi Giovanni Ipotesi per una suddivisione in fasi del Bronzo finale dell'area veneta italici : Este-Padova, 27 giugno-1 luglio 1976 1980 13-22 30

Lo scavo archeologico: appunti e immagini per una approccio alla Corso di propedeutica archeologica : Correzzola 3-11 Leonardi Giovanni stratificazione settembre 1982 1982(?) 97-140 30

Territorio e dinamica del popolamento: proposte metodologiche e spunti Leonardi Giovanni per un' analisi dell'informazione archeologica Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste XIII, 1 1983 1983 163-200 30

Procedure di stratigrafia processuale. La necropoli paleoveneta del Leonardi Giovanni Piovego a Padova Aquileia Nostra LVII 1986 210-236 30

Leonardi Giovanni Un complesso votivo a nord di Padova Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. IX 1993 130-147 30

Leonardi Piero Nuove stazioni del Paleolitico inferiore e medio in Emilia Rivista di Scienze Preistoriche Vol. VII, fasc. 1-2 1952 3 30

Actes du 4. Congres international du Quaternaire, Leonardi Piero Stratigrafia quaternaria delle grotte di S. Cassiano (Vicenza) Rome-Pise, Aout-Septembre 1953 1956 3 30

Leonardi Piero Fiemme Preistorica e Protostorica Cultura Atesina VII 1953 1954 3-8 30

Manufatti del Paleolitico inferiore in un deposito costiero dell'Appennino Annali dell'Università di Ferrara. Sezione IX, Scienze Leonardi Piero Bolognese-Romagnolo Geologiche e Paleontologiche (n.s.) vol. I, n. 8 1954 191-198 30 Dono di Luigi Fantini.

Leonardi Piero Scavi sul "ciaslir" di Santa Giuliana in Val di Fassa nelle Dolomiti Studi Trentini di Scienze Storiche Anno XXXIII, fasc. 2-3 1954 1954 10 30

Leonardi Piero Impressioni di viaggio sull'arte parietale franco-cantabrica L' Universo. Rivista dell'Istituto Geografico Militare Anno XXXV, n. 6 1955 16 30

Outillages du Paléolithique inférieur dans des cailloutis marins cotiers de Leonardi Piero l' Apennin émilien Bulletin de la Société Préhistorique de France LII, n. 3-4 1955 1955 3 30

Risultati delle nuove ricerche stratigrafiche sul Paleolitico inferiore Annali dell'Università di Ferrara. Sezione IX - Scienze Leonardi Piero dell'Appennino Emiliano-Romagnolo Geologiche e Mineralogiche (n.s.), vol. II, n. 6 1957 243-259 30

Notizie preliminari sul Paleolitico inferiore e medio e sulle alluvioni Leonardi Piero quaternarie delle Marche Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XV, fasc. 1-4 1960 1-25 30

Leonardi Piero Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Broglio Alberto Il Bernardiniano. Nuova industria litica musteriana Classe di scienze matematiche e naturali Tomo CXX, anno accad. 1961-62 1962 261-283 30

77 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Nuova stazione musteriana con resti di Leone speleo nella Grotta del (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei) Memorie. Leonardi Piero Broion sui Colli Berici (Vicenza) Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali Serie VIII, vol. VI, fascicolo 4 1962 1962 97-121 30

Sulla tecnica di fabbricazione delle armi in ferro presso gli Etruschi. Leoni Massimo Esame metalografico di un'ascia di ferro del VII – VI sec. a.C. Da Panseri C. Vetulonia La metallurdia italiana Anno LII, n. 5 1960 229-236 30

Leoni Massimo Sulla tecnica di produzione delle antiche monete suberate Sibrium Vol. 14 1978-1979 267-274 30

Leoni M. Diana D. Guidi D. Sul fenomeno della destannazione nei manufatti bronzei di provenienza Pierdominici F. archeologica La Metallurgia Italiana Vol. 83 n. 11 1991 1033-1036 30

2-35 Doppia numerazione delle Lerici Carlo M. La scienza al servizio dell'archeologia La Ricerca Scientifica Anno 26, n. 4 1956 1043-1075 30 pagine

Levi Doro The sarcophagus of hagia triada restored Archaeology Vol. 9, n. 3 1956 192-199 30

Der Schuwalow-Maler. Eine Kannenwerkstatt der Si tratta di 4 tavole e un Lezzi-Hafter Adrienne Tafeln Parthenonzeit 1976 5 30 disegno

Bemerkungen zu einer Gattung etruskischer einhenkliger Schalen und Liepmann Ursula Siebe Niederdeutsche Beitrage zur Kunstgeschichte Band 20 1981 9-24 30

Annales du 12. Congrès de l'Association internationale Lierke Rosemarie Auf der Suche nach Lampenarbeit in der Geschichte pour l'histoire du verre : Vienne, 26-31 août 1991 1993 33-43 30

Recent investigations of early Roman cameo glass: Part 1. Cameo Glass Science and Technology: Glastechnische Lierke Rosemarie manufacturing technique and rotary scratches of ancient glass vessels Berichte 70, n. 6 1997 189-197 30

Ancient glass pottery - A forgotten chapter of glass history : English summary by the author, not for Lierke Rosemarie publication 1999 1-10 30

Tripode bronzeo di tradizione cipriota dalla grotta Pirosu-su Benatzu di Lilliù Giovanni Santadi (Cagliari) Estudios dedicados al Prof. Dr. Luis Pericot 1973 283-313 30

Forse estratto da: museum, Lilyquist Christine La instalaciòn de la colecciòn egipcia en el Museo Metropolitano de Arte 1984(?) 85-91 31 n, 142 (1984)

The Gold Bowl Naming General Djehuty: A Study of Objects and Early Lilyquist Christine Egyptology Metropolitan Museum Journal 23 1988 5-56 31

Lindblom Anna The Amazons: representatives of male or female violence? Arctos. Acta Philologica Fennica Vol. XXXIII 1999 67-91 31

Con dedica dell'autore: Loewy Emanuele Sullo studio dell'Archeologia Rassegna Nazionale A. 13 1891 3-15 31 lascito Ruga

Con dedica dell'autore: lascito Ruga. Periodico e Archäologisch-epigraphische Mitteilungen aus numerazione desunta da Loewy Emanuel Antike Sculpturen auf Paros Österreich-Ungarn 11 1887-88 147-188 31 ricerche internet

Les mouvements Celtiques du 5. au 1. siècle avant notre ère : actes du 28. colloque organisé a l'occasion du 9. Congrès international des sciences préhistorique Lollini Delia Giuliana I Senoni nell'Adriatico alla luce delle recenti scoperte et protohistorique : Nice, le 19 septembre 1976 1979 55-78 31

Quaderno di studi. Bimestrale di studi numismatici, storici e archeologici [a cura dei soci del Circolo Lombardi Luca Sui Follari Normanni con San Demetrio Numismatico Mario Rasile] LXIX 2005 25-40 31

Mitteilungen des deutschen Archaeologischen Instituts Lo Monaco Annalisa Il rilievo della Salus dalla villa di Erode Attico a Loukou Roemische Abteilung Band 120 2014 243-266 31 Con dedica dell'autore

Sardegna centro-orientale: dal Neolitico alla fine del mondo antico : Nuoro, Museo civico speleo- archeologico : Mostra in occasione della 22. Riunione Lo Schiavo Fulvia La grotta di Gonagosula o del guano. Oliena scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria. 1978 17-40 31

78 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Lingotti egei da Perda 'E Floris, Lanusei; Armi e utensili da Siniscola; Bronzi della grotta Su Benticheddu, Oliena; Nuraghe di Santa Lulla, Orune; Voragine di Tiscali, Oliena; Pugnaletto bronzeo da Marreri, Sardegna centro-orientale: dal Neolitico alla fine del Nuoro; Complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros, Oliena; Nuraghe mondo antico : Nuoro, Museo civico speleo- S. Pietro, Torpè; Matrici di fusione ed altri materiali nuragici; Collezione archeologico : Mostra in occasione della 22. Riunione Lo Schiavo Fulvia Sini, Nuoro. scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria. 1978 31

Occasional papers [University of Edinburgh, Lo Schiavo Fulvia Nuragic Sardinia in its Mediterranean Setting: some recent advances Department of archaeology] N. 12 1985 13 o 37 31

La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a. C. : atti del 2. Convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Lo Schiavo Fulvia Mediterraneo : Selargius-Cagliari, 27-30 novembre Ridgway David La Sardegna e il Mediterraneo Occidentale allo scorcio del II Millennio 1986 1987 391-418 31 Con dedica dell'autore

I bronzi antichi: produzione e tecnologia : atti del 15. Lo Schiavo Fulvia Congresso internazionale sui bronzi antichi, Albanese Procelli Rosa Maria Giumlia- La produzione e la tecnologia metallurgica a Madonna del Piano (Mineo, organizzato dall'Università di Udine, sede di Gorizia, Mair Alessandra Catania) Grado-Aquileia, 22-26 maggio 2001 2002 76-88 31

Sono presenti scritti di vario Lorusso De Leo Franca La Galleria Estense: situazioni e problemi [13] 31 genere

Sammlung gemeinverständlicher wissenschaftlicher Lowy Emanuel Lysipp und seine Stellung in der griechischen Plastik Vorträge N. F., 6. Ser., H. 127 1891 3-34 31 Con dedica dell'autore

Lucchesi Carlo Il Teatro Vittorio Emanuele II e il suo Ridotto Ariminum Anno III, fasc. VI 1930 1931 3-11 31 Dono Mario Zuffa

Luciani Franco La "tazza" di bronzo di Canizzano (Treviso): il nome del dedicante Quaderni di Archeologia del Veneto XXII 2006 194-199 31

Luciani Franco Rilettura di iscrizioni latine con onomastica venetica dal Trevigiano Studi Etruschi Vol. LXXII, (serie III) 2006 2007 281-284 31 Dono dell'autore

Studi in ricordo di Fulviomario Broilo : atti del Luciani Franco Il "Medicus" Marcus Petronius Heras da Mediolanum a Tarvisium Convegno, Venezia, 14-15 ottobre 2005 2007 393-402 31

Luciani Franco Un nuovo peso Exactum Ad Castoris Aedem conservato nei Musei Civici Lucchelli Tomaso di Treviso Aquileia Nostra Anno LXXIX 2008 121-138 31

Osservazioni sul gruppo di Menelao e Patroclo volgarmente detto il Lugli Giuseppe Pasquino Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione 1929 [19] 31

Dioniso. Bollettino dell'Istituto Nazionale del Dramma Lugli Giuseppe L' origine dei Teatri Stabili in Roma antica secondo i recenti studi Antico Vol. IX, n. 2-3 1942 3-12 31

La tecnica edilizia romana : con particolare riguardo a Lugli Giuseppe Roma e Lazio 1957 65-385 31

Copia della monografia collocata in: CAT.MOSTRE AF 20 Luni Mario La via Flaminia nell' Ager Gallicus 1992 4-13 31

Lunz Reimo Zur vor- und fruhgeschichtlichen Besiedlung des Ahrntals Der Schlern 52,heft 7-8 1978 379-381 31

Lunz Reimo Scavi archeologici sul Doss dei Pigui in Val di Fassa Contributi all'Archeologia 4 1983 65-79 31

Lunz Reimo Kastelruth - Vor- und Fruhgeschichte Gemeinde Kastelruth Vergangenheit und Gegenwart 1993[?] 115-120 31

Maccabruni Claudia Un cratere etrusco del Civico Museo di Cremona Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche Vol. IV 1975 139-150 31

Con dedica dell'autore; dono Macchioro Vittorio Ceramica Sardo-Fenicia nel Museo Civico di Pavia Bollettino della Società Pavese di Storia Patria V. 8, fasc. 3 1908 1908 318-339 (3-24) 31 del dott. Augusto Negrioli

Macchioro Vittorio Ricerche demografiche intorno ai colombari Klio : Beiträge zur alten Geschichte 8 1908 282-301 31 Con dedica dell'autore

Macellari Roberto Fraore di San Pancrazio (Parma). Testimonianze del II e I millennio a.C. Mutti Angela al Museo di Parma Padusa Anno XXV 1989 345-371 31

79 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Macellari Roberto Il deposito votivo del Lago Bracciano presso Montese (Modena) Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità III 1989 1990 1-29 31

Lituo in bronzo nel Museo "Gaetano Chierici" di Paletnologia a Reggio Quaderni del Museo Archeologico Etnologico di Macellari Roberto Emilia Modena I 1994 209-212 31

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Macellari Roberto Una nuova iscrizione etrusca da Bologna Archeologia II 1994 97-105 31

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Macellari Roberto Pozzi etruschi in Val d'Enza Archeologia III 1995 87-107 31

Macellari Roberto Stagno Enrica Pinasco Maria Rosa I sepolcreti di Sant'Ilario d' Enza. Revisione dei dati e nuove indagini Ienco Maria Giuseppina (prima parte) Pagine di Archeologia. Studi e Materiali 6 1996 1-21 31

Testimonianze di età ellenistica nell'insediamento di Servirola presso Macellari Roberto San Polo d'Enza Pagine di Archeologia. Studi e Materiali 6 1997 1998 1-17 31

"Il vostro amico preistorico". La corrispondenza fra Gaetano Chierici e Macellari Roberto Stefano De Stefani Annuario Storico della Valpolicella 2001-2002 109-118 31

MacGregor Arthur Three Centuries (and more) of the Ashmolean Collections 135-137 31

Representations of furniture on the frieze plaques from Poggio Civitate Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Macintosh Jean (Murlo) Instituts. Roemische Abteilung Band 81 1974 15-40 31 Con dedica dell'autore

Murlo and the Etruscans : art and society in ancient Macintosh Turfa Jean Anatomical Votives and Italian Medical Traditions Etruria 1994 224-240 31

Macintosh Turfa Jean Evidence for Etruscan-Punic relations American Journal of Archaeology 81 1977 368-374 31 Con dedica dell'autore

Macleod K. J. Relative Humidity: Its Importance, Measurement and Control in Museum Technical Bulletin 1 1975 1-15 31

Maetzke Guglielmo Elenco dei Membri Studi Etruschi Vol. LII 1984 1986 385-396 31

La Romagna tra 6. e 4. sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale : atti del convegno : Maggiani Adriano Pisa, spina e un passo controverso di Scilace Bologna, 23-24 ottobre 1982 1985 307-319 (?) 31

Maggiani Adriano Argos, Janus, Culsans. A proposito di un sarcofago di Tuscania Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna 52 1988 2-9 31

Maggiani Adriano Mantica Oracolare in Etruria: litobolia e sortilegio Rivista di Archeologia Anno XVIII 1994 68-78 31

Sulla cronologia dei sarcofagi etruschi in terracotta di età ellenistica. A Maggiani Adriano proposito di una recente monografia Rivista di Archeologia Anno XIX 1995 75-91 31

Les plus religieux des hommes : état de la recherche sur la religion étrusque : actes du Colloque Réflexions sur la religion étrusque "primitive": de l' époque villanovienne international, Galeries nationales du Grand Palais, 17- Maggiani Adriano à l' époque archaique 18-19 novembre 1992 1997 431-447 31

Dinamiche di sviluppo delle citta nell'Etruria meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci : Atti del 23. Maggiani Adriano convegno di studi etruschi ed italici : Roma, Veio, Rizzo Maria Antonietta Cerveteri. Le campagne di scavo in loc. Vigna Parrocchiale e S. Antonio Cerveteri ..., 1-6 ottobre 2001 2005 175-184 31

Dinamiche di sviluppo delle citta nell'Etruria meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci : Atti del 23. convegno di studi etruschi ed italici : Roma, Veio, Maggiani Adriano Da Veio a Vulci: le Istituzioni Politiche Cerveteri ..., 1-6 ottobre 2002 2005 61-69 31

Maier Ferdinand Von Das Kultbaumchen von Manching Germania 68 1990 129-165 31 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Maioli Giovanni Giovanni Pascoli ed Edoardo Brizio, lo scolaro e il maestro Province di Romagna Nuova serie - vol. V 1953-54 1957 3 31

Una gemma del Museo Nazionale di Ravenna, con l' Apollo Sauroctonos Maioli Maria Grazia Prassitelico Felix Ravenna Quarta serie - I (CI) 1970 21-26 31

Maioli Maria Grazia Gemme della Collezione Rasponi nel Museo Nazionale di Ravenna Felix Ravenna IV serie - II (CII) 1971 3-59 31 Omaggio dell'autore

80 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Maioli Maria Grazia Terre sigillate ravennati con impressione di gemma Felix Ravenna IV serie, V-VI 1973 3-9 31

Maioli Maria Grazia I vetri della necropoli romana de "Le Palazzette" nel territorio di Classe Felix Ravenna IV serie, VII-VIII (CVII-CVIII) 1974 1974 15-36 31

Maioli Maria Grazia Gli intonaci dipinti della Villa Romana di Russi Studi Romagnoli XXIX 1978 77-94 31

Quarta serie, fasc. 1/2 (CXIX- Maioli Maria Grazia Classe: campagna di scavo 1978, relazione preliminare Felix Ravenna CXX) 1980 7-23 31

Quarta serie, fasc. 1/2 (CXIX- Maioli Maria Grazia Classe, podere Chiavichetta: campagna di scavo 1979 Felix Ravenna CXX) 1980 25-31 31

Planimetria e funzioni di una casa paleoveneta, dallo scavo della zona Maioli Maria Grazia "Pilsen" a Padova Archeologia Veneta Anno III 1980 51-68 31

Maioli Maria Grazia Hessen Otto Von Ein bedeutendes frauengrab des 6. jahrhunderts aus Imola Archaologisches Korrespondenzblatt 11, heft 3 1981 251-254 31

Memorie della Accademia delle Scienze di Bologna. Classe di Scienze Fisiche, sezione di medicina e Majocchi Domenico Sul significato della tavoletta preistorica “La Femme au Renne” Chirurgia Ser. VII, tomo III 1915-16 5-13 (261-269) 31 Omaggio dell'autore

Maiuri Amedeo Velia. Prima ricognizione ed esplorazione. Maggio-settembre 1927 Atti e Memorie della Società Magna Grecia 27 1926 15-29 31

Malaparte Curzio Curzio Malaparte e il Cinema Museo Nazionale del Cinema. Notiziario 19367 (?) 3-34 31

Malavolti Fernando Ceramica acroma e dipinta tipo Ripoli nell'Emilia Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena Vol. LXXI 1940 3-8 32 Con dedica dell'autore

Malavolti Fernando La Stazione del Pescale (Modena). Scavi 1937-39 Studi Etruschi Vol. XVI 1942 1942 439-463 32 Con dedica dell'autore

Malavolti Fernando La Stenogyra decollata L. nei livelli romani del sottosuolo di Modena Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena Vol. LXXII 1941 3-7 32 Con dedica dell'autore

Malavolti Fernando Tombe etrusche alla fornace di San Cesario sul Panaro (Modena) Studi Etruschi Vol. XVI 1942 1942 479-487 32 Con dedica dell'autore

Malavolti Fernando Possibilità e compiti della Paletnologia Reggiana Studi e Documenti N.s., vol. II 1943 1943 3-10 32 Con dedica dell'autore

Malavolti Fernando Nuove stazioni enee emiliane Studi Etruschi Vol. XVII 1943 1944 447-454 32 Con dedica dell'autore

Una stazione ed un sepolcreto eneolitici alle fornaci Carani di Fiorano Con dedica dell'autore. Dono Malavolti Fernando Modenese Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena Vol. LXXV 1944 1944 3-24 32 del dott. Augusto Negrioli

Malavolti Fernando Luigi De Buoi (1899-1945) Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena Vol. LXXVI 1945 1945 3-5 32

Malavolti Fernando IV. Accetta cuprea eneolitica di Campegine (Reggio E.) Rivista di Scienze Preistoriche Vol. I, fasc. 4 1946 320-322 32 Omaggio dell'autore

Malavolti Fernando Mansuelli G. A. Per una carta paletnologica dell'Emilia. Dichiarazione programmatica Rivista di Scienze Preistoriche Vol. II, fasc. 1 1947 101-103 32

Atti del 1. Convegno preistorico Italo-svizzero : Malavolti Fernando Programma di lavoro del Centro Emiliano di Studi Preistorici Locarno- Varese-Como, 29 giugno-2 Luglio 1947. 1947 1949 104-109 32 Dono dell'autore

Malavolti Fernando Sulla presenza del Campignano in Emilia Rivista di Scienze Preistoriche Vol. V., Fasc. 1-4 1950 108-110 32

Malavolti Fernando Arsenio Crespellani paletnologo Emilia Preromana N. 2 1949-50 1952 3-5 32

Malavolti Fernando Manufatti preistorici di ossidiana levigata Emilia Preromana N. 2 1949-50 1952 3-5 32

Malavolti Fernando Nuovi rinvenimenti di castoro nelle stazioni enee emiliane Emilia Preromana N. 2 1949-50 1952 3-6 32

Ricerche di Preistoria Emiliana: Scavi nella stazione neo-eneolitica del Malavolti Fernando Pescale (Modena) Bullettino di Paletnologia Italiana N.s., A. VIII, parte IV 1952 3-28 32

Malavolti Fernando Reperti Musteriani del territorio bolognese Emilia Preromana N. 2 1949-50 1952 3-10 32

Malavolti Fernando Mansuelli Guido Achille Scoperte e scavi in Emilia 1949-1950 Emilia Preromana N. 2 1949-50 1952 3-13 32

81 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Malavolti Fernando S. Lorenzo di Salvaterra (Reggio E.) Emilia Preromana III 1951-52 1953 3-5 32

Malavolti Fernando Fondi di capanne Arnoaldi (Bologna) Emilia Preromana III 1951-52 1953 3-8 32

Malavolti Fernando Materiali emiliani inediti o malnoti Emilia Preromana III 1951-52 1953 3-7 32

Malavolti Fernando L' ossidiana del Pescale (Modena) Emilia Preromana III 1951-52 1953 3-8 32

Malavolti Fernando Tombe di fanciulli a Fiorano Modenese Emilia Preromana III 1951-52 1953 3-9 32

Modena dalle origini all'anno Mille : studi di archeologia Malnati Luigi L’ affermazione etrusca nel Modenese e l’organizzazione del territorio. e storia : Modena, Galleria civica, gennaio-giugno 1989 Vol.1 1988 137-152 32

Malnati Luigi I pozzi etruschi di Rubiera Rubiera : principi etruschi in Val di Secchia 1989 93-112 32

L'età classica: il sito della Miseria Vecchia e l'organizzazione etrusca del Gli etruschi nella Bassa modenese : nuove scoperte e Malnati Luigi territorio prospettive di ricerca in un settore dell'Etruria padana 1992 25-33 32

Nuovi ritrovamenti dell'Età del Ferro a Rubiera nel quadro del periodo Malnati Luigi orientalizzante tra Appennini e Po Studi e Documenti di Archeologia VIII 1993 65-86 32

Spina: storia di una città tra Greci ed Etruschi : Ferrara, Malnati Luigi Le istituzioni politiche e religiose a Spina e nell'Etruria padana Castello Estense, 26 settembre 1993-15 maggio 1994 1993 145-177 32

L'Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : Malnati Luigi Il sistema urbano di IV e III secolo in Emilia Romagna tra Etruschi e Celti actes du deuxieme symposium international Violante Antonio (Plut. Vita Cam. 16,3) d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1995 97-123 32

Malone Caroline Mortuary customs in prehistoric Malta : excavations at Stoddart Simon Chapter 14 - Conclusions the Brochtorff Circle at Xaghra (1987-94) 2009 361-395 32

Nel libretto sono presenti anche due articoli di due altri autori,Carlo De Simone e Maltese Enrico V. Un' epistola inedita di Procopio di Gaza La parola del passato. Rivista di Studi Antichi Fasc. CCXIV 1984 53-55 32 Ferdinando Castagnoli

(la numerazione del periodico è stata desunta da Malvezzi N. Di uno storico e archeologo bolognese. Giovanni Gozzadini Nuova Antologia Terza serie, vol. XIV, fasc. VI 1888 220-254 32 ricerche in internet

Estudios de Ceramica Romana. Seminario de Arqueologia, Facultad de Filosofia y Letras, Mananes Tomas Terra sigillata de Astorga Universidad Santiago de Compostela Vol. IV 1973 5-16 32

Mandrioli Bizzarri Anna Rita La raccolta Skene: un nucleo greco nella collezione Palagi Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi 2 1976 59-73 32

La raccolta di gemme antiche e moderne del Museo Civico Archeologico Deputazione di Storia Patria per le Province di Mandrioli Bizzarri Anna Rita di Bologna Romagna XXXVI 1986 67-77 32

Pact : revue du Groupe européen d'études pour les Gemme antiche da Claterna (Bologna) al Museo Civico Archeologico di techniques physiques, chimiques et mathématiques Mandrioli Bizzarri Anna Rita Bologna appliquées à l'archéologie 23, IV.3 217-238 32

Manetti Marcello Scudo con canna da fuoco del sec. XVI al Civico Museo di Storia ed Arte Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste N. 6, 1969-1970 1970 197-204 32

Manfredi Lorenza-Ilia Monete di Kition del Museo Civico di Bologna Rivista di Studi Fenici XI, 2 1983 1983 149-157 32 Con dedica dell'autore

Le monete fenicie e puniche in internet: Appunti per un sistema integrato Manfredi Lorenza-Ilia di informatizzazione Archeologia e Calcolatori 16 2005 41-57 32

Nuove prospettive della numismatica fenicia e punica: tra tradizione e Manfredi Lorenza Ilia innovazione Cuadernos de Arqueologìa Mediterrànea Vol. 13 2006 73-85 32

Manfredi Valerio Le operazioni militari intorno a Modena nell'Aprile del 43 a.C. Contributi dell'Istituto di Storia Antica Volume primo 1972 126-145 32 Con dedica dell'autore

Annali. Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Sezione di Archeologia e Storia Mangani Elisabetta L' Orientalizzazione recente nella Valle dell'Ombrone Antica XII 1990 9-21 32

82 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Mangani Elisabetta Asciano. Le sculture tardo-orientalizzanti del Tumulo del Molinello Studi Etruschi Vol. LVI (serie III) 1989-1990 1991 57-68 32

Castelnuovo Berardenga (Siena). - L'orientalizzante recente in Etruria Mangani Elisabetta Settentrionale: tomba A della necropoli principesca del Poggione (1980) Notizie degli Scavi di Antichità Serie ottava. Vol. XLII-XLIII 1988-1989 1992 5-82 32

La civiltà di Chiusi e del suo territorio : atti del 17. Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Mangani Elisabetta Diffusione della Civiltà Chiusina nella Valle dell'Ombrone in Età Arcaica Terme, 28 maggio-1 giugno 1989 1993 421-437 32

Mangani Elisabetta Le fabbriche a figure rosse di Chiusi e Volterra Studi Etruschi Vol. LVIII (serie III) 1992 1993 115-143 32

Recensione di: Ceramica greca, etrusca e italiota del Museo Civico di Padova, voll. I e II, Ed. Giorgio Bretschneider, Roma 1991, di Zampieri Mangani Elisabetta G. Quaderni di Archeologia del Veneto Vol. IX 1993 215-218 32

Castelnuovo Berardenga (Siena). Necropoli principesca in località Mangani Elisabetta Poggione, Tombe B e C (1983 e 1985) Notizie degli Scavi di Antichità Serie IX, vol. I-II 1990-1991 1994 5-84 32

L'esplorazione della porta e del settore sud-est dell'area urbana. II. - Manino Luciano Risultati stratigrafici Studi Etruschi XXXVI 1967 411-425 32

Manino Luciano Kioniskoi di Misano Studi Etruschi XXXIX 1971 231-248 32

Nigellum Isiacum. Aspetti del territorio casalese in età romana:l' Quarto congresso di antichita e d'arte : 20-24 aprile, Manino Luciano importanza storica dei culti esotici Palazzo Langosco 1974 175-193 32

Maniscalco Fabio Pratica ed insidie del nuoto nel mondo antico Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome III, 1 1999 145-156 32

Gli Etruschi a nord dell'Arno. Nuove prospettive archeologiche fra Bollettino tecnico : rassegna bimestrale [Associazione Mannini Marcello Quinto, Comeana e Artimino Toscana architetti ... et al.] Anno XXX, set.-ott. 1965 3-8 32

La tomba etrusca di Montefortini a Comeana Gli scavi e l' Bollettino tecnico : rassegna bimestrale [Associazione Mannini Marcello importanza dei ritrovamenti iniziali Toscana architetti ... et al.] Anno XXXI, lug.-ago.. 1966 1-2; 6-8 32

Produzione artigianale ed esportazione nel mondo Il termine “bucchero” visto alla luce delle analisi microscopiche in sezioni antico : il bucchero etrusco : Atti del colloquio Mannoni Tiziano sottile internazionale, Milano 10-11 maggio 1990 1993 223-227 32

Mannucci G. B. Il piviale di Pio II nel Museo della Cattedrale di Pienza Arte Cristiana Luglio-agosto 1929 1929 1929 2-16 32

Monumenti Etruschi nei Musei italiani ed esteri. Gli specchi etruschi del Mansuelli Guido Achille Museo Civico di Bologna Studi Etruschi Vol. XV 1941 307-316 33

Uno specchio etrusco inedito del Museo Civico di Bologna e il Mito di Mansuelli Guido Achille Ercole alla fonte Studi Etruschi Vol. XV 1941 99-108 33

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Mansuelli Guido Achille Pericle Ducati Province di Romagna Vol. IX 1943-1944 1949 3-5 33

De lapide milliario Augusti Caesaris nomine inscripto iuxta Ariminum Mansuelli Guido Achille reperto Epigraphica Gen.-Dic. 1950 131-134 33 Con dedica dell'autore

Comunicazioni. L' incisore Novios Plautios - spunti per una revisione Mansuelli Guido Achille critica Studi Etruschi Vol. XXI - (serie II) 1950-51 401-406 33 Con dedica dell'autore

Mansuelli Guido Achille Problemi della Preistoria della Romagna Orientale Emilia Preromana N. 2 1949-50 1952 3-12 33

Il monumento funerario di Maccaretolo e il problema dei sepolcri a Mansuelli Guido Achille cuspide in Italia Archeologia Classica 4 1952 33 Fotocopie

Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria Mansuelli Guido Achille L' Amazonomachia del pittore di Bologna 279 per le Province di Romagna Ns, vol. 5 1953/54 55-71 33

Mansuelli Guido Achille II. Bologna (Via del Cestello). Tomba etrusca Notizie degli Scavi di Antichità Vol. IX, serie VIII, fasc. 1-12 1955 8-23 33 Con dedica dell'autore

Mansuelli Guido Achille Genesi e caratteri della Stele funeraria Padana Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni. Vol. III 1956 365-384 33

83 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Mansuelli Guido Achille Leoni funerari Emiliani Roemische Abteilung Band 63 1956 66-89 33

Mansuelli Guido Achille Testi e Monumenti. Eschilo in un papiro di Heidelberg? La parola del passato. Rivista di Studi Antichi Fascicolo LI 1956 449-466 33

Mansuelli Guido Achille Il torso Neroniano di Bologna Strenna Storica Bolognese Anno sesto 1956 1956 81-87 33 Con dedica dell'autore

Rivista dell'Istituto Nazionale d' Archeologia e Storia Mansuelli Guido Achille Una Stele Felsinea di tradizione Villanoviana dell'Arte Nuova serie, Anni V e VI 1956-1957 5-28 33

Mansuelli Guido Achille Testi e Monumenti. Epigrafi del Demo Coo di Isthmos La parola del passato. Rivista di Studi Antichi Fascicolo LVII 1957 442-458 33 Con dedica.

Atti del 5. convegno nazionale di storia Mansuelli Guido Achille La posizione storica dell'Arco di Augusto in Rimini dell'architettura : Perugia, 23 settembre 1948 1957 1956 3-7 33 Con dedica dell'autore

Atti del 5. convegno nazionale di storia Mansuelli Guido Achille Un sepolcro di Maccaretolo a copertura piramidale dell'architettura : Perugia, 23 settembre 1949 1957 1956 4 33

Mansuelli Guido Achille La terza Bologna Studi Etruschi Vol. XXV - (serie II) 1957 13-30 33 Con dedica dell'autore

Mansuelli Guido Achille Vecchie e nuove scoperte archeologiche bolognesi Strenna Storica Bolognese Vol. VII 1957 73-87 33

Bollettino del Centro di Studi per la Storia Mansuelli Guido Achille Il monumento commemorativo romano dell'Architettura 12 1958 3-23 33

Mansuelli Guido Achille Situazione museografica nella regione emiliano romagnola La Regione Emilia Romagna A. IV, n. 6 1958 3-14 33

Mansuelli Guido Achille La Romagna Antica. Problemi e prospettive di studio e d' indagine Studi Romagnoli IX 1958 127-156 33

Mansuelli Guido Achille II. Castel di Casio e Gaggio Montano (Bologna). Stazioni dell'età del Scarani Renato bronzo Notizie degli Scavi di Antichità Vol. XIII, serie VIII, fasc. 1-12 1959 9-35 33

Arte antica e moderna : rivista degli Istituti di archeologia e storia dell'arte dell'Università di Bologna Mansuelli Guido Achille La città etrusca di Misano (Marzabotto) e dei Musei del Comune di Bologna 17 1962 14-27 33

Contributo alla conoscenza del popolamento Pre-Protostorico emiliano: Atti della 10. Riunione scientifica : in memoria di Mansuelli Guido Achille la Valle del Reno Francesco Zorzi : Verona, 21-23 novembre 1965 1965 1966 201-210 33

Mansuelli Guido Achille Sulle testimonianze più antiche di Marzabotto Studi in onore di Luisa Banti 1965 241-247 33

Mansuelli Guido Achille Una città etrusca dell'Appennino Settentrionale Situla (Razprave Narodnega Muzeja v Ljubljani) 8 1965 79-92 33

Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à André Mansuelli Guido Achille Concetti e forme dei monumenti commemorativi augustei Piganiol 1 1966 549-565 33

Arte in Europa : scritti di storia dell'arte in onore di Mansuelli Guido Achille Mediterraneo e Continente nei problemi dell'Arte antica Edoardo Arslan 1966 11-24 33 Con dedica dell'autore

Rotte marittime e penetrazione: appunti sulla circolazione culturale Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku Mansuelli Guido Achille nell'alto e medio Adriatico durante l' Età Classica Bulletin d'archéologie et d'histoire dalmates LXVIII 1966 171-179 33

Mansuelli Guido Achille Un curioso reperto di età romana Strenna Storica Bolognese XVII 1966 36-39 33

Le sens architectural dans les peintures des tombes Tarquiniennes Mansuelli Guido Achille avant l' époque Hellénistique Revue Archéologique I 1967 41-74 33

Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina : Mansuelli Guido Achille Rilievi Romani di Ravenna Ravenna, 24 marzo-6 aprile 1968 1968 205-215 33

Atti del primo simposio internazionale di protostoria Mansuelli Guido Achille L'arte delle situle fra Mediterraneo ed Europa italiana 1969 105-117 33

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Mansuelli Guido Achille Luciano Laurenzi (1902-1966) Province di Romagna N.s., vol. XVII - XIX 1969 3-38 33

Bollettino del Centro internazionale di studi Mansuelli Guido Achille Problemi della Villa Romana d'architettura Andrea Palladio Vol. XI 1969 23-35 33

Archivio storico pugliese : organo della Società di storia Mansuelli Guido Achille Problemi dell'Archeologia nell'Area Dauno-Peucetico-Messapica patria per la Puglia A. XXII, fasc. I-IV 1969 1-22 33

84 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Aedicula columnis adornata. Nuove osservazioni sugli archi romani italici Mansuelli Guido Achille e provenzali Rivista di Studi Liguri 36 1970 103-109 33

Mansuelli Guido Achille Ricordo di Luciano Laurenzi Emilia Preromana 6 1971 9-11 33

Atti. (Centro studi e documentazione sull'Italia romana) Mansuelli Guido Achille La romanizzazione dell'Italia Settentrionale (Ce.S.D.I.R.) Vol. III 1970-1971 23-41 33

Urbanistica : Rivista dell'Istituto Nazionale di Mansuelli Guido Achille Archeologia della città: problemi e proposte di studio Urbanistica N. 58 1971(?) 100-118 33

Oblatio : raccolta di studi di antichità ed arte in onore di Mansuelli Guido Achille Considerazioni sulla Protostoria della Valle Padana Aristide Calderini 1971 543-548 33

Il monumento per l'uomo : Atti del 2. Congresso internazionale del restauro : Venezia, 25-31 maggio Mansuelli Guido Achille Il Restauro come mezzo di Ricerca Storica 1964 1971 752-755 33

La villa romana : giornata di studi, Russi 10 maggio Mansuelli Guido Achille La Villa nell'organizzazione romana 1970 1971 15-28 33

Mansuelli Guido Achille Marzabotto: dix années de fouilles et de recherches Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 84, 1 1972 111-144 33

Mansuelli Guido Achille Problemi urbanistici dell'abitato e del territorio di Forum LIVII Studi Romagnoli XXIII 1972 3-12 33

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Mansuelli Guido Achille Programma di una ricerca sulla città: l'esempio di Modena antiche Province modenesi Ser. X, vol. VIII 1972 151-165 33

I problemi della ceramica romana di Ravenna, della Mansuelli Guido Achille valle padana e dell'alto Adriatico : atti del convegno Bovini G. Significato di un Convegno. Prefazione internazionale : Ravenna, 10-12 maggio 1969 1972 7-12 33

Il commercio delle pietre Veronesi nella regione VIII e la viabilità Il territorio veronese in eta romana : convegno del 22- Mansuelli Guido Achille emiliano-veneta nell'età Romana 23-24 ottobre 1971 : atti 1973 77-85 33

Atti del Colloquio sul tema: La Gallia romana : Roma, Mansuelli Guido Achille Il problema delle relazioni culturali fra la Cisalpina e le Gallie 10-11 maggio 1971 1973 17-36 33

Mansuelli Guido Achille Ancora sui problemi dell'Arte delle situle Situla (Razprave Narodnega Muzeja v Ljubljani) 14/15 1974 1974 95-113 33

Atti del Convegno internazionale sul tema I diritti locali nelle province romane con particolare riguardo alle condizioni giuridiche del suolo : Roma, 26-28 ottobre Mansuelli Guido Achille Città e campagna nella provincia Cisalpina 1971 1974 1974 269-286 33

Colloquio italo-spagnolo sul tema: Hispania romana : Mansuelli Guido Achille Considerazioni sull'urbanistica della Spagna Romana Roma, 15-16 maggio 1972 1974 87-94 33

Mansuelli Guido Achille Due schede per S. Pietro in Vincoli (Ravenna) Felix Romana IV serie, VII-VIII (CVII-CVIII) 1974 37-40 33

Litterature greco-romaine et geographie historique : Mansuelli Guido Achille La rappresentazione della città in scrittori latini dell'epoca di Augusto melanges offerts a Roger Dion 1974 1974 181-189 33

Il titolo della monografia Insediamenti nel Ferrarese. 1. Dall'età romana alla desunto da ricerche in Mansuelli Guido Achille Aspetti dell'Arte Romana nel ferrarese fondazione della Cattedrale 1976 39-62 33 internet

Jadranska obala u protohistoriji : kulturni i etnicki problemi : simpozij odrzan u Dubrovniku od 19. do 23. Mansuelli Guido Achille Problemi dell'Italia centrale nella Protostoria: l'urbanizzazione 10 1972 1976 213-226 33

3-82 Doppia numerazione delle Mansuelli Guido Achille Città e cultura in Cisalpina. La regione emiliano-romagnola Quaderni de "La ricerca scientifica" N. 100 1978 89-368 33 pagine

Mansuelli Guido Achille La Villa nelle Epistulae di C. Plinio Cecilio Secondo Studi Romagnoli XXIX 1978 59-76 33

Mansuelli Guido Achille Fornix e Arcus. Note di Terminologia Studi sull'arco onorario romano 1979 1979 15-17 33

85 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Alessandria e il mondo ellenistico-romano : studi in Mansuelli Guido Achille Contributo a Deinokrates onore di Achille Adriani 1983 1983 78-90 33

Mansuelli Guido Achille Il Limes Bassodanubiano in Età Tardoantica. Note di Geografia Storica Ratiariensia : studi e materiali mesici e danubiani 2 1984 13-35 33

Pact : revue du Groupe européen d'études pour les techniques physiques, chimiques et mathématiques Mansuelli Guido Achille Fonti greche e latine sulla navigazione etrusca appliquées à l'archéologie 20 1988 11-24 33

Secondo Congresso internazionale etrusco : atti : Mansuelli Guido Achille Urbanistica ed Architettura Etrusco-Italica: prospettive di ricerca Firenze, 26 maggio-2 giugno (1985) 1989 1989 407-440 33

Mantegazza P. Il Congresso Internazionale d' Antropologia e d' Archeologia Preistoriche Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti Volume decimonono 1872 633-652 33

Aspecte privind circulatia monetara la mangalia in secolele X-XI (969- Manucu Adamestau Gheorghe 1081) Pontica XXVIII-XXIX 1995-1996 109-120 33 Dono Stasolla

Simpozion de numismatica. Dedicat implinirii a patru Din nou despre atacul cumanilor din anul 1095 si incetarea locuirii de la secole de la prima unire a Romanilor sub mihai Manucu Adamestau Gheorghe pacuiul lui soare voievod viteazul. Chisinau, 28-30 mai 2000 2001[?] 109-119 33 Dono Stasolla

Basi per un Catalogo delle Opere d' Arte interessanti le Scienze Mediche Atti del 19. Congresso nazionale di Storia della Manzi Leonello in Bologna medicina, L'Aquila, 26-29 sett. 1963 1963 1963 3-16 33 Con dedica dell'autore

Bollettino d'Arte (Ministero per i Beni Culturali e Marabini Moevs Maria Teresa Le Muse di Ambracia Ambientali) N. 12, ottobre-dicembre 1981 48 o 58 33

Marabini Moevs Maria Teresa Gabriele D'Annunzio e l' Arte Classica Quaderni del Vittoriale N. 34-35 1982 1-20 33

Bollettino d'Arte (Ministero per i Beni Culturali e Marabini Moevs Maria Teresa Il Kalathos alessandrino di Bologna Ambientali) N. 22, novembre-dicembre 1983 35 o 42 33 Con dedica dell'autore

Bollettino d'Arte (Ministero per i Beni Culturali e Marabini Moevs Maria Teresa Penteterìs e le tre Horai nella Pompè di Tolomeo Filadelfo Ambientali) N. 42, marzo-aprile 1987 1-36 33 Con dedica dell'autore

Bollettino d'Arte (Ministero per i Beni Culturali e Marabini Moevs Maria Teresa Eruditi, omosessuali e mimi in caricature arretine di origine alessandrina. Ambientali) Fasc. 107 1999 1-36 33 Con dedica dell'autore

Commemorazione del M. E. Prof. Gino Fogolari (Adunanza ordinaria del Marangoni Luigi 29 marzo 1942) Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Tomo CI, parte prima 1941-42 1942 1-17 33

Caratterizzazione minero-geochimica e studi termici di varie tipologie di In associazione con altri Marchesi Marinella "Concotto" di eta' etrusca (Marzabotto, BO) Mineralogica et petrographica acta XXXVIII 1995 219-227 33 autori.

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Marchesi Marinella Imbarcazioni monossili e vie d'acqua interne nel delta del Po Archeologia III 1995 109-123 33

Ceramics from the etruscan city of Marzabotto: geochemical- In associazione con altri Marchesi Marinella mineralogical approach and connections with raw materials Mineralogica et petrographica acta XXXIX 1996 341-350 33 autori.

Atti del 20. Colloquio dell'Associazione italiana per lo Restauro, analisi e musealizzazione di una porzione di mosaico di età studio e la conservazione del mosaico : Roma, 19-22 Marchesi Marinella augustea da Bononia marzo 2014 2015 329-330; 333 33

Marchetti Lungarotti Maria Grazia Formazione delle raccolte Museo del vino di Torgiano : materiali archeologici 1991 13-33;63-71 33

Marconi Pirro Rilievi Greci di collezioni venete Dedalo VIII anno, fasc.X 1928 589-609 33 Con dedica dell'autore

Marconi Pirro Vetri romani nel museo di Zara Bollettino d' Arte (Ministero della Pubblica Istruzione) Ser. III, a. XXVI, n. 1 1932 33-41 33

Marcozzi Vittorio Osservazioni antropologiche su alcuni rinvenimenti della Val di Fiemme Archivio per l' Antropologia e la Etnologia Vol. XCII 1962 161-223 33

Marcuccio Roberto Pionieri dell'Archeologia sulle tracce dei Faraoni Strenna del Pio Istituto Artigianelli 1997 82-89 33

Atti e Memorie. (Deputazione di Storia Patria per le Mariano Franco Un' ampolla con l' immagine di S. Menas nel Museo Civico di La Spezia Antiche Provincie Modenesi) Serie XI, vol. III 1981 263-267 34

Le dimore e il soggiorno della Corte di Giacomo III Stuart a Bologna Marinelli Giuseppe (1726-1729) Strenna Storica Bolognese Anno LXII 2012 239-277 34 Con dedica dell'autore

Marinetti Anna Toponimi ed etnici nelle lingue dell'Italia antica Lingue e dialetti dell'Italia antica 1982 11-21;133-139 34

86 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto : atti del Convegno della Società italiana di glottologia : Marinetti Anna Il venetico: bilancio e prospettive Padova-Venezia, 3-5 ottobre 1996 1997 1998 49-99 34

Protostoria e storia del Venetorum angulus : atti del 20. Convegno di studi etruschi ed italici : Portogruaro- Marinetti Anna Venetico 1976-1996. Acquisizioni e prospettive Quarto d'Altino-Este-Adria, 16-19 ottobre 1996 1999 1999 391-436 34

Parma nell'Antichità. Dalla Preistoria all'Evo Antico. Il primo insediamento nell'Età del Bronzo. Esperienze di tipo urbano preromane. Marini Calvani Mirella L' evoluzione della città romana Parma : la città storica 1978 19-67 34

Martelli Marina Oinochoai del Pittore Shuvalov da Vassallaggi Bollettino d' Arte (Ministero della Pubblica Istruzione) N. 1 gennaio-marzo 1968 16-18 34

Martelli Cristofani Marina Comunicazioni. A proposito della cronologia del Maestro Castellani Studi Etruschi Vol. XXXIX, (serie II) 1971 1971 379-392 34

Martelli Cristofani Marina Documenti di arte orientalizzante da Chiusi Studi Etruschi Vol. XLI - (serie III) 1973 1973 97-120 34

Un aspetto del commercio di manufatti artistici nel IV secolo a.C.: i Martelli Marina sarcofagi in marmo Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna 3 1975 9-17 34

Martelli Marina Per il pittore di Feoli Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna N. 11 1977 2-12 34

Les ceramiques de la Grece de l'Est et leur diffusion en Occident : Centre Jean Berard, Institut Francais de Martelli Cristofani Marina La ceramica greco-orientale in Etruria Naples : 6-9 juillet 1976 1978 150-194 34

Il cippo 2269 del Museo Archeologico di Chiusi: commento al restauro e Martelli Marina rilettura Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna N. 13 1978 78-81 34

Martelli Marina Osservazioni sulle "Stele" di Populonia Studi per Enrico Fiumi 1979 33-45 34

Un gruppo di placchette eburnee etrusche nei musei di Bologna, Parma Martelli Cristofani Marina e Rouen Revue archéologique Nouvelle série, fasc. 1 1979 73-86 34 Con dedica dell'autore

Martelli Cristofani Marina Davvero Tarquiniese la "Tarquinia Silhouette Workshop" ? Annuario (Accademia Etrusca di Cortona) VXVIII 1979 1980 319-327 34

Martelli Marina Il "Mito" Etrusco nel principato mediceo: nascita di una coscienza critica Le Arti del Principato Mediceo 1980 1-8 34 N.s. 9 (vol. 38 della serie Martelli Marina Un sigillo etrusco Quaderni urbinati di cultura classica continua) 1981 169-172 34

Aparchai : nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e Martelli Marina Cista a cordoni da Cuma la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias Vol. 1 1982 185-191 34

Martelli Marina Il "Marte" di Ravenna Xenia. Semestrale di Antichità N. 6 1983 25-36 34

Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche. IV. Siti. Barra (isola) - Martelli Marina Bologna Capua 1985 90-131 34 Con dedica dell'autore

Martelli Marina (Recensione di) Le donne in Etruria, a cura di Antonia Rallo. Rivista di Filologia e di Istruzione Classica Vol. 119, fasc. 3 1991 337-346 34 Con dedica dell'autore

Indogermanica et Italica : Festschrift für Helmut Rix Martelli Marina Etrusco - (a) la - zum 65. Geburtstag 1993 270-272 34

Tyrrhenoi philotechnoi : atti della Giornata di studio organizzata dalla Facoltà di conservazione dei beni culturali dell'Università degli studi della Tuscia in occasione della Mostra Il mondo degli etruschi: testimonianze dai musei di Berlino e dell'Europa Martelli Marina Sulla produzione di vetri orientalizzanti orientale : Viterbo, 13 ottobre 1990 1994 75-97 34

Martelli Marina Massimo Pallottino. In Memoriam Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna N. 77, gennaio 1995 101-102 34 Con dedica dell'autore

Fogli dattiloscritti senza Martin G. T. Scavi nella tomba Menfita di Horemheb, 1975: rapporto preliminare 10 34 nessuna indicazione

Excavations at the Memphite tomb of Horemheb, 1975: preliminary Martin Geoffrey T. report The Journal of Egyptian Archaeology Vol. 62 1976 5-13 34

87 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Martin Colin Les boites de changeurs à Genève et à Berne (XVIIe e XVIIIe s.) Revue Suisse de Numismatique Vol. XXXIX 1959 59-106 34

Martin Roland Le probleme de l'appareil polygonal a Velia La parola del passato. Rivista di studi antichi 25 1970 93-107 34

Il pavimento musivo recentemente ricomposto nel "salone" del Museo Martinelli Angiolini Patrizia Nazionale di Ravenna Felix Ravenna Fasc. 43 (XCIV) 1966 73-91 34 Con dedica dell'autore

Internationales Kolloquium zur kaiserzeitlichen Munzpragung Kleinasiens, 27.-30. april 1994 in der Martini Rodolfo Monetazione provinciale romana. Note per una bibliografia generale Staatlichen Munzsammlung, Munchen 1997 37-42 34

Monete delle zecche di Anchialus, Odessus e Pautalia nelle Civiche Stephanos nomismatikos : Edith Schönert-Geiss zum Martini Rodolfo Raccolte Numismatiche di Milano 65. Geburtstag 1998 34

Emlekkonyv Biro-Sey Katalin es Gedai Istvan 65. Monete romane imperiali contromarcate d'epoca posteriore a nero nelle Szuletesnapjara (Festschrift fur Katalin Biro-Sey und Martini Rodolfo civiche raccolte numismatiche del Comune di Milano Istvan Gedai zum 65. Geburtstag 2000(?) 123-129 34 Con autografo dell'autore

Martinotti Giovanni Il Malpighi nello studio di Bologna Il Comune di Bologna Anno XIV 1928 3-16 34

Marusic Branko Slavensko-Avarski Napadi Na Istru U Svijetlu Arheoloske Grade Peristila 1957 63-70 34

Kratak doprinos proucavanju kontinuiteta izmedu kasne antike i ranog srednjeg vijega te poznavanju ravenske arhitekture i Jadranski zbornik : prilozi za povijest Istre, Rijeke, Marusic Branko ranosrednjovjekovnih grobova u juznoj istri hrvatskog primorja i Gorskog Kotara Godina III 1958 1958 331-351 34

Marusic Branko Il complesso della Basilica di Santa Sofia a Due Castelli Atti (Centro di ricerche storiche Rovigno) Vol. VI 1975-76 11-137 34

Marusic Branko Il gruppo istriano dei monumenti di architettura sacra con abside inscritta Atti (Centro di ricerche storiche Rovigno) Vol. VIII 1977-78 41-185 34

The introduction of the gorgoneion to the shield and aegis of athena and Marx Patricia A. the question of endoios Revue Archéologique Nouvelle série, fasc. 2 1993 227-268 34

Athens acropolis 923 and the contest between Athena and Poseidon for Marx Patricia A. the land of Attica Antike Kunst Vol. 54 2011 21-40 34

Marzatico Franco Fiavè Dos Gustinaci (Valli Giudicarie) scavi 1976 Preistoria Alpina Vol. 15 1979 57-72 34

Reperti ceramici preistorici inediti provenienti da Ceole di Arco (Trentino Marzatico Franco meridionale) Studi trentini di scienze storiche A. LXI, n. 1 1982 1982 3-16 34

Un' ansa di olpe bronzea (I Sec. A.C.) dalla Val di Cembra (Trentino Marzatico Franco orientale) Studi trentini di scienze storiche A. LXI, n. 2 1982 1982 173-184 34

Atti del 1. Convegno archeologico sulla Valdadige Gli insediamenti di Dosso Alto di Rovereto e di Nomi-Cef nel quadro meridionale, Volargine 1985 (Annuario storico della Marzatico Franco della recente Età del Bronzo Valpolicella) 1985-86 1985 35-52 34

Recipienti preromani in lega di rame (bronzo) dal territorio atesino. È presente: "protostoria", Marzatico Franco Il vasellame domestico in rame e leghe di rame in età romana nel Rame d'arte: dalla preistoria al 20. secolo nelle Alpi allegato al contributo di Ciurletti Gianno trentino centro-orientali 1998 13-36 34 Franco Marzatico

Kleine Schriften ... : Schriften zur Archaologischen Marzatico Franco Die "Herrin der Pferde" Landeskunde Tirols 4 2002 149-152 34 Dono dell'autore

Marzatico Franco I Reti Enciclopedia Archeologica 2004 502-504 34

Marzatico Franco I Ramponi nel quadro dei rapporti fra l' area atesina e i territori orientali Studi di Protostoria in onore di Renato Peroni 2006 202-207 34

La frequentazione dell'ambiente montano nel territorio atesino fra l'Età del Bronzo e del Ferro: alcune considerazioni sulla pastorizia Marzatico Franco transumante e "l'economia di malga" Preistoria Alpina 42 2007 163-182 34 Dono dell'autore

Monte S. Martino : fra il Garda e le Alpi di Ledro : il Marzatico Franco Testimonianze preromane luogo di culto (ricerche e scavi 1969-1979) 2007 169-194 34 Dono dell'autore

88 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Aspetti del paesaggio insediativo in Trentino fra l'età del Bronzo e l' età Marzatico Franco del Ferro Abitati dell'età del Bronzo e del Ferro 2010 277-296 34

Il castelliere di Castel de Pedena : un sito di frontiera del 2. e 1. millennio a. C. : atti del convegno, sabato 6 Marzatico Franco La Cultura di Luco/Laugen, aggiornamenti e problemi aperti giugno 2009, Feltre (BL), Municipio, Sala degli Stemmi 2012 177-204 34

Atti della 42. riunione scientifica : l'arte preistorica in Testimonianze figurative nel bacino dell'Adige fra l'età del Bronzo e l'età Italia : Trento, Riva del Garda, Val Camonica 9-13 Marzatico Franco del Ferro ottobre 2007. Volume II 2012 309-332 34

Marzatico Franco La cultura del vino nel mondo retico: aspetti ideologici ed archeologici Storia Regionale della vite e del vino in Italia. Trentino 2012 95-118 34

Atti del convegno Matrimoni misti: una via per l'integrazione tra i popoli : convegno multidisciplinare Marzatico Franco Matrimoni misti nella preistoria: alcuni casi fra nord e sud delle Alpi internazionale : Verona-Trento 1-2 dicembre 2011 2012 79-91 34 Fotocopia

Il dosso di San Bartolomeo di Ceole: riscoperta di un castelliere nell'Alto Marzatico Franco Garda Paesaggi storici del Sommolago 2013 34 Senza paginazione

Marzi Maria Grazia Nota su due tavoli di Palazzo Pitti Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 1001-1011 34

La civiltà di Chiusi e del suo territorio : atti del 17. Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Marzi (Costagli) Maria Grazia Antiche scoperte in Val di Chiana. Castiglioncello del Trinoro Terme, 28 maggio-1 giugno 1989. 1993 97-113 34

Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen in Baden- Marzoli Dirce Doppelfeldflasche und Waffen aus einem fruhetruskischen Kriegergrab Württemberg Band 25 1988 7-15 34

Marzoli Dirce Etruskische bronzekannen in Spanien Madrider Mitteilungen 32 1991 86-93 34

Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Marzoli Dirce Eine Gruppe von fruheisenzeitlichen Kriegergrabern in Etrurien Wien (MAGW) Band 123/124 1993/94 175-183 34

Marzoli Dirce Kustenforschung im ampurdàn. Ein Vorbericht Madrider Mitteilungen 36 1995 233-240 34 Con dedica dell'autore

Marzullo Antonio La tomba del "deinos" nella necropoli di Fratte Annuario del R. Liceo-Ginnasio T. Tasso 1935-1936 1937 3-15 34 Con dedica dell'autore

Mason Otis T. Anthropological investigations during the year 1879 Smithsonian report for 1878 1881 449-475 34

Dionysos : mito e mistero : atti del convegno Mastrocinque Attilio Giganti silenici in Grecia e in Etruria internazionale, Comacchio 3-5 novembre 1989 1991 277-291 35

Posebni otisak iz knjige Radovi instituta Jugoslavenske Matijevic Ante Zadarsko porijeklo korala osorske katedrale akademije u Zadru Sv. I. 277-303 35 Con dedica

Precisazioni sui mosaici di Quaderna e di San Lorenzo in Panisperna a Matini Morricone Maria Luisa Roma Archeologia Classica Vol. XV 1963 233-238 35

Matteucci Paola L'uso dei mortai di terracotta nell'alimentazione antica Studi classici e orientali (?) 36 1986 239-277 35

Mattusch Carol Field Notes Archaeological News Vol. IX,, n. 4 1980 61-69 35

Maule Quentin The Montaguragazza style Studi Etruschi Vol. LIV - (serie III) 1986 1988 61-74 35 Con dedica dell'autore

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Maule Quentin The strong jaw master Instituts. Roemische Abteilung Band 101 1994 33-42 35 Con dedica dell'autore

Maviglia Carlo Osservazioni preliminari nella grotta della Bàsua a Toirano (Savona) Rassegna speleologica italiana N. 3 1950 1950 117-122 35 Dono dell'autore

Mazzeo Luisa Terre sigillate con bolli dalla villa romana di Russi Studi Romagnoli XXII 1971 191-219 35

Mazzini Giuseppe Ceramiche dell'Antico Perù al Museo del Castello Sforzesco di Milano Corriere dei Ceramisti 1940 3-7 35

I supposti ritratti di Galla Placidia e dei suoi figli nel vetro dorato di Mazzotti Giuliana Brescia Felix Ravenna Fasc. 7 (LVIII) 1952 72-78 35 Dono dell'autore

Congresso internazionale Applicazione dei metodi The practical application of non dispersive XRF towards archaeological nucleari nel campo delle opere d'arte : Roma-Venezia, MCKerrel, H. research 24-29 maggio 1973 1976 381-407 35

89 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Annales du 10. Congrès de l'Association internationale Romische Glaser aus Claterna : alte und neue Erwerbungen des pour l'histoire du verre : Madrid-Segovie, 23-28 Meconcelli Notarianni Gioia stadtischen archaologischen Museums Bologna septembre 1985 1987 37-60 35 Con dedica dell'autore

(Recensionei M. Menninger di): Untersuchungen zu den Glasern und Meconcelli Gioia Gipsabgussen aus dem Fund von Begram/Afghanistan Epigraphica. Periodico Internazionale di Epigrafia Vol. LX 1998 327-328 35

Medas Stefano La navigazione nella preistoria Il trasporto commerciale marittimo nell'antichità 1992 29-34 35

Medas Stefano Un frammento di scafo monossile dal Po Civiltà padana : archeologia e storia del territorio V 1994 29-41 35

Meischner Jutta Preiskrone und Preiszylinder Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 89 1974 336-346 35 Con dedica dell'autore

Meischner Jutta Privatportrats der Jahre 195 Bis 220 N. Chr. Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 97 1982 401-439 35

Melis Francesca Considerazioni sullo studio dell'architettura domestica arcaica Archeologia laziale VI 1984 35

Italian iron age artefacts in the British Museum - Papers of the Sixth British Museum Classical Melis Francesca Considerazioni e ricerche antiquarie su un gruppo di lastre fittili ceretane Colloquium 1986 159-169 35

"Mysteries of Diana". Sulla nuova esposizione dei materiali nemorensi Archeologia laziale 8. : ottavo Incontro di studio del Melis Francesca nel Castle Museum di Nottingham Comitato per l'archeologia laziale 1987 218-226 35

Edificio romano del Porto Traianeo di "Centumcellae" rinvenuto nel Con dedica dell'autore. Dono Mengarelli Raniero cortile del Forte detto "di Michelangelo" Notizie degli Scavi di Antichità Vol. II, serie VII, fasc. 7-9 1941 1942 179-186 35 Negrioli

Pagi e necropoli etrusche nella zona litoranea tirrena tra i fiumi Mignone e Arrone . Necropoli etrusca nella località detta "Pisciarelli" Con dedica dell'autore. Dono Mengarelli Raniero (Civitavecchia) Notizie degli Scavi di Antichità Vol. II, serie VII, fasc. 10-12 1941 1942 344-369 35 Negrioli

Necropoli etrusca detta della "Torre Valdaliga" ovvero della "Cava della Con dedica dell'autore. Dono Mengarelli Raniero Scaglia" Notizie degli Scavi di Antichità Vol. III, serie VII, fasc.1 1942 1942 10-42 35 Negrioli

Menichetti Mauro L'oinochòe di Tragliatella: mito e rito tra Grecia ed Etruria Ostraka. Rivista di Antichità Anno I, n. 1 1992 7-30 35

Mercando Liliana Mostre e libri Prospettiva. Rivista di Storia dell'Arte antica e moderna 1976 62-65 35

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Mercklin Eugen von Antike stierkapitelle Instituts. Roemische Abteilung Band 60/61 1953/54 184-199 35 Omaggio dell'autore

Merker Gloria S. The Aegisthus Painter - A Fragment Muse. Annual of the Museum of Art and Archaeology Number 8 1974 29-33 35

Merlo Riccardo L'abitato: tecnologia edilizia Como fra etruschi e celti 1986 41-61 35

Vitruvio e le tecnologie costruttive arcaiche - interpretazione degli abitati Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Merlo Riccardo nella tarda Età del Ferro a Como e nell'area Padana centro-orientale Como Fasc. 171 1989 27-62 35

Babesch : Bulletin Antieke Beschaving : Annual papers Merr, L.B. Van Der Iecur Placentinum and the Orientation of the Etruscan on classical archaeology N. 54 1979 49-64 35

Messineo Gaetano Tesserae hospitales? Xenia. Semestrale di Antichità 5 1983 35

Situle bronzee arcaiche con attacchi configurati: un' applique da Damarato : studi di antichità classica offerti a Paola Micozzi Marina Cerveteri Pelagatti 2000 172-180 35

Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e Millemaci Giovanni Il deposito votivo della Vignaccia a Caere. Le divinità di culto lettere La Colombaria Vol. LXII, n,s. Vol. XLVIII 1997 1998 11-61 35

The parasol: an oriental status-symbol in late archaic and classical Miller Margaret C. Athens Journal of Hellenic Studies CXII 1992 91-105 35 Con dedica dell'autore

Orientalism and Ornamentalism: Athenian Reactions to Achaemenid Arts. The Journal of the Sydney University Arts Miller Margaret C. Persia Association Vol. 28 2006 117-146 35

90 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Italian Iron Age artefacts in the British Museum : Il titolo e la data della papers of the 6. British Museum Classical Colloquium monografia non sono certi e Miller Rebecca L. A late Villanovan vase from Bologna (?) 1982 267-271 35 sono desunti da internet

Memorie del R. Osservatorio Astronomico al Collegio Millosevich E. Il sorgere eliaco di Sirio con qualche accenno di Paleo-Cronologia egizia Romano Serie III, vol. VII, parte I 1917 3-25 35 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie. Deputazione di Storia Patria per le Minarelli Stefano Medaglie di casa Pio di Savoia (Rinascimento) Antiche Provincie Modenesi Serie XI, vol. XXXI 2009 43-78 35 Dono dell'autore

Mingazzini Paolino Velia. Scavi 1927; fornace di mattoni ed antichità varie. Atti e Memorie della Società Magna Grecia 1 1954 21-60 35

Sulla datazione di alcuni monumenti comunemente assegnati ad età Mingazzini Paolino Augustea. L'arco di Orange Archeologia Classica 9 1957 193-201 35

Mitteilungen des Deutschen archaeologischen Instituts. Mingazzini Paolino La datazione dell'arco di Orange Roemische Abteilung 75 1968 163-167 35

Minto A. Integrazione del sarcofago Montalvo rappresentante la morte di Menelao Studi Romani. Rivista di Archeologia e Storia Anno I 1913 25-381 35

I Musei di Lombardia : pubblicazione proposta in occasione della settimana mondiale dei musei, 6-14 Mirabella Roberti Mario Le raccolte anitiquarie ottobre 1956 1957 1957 8 35

Arte e cultura in Croazia: dalle collezioni del Museo Archeologico di Zagabria : Torino, Museo di Antichità, Mancano le pagine 206 e Mirnik Ivan Numismatica. Medaglistica. 18 marzo - 9 maggio 1993 1993 203-216; 217-227 35 224

Miselli Walter Francesco Altomonte incisore alla Zecca di Praga Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. XCX 1999 327-331 35

Iconografia della Boule e del Demos nella monetazione imperiale greca Missere Federica dell'Asia Minore Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. XCII 1990 75-128 35

Missere Gianluigi Atti e Memorie. Accademia Nazionale di Scienze Missere Fontana Federica La monetazione imperiale del dio Nilo ad Alessandria d' Egitto e a Roma Lettere e Arti di Modena Serie VII, vol. VII 1989-90 1992 281-318 35

Mitchell O. Amonedacion de la provincia de Santiago del estero Cuadernos de Numismatica Tomo 1, n. 1 1971 1971 3-10 35

Mizzan Serena Due corredi della necropoli di Brezec recentemente ritrovati Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste N. 16 1994 1994 105-114 35

Mlakar Stefan Muzejsko-konzervatorski radovi na otocju Brioni Muzeji Br. 11-12 1957 12-42 35

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mollo Rosanna Tombe romane di Augusta Bagiennorum Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 47 1962 71-82 35

Numismatica e archeologia del celtismo padano : atti Il celtismo in Valle d'Aosta: documentazione archeologica e aspetti del Convegno internazionale : Saint-Vincent 8-9 Mollo Mezzena Rosanna culturali settembre 1989 1994 143-192 35

Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per Molon Francesco Stazione Militare Romana di Costabalene sulla riviera ligure di Ponente le provincie di Romagna 3. ser., v. 1, fasc. 5 1982-82 1983 366-376 35

Monaco Giorgio Le collezioni del R. Museo di Antichità di Parma. Guida sommaria. Aurea Parma : rivista di storia, letteratura, arte. Fasc. II e V 1938 1938 8-26 36 Con dedica dell'autore

Monaco Giorgio Le Antichità romane del R. Museo di Antichità di Parma Archivio Storico per le Provincie Parmensi Terza serie. Vol. II 3-21 36 Con dedica dell'autore

Monaco Giorgio Le antichità romane del Museo Civico di Piacenza Archivio Storico per le Provincie Parmensi Terza serie. Vol. II 3-19 36 Con dedica dell'autore

Memorie. (pubblicate a cura dell'Istituto storico archeologico FERT e della R. Deputazione di storia Monaco Giorgio Scoperte nella zona micenea di Ialiso. (Campagna di Scavo 1936) patria per Rodi) Vol. III 1938-39 59-68 36 Con dedica dell'autore

Monaco Giorgio I vasi greci della Collezione Carbonelli di Felizzano Alexandria : rivista mensile della Provincia Anno VI, n. 1 1938 13-20 36

Senza paginazione. Con Monaco Giorgio La collezione archeologica della Biblioteca Civica di Voghera Ticinum. Rivista mensile illustrata N. 3 1939 36 dedica dell'autore

Monaco Giorgio I vasi greci e italici della collezione Cesare Barbano Genova : rivista municipale Marzo 1939 3-7 36 Con dedica dell'autore

91 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Con dedica e omaggio Monaco Giorgio Il riordinamento del R. Museo di Antichità di Parma. 1938-1939 Le arti : rassegna bimestrale dell'arte antica e moderna A. IV, fasc. V-VI 1942 371-372 36 dell'autore

Monti Paola Terrecotte architettoniche romane a Faenza Studi Romagnoli XVI 1965 419-424 36 Fotocopia

Pompeii Herculaneum Stabiae : bollettino Moormann Eric Maria Rappresentazioni teatrali su scaenae frontes di quarto stile a Pompei dell'Associazione internazionale Amici di Pompei I 1983 73-117 36

Morandini Flavia Una testimonianza del culto Mitriaco a Colle Arsiccio di magione (Pg) Rivista di Archeologia Anno XXX 2006 36 Fotocopia

Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella Morandini Flavia Leoni-Capri: qualche annotazione sulla stele felsinea n. 82 penisola italiana 2012 505-521 36

Morel Jean-Paul Sondages sur l'acropole de Velia La parola del passato. Rivista di studi antichi 25 1970 131-145 36

L'expansion phoceenne en occidente: Dix annees de recherches (1966- Morel Jean-Paul 1975) Bulletin de correspondance hellénique 99 1975 853-865 36

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Rinvenimenti monetali dalla Morelli Anna Lina necropoli e dal territorio di Voghenza - Vita dei medaglieri Annali (Istituto Italiano di Numismatica) 37 1990 185-198 36

Suppl. di: atti dell'accademia La necropoli altomedioevale di Voghenza : studio delle scienze di ferrara, v. 68 Morelli Anna Lina Le monete della necropoli altomedioevale di Voghenza antropologico multidisciplinare 1992 47-53 36 (a.a. 1990-1991).

Monopolio statale e falsificazione: fonti letterarie e dati numismatici per l' Morelli Anna Lina età romana Rivista Storica dell'Antichità A. XX 1990 1992 109-130 36

Morelli Anna Lina Gruzzolo di San Cassiano (Imola) Bollettino di numismatica N. 18-19 1992 7-106 36 Con dedica dell'autore

Moret Jean Marc Un groupe de scarabees italiques Journal des Savants Fasc. I 1995 31-64 36

Rivista della Stazione sperimentale del vetro : organo Moretti Cesare Le materie prime dei vetrai veneziani: Natura, lessico e fonti di ufficiale bimestrale della stazione sperimentale del Moretti Silvia approvvigionamento rilevate dai ricettari dal XIV al XIX secolo. vetro 1 1999 31-42 36

Rivista della Stazione sperimentale del vetro : organo Moretti Cesare ufficiale bimestrale della stazione sperimentale del Gratuze Bernard Vetri rossi al rame e avventurina. Confronto di analisi e ricette vetro 3 1999 147-160 36

Moretto Tullia Dati e considerazioni sulla metallurgia in Etruria Padana Agricoltura e commerci nell'Italia antica 1995 65-71 36

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Morigi Govi Cristiana Problemi artistici e cronologici del Villanoviano IV a Bologna Province di Romagna Nuova serie, vol. XX 1969 1971 21-46 36

Morigi Govi Cristiana Persistenze orientalizzanti nelle stele felsinee Studi Etruschi Vol. XXXVIII 1970 67-89 36

La villa romana : giornata di studi, Russi 10 maggio Morigi Govi Cristiana Le due tombe protostoriche di Russi 1970 1971 103-115 36 Con dedica

Morigi Govi Cristiana il tintinnabulo della Tomba degli ori dell'arsenale militare di Bologna Archeologia Classica Vol. XXIII, fasc. 2 1971 211-235 36 Con dedica

Morigi Govi Cristiana Il Museo Archeologico al servizio della Scuola La Mercanzia N. 1-2-3-4-7/8 1974 21-26 36

Morigi Govi Cristiana La prima Età del Ferro in Emilia Romagna Storia dell'Emilia Romagna Vol. I 1976 1-28 36

Atti della 19. Riunione scientifica in Emilia e Romagna : 11-14 ottobre 1975 (Istituto italiano di preistoria e Morigi Govi Cristiana La prima Età del Ferro in Emilia e Romagna protostoria) 1977 163-180 36

Morigi Govi Cristiana Tovoli Silvana La tomba Melenzani 22 - Osservazioni sul Villanoviano III a Bologna Studi Etruschi Vol. XLVII (serie III) 1979 3-26 36

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Morigi Govi Cristiana Note per la storia del Museo Civico Archeologico di Bologna Province di Romagna Nuova serie, vol. XXXIII 1982 1983 207-228 36

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Morigi Govi Cristiana Per la storia del Museo Civico archeologico di Bologna Province di Romagna Nuova serie, vol. XXXIII 1983 3-32 36

Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche : studi Morigi Govi Cristiana Gli scavi del Sepolcreto Benacci. Note di archivio in memoria di Mario Zuffa 1984 639-655 36

Il medagliere del Museo Civico Archeologico di Bologna. Storia della sua Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Morigi Govi Cristiana formazione Province di Romagna Vol. XXXVI 1986 84-103 36

92 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Morigi Govi Cristiana Monete ispaniche nel Museo Civico Archeologico di Bologna Monete ispaniche nelle collezioni italiane 1986 101-106 36

Morigi Govi Cristiana Giovanni Kminek Szedlo e il Museo Civico Archeologico Studi di Egittologia e di Antichità Puniche N. 2 1987 41-51 36

In appendice un contributo dal titolo: “indagini microscopiche e Morigi Govi Cristiana Due piccoli scudi di bronzo e il problema dell'armamento nella società metallografiche sulle spade Tovoli Silvana villanoviana bolognese Archeologia Classica Vol. XLV, 1 1993 1-45 36 di bronzo” di rocco mazzeo

Quale futuro per la preistoria in italia : atti del convegno Morigi Govi Cristiana I musei civici : Firenze, 27 e 28 novembre 1998 2000 125-129 36

Preistoria alpina : rendiconti della Società di cultura Descrizione di tre impianti per la conservazione del legno col metodo del preistorica tridentina, Museo tridentino di storia Morigi Giovanni glicolepolietilenico naturale Vol. 9 1973 282-292 36

Morrisson Cécile Barrandon Jean-Noel Composition and technology of ancient and medieval coinages: a Brenot Claude reassessment of analytical results The American numismatic society : Museum notes 32 1987 181-209 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Due bronzi pollentini Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N.39-40 1957-58 [3] 36

L'universo. Rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Mosca Edoardo Pollenzo città romana Militare A. 39, n. 4 1959 [6] 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Antichità varie pollentine Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 42 1959 43-47 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Ritrovamenti sporadici di oggetti Paleocristiani nell'agro Pollentino Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 47 1962 93-95 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Scavi del luglio 1960 e del luglio 1961 nella necropoli di Pollenzo Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 47 1962 39-70 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Scavi del luglio 1962 nella necropoli di Pollenzo Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 48 1962 135-142 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Nuova necropoli nel territorio di Cherasco Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 50 1963 1-8 36

Anticipazioni sommarie sui risultati dell'ultima campagna di scavo effettuata nella Necropoli di Pollenzo. Nota preliminare su una nuova necropoli romana nel territorio di Pocapaglia. Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Resti di tombe romane scoperti presso Bra Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 52, 1 semestre 1963 127-132 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Nota sull'antica chiesa di San Giovanni Lontano di Bra Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 55, 2 semestre 1966 109-115 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo Tombe romane a S. Vittoria d'Alba (Seconda parte) Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 53, 2 semestre 1965 37-40 36

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Mosca Edoardo La peste del 1930-31 in Bra Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 55, 2 semestre 1966 27-43 36

Mosca Edoardo Il museo Craveri di Bra La voce del collezionista A. XII, n. 2 1967 [4] 36

Un gruppo di urne etrusche di produzione volterrana: prospettive di Moscati Paola analisi quantitativa Archeologia e Calcolatori 5 1994 87-110 36

Rapporti tra Greci, Fenici, Etruschi ed altre popolazioni L'estratto riguarda la parte italiche alla luce delle nuove scoperte : relazioni svolte della relazione svolta Moscati Sabatino nella seduta ordinaria del 12 marzo 1966 1966 3-16 36 dall'autore

Iocalia punica : la collezione del Museo nazionale G.A. Moscati Sabatino G. I vetri Sanna di Sassari 1987 132-147 36

Musei e opere: "la scoperta del futuro", Milano, 12-17 Intervento dell'autore al Mottola Molfino Alessandra Nuovi modelli e nuove leggi per nuovi musei settembre 1988 1988 8 37 convegno

93 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Motykova Karla Drda Petr Periodico desunto da Rybova Alena A Contribution to the Zavist Acropolis Stratigraphy Památky Archeologické 71 1980 308-334 37 ricerche in internet

Muffatti Giliana C - L' instrumentum in bronzo Studi Etruschi Vol. XXXVII, (serie II) 1969 247-272 37

Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Muffatti Musselli Giliana Diffusione dell'anfora tronco-conica da Olive nel I Sec. D.C. Como Fascicolo n. 168 1986 1987 187-215 37

Geheimnisse um das Glas der Kelten. Offene Fragen zur Herstellung Muller Felix Keltischer Glasarmringe Der Kleine Bund 5 oktober, n. 233 1996 1-2 37 Articolo di giornale

Ein agyptischer Konigskopf des 15. Jahrhunderts v. Chr. Ein Beitrag zur Periodico desunto da Muller Hans Wolfgang Stilentwicklung der Plastik der 18. Dynastie Munchner Jahrbuch der bildenden Kunst 3 1952-52 67-84 37 ricerche in internet

Ein Konigsbildnis der 26. Dynastie mit der Blauen Krone im Museo Muller Hans Wolfgang Civico zu Bologna Zeitschrift fur agyptische Sprache und Altertumskunde V. 80, n. 1. 1955 46-68 37

Grabstele eines Isismysten aus Antinoe/Mittelägypten. Eine Muller Hans Wolfgang Neuerwerbung der ägyptischen Staatssammlung zu München Pantheon XVIII, heft 6 1960 267-271 37

Un ripostiglio di "falsi" denari Aquilini grossi di Padova nel Museo Civico Murari Ottorino di Verona Italia Numismatica N. 2 1965 3-6 37

Murari Ottorino Monete da trenta nummi dei secoli VII ed VIII della Zecca di Roma Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche 1977 317-339 37

Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Murari Ottorino Tirolini ed Aquilini di tipo meranese della Zecca di Mantova Numismatici Vol.1., fasc.1. 1978 31-34 37

Murari Ottorino Gli Aquilini di tipo meranese delle Zecche Italiane Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche Vol. IX 1980 347-367 37

Le monete di Milano dei primi decenni del secolo XI. Denari di Ottone III, Murari Ottorino di Arduino d' Ivrea e di Enrico II Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. LXXXII 1980 149-167 37

La moneta milanese nel periodo della dominazione tedesca e del Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Murari Ottorino Comune (961-1250) Numismatici Vol. I, fasc. IV 1981 27-42 37

Tirolino dei Conti di Valperga. Moneta piemontese del primo decennio Murari Ottorino del XIV secolo Rivista Italiana di Numismatica Vol. IX, serie quinta, LXIII 1961 11 37

La collection Campana au Musée Napoléon III et sa première dispersion Nadalini Gianpaolo dans les Musées francais (1862-1863) Journal des savants : fondé en 1665 Juillet-decembre 1998 183-225 37

Napoli Mario La ricerca archeologica di Velia La parola del passato : rivista di studi classici. Vol. 21, n. 108/110 1966 191-236 37

Napoli Mario Intorno alla pianta di Velia La parola del passato : rivista di studi classici. 1970 226-235 37

Napolitano Anna Maria Gemme del Museo di Udine di probabile provenienza aquileiese Aquileia Nostra XXII 1950-51 25-42 37

4-104 1- Con dedica dell'autore. Naue Iulius Armi Italiane della collezione Naue in Monaco Bullettino di Paletnologia Italiana A. XXII, n. 4-6 1896 1896 11 37 Lascito Ruga

L' époque de Hallstatt en Bavière particulièrement dans la Haute-Bavière Con dedica dell'autore. Dono Naue Julius et le Haut-Palatinat Revue Archéologique Troisième série, t. 27 1895 2-39 37 del dott. Augusto Negrioli

Nebehay Stefan Prahistorisches bei Marsigli Archaeologia Austriaca 65 1981 75-88 37 Con dedica

Archäologische Studien in Kontaktzonen der antiken Neeft Kees Who precisely was the Fledgling Painter ? Welt 87 1998 265-285 37 Con dedica dell'autore

Sarsina. Avanzi di grandioso edificio di età romana, scoperti entro la Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto città. Notizie degli Scavi CCXCVII 1900 395-401 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Castenaso. Tombe romane scoperte nel territorio del comune Notizie degli Scavi Fascicolo 3 1906 113-116 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Bologna. Scavi nell'area circostante a una tomba etrusca in via dei Mille Notizie degli Scavi Fasc. 6 1911 245-246 37 Negrioli

94 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Di tre vasi dipinti del Museo Civico di Schifanoia in Ferrara Bollettino d'Arte (Ministero della Pubblica istruzione) Anno V, n. 9 1911 3-8 37 Negrioli.

Brescello . Avanzi di sontuoso edificio romano del primo secolo Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto dell'Impero Notizie degli Scavi Fasc. 4 1914 161-166 37 Negrioli

Rimini. Di un cippo sepolcrale figurato e inscritto, scoperto fuori porta Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Montanara Notizie degli Scavi Fasc. 2 1915 33-35 37 Negrioli

Rimini. Avanzi di grandioso edificio romano, probabilmente di un tempio Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto a S. Lorenzo in Monte Notizie degli Scavi Fasc. 1 1915 3-6 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Bologna. Scoperta di pavimenti romani in valle di Savena Notizie degli Scavi Fasc. 5 1915 147-158 37 Negrioli

Imola. Tesoretto di monete repubblicane, d' argento scoperto davanti al Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto palazzo Vescovile Notizie degli Scavi Fasc. 5 1916 159-163 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Reggio Emilia - Tomba romana scoperta presso la stazione ferroviaria Notizie degli Scavi Fasc. 10, 11 e 12 1918 261-268 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Le Terremare Rivista mensile del Touring Club Italiano A. XXIV, n. 9-10 1918 168-174 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Comacchio. Vasto sepolcreto etrusco scoperto in valle Trebba Notizie degli Scavi Fasc. 7, 8 e 9 1924 279-322 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Dovadola (Prov. di Forlì). Sepolcreto gallico Notizie degli Scavi di antichità Vol. II, serie VI, fasc. 1, 2 e 3 1926 27-41 37 Negrioli

Comacchio. Vasto sepolcreto etrusco scoperto in Valle Trebba Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto (Relazione provvisoria delle campagne di scavo del 1924 e del 1925) Notizie degli Scavi di antichità Vol. III, serie VI, fasc. 4, 5 e 6 1927 143-198 37 Negrioli

Bertinoro. Pozzo di età romana per acqua minerale, in località "La Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Fratta" Notizie degli Scavi di antichità Vol. IV, serie VI, fasc. 7, 8 e 9 1928 323-325 37 Negrioli

Villa suburbana romana del I secolo dell'Impero fornita di pavimenti Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto musivi con "emblema" policromo Notizie degli Scavi di antichità Vol. VIII, serie VI, fasc. 1, 2 e 3 1932 51-88 37 Negrioli

Dono del dott. Augusto Negrioli Augusto Mattoni decorati usati nella costruzione di una tomba Studi Etruschi Vol. XIV 1940 1941 155-159 37 Negrioli

Il problema dell'ambra nella protostoria italiana: metodo sperimentale per Sibrium : collana di studi e documentazioni fondata e Negroni Catacchio Nuccia la determinazione della provenienza diretta da Mario Bertolone Vol. IX, 69 1967 377-387 37

La problematica dell'ambra nella protostoria italiana. Ambre intagliate da Atti del Convegno storico-archeologico del Gargano : Negroni Catacchio Nuccia necropoli garganiche dell'età del ferro 8, 9, 10 novembre 1970 1970 43-51 37

Negroni Catacchio Nuccia La problematica dell'ambra nella protostoria italiana Studi Etruschi Vol. XXXVIII. (serie II) 1970 165-168 37

Nell'estratto è presente anche: “esame tecnico di reperti in ambra rinvenuti Le ambre intagliate delle culture protostoriche dell'area lombardo- nell'area tra Adige e Mincio” Negroni Catacchio Nuccia veneta-tridentina Memorie del Museo Civico di Storia Naturale - Verona 1971 319-336 37 di Giampiero Guerreschi

La problematica dell'ambra nella protostoria italiana: le ambre intagliate Padusa : bollettino del Centro polesano di studi Negroni Catacchio Nuccia di Fratta Polesine e le rotte mercantili nell'Alto Adriatico archeologici ed etnografici, Rovigo Anno VIII, n. 1-2 1972 1-18 37

Le ambre figurate protostoriche nel quadro di uno studio generale Negroni Catacchio Nuccia dell'ambra nell' antichità La ricerca scientifica N. 100 1978 159-204 37 Mancano le pag. 162-163

Italia omnium terrarum parens : la civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Negroni Catacchio Nuccia L'ambra: produzione e commerci nell'Italia preromana Elimi 1989 659-696 37

Nenzioni G. I depositi quaternari e le industrie del Paleolitico inferiore tra i torrenti Atti della 23. Riunione scientifica : Il paleolitico inferiore Vannelli F. Savena ed Idice (Bologna) in Italia : Firenze, 7-9 maggio 1980 1982 273-292 37

95 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Nepoti Sergio I bacini in maiolica arcaica della Chiesa di S. Francesco in Bologna Ceramiche di Faenza Annata LIX, n. 2-5 1973 1974 45-54 37

Atti 7. Convegno internazionale della ceramica : Nepoti Sergio Le tegole invetriate nelle torri-colombaie del Bolognese Albisola 31 maggio-3 giugno 1974 1974(?) 295-312 37

La transizione Medioevo-Rinascimento nella ceramica dell'Emilia- Romagna: problemi aperti e prime informazioni dallo scavo bolognese in Atti 8. convegno internazionale della ceramica : Nepoti Sergio S. Giorgio Albisola, 30 maggio-2 giugno 1975. 1975(?) 75-96 37

Le ceramiche postmedievali rinvenute negli scavi nella torre civica di Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Nepoti Sergio Pavia; I vetri dagli scavi nella torre civica di Pavia Territorio V 1978 171-218; 219-238 37

Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Nepoti Sergio Schede 1977 Territorio V 1978 484-494 37

Nepoti Sergio Ceramiche a Pavia dal secolo XV al XVII Pavia : Pinacoteca Malaspina 1981 67-104 37

Scarti di fornace di maiolica arcaica e graffita arcaica padana a Bologna Atti 11. convegno internazionale della ceramica : Nepoti Sergio e Reggio Emilia Albisola 1-4 giugno 1978 1982 (?) 45-53 37

Atti e memorie (Deputazione di Storia Patria per le Nepoti Sergio Le ceramiche nell'architettura medievale bolognese Province di Romagna) Vol. XXXV 1984 81-120 37

Nepoti Sergio Le croci in maiolica del Duecento nelle tombe di S. Giacomo Maggiore Il Carrobbio 2 1976 283-289 37

Neppi Mòdona Aldo Rassegna di Etruscologia - V. - Arte Etrusca Rassegna Nazionale Fasc. di agosto-settembre 1927 3-14 37

Neppi Mòdona Aldo Recenti pubblicazioni di Etruscologia Historia Anno I, n. 3 1927 117-139 37

12-17 Con dedica dell'autore. Dono Neppi Mòdona Aldo Sull'uso dei "Pempòbola" nell'antichità Historia Anno I, n. 4 1927 37 Augusto Negrioli

L' Efebo del Museo Metropolitano di New York; il "Hermes" del Museo Capitolino Mussolini e la testa bolognese della supposta "Athena Neppi Mòdona Aldo Lemnia" Fidiaca Historia Anno III, n. 3 1929 1929 429-463 37 Con dedica dell'autore

Neppi Mòdona Aldo Arte imperiale romana ed arte etrusca Studi Etruschi Vol. XXII - (serie II) 1952-53 341-364 37

Neue archaologische Untersuchungen am Südhang der Akropolis von Neutsch Bernhard Elea La parola del passato : rivista di studi classici. 25 1970 146-152 37

Neutsch Bernhard Sondierungen auf der Akropolis von Elea Archaologischer Anzeiger 1970 1970 170-176 37

Mitteilungen des Deutschen archaologischen Instituts. Neutsch Bernhard Elea. Ionisches und Attisches aus dem archaischen Stadtgebiet Romische Abteilung 86 1979 141-180 37

Philias Charin : Miscellanea di studi classici in onore di Neutsch Bernhard Zum Eros-Brunnen von Elea Eugenio Manni 19879(?) 1615-1620 37

È presente un biglietto Nicholls R. V. A Roman Couch in Cambridge Archaeologia Vol. CVI 1979 32 37 autografo dell'autore

Nielsen Marjatta The lid sculptures of Volaterran cinerary urns Studies in the romanization of Etruria 1975 265-404 38 Con dedica dell'autore

Myth and Symbol I. Symbolic phenomena in ancient Greek culture. Papers from the first international symposium on symbolism at the University of Tromso, Nielsen Marjatta Greek myth-Etruscan symbol June 4-7, 1998 2002 171-198 38

"…stemmate quod Tusco ramum millesime ducis…" ( Sat. 3.28): Nielsen Marjatta Family Tombs and Genealogical Memory among the Etruscans Images of Ancestors 2002 89-126 38

Regione VII (Etruria) XIII. - MONTALE Omaggio dell'autore. Dono Nieri Nora AGLIANA. - Tomba romana scoperta in località Poggio Vizzano Notizie degli Scavi di antichità Vol. VII, serie VI, fasc. 4, 5 e 6 1931 192-193 38 del dott. Augusto Negrioli

Nijboer Albert J. Italy and the Levant during the late bronze and iron age 357-394 38

96 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Nikoulina Natalia M. La Glyptique "Grecque Orientale" et "Greco-Perse" Antike Kunst XIV, 2 1971 90-106 38

Nizzo Valentino Collezioni numismatiche dell'Ottocento napoletano Archeologia Classica Vol. LXI - n.s. 11 2010 429-490 38

Noack Ferdinand Ein gewandmotiv der Parthenos Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 45, heft 3/4 1930 198-217 38

Noble Joseph Veach The techniques of painted south italian pottery 37-47 38

Nolte B. Wissenschaftliche Zeitschrift der Universitat Rostock. 491-493; 611; 679; 689 e Haevernick T. E. Agyptische und griechische fruhe Glasgefasse Gesellschafts und Sprachwissenschaftliche Reihe Vol. 16, heft 7/8 1967 691 38

Normand Helene Les rapaces guerriers dans la ceramique grecque Revue des Etudes Anciennes Tome 118, n.1 2016 29-52 38 Dono dell'Autore

Quaderno di Studi. Rivista periodica di numismatica, Novajra Sergio La riforma del Calendario del 46 a.C. e l' età di Giulio Cesare; storia e archeologia (Circolo Numismatico Mario Morello Antonio L. Platius Pancus e il dipinto di Nicomano Rasile) XXXII 1999 3-16 38

Quaderno di Studi. Rivista periodica di numismatica, storia e archeologia (Circolo Numismatico Mario Novajra Sergio Dittature, Consolati e altri titoli di Cesare Rasile) XXXVII 2000 3-38 38

Quaestiones Epidauritanae. Hatte Die Romische Superior Provincia Novak Grga Hillyricum Wirklich Bestanden ? Rad Jugoslavenske akademije znanosti i umjetnosti Tom 339 1965 123-140 38

Ancient greek and related pottery : proceedings of the International Vase Symposium in Amsterdam 12-15 Oakley J. H. Double-Register Calyx Kraters: a Study in Workshop Tradition april 1984 1984 119-127 38

Oddy W. A. Analysis of the Gold Coinage of Beneventum Numismatic Chronicle Seventh series, vol. XIV 1974 78-109 38

La numismatica : mensile di scienza, storia, arte, O' Hara Michael D. Un ritrovamento che ha cambiato la storia papale economia delle monete. Anno XVIII, n. 5 1987 113-116 38

Les Musees en Europe a la veille de l'ouverture du Louvre : actes du colloque organise par le Service culturel du musee du Louvre a l'occasion de la Recherches archéologiques et formation des collections publiques en commemoration du bicentenaire de l'ouverture du Le pagine non sono Olmi Giuseppe Italie centrale et septentrionale au XVIII siècle Louvre : les 3,4 et 5 juin 1993 1995 35 38 numerate

Ripostiglio monetale del basso impero e dei primi tempi bizantini Orsi Paolo rinvenuto a Lipari Rivista Italiana di Numismatica Vol. XXIII 1910 353-359 38

Opuscola Archaeologica Oscari Montelio Orsi Paolo Contributi alla storia della fibula greca Septuagenario Dicata D. 9 M. Sept. A 1913 1913 189-203 38 Con dedica dell'autore

Ortalli Jacopo Un nuovo monumento funerario romano di Imola Rivista di Archeologia Anno II 1978 55-70 38 Con dedica dell'autore

Ortalli Jacopo La stele sarsinate dei muliones Epigraphica. Rivista Italiana di Epigrafia Vol. XLIV 1982 201-207 38

Note e Discussioni. La tecnica di costruzione delle strade di Bologna tra Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Ortalli Jacopo Età Romana e Medioevo Territorio Vol. XI 1984 379-394 38

Ortalli Jacopo Strade di Bologna romana. Tipologia e Topografia Strenna Storica Bolognese Anno XXXIV 1984 285-305 38 Con dedica dell'autore

Le Signorie dei Malatesti. Storia-Società. 1. Un sistema difensivo millenario: dalla cinta tardoimperiale alla Rocca Cultura. Castel Sismondo e Sigismondo Pandolfo Ortalli Jacopo malatestiana. Nuovi dati sulle mura di Ariminum Malatesta 1985 339-357 38

Ortalli J. Bermond Montanari Giovanna Il complesso monumentale protofelsineo di Via Fondazza a Bologna Studi Etruschi Vol. LIV - (serie III) 1986 1988 15-41 38

Romische Graberstrassen. Selbstdarstellung-Status- Standard. Kolloquium in Munchen vom 28. bis 30. Oktober 1985Romische Graberstrassen : Selbstdarstellung, Status, Standard : Kolloquium in Ortalli Jacopo La via dei sepolcri di Sarsina. Aspetti funzionali, formali e sociali Munchen vom 28. bis 30. Oktober 1985 1987 155-182 38

La formazione della città preromana in Emilia Romagna : atti del Convegno di studi, Bologna- Ortalli Jacopo L' abitato preromano di Sarsina Marzabotto 7-8 dicembre 1985 1988 143-180 38

97 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ortalli Jacopo Proposte metodologiche per lo scavo di necropoli romane Archeologia stratigrafica dell'Italia Settentrionale 1988 165-195 38

Ortalli Jacopo I Monumenti Romani Storia illustrata di Rimini Vol. 4 1989 49-64 38

I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area Ortalli Jacopo Sarsina: la fine di una necropoli romana nel II-III secolo d.C. mediterranea. Storia, archeologia, sismologia 1989 474-483 38 In fotocopia.

Ortalli Jacopo Nuovi dati sul popolamento di Età Celtica nel territorio bolognese Etudes Celtiques XXVII 1990 7-41 38 Con dedica dell'autore

Piazze e mercati nel centro antico di Bologna : storia e Mestieri, merci, mercati: luoghi e memorie per l' economia di Bologna urbanistica dall'età romana al Medioevo, dal Ortalli Jacopo romana Rinascimento ai giorni nostri 1993 253-281 38

L' Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : actes du deuxieme symposium international d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 Hautivillers, 8-10 La necropoli celtica della zona "A" di Casalecchio di Reno (Bologna). Octobre 1992 - Mémoire N° 9 de la Société Ortalli Jacopo Note preliminari sullo scavo del complesso sepolcrale e dell'area di culto Archéologique Champenoise 1995 189-238 38

Uomo, acqua e paesaggio : atti dell'Incontro di studio sul tema Irreggimentazione delle acque e Evoluzione idrografica e insediamento antico dagli scavi di Casalecchio trasformazione del paesaggio antico : S. Maria Capua Ortalli Jacopo di Reno Vetere, 22-23 novembre 1996 1997 351-354 38

Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina : [atti della 26. Settimana di studi aquileiesi, Ortalli Jacopo Monumenti e architetture sepolcrali di età romana in Emilia Romagna 24-28 aprile 1995] 1997 313-394 38

Ortalli Jacopo Assetto topografico e caratteri funzionali dei suburbia cispadani Studi in onore di Nereo Alfieri 1997 105-124 38

43. Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina : seminario internazionale di studi sul tema: Ricerche di Archeologia topografica: la ricostruzione dell'ambiente e archeologia e topografia, in memoria del prof. Nereo Ortalli Jacopo dell'insediamento antico nell'esperienza di Casalecchio di Reno Alfieri : Ravenna, 22-26 marzo 1997 1998 565-606 38

Nuove osservazioni sui monumenti orientalizzanti bolognesi di via Ortalli Jacopo Fondazza Archeologia dell'Emilia-Romagna II / 1 1998 47-59 38

Römischer Bestattungsbrauch und Beigabensitten in Rom, Norditalien und den Nordwestprovinzen von der späten Republik bis in die Kaiserzeit : Internationales Ortalli Jacopo Il culto funerario della Cispadana romana. Rappresentazione e interiorità Kolloquium, Rom 1.-3. April 1998 2001 215-242 38

Gli scavi della Sala Borsa: uno spaccato di Archeologia urbana Il Carrobbio. Tradizioni Problemi Immagini dell'Emilia Ortalli Jacopo bolognese Romagna XXVII 2001 249-257 38

La “rivoluzione” felsinea: nuove prospettive dagli scavi di Casalecchio di L'alto e medio Adriatico tra 6. e 5. secolo a.C. : atti del Ortalli Jacopo Reno Convegno internazionale : Adria, 19-21 marzo 1999. 2003 57-90 38

Kleine Schriften aus dem Vorgeschichtlichen Seminar Osterhaus Udo Zur Funktion und Herkunft der fruhlatènezeitlichen Hiebmesser Marburg Heft 9 1981 1-31 38

Chiron : Mitteilungen der Kommission fur alte Der Bogen von Orange und der gallische Aufstand unter der Führung Geschichte und Epigraphik des Deutschen Paar Ilse des Iulius Sacrovir 21 n.Chr. archaologischen Instituts. 9 1979 215-236 39

Territorio, insediamento, comunità in etruria meridionale agli esordi del Pacciarelli Marco processo di urbanizzazione Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia 5 1991 164-207 39

Pace Biagio Contributi italiani all'Archeologia dell'Oriente Ellenico Atene e Roma A. XXII, n. 241-242-243 1919 15-38 39 Donazione Ducati

Paci Gianfranco Senatori e cavalieri romani nelle iscrizioni di "Forum Clodii" Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli 1978 1978 261-314 39

L'edilizia artistica ferrarese nella sua evoluzione storica. Casa Romei, 26 Metodi vecchi e nuovi nei restauri ferraresi : convegno settembre 1958. Riassunto della Relazione del Prof. Dr. Giorgio di studi sull'edilizia artistica ferrarese, Ferrara 26-28 Padovani Giorgio Padovani settembre 1958 1958 1-3 39

98 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Padovani Paola La capeduncola nel villanoviano bolognese Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici Vol. V 1970 175-192 39

Pagliani Maria Luigia Vetri romani nelle collezioni del Museo Civico di Piacenza Bollettino Storico Piacentino Gennaio-giugno 1985 50-65 39

Pagliani Maria Luigia Studi Archeologici e problemi di tutela nell' Italia postunitaria: 1864-1876 Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità Vol. Ii 1986 22 39

Pairault -Massa Francoise-Hélène Un nouvel atelier de Volterra autour du "Maitre de Myrtilos" Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 85, 1 1973 91-135 39

Con dedica ed omaggio Pairault -Massa Francoise-Hélène Deux questions religieuses sur Marzabotto Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 93 - 1 1981 127-154 39 dell'autore

Con dedica ed omaggio Pairault -Massa Francoise-Hélène Problemi di lettura della pittura funeraria di Orvieto Dialoghi di Archeologia N. 2 1983 19-42 39 dell'autore

Chronique d' Archéologie et d' Histoire Etrusques. Les expositions de "L' Pairault -Massa Francoise-Hélène Année Etrusque" en Toscane et en Ombrie Revue Archéologique N. 2 1986 335-369 39 Con dedica dell'autore

Ktèma : civilisations de l'Orient, de la Grèce et de Pairault -Massa Francoise-Hélène Les jeux équestres de Poggio Civitate. Représentation et société. Rome antiques 11 1986 179-187 39

Chronique d' Archéologie et d' Histoire Etrusques II. 1 - Recherches à Pairault -Massa Francoise-Hélène Tarquinia (Civita) Revue Archéologique N. 3 1989 305-338 39

Varietà Archeologiche. La pretesa scoperta della città preistorica di Abini Pais Ettore in Sardegna ed il Signor Hilley von Marat. Studi Storici per l' Antichità Classica Vol. II, fasc. III-IV 1909 448-466 39

Museo Civico di Bologna; Prima Sala; Collezione Palagi - Monumenti Palagi Pelagio Egizi Guida del Museo Civico di Bologna 1871 3-26 39

Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Pallottino Massimo Nuovi orientamenti sulla cronologia dell'Etruria protostorica Rendiconti Vol. XXII 1946-47 31-41 39

Les relations entre les Etrusques et Carthage du VIIe au IIIe siècle avant Pallottino Massimo J.C. Nouvelle données et essai de périodisation. Les cahiers de Tunisie 44 1963 371-376 39

Nello stesso estratto sono presenti anche: di Giovanni Colonna “elementi architettonici in pietra del santuario di Pyrgi” di G. Colonna, M. Cristofani, G. Scavi nel santuario etrusco di Pyrgi. Relazione preliminare delle Garbini: “Bibliografia delle campagne ottava (1965) e nona (1966) pubblicazioni più recenti sulle Pallottino Massimo Rivista Archeologia Classica Vol. XVIII 1966 251-267 39 scoperte di Pyrgi”

Kokalos : studi pubblicati dall'Istituto di storia antica Pallottino Massimo La Sicilia e gli Etruschi dell'Università di Palermo XIV-XV 1968-1969 339-343 39

Kokalos : studi pubblicati dall'Istituto di storia antica Pallottino Massimo La Sicilia fra l'Africa e l'Etruria. Problemi storici e culturali. dell'Università di Palermo 18-19 1972-1973 48-71 39

Civiltà del Lazio primitivo : Palazzo delle Esposizioni, Pallottino Massimo Inquadramento storico Roma 1976 1976 37-56 39

Alle origini di Tarquinia: scoperta di un abitato villanoviano sui Pallottino Massimo Monterozzi Studi Etruschi Vol. XLVI, (serie III) 1978 3-23 39

Pallottino Massimo Riflessioni sul concetto di Villanoviano Miscellanea Archaeologica. Tobias Dohrn dedicata. 1982 67-71 39

Metodi vecchi e nuovi nei restauri ferraresi : convegno di studi sull'edilizia artistica ferrarese, Ferrara 26-28 Pane Roberto Introduzione ai lavori del Convegno settembre 1958 1958 1-12 39

Pantermalis D. I kiramosi Tou anaktorou sti verghina Ametos 1987(?) 579-605 39

Panvini Rosati Franco Il medagliere del Museo Civico Bologna. Rivista del Comune N. 2 1960 69-70 39

Commemorazione di Bartolomeo Borghesi (Savignano sul Rubicone - Panvini Rosati Franco Maggio 1960) Rubiconia Accademia dei Filopatridi : Quaderno. Ii 1961 9 39

99 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La Numismatica a Firenze: Collezioni, collezionisti e numismatici tra il Panvini Rosati Franco Medio Evo e l' età moderna Bollettino Numismatico Anno VII, n. 6 1970 4-13 39

Panvini Rosati Franco Il ripostiglio di Castelfranco Emilia. Nuovi elementi Emilia Preromana N. 6 1970 15-26 39 Dono dell'autore

Panvini Rosati Franco La situazione della Numismatica oggi in Italia - Problemi e prospettive Bollettino Numismatico N. 5 1972 [6] 39

Atti del 1. Convegno sulle arti minori in Toscana : Panvini Rosati Francesco Numismatica e Sfragistica Arezzo 11-15 maggio 1971 1973 169-184 39

Panvini Rosati Franco Le collezioni pubbliche numismatiche in Italia: situazione e proposte Rivista Italiana di Numismatica Vol. XXI - serie quinta - LXXV 1973 251-253 39

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Panvini Rosati Franco Secondina Lorenza Cesano Archeologia Vol. XLVI 1973/1974 39

Antiche civilta lucane : atti del convegno di studi di archeologia, storia dell'arte e del folklore : Oppido Panvini Rosati Franco Il ripostiglio monetale rinvenuto ad Oppido Lucano Lucano, 5-8 aprile 1970 1975 343-360 39

Pelagio Palagi, artista e collezionista : Bologna, Museo Panvini Rosati Franco La collezione numismatica Civico, aprile-giugno 1976 1976 345-367 39

25. Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Panvini Rosati Franco Tre Zecche imperiali: Treviri, Mediolanum, Ravenna Ravenna, 5/15 marzo 1978 1978(?) 211-228 39

La tipologia monetale della Zecca di Treviri nel quadro della tipologia XXV Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Panvini Rosati Franco imperiale romana Ravenna, 5/15 marzo 1979 1978(?) 229-232 39

Istituzioni e società nell'alto Medioevo marchigiano : Monetazione e circolazione monetaria nell'area marchigiana dall'Alto Atti del Convegno : Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre Panvini Rosati Franco Medioevo ai primi decenni del secolo XIII 1981 1983 1133-1143 39

A pag. 20 c' è uno scritto di A.I.A.M, Associazione italiana della medaglia, Roma : Fulvio Apollonio: "la medaglia Panvini Rosati Franco Origine e fulgore della medaglia quattrocentesca nel primo ventennale dell'Associazione, 1963-1983 1983(?) 16-19 39 d' arte"

Storia e cultura a Padova nell'età di sant'Antonio : convegno internazionale di studi, 1-4 ottobre 1981, Panvini Rosati Franco Aspetti economici ed origini della monetazione nell'Italia del Nord Padova-Monselice 1985 113-120 39

Panvini Rosati Franco Nuove osservazioni sulla monetazione etrusca Quaderni ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche Vol. XIV 1985 141-147 39

Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Panvini Rosati Franco Il Corpus Nummorum Italicorum e il suo completamento Numismatici Vol. III, fasc. 2 1987 97-103 39

Panvini Rosati Franco L' aureo di Pompeo Magno Il Carrobbio I 1975 321-325 39 Con dedica dell'autore

Panvini Rosati Franco Giulio Bignami collezionista bolognese di monete Il Carrobbio II 1976 303-306 39

Paoletti Giovanni La medaglia rinascimentale in Istria Atti. Centro di ricerche storiche. Rovigno Vol. XXVI 1996 429-436 39

Paolucci Giulio Il confine settentrionale del territorio di Orvieto e i rappporti con Chiusi Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina Vol. VI 1999 281-295 39

Per la storia del Museo di Antichità di Torino. La formazione della Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Paolucci Giulio Collezione Etrusca Piemonte 16 1999 13-27 39

Forme e tipi della ceramica etrusca con fregi ornamentali. A proposito Paolucci Giulio della tomba 162 di Chianciano Terme Archeologia Classica Vol. LI, n.s. 1 1999-2000 33-83 39

Paolucci Giulio Prime considerazioni sulla necropoli di Tolle presso Chianciano Terme Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina Volume VII 2000 219-248 39

Paolucci Giulio Due nuove anfore del pittore di Gerusalemme da Chianciano Terme Archeologia Classica Vol. LII, n.s. 1 2001 207-221 39

Paolucci Giulio Dalla morte alla vita: Perseo e la Medusa su un' anfora etrusca da Tolle Archeologia Classica Vol. LIII, n.s. 3 2002 331-340 39

Paolucci Giulio A ovest del Lago Trasimeno: note di Archeologia e di Topografia Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina Vol. IX 2002 163-228 39

100 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Paolucci Giulio Tomba etrusca scoperta a Montepulciano nel 1865 Annuario (Accademia Etrusca di Cortona) XXIX 1999-2001 2002 89-96 39

Paolucci Giulio Nel Museo di Siena nuovi vasi del pittore di Gerusalemme Archeologia Classica Vol. LIV, n.s. 4 2003 331-339 39

Pape Wolfgang Histogramme neolithischer 14C-Daten Germania 57 1979 1-51 40

Papi Raffaella Un frammento inedito di scultura italica in Abruzzo Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica 2 1981 11-23 40

Papi Raffaella Materiali sporadici dalla necropoli della Vaccareccia di Veio Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica 4 1988 87-144 40

Riflessi della grande arte nella piccola plastica votiva italica - nota Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Papi Raffaella preliminare Pallottino Vol. 2 1991 1992 1053-1064 40

Testimonianze archeologiche della Valle dell'Orte: il deposito votivo di Papi Raffaella Caramanico La Valle dell'Orte : ambiente - cultura - società. 1992 123-148 40

Testimonianze archeologiche preromane nel territorio della Provincia di Papi Raffaella Pescara Pescara e la sua provincia : ambiente, cultura, societa Vol 2 1996 73-164 40

La tavola di Agnone nel contesto italico : convegno di Papi Raffaella Produzione metallurgica e mobilità nel mondo italico studio, Agnone, 13-15 aprile 1994 1996 1996 89-128 40

Der Zeremonialwagen der Hallstattzeit: Untersuchungen zu Vierradrige wagen der Hallstattzeit : untersuchungen Pare Christopher F. E. Konstruktion, Typologie und Kulturbeziehungen zu geschichte und technik 1987 189-248 40

Wagenbeschlage Der Bad Homburg-Gruppe und Die Kulturgeschichtliche Stellung Des Hallstattzeitlichen Wagengrabes Von Pare Christopher F. E. Wehringen, Kreis Augsburg Archaologisches Korrespondenzblatt 17, heft 4 1987 467-482 40

From Dupljaja to Delphi: the ceremonial use of the wagon in later Pare Christopher F. E. prehistory Antiquity Vol. 63, n. 238 1989 79-100 40

Parente Anna Rita Dazos e Pullos sulle monete di Arpi e Salapia Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche Vol. XXIX 2000 235-249 40

Monetazioni italiche preromane: l' area apula. Esempi da collezioni e da 12. Internationaler Numismatischer Kongress Berlin Parente Anna Rita rinvenimenti 1997 : Akten-Proceedings-Actes Vol. I 2000 357-368 40

Parente Anna Rita Ritrattistica e simbologia sulle monete di Arsinoe II Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche XXXI 2002 259-278 40

L'Archeologia dell'Adriatico dalla preistoria al medioevo : atti del Convegno internazionale : Ravenna, 7-8-9 Parente Anna Rita Simboli e Gentilizi sulle monete di Salapia - Apulia (III A. C.) giugno 2001 2003 407-417 40

Parente Anna Rita Bakchias: i ritrovamenti monetali 1993-2002 Fayyum Studies 1 2004 21-47 40

La tradizione delle origini di Roma nell'età degli Antonini: la Arte e memoria culturale nell'età della Seconda Parente Anna Rita documentazione numismatica Sofistica 2006 109-117 40

Contesti di rinvenimento, destinazione e uso delle monete suberate in Parente Anna Rita Magna Grecia Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. CXI 2010 109-126 40

Parentin Don Luigi Notiziario. Antichità Preromane. Segnalazioni Archeologiche Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste N. 6 1969/1970 339-343 40

Paribeni Enrico Di Diana Nemorensis e di Artemide Efesia Dialoghi di Archeologia N. 1 1981 41-48 40

Paribeni Enrico Di alcuni chiarimenti e di un quiz non risolto Quaderni ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche Vol. XV 1986 43-59 40 Con dedica dell'autore Atti della 49. Riunione : Siena, 23-27 settembre L'applicazione delle tecniche di condizionamento nella conservazione 1967 (Società italiana per il progresso delle Paribeni Marcello delle opere d'arte scienze) 1968 989-996 40 doppia numerazione: Paribeni R. Vasi dell'Italia e dell'Estero con Figure animali nell'interno e sugli orli Bullettino di Paletnologia Italiana A. XXXII, n. 6-9 1906 105-116; 12 40 Con dedica dell'autore

L' Asia Minore e la regione di Adalia. Conferenza detta al Collegio Paribeni R. Romano domenica 11 aprile 1915 Rivista Coloniale Anno X, num. 4 1915 5-19 40 Dono Negrioli

101 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Storia e Civiltà dei Greci. La società ellenistica : Parise Nicola F. Le emissioni monetarie economia, diritto, religione Vol, 8 1977(?) 400-419 40

Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societa antiche : Atti del convegno di Cortona, 24-30 Parise Nicola F. Alle origini della nozione astratta del valore presso gli Sciti maggio 1981 1983 163-164 40

The city beneath the city : antiquities from the Parlama Liana Coins metropolitan railway excavations 2000 Paginazione varia 40

Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Pasquinucci Marinella La ceramica a vernice nera del Museo Guarnacci di Volterra (MEFRA) Tome 84 - 1 1972 269-498 40

Dall'età del ferro alla tarda antichità - Rinvenimenti nell'area di Coltano Terre e paduli : reperti documenti immagini per la Pasquinucci Marinella (ultimi decenni del I Sec. A.C. - V Sec. D.C.) storia di Coltano. 1986 118 - 123 40 Con dedica dell'autore

Deplacements des lignes de rivage en Mediterranee d'apres les donnees de l'archeologie. Colloques Nel documento sono presenti internationaux du Centre National de la Recherche due articoli dell'autore Pasquinucci Marinella La Costa Tirrenica da Luni a Portus Cosanus Scientifique 1987 96-99 ; 102-104 40 Mazzanti Renzo

Pasquinucci Marinella Strabone e l' Italia centrale Strabone e l'Italia Antica 1988 47-59 40

Aspetti dell'allevamento transumante nell' Italia centro-meridionale fra l' Pasquinucci Marinella età arcaica e il medioevo. Il caso della Sabina Rivista di Studi Liguri A. LVI, 1-4 1990 165-177 40

Pastorino Anna Maria Alcune gemme della Collezione Principe Oddone di Savoia a Genova Xenia. Semestrale di Antichità 14 1987 43-50 40

Le lucerne fittili della Collezione Principe Oddone del Museo Pastorino Anna Maria Archeologico di Genova-Pegli Rivista di Studi Liguri A. LV, 1-4 1989 123-148 40

Patitucci Uggeri Stella Voghiera. Un nuovo insediamento etrusco del Delta Padano Studi Etruschi Vol. XLVII 1979 1979 93-105 40

Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Patitucci Uggeri Stella Protomaiolica brindisina. Gruppo I Ceramiche di Faenza Annata LXV, n. 6 1979 1980 241-255 40

Patitucci Uggeri Stella Classificazione preliminare della ceramica dipinta di Spina Studi Etruschi Vol. 51 1983 91-139 40

Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche : studi Patitucci Uggeri Stella Classificazione preliminare della ceramica grigia di Spina in memoria di Mario Zuffa 1984 139-167 40

Patitucci Uggeri Stella I “castra” e l'insediamento sparso tra 5. e 8. Storia di Ferrara Vol. 3 1989 408-516 40

La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara : un problema secolare : mostra documentaria ed Il sistema idroviario della Padania Orientale nel tardo medioevo (XII-XIV iconografica, Cento 18-27 marzo 1983 ; Auditorium di Patitucci Uggeri Stella secolo) S. Lorenzo e Pinacoteca Civica. 1983 57-95 40

Con dedica dell'autore. Dono Patrignani A. Numismatica di Pio XI Rassegna Numismatica A. XXVIII, n. 3-4 1931 3-43 40 Ducati

Atene e Roma. Bullettino della Società Italiana per la Patroni Giovanni L' origine del "Nuraghe" sardo e le relazioni della Sardegna con l' Oriente diffusione e l' incoraggiamento degli Studi Classici A. XIX, n. 211-213 1916 1916 145-168 40 Con dedica dell'autore

La grotta preistorica del Zachito presso Caggiano (Salerno). Patroni Giovanni Sulla fauna delle grotte di Frola e Zachito (Caggiano, doppia numerazione: Con dedica dell'autore Regàlia Ettore Salerno) Archivio per l' Antropologia e l' Etnologia Vol. XXXIII, fasc. 2 1903 1903 197-275; 3-81 40 Patroni G.

Patroni Giovanni Vasi Pestani. Rassegna Storica Salernitana Vol. II, fasc.2 ; vol. III, fasc.1 1938; 1939 221-292 40

Patroncini Luciano Luceria. La Topografia Bollettino Storico Reggiano A. II, fasc. n. 4 1969 3-14 41 Con dedica dell'autore

I pozzi di Servirola. Un nuovo tentativo di interpretazione archeologica Patroncini Luciano delle enigmatiche costruzioni Quaderni d'Archeologia Reggiana 1 1970 1970 [7] 41

Patroncini Luciano I pozzi preromani di Rubiera Quaderni d'Archeologia Reggiana 3 1977 1978 73-95 41

I recenti ritrovamenti archeologici di Rubiera: nuove importanti pagine di Patroncini Luciano storia reggiana Bollettino Storico Reggiano Anno XIX, fasc. n. 63 1986 3-14 41

102 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Gli "Anelli Gemini Cuspidati". Accertata la funzione di questi strumenti e Patroncini Luciano definito il loro corretto uso Quaderni d'Archeologia Reggiana 5 1990 1988 [8] 41

I Cippi di Rubiera. Un nuovo capitolo di storia riguardante la presenza Patroncini Luciano degli Etruschi nella Padania Quaderni d' Archeologia Reggiana 5 1990 1991 123-134 41

Patroncini Luciano Le origini della città di Reggio: dai "castra stativa" al "municipium" Quaderni d' Archeologia Reggiana 5 1990 1992 167-179 41

Patroncini Luciano Resti di una tomba villanoviana nel greto del Secchia a Rubiera Quaderni d' Archeologia Reggiana 5 1990 1991 97-164 41

Materiali della donazione Manodori nei Musei Civici di Reggio Emilia: Sono presenti altri articoli ceramica subgeometrica, a vernice nera, a figure rosse e una staturtta degli autori Amann Petra e Pedrazzi Marco fittile Pagine di Archeologia 1 2003-2004 1-35 41 Macellari Roberto

Recensione a: "Theofanò Ap. Arbanitopùlu Dòdeka Thessalikà Dono Laurenzi. Con dedica Peek Werner epigràmmata" (scritto in greco) Gnomon Band 14; heft 9 1938 472-477 41 dell'autore

Pelagatti Paola Kylix laconica con Eracle e le Amazzoni Bulletin de Correspondance Hellénique Vol. LXXXII, fasc. II 1958 482-494 41

Lascito Ruga. Con dedica Pellegrini Giuseppe Scoperte di Antichità in Pitigliano, Bolsena, Toscanella e Canino Notizie degli Scavi luglio 1896 1896 3-30 41 dell'autore

Di alcuni vasi con rappresentazioni di Amazzoni trovati in Bologna - Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria doppia numerazione: Pellegrini Giuseppe Contributo alla storia della ceramica greca dipinta per la Romagna III serie, vol. XXI 1903 1903 242-276; 5-39 41

E' presente un foglio Sui vasi greci dipinti delle necropoli felsinee in relazione con la venuta e Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria manoscritto; dono del dott. Pellegrini Giuseppe la durata degli Etruschi in Bologna per la Romagna III serie, vol. XXV 1907 1907 3-15 41 Augusto Negrioli

Pellegrini Giuseppe Il trono di Giove e le pitture di Paneno in Olimpia Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti T. LXXIV, parte seconda 1914-1915 1915 1555-1574 41

Pelliccioni Maria Teresa Le imbarcazioni antiche del delta ferrarese Guide de La Pianura N. 2 1983 1-12 41

Il medagliere civico di Torino e la storia delle raccolte numismatiche Monografia non Pennestrì Serafina torinesi 45-63 41 determinabile

Pensa Marina Il tesoretto di S. Michele in Lodivecchio Archivio Storico Lodigiano 1984 29-139 41 Con dedica dell'autore

43. Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina : seminario internazionale di studi sul tema: Ricerche di archeologia e topografia, in memoria del prof. Nereo Pensa Marina Immagini di città e porti: aspetti e problemi Alfieri : Ravenna, 22-26 marzo 1997 1998 689-710 41

Pensa Marina Genesi e sviluppo dell'arco onorario nella documentazione numismatica Studi sull'arco onorario romano 1979 19-27 41

Alcune considerazioni sulle immagini di porti nella documentazione Pensa Marina numismatica Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. XCIX 1998 113-158 41

Moli, fari e pescatori: la tradizione iconografica della città portuale in età Pensa Marina romana Rivista di Archeologia Anno XXIII 1999 94-130 41

Odone di Savoia, 1846-1866: le collezioni di un Pera Rossella Odone di Savoia collezionista numismatico principe per Genova 1996 151-169 41

Dall'antichità al Medioevo: aspetti insediativi e manufatti : ricerche archeologiche nei cortili Il pendente aureo con moneta di Salonino dagli scavi dell'Università dell'Università cattolica : atti delle Giornate di studio, Perassi Claudia Cattolica di Milano Milano 24 gennaio 2000, Milano 24 gennaio 2001 2003 15-31 41

Gli etruschi maestri di idraulica : atti del Convegno : Peretto Raffaele Uomini ed acque nel territorio di Adria Perugia, 23-24 febbraio 1991 1991 87-96 41

Considerazioni comparative sui bicchieri tipo Meluno (Melaun) e bicchieri Perini Renato ansati di Ledro Studi Trentini di Scienze Naturali Anno XLV, n. 1 1968 3-19 41

Rivista degli Studi Orientali (pubblicata a cura dei Professori della Scuola Orientale della Università di Pernigotti Sergio Una statua di Pakhraf (Cairo J. E. 37171) Roma) Vol. XLIV 1970 259-271 41

103 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Pernigotti Sergio Monumenti Egiziani al Museo dell'Opera della primaziale di Pisa Studi Classici e Orientali Vol. XIX-XX 1970-1971 123-134 41

Textes et langages de l'Egypte pharaonique : cent cinquante anneés de recherches, 1822-1972 : Pernigotti Sergio Il vocabolario demotico hommage à Jean-François Champollion 1972 1972 203-208 41

Pernigotti Sergio Due Sacerdoti egiziani di Epoca Tarda Studi Classici e Orientali Vol. XXI 1972 304-313 41

Pernigotti Sergio Notizia preliminare su alcuni blocchi di Assuan Studi Classici e Orientali Vol. XXI 1972 314-320 41

Pernigotti Sergio Ricerche su personaggi egiziani di epoca etiopica e saitica Aegyptus : rivista italiana di egittologia e di papirologia A. LIV, fasc. I-IV 1974 141-156 41

Pernigotti Sergio Stele cristiane da Sakinya nel Museo di Torino Oriens Antiquus Vol. XIV fasc. 1 1975 21-55 41

Pernigotti Sergio Un nuovo testo giuridico in Ieratico "anormale" Bulletin de l'Institut Francais d' Archéologie Orientale T. LXXV 1975 73-95 41

Pernigotti Sergio Tre statue egiziane nel Museo Civico di Bologna Il Carrobbio : Rivista di Studi Bolognesi Vol. II 1976 309-315 41

Pernigotti Sergio I "coni funerari" del Museo Civico Archeologico Il Carrobbio : Rivista di Studi Bolognesi Vol. III 1977 331-335 41

Pernigotti Sergio Un frammento di statua saitica nel Museo Civico di Bologna Studi Classici e Orientali Vol. 26 1977 271-276 41

Pernigotti Sergio Un frammento di papiro copto Aegyptus : rivista italiana di egittologia e di papirologia Anno LVII, fasc. I-IV 1977 96-100 41

Pernigotti Sergio Un mattone con iscrizione magica nel Museo Civico di Bologna Oriens Antiquus XVI 1977 35-40 41

Pernigotti Sergio Addendum a Ciennehebu Aegyptus : rivista italiana di egittologia e di papirologia Anno LVIII, fasc. I-II 1978 102-105 41

Pernigotti Sergio A proposito di Sais e delle sue divinità Studi Classici e Orientali XXVIII 1978 1978 223-235 41

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe Pernigotti Sergio La statuaria egiziana nel Museo Civico di Bologna di Lettere e Filosofia Serie III. Vol. VIII, fasc. 2 1978 323-333 41

Le statue egiziane nel Museo Civico di Bologna (Due schede di Pernigotti Sergio catalogo) Il Carrobbio : Rivista di Studi Bolognesi Volume IV 1978 385-392 41

Pernigotti Sergio Criscuolo Lucia Testi demotici minori. Due stele demotiche dal Delta Enchoria : zeitchrift fur Demotistik und Koptologie VIII, teil 1 1978 159-163 41

Pernigotti Sergio Un ostrakon demotico della collezione pisana Journal of Faculty of Archaeology 1978 35-42 41

Pernigotti Sergio Tre stele cristiane dall'Egitto Epigraphica : Rivista Italiana di Epigrafia Vol. Xl 1978 1979 122-128 41

(Recensione di): "Shabtis. An Introduction to the History of Ancient Egyptian Funerary Statuettes with a Catalogue of the Collection of Shabtis in the National Museum of Antiquities at Leiden" di Schneider H. Pernigotti Sergio D. Bibliotheca Orientalis XXXVI, n- 5-6 1979 315-317 41

Antiqua : rivista di archeologia, architettura, Pernigotti Sergio Documenti di cultura scolastica nell'antico Egitto urbanistica, dalle origini al Medioevo Anno IV, n. 12 1979 7-18 41

Nel volume sono presenti anche due articoli rispettivamente degli autori Maltomini Franco e Pernigotti Sergio Il codice copto Studi Classici e Orientali XXIX 1979 19-53 41 Marrassini Paolo

Pernigotti Sergio Il funzionario menfita Padipep Il Carrobbio Anno VI 1980 284-289 41

Pernigotti Sergio Documenti relativi alle imposte fondiarie nell'Egitto di età Saitica Orientalia Lovaniensia Periodica 12 1981 135-145 41

Pernigotti Sergio Due papiri demotici di età persiana Scritti in onore di Orsolina Montevecchi 1981 283-294 41

Attii e Memorie (Deputazione di Storia Patria per le Pernigotti Sergio L' iscrizione egiziana di Santo Stefano: pagine di storia antica e moderna Province di Romagna) Nuova serie. vol. XXXI-XXXII 1980-1981 1982 28 41

Atti del Convegno Ippolito Rosellini: passato e presente di una disciplina : Pisa, Palazzo Lanfranchi, Pernigotti Sergio Le collezioni egittologiche pisane 30-31 maggio 1982. 1982 63-74 41

104 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Pernigotti Sergio Dagli archivi demotici del Fayum Atti del 17. Congresso internazionale di papirologia 1984 727-732 41

Pernigotti Sergio Il "Copto" degli Ostraka di Medinet Madi Atti del 17. Congresso internazionale di papirologia 1984 787-791 41

Pernigotti Sergio Saitica, I. Egitto e vicino Oriente VII 1984 23-40 41

Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico : questioni di metodo, aree di indagine, evidenze a confronto. (Atti del Convegno internazionale tenuto a Pernigotti Sergio Aspetti dei rapporti tra la Civiltà Fenicia e la Cultura Egiziana Roma nel 1985) 1988 267-276 41

(Recensione di): "La collezione di gemme del Museo Civico Pernigotti Sergio Archeologico di Bologna di A. R. Mandrioli Bizzarri Rivista di Studi Fenici Vol. XVI, fasc. 2 1988 265-268 41

Pernigotti Sergio Antichità egiziane nei Musei di Stato della Repubblica di S. Marino Société D'Egyptologie 13 1989 135-143 41

Alma mater studiorum : rivista scientifica dell'Università Pernigotti Sergio Nuovi testi letterari dall'Antico Egitto di Bologna Vol. III, fasc. 1 1990 189-212 41

Pernigotti Sergio Monete in bronzo della prima età araba dal Fayyum Ricerche di Egittologia e di Antichità Copte 2 2000 113-117 41

Mélanges offerts à Edith Varga : "le lotus qui sort de Pernigotti Sergio Il Frammento Bologna KS 1811 terre" 2002 2001 411-417 41

Peroni Renato L' Età del Bronzo Media e Recente tra l' Adige e il Mincio Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona Vol. XI 1963 49-104 42

Peroni R. Carancini G.L. Rallo A. E' presente una dedica Saronio P. Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di dell'autore Carancini Gian Serra F.R. Novità sulla cronologia della cultura di Golasecca Como Fasc. n. 150-151 1968-69 24-36 42 Luigi

Per uno studio dell'economia di scambio in Italia nel quadro Peroni Renato dell'ambiente culturale dei secoli intorno al Mille a.C. La parola del passato CXXV 1969 134-160 42

Peroni Renato Fugazzola Maria Antonietta Ricerche Preistoriche a Narce Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie XX, vol. 78 1969 79-145 42

Peroni Renato Sulla cronologia dei "Campi di Urne" della Linguadoca Rivista di Scienze Preistoriche Vol. XXXI, fasc. 1 1976 245-282 42

Osservazioni sulla cronologia della Prima Età del Ferro nell'Italia Peroni Renato Continentale I rasoi nell'Italia continentale 1979 192-200 42

Le terremare : i grandi villaggi dell'eta' del bronzo in Val Padana : la "quaestio" nella storiografia classica : Peroni Renato Questione terramaricola e identità nazionale: l'Emilia in Europa antologia degli autori, '800-'900 1996 13-29 42

Studi urbinati di storia, filosofia e letteratura. Anno XLVII, nuova serie b, Peruzzi Emilio Prestiti Micenei in Latino Supplemento linguistico supplemento linguistico 1 1973 7-60 42

Assimilation et résistance à la culture gréco-romaine dans le monde ancien : travaux du 6. Congrès international d'études classiques : (Madrid, septembre Peruzzi Emilio Mycenaean Culture in Latium 1974) 1976 1976 175-180 42

Peruzzi Emilio Un etruschismo del Latino religioso Rivista di Filologia e di Istruzione Classica Vol. 104, fasc. 2 1976 1976 144-148 42

Peruzzi Emilio Prenestino Conea e Lat. Ciconia Quaderni dell'Istituto di Filologia Latina N. 4 1976 45-51 42

Dono del dott. Augusto Petersen Eugenio Lupa Capitolina Klio : Beiträge zur alten Geschichte N. VIII 1908 440-456 42 Negrioli

Lupa Capitolina. II. Komposition und Stil der Wolfin im Doppia paginazione dono Petersen Eugenio Konservatorenpalast 29-47; 18-36 42 del dott. Augusto Negrioli

Neue angaben uber die verbreitung der spatbronzezeitlichen Petres E. F. schutzwaffen Savaria : a Vas megyei múzeumok értesítője 16 1982 57-80 42

Integrazione sociale negli USA : Ancora i vivi e i morti Petrucci Armando Considerazioni impolitiche sul "mostrismo" (Quaderni Storici) 51 1982 1159-1164 42

105 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Pettazzoni Raffaello Le antichità protosarde di Santa Vittoria Bullettino di Paletnologia Italiana XXXV, n. 10-12 1909 159-177 42 Dono Augusto Negrioli

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di Pettazzoni Raffaello La religione primitiva in Sardegna. Nota scienze morali, storiche e filosofiche Vol. XIX, fac. 2. 1910 3-23 (88-108) 42 Dono Augusto Negrioli

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di Pettazzoni Raffaello La religione primitiva in Sardegna. Seconda Nota scienze morali, storiche e filosofiche Vol. XIX, fac. 4. 1910 3-26 (217-239) 42 Dono Augusto Negrioli

Mitteilungen des Kaiserlich Deutschen Pettazzoni Raffaello Rapporti fra l'Etruria e la civiltà di Golasecca Archaeologischen Instituts. Roemische Abteilung 24 1909 1910 317-335 42 Dono Pericle Ducati

Pettazzoni Raffaello Stazioni preistoriche nella provincia di Bologna Monumenti Antichi XXIV 1916 224-308 42

Pettazzoni Raffaello Nota bibliografica degli scritti di Raffaele Pettazzoni a cura di Mario Mario Gandini Gandini Studi e Materiali di Storia delle Religioni Vol. 31 1960 1-21 42

Die beiden ersten romisch-karthagischen Vertrage und das foedus Petzold Karl-Ernst Cassianum Aufstieg und Niedergang der romischen Welt (ANRW) I:I 1972 364-411 42

Mélanges d' Archéologie et d'Histoire publiés par Peyre Christian Castor et Pollux et les Pénates pendant la Période Républicaine l'Ecole Francaise de Rome 2 1962 1963 433-462 42

Le Culte de Castor et Pollux à Rome pendant la période républicaine. Recherches sur la vie d'une légende dans les textes et sur les École pratique des hautes études. 4e section, Peyre Christian monuments figurés Sciences historiques et philologiques 95 1962/1963 257-267 42 Con dedica dell'autore

L' armement defensif des Gaulois en Emilie et en Romagne: Peyre Christian perspectives historiques Studi Romagnoli XIV 1963 255-277 42 Con dedica dell'autore

Mélanges d' Archéologie et d' Histoire publiés par l' Peyre Christian Une récolte de céramique étrusque dans l' Apennin Bolonais Ecole Francaise de Rome T. 77 1965 1965 7-34 42 Con dedica dell'autore

Mélanges d'Archéologie et d' Histoire publiés par Peyre Christian Chronique. Fouilles de Casalecchio di Reno l'Ecole Francaise de Rome T. 79 1967 1967 395-406 42 Con dedica dell'autore

Mélanges d'Archéologie et d' Histoire publiés par Peyre Christian Chronique l'Ecole Francaise de Rome T. 81 1969 1969 405-424 42 Con dedica dell'autore

Revue des Etudes Latines (publiée par la Société des Peyre Christian Tite-Live et la "Férocité" Gauloise Etudes Latines) A.,48 t. XLVIII 1970 1971 277-296 42 Con dedica dell'autore

Anno XIV, n. 350, 16 dicembre 1897; anno XVI, n. 237, Pezzoli Rodolfo Compendio di Preistoria Bolognese Il Resto del Carlino 25 agosto 1899 1897; 1899 1919 3-7; 8-11 42

Pfiffig A. J. Die Haltung Etruriens im 2. Punischen Krieg Historia 15 1966 195-210 42

Philippe Joseph Rapport du Conservateur. Année 1979 1979 (?) 1980 177-210 42

Les marches verriers americains et europeens a la fin du 21. siecle et au Philippe Joseph debut 20. Journal of Glass Studies Vol. 39 1997 141-154 42 Con dedica dell'Autore

In margine a P. Cerioli, La statuetta egiziana arcaica del Museo Civico Piacentini Patrizia Archeologico di Bologna Discussions in Egyptology 15 1989 87-91 42

Le stele di "Horo sui coccodrilli" del Museo Civico Archeologico di Piacentini P. Bologna Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 4 1989 1-22 42

Piacentini Patrizia Annotazioni archeologiche e storiche all'autobiografia di Uni Aegyptus. Rivista italiana di egittologia e papirologia Anno LXVII, 1-2 1987 3-12 42

Piana Agostinetti Paola L' Età del Ferro Preistoria 1979 95-103 42

Per una Definizione dei Confini delle Civitates Celtiche della Piana Agostinetti Paola Transpadana Centrale. Scienze dell'Antichità 2 1988 137-218 42

Prehistoric Gold in Europe : Mines, Metallurgy and Piana Agostinetti Paola Gold in the Alps: a view from the south Manufacture 1995 200-218 42

Piccione M. Rimini. (Accenni di Preistoria) 1914 5-18 42

Melanges offerts a Edith Varga : "le lotus qui sort de Picchi Daniela Les ushabtis et les musées de 'Itm-htp fils de Ht-hr-m-hb terre" 2002 2001 233-238 42

Picchi Daniela Le antichità egiziane del Museo Cospiano Ricerche di Egittologia e di Antichità Copte 6 2004 51-86 42 Dono dell'autore

106 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Suggestioni culturali e sopravvivenze iconografiche dell'antico Egitto 13. Congreso internacional de numismatica : Madrid, Picchi Daniela nella medaglistica italiana del XVII secolo: gli obelischi 2003 : actas 2005 1737-1742 42

Memorie dell'Accademia italiana di studi filatelici e Picozzi Vittorio Principali teorie sulla data di introduzione del denario numismatici 1978 7-14 42

Le collezioni numismatiche estensi tra XVII e XVIII secolo: "un prezioso Poggi Carlo avanzo" Sovrane passioni : studi sul collezionismo estense 1998 215-236 42

La circolazione monetale nel territorio a nord di Bologna nel I secolo a.C. Da Castagnolo a Castel Maggiore: fonti per la storia Poggi Carlo I rinvenimenti di Cadriano e di S. Nicolò di Villola locale 1999 41-56 42

Don Cesare da Este, Duca di Modona, e le "Sportole". Disposizioni Polacci Giuseppe Modenesi d'altri tempi Bollettino della C.C.I.A. di Modena 12 1959 7 42

Pighi Giovanni Battista Scipione Maffei Convivium N.s. III, n. 5 1955 557-574 42

Pigorini Luigi Fonderia di San Pietro presso Gorizia Bullettino di Paletnologia Italiana A. 3 1877 1877 1-11 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Piccole ruote di corno di cervo e di bronzo delle terremare dell'Emilia Bullettino di Paletnologia Italiana A. 3 1877 1877 3-7 42 Lascito Ruga

Escursione paleoetnologica nell'Italia superiore. Relazione a S. E. il Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Pigorini Luigi Ministro della Pubblica Istruzione del Socio corrispondente Luigi Pigorini Classe di Scienze Morali Vol. II - serie III 1878 1-7 42 Con dedica dell'autore

Pigorini Luigi Avanzi umani e manufatti litici coloriti dell'età della pietra Bullettino di Paletnologia Italiana Anno 6 1880 1880 1-7 42 Lascito Ruga

La Paletnologia nel Congresso Internazionale Geografico di Venezia del Pigorini Luigi 1881 Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VI, fasc. 11-12 1880 1880 1-3 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Note paletnologiche friulane Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VI, fasc. 7-8 1880 1880 3-8 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Bibliographie Paléoethnologique Italienne pour l' Année 1880 Matériaux pour l'Histoire Primitive de l'Homme A. XVII 1881 1881 3-12 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Di una scoperta paletnologica nel Modenese Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VII, fasc. 9, 10 e 11 1881 1881 1-3 42 Lascito Ruga

Pugnali italiani di bronzo a lama triangolare nel Museo di Artiglieria di Pigorini Luigi Parigi Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VII, fasc. 1-2 1881 1881 1-7 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Paletnologia Corsa Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VII, fasc. 3-4 1881 1881 1-5 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Terramara e Sepolcreto dell'età del bronzo nel Bolognese Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VII, fasc. 9, 10 e 11 1881 1881 1-6 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Antichità Laziali di Ardea Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VIII, fasc. 7, 8 e 9 1882 1882 1-4 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Primo Anno del Corso di Paletnologia nella R. Università di Roma Bullettino di Paletnologia Italiana Anno VIII, fasc. 7, 8 e 9 1882 1882 1-7 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Palafitta barbarica in Fontanellato nel Parmigiano Bullettino di Paletnologia Italiana Anno IX, fasc. 1-2 1883 1883 1-14 42 Lascito Ruga

Pigorini Luigi Paletnologia Istriana. Appunti per lo studio dei vasi antichi di pietra ollare Bullettino di Paletnologia Italiana Anno IX, fasc. 11-12 1883 1883 3-6; 7-12 42 Lascito Ruga

Comparazioni tra i fondi di capanne dell'età della pietra, le terremare Pigorini Luigi dell'età del bronzo e le necropoli del periodo di Villanova Bullettino di Paletnologia Italiana Anno X, fasc. 3-4 1884 1884 1-18 42 Lascito Ruga

I Liguri nelle tombe della prima età del ferro di Golasecca (Provincia di Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie della Con dedica dell'autore. Pigorini Luigi Milano) - Memoria del Socio corrispondente Luigi Pigorini Classe di scienze morali, storiche e filologiche Serie 3., Vol. XIII 1884 1884 3-7 42 Lascito Ruga.

Pigorini Luigi Adunanze della Società. Conferenza del giorno 8 Marzo 1885 Bollettino della Società Geografica Italiana Aprile 1885 1-4 42 Lascito Ruga

Catalogue of Linguistic Manuscripts in the Library of the Bureau of Pilling James C. Ethnology The first Annual Report of the Bureau of Ethnology 1880 555-577 43 Con dedica dell'autore

Pincelli Rosanna Istituti archeologici emiliani Emilia. Rivista mensile Anno III, n. 20 1951 226-230 43

Pincelli Rosanna L' Arciere Scita della Certosa Strenna Storica Bolognese Anno settimo 1957 89-94 43

107 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Pincelli Rosanna Un bronzetto etrusco di guerriero Arte Antica e Moderna N. 4 1958 334-338 43

Civiltà del ferro : studi pubblicati nella ricorrenza Pincelli Rosanna Le oreficerie delle tombe Villanoviane di Bologna centenaria della scoperta di Villanova 1960 1960 369-389 43

Convegni e Mostre dell'Archiginnasio. La mostra dell'Etruria Padana e L' Archiginnasio : bullettino della biblioteca comunale di Pincelli Rosanna della città di Spina (12 settembre - 20 novembre 1960) Bologna Anno LIII - LIV 1958-1959 1961 1-11 43

Pincelli Rosanna Il portafiaccole della tomba grande dei Giardini Margherita Strenna Storica Bolognese Anno XII 1962 1962 153-163 43

Pincelli Rosanna Un decennio di attività del Museo Civico di Bologna Emilia Preromana N. 5 1964 403-414 43

Pincelli Rosanna Una "Tanagra" del Museo Civico Archeologico di Bologna Strenna Storica Bolognese Xvi 1966 187-196 43

Pincelli Rosanna Un nuovo documento dell'Orientalizzante Settentrionale Emilia Preromana N. 7 1975 131-150 43

Pincelli Rosanna Recensione a : "La necropoli villanoviana di San Vitale" di C. Morigi Govi Rivista Storica dell'Antichità Anno V, n. 1-2 1975 Pag. 263 43

Pini A. Problemi storici e urbanistici delle Terremare Emilia Preromana N. 6 1970 201-233 43

Pittioni R. Contributions to a Study of "The Problem of Pile Dwellings" Proceedings of the Prehistoric Society Vol. XXI, n. 13 1955 102-107 43 Con dedica dell'autore

Francesco III D' Este riformatore degli Archivii Notarili. Il Castello di Bollettino della Camera di commercio industria e Polacci Giuseppe Sestola sede del nuovo Archivio nella ex Provincia del Frignano agricoltura (Modena) 9 1961 1-5 43

Pomponio F. Prezzi Contratti di prestito Aspetti monetari e finanziari del II Millennio a.C. 4 43

Carlo Berti Pichat e i problemi economici e sociali delle campagne Poni Carlo bolognesi dal 1840 al 1848 Bollettino del Museo del Risorgimento A. V, parte seconda 1960 1961 743-781 43

Archéologie de la fabrique: La diffusion des moulins à soie "alla L'industrialisation en Europe au 19. siecle : Poni Carlo bolognese" dans les Etats Vénitiens du XVIème au XVIIIème siècles cartographie et typologie : Lyon, 7-10 octobre 1970 1972 1971 31 43

Segni di trasformazioni sociali a Poseidonia tra la fine del V e gli inizi del Pontrandolfo Greco Angela III sec. a.C. Dialoghi di archeologia 2 1979 27-50 43

Pontrandolfo Greco Angela Rouveret Agnes Ideologia funeraria e società a Poseidonia nel IV secolo a.C. La mort, les morts dans les sociétés anciennes 1982 299-317 43

Lo specchio e il doppio : Dallo stagno di Narciso allo Pontrandolfo Angela Amore e Morte allo specchio schermo televisivo 1987 54-58 43 Manca la pag. 55

Le ampolle inedite di S. Mena conservate nel Museo Civico Archeologico Porta Paola di Bologna Il Carrobbio Anno VI 1980 302-310 43

Falschungen aus Arezzo : Die gefalschten arretinischen Punzen und Jahrbuch des Romisch-Germanischen Porten Palange Francesca Paola Formen und ihre Geschichte Zentralmuseums Mainz 37 1990 522-652 43

Metodi vecchi e nuovi nei restauri ferraresi : convegno Presentazione delle ricerche preparatorie sui vincoli degli edifici di di studi sull'edilizia artistica ferrarese, Ferrara 26-28 Prampolini Luigi interesse storico-artistico ed illustrazione delle schede e tavole relative settembre 1958 1958 4 43

Prandi Adriano Monumenti salentini inediti o mal noti : 1., Le centopietre di di Patu Palladio. Rivista di Storia dell'Architettura N. I-II 1961 1-30 43 Con dedica dell'autore

Questioni iconografiche : A propositio della "ZWODOXOÇ PHGH" e di Prandi Adriano alcuni inediti del Museo civico di Bologna Commentari N. 1 1962 3-23 43 Con dedica dell'autore

Prayon Friedhelm Orvieto. Tubinger Ausgrabungen in der Cannicella-Nekropole 1984-1990 Archaologischer Anzeiger 1993 5-99 43

Mortean, Lavarian e Cjasielis : 70. Congres, 26 di Prenc Fabio L' assetto territoriale di età romana setembar 1993 (?) 1993 91-96 43 Con dedica dell'autore

Price Jennifer The constable-maxwell cameo glass skyphos 64-67 43 Non ci solo altre indicazioni

108 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Essay in Greek coinage presented to Stanley Monografia desunta da Price Jessop M. Early greek bronze coinage Robinson 1968 90-104 43 internet

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Primas Margarita Zur Verbreitung und Zeitstellung der Certosafibeln Zentralmuseums Mainz 14 1967 99-133 43

Emporium : rivista mensile illustrata d'arte, letteratura, Prosdocimi Alessandro L' Arte delle Situle scienze e varietà Giugno 1962 243-248 43

Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Prosdocimi Alessandro Una Stele Paleoveneta Patavina di Epoca Romana Arti Vol. LXXVII 1964-65 1964 3-19 43 Con dedica dell'autore

Prosdocimi Alessandro Frammento di affresco trecentesco nel vecchio Convento degli Eremitani Bollettino del Museo Civico di Padova Annata LIII, n. 1 1964 1966 3-5 43 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Prosdocimi Alessandro Stele Paleoveneta Patavina con guerriero a cavallo Arti Vol. LXXVIII 1965-66 1966 197-205 43 Con dedica dell'autore

La copia del monocromo giottesco con la "Stultitia" alla cappella degli Prosdocimi Alessandro Scrovegni Bollettino del Museo Civico di Padova Annata LIII, n. 1 1964 1966 3-8 43 Con dedica dell'autore

Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Prosdocimi Alessandro Un vaso figurato Paleoveneto da Via Tiepolo Arti Vol. LXXIX 1966-67 1968 445-456 43 Con dedica dell'autore

Prosdocimi Alessandro Antiche imbarcazioni nei fiumi del Padovano Patavium : rivista d'attualita padovana e veneta 1 1973 36-39 43

Prosdocimi Aldo Luigi Il Venetico Popoli e civiltà dell'Italia antica Vol. 6: lingue e dialetti 1978 259-353 43

Puntuazione sillabica e insegnamento della scrittura nel Venetico e nelle AION : Annali del Seminario di studi del mondo Prosdocimi Aldo Luigi fonti Etrusche classico, Sezione linguistica 5 1983 75-126 43

Prosdocimi Aldo Luigi Una nuova iscrizione venetica da Oderzo (Od 7) con elementi celtici Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke Vol. 2 1984 423-442 43 Con appendice del Pellegrini

Venetico. Due nuovi ciottoloni Patavini (*Pa 27, *Pa 28), Morfologia e Prosdocimi Aldo Luigi sistema onomastico. Nuovi dati da *Pa 28 Studi Etruschi Vol. L - (serie III) 1982 1984 199-224 43

2. Convegno archeologico regionale : atti : 13-14-15 Prosdocimi Aldo Luigi I più antichi documenti celtico in Italia aprile 1984, Como, Villa Olmo 1986 67-91 43

Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal 5. secolo a. C. alla romanizzazione : atti del colloquio Prosdocimi Aldo Luigi Celti in Italia prima e dopo il V secolo a.C. internazionale : Bologna, 12-14 aprile 1985 1987 561-581 43

Pugliese Carratelli Giovanni Nascita di Velia La parola del passato Vol. XXV 1970 7-18 43

Sulle fonti dell'inno omerico ad Apollo : memoria prima presentata il 3 maggio 1909 alla Classe di scienze morali della R. Accademia delle Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto Puntoni Vittorio scienze dell'Istituto di Bologna di Bologna Serie I. Tomo VI 1911-12 1912 3-33 43

Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di Putortì Nicola Di un titolo termale scoperto in Reggio di Calabria scienze fisiche, matematiche e naturali Vol. XXI, fasc. 11 1913 791-802 43

Prodotti industriali micenei sullo Scoglio del Tonno in Taranto. Lettera al Dono del dott. Augusto Quagliati Quintino Prof. Luigi Pigorini Bullettino di paletnologia italiana Anno XXVI, n. 10-12 1900 1900 285-288 43 Negrioli

Relazione degli scavi archeologici che si eseguirono nel 1899 in un Quagliati Quintino abitato terramaricolo, allo Scoglio del Tonno presso Taranto Notizie degli Scavi Settembre 1900 1901 411-464 43 La Collezione Garovaglio. Antichità fenicio-puniche al Museo di Quattrocchi Pisano Giovanna Como Rivista di Studi fenici Vol IX, supplemento 1981 59-72 43

Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Quilici Gigli Stefania Considerazioni topografiche sull'ubicazione di Corniculum Arti Vol. XXVIII, fasc. 1-2, serie ottava 1973 1973 171-180 43

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Quilici Gigli Stefania Appunti di topografia per la Storia di Norba Archeologia Volume LXVI 1993-1994 285-301 43

Quilici Lorenzo La tomba di Cecilia Metella Bollettino della Unione storia ed arte A. XV, n.3-4 1972 34-39 43

109 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Interventi di incentivazione agraria in un fundus visto da Varrone lungo la Quilici Lorenzo Via Salaria Interventi di bonifica agraria nell'Italia Romana 1995 157-181 43

Il braidese conte Giuseppe (sic!) Moffa di Lisio. L' uomo nella storia e Bollettino della Società per gli Studi Storici, Errata corrige: al posto di Racca Aldo nella vita. Lettere inedite Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo N. 46 1961 49-73 44 Giuseppe leggasi Guglielmo.

Ricerche intorno la gola del Sentino. (Contributo allo Radmilli A. M. III. Gli scavi nella grotta dei Baffoni studio della Civiltà Appenninica e Subappenninica) 1956 523-533 44

Annali dell'Università di Ferrara. Sezione XV. Radmilli A. M. Considerazioni sul Mesolitico Italiano Paleontologia Umana e Paletnologia Vol. I, n. 3 1960 29-48 44

Contributii la cunoasterea culturii vatina. sapaturile de la cornesti, jud. Radu Ortansa Timis. Studii si Cercetàri de Istorie Veche 2, tomul 23 1972 271-282 44

Music In Art : International Journal for Music Ragazzi Gaudenzio Interpreting the Prehistoric Visual Sources for Dance Iconography Xl, 1-2 2015 311-327 44

Raggi A. Cirulli D. Breccia A. Analysis of ancient mural paintings pigments for restoration purposes 5th Triennial Meeting, Zagreb, 1978 1978 [9] 44

Raggi Varani M. A. Analisi della degradazione di bronzi antichi a fini di conservazione La fonderia italiana: rivista mensile del centro fonderia N. 5 1977 123-125 44

Lo studio della scultura romana come strumento di conoscenza dell'antico in Luigi Ferdinando Marsili: la Dissertazione sopra la Tavola Rambaldi Simone Annonaria Strenna Storica Bolognese A. LXVI 2016 347-373 44

Niš and Byzantium : eleventh symposium, Niš, 3-5 june Ramskold Lars Constantine 'S Vicennalia and the death of Crispus 2012 2013 409-456 44

L'Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : Propositions pour un classement des equipements militaires celtiques en actes du deuxieme symposium international Rapin André amont et en aval d' un repère historique: Delphes 278 avant J.-C. d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1992 275-290 44

Erudizione e belle arti : miscellanea diretta dal prof. Ravagli Francesco La scoperta di Vetulonia Francesco Ravagli. Anno I 1893 81-82 44 Lascito Ruga

Recensione a : "L' Egitto fuori dell'Egitto. Dalla riscoperta all' Egittologia" Raven Maarten J. di Morigi Govi Cristiana, Curto Silvio e Pernigotti Sergio Bibliotheca Orientalis LI, n. 3/4 1994 279-282 44

Reale Maria Due “Simpula” etruschi dalla tomba grande dei Giardini Margherita Strenna Storica Bolognese XVII 1967(?) 321328 44

(Recensione a): Bologna romana, I, Fonti letterarie. Carta archeologica Rebecchi Fernando del centro urbano" di Bergonzoni Franco e Bonora Giovanna Archeologia classica : rivista semestrale XXVIII 1976 398-402 44

Considerazioni sulle stele di tipo corniciato, in occasione di un nuovo Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Rebecchi Fernando rinvenimento Antiche Provincie Modenesi Serie X, vol. VII 1972 181-210 44 Con dedica

Römisches Porträt : Wege zur Erforschung eines La doppia numerazione si Una testa in calcare del Museo Nazionale di Ravenna e il problema gesellschaftlichen Phänomens : Wissenschaftliche riferisce allo scritto e alle Rebecchi Fernando cronologico del cd. Bruto Capitolino Konferenz 12.-15. Mai 1981 1982 261-264; 371-374 44 immagini

Rebuffat René Héléne en Egypte et le Romain égaré Revue des Etudes Anciennes T. LXVIII, n. 3-4 1968 245-261 44

Reece Richard Roman Coinage in Northern Italy Numismatic Chronicle Seventh series, vol. XI 1971 167-179 44

Regaldi Giuseppe Le Antichità di Cipro e il Generale di Cesnola Nuova Antologia XIII 1879 3-20 44 Lascito Ruga

Faenza : bollettino del Museo internazionale delle Reggi Giovanni L. Ritrovamenti in Imola di ceramiche graffite del secolo XV ceramiche Annata LVI, n.. 2-6 1970 35-45 44

Comptes rendus de l' Association Francaise pour L'oeuvre pathologique des coroplastes de Smyrne. l'Avancement des Sciences. Congres de Clermont- Due titoli. Dono del dott. Regnault Félix Une collection de terres cuites pathologiques de l' Epoque Alexandrine Ferrand 1908 1908 18 44 Augusto Negrioli

Les infirmités et les anomalies des animaux sauvages devant les Bulletins et Mémoires de la Société d'Anthropologie de Regnault Félix théories darwiniennes Paris 1912 140-146 44 Dono a Negrioli

110 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Rehorowski Marian Stan Zachowania Stall Gotyckich W Polsce Odbitka z Ochrony Zabytkòw N. 1 1959 1959 19 44

Preliminary Report for the First Season at Cetamura, September to Periodico desunto da Reich John J. November, 1973 Archaeological news (?) 3(?) 1974(?) 5 44 ricerche in internet

Reich John CETAMURA: Excavation of an Etruscan Settlement, 1979 14-17 44

Periodico desunto da Reich John T. Il Chianti in periodo Etrusco-Ellenistico Il Gallo Nero (?) 1980(?) 23-25 44 ricerche in internet

Archaologische Forschungen in Urgeschichtlichen Sonnenrader und Schwane. Zu einem figuralverzierten. Bronzegurtel Siedlungslandschaften : Festschrift fur Georg Kossack aus einem Brandgrab der alteren Hallstattzeit von Rottenburg a.N., Kr. zum 75. Geburtstag / herausgegeben von Hansjorg Reim Hartmann Tubingen (Baden-Wurttemberg) Kuster, Amei Lang ubd Peter Schauer 1998 465-491 44

Rellini Ugo Sul Grimaldiano Rivista di Antropologia Vol. XXXI 1936 3-10 44

Rellini Ugo Malta e la Civiltà Mediterranea Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie. Anno I 1936-1937 1937 3-22 44 Dono di Pericle Ducati

Le pitture rupestri schematiche della Penisola Iberica secondo gli studi di Rellini Ugo H. Breuil e l'Età Mesolitica Bullettino di Paletnologia Italiana Nuova serie. Anno I 1936-1937 1937 3-19 44

Zlatni nakit iz helenisticko-ilirske nekropole u Budvi (Les bijoux d' or de la Rendic-Miocevic Duje nécropole hellénistico-illyrienne de Budva) Opsucola Archaeologica IV 1959 1962 5-47 44 Con dedica

Ballaios et Pharos. Contribution à la typologie et à l' iconographie des Rendic-Miocevic Duje monnaies gréco-illyriennes Archaeologia Iugoslavica V 1964 83-92 44

Rendic-Miocevic Duje Prolegomena Ilirskoj Numografiji Godisnjak III 1965 77-93 44

All the King's horses. Assessing cognitive maps in later prehistoric Alla fine è presente uno Renfrew Colin Europe Creativity in human evolution and Prehistory 1998 260-284 44 scritto aggiunto

Dono per diritti foto - esiste Rescigno Carlo Cuma preromana nel Museo di Baia: temi e materiali Mélanges de l' Ecole Francaise de Rome. Antiquité 122,2 2010 345-376 44 pdf in "my book - grafica"

Ricci Serafino Il piombo scritto di Magliano Monumenti Antichi Vol. 2 1893 37-66 44

Il "Testamento d' Epikteta" - Storia e revisione dell'Epigrafe con testo, Ricci Serafino traduzione e commento Monumenti Antichi Vol. 2 1893 69-158 44

Del metodo sperimentale nelle Discipline Archeologiche. Prolusione Dono del dott. Augusto pronunciata il 16 Gennaio 1900 al corso di Archeologia e Storia dell'Arte Negrioli. Con dedica Ricci Serafino presso la R. Accademia Scientifica Letteraria di Milano La Rassegna Nazionale A. XXII, fasc. del 1 luglio 1900 1900 3-30 44 dell'autore

Atti della società italiana per il progresso delle scienze : quindicesima riunione, Bologna, 30 ottobre-5 Con dedica e dono Ricci Serafino Il "Corpus Nummorum Italicorum" di S. M. il Re. novembre 1926 1927 3-15 44 dell'autore

Ricci Serafino Il vol. 12. del C.N.I. ed il Giubileo numismatico di S. M. il Re Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano N. 2-3-4 1931 3-5 44

Atti del Primo congresso di studi coloniali : Firenze, 8- Con dedica ed omaggio Ricci Serafino Lo stato odierno della numismatica coloniale e relative proposte 12 aprile 1931 1931 1931 3-20 44 dell'autore

Con dedica ed omaggio Il busto di Giulio Cesare in Acireale e lo studio iconografico delle sue Credere : rivista dell'Istituto fascista di cultura di dell'autore. Periodico Ricci Serafino monete, nel Medagliere del Museo Civico di Bologna Bologna 1934 12 44 desunta da ricerche internet

Recensione a: "Note sulla Zecca di Aquileia romana" di Oscar Ulrich- Con dedica ed omaggio Ricci Serafino Bansa estratto da Aquileia Nostra HISTORIA N. 4 1935 3 pagg. non numerate 44 dell'autore

Da Augusto a Traiano. A proposito del primo Catalogo delle monete Ricci Serafino imperiali del Medagliere milanese nel Castello Sforzesco Milano : rivista mensile del Comune 1939 1940 3-22 44 Omaggio dell'autore

Archeologia Classica. Rivista della Scuola Nazionale di Riccioni Giuliana Una testa marmorea di Kouros trovata a Bologna Archeologia, Università di Roma Vol. XIII 1961 26-30 44

111 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ceramiche attiche a figure nere e a figure rosse di Vulci nell'Antiquarium Riccioni Giuliana del Castello dell'Abbadia. Note e Discussioni Archeologia Classica Vol. XXIII, 1 1971 108-116 44

I problemi della ceramica romana di Ravenna, della Classificazione preliminare di un gruppo di ceramiche a vernice nera di valle padana e dell'alto Adriatico : atti del convegno Riccioni Giuliana Ariminum internazionale : Ravenna, 10-12 maggio 1969 1972 1972 229-239 44 Dono con dedica dell'autore.

Aquileia Nostra: bollettino dell'Associazione nazionale Riccioni Giuliana Falera Bronzea Ariminese con Protome di Iupiter-Ammon per Aquileia Anno XLV-XLVI 1974-1975 503-511 44

Riccioni Giuliana Gemma su corniola da Ariminum. Prodotto di glittica aquileiese ? Musei Ferraresi. Bollettino 5/6 1975-1976 3 44

Il sepolcreto di Monte Avigliano. Contributo allo studio degli insediamenti Riccioni Giuliana etruschi sull'Appennino bolognese Emilia Pre-romana N. 7 1975 1-35 44

Italy before the Romans : the Iron Age, Orientalizing Riccioni Giuliana Vulci: A Topographical and Cultural Survey and Etruscan periods 1979 241-276 44

La ceramica romana da mensa in Italia. La Terra Sigillata: origini e Faenza : bollettino del Museo internazionale delle Riccioni Giuliana principali produzioni ceramiche Annata LXVI, n. 1-6 1980 1980 47-76 44 Con dedica

Richardson Emeline Hill An archaic etruscan libation-bearer The ART Quarterly Summer 1956 125-137 45 Con dedica dell'autore

Richardson Emeline Hill Recensione a: "Etruskische Plastik", di George M. A. Hanfmann American Journal of Archaeology N. 62 1958 343-345 45 Con dedica dell'autore

Richardson Emeline Hill Terracotta Sculpture Cosa 2. : the temples of the arx 1960 1960 303-380 45

The recurrent geometric in the sculpture of central Italy, and its bearing Richardson Emeline Hill on the problem of the origin of the Etruscans Memoirs of the American Academy in Rome Volume XXVII 1962 1962 159-198 45

Richardson Emeline Hill The Icon of the Heroic Warrior: A Study in Borrowing Studies presented to George M. A. Hanfmann 1971 161-168 45 Con dedica dell'autore

Studies in classical art and archaeology : a tribute to Richardson Emeline The story of Ariadne in Italy Peter Heinrich von Blanckenhagen 1979 189-195 45 Con dedica dell'autore

Richardson Emeline Etruscan votive bronzes : geometric, orientalizing, archaic 1983 45 Paginazione varia

Richardson L. A Contribution to the Study of Pompeian Dining-rooms Pompeii Herculaneum Stabiae I 1983 61-71 45

Inscriptions on engraved gems of the roman period and some modern or Richter Gisela M. A. problematical representations Archeologia Classica 25 /26 1973-1974 631-638 45

È presente un foglio di Ridgway David The first Western Greeks: Campanian Coasts and Southern Etruria Greeks, Celts and Romans 1973 5-38 45 appunto

Ridgway David Recensione a: "Northern Italy before Rome", di Barfield Lawrence The Journal of Roman Studies Vol. LXIII 1973 282-283 45

Ridgway David Archaeology in Central Italy and Etruria, 1968-73 Archaeological Reports 20 1973-74 42-59 45

Ridgway David George Dennis and the Etruscans Antiquity XLVIII 1974 190-195 45

Aspetti e problemi dell'Etruria interna : 8. convegno Rapporti dell'Etruria Meridionale con la Campania: Prolegomena nazionale di Studi etruschi e italici, Orvieto 27-30 Ridgway David Pithecusana giugno 1972 1974 1974 281-292 45

Magna Graecia : rassegna di archeologia, storia, Ridgway David Fra Oriente e Occidente: la Pithecusa degli Eubei attualità Anno XIII, n. 11-12 1978 14-18 45 Con dedica dell'autore

Ridgway David Archaeology in Sardinia and Etruria, 1974-1979 Archaeological Reports 26 1979-80 54-70 45 Con dedica dell'autore

Gli eubei in Occidente : atti del diciottesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia : Taranto, 8-12 ottobre Ridgway David Tra Oriente e Occidente: la Pithecusa degli Eubei 1978 1979 1984 65-81 45

Ridgway David Archaeology in South Italy, 1977-81 Archaeological Reports 28 1981-82 63-83 45 Con dedica dell'autore

112 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Nouvelle contribution a l'etude de la societe et de la Ridgway David The Foundation of Pithekoussai colonisation eubeennes 1981 1981 45-56 45

Ridgway David David Randall-MacIver 1873-1945 Proceedings of the British Academy Volume LXIX 1983 559-577 45 Con dedica dell'autore

Ridgway David Archaeology in Sardinia and South Italy, 1983-88 Archaeological Reports 35 1988-89 130-147 45 Con dedica dell'autore

Magna Graecia : rassegna di archeologia, storia, Ridgway David La "precolonizzazione" attualità Anno XXIV, n. 1-2 / 3-4 1989 1-7 45

Ridgway David In margine al Villanoviano evoluto di Veio Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 157-167 45

Ridgway David A southern view of HaB2 Antiquity Volume 66, number 251 1992 546-550 45

Ridgway David The Villanovan cemeteries of Bologna and Pontecagnano Journal of Roman Archaeology Volume 7 1994 303-316 45

Ridgway David Nestor' s cup and the Etruscans Oxford Journal of Archaeology Volume 16, n. 3 1997 325-344 45 Con dedica dell'autore

Proceedings of the 15. International Congress of Classical Archaeology : Amsterdam, July 12-17, 1998 : Classical Archaeology towards the Third Millennium: Ridgway David The Lure of the West, 900-700 BC: a Closer Look Reflections and Perspectives 1999 325-327 45

Early Rome and Latium again: typology and chronology. Il secondo articolo ha come New aspects of Tarquinia, Veii, and Caere; and a secondo autore f. R. Serra Ridgway David new Etruscan overview. Journal of Roman Archaeology Volume 12 1999 436-440; 440-452 45 Ridgway

Ridgway David The rehabilitation of bocchoris: notes and queries from Italy The Journal of Egyptian Archaeology Volume 85 1999 143-152 45 Con dedica dell'autore

Ancient Italy in its Mediterranean setting : studies in Ridgway David The first Western Greeks revisited honour of Ellen Macnamara 2000 179-191 45

Periplous : papers on classical art and archaeology Ridgway David Seals, Scarabs and People in Pithekoussai I presented to sir John Boardman 2000 235-243 45

Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del bronzo finale e l'arcaismo : atti del 21. Convegno di studi etruschi ed italici, Sassari, Alghero, Oristano, Ridgway David Rapporti dell'Etruria con l'Egeo e il Levante. Prolegomena Sarda Torralba, 13-17 ottobre 1998 2002 215-223 45

Con dedica dell'autore. Ridola Domenico La Paletnologia nel Materano Bullettino di paletnologia italiana Anno XXVII, n. 1-3 1901 1901 27-41 45 Donazione Ducati

Rigato Daniela Le antiche vie del basso ferrarese Acque e uomini nelle plaghe di Padusa 1991 13-30 45

Atti e Memorie. Deputazione di Storia Patria per le Rigato Daniela Riesame di due documenti romani dall'agro coloniario bolognese Province di Romagna Nuova serie, vol. LIV 2004 105-132 45 Dono dell'autore

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Righetti Romolo Gemme del Museo Nazionale Romano alle Terme Diocleziane Archeologia Vol. XXX-XXXI 1957-59 213-230 45

Righini Bonelli Maria Luisa L'alluvione di Firenze e il Museo di Storia della Scienza Coelum Vol. XXXV, n. 1-2 1967 1967 1-5 45

Righini Cantelli Valeria Una marca anforaria di Mahes da Tharros Rivista di Studi Fenici X, 1 1982 1982 87-95 45

Torricelliana : bollettino della Società Torricelliana di Righini Valeria Una nuova fornace romana a Faenza scienze e lettere 35 1984 1985 59-73 45

Righini Valeria Materiali e tecniche da costruzione in Età Preromana e Romana Storia di Ravenna. I. L' evo antico 1990 257-296 45

Storia di Ravenna. II. 1. Dall'età bizantina all'età Righini Valeria Materiali e tecniche da costruzione in Età Tardoantica e Altomedievale ottoniana.Territorio, economia e società 1991 193-221 45

Righini Valeria Per una storia del commercio in Adriatico: elementi per l' Età Romana Adriatico : Genti e Civiltà. 1996 135-198 45 Con saluto dell'autore

Le proprietà imperiali nell'Italia romana: economia, Proprietà imperiali e produzioni nell'area deltizia e nella fascia costiera produzione, amministrazione : atti del Convegno : Righini Valeria cispadana Ferrara, Voghiera, 3-4 giugno 2005 2007 311-335 45 Con autografo dell'autore

Est enim ille flos Italiae : vita economica e sociale nella Cisalpina romana : atti delle giornate di studi in onore Righini Valeria Bolli laterizi nelle Vallate Alpine di Ezio Buchi, Verona 30 novembre - 1 dicembre 2006 2008 361-368 45 Con autografo dell'autore

113 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

I materiali fittili pesanti nella Cisalpina. Produzione e Instrumenta inscripta latina 2. : akten des 2. Righini Valeria commercializzazione dei laterizi. I. Lateres publici e II. Figlinae Internationalen Kolloquiums, Klagenfurt 5-8 Mai 2005 2008 265-294 45 Con autografo dell'autore

Righini Valeria Ripensando a Carrinas: tracce di Etrusco-Romani in Romagna Studi Romagnoli LXII 2011 2012 399-418 45 Dono con dedica dell'autore

Rimmer Joan James Talbot' s Manuscript. VI, Harps The Galpin Society Journal XVI 1963 63-72 46 Con dedica dell'autore

Rimmer Joan The Morphology of the Triple Harp The Galpin Society Journal XVIII 1965 90-103 46 Con dedica dell'autore Rittatore Vonwiller Ferrante Negroni Catacchio Nuccia Arslan Ermanno A. Golasecca III o La Tenè Padano? Sibrium 12 1973-75 295-311 46

Rittatore Vonwiller Ferrante La Cultura Protovillanoviana Popoli e Civiltà dell'Italia antica Volume IV 1975 11-60 46 Con dedica

Rizzetto Giampaolo Testimonianze Archeologiche a Casteggion di Colognola ai Colli Vita Veronese Anno XXVI, n. 11-12 1973 354-363 46

Ausonia. Rivista della Società Italiana di Archeologia e Rizzo Giulio Emanuele Antinoo-Silvano. Stele scolpita da Antoniano D'Afrodisia Storia dell'Arte Anno III, fasc. I 1908 1908 3-17 46 Con dedica dell'autore

Rizzo Giulio Emanuele La base di Augusto Bullettino della Commissione Archeologica Comunale 60 1932 1933 7-109 46 Con dedica dell'autore

Inventario delle ambre antiche del Trentino con prefazione intorno a vari Atti dell'i. r. Accademia di scienze, lettere e arti degli Roberti Giacomo problemi riguardanti le ambre archeologiche in generale Agiati in Rovereto Serie III, vol. XVII, fasc. I 1911 1911 3-33 46 Con dedica

Con omaggio e dedica dell'autore. Titolo desunto da Roda Vittorio La città dei morti Carducci e Bologna 1985 77-84 46 ricerche internet

La mercanzia : pubblicazione mensile della Camera di Rodriquez Ferdinando I cippi ebraici del Museo Civico di Bologna commercio industria artigianato e agricoltura N. 5-6 1953 1-3 46 Dono dell'autore

La mercanzia : pubblicazione mensile della Camera di Rodriquez Ferdinando La mostra del tesoro sacro delle Chiese di Bologna commercio industria artigianato e agricoltura N. 10 1955 41-44 46

Rodriquez Ferdinando Di alcune iscrizioni cristiane marmoree del Museo Civico di Bologna Strenna Storica Bolognese Anno settimo 1957 95-108 46

La mercanzia : pubblicazione mensile della Camera di Rodriquez Ferdinando Visita al Museo Civico di Bologna commercio industria artigianato e agricoltura N. 2 1962 143-151 46

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Con dedica dell'autore; dono Romanelli Pietro L'origine del nome "Tripolitania" Archeologia Vol. IX 1933 7 46 del dott. Augusto Negrioli

The Corinthia in the Roman period : including the Post-146 b.C. Land use in corinth, and planning of the Roman colony of papers given at a Symposium held a The Ohio State Romano, David Gilman 44 b.C. University on 7-9 March, 1991 1993 9-30 46

Romano, David Gilman Remote sensing, GIS and electronic surveying: reconstructing the city Computer applications and quantitative methods in Tolba Osama plan and landscape of Roman Corinth archaeology, 1994 : CAA94 1995 163-174 (?) 46

Romualdi Antonella Una tomba etrusca dallo scavo alla esposizione Città & Regione N. 2 1979 137-139 46

Un Kouros di bronzo dalle vicinanze del Lago di Burano: aspetti della Romualdi Antonella cultura vulcente in Epoca Arcaica In memoria di Enrico Paribeni 1998 367-378 46

Riflessioni sull'interpretazione dei riti funerari in Archeologia Preistorica e Bulletin d'Etudes Préhistoriques et Archéologiques Roncoroni Francesca Protostorica Alpines XVII 2006 63-69 46

La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a. C. : atti del 2. Convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Rossi Guido Nuove acquisizioni cronologiche e architettoniche sul nuraghe Santu Mediterraneo : Selargius-Cagliari, 27-30 novembre Bafico Susanna Antine di Torralba (Sassari) 1986 1987 41-51 46

114 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

L'Officina Epigrafica Romana. In ricordo di Giancarlo Rossi Sara La stele di Ulpia Psyche nella tradizione codicologica Susini 2012 269-284 46 L’acanthe dans le décor architectonique protoaugustéen de la Roth Conges, Anne Provence Revue Archéologique de Narbonnaise T. XVI 1983 103-134 46

Poseidonia-Paestum : atti del ventisettesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia : Taranto- Rouveret Agnes Les langages figuratifs de la peinture funeraire paestane Paestum, 9-15 ottobre 1987 1988 267-315 46

La Zecca Pontificia. La visita di Pio IX e la situazione industriale Roversi Giancarlo bolognese alla metà dell'800 La Mercanzia N. 2 1979 175-176-178 46

Rowlett Ralph M. The Iron Age North of the Alps Science Volume 161 1968 123-134 46

Considerazioni sui vegetali carbonizzati rinvenuti nella Grotta del Farneto Ruffini Enrico presso Bologna Rivista di Storia dell'Agricoltura N. 1 1975 51-71 46

Ruffini Enrico Ricerche paleobotaniche nella Grotta del Farneto (Bologna) Natura e Montagna N. 1-2 1975 33-40 46

Ruga Alfonso Serafini Martino Contributi: coltellaccio di ferro dal Bacchiglione Quaderni di Archeologia del Veneto XI 1995 82-86 46

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Rusconi Antonino Monumenti Araldici ed Epigrafici veneti dell'Isola di Corfù Missioni italiane in Oriente Vol. XXVII-XXIX 1952 1952 381-466 46

Russo G. Capiluppi C. Missiroli G.F. Tabarroni G. Un vittoriano in rame stagnato senza tracce di argento Studi per Laura Breglia 1987 51-68 46

Russo Franco Russo Gianluigi Berti R. Buffagni M. Sull'arricchimento superficiale di argento nei tetradrammi imperiali di Serafin Petrillo P. Antiochia di Siria alla metà del III sec. ca. Bollettino di Numismatica 8 1987 147-157 46

Russo Franco Russo Gianluigi Sugli intarsi in oro nella monetazione aksumita Bollettino di Numismatica 13 1989 144-160 46

Sulle metodiche microanalitiche condotte con microscopi elettronici a Scienze in archeologia : 2. ciclo di lezioni sulla ricerca scansione e su alcuni risultati ottenuti nell'indagine del numerario applicata in archeologia : Certosa di Pontignano Russo Gianluigi imperiale romano (Siena), 7-19 novembre 1988 1990 171-192 46

Ruta Serafini Angela Deposito rituale dallo scavo dell'area ex-Pilsen a Padova Archeologia Veneta Anno IV 1981 29-47 46

Ruta Serafini Angela Celtismo nel Veneto: materiali archeologici e prospettive di ricerca Etudes Celtiques 1984 1984 7-33 46

Studi di archeologia della 10. Regio in ricordo di Ruta Serafini Angela Un nuovo gancio di cintura traforato da Montebello Vicentino (Vi) Michele Tombolani 1994 46

Padova. Strutture perifluviali presso palazzo "ex de Claricini" in via Ruta Serafini Angela Cesarotti 10 a Padova Quaderni di Archeologia del Veneto XXI 2005 24 e 25 46

Ein bemalter Glasbecher aus dem romischen̈ Vicus Vitudurum- Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Rutti Beat Oberwinterthur Kunstgeschichte 37 1980 198-202 46

Rutti Beat Das Schlangenfadenglas von Cham-Hagendorm Helvetia Archaeologica 55/56 1983 217-224 46

Rutti Beat Early Enamelled Glass Roman glass : two centuries of art and invention 1991 122-136 46

Sabbatani Sergio Malaria in the Archaic Greek World: Links Among Myth, Archeological Fiorino Sirio Finds and Paleopathological Researches Malaria: Etiology, Pathogenesis and Treatments 2011 22 46

Saetti Franco "Prove" in rame di monete del Rinascimento Italiano con ritratto Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini Vol. CXVI 2015 329-358 46

Die Bedeutung der Ausgrabungen in Gordion fur die Geschichte des Glastechnische Berichte. Zeitschrift fur Saldern Axel von Luxusglases Glaskunde. (V. Internationaler Glaskongress) Heft VIII 1959 1-8 46

115 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Glastechnische Berichte. Zeitschrift fur Saldern Axel von Atempausen in der Geschichte des Glases Glaskunde 40 1967 467-481 46

Titolo della monografia Saldern Axel von Other Mesopotamian Glass Vessels (1500-600 a.C.) Glassmaking in Ancient Mesopotamian 1970 203-228 46 desunto da ricerche internet

Studi sulla citta antica : atti del Convegno di Saletti Cesare Problemi artistici di Marzabotto. Le espressioni figurative e decorative studi sulla citta etrusca e italica preromana 1970 279-283 46

Oudheidkundige Mededelingen Uit Het Rijksmuseum Salomonson J. W. Zu Einer Kinderstatuette in Leiden Van Oudheden Te Leiden Nieuwe reeks, XL 1959 22-34 46

Salvagnini F. Alberto Al sepolcro dei Rabirii su la Via Appia. Ad Arrigo Boito Rivista d'Italia Anno VIII, fasc. III 1905 1905 3-8 46

Note in margine ad un recente contributo allo studio delle forme di Salvatori Sandro scambio della Tarda Età del Bronzo nell' Italia continentale Rivista di Archeologia Anno III 1979 14-21 46

Terioli. Memoria del Prof. G. B. Salvioni presentata il 1. maggio 1916 alla Classe di Scienze morali della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Salvioni G. B. Bologna Notizie degli Scavi di antichità Serie II, tomo I 1916-1917 1917 46 Con dedica. Dono Negrioli

Salzani Luciano Nuovi materiali dell'Età del Bronzo da Gazzo Veronese Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona XX 1972 1974 345-360 46

Padusa : bollettino del Centro polesano di studi Salzani Luciano L' insediamento protoveneto di Mariconda (Melara-Rovigo) archeologici ed etnografici, Rovigo Nn. 2/3/4 1973 1-35 46

Salzani Luciano I materiali preistorici del Monte Castellon di Marano (Verona) Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona I 1974 1975 277-294 46

Salzani Luciano Insediamento della Tarda Età del Bronzo a Cavalzara Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona III 1976 1976 363-378 46

L' insediamento protostorico di M. Zoppega (Monteforte D' Alpone - Salzani Luciano Verona) Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona III 1976 1976 309-330 46

Salzani Luciano Necropoli Gallica in località Mirandola a S. Maria di Zevio (VR). Scavo Bollettino Museo Civico di Storia Naturale di Frinzi Bay Anna 1988 Verona 18 1991 1994 447-509 46

Sandri Paola Saggio preliminare sulle forme della ceramica acroma di Marzabotto Studi Etruschi XL 1972 119-140 47

Lascito Ruga. Con dedica Santarelli A. Di alcuni bronzi arcaici scoperti presso Forlì Notizie degli Scavi Gennaio 1887 3-10 47 dell'autore

Saracino Mazzeo Luisa Problemi della Terra Sigillata Italica nella regione VIII Studi sulla città antica. L' Emilia Romagna 1983 465-495 47

Saronio Piera Il materiale dell'età del Ferro dal territorio di Bondeno Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento 1988 137-155 47

Sassatelli Giuseppe L'Etruria Padana e il commercio dei marmi nel V. secolo Studi Etruschi Vol. XLV (serie III) 1977 109-147 47

Sassatelli Giuseppe Recensione di: "Statue-cinerario chiusine di età classica" di M. Cristofani Rivista Storica dell'Antichità Anno IX 1979 195-200 47

Sassatelli Giuseppe Ancora sui marmi in Etruria nel V Secolo. Confronti volterrani Studi Etruschi Vol. XLVII (serie III) 1979 107-118 47

Sassatelli Giuseppe Due segnacoli tombali etruschi al Museo di Pomposa Emilia Preromana 8 1980 47-55 47

Sassatelli Giuseppe Graffiti alfabetici e contrassegni nel Villanoviano Bolognese Emilia Preromana Vol. 9 -10 1981-1982 147-255 47

Sassatelli Giuseppe Bologna e Marzabotto: storia di un problema Studi sulla città antica : l'Emilia-Romagna 1983 65-127 47

Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Le stele felsinee con "Celtomachie". Intervento di Giuseppe Sassatelli Alpi dal 5. al 1. secolo a.C. : atti del colloquio Sassatelli Giuseppe sulla relazione di Jean Jacques Hatt internazionale : Milano, 14-16 novembre 1980. 1983 1983 167-177 47

116 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La Romagna tra 6. e 4. sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale : atti del convegno : Sassatelli Giuseppe Nuovi dati sulla diffusione dell'alfabeto in Etruria Padana Bologna, 23-24 ottobre 1982 1985 99-141 47

Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche : studi Sassatelli Giuseppe Una nuova stele felsinea in memoria di Mario Zuffa 1984 107-137 47

Sassatelli Giuseppe Cibo, alimentazione e banchetto presso gli Etruschi L'alimentazione nell'antichità : Parma, 2-3 maggio 1985 1985 211-236 47

Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Sassatelli Giuseppe Bologna Etrusca: nuovi dati e recenti acquisizioni Province di Romagna N.s., XXXVI 1986 9-56 47

Gli Etruschi a nord del Po : atti del convegno, Mantova Sassatelli Giuseppe Il candelabro di Castiglione delle Stiviere 4-5 ottobre 1986 1986 204-218 47

Atti dell'Incontro di studio Sassatelli Giuseppe Testimonianze di Età Preromana: strade e "monumentalizzazione" Tecnica stradale romana 1987 125-132 47 tenuto a Bologna nel 1991

Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal 5. Un "nuovo" candelabro etrusco da Spina. Aspetti ellenizzanti nella secolo a. C. alla romanizzazione : atti del colloquio Sassatelli Giuseppe cultura dell'Etruria Padana internazionale : Bologna, 12-14 aprile 1985 1987 61-87 47

Ancora sui rapporti tra Etruria Padana e Italia Settentrionale: qualche Gli Etruschi a nord del Po : atti del convegno, Mantova Sassatelli Giuseppe esemplificazione 4-5 ottobre 1986 1989 49-81 47

Il contributo dell'Università di Bologna alla storia della città: l'evo antico : atti del 1. Convegno : Bologna, 11- Sassatelli Giuseppe L'Etruscheria e gli Studi Etruscologici 12 marzo 1988 1989 217-254 47

Problemi cronologici delle stele felsinee alla luce dei rispettivi corredi Secondo Congresso internazionale etrusco : atti : Sassatelli Giuseppe tombali Firenze, 26 maggio-2 giugno Vol. II 1989 927-949 47

Recensioni a: Le urne a capanna rinvenute in Italia, di Bartoloni Gilda, Buranelli Francesco, D' Atri Valeria, De Santis Anna; Corpus Sassatelli Giuseppe Speculorum Etruscorum, di Lambrechts Roger Archeologia Classica Vol. Xli 1989 474-479; 483-488 47

Sassatelli Giuseppe Culti e Riti in Etruria Padana: qualche considerazione Scienze dell'antichità : storia, archeologia, antropologia Vol. 3-4 1989-1990 599-617 47

Crise et transformation des sociétés archaiques de l'Italie antique au 5. siècle av. J. C. : actes de la table ronde organisée par l'École française de Rome et l'Unité de recherches étrusco-italiques associee au Sassatelli Giuseppe La situazione in Etruria padana CNRS (UA 1132) : Rome, 19-21 novembre 1987 1990 51-100 47

Gli Etruschi maestri di idraulica : atti del Convegno : Sassatelli Giuseppe Opere idrauliche nella città etrusca di Marzabotto Perugia, 23-24 febbraio 1991 1991 47

Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Sassatelli Giuseppe Marzabotto Italia e nelle Isole Tirreniche IX 1991 397-452 47

Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Sassatelli Giuseppe Nuovi scavi nell'Isolato 2 della Regione IV. Campagne 1988-1991. Culturali e Ambientali 9 1991 27-31 47

Nuovi dati epigrafici da Marzabotto e il ruolo delle comunità locali nella Sassatelli Giuseppe "fondazione" della città Archeologia Classica Vol. XLIII 1991 693-715 47

Sassatelli Giuseppe La valle del Reno in età preromana e romana Il Reno: un fiume da salvare 1991 47 Senza paginazione

Produzione artigianale ed esportazione nel mondo Il bucchero e le ceramiche affini come supporto per iscrizioni e graffiti in antico : il bucchero etrusco : Atti del colloquio Sassatelli Giuseppe area padana internazionale, Milano 10-11 maggio 1990 1993 195-205 47

Spectacles Sportifs et Sceniques dans le Monde Etrusco - Italique : Actes de la Table ronde organise par l'Equipe de recherches etrusco-italiques de l'UMR 126 (CNRS, Paris) et l'Ecole francaise de Rome, Sassatelli Giuseppe Rappresentazione di giochi atletici in monumenti funerari di area padana Rome, 3-4 mai 1991 1993 45-67 47

Sassatelli Giuseppe Ex-Voto, Culti, Divinità dell'Etruria Padana Culti pagani nell'Italia Settentrionale 1994 131-145 47

117 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ocnus : Quaderni della Scuola di Specializzazione in Sassatelli Giuseppe Gli scavi nella città etrusca di Marzabotto (Bologna) Archeologia 2 1994 247-294 47

La presenza etrusca nella Campania meridionale : atti Problemi del popolamento nell'Etruria padana con particolare riguardo a delle Giornate di studio : Salerno, Pontecagnano, 16- Sassatelli Giuseppe Bologna 18 novembre 1990 1994 497-508 47

Sassatelli Giuseppe Morigi Govi Cristiana Atlante storico delle città italiane. Bologna Da Felsina a Bononia. Dalle origini al XII secolo I 1996 11-28 47

Ocnus : Quaderni della Scuola di Specializzazione in Sassatelli Giuseppe Verucchio, centro etrusco "di frontiera" Archeologia IV 1996 249-271 47

La Dalmazia e l'altra sponda: problemi di archaiologhía adriatica (Atti del Convegno tenuto a Venezia nel Sassatelli Giuseppe Spina e gli Etruschi Padani 1996) 1999 71-107 47

Sassatelli Giuseppe Dall'Appennino al mondo. Una nuova vita per la ricerca archeologica Saecularia Nona 2001/02 2002 (?) 1-8 47

Corollari : scritti di antichità etrusche e italiche in Sassatelli Giuseppe Città etrusca di Marzabotto: una fornace per il Tempio di Tina omaggio all'opera di Giovanni Colonna 2011 150-158 47

Savelli Angelo I dadi del Museo Civico e il problema dei numerali etruschi Strenna Storica Bolognese 26 1976 271-290 48

Scagliarini Corlaita Daniela Spazio e decorazione nella pittura pompeiana Palladio : Rivista di storia dell'architettura 23/25 1974/76 3-44 48

Scandone Matthiae Gabriella Missione archeologica italiana in Siria : rapporto Fronzaroli Pelio Le figurine in terracotta preliminare della Campagna 1965 (Tell Mardikh) 1966 143-208 48

Oriens Antiquus. Rivista del Centro per le Antichità e la Scandone Matthiae Gabriella Il Tempio di Neith in Sais e gli Dei SUNNAOI in Epoca Tarda Storia dell'Arte del vicino Oriente Vol. VI, fasc. I 1967 145-168 48

Missione Archeologica Italiana in Siria : Rapporto Scandone Matthiae Gabriella Le figurine in terracotta preliminare della Campagna 1966 (Tell Mardikh) 1967 139-152 48

Mozia - 5. : Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle antichita della Scandone Matthiae Gabriella Osservazioni egittologiche su alcune stele Sicilia Occidentale 1969 119-133 48

Oriens Antiquus. Rivista del Centro per le Antichità e la Scandone Matthiae Gabriella Scarabei egiziani del Museo Nazionale di Palermo Storia dell'Arte del vicino Oriente Vol. X, fasc. I 1971 21-46 48

Oriens Antiquus. Rivista del Centro per le Antichità e la Scandone Matthiae Gabriella Ricerche sui fondamenti delle relazioni tra Neith e Osiride Storia dell'Arte del vicino Oriente Vol. XI, fasc. 3 1972 179-192 48

Mozia – 7. : Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle Antichità della Scandone Matthiae Gabriella Gli scarabei egiziani ed egittizzanti delle necropoli di Mozia Sicilia Occidentale 1972 121-132 48

La fotografia a Roma nel secolo 19. : la veduta, il Scaramella Lorenzo Le tecniche fotografiche dell'800 ritratto, l'archeologia 1991 95-108 48

Scarani Renato Sviluppo delle culture pre-protostoriche nel territorio imolese Studi Romagnoli VI 1955 149-174 48

Scarani Renato I - FERRARA - Rinvenimenti pre-protostorici nel territorio Notizie degli Scavi di antichità Vol. XIII, serie VIII, fasc. 1-12 1959 1960 8 48

IX - BOLOGNA - Scavi del sottopassaggio pedonale all' incrocio delle vie Scarani Renato Indipendenza, Rizzoli, Ugo Bassi e Piazza del Nettuno Notizie degli Scavi di antichità Vol. XIV, serie VIII, fasc. 7-12 1960 1962 287-296 48

Scarani Renato XI - FAENZA (Ravenna) - Nuove scoperte preistoriche nel territorio. Notizie degli Scavi di antichità Vol. XIV, serie VIII, fasc. 7-12 1960 1962 316-330 48

Scarani Renato X - S. LAZZARO DI SAVENA (Bologna) - Zona della Croara Notizie degli Scavi di antichità Vol. XIV, serie VIII, fasc. 7-12 1960 1962 297-314 48

Regione VI (Umbria) XIII - RIMINI (Forlì) - Ceramiche preistoriche dalla Scarani Renato località Rivazzurra Notizie degli Scavi di antichità Vol. XIV, serie VIII, fasc. 7-12 1960 1962 333-340 48

Scarani Renato Regione VIII (CISPADANA). II - EMILIA - Rinvenimenti in località varie Notizie degli Scavi di antichità Serie VIII, vol. XXIV 1970 1971 35-68 48

Scarani Renato La seconda Età del Ferro e il Periodo Gallico nel Territorio Piacentino Bollettino Storico Piacentino Gennaio-aprile 1971 1-21 48

118 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Oblatio : raccolta di studi di antichità ed arte in onore di Scarani Renato Rinvenimenti gallici in territorio parmense Aristide Calderini 1971 789-795 48

Scarani Renato Brevi considerazioni sulle recenti scoperte di Castell' Arquato Bollettino Storico Piacentino Gennaio-aprile 1972 2 48

Integrazioni e aggiornamenti alla cartografia protostorica del territorio Strada maestra : quaderni della Biblioteca comunale Scarani Renato persicetano G. C. Croce di San Giovanni in Persiceto N. 5 1972 45-60 48

Atti del 7. Convegno speleologico dell'Emilia-Romagna La documentazione archeologica del Farneto nel quadro della preistoria e del Simposio di studi sulla Grotta del Farneto : S. Scarani Renato regionale e padana Lazzaro di Savena e Bologna: 9-10 Ottobre 1971 1972 109-116 48

Scarani Renato Piccola stele antropomorfa dai Monti Lessini Memorie del Museo civico di storia naturale, Verona 19 1971 1972 531-544 48

Strada maestra : quaderni della Biblioteca comunale Scarani Renato Scavi archeologici a San Giovanni in Persiceto G. C. Croce di San Giovanni in Persiceto N. 6 1973 65-82 48

Scarani Renato Atti della 16. Riunione scientifica in Liguria : 3-5 Mannoni Tiziano Lo scavo del Castellaro di Zignago novembre 1973 1974 1974 159-176 48

Samodia : testimonianze, studi, memorie samoggine Scarani Renato La prima Età del Ferro nei comprensori del Torrente Samoggia della Accademia del Samoggia 1978-1979 11-43 48

Allevamento e caccia nei settori a rilievo della provincia di Bologna MB : monti e boschi : ecologia e tecnica applicate alle Scarani Renato durante l' età del bronzo foreste e all'ambiente montano Anno XXXIV, n. 6 1983 19-25 48

Il Carrobbio. Rivista diretta da Antonio Ferri e Scarpellini Donatella Osservazioni su una cimasa di stele romana trovata nel Savena Giancarlo Roversi Anno VI 1980 324-334 48

Scarpellini Testi Margherita Note in margine ad una fibula aurea aretina Annuario. Accademia etrusca di Cortona XXVI 1993-94 1994 85-93 48

Scarpellini Testi Margherita Il lavoro preparatorio alla pubblicazione dello scarico aretino di Ateius: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe Zamarchi Grassi Paola dalla schedatura e catalogazione all' edizione critica di Lettere e Filosofia Serie III, vol. XXV, 1-2 1995 285-299 48

Scarpellini Testi Margherita La Valle del Bagnoro nell'Antichità. Presenze Etrusche e Romane Quaderno della Chimera 1 1995 11-76 48

Guglielmo Maetzke, il Museo Archeologico Nazionale di Arezzo e le Scarpellini Testi Margherita Carte Gamurrini Annuario. Accademia etrusca di Cortona XXVII 1995-96 1997 59-75 48

Schaaff Ulrich Keltische Furstengraber in Rheinhessen Fuhrer zu vor- und fruhgeschichtlichen Denkmalern 12 1969 31-41 48

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Schaaff Ulrich Ein keltisches Furstengrab von Worms-Herrnsheim Zentralmuseums Mainz 18 1971 51-117 48

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Schaaff Ulrich Fruhlatènezeitliche Grabfunde mit Helmen vom Typ Berru Zentralmuseums Mainz 20 1973 81-106 48

Jahrbuch des Romisch-Germanischen Schaaff Ulrich Keltische Eisenhelme aus vorromischer Zeit Zentralmuseums Mainz 21 1974 149-204 48

Scharloo Marjan Dutch Medals. An introduction The Medal N. 33 1998 3-13 48

Scharloo Marjan Images of war and peace 1621-1648. The Dutch Medals The Medal N. 33 1998 23-38 48

Schauenburg Konrad Herakles und die Hydra auf Attischem Schalenfuss Archaologischer Anzeiger Heft 2 1971 162-178 49 Con dedica

Mitteilungen des Deutschen archaologischen Instituts. Schauenburg Konrad Eurumedon Eimi Athenische Abteilung Band 90 1975 97-121 49

Monumentum Chiloniense : Studien zur augusteischen Zeit : Kieler Festschrift fur Erich Burck zum 70. Schauenburg Konrad Zwei Kieler Lekythen mit Seitenpalmetten Geburtstag 1975 546-560 49

Schauenburg Konrad Erotenspiele, 1. Teil Antike Welt Anno 7, n.3 1976 39-52; 29-35 49 Con dedica

Schauenburg Konrad Eros im Tempel Archaologischer Anzeiger 1981 344-348 49

Schauenburg Konrad Zu Einer Kleinmeisterschale in Privatbesitz Archaologischer Anzeiger 1981 333-343 49

Schauenburg Konrad Zu Unteritalischen Situlen Archaologischer Anzeiger 1981 462-488 49

119 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Schauenburg Konrad Zur thebanischen Sphinx Praestant interna : Festschrift für Ulrich Hausmann 1982 230-235 49

Schauenburg Konrad Zu einem Spatarchaischen Kolonettenkrater in Lugano Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche Vol. XI 1982 9-31 49 Con dedica dell'autore

Mitteilungen des Deutschen archaeologischen Instituts. Schauenburg Konrad Zur Telephossage in Unteritalien Roemische Abteilung Band 90 1983 339-358 49 Con dedica

Mitteilungen des Deutschen archaeologischen Instituts. Schauenburg Konrad Herakles und Eulen auf einem krater der Sammlung Geddes Roemische Abteilung Band 92 1985 45-64 49

Schauenburg Konrad Tondokompositionen aus Grossgriechenland Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 101 1986 159-183 49

Schauenburg Konrad Zu Zwei Krateren in Privatbesitz Numismatica e Antichità Classiche : Quaderni Ticinesi XXXI 2002 129-149 49 Omaggio dell'autore

Schauenburg Konrad Zu einigen Vasen in Privatbesitz Bildergeschichte : festschrift Klaus Stähler 2004 429-441 49

Scheffenegger Susanne Ein Fruher Fundort Am Ostrand Des Handler-Forums Des Schindler-Kaudelka Eleny Magdalensberges, Or/39 Rei Cretariae Romanae Fautorum. Acta XVII/-XVIII. 1977 51-80 49

Return or no return. The so-called Ephedrismos group and the Scheffer Charlotte Hephaisteion Opuscola Atheniensia XXI, 10 1996 169-188 49

Dell'utilità degli Studi Antiquari, ragionamento letto dal Elenco dei doni fatti al Gabinetto Antiquario della Regia Università dopo Professore Filippo Schiassi in occasione del il suo riaprimento nel Novembre dell'anno 1803 sino a tutto Gennaio riaprimento del Museo della Regia Università di Schiassi Filippo 1811 Bologna l' anno 1810 1811 (?) 41-52 49

Sopra una Gemma Etrusca del Museo Antiquario della Regia Università Schiassi Filippo di Bologna 1810 11-40 49

Schifone Carla Ricerche sui materiali dei vecchi scavi Studi Etruschi XXXV 1967 421-444 49

Schifone Carla Antefisse fittili Studi Etruschi XXXIX 1971 249-265 49

Die importiertern Kleinfunde aus dem Bereich der Gipfelbefestigung auf Schindler-Kaudelka Eleny dem Magdalensberg Magdalensberg-Grabungsbericht. 14 1973 – 1974 1980 111-140 49

Contributo di ricerche intorno all'origine e alla lingua Schirò Giuseppe Interpretazione dell'Epigrafe del Guttus di Centuripe degli Etruschi Cap. IX 1928 7 49

Schleuning Wilhelm Velia in Lucanien Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts IV 1889 49 Paginazione non leggibile

Contributo alla ricostruzione della situazione geotopografica di Velia Schmiedt Giulio nell'antichità La Parola del Passato 25 (?) 1970 65-91 49

Schmiedt Giulio Cosa si vede dal cielo I Pollia alla ricerca di Spina 1 1984 195-224 49

Aparchai : nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e Schneider-Herrmann G. Two apulian female acrobats la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias 1982 501-504 49 Con dedica dell'autore

Schneider Gerwulf Wirz E. Chemische Analysen von Firmalampen aus Vindonissa Jahresbericht der Gesellschaft Pro Vindonissa 1991 35-64 49

Babesch : Bulletin Antieke Beschaving : Annual papers Schneider-Herrmann G. The Oscan woman on Campanian red-figured vases and her costume on classical archaeology N. 57 1982 147-152 49

Schneider Carsten Typus Muse mit Schriftrolle Die Musengruppe von Milet 1999 124-148 49

Schonert Edith von Zur Wiederaufnahme der Arbeiten am Corpus nummorum Klio : Beitrage zur Alten Geschichte Band 39 1961 321-324 49

Schoske Sylvia Staatliche Sammlung Agyptischer Kunst Munchner Jahrbuch der Bildenden Kunst 1994 1995 185-198 49

Romische Gotterweihungen mit Reliefschmuck aus Schraudolph Ellen Italien : Altare, Basen und Reliefs 1993 paginazione varia 49

Das Magdalénien der Schussenquelle die Steinartefakte der Grabung Schuler Alfred von von Oskar Fraas (1866) Archaologisches Korrespondenzblatt 19, heft 1 1989 11-22 49

Mitteilungen der Osterreichischen Numismatischen Schultz Hans-Dietrich Falschungen Ephesischer Munzen Gesellschafl 35 1995 7-14 49 Con dedica dell'autore

120 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Schulze-Forster Jens Experimenteller Nachbau Eines Spatbronzezeitlichen Hugelgrabes auf Vorlauf Dirk den Lahnbergen Bei Marburg Archaologisches Korrespondenzblatt 19, heft 3 1989 257-263 49 Con dedica

Kleine Schriften aus dem vorgeschichtlichen Seminar Schumacher Erich Eine Sammlung italischer Bronzen im Ruhrlandmuseum Essen Marburg 36 1991 1-18 49

Jahrbuch des Kaiserlich deutschen archaologischen Schumacher K. Archaische vasen aus La Tolfa Instituts Band IV, drittes heft 1889 218-228 49 Lascito Ruga

L'Europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : actes du deuxieme symposium international Schwab Hanni Deux Necropoles Lateniennes a Gumefens (Canton de Fribourg, Suisse) d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1995 239-258 49

Jahresheften des Osterreichischen Archaologischen Schwarz Gerda Iris und Ganymed auf attischen Vasenbildern Institutes Band 51 1976-77 10 49

Der "Grazer Maler" - Zu einem apulisch-rotfigurigen Glockenkrater im Schwarz Gerda Landesmuseum Joanneum Schild Von Steier. Festschrift Modrijan Band 15/16 1978-79 239-250 49

Der Abschied des Amphiaraos. Zwei Tragodienszenen auf dem Jahresheften des Osterreichischen Archaologischen Schwarz Gerda Volutenkrater T 19 c in Ferrara ? Institutes Band LVII 1986-87 39-54 49

Jahresheften des Osterreichischen Archaologischen Schwarz Gerda Antiope und die Proitiden Institutes Band LIX 1989 9 49

Kunst und Kultur in der Magna Graecia : ihr Verhältnis zum griechischen Mutterland und zum italischen Griechische Mythen auf unteritalischen Vasen und provinzialromischen Umfeld : Städtisches Museum Schloß Reydt, Schwarz Gerda Reliefs - Zur Frage ihrer Uberlieferung Mönchengladbach 8-10 1 1988 XI 1990 60-70 49

Schwarz Gerda Die Onyxkanne in Saint-Maurice d' Agaune; Ein Josef Speck spatbronzezeitlicher Fund aus Uri Helvetia Archaeologica 85 1991 17-30 49 Con dedica

Sconocchia Ettore Il Navale dei Ternani del Nera 1878 3-13 49 Lascito Ruga

Aquileia Nostra : Rivista dell'Associazione Nazionale Scotti Maselli Franca I vasi ad orlo alto di Aquileia per Aquileia Anno XLIII 1972 20 49 Con dedica dell'autore

Seidel Stefan Una collezione di materiale piceno all'Università di Jena Quaderni Friulani di Archeologia Anno XV, n. 1 2005 57-67 49

The collection of engraved gems at the Museo Civico Archeologico, Seidmann Gertrud Padua Bollettino del Museo Civico di Padova Annata LXXVII 1988 1990 11-14 49

Cameos in context : the Benjamin Zucker lectures, Seidmann Gertrud Portrait Cameos. Aspects of their History and Function 1990 1993 85-102 49 Con dedica dell'autore

Sena Chiesa Gemma Gemme del Museo Civico di Como Arte Lombarda 8,1 1963 1-50 49

Aquileia Nostra : Rivista dell'Associazione Nazionale Sena Chiesa Gemma Gemme di Età Repubblicana al Museo di Aquileia per Aquileia Anno XXXV 1964 20 49

Sena Chiesa Gemma Gemme romane di cultura ellenistica ad Aquileia Antichità Altoadriatiche XIII 1977 197-214 49

Sena Chiesa Gemma Le gemme nel Museo di Aquileia Antichità Altoadriatiche XXIV 1984 13-28 49

Sena Chiesa Gemma Facchini Giuliana M. Gemme romane di Età Imperiale: produzione, commerci, committenze Aufstieg und Nieolergang der Romischen Welt. II, 12.3 1985 5-31 49

Omaggio dell'Autore con Senk Herbert Agyptische Kunstgeschichte als Problem Forschungen und Fortschritte Band 28, heft 11 1954 333-337 50 dedica

Sensi Luigi La necropoli di Nursia Spoletium Anno XXVIII, n. 31 1986 28-40 50

Una visita al Museo Civico. Settimana dei Musei Italiani, 10-17 Dicembre La Mercanzia. Pubblicazione mensile della Camera di Serafini Giovanni 1957 Commercio di Bologna 1957 3 50

Tracciati del femminile a Padova: immagini e storie di La seconda numerazione si Serafini Ruta Angela Indizi di operosità e di decoro. Donne del Veneto preromano donne 1995 19-24; 159-171 50 riferisce al Catalogo

Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e Sergi Giuseppe Crani italici del Piceno, contribuzione all'Antropologia Italiana naturali dell'Accademia dei Lincei Serie 3a, vol. XV 1883 1883 3-10 50 Lascito Ruga

121 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Polimorfismo e anomalie delle tibie e dei femori degli scheletri etruschi di Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Sergi Giuseppe Bologna - Osservazioni Torino Serie II, tom. XXXV 1883 1883 3-16 50 Lascito Ruga

Sergi Giuseppe Antropologia biologica Rivista di Filosofia scientifica Volume III, fasc. 5 1883-84 1884 3-8 50 Lascito Ruga

Antropologia Storica del Bolognese. Resoconto dalle Antiche Necropoli Atti e Memorie della Reale Deputazione di Storia Patria Sergi Giuseppe Felsinee per le Provincie di Romagna III serie, vol. II, fasc. I 1884 1884 3-36 50

Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per Sergi Giuseppe La stirpe ligure nel Bolognese le provincie di Romagna III serie, vol. I (?) 1884(?) 17-31 50

"èpatùn, catam, centum". Quale elemento formatore predomini nei Sergi Giuseppe numeri delle lingue indo-europee 5 50 Lascito Ruga

Serra Ridgway Francesca R. More material from Tarquinia The Classical Review Volume xxxv, n, 1 1985 166-169 50

Serra Ridgway Francesca R. and culture: a bibliography 1978-1990 Journal Of Roman Archaeology, Vol. 4 1991 7-27 50

Serra Ridgway Francesca R. Later Etruscan sarcophagi Journal of Roman Archaeology N. 9 1996 324-327 50

Serra Ridgway Francesca R. Etruscan bronzes from Tarquinia Journal of Roman Archaeology N. 11 1998 404-407 50

Stone quarries and multi-chamber tombs: the use of space in the Proceedings of the XVth International Congress of Serra Ridgway Francesca R. cemetery of etruscan Tarquinia Classical Archaeology, Amsterdam, July 12-17, 1998 1999 371-373 50

Ancient Italy in its Mediterranean setting : studies in Serra Ridgway Francesca R. Etruscan mirrors and archaeological context honour of Ellen Macnamara 2000 407-418 50

Ancient Italy in its Mediterranean Setting - Studies in Serra Ridgway Francesca R. The Tomb of the Anina Family: some motifs in late Tarquinian painting honour of Ellen Macnamara Vol. 4 301-316 50 Con dedica

Severi Paolo Rassegna frignanese di cultura e studi regionali Benedetti Benedetto Il Paleolitico Modenese dell'Accademia "Lo Scoltenna" I., n. 2 1956 1956 1-14 50

Relazione delle cose rinvenute in un pozzo del Comune di Serravalle, e Sgarzi Gaetano visitate da noi sottoscritti nei giorni 25 e 26 gennaio 1841 Gazzetta Privilegiata di Bologna N. 14 1841 1841 1-8 50

Das Kleinaspergle : Studien zu einem Shefton Brian B. Der Stamnos Furstengrabhugel der fruhen Latenezeit bei Stuttgart 1988 104-152 50

Castulo cups in the Aegean, the black sea area and the near east with Sur les traces des Argonautes : actes du 6. symposium Shefton Brian B. the respective Hinterland de Vani (Colchide) 22-29 septembre 1990 1996 163-186 50

Metal and Clay: Prototype and Re-Creation - Zoffany' s "Tribuna" and lessons from the Malacena fabric of Hellenistic Volterra (Calyx-krater, Shefton Brian B. stamnos, situla and the Achaemenid rhyton) Revue des études anciennes Tome 100, n. 3-4 1998 619-662 50

Céramique et peinture grecques : modes d'emploi : The Lancut Group. Silhouette Technique and Coral Red Some Attic Vth actes du colloque international, Ecole du Louvre 26-27- Shefton Brian B. Century Export Material in Pan-Mediterranean Sight 28 avril 1995 1999 463-475 50

Gli Zabrera alias Chiabrera a Roma. La loro casa vicino alla Fontana di Trevi e la loro collezione d' antichità formata nell' ambito culturale di Ligures : rivista di archeologia, storia, arte e cultura Sickel Lothar Paolo Manuzio ligure 7 2009 21-38 50

Die mitteleuropaischen Hallstattdolche - Ein Beitrag zur Waffenbeigabe Kleine Schriften aus dem Vorgeschichtlichen Seminar Sievers Susanne im Westhallstattkreis Marburg Heft 7 1980 41 50

Dono Negrioli. Con dedica ed Sighinolfi Lino Salatiele e la sua "Ars Notariae" Studi e Memorie per la Storia dell'Università di Bologna Vol. IV 1918 3-85 50 omaggio dell'Autore

Babesch : Bulletin Antieke Beschaving : Annual papers Sijpesteijn P. J. Four magical gems in the Allard Pierson Museum at Amsterdam on classical archaeology. 45 1970 175-177 50

Babesch : Bulletin Antieke Beschaving : Annual papers Sijpesteijn P. J. Magical and semi-magical gems in a private collection on classical archaeology. 49 1974 246-249 50 NB: MANCA LA PAG. 250 ?

122 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

L' Università di Bologna monta la guardia alla Mostra della Rivoluzione Fascista; Il ventiquattresimo littore (frammento); Credere : rivista dell'Istituto fascista di cultura di Dono di Mario Zuffa 15 Silvani Paolo L' Imperatore Augusto a Bologna Bologna 8 1934 3-12; 1-4; 3-12 50 Giugno 1953

Egitto e vicino Oriente : rivista della Sezione orientalistica dell'Istituto di storia antica, Università Silvano Flora Le reticelle funerarie nell'Antico Egitto: proposte di interpretazione degli studi di Pisa III 1980 83-97 50

Egitto e vicino Oriente : rivista della Sezione Gli stampi in pietra provenienti dagli scavi dell'Università di Pisa a orientalistica dell'Istituto di storia antica, Università Silvano Flora Saqqara degli studi di Pisa IV 1981 73-94 50

Silvano Flora Usciabti relativi ai culti di Imet nel Museo Civico di Bologna Studi in onore di Edda Bresciani 1995 499-506 50

Silvestri Elsa L' insediamento villanoviano di Castenaso Il Carrobbio 2 1976 363-372 50

Il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea: i criteri espositivi e le ipotesi Atti del Convegno Romagna protostorica : S. Giovanni Silvestri Elsa per la valorizzazione della sezione Pre-Protostorica in Galilea, 20 ottobre 1985 1987 57-62 50

Despre Cultura Geto-Daca Din Nordul Dobrogei, In Lumina Peuce : Studii Si Comunicari De Istorie Etnografie Si Simion G. Descoperirilor De La Enisala Muzeologie II 1971 63-129 50

La Culture Geto-Dace du Nord de la Dobroudja dans la lumière des Simion G. decouvertes d' Enisala Thracia 3. 1974 291-304 50

Simion G. Peuce : Studii Si Comunicari De Istorie Etnografie Si Lazurca El. Asezarea Hallstattiana de la Beidaud-Tulcea Muzeologie VIII 37-54 50

La pittura di Pompei : testimonianze dell'arte romana Simon Erika Rappresentazioni mitologiche nella pittura parietale pompeiana nella zona sepolta dal Vesuvio nel 79 d. C 1991 235-242 50

Simoni Antonio Il più vecchio dei Gnomoni La Clessidra Anno XIII 1957 3-7 50

Simoni Antonio Un famoso documento per la storia dell'orologeria La Clessidra Anno XIV, n. 7 1958 3-7 50

L' exposition "Byzance et la France Médiévale" à la Bibliothèque Skubiszewski Piotr Nationale, juin-décembre 1958 Studia Zrodloznawcze. Commentationes IV 1959 173-179 50

Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Small Alastair M. A new head of Antonia minor and its significance Instituts. Roemische Abteilung Band 97 1990 217-234 50

Iconographie classique et identitees regionales : Paris, 26 et 27 mai 1983 (Actes du colloque international du Smal Jocelyn Penny Choice of subject on late Etruscan funerary urns C.N.R.S. n. 619. 1986 87-92 50

Snijder G. A. S. Antique and Mediaeval gems on bookcovers at Utrecht The Art Bulletin Vol. XIV, n. 1 1932 5-52 50

Dono Mario Zuffa Con Solle Milos Staroslovanska Dvojità Bràna na Staré Kourimi a Jejì Restaurace Pamàtky archeologické XLIV 1953 347-362 50 dedica dell'Autore

Sei caratteristici monogrammi sulla pavimentazione della via Biberatica Bullettino della Commissione archeologica comunale di Sommella Paolo ai mercati traianei Roma Vol. LXXVIII 1961-62 1964 130-135 50

Quaderni dell'Istituto di Topografia antica della Sommella Paolo La Via Ardeatina Università di Roma I 1964 17-32 50

Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Sommella Paolo La necropoli protostorica rinvenuta a Pratica di Mare Rendiconti Vol. XLVI 1973-1974 33-48 50

Atti delle 8. Giornate filologiche genovesi, tenute a Sordi Marta La donna etrusca Misoginia e maschilismo in Grecia e in Roma 1981 49-67 50 Genova nel 1980

In legatura cu incadrarea cronologica a situlelor de tip kurd de la Soroceanu Tudor brancovenesti, jud. mures Festschrift fur florin medelet 2004 163-222 50 Con dedica dell'autore

123 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Images et societe en Grece ancienne : L'iconographie comme methode d'analyse : actes du colloque Sourvinou-Inwood Christiane Menace and Pursuit: Differentiation and the Creation of Meaning international, Lausanne 8-11 fevrier 1984 1987 41-58 50

Sourvinou-Inwood Christiane A series of erotic pursuits: images and meanings Journal of Hellenic Studies CVII 1987 131-153 50

Sourvinou-Inwood Christiane Crime and punishment:Tityos, Tantalos and Sisyphos in Odyssey 11 Bulletin of the Institute of Classical Studies Number 33 1986 1988 37-58 50

Spallanzani Adriana La statue de Ramsès II du Musée de Genève (MAH 8934) Geneva N.s.t. XII 1964 1964 27-45 51 Con dedica dell'Autore

Babesch : Bulletin Antieke Beschaving : Annual papers Sparkes B. A. Treading the Grapes on classical archaeology. No. 51 1976 47-64 51 Con dedica dell'Autore

Berichte Des Museums fur Kunst und Gewerbe. Erwerbungen fur die Jahrbuch des Museums fur kunst und Gewerbe Spielmann Heinz Antikenabteilung Hamburg Band 2 1983 179-266 51

Staccioli Romolo Augusto Sulla struttura dei muri e delle case di Misano a Marzabotto Studi Etruschi XXXV 1967 113-126 51

Stary Peter F. Von Keltische Waffen auf der Apennin-Halbinsel Germania 57 1979 99-110 51

Norditalien. Ausblick auf die Entwicklung der Eisenzeitlichen Zur eisenzeitlichen Bewaffnung und Kampfesweise in Stary P. F. Bewaffnungen und Kampfesweisen Mittelitalien. 1981 299-303 51

Zur eisenzeitlichen Bewaffnung und Kampfesweise in Stary P. F. Ergebnisse Mittelitalien. 1981 304-312 51

Stazio Attilio Moneta e scambi in Magna Grecia MEGALE HELLAS. Storia e civiltà della Magna Grecia 1983(?) 105-169 51

Stazio Attilio Monetazione ed economia monetaria Sikanie : storia e civiltà della Sicilia greca 1985 81-276 51

Steinby Margareta L' edilizia come industria pubblica e privata Città e Architettura nella Roma Imperiale Supplementum X 1983 219-221 51

Stenico Arturo Un nuovo Skyphos del pittore di B. M. F 63 Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano N. II 1962 3 51 Con dedica dell'Autore

Oggetti archeologici conservati presso privati a Pavia. IV - Un Stenico Arturo frammento di cratere a campana del pittore di Hearst Bollettino della Società Pavese di Storia Patria Anno LXIII - vol. XV, fasc. II 1963 3-6 51

Oggetti archeologici conservati presso privati a Pavia. V - Pelike Apula Stenico Arturo della cerchia del pittore di Hoppin Bollettino della Società Pavese di Storia Patria Anno LXIII - vol. XV, fasc. II 1963 3-6 51

Intorno alle "quatuor virtutum cardinalium ymagines" di Opicinus de Stenico Arturo Canistris Bollettino della Società Pavese di Storia Patria Anno LXIII - vol. XV, fasc. II 1963 1964 3-6 51

Athenaeum. Studi Periodici di Letteratura e Storia Nuova serie - vol. XLII , fascicolo Stenico Arturo Coppa d' argento al Museo Civico di Pavia dell'Antichità. I-IV 1964 1964 157-167 51

Missione archeologica italiana a Malta. Rapporto Stenico Arturo Il vaso di L. Sarius Surus preliminare della Campagna 1964 1965 105-112 51

Stenico Arturo Un' anfora panatenaica del pittore di Euphiletos Studies in honour of Arthur Dale Trendall 1979 177-180 51

Stern Eva Marianne A Small Glass Bottle on Three Pinochet Feet Festoen 1976 527-538 51

Stern Eva Marianne Antikes Glas in der Sudturkei Glastechnische Berichte. Zeitschrift fur Glaskunde 57 1984 132-139 51

Stern Eva Marianne Glass and rock crystal: a multifaceted relationship Journal of Roman Archaeology 10 1997 192-206 51

Komos : Festschrift fur Thuri Lorenz zum 65. Stern Eva Marianne Neikais. A Woman Glassblower of the First Century A.D.? Geburtstag 1997 129-132 51

Sternini Mara Verrerie Byzantine de Gortyne Association Francaise pour l' Archeologie du Verre 1988 18-25 51

Sternini Mara A Glass workshop in Rome (IV.-V. Century A.D.) Kölner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte 22 1989 105-114 51

124 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Le sepolture in Sardegna dal 4. al 7. secolo : 4. Convegno sull'archeologia tardoromana e medievale, Stiaffini Daniela La suppellettile vitrea nelle aree cimiteriali in Sardegna: IV-VII secolo) Cuglieri 27-28 giugno 1987 1990 243-256 51

Pisa, Piazza Dante : uno spaccato della storia pisana : Stiaffini Daniela Materiali vitrei la campagna di scavo 1991 1993 693-710 51

Stiaffini Daniela Note sull'arte vetraria a Pisa nel 17. secolo Bollettino Storico Pisano LXIII 1993 365-374 51

Stiaffini Daniela Pisa: saggi di scavo nella Chiesa dei Santi Iacopo e Filippo in Orticaria Archeologia Medievale XXI 1994 213-222 51

Stiaffini Daniela Il progetto per la chiusura di una strada a Pisa nel XVII secolo Bollettino Storico Pisano LXIII 1994 271-273 51

Ad mensam : manufatti d'uso da contesti archeologici Stiaffini Daniela La suppellettile in vetro fra tarda antichità e Medioevo 1994 189-227 51

Una grande famiglia di San Miniato: i Grifoni fra Tardo Medioevo e Stiaffini Daniela Prima Età Moderna Bollettino Storico Pisano LXIII 1994 115-126 51

I manufatti vitrei di uso comune diffusi a Lucca nel 17. secolo. Un Stiaffini Daniela contributo dalle fonti documentarie Rivista di archeologia storia costume N. 3-4 1995 89-98 51

Museo archeologico versiliese Bruno Antonucci, Stiaffini Daniela Vasellame vitreo da mensa di età postmedievale Pietrasanta 1995 217-220 51

Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Dono del Dott. Augusto Sticotti Piero Relazione preliminare sugli scavi di Nesazio Storia Patria 1902 3-29 51 Negrioli

Radovi Instituta Jugoslavenske akademije znanosti i Stipcevic Aleksandar Bibliografija Knjiga i Clanaka o Prahistoriji Dalmacije umjetnosti u Zadru Sv. VI-VII 1960 635-654 51

Latenski Predmeti iz Okolice Obrovca (Oggetti dell'Epoca di La-Tène dai Diadora : glasilo arheoloskog muzeja u Zadru : organe Stipcevic Aleksandar dintorni di Obrovac) du Musee archeologique de Zadar Sv. 1 1959 1960 87-94 51

Stjernquist Berta Einige Halsringe aus der Wende der Bronzezeit Bulletin de la Société Royale des Lettres de Lund III 1955-1956 1956 59-92 51 Con dedica dell'Autore

Meddelanden Fran Lunds Universitets Historiska Stjernquist Berta Ornamentation Métallique sur Vases d' Argile Museum 1958 107-169 51 Con dedica dell'Autore

Zeitschrift des Vereins fur Lubeckische Geschichte und Stjernquist Berta Kleiner Beitrag. Die Bronzeciste von Pansdorf, Kreis Eutin Altertumskunde Band 45 1965 117-126 51 Con dedica dell'Autore

Atti del 6. Congresso internazionale delle scienze preistoriche e protostoriche : Roma, 29 agosto-3 Stjernquist Berta Der Hasslefund: Sudeuropaische Gegenstande in nordischem Milieu settembre 1962 Sezioni V-VIII 1966 61-66 51 Con dedica dell'Autore

Stjernquist Berta La ciste à cordons trouvée à Eigenbilzen Bulletin des Musées Royaux d' Art et d' Histoire Tome 54, fasc. 1 1983 103-107 51 Con dedica dell'Autore

Das Kleinaspergle : Studien zu einem Stjernquist B. Die Rippenciste Furstengrabhugel der fruhen Latenezeit bei Stuttgart 1988 161-175 51 Con dedica dell'Autore

Novara. Rivista bimestrale della Camera di Commercio Stoppa Angelo L. I tre dittici in avorio della Novara romana Industria Artigianato e Agricoltura di Novara N. 1 1978 13 51

Dalla Mostra "Novara Classica e Cristiana" nuove aperture sulla storia Novara. Rivista bimestrale della Camera di Commercio Stoppa Angelo L. del nostro lontano passato Industria Artigianato e Agricoltura di Novara N. 6 1978 9 51

Strandman Bertil The Pseudo-Seneca Problem Konsthistorisk Tidskrift XIX, 3-4 1950 53-93 51

Strazzulla Rusconi Maria Josè Terrecotte architettoniche del Museo di Portogruaro Aquileia Nostra Anno XLVIII 1977 13-48 51 Con dedica dell'Autore

Recensioni: 1 - "Di due codici epigrafici venuti recentemente nella biblioteca Vaticana", di Marucchi V. (Estr. dal "N. Boll. di Archeologia crist." a. V, n. 3-4); 2 - "L' antica vita romana", di De Vincentiis P.; 3 - "Del metodo sperimentale nelle discipline archeologiche", di Ricci Dono del Dott. Augusto Strazzulla V. Serafino Rivista di Storia Antica A. V, fasc. 4 1901 5 51 Negrioli

125 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Recensione: "Steli cristiane di epoca bizantina esistenti nel museo di Dono del Dott. Augusto Strazzulla V. Alessandria" (Egitto) di Botti Giuseppe Rivista di Storia Antica Nuova serie. Anno VI. Fasc. 2 1901 4 51 Negrioli

Dono del Dott. Augusto Strazzulla Vincenzo La famiglia di Pythodoris Regina del Ponto Bessarione. Rivista di Studi Orientali Anno VI, serie 2 vol. I, fasc. 61 1901 3-17 51 Negrioli

Strobel Pellegrino Avanzi preromani raccolti nelle terremare e palafitte dell'Emilia Fascicolo primo 1863 I-III; 1-10 51

Recensione di: Die Urzeid von Hellas und Italien. Ethnologische Forschungen (I tempi primitivi della Grecia e dell'Italia. Ricerche Strobel Etnologiche Bullettino di Paletnologia Italiana Anno vii, fasc. 7 e 8 1881 8 51 Lascito Ruga

Stuart Jones H. Two vases by Phintias Journal of Hellenic Studies Vol. XII 1891 366-380 51 Lascito Ruga

Stuart Jones Henry The Chest of Kypselos Journal of Hellenic Studies Vol. XIV 1894 30-80 51 Lascito Ruga

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei - Rendiconti Anno 382, serie VIII, vol. Xl, fasc. Stucchi Sandro Il motivo del "prosbàinein" su una nuova stele di Bologna della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche 3-4 1985 1986 99-102 51

Jahre Schefte des Austerreichen Archeologischen Sunkowsky Rudolf Eine Bucchero-pesante-Gruppe Instituts 1953 117-126 52

Susini Giancarlo Testimonianze di Culti Precristiani nel Bolognese Strenna Storica Bolognese V 1955 139-151 52

Studi e incontri di Storia e Archeologia Padana; Attività del Museo Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Susini Giancarlo Civico di Bologna Province di Romagna Nuova serie - vol. X 1958-59 1963 4 52

Susini Giancarlo Magistrature Civiche Bononiensi Strenna Storica Bolognese IX 1959 353-362 52

1960-61, Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le 1961-62, Susini Giancarlo Postilla alle iscrizioni greche di Bologna Province di Romagna Nuova serie, vol. XII 1962-63 1966 2 52

Susini Giancarlo L' "Instrumentum" greco a Bologna Strenna Storica Bolognese Anno tredicesimo 1963 1963 299-304 52

Susini Giancarlo Cronache bolognesi di Epigrafia romana Strenna Storica Bolognese Anno XIV 1964 365-377 52

Susini Gian Carlo Mos urbicus Strenna Storica Bolognese Anno XV 1965 265-267 52

Susini Giancarlo Per una problematica della colonizzazione romana: i quesiti del Dismano Studi Romagnoli XVIII 1967 227-254 52

Susini Giancarlo Commemorazioni. Rosanna Pincelli Culta Bononia A. II, n. 2 1967(?) 293-295 52

Susini Giancarlo La repositio dei LARI e i questori di Bologna Il Carrobbio Anno VI 1980 346-347-349 52

Susini Giancarlo Autopsia di una vecchietta: l' iscrizione bolognese dei Vettii Strenna Storica Bolognese Anno XXXIII 1983 255-258 52 Dono grato dell'autore

Susini Giancarlo Lapidario immaginato, immaginario lapidato Strenna Storica Bolognese Anno XXXVI 1986 331-336 52 Con dedica dell'Autore

Susini Giancarlo Iscrizioni a cumuli: gli archivi di Bologna Romana Rend. Mor. Acc. Lincei A. 394, serie IX, vol. VIII 1997 1997 337-363 52

Sydow Wilhelm von Eine Grabrotunde an der Via Appia Antica Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 92 1977 1978 241-321 52

Sydow Wilhelm Die prahistorischen Wehranlagen auf dem Buchberg, OG Wiesing, Tirol Fundberichte aus Osterreich Band 23 1984 1986 179-207 52 Con dedica dell'Autore

Les mouvements Celtiques du 5. au 1. siècle avant notre ère : *actes du 28. colloque organisé a l'occasion du 9. Congrès international des sciences préhistorique Szabò Miklòs La Gaule et les Celtes Orientaux et protohistorique : Nice, le 19 septembre 1976 1979 161-169 52

Rapports entre le Picenum et l' Europe extra-méditerranéenne à l' Age Szabò Miklòs du Fer Savaria. Bulletin der Museen des Komitats Vas 16 1982 1983 223-241 52

Szabò Miklòs Les Celtes dans les Balkans La Recherche N. 241 1992 296-304 52 Dono Szabò (Vitali)

126 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

L'europe celtique du 5. au 3. siecle avant J.-C. : contacts, echanges et mouvements de populations : Guerriers Celtiques avant et après Delphes - Contribution à une période actes du deuxieme symposium international Szabò Miklòs critique du monde celtique d'Hautvillers, 8-10 octobre 1992 1995 49-67 52

Zur Frage der iruheisenzeitlichen Beziehungen zwischen Italien und dem Szilàgyi Jànos Gyorgy vorderen Orient Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae Tom. VII, fasc. 1-3 1959 69-83 52

Secondo Congresso internazionale etrusco : atti : Szilàgyi Jànos Gyorgy La pittura etrusca figurata dall'etrusco-geometrico all' etrusco-corinzio Firenze, 26 maggio-2 giugno Volume II 1989 613-635 52

Tabarroni Giorgio Le due aquile di Agrigento Bollettino Numismatico di Luigi Simonetti N. 3 5-13 52

Pubblicazioni dell'Osservatorio astronomico Tabarroni Giorgio Sfere celesti sulle monete romane universitario di Bologna Vol. VI, n. 14 1955 15-24 52

Tabarroni Giorgio L' antico globo celeste di Arolsen Coelum Vol. XXIX, n. 3-4 1961 1-4 52

Tabarroni Giorgio Globi celesti e terrestri sulle monete romane Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza Vol. VII, fasc. 3 1965 317-353 52

Recensione a: "Riflessi numismatici nella Divina Commedia", di Simonetti Luigi, estratto dal Bollettino di Numismatica, Anno II, n. 3, Tabarroni Giorgio Luglio 1965, Firenze Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza Vol. VII, fasc. 4 1965 517-518 52

Tabarroni Giorgio Globi celesti e terrestri sulle monete romane 1969 3-42 52

Tabarroni Giorgio La datazione dell'Atlante Farnese in uno studio critico del XVII Secolo Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche 2 1973 205-223 52

Tabarroni Giorgio La rappresentazione del faro sulle monete di Alessandria Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche 1976 191-203 52

Tabarroni Giorgio Capiluppi C. Memorie dell'Accademia Italiana di Studi Filatelici e Russo G. Pesi, dimensioni e caratteristiche superficiali delle monete Numismatici Vol. II, fasc.. 1 e 2 1982-1983 121-128 52

Tabarroni Giorgio Tabarroni Caravelli Luciana Monete reali e immaginarie in una stampa del Mitelli (Bologna, 1692) Il Carrobbio. Rivista di Studi Culturali Anno XVI 1990 356-366 52

Tabarroni Giorgio Le monete dei libri La collezione Missere di monete romane provinciali 1999 13-19 52

Opus : rivista internazionale per la storia economica e Taborelli Luigi Vasi di vetro con bollo monetale: Addenda1 sociale dell'antichità XI 1992 93-100 52

Indagine preliminare sui contenitori in vetro per il trasporto e la Opus : rivista internazionale per la storia economica e Taborelli Luigi conservazione del vino e del garum sociale dell'antichità XII-XIII 1993-1994 1-23 52

Spunti per una ricerca sulla produzione di medicamenta-aromata e Taborelli Luigi l'attività vetraria a Creta Archeologia Classica Vol. XLVI 1994 441-451 52

Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Taborelli Luigi Contenitori di vetro con bollo: un caso esemplare della loro problematica Como" Fasc. 177 1995 1996 71-87 52

Un modo arcaico di produzione vetraria: viaggio nel tempo al seguito di Taborelli Luigi una fonte contemporanea Profumi d'Arabia : atti del convegno 1997 149-166 52 Con dedica dell'Autore

Taborelli Luigi Un antico forno vetrario ad Ancona Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità XVIII 1998 219-224 52 Con dedica dell'Autore

Magna Grecia. (Vol. 2) Lo sviluppo politico, sociale ed Tagliente Marcello Mondo etrusco-campano e e mondo indigeno dell'Italia meridionale economico 1996 135-148 52

Talocchini Anna Il nuovo alfabeto di Vetulonia Studi Etruschi Serie III, vol. XXXIV 1966 1966 1-12 52 Con dedica dell'Autore

Tamburini-Muller Maria Eleonora Il rilievo mitriaco di Monaco e Copenaghen Rivista di Archeologia Anno IX 1985 38-42 52

La Bassa modenese in età romana : sintesi di un Tarpini Roberto Le monete decennio di ricognizioni archeologiche 1997 245-254 52

La Bassa modenese in età romana : sintesi di un Tarpini Roberto I Vetri decennio di ricognizioni archeologiche 1997 147-160 52

Tatton-Brown Veronica Tableware as a sign of romanisation. Glass in Italy Italy in Europe: economic relations 700 BC-AD 50 1995 321-331 52

127 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

8. Convegno nazionale di studi etruschi e italici : aspetti e problemi dell'Etruria interna : Orvieto, 27-30 Terrosi Zanco Ornella Possibili antiche vie commerciali tra l' Etruria e la zona Teramana giugno 1972 1974 161-184 52 Con dedica dell'Autore

Thiébaut Jean Les Pegmatites de Lapège (Ariège) Bulletin de la Société d' Histoire Naturelle de Toulouse Tome 97 1962 99-108 52

Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften Thiersch Hermann Bericht uber die archaologische Tagung in Tripolis - vom 1-6 Mai 1925 zu Gottingen̈ 1924 1925 27 52 Dono Negrioli Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften Con dedica dell'Autore. Dono Thiersch Hermann Zu den Tempeln und zur Basilika von Baalbek zu Gottingen.̈ Phil.-hist 1925 1925 24 52 Negrioli

Thirion Jacques Perrier et la diffusion des modèles antiques: le meuble du Musée Fabre Revue du Louvre et des Musées de France. 3(?) 1971 141-156 52

Thuillier Jean-Paul Un relief archaique inédit de Chiusi Revue Archéologique 2 1997 243-260 52

Thuillier Jean-Paul Le cocher romain, son habit et son couteau Nikephoros. Zeitschrift fur Sport und Kultur im Altertum 12 1999 205-211;321-322 52

Tibiletti Bruno Maria Grazia Eripochios Studi Etruschi XXXIII 1965 559-573 53

Studi sulla citta antica : atti del Convegno di studi sulla Tibiletti Bruno Maria Grazia Problemi Gallo-Liguri citta etrusca e italica preromana 1970 373-389 53 Problemi Epigrafico-Linguistici del Ticino e della Lombardia Tibiletti Bruno Maria Grazia Preromani Sibrium XII 1973-75 47-57 53

Atti del convegno internazionale per il 19. centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150. anniversario della sua scoperta : ateneo di Brescia, 27- Tibiletti Bruno Maria Grazia Testimonianze linguistiche preromane nel bresciano 30 settembre 1973. (Vol. 1) 1975 147-167 53

L'Italia settentrionale nell'età antica : Convegno in memoria di Plinio Fraccaro nel 1150. anniversario della fondazione dello Studio Pavese : Pavia, 8-10 Tibiletti Bruno Maria Grazia I Galli nella Cispadana settembre 1975 1976 299-309 53

Tibiletti Bruno Maria Grazia Il Mondo Culturale di Comum. Aggiornamento Rivista Archeologica della Provincia di Como 159 1977 99-134 53

Popoli e civiltà dell'Italia antica. (Vol. 6) Lingue e Tibiletti Bruno Maria Grazia Camuno retico e pararetico dialetti 1978 211-255 53

Popoli e civiltà dell'Italia antica. (Vol. 6) Lingue e Tibiletti Bruno Maria Grazia Ligure, Leponzio e Gallico dialetti 1978 129-207 53

Tibiletti Bruno Maria Grazia Le iscrizioni celtiche d'Italia I Celti d'Italia 1981 157-207 53

Augusto in Cisalpina : ritratti augustei e giulio-claudi in Tirloni Ilaria Ritratto femminile da Bologna Italia settentrionale 1995 229-233 53

Tizzoni Marco La cultura tardo La Tène in Lombardia Studi Archeologici V. 1 1981 5-39 53 Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal 5. al 1. secolo a.C. : atti del colloquio internazionale : Milano, 14-16 Tizzoni Marco La Gallia Transpadana nel II e nel I sec. a.C novembre 1980 1993 139-146 53

Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal 5. secolo a. C. alla romanizzazione : atti del colloquio internazionale : Bologna, 12-14 aprile Tombolani Michele Materiali tipo La Tène da Altino (Venezia) 1985 1987 171-179 53

Eliten und Dynasten der Spaten Urnenfelderzeit und Hallstattzeit im Eliten in der Bronzezeit : Ergebnisse zweier Kolloquien Tomedi Gerhard Sudostalpenraum in Mainz und Athen 1999 661-681 53

Dionysos : mito e mistero : atti del convegno Tondo Luigi Riflessi numismatici della vittoria di Dionysos internazionale, Comacchio 3-5 novembre 1989 1991 209-215 53

Tonini Luigi Riminesi di Carlo Malatesti Bullettino di Numismatica Italiana Anno I., n. 5 1957 3 53

Di alquanti oggetti Umbri o Etruschi nella maggior parte in bronzo trovati Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria Tonini Luigi di recente in una villa del riminese - Relazione per le Provincie di Romagna Anno quinto 1867 119-129 53

128 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue Tononi Gaetano antichità. Memoria dell'Arcip. Gaetano Tononi Archivio storico per le province Parmensi (?) Vol. 6,2 1881 121-166 53

Torelli Mario Ideologia e rappresentazione nelle tombe tarquiniesi dell'Orco I e II Dialoghi di Archeologia S.III, I, 1, 1983 7 -17 53

Architecture et societe : de l'archaisme grec a la fin de la republique romaine : actes du colloque international organise par le Centre national de la recherche Polis e Palazzo. Architettura, ideologia e artigianato greco in Etruria tra scientifique et l'Ecole francaise de Rome : Rome 2-4 Torelli Mario 7. e 6. sec. a.C. decembre 1980 1983 53 Paginazione non leggibile

Tarquinia: ricerche, scavi e prospettive : atti del Convegno internazionale di studi La lombardia per gli Torelli Mario Appunti per una storia di Tarquinia Etruschi, Milano, 24-25 giugno 1986 1987 129-140 53 Con dedica dell'Autore

Torelli Mario Delle aristocrazie gentilizie alla nascita delle plebe Storia di Roma. (Vol.1) Roma in Italia 1988 241-261 53

La villa romana del Casale di Piazza Armerina : atti della 4. Riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica dell'Universita di Catania : Piazza Armerina, 28 settembre-1 ottobre Torelli Mario Piazza Armerina: note di iconologia 1983 1988 143-156 53

PACT Revue du Réseau européen de coopération scientifique et technique appliquée au patrimoine Torelli Mario Riflessioni a margine dell'emporium di Gravisca culturel 20 1988 181-190 53

Torelli Mario Parco archeologico di Orvieto. Settore archeologico Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano XLIV-XLV 1988-1989 279-297 53

I fregi figurati delle Regiae latine ed etrusche. Immaginario del potere Torelli Mario arcaico Ostraka. Rivista di antichità I. 2 1992 249-274 53

"Principi Guerrieri" di Cecina. Qualche osservazione di un visitatore Torelli Mario curioso. Ostraka. Rivista di antichità Anno VIII, n. 1 1999 247-259 53

Tortorici Edoardo Topografia della Necropoli dell'Osa Bullettino di Paletnologia Italiana N. S., XXIII., Vol. 81 1972-1974 276-306 53

Ancient greek and related pottery : proceedings of the Tosto V. International Vase Symposium in Amsterdam 12-15 Van der Woude A. Construction and Shape of the Nikosthenic Neck-Amphora april 1984 1984 160-163 53

Touchefeu-Meynier Odette Un nouveau "Phormiskos" à figures noires Revue Archéologique Nouvelle série, fasc. 1-2 (?) 1972 93-102 53 Dedica dell'Autore

Il confluente di Casalecchio. Profilo demografico di un settore del Tovoli Silvana “comprensorio” bolognese in età preromana Studi Etruschi Vol. XL, (serie II) 1972 341-56 53

Tozzi Pierluigi Per uno studio diacronico delle antiche divisioni agrarie romane: Parma Saggi di topografia storica 1974 49-54 53

Traina Mario Le monete battute a Bologna da Carlo V nel 1530 Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano Anno LVII 1972 3-15 53

Travagli Visser Anna Maria Seconda campagna di scavo a Ferrara nel comparto di S.Romano. Archeologia Medievale. Cultura Materiale Insediamenti Ward Perkins Bryan Relazione preliminare Territorio X 1983 381-386 53

Travaini Lucia Monetazione Enciclopedia dell'Arte Medievale. Vol. VII 1996 456-459 53

Travaini Lucia Moneta Enciclopedia dell'Arte Medievale Vol. VIII 1997 520-524 53

Travaini Lucia Monetazione Enciclopedia dell'Arte Medievale Vol. X 1999 49-51 53

Travaini Lucia La Croce sulle monete La Croce: dalle origini agli inizi del secolo 16. 2000 41-45 53

Travaini Lucia Le monete del primo giubileo Bonifacio 8. e il suo tempo: anno 1300 il primo giubileo 2000 121-125 53

Le quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia (1731-1804) : Giornate internazionali di studi, Velletri, Palazzo comunale, Sala Travaini Lucia Le collezioni numismatiche del cardinale Stefano Borgia Tersicore, 13-14 maggio 2000 2001 242-254 53

129 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ruggero 1., Serlone e l'insediamento normanno in Sicilia : convegno internazionale di studi promosso dall'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Sicilia, Troina, Travaini Lucia Economia e simbolismo nella monetazione di Ruggero I 5-7 novembre 1999 2001 101-111 53

La monetazione del Regno di Sicilia al tempo di Tancredi (18 Gennaio Tancredi conte di Lecce re di Sicilia : atti del convegno Travaini Lucia 1190 - 20 Febbraio 1194) internazionale di studio, Lecce, 19-21 febbraio 1998 2004 193-206 53

Trevisan Babet Indirizzi internet dei 30 Musei campione Il Museo Italiano in internet 1997 9 pagine non numerate 53

Tricou Jean La medaglia d'Isabella Andreini Italia Numismatica 7-8 1961 3-6 53

Tsirkin Y. B. The Battle of Alalia Oikumene 4 1983 209-221 53

La céramique commune Gallo-Romaine de la Seine-Maritime au Musée Bulletin de la Société normande d' Etudes Tuffreau Libre Marie Départemental des Antiquités de Rouen préhistoriques et historiques Tome XLIV. Fasc. 4 1978 59-79 53

Initiation bacchique ou drame satyrique ? Observations sur une série de Alessandria e il mondo ellenistico-romano : studi in Turcan Robert reliefs hellénistiques onore di Achille Adriani 1984 658-667 53

Turchini Angelo I Vetri Rimini medievale : contributi per la storia della citta 1992 268-285 53 Capitolo della monografia

Omaggio dell'Autore. Quaderni dell'Istituto di Glottologia della Università di Periodico desunto da Turci Raffaele Riflessi di Ocris "Monte" nella toponomastica abruzzese Bologna (?) 1 1955-56 pagina unica 53 ricerche internet

Turfa MacIntosh Jean Antichthon. Journal of the Australian Society for Steinmayer Jr Alwin G. In Defence of Patroklos: A Plea to Common Sense Classical Studies Vol. 27 1993 12 53

Turfa MacIntosh Jean Parasols in Etruscan art Source. Notes in the History of Art Vol. XVIII, n. 2 1999 15-24 53

Mediterranean archaeology : Australian and New Zealand journal for the archaeology of the Turner Michael A new panathenaic amphora fragment in Sydney by the Achilles painter Mediterranean world Vol. 13 2000 115-121 53

Turricchia A. 47 medaglie popolari inedite relative alla municipalità provvisoria di Voltolina P. Venezia del 1797 7 53

Tuttle Richard J. "Bononia Resurgens": una storia numismatica di Pier Donato Cesi Piazza Maggiore : Studi su Bologna nel Cinquecento 2001 141-191 53

Gli Etruschi a nord del Po : atti del convegno, Mantova Uboldi Marina Le fonti antiche 4-5 ottobre 1986 1986 105-115 54

Uggeri Giovanni Primo contributo all'Onomastica Spinetica Studi storico-linguistici in onore di Francesco Ribezzo 1978 331-416 54

Uggeri Giovanni Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana Aquileia e Ravenna 1978 54 Paginazione non leggibile Il delta del Po : Atti della tavola : Sezione Uggeri Giovanni L'insediamento antico nel delta del Po geoantropica : Bologna, 26 giugno 1979 1985 1-34 54

Uggeri Giovanni Materiali in ferro Angera romana : scavi nella necropoli 1970-1979 1985 559-573 54

Uggeri Giovanni La navigazione interna della cisalpina in età romana Antichità Altoadriatiche XXIX 1987 305-354 54

La formazione della città preromana in Emilia Romagna : atti del Convegno di studi, Bologna- Uggeri Giovanni Il settore del Delta Marzabotto 7-8 dicembre 1985 1988 57-67 54

Uggeri Giovanni Aspetti archeologici della navigazione interna nella Cisalpina Antichità Altoadriatiche XXXVII 1990 175-196 54 Gli etruschi maestri di idraulica : atti del Uggeri Giovanni Interventi idraulici nell'Etruria Padana Convegno : Perugia, 23-24 febbraio 1991 1992 69-72 54

La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara : un problema secolare : atti del convegno di studi, Uggeri Giovanni Habitat e popolamento di età classica nella Padania orientale Cento 18-20 marzo 1983 1993 141-182 54

Dono dell'Autore. Ugolini Luigi M. La Dea di Butrinto Bollettino d' Arte del Ministero della Pubblica Istruzione dicembre 1928 21 pagine 54 Senza paginazione

130 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Ulrich-Bansa Oscar Note sulle monete dell'Augusta Aelia Licinia Eudoxia Numismatica e scienze affini N. 2 1935 25-31 54

Aquileia nostra : bollettino dell'Associazione nazionale Ulrich-Bansa Oscar Note sulla Zecca di Aquileia Romana per Aquileia. Anno V, n. 2 - anno VI, n. 1 1934-1935 1935 3-30 54 Omaggio dell'autore

Unz Christoph Romische Militarfunde aus Baden-Aquae Helveticae Jahresbericht : Gesellschaft pro Vindonissa 1971 1972 41-58 54

Unz Christoph Zu den Schwertscheidenmedaillons aus Vindonissa Jahresbericht : Gesellschaft pro Vindonissa 1972 1973 43-48 54

Romische Funde aus Windisch im ehemaligen Kantonalen Antiquarium Unz Christoph Aarau Jahresbericht : Gesellschaft pro Vindonissa 1973 1974 11-42 54

Unz Christoph Romische Militarfunde aus Baden, ein Nachtrag Jahresbericht : Gesellschaft pro Vindonissa 1974 1975 85-92 54

Unz Christoph Vindonissa - Bibliographie Jahresbericht : Gesellschaft pro Vindonissa 1975 1976 23-46 54

Valavanis Panos La proclamation des vainqueurs aux Panathénées Bulletin de Correspondance Hellénique CXIV 1990 325-359 54

Instrumenta inscripta 5. : signacula ex aere : aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, Signacula ex aere del Museo Civico Archeologico di Bologna: notabilia collezionistici : atti del Convegno internazionale Valchera Valeria tecnici, prosopografici e collezionistici (Verona, 20-21 settembre 2012) 2014 325-343 54

Vannacci Lunazzi Gloria Aspetti della Cultura Tardo La Tène in Lomellina Studi Liguri 48 1982 111-125 54

Un aspetto della romanizzazione del territorio: la necropoli di Gambolò- Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Vannacci Lunazzi Gloria Belcreda (PV) Como Fasc. 165 1983 1984 199-254 54

Papers in Italian archaeology 4. : The Cambridge Vannacci Lunazzi Gloria (4) Aspetti della Cultura Tardo La Tène in Lomellina Conference. Part III. Patterns in Protohistory 1985 69-88 54

Distribuzione spaziale degli insediamenti nella pianura tra Ticino e Sesia, tra l' Età del Bronzo e l'Altomedioevo, in rapporto alla idrografia del Ecologia: atti del secondo congresso nazionale della Vannacci Lunazzi Gloria territorio Societa italiana di Ecologia, Padova, 1984 1985 965-967 54

Vannacci Lunazzi Gloria Notiziario Archeologico Bollettino della Società Pavese di Storia Patria 1986 1986 311-314 54

Vannacci Lunazzi Gloria Il Museo Archeologico Lomellino Bollettino della Società Pavese di Storia Patria 1987 1987 253-263 54

Alcuni aspetti dell'iconografia di Dioniso nella monetazione di Leptis Dionysos: mito e mistero : atti del Convegno Vanni Franca Maria Magna internazionale, Comacchio 3-5 novembre 1989 1991 217-223 54

Vanni Franca Maria Le tessere mercantili italiane Speciale Cronaca numismatica 2001 48-80 54

Vanni Franca Maria Miniere, metalli e monete nella Toscana Medievale Numismatica e antichità classiche. Quaderni ticinesi XXXVII 2008 409-439 54

Vasic R. Figurina Jahaca iz Narodnog Muzeja u Beogradu Ziva Antika God. XII, sv. 1 TOM 1962 165-174 54

Veggi Lelio Roncuzzi Arnaldo Considerazioni sulle antiche foci padane e sul Po di Primaro Studi Romagnoli XIX 1968 25-42 54

Intercalazioni di ciottoli cristallini nella formazione marnoso-arenacea Giornale di Geologia : Annali del Museo Geologico di Veggiani Antonio romagnola (nota preliminare) Bologna Serie 2a, vol. XXV 1953 1955 178-181 54

Veggiani Antonio Notizie inedite sull'alluvione del 1557 nella Valle del Savio Studi Romagnoli IV 1953 277-284 54

Una officina litica alla Fornace di San Damiano (Mercato Saraceno - Veggiani Antonio Forlì) (nota preliminare) Rivista di Scienze Preistoriche Vol. VIII, fasc. 3-4 1953 190-194 54 Omaggio dell'Autore

Note sulla geomorfologia ed antropologia della valle del Savio in Veggiani Antonio relazione alle ricerche preistoriche Emilia Preromana N. 4 1953-55 1956 11 54

Veggiani Antonio Nuovi rinvenimenti preistorici nell'alta valle del Savio Emilia Preromana N. 4 1953-55 1956 4 54

Veggiani Antonio Piccole cuspidi litiche a Sapinecchio di Taibo (Mercato Saraceno) Emilia Preromana N. 4 1953-55 1956 3-4 54

131 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Veggiani Antonio Ricordo di Fernando Malavolti Studi Romagnoli VI 1955 355-358 54

Veggiani Antonio Ricerche preistoriche nell'alta valle del Bidente Studi Romagnoli VII 1956 293-304 54

Cesena. Necropoli romana sotto i depositi alluvionali. Veggiani Antonio Mercato Saraceno. Stazione preistorica della Fornace di San Damiano Notizie degli Scavi Vol. XII, serie VIII, fasc. 1-12 1958 14-16; 14-26 54

Veggiani Antonio Ricerche preistoriche nel territorio di Bagno di Romagna Studi Romagnoli IX 1958 157-165 54

Le cave di sabbia e ghiaia tra Cervia e Ravenna e il loro interesse Veggiani Antonio geologico Studi Romagnoli XI 1960 3-20 54

Veggiani Antonio Ancora sull'ambra di Campaolo presso Mercato Saraceno Studi Romagnoli I 1964 21-24 54

Insediamenti dell'Età del Bronzo lungo la Via Emilia tra Forlimpopoli e Veggiani Antonio Cesena Studi Romagnoli XXV 1974 3-18 54

Veggiani Antonio Insediamenti capannicoli del VI-V Sec. A.C. scoperti a Cesena Studi Romagnoli XXV 1974 279-289 54

Le variazioni idrografiche del basso corso del fiume Po negli ultimi 3000 Veggiani Antonio anni Padusa 10 1974 38-49 54

Veggiani Antonio Le vicende idrografiche del Santerno da Imola al mare nell' antichità Studi Romagnoli XXVI 1975 3-21 54

Veggiani Antonio Manufatti dell'Età del Ferro nei pressi di Montepetra (Valle del Savio) Studi Romagnoli XXVI 1975 309-319 54

Una stazione della tarda Età del Bronzo con elementi protovillanoviani Veggiani Antonio sul monte della Perticara (Val Marecchia) Padusa Numero 1-2-3-4 1975 173-184 54

Veggiani Antonio Gli abitatori dei territori di Sarsina e Mercato Saraceno prima dei Romani Studi Romagnoli XXVII 1976 1-12 54

Presunta industria litica della "Pebble Culture" nei conglomerati del Veggiani Antonio Calabriano Superiore del Bolognese Natura Vol. 67, fasc. 1-2 1976 47-58 54

Veggiani Antonio L'approvvigionamento idrico di Cesena nell'antichità Ricerche Cesenati 1977 7-21 54

Veggiani Antonio Nuovo insediamento del periodo Umbro-Etrusco a S. Egidio di Cesena Studi Romagnoli XXVIII 1977 145-157 54

Atti della 19. Riunione scientifica dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria in Emilia e Romagna. 11-14 Veggiani Antonio Una stazione della Tarda Età del Bronzo a Capocolle (Bertinoro, Forlì) ottobre 1975 1977 273-292 54

Veggiani Antonio Testimonianze della cultura Umbro-Etrusca nel Forlivese Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller Parte prima - vol. II 1982 1982 767-776 54

Il delta del Po : Atti della tavola rotonda. Sezione Veggiani Antonio l delta del Po e l'evoluzione della rete idrografica padana in epoca storica geologica : Bologna, 24 novembre 1982 1985 39-68 54

La circulation monétaire en Belgique et dans le Nord de la France au Tipo ciclostilato senza Vercauteren Fernand Haut Moyen Age 2 54 indicazioni

Vermeulen Frank Devreker J. Pessinus (Pissinonte) 1991: Preliminary report Kazi Sonuclari Toplantisi XIV, II 1992 261-288 54

Transition from antiquity to the early middle agesTransition from Antiquity to the Early Middle Ages in the South of Sandy Flanders Vermeulen Frank (Belgium): Rural Settlement Archäologisches Korrespondenzblatt 22 1992 421-433 54

Verzar Monika Fruhaugusteischer Grabbau in Sestino (Toscana) Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 86 1974 385-444 54

Hellenismus in Mittelitalien : Kolloquium in Göttingen Verzar Monika Archaologische Zeugnisse aus Umbrien vom 5. bis 9. Juni 1974 1976 116-142 54

Vianelli Athos Reperti preistorici egizi donati al Museo Civico di Bologna La Mercanzia 1972 663-667 55

132 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Materiali e considerazioni per uno studio organico della monetazione Vicari Fabio etrusca Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Vol. XCIII 1991 3-69 55

Vicari Fabio Economia della Cispadana Romana: la produzione tessile Rivista Storica dell'Antichità A. XXIV 1994 1994 239-260 55

Vicini Donata La civiltà artistica: l'architettura Storia di Pavia 2. L' Alto Medioevo. 1987 317-371 55

Una stazione della Tarda Età del Bronzo a S. Maria in Castello Vigliardi Alda (Tredozio, prov. di Forlì) Archivio per l'antropologia e l'etnologia Vol. XCVIII 3 1968 47 55

Viglietti Cristiano Le monete di Faustina Augusta Panorama numismatico A. XII, n. 92 1995 15-21 55

Viglietti Cristiano Alcune riflessioni sulle più antiche monete di Roma Panorama Numismatico N. 129 1999 7 55

Luigi Bombicci, promotore dei rapporti università-scuola per l' Vignoli Roberto insegnamento delle scienze Pietro Siciliani e il rapporto università-scuola 1987 341-348 55

Estratto anno accademico Vincenzi Alberto Geologia superficiale ed evoluzione idrografica del territorio centese Storia di Cento. 1: Dalle origini alla fine del 15. secolo 1987 21-36 55 1974-175

Contatti fra Lazio ed Etruria in Età Arcaica: documentazione Alle origini del latino : atti del Convegno della Società Vineis Edoardo archeologica e testimonianze epigrafiche Italiana di Glottologia : Pisa, 7 e 8 dicembre 1980 1982 27-41 55

Anzeiger fur Schweizerische Altertumskunde. Viollier D. Contribution à l'étude de l' ambre préhistorique Indicateur d' Antiquités Suisses Neue folge, band XVIII, heft 3 1916 1916 169-182 55 Dono Negrioli

Beitrage zur Anthropologie, Ethnologie und Viollier D. Les débuts de l'Age du Bronze en Suisse Urgeschichte 1919 256-261 55 Dono Negrioli

Vismara Novella Ceramiche ellenistiche sovradipinte: il gruppo Ferrara T 585 Studi Classici e Orientali XXXV 1985 239-281 55

Internationales Kolloquium zur kaiserzeitlichen Emissioni bronzee di Diadumenianus per la Phoenicia: appunti per una Munzpragung Kleinasiens, 27.-30. april 1994 in der Vismara Novella discussione Staatlichen Munzsammlung, Munchen 1997 183-197 55

L' emissione Testa (?) di cinghiale / Quadrato Incuso della zecca di Vismara Novella Phaselis Homenatge al Dr. Leandre Villaronga 1993 109-116 55

Travaux de Numismatique Grecque offerts à Georges Vismara Novella Considerazioni sulle emissioni della Lycia arcaica a nome di Xinaxa Le Rider 1999 369-374 55

Luigi Malaspina di Sannazzaro, 1754-1835: cultura e collezionismo in Lombardia tra Sette e Ottocento : atti Vismara Novella La collezione di medaglie e monete del Convegno 2000 639-683 55

Emlékkonyv Bìrò-Sey Katalin és Gedai Istvàn 65. Vismara Novella Monete arcaiche della Lycia del Museo Nazionale di Budapest Szuletésnapjàra 2000 51-60 55

Formianum : atti del Convegno di Studi sui giacimenti Vismara Novella Ritrovamenti monetali a Formia dai disegni di Pasquale Mattej culturali del Lazio meridionale : 5.-1997 2000 125-134 55

Vismara Novella Ripostigli con monete della Lycia, di Cyprus e della Phoenicia. Spunti Transeuphratène : recherches pluridisciplinaires sur Martini Rodolfo per una discussione une province de l'empire achéménide 20 2000 45-60 55

Vismara Novella Scavo nell'atrio della Torre Civica (1983): i reperti. 9. Monete Archeologia urbana a Pavia 2000 45-49 55

Vismara Novella Carruba Onofrio Una emissione arcaica della città di Gagae Athenaeum : studi periodici di letteratura e storia Vol. XC, fasc. I 2002 75-88 55

Vismara Novella Kuprlli or Kherei: a Problem of Attribution or a Problem of Method? Israel Numismatic Research Volume 5 2010 13-20 55

Visser Travagli Anna Maria D'Agostini Alessandra "Vicus Varianus" Vigarano Vigarano : storia/attualità 1983 3-17 55

Visser Travagli Anna Maria Bonifica e colonizzazione nel delta del Po in età romana La grande bonificazione ferrarese 1987 21-64 55

Profilo archeologico del territorio ferrarese nell' Alto Medioevo: l' Visser Travagli Anna Maria ambiente, gli insediamenti e i monumenti Storia di Ferrara. Vol. 4 L'alto Medioevo 1987 48-105 55

133 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Il controllo delle acque in un territorio vocato alla bonifica: la regione del Visser Travagli Anna Maria delta prima di Ferrara Terre ed acqua: le bonifiche ferraresi nel delta del Po 1989 21-28 55

L' Acropoli della città etrusca di Marzabotto. Problematica (seconda Vitali Daniele parte) Inarcos : ingegneri, architetti, costruttori N. 343 1974 2-7 55

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei.Rendiconti Vitali Daniele Sul senso della Preistoria negli scrittori latini della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche Serie VIII, vol. XXXI, fasc. 7-12 1976 423-435 55

La necropoli di Villanova presso Bologna: un problema di identificazione Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Vitali Daniele topografica Province di Romagna N.s., vol. XXIX-XXX 1978-79 1980 7-17 55

Vitali Daniele Dall'Aglio Pier Luigi Giusberti Gianni Monte Bibele: aspetti archeologici, antropologici e storici Gruppioni Giorgio dell'insediamento preromano Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Antiquité Tome 93 1981 155-182 55 Con dedica dell'Autore

Vitali Daniele L' elmo della tomba 14 di Monte Bibele a Monterenzio (Prov. di Bologna) Etudes Celtiques XIX 1982 35-47 55 Con dedica dell'Autore

Il Villanoviano nella Valle del Reno: due tombe inedite da Sperticano Vitali Daniele presso Marzabotto Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller Parte prima - vol. II 1982 777-792 55

Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Vitali Daniele Alpi dal 5. al 1. secolo a.C. : atti del colloquio Dall'Aglio Pier Luigi L' insediamento preromano di Monte Bibele (Monterenzio-Bologna) internazionale : Milano, 14-16 novembre 1980 1983 38-41 55

Vitali Daniele Morigi Govi Cristiana Giovanni Gozzadini e la scoperta della civiltà villanoviana Castenaso : la storia i luoghi le immagini 1984 7-29 55

Un fodero celtico con decorazione a lira zoomorfa da Monte Bibele Vitali Daniele (Monterenzio, provincia di Bologna) Etudes Celtiques XXI 1984 35-49 55

Una tomba di guerriero di Castel del Rio (Bologna). I problemi dei corredi Deputazione di Storia Patria per le Province di Vitali Daniele con armi nell'area cispadana tra IV e II secolo a.C. Romagna Vol. XXXV 1984 9-35 55 Con dedica

Les ages du fer dans la vallee de la Saone : (7.-1. siecles avant notre ere) : paleometallurgie du bronze a Gisements miniers et objets celtiques à Monte Bibele (province de l'age du fer : actes du 7. colloque de l'A.F.E.A.F., Rully, Vitali Daniele Bologne, Italie). Quelques considérations préliminaires (12-15 mai 1983) 1985 263-269 55

Actes du 8. colloque sur les ages du fer en France non Vitali Daniele L' armement de type celtique dans la région de Bologne mediterraneenne : Angouleme, 18-19-20 mai 1984 1986 309-316 55

Vitali Daniele Il territorio modenese in Età Celtica Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità II 1986 23-78 55 Con dedica dell'Autore

Elmi di ferro e cinturoni a catena. Nuove proposte per l' Archeologia dei Jahrbuch des Romisch-Germanischen Vitali Daniele Celti in Italia Zentralmuseums Mainz 35 1988 239-284 55 Con dedica dell'Autore

I siti archeologici: un problema di musealizzazione Vitali Daniele all'aperto : primo Seminario di studi, Roma, febbraio Gottarelli Antonio Prospettive di valorizzazione della zona archeologica di Monte Bibele 1988 1988 195-200 55

Vitali Daniele Salzani Luciano Ein Verziertes Latèneschwert Von Ciringhelli (Verona, Italien) Archaologisches Korrespondenzblatt 25, heft 2 1995 171-179 55

Celtes cisalpins, Celtes transalpins: quelques réflexions sur le role de l' La Préhistoire au Quotidien : Mélanges offerts à Pierre Vitali Daniele Italie du nord dans l' origine des oppida Bonenfant 1998 323-345 55

Vittori Vittore Il Trentino Preromano e Romano Il Veneto Letterario Anno II, n. 19-20 1899 1899 5-22 55 Dono Augusto Negrioli

Volpe Carlo Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna Arte Antica e Moderna N. 1 1958 23-37 55

Cronache. Seminario di studi su Canosa antica. 2. Cronaca del Volpe Giuliano Seminario Taras. Rivista di Archeologia V. 1 1985 1987 142-154 55

Introduzione; Guida alla consultazione dell'opera; Intorno ad alcuni Voltolina Piero manoscritti Ringraziamenti La storia di Venezia attraverso le medaglie Vol. I 1998 5-26 55

134 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

La tradizione classica nella medaglia d'arte dal Rinascimento al neoclassico : atti del Convegno Voltolina Piero Le medaglie di benemerenza della Repubblica di Venezia internazionale, Castello di Udine, 23-24 ottobre 1997 1999 4 55

Ein bronzenes, zweischneidiges "Rasiermesser" der alteren Archaologische Mitteilungen aus Vorlauf Dirk Urnenfelderzeit im archaologischen Experiment Nordwestdeutschland. Beiheft 4 1990 371-376 55 Con dedica

Die technologisch-typologische Methode. Anmerkungen zu Charakter und Aussagekraft der Experimentellen Archaologie im Hinblick auf Archaologische Mitteilungen aus Vorlauf Dirk Handwerk und Technik Nordwestdeutschland. Beiheft 6 1991 1991 83-90 55 Con dedica

Wallace-Hadrill Andrew The Social Structure of the Roman House Papers of the British School at Rome 56 1988 43-97 56

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Ward-Perkins John Bryan Workshops & Clients: the Dionysiac Sarcophagi in Baltimore Archeologia Vol. XLVIII 1975-1976 191-238 56

Ward-Perkins John Bryan Architecture in Rome and Italu from to the third century Roman Imperial Architecture (?) 1994 (?) 21-168 56

Warden Gregory P. Bullae, Roman custom and Italic tradition Opuscula Romana XIV, 6 1982 (?) 69-75 56

Wartke Ralf-B. Die Berliner Kesselattasche VA 2988 Altorientalische Forschungen Band 12, 1 1985 87-100 56

Nachtrage, Korrekturen und offene Fragen zur materiellen und Thetis : Mannheimer Beitrage zur klassischen schriftlichen Uberlieferung von ausgewahlten Denkmalern im Athen des Archaologie und Geschichte Griechenlands und Weber Martha 5. und 4. Jhs. v. Chr. Zyperns Band 22 2015 164-177 56

Weidauer Liselotte Urkonige in Athen und Eleusis. Neues zur "Kekrops"-Gruppe des Krauskopf Ingrid Parthenonwestgiebels Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts Band 107 1992 1-16 56

Wells Peter S. A Bronze Figurine from Sticna in Slovenia Archaeological News Vol. VII, n.. 4 1978 73-82 56

Welzel Josef Zwierlein-Diehl Erika Glaspasten - Alte Herstellungsverfahren im praktischen Versuch Glastechnische Berichte 59 1986 297-305 56

Forschungen und Berichte ( Staatliche Museen zu Wenig Steffen Eine Grabkammer des Mittleren Reiches aus Kom Ombo Berlin) Band 10 1968 71-94 56

Zur Veroffentlichung von Bestanden agyptischer Museen und Wenig Steffen Sammlungen Zeitschrift fur Agyptische Sprache und Altertumskunde Band 96 1969 67-78 56

Festschrift fur Erich Meyer zum sechzingsten Geburtstag, 29. oktober 1957 : Studien zu Werken in Das Medaillon mit dem Hl. Theodor und die venezianischen Glaspasten den Ssammlungen des Museums fur Kunst und Wentzel Hans im byzantinischen Stil Gewerbe Hamburg 1959 50-68 56 Con appunto dell'Autore

Fragmente Einer Koptischen Tunica aus dem Besitz der Agyptischen Wessel Klaus Staatssammlungen in Munchen Pantheon. Internationale Zeitschrift fur Kunst 19(?) 1961(?) 289-298 56

Whitehouse David A mosaic panel with birds Kolner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte 22 1989 159-162 56

Whitehouse David Begram reconsidered Kolner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte 22 1989 151-157 56

Willers Dietrich Zwei Lowenjagdgruppen des vierten Jahrhunders v. Chr. Antike Kunst 22 1979 21-26 56

Die Gar Nicht Spontane Begegnung Oder Jeder Hat Den Parthenon, Antike und europaische welt : aspekte der Willers Dietrich Den Er Verdient auseinandersetzung mit der antike 1984 145-185 56

Parthenon Kongress Basel : Referate und Berichte 4 Willers Dietrich Erganzungen an Fauvels Gipsabgussen vom Parthenonfries bis 8 April 1982 Band i 1984 343-344;458 56

Wilson Andrew Schorle Katia A baker' s funerary relief from Rome Papers of the British School at Rome 77 2009 101-123 56 Dono degli Autori

Ein fruhmittelalterliches Mannergrab aus Elgg (ZH). Bemerkungen zu Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft für Ur- und Windler Renata einem filigranverzierten Schnallentyp Frühgeschichte 72 1989 181-200 56

Wirth Theo Zum Bildprogramm der Raume N und P in der Casa dei Vettii, Römische Mitteilungen 90 1983 449-455 56

Kosmogonie und Nilflut. Studien zu einigen Typen magischer Gemmen Wortmann Dierk griechisch-romischer Zeit aus Agypten Bonner Jahrbucher 166 1966 paginazione varia 56

135 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Splendida civitas nostra : studi archeologici in onore di Zaccaria Raggiu Anna Paola Origine del triclinio nella casa romana Antonio Frova 1995 137-154 56

Zambelli Marcello Iscrizioni di Formia, Gaeta e Itri Seconda miscellanea Greca e Romana 1968 335-378 56

Zambelli Marcello Per la storia di Argo nella prima metà del V secolo a.C. Rivista di filologia e di istruzione classica Vol. 99, serie terza 1971 1971 148-158 56

Per la storia di Argo nella prima metà del V secolo a.C. II. L' oracolo Zambelli Marcello della battaglia di Sepeia Rivista di filologia e di istruzione classica Vol. 102 1974 1974 442-453 56

Zamboni Silla Documenti-Medaglie-Oggetti-Libri L' Arte del Settecento Emiliano 1979 304-316 56

Zambotti Laviosa P. La Civiltà enea della Valle Padana studiata specialmente nella ceramica Studi Etruschi Vol. XI 1937 9-56 56 Dono Pericle Ducati

Managerialisation processes and performance in arts organisations: the Zan Luca Archaeological Museum of Bologna Scandinavian Journal of Management 16 2000 431-454 56

Management knowledge - maneggiare con cura. L' introduzione di forme Studi organizzativi. Quadrimestrale di studi e ricerche Zan Luca di managerialismo nella storia del British Museum sui processi e i sistemi organizzativi Nuova serie, n. 3 2000 5-51 56

Zan Luca Management and the British Museum Museum Management and Curatorship Vol. 18, n. 3 2000 221-270 56

Dono Laurenzi. Zancani-Montuoro P. Archaologische Funde Archaologischer Anzeiger 3-4 1936 511-524 56 Con dedica dell'Autore

Zanchi Roppo Franca Introduzione. Vetri paleocristiani a figure d'oro conservati in Italia 1969 1-5;10-23 56

Zanda Emanuela Preacco Ancona Cristina Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Somà Mauro Nuclei di necropoli di Forum Fulvii ed Hasta Piemonte 12 1995 127-192 56

Zandrino Riccardo I Kottaboi di Perugia Romische Mitteilungen (?) 57(?) 1942(?) 236-249 56

Zangheri Pietro La Stazione Preistorica dei Cappuccini presso Forlì La Riviera Romagnola 1922 5-54 56 Dono Negrioli

I depositi alluvionali Pleistocenici della Pianura Romagnola attorno a Zangheri Pietro Forlì e la loro posizione nella cronologia del Quaternario Studi Romagnoli VII 1956 323-344 56

L' 11. Congresso Internazionale di Scienze Storiche Zangheri Renato Temi di storia economica (Stoccolma, Agosto 1960) 1960(?) 880-885 56 Dono dell'Autore

Zanotti-Bianco Umberto Zancani Montuoro Paola La campagna archeologica del 1932 nella Piana del Crati Atti e Memorie della Società Magna Grecia N.s. III-IV 1960-1961 1962 7-63 57

Zazoff Peter Antike Glyptik und die moderne Gemmenkunst in Idar-Oberstein Mosaik (?) 52-54 57

Zazoff Peter Vom Gemmensammeln zur Glyptikforschung Antikensammlungen im 18. Jahrhundert 1981 363-378 57

Zevi F. Bedini A. La necropoli arcaica di Castel di Decima Studi Etruschi Vol. XLI (serie III) 1973 27-44 57

Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina: nuovi dati per la storia Zevi Fausto degli studi Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna 16 1979 2-22 57

Zironi Enrico Le terre cotte attraverso i secoli L' Ingegneria Civile e le Arti Industriali Vol. XXVII 1901 1901 5-21 57 Dono Negrioli

I vasi a bocca quadrata dei livelli superiori del deposito quaternario di Zorzi Francesco Quinzano Veronese In memoria di Fernando Malavolti 1956 1955 3-9 57 Con dedica dell'Autore

Resti di un abitato capannicolo neolitico alle Colombare di Negrar Actes du 4. Congres international du Quaternaire, Zorzi Francesco (Verona) Rome-Pise, Aout-Septembre 1953 1956 3-15 57

Per la cronologia della necropoli di Chiavari: i rasoi lunati e le fibule in Zucchi Paola bronzo Omaggio a Fernand Benoit 1967(?) 185-203 57

Zucchini Gian Luigi Il Museo e il territorio tra prospettive culturali e istanze pedagogiche Cultura e scuola N. 63-64 1977 244-254 57

Zuffa Mario Mosaici di Bononia Emilia Romana Vol. II 1944 3-27 57

136 000000Biblioteca del Museo Civico Archeologico - Estratti

ANNO DI AUTORE TITOLO ESTRATTO DA Volume/ fascicolo ANNO STAMPA Pagine CARTONE Note

Zuffa Mario Osservazioni sulla Testa felsinea di Via San Petronio Vecchio Studi Etruschi Vol. XXI - (serie ii) 1950-51 107-115 57 Con dedica dell'Autore

Zuffa Mario Antichità del Podere Malatesta (Casalfiumanese) Emilia Preromana Vol. 2 1951 1952 3-35 57

Il Museo Civico a Vienna per il IV Congresso Internazionale di Zuffa Mario Antropologia ed Etnologia Bologna. Rivista del Comune N. 8 1952 3 57

Zuffa Mario Vincenzo Gemito e Bologna. Un episodio poco noto nella vita dell'artista La Mercanzia N. VII 1952 6 57 Con dedica

Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Zuffa Mario Due sigilli nonantolani del Museo Civico di Bologna antiche Provincie modenesi Serie IX, vol. V 1953 227-233 57 Con dedica dell'autore

Zuffa Mario Un inedito di Preistoria romagnola di Edoardo Brizio Studi Romagnoli V 1954 589-599 57 Con dedica dell'Autore

Lo scritto è presente in Una nuova stele villanoviana e gli ultimi studi sulla plastica arcaica Actes du 4. Congres international des sciences duplice esemplare con due Zuffa Mario felsinea anthropologiques et ethnologiques, Vienne, 1952 Tome III 1956 174-182 57 dediche diverse dell'Autore

I frontoni e il fregio di Civitalba nel Museo Civico di Bologna. Prospettive Zuffa Mario critiche di un restauro Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni. Vol. III 1956 267-288 57 Con dedica dell'Autore

Le palette rituali in bronzo. Contributo alla conoscenza dell'età del ferro Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Zuffa Mario in Italia Provincie di Romagna. Anno Accademico 1956-57 N.s., Vol. VIII, 1961 67-170 57

Zuffa Mario Osservazioni sull'Arte Villanoviana e Protofelsinea Cisalpina 1 1959 247-260 57

Studi sulla città antica : atti del Convegno di studi sulla Zuffa Mario Abitati e santuari suburbani di Rimini dalla protostoria alla romanità città etrusca e italica preromana 1970 299-315 57 Con dedica dell'Autore

Introduzione alle antichità adriatiche : atti del 1. Convegno di studi sulle antichità adriatiche (Chieti- Zuffa Mario I Celti nell'Italia Adriatica Francavilla al Mare, 27-30 giugno 1971) 1975 97-159 57

Zuffa Mario I commerci ateniesi nell'Adriatico e i metalli d'Etruria Emilia pre-romana N. 7 1975 1975 1-29 57

La tutela, la ricerca e l' organizzazione archeologica a Rimini dal 1800 ad Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni. III. - L'arte e il Zuffa Mario oggi patrimonio artistico e archeologico 1978 1978 171-264 57

Senza paginazione. Il documento contiene una parte seconda scritta da Zuffa Mario Una nuova stele villanoviana al Museo Civico di Bologna Calcara nei Secoli Parte prima 1996 57 Edoardo Brizio

Die Chalcedonstatuette aus der Romischen Grabkammer in Koln- Zwierlein-Diehl Erika Weiden Jahrbuch der Berliner Museen 27 1985 15-33 57

Zwierlein-Diehl Erika Meistergemmen aus der Zeit von Caesar und Augustus Weltkunst V. 58, n.23 1988 3646-3652 57

Recensione di: Geschnittene Steine. Die Prunkkameen der Wiener Zwierlein-Diehl Erika Antikensammlung, di Oberleitner Wolfgang Gnomon 60 1988 469-471 57

137